Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

download Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

of 99

Transcript of Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    1/99

    AUGUSTO DEL

    NOCE

    I

    CARATTERI CEI\ERALI

    DEL

    PEI\SIEROPOLITICO

    COI\TEMPORAI\EO

    I

    LEZIONI SUL MARXISMO

    MILANO.

    DOTT.

    A. GIUFFR

    EDITORE

    .I972

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    2/99

    L'idea

    d

    Parte

    I

    riuoluzone

    e iI

    marxismo

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    3/99

    1.

    Sui

    ra-p'port

    d. l

    f l losof 4

    9

    ci i

    pol i t ica'

    I l_ corso

    d. i

    quest 'anno

    ciest inato

    al lo

    studio

    d.el- le

    premesse i. losof lco-poli t iche

    che

    permettono

    di

    intendere

    i l_

    nostro

    tenpo.

    Non

    ho certo

    bisogno

    d. i

    sot tol ineare

    quella

    che,

    con

    parole logore,

    suol

    venire

    d'et ta

    I 'at tua-

    I i t. ,Jel1'arsomento.

    Davant i

    a

    voi

    -

    sarebbe

    pi

    esatto

    d. ire

    d.avant i

    a ognunc

    d-i

    noi '

    ma

    penso

    part icolarmente

    a chi

    come

    voi

    sta

    per

    cominciare

    la sua

    vi ta

    -

    si

    presen-

    tano delle

    scefte

    morali

    obbligate,

    ne1

    senso

    che

    non

    potete evitar le ; ora la f i losof la noll varrebbe d-avvero

    un'ora

    di

    pena

    se

    non

    servisse

    a

    guid-are in

    questa scefta'

    Ho

    pronunciatoo

    in

    queste

    pr ime

    parole,

    pi volte

    i l

    termine

    f l losof la.

    Questo

    mi

    porta

    a

    un

    primo chiar imento

    sui

    rapport i

    t ra

    f l losof la

    e

    poli t ica,

    che

    servir'

    pure

    a

    d.ef lnire

    i1 signif lcato

    che

    pu

    avere

    oggi

    un

    insegnamento

    f i losof lco

    in

    un

    ist i tuto

    stor ico-poli t ico.

    T1

    termine

    d. i

    stor ia

    delle

    d.ot t r ine

    poli t iche

    infat t i

    termine

    ge-

    ner ico

    che

    pu

    essere

    sost i tuito

    con

    sinonimi

    quali

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    4/99

    -4-

    Ora,

    qual

    la

    domanda

    prel iminare

    che

    vi

    porta

    oggi

    a l l -a

    considerazione

    del la

    stor ia

    del

    pensiero

    pol i t ico?

    Penso possa

    veni r

    def ln i ta

    oggett ivamente

    in rapporro

    al - l -e

    d.ue

    proposiz ioni

    seguent i :

    1)

    i1

    problema

    pr imo

    d.el- la

    f i . losof la

    eggi la comprensione del fa stor ia con_

    temnora.rnes.: 2. lq nnrdznra rF

    urulvr

    q ve,

    .

    )

    *

    _

    _r,, .

    una

    pol i t ica

    veramente

    degna

    di

    questo

    nome

    l_' intendimento

    d.el

    fondamento

    f l lo-

    sof.co

    d. i

    questa

    stor ia.

    f l-

    senso

    pieno

    di

    queste

    proposizioni

    che ho

    enunciato

    non

    pu

    diventare

    chiaro

    che in

    seguito.

    E tut tavia gi

    da

    questo

    nizio

    si

    pu

    cominciare

    i l

    l_avoro

    di approssima-

    zione

    al- loro

    signif lcato.

    soprat tut to

    1a

    prima

    che

    pu

    apparire

    singolare.

    Pure

    essa

    meno

    strana

    di

    quel

    che

    possa

    apparire se softanto ci si r icorda della tesi soste-

    nuta

    in

    un

    passo

    not issimo

    di

    Hegel:

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    5/99

    .

    I

    i

    I

    I

    -D-

    Prescindiamo dal signif lcato

    preciso

    che

    questa

    tesi

    assume

    nella

    f" losof i .a hegeliana. Consid.erata

    per

    neLfa

    qrrq qa1enql

    i t

    qffonmqq.i

    oro nlra nrr rron r fqttq nz

    r - 'opr-La

    r^

    ^+'- i : ^- :

    r:

    ^-nr

    di 'ne.nsiorre.

    anche

    d.a cof oro che d.a

    a

    uuuIUf

    ua u6rf

    f,

    r l r le r loauf le

    r

    c

    Hege1sono i pi lontani. Vista in questa general i t i1

    suo senso

    i1

    seguente:

    f i . losof i .a

    superamento

    d- i una

    cr isi che

    viene imposta

    a1 soggetto dal la realt

    sto-

    r ica

    e che

    l-o

    costr inge a

    r isal- ire

    s ino

    ai

    pr irni prncpi

    del l 'essere.

    Presa

    per

    s, la f rase

    che

    l-a f i . losof i .a

    i ' l nonq nrn r lo' l nnnnni n tomnn nnn

    ^^1+--+^

    i 1 rrnopq66q

    rr

    u-rDrer

    v uur

    _vr

    v} / t

    rv vurrr lu

    -f

    vf

    r

    v vr

    u@rr uu

    Ir

    r

    v- *.----

    d nucl r . f nrmn. l nein ern ehc suol

    venir

    d.et ta

    stor i-

    cismo e opposta

    in

    quanto

    tale

    al la

    metaf i .s ica;

    suscet-

    - hr r^ dr

    ^,cnnitnrtn

    nhA

    -.)r . tO

    A.nn' l

    i

    earSi arr ehe

    a1

    IvIf,9

    qI

    UII

    I,rr+rV@uV Wai9

    .VUV

    _uyr-vr ur

    norqi orn motqfrqi nn nan aooall arqq ni n o- nonc onn n- q-

    ton ico.

    Consider iamo

    infat t i la

    pr ima grande

    opera d. i

    f i fosof la

    pol i t ica,

    che

    sia apparsa

    nel la

    stor ia del

    pen-

    siero occidenta le, e

    che

    ,

    anche oggi , anzi soprattut to

    oggi , d i un 'at tual i t

    sconcertante,

    La

    Re'pubbl ica

    di

    Platone.

    La

    sua occasione stor ica

    i l

    superamento d i

    que1la

    cr is i

    d,e l - fa

    trad. iz ione

    che era stata aperta dal la sof l -

    s t ica

    e

    dal - l 'avvento del la

    democtazia

    i la ,

    per

    aLtro

    verso, questo superamento insieme deflnizione del1a po-

    l i t ica

    vera, e descr iz ione

    del-1'ascesa de11'anirna

    verso

    I

    t in te ' l l ie" ih le-

    Nn' r s i nrr nn.r ' lare del ln nol i tr 'ca

    di

    f

    yBv yvr+

    vr

    Platone

    come di

    un capi to lo del la sua

    f l losof la .

    la

    sua

    fr l osnfra.e I a . sun.nol

    i t i na.sor 'n) n a.

    rn tcmnn rrel ' l e. r i

    cerca

    v rbv r rv e

    ur

    vvrrrfv

    del sunerrmonto

    di una

    cr isi

    stor ica d.ecisiva.

    Not iamo

    come

    questo

    disvelamento d,ei

    pr incpi

    de1-

    f 'essere

    occasionato d-auna cr is i stor ica sia al-

    tempo

    stesso disvel-amentod-el signif icato delle opere d.ei

    grand. i

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    6/99

    -b -

    maestr i de1

    pensiero.

    Ci che carat ter izza

    opere di

    que-

    st i

    maestr i e ne

    forma

    la

    classicit.

    1a l-oro inesauribi-

    1it,

    onde

    I ' inf i .nita

    reinterpretabil i tr . . Non che

    que-

    sta

    suscett ibi l i ta di

    sempre

    nuove

    interpretazioni

    si -

    ,s ' r f ieh j ehe I a. n;OVa let tUra debba contr :d- l rp I A r l rece-

    rv

    I

    d"ent i ; anzi deve

    rend-erne

    contoo

    ma

    caratter is t ico

    d"el1e

    opere

    veramente

    classiche.

    questo

    mani festars i

    in

    aspett i

    nuov- i ,

    a

    seconda del le s i tuazion

    stor iche

    in

    cui

    i loro fet tor i

    s i t rovano

    impegnat i .

    Natura lmente, non

    si vuol

    dire con

    questo

    che

    i1

    punto

    d- i

    partenza

    di ogni

    f l l -osof ia

    debba veni r r in tracciato

    nel - -

    la

    pol i t ica.

    Non

    ci

    sono,

    per

    i l f l losofare,

    dei

    punt i

    d i

    partenza

    obbl igat i : in

    questo

    senso

    l -a f l1osof i .a

    davvero

    la Tebe dal le cento porte. Ma, r j -conosciuto questo,

    pure

    al t ret tanto

    vero

    che lo i

    oggi c i

    t roviamo

    al l - ' in terno

    d- i una

    cr is i che

    ci costr inge,

    per

    usci rne, a cercar d i

    r isa l i re

    a

    que1lo

    che Goethe

    chiamava

    i1 regno

    del l-e

    mao.r t- .

    Ne1

    r iguardo

    del la

    constatazione

    di

    fat to

    ci

    del

    tut to

    evidente.

    Che cosa

    ci d ice

    infat t i

    1a

    pi

    imme-

    diata

    osservazione

    empir ica? Che

    ci

    t roviamo

    dinanzi

    a

    una

    cr is i deLl -a t radiz ione.

    ouale

    ruai

    si era

    vista

    'l t ' . - ' - -1^ -^i - .^

    qq@rs, ra ' r " of l t i secol i t f * " r to che ci separano d.a l -

    f in iz io

    d-e l cr is t ianesimo;

    sembra

    che

    noi

    st iamo as-

    s istend-o

    a un

    tramonto

    rq l ica le

    di

    tut t i

    g1i

    ideal i ,

    cos

    re l ie i os i eo*c mnre. l

    nnmo r ,o l i t e i

    . e ' l - rc r r ra. rn.d

    iz ione

    r 'vvrlrv vfrvrvJ'vl lv

    d- i

    mi f l -enni

    aveva

    consacrato. Nel r iguardo

    Ci

    questa

    dis-

    Snlrrzjnno

    jl

    nrnaocen ctql:n r' l ' l

    ?11+;r^

    ^' ---+^

    i d^

    evruzrvrrg

    rr

    }rrvlvDou

    u DUovur

    rf,ulf

    uIUltl lu uruaa

    uu

    uI Dv-

    co' l o- rcs l anni e lrn c i sennrnnn

    dal la

    f lne

    del- la second.ar vvyef elrv

    \

    guerra

    mond"ialeo

    di una

    accelerazione

    quale

    i1

    mondo

    non

    aveva

    mai

    conosciuto. Ma d 'a l t ra

    parte

    i

    contorn i d i

    /l\

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    7/99

    -

    (-

    quell 'uomo

    futuro,

    di

    quel Dio che

    sar,

    che

    d"ovrebbe

    o-

    st i tuirsi

    agl i

    idol i

    d.el

    passato,

    hanno

    progressivamente

    perduto d. i

    d.eterminatezza;

    sembrano

    sfumare

    in

    quelf in-

    determina

    zione che,

    af

    l imite,

    si

    id.ent i f lca

    al-

    nul1a.

