SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito...

52
Poste Italiane spa - spedizione in abb. postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 - DCB - ROMA n.10 Novembre Dicembre 2007 Anno VIII Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro SPECIALE 6° CONGRESSO

Transcript of SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito...

Page 1: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Poste Italiane spa - spedizione in abb. postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 - DCB - ROMA n.10NovembreDicembre

2007

Anno VIII

Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro

SPECIALE6° CONGRESSO

Page 2: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

CCNN

OO

ConsiglioNazionale2005-2008PresidenteMarina Elvira Calderone(Cagliari)

Vice PresidenteAlessandro Visparelli (Verona)

SegretarioAdalberto Capurso (Roma)

TesoriereFranco Marchetti (Modena)

ConsiglieriDaria Bottaro (Milano)

Brunella Calonaci (Firenze)

Mauro Capitanio (Brescia)

Alfio Catalano (Bergamo)

Antonio Coluccia (Lecce)

Giuseppe D’Angelo (Viterbo)

Rosario De Luca (Reggio Calabria)

Vincenzo Germinara (Pistoia)

Teodoro Lateana (Potenza)

Elio Monsellato (Messina)

Pietro Panzetta (Taranto)

Collegio deiRevisori

PresidenteAngelo Colangelo (Foggia)

RevisoriMarcello De Carolis (L’Aquila)

Eugenio Leoni (Milano)

Agrigento Pres. Giovanni Cumbo Vicolo De Stefani 11 92019 Sciacca (AG) Tel. e Fax 0925/85805 Alessandria Pres. Lorenzo Lombardi Via Legnano 23 15100 Alessandria Tel. e Fax 0131/265298 Ancona Pres. Gianni Giacobelli Via Degli Orefici 2 60121 Ancona Tel. e Fax 071/2075014Aosta Pres. Leontino Gal Casella Postale 11c/o Studio Gal 11013 Courmayeur Tel. 0165/842410 Fax 0165/845689Arezzo Pres. Marco Polci Via Madonna del Prato, 7752100 Arezzo Tel. e Fax 0575/354740Ascoli Piceno Pres. Marco AssentiVia Cino Del Duca 26 63100 Ascoli Piceno Tel. 0736/252246 Fax 0736/243119Asti Pres. Giovanni Cordoni c/o Ordini e Collegi Prof.li Via Bigatti 14 14100 Asti Tel. e Fax 0141/530307Avellino Pres. Francesco Santoro Via Annarumma 49 83100 Avellino Tel. e Fax 0825/37953 Bari Pres. Vincenzo Leggiadro Via De Bellis 37 70126 Bari Tel. 080/5240428 Fax 080/5213380 Belluno Pres. Aristide Berati Via Mezzaterra 18 - C.P. 3 32100 Belluno Tel. e Fax 0437/942966 Benevento Pres. Giovanni Montefusco Via S. Gaetano, 10 82100 Benevento Tel. 0824/21485 Fax 0824/24681 Bergamo Pres. Adriana RegonesiViale Vittorio Emanuele II 44 24121 Bergamo Tel. 035/217400 Fax 035/217016 Biella Pres. Ilario Bortolan Via Vialardi di Verrone 14 13900 Biella Tel. 015/8486350 Fax 015/8486360 Bologna Pres. Sergio Stelitano Via Amendola 6 40121 Bologna Tel. 051/255768 Fax 051/244711 Bolzano Pres. Anton Steiner Via Lancia 8/A 39100 Bolzano Tel. 0471/518520 Fax 0471/272905 Brescia Pres. Sergio Faini Via Salgari 43/B 25125 Brescia Tel. 030/2427788 Fax 030/2428157 Brindisi Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia 21/A 72100 Brindisi Tel. 0831/726420Fax 0831/728074 Cagliari Pres. Vittorio De Riso Via Sonnino 37 09125 Cagliari Tel. 070/665773 Fax 070/665804 Caltanissetta Pres. Rosalia Lo Brutto Via Enrico Medi 1 93100 Caltanisetta Tel. e Fax 0934/552055 Campobasso Pres. Davide Siravo Via Tiberio 92/A 86100 Campobasso Tel. 0874/493402 Fax 0874/62238Caserta Pres. Stefano Scialdone Via M. Forgione 12 81100 Caserta Tel. 0823/329211 Fax 0823/456791

Catania Pres. Rosario Lo PrestiViale Ionio 30 95129 Catania Tel. 095/536977 Fax 095/530363 Catanzaro Pres. Giuseppe BuscemaVia Murano 988063 Catanzaro Lido Tel. e Fax 0961/360372 Chieti Pres. Giuseppe Cardellicchio Via G. S. Pianell 4 66100 Chieti Tel. e Fax 0871/411569 Como Pres. Maria Grazia Rossini Via Giulini 10 22100 Como Tel. 031/270384 Fax 031/261013 Cosenza Pres. Giovanni Genise Via Felice Migliori 1C.P. 266 87100 Cosenza Tel. 0984/72554 Fax 0984/794777 Cremona Pres. Giovanni Battista Centenari Via Palestro 66 c/o Ass. Professionisti 26100 Cremona Tel. 0372/535411 Fax 0372/457934 Crotone Pres. Anna Maria Pini Via Torino 63 88900 Crotone Tel. e Fax 0962/901690 Cuneo Pres. Michele Rossa Via Roma 14 12100 Cuneo Tel. 0171/66685 Fax 0171/488500 Enna Pres. Vincenzo Messina Via dell'Unità d'Italia 1 94100 Enna Tel. 0935/531493Fax 1782245986 Ferrara Pres. Stefano Tonegutti Via del Turco 29 44100 Ferrara Tel. e Fax 0532/247066 Firenze Pres. Luciano MalavoltiVia Ricasoli 32Piano 2°50121 Firenze Tel. 055/281786 Fax 055/281787 Foggia Pres. Franco MalderaVia Vincenzo Della Rocca 38 71100 Foggia Tel. e Fax 0881/709662 Forlì - Cesena Pres. Claudio Rigoni Via Torelli 2 47100 Forli Tel. e Fax 0543/31201 Frosinone Pres. Carlo Martufi Via Maria 261 - Piano I°03100 Frosinone Tel. 0775/871855 Fax 0775/822081 Genova Pres. Vittorio Vianello Via Ilva 4/3 16128 Genova Tel. e Fax 010/562389 Gorizia Pres. Sandro Benigni Via Carlo De Morelli 19/A 34170 Gorizia Tel. 0481/30325 Fax 0481/548255 Grosseto Pres. Angiolo Mainardi C.so Carducci 90 58100 Grosseto Tel. e Fax 0564/25786 Imperia Pres. Francesco Cerqueti Via XXV Aprile 67 18100 Imperia Tel. e Fax 0183/710269 Isernia Pres. Giorgio Trotta Corso Garibaldi 303/A86170 Isernia Tel. 0865/414000 Fax 0865/416307 L’Aquila Pres. Giuseppe LiberatoreViale De Gasperi 60 67100 L'Aquila Tel. e Fax 0862/412307 La Spezia Pres. Sergio Cardellini P.le Kennedy 27 Piano 2° G 10/11 19124 La Spezia Tel. 0187/770889 Fax 0187/516443

Latina Pres. Monica Muscedere Via Eroi Del Lavoro 12 04100 Latina Tel. 0773/484354 Fax 0773/414254 Lecce Pres. Antonio LezziV. Cicolella, 3 Cond. Palazzo di Vetro 73100 Lecce Tel. 0832/343765 Lecco Pres. Giulio Corno Via Col di Lana 4 23900 Lecco Tel. 0341/282904 Fax 0341/283442 Livorno Pres. Gloria Cappagli Piazza Attias 37 57121 Livorno Tel. 0586/892358 Fax 0586/894482 Lodi Pres. Luigi Tortora Via T. Zalli 526900 Lodi Tel. 0371/432350 Fax 0371/432296 Lucca Pres. Luciana Conti Corte Portici 12 55100 Lucca Tel. 0583/582220 Fax 0583/319081 Macerata Pres. Luigi SantaluciaVia Valadier 30/2 62100 Macerata Tel. 0733/35040 Fax 0733/216789Mantova Pres. Luca De Compadri Via Carlo Poma 22 46100 Mantova Tel. 0376/362625 Fax 0376/379695 Massa Carrara Pres. Marco Iovino Via 7 Luglio 16/bis 54033 Carrara (MS) Tel. e Fax 0585/777082 Matera Pres. Serafino Di Sanza Viale Nazioni Unite 41 75100 Matera Tel. 0835/386156 Fax 0835/335241Messina Pres. Carlo Maletta Via Sicilia n. 14 scala B 98122 Messina Tel. 090/2982339Fax 090/2931244 Milano Pres. Giovanni Zingales Via Aurispa 7 20122 Milano Tel. 02/58308188 Fax 02/58310605 Modena Pres. Mauro MantovaniVia Campanella 23 41100 Modena Tel. 059/222844 Fax 059/223666 Napoli Pres. Edmondo Duraccio Via Alcide De Gasperi 55 80133 Napoli Tel. 081/5518566 Fax 081/5524076 Novara Pres. Bartolomeo La Porta Viale Roma 12 28100 Novara Tel. 0321/611805 Fax 0321/394584 Nuoro Pres. Marzia Dema MariaNanniniVia Dessanay 154 08100 Nuoro Tel e Fax 0784/203393Oristano Pres. Cesare Muru Viale Diaz 8709170 Oristano Tel e Fax 0783/73285 Padova Pres. Varniero Varnier Via degli Zabarella 95 35121 Padova Tel. 049/663660 Fax 049/660524 Palermo Pres. Vincenzo Silvestri Via Redipuglia 6 90144 Palermo Tel. 091/346433 Fax 091/347031 Parma Pres. Ester Ubaldi Viale dei Mille 140 43100 Parma Tel. 0521/941428 Fax 0521/952721

Pavia Pres. Stelvio Lanati Via Bernardino da Feltre 427100 Pavia Tel. e Fax 0382/28286 Perugia Pres. Stefano Ansideri Via Sicilia 27-Scala F 06128 Perugia Tel. 075/5004566 Fax 075/5055338 Pesaro e Urbino Pres. Sergio Giorgini Via Toschi Mosca 15C.P. 10861100 Pesaro Tel. 0721/33638 Fax 0721/377112 Pescara Pres. Laura D'angelo Via Chieti 5 65121 Pescara Tel. 085/4216911 Fax 085/4213347 Piacenza Pres. Alessandro Lupi Corso Vittorio Emanuele 243 29100 Piacenza Tel. e Fax 0523/334160 Pisa Pres. Fulvio Morelli P.zza Vittorio Emanuele II 2 56125 Pisa Tel. e Fax 050/500420 Pistoia Pres. Antonio OrsiVia Panciatichi 11 51100 Pistoia Tel. e Fax 0573/367010 Pordenone Pres. Pierluigi Giol Largo S. Giorgio 7Cond. Elena 33170 Pordenone Tel. e Fax 0434/524266 Potenza Pres. Giovanna MancaVia del Gallitello 5685100 Potenza Tel. e Fax 0971/52013 Prato Pres. Massimo Mancini Via Bovio 4 59100 Prato Tel. 0574/30489 Fax 0574/401928 Ragusa Pres. Rosario Cassarino Via A. Ponchielli 7 97100 Ragusa Tel. 0932/624324 Fax 0932/683912 Ravenna Pres. Tiziana NanniVia Antica Zecca 6 48100 Ravenna Tel. e Fax 0544/31330 Reggio Calabria Pres. Paolo Chirico Via Del Salvatore 1/B 89128 Reggio Calabria Tel. e Fax 0965/894866 Reggio Emilia Pres. Domenico RennaC.so Garibaldi 11 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/453765 Fax 0522/408107 Rieti Pres. Lorella Bernardini Via Giuseppe Pennesi 1102100 Rieti Tel. e Fax 0746/274796Rimini Pres. Carlo Dall'Ara Via Angherà 29 47900 Rimini Tel. 0541/50500 Fax 0541/28451Roma Pres. Adalberto Bertucci Via C. Colombo 456 00145 Roma Tel. 06/5408664 Fax 06/5412035 Rovigo Pres. Giancarlo Micheletti Via Nino Bedendo 3 45100 Rovigo Tel. 0425/21506Fax 0425/464454 Salerno Pres. Alberico Capaldo Via S. Alfonso Maria de Liguori 2 84135 Salerno Tel. 089/481003 Fax 089/481068 Sassari Pres. Salvatore Doro Via Milano 7 07100 Sassari Tel. 079/276790 Fax 079/278745 Savona Pres. Giovanni Gherzi Via Vegerio 2/1-c/o studio Gherzi17100 Savona Tel. 019/814927 Fax 019/8488565

Siena Pres. Paola Ciriaca Sabatini Viale Curtatone 12 53100 Siena Tel. 0577/49439 Fax 0577/205497 Siracusa Pres. Salvatore MalfitanoViale S. Panagia 218 96100 Siracusa Tel. 0931/494100 Fax 0931/490365 Sondrio Pres. Giovanni BesioVia Mazzini 9 23100 Sondrio Tel. 0342/214354Fax 0342/519687 Taranto Pres. Claudio CavaliereViale Magna Grecia 100 74100 Taranto Tel. 099/7304897 Fax 099/7360162 Teramo Pres. Bruno Santori Via Trento e Trieste 24 64100 Teramo Tel. 0861/247777 Fax 0861/253498Terni Pres. Franco Lagomarsini Corso Del Popolo 63 - C.P. 21105100 Terni Tel. e Fax 0744/423827Torino Pres. Riccardo Travers Via della Consolata, 1/bis 10122 Torino Tel. 011/5216426 Fax 011/5216363 Trapani Pres. Leonardo Giacalone Via Libica 2 91100 Trapani Tel. e Fax 0923/21120 Trento Pres. Marco FranzoiVia Maccani 211 38100 Trento Tel. 0461/825890Fax 0461/429147Treviso Pres. Anna Maria Giacomin Viale Orleans 22 31100 Treviso Tel. 0422/582345 Fax 0422/410521 Trieste Pres. Massimo Iesu Via Roma 17 34132 Trieste Tel. e Fax 040/366804 Udine Pres. Stefano Sassara Via Calzolai 4 33100 Udine Tel. e Fax 0432/295892 Varese Pres. Gilberto Bezzegato Via Bernascone 14 21100 Varese Tel. 0332/239360 Fax 0332/238479 Venezia Pres. Antonio Vegna Galleria Matteotti 6/2 30174 Mestre Tel. 041/5041677 Fax 041/2394467 Verbano C. O. Pres. Luca Rognoni Vicolo Visconti – BorgoMedioevale28805 Vogogna (VB) Tel. e Fax 0323/643386 Vercelli Pres. Luca Caratti Corso Magenta 1 13100 Vercelli Tel. 0161/256256 Fax 0161/256156 Verona Pres. Giuseppe BenanzinCorso Porta Nuova 107 37122 Verona Tel. 045/8005065 Fax 045/8068960 Vibo Valentia Pres. Rosario Rubino Via Giovanni XIII, 74Pal. Cortesec/o studio Rubino 89900 Vibo Valentia Tel. e Fax 0963/93524 Vicenza Pres. Elvira D'Alessandro Corso SS. Felice e Fortunato, 6236100 Vicenza Tel. 0444/322028 Fax 0444/323682 Viterbo Pres. Bruno BarghiniVia Genova 17 01100 Viterbo Tel. 0761/226960 Fax 0761/322168

I 103 Consigli Provinciali

Consiglio Nazionale dell’Ordinedei Consulenti del Lavoro

Via Cristoforo Colombo, 456 - 00145 RomaTel. 06/54.12.025 - Fax 06/54.08.282e-mail: [email protected]

CCNNOOCNO

Page 3: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

1

Poste Italiane spa - spedizione in abb. postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 - DCB - ROMA n.10NovembreDicembre

2007

Anno VIII

Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro

SPECIALE6° CONGRESSO

Il Consulente del LavoroAnno VIIIn°10 Novembre/Dicembre 2007Pubblicazione mensile

C.N.O. DEI CONSULENTI DEL LAVORODirezione, redazione, amministrazione:Via Cristoforo Colombo, 45600145 RomaTel. 06.54.12.025 Fax 06.54.08.282e-mail: [email protected]

In copertina, immagini dal 6° Congresso Nazionale deiConsulenti del Lavoro, Hotel Cavalieri Hilton, Roma

