SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

76
SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Transcript of SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Page 1: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Page 2: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

La performance internazionale

Le merci italiane a partire dai primi anni ’90

hanno continuamente perso quote di mercato mondiale (qualche segnale di inversione di rotta nel 2006……)

Page 3: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

La posizione attuale dell’Italia sui mercati mondiali

La perdita di quota riguarda merci e servizi

Page 4: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 5: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Punti di debolezza: un effetto della piccola dimensione delle

imprese esportatrici è la concentrazione dell’export in mercati vicini (e a volte non avanzati)

Page 6: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Orientamento geografico

l’orientamento geografico delle esportazioni di un paese verso una certa area può risultare cruciale, in momenti complessi e caratterizzati da una forte instabilità come l’attuale, nel determinare la capacità di trarre beneficio dalla dinamicità della domanda mondiale laddove essa si manifesta.

Page 7: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

evoluzione del modello di specializzazione geografica

confronto con quello di Francia, Germania e Spagna, principali partner nell’area della moneta unica. • A tal fine ci si avvale di un indice di vantaggio comparato rivelato

per aree geografiche, costruito raffrontando la composizione percentuale delle esportazioni del paese rispetto all’Area euro nel suo complesso, tra il 2005 e il 2012.

• Il prendere a riferimento l’aggregato dei 17 paesi euro (e non gruppi più ampi di economie, come, per esempio, l’area Ocse) consente di focalizzare l’analisi della specializzazione geografica su un insieme di economie più omogeneo e che, soprattutto, condividono la stessa moneta.

• Quest’ultimo aspetto consente di escludere la possibilità che variazioni dell’indice riflettano fluttuazioni del tasso di cambio e non effettivi mutamenti di orientamento geografico.

Page 8: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• (1) L’indice è dato dal rapporto tra la composizione percentuale delle esportazioni dei singoli paesi per aree e la composizione percentuale

• delle esportazioni dell’Area euro(2) per aree. Valori superiori a 100 indicano una relativa specializzazione verso una determinata area rispetto

• all’Area euro. • (2) L’aggregato “Area euro” comprende i 17 Stati membri

dell’Unione europea che hanno adottato la moneta unica: • Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,

Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna,

• Slovacchia, Slovenia

Page 9: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Come mai le merci italiane hanno perso quote di mercato relative?

• a) perdita di competitività di prezzo

• b) specializzazione produttiva anomala + emergere di nuovi concorrenti

Page 10: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Struttura dei vantaggi comparati rivelati dell’Italia a confronto (1)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Italy France Germany United Kingdom United States Japan

ISP (indice di specializzazione relativa) 2008

HITECH High-technology manufactures MHTECH Medium-high technology manufactures

MLTECH Medium-low technology manufactures LOTECH Low technology manufactures

ICTMAN ICT manufactures

Page 11: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Perdita competitività di prezzo

Negli ultimi dieci anni le merci italiane hanno subito una chiara perdita nella competitività di prezzo.

• E’ colpa dell’euro?

• No (o almeno non direttamente)!

• Francia e Germania hanno sperimentato una migliore dinamica…

Page 12: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 13: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Perdita competitività di prezzo

Nella figura il tasso di cambio reale effettivo è costruito a partire dal costo del lavoro per unità di prodotto(CLUP) e questo dipende da:

• a) renumerazione del lavoro(+)

• b) produttività del lavoro(-)

L’evoluzione relativa di

a) non permette di spiegare la perdita di competitività.

Rimane

b): e già sappiamo che la sua evoluzione è stata deludente per l’Italia

Page 14: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Perciò non è stato l’euro.

• O meglio, non direttamente.

• Indirettamente l’euro ha eliminato uno strumento di politica economica: il tasso di cambio.

• Per un paese abituato a ricorrenti svalutazioni questo passaggio può essere come una camicia di forza…… benefica!!!??????

