SPEDITO IL ALLE ORE 27/08/01 16 - lutemilazzo.com · Le Novelle per un anno, hanno attraersato uona...

73

Transcript of SPEDITO IL ALLE ORE 27/08/01 16 - lutemilazzo.com · Le Novelle per un anno, hanno attraersato uona...

Letteratura

N° Docente Titolo del corso ore

1 Gattaino Mimma Omero e i valori della cultura occidentale 16

2 Di Bella Alessandro Le novelle di Pirandello 8

3 Billè Gigi Letteratura, jazz e cinema in America 8

4 Russo Dario La letteratura fantastica ( Landolfi,Buzzati) 8

5 Muscianisi Chiara Eroi ed uomini di ieri ed oggi 8

Lingue

N° Docente Titolo del corso ore

6 Sciotto Cettina Inglese 28

7 Mastroieni Pina Inglese 28

8 Andaloro Silvana Francese 10

9 Lumia Beatrice Francese 10

10 Isgrò Antonella Spagnolo 28

11 Seestaller Hilde Tedesco 29

12 Moutawakkil Mohamed Arabo 19

Arte Musica e Spettacolo

N° Docente Titolo del corso ore

13 Cordova Luigi Musica classica e lirica 15x2

14 Scolaro Francesco Storia dell'arte –

Da Michelangelo a Caravaggio

10+8+ visite

15 Maneri Guglielmo Jazz 29

16 Pantano Giovanni Percorso nel labirinto dell’arte

contemporanea 6

Drago Ferrante Nuccio Presentazione Spettacoli

Economia Diritto e Società

N° Docente Titolo del corso ore

17 La Malfa Nino Il Diritto di famiglia 4

18 Del Bono Salvo Banche e dintorni 8

19 Bernava Rosalia I diritti dei consumatori 8

20 Macrì Edoardo Vivere in condominio 8

21 Panella Carmela Perché Europa 8

Scienze umane

N° Docente Titolo del corso ore

22 Santisi Antonia Psicologia 9x2

23 Catanese Turina Grafologia 16

24 Gagliani Osvaldo Intercultura e integrazione religiosa 15

Medicina

N° Docente Titolo del corso ore

25 Fogliani Vincenzo Apparato respiratorio 4

26 Anania Pasquale Pediatria 4

27 La Rosa Salvatore Cardiologia 4

28 Italiano Claudio Gastroenterologia 4

29 Nastasi Gioacchino Piccole patologie traumatiche 4

30 Utano Giovanni Neurologia 4

31 Imbesi Selene Le allergie 4

Scienze

N° Docente Titolo del corso ore

32 Italiano Francesco Geologia, vulcanologia, sismologia 24

33 Bambara Gerolamo Chimica degli alimenti. Che cosa

mangiamo 5

34 Cucinotta Antonio Dall’infinitamente piccolo

all’infinitamente grande 8

35 Falliti Giuseppe Ecologia 4

Conoscenza del territorio

N° Docente Titolo del corso ore

36 Cannistrà Bartolo Milazzo nell’800 24

37 Celebre Luigi Momenti di vita Milazzese del XX secolo 8

38 Mistretta Maria Pia La Chiesa del Carmine 4

39 Terranova Cono I Castelli Peloritani 8

Attività

N Docente Titolo del corso ore

40

Calamera Salvatore

Doronzo Savino Ballo 29

41 Mento Maria Attività motoria 29

43 Di Bella Patrizia Yoga 27

44 Di Geronimo Luciana I percorsi della salute 29

45 Geraci Giuseppe Back School 29

Laboratori

N° Docente Titolo del corso ore

46 Alioto Rosario Informatica 29x2

47 Trischitta Letteria Informatica 29x2

48 Alesci Francesco Laboratorio di Pittura 27x2

49 Amato Salvatore Laboratorio teatrale 27x2

50 Del Bono Giuseppe Canto corale 18

51 La Cara Francesco Fotografia 16

52 Cacciola Biagio Giardinaggio 19

53 Parisi Patrizia Decoupage 9

54 Lo Presti Bartolo Riutilizzo Materiali 20

55 Giorgianni Graziella Cucina 9

56 Miroddi Rosa Cucito , ricamo e.. 29x2

42 Aricò Maurizio

Salvia Lorenzo Scacchi 29

LETTERATURA

Scienza e il mito del ritorno Omero e i valori fondanti della civiltà occidentale

Docente : Prof.ssa MIMMA GATTAINO

I. Omero e la questione omerica. Lezione introduttiva.

II. Eroismo e libertà nell’autocelebrazione degli aristocratici. III. I capi e la giustizia. IV. L’amicizia. V. I vecchi e i giovani.

VI. Il valore della guerra e della pace. VII. Raffinate tecniche narrative.

VIII. L’amore giovanile. IX. La rivolta della natura. X. Il mare, la gloria e la morte.

XI. Dalla monarchia all’aristocrazia. XII. La famiglia.

XIII. Il desiderio della conoscenza e il mito del ritorno.. XIV. La perdita e il recupero della dignità morale e della propria identità. XV. La città e la campagna.

XVI. Divinità e destino.

LUIGI PIRANDELLO: LE “NOVELLE PER UN ANNO” Docente: Prof. ALESSANDRO DI BELLA

Durata: 8 ore

Le Novelle per un anno, hanno attraversato buona parte dell’arco cronologico della carriera letteraria di Luigi Pirandello, pertanto si caratterizzano per l’estrema varietà di ambientazione, linee tematiche e tecniche narrative. Attraverso la lettura di una selezione antologica, vedremo come Pirandello superi il modello verista e verghiano, a partire dalle novelle di ambientazione siciliana (ad esempio, Ciàula scopre la luna). Proseguiremo con l’analisi di alcune novelle che hanno subìto una successiva riscrittura teatrale (ad esempio, La patente o La signora Frola e il signor Ponza, suo genero), verificando, in tal modo, come Pirandello sperimenti nel testo narrativo situazioni e personaggi, in costante ricerca della propria identità, a cui darà sviluppo compiuto nel suo teatro. Strumenti Schede in fotocopia a cura del docente (per i corsisti non in possesso delle Novelle per un anno)

ù

LETTERATURA, CINEMA, JAZZ IN AMERICA

Docente : Prof. GIGI BILLE’

La letteratura americana dagli anni ’20 agli anni ’50 ; il cinema, la commedia musicale

, il jazz.

Il romanzo: F. Scott Fitzgerald e la “lost generation”: “Belli e Dannati”, “Il grande

Gatsby”, “Tenera è la notte”.

Ernest Hemingway: gli anni italiani della Prima Guerra Mondiale ed il romanzo

“Addio alle armi”; La Guerra di Spagna (1936-1938) e l’impegno militante antifascista:

“Per chi suona la campana”; dopo la seconda Guerra Mondiale : “Il Vecchio ed il

mare” ( 1952).