Registrazione del Tribunale di Roma -n.00448/99 del 4/10/1999 - Poste Italiane spa - spedizione in abb.postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 -DCB - ROMA

Direttore responsabileMarina Calderone

Condirettore responsabileVincenzo Miceli

Coordinatori redazionaliRosario De LucaGabriella Santolini

Coordinatore editorialeAntonio Carlo Scacco

Segretaria di redazioneRosalba Berlingeri

Comitato di redazioneGiuseppe BuscemaMaria Paola CogottiAntonio ColucciaBruno Di FrancoFabio FaretraElio MonsellatoFrancesco NataliniMatteo Robustelli Vincenzo Summa

Gestione editoriale e concessionaria esclusiva della pubblicitàFondazione StudiVia C. Colombo, 45600145 RomaTel./Fax 06.5417260e-mail:[email protected]

Impaginazione grafica Edizioni Play Press srlViale Mazzini, 600195 RomaTel. 0761 527003Fax 0761 527123e-mail:[email protected]

StampaSO.GRA.RO.Via Ignazio Pettinengo, 3900159 Roma

Chiuso in redazione il 12 dicembre 2007

Protagonisti del futuro del Paese

Marina Calderone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Nasce il Consulente “per” il Lavoro

Vincenzo Miceli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Caro Onorevole

Rosario De Luca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

6° Congresso di Categoria

Lo sportello Enpacl risponde

Gabriella Santolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Incontro con Cesare Damiano

Fabio Faretra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Speciale: 6° Congresso

I Simposio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9II Simposio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16III Simposio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31IV Simposio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Dossier: 6° Congresso Nazionale, Premio “I Giovani Consulenti del Lavoro e le Riforme”

Applicare politiche che motivino le lavoratrici a rimanere attive,

dissuadendole dall'abbandonare prematuramente il mondo del lavoro

Laura Bincoletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Intervista veloce

Rosalba Berlingeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Claudio Baglioni e Santo Versace con i Consulenti del Lavoro

per la solidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Quiz professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48SSoomm

mmaarrii

ooSommario n.10

Novembre/Dicembre

2007

AnnoVIII

Page 4: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

EEddiitt

oorrii

aallee

2

Si sono spente da poco le luci sul 6° Con-gresso di Categoria ed è già tempo di farebilanci. L’esperienza che abbiamo vissuto a

Roma, nel corso dei tre giorni del Congresso ri-marrà a lungo ben viva nei nostri ricordi. I flashche rimangono ben impressi nella mente sonotanti. Innanzitutto, la platea di oltre mille Colle-ghi che hanno partecipato con entusiasmo e gran-de attenzione ai vari simposi in programma, di-mostrando di apprezzare la formula adottata. Letavole rotonde sono state arricchite dalla presenzaqualificata di ospiti istituzionali e di esperti che,con i loro interventi, hanno contribuito a metterein evidenza le proposte della Categoria. Ognunodei simposi, infatti, è stato introdotto da una ri-flessione su temi di grande importanza per il Pae-se. Ma nella mente è viva ancora l’emozione ini-ziale. Il Congresso non poteva avviarsi senza unricordo del percorso fatto dalla Categoria sino adoggi, sintetizzato nelle immagini dei precedenticongressi e dei Colleghi che si sono succeduti nel-le responsabilità dirigenziali. In questo contesto,la voce di Marco Biagi ha fatto vivere momenti diintensa commozione alla platea e ha contribuito acreare quel clima di intensa partecipazione che hacontraddistinto tutti i momenti congressuali. Undoveroso omaggio ad un uomo che, per le sueidee e per l’impegno a riformare il mercato del la-voro, ha pagato con il sacrificio della vita. Un sen-tito ringraziamento di una Categoria professiona-le a chi ha voluto attribuire ai Consulenti del La-voro, un ruolo attivo nell’ambito dell’intermedia-zione del lavoro, della selezione del personale edella ricollocazione professionale. Altro flash peril riconosciuto ruolo dei Consulenti del Lavoro. IlMinistro Damiano ha sottolineato e messo in rilie-vo l’evoluzione della nostra professione che si èaggiudicata, come ha rilevato il Censis nella sua

indagine, il ruolo di “opinion leader” nelle mate-rie lavoristiche. Si tratta certamente di un ricono-scimento che è il suggello di un lavoro sviluppatonegli anni e che, ultimamente, ci ha visto protago-nisti di importanti iniziative in cui abbiamo potu-to mettere in evidenza le competenze professiona-li dei Consulenti del Lavoro. Una Categoria pro-fessionale con un ruolo di centralità nell’ambitodell’area giuridico-economica non può esimersidal proporre delle riflessioni e delle analisi sullegrandi riforme di sistema. Altro elemento salientedel Congresso è stata la volontà di dar voce e cor-po al ruolo dei consigli provinciali, che quotidia-namente operano per rendere viva la nostra pro-fessione sull’intero territorio nazionale. Certa-mente, il ricordo di un momento di aggregazionecosì ampio e intimamente gratificante, non dovràrappresentare un punto di arrivo. Il percorso in-trapreso ha già dato molti frutti, questo è un datodi fatto. Ma è solo un punto di partenza di un per-corso che ci dovrà vedere ancor più protagonistidel nostro futuro e del futuro del Paese. I temicongressuali saranno oggetto di approfondimentoe di confronto in Categoria, così come le risultan-ze dell’indagine affidata al Censis con lo scopo diattualizzare la fotografia della nostra professione(ferma a dieci anni fa), ci richiederanno una in-tensificazione dei nostri interventi in tema di for-mazione e di rapporti con il mondo universitario.La recente riforma del titolo di studio dovrà por-tare ad una nuova modalità di interazione con gliatenei italiani, al fine di individuare dei percorsispecifici e volontari per le lauree specialistiche;con un particolare sguardo alle nuove competen-ze delineate dalla riforma del processo del lavoro.Un percorso ambizioso ed impegnativo ma chepotremo compiere con successo perché dotati dicuore, ragione e forza. ■

Protagonisti del futurodel Paese

Marina CALDERONEPresidente Ordine Consulenti del Lavoro

Editoriale

Page 5: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

EEddiitt

oorrii

aallee

n vero e proprio salto di qualità. L’ottima riuscita del 6° Congresso naziona-le della nostra Categoria ha fornito l’enne-

sima riprova del salto di qualità compiuto dai Con-sulenti del Lavoro nel panorama delle professioniordinistiche italiane.L’anno 2007 rappresenterà anche in futuro, al ri-guardo, un anno emblematico: dopo anni di attesa,ecco arrivare nell’aprile scorso la modifica al titolodi studio valido per l’accesso alla professione. Ora iConsulenti sono laureati. Il possesso della laureanon è solo la dimostrazione di una preparazione diqualità, è anche il radicamento delle tematiche pro-prie della nostra professione, lavoro e previdenza,dentro i corsi di studio, fino all’università. La sem-pre maggiore richiesta di nuovi profili da parte delmercato del lavoro professionale, si potrà d’ora inavanti coniugare con appositi percorsi di studiouniversitario. E poi protocolli, intese, accordi e proposte. Tanteproposte, molte delle quali accolte positivamentedal mondo politico, istituzionale, accademico. Nonpiù soltanto di carattere tecnico, modalità operati-ve o scadenze, ma vere e proprie idee innovativeper lo sviluppo della ‘buona’ occupazione e di unnuovo modello di welfare.Una professione, insomma, che è nata trenta anni faper la gestione operativa del lavoro e che oggi, or-gogliosamente, rivendica la propria straordinariacapacità di fornire ‘consulenza’ per il lavoro. In unmercato del lavoro multiforme, regolato da una le-gislazione complessa ed eccessivamente stratificata,aziende e lavoratori cercano chi sappia aiutarli a di-stricarsi nella ricerca delle migliori soluzioni. Il Consulente del Lavoro, in un rapporto etico conla società, diviene così ‘Consulente per il Lavoro’.Tale processo è stato possibile grazie allo sforzo pro-fuso da molti Colleghi in questi anni e alla sintoniadi vedute che oggi accomuna l’intera Categoria.

Con questo stesso approccio, positivo e di prospet-tiva, ci adoperiamo per la costruzione di una di-mensione etica nel rapporto tra i Colleghi e la pro-pria previdenza. In Italia, e direi in tutto il mondooccidentale, è necessario sostenere un cambiamen-to culturale, che produca un nuovo rapporto con laprevidenza, percepita come un’opportunità e noncome un vincolo imposto. La nostra opera quoti-diana deve essere improntata a diffondere l’assolutanecessità, per ciascuno, di ‘costruire’ il proprio de-stino pensionistico attraverso scelte consapevoli,all’interno di un sistema mutualistico.Tale è stato il principale messaggio che abbiamo vo-luto lanciare nel corso del III Simposio, curato dal-l’ENPACL al Congresso. Partecipazione attiva del-l’iscritto, non solo alle scelte politiche e di gestione,ma anche e soprattutto a quelle che riguardano piùda vicino la propria posizione pensionistica. Ecco allora delinearsi i tratti del riassetto che l’En-te si appresta ad attuare, principalmente finalizzatoalla garanzia della sostenibilità di medio-lungo ter-mine del sistema previdenziale. I giovani, i nostrigiovani professionisti ed anche quelli che guardanoalla nostra professione con interesse, meritano pro-spettive pensionistiche sicure e stabili nel tempo.Non cambierà l’ossatura del nostro sistema, che hadimostrato di essere sufficientemente duttile da po-ter essere ricalibrato dinamicamente nel tempo.Non cambierà l’impianto solidaristico voluto fin dal1972. Sarà riequilibrato il patto intergenerazionalee migliorata l’adeguatezza delle pensioni, da subitoe per tutti, perché siamo convinti che la garanziadella sostenibilità finanziaria non possa prescinde-re da una certa soglia di ‘sostenibilità sociale’ del si-stema.Appena pochi principi ispiratori, che tuttavia sa-ranno sufficienti a dimostrare, anche nel campodella propria previdenza, le capacità professionali el’alto profilo sociale dei Consulenti del Lavoro. ■

Vincenzo MICELIPresidente ENPACL

Editoriale

3

Nasce il Consulente “per” il Lavoro

U

Page 6: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

4

Rosario DE [email protected]

Professione

come va? Bene? Può darsi che starà meno benedopo che avrà parlato con me. Oggi infatti hodeciso di interrogarLa. Non capisce il senso?Glielo spiego subito. L'ho vista circolare al no-stro Congresso e non ho la certezza che abbiaseguito i lavori. Mi devo fidare? Sì, sì lo faccioma verificare mi lascia più tranquillo. Le do-mande abitualmente le fa Lei? Abitualmente, manon oggi. Comunque, La osservavo quando L'hoincrociato al Congresso e mi sembrava abba-stanza contento e soddisfatto. Immagino che Lesia piaciuto? Infattamente, avevo questa impres-sione. Allora, vediamo un po'. Cosa ricorda del-l'apertura dei lavori? Il Ministro Damiano Le èsembrato simpatico. Non è possibile non essered'accordo, anche per-ché ha parlato bene dinoi! Ma anche Mauri-zio Sacconi con quel si-parietto con TizianoTreu non è stato nientemale. A proposito cosa ne pensa dell'interventodi Brunetta? Ah, secondo Lei sarebbe stato unsuccessone. E della tavola rotonda con il Sotto-segretario Letta che mi dice? Ah, Le è sembratobrillante. Senta Onorevole, mi sa che stiamo an-dando molto male. Perché? Ma dov'era, chiguardava, con chi parlava. Letta e Brunetta sonostati bloccati dallo sciopero aereo e al Congres-so non si sono proprio visti. Onorevole, Onore-vole! Lei abbocca ai miei trabocchetti. Che dob-biamo fare? Va bene, ricominciamo. Allora, hasentito Mantini sulla riforma delle professioni?Le sembra ci sia ancora molta confusione sul te-ma? Concordo pienamente con Lei. La confu-sione è totale e la sensazione è che sia organiz-zata ad arte per svilire il ruolo delle professioniordinistiche. E poi ha visto che bella tavola ro-tonda sugli ammortizzatori sociali con un dibat-

Caro Onorevole,

Rosario De Luca è Consulente del Lavoro in Reggio Calabria PPrroo

ffeessss

iioonnee

tito serrato e molto interessante? Non ricordaesattamente? Vuole avere qualche dettaglio inpiù? Era quello moderato dalla giornalista Na-lesso. Ah, ora se lo ricorda. Ma Onorevole, cosami combina! Ma nel pomeriggio, quando si èparlato di previdenza, dov'era? La stavano inter-vistando? Ho capito, mi sa che la sufficienza inquesta interrogazione non La raggiungerà. Saba-to mattina c'era? No, però c'era giovedì sera. Mache c'entra Baglioni con le mie domande? Va be-ne, gliene faccio una facile facile. "E la tua ma-glietta finaaaa..."? Bravo, preparatissimo! Ma laconosce proprio tutta. Allora immagino che saràinutile chiederLe di Prescott. No, non ha canta-to pure lui. Ha parlato, ed anche bene, al termi-

ne del simposio sullariforma fiscale. E poiSanto Versace e la suameravigliosa iniziati-va... Cosa c'entra la sfi-lata di moda?!? Uhm,

mi sa proprio che non ci siamo. Onorevole, alCongresso Lei l'ho vista, ma mi sa che dei lavo-ri ha visto veramente poco. Nonostantemente ve-diamo un po' come posso salvarLa dall'insuffi-cienza. Se mi promette un bell'impegno per iConsulenti del Lavoro, potrei anche migliorareil giudizio. Ho trovato, Le farò avere ben oltre lasufficienza se risolve il problema del calendariofiscale. No, non è un nuovo tipo di calendariocon le veline; ma quella fantasiosia aggregazionedi scadenze irrispettabili che è stato deciso perle dichiarazioni fiscali. Basterebbe riflettere unpo' e si capirebbe immediatamente che non èmaterialmente possibile assecondarle. Mi pro-mette che le farà modificare? Promesso? Allora,promosso. ■

“Infattamente”

Page 7: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

5

zioni complete e puntuali sia di carattere ge-nerale sia specifiche riguardanti le singoleposizioni individuali. Nel corso del tempoquesta iniziativa, mostratasi fin dall’iniziomolto impegnativa per l’estrema eterogeneitàdei quesiti che venivano posti e a cui occor-reva all’istante fornire la risposta più correttao il chiarimento più esaustivo, ha assunto laconnotazione di un’attività specialistica ditutto rilievo. Il gruppo di dipendenti, coin-volto in queste missioni fuori sede, ha acqui-sito una preparazione tale da soddisfare a360° le problematiche più disparate relativealla materia previdenziale trattata nel nostroEnte. Durante i lavori del Congresso molti sonostati i Colleghi che si sono avvicinati e che

L a celebrazione del 6° Congresso Nazio-nale ha offerto l’opportunità all’ENPA-CL di essere presente, come in tante al-

tre occasioni, con un importante servizio: ilcosiddetto “Sportello Enpacl” che rappresen-ta un sistema, semplice e innovativo allo stes-so tempo, per offrire agli iscritti la possibilitàdi accedere virtualmente agli Uffici, senzal’impegno – per taluni gravoso - di recarsi fi-sicamente presso la sede dell’Ente.Da qualche anno, in occasione di eventi diuna certa rilevanza, organizzati anche su ini-ziativa degli Ordini Provinciali, si è volutocogliere l’opportunità di avvicinare la comu-nità locale dei Consulenti del Lavoro all’Entedi Previdenza attraverso la presenza di colla-boratori esperti che forniscano loro informa-

Gabriella [email protected]

A proposito di...

AA pp

rrooppoossii

ttoo dd

ii......

6° Congresso di CategoriaLo sportello Enpacl risponde

Page 8: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

6

hanno colto l’occasione per chiarire i propridubbi, per approfondire alcuni aspetti dellacomplessa normativa previdenziale o ancheper risolvere pratiche personali. Alcuni que-siti ricorrenti e di interesse generale relativiai contributi, alla totalizzazione e alle presta-zioni meritano di essere segnalati così comele dotte risposte dei nostri collaboratori:

DD)) Quale è l’importo dovuto per l’integrazionedi ciascuna quota contributiva ridotta?RR)) La facoltà di riscattare le quote contributi-ve ridotte può essere esercitata una sola volta,prima del compimento del 55º anno di età. Laquota di riscatto è pari al 50% dell’importodel contributo soggettivo vigente all’attodella presentazione della domanda.