Page 15: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Specializzazione produttiva

• L’economia italiana è caratterizzata da alcune

anomalie rispetto ai suoi concorrenti industrializzati:

• -dimensione media delle imprese piccola(tendenzialmente organizzata sulla base di agglomerazioni territoriali –i distretti industriali)

• -specializzazione produttiva anomala: in comparti differenti da quelli dei concorrenti industrializzati

Page 16: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• L’economia italiana è caratterizzata da una specializzazione produttiva anomala:

• -punti di forza nel comparto “tradizionale” e della meccanica specializzata

• -punti di estrema debolezza nei settori “scale intensive” e soprattutto nel comparto dell’alta tecnologia

• Inoltre la specializzazione è:

• -Polarizzata

• -Persistente

Page 17: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

INDICE DI BALASSA

• L’indice di specializzazione relativa o indice dei vantaggi comparati rivelati è una delle misure normalmente utilizzate per analizzare il modello di specializzazione internazionale di un paese. Per ciascun settore, il tessile per esempio, ISP è calcolato come il peso delle esportazioni tessili sul totale delle esportazioni di un paese diviso per il peso delle esportazioni tessili mondiali sul totale delle esportazioni mondiali.

• Se il valore di ISP è maggiore di uno, si dice che quel paese è relativamente specializzato nei prodotti tessili.

Page 18: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 19: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• «Il modello di specializzazione commerciale dell’economia italiana: evoluzione recente e confronto con gli altri principali paesi dell’Area dell’euro», di Vera Santomartino, in

• RAPPORTO ICE 2013-2014, pagg.212-226

Page 20: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

EVOLUZIONE RECENTE DEL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE

• Confronto con Francia, Germania e Spagna

• Un’anomalia statica

• Un’anomalia nell’evoluzione dinamica.

• Le analisi dei mutamenti avvenuti nella distribuzione dei vantaggi comparati hanno rivelato una sostanziale rigidità del caso italiano rispetto ad altri grandi paesi industriali che hanno vissuto nel corso degli ottanta una riduzione dell’importanza relativa dei settori tradizionali, a beneficio di quelli a media e alta tecnologia.

Page 21: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Persistenza

• Nello stesso periodo storico l’Italia avrebbe, invece, sperimentato deboli elementi di discontinuità rispetto al passato e i cambiamenti si sarebbero realizzati nel senso di un rafforzamento della specializzazione già detenuta nei settori tradizionali.

Page 22: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Polarizzazione

• Un ultimo elemento di peculiarità riguarda l’intensità della specializzazione o, in altri termini, la polarizzazione degli indici di specializzazione, che per l’Italia assumono valori relativamente elevati nei settori di specializzazione e molto bassi nei settori di svantaggio comparato.

• Tale fenomeno non si riscontra generalmente negli altri paesi industriali, dove l’intensità media dei vantaggi e degli svantaggi comparati risulta relativamente inferiore.

Page 23: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Anni più recenti qualcosa si muove?

• Le analisi più recenti hanno intravisto, già a partire dagli anni novanta, dei segnali di mutamento.

Page 24: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

La specializzazione commerciale dell’Italia: un aggiornamento

• Evoluzione dinamica nel periodo 1990-2013

• L’indicatore utilizzato è l’indice di specializzazione commerciale netta, descritto dalla formula seguente:

Page 25: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

dove

• X e M rappresentano rispettivamente le esportazioni e le importazioni,

• i il paese,

• s il settore

• q il totale dei settori considerati.

L’indice assume valori positivi, compresi fra 0 e 1, nei settori di specializzazione, mentre restituisce valori negativi, compresi fra -1 e 0, per i settori di svantaggio comparato.

Page 26: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Questo indicatore è un adattamento della formula proposta da Balassa e Bauwens

(1988) per misurare l’intensità del commercio intra-industriale e ha diversi vantaggi.

• In primo luogo, diversamente dal più diffuso indice di Balassa dei vantaggi comparati rivelati, esso tiene conto di entrambi i flussi commerciali (esportazioni e importazioni), offrendo una misura di specializzazione più completa e più appropriata dal punto di vista teorico.

• In secondo luogo, rispetto ad altri indicatori basati sul saldo commerciale, come quelli proposti da Lafay (1992), l’indice NTS può essere interpretato più direttamente come una misura di intensità della specializzazione inter-industriale, perché non incorpora altre variabili, come le dimensioni del settore o il suo grado di apertura (Iapadre, 2001; 2011).

Page 27: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Nella tavola 1 i settori sono ordinati in base al valore assunto dall’indice nell’ultimo periodo di analisi (biennio 2012-13), pertanto in cima alla graduatoria figurano i settori di specializzazione.

• (1) I settori sono ordinati secondo il valore dell'indice nel periodo 2012-13.

