STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO...

70
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Transcript of STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO...

Page 1: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente Prof. Scuccimarra

Lezione n. 8

II SEMESTRE

A.A. 2018-2019

Page 2: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber:

«Come ogni altra attività, l’attività sociale può essere

determinata:

1) In modo razionale rispetto allo scopo (zweckrational),

attraverso delle aspettative concernenti i comportamenti

degli oggetti del mondo esteriore o quelli degli altri uomini;

2) In modo razionale rispetto al valore (wertrational) attraverso

la credenza cosciente nel valore intrinseco di un

comportamento – di ordine etico, estetico, religioso o altro –

indipendentemente dal successo sperato;

3) Secondo gli affetti (in particolare le emozioni), a partire dalle

passioni e dai sentimenti specifici degli attori;

4) Secondo la tradizione, in virtù di abitudini inveterate».

Page 3: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber:

«Agisce in maniera razionale rispetto allo scopo

colui che orienta il suo agire allo scopo, ai

mezzi e alle conseguenze concomitanti,

misurando razionalmente i mezzi in rapporto

agli scopi, gli scopi in rapporto alle

conseguenze ed infine anche i diversi scopi

possibili in rapporto reciproco: in ogni caso

egli non agisce quindi né affettivamente né

tradizionalmente»

Page 4: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Il «politeismo dei valori»:

«Tra i valori (…) si tratta in ultima

analisi, ovunque e sempre, non già di

semplici alternative, ma di una lotta

mortale senza possibilità di

conciliazione, come tra ‘dio’ e il

‘demonio’».

Page 5: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber:Uno degli elementi costitutivi dello spirito capitalistico moderno (e

non soltanto di questo, ma della civiltà moderna), ossia la condotta

razionale della vita sul fondamento dell’idea di professione, è nato

(…) dallo spirito dell’ascesi cristiana… Quando infatti l’ascesi fu

trasferita dalle celle dei monaci alla vita professionale e cominciò a

dominare l’eticità intra-mondana, essa cooperò per la sua parte

all’edificazione di quel possente cosmo dell’ordinamento economico

moderno, legato ai presupposti tecnici ed economici della produzione

meccanica, che oggi determina con strapotente forza coercitiva – e

forse continuerà a determinare finché non sarà bruciato l’ultimo

quintale di combustibile fossile – lo stile di vita di tutti gli individui

nati in questo ingranaggio, e non soltanto di quelli direttamente attivi

nell’acquisizione economica.

Page 6: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber:

Secondo l’opinione di Richard Baxter, la cura per i beni

esteriori doveva avvolgere le spalle dei suoi santi soltanto come

un ‘sottile mantello che si possa gettar via in ogni momento’.

Ma il destino fece del mantello una gabbia di acciaio. Mentre

l’ascesi intraprendeva lo sforzo di trasformare il mondo e di

esercitare la sua influenza nel mondo, i beni esteriori di questo

mondo acquistavano un potere crescente e, alla fine,

ineluttabile sull’uomo, come mai prima nella storia. Oggi il suo

spirito – chissà se per sempre – è fuggito da questa gabbia. In

ogni caso il capitalismo vittorioso, da quando si fonda su una

base meccanica, non ha più bisogno di questo sostegno.

Page 7: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber:

Nessuno sa chi in futuro abiterà in quella gabbia e se, alla

fine di questo enorme sviluppo, vi saranno profeti

interamente nuovi o una potente rinascita di principi e di

ideali antichi, oppure ancora – escludendo l’una e l’altra

alternativa – una pietrificazione meccanizzata, adornata di

una specie di convulso desiderio di sentirsi importante.

Allora, certo, per gli ‘ultimi uomini’ di questo sviluppo

culturale potrebbe diventare verità il principio: ‘specialisti

senza spirito, gaudenti senza cuore – questo nulla

s’immagine di essere salito a un grado mai prima raggiunto

di umanità.

Page 8: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber: la teoria politica

Con Macht si intende «ogni possibilità di

imporre la propria volontà all’interno di una

relazione sociale anche contro eventuali

resistenze, qualunque sia il suo fondamento».

Herrschaft è «la possibilità di trovare

obbedienza ad un comando di contenuto

determinato da parte di qualsivoglia persona»

Page 9: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber: la teoria politica

«Gli agenti possono accordare a un ordine una validità

legittima:

a)In virtù della tradizione: validità di ciò che è sempre

stato;

b)In virtù di una credenza di ordine affettivo (del tutto

emozionale): validità della nuova rivelazione o

dell’esemplarità;

c)In virtù di una credenza razionale secondo dei valori:

validità di ciò che si ritiene essere un assoluto;

d)In virtù di uua disposizione positiva, alla legalità della

quale si crede».

Page 10: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Max Weber: la teoria politica

«Ci sono tre tipi di dominazione legittima. La validità di questa legittimità

si può basare:

1)Su dei motivi razionali, che si basano sulla credenza nella legalità dei

regolamenti emanati e del diritto di dare delle direttive che hanno coloro

che sono chiamati a esercitare l’autorità con questi mezzi (autorità legale);

2)Su dei motivi tradizionali, che poggiano sulla credenza quotidiana nella

santità delle tradizioni immemoriali nella legittimità di coloro che sono

chiamati ad esercitare l’autorità attraverso tali mezzi (autorità tradizionale);

3)Su dei motivi carismatici, che poggiano sulla devozione nei confronti

della santità eccezionale, della virtù eroica o del carattere esemplare di una

persona individuale, o ancora che emanano da ordini rivelati o emanati da

quella (autorità carismatica)».