DD)) Dal punto di vista del raggiungimentodel diritto a pensione, qual è la differenzatra totalizzazione e ricongiunzione?RR)) E’ utile precisare che nonostante la totaliz-zazione sia un istituto a carattere gratuito,risulta particolarmente vantaggiosa all’ap-prossimarsi del raggiungimento del requisitominimo contributivo, poiché in questo casotrova applicazione il sistema di calcolo piùfavorevole vigente all’interno della singolagestione interessata. In caso diverso trovaapplicazione il sistema di calcolo contributi-vo previsto dalla D. Lg.vo 42/2006.Diversamente la ricongiunzione, ex lege45/90, comporta il materiale trasferimentopresso la gestione accentrante del montantecontributivo ai fini del riconoscimento di ununico trattamento pensionistico.

DD)) E’ obbligatoria la cancellazionedall’Ordine ai fini del pensionamento peranzianità?RR)) La disciplina introdotta dal nuovoRegolamento di attuazione allo Statuto preve-de l’obbligatorietà della cancellazionedall’Ordine dei Consulenti limitatamente allepensioni di anzianità maturate con contribu-zione inferiore a n. 40 annualità contributive.In tale ultima ipotesi, in caso di prosecuzionedell’attività professionale, è previsto il rico-

noscimento di un supplemento pensionisticoda corrispondere ad ogni triennio di contri-buzione (soggettiva ed integrativa) maturatasuccessivamente al riconoscimento del dirittoa pensione.

DD)) Qual è la differenza tra la quota pensio-nistica di anzianità e quella di vecchiaia?RR)) L’importo pensionistico di vecchiaia è cal-colato su trenta annualità contributive al ses-santacinquesimo anno di età (€ 8.358,79lorde annue). L’importo pensionistico di anzianità, ricono-sciuto al raggiungimento del 58º anno di etàdopo almeno n. 35 annualità contributive, èincrementato di almeno cinque trentesimidell’importo base succitato e pertanto corri-sponde agli attuali € 9.751,92 lorde annue.

DD)) Quali sono i requisiti e modalità diaccesso ai mutui?RR)) Possono accedere ai mutui coloro che in pre-senza di regolarità contributiva risultano iscrittiall’Ente da almeno due anni consecutivi.L’importo erogabile non può essere superiore ad€ 180.000,00 nè inferiore a € 26.000,00 ed èfinalizzato all’acquisto della prima abitazionenon di lusso, studio professionale (ovvero dop-pia destinazione). Può essere concesso per unadurata pari a 10, 15 o 19 anni e 6 mesi con estin-zione di rate semestrali posticipate.

DD)) Qual è la modalità più semplice per ren-dere la dichiarazione del Volume d’AffariIva?RR)) La modalità più semplice è utilizzareEnpacl on-line che consente attraverso unpercorso guidato di rendere correttamente ladichiarazione e di risparmiare tempo. Enpaclon-line permette inoltre la visualizzazionedell’estratto contributivo dinamico, la simu-lazione di calcolo pensionistico e la decorren-za della pensione di vecchiaia ed anzianità, lasimulazione dell’onere della ricongiunzione edei riscatti (laurea, praticantato, serviziomilitare). ■

Gabriella Santolini è Consulente del Lavoro in Rovereto (TN)AA pp

rrooppoossii

ttoo dd

ii......

Page 9: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

7

Fabio [email protected]

Intervista

DD)) I giovani di oggi, pensionati di domani,avranno una pensione in misura minima.Come si potrà garantire una certa soglia di“sostenibilità sociale” al sistema?RR)) L’obiettivo principale del protocollo sulWelfare del luglio scorso è quello di migliora-re il sistema pensionistico attuale, in partico-lare per i giovani, con una rivisitazione del-l’attuale normativa in funzione equitativa, ingrado di contemperare esigenze sociali eindividuali con le compatibilità finanziarie dimedio e lungo periodo. Tendiamo, con l’in-sieme delle misure e anche attraverso la piùampia diffusione della previdenza comple-mentare, a migliorare le pensioni più bassenonché i livelli delle prestazioni pensionisti-che. Per questo il Governo ha disegnato unintervento complessivo di riorganizzazionedel sistema e di completamento della riformadel 1995.Saranno predisposti interventi relativi allenorme di riscatto della laurea con l’obiettivosia di renderlo conveniente sotto il profiloprevidenziale sia di ridurne l’onere.Per i giovani che sono nel sistema contributi-vo, si stabilirà da un lato la totale computabi-lità dei periodi riscattati ai fini del raggiungi-mento dei requisiti contributivi per l’accessoalle prestazioni pensionistiche, dall’altro lapossibilità di chiedere il riscatto del corsolegale di studi universitari, ancor prima diiniziare l’attività lavorativa, mediante il paga-mento di un contributo per ogni anno dariscattare, in una misura stabilita da legge. Il

pagamento potrà essere dilazionato senzainteressi fino a dieci anni e sarà contabilizza-to nel montante contributivo con riferimentoalla data di versamento. Inoltre, si prevederà la possibilità di detrarrea fini fiscali, dal reddito dei genitori o delsoggetto di cui si è fiscalmente a carico, ilcosto dei contributi riscattati, nel caso in cuiil giovane non abbia ancora un reddito perso-nale tassabile. Infine, vi è una questione più specifica cheriguarda i giovani professionisti che andran-no in pensione con il sistema contributivo, a

Incontro con Cesare DamianoIl Ministro del lavoro ha partecipato al 6° Congresso Nazionale della Categoria. Al termi-ne dell’intervento, che ha tenuto in apertura dei lavori, gli abbiamo rivolto alcune doman-de. Ecco cosa ci ha risposto.

IInnttee

rrvviiss

ttaaCesare Damiano

Page 10: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

8

fronte di contributi che sono inferiori a quel-li versati dai lavoratori dipendenti. Dobbiamoquindi costruire un sistema che oltre alla pre-videnza obbligatoria affianchi anche per que-sti lavoratori forme di previdenza comple-mentare, forme che oggi la normativa consen-te di costituire anche alle Casse privatizzate.Occorre fare presto, perché ogni anno che siperde non può poi essere recuperato.

DD)) Aumenta la speranza di vita. Ritiene siagiunto in Italia il momento di elevare l’etàdi pensionamento per vecchiaia?RR)) Obiettivo centrale dell’intervento delGoverno contenuto nel Protocollo con leparti sociali è il miglioramento del sistemaprevidenziale, sia per l’aspetto sociale che perquello economico-finanziario. Un sistemaprevidenziale dura nel tempo e dà sicurezzasolo se è adeguato sotto il profilo sociale esostenibile sotto quello economico-finanzia-rio. Per questo si è intervenuti per garantireda un lato pensioni adeguate e dignitose aipensionati attuali e a coloro che andranno inpensione nei prossimianni; dall’altro pen-sioni sicure, in quantoerogate da un sistemain equilibrio finanzia-rio; dall’altro ancorapensioni gradatamen-te adattate al cambia-mento demografico, attraverso un nuovosistema di età pensionabile che renda il pen-sionamento più flessibile, che superi lo “sca-lone” introdotto dal precedente Governo edeviti gli effetti iniqui derivanti dal bruscoinnalzamento dell’età di pensione a 60 annidal 1° gennaio 2008. Ultimo, non ultimo,pensioni più giuste con la definizione di tipo-logie di lavori usuranti e faticosi. Tale defini-zione garantirà il diritto di accedere alla pen-sione in età più basse rispetto alla generalitàdei cittadini. Le misure contenute nel protocollo perseguo-no questi obiettivi con strumenti più adegua-ti e moderni, rafforzando il sistema contribu-tivo come strumento di equità per il calcolo

della pensione, completando e adattando lariforma del 1995 alle nuove caratteristichedel mercato del lavoro, soprattutto in favoredei giovani. Con i provvedimenti indicati, inpresenza di un adattamento dei coefficienti ditrasformazione connesso all’andamentodemografico, si produrrà nei fatti un aumen-to della percentuale di pensione netta rispet-to all’ultima retribuzione: per coloro che sitroveranno in futuro nel sistema contributivoil rendimento pensionistico potrà passare aregime dall’attuale 50%-60% al 65%-75%. Peri collaboratori, il rendimento previdenzialenetto passerà a regime dall’attuale 45% al60% circa.DD)) Passiamo al versante ‘Casse privatizzate’dei liberi professionisti: una eventuale rifor-ma delle professioni potrà avere effetti sulsettore?RR)) Sicuramente una riforma organica delleprofessioni può avere effetti benefici anchesul sistema previdenziale dei liberi profes-sionisti. Sono trascorsi oltre dieci anni dallaprivatizzazione delle Casse ed è necessario

fare il punto dellasituazione per affron-tare in modo organicouna revisione condi-visa del sistema,apportando i necessa-ri correttivi.

DD)) Ritiene giusto concedere a questi Enti unregime fiscale più favorevole, coerente conle loro finalità previdenziali?RR)) Per quanto riguarda la tassazione deirendimenti, la nostra posizione è stata sem-pre quella di distinguere tra la tassazionedel risparmio finanziario e quella delrisparmio con finalità previdenziali. E’ unaquestione che ci siamo posti anche per laprevidenza complementare e quindi se sidovesse andare ad una modifica delle attua-li aliquote, vi dovrebbe essere una tassazio-ne diversa per il risparmio di tipo previden-ziale delle Casse. ■

Fabio Faretra è dirigente dell’ENPACLIInnttee

rrvviiss

ttaa

“Dalla riforma delle professionieffetti benefici per le Casse”

Page 11: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- II

SSiimm

ppoossii

oo

9

II SSIIMMPPOOSSIIOOI Simposio

La riforma delle professioniAd introdurre la discussione il Vice Presidentedel Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavo-ro, Alessandro Vispa-relli, il quale si è soffer-mato sulla annunciataproposta di riforma del-le professioni da partedell’Esecutivo, dallaquale emergerebbe l’intenzione, attraverso il sur-rettizio riconoscimento delle associazioni, di ri-dimensionare il sistema ordinistico. La delicataquestione del sistema duale da sempre costitui-sce il nodo cruciale della riforma delle professio-ni. Secondo l’annunciata riforma gli Ordini do-vranno riscrivere i propri regolamenti, rivederele riserve e individuare professioni affini per illoro accorpamento. Sono temi, questi, che inevi-tabilmente generano confusione tra i cittadini; iConsulenti del Lavoro, dal loro canto, credonoche il futuro degli Ordini non possa prescindereda una chiara distinzione di competenze e atti-vità professionali.

Sempre in tema di riforma delle professioni,Pierluigi Mantini (Commissione Giustiziadella Camera e relatore sulla riforma delle pro-

fessioni), ha sottoli-neato che “il nuovo te-sto non abbassa i livellidi qualità, ma anzi fal’esatto contrario”, ac-

Marina Calderone

Propensione alle relazioni, crescita, rafforzamento delladimensione organizzativa: sono i tre elementi distintivi chesi rilevano, a pelle, dal contatto diretto con i Consulenti delLavoro. La rivendicazione orgogliosa dell’appartenenza allaCategoria e del riconoscimento degli iscritti nell’operato deipropri organi apicali, costituiscono ulteriori fattoripositivi che delineano il quadro di una professione inforte crescita. La tematica della funzione di triangolazione del Consulenteal servizio dello sviluppo, alla luce del recente rapportoCensis (vedi box), è stata al centro dei lavori del 1°Simposio congressuale. Gli interventi hanno affrontato ilcambiamento della professione, spaziando dalla suafunzione sociale e dalla garanzia di efficienza offerta al sistema Paese, fino allanecessità di cogliere e valorizzare le competenze specifiche nel rispetto di tutti e lediversità di ognuno.

La funzione di triangolazionedei Consulenti del Lavoro al serviziodello sviluppo

“Nessuna sovrapposizione econfusione di ruoli tra professioni

regolamentate ed associazioni”

Page 12: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

10

ValentinaSanfelice

UNA PROFESSIONE CHE CAMBIADurante i lavori congressuali è stata presentata lanuova ricerca realizzata dal CENSIS (la preceden-te risale al ‘97). Il campione di Colleghi che, con lapropria disponibilità, ha fornito le necessarie infor-mazioni per il perfezionamento dell’analisi, ha con-tribuito a rendere più nitida l’attuale immagine del-la Categoria. Il contesto ambientale è diventatoparticolarmente turbolento negli ultimi due anni.Anche la professione non è stata ferma, ma ha ac-cumulato successi significativi che ne determine-ranno un profondo cambiamento. Tra questi, quel-lo più visibile è sicuramente la modifica della leggeistitutiva e l’introduzione del requisito della laureaper l’accesso. Va anche ricordata l’attività di consu-lenza governativa costantemente svolta dalle suestrutture di rappresentanza, la conquista di un ruo-lo di opinion leader nelle materie lavoristiche e losviluppo di una attenzione del tutto nuova per gliiscritti, testimoniata dal rinnovamento delle moda-lità di presentazione e di comunicazione sia di tipotelematico, sia di tipo diretto. Il Consulente del La-voro oggi dovrà tenere conto della mutazione in at-to e individuare le politiche più appropriate al nuo-vo volto della professione, fortemente cresciuta, im-plementando il sistema di relazioni con il mondopolitico-istituzionale e con le altre Categorie pro-fessionali. I professionisti italiani stanno reagendobene, poiché non hanno fermato quei processi dicambiamento avviati anche prima della attualecongiuntura sfavorevole, anticipando talvolta icambiamenti che le proposte di riforma, in nomedella competizione economica, intendono genera-lizzare.I Consulenti mostrano di saper guardare avanti, dalmomento che indicano alcune attività di consulen-za che si ritiene corrispondano oggettivamente allearee in cui il nostro mercato del lavoro deve ancoraprogredire, ossia la sicurezza sul lavoro, la selezio-ne del personale e la consulenza sullo sviluppo del-le risorse umane, considerate come variabili strate-giche.

Michele Testa

Page 13: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

11

centuando il ruolo della formazione universi-taria. Si è comunque reso disponibile ad acco-gliere le richieste degli Ordini ed a risolvere ledifficoltà e le contrapposizioni che per annihanno bloccato la riforma.Raffaele Sirica, presidente del Cup, ha sottoli-neato “l’importanza dell’iscrizione all’Ordinequale certezza nel servizio reso sia alle impreseche ai cittadini”.

Sotto il profilo della concorrenza e della com-petizione, il rapporto Censis (vedi box) eviden-zia che le società di servizi rappresentano adoggi (ma ancor più in futuro) il principaleconcorrente dei Consulenti del Lavoro. Anchese, ha sottolineato Michelina Grillo (Presiden-te OUA) “in alcuni casi più che di competitor bi-sogna parlare di partner, considerato che nel pa-norama dei servizi ognuno può utilizzare le pro-prie specificità e professionalità.”

I lavori del Simposio Le professioni rappresentano un asse portanteper le imprese: in virtù della ampiezza delle lorocompetenze svolgono una funzione di triangola-zione tra datori di lavoro, lavoratori e pubblicaamministrazione. Dal loro canto, i Consulentihanno contributo alla crescita ed alla razionaliz-zazione dell’amministrazione pubblica, favoren- 66

°°CC

oonnggrree

ssssoo

-- II

SSiimm

ppoossii

oo

AlessandroVisparelli

Antonio MariaLeozappa

Page 14: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

12

do il passaggio dalle comunicazioni cartacee aquelle telematiche, attraverso un impegno diret-to e personale, non di rado gravoso sotto il pro-filo economico. In tale contesto la nostra profes-sione si è caratterizzata, rispetto alle altre, peruna crescita più dinamica ed energica. Questi ed altri interessanti spunti di riflessionesono emersi nel corso dei lavori, di cui presentia-mo una ampia sintesi.