• (2) T: settori dell'industria tradizionale; OS: settori a offerta specializzata; ES: settori a forti economie di scala; RS: settori a elevata intensità di R&S. La suddivisione segue la rielaborazione Istat della tassonomia di Pavitt.

Page 28: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 29: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Come è noto, quando si parla di settori tradizionali di specializzazione dell’Italia, il riferimento è a mobili, prodotti tessili, abbigliamento, pellami e manufatti in pelle e manufatti in metallo.

• Le analisi più recenti avevano individuato un indebolimento della specializzazione dell’Italia nei settori tradizionali a partire dagli anni novanta, per effetto della pressione competitiva esercitata dai paesi emergenti, che presentano una elevata specializzazione nei medesimi settori.

Page 30: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• La tavola 1 mostra che tale tendenza è continuata nel decennio successivo e negli anni della grande crisi.

• Il settore dei mobili è sempre rimasto uno di quelli in cui la specializzazione commerciale dell’Italia è più intensa, ma ha sperimentato una significativa attenuazione dei suoi vantaggi comparati.

• Ancora più forti sono state le perdite di specializzazione negli altri settori tradizionali, e in particolare nell’abbigliamento, nella filiera della pelle e nella gioielleria.

• Il processo è continuato negli anni della crisi, sia pure più lentamente.

Page 31: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Nel tessile abbigliamento i vantaggi comparati dell’industria italiana appaiono quasi completamente esauriti nel biennio 2012-13.

• Tra i settori in cui, pur essendosi indebolita, la sua specializzazione appare ancora relativamente intensa figurano tutti quelli legati in qualche misura al sistema dell’arredamento, non soltanto i mobili, ma anche i prodotti in metallo e i materiali da costruzione e ceramica.

• In compenso, va segnalato il progressivo aumento dell’indice di specializzazione nell’industria delle bevande, che nel biennio 2012-13 ha raggiunto livelli molto elevati. Anche nel resto dell’industria alimentare il crescente successo internazionale dei prodotti tipici italiani si è tradotto in un miglioramento dell’indice di specializzazione, che tuttavia è rimasto di segno negativo.

Page 32: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Vantaggi comparati qualcosa si muove

• D’altra parte, si sono progressivamente rafforzati, a partire dagli anni duemila, i vantaggi comparati dell’industria italiana nel più importante settore a offerta specializzata, che è l’ampio comparto dei macchinari e apparecchi meccanici, giunto al secondo posto nella graduatoria.

• Anche in alcuni comparti dei mezzi di trasporto si sono manifestati vantaggi comparati significativi.

Page 33: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Svantaggi comparati

• Si è invece confermata la relativa debolezza dell’Italia nel raggruppamento dei settori a forti economie di scala.

• Si tratta di settori dai quali l’industria italiana si era allontanata già nel corso degli anni settanta, come conseguenza della crisi delle imprese di grandi dimensioni. Negli anni più recenti, tuttavia, sono emersi segni di relativo recupero.

• In particolare, fra i settori che pesano di più sulle esportazioni italiane, si è ridotta la despecializzazione per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, e metallurgia.

• Gli svantaggi comparati si sono ridotti anche in altri settori che producono beni intermedi, tra i quali emerge quello dei derivati del petrolio, in cui l’indice di specializzazione ha assunto segno positivo, anche se il suo valore nell’ultimo biennio si è notevolmente ridotto.

Page 34: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Principale punto di debolezza

• Il principale punto di debolezza del modello di specializzazione commerciale dell’industria italiana resta il raggruppamento dei settori a maggiore contenuto di ricerca.

• Tuttavia, anche in questo caso, nei dati più recenti si possono individuare alcuni segni di mutamento.

• In particolare, si registrano miglioramenti dell’indicatore per la farmaceutica (rispetto al biennio 1990-91) e un cambiamento di segno per aeromobili e veicoli spaziali.

• In compenso, si è ulteriormente aggravato lo svantaggio comparato nel comparto computer e meccanica di precisione.

Page 35: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Una sintesi

• Complessivamente, si può affermare che il modello di specializzazione internazionale dell’industria italiana, pur avendo mantenuto i suoi tratti qualitativi essenziali, ne abbia cambiato significativamente l’intensità, allontanandosi sempre più dai settori tradizionali, in favore di una più evidente specializzazione nell’industria meccanica e di una riduzione degli svantaggi comparati in alcuni settori a forti economie di scala e ad alta intensità di ricerca.