    I1

    progresso verso Ia pienezza o verso i l nihi l ismo? E se

    verso

    i l

    nihi l ismo

    (Nietzsche'

    Heidegger)

    non

    sembra

    che

    piut tosto

    che

    d. i

    t ramonto

    si

    debba

    parlare d- i

    ecl issi

    o d. i

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    8/99

    -B-

    f lno

    agl i

    aspett i

    pi

    elementar i

    e

    immediat i

    del

    costume.

    se

    consider iamo

    infat t i

    ogni

    valutazione

    che

    espr imiamo,

    anche

    sui

    fat t i

    rn inor i

    del la

    v i ta

    quot id iana,

    c i accor_

    giamo

    con

    estrema

    faci l i t ,

    come

    si

    possano

    r icondurre

    nel - la

    i -oro tota l i t

    ai

    t re

    model_1i che si sono dett i .

    ,

    I '

    epoca

    def la r ivo luzione.

    Che

    cosa

    consegue

    a

    questa

    considerazione

    sul la

    pre_

    sente

    cesura

    radicale

    col

    passato,

    cesura

    cos

    pro_

    fonda

    da non

    escludere

    neppure

    i f r i t rovamento,

    in

    una

    forma

    che

    la

    consuetudine

    ha

    obnubi la to,

    d-e i

    valor i

    t ra_

    diz ional i?

    che

    i r

    problema

    derra

    stor ia

    contemporanea

    e

    del f 'anal - is i

    deffa

    societ presente,

    involge

    oggi f

    in_

    tera probl -ematica f l losof lca e re l ig iosa;

    come

    dunque

    i l

    problema

    del

    s igni f lcato

    der- fa

    stor ia

    contemporanea

    debba

    presentars i

    oggi

    come

    i l

    problema

    fl losof lco

    pr imo.

    Ora,

    con

    quale

    termine

    si

    suol

    designare questa

    domanda

    por_

    tata

    sui vafor i per

    1a

    proposta

    di

    una

    loro trasmutazone

    tota le

    se

    non

    in

    quel lo

    di

    r ivo luzione?

    E non

    ci vuol

    mol- to per

    constatare

    che

    questa

    l_a

    parola

    chiave

    per

    intend-ere

    l-a

    nostra

    epoca

    (i1 primo

    avvert imento

    che i1

    termine

    rivoluzione

    designa

    unr>

    e non

    un

    sem_

    pl ice evento, o, come egl i d iceva, >,

    e

    che

    quindi

    una

    categor ia

    f i losof lca,

    r isa l_e

    forse

    a uno

    scr i t tore

    reazonar io,

    Giuseppe

    De

    Maistre) .

    Se

    pos_

    siamo

    usare

    questo

    termine per

    l r in tero per iodo

    stor ico

    che va

    dal la

    r ivo l -uzione

    francese

    a

    oggi ,

    anche

    vero

    che

    sol - tanto

    ai

    g iorn i

    nostr i

    I ' idea

    di r ivor-uzione

    ha

    raggiunto

    i1

    suo acme.

    Possiamo

    infat t i

    d is t inguere

    in questo

    per iod.o

    tre

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    9/99

    -9-

    moment i.

    11

    pr imo,

    che

    va circa

    sino

    al-

    1870 e

    che

    trova

    il suo eni ' l ogo nef l-a Comune

    . i

    Par igi,

    vede

    la

    lot ta t ra

    r ivofuzione

    e contror ivoluzione,

    e

    i1 sorgere

    del la

    po-

    sizione

    med. iatr ice

    l- iberal-e.

    Ne1 secondo,

    1'et

    co-

    sid.detta f iberale, 1B?1-1914(per la descr izione d-ei suoi

    carat ter i ,

    e

    per

    la sua

    apologia

    che

    insieme

    l-a sua

    epigrafe,

    1'opera

    fondamentale

    che

    veramente

    degna

    di

    essere

    l-et ta

    per

    pr ima,

    La Stor ig

    d- 'Europa

    nel se-

    colo d.ecimonono

    .i

    BeneCetto

    Croce,

    1932),

    questa

    posi-

    zione

    mediatr ice sembra

    tr ionfare:

    in essa

    l - ' id-ea d- i

    r i -

    vo l -uzione

    tend.e a spar i re,

    cos

    come

    1'opposiz ione

    con-

    tror ivofuzionar ia,

    e ad. essere

    sost i tu i ta

    con

    ' idea di

    r i fornra.

    Ri torna

    invece

    nel -

    terzo

    che

    ha

    in iz io

    con

    la

    prima guerra mondia le; quel che nettamente prevale da

    al lora

    la lo t ta

    per

    i l d" i r i t to

    af fa

    r ivo l -uzione

    vera

    contro

    fa r ivofuzione

    o

    ,

    con

    que1la

    sociafe

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    10/99

    -

    -LU

    -

    ed economica)

    a con

    qLuel la rel igiosa

    (anchc

    se

    a

    guardar

    hono

    rln

    nonnnnl-n

    pri

    rarnln n..

    eSSte minmO fra.ft iCO-

    '

    vv

    vrrv

    lare

    del- la

    real t

    l tmana

    che

    non r i f le t ta ,

    o

    per

    essere

    pi

    esatt i , non

    >

    na concezioTre

    generale

    d.e l_ la

    vi ta)?

    Una

    consierazione

    piu

    approfondi ta mostra

    per

    che

    tra i

    var i

    s igni f icat i

    si

    pu

    stabi l i re

    un ord ine

    sino a

    giungere

    a una

    d.ef in iz ione del

    concetto d i

    >;

    fa

    consiCerazione

    di

    questo

    processo

    porta

    an-

    che a l l -a

    def i .n iz ione d i

    quel le

    di rezioni

    d i

    pensiero

    che

    si

    presentano

    come ant i te t iche

    al fa

    r ivo luzione,

    e che

    come si vedr. non

    sono

    sussumibi l i a l

    concetto

    generale

    d. i

    >

    Ci

    contro

    1a

    generale

    abi tudine,

    condi-

    v isa per anche da mol t i s tudiosi , d i opporre gener ica-

    mente

    i termin i

    di

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    11/99

    -11

    -

    f lne

    del

    '?00,

    1o col lega

    soprat tut to

    alf

    idea

    d. i

    dlsor-

    d. ine;

    perci r ivoluzione

    equivarrebbe

    a sommovimento

    o-

    polare

    e acefalo,

    o

    ind. ir izzato

    daf l 'esterno

    d'a

    demago-

    ghi

    e avventur ier i

    ,

    set tar i

    e d-ot t r inar i

    :

    t ra

    le

    guid'e

    '

    insomma.ci sono I ' ingenuo, i1 fanat ico, i l prof i- t tatore'

    e af laf ine

    sempre

    quest 'ult imo

    ad-

    avere

    successo.

    sotto

    questo r iguardo

    ha un

    signif icato

    puramente

    poli t ico

    o

    so-

    cia1e,

    come

    cangiamento

    d- i

    governo

    operato

    attraverso

    la

    forza

    e

    la violerrza'

    cos

    per

    un

    sollevamento

    popolare

    come

    per

    un'usurpazione

    popolare'

    l , 'accento

    perci

    portato in

    questo

    caso

    soprat tut to

    sulf 'aspetto

    d' istrut-

    t ivo,

    senza

    che

    sia

    stabil i ta

    una

    netta

    dist inzione

    tra

    < r ivol- ta

    >>

    e

    ;

    i1

    senso

    generalmente

    usato s ino affa r ivofuzione francese. Permaneper an-

    che

    nella

    l_ inea

    conservatr ice

    del

    posit iv ismo,

    e

    nei

    sociologi

    cr i t ic i

    d.el- la

    d-emocrazia.

    che

    traevano

    gene-

    ralmente

    ispirazione

    dal1'opera

    del

    Taine'

    T'a

    r ivolu-

    zione d. iventa

    perci un

    >,

    econdo

    -a

    frase

    che

    fu usata

    al la

    f ine

    d'e l

    secolo

    scorso

    da

    un sociologo

    francese,

    autore

    di

    un'opera'di

    grand.e

    import 'anza

    sulfa

    psicologi-a

    delle

    fol le'

    G' Le

    Bon.

    una

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    12/99

    -L2-

    I 'ordinamento

    poli t ico

    di

    que11e

    societ pol i t iche

    che

    sono

    g1i

    Stat i ,

    at tuato

    mediante

    viofazione

    d.ei

    pr incpi

    d i

    dir i- t to

    cost i tuzionare

    in

    cui

    si

    concreta

    1'ordina-

    mento

    stesso'

    ovvero

    senza r ispettare

    i

    procediment i

    che

    discipl inano i suoi legit t imi mutament i parzat i . Que_

    sto

    senso

    diverso

    da1

    primo

    perch

    a1

    prirno

    essen_

    ziale

    Ia

    violenza,

    come

    violenza

    distrut t r ice,

    ed

    al

    secondo

    no.

    Per

    i1

    pr imo

    la

    r ivoluzione

    un fat to

    lrra-

    zionare,

    per

    i l

    secondopu

    essere

    consent ita

    o r ichiesta

    da

    princpi

    giur idici

    metaposit iv i .

    c)

    Un

    terzo

    senso

    quel lo

    et ico_poli t ico

    per

    cui

    si

    intende

    il >

    d-i

    un

    ordine

    nuovo.

    come

    realt

    inscindibi lmente

    morale

    e

    poli t ica,

    non

    spie_

    gabi le con l-a semplice evoluzione d.el passato. per que_

    sto

    senso

    si

    suol-

    dire,

    ad

    esempio,

    che

    i1

    Risorgimento

    ital iano

    stato

    un

    processo

    r ivoruzionar io

    in

    quanto

    stato

    un >:

    ed-

    da

    esso

    che

    procede

    l_a

    sua

    raf f i ,garazione

    come

    modello

    d. i una

    r ivoluzione

    e non

    .

    d)

    In

    un

    quarto

    senso

    r ivoluzione

    una

    categoria

    ideale

    a

    cui

    s i

    giunge

    attraverso

    un

    processo

    f i losof lco.

    Signif i .ca

    -a

    - iberazione,

    per

    via

    poli t ica,

    d.el1'uomo

    dal_

    l ' cui si t rova costret to dagli ordini

    social i

    s inora

    rear izzat i

    e

    che ha

    la

    sua radice

    sor-tanto

    nel" la

    strut tura

    di tal i

    ordini.

    rnporta

    perci

    ra

    sost i-

    tuzione

    d-e] l-apoli t ica

    arfa

    rer igione

    nerla

    l iberazione

    del-1'uomo'

    dato

    che

    i1

    male

    conseguenza

    derfa

    societ,

    d, iventata

    soggetto

    di mputabil i t,

    e

    non

    di

    un

    peccato

    or iginale.