Il secondo dopoguerra e gli scrittori della “beat generation”: Jack Kerouac ed Allen

Ginsberg ed il loro rapporto col bebop di Charlie Parker e con il nuovo verbo

rivoluzionario del jazz.

Gli incontri saranno accompagnati da proiezioni cinematografiche ed incisioni musicali corrispondenti agli anni presi in considerazione

LETTERATURA RECENTE ”DELLA FANTASIA E DELLA MERAVIGLIA”

Docente : Prof. Dario Russo

da Borges

a Buzzati

da Landolfi

a Evangelisti

Corso di cultura greca

"Eroi e uomini di ieri e ... di oggi" Docente: Prof.ssa Chiara Muscianisi

I. Atene in crisi: dal boom economico e sociale alla crisi politica e culturale;dalle leggi eterne di Sofocle all'utopia di Aristofane.

II. Il mito di Laio , Edipo e Antigone: un archetipo della cultura europea tra

letteratura e psicoanalisi. III. Edipo in "giallo": originalità di impostazione e suspense nell'Edipo Re di Sofocle.

IV. L'impotenza della volontà, la fallibilità dell'intelligenza e l'inafferrabilità del

divino nell'Edipo Re di Sofocle.

V. Il dovere morale della scelta, l'isolamento del protagonista e il nuovo eroismo di Edipo e Antigone.

VI. Leggi non scritte e leggi umane: riflessioni sulla responsabilità e sul diritto in

Antigone e Edipo Re di Sofocle.

VII. L'ambiguità della condizione umana e l'imprevedibilità del destino nelle conclusioni di Edipo Re e Antigone.

VIII. Donne al potere e quote rosa: riflessione filosofica, satira politica e di costume in

"Le donne al parlamento" di Aristofane.

LINGUE

CORSO DI INGLESE Docenti :Prof.ssa Pina Mastroieni - Prof.ssa Cettina Sciotto

Modulo 1 e 2: listen and talk Comprensione e uso di espressioni di base, tali da soddisfare bisogni di tipo concreto, relativi alla vita di ogni giorno, gli amici, l’ambiente immediatamente circostante Capacità di descrivere luoghi, con particolare riferimento alla propria abitazione e città di residenza Capacità di parlare delle attività che si stanno svolgendo, di cibo e bevande, del tempo atmosferico, di eventi trascorsi Capacità di chiedere/ rispondere a domande sul costo degli oggetti, sugli articoli nei negozi, sui servizi in centro città Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e

chiaramente e sia disponibile ad aiutare.

AREE DI CONVERSAZIONE La casa e la città di residenza Muoversi in città: tempi e mezzi Attività in progress Città del mondo Un fine settimana all’estero: prezzi, indicazioni stradali, cibo e bibite, il tempo e le stagioni Vacanze trascorse

Modulo 3 e 4: travel English Comprensione ed uso di espressioni base per poter interagire in modo funzionale trovandosi a viaggiare in un paese straniero che utilizzi l’inglese come lingua passpartout Capacità di porre domande e dare informazioni necessarie per soddisfare bisogni di tipo concreto. Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e

chiaramente e sia disponibile ad aiutare.

SITUAZIONI At the airport On the plane Customs/immigration At the hotel At he restaurant Shopping Transportation

CORSO DI LINGUA FRANCESE

Docenti: Prof.ssa Silvana Andaloro Dott.ssa Beatrice Lumia

Présentations

On va au cinéma?

Au restaurant

Achats

A l’hôtel

Partir

Quelle vacances!

Corso di Spagnolo Docente : Prof.ssa Antonella Isgrò

PRESENTAZIONI

Formule di saluto e di commiato. –

Verbi ser, estar, tener, llamarse, hablar, vivir –

Maschile/femminile;

singulare/plurale –

Articoli –

Numeri da 1 a 10 –

Introduzione al presente regolare del modo indicativo

Fonetica base.

IL MIO MONDO

DESCRIZIONE di persone (aggettivo comparativo)

LE MIE ABITUDINI (presente irregolare del modo indicativo; ore, avverbio di frequenza,

soler+infinito)

La FAMIGLIA (aggettivi e pronomi possesivi)

LA VITA QUOTIDIANA

I LAVORI DI CASA (imperativo positivo/negativo, Complemento Diretto/Complementi Indiretti,

espressioni idiomatiche)

FARE LA SPESA/ ANDARE A FAR SPESE (espressioni per acquistare, ordinare e dare un parere,

condizionale)

VIAGGIANDO

PRENOTARE il treno e l'albergo (espressioni legate al tema, futuro nel presente.)

MUOVERSI per la città (espressioni relative al movimento)

IL TEMPO (strutture relative).

Passato perfetto (passato prossimo)

USCIRE

Bar /Ristorante (strutture relative)

Darsi appuntamento con qualcuno (strutture relative)

Fare i complimenti a qualcuno (presente congiuntivo)

Chiedere permesso

CORSO DI TEDESCO Docente : Prof.ssa Hilde Seestaller

Obiettivi - comprensione e uso di espressioni di base - brevi dialoghi - informazioni personali - famiglia - indirizzo, città, nazione, lingua - oggetti e prezzi - orario - alimenti - ambiente domestico - informazioni stradali Grammatica - pronuncia - verbi - alfabeto - numeri - articoli determinativi e indeterminativi - sostantivi e articoli - negazione - i casi principali Supporti linguistici - ascolto e comprensione di CD - brevi letture - libro BERLINER PLATZ

CORSO DI LINGUA ARABA

Livello base

Docente : Dott. Mohamed Moutawakkil

Alfabeto

vocali brevi, vocali lunghi, shaddah, sukun, hamza.

La scrittura:

regole per la scrittura, scrivere le lettere

La lettura:

vocalizziamo , harakat

I numeri

Grammatica:

L'articolo, pronomi, il possesso

Esercitazioni

arte musica spettacolo

CORSO DI MUSICA CLASSICA E LIRICA

PROF. LUIGI CORDOVA Programma anno accademico 2012/2013

F.Listz : Rapsodie Ungheresi, notturni, opere varie per pianoforte e per sola orchestra. Virtuoso dell’epoca romantica, amico di F.Chopin

P. Tchaikovsky : Il lago dei cigni , definizione e struttura del balletto, trama, diverse versioni e finali alternativi, orchestrazione e cenni su altri balletti dello stesso autore

G.Verdi : Nabucco: Trama,curiosità, arie celebri, periodo storico e biografia del “Cigno di Busseto”.

J. Brahms : Variazioni su un tema di Paganini,rapsodie,altre opere significative. Variazioni… forma utilizzata da quasi tutti i compositori dal classicismo ad oggi. Fede luterana e Requiem.

A.Vivaldi: Le 4 stagioni,La tempesta di mare,GLORIA….Il Barocco, il concerto grosso e il concerto solista,musica descrittiva e musica sacra.