• Tutto ciò è sintetizzato dal fatto che il grado di polarizzazione del modello si è sensibilmente ridotto nel periodo considerato.

• L’indice che lo misura, costituito dalla media ponderata degli indicatori Nts, presi in valore assoluto, è diminuito progressivamente da 0,34 nel 1990-91 a 0,24 nel 2012-13 (grafico 1).

Page 36: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 37: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Il grafico conferma che, rispetto agli altri paesi dell’Area dell’euro, l’Italia si caratterizza ancora, come accennato prima, per un modello di specializzazione maggiormente polarizzato.

• Tuttavia, negli ultimi decenni si è manifestata una certa convergenza. L’attenuazione dell’intensità media dei vantaggi e degli svantaggi comparati, che appare anche in Germania e in Spagna, corrisponde a una tendenza diffusa verso un tipo di specializzazione intra-settoriale piuttosto che inter-settoriale, alimentata dalla crescente differenziazione dei prodotti e dallo sviluppo delle reti produttive internazionali.

Page 38: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Un confronto con gli altri paesi

• L’Italia è l’unico paese, fra quelli considerati, in cui l’indice di specializzazione è rimasto di segno positivo nei settori tradizionali, che invece figurano al di sotto della soglia di specializzazione per la Germania, per la Francia e, nell’ultimo biennio, anche per la Spagna.

• Tuttavia, come osservato, il mutamento nel modello di specializzazione dell’Italia non va ricercato tanto nella distribuzione qualitativa della specializzazione, quanto piuttosto nel cambiamento dell’intensità della stessa, che risulta in flessione nei settori tradizionali, mentre è aumentata in altri raggruppamenti.

Page 39: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 40: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 41: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 42: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 43: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• La principale anomalia comunemente attribuita al modello di specializzazione dell’Italia, relativa alla distribuzione qualitativa dei vantaggi comparati sbilanciata verso i settori tradizionali, viene confermata solo in parte dall’analisi dei dati più recenti, che rivelano una forte contrazione dell’intensità della specializzazione per prodotti tessili e abbigliamento, soprattutto negli anni della crisi.

Page 44: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Parallelamente si assiste a un ulteriore rafforzamento della meccanica e a una riduzione degli svantaggi comparati nei settori a maggiore intensità di ricerca, che rappresentano il principale elemento di debolezza del modello di specializzazione commerciale dell’Italia e, allo stesso tempo, di divergenza rispetto ai maggiori paesi industriali

Page 45: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Conclusione

• I mutamenti appena delineati rappresentano non solo dei segnali di graduale trasformazione della struttura settoriale dell’industria italiana, ma anche di lenta convergenza verso i modelli di specializzazione degli altri principali paesi dell’Area dell’euro.

• Rispetto alla Germania e alla Francia, che presentano una maggiore • forza nei settori più complessi e una ormai consolidata

despecializzazione nei settori tradizionali, l’Italia, pur presentando una distribuzione qualitativa della specializzazione opposta, sta lentamente recuperando il ritardo accumulato nei settori a più alta intensità di ricerca (farmaceutica, meccanica di precisione e aerei) e allo stesso tempo consolidando il vantaggio conquistato nella meccanica.

Page 46: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Conclusioni

• È opportuno, tuttavia, sottolineare come, nel caso italiano, l’indebolimento dei vantaggi comparati nel commercio estero dei settori tradizionali si accompagna a una loro persistenza nelle esportazioni, il che può essere interpretato come un segno di partecipazione più intensa alle reti produttive internazionali, dalle quali le imprese italiane più competitive traggono gli input intermedi importati necessari per difendere la forza della propria specializzazione.

Page 47: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

«Il modello di specializzazione per classi dimensionali di imprese», di Elisa Borghi e Rodolfo Helg, in

RAPPORTO ICE 2010-2011, pagg.299-306

Page 48: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 49: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Innanzitutto, come emerge dalle statistiche Istat lo status di esportatore non è in media maggioritario tra le imprese:

• le imprese manifatturiere esportatrici sono infatti solo il 20,4% del totale.

• Questo margine estensivo varia però molto per classe dimensionale: la percentuale di imprese esportatrici aumenta con la dimensione:

• 12% tra le microimprese • 96,4% delle imprese con più di 250 addetti.