Page 11: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

L’ « etica della convinzione» e l’

«etica della responsabilità»:

L’uomo dell’etica della responsabilità (…) mette in conto proprio

quei difetti riscontrabili nella media degli uomini, (…) non si

sente autorizzato a scaricare sugli altri le conseguenze del suo

operare, nella misura in cui egli le poteva prevedere. (…) L’uomo

dell’etica della convinzione si sente «responsabile» solo riguardo

a che il fuoco della pura convinzione non si spenga, il fuoco ad

esempio della protesta contro l’ingiustizia dell’ordine sociale.

Ravvivare di continuo questo fuoco è lo scopo delle sue azioni del

tutto irrazionali, se giudicate a partire dal possibile successo, le

quali possono e devono avere soltanto un valore esemplare… (M.

Weber, La politica come professione)

Page 12: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

L’ « etica della convinzione» e l’

«etica della responsabilità»:

Non v’è che questa scelta: o democrazia

subordinata a un capo e organizzata mediante la

“macchina”, o democrazia senza capi, vale a dire

dominio dei “politici di professione” senza

vocazione, senza le qualità intime carismatiche

che appunto creano un capo. (M. Weber, La

politica come professione)

Page 13: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente Prof. Scuccimarra

Lezione n. 9

II SEMESTRE

A.A. 2018-2019

Page 14: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

La politica secondo Schmitt:

- La politica eccede l’individuo e la sua ragione: non è libertà ma

destino;

- Essa eccede altresì il diritto e la sua normatività: non è legge ma

decisione;

- L’ordine politico è necessario e va creato a partire dal disordine con un

atto di decisione sovrana;

- Esso però può sussistere efficacemente solo se conserva al suo interno

il disordine, la violenza, da cui ha avuto origine: il tentativo moderno di

eludere l’origine non razionale della politica, di razionalizzarla

integralmente, produce un mondo “tecnico”, non certo privo di conflitti,

ma privo della capacità di comprenderli e di fronteggiarli (C. Galli).

Page 15: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, La dittatura (1921):

Dittatura commissaria: sospende la costituzione per difenderne

l’esistenza;

Dittatura sovrana: «vede in tutto l’ordinamento esistente uno stato

di cose da rimuovere completamente con la propria azione. Essa

non sospende una costituzione vigente facendo leva su di un

diritto da essa contemplato, e perciò stesso costituzionale, bensì

mira a creare uno stato di cose in cui sia possibile imporre una

costituzione ritenuta come quella autentica»

Page 16: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Teologia politica (1922):

Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione.

Infatti ogni ordine riposa su una decisione e

anche il concetto di ordinamento giuridico, che

viene acriticamente impiegato come qualcosa che

si spiega da sé, contiene in sé la contrapposizione

dei due diversi elementi del dato giuridico. Anche

l’ordinamento giuridico, come ogni altro ordine,

riposa su una decisione e non su una norma.

Page 17: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Teologia politica (1922):

(…) L’eccezione è ciò che non è riconducibile; essa si sottrae

all’ipotesi generale, ma nello stesso tempo rende palese in assoluta

purezza un elemento formale specificamente giuridico: la decisione.

Nella sua forma assoluta il caso d’eccezione si verifica solo allorché

si deve creare la situazione nella quale possano avere efficacia norme

giuridiche. Ogni norma generale richiede una strutturazione normale

dei rapporti di vita, sui quali essa di fatto deve trovare applicazione e

che essa sottomette alla propria regolamentazione normativa. La

norma ha bisogna di una situazione media omogenea. Questa

normalità di fatto non è semplicemente un «presupposto esterno» che

il giurista può ignorare; essa riguarda invece direttamente la sua

efficacia immanente.

Page 18: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Teologia politica (1922):

Non esiste nessuna norma che sia applicabile ad un caos.

Prima dev’essere stabilito l’ordine: solo allora ha un senso

l’ordinamento giuridico. Bisogna creare una situazione

normale, e sovrano è colui che decide in modo definitivo se

questo stato di normalità regna davvero. Ogni diritto è

«diritto applicabile ad una situazione». Il sovrano crea e

garantisce la situazione come un tutto nella sua totalità. Egli

ha il monopolio della decisione ultima. In ciò sta l’essenza

della sovranità statale, che quindi propriamente non

dev’essere definita giuridicamente come monopolio della

sanzione o del potere, ma come monopolio della decisione…

Page 19: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Teologia politica (1922):

L’eccezione è più importante del caso

normale. Quest’ultimo non prova nulla,

l’eccezione prova tutto; non solo essa

conferma la regola: la regola stessa vive

solo dell’eccezione. Nell’eccezione, la

forza della vita reale rompe la crosta di

una meccanica irrigidita nella

ripetizione…

Page 20: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927/32)

La specifica distinzione politica alla quale è possibile

ricondurre le azioni e i motivi politici, è la distinzione di

amico (Freund) e nemico (Feind). Essa offre una definizione

concettuale, cioè un criterio, non una definizione esaustiva o

una spiegazione del contenuto. (…) Il significato della

distinzione di amico e nemico è di indicare l’estremo grado

di intensità di un’unione o di una separazione, di

un’associazione o di una dissociazione; essa può sussistere

teoricamente e praticamente senza che, nello stesso tempo,

debbano venir impiegate tutte le altre distinzioni morali,

estetiche, economiche o di altro tipo.