    Per

    var ie

    che

    possano

    essere

    1e

    forme

    rivofu-

    zionar ie,

    intese

    in

    questo

    senso,

    i1

    loro

    trat to

    comune

    la

    correlazione

    tra

    I 'elevazione

    def la

    poli t ica

    a

    rel i_

    I

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    13/99

    -

    -13-

    gione

    e fa

    negazione

    del so"prannaturale.

    Questa

    categor ia

    o strut tura

    stata analizzata

    per

    la

    pr ima

    vofta

    in

    un

    oirrri zia rooqf,irrn ql T)o Mqietre nnmo or' c d^++^

    ruurzrv

    vv

    4t-4,v

    {r ' -4vv vr

    vv .a

    6r@

    Dr I \ , t t juUUt

    nlrc f r r

    '

    l

    nri mn n.

    vedcrni rron.cn.

    r rn neeidcrnto

    na

    un avv4sv

    vv

    t

    rr

    ; e che par l - di una r ivo luzione che impiega gl i

    uomini

    p iut tosto

    che

    esserne

    guidata,

    e d-ef carat tere

    in-

    consapevole

    del - l -a sua

    f i .naf t . che d- is trut t iva;

    d i ret ta

    comr

    a l la d issoluzione

    tota le,

    indipendentemente

    dal1e

    ' i

    I us i o i , r nhe nossono

    essersi

    f

    ormate coloro

    che

    l

    rhanno

    nrenarn.tn. o eoloro ehe la e" ; dano.

    Ppr i nrrs. l i i r rweCe

    1a

    vr

    s_PQrow@ v uvlvr v

    v[u

    f

    ur*sr]

    r

    Y4qrr

    r l rY

    \

    Rivofuzione. con

    fa maiuscol -a

    e

    senza

    plura le,

    quel-

    f

    f

    e- .rento

    unico, doloroso

    come i

    t ravagl i

    del

    partoo

    che

    media

    i l

    passaggio

    dal

    regno d.e l - la

    necessi t

    a

    quel lo

    d-e l l -a l iber t, rafrgurato questo, n pu, essere a l t r i -

    -^-+;

    ^++-^. '^-^

    l tnn. semnl i ee

    .n

    esa.z l

    one del ' l e i

    St i tU-

    l lEl lUrt OVVLOVUIV

    ul lq Dvur4vrfvv

    afUar vrrv uvrfv

    rr

    zioni e

    d-ef1e

    idee

    del

    passato;

    che

    geneYa

    urL

    avveni re

    in

    nrr

    " ron

    ci sar. n i

    nul la di

    s imi le af fa

    vecchia stor ia ;

    che

    in

    ci

    1a

    r iso luzione

    d.e1

    ministero def la stor ia

    (1) .

    p

    inut i le aggiungere

    che

    I 'unico senso che

    davvero in te-

    ressi

    1a f i .1-osof la

    quest 'u l t imo,

    e che

    i1

    processo

    d- i

    incubazione di

    questa

    idea stato

    re lat ivamente breve:

    da

    Rousseau s ino

    a Marx

    in cui abbiamo

    1a formufa-

    z, i ona nnmnl etn. c ' instr r rora.h i o del l t idea di r ivo luzone

    tota le.

    Certamente

    si

    pu

    parlare

    anche

    d.i

    un?al tra

    di-

    rezone del

    pensiero

    r ivofuzionar io,

    i rr iducibi le al la

    marxista. che

    va dal l - 'a te ismo

    d- i

    Sad.e af

    surreal ismo,

    e

    che

    ha

    trovato

    espressione

    nel la

    miscela

    marxfreud. iana

    e

    (1)

    Si

    intende come

    parlare

    di

    voluzione,

    chi

    riroluzionario

    in

    questo

    senso

    non

    possa

    mai

    a

    plurale; quella

    a cui egli

    partecipa

    ,o

    Ri

    I

    ,t

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    14/99

    -14-

    nel

    tentat ivo

    r ivoluzionar io

    d.e1la

    contestazione;

    ma

    essa

    pare

    a

    me

    piut tosto

    un

    momento

    d-e1

    processo di

    ro-

    vesciamento

    d-el- ]a

    ivoluzione

    in dissofuzione.

    Natural-

    mente

    si

    pu

    parlare

    d. i

    precorr iment i,

    e

    quest i

    sono

    in-

    f .nlt i : a r igore si pu ved-erenef marxismo' in una sin-

    golare

    coincid.ent ig

    op'oositorum,

    tut te le

    f orme

    del

    pen-

    siero

    eterod.osso

    separate

    dagl i

    aspett i

    per

    cui

    sono

    su-

    scett ibi l i

    di

    conci l iarsi

    co1

    pensiero

    trascend.ente;

    cosi

    i l

    pensiero

    mater ial ist ico

    e scient ista

    come

    quel lo

    utopist ico

    e,

    part icolarmente,

    quello eret ico'

    Part ico-

    larmente

    importante

    f

    incontro'

    nel

    marxismo,

    tra

    i1

    pensiero

    gnost ico e

    i l

    pensie:ro

    r ivoluzionar io' Quest i

    r . r roeorr iment i non

    sono

    per

    da

    intend-ersi

    nei

    senso

    di

    .| ,

    vvvt

    ' . -^

    d" i - r rnnn.

    ^ocorre

    invece insistere su' f la novi t d-e l

    u l tu v tru l }Jv r

    vv \

    pensiero r ivoluzionar io,

    in cui

    aspett i

    d'e1

    ensiero

    pre-

    cedente

    vengono

    trasvalutat i

    e

    portat i a

    compimento'

    Ci

    vale

    anche

    per

    i

    rapport i

    f ra

    Hegel

    e

    Marx'

    4. Rivoluzione

    e

    Risorgimento.

    Esiste

    ancova

    un

    aftro

    signif lcato'

    net tamente

    d' i -

    st into

    da

    quel1o

    di

    >;

    f idea

    di

    una restaurazLone d. i un ordine ideafe eterno che sa-

    rebbe

    stato

    violato;

    f

    id.ea

    perci di

    una

    r ivoluzione

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    15/99

    -.LD

    -

    valor i

    e con

    Lln approfonCimcnto

    e con u-na

    pur i f lcazione

    del la

    trad. iz ione.

    Sono

    r ivo luzionar i

    in

    questo

    senso

    Mezz, i , t l londe I

    ?^--^^:

    - i

    ^-^

    ^

    una

    radical i t , asso-

    QLLLT a

    Iv-ruU

    f U_y-| ,VlZMfg.

    Ur

    lu ta, che

    1o d iv ise

    da

    Marx) e" con

    maggior approfondi -

    rentn d neirs crn Gi nhcnt i . Nn' , r ossi amo 'oer l imi tarc i

    rr9rruv

    ur

    rvl furv v,

    vrv

    a

    quest i

    nomi, o

    al l-a sola

    I tal ia,

    o al

    sofo Ottocento.

    A

    r ionra rarn-rr

    qi

    -nersatori

    re l jg insr '

    lnel senso ehe

    af -

    fvrwr

    rrv}/yu v

    q

    yvrrus

    fermino

    I 'esistenza

    d, i

    un

    Dio t rascendente). Un

    Augusto

    l lnrnl ,e.

    nd

    psc-nin.

    nr , r .n. r t i e. re a ouesta

    l- inea di

    r ivolu-

    *s vuvrr,

    v+v]+v

    e

    Y

    zione-restaurazione.

    perch

    si

    t rat ta

    per

    l -u i

    di

    restau-

    rsrp

    nrrc' l nnterc snir i t r rnl e ehe

    nel

    Med. ioevoera stato

    esercitato

    dalla Chiesa e che oggi

    pu

    esser lo sof tanto

    dalla

    Scienza.

    S; tra.t te.. n.r .onre- di ouelIa come d err s i, na.r ln.vn.-

    a.rnehe se

    in

    un

    r ' ropcn r4qnhin.vel

    I

    -

    ma, di

    er: i nnrl r.nehe

    LeOne

    EIlU

    qA

    V

    gI

    V,

    Iu@wrrr-s v v rr

    t

    rr ,s

    r

    Vut

    -Lrcl

    f v

    @rlvlv

    XTTT: e n. e lr i sr ' i

    sni r nn'l VIed nevo orn.r r svegl o

    del l -o

    l a r f t

    snir to rel is ioso ls i r ' eordi

    -

    ad

    cse'nnio- ' l f raneesca-

    yrrr

    uv

    \u

    vl r e*

    nesimo

    .

    Nel-

    nostro

    secolo

    uno scr it tore

    che

    molto insistet te,

    in

    pagine

    di af fascinante

    bellezza su

    questa

    temat ica,

    fu

    Charles Pguy

    (caduto

    nel

    r14,

    nella

    pr ima

    guerra

    mon-

    d e' l c

    -

    serrr r to i .n vnr sensi da. nt recchi scr i t tor i f ran-

    J

    )

    ev4L

    ncsi l r inordamo-

    ncr. dwcrsc che

    sje.nn. I

    ?nerr .

    d i

    Jac-

    uDf

    \

    qrourvt

    _| /v

    ur

    ,

    *

    vyves

    *-

    ques

    Mari ta in e

    que1la

    di Simone Weil ;

    f ra

    l -e

    pi

    recent i

    quel la

    di

    Jacques El lu l ,

    a

    cui dobbiamo

    uno

    dei

    migl iori

    l ibr i

    su l concetto

    di

    r ivo luzione,

    Autopsye

    de

    la

    BCfg-

    l l t ion- Pa.r i ' rn i - Ca. lmen-T,evv-

    1969

    f f ra- 'ecsi nrefer i -

    scono

    generalmenf,e

    no' rscrvare ner c i l resta. nos

    j

    z one

    i1

    vrfvf'glv}vr

    termine

    d. i

    r ivofuzione. speci f icandofa con

    var i

    agget-

    l

    )

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    16/99

    _16_

    t ivi

    :

    > >

    ecc.

    E

    un uso che

    per

    si

    presta

    a equivoci

    e

    tal-vol- ta

    a com-

    mist ioni con

    quel

    ben diverso

    concetto

    d- i

    r ivol-uzione

    di

    cui si detto

    dianzi.

    Noi in I tal ia disponiamo invece d, i un termine che

    perfet tamente

    ad.eguato

    a

    esprimerfa,

    quando

    venga usato

    per

    ind. icare non

    soltanto un

    evento stor ico,

    ma

    una vera

    e

    propr ia

    categor ia

    f l l-osof.co-poli t ica

    (come

    fo

    fu

    dal

    f+rnhor^t i

    " ' r rrro

    rJ r snrrnirnpntn.

    rndica

    che

    l_e nazioni

    r,| 'Y4vfI

    nosso' r ' o i so l I evars i

    so ' l ta .r . ro ner annrnford ime' r tn

    del la

    loro

    tradiz ione,

    e

    cr i t icando 1 'ord- ine stor ico dal

    punto

    di v is ta

    di un ordine ideale. Se

    pr incip io pr imo

    del l-a

    i f fu turo,

    pr incip io

    id.eale

    d.e l

    r isorg imento ( inteso in questo senso) 1 'Eterno.