G. Puccini : La Bohème: Curiosità, trama, arie celebri, organico dell’orchestra. Puccini e le donne….

F. Schubert : Lieder, “Ave Maria”, Improvvisi per pianoforte, la Trota, Marce militari e Divertimenti…Vastissima produzione tra il classicismo e il romanticismo,in soli 31 anni.

F. Lehar : La Vedova allegra : l’operetta nel primo novecento.

W.A.Mozart : ”Il compositore più universale nella storia della musica occidentale” Sonate per pianoforte, Serenate, Minuetti, Sinfonie,Concerti per pianoforte ed orchestra,opere liriche e tant’altro in soli 35 anni di vita.

R.Schumann : Carnaval, Scene del bosco, Pezzi fantastici, Quintetti: Significative composizioni per pianoforte e musica da camera. Vita, quadro storico-musicale,raffronto con Listz e Chopin, la pazzia e il suicidio…

15° Incontro da stabilire durante l’anno con la LUTE ed i Corsisti.

G. Rossini : La Gazza Ladra : Trama, curiosità, sinfonia d’apertura, arie più significative , duetti etc…Qualche cenno sulla vita del “ Cigno di Pesaro” ampliamente trattata l’anno scorso.

N. Paganini : 24 Capricci per Violino solo, Concerti per violino ed orchestra, Sonate per chitarra…tante curiosità sul Violinista preferito dal Demonio… C.Saint-Saens

C. Saint-Saens : Le Carnaval des Animaux e i concerti per pianoforte ed orchestra. La satira nel post-romanticismo e la Musica a programma

M. Ravel : Bolero, Rapsodie espagnole, jeux d’eau, musiche per orchestra e per piano solo. L’impressionismo, nascita, sviluppo in arte, musica e letteratura.

STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. FRANCESCO SCOLARO

Da MICHELANGELO a CARAVAGGIO

+ lezioni speciali su vita ed opere di Caravaggio

+ Visite a Musei dell’Hinterland

Corso di Jazz Docente : Dott. Gugliemo Maneri

’round about … lute conversazioni sul jazz – secondo anno

Primo ciclo 8 incontri da metà ottobre 2012

Secondo ciclo 8 incontri da metà gennaio 2013

Terzo ciclo 8 incontri da metà marzo 2013

Il secolo del jazz

(storia del jazz per decenni)

dalle origini al 1930

anni ’30

anni ’40

anni ’50

anni ’60

anni ’70

fine secolo

Ladies sing the jazz ( donne in jazz) dai blues di Bessie Smith ai song di Ella Fitzgerald, alle grandi

orchestre di Carla Bley e Maria Schneider; e poi Billie Holiday,

Ma Raney, Sarah Vaughan, Aretha Franklin, Cassandra Wilson,

Rita Marcotulli, Geri Allen, Regina Carter, Astrud Gilberto,

Diana Krall, Toshiko Akiyoshi, etc…

Hot five,hot seven,hot jazz (il jazz classico)

dal “padre del jazz" Buddy Bolden al grande Louis “Satchmo”

Armstrong, attraverso Jelly Roll Morton, Joe “King” Oliver,

Nick La Rocca, Bix Beiderbecke, Pee Wee Russell, Sydney

Bechet, Fletcher Henderson, Paul Whiteman

Non sparate sul pianista (piano jazz)

pianoforti verticali, orizzontali e pianole; dal ragtime ai contemporanei:

Scott Joplin, Art Tatum, Lennie Tristano, Erroll Garner, Earl Hines, Fats

Waller, Dave Brubeck, Ray Charles, Herbie Hancock, Thelonious Monk,

Keith

Incontri

Everybody digs … Bill Evans

The black saint and … Charlie Mingus

A love supreme … John Coltrane

Promenade with … Michel Petrucciani

Black, brown and … Duke Ellington

Sua ecletticità … Stefano Bollani

Let ’s get lost … Chet Baker

Cinquant’ anni suonati … Paolo Fresu

Libera Università della Terza Età

Milazzo

PERCORSI

NEL LABIRINTO

DELL’ARTE CONPEMPORENEA

DOCENTE : Prof. Pantano Giovanni

1° Incontro: LE PREMESSE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

2° Incontro: L'ETA' DELLE AVANGUARDIE: LA RIVOLUZIONE DELLE ARTI

3° Incontro:

IL FUNZIONALISMO

4° Incontro:

LA RICERCA DELL'UNIVERSO NASCOSTO

DELL'INCONSCIO

5° Incontro: L'INFORMALE E L'ESPRESSIONISMO ASTRATTO

6° Incontro:

NUOVE CORRENTI FIGURATIVE E LA POP ART

7° Incontro: DAL CONCETTUALE AL POSTMODERNO

8° Incontro: LA TRANSAVANGUARDIA E LE ULTIME TENDENZE

32

Economia

Diritto

Società

33

Il cittadino e la Finanza Docente : Dott. Salvo Del Bono

1) Il ruolo delle Banche nella crisi attuale. Quali interventi previsti dalla BCE a sostegno delle banche.

2) L’Italia e l’Europa rischiano la recessione? 3) Perché l’Italia è cresciuta poco negli ultimi 15 anni? Come favorire la crescita. 4) L’Euro è stato un flop? Il ritorno alla Lira : quali conseguenze positive e negative. Quanto è diminuito il potere d’acquisto della nostra moneta negli ultimi 10 anni. 5) Lo Spread : il differenziale fra BTP e Bund tedeschi. 6) Quali investimenti da prendere in esame per i nostri risparmi? 7) Fondo Interbancario di tutela dei Depositi. Garanzia dei depositanti. 8) Perché il mercato dei Mutui e Crediti al Consumo è crollato?

34

CORSO : SOLIDARIETA’ E DIRITTI Docente : Dott.ssa Lia Bernava

EDUCARE ALLA SOLIDARIETA’

VOLONTARIATO :motivazioni, fonti legislative, disciplina, finalità

TERZO SETTORE E SUE COMPONENTI: onlus, cooperazione sociale, reti internazionali

RISORSA ANZIANI : energie in azione, integrazione, partecipazione

DIRITTI

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO

CODICE DEL CONSUMATORE

SERVIZI SOCIALI – LEGGI E FUNZIONI ENTI LOCALI

35

VIVERE IN CONDOMINIO

Docente: Dott. Edoardo Macrì

CAPITOLO 1 - Cos’è il condominio; - La nascita. Le parti comuni; - Uso e modifica delle parti comuni.

CAPITOLO 2

- il regolamento condominiale, - tipi di regolamento; - contenuto del regolamento; - limitazioni del regolamento; - modifica del regolamento; - le tabelle millesimali.

CAPITOLO 3 – l’amministratore

- nomina dell’amministratore; - revoca dell’amministratore; - retribuzione dell’amministratore; - attribuzioni e potere; - doveri dell’amministratore.