Valentina Sanfelice (Presidente Giovani Im-prenditori Confapi), ha sottolineato come iprofessionisti rivestono una funzione strategi-ca per l’impresa; la distribuzione capillare e la

disponibilità dei Consulenti, in particolare,aiutano l’impresa, soprattutto la piccola e me-dia. “Non si può parlare di Welfare se non sicoinvolgono i professionisti in grado di trasferirele istanze al legislatore”, ha ricordato la relatri-

Maria PiaCamusi

Raffaele Marcello

“Crescita, interrelazione eorganizzazione: le parole chiave

della evoluzione”

Page 15: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

13

ce. Ai Consulenti va riconosciuta la loro fun-zione sociale: “Tutti devono essere coinvolti nel-la concertazione in quanto i professionisti rap-presentano forti interessi sociali che sono garan-zia di efficienza per il sistema Paese”. L’importanza dei Consulenti nel processo diinnovazione è stata rimarcata da Michele Testa(Presidente UNGDC): “E’ da sfatare il luogo co-mune che vede nel professionista un vincolo allosviluppo”: in questo momento, ha spiegato ilrelatore, “si ravvisa una forte coesione tra leprofessioni. Apriamo alla concertazione, aggior-niamo le Casse di previdenza, allarghiamo l’albounico anche ai CdL, un sistema già aperto in cuii giovani abbiano spazio”.L’importanza dello studio associato è stata in-vece al centro dell’intervento di Raffaele Mar-cello (Presidente UNAGRACO): “La necessitàattuale è quella di organizzare lo studio, scinde-re le attività di routine da quelle con valore ag-giunto”. La serietà dei professionisti, ha conti-nuato Marcello, “si ravvisa nel parallelismo del-le professioni. Il percorso di collaborazione e dicondivisione ha portato ad un lavoro con obietti-vi comuni. Oltre alla triangolazione stiamo an-dando verso un percorso comune anche di rap-presentanza.”

Vilma Iaria

Da sinistra Pierluigi Mantini, Raffaele Sirica, Michelina Grillo 66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- II

SSiimm

ppoossii

oo

Page 16: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

14

“Non può esistere un professionista tuttologo”: èla opinione di Vilma Iaria (Presidente ADC);“ogni professionista deve operare e pensare in ba-se alle proprie competenze e funzioni”. Qualchespiraglio sulla professione unica: “Il percorsofatto con i Consulenti del Lavoro è iniziato damolto tempo e maturerà”. Per il futuro, ha pro-seguito Iaria, la ricetta è quella di “valutare lacostituzione e l’avvio di network professionaliper sopperire agli studi associati che potrebberonon trovare terreno fertile in tutte le province diItalia. Una sorta di alta professionalità in colle-gamento per veicolare suggerimenti e scambi tragli operatori”. Il professionista deve diventare,in primo luogo, “il professionista dell’etica,anello di congiunzione tra economia e istituzio-ni”. Una sorta di sistema stellare, con tantepunte da sviluppare e che ciascuno deve inter-pretare e sviluppare sinergicamente. “Il Mini-stro del Lavoro” secondo Iaria, “lo ha compresoe la riforma delle professioni deve tenerne conto.Non vogliamo rappresentare più la mediocrità inEuropa”. “L’Avvocatura considera i Consulenti del Lavorocome partner e non come competitor”: questol’amichevole messaggio di Michelina GrilloPresidente (Presidente OUA). “Vanno ricono-sciute le specificità di ognuno. E’ importante co-gliere e valorizzare le capacità e le competenze

specifiche nel rispetto di tutti e le diversità diognuno”. Antonio Maria Leozappa (Avvocato) è interve-nuto sul rapporto tra professionista e impresa,sull’efficienza del professionista pur non con-siderandolo impresa, sulla necessità di ricon-durre tutte le attività economiche ad attività diimpresa. “È questione politica la differenza traprofessioni ed impresa. Domandiamoci” ha pro-seguito Leozappa, “se ha senso oggi che ci siaun’attività che non venga ricondotta nel modelloimpresa. Il professionista è impresa secondo ladefinizione del codice civile, l’imprenditore è ilprofessionista con la sua organizzazione, ma ilmeccanismo non è identico per tutte le professio-ni, perché non tutte le attività sono rette dalloscambio. Ciò che le distingue” ha proseguito “èla curatela”. Pollice verso per l’annunciatariforma delle professioni che “così come impo-stata, annacqua, abbassa il generale livello cul-turale. E’ il portatore del sapere a dover verifica-re la richiesta del cliente: la causa è fondata?L’intervento chirurgico è necessario?” Infine unsì al riconoscimento di nuove professioni edalla discussione di nuove fusioni ma “rivendi-cando le professioni attuali, e l’identità delleprofessioni”. In definitiva “Una riforma da ri-pensare”.L’ On. Pierluigi Mantini (Commissione Giusti-

E' l'anima del Congresso, il fulcro centrale dell'intero evento. È il luogo dei mille incontri. Ospiti, giornalisti,dirigenti si concrentrano in quei pochi metri quadrati dove i Colleghi dell'Ufficio Stampa del ConsiglioNazionale per tre giorni dettano i ritmi del Congresso stesso. I grandi monitor a colori rimandano leimmagini della sala gremita e nelle cuffie rimbombano le voci dei relatori. Le sintesi dei lavori arrivanopuntuali e precise in distribuzione on line ai congressisti e ai giornalisti accreditati; il sito, grazie a StefanoCacace e Danilo Tufi, è aggiornato in tempo reale. Un lavoro mirabile di cesello che trova in queste paginela sua sintesi. Grazie a Silvia Bradaschia, Giuseppe Buscema, Paola Cogotti, Annamaria Ermacora,Tommaso Siracusano, Enzo Summa il Congresso continua a vivere anche oltre la sua conclusione.

LA SALA STAMPA

Page 17: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

15

zia Camera) ha rilevato come le professioni in-tellettuali non siano adeguatamente percepitenella cultura politica. “Occorre che la società levalorizzi al meglio, sono attività intellettuali nelsenso pieno”. Secondo Mantini “Il nuovo testonon abbassa i livelli di qualità, ma funziona al-l’esatto contrario: si basa sulla fiducia negli ordi-ni e affida loro la delega attraverso principi diautoriforma”. Ha ricordato come debba esserericonosciuta agli Ordini la spinta data dallaformazione permanente e dalla formazioneuniversitaria, che deve essere estesa anche allenuove professioni. Necessario “un ruolo chiarodei Consulenti nella tutela del lavoro in tutte lesue forme. Anche la Pubblica amministrazioneha bisogno di consulenza del lavoro: una nuovanicchia di mercato per la Categoria”. SecondoMantini “la riforma costituisce un passo avantiin quanto abbatte i conflitti generali tra ordini eassociazioni”. Un testo, però, suscettibile di“miglioramenti”.Raffaele Sirica (Presidente Cup) ha ricordatocome il Cup rappresenti 44 professioni e il do-cumento approntato per dialogare con il go-verno sulla riforma delle professioni punti alriconoscimento di diritti costituzionali e nondi interessi particolari: “La triangolazione tra ilmondo dell’impresa e i lavoratori è garantita dal-la formazione specifica che caratterizza le atti-

vità intellettuali”. Ha infine ricordato, con unapunta di orgoglio, che il numero delle firmesul referendum di iniziativa popolare “ha lar-gamente superato (il doppio) il numero di quellenecessarie”.Pierluigi Mantini ha risposto a Sirica rassicu-randolo sulle intenzioni della maggioranza diaccogliere nella sostanza le richieste dei pro-fessionisti nel testo di riforma, ma “miglioran-done le definizioni”. Alle perplessità di Sirica inmerito ai criteri utilizzati per definire le atti-vità riservate, Mantini ha risposto con un’aper-tura di credito senza condizioni.Hanno chiuso il simposio le conclusioni diMaria Pia Camusi, nella inusuale, ma apprez-zata veste di moderatrice dei lavori nonché Di-rettore di ricerca del Censis e Coordinatorescientifico del Congresso, che ha posto l’ac-cento sulla esistenza, tra le varie professioni,di una logica di sistema forte e precisa basatasulla formazione, sulla specializzazione e sul-l’organizzazione. I Consulenti attuano tuttoquesto attraverso un interesse spiccato verso lefasce deboli e marginali dei lavoratori, primefra tutti quelli cd. atipici. Da qui la necessità,secondo la Camusi, “di creare politiche attive disostegno per la Categoria”. I crediti d’imposta,ad esempio, possono rappresentare una “buonasoluzione”. ■ 66

°°CC

oonnggrree

ssssoo

-- II

SSiimm

ppoossii

oo

Page 18: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

16

IIII SSIIMMPPOOSSIIOOII Simposio

I Consulenti del Lavoro per il riequilibrio delle opportunità occupazionali

R icco il parterre di ospiti e di congressi-sti che hanno partecipato al 2° Simpo-sio, nell’ambito del quale si è parlato di

opportunità occupazionali, riequilibrio degliammortizzatori sociali e protocollo per lariforma del welfare. La tavola rotonda, mode-rata da Marina Nalesso (Giornalista di RaiUtile) e seguita da circa 1300 Colleghi, si è fo-calizzata sulla innovativa proposta dei Consu-lenti del Lavoro di riordino del sistema degliammortizzatori sociali. La sessione, introdottadal Presidente della Fondazione Studi – Rosa-rio De Luca-, si è conclusa con la illustrazionedella proposta direttamente ai rappresentantidelle Istituzioni presenti al Simposio, i qualidovranno attuare la delega del Governo sul-l’applicazione del protocollo del welfare. Nellarelazione introduttiva, affidata a Vincenzo Sil-vestri, coordinatore scientifico della Fonda-zione Studi, è stata ribadita dai Consulenti “lanecessità di riforma degli ammortizzatori socia-

li, legati ancora ad un concetto di lavoro piutto-sto datato.” Lo strumento, ha proseguito Silve-stri, “così come è oggi, non è altro che una verae propria integrazione al reddito permettendo,nella maggior parte dei casi, di sviluppare il la-voro nero.” Da qui l’idea di un “Cassetto indivi-duale della solidarietà”, ovvero un vero e pro-prio fondo utilizzabile dal lavoratore, nell’arcodella propria vita, nei momenti di mancanza dilavoro (vedi box). Da quanto esposto nel Pro-tocollo e nel disegno di legge “si palesano deilimiti ad un riordino di istituti già esistenti e siravvisa come il Legislatore non abbia invece ac-colto quelle istanze di rinnovamento profondo neltessuto connettivo del sistema degli ammortizza-tori sociali.” Si condivide l’opportunità di pas-sare ad un sistema “universale”, uguale per tut-ti i lavoratori senza le attuali differenziazioniper dimensione di impresa, settore di attività,tipologia di rapporto. Attualmente le propostedi modifica si riferiscono, peraltro, solo ai la-

Il nuovo sistema proposto dai Consulenti delLavoro si fonda sui seguenti principi:“universalità”, “strumento unico”,“laboriosità”, “responsabilità individuale”, “sostenibilità”, “trasparenza”. Principi chepossono contribuire ad una difficile risalitadallo stato di decadenza in cui il prevalere delparticolare di singoli e gruppi ha ridotto lasocietà italiana. Uno strumento, quello del“cassetto individuale della solidarietà”, chedeve essere autofinanziato dai lavoratori edalle aziende e deve servire per la ricercadell’occupazione ovvero come incentivo per laformazione e la promozione di stage chefacilitino l’inserimento nel mondo del lavoro intempi brevi.

Page 19: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

17

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIII SS

iimmppoossii

oo

voratori rimasti disoccupati e non ai lavorato-ri in cerca di prima occupazione anch’essi me-ritevoli di un aiuto sociale. È opportuno, quin-di, estendere il sistema unitario anche a questiultimi, seppur con accorgimenti e i limiti. Pie-namente condivisibile è anche l’idea dello“strumento unico”, sempre per ragioni perequa-tive oltre che per opportuna semplificazione,“sia per coloro che devono fruire degli aiuti, siaper lo Stato che deve opportunamente vigilaresulla corretta applicazione degli strumenti di po-litica passiva.”.

AntonioVallebona

Rosario De Luca

Rosa Rinaldi

Page 20: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

18

La solidarietà passa attraverso un “cassetto individuale”Il cassetto individuale della solidarietà: questo è il nome della proposta di riforma degli ammortizza-tori sociali presentata dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro inoccasione del 6° Congresso Nazionale di Categoria che si basa su un sistema “universale” eliminandole attuali differenziazioni per dimensione di impresa, settore di attività e tipologia di rapporto.Il documento dei Consulenti del Lavoro si fonda su un’idea, ampiamente condivisa dagli operatori delsettore, di introdurre uno “strumento unico” di sostegno al reddito che si ispira ad una necessaria sem-plificazione, sia per coloro che devono fruire degli aiuti, sia per lo Stato che deve opportunamente vigi-lare sulla corretta applicazione degli strumenti di politica passiva.Fondamentale è il principio di “laboriosità” contenuto nella proposta, secondo cui il lavoratore cheintende godere dell’indennità non deve mai restare “inoperoso”, sia perché solo attraverso il reinseri-mento e la formazione possono accrescersi le possibilità di reperimento di un’occupazione, sia perchésolo così si evita in radice, senza difficili e invasivi controlli, il grave fenomeno del lavoro nero o dellafalsa disponibilità a lavorare con contestuale lucro dell’indennità di disoccupazione. In altri termini, il lavoratore percepisce l’indennità solo al momento in cui viene reinserito o inseritoin una attività a tempo pieno presso i soggetti richiedenti.L’azienda utilizzatrice è comunque obbligata, ovviamente, a lasciare libero il lavoratore medesimo perla partecipazione a tutte le iniziative formative indicate dai soggetti competenti, nonché per un nume-ro di ore congruo (ipotizzabili in 15 ore al mese) al fine di agevolare la ricerca individuale di una nuovaoccupazione da parte del soggetto interessato.La oculata gestione di questo sistema, che deve comunque privilegiare la nominatività della richiesta,va affidata ai Servizi per l’impiego, con il concorso di enti bilaterali e organismi dei Consulenti delLavoro abilitati per legge all’incontro della domanda con l’offerta di lavoro (ossia, la FondazioneConsulenti per il Lavoro), che dovranno potersi avvalere di un efficiente sistema telematico unificato.La gratuità dell’utilizzazione va contemperata sia mediante la contribuzione al Fondo disoccupazione,sia mediante la previsione di un limite temporale massimo (che si può ipotizzare in nove mesi) di uti-lizzazione del medesimo lavoratore da parte della stessa impresa o dello stesso gruppo di imprese, siamediante la previsione per cui l’impresa utilizzatrice potrà ottenere altri simili avviamenti solo se avràassunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato senza clausola di prova una percentualeminima (che si può ipotizzare nel 20%) dei lavoratori già utilizzati gratuitamente, con benefico effettodi sperimentazione e selezione dei migliori che attualmente consegue ai rapporti di lavoro temporaneo.L’indennità di disoccupazione – che la proposta ritiene debba essere esente - può essere parametrata al50% della retribuzione media netta degli ultimi due anni contributivi, con importo minimo da valereanche per gli inoccupati di 600 euro mensili netti dovuto a prescindere da qualsiasi requisito e con untetto di 1.000 euro mensili netti.La durata massima del trattamento unico di disoccupazione e integrazione salariale deve essere fissa-ta con riferimento all’intera vita lavorativa (ad esempio cinque anni elevati a sei per i residenti in areecon alto tasso di disoccupazione). Il finanziamento del trattamento deve avvenire mediante accrediti contabili su un conto individuale diciascun lavoratore presso l’apposito Fondo disoccupazione, oltre alla copertura previdenziale figurati-va dei periodi assistiti.L’importo di questa contribuzione può essere del 4% della retribuzione, che è inferiore all’attuale costocomplessivo per contribuzioni CIGO, CIGS, disoccupazione e mobilità. Per i datori di lavoro attual-mente esclusi da alcune di queste contribuzioni con conseguente costo inferiore al 4%, può essere pre-vista, se mai con un regime transitorio, una parziale fiscalizzazione del contributo.L’altra fonte è la contribuzione a carico dei lavoratori stessi di importo anche qui pari al 4% delle retri-buzione, tenuto conto della necessità di elevare la già ricordata attuale ridotta partecipazione dei lavo-ratori italiani alla spesa sociale rispetto alla media europea e della funzione di risparmio individualeassegnato a questo contributo.