    Con

    quel

    che s inora

    si detto, abbiamo

    pure

    def ln i to

    rani dame' , ic

    ' l

    e r iosiziOni

    ideal_i

    a. , r t i

    te t i eho n n i re lf

    a d i

    \4 4ggrrrvtrgYuv]

    r ivoluzione. A1

    d. isordine

    o

    a1la

    dit tatura

    plebea

    o

    gia-

    cobina,

    in

    cui si d. issolve una r ivoluzione inadeguata,

    corr ispond-e

    per

    ant itesi i l -

    conservator ismo

    nel

    suo senso

    miel iore che orrel lo

    di

    >

    v4rv v

    Yy

    (sarebbe

    importante

    considerare

    a

    questo

    r iguardo f in-

    contro

    che a

    part ire

    da

    presuppost i

    ideali diversio si

    ebbe in queste posizioni t ra Gaetano Mosca e Benedet-

    to

    Croce). AlIa

    r ivoluzione totafe,

    quell 'alt ra

    im-

    nostn.z i n. "r ehc s i

    or nre. rn.ni dn.mc..rte deser t tn.-

    e che

    yr

    *errrvrr

    L

    v

    wq

    t

    ancora

    non ha

    avuto una

    sua d.ef i .n iz ione suf ic ientemente

    r jgorosa l ro.n ha F.T,eorA.

    rnvn.tn- s i

    nntrohha r l ro

    i l

    suo

    ue

    \lJv]r

    rqvv )

    * ff vt

    Marx).

    lrenunciazione

    di

    questo

    punto

    d. i

    vista

    ha molta

    im-

    portanza perch

    si dist ingue

    nettamente

    da un

    giudizio

    che

    oggi

    abituale:

    quel1o

    per

    cui, almeno

    dopo

    la

    r ivo-

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    17/99

    luzione

    russa,

    i1

    pensiero

    contror ivo luzionar io

    non

    p0-

    tr .ehhe non nrendere

    l -a

    f orma di

    fascisrno

    seguend.o

    una

    1i-

    nea di

    progressiva iTrazional izza.z ione

    f-no ad

    att ingere

    nel - nazismo

    i f male

    radicale.

    i l

    punto

    di

    v ista

    soste-

    nuto,

    per

    esempio,

    ne1

    noto

    l ibro

    del

    Lukcs'

    Lg d' is tru-

    zione

    del fa

    ragione, che

    nel la sostanza

    i1

    commento,

    at-

    t raverso

    1o studio

    d.e1

    processo

    di

    i t taz ional izzazione

    nel -

    senso

    d. i cont inu.a

    decadenza

    che

    si

    sarebbe

    avuto

    nel

    ne 'nsero tedesco

    a. nnrt i re

    da1

    second.o

    Schel l ing

    per

    l re rrDrv

    giungere

    sino

    a

    Hi t ler , del

    giudizio

    d" i

    Lenin secondo

    cui

    non

    ci

    sarebbe

    oggi

    a l t ra

    scefta

    ol t re

    quel a

    tra

    comu-

    nismo

    e barbar ie

    radicale.

    In

    real t,

    a

    mio

    giudizio' i1

    fascismo

    un'eresia

    def

    comunismo,

    che

    ha

    a

    suo

    fonda-

    mento

    la

    tesi

    d i

    un

    inveramento

    del

    pensiero r ivo luzio-

    nar io

    marxista,

    i -nveramento che

    si compirebbe

    attraYerso

    1'accettazione

    del la

    cr i t ica

    ideal is t ica

    d 'e l

    pensiero

    marxista.

    Quanto

    al

    nazismo,

    esso'

    p iut tosto

    che

    una

    forma

    reazionar ia,

    >.

    e sembra

    confermare

    i l

    giuCizio

    d"i

    condanna

    che

    gi

    De

    Maistre

    aveva

    d,ato

    d. i

    questo t ipo d- i

    pol i t ica,

    in

    una sua

    cefebre

    frase

    (

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    18/99

    -18-

    sizione

    mond.ana

    n

    cui

    tut te

    1e contraddizioni

    siano

    r i -

    solte

    e

    si

    pervenga

    a una

    cond-izione

    in

    cui

    vi s ia

    per-

    fet to

    accordo

    tra vir t

    e

    fel ic i t. ,

    cos che

    la

    fel ic i t

    possa

    realizzarsi

    senza

    sforzo

    e senza

    sacr if lc io;

    al

    1i -

    mite, possiamo dire che f idea d,e11'

    f

    'essenza

    d.el- I 'utopia.

    Pr incipio

    che

    al

    ter-

    mine

    porta

    a

    r,egare

    la stessa

    id-ea

    d- i

    vir t

    intesa

    nel

    senso

    trad. iz lonale

    (al

    cui

    posto

    viene

    messa

    a

    fel ic i t

    sensibi le) ;

    o a

    giust i f lcare

    provvisor iamente

    (ma

    su1

    senso

    d, i

    questo

    >

    i

    sarebbe

    molto d'a dire)

    ogni

    crud"elt

    e ogni

    violazione

    del1?ordine

    moraf e'

    'come

    condizione

    d.e11a

    utura

    fel ic i t

    universafe'

    la cr i t ica

    dell- 'utopia

    e

    delle

    sue

    consegvenze

    prat i-

    che, viene fat ta in nomedel1'esper ienza. Si arr iva con

    ci

    al

    pr incipio

    generale

    che

    la

    durata

    d- i

    ist i tuzioni

    in

    un d.eterminato

    paese,

    1a

    prova

    d-el la

    loro

    ragione

    di '

    ssere: eh e si lotranno

    s

    operare

    mod-if lcazioni

    e

    mi-

    vvvvrv,

    --

    J

    gliorament i,

    ma sempre

    nel loro

    ot izzonte'

    Questa

    genesi

    mostra

    come

    1 conservator ismo

    sia

    generalmente

    legato

    a

    un

    empir ismo

    di

    t ipo scett ico;

    talvolta

    per

    anche

    a

    uno

    stor icismo

    d"i

    t ipo id-ealist ico,

    su1la

    base

    perci

    d' i

    una

    ident if lcazLone

    d_i

    Dio

    con

    la

    stor ia.

    Ident if lcazione

    che

    porta a repugnare alla negazione del passato che pro-

    nr i n. r le l nensiero

    r i r rn l nz l nr ,ar i o:

    cosi

    nel lo

    Hegel del la

    I

    -LJr

    r@

    uer

    -Perrotv

    v

    t

    v

    *v

    t

    vv

    I

    ma,tur i t , ,

    cos

    in Croce

    (e

    non

    un caso

    che

    1o

    Hegel

    in-

    I

    contrato

    d.a

    Croce

    sia

    propr io

    questo,

    p iut tosto che

    1o

    Hegel

    ancora

    pieno

    d. i

    f

    erment i

    r ivo luzionar i

    de1la

    Fenomenol-ogia) ;

    ta lvo l ta

    muove a

    una

    forma

    di

    pes-

    s imismo

    rel ig ioso,

    cheo

    per

    quel

    che

    r iguarda

    i secol i

    de] l 'e t

    moderna

    ebbe

    di f fusione

    soprattut to

    nel

    '500

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    19/99

    -19-

    (Pasca1,

    Mafebranche:

    quel

    pessimismo

    religioso

    a

    cui

    si

    contrappose

    i1

    progressismo

    il- luminista)

    '

    Completamente

    iversa

    la

    strut tura

    d'e1

    pensiero

    rea-

    zionar io:

    e,

    anche

    a

    questo

    proposito'

    ci

    t roviamo

    a do-

    ver combattereun'opinione d-if fusa, quella che il- pensiero

    d. ivent i

    reazionar io

    a

    mano

    a

    mano

    che

    le

    corrent i

    Brogres-

    siste

    o

    r ivoluzionar ie

    arar,zarLo

    rappresentano

    una

    mi-

    naccia

    reale

    di

    conquista

    d.el

    potere.

    Al- l-ora,

    pr ima d"i

    ced.ere,

    1 conservatore

    d'a

    ol lerante

    d' iventerebbe

    auto-

    r i tar io'

    per

    passare

    inf ine

    all 'accettazione

    o

    af1'eser-

    c iz io

    di

    un

    regime

    d-i

    pol iz ia;

    e

    si

    avrebbe

    cos

    la

    rea-

    zionepropr iamente

    detta'

    Questa

    tesi

    superf lc iale'

    Na-

    turafmente

    esistono

    nel

    mondo

    e

    anime

    nobi l i

    e

    le

    igno-

    bi1i, e tra i conservator i c ' anche chi non

    si

    conservator i

    se

    non

    si

    difend-e

    qualcosa

    che

    gi

    si

    possied.e,

    la

    esso

    da

    intend'ere

    in

    senso

    d-eale

    oppure

    ef

    -

    fet tuale)

    e che

    ident if i ,ca

    col

    migl ior

    reglme

    quello

    che

    d. if

    end.e

    meglio

    i

    suoi

    interessi

    e

    i

    suoi

    egoismi

    o

    magari

    incarcerand-o

    hi

    si

    permette

    di

    cr i t

    j 'car1o

    '

    Ma

    d'ent i f ica-

    re

    i1

    >

    on

    1r

    > alt ret tanto

    arbi-

    t rar io

    che

    id.ent i f lcare

    i l

    < r ivoluzionar io

    >)

    con

    i l

    >.

    n una

    consid'erazione

    pessimist ica

    si

    pu dire

    che ogni

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    20/99

    -20-

    nel tcmnn. a. uy momento in cr i serni

    di nrrcst.q. r j".e4enz a"

    tvfvvlrrv,q4LL

    e d issoluzone

    non esistevano, o

    megl io,

    erano d i f f i .c i l -

    monto narnattihi ] A-l nanqiorn t

    ' '

    .t; 'a-a

    - -

    v-

    * - -

    -

    eAZ lonaf l -O

    appar

    urrru

    dunque

    i l -

    momento

    d.el- la

    forma

    archeologica

    del l 'utopia,

    dest inata > cedere r ispetto a una forrna utopi -

    st ica

    r ivo l -uzionar ia. Cos

    nel marxismo

    troviamo tut t i

    i

    temi

    del

    pensiero

    reazionario

    e contror ivofu,z ionar io

    deffa

    pr ima

    met.

    del- l - '

    '800,

    ma trasvalutat i

    da una

    ten-

    s ione verso f 'avveni re

    (2) .

    I l -

    tor to d.eI

    pensiero

    reazio-

    nar io d i confond.ere I t a lermazione d. i

    pr incp i

    soprasto-

    r ic i

    con

    l- ' immagine

    d. i una

    real - t

    stor ica

    rea\ izzala,

    cos d.a essere indotta a

    pensare

    che I 'e tern i t d" i

    pr in-

    nn ocn' lrrq

    'l

    q

    anatr i i oi nnnlr ' l om n. nnnJr-] omi nlao

    a -

    vr_vr

    gvlu*@

    La

    \\ l lvvlu@

    ugl j / f vvlgLrt

    // t

    yLv

    ufQrfr f u l ru

    us-

    vono essere r isolt i intelazione a quei pr incipi, ma dopo

    che

    siano stat i r iconosciut i

    nef la l-oro

    ;

    l t r i-

    ment i s i

    corre

    i l r ischio

    mortafe

    di

    pensare

    come sto-

    r ic i i

    pr incpi

    stessi.