Page 50: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 51: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Un confronto per classi dimensionali

• Un fatto stilizzato consolidato è che le imprese esportatrici hanno caratteristiche profondamente diverse da quelle delle imprese che vendono solo sul mercato domestico.

• La Tavola 1 mostra come le imprese esportatrici rispetto a quelle non esportatrici siano in media più grandi (30,3 addetti contro 4,3), abbiano una produttività del lavoro più alta (59 contro 29) e un più elevato costo del lavoro (40,8 contro 26,7), investano di più (10,7 contro 5) e siano più profittevoli (31,6 contro 12,6)

Page 52: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Dalla Tavola 1 emerge inoltre che,

indipendentemente dallo status di

esportatore o non esportatore, al crescere

della classe dimensionale, aumenta la

produttività del lavoro, così come gli

investimenti per addetto, il costo medio del lavoro e la profittabilità.

Page 53: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 54: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• L’ultima colonna conferma il quadro aggregato precedentemente accennato. I settori in cui l’Italia è molto specializzata relativamente al resto del mondo (ISP attorno a 2) sono quasi tutti i cosiddetti “tradizionali” (abbigliamento, pelli e cuoio, calzature, articoli da viaggio e mobili).

• Gli altri settori in cui c’è specializzazione sono innanzitutto la meccanica specializzata (macchine ed apparecchi meccanici con ISP pari a 1,51), il tessile, l’editoria, la raffinazione del petrolio, la lavorazione dei minerali non metalliferi, la metallurgia e i prodotti in metallo.

• Di converso, l’Italia mostra despecializzazione nelle produzioni high-tech e dove esistono elevate economie di scala nel processo produttivo.

Page 55: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

ANALISI PER MACROSETTORI

Page 56: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Innanzitutto, dal Grafico 1 si può osservare come la despecializzazione dell’Italia nei settori ad elevato contenuto tecnologico (HT) e la specializzazione nel comparto a basso contenuto tecnologico (LT) è una caratteristica comune a tutte le classi dimensionali.

Page 57: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• In secondo luogo, un altro fatto rilevante che emerge dal grafico è la specializzazione nelle produzioni ad intensità tecnologica medio-alta (MHT): sia le micro-imprese che quelle medio-grandi (50-249 addetti) sono specializzate in questo comparto e le altre due classi dimensionali sono poco sotto la soglia della specializzazione internazionale.

• Per le imprese medio-grandi questa specializzazione è dovuta principalmente ai comparti della meccanica specializzata e degli altri mezzi di trasporto. Per le microimprese, questo interessante risultato è dovuto ai settori della chimica e delle fibre non naturali ed alla meccanica specializzata (Tavola 3). Infine, le imprese grandi (più di 250 addetti) si specializzano maggiormente nei settori a medio-bassa intensità tecnologica (MLT).

Page 58: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Per l’Italia la despecializzazione nei settori ad alta intensità tecnologica e la specializzazione nei settori a bassa tecnologia è una caratteristica comune a tutte le classi dimensionali.

• L’analisi per classi dimensionali fa emergere un dato che rimane nascosto quando l’analisi è condotta per l’aggregatoItalia: le micro-imprese e quelle medio-grandisono anche specializzate in produzioni ad intensità tecnologica medio-alta.

• In tutte le classi dimensionali la specializzazione internazionale italiana è dissimile da quella di paesi di antica industrializzazione e mostra alcune caratteristiche che la rendono più in linea con quella di alcuni paesi di recente industrializzazione.

Page 59: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Un modello obsoleto?

Crescita e Specializzazione dell’economia Italiana

Faini R., Sapir A. (2005)

Page 60: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• L’Italia è un paese che finora ha investito relativamente poco nella sua risorsa più preziosa, il proprio capitale umano. E’ indispensabile invertire tale tendenza. Convogliare maggiori risorse verso il sistema scolastico, e in particolare verso quello universitario, è un primo passo in tale senso. Ma non è sufficiente. E’ necessario infatti che tali risorse vengano utilizzate in maniera oculata, al

Page 61: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• contrario di quanto troppo spesso si è verificato nel passato, e soprattutto che si creino le condizioni per cui l’accresciuta offerta di lavoro qualificato trovi un adeguato sbocco nella domanda del sistema produttivo. Si rende quindi indispensabile una doppia azione sulla domanda, con politiche orizzontali di sostegno all’innovazione, alla formazione, e all’internazionalizzazione delle PMI, e contemporaneamente sull’offerta di capitale umano, attraverso maggiori investimenti nell’istruzione, soprattutto in quella avanzata. Solo così si supererà il circolo vizioso per cui l’insufficienza di manodopera qualificata perpetua un modello di specializzazione obsoleto che a sua volta scoraggia la domanda stessa di capitale umano.