36

CAPITOLO 4

- L’assemblea condominiale; - Diritto d’intervento; - Convocazione dell’assemblea; - Regolarità dell’assemblea; - Verbale di assemblea.

- CAPITOL0 5

- Diritti e doveri dei condomini; - Il ruolo dell’inquilino;

CAPITOLO 6

- La ripartizione delle spese; - Innovazioni, modifiche ed ammodernamenti; - La manutenzione straordinaria; - Spese sostenute dal singolo condomino; - Spese per beni, servizi ed impianti; - Redazione del rendiconto annuale; - Poteri di controllo dei condomini.

CAPITOLO 7

- La divisione e l’estinzione del condominio; - La sopraelevazione; - Aspetti amministrativi; - Il conto corrente condominiale.

37

Perché Europa

Docente : Prof.ssa Carmela Panella

1) Le spinte europeistiche del secondo dopoguerra e l'esigenza di un'integrazione

economica e politica;

2) La creazione del mercato unico europeo;

3) I diritti della cittadinanza europea;

4) La libera circolazione dei cittadini di stati terzi;

5) Cos'è l'euro? I vantaggi e gli effetti di una sua "disintegrazione";

6) La politica sociale dell'Unione europea;

7) La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;

8) L'Unione europea e la terza età

38

SCIENZE

UMANE

39

CORSO DI PSICOLOGIA DELLA TERZA ETA’

“Il sole della sera: invecchiare bene”

Docente : Dott.ssa Nina Santisi

L'invecchiamento è un processo che interessa tutti gli organismi viventi e che comporta modificazioni biologiche. Nell'uomo si assiste a tali modificazioni del corpo e delle sue funzioni, seguite da un processo di adattamento psicofisico, già dopo i 30 anni; il fenomeno è graduale e progressivo, anche se variabile per ogni individuo. Tuttavia la vecchiaia può assumere un significato positivo e può essere vissuta nel modo giusto ...non è soltanto il momento della saggezza, ma può essere anche quello della creatività.

Obiettivi del modulo Approfondire i temi dell'invecchiamento psichico. La psicologia dell'invecchiamento si occupa dell'anziano nella sua globalità: analogamente ad ogni fase della vita umana non si può prescindere dall'importanza della componente affettiva che determina la modalità di risposta agli eventi della vita. La modalità di invecchiamento non può prescindere dalla personalità e dalle esperienze, la vecchiaia rappresenta la sintesi del significato dell'esistenza: è nella vecchiaia che si può raggiungere la saggezza. In tal senso, la vecchiaia e’ anche autentica maturazione, ossia sviluppo di nuove possibilita’

Contenuti degli incontri

Invecchiamento biologico vs invecchiamento psichico La percezione La comunicazione La motivazione Il pensiero e il linguaggio L’affettività e la sessualità L’autostima e l’immagine corporea Il pensionamento La Creatività Speranze e timori La salute: prevenzione, terapia e riabilitazione Stili di vita e differenze interindividuali Stereotipi e pregiudizi sulla terza età La perdita del coniuge Socialità e isolamento Il rapporto nonni-nipote: il nonno risorsa .

40

Metodologia formativa Metodologia andragogica che valorizza le esperienze e i “vissuti” dei

partecipanti.

Organizzazione moduli

Incontri di due ore. Durata : 24 ore

41

GRAFOLOGIA

Docente: Prof.ssa Turina Catanese

La grafologia : la tua scrittura ,

il tuo carattere. Conosci te stesso e gli altri

Argomenti :

La grafologia: cos’è e di cosa si occupa

I campi di applicazione

I segni della scrittura

Ritratti della scrittura

Le parole della grafologia

42

CORSO DI INTERCULTURA E DI INTEGRAZIONE RELIGIOSA Docente :. Prof. OSVALDO GAGLIANI

Il sentimento del Sacro e le Religioni monoteistiche. Le civiltà Giudaico-Cristiana e Islamica a confronto.

Dal seme dell'odio ai percorsi della tolleranza e dell'integrazione.

Approfondimenti critici: IVO ANDRIC: "Il ponte sulla Drina", premio Nobel per la letteratura;

PIETRO CITATI: "Le scintille di Dio", saggi critici; AL TABARI: "Notizie dei Profeti e dei Re", letteratura islamica.

43

Corso di Medicina

Docente Contenuti ore

Fogliani Vincenzo Le malattie dell’apparato respiratorio 4

Anania Pasquale Pediatria 4

La Rosa Salvatore Cardiologia 4

Italiano Claudio Gastroenterologia 4

Nastasi Gioacchino Piccole patologie traumatiche 4

Utano Giovanni Neurologia 4

Imbesi Selene Le allergie 4

44

scienze

45

CORSO di VULCANOLOGIA

Docente: Dott. Francesco Italiano

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Palermo

Il corso fornisce gli elementi di base per comprendere il significato dei prodotti e delle tipologie di

attività vulcanica e dell’attività sismica; illustra i metodi di definizione della pericolosità vulcanica, il

concetto di rischio, le interazioni con l’uomo e la gestione dell’ambiente. Fornisce inoltre nozioni sui

sistemi di monitoraggio delle aree vulcaniche attive con particolare riguardo per quelle eoliane e sui

metodi di prevenzione del rischio sismico e vulcanico

Prima parte del corso:

Introduzione alla Vulcanologia. Attività vulcanica e prodotti vulcanici: Attività vulcanica effusiva ed

esplosiva; Caratteristiche e nomenclatura dei prodotti magmatici; Caratteristiche e classificazioni

dei prodotti vulcanoclastici; Gli edifici vulcanici. Tipi di eventi vulcanici e Pericolosità vulcanica:

Colate di lava e duomi lavici, Flussi piroclastici; Collassi calderici e strutturali; Gas vulcanici.

Identificazione dei vulcani ad alto rischio; Valutazione della pericolosità vulcanica basata sulla

ricostruzione della storia eruttiva; Record storico delle eruzioni; Record geologico delle eruzioni;

Mappe di zonazione di pericolosità vulcanica.

46

Monitoraggio dell’attività vulcanica: monitoraggio sismico; Monitoraggio delle deformazioni del

suolo; Monitoraggio geochimico dei fluidi;

Casi di studio su eruzioni recenti. M. Etna; Panarea, Stromboli.

Gestione delle emergenze di pericolosità vulcanica

Seconda parte:

Allargamento dei confini della conoscenza dai sistemi vulcanici ai sistemi “tettonici” finalizzato alla

comprensione del rapporto tra terremoti e vulcani, tipi e origine dei terremoti, aree della terra

sottoposte ad elevato rischio sismico e vulcanico. Approfondimenti con esempi di terremoti recenti

che hanno colpito il territorio nazionale: Umbria 1997, L’Aquila 2009, Emilia 2012 e Messina 1908

Comprensione delle diverse tipologie di terremoto e degli Tsunami, dei sistemi di monitoraggio e

prevenzione e dei principi di “management” di una crisi da evento naturale.