    Per

    questa

    a.pp)alenza i d,et to

    che

    per

    i1

    pensiero

    rezionar io vale i l

    >;

    he cio

    dest inato ad

    essere un

    momento i

    qual-

    cos'a1tro, cio del

    passaggio

    da una

    fase deI

    pensiero

    progressista

    al l-a successiva.

    cos cur ioso

    osservare come

    nel mornento

    esatto in

    cui i cat tol ic i d. iment icavano De Maistre, che per non

    eazionar io

    nel-

    senso che s

    detto d. ianzi,

    l '0mod,eo invece

    l-o r ivend. icasse,

    in uno

    dei suoi

    l ibr i

    migl ior i ,

    come

    momento

    d. i

    passaggio

    tra

    l- ' immediato e

    (2)

    Per limitarci alla

    sola

    Gemrania

    troyiarno arralisi estre mamente no-

    tevoii della

    situazione

    proletaria

    giusto

    negli

    scrittori

    pir

    reazionari

    come

    Adamo tr{ller

    e

    n'ranz

    von

    Baader.

    Quest'ultimo,

    anzi, in

    un

    suo saggio

    del

    1835,

    usa espressamente, in rrel titolo, il termine . Naturalmente,

    in

    questi

    autori tale analisi

    si accompagna con I'idea

    della cecadenza he

    si

    sarebbe avuta col

    passaggio

    dal }fedioevo all'Etr moderna.

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    21/99

    -zr-

    i r r i f lcsso

    spir i to

    giacobino

    e

    fa

    matur it d-e1

    iberal ismo

    0ttocentesco.

    Un

    ema simile

    d. iventato

    d.e l

    resto consueto

    e

    stuc-

    chevole

    nef la stor iograf ia

    comunista.

    Ho fra

    manoun

    1i-

    bro

    d. i uno stud. ioso soviet ico, l . M. Batkin, Dante e fa

    Societ,

    i tal iana d-el

    '300

    (trad..

    i t . ,

    3ar i,

    De Donato,

    19?O).

    Chi,

    in

    a"pparenza,

    i

    r ivolto

    al-

    passato

    di

    Dante'

    d. i fensore

    del- lr idea

    imperiale

    e

    del la

    monarchia

    univer-

    sale

    af

    momento

    n cui

    stava

    spegnend-osi

    e

    si

    af faccia-

    vano

    1e nazioni,

    nostalgico

    dei

    tempi

    patr iatcal i di

    Cac-

    ciaguid.a,

    fust igatore

    dei

    costumi-

    def

    suo

    tempo?

    Ma

    in

    realt. ,

    secondo

    questo

    studioso,

    Dante,

    nel suo

    avere

    in

    od. io

    arebbe stato i1 portavoce dei sen-

    t iment i

    d.el le

    grand. i masse

    popolar i

    e

    in

    questo >.

    Non solo;

    ma se

    apparentemente

    c'

    un

    abisso

    tra

    Dante e

    Marsi l io

    d.a

    Pad-ova,

    n

    realt,

    second,o

    questo

    studioso,

    erano

    spir i t i

    f raterni.

    Suppongo

    che

    la

    recente

    r ivalut 'azione

    soviet ica

    d- i

    Dostoevski j

    s ia con-

    d.ot ta

    sulfo

    stesso

    modufo.

    Cio,

    d,al- la

    ver it

    che

    i1

    pensiero

    eazionar io

    non esi-

    ste.

    Esso

    una commist ione

    tra f

    interpretazione

    sopra-

    stor ica

    d.el la

    permanenzad.ei

    pr incpi

    e

    i1

    pensiero uto-

    pist ico

    spostato

    aI

    passato;

    sembra

    ced-ere

    a1

    pensiero

    r ivoluzionar io

    soltanto

    se

    Lo si consid-era

    sotto

    questo

    secondo

    spetto

    in cui

    i1

    pr imo

    viene arbit rar iamente

    de1

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    22/99

    _22_

    tut to inglobato.

    Se teniamo

    conto

    invece

    di

    entrambi

    g1i

    aspett i

    e

    ved. iamonel- secondo un

    f imite

    de1

    primo,

    ci

    accorgiamo come

    appresent i invece

    uno stato

    di

    t ransi-

    zione

    cos

    tra i1

    pr incipio

    di conservazione e

    que11o

    di

    tnoi qi nra n^ma nr q-l trn r isrrqrd n frq

    'l

    o rrqni o foci

    vtQJLLrVuUt Uv.rrut

    _LrUr

    @IUMtuof Ut r14 f,g Y@rrg I@t

    d.e1

    ens

    ero

    progre

    ss

    vo

    .

    Passiamo ora al concetto d. i t rad- izione.

    Per

    s

    il- ter-

    mine

    pu

    sembrare abbastanza ambiguo. Secondo

    I 'et imo,

    trad, iz ione infat t i ,

    che cosa signif lca?

    Ci

    che

    si

    t ra-

    smette, ci che

    si

    consegna.

    T, 'ambiguit

    per,

    pi

    ap-

    nn.rente ehe re n.l e. nh s.ro . nfr. t t

    ehc nnn nnssiamo

    grvll. vulqfv'l Il9vvl'

    far

    d. ipendere l-

    >

    alf a

    trad, iz ione;

    chiaro

    che

    non

    oltanto ci che

    trasmesso,

    perch

    si

    t rasmettono e si insegnano ancher per esempio, 1e prat i-

    che def le

    messe nere.

    o

    fe

    art i

    pi

    infami. E d,unque . i

    tut ta evid.enzache

    i1

    >

    fond.are a t radizione

    e

    non f

    inverso. I1

    signif lcato

    def - 'end- iade

    perci questo:

    esistono

    d,ei

    valor i

    asso-

    lut i e

    soprastor ici che

    possono

    e

    ,devono

    enir

    ;

    esiste un

    >

    he

    immutabile,

    an-

    che

    per

    Dio

    stesso.

    la

    sua

    )

    non

    af fat to

    impo-

    sizione

    >

    erch

    si

    t rat ta

    di

    un ord, ine

    in-

    creato, oggetto d. i intuizione non sensibi le; solo in que-

    sta accezione

    il termine

    r it rova i ]

    suo

    signif i .cato

    et imologico

    (da

    ?.Fgere,

    accrescere) e si

    pu

    parlare

    di autor it l iberatr ice.

    Se intendiamo

    i1 concetto

    d. i

    t rad. iz ione in

    questo

    senso

    ci accorgiamo

    che i

    termini

    ul- t imi in

    cui

    si conf i-

    gura

    ai

    giorni

    nostr i

    i l

    contrasto

    tra

    posizioni

    pol i -

    t iche

    opposte non

    sono

    que1li

    di

    >

    di

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    23/99

    -23-

    d- izione

    >.

    Sul

    piano

    teor ico

    i l

    marxismo

    assume

    l

    suo

    si-

    gnif lcato

    dall 'essere,

    insieme

    e

    inscindibi l-mente'

    fa

    negazione

    pi

    radicale

    d 'e l

    peccato

    or iginale

    e

    d' i

    quel

    pr incipio

    d. i

    non-contraCd' iz ione,

    af fermazione

    d'e1

    pr i-

    matod,e] l 'essere suf divenire, che i1 fond'amentod'el- ]a

    metaf is ica

    cfassica

    e d-el- f

    id"ea

    di

    t rad' iz ione'

    Tutte

    1e

    negazioni

    t ivoTuzionar ie

    dei

    valor i

    t radizionali

    dipen-

    dono

    da

    questa

    negazione

    in iz ia le '

    Nessuno'

    forse'

    ha

    i l lustrato

    questo

    punto

    megl io

    del

    Marcuse'

    nel la

    mi-

    g l iore

    del le

    sue

    opere,

    Beg:ene

    e

    Rivoluzone'

    d'el

    1941

    (cfr .

    p.

    159

    ss.

    della

    trad'

    i t '

    '

    Bof ognao

    I l-

    Mulino'

    a

    cui

    r invio).

    Da ci

    d-er iva

    che

    1'eventuale

    sconf lt ta

    teo-

    r ica

    e

    prat ica

    def

    marxismo

    ci

    r iporta

    per

    un

    verso

    al l -a

    problemat ica del peccato or iginale e af la sensibi l i ti

    per

    quei

    tenr i

    che

    gli

    sono

    legat i

    e che

    una

    lunga

    consue-

    tuine

    pelagiana

    aveva

    fat to

    diment icare:

    i

    temi

    del" la

    1ibid.o,

    che

    ora

    sono

    rit rovat i

    dal la

    scienza'

    ma

    vist i

    in

    una

    prospett iva

    razionali 'st ica

    che

    l- i

    d-eforma'

    E'

    in-

    sieme,

    al la

    comprensione

    e

    all 'approfond' imento

    d' i

    quel

    pr incipio

    di

    non-contradd- izione'

    su

    cui

    per

    San

    Tommaso

    si

    fonda

    l- ' intero

    sistema

    del la

    ver it

    e

    che

    non

    pu

    es-

    sere

    provato

    che

    negat ivamente, 1ler

    autoconfutazione

    dell 'avversar io

    '

    come r:opr io oggi avviene ' Inf lne a1l ' ln-

    tel l igenza

    cl i

    quell 'unit

    di

    pensiero

    classco

    e

    di

    fede

    rel igiosa

    cattol ica

    nel la

    cui

    negazione

    sta

    i1

    pr incipio

    da

    cui

    der ivano

    tut te

    le

    manifestazioni

    del

    modernismo

    rel igioso-poli t ico.

    Insomma'

    questo

    punto

    fond'amen-

    tale.

    Lo stato

    eventuale

    d.el

    marxismo

    1o

    stato

    delf

    in-

    tero ciclo

    d.e1

    pensiero

    poli t ico

    che

    prend'e

    inizio

    con

    Marsi l io

    daPad.ova;

    e

    ci

    porta al la

    soluzi-one

    dei

    problemi

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    24/99

    -24-

    nuovi

    a l fa

    luce dei

    pr incp i

    e laborat i

    pensiero

    pol i t ico

    che

    va d-a

    Platone

    dn. nrrel cr 'n l o de

    w

    Y4vr

    sino

    a

    Dante.

    6.

    Rinresa deff

    idea d i

    r ivo luzione totale.

    Rnrnr6 inma nrn.- dnnn ope ste nrne

    j

    sa.zo 'n

    j

    -

    la

    COI1Si-

    IILJI

    gl lu]al l lu

    v ra t

    uv_yv

    Yqvuvv

    vrL4t

    4\-

    d.erazione

    del f

    idea

    d- i

    r ivo luzione,

    quale ha trovato,

    nel

    marxismo,

    la sua espressione

    massima.