Page 21: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Non c’è bisogno che il nemico politico sia moralmente

cattivo, o esteticamente brutto; egli non deve

necessariamente presentarsi come concorrente economico e

forse può anche apparire vantaggioso concludere affari con

lui. Egli è semplicemente l’altro, lo straniero (der Fremde) e

basta alla sua essenza che egli sia esistenzialmente, in un

senso particolarmente intensivo, qualcosa d’altro e di

straniero, per modo che, nel caso estremo, siano possibili

con lui conflitti che non possano venir decisi né attraverso

un sistema di norme prestabilite né mediante l’intervento di

un terzo “disimpegnato” e perciò “imparziale”.

Page 22: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Solo chi vi prende parte direttamente può por

termine al caso conflittuale estremo; in

particolare solo costui può decidere se

l’alterità dello straniero nel conflitto

concretamente esistente significhi la negazione

del proprio modo di esistere e perciò sia

necessario difendersi e combattere, per

preservare il proprio, peculiare, modo di vita.

Page 23: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Nemico non è il concorrente o l’avversario in generale. Nemico

non è neppure l’avversario privato che ci odia in base a

sentimenti di antipatia. Nemico è solo un insieme di uomini che

combatte almeno virtualmente, e che si contrappone ad un altro

raggruppamento umano dello stesso genere. Nemico è solo il

nemico pubblico, poiché tutto ciò che si riferisce ad un simile

raggruppamento, e in particolare ad un intero popolo, diventa

per ciò stesso pubblico. Il nemico è l’hostis, non l’inimicus in

senso ampio. (…) La contrapposizione politica è la più intensa ed

estrema di tutte e ogni altra contrapposizione concreta è tanto

più politica quanto più si avvicina al punto estremo, quello del

raggruppamento in base ai concetti di amico-nemico…

Page 24: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Nel concetto di nemico rientra l’eventualità, in termini reali, di una

lotta. Questo termine va impiegato prescindendo da tutti i mutamenti

casuali o dipendenti dallo sviluppo storico della tecnica militare e delle

armi. La guerra è lotta armata fra unità politiche organizzate, la

guerra civile è lotta armata all’interno di un’unità organizzata (che

proprio perciò però sta divenendo problematica). L’essenza del

concetto di arma sta nel fatto che essa è uno strumento di uccisione

fisica di uomini. Come il termine di nemico anche quello di lotta

dev’essere qui inteso nel senso di un’originarietà assoluta. Esso non

significa concorrenza, non la lotta «puramente spirituale» della

discussione, non il simbolico «lottare» che alla fine ogni uomo in

qualche modo compie sempre, poiché in realtà l’intera vita umana è

una «lotta» ed ogni uomo un «combattente».

Page 25: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

I concetti di amico, nemico e lotta acquistano il loro

significato reale dal fatto che si riferiscono in modo

specifico alla possibilità reale dell’uccisione fisica. La

guerra consegue dall’ostilità poiché questa è

negazione assoluta di ogni altro essere. La guerra è

solo la realizzazione estrema dell’ostilità. Essa non ha

bisogno di essere vista come qualcosa di ideale o di

desiderabile: essa deve però esistere come possibilità

reale, perché il concetto di nemico possa mantenere il

suo significato…

Page 26: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Allo Stato, in quanto unità sostanzialmente politica,

compete il jus belli, cioè la possibilità reale di

determinare, in dati casi e in forza di una decisione

propria, il nemico e di combatterlo. E’ poi indifferente

con quali mezzi tecnici la guerra verrà condotta, quale

organizzazione militare esista, quante probabilità vi

siano di vincere la guerra, purché il popolo

politicamente uno sia pronto a combattere per la sua

esistenza ed indipendenza: nel che esso determina, in

forza di decisione propria, la sua indipendenza e

libertà.

Page 27: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

(…) Lo Stato come unità politica decisiva ha concentrato presso di sé

una competenza immensa: la possibilità di far la guerra e quindi spesso

di disporre della vita degli uomini. Infatti il jus belli contiene una

disposizione di questo tipo; esso comporta la duplice possibilità di

ottenere dagli appartenenti al proprio popolo la disponibilità a morire e

ad uccidere, e di uccidere gli uomini che stanno dalla parte del nemico.

Il compito di uno Stato normale consiste però soprattutto nell’assicurare

all’interno dello Stato e del suo territorio una pace stabile, nello stabilire

«tranquillità, sicurezza e ordine» e di procurare in tal modo la situazione

normale che funge da presupposto perché le norme giuridiche possano

aver vigore, poiché ogni norma presuppone una situazione normale e

non vi è norma che possa aver valore per una situazione completamente

abnorme nei suoi confronti

Page 28: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

[La] necessità di pacificazione interna porta, in situazioni critiche, al fatto

che lo Stato, in quanto unità politica, determina da sé, finché esiste, anche il

«nemico interno». In tutti gli Stati esiste perciò in qualche forma ciò che il

diritto statale delle repubbliche greche conosceva come dichiarazione di

polemios e il diritto statale romano come dichiarazione di hostis: forme

cioè più o meno acute, automatiche o efficaci solo in base a leggi speciali,

manifeste o celate in prescrizioni generali, di bando, di proscrizione, di

estromissione dalla comunità di pace, di collocazione hors la loi, in una

parola di dichiarazione di ostilità interna allo Stato. Questo è il segno, a

seconda del comportamento di colui che è stato dichiarato nemico dello

Stato, della guerra civile, cioè del superamento dello Stato come unità

politica organizzata, pacificata al suo interno, chiusa territorialmente e

impenetrabile ai nemici. Il successivo destino di questa unità sarà poi

deciso dalla guerra civile…

Page 29: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

Pensiero politico ed istinto politico si misurano perciò

sul piano teoretico come su quello pratico, in base alla

capacità di distinguere amico e nemico. I punti più alti

della grande politica sono anche i momenti in cui il

nemico viene visto, con concreta chiarezza, come

nemico. (…) Ma il discorso vale anche in senso inverso:

dovunque nella storia politica, di politica estera come di

politica interna, l’incapacità o la non volontà di compiere

questa distinzione appare come sintomo della fine

politica…

Page 30: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Dottrina della costituzione (1928)