Page 21: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

19

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIII SS

iimmppoossii

oo

Tiziano Treu

Maurizio SacconiMarigia Maulucci

Enzo De Fusco

Page 22: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

20

Dalla proposta al dibattito, poi, il passo è statobreve. La discussione tra i prestigiosi ospiti hacoinvolto anche la platea dei congressisti chein più fasi hanno sottolineato la propria appro-vazione ai contributi di idee dei relatori. IlProf. Antonio Vallebona si è dilungato sullabontà della proposta formulata dai Consulenti,ribadendo come “la novità sta nel fatto che uni-sce il concetto di politiche attive e politiche pas-sive del mercato del lavoro; in tal senso perciò in-contra la proposta del governo e la sviluppa”.Presente anche il sottosegretario al Lavoro,Rosa Rinaldi, che ha confermato le azioni po-sitive dell’Esecutivo in carica “visto che lariforma del welfare è uno strumento contempora-neo, adeguato al mutamento in atto delle impre-se”. Serrato, e a tratti convergente, il confron-to politico, e tecnico, che inevitabilmente èemerso tra Tiziano Treu e Maurizio Sacconi,in merito alle proposte del welfare. Un con-fronto, però, che alla fine ha visto entrambi irelatori convergere sulla necessità di prevederemisure nuove in materia di ammortizzatori so-ciali, ragionando in modo bipartisan e senzaalcuna contrapposizione politica. Anche seSacconi ha lanciato come possibile soluzionel’accoglimento del sistema inglese delle agen-zie di collocamento, nel quale queste ultimesono incentivate a collocare i lavoratori, con

Marina Nalesso

Natale Forlani

(Segue a pag. 29)

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIII SS

iimmppoossii

oo

Page 23: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

2121Anno VIII Numero 10 • Novembre/Dicembre 2007

DOSSIERDossier

6° Congresso NazionalePremio“I Giovani Consulenti del Lavoro e le Riforme”

1

23

Page 24: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

22

DDOOSSSSIIEERRDossier“Spesso le grandi imprese

nascono da piccole opportunità”.

Demostene

Da sin.: Maurizio Sacconi, Chiara Donati, Laura Bincoletto, Cristina Orlando, Marina Calderone

LAURA BINCOLETTO VINCE IL PRIMO PREMIO DEL CONCORSO “I GIOVANICONSULENTI DEL LAVORO PER L’OCCUPABILITÀ”

Il primo premio del concorso “I giovani Consulenti e le riforme”, bandito dal Consiglio Nazionale edinserito nei lavori del 6° Congresso, è andato a LLaauurraa BBiinnccoolleettttoo, iscritta all’Ordine di Venezia. Il premio,una novità assoluta per la Categoria, è la testimonianza di quanto sia importante il ruolo dei giovani per ilfuturo della Categoria. Tra i tanti elaborati esaminati dalla Commissione giudicatrice, quello della vincitricesi basava su un progetto di telelavoro che la giovane Consulente ha potuto sperimentare collaborandoad un progetto nazionale patrocinato dalla Confcommercio di Venenzia.

Per la vincitrice del concorso, quello del telelavoro è un istituto che potrebbe coniugare le due istanze diflessibilità di orari e carichi di lavoro, sia per l’azienda che per il lavoratore, ma che andrebbe megliorecepito ed implementato soprattutto con agevolazioni fiscali e contributive. Uno strumento di politicaattiva del lavoro, in tutti i sensi, soprattutto nei confronti delle donne per le quali lo strumento potrebbeconsentire il raggiungimento della pari opportunità e di un reddito diversamente raggiungibile. Sul podio,oltre la Bincoletto, altre due neo iscritte all’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

CChhiiaarraa DDoonnaattii, romana, si è aggiudicata il secondo premio trattando le tematiche del contratto diinserimento, con particolare approfondimento critico in relazione ai suoi spazi di tipo applicativo. Il terzopremio, invece, è andato a CCrriissttiinnaa OOrrllaannddoo, di Varese, che ha affrontato il tema della riforma delcollocamento pubblico con un’attenzione particolare alla dimensione di governance. Nell’elaborato, ilConsulente del Lavoro viene ritenuto essenziale per garantire fluidità e certezza ai rapporti fra le normeche regolano la funzione di intermediazione, le imprese e i lavoratori.

A margine della cerimonia di premiazione, le vincitrici hanno ringraziato il Consiglio Nazionale perl’ideazione del premio che, tra le altre cose, si proietta verso una logica di condivisione tra generazioni diConsulenti del Lavoro.

Page 25: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

vuole essere una semplice rifles-sione per chi lo legge e per quan-ti si trovano ad operare quotidia-namente nelle organizzazioniaziendali dove la forza lavorofemminile è utile al raggiungi-mento dello scopo statutario.

Lo strumento: le azioni po-sitive. La legge, sia a livello nazionaleche in ambito europeo, vieta qual-siasi discriminazione inerente ilsesso, la retribuzione, l’accesso allavoro e la progressione di carrie-ra. Nonostante ciò è evidente chela presenza femminile diminuisceman mano che si sale nei livelli diresponsabilità pur avendo unascolarità quantitativamente e qua-litativamente più appagante ri-spetto a quella del sesso maschile.Lo stesso dicasi per il livello retri-butivo, minore a parità di poten-ziale impegno e di reale attivitàsul campo. Ciò determina, a livel-lo decisionale, delle scelte chepremiano la sfera familiare piutto-sto che la sfera professionale de-terminando l’abbandono del po-sto di lavoro da parte della lavora-trice. Questo gap viene mitigato,nella normativa oggi in vigore,concedendo dei vantaggi checompensano gli effetti discrimi-natori esistenti: le azioni positive.Pur non essendo definite nellalegge 125/91, sono lo strumentoprincipale per l’attuazione con-creta delle pari opportunità. Esse

Introduzione Storicamente il mondo del lavoro,cosiccome è riuscito a catalogareil lavoro manuale ed il lavoro in-tellettuale, il lavoro autonomo edil lavoro dipendente, il ruolo do-minante e quello in subordine, haassegnato alle donne ed agli uo-mini condizioni diverse. Tale dua-lismo, pur essendo riuscito ad im-porre precise regole scritte e com-portamenti consolidati, ha peròdanneggiato una gran parte di la-voratrici, costrette per ovvie esi-genze familiari e sociali, ad accet-tare dei compromessi professio-nali o ancor peggio a scegliere trala famiglia e la carriera abbando-nando prematuramente il posto dilavoro. Il legislatore, consapevoledel danno sociale ed economicocausato dal pensiero dualista, conla legge 10 aprile 1991, n. 125“Azioni positive per la realizza-zione della parità uomo donnanel lavoro” ha introdotto misurepreferenziali al fine di rimuoverele discriminazioni silenziose, ladequalificazione professionale, lasegregazione verticale ed orizzon-tale ancor oggi presenti nel mon-do del lavoro. Per realizzare unasostanziale eguaglianza necessi-tiamo di un ulteriore impegno nelpromuovere azioni positive utilial raggiungimento delle pari op-portunità, favorendo l’occupazio-ne femminile tramite la formazio-ne professionale e la flessibilità’.Questo breve elaborato scritto

23

DDoossss

iieerr

possono essere classificate, persemplicità espositiva, in due tipo-logie: – risarcitorie che hanno l’obiet-

tivo di porre rimedio agli ef-fetti sfavorevoli indotti dallediscriminazioni;

– valorizzatorie che guardano al-la valorizzazione del lavorofemminile.

Lo strumento “azione positiva”si sostanzia nell’attuare politicheorganizzative aziendali basatetendenzialmente sulla formazio-ne professionale e sulla flessibi-lità, le quali hanno come scopouna più favorevole organizzazio-ne aziendale finalizzata al mi-glioramento della qualità di vitadel singolo e l’incremento pro-duttivo del gruppo di apparte-nenza. In tema di formazioneprofessionale si citano: – piani di azioni positive orientati

alla diversificazione delle sceltee allo sviluppo della carriera;

– piani di analisi dei fabbisogniformativi delle dipendenti;

– piani di formazione per la ri-qualificazione professionale do-po periodi prolungati di asten-sione dal lavoro (art. 9 legge53/2000 – congedi parentali).

In materia di flessibilità si devonoevidenziare: – l’individuazione e il recepi-

mento normativo di tipologieflessibili nell’orario di lavoro(orario flessibile in entrata ein uscita, banca delle ore; fles-

A cura di Laura Bincoletto

Applicare politiche che motivino le lavoratrici a rimanereattive, dissuadendole dall'abbandonareprematuramente il mondo del lavoro

Page 26: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

esigenze, di tutto il personaleinteressato al piano. In unafrase dovrà “effettuare un’in-dagine preliminare e l’analisidei fabbisogni”.

2. Condizione essenziale, dettatadalla legge, è la creazione delComitato Pari Opportunitàcon corrispondente previsio-ne di un budget e di una ap-posita sede. Altro elementoimportante è la predisposizio-ne del Codice di Condottacontro le molestie morali esessuali e la nomina dellaConsigliera di fiducia.

3. Inoltre l’azienda dovrà adotta-re almeno uno dei seguentielementi facoltativi: formazio-ne delle lavoratrici, inseri-mento di una delle azioni po-sitive previste dal ProgrammaObiettivo dell’anno di presen-tazione per accedere ai finan-ziamenti statali per la flessibi-lità a sostegno della maternità(e della paternità’), creazionedi un osservatorio riguardantela condizione lavorativa siadal punto di vista economicoche normativo di tutti i lavo-ratori, diffusione tra il perso-nale dei congedi parentali.

4. Per ogni azione dovrà essereindividuato il progetto d’in-tervento, il costo e deciso lostanziamento relativo.

5. Per ogni piano dovranno esse-re indicati gli individui chesottenderanno all’attuazione,al monitoraggio e dalla valuta-zione del risultato del piano diazioni positive durante l’ese-cuzione dello stesso.

Non dimentichiamo l’aspetto fi-nanziario, cardine per una divul-gazione massiccia dei piani diazioni positive nelle aziende pri-vate. Un esempio di costi ammis-sibili viene sintetizzato nella ta-bella “dettaglio dei costi”, sotto

riportata, secondo dei criteri ge-nerali di ammissibilità.I criteri diammissione del costo al finanzia-mento sono:a) diretto, ossia esclusivamente

imputabile al progetto che siprevede di realizzare secondole modalità e i limiti della nor-mativa nazionale e comunita-ria;

b) indiretto, qualora vi sia unainerenza al progetto benchénon vi sia l’esclusività, inquan-to la risorsa potrebbe essereutilizzata per più progetti;

c) generale, cioè imputabile almantenimento ordinario dellastruttura che consente larealiz-zazione del progetto.

Tutti i costi, siano essi diretti, in-diretti e generali, devono esserepertinenti all’azionepositiva am-messa al finanziamento, effettivicioè corrispondere a pagamentigia’ sostenutie riferibili tempora-neamente al periodo di vigenzadel finanziamento. Inoltre devonoesserecomprovabili in qualsiasimomento, legittimi e contabiliz-zati secondo rendiconto cheri-spetti la normativa fiscale e conta-bile. Alcuni esempi di costo sono:– per gli immobili: l’affitto, l’am-

mortamento, la manutenzioneordinaria, le pulizie;

– per le attrezzature: l’affitto, illeasing, l’ammortamento, lamanutenzione ordinaria delleattrezzature di proprietà;

– per i costi di gestione: assicura-zioni, luce gas e acqua, riscal-damento e condizionamento,spese postali e telefoniche, par-cella per la revisione contabile,spese di segreteria ecc.;

– per le risorse umane: costoorario del personale internooppure costo dell’incarico peril personale esterno, vitto, al-loggio e spese di viaggio.

sibilità sui turni; orario con-centrato);

– l’utilizzo di forme contrattualiflessibili (part-time reversibi-le; telelavoro);

– le misure di sostegno per con-ciliare l’impegno lavorativo efamiliare (previsione di con-tributi per i servizi educativiper i figli in età scolare e pre-scolare, creazione di serviziinterni quali asili nido e simi-li, sostegno per anziani e disa-bili in famiglia, aiuto scolasti-co, convenzioni per diminuireil costo di trasporti, mensescolastiche e libri di testo).

Sembra però che, l’istituto norma-tivo dell’azione positiva, venga re-cepito con notevole difficoltà dalleaziende, soprattutto private, chenon vedono di buon occhio l’ac-cordo sindacale che sta alla basedello strumento fin qui discussobenché, tale preclusione, le esclu-da inevitabilmente dai finanzia-menti messi a disposizione dal Mi-nistero del Lavoro. Una più corret-ta informazione potrebbe incre-mentare i piani di azioni positivenelle aziende private, creando uncircuito virtuoso finalizzato, in pri-mis, alla diminuzione dei casi diabbandono prematuro del posto dilavoro e, in secondo luogo, all’ac-cesso della donna alla carriera pro-fessionale. Concretamente l’istitu-zione di un piano di azioni positi-ve in una azienda privata dovrà se-guire un preciso iter imposto dallanormativa nazionale: 1. l’azienda dovrà descrivere la

sua situazione occupazionaledistinguendo l’organico inmaschi e femmine, anche persettore di attività e/o Catego-ria di appartenenza, l’inciden-za di personale con lavoro ati-pico. Dovrà inoltre descriverela condizione di partenza, equindi anche le opportune

24

DDOOSSSSIIEERRDossier

Page 27: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Descrizione Numero Costo unitario Costo totale

A. SPESE PER LA PREPARAZIONE

Programmazione e progettazione

Personale interno

Personale esterno

Materiale formativo e informativo

Altro

Totale capitolo

B. SPESE PER LA REALIZZAZIONE

Direzione e coordinamento

Personale interno

Personale esterno

Sviluppo attività: formazione, analisi, colloqui ecc.

Personale interno

Personale esterno

Altro

Totale capitolo

C.SPESE DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO

Segreteria e amministrazione

Personale interno

Personale esterno

Affitto locali e spese generali

Telefoniche e collegamenti telematici (es. telelavoro)

Postali e di comunicazione

Attrezzature e materiale didattico

Cancelleria e materiale di consumo

Viaggi, soggiorni, vitto e trasferte

Personale interno

Personale esterno

Partecipanti al progetto

Spese varie

Totale capitolo

D. SPESE DI PUBBLICAZIONE

Convegni ed iniziative pubbliche

Prodotti cartacei e video

Supporti informatici

Altre spese

Totale capitolo

TOTALE FASE

TOTALE COSTO PROGETTO

Tabella “dettaglio dei costi” -esempio

25

DDoossss

iieerr

Page 28: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

vi prioritari il raggiungimentoentro il 2010 del 60% dell’occu-pazione femminile e la qualifi-cazione professionale delle don-ne lavoratrici. Molte provincie italiane hannovisto la stipula degli accordi sin-dacali. Alcuni esempi sono: Ca-gliari, Forlì, Rimini, Vicenza ri-spetto ad alcuni contratti collet-tivi su base nazionale spesso delmondo dell’artigianato e delcommercio. Al di là di questo, ilpanorama è alquanto deludente.Le azioni positive stentano a de-collare seppur le organizzazionisindacali stiano attuando, adesempio nella provincia di Ve-nezia per il contratto collettivodel Terziario, delle collaborazio-ni con le organizzazioni datoria-li finalizzate alla firma dell’ac-cordo quadro in materia di pariopportunità. Le aziende private,a differenza delle organizzazionipubbliche in genere, non sispendono per progetti volti allavalorizzazione della sfera lavo-rativa al femminile. Vorrei peròdescrivere, se il lettore me loconsente, la mia diretta testimo-nianza che mi ha vista partecipecome telelavoratrice in un pro-getto pilota del quale si è parla-to sulla stampa nazionale e loca-le1. Nel 2006 mi venne propostodi sperimentare, assieme ad altri43 Colleghi della Confcommer-cio della provincia di Venezia, iltelelavoro domiciliare. Pur nontrattandosi di un progetto por-tato avanti da un’azienda priva-ta, bensì da un’associazione diCategoria, la mia esperienza po-trebbe risultare utile per altreazioni positive da attuarsi inaziende private. L’organizzazio-ne si fece carico dei collegamen-

ti e delle attrezzature necessarie,seguendo la creazione di tutte lepostazioni di lavoro dall’inizioalla fine del progetto. Dopo unaprima fase, che ha visto minimedifficoltà di collegamento remo-to a livello informatico dovutealla mancanza o alla limitatezzadelle infrastrutture cablari pre-senti in alcune zone del territo-rio interessato alla sperimenta-zione, il mio lavoro da casa, du-rato un giorno la settimana sucinque lavorativi per sei mesi, èstato alquanto positivo. Nel det-taglio la mia giornata telelavora-ta si svolgeva nel seguente mo-do: il venerdì, giorno da me de-ciso in accordo con l’organizza-zione, potevo prestare servizioda casa. Ciò mi concedeva un ri-sparmio di tempo di viaggio dicirca un’ora che gestivo dedi-candolo alla famiglia, un rispar-mio di spese di trasporto, unasalubre limitazione di inquina-mento da polveri sottili visto ilmezzo privato che abitualmenteuso per gli spostamenti, e un te-nore di vita psicologicamentepiù rilassato ed informale. Qual-cuno potrà pensare che la posta-zione domestica non rispettassei canoni imposti dalla legge sul-la sicurezza nei luoghi di lavoro,potesse non essere ergonomica-mente adatta e che il diritto allaprivacy sulla documentazioneche inevitabilmente veniva dame trasportata dall’ufficio a ca-sa, che spesso stazionava soprala scrivania domestica e che ve-niva riportata in ufficio, non ve-nisse rispettato. Non è stato co-sì. Durante la fase di implemen-tazione iniziale, la postazione èstata visitata tre volte prima diessere utilizzata. Prima da un