    Possiamo

    de-

    f-n i r la complessivamente

    come

    sost i tuz ione

    del1a

    r icerca

    d-effa

    metaf i .s ica

    ( intesa

    come

    comprensione

    del la

    razio-

    nal i t

    che

    interna a l

    reale, con

    conseguente

    pr imato

    rlc' i

    : . enrr ten"nlaz, ione

    di

    un ord ine

    a

    cui c i

    s i

    deve

    pra-

    t icamente conformare)

    con

    quel1a

    del f

    instaurazione

    di

    una meta-umani t, carat ter izzata dal recupero d- i

    quei

    noter i d . i cu i

    I 'umani t.

    aveva

    d.ovuto

    al ienars i ,

    nel la

    fqqa ffn

    ^r^

    TA..o.n.-sn

    ., la. l

    11roeess stnri

    eo.

    -ner

    nrn

    j

    ettaf]_ i

    J

    @OU

    f--rVt

    in

    Dio. Gi.

    in

    questa

    pr ima

    def ln iz ione,

    noi abbiamo

    do-

    vuto serv i rc i

    def

    l inguaggio

    teologico.

    Non a caso,

    er-

    ch

    ci

    t roviamo

    costret t i

    a

    far lo ,

    quando

    cerchiamo

    di

    esnr ' n er cnr r , rcr l s

    nrc nrrn l s . 'a .s i

    dei

    temi

    r ivo luzio-

    u- /r

    r

    y

    vv r

    nar i essenzia l - i .

    Cosi

    t roviamo una

    trasposiz ione

    del-

    I ' idea del fa

    Redenzione

    neffa tesi d- i

    un 'autof iberazione

    def l - 'umani t attraverso la stor ia , o megl io d i una 1i-

    T" ' raz nnp nrrerats dal ln . s tor n.- nerch

    nel la seconda

    fase

    d.e1

    pensiero

    d"i

    Marx,

    quel la

    che

    prend.e

    inizio dal le

    tesi

    srr t r 'errerh.q.eh. emr.r . rc

    I n. s tessa,

    nozione

    Oi

    natura

    e d. i

    qvrr

    r

    u

    vvuryer

    'ssenza

    d. i uomo. ' l 'umanitr,

    piut tosto

    che

    red. imersi '

    rdenta

    d.al1a stor iao serLza

    he

    perci

    si

    possa

    parlare

    d- i

    fal,e.1 ismo f da.to elrc

    Ie

    Ie,cns de' l la

    stor ianon

    sono

    intese

    \qsvv

    come

    una

    potenza

    che

    gravi

    sugl i

    inJ iv id.u i

    umani

    e

    deter-

    n in i

    d.a l1 'esterno

    iL

    loro

    dest ino) .

    Ancora,

    r i fer iamoci

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    25/99

    -25-

    alf

    idea

    della

    Grazia,

    vista

    nef la

    sua

    versione

    p d"ura

    ( laprotestante);

    1'umanit,

    dopo

    i1

    peccato'

    diventata

    una

    ;

    a

    grazia

    d. i

    Dio

    opera

    una

    Seconda

    creazior 'e,

    scegliend-o

    gli elet t i '

    Orbene'

    nel

    pensiero

    r ivoluzionar io torna questa id-ea d' i una seconda crea-

    zione

    e d. i

    una

    trasf lgura

    zione

    d-el1'umanit,

    operata

    per

    anch'essa

    dal la

    stor ia

    e

    non

    da

    Dio

    '

    ;

    perci i l-

    > i

    sost i tuisce

    all '

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    26/99

    -26-

    dine

    sistemat ico.

    Facciamo

    un

    paragone:

    comenon

    si

    pu

    intendere con

    vero r igore nessuna

    tesi f i . losof i .ca

    arte-

    sianaal

    d i

    fuor i

    d. i

    quella

    che

    Cartesio chiama

    ,

    alt ret tanto

    avviene

    per

    Marx.

    Dobbiamo

    dire che quest 'ord. ine sistemat ico che pure immanenteal-

    ne.ns ero mn.rx

    ja.no-

    rrr1 stn.tn

    'na.

    da. lrr esr,ressamente

    f

    ormul-ato. Cosi. se

    guardiamo

    al-1e opere

    giovanil i ,

    sem-

    hrR. nreva.1 ere I a

    tes i

    del l_

    tal iena

    z. i nre: se n. l I Ier i f

    eStO

    vv er

    quel la

    del- la

    lot ta

    di cl-asse: se al-

    Ca"oitale f interpre-

    tazione

    economica del- la stor ia. Si spiega

    cosl- ,

    come

    a-

    cend.o

    eva

    sull 'uno o sul1'alt ro d- i cotest i

    temi, mol- t i

    commentator i abbiano

    prat icamente

    cancellato

    qualcuno

    degli alt r i ,

    par lando

    Ji

    o

    j ' i

    < fra.s trorrno

    q

    rrrrtn 's dnrrtr i4 n.l I a 'na.ss ona,l i t Ch e

    | }vgy4LLva.',gvlguvrvl lul+

    anima

    i1 r ivo luzionar io. Non

    ,=Luesto 1

    metod.o

    che d.eve

    esserc sesu' i to stnr inrrcr te:

    h isnsr n renr ier eo ' r to .

    neLl -a

    __

    l -oro

    let tera,

    di

    tut t i

    i

    temi

    rnarxiani; bisogna

    pensare

    che

    quel

    che

    Marx vofeva dire,

    I 'ha

    d.et to,

    e che

    nu1la

    ci

    aut,or izza a

    una let tura

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    27/99

    -2?

    -

    cont inentafe

    f interesse

    per

    i1

    pensiero

    di

    Marx che era

    and.ato

    via va

    af ievof

    endosi

    dai

    pr imi

    anni

    del

    '900

    in

    Doi.

    0ra, al

    momentodi

    questo

    r isveglio'

    la

    f i losof ia che

    prevaleva

    era

    I 'esistenzial ismo,

    per

    cui

    era

    problema

    centrafe 1'esistenza umana, nei suoi aspett i indivi-

    duali ,

    e

    nei suoi carat ter i

    d.rammatici.

    Di

    pi,

    una

    se-

    r ip d ra. .cnior t inn-nnlr ' t iehe

    e sociaf i

    portavano i

    g io-

    t

    f

    s ur

    s6rvrrr

    vani di

    a l lora

    a simpat izzare

    per

    i l

    marxismo,

    e

    a cer-

    care

    i

    mod. id-el la

    sua

    possibi le integrazione

    con

    l-e

    f

    oro

    preced.ent i

    convinzioni.

    Che cosa

    meglio

    poteva

    servire

    a

    ci d-el

    concetto

    d- i

    af ienazione?

    tema del-1a

    f l l-osof la

    d.el l- '

    esistenza

    era

    1'esistenza

    individuale,

    e

    questo

    concetto

    marxiano

    trat tava

    d.el l-a

    cond-izione

    infeLice

    def ' ind. iv iduo separato dal la societ.

    T)rrrnnrre

    y)ropnrFtrn

    n. d

    i

    r i ne'nsa.mento

    di

    tutto if

    marxi-

    uuYuu

    r

    -v r

    vb f

    smo,

    a

    part ire

    daf

    concetto

    d, i af ienazione.

    Ved-iamo

    ra

    la

    ser ie

    di equivoci

    a cui

    si

    inevitabi lmente

    cond'ot t i

    a

    part ire

    da

    questo

    assunto.

    so nr ivi legjamo

    infat t i

    i1 concetto

    d, i al ienazione'

    v

    yL

    isolandoLo

    da1

    contesto

    marxiano,

    o

    considerand-o

    secon-

    d.ar i

    r ispetto

    a esso

    g1i

    alt r i

    temi d.e11o

    tesso

    contesto

    (neg1i

    stessi

    Manoscr it t i :

    c i

    t roviamo

    cond-ot t i

    a

    pen-

    sare quanto segue: c? un ord- ine sociale in cui

    le

    per-

    sone sono

    rid-ot te

    a cose,

    a

    strument i '

    a

    merce.

    Not iamo,

    non alcune

    persone,

    ma

    tut te:

    7'al ienazione

    colpisce

    i

    r icchi

    non meno

    d.ei

    pover i

    (3)

    anche

    se

    sofo

    da

    quest i

    ult imi

    sent ita

    come

    sofferenza.,

    n

    quanto

    si

    t rova unita

    con

    lamiser ia.

    Si

    ha

    alienazione,

    infat t i ,

    quando

    - 'uomo

    (3)

    lIanx,

    tro

    Questotemapart icolarmeutesvoltoinuu'al t raoperagiovani let l i

    soore.

    fd,nligl,ia,

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    28/99

    -28-

    esiste

    soltanto

    non

    gi

    per

    91i

    alt r i ,

    ma

    n unZtgng

    de-

    gl i

    alt r i

    intesi come

    asci d- i bisogni

    sensibi l i :

    s i

    fa

    strad.a

    in

    quanto

    sa

    ind. iv id.uare

    e soddisfare

    i bisogni

    sensibi l i

    di alt r i ;

    in

    quanto

    l i

    consid"era

    come

    strurnent i

    per i1 suo personale successo in quella data societ'

    successo

    che

    non

    pu

    conseguire

    se

    non in

    quanto paral le-

    lamente

    r id.uce

    se

    stesso

    a

    strumento

    d-el1a

    oro sod"disfa-

    zione.

    Diventa al lora

    faci le

    pensare

    a un

    Marx

    >

    >

    he

    abbia

    individ.uato

    un

    processo

    d-i

    (di

    reif i-cazione,

    di

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    29/99

    -29-

    buoni,

    e che

    per

    agire

    eff .cacemente

    occorre

    fare un

    cal-

    colo

    di

    f orze

    (ond.e

    idea

    che

    i l

    marxismo

    d.ebba

    essere

    considerato

    soprat tut to

    nell 'angolo

    d'elfa

    .

    E

    ci

    in

    misura

    tanto

    maggiore

    in

    quanto

    \ t

    az io-

    ne poli t ica che si deve intraprendere non pu essere che

    rivoluzionar ia.

    Occorre

    perci

    pensare a otganizzare

    quel1a

    parte,

    che

    poi

    I 'estrema

    maggioranza,

    pet

    cai

    lral ienazione

    si accompagna

    nscindibi lmente

    con

    1a sof-

    ferenza

    f lsica

    e

    la

    miser ia.

    La

    saldatura

    tra i1

    progetto

    r ivoluzionar io

    e i1

    pen-

    siero

    mater ial ist ico

    e

    i1

    pensiero ateo

    non avrebbe

    a]tro

    signif lcato.

    Oggi

    per la situazione

    mutata'

    lo

    svi-

    luppo ulter iore

    de1

    capital ismo,

    in

    forma

    d-i

    neocapita-

    l- ismoe di societ opulenta, tende a sopprin:ere la mise-

    r ia

    pur

    portando al

    f imite

    estremo

    l- tal ienazione

    (questa

    permanenza

    e

    questo

    aumento

    d-el- l 'al ienazi 'one

    i1

    tema

    d.ominante

    d-el la

    l-et teratura

    neoreal- ist ica

    d.el

    secondo

    , lnnnorrorrq. : l

    marxismo

    d-eve

    bband-onare

    erci i1 suo

    uw /v64vttq l

    t

    L'

    L

    aspetto

    d- i

    f i . ]_osof.a

    nt imoral ista

    o ant irel igiosa

    che si

    sono

    cangiat i

    in ostacoli

    per

    1a sua

    opera

    r ivoluziona-

    r ia.