Intesa nel suo senso assoluto, costituzione significa «il

concreto modo di esistere che è dato spontaneamente con

ogni unità politica esistente». «Lo Stato non ha una

costituzione, conforme alla quale si forma e funziona

una volontà statale, ma lo Stato è la costituzione, cioè

una condizione presente conforme a se stessa, uno status

di unità e ordine. Lo stato cesserebbe di esistere se

questa costituzione, cioè questa unità e ordine, cessasse.

La costituzione è la sua «anima», la sua vita concreta e

la sua esistenza individuale» (p. 17).

Page 31: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Dottrina della costituzione (1928)

Intesa in senso positivo, la costituzione è la decisione

fondamentale circa la forma e la specie dell’unità

politica . Essa «vige in forza della volontà politica esistente

di chi la pone».

«Potere costituente è una volontà politica il cui potere o

autorità è in grado di prendere la decisione concreta

fondamentale sulla specie e la forma della propria esistenza

politica, ossia di stabilire complessivamente l’esistenza

dell’unità politica. Dalle decisioni di questa volontà si fa

discendere la validità di ogni ulteriore disciplina legislativa

costituzionale».

Page 32: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Dottrina della costituzione (1928)

Stato è un determinato status di un popolo, e

precisamente lo status dell’unità politica. Forma

di Stato è la specie particolare della struttura di

questa unità. Soggetto di ogni determinazione

concettuale dello Stato è il popolo. Lo Stato è una

condizione, e precisamente la condizione di un

popolo.

Page 33: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente Prof. Scuccimarra

Lezione n. 10

II SEMESTRE

A.A. 2018-2019

Page 34: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927-32)

La polemica contro il pacifismo giuridico:

«Un popolo dotato di esistenza politica non può (…) evitare di

distinguere, in casi determinati, fra amico e nemico, mediante una

determinazione propria e a proprio rischio e pericolo. Esso può

solamente proclamare che condanna la guerra come mezzo di

soluzione delle controversie internazionali e che rinuncia ad essa

come ‘strumento di politica nazionale’, com’è accaduto nel

cosiddetto ‘patto Kellogg’ del 1928. In tal modo però esso non ha

rinunciato alla guerra come strumento di politica internazionale (e

una guerra al servizio della politica internazionale può essere

peggiore della guerra che serve solo a una politica nazionale), né

ha soprattutto ‘condannato’ o ‘bandito’ la guerra in generale…»

Page 35: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927-32)

La polemica contro il pacifismo giuridico:«…In primo luogo una dichiarazione del genere soggiace a precise riserve

che, espresse o no che siano, sono evidenti; (…) in secondo luogo, queste

riserve, per quanto riguarda la loro struttura logica, non sono semplici

eccezioni alla norma, ma sono esse stesse a dare alla norma il suo contenuto

concreto; (…) in terzo luogo, finché esiste uno Stato indipendente, è questo

stesso a decidere da sé, in forza della sua indipendenza, se sussista o meno

il caso di una delle riserve indicate; (…) in quarto luogo, infine, non si può

‘bandire’ la guerra in generale, ma solo determinati uomini, popoli, Stati,

classi, religioni, ecc., che, mediante un ‘bando’ , possono essere dichiarati

nemici. In tal caso neppure la solenne ‘messa al bando della guerra’ elimina

la distinzione amico-nemico, ma anzi dà ad essa nuovo contenuto e nuova

vita, per mezzo delle nuove possibilità di una dichiarazione di hostis in

campo internazionale… »

Page 36: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927-32)

La critica dell’universalismo politico:

«…Dal carattere concettuale del ‘politico’ consegue il pluralismo

del mondo degli Stati. L’unità politica presuppone la possibilità

reale del nemico e quindi un’altra unità politica, consistente con la

prima. Perciò sulla Terra, finché esiste uno Stato, vi saranno

sempre più Stati e non può esistere uno ‘Stato’ mondiale che

comprenda tutta la Terra e tutta l’umanità. Il mondo politico è un

pluriverso, non un universo. Perciò ogni teoria dello Stato è

pluralistica. (…) L’unità politica non può essere, per sua essenza,

universale nel senso di un’unità comprendente l’intera umanità e

l’intera Terra».

Page 37: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927-32)

La critica dell’imperialismo umanitario:

«L’umanità in quanto tale non può condurre nessuna guerra, poiché essa

non ha nemici, quanto meno non su questo pianeta. Il concetto di

umanità esclude quello di nemico, poiché anche il nemico non cessa di

essere uomo e in ciò non vi è nessuna differenza specifica. Che poi

vengano condotte guerre in nome dell’umanità, non contrasta con questa

semplice verità, ma ha solo un significato politico particolarmente

intenso. Se uno Stato combatte il suo nemico politico in nome

dell’umanità, la sua non è una guerra dell’umanità, ma una guerra per la

quale un determinato Stato cerca di impadronirsi, contro il suo

avversario di un concetto universale per potersi identificare con esso (a

spese del suo nemico), allo stesso modo come si possono utilizzare a

torto i concetti di pace, giustizia, progresso, civiltà, per rivendicarli a sé

e sottrarli al nemico...»