Page 62: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• E’ indispensabile infine favorire la mobilità delle risorse dai settori in declino verso quelli in espansione. L’Italia, come rilevato in precedenza, è il paese che meno ha saputo modificare il proprio modello di specializzazione e adattarlo alle mutate condizioni dell’economia mondiale.

• Servono a tal fine mercati di capitali più efficienti, in grado di allocare il risparmio verso i settori in crescita, e un moderno sistema di ammortizzatori sociali, capace di ridurre le resistenze al cambiamento senza generare distorsioni eccessive. Il protezionismo commerciale, per contro, soprattutto nei confronti dei paesi emergenti, non è una risposta neppure nel breve periodo in quanto scoraggia il movimento di risorse verso i nuovi settori e convoglia ulteriori risorse verso i settori tradizionali.

Page 63: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

L’ANOMALIA DEL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE ITALIANO E L’EVOLUZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

• di Michele Di Maio, Federico Tamagni

• QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 3-4, 2008

Page 64: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Indice PRODY • Il recente studio di Hausmann et al. (2006) introduce un

nuovo indicatore – l’indice PRODY – che cerca di misurare il potenziale contributo alla crescita economica associato con l’esportare in diversi settori. Tale indice, calcolabile empiricamente a diversi livelli di aggregazione settoriale, è costruito come la media ponderata dei livelli di reddito pro capite (produttività) dei paesi che esportano in un determinato settore in un dato anno.

• Si ottiene così un ranking dei settori commerciati in termini del loro diverso grado di sophistication, secondo il quale un settore si definisce più “sofisticato” di un altro se il reddito medio dei paesi esportatori è più alto nel primo settore che nel secondo.

Page 65: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• A partire dall’indice PRODY, si calcola poi l’indice EXPY, un indicatore non settoriale, ma aggregato, che riporta il grado di sophistication associato all’intero vettore delle esportazioni di un paese.

Questo indice rappresenta un buon predittore della crescita futura, stabilendo così l’esistenza di una relazione diretta fra sophistication e performance

economica di un paese.

Page 66: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• A partire da questi recenti studi empirici sembra quindi confermarsi che la capacità di creare sviluppo economico attraverso il canale delle esportazioni dipende significativamente da quali sono i settori che compongono il vettore delle esportazioni, e quindi dallo specifico modello di specializzazione.

• Considerate le buone performance di crescita registrate in passato dall’Italia, la vera anomalia italiana consisterebbe nel fatto che il modello di specializzazione italiano, sebbene molto diverso rispetto a quello di altri paesi avanzati, non si sia dimostrato di particolare ostacolo per lo sviluppo del paese.

• La domanda alla quale è necessario rispondere diventa quindi: perché tale modello appare negli ultimi anni sempre meno in grado di sostenere la crescita?

Page 67: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Una misura quantitativa del grado di sophistication settoriale: l’indice PRODY

• L’indice PRODY è un indicatore che assegna ad ognuno dei settori del commercio mondiale la media ponderata dei livelli di reddito pro capite dei paesi che esportano in quel settore. Più formalmente, indicando con l il settore in esame e con i il paese, l’indice PRODY risulta così definito:

Page 68: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

dove yi indica il Pil reale pro capite dell’i-esimo paese (i=1,2,...,N) che esporta nel settore l, mentre i pesi

normalizzano l’indice di vantaggio comparato rivelato di Balassa (RCA) calcolato per il paese i-esimo rispetto al totale degli stessi indici RCA calcolati per tutti i paesi che esportano nello stesso settore

Page 69: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

valori più alti dell’indice PRODY si avranno nei settori in cui le esportazioni dei paesi industrializzati (a più alto reddito pro capite) rappresentano una quota molto rilevante del valore totale delle esportazioni mondiali. Da ciò discende che • più è alto il valore dell’indice, e quindi più è alto il grado di sophistication

di un settore, maggiori sono le opportunità di crescita offerte dall’esportare in quel settore. Infatti, è ragionevole assumere che la presenza di paesi ad alto reddito pro capite (ed alti salari) sia più significativa laddove i vantaggi comparati si basano su fattori diversi dal costo del lavoro, quali, ad esempio, il grado di qualità intrinseca, o il contenuto tecnologico.