    Questo

    i ]

    d- iscorso

    che

    venne

    cond-ot to,

    sia,

    per

    un

    verso,

    da

    un esistenzial ismo

    e

    moralismo'di

    t ipo

    ateo

    t -or oqomn n Sartro et r tnre i ' r eui i l - marxismo viene in-

    \ vr

    vel _vfvt

    u@f

    vrvr e

    tegrato

    all 'esj-stenziaf ismo

    '

    per

    neutral izzare

    ogni

    sv i-

    luppo di

    questo

    in

    senso

    rel igioso),

    sia,

    per

    1'alt ro

    ma

    non opposto,

    e

    in

    reciproca

    cortesia

    di

    rapport i '

    dal

    cr ist ianesimo

    progressista;

    al

    cui

    r iguardo

    d'a

    osser-

    vare

    che

    i1

    grad.o

    massimo

    di

    confusione,

    nel

    r iguardo

    del

    del

    giud- izio sul

    marxismo,

    fu

    raggiunto

    da

    un

    itaf iano'

    i l

    saf esiano

    don

    Girardi.

    Per al- t ra

    via,

    con

    questa l i-

    nea. ] ]er

    c i

    che

    r i.conduceva

    di

    fat to

    i f

    marxismo

    vero

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    30/99

    -50-

    e

    propr io

    a scian za poli t ica,

    concord

    anche

    la

    pi parte

    dei nuovi

    sociologi,

    e

    gl i

    psicanalist i

    del l t indir izzo

    di sinistra,

    tend-ent i

    a vedere

    nel

    marxismo

    una

    psicana-

    l is i

    ante l i t teram

    dei

    rapport i

    interpersonali .

    Questa

    interpretazione,

    che fu prevalente sino a po_

    chi

    anni fa,

    ebbe

    non

    buone

    conseguenze

    n

    ogni

    campoo

    poteva

    non

    averle,

    come

    ogni

    posizione

    che incr ina

    la

    coeyenza

    intel let tuale

    e morale.

    Nel

    campo rel igioso

    d. ied,e

    uogo

    a

    que11a

    confusa

    commist ione

    di el_ement i

    eo-

    logic i

    e

    d. i element i

    r ivolazionar i

    che i1

    presente

    neo-

    modernismo;

    ne1

    campo morale,

    at tenuando

    la

    coscienza

    della

    responsabil i t

    personale

    con I 'at t r ibuire

    la ra-

    gione

    di

    ogni male

    al la

    societ >;

    e co1 f lnire

    conseguentemente

    col

    giust i f lcare.

    Ci fat to, ogni deroga

    ai

    pr incpi

    moral i .

    Quel

    che

    per

    ora

    ci interessa

    i1

    punto

    di vista

    in-

    terpretat ivo.

    da

    osservare

    a

    questo

    r iguard.o,

    come

    i l

    guaio

    d. i

    questo

    discorso

    d. i non

    a-r 'ere

    nul- la

    d_i

    comune

    non

    soltanto

    con I 'autent ico

    pensiero

    di Marx,

    ma

    con

    iL

    suo

    svi luppo prat ico

    nel_la

    forma

    del l_a

    poli t ica

    Lenini_

    sta; e

    di

    non

    intendere

    aat to per

    consegu,enza

    i l

    marxismo

    teor ico,

    n

    i1

    comunisrno

    ome

    ealt

    poli t ica.

    un

    discorso, quind. i ,

    che non

    pu

    che confond.ere com-

    pletamente

    una

    ved.uta

    obiet t iva

    della realt

    contem"oo-

    rqn aq

    La

    prova

    migl iore

    di

    quanto

    ho

    detto

    sta nef

    fat to

    che,

    d,opo 1

    periodo

    giovanile

    Marx

    non

    usa

    piu

    i l ter_

    mine

    alienazione

    n

    nel

    Manifesto,

    n

    nel Capitale.

    Non

    si

    pu

    certo

    dire

    che ne

    abbia

    r innegato

    f

    idea.

    Manel le

    [esi

    su Feuerbach,

    come

    vedremo,

    ha

    cr it icato

    la

    tesi

    classica

    di

    una >

    immutabile,

    pre_

    t

    t

    I

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    31/99

    -3r-

    sente

    in

    ogni

    ind"ividuo,

    e che

    forma

    1'umanit

    d'el lruo-

    mo;

    ha

    r isolto

    f

    ind- ividuo

    nell- '

    insieme

    d'e i

    suoi

    rap-

    port i social i ,

    passando

    cosi

    al lr idea

    dell- 'umanitr '

    cof -

    let t iva.

    Certo'

    anche

    per

    1'umanit

    collet t iva

    si

    pu

    parlare di al ienazione; essa infat t i s i al iena d"ei suoi

    poter i,

    proiet tand-ol i

    in

    una

    realt

    esterna'

    che

    fa og-

    getto d, i

    ad-orazione

    e

    rispetto

    a

    cui

    d' ipende:

    Dio

    '

    e

    '

    nel la

    societ

    borghese,

    i1

    Capitale'

    Ma

    il-

    termine

    d-i

    alienazione

    fa invincibilmente

    pensare

    a

    urra

    natura

    o

    a

    una

    de11'uomo

    indiv iduo'

    degna

    d' i

    r ispetto'

    e

    la cui

    d. ignit

    si

    t rova

    violata

    in una

    determinata

    so-

    1

    ciet.

    Fa

    pensare,

    insomma,

    a

    una

    consi 'd'erazione

    ,

    che

    prend'eva

    anche

    i l

    nome

    di

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    32/99

    -32-

    ne

    generale

    d.e1la

    stor ia

    e a l l , esattezza

    o meno

    d"ei

    suoi

    fondament i

    economici ,

    e

    in

    part ico lare

    al fa teor ia

    del

    crof lo fata le

    del

    s istema

    capi ta l is t ico.

    Come

    eor ia

    che

    pretendeva

    di essere

    puramente

    scient i f i .ca

    era

    affat to

    pr iva di quel l i che a l lora erano d"ett i .

    Ma

    che cosa

    si vo lerra in tendere

    con

    questa

    assenza

    di

    contenuto morae?

    Bened.et to

    Croce

    che

    fu i l

    maggiore

    cr i t ico d i

    questa

    vers ione

    del -

    marxismo

    (pure

    pensando

    al- lora

    che i1 marxismo

    consistesse

    in

    questa

    vers ione)

    in

    var i

    scr i t t i

    pubbl icat i

    t ra

    i l 1895

    e i l 1899

    e

    poi

    raccol - t i

    nel

    volume

    Mater ia l ismo

    stor ico

    ed

    economia

    UCIjSi f -SA

    (1900),

    pensava

    che

    fosse

    affat to inut i le

    o

    anzi inopportuno portare I 'a t tenzione sul le opinioni

    moral i

    d i Marx

    e d i Engels,

    dato

    che essi non

    erano

    dei

    moral is t i

    e non

    avevano fat to

    mai

    vertere la

    loro

    at-

    tenzione

    su

    questo

    punto; propr io

    per questo

    si doveva

    r iconoscere

    che l -e

    loro idee

    non

    erano in

    contradd. iz ione

    con i

    pr incp i

    general i

    del la

    moral -e,

    qual i

    erano

    ordi -

    nar iamente

    intesi .

    Insomma,

    non

    l i

    avevano

    affat to

    post i

    a

    oggett i

    d . i

    problema.

    Su

    questo

    punto

    egl i

    si

    accordava

    col

    parere

    di au-

    torevol i capi socia l - is t i . I1 grande teor ico del marxi -

    smo in

    Germania

    era

    al - lora Car lo Kausky,

    mol to

    st imato

    da

    Lenin

    pr ima

    del - fa

    fur ibonda

    polern ica

    che l i

    divise

    nel

    1918,

    avend.o

    i l Kauskygiudicato

    la r ivo l -uzione

    russa

    una r ivo luzione

    non

    socia l is ta,

    per

    f

    t

    assenza

    d.e l l_e

    obiet t ive

    condiz ioni

    stor iche,

    come di fensore

    d.e l l 'or-

    todossia

    marxista

    contro

    1e tendenze

    revis ioniste.

    Ora,

    anche i1 Kausky

    pensava

    che i l -

    marxismo

    teor ico

    si l i -

    mi tasse

    al- la

    trat tazione

    del la

    causal_ i t

    stor ica"

    d imo-

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    33/99

    -35-

    strand.o

    attraverso

    fa

    consid-erazione

    d-i

    questa causa-

    1it

    1r

    nevitabi le

    instaurazione

    del

    social- ismo'

    Quand"o

    poi voleva

    offr ire

    al

    part i to social ista

    una

    d'ot t r ina

    'azione,

    r icorreva

    a

    un'et ica

    d- i

    t ipo

    evofuzionista'

    A] t r ianco:f :a.edebbeinqueglianniunnotevolesuccesso

    i l

    l ibro

    def

    kant iano

    Vorlaend-er

    -

    pensavano

    che

    il

    marxismo

    resupponesse

    unt

    et ica,

    ma che

    questa

    alt ro

    non

    fosse

    che

    I 'et ica

    kant iana,

    vista

    soprat tut to

    neffa

    se-

    conda

    formula

    delf

    imperat ivo

    categor ico

    prescr ivente

    d, i

    consid.erare

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    34/99

    -34-

    biamo

    par lato

    di < rel igione

    secofar izzata>.

    s i

    d. iscorre

    oggi mol to

    di ;

    ora,

    .

    questa

    teologia

    aftro non

    . nel la

    sua raJice

    pr ima,

    che

    i1

    r isu l - ta to

    di una

    commist ione

    di

    temi

    cr is t ian i

    e d i

    . .

    emi

    marxist i .

    sor ta

    nel f

    in tenzione

    di cr is t ian izzare

    i1 marxismo,

    concl -ude p iut tosto,

    d i fa t to.

    in

    una

    ri_

    cevca

    di

    ad_eguamento

    del

    cr is t ianesimo

    al la nuova

    :re_

    l igione

    marxista;

    e non

    certo

    casuale

    che

    parecchi

    t ra

    i

    suo

    teor izzator i

    concludano

    arerta.mc"nte not t .a

    tesi

    del- la >.

    Questa

    nuova

    veduta

    si appoggia

    naturafmente

    sugl i

    scr i t t i

    f l losof ic i g iovani l i

    d i Marx,

    s ino

    al_l ' Ideologia

    ted,esca

    del

    1845-1846,

    che furono

    integral_mente

    pubbl i_

    cat i ,

    come si

    gia

    detto,

    sol tanto

    n.

    t9SZ.

    Si avrebbe

    in

    essi

    la

    chiave

    per

    f in terpretazione

    di tu t to

    i l marxi_

    smo.

