stefania

8
Corso base di comunicazione(3° parte) PARLARE IN PUBBLICO Le regole d’oro per conquistare la platea dei nostri ascoltatori

Transcript of stefania

Page 1: stefania

Corso base di comunicazione(3° parte) PARLARE IN PUBBLICO

Le regole d’oro per

conquistare la platea dei nostri ascoltatori

Page 2: stefania

ALCUNE REGOLE GENERALI

Non credere che sia stressante, ma scoprirne i risvolti piacevoli e gratificanti.

Non cercare di essere a tutti i costi brillanti o perfetti; ciò che conta è offrire qualcosa di valore.

Cercare di utilizzare il proprio senso dell’umorismo.

Non temere le proprie reazioni emotive e le proprie umane fragilità od errori; saremo più autentici e conquisteremo il rispetto degli altri.

Page 3: stefania

I CONTENUTIjugxgbgfghjktg34yujktl34hjklhjklfghjklgruo34hrk23krjk4lj4r32tr325r43io0peoiri92ur230op23ir0i293r905238r5432oiur903w8r90weikrk23r98u9r0ir90w38uri230i90’2348i903ur23.

SE HAI QUALCOSA

DA DIRE DEVI AGIRE

SU DUE AREE:

LE MODALITA’ DI ESPOSIZIONE

Page 4: stefania

I CONTENUTIIl miglior discorso è

quello in cui si dice tutto ciò che deve essere detto,

non tutto ciò che può essere detto.

Page 5: stefania

I CONTENUTIMettere tutti gli ascoltatori sullo stesso livello

Dire tutto in due parole

Approfondire, riprendendo i vari punti Evidenziare il

problema e le ragioni che lo hanno fatto sorgere

Proporre l’idea centrale per risolvere il problema

Portare la prova che la vostra idea funzionerà e risolverà il problemaSottolineare i

vantaggi: cosa ne riceveranno

Illustrare la strategia che intendete adottare

Anticipare alcune possibili obiezioni

Ricapitolare quello che avete detto

Page 6: stefania

LE MODALITA’ D’ESPOSIZIONE

Una gola secca rovina anche la miglior canzone.

Page 7: stefania

IL NERVOSISMO: non si può evitare, ma imbrigliare

Le modalità d’esposizione

TENERE SOTTO CONTROLLO:

LA POSIZIONE: posizionatevi in modo che il vostro corpo vi possa aiutare: alla stessa altezza, frontalmente, mani a palme aperte verso gli interlocutori, il corpo che si protende verso di loro.

LA VOCE: variare tono e volume e sorridere evitando così di essere monotoni

I GESTI: usare braccia e mani per enfatizzare

CONTATTO D’OCCHI: non guardate di sfuggita e guardate tutti, per capirne il grado d’attenzione

IL DISCORSO: come una musica(toni, tempi, pausa ecc)

Momenti d’alleggerimento e pause per ottenere effetto voluto

Page 8: stefania

Non avere in mente un falso

scopo(es. accontentare tutti)

Devi essere il più possibile te stesso

Mettiti sempre nei panni degli ascoltatori

evitando così ogni possibile

ambiguità

Leggete lo stretto necessario; seguite una

scaletta ragionata degli argomenti da

esporre

Non devi essere ad ogni costo perfetto nel

parlare

E NON DIMENTICARE CHE…

Alessia ValentinoRossella PavoneStefania Florio