Una recente applicazione:il telelavoro. A livello nazionale, sulla basedella legge 10 aprile 1991, n.125 “Azioni positive per la rea-lizzazione della parità uomodonna nel lavoro”, dell’art. 9della legge 8 marzo 2000 n. 53come modificato dall’art. 1,comma 1254 della Legge296/2006 e del D.M. 15 maggio2001 Ministero del Lavoro ePrevidenza Sociale, è concreta lapromozione di forme di soste-gno economico ad aziende cheattuano interventi per consenti-re alla lavoratrice di usufruire diparticolari forme di flessibilitàdel lavoro e programmi di for-mazione professionale. Quasitutti i contratti collettivi di lavo-ro a livello nazionale hanno re-cepito la normativa istituendodei Comitati Pari Opportunità.Le azioni di cui sopra debbonoperò essere attuate in applica-zione di accordi con le organiz-zazioni sindacali e datoriali piùrappresentative a livello territo-riale. Gli “accordi quadro” pos-sono essere di secondo livello,territoriali o aziendali. Solita-mente vengono stipulati a livel-lo provinciale in quanto gli entilocali provinciali, all’interno deiquali è nominata la Consiglieradi Parità, offrono un punto diappoggio e contatto per le orga-nizzazioni presenti sul territorioimpegnate nella stipula degli ac-cordi quadro. Essi, per la pro-mozione delle azioni positive,soggiaciono all’esigenza espres-sa durante il Consiglio europeodi Lisbona del marzo 2000 dielevare la crescita economicacon la conoscenza e la coesionesociale stabilendo, come obietti-

26

DDOOSSSSIIEERRDossier

1 Il Sole 24 Ore mercoledì 22 novembre 2006, pag. 7 “Telelavoro – a Venezia progetto di Confcommercio”; Corriere del Venetogiovedì 23 novembre 2006, pag. 14 “Dipendenti a casa. Ma per il telelavoro”, La Nuova di Venezia e Mestre giovedì 23novembre 2006, pag. 18 “Lavorare da casa conviene”.

Page 29: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

cializzato esterno all’azienda)sono più difficili in telelavoroproprio perché è più difficoltosol’approccio con terzi soggetti.Alcuni punti critici devono es-sere rilevati: innanzitutto la lon-tananza dal luogo di lavoroaziendale. Ciò ha comportatouna maggior organizzazione perquanto riguardava il materialecartaceo da trasferire da unaparte all’altra, un minor contat-to con la clientela che non repe-riva il Consulente in aziendaperché impegnato in telelavoroe, per finire, delle difficoltà dicoordinamento con i colleghi ecollaboratori non partecipanti alprogetto che, rimanendo semprepresenti in azienda, spesso si fa-cevano carico dei compiti abi-tualmente svolti dal telelavora-tore, qualora succedanei.

Il ruolo rivestito dai Con-sulenti del Lavoro. L’art. 1 dei principi generali delCodice deontologico recita “ladeontologia dei Consulenti delLavoro è l’insieme dei principi edelle regole etiche e comporta-mentali che ogni professionista, inquanto iscritto all’Albo professio-nale dei Consulenti del Lavoro,deve osservare nell’esercizio dellaprofessione, in forma sia autono-ma che dipendente, per dare lamigliore risposta alle aspettativedella societàà verso la professionemedesima e a garanzia della fedepubblica”. Secondo i principi dilealtà, correttezza e fedeltà ilConsulente del Lavoro è quindichiamato, nell’esercizio dellapropria professione, a dare lamigliore risposta alle aspettativedella società. La recente pubbli-cazione del Libro Verde titolato“Modernizzare il diritto del la-voro per rispondere alle sfidedel XXI secolo” ha inteso avvia-

tecnico informatico, poi da untecnico arredatore esperto in er-gonomia e successivamente daun funzionario Confcommercioche mi ha informata in materiadi sicurezza inerente la nuovapostazione di lavoro e in mate-ria di privacy aziendale, seguen-domi scrupolosamente durantetutto il progetto con incontri adhoc singoli e di gruppo effettua-ti presso la sede aziendale di ap-partenenza. Durante la fase dilavoro non vi era, come dettatodalla normativa (a mio avvisoancora embrionale) sul telelavo-ro, obbligo di continuità lavora-tiva in quanto deve essere ri-spettata la libertà di orario nel-l’espletamento dei compiti asse-gnati, pur garantendo dei cari-chi di lavoro che vedevano ilcontrollo diretto di un supervi-sore. Ciò mi ha dato la possibi-lità di gestirmi durante la gior-nata di telelavoro, favorendo laconciliazione dei tempi di vita edi lavoro. E, non da ultimo, riu-scendo ad incrementare il caricodella prestazione lavorativa du-rante il telelavoro dovuta al fat-to che non vi erano disturbiesterni, quali: chiamate telefoni-che, clientela, riunioni aziendalie colloqui formali ed informalicon i Colleghi. Rispetto all’in-cremento dei carichi di lavoro inrapporto al tempo impiegatovorrei precisare, accorgendome-ne sul campo, che il telelavora-tore più facilmente esegue duetipi di prestazioni: lavoro pretta-mente manuale (inserimentofatture, inserimento elaborazio-ni paghe...) oppure lavoro diconcetto (studio di progetti,progettazione pura, consulenzascritta...). Le prestazioni chehanno invece bisogno di contat-ti con terze persone (clienti, for-nitori, colleghi, personale spe-

27

DDoossss

iieerr

re un dibattito pubblico nell’UE,con i Governi e le parti sociali alfine di riflettere su come puòevolversi il diritto del lavoro perattuare l’incrementare l’occupa-zione negli stati membri. E co-me possiamo astenerci, in qua-lità di Consulenti, dal trovarenuove regole di compromessotra le esigenze del mondo del la-voro, la frenesia del vivere quo-tidiano e l’incremento dell’occu-pazione femminile? Il diritto dellavoro, attraverso nuovi modellilegislativi e/o attraverso l’adatta-mento di quelli esistenti, puòcontribuire al raggiungimentodegli obiettivi previsti dalla stra-tegia di Lisbona. Dobbiamo per-ciò, porci un interrogativo: suquali diritti, principi e valori vo-gliamo sia incentrata la societàitaliana nel contesto europeo? Una domanda di non facile ri-sposta e, probabilmente, politi-camente strumentalizzabile.Ba-sti pensare alla disciplina nor-mativa introdotta dall’IllustreMarco Biagi considerata daalcu-ni “utile strumento di flessibilitàdel mercato del lavoro” e da al-tri “puro precariatosociale”.Ilruolo rivestito dai Consulentidel Lavoro deve tendere a:– promuovere iniziative che

sviluppino forme di sostegnoal reddito anche sulla basedelle disposizioni legislativein tema di ammortizzatorisociali;

– promuovere l’introduzionedi forme di sgravio fiscale econtributivo a favore delleaziende che si avvalgano diassunzioni di manodoperafemminile;

– creazione di sportelli per ladiffusione delle azioni posi-tive, mediante una consulen-za precisa e puntuale sul te-ma.

Page 30: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Le prospettive di sviluppodelle azioni positive inchiave normativa e appli-cativa. Le prospettive di sviluppo dellostrumento delle azioni positivein chiave normativa ed applica-tiva deve essere valutato in mo-do ampio. Utili alla loro divulga-zione possono essere in aggiuntaa quanto già previsto dalla nor-mativa in vigore, delle appositeagevolazioni fiscali sull’utilizzodi telelavoro, orario flessibile,part-time reversibile ecc... e suprogrammi di inserimento ereinserimento nel mondo del la-voro con conseguente assunzio-ne a tempo indeterminato anchepart-time. Una specie di “cuneofiscale” a favore delle aziende.Tali agevolazioni potrebbero es-sere concertate assieme alle ap-posite commissioni del Ministe-ro delle Finanze prevedendodelle soluzioni, accettate anchea livello politico, riscontrabilinel documento finanziario edutilizzabili per l’avvio della pie-na occupazione. Alle agevolazio-ni fiscali possono poi essere col-legati degli sgravi contributivi,in misura decrescente rispettoalla durata dei nuovi rapporti dilavoro per l’assunzione di forzalavoro femminile che viene con-cretamente reinserita nel mondodel lavoro. Da non dimenticaregli accordi quadro a livello terri-toriale e aziendale che potrebbe-ro essere stipulati in maggior

misura al fine di concedere alleaziende la possibilità di accessoai piani di azioni positive. Restail fatto che, le molte piccole epiccolissime aziende presenti neltessuto economico del nostropaese, si vedono scoraggiate dal-la grossa mole di relazioni che siinstaurano con gli Enti esterniper portare a termine progetti diflessibilità e di formazione pro-fessionale. Le aziende potrebbe-ro trovare un utile punto di ap-poggio negli Enti Bilaterali, me-diante la stipula di apposite con-venzioni con le quali tali enti pa-ritetici si facciano carico della-presentazione della documenta-zione richiesta al fine di un piùcelere accesso ai contributipub-blici triennali.Riassumendo, la chiave normati-va prima ed applicativa poi, devemettere in relazione:– le azioni positive;– le politiche finanziarie;– le politiche in materia di legi-

slazione sociale;– le relazioni costituite a livello

nazionale e territoriale daiCCNL e dai contratti di secon-do livello, se più favorevoli.

Quanto appena scritto, utile aduna diffusione delle azioni po-sitive, non è certo di facile rag-giungimento ma è un obiettivoda tenere in considerazione uti-le alla piena occupazione qualeelemento determinate per lacrescita economica del nostropaese. ■

Il Consulente del Lavoro è por-tavoce delle esigenze del mondoimprenditoriale innanzi alla sfe-ra politica e, con l’ausilio del le-gislatore, può inoltre contribui-re alla divulgazione di istituticontrattuali citati nel testo (tele-lavoro, part-time reversibile,contratto di reinserimento...)accettati, secondo la flessibilitàe la sicurezza del lavoro richie-ste dal mercato, da tutte le partisociali. Istituti che incentivanoun maggior impegno lavorativodelle donne nel mondo del lavo-ro creando facilitazione d’acces-so e progressione di carriera.Anche così si potrà raggiungere,entro il 2010, l’obiettivo propo-sto a Lisbona, incrementando,di conseguenza il Prodotto In-terno Lordo. La forza lavorofemminile deve essere vista co-me elemento determinante perla ripresa economica del nostropaese. E’ opportuno, a mio avvi-so, che il Consulente del Lavorosi faccia portavoce, ancora unavolta, di questa esigenza al finedi incentivare la diffusione delleazioni positive, in ambito terri-toriale e nazionale secondo iconsueti canali amministrativo-politici e sindacali, non fosseper il solo fatto, che l’aspetto so-ciale dell’argomento trattato in-cide sull’andamento della ge-stione economico finanziariaquotidiana di molte famiglie ita-liane e non, presenti nel nostroterritorio nazionale.

28

DDOOSSSSIIEERRDossier

Page 31: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

2929

maggiori possibilità di successo, e dove è pre-vista una sanzione per chi rifiuta il lavoro.E’ intervenuto anche Natale Forlani (Italia La-voro), che ha sottolineato l’importanza deglistage per l’occupazione definitiva, Luigi Ta-ranto (per la Confcommercio) che ha eviden-ziato “la necessità degli imprenditori di muover-si all’interno della forbice degli incentivi in as-senza di una politica di costi del lavoro più favo-revole” e Marigia Maulucci (segretario confe-derale della Cgil) che ha parlato di “una fasedifficile, quella attuale, in cui servono strumentidi tutela dei cittadini per potersi svincolare dadivisioni corporativistiche”. L’epilogo è toccatoad Enzo De Fusco, Consulente del Lavoro, cheha tracciato un’analisi della proposta di rifor-ma del sistema degli ammortizzatori sociali se-condo la Categoria, uno strumento di civiltàcontro diseducative degenerazioni assistenzia-listiche da un lato e una latente inerzia istitu-zionale di fronte a un preciso impegno costitu-zionale dall’altro lato. È il tema da svilupparenei prossimi anni, sottolineando come l’autofi-nanziamento, principio-cardine, deve avere vi-ta autonoma a prescindere dalle connotazionipolitiche. ■

(Continua da pag. 20)

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIII SS

iimmppoossii

oo

Luigi Taranto

Vincenzo Silvestri

Page 32: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

30

Il momento della consegna del Premio Giovani. Da sinistra: Rosa Rinaldi, Marina Calderone, Laura Bincoletto

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIII SS

iimmppoossii

oo

Page 33: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIIIII

SSiimm

ppoossii

oo

31

IIIIII SSIIMMPPOOSSIIOOIII Simposio

Con le proposte del Presidente dell’EnpaclVincenzo Miceli, si è aperto il simposiodedicato, nell’ambito dei lavori congres-

suali, alla previdenza.Miceli ha fatto notare come, proprio quest’anno,l’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavorocompie 35 anni di storia, traguardo che in ambi-to previdenziale vuol dire aver raggiunto l’anzia-nità, ma che per il sistema Enpacl si potrebbetradurre in “maturità”.Nel sottolineare il fatto che da 9.982 Colleghi siè raggiunto il ragguardevole numero di 21.996,di cui oltre il 40% donne, evidenzia come sottoquesto aspetto, la nostra professione rappresentauna felice eccezione all’“incomprensibile anomaliaitaliana”, come è stata definita dal PresidenteProdi, la disoccupazione femminile in Italia.Il “fattore rosa”, afferma Miceli, se anche fossel’unico, basterebbe a consigliare un riassetto delsistema previdenziale della Categoria. Tuttavia,anche un altro fattore ha via via inciso sull’equi-librio del sistema: la crescente longevità della po-polazione.

Riallacciandosi ad un’affermazione del Governa-tore Draghi ha affermato che “garantire la soste-nibilità dei sistemi previdenziali, è il primo investi-mento dello Stato a favore dei giovani e delle gene-razioni future”. Auspica, al riguardo, un progettounitario al quale tutte le Casse, ciascuna in pie-

I Consulenti del Lavoro per la sfida: sistemi previdenziali sostenibiliLa sfida è creare una nuova mentalità nei giovani affinchésiano sensibili alla propria previdenza e la considerinouna priorità.Intervenire, nel lungo termine, con campagne diinformazione e di sensibilizzazione, che creino ilbackground culturale ed un ambiente fertile per lamaturazione della coscienza previdenziale nei giovani,partendo già dalla fase antecedente la vita lavorativa.Con questa premessa la Categoria analizza ilproblema ed avanza proposte di riforma, partendodall’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratoridipendenti per portare, poi, il dibattito nell’ambito dellaprevidenza di Categoria, i cui principi ispiratori saranno:gradualità, equità, pro rata. Una riforma che va attuatavalorizzando la dimensione etica.D’altronde un congresso è proprio l’analisi di quello che è stato fino ad oggi pergettare le basi per quello che vogliamo essere domani.