    Ma

    a

    questo

    punto

    sorgono

    del le

    di f f ico l t

    gravi:

    sembra

    che v i

    siano

    due vers ioni

    a lquanto

    di f ferent i

    del_

    marxismo, quel la

    degl i

    scr i t t i

    g iovani l i .

    e

    quel l_a

    che

    prende

    n iz io

    col Mani festo

    dei

    comunist i .

    la

    pr ima

    for temente

    colorata

    di soggett iv i t .

    e

    mani festa

    un Marx.

    per

    cos

    d i re,

    esistenzia l is ta.

    la

    seconda

    sembra

    es-

    serne

    una traduzione

    >.

    I

    commenta_

    tor i

    che

    si

    appoggiano

    sul

    primo

    Marx dist inguono in

    genere

    tra

    un marxismo

    >

    e un marxismo

    >.

    Questa

    dist inz ione

    viene

    espressa

    nel l -a

    forma

    di una

    sorta

    di .contrapposiz ione

    tra

    Marx

    eC Engels,

    corL un tota le

    deprezzamento

    def

    secondo.

    Non

    per

    faci le

    contentars i , per

    pi

    ra.g ioni ,

    d, i una

    so_

    luzione

    cos

    sempl ice.

    Enu.mer iamole:

    I)

    anzi tut to, questo

    non

    corr ispond.e

    affat to

    a1

    pa_

    rere

    cos

    di

    Marx

    come

    di ungels.

    vero

    che neEl i

    scr i t t i

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    35/99

    -u-

    d.e l la

    matur i t .

    non

    hanno

    pa' r1ato

    dei

    Manoscr i t t

    e del le

    al t re

    opere

    giovani l i ,

    bens

    dei

    rapport i

    con

    la

    f i losof la

    di

    Hege1.

    Ma

    se

    hanno

    par lato

    d-e1

    rapporto

    def

    marxismo

    def ln i t ivo

    con

    frhegel ismo,

    hanno

    impl ic i tamente

    ammesso

    che

    i1

    processo

    d-el

    pensiero ha un carattere uni tar io d' i

    d . is taccc

    che

    insieme,

    sotto

    un

    certo

    r iguard 'o,

    compi-

    ' rnento

    del la

    f i . losof la

    cl i

    Hege1.

    s iamo

    da

    ci

    portat i

    a

    con-

    div id.ere

    perfet tamente

    i l

    parere che

    fu

    pronunziato

    dal-

    Marcuse

    in

    quel la

    che

    resta

    1a

    pi

    importante

    del le

    sue

    opere,

    Bggl-qne

    g Rryqluzi-9n-q,

    d-el

    l-941:

    < I

    primi scritti

    di

    Marx

    sono,

    sotto

    ogni

    r iguardo,

    1e

    tappe

    prel iminar i

    d i

    quel la

    che

    sar

    la

    sua

    opera

    giunta al la

    matur i t ' '

    tappe

    interessant i ,

    ma che

    non

    bisogna

    sopravvafutare

    >>

    '

    2\Lasvalutazioned. iEngelsha,abenguardare'

    qualcosa

    d-i

    parad"ossale.

    le

    sue

    pr incipal i

    opere

    f i f

    osof l -

    che,

    1 'Ant iDuer ing

    e

    la

    Dia let t iga

    del l -a

    Natura '

    furono

    redatte

    mentre

    Marx

    era

    in

    vi ta '

    Come

    avvenne

    che

    le

    ap-

    prov

    incond. iz ionatamente?

    5

    )

    La

    > che

    cost i tu i rebbe

    1r>

    d'e l

    marxismo

    si

    trova

    nel lo

    stesso

    Capi ta le.

    Di remo

    dunque

    che

    col -

    gapi tg le

    n iz ia

    la

    l inea

    d. i

    quel

    che

    poi s i

    espl icher

    in En-

    gels,

    anche

    se

    permanga

    (benevola concessionel ) uno

    >

    che

    91

    i

    proviene

    d'af

    ma' rx ismo

    pr imi-

    t ivo?

    Di f f .c i lmente

    si

    possono

    trovare

    d' ichiarazioni

    espl ic i te

    di

    ta le

    portata '

    Pure

    questo

    sembra

    essere

    i l

    pensiero

    lat ,ente

    d-ei

    commentator i

    che

    si

    isp i rano

    al

    pr imo

    Marx.

    4)

    La

    pol i t ica

    r ivo luzionar ia

    marxista

    prese

    forma

    con

    lenin,

    quand-o

    gl i

    scr i t t i

    giovani l i

    erano

    ancora

    innoi i lsi

    conoscevano

    fe

    Tesi

    su

    Feuerbach'

    pubbl icate

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    36/99

    -36-

    in appendice

    al fo

    scr it to

    d- i

    Engels

    su

    Ludovico

    leU-qr-

    bach

    e

    i1

    puntq

    C'arr ivo

    4g11a

    - l-osof la

    g- lg-A-fga

    edesca'

    Certamente,

    Lenin

    approfond

    i l

    pensiero di

    Hegel

    e i

    rapport i

    con

    quel lo

    di

    Marx,

    ma sulla

    t ' taccia

    del le

    ve-

    d.ute

    d. i

    Engels. Ne venne i1 part i to r ivoluzionar io' Dagli

    scr i t tor i

    che

    hanno

    portato

    :-

    at tenzione

    suf

    pr imo Marxo

    che

    cosa

    venuto,

    se

    non

    el-egant i

    d. issertazioni,

    pree-

    vol i

    le

    pr ime sotto

    i1

    r iguardo

    stor ico'

    ma che

    comin-

    ciano

    a

    d. iventare

    oggi

    ster i lmente

    accad'emiche?

    siamo

    cosi

    r icond-ot t i

    a1

    punto

    d. i

    vista

    proposto

    da

    Engels

    nello

    scr it to

    r icordato:

    i l

    vero

    marxismo

    co-

    mincia

    con

    1e

    Tesi

    su

    FeUgrlggh,

    sottol ineando

    per che

    i1

    pensiero d.e1

    Marx

    maturo

    incomprensibi le

    senza

    que-

    sto

    breve scr it to, che sint 'et zza in und"ici brevi tesi '

    i l r isultato

    della

    sua

    esperienza

    f ifosof 'ca'

    singolare

    notare

    che

    Engels

    si oppose

    esplic itamente

    al la

    pubbli-

    cazione

    degli

    ined- it i

    giovanil i

    che

    gl i

    era

    stata

    propo-

    sta

    nel

    1895

    dal

    russo

    Alexis

    Voden'

    I1

    Vod'en

    ifer isce

    che

    Engels

    gl i

    avrebbe

    risposto

    che

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    37/99

    -37

    -

    come

    sfuggiva

    ai

    suoi

    conimentator i

    d' i

    f ine

    Ottocento

    '

    saremmo

    indott i

    al la

    fa ls iss ima

    prospett iva

    di

    d'ue

    pe-

    r iod. i ,

    i1

    f l1osof 'co

    > 1 '

    economico-pol i t ico

    r . cu i

    s i

    mani f

    esta

    i1

    l l larx

    autent ico

    ' ,

    Riassumend-o

    ora un discorso che l -a brevi t a cui c i

    t roviamo

    costret t i

    rend-e

    necessar iamente

    complesso'

    os-

    serv iamo

    :

    1)

    la

    domand-a

    r ima

    d' i

    Marx,

    comrlne

    a

    quel la

    d 'e i

    pen-

    sator i

    d"efla

    s in istra

    hegel iana

    :

    .

    2)

    La

    r ivo lu 'z ione

    suppone

    che

    f

    ' .uomo

    si

    trovi

    al

    presente

    in

    uno

    stato

    di">

    '

    se r iso lv iamo l tuol :oo nel f t ns ieme d'ei

    suoi

    raPPort i

    socia l i .

    ^

    4)

    Questa

    dissoluzione,

    operata

    nel le

    T-esi '

    con-

    cfusione

    de1

    per iod-o

    f l losof lco,

    permette

    di

    t rasfer i re

    f

    idea

    d. i -

    a l - ienazione

    dal

    dominio

    personale

    al

    dominio

    ,-

    ociae:

    af

    >

    si

    sost i tu isce

    cosi

    fa

    >, e

    la

    f l losof la

    si

    fa

    reafmente

    pra-

    t ica.

    Non

    ci

    sono

    d-unque

    Cue

    marxismi '

    ma

    due

    tappe

    d"i

    ununico

    processo,

    mecl ia to

    dal f

    e ' Ies i '

    a

    cui

    segue

    1' Id-eq-

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    38/99

    -38-

    come

    ri t ica

    dei

    pensator i

    d.elIa

    s

    nistra

    ogia

    teciesca,

    hegeliana.

    B.

    Ql{ i4g

    sistemat ico

    d.el l-e

    tesi

    f l losof lche

    fondamen-

    ta l i del marxismo.

    Abbiamo

    d-etto

    come

    i f

    pensiero

    marxista: a)

    rappre-

    sent i

    fa formulazione

    pi

    completa

    e insuperabi le

    del - -

    l - ' id-ea

    del la

    r ivofuzione

    tota l -e

    (d.a1 puntc

    di

    v ista

    ri -

    vo luzionar io

    non si

    pu par lare

    di

    piu

    r i t ; luz ioni ;

    le

    r ivo luzioni

    preced.ent i

    sono abhozzi

    e appr. ,ss imazioni ,

    r ivo luzioni

    r4eemprule, e

    perci

    < fa l l - i te

    >>;

    1

    pensiero

    r ivofuzionar io del l_ '

    0 t tocento

    si

    muove

    nel_ la

    - ' rospett iva

    generale dela r ivo l -uzione f rancese, come

  • 7/24/2019 Del Noce Caratteri Generali Pensiero Politico Contemporaneo (I) Pp. 1-100

    39/99

    -59-

    possibi le

    senza

    rovesciamento

    f lLosof lco'

    Esso

    consiste

    'nel

    passaggio

    dalla

    f i l -osof la

    s'oecuf

    t iva

    alla

    f l f osof la

    d'el-

    la

    prassi.

    Cerchiamo

    di chiar ire:

    s ino

    a

    Hegel

    incfusoo

    la

    f i ' -

    losof la aveva rnantenuto la persuasione del carat tere so-

    pratem'oorafe

    e

    immutabile

    della

    ver it '

    Natural-mente

    si

    d. isputava

    poi

    se

    questa ver it

    pr ima

    fosse

    att ingibi le

    d.al lruomop

    er..nota

    a dist inzione

    che

    Xant

    fa

    a

    questo

    r iguard.o

    tra, f lsosof l

    d-ommatici

    e

    f l losof l

    scett ic i '

    Questa

    id.ea

    presu$;bird'1

    'esistenza

    d' i

    un

    Logos'

    d- i

    una

    ragione

    superiore'ar ioui

    I ruomo

    partecipa,

    e

    che

    resta

    irnmutabile

    at t raverso

    la.

    sbor ia,

    id-ent ica

    .ne1la

    d' iversit

    d-ei

    po-

    i

    pol i

    e dei

    grppi

    socia l i '

    Possiamo

    chiamare

    questa

    po-

    'sizione d. i peiuiero ,dal- nome d-el f i- losofo

    chefui lpr imoad.ef lnirnei l- ineament iessenzial i : r ico-

    noscendo

    natural-mente