47

DALL' INFINITAMENTE PICCOLO ALL' INFINITAMENTE GRANDE”

PERCORSO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER SPIEGARE IN MODO ELEMENTARE ED ACCESSIBILE A TUTTI

COM' E' FATTO E COME FUNZIONA IL MONDO FISICO:

DAI QUARK AL DNA , DALLE STELLE ALLE GALASSIE, DAL BIG BANG ALL' UNIVERSO ATTUALE ED OLTRE

Docente : Prpf. Antonino Cucinotta DOCENTE DI ELETTRONICA PRESSO L' I.T.T.S. “E. MAJORANA” DI MILAZZO

IX. INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA: DAGLI ATOMI DI DEMOCRITO ALLA TEORIA ATOMICA DI DALTON, AVOGADRO E CANNIZZARO, CHE DIEDE ORIGINE ALLA CHIMICA MODERNA.

X. MATERIA E RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. I PIONIERI DELLA FISICA DEL XX SECOLO: MAX PLANCK (1900) , ALBERT EINSTEIN (1905) E NIELS BOHR (1913) ENUNCIANO I PRINCIPI DELLA TEORIA QUANTISTICA.

XI. LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELL' UNIVERSO:

FORTE, ELETTROMAGNETICA, DEBOLE, GRAVITAZIONALE. XII. SIAMO FATTI DI VUOTO, MASSA E CARICHE ELETTRICHE.

LE FORZE ELETTROMAGNETICHE GOVERNANO LA VITA E LE INTERAZIONI DI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI CON IL MONDO FISICO: PROCESSI BIOCHIMICI E BIOFISICI, VISTA, GUSTO, OLFATTO, UDITO, TATTO.

48

XIII. MATERIA ED ANTIMATERIA. LA SCOPERTA DELLE TRE FAMIGLIE DI PARTICELLE ELEMENTARI E DEI BOSONI DEL MODELLO STANDARD: DALLE PRIME RICERCHE SUI RAGGI COSMICI (1912) ALLA RIVELAZIONE DEL BOSONE DI HIGGS CON LHC (CERN di Ginevra - 2012).

XIV. L' ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE E L' ENERGIA DI FUSIONE NUCLEARE COME MOTORI PRIMI DELL' UNIVERSO. NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA: DALLE NUBI DI IDROGENO ALLE SUPERNOVAE, DALLE PULSAR (STELLE DI NEUTRONI) AI BUCHI NERI.

XV. DALLA SCOPERTA DELL' ESPANSIONE DELL' UNIVERSO (Hubble, 1929)

ALLA TEORIA DEL BIG BANG, CONFERMATA DALLA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA FOSSILE (1965). LA TEORIA DELL' UNIVERSO INFLAZIONARIO.

XVI. LE ULTIME FRONTIERE DELLA FISICA E DELLA COSMOLOGIA: LA SCOPERTA DELL' ACCELERAZIONE DELL' UNIVERSO E LE RICERCHE SULLA MATERIA OSCURA E SULL' ENERGIA OSCURA.

49

CCCOOORRRSSSOOO DDDIII EEECCCOOOLLLOOOGGGIIIAAA

DDDoooccceeennnttteee ::: DDDoootttttt... GGGiiiuuussseeeppppppeee FFFaaalllllliiitttiii

Referente Provinciale ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente

Referente Reg.le WWF Aree a rischio

Nozioni di base su Ecologia, Ambiente, Biodiversità e Territorio

Gli Inquinamenti: atmosferico indoor ed outdoor, acqua e suolo. Effetti sulla salute

Il problema dei Rifiuti Solidi Urbani – Raccolta differenziata e riciclaggio

Le Energie alternative ed i problemi di salute delle nuove tecnologie

Tutela e conservazione del Paesaggio – Parchi e Riserve

La tutela ambientale di Milazzo e comprensorio, Comunicazione ambientale

Il corso prevede 6 ore complessive di facili lezioni corredate da supporto mediale per proiezioni in Powerpoint, materiale didattico ed appunti, un’escursione sul campo nei terreni della Fondazione Lucifero e/o in zone limitrofe, una serie di incontri con Esperti e 2 ore di tutoraggio per assegnazione e sviluppo facili tesine di fine corso.

50

Conoscenza

del territorio

51

MILAZZO DALL’OTTOCENTO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO

Docente :Prof. Bartolo Cannistrà

1- DAL ‘700 ALL’ETA’ NAPOLEONICA 2- ECONOMIA E SOCIETA’ NELLA PRIMA META’ DELL’800 3- BORBONICI E LIBERALI DAL ’15 AL ‘48 4- IL QUARANTOTTO 5- FRANCESCO CARLO BONACCORSI 6- IL LUGLIO DEL ‘60 7- LA BATTAGLIA DEL 20 LUGLIO 8- DOPO LA BATTAGLIA 9- LA VITA POLITICO-AMMINISTRATIVA DOPO L’UNITA’ 10- LA VITA ECONOMICA DOPO L’UNITA’ 11- DOMENICO PIRAINO 12- STEFANO ZIRILLI 13- GIUSEPPE PIAGGIA 14- LA CITTA’ NELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’800 15- LA VITA ECONOMICA NELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’800 16- MILAZZO NELL’ILLUSIONE DI DE ROBERTO 17- ECONOMIA E SOCIETA’ ALL’INIZIO DEL ‘900 18- LA CITTA’ ALL’INIZIO DEL ‘900 19- G. B. IMPALLOMENI 20- STEFANO TRIFILETTI 21- NATALE PUGLISI 22- LUIGI RIZZO

Il corso sarà preceduto da due incontri dedicati ad un sintetico riepilogo del profilo storico di Milazzo dalla preistoria al Settecento, che è stato oggetto del corso 2011-12.

52

Momenti di vita milazzese nel XX secolo Docente : Dott. Luigi Celebre

MILAZZO PRIMA DELLA GUERRA (condizioni di vita, abitudini,feste) MILAZZO DURANTE LA GUERRA (bombardamenti,affondamento del Sidamo e del Santamarina,visite del re Vittorio Emanuele,ecc.) L’OCCUPAZIONE ALLEATA IL DOPOGUERRA LE PRIME LOTTE POLITICHE (repubblica-monarchia - Elezioni della Costituente - Elezione prima assemblea regionale -Elez.18 aprile 1948) LE PRIME LOTTE SINDACALI (Gelsominaie,ripartizioni prodotti agricoli) LE PRIME AMMINISTRAZIONI COMUNALI LoPresti FoglianiGen.Bonaccorsi,ecc.ecc. e le crisi delle maggioranze L’INDUSTRIALIZZAZIONE : Metallurgica, Raffineria, Tubera, Ceramica Pozzi,Montecatini Statua della Libertà contro Caravella Scissione della DC Milazzo negli anni 50- 60 con particolare riferimento al Borgo,alla Marina,via Umberto,Porto, Stazione