Risulta quindi chiaro che il • paniere di esportazioni di un paese sarà tanto migliore quanto più

“sbilanciato” verso questa tipologia di settori

Page 70: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

La co-evoluzione degli indici PRODY e RCA per l’Italia

L’Italia oggi è più o meno presente che in passato in quei settori caratterizzati da maggiore valore aggiunto, migliori margini, dove la competizione sui costi è meno severa, e che sono pertanto in grado di contribuire in modo rilevante alla crescita del paese?

La sostanziale stabilità osservata nella anomala struttura degli RCA italiani è stata coerente con l’evoluzione delle opportunità di crescita offerte dal commercio mondiale?

L’utilizzo dell’indice PRODY consente di formulare una valutazione di tipo quantitativo del posizionamento dell’Italia.

Page 71: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

Un giudizio positivo sulle dinamiche italiane nel periodo in esame (1980-2000), e sulle prospettive future del paese, deriverebbe dalla constatazione che vi è stata o vi è una relazione positiva fra indici RCA ed indici PRODY, meglio ancora se crescente nel tempo.

Page 72: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical
Page 73: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

SEGUE

Page 74: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Dalla tabella, in generale sembra di poter cogliere una relazione negativa fra i due indici, certamente poco virtuosa per il paese:

RCA sale nel tempo in settori in cui PRODY scende, e viceversa.

• Inoltre, gli esempi in cui l’Italia sembra andare nella giusta

direzione, aumentando il proprio livello di specializzazione in settori che registrano aumenti dell’indice PRODY, risultano piuttosto marginali rispetto al poco soddisfacente trend generale. Essi sono infatti poco numerosi e si riscontrano per lo più in settori che coprono quote poco significative sul totale delle esportazioni

Page 75: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Queste considerazioni supportano l’idea, sostenuta da molti in letteratura,

che una delle principali cause dell’attuale debolezza dell’economia italiana si possa ricercare in una mancata ricomposizione settoriale del modello di specializzazione del paese. L’analisi qui svolta utilizzando l’indice PRODY permette di dare un contenuto quantitativo a tale affermazione, rivelando che l’alto grado di persistenza che caratterizza il vettore delle esportazioni italiane ha portato il paese ad essere sempre più specializzato in settori sempre meno capaci di sostenere un processo di crescita di lungo periodo. • Si osserva infatti che i settori in cui l’Italia risulta, da lungo tempo,

molto specializzata e fortemente competitiva sono settori che presentano indici PRODY non particolarmente alti, e comunque decrescenti nel tempo.

Page 76: SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE - Unical

• Si evince quindi che, mentre si può sostenere che l’anomalo modello di specializzazione italiano non abbia costituito un problema per molti anni, i risultati del lavoro di Di Maio e Tamagni, mostrano come esso stia diventando tale in tempi più recenti.

• Questa tendenza, pur tenendo conto della considerazione che il settore estero non costituisce certamente l’unico fattore determinante nel processo di crescita di un paese avanzato, segnala comunque l’esistenza di un serio elemento di debolezza per le prospettive italiane, essenzialmente dovuto alle rilevanti trasformazioni in atto a livello internazionale, in primo luogo per quanto concerne il mutamento del contesto competitivo globale.

• Infatti, l’entrata di molti nuovi paesi esportatori, il rapido processo di catch-up tecnologico da parte dei paesi emergenti, e la crescente competizione di costo che caratterizza i settori nei quali l’Italia è sempre stata fortemente specializzata, hanno reso questi mercati sempre meno remunerativi, rendendo così il modello di specializzazione italiano sempre meno capace di sostenere la crescita economica. Quindi, nonostante sia indubbio che la differenziazione di prodotto e il differenziale di qualità possono ancora assicurare un certo grado di vantaggio competitivo (cfr. Lanza e Quintieri, 2007), dalle nostre analisi emergono chiari segnali che suggeriscono una diagnosi piuttosto preoccupante del modello di specializzazione italiano.