Page 38: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico» (1927-32)

La critica dell’imperialismo umanitario:

«L’umanità è uno strumento particolarmente

idoneo alle espansioni imperialistiche ed è, nella

sua orma etico-umanitaria, un veicolo specifico

dell’imperialismo economico. A questo proposito

vale, pur con una modifica necessaria, una

massima di Proudhon: chi parla di umanità,

vuol trarvi in inganno...»

Page 39: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

«Proclamare il concetto di umanità, richiamarsi

all’umanità, monopolizzare questa parola: tutto ciò

potrebbe manifestare soltanto – visto che non si possono

impiegare termini del genere senza conseguenze di un

certo tipo – la terribile pretesa che al nemico va tolta la

qualità di un uomo, che esso dev’essere dichiarato hors-

la.loi e hors-l’umanité e quindi che la guerra deve essere

portata fino all’estrema inumanità. Ma al di fuori di questa

utilizzazione altamente politica del termine non politico di

umanità, non vi sono guerre dell’umanità come tale…»

Page 40: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il concetto di «politico»

«Si sta formando (…) un vocabolario nuovo essenzialmente

pacifistico che non conosce più la guerra ma solo esecuzioni,

sanzioni, spedizioni punitive, pacificazioni, difesa dei trattati,

polizia internazionale, misure per la preservazione della pace.

L’avversario non si chiama più nemico, ma perciò egli viene

posto, come violatore e disturbatore della pace, hors-la-loi e hors-

l’humanité, e una guerra condotta per il mantenimento o

l’allargamento di posizioni economicistiche di potere deve essere

trasformata, con il ricorso alla propaganda, nella “crociata” e

nell’”ultima guerra dell’umanità”. Questo è il frutto della polarità

di etica ed economica……»

Page 41: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, L’epoca delle neutralizzazioni e

delle spoliticizzazioni (1932)

«…Ormai conosciamo la legge segreta

di questo vocabolario e sappiamo che

oggi la guerra più terribile può essere

condotta solo in nome della pace,

l’oppressione più terrificante solo in

nome della libertà e la disumanità più

abietta solo in nome dell’umanità»

Page 42: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, La svolta verso la guerra discriminatoria (1938)

«(…) Attraverso le dichiarazioni con cui il presidente

Wilson, il 2 aprile 1817, ha deciso che il proprio paese

partecipasse alla guerra mondiale contro la Germania, è

entrato nella storia del moderno diritto internazionale il

problema del concetto discriminatorio di guerra. (,,,) Ma

per una guerra giusta la mentalità moderna esige

determinati processi di “positivizzazione” giuridica o

morale…»

Page 43: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, La svolta verso la guerra discriminatoria (1938)

«La Società delle Nazioni di Ginevra è (…) fondamentalmente un

sistema di legalizzazione. Essa non può che monopolizzare il

giudizio sulla guerra giusta e mettere nelle mani di certe potenze

la decisione sulla giustizia o ingiustizia della guerra, una decisione

che è gravida di conseguenze e che è correlata alla svolta verso il

concetto discriminatorio di guerra. La società delle Nazioni è

dunque, finché conserva questa forma, solo un mezzo per la

preparazione di una guerra “totale” in sommo grado, e cioè una

guerra “giusta” condotta con pretese sovrastatali e

sovranazionali».

Page 44: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente Prof. Scuccimarra

Lezione n. 11

II SEMESTRE

A.A. 2018-2019

Page 45: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il Nomos della Terra

I grandi atti primordiali del diritto restano (…) localizzazioni

legate alla terra. Vale a dire: occupazioni di terra, fondazioni di

città e fondazioni di colonie. (…) Un occupazione di terra

istituisce diritto secondo una duplice direzione: verso l’interno e

verso l’esterno. Verso l’interno, vale a dire internamente al gruppo

occupante, viene creato con la prima divisione e ripartizione del

suolo il primo ordinamento di tutti i rapporti di possesso e

proprietà. (…) Verso l’esterno, il gruppo occupante si trova posto

di fronte ad altri gruppi e potenze che occupano la terra e ne

prendono possesso. Qui l’occupazione di terra rappresenta un

titolo di diritto internazionale…

Page 46: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Le linee di divisione globale: le rayas del trattato di Tordesillas (1494)

Page 47: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Le linee di divisione globale: le amity lines del trattato di Cateau-Cambresis

(1559)

Page 48: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Le linee di divisione globale: la Dottrina Monroe (1823)

Page 49: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il Nomos della Terra

La guerra diventa ora una “guerra in forma”, une guerre

en forme e ciò solo in conseguenza del fatto che essa

diviene guerra tra Stati europei con superfici

chiaramente delimitate, confronto tra unità spaziali

rappresentate come personae publicae che sul comune

suolo europeo formano la “famiglia” europea degli Stati

e pertanto sono in grado di considerarsi reciprocamente

come justi hostes.

Page 50: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Carl Schmitt, Il Nomos della Terra

La discriminazione del nemico quale criminale e la contemporanea

implicazione della justa causa vanno di pari passo con il potenziamento

dei mezzi di annientamento e con lo sradicamento spaziale del teatro di

guerra: Il potenziamento dei mezzi tecnici di annientamento spalanca

l’abisso di una discriminazione giuridica e morale altrettanto distruttiva.