Vincenzo Miceli

Page 34: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

32

na autonomia, possano ispirarsi nel ridisegnare ipropri requisiti di accesso al pensionamento.Secondo il Presidente Miceli il problema va af-frontato mantenendo fermi i princìpi di gra-dualità, di equità e di rispetto del principio delpro rata: formula sancita nella Finanziaria del-lo scorso anno ed ai quali gli amministratoridelle Casse privatizzate dovranno ispirarsi nel-l’esercizio di quell’ampia autonomia normati-va, da sempre auspicata e oggi riconosciutadalla legge.E’ necessario, inoltre, sempre secondo Miceli, so-stenere un cambiamento culturale che producaun nuovo rapporto con la previdenza, percepitacome un’opportunità e non come un vincolo im-posto.In questo senso, anticipa che anche l’Enpacl siappresta ad affrontare nella prima parte dell’anno2008 il riassetto del proprio sistema previdenzia-le. Non cambierà l’ossatura del nostro sistema,perché ha dimostrato di essere sufficientementeduttile da poter essere calibrato dinamicamentenel tempo.Tuttavia, taluni fattori inducono un’amministra-zione responsabile al continuo monitoraggio at-tuariale: la continua flessione del rapporto iscrit-ti pensionati e, soprattutto, l’incognita degli ef-fetti delle nuove norme che, dall’aprile scorso,regolano il titolo di studio valido per l’accesso al-la professione. Su quest’ultimo aspetto, l’auspi-

Tommaso Siracusano

Gianpaolo Sassi

Page 35: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

33

cio del Presidente è che la norma transitoria ga-rantisca nei prossimi tre anni un numero apprez-zabile di iscrizioni da parte di coloro che sonogià abilitati all’esercizio della professione e nonhanno ancora effettuato tale scelta.Il Presidente Miceli ha ribadito inoltre che dalpunto di vista della previdenza sarà determinan-te mantenere il vincolo Ordine-Cassa. Egli è con-vinto, altresì, che i professionisti non hanno pau-ra delle riforme, purchè non siano calate dall’al-to e non siano imposte. E’ per questo che si ritie-ne convinto assertore della necessità di indivi-duare da subito un luogo istituzionale nel qualestabilire obiettivi di efficienza e razionalizzazio-ne del settore e nel quale lo Stato dovrà avere unruolo determinante, riconoscendo, soprattuttosul piano fiscale, l’essenziale funzione socialesvolta dalle Casse. Da anni, infatti, queste recla-mano un sistema di tassazione meno vessatorio,maggiormente coerente con la funzione priva dilucro della loro attività. La raccolta dei contributi, ha ribadito il Presi-dente Miceli, ha esclusivamente finalità previ-denziali, così come gli investimenti. Esprime perquesto un deciso diniego ad una armonizzazionedella tassazione sulle rendite finanziarie, che nonsappia distinguere tra chi specula e chi utilizza irendimenti del proprio patrimonio a beneficiodella sostenibilità del sistema e dell’adeguatezzadelle pensioni.

Salvatore Pirrone

Paolo Onofri

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIIIII

SSiimm

ppoossii

oo

Page 36: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Anche nel campo della riforma degli ammortiz-zatori sociali, argomento che ad avviso del Presi-dente non va affrontato da solo, bensì inseritonel contesto più ampio della riforma del welfare,l’Adepp può e deve svolgere un ruolo propulsivo,di studio e di rappresentanza assieme, coniugan-do saperi, conoscenze ed esperienze di tutti iprofessionisti. Lo sviluppo armonioso della so-cietà, infatti, passa anche per l’apporto, non soloeconomico, dei liberi professionisti.Conclude il suo intervento invitando a guardareal futuro con impegno ed ottimismo, chiedendoed offrendo alle istituzioni la collaborazione ne-cessaria perché il contributo dei professionistipossa essere utile per la crescita della società eper lo sviluppo del nostro Paese.

***

Al termine dei saluti istituzionali, per stimolareil dibattito, sono state portate due testimonianzedella Categoria a cura dei Colleghi Tommaso Si-racusano, delegato Enpacl di Messina e BiancaMaria Burali delegata Enpacl di Mantova, dallequali i partecipanti al simposio non hanno man-cato di trarre numerosi spunti su cui incentraregli interventi, coordinati e moderati da Franco

34

Elena EmmaCordoni

Maurizio De Tilla

Page 37: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

35

Bechis, Direttore di Italia Oggi, e Ignazio Mari-no, anch’egli giornalista.

***

La prima testimonianza parte dalla considerazio-ne della improrogabile necessità di risolvere l’e-quazione che soddisfi il triplice risultato di ave-re un sistema previdenziale sostenibile dal puntodi vista finanziario, che dia prestazioni adeguatee che possa fare a meno di continui correttivi.In questo, il ruolo dei Consulenti è parte attivanella costruzione delle norme.Vi è, inoltre, la necessità di una riforma definiti-va ed indifferibile perché sono mutati gli scenari,le esigenze dei singoli, i trend demografici.Il cosiddetto “patto generazionale” era sostenibi-le unicamente alla presenza di una congiunturafavorevole, che alla crescita demografica univa ilboom economico.Siracusano ha sottolineato alcuni elementi su cuifondare una riforma strutturale che contemperile esigenze di tutti: occorre anzitutto ragionarenel lungo periodo e non cadere nell’errore di per-seguire interessi immediati, determinati spessoda equilibri più politici che economici. Sonoinoltre necessarie regole chiare e coerenti.Evidenzia alcune criticità quali il fatto che la

Bianca MariaBurali

GiovanniBattafarano

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIIIII

SSiimm

ppoossii

oo

Page 38: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

36

pensione sia, spesso, una aspettativa passiva daparte dei lavoratori e che manchi una vera “co-scienza previdenziale”. In questo individua l’op-portunità di prevedere dei percorsi didattici spe-cifici nei vari livelli di istruzione nonché di inse-rire nei contratti a contenuto formativo ore riser-vate alla consulenza previdenziale, in aggiunta onell’ambito di quelle già previste.

Anche sulla base di tale testimonianza, ha apertoil dibattito Gianpaolo Sassi, Presidente dell’IN-PS, il quale ha dichiarato che i conti dell’Istitutonon soffriranno più di tanto per la scelta di averabolito in ambito nazionale lo “scalone” e adot-tato “gli scalini”, che di fatto diluiscono sino al2013 i costi dell’operazione. Il vero problema è ilcalo demografico. La “gobba” arriverà infatti nel-l’anno 2030.

Conferme sono arrivate da Paolo Onofri, Profes-sore Ordinario di Programmazione Economicapresso l’Università di Bologna. A suo avviso, ilGoverno deve prendere misure per la crescitadella produttività nel lungo periodo: è questo ilvero obiettivo da perseguire. Vanno inoltre formate le “seconde generazioni”di immigrati, facendo sì che abbiano un interes-se concreto a restare in Italia. Asserisce, altresì,che il problema più pressante è costituito dall’ec-cessiva spesa sanitaria. Dobbiamo preoccuparci –ha affermato - di fornire ai lavoratori un pacchet-to complessivo, che racchiuda la prestazionepensionistica e quella sanitaria.

Antonio Pastore

MassimoAngrisani

Franco Bechis Ignazio Marino

Page 39: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

37

***

La Collega Burali ha iniziato la sua testimonian-za ricordando che la legge Finanziaria per il2007, ha concesso alla Casse privatizzate la pos-sibilità di adottare “provvedimenti necessari perla salvaguardia dell’equilibrio finanziario di lun-go termine”. Spazio dunque agli interventi di ca-rattere parametrico, ma anche a quelli di rilievostrutturale. Tale autonomia trova però un limitenel rispetto del principio del pro-rata, a salva-guardia delle anzianità già maturate dai più an-ziani nonché nella gradualità degli interventi enel rispetto dell’equità fra generazioni. L’ampiezza della nuova autonomia viene bilanciatadal legislatore da strumenti preventivi più stringen-ti, legati al principio generale dell’equilibrio di bi-lancio. Il periodo cui fare riferimento per la stabi-lità delle gestioni passa, infatti, da 15 a 30 anni.La specializzazione e semplificazione dei con-trolli sono adesso più che mai auspicabili al finedi prevedere modalità tali da rendere i tempi diapprovazione da parte dei ministeri coerenti conla tempestività delle riforme.

Maurizio De Tilla - Presidente AdEPP - ha portato ildibattito sulla assoluta necessità per la previdenza deiprofessionisti di una modi-fica dell’attuale sistema ditassazione. Inoltre, ha ag-giunto De Tilla, è impor-tante l’aggregazione dellevarie Casse, che così avreb-bero una migliore poten-zialità nella gestione degliinvestimenti. E’ essenziale però che sia garantita lasopravvivenza di tutti gli ordini professionali nell’am-bito dell’annunciato progetto di riforma governativadel sistema ordinistico nazionale. In merito ai con-trolli cui le Casse sono sottoposte, lo stesso De Tillarileva troppa ingerenza su un sistema che non è ma-lato e, quindi, auspica solo quelli fisiologici, con tem-pi celeri e procedure semplificate.

L’intervento di Antonio Pastore – Presidente del-la Cassa dei Dottori Commercialisti – parte dallapropria esperienza: “noi siamo partiti dal retribu-tivo”, ha detto, “per passare al contributivo”. L’au-tonomia delle Casse va rafforzata, anche dal pun-to di vista normativo.

È intervenuta poi l’Onorevole Elena Emma Cor-doni – Presidente della Commissione bicameraledi controllo – che ha sostenuto che le Casse pos-sono procedere in piena autonomia alla loro rior-ganizzazione, ma che il controllo dello Stato at-traverso gli Organismi preposti deve essere strin-gente per il rilievo sociale intrinseco nello scopodelle Casse stesse.

Il Senatore Giovanni Battafarano – Capo dellasegreteria Tecnica del Ministero del Lavoro - hadal canto suo sostenuto la validità della norma li-berale, contenuta nella Finanziaria dello scorsoanno, con la quale si è rafforzata l’autonomia del-le Casse. Essa ha molti aspetti positivi, a partiredai quali occorre aprire un ragionamento che,sulla scorta dell’esperienza di privatizzazione diquesti ultimi dieci anni, consenta di far evolvereil settore in un sistema regolato.

Salvatore Pirrone – Collaboratore della Presi-denza del Consiglio dei Ministri ha sottolineatol’importanza per il “sistema Paese” del protocol-lo sul welfare recentemente sottoscritto.

Il Prof. Massimo Angrisani – docente all’Uni-versità La Sapienza di Roma - ha evidenziato la

necessità dell’adegua-mento dei sistemi pensio-nistici delle Casse, so-prattutto a causa del peg-gioramento del rapportoiscritti/pensionati. Ha ag-giunto anche che leproiezioni attuariali a

trenta anni vanno bene per professioni che sonomature. Quel che deve essere fatto è agire suldebito maturato rispetto alle risorse di cui di-spone il sistema. Questo rappresenta la vera ga-ranzia per l’iscritto. La garanzia patrimonialedeve essere tanto più alta quanto più la crescitaè stata improvvisa.

Nelle sue conclusioni, il Presidente dell’ENPACLVincenzo Miceli, ha puntualizzato come ancorala società non sia sufficientemente matura ad af-frontare il tema previdenziale e, ringraziando ipartecipanti alla tavola rotonda, ha evidenziato ilgrande impegno dei Consulenti del Lavoro anchein questo campo. ■ 66

°°CC

oonnggrree

ssssoo

-- IIIIII

SSiimm

ppoossii

oo“La sfida è creare una nuova

mentalità nei giovani affinché sianosensibili alla propria previdenza e la

considerino una priorità”

Page 40: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

38

IIVV SSIIMMPPOOSSIIOOIV Simposio

Il tema al centro della discussione del IV Simpo-sio, moderato da Maria Carla De Cesari, gior-nalista de Il Sole 24 Ore, è stato il progetto di

riforma dei Consulenti del Lavoro per la riformadel sistema tributario. Ad introdurlo Pietro Panzet-ta, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Consu-lenti del Lavoro, che ne ha illustrato le principali li-nee guida. Panzetta ha riassunto il lavoro fatto e lemotivazioni che hanno portato alla scelta di pro-porre una riforma dell’Irpef: “Una riforma”, ha sot-tolineato, “che pone al centro della discussione la ri-definizione delle esenzioni, delle detrazioni e delle de-duzioni, superando cioè l’attuale sistema delle detra-zioni che, pur meritevoli d’attenzione, risultano tutto-ra insufficienti.”. Proposta che si pone due precisiobiettivi nell’ambito di una generale rimodulazionedell’imposta: da una lato la riduzione complessivadel prelievo e dall’altro l’applicazione e il rispettodel principio della personalità della imposizione.Tali condizioni risultano fondamentali “per alimen-

tare l’istituto del conflitto d’interesse, che non deve li-mitarsi a proporre solo benefici fiscali ma deve impli-care anche altre forme di contrasto di carattere extra-tributario.”. Detti interventi, secondo Panzetta, “ri-determinerebbero l’attuale sistema delle agevolazionidei nuclei familiari nell’ambito di un nuovo sistema didefinizione del carico impositivo su base individuale”. A seguire l’intervento del prof. Francesco Frattini,Direttore Centro Studi Superiore sulla Fiscalitànonché coordinatore scientifico della proposta, ilquale, rispondendo ad una precisa domanda dellamoderatrice, ha evidenziato “che il quoziente fami-liare prevede indicatori che valorizzano alcuni nucleifamiliari in difficoltà. Un modello classico”, ha tenu-to a precisare, “estrapolato dai modelli più significa-tivi delle esperienze di altri paesi: inglese, spagnolo,francese, ma anche americano.” Secondo Frattini “laproposta è perfettamente compatibile con le norme co-munitarie. Infatti, tutti gli aspetti sono stati esamina-ti alla luce dei principi del Trattato Ce”.

Il quarto simposio è stato l’atto conclusivo di unapprezzatissimo 6° Congresso. Al centro della discussione laproposta dei Consulenti del Lavoro per una riforma fiscalefinalizzata a far recuperare al nostro Paese competitività erealizzare un fisco più equo e giusto. Proposta sulla quale si èregistrata una coincidenza di opinioni con le tesi espressedal Premio Nobel 2004 per l’Economia, Edward C.Prescott, il quale, intervenendo a margine del simposio, haformulato ricette per il rilancio economico del nostro Paesecoincidenti nella parte fiscale col progetto dei Consulenti delLavoro. Ha infatti teorizzato l’abbassamento della pressionefiscale per incentivare lo sviluppo. Il problema dell’Europa edell’Italia, ha sottolineato l’economista americano, è lapressione fiscale molto alta. Diminuendola, peraltro, non si avrebbero effetti sul gettito - haaffermato - perché in tal modo si otterrebbe un aumento del consumo pro capite. Importante il parterre di ospiti intervenuto al Simposio, ottimamente moderato da MariaCarla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 Ore, nel corso del quale sono emersi molteplicispunti di riflessione che hanno suscitato interesse ed attenzione nei numerosi ed attentipartecipanti ai lavori.