53

I CASTELLI PELORITANI

DOCENTE : Arch. CONO PIETRO TERRANOVA

La “Piana di Milazzo”. Territori, città e castelli sulla frontiera orientale della Sicilia

Le difese sul confine messinese. Il “ Sistema dello Stretto” da Taormina a Rometta

Castelli della Piana : Saponara , Bauso, Spadafora

Castelli della Piana : Venetico, Roccavaldina, Monforte

Città e Castelli della Corona : Santa Lucia del Mela , Castroreale

Lipari , fortezza marittima sulle rotte del Tirreno e dello Stretto

Milazzo , Citta Murata e piazzaforte al centro della Piana

Presidi collinari sul confine occidentale : Le Rocche di Tripi, Novara e Montalbano

54

attività

55

CORSO DI FITNESS

GINNASTICA DOLCE + STRETCHING STRUTTURALE

Docente : Prof.ssa Maria Mento

Il corso di fitness sarà un programma di semplici e graduali esercizi,

per ridare equilibrio alla struttura del corpo, correggere le posizioni

sbagliate e dannose. Saranno curate, in particolare, le articolazioni

per cercare di sciogliere e, di conseguenza, favorire i movimenti ,

laddove esse si presentano limitate. Gli esercizi saranno mirati sui

muscoli responsabili dell'assetto strutturale del corpo e libereranno

tutte le maggiori articolazioni dalle tensioni e dagli irrigidimenti

che le imprigionano, ottenendo così un beneficio psicofisico.

56

CORSO DI YOGA

Docente : Patrizia Di Bella

Lo Yoga non è una religione, non è una filosofia ma è semplicemente una Pratica che si adatta ad ogni individuo La parola Yoga ha un grande significato: Unione. Lo Yoga è, quindi, una pratica attraverso la quale possiamo “mettere in ordine” la nostra esistenza. In una società che ci opprime con ritmi disumani lo Yoga ci permette di vivere secondo le nostre necessità reali e personali Lo Yoga parte dal corpo fisico per arrivare all'aspetto mentale attraverso :

la rigenerazione respiratoria: abbiamo dimenticato come di respira e come utilizzare la nostra energia vitale

la rigenerazione posturale: spesso ci dimentichiamo del nostro corpo fisico che è uno strumento importante per vivere pienamente la Vita

attenzione e concentrazione : spesso pensiamo solo al passato ed a un ipotetico futuro … e il presente quando lo viviamo ?

Silenzio e meditazione: possiamo liberare la mente dai pensieri negativi, inutili e fastidiosi .

Rilassamento: la capacita di eliminare le tensioni, le somatizzazioni e quindi sentirsi in pace con se stessi Lo yoga è l'Arte di riunire in un'unica armonia le varie parti della nostra esistenza attraverso un metodo che calma l'attività dispersiva della nostra mente .

Lo yoga è un cammino, un metodo, una disciplina che ci permette, attraverso l'acquisizione di tecniche, di migliorare il livello di benessere della nostra Vita Programma : il respiro: la meccanica della respirazione - il respiro spontaneo - respiro diaframmatico, costale, toracico, clavicolare e dorsale – le quattro tappe del respiro – movimenti per rigenerare i muscoli

57

predisposti alla respirazione - tecniche di respirazione e percorsi respiratori Il corpo fisico: movimenti di allungamento dei muscoli, rigenerazione posturale,equilibrio attenzione e concentrazione – tecniche meditazione: tecniche rilassamento: tecniche condivisioni.

La Vita è caratterizzata da cicli che permettono la costante trasformazione ed evoluzione. Ogni ciclo, ogni età ha i suoi personali ritmi, emozioni, gusti, capacità di amare e di incontrare persone ... Lo Yoga permette di vivere pienamente e consapevolmente ogni nostro periodo vitale. Lo Yoga fa bene al mal di schiena, alle giunture , al mal di testa , ma anche ai nostri organi vitali e inevitabilmente l'armonia ritrovata i ripercuote sul mentale . Lo Yoga è facile... bisogna solo provare! Si invitano gli allievi a partecipare in abbigliamento comodo – toglieremo le scarpe - e portando un telo o materassino, un plaid e un Cuscino,

58

Nuovi percorsi di salute….. Docente : Dott.ssa Luciana Di Geronimo

L’età adulta è quella meno predisposta al cambiamento,anche se il cambiamento va nella direzione del nostro benessere, della nostra salute,della nostra felicità!!!

Proveremo durante 25 ore di incontro ad acquisire un nuovo modo di alimentarci e di muoverci…Insieme ……e in allegria…

Un modo che sia

1. salutare e sostenibile in modo da poter essere mantenuto a lungo… anzi

per sempre 2. compreso consapevolmente, e accettato da parte tua, perché frutto di

informazione 3. compatibile con la tua vita quotidiana, in quanto flessibile e adattato alle

tue esigenze specifiche Modalità: le lezioni si svolgeranno in tandem con le lezioni della Back School, possibilmente il mercoledì.

E’ proprio vero che essere in forma significa sottoporsi a diete affamanti e soprattutto … tristi?

E che avere un fisico in forma si può ottenere solo rispolverando la cyclette, che abbiamo nel frattempo riutilizzato come comodo attaccapanni, o annoiandosi mortalmente in palestra?

59

CORSO BS - Back School ( scuola della schiena)

Docenti: Dott.ssa Luciana Di Geronimo / Prof. Giuseppe Geraci

“La Back School ristabilisce una condizione di salute ottimale grazie ai vantaggi del movimento consapevole”

La (BS)Back School cioè la scuola della schiena nasce con lo scopo di insegnare ed educare ad un uso sano della schiena, attraverso esercizi e posture, secondo quelli che sono i principi chinesiologici che la governano. Essa unisce i contributi della medicina, della chinesiterapia, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute. Si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento della lombalgia e della lombo-sciatalgia ma, più in generale, è utile a chiunque desideri prendersi cura della salute della propria colonna vertebrale.

La Back School riconosce al paziente un ruolo attivo, lo rende protagonista e collaborante per la buona riuscita di qualsiasi trattamento. Ciascuno viene messo nelle condizioni di conoscere come funziona e come è fatta la propria colonna vertebrale per poi indagare quali sono i meccanismi che innescano una dinamica dolorosa. Attraverso questo processo di consapevolezza si apprende un uso corretto della schiena attraverso posture efficaci e coerenti alle diverse azioni quotidiane. Col tempo si impara ad utilizzare gli esercizi per prevenire o contrastare il dolore all’insorgenza di una ricaduta. Attraverso il controllo della respirazione e del rilassamento ci si rieduca a gestire meglio i propri stati di ansia e ad allentare le tensioni.