(…) Il bombardiere o l’aereo di attacco a volo radente usano le proprie

armi contro la popolazione nemica verticalmente, come San Giorgio

usava la sua lancia contro il drago. Nella misura in cui oggi la guerra

viene trasformata in azione di polizia contro i turbatori della pace,

criminali ed elementi nocivi, deve anche essere potenziata la

giustificazione di questo police bombing. Si è così costretti a spingere la

discriminazione dell’avversario in dimensioni abissali…

Page 51: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente Prof. Scuccimarra

Lezione n. 11

II SEMESTRE

A.A. 2018-2019

Page 52: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio, Premessa :

(…) Ci volle una bella energia per riempire un mucchio di

taccuini nelle brevi pause della battaglia, dopo le fatiche

imposte dal fronte... L'uomo inclina a idealizzare quanto ha

fatto, ad occultare il laido, il meschino, il quotidiano... Io non

voglio descrivere come sarebbe potuto essere, ma come fu. (…)

Il grado di oggettività di un libro del genere rappresenta la

misura del suo valore. Come tutte le attività umane, la guerra è

composta di bene e di male. Solo che in essa, per la tensione

altissima raggiunta dalla forza dei contendenti, gli opposti si

scontrano in modo più aspro che altrove. Accanto a valori

supremi si spalancano abissi tenebrosi...»…

Page 53: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio:

(…) Il 16 giugno il generale ci rispedì alle nostre unità con un breve

discorso, dal quale potemmo facilmente dedurre che il nemico preparava

una grossa offensiva sul fronte occidentale e che l'ala sinistra del suo

schieramento si trovava già quasi tutta dinanzi alle nostre posizioni. Era la

battaglia della Somme che proiettava le sue prime ombre. Essa segnava la

fine del primo periodo di guerra, quello meno duro; ormai, in un certo

senso, ci apprestavamo a una guerra nuova. Ciò che fino a quel momento

avevamo conosciuto era stato, senza che ce ne rendessimo conto,nient'altro

che il tentativo di vincere la guerra con battaglie condotte alla vecchia

maniera, tentativo inesorabilmente sfociato nella snervante guerra

diposizione. Ora ci attendeva la battaglia dei «materiali» col suo gigantesco

spiegamento di mezzi. Questa a sua volta diventò, verso la fine del 1917,

una battaglia di mezzi meccanizzati, la cui fisionomia però non giunse a

delinearsi in tutti i suoi particolari…

Page 54: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio:

(…) Il 16 giugno il generale ci rispedì alle nostre unità con un breve

discorso, dal quale potemmo facilmente dedurre che il nemico preparava

una grossa offensiva sul fronte occidentale e che l'ala sinistra del suo

schieramento si trovava già quasi tutta dinanzi alle nostre posizioni. Era la

battaglia della Somme che proiettava le sue prime ombre. Essa segnava la

fine del primo periodo di guerra, quello meno duro; ormai, in un certo

senso, ci apprestavamo a una guerra nuova. Ciò che fino a quel momento

avevamo conosciuto era stato, senza che ce ne rendessimo conto,nient'altro

che il tentativo di vincere la guerra con battaglie condotte alla vecchia

maniera, tentativo inesorabilmente sfociato nella snervante guerra

diposizione. Ora ci attendeva la battaglia dei «materiali» col suo gigantesco

spiegamento di mezzi. Questa a sua volta diventò, verso la fine del 1917,

una battaglia di mezzi meccanizzati, la cui fisionomia però non giunse a

delinearsi in tutti i suoi particolari…

Page 55: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio:

(…) In tutta la guerra soltanto quella

battaglia mi rivelò l'esistenza di una sorta di

orrore ignoto e strano come una terra

sconosciuta. Così in quegli attimi non

avvertii alcun timore, ma anzi

un'eccitazione straordinaria, quasi

demoniaca; ebbi anche accessi di riso folle

che non riuscivo in alcun modo a contenere.

Page 56: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio:

…Tra le nove e le dieci il fuoco raggiunse una violenza pazzesca.

La terra tremava, il cielo sembrava una gigantesca marmitta in

ebollizione. Centinaia di batterie pesanti tuonavano a Combles e

nei dintorni, innumerevoli granate si incrociavano urlando e

miagolando al di sopra di noi. Tutto era avvolto in un fumo denso

rischiarato dalle luci funeree dei razzi colorati. Soffrivamo di

violenti dolori alla testa e alle orecchie, né potevamo intenderci se

non urlando parole staccate. La facoltà di pensare logicamente e il

senso della gravità sembravano scomparsi. Si era in preda al

sentimento dell'ineluttabilità e della necessità come davanti al

furore degli elementi scatenati. Un sottufficiale del terzo plotone

impazzì…

Page 57: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio:

…A sera, poco prima delle dieci, una tempesta di fuoco si abbatté

sull'ala sinistra del reggimento e giunse su di noi venti minuti più tardi.

