Il buddhismo contemporaneo

15
µ Editrice Fiorentina Società Il buddhismo contemporaneo Rappresentazioni, istituzioni, modernità a cura di Marta Sernesi e Federico Squarcini

description

I saggi contenuti in questo volume vertono sulle trasformazioni in atto nel buddhismo contemporaneo, sia nei paesi asiatici sia nei paesi occidentali.

Transcript of Il buddhismo contemporaneo

Page 1: Il buddhismo contemporaneo

µµµ

religioni identità culture

I saggi contenuti in questo volume vertono sulle trasformazioni in atto nel buddhismo contemporaneo, sia nei paesi asiatici sia nei paesi occidentali. Cambiamenti che inter-essano variamente la pratica, la dottrina, le istituzioni del buddhismo contemporaneo e creano nuovi modi di pensare e vivere il buddhismo, di concepirlo e di parlarne. I diversi contributi raccolti in questo libro attraversano pertanto tre importanti campi semantici: rappresentazioni, istituzioni e modernità. Si tratta di una triade significativa, dove si incrociano la dimensione politica con quella semiotica, il contesto pubblico con quello soggettivo, il versante diacronico con quello sincronico. Rivolgere dunque l’attenzione a questi tre campi non solo è di particolare rilievo per lo studio dell’odierna realtà bud-dhista, ma lo è anche per la comprensione del ben più ampio fenomeno religioso con-temporaneo.

Marta Sernesi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Indologici e Tibeto-logici presso l’Università di Torino e attualmente svolge le sue ricerche presso La Sapienza Università di Roma e l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Socio fondatore e Segretario dell’Associazione per gli Studi Sudasiatici (AspeSS), è re-dattore della Rivista di Studi Sudasiatici (RiSS).

Federico Squarcini dottore di ricerca in ‘Studi Religiosi: Scienze Sociali e Studi Storici delle Religioni’ presso l’Università di Bologna, insegna Storia delle reli-gioni dell’India all’Università di Firenze. Ha scritto e curato vari volumi, fra i quali Boundaries, Dynamics and Construction of Traditions in South Asia (Firenze Univer-sity Press, 2005), Ex Oriente lux, luxus, luxuria (Società Editrice Fiorentina, 2007), Tradens, traditum, recipiens (Società Editrice Fiorentina, 2008).

Editrice FiorentinaSocietà

Il buddhismo contemporaneoRappresentazioni, istituzioni, modernità

a cura di

Marta Sernesi e Federico Squarcini

Il bu

ddhi

smo

cont

empo

rane

o

Mar

ta S

erne

si e

Fed

eric

o Sq

uarc

ini

euro 15,00www.sefeditrice.it

Page 2: Il buddhismo contemporaneo
Page 3: Il buddhismo contemporaneo

religioni identità culture

La collana ‘Religioni, Identità, Cultu-re’ costituisce uno spazio di riflessione scientifica dedicato ai fenomeni reli-giosi. Uno spazio aperto a materiali provenienti da diversi contesti geogra-fici e da differenti periodi storici. Uno spazio in cui sono ospitati studi relativi ad aree distanti fra loro, a partire dagli ambiti asiatici fino a quelli sudameri-cani. Il suo obiettivo è quello di rende-re pubblici i risultati delle più recenti ricerche di area, assieme alle nuove acquisizioni metodologiche, in manie-ra da illustrare, con sempre maggiore dettaglio, il reticolo relazionale che, ovunque, unisce fra loro le nozioni di ‘religione’, di ‘identità’ e di ‘cultura’.

consulenza scientifica di areaSergio BottaPiero CapelliChiara Letizia

Alessandro SaggioroAlessandro Vanoli

Marco Ventura

coordinamento di collanaFederico Squarcini

Page 4: Il buddhismo contemporaneo
Page 5: Il buddhismo contemporaneo

il buddhismo contemporaneo rappresentazioni, istituzioni, modernità

a cura di Marta Sernesi e Federico Squarcini

Editrice FiorentinaSocietà

Page 6: Il buddhismo contemporaneo

© 2006 Società Editrice Fiorentinavia Aretina, 298 - 50136 Firenze

tel. 055 5532924fax 055 5532085

[email protected]

isbn 978-88-6032-029-2

Prima edizione: ottobre 2006Prima ristampa: aprile 2009

Proprietà letteraria riservataRiproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata

Page 7: Il buddhismo contemporaneo

Indice

9

15

43

69

97

117

IntroduzioneMarta Sernesi, Federico Squarcini

Marta SernesiAlla ricerca del vero dharma: modelli descrittivi in competizione e la nascita del Western Buddhism

Bruno Lo TurcoSalvare il buddhismo dalla scienza. Osservazioni su una confusione di giochi linguistici

Federico SquarciniL’imperativo delle forme. Il buddhismo occidentale davanti ai processi di istituzionalizzazione

Enzo PaceDalla contemplazione all’azione. Forme di modernizzazione nel monachesimo buddhista theravāda

Chiara LetiziaBuddhismo come non-hinduismo? Su alcuni aspetti della diffusione del movimento theravāda in Nepal

Page 8: Il buddhismo contemporaneo

147

169

183

Pino Lucá TrombettaTrasformazioni del buddhismo singalese nell’immigrazione

Maria Immacolata MaciotiPer troppo successo. Ascesa e crisi della Sōka Gakkai italiana

Carlo Barone, Andrea Molle Così vicini, così lontani: i percorsi di adattamento delle tradizioni buddhiste alla religiosità italiana in Sōka Gakkai e Sūkyō Mahikari

Page 9: Il buddhismo contemporaneo

Introduzione

I saggi contenuti in questo volume vertono sulle trasforma-zioni in atto nel buddhismo contemporaneo, sia nei paesi asiatici sia nei paesi occidentali. Questi cambiamenti inte-ressano variamente la pratica, la dottrina, le istituzioni del buddhismo contemporaneo e creano nuovi modi di pensa-re e vivere il buddhismo, di concepirlo e parlarne. I diversi contributi raccolti in questo libro attraversano pertanto tre importanti campi semantici: rappresentazioni, istituzio-ni e modernità. Si tratta di una triade significativa, dove si incrociano la dimensione politica con quella semiotica, il contesto sociale con quello soggettivo, il versante diacro-nico con quello sincronico. Rivolgere dunque l’attenzione a questi tre campi non è solo di particolare rilievo per lo studio dell’odierna realtà buddhista, ma lo è anche per la comprensione del ben più ampio fenomeno religioso con-temporaneo. Rappresentazioni, istituzioni e modernità sono tre ambiti intimamente interdipendenti e per questo inseparabili. È attraverso questi tre campi di senso, infat-ti, che gli agenti sociali dispongono e veicolano i contenuti e le esperienze religiose, avvalendosi di rappresentazioni funzionali di sé, dando vita a istituzioni ordinatrici e misu-randosi con la modernità. L’insieme di questi tre campi se-mantici costituisce dunque un punto di vista privilegiato da cui osservare il divenire del buddhismo nel nostro tempo. I saggi di questo volume si articolano secondo questi percor-si tematici e forniscono una rosa di esempi dei processi di cambiamento e di ri-definizione del buddhismo in corso. E

Page 10: Il buddhismo contemporaneo

10 il buddhismo contemporaneo

poiché le rappresentazioni sono funzionali al divenire delle istituzioni e queste ultime assumono le forme rese disponi-bili dalla modernità, tutti gli scritti qui raccolti si rivelano fra loro complementari, possono essere compendiati l’uno dall’altro e l’uno dall’altro arricchiti.

I saggi di apertura, di Marta Sernesi e Bruno Lo Turco, trattano le rappresentazioni del buddhismo, la loro genesi e funzionalità, fornendo un primo corredo esemplificativo di come esse operino, si riproducano e vengano utilizzate. La discussione di Federico Squarcini verte sulla relazione tra il processo di istituzionalizzazione, il portato simbolico e le pratiche istituite della religione, con particolare attenzione al buddhismo in Italia. I saggi di Enzo Pace e Chiara Leti-zia esplorano la ri-definizione dell’auto-rappresentazione buddhista e la funzione della religione nell’ambito della co-struzione di un’identità nazionale e/o etnica, rispettivamente nello Sri Lanka e in Nepal. La ri-negoziazione della propria identità come risposta a specifici dati della modernità è anche l’oggetto del contributo di Pino Lucà Trombetta, che indaga la dimensione religiosa delle comunità singalesi in Italia.