Programma del corso di Back School:

Informazione sulla colonna vertebrale

Ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa

Uso corretto della colonna vertebrale

Tecniche di rilassamento

Alimentazione e stile di vita

Consuetudine all’attività motoria

Il corso di Back School si svilupperà in 10 lezioni per una durata di 45 minuti ognuna e sarà riservato a 20 partecipanti.

60

LABORATORI

61

Corso INFORMATICA DOCENTI :

Prof. Saro Alioto Prof.ssa Letteria Trischitta

Concetti di base (1a lezione)

Test d'ingresso;Componenti di base di un personal computer;Hardware e software;avviare il computer; Spegnere correttamente il computer;Le unità di un personal computer;Dispositivi di input: la tastiera;Uso della tastiera;Codice

ASCII;Esercitazioni individuali.

Concetti di base (2a lezione)

Uso del mouse;Dispositivi di output;L'unità di elaborazione;La memoria interna;La memoria esterna o di massa;Dischetti flessibili;Dischi rigidi (hard disk);Dischi ottici (CD-ROM, DVD);Gli ordini di grandezza: dal bit al GigaByte;Esercitazioni individuali.

Windows (1a lezione)

Concetto di Ambiente;L'Ambiente Windows;L'avvio di Windows;L'area di lavoro di Windows;Il menu Start o Avvio;La guida in linea di Windows;Uso del mouse;Uso della tastiera;Lavorare con le icone;Lavorare con le finestre; File e cartelle;Creazione di una nuova

cartella;Rinominare file e cartelle;Esercitazioni individuali.

Windows (2a lezione)

Eliminare file e cartelle;Copia e spostamento di file; L'applicazione Esplora/Gestione risorse;Copia e incolla; Taglia e incolla; Trovare file e cartelle; I collegamenti sul desktop;Programmi di utilità di Windows;Calcolatrice;Lettore di CD; Esercitazioni individuali.

Windows (3a lezione)

WordPad; Paint;Esercitazioni individuali.

Internet (1a lezione)

Le reti;Che cos'è Internet, come funziona;I servizi e le attività di Internet;Il browser: Internet Explorer;La finestra di Internet Explorer;La barra degli strumenti Standard; La barra dei siti preferiti;Come aggiungere un sito preferito;La barra Cerca; Impostare la

62

pagina iniziale;Salvare una pagina;Stampare una pagina;Esercitazioni individuali.

Internet (2a lezione)

Navigare in Internet;I motori di ricerca;La ricerca utilizzando i motori di ricerca;La posta elettronica;Inviare un messaggio; Leggere un messaggio;Rispondere a un messaggio;Usare l'indirizzario;Organizzare i messaggi;Gli altri servizi di Internet;Esercitazioni individuali;Verifica intermedia.

Word (1a lezione)

Presentazione di Word;Entrare in Word;La finestra di Word;Uscire da Word

Muoversi all'interno della finestra di Word;Creare, salvare, aprire, stampare un documento;I comandi taglia, copia ed incolla;Trovare e sostituire; Cambiare font;Dimensioni e colore di un carattere;Esercitazioni individuali.

Word (2a lezione)

Evidenziare parole o parti del testo;Modificare l'allineamento del testo;Margini, rientri e spaziatura;Cambiare l'interlinea;Impostare una pagina;Intestazione e piè di pagina; Inserire bordi e sfondi colorati; Modificare la visualizzazione di un documento;Inserire e formattare una tabella;Usare gli strumenti di controllo ortografico e grammaticale;Controllo dell'ortografia in inglese;Esercitazioni individuali.

Word (3a lezione)

Elenchi puntati e numerati; Inserire la numerazione delle pagine;

Inserire disegni, immagini, ClipArt, WordArt;Sostituire parole con i sinonimi; Thesaurus;Come inserire note in fondo alla pagina;Esercitazioni individuali.

Excel (1a lezione)

Il foglio elettronico Excel;I principali elementi della finestra di Excel;

Muoversi nel foglio di lavoro;Uscire da Excel;Inserire, modificare, eliminare dati e testo; Selezionare una o più celle;formattare il contenuto delle celle; Successioni di dati; Inserire bordi e griglia;

Modificare le dimensioni di colonne e righe;Eliminare o aggiungere una cella;Spostare, copiare il contenuto di una o più celle;Esercitazioni individuali.

63

Excel (2a lezione)

Trovare e sostituire;Ordinare i dati di una tabella;Stampa di un foglio di calcolo o sue parti;Inserire, copiare e modificare formule;Allargare le colonne; Esercitazioni individuali.

Excel (3a lezione)

Le quattro operazioni;Calcolo del valore di una potenza;Estrazione della radice quadrata di un numero;Calcolo del tasso percentuale e della parte percentuale;

Calcolo della media aritmetica;Costruire un grafico, modificarlo e formattarlo;

Cenni sulle principali funzioni;Esercitazioni individuali.

PowerPoint (1a lezione)

Introduzione a PowerPoint;Creare una presentazione con l'uso di modelli;

Come creare le diapositive;Visualizzazione delle diapositive;Stampa delle diapositive;Esercitazioni individuali.PowerPoint (2a lezione)Inserimento e modifica del testo;Inserimento di oggetti grafici;

Inserimento di oggetti multimediali;Le transizioni;Le animazioni;I collegamenti ipertestuali;

Esercitazioni individuali;

Verifica finale.

64

CORSO DI PITTURA APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO

PROGRAMMA DIDATTICO DOCENTE: Prof. FRANCESCO ALESCI

Il Principio dell’Arte Figurativa si basa sulla “percezione della visibilità” con i suoi simboli che sono i “CODICI VISUALI”

ANALISI DEI CODICI VISUALI a. COLORI

b. LUCE

c. SPAZIO

COLORE

COLORI PRIMA

COLORI COMPLEMENTARI

COLORI CALDI , COLORI FREDDI

LUCE

LA LUCE E IL VOLUME

CHIARO – SCURO

OMBRE PROPRIE, OMBRE PORTATE

GRADO DI LUMINOSITA’ , CONTRASTO DI LUMINOSITA’

65

SPAZIO

LE TRE DIMENSIONI : ALTEZZA, LARGHEZZA, PROFONDITA’

RECUPERO DELLA TERZA DIMENSIONE IN UN SUPPORTO A DUE

APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO

COME NASCE UN DIPINTO : SCELTA DELLA TEMATICA

a. ANALISI

b. ELABORAZIONE MENTALE

c. SINTESI

OBIETTIVI FORMATIVI

APPRENDERE LA TECNICA DELLA PITTURA AD OLIO NELLE SUE GRANDI LINEE

SVILUPPARE LA POTENZIALITA’ CREATIVA SIA A LIVELLO INDIVIDUALE SIA A

LIVELLO COLLETTIVO

SAPER INTERPRETARE E COGLIERE L’ESSENZIALITA’ DEL MESSAGGIO

ARTISTICO

CONSAPEVOLEZZA DELLE SPECIFICITA’ DEL FENOMENO ARTISTICO INTESO

COME ESPRESSIONE DI CIVILTA’ E COME FORMA DI CONOSCENZA REALE

CAPACITA’ DI COGLIERE VALORI IDEALI E TRASMETTERLI ATTRAVERSO IL

MESSAGGIO SEMANTICO

RISULTATI ATTESI

ACQUISIZIONE DI UN CORRETTO USO DEGLI STRUMENTRI TECNICI E METODOLIGICI SVILUPPO DELLA CREATIVITA E DELLA CAPACITA’ DI GIUDIZIO CRITICO