In un attimo fummo completamente sommersi dal fumo e dalla polvere,

ma i colpi cadevano per la maggior parte proprio davanti o dietro la

trincea, se è possibile dare questo nome a quella piega del terreno

passata al rullo compressore. Mentre l'uragano si scatenava attorno a

noi, ispezionai il settore tenuto dal mio plotone. Gli uomini avevano

innestato la baionetta sulle canne dei fucili. Stavano in piedi, immobili

come statue, sulla scarpata anteriore della strada guardando in avanti. Di

tanto in tanto, alla luce di un razzo, vedevo gli elmetti d'acciaio serrati

l'uno all‘ altro, le baionette brillare lama contro lama. Sentivo nascere

dentro di me la coscienza di essere invulnerabile; ci potevano

schiacciare, ma non vincere.…

Page 58: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

(…) La mobilitazione parziale corrisponde (…)

all’essenza della monarchia, la quale oltrepassa i propri

limiti precisamente in quanto è costretta a coinvolgere

nell’armamento le forme astratte dello spirito, del

denaro, del ‘popolo’, in breve le potenze della nascente

democrazia nazionale. Retrospettivamente noi oggi

possiamo dire che era del tutto impossibile rinunciare

completamente a questo coinvolgimento. Il modo di

incorporare queste forze nello Stato rappresenta il nucleo

effettivo dell’arte di governo del XIX secolo…

Page 59: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Si può ora indagare come, essendosi sempre più trasformata la vita in

energia ed essendosi progressivamente tutti i vincoli svuotati di contenuto a

favore della crescente mobilità, l’atto della mobilitazione (…) abbia

assunto un carattere sempre più radicale. I fenomeni che causano tutto ciò

sono svariati. Così, con la liquidazione dei ceti e con l’abolizione dei

privilegi della nobiltà, scompare contemporaneamente anche il concetto di

casta guerriera; la rappresentanza armata della nazione non è più dovere e

prerogativa soltanto del soldato di professione, ma diventa compito di tutti

coloro che in generale sono atti alle armi. Così, l’enorme aumento dei costi

rende impossibile provvedere alla condotta della guerra con un tesoro di

guerra ben definito, e diventa piuttosto necessario, per mantenere in moto la

Macchina, utilizzare al massimo tutti i crediti e ricorrere anche all’ultimo

centesimo…

Page 60: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Così, anche l’immagine della guerra come di un’azione

armata sfuma sempre più nell’immagine ben più ampia

di un gigantesco processo di lavoro. Accanto agli eserciti

che si affrontano sui campi di battaglia sorgono eserciti di

nuovo tipo, l’esercito dei trasporti,

dell’approvvigionamento, dell’industria degli armamenti:

in generale, l’esercito del lavoro. Nell’ultima fase, già

annunciata verso la fine di questa guerra, non vi è più alcuna

attività – neppure quella della lavoratrice domestica alla sua

macchina per cucire – che non sia collegata, in forma almeno

indiretta, alla produzione bellica…

Page 61: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

In questo assoluto coinvolgimento di ogni energia potenziale, che

trasforma le industrie belliche statali in officine di Vulcano, si

annuncia forse nel modo più evidente l’inizio dell’epoca del lavoro:

questo processo fa della guerra mondiale un fenomeno storico che

supera d’importanza la rivoluzione francese. Per dispiegare energie

di questa misura non è più sufficiente armare il braccio che porta la

spada: è necessario essere armati fino nelle midolla, fino nel più

sottile nervo vitale. Porre in essere quelle energie è il compito della

mobilitazione totale, di un atto cioè attraverso il quale è possibile,

impugnano un unico comando su un quadro di controllo, far

confluire la rete d’energie – tanto ramificata e diffusa – della vita

moderna nella grande corrente dell’energia bellica.

Page 62: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Come ogni vita genera in sé già il seme della propria morte, così

anche l’apparire sulla scena delle grandi masse include in sé una

democrazia della morte. Ci siamo già lasciati alle spalle l’epoca

del tiro ben mirato. Il comandante di squadriglia, che nell’alto

della notte impartisce l’ordine di bombardamento, non è più in

grado di distinguere fra combattenti e non combattenti, e la nuvola

mortale di gas trascorre come un elemento naturale su tutti gli

esseri viventi. Ma che simili minacce siano possibili non implica,

come presupposto, né una mobilitazione generale, sì invece una

mobilitazione totale, che si estende fino al bambino nella culla.

Questi è infatti minacciato come tutti gli altri, se non addirittura di

più…

Page 63: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Ci sarebbe ancora molto da dire: ma basta soltanto considerare

questa nostra vita nel suo pieno scatenarsi e nel suo spietato

disciplinarsi, coi suoi quartieri fumosi e ardenti, con la fisica e la

metafisica del suo traffico e dei suoi trasporti, dei suoi motori, dei

suoi aeroplani e delle sue gigantesche metropoli, per intuire, con

una sensazione di piacere mista a spavento, che qui non vi è

neppure un atomo che non sia all’opera, e che noi stessi siamo

totalmente impegnati, nel modo più profondo, in questo furioso

processo. La mobilitazione totale non tanto è eseguita, quanto

piuttosto essa stessa si esegue: in pace e in guerra è l’espressione

di una misteriosa e cogente esigenza, a cui siamo sottomessi da

questo vivere nell’epoca delle masse e delle massime…

Page 64: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Si perviene così al risultato che ogni singola

vita diventa sempre più inequivocabilmente

una vita di operaio e che alle guerre dei

cavalieri, dei re e dei borghesi seguono le

guerre degli operai, guerre della cui

struttura razionale e della cui spietatezza ci

ha già dato un preannuncio il primo grande

conflitto del XX secolo.

Page 65: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

(…) Tuttavia il versante tecnico della mobilitazione

totale non è quello decisivo. I suoi presupposti, come i

presupposti di ogni tecnica, si situano a un livello molto

più profondo: ne vogliamo trattare qui come della

disponibilità alla mobilitazione. Questa disponibilità era

presente in tutte le nazioni; la guerra mondiale è stata

una delle guerre più “popolari” che la storia conosca. E

ciò è accaduto perché questa guerra si è verificata in una

guerra che sembrava escludere a priori ogni altro tipo di

guerra che non fosse quella di “popolo”.