Di istituzioni buddhiste trattano infine i testi di Maria Immacolata Macioti e di Carlo Barone e Andrea Molle, dai quali si comprende quante e quali possano essere le forme del rapporto fra esperienza individuale e dimensione collet-tivo-istituzionale nell’ambito di specifiche articolazioni del buddhismo contemporaneo.

I saggi esplorano dunque alcuni luoghi critici di negozia-zione dell’idea stessa di buddhismo, luoghi nei quali la sua rappresentazione e definizione viene riformulata in funzione dei cambiamenti storici e sociali: la colonizzazione, la co-struzione delle nazioni moderne, l’incontro con le altre tra-dizioni religiose, l’introduzione del buddhismo in occidente, il confronto con i procedimenti veridittivi europei. Il volume indaga pertanto i differenti e mutevoli significati dell’esse-re buddhista oggi –in Asia come in America o in Europa. Questa identità religiosa non è statica, data o uniforme, ma si è andata modificando nell’incontro delle singole tradizio-

Page 11: Il buddhismo contemporaneo

introduzione 11

ni con la modernità, sia nei paesi asiatici, sia nelle comunità emigrate, sia nei paesi europei e nord-americani nel contesto della globalizzazione delle tradizioni religiose.

La chiave di lettura costituita dalla triade rappresentazione, istituzioni e modernità mette dunque in luce i processi attraver-so i quali il discorso sul buddhismo ha ricoperto ruoli determi-nanti nella configurazione di specifiche realtà socio-politiche e nelle costruzioni culturali ed ideologiche contemporanee.

Marta Sernesi, Federico Squarcini

Page 12: Il buddhismo contemporaneo
Page 13: Il buddhismo contemporaneo

Il buddhismo contemporaneo

Page 14: Il buddhismo contemporaneo
Page 15: Il buddhismo contemporaneo

Marta Sernesi

Alla ricerca del vero dharma: modelli descrittivi in competizione e la nascita del Western Buddhism

Quello del buddhismo contemporaneo e delle dinamiche del-la sua introduzione nei paesi occidentali è un campo discipli-nare molto esplorato da ricercatori europei ed americani: lo studio del buddhismo in America, per esempio, è considera-to una ‘sub-discipline of Buddhist Studies’ (Prebish 1995) e molte sono le pubblicazioni recenti sull’argomento. Tramite neologismi e tassonomie gli studiosi hanno tentato di circo-scrivere la realtà del buddhismo occidentale, e in particolare statunitense, fornendo una grande varietà di descrizioni e rappresentazioni del fenomeno. Inoltre, all’interno della co-munità religiosa buddhista sono state prodotte molte forme di auto-rappresentazione e auto-definizione in competizione tra loro, le quali rivendicano il proprio spazio nel discorso pubbli-co buddhista e sul buddhismo. Il tentativo di mettere ordine in questa costellazione di definizioni può essere un’occasione per mostrare come le rappresentazioni e le descrizioni privi-legiate del buddhismo abbiano degli effetti trasformativi sulla religione stessa e come quindi esse non siano mai ideologica-mente neutre. La nostra panoramica avrà necessariamente un carattere introduttivo e sintetico, poiché ciascuna definizione meriterebbe una trattazione specifica. Tuttavia, l’idea di acco-stare tali definizioni in un unico quadro di relazioni ha l’obiet-tivo di portare in superficie le differenze tra i buddhismi (ossia intra-buddhiste), le differenze tra i modelli interpretativi e le connotazioni ideologiche e politiche insite nella scelta delle definizioni stesse. Si intendono inoltre evidenziare le precise origini storiche delle questioni attorno alle quali si dispone