I Consulenti del Lavoro come garanti di un nuovo patto fiscale

Page 41: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

39

Apprezzato l’intervento di Santo Versace, noto im-prenditore e presidente di Operation Smile, che haesordito evidenziando che “le tasse dobbiamo pagar-le tutti, poiché ci sono alcuni che non ne pagano.Però,” ha puntualizzato, “quelle che si pagano sonosproporzionate e spese male. Abbiamo una compagineparlamentare troppo numerosa e abbiamo enti inuti-li”, ha proseguito. La burocrazia poi è “devastante”.Ha concluso il suo intervento auspicando senzadubbio “l’esigenza di cambiare”. Sergio D’Antoni,Vice Ministro dello Sviluppo Economico, ha tenutoa precisare “che c’è consapevolezza che bisogna cam-biare una situazione che nel corso degli anni si è in-cancrenita.”. Secondo D’Antoni “va ridotto il nume-ro dei parlamentari. Occorre assunzione di responsa-bilità da parte di tutti. Ecco perché” ha auspicato “oc-corre un clima serio e costruttivo che peraltro si intra-vede alla luce dell’avvicinamento fra le varie forze po-litiche in questa direzione”. Sui Consulenti del Lavo-ro ha voluto rimarcare l’importanza del loro ruolosul fronte della legalità, molto utile nell’ambito del-la lotta all’evasione. Maurizio Leo, componente della Commissione Fi-nanze Camera, ha sposato in pieno la proposta deiConsulenti del Lavoro ricordando che il propriopartito (Alleanza Nazionale) ha organizzato di re-cente una manifestazione per ridurre l’Irpef e perproporre il quoziente familiare. Secondo Leo “ci so-no molti punti in comune”. Con una punta di pole-mica ha poi evidenziato che “occorre reintrodurre lededuzioni al posto delle detrazioni perché queste ulti-me hanno causato enormi guasti. Basti pensare aglieffetti che hanno avuto sulle addizionali regionali ecomunali che sono aumentate.” Si è detto poi d’ac-cordo sulla riduzione del costo della politica, che ècertamente “la strada da intraprendere.”. GiorgioBenvenuto, presidente Commissione Finanze delSenato, ha affermato che c’è necessità di evitare una

Maria CarlaDe Cesari

SergioD’Antoni

PietroPanzetta

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIVV

SSiimm

ppoossii

oo

FrancescoFrattini

D. Jose AntonioLandaluce Perez

de Tuisio

Page 42: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

condizione di cambiamento continuo. Occorre evi-tare la violazione dello statuto del contribuenteche, purtroppo, avviene sempre più spesso. “Si so-stiene” ha detto “che poiché è stato violato in passatosi possa fare anche oggi. In Commissione Finanze delSenato è stato affrontato questo punto ed abbiamo as-sunto una posizione comune: abbiamo posto comecondizione che non ci sia retroattività delle norme.” Siè infine soffermato sui costi della burocrazia: “tuttidiciamo che ci sono enti inutili. Però quando si deveistituire una provincia, oppure dobbiamo togliere unufficio o ente, subito si scatenano tutti”. La soluzio-ne? “Un accordo politico su alcune grandi riforme”. Mario Lettieri, Sottosegretario all’Economia, ha ci-tato alcuni dati sull’attività dell’Esecutivo in mate-ria fiscale e sul futuro ha evidenziato che bisognaagire sui due livelli: tagli alla spesa e contrasto all’e-vasione. Giorgio Fiorenza, Presidente Centro StudiMagistrati Tributari, dopo un apprezzamento perl’attività dei Consulenti del Lavoro nel contenziosotributario, ha sollevato il dramma delle iscrizioni diipoteca, anche senza avviso, fatti dai concessionaridella riscossione per importi di gran lunga superio-ri rispetto ai crediti. Un altro punto che ha volutorimarcare è quello dell’annuncio di dati fondati so-lo sull’accertato, senza alcuna corrispondenza conl’incassato. “Questi dati fanno male in quanto quellireali sono diversi”. Citando l’audizione in parlamen-to di Befera, amm.re di Equitalia Spa, Fiorenza ha

40

Mario Lettieri

Giorgio Fiorenza

Page 43: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

41

anche auspicato la possibilità di procedere alla ra-teazione di quanto iscritto a ruolo. Il sen. Benvenu-to, intervenendo sulla discussione sollevata circa lanatura dell’accertamento con adesione che si rive-lerebbe di fatto un condono con nome diverso, hadifeso l’utilità dell’istituto, presente ormai da moltianni ed esistente anche nel processo penale. “Sonosomme non ancora definitive e le parti tentano un ac-cordo per accorciare il contenzioso”. Secondo Benve-nuto “è grave non solo il condono, ma anche chegrandi squadre di calcio abbiano trattenuto ritenute,non le abbiano versate ed abbiano fatto rateazionilunghissime. Ho fatto una interrogazione” ha poi pro-seguito “perché anche questo anno si vuole ripropor-lo”.. Con uno spirito bipartizan, ha elogiato Tre-monti e Ferrara per la riforma della riscossione,proseguita anche in questa legislatura. Condividen-

EDWARD C.PRESCOTT,nato a GlenFalls, NY, USA,è stato insignitonel 2004 delPremio Nobel inEconomia per isuoi contributiallamacroeconomiadinamica.

Secondo il Nobel americano il problemadell’Europa e dell’Italia è la pressione fiscalemolto alta. Diminuendola non si avrebbero effettisul gettito perché abbassandola dal 60 al 40%,come negli Stati Uniti, si otterrebbe un aumentodel consumo pro capite pari a seimila euro. Ha poiauspicato altre riforme, prime fra tutte quella delmercato del lavoro e l’innalzamento dell’età pen-sionistica. Ha inoltre evidenziato come in Europasi lavori 40 settimane l’anno, mentre negli StatiUniti 46. Altre differenze sono nell’occupazione,quella dei giovani in particolare. Ha ancora citatogli Stati Uniti che stanno tagliando il gettito fisca-le complessivo e stanno andando verso un sistemaobbligatorio di risparmio della pensione, cosìcome peraltro stanno facendo alcuni paesi euro-pei. L’Italia dovrebbe fare la stessa cosa. Sul debi-to pubblico Prescott ha ricordato che l’Italia ne hauno molto forte, ma non tanto quanto ilGiappone. Negli Stati Uniti il debito pubblicoesplicito attuale è piuttosto basso. Se ci spostiamoverso un sistema di risparmio il debito cresceràmolto, forse 4 volte la crescita del PIL. Questotenendo conto dell’invecchiamento della popola-zione, come sta avvenendo attualmente in Italia.Se invece cambia il dato demografico, cambieràmolto. In conclusione, l’Italia è ormai ben inseri-ta nell’ambito UE che promuove crescita produtti-vità, però ha una politica fiscale di spreco.Se si guarda il tasso demografico, i sistemi nonsono sostenibili. Ha citato il caso australianodegli anni ‘70 che a seguito delle riforme deglianni ‘80 ha consentito di risolvere problemi ana-loghi. E’ aumentato il PIL. Come hanno fatto?Hanno organizzato incontri, pur molto accesi,con tutte le parti sociali ed hanno raggiunto unaccordo. Occorre in Italia un consenso che, adetta del professore, certamente si raggiungerà. 66

°°CC

oonnggrree

ssssoo

-- IIVV

SSiimm

ppoossii

oo

Maurizio Leo

GiorgioBenvenuto

Page 44: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

42

do quanto affermato da Fiorenza, ha affermato che“la rateazione deve essere incentivata senza che ci sia-no complicazioni. Dobbiamo ragionare ad esempiosulla necessità di fideiussioni che vengono richieste acontribuenti che evidentemente non possono ottener-le stante la loro difficoltà. Bisogna aiutarli a paga-re”, ha concluso. L’On. Leo, intervenendo sulleproblematiche della riscossione, ha condiviso talepossibilità perché in tal modo è possibile propor-zionare ciò che si iscrive a ruolo e ciò che deve es-sere aggredito. Alla domanda della moderatrice De Cesari sulmancato funzionamento dell’accertamento, Polito,dirigente dell’Agenzia delle Entrate, ha risposto“come le grandi riforme possono essere realizzate sehanno le gambe sulle quali camminare, cioè le ammi-nistrazioni che funzionano. Credo che noi come Agen-zia delle Entrate” ha proseguito “qualche sforzo lostiamo facendo, per dare segnali di buona ammini-strazione, rendendo più semplice l’attuazione dellenorme complesse con tempi celeri”. Il fisco telemati-co, ha detto Polito, “non deve essere solo monodire-zionale, ma anche bidirezionale, dal contribuente allegislatore. Sull’accertamento con adesione bisogna ri-cordare che è il modo attraverso il quale l’Amm.ne col-loquia con il cittadino, e credo che la modificazionedelle basi imponibili sia un momento attraverso ilquale in quella sede si discutono le ragioni delle par-ti. Ma cosa non funziona? L’accertamento con adesio-

42

Raffaello Lupi

Giuseppe Marino

Page 45: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

4343

ne è una forma di garanzia. Avete strumenti miglioriper non fare avvisi inutili? Io ritengo di si perché unaserie di strumenti hanno fornito all’Amm.ne finanzia-ria poteri adeguati per portare avanti l’azione di con-trasto al fenomeno dell’evasione”.A seguire l’intervento di Reggiani, presidente delSindacato Ragionieri, il quale ha affermato “checonsapevolezza è la parola chiave dei professionisti:noi siamo costantemente penalizzati e gravati dicompiti. Noi sappiamo anche che in realtà sul terri-torio, nei nostri studi, l’applicazione è assolutamen-te fuori luogo. Accertamenti assolutamente esagera-ti, perché bisogna fare pace. Il problema è che nelmomento stesso in cui il cittadino diventa uno stru-mento da spremere, perde l’identità di cittadino econtribuente, Con Equitalia si stanno raggiungendofenomeni distorsivi”. Raffaello Lupi, Ordinario diDiritto Tributario all’Università Tor Vergata Roma,ha criticato l’attuale sistema fiscale che rende con-veniente il sommerso penalizzando chi è cono-sciuto al fisco. Non a caso ha parlato di paradisodel sommerso ed inferno dell’emerso. Il sen. Ben-venuto, ha evidenziato che evasione non è quelladel piccolo artigiano: “il problema è affrontare laperequazione generale del sistema fiscale. E’ emble-matico il caso della tassazione delle rendite finanzia-rie sulle quali bisogna avere il coraggio di interveni-re. Sull’accesso al sistema bancario, occorre ricorda-re che è stata una previsione avviata dal Ministro

Aldo Polito

Ezio MariaReggiani 66

°°CC

oonnggrree

ssssoo

-- IIVV

SSiimm

ppoossii

oo

Page 46: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

44

Tremonti. Sugli studi di settore il Governo e l’Ammi-nistrazione Finanziaria hanno commesso degli errori.La moderatrice Maria Carla De Cesari è poi tornatasul tema rilevando, dagli interventi dei relatori, laemersione di un ruolo centrale del professionista nelcontrasto all’evasione. La proposta dei Consulentidel Lavoro ritaglia certamente un ruolo centrale peri professionisti. Giuseppe Marino (UniMilano- Di-ritto Tributario –Delegato Confindustria BIAC), haapprezzato la proposta definendola “ottima sotto ilprofilo scientifico.”. Mette in guardia, però, dal fattoche “la semplificazione è paradossalmente sempre unaoperazione molto complessa. Ci saranno effetti sull’eva-sione dall’antiriciclaggio, Quando dall’anno prossimosarà pressocchè impossibile far circolare denaro con-tante, oltre alla previsione del codice fiscale sugli asse-gni, vedremo che la lotta al riciclaggio sarà una misu-ra utile per il contrasto all’evasione. Sull’accertamentocon adesione, tutti saremmo più contenti se l’ammini-strazione riuscisse ad accertare. La negoziazione del-l’amministrazione è un fatto molto importante. Infernoemerso….. Paradiso sommerso… bisogna dire che tas-sazione della rendita finanziaria è effettivamente di-scriminatoria. Però” ha ricordato “il Governo Prodidel ‘96 ha introdotto le stock option per i top managerche poi è stata corretta solo dopo dieci anni.”.

Dalla moderatrice De Cesari è poi arrivato lo spun-to per un nuovo tema di riflessione: l’antiriciclaggiocome volano per contrastare l’evasione. Sul puntoLettieri ha evidenziato che “la tracciabilità del da-naro sarà importante per rendere più trasparente l’e-conomia. L’economia vera è inquinata dal denarosporco che circola. C’è volontà di chiedere agli inter-mediari una collaborazione attiva, in primis ai Con-sulenti del Lavoro.” Polito ha evidenziato i passiavanti fatti dalle agenzie fiscali e dalla Guardia diFinanza. Ha condiviso quanto detto da Benvenutosugli studi di settore, evidenziando che oggi sonostati fatti passi avanti rispetto a mesi fa. Riconosceche l’errore fatto è stato di non coinvolgere pertempo i professionisti. “Alla Guardia di Finanza edall’Agenzia Entrate abbiamo dato un indirizzo: sele-zionare gli accertamenti e colpire i grandi.” Ha volu-to chiudere formulando gli auguri ai Consulenti delLavoro che rappresentano un pezzo importante diquesto mondo. ■

Nenad Janicevic -President ofMacedonian BarAssociation

Francesco Frattini e Edward C. Prescott

66°°

CCoonnggrree

ssssoo

-- IIVV

SSiimm

ppoossii

oo

Grazie a tutti i collaboratori del Consiglio nazionale,dell’Enpacl e delle due Fondazioni che con il loro impegnohanno partecipato alla buona riuscita del Congresso

Page 47: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

45

S i è concluso sabato primodicembre il 6° Congresso diCategoria. Un gesto riassu-

me ogni commento: un applauso!Alla Presidente di tutti noi, MarinaCalderone, un vigoroso e prolungatoapplauso perché ha saputo condurrein modo magistrale, come sempredel resto, una lunga kermesse conslancio positivo e propositivo. Unapplauso multiplo a tutti coloro cherivestono cariche istituzionali all’in-terno delle nostra Categoria per losforzo in termini di energie persona-li e risorse umane investite per l’or-ganizzazione e la buona riuscita del-l’evento. Bella la location: l’hotel Ca-valieri Hilton, con vista mozzafiatosulla capitale, ha fatto da cornicespettacolare a tutte le iniziative, an-che quelle ricreative, facendoci rivi-vere un po’ della dolce vita romana.Mi piace pensare che questo 6° Con-gresso di Categoria abbia infine co-niato uno slogan; dal discorso diapertura della nostra Presidente so-no emerse tre parole: cuore, ragionee forza le caratteristiche della profes-sione dei Consulenti del Lavoro. Eb-bene, se motivo di orgoglio per i

“Congresso immagine” capace digrande comunicazione occorre sot-tolineare che il Congresso è stato an-che un evento pieno di contenutiper i lavori presentati, per il forte ap-porto culturale e scientifico, per lospessore dei temi trattati e la autore-volezza dei relatori, ospiti, politiciche hanno dato la misura del rispet-to per il nostro ruolo professionale.Possiamo sì dire che vi è stata una“passerella” di vari personaggi, unconfronto a più voci, realizzati con laapprezzata e vivace modalità dellatavola rotonda, ma su quella “passe-rella” sono passati i Consulenti delLavoro con le loro certezze di oggi ele attese per il futuro. Siamo orgo-gliosi di essere coloro che si occupa-no, da esperti, del fattore più impor-tante: il lavoro umano. Il messaggioche è uscito da questo Congresso èdi non dimenticarlo, mai!Un grazie alla nostra Marina Calde-rone ed a tutto il Consiglio Naziona-le dell’Ordine. ■

E ntusiasta! Si, sono rimastocolpito ed entusiasta per co-me il 6° Congresso di Cate-

goria è stato celebrato. L’organizza-

Rosalba BERLINGERI Segretaria di [email protected]

“Si è da poco concluso il 6° Congresso Nazionale dei Consulenti delLavoro che ha visto una presenza massiccia di partecipanti alle diverseattività in programma. Abbiamo chiesto ad alcuni Colleghi presenti le loroimpressioni. Ecco alcuni commenti raccolti.”

Bianca MariaBurali Delegata Enpacl diMantova

Consulenti del Lavoro è il raggiungi-mento di obiettivi ambiziosi, alloral’impegno di ogni singolo iscritto èquello di farsi promotore di iniziati-ve e sollecitare con cuore, ragione eforza chi ci rappresenta nel Consi-glio Nazionale dell’Ordine, nel Con-siglio dell’Enpacl e nel Sindacatounitario. E’ sceso il sipario sul Con-gresso, ma l’applauso continua. ■

È stato senza dubbio un gran-de Congresso che ha avutoprincipalmente il merito di

dare visibilità ed immagine alla no-stra professione.Ritengo che passata la forte sugge-stione del momento partecipativoresta l’immagine di una giovane Pre-sidente graziosa, elegante, ma anchemolto sicura e convinta di quantostava accadendo e che Lei conduce-va: siamo stati tutti contagiati dallaSua voglia di far risaltare il “chi sia-mo” dei Consulenti del Lavoro e loha dimostrato il fatto della costante esempre più numerosa presenza deicongressisti in sala. E’ davvero il ca-so di dire che siamo stati “presi” daquanto vedevamo e sentivamo!Ma al di là delle emozioni forti e del

Intervista veloce?

Varniero Varnier Presidente Ordine CdL Padova

MauroMantovaniPresidente Ordine CdL Modena

Che ne pensate?

IInnttee

rrvviiss

ttaa vv

eelloo

ccee

Page 48: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

46

zione è stata impeccabile, ma soprat-tutto gli argomenti trattati nei varisimposi hanno reso percettibile l’in-tento propulsivo che il consiglio Na-zionale vuole dare alla Categoria peril futuro. Non è il primo congresso a cui par-tecipo ma per la prima volta ho vistol’Ordine dei Consulenti del Lavoroproporsi alla politica come interlo-cutore diretto. Un congresso propo-sitivo quindi, che su temi tutt’altroche semplici ma fondamentali, harappresentato alle numerose perso-nalità che si sono succedute nelle ta-vole rotonde diverse proposte per leriforme.A partire dal discorso di aperturadella Presidente Nazionale che havoluto caratterizzare la professionedei Consulenti del Lavoro in tre pa-role; “cuore, ragione e forza”, per in-dicare la ragioni che hanno