Page 66: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

(…) Quando ci troviamo di fronte a sforzi di questa portata,

che si esprimono in potenti costruzioni quali le piramidi o le

cattedrali, oppure in guerre che scuotono fin gli ultimi nervi

vitali – sforzi che possiedono la peculiare caratteristica della

mancanza di scopo – Non riusciamo a trattarli con

spiegazioni di tipo economico, per quanto siano penetranti.

E’ questo, del resto, il motivo per cui la scuola del

materialismo storico può sfiorare solo la superficie degli

avvenimenti. Di fronte a sforzi di questo tipo il primo

sospetto deve piuttosto essere che ci si trovi di fronte ad un

fenomeno di rango cultuale.

Page 67: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Con l’osservare che consideriamo il progresso come la grande religione

popolare del XIX secolo, individuavamo già il livello in cui supponiamo

possa essere stato efficace quel potente appello col cui aiuto soltanto poté

avere esecuzione l’aspetto decisivo – cioè quello religioso – della

mobilitazione totale nei riguardi delle masse gigantesche che dovettero

essere acquisite per partecipare all’ultima guerra. Che le masse vi si

sottraessero era tanto meno possibile quanto più si faceva appello alla loro

convinzione, quanto più puramente, quindi, la tendenza delle grandi parole

d’ordine con cui erano state poste in movimento esprimeva un contenuto

progressista. (…) Chi potrebbe negare che la civilisation è più intimamente

legata al progresso che non la Kultur e che quella proprio nelle grandi città

può parlare la sua lingua naturale, maneggiando abilmente mezzi o concetti

coi quali la Kultur o non ha rapporti o ne ha di ostili?

Page 68: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

(…) Se osserviamo il mondo quale è risultato dalla catastrofe, che unità

di esiti, che cogente consequenzialità storica! In verità, se si fossero

riunite in un sol punto tutte le formazioni spirituali e materiali estranee

alla Zivilisation, che dalla fine del XIX secolo si sono protratte fin

dentro la nostra epoca, e se si fosse aperto il fuoco contro di esse con

tutti i cannoni del mondo, il risultato non avrebbe potuto essere più

evidente. L’antico carillon di campane del Cremlino è regolato per

suonare la melodia dell’«Internazionale». A Costantinopoli gli scolari

imparano caratteri latini invece degli antichi arabeschi del Corano. A

Napoli e a Palermo poliziotti fascisti danno ordine all’animazione della

vita meridionale, secondo i principi di un moderno codice della strada.

Nei paesi più lontani del mondo, ancora quasi favolosi, si inaugurano

palazzi del Parlamento…

Page 69: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

L’astrattezza, e quindi anche la crudeltà, di tutti i rapporti umani si accresce

ininterrottamente. Il patriottismo è sostituito da un nuovo nazionalismo, fortemente

radicato nella coscienza popolare. Nel fascismo, nel bolscevismo,

nell’americanismo, nel sionismo, nei movimenti dei popoli di colore, il progresso

segna impetuose avanzate, che in passato sarebbero state ritenute impensabili; in un

certo senso il progresso si capovolge, per proseguire il proprio movimento ad un

livello semplicissimo dopo aver descritto un cerchio con la propria artificiosa

dialettica. Il progresso comincia ad assoggettare a sé i popoli in forme che non sono

più distinguibili da quelle di un regime assoluto, se si prescinde dalla misura, molto

più limitata, di libertà e benessere. La maschera umanitaria è già quasi del tutto

caduta in molti punti, e ne è risultato un feticismo della macchina, per metà

grottesco e per metà barbarico, un ingenuo culto della tecnica, e ciò proprio in

luoghi in cui non c’è possibilità di rapporto immediato e produttivo con quelle

energie dinamiche della cui distruttiva marcia trionfale l’artiglieria pesante e le

squadriglie di bombardieri non sono che l’espressione militare…

Page 70: STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente … · STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO Docente Prof. Scuccimarra Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2018-2019

Ernst Jünger, La mobilitazione totale:

Contemporaneamente aumenta il valore attribuito alle masse; il livello di consenso e di

‘pubblicità’ diventa il fattore decisivo della politica. Particolarmente il socialismo ed il

nazionalismo sono le due grandi macine da mulino fra le quali il progresso tritura i resti

dell’antico mondo, ed infine anche se stesso. Da cent’anni a questa parte la «destra» e la

«sinistra» si sono contese a vicenda, come una palla, le masse accecate dall’illusione

ottica del diritto di voto; è sempre sembrato che ciascuno dei due avversari offrisse una

possibilità di riparo davanti alle pretese dell’altro. Oggi in tutti i paesi si fa sempre più

evidente che sono identiche, e perfino il sogno della libertà vien meno, come sotto la

presa di una ferrea tenaglia. E’ uno spettacolo grandioso e terribile vedere i movimenti

delle masse, sempre più uniformate, e lo spirito del mondo stendere su di essi le sue reti.

Ogni movimento rende l’imprigionamento sempre più rigido e implacabile: sono qui

all’opera sistemi di coercizione più forti della tortura, tanto forti che l’uomo si consegna

ad essi salutandoli con entusiasmo. Dietro ogni via di fuga che assuma a proprio simbolo

la felicità stanno in agguato il dolore e la morte. Felice chi, in questi spazi, avanza

armato!