66

LABORATORIO DI CANTO CORALE Docente : Maestro Giuseppe Del Bono

Il Corso di canto corale è destinato a introdurre i partecipanti nel vasto universo della coralità, con particolare riferimento alla formazione di un coro. Si forniranno materiali didattici e partiture corali. Destinato ad allievi principianti e medi (chi ha già esperienza ma vuole approfondire la materia), permette di cantare già dal primo giorno. Nell’attività dell’educazione corale vengono curati sia l’impostazione vocale che lo studio e la concertazione del repertorio. Vengono praticati esercizi di vocalità, di intonazione e tecnica vocale. L’obiettivo primario è perciò l’uso corretto della voce abituando gli allievi all’esecuzione di brani ad una e più voci. Il repertorio spazia tra generi ed epoche diverse, dal canto monodico alla polifonia, con e senza accompagnamento strumentale Il corso migliora l'intonazione ed è consigliato per chi vuole avvicinarsi al canto in modo graduale.

Programma - Respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzi, tecnica vocale

- Esercizi di intonazione e lettura a prima vista - Analisi della partitura e tecniche compositive

- Panorama storico-stilistico del repertorio vocale polifonico - Crescita e perfezionamento musicale del gruppo

- Il corista e la partitura: espressività, interpretazione, presenza scenica - La voce come strumento di espressione del proprio corpo

67

CORSO DI FOTOGRAFIA

DOCENTE : Francesco La Cara dell’Associazione “Io ti invito”

- Introduzione e cenni storici Breve storia della fotografia

L’ apparecchio reflex

Architettura della macchina fotografica

- Fondamenti di fotografia Modalità di scatto

(program, priorità di tempi,

priorità di diaframma, manuale)

La composizione dell’inquadratura

Esposizione e selezione della messa a fuoco

La regola dei terzi

Il bilanciamento del bianco

(ovvero il WB: White Balance)

Sottoesporre o sovraesporre?

Post-produzione e editing dell’immagine

- Esercitazioni e verifiche Profondità di campo

Ritratti (di persone e ambienti)

Panorami

- Terminologia base Diaframma e tempi di esposizione

I pixel

Il sensore

Iso: sensibilità del sensore

Tipologie di obbiettivi (focali fisse, grandangolari

e tele, zoom)

Tipi di file: il JPG e il RAW

- Tipologie di macchine fotografiche Digitali Vs analogiche

- Mostra fotografica

Mostra fotografica con gli scatti eseguiti dai

partecipanti al corso

68

CORSO DI GIARDINAGGIO

Docente: Perito Agrario Biagio Cacciola

MODULO N. 1: AGRONOMIA E BOTANICA (TEORIA) MODULO N. 2: FLOROVIVAISMO E ORTICOLTURA (TEORIA E PRATICA) MODULO N. 3: PATOLOGIA ED ENTOMOLOGIA AGRARIA (TEORIA E PRATICA) MODULO N. 4: METODI DI LOTTA DELLE MALATTIE DELLE PIANTE (TEORIA E PRATICA) MODULO N. 5: I GIARDINI PENSILI (TEORIA E PRATICA) MODULO N. 6: L’ORTO FAMILIARE (TEORIA E PRATICA) MODULO N. 7: I GIARDINI STORICI NELLE CULTURE E TRADIZIONI LOCALI MODULO N.10: VISITE IN AZIENDE

69

CORSO DI DECOUPAGE

Docente: Sig.ra PARISI PATRIZIA

Il découpage è una tecnica decorativa il cui nome deriva dal francese découper ovvero ritagliare. Nota in Italia come arte povera, è una tecnica semplice, che non richiede particolari doti artistiche. Essa offre mille spunti, permette combinazioni infinite e consente anche ad un principiante di produrre decorazioni d’effetto e cimentarsi quindi con progetti sempre più complessi.

Tegola e oggetto in metallo decorati con la tecnica del decoupage.

Per prima cosa, ci vuole un oggetto che si vuole rinnovare o arricchire. Si può decorare qualsiasi materiale, dal legno al metallo, ma anche vetro, ceramica,e plastica. Data la diversità di consistenza della carta che si può adoperare ( semplice, velo, tovaglioli) conviene usare una colla adatta per non rischiare di perdere il lavoro. I pennelli possono essere di setole sintetiche, ma si consigliano di buona qualità così durano nel tempo e permettono di fare un ottimo lavoro. I colori usati sono quelli acrilici, a base d’acqua, miscelabili tra loro, permanenti e facilmente lavabili. Le vernici di finitura possono essere opache o lucide, a cera, a solvente o ad acqua e danno all’oggetto un aspetto diverso a secondo del lavoro che si decide di fare.

70

RIUTILIZZO DEI MATERIALI

Docente: Bartolo Lo Presti

Lavorazione del cuoio ed incisione con pirografo

Realizzazione di oggetti con materiale di recupero

Cartonaggio: realizzazione oggetti con il cartone

Scarpbooking : l’arte di decorare un oggetto utilizzando materiali di recupero

Conoscenza di nuovi materiali da utilizzare nel mondo del ” fai da te”

71

“Cucina siciliana” Docente : Prof.ssa Graziella Giorgianni

1. Breve introduzione al corso. Ricette : gâteau di patate e insalata eoliana;

2. Ricette primi piatti : pesto alla trapanese- pasta con i broccoli; 3. Ricette primi piatti : pasta incaciata- pasta alla norma; 4. Ricette carni: glassato- involtini alla messinese; 5. Ricette pesce : pescestocco a ghiotta – totani ripieni; 6. Ricetta pesce : tonno con la cipollata e ricetta verdure: polpettine

di melanzane; 7. Ricette rustici: focaccia messinese- pitoni messinesi; 8. Ricette dolci della tradizione: riso nero- panzerotti con la ricotta.

N.B. : le lezioni sono suddivise negli otto incontri del corso e i piatti saranno indicati con il loro specifico nome regionale

72

“ …a maistra…” Corso di cucito , ricamo ed altro

Docente : Prof.ssa Rosa Miroddi

Nozioni di cucito

Nozioni di Uncinetto

Lavori a maglia

Chiacchierino

Pittura su stoffa

Ricamo

73

Scacchi A cura del Circolo Scacchi

“Duca Domenico Bevacqua”

Docenti

Aricò Massimo

Salvia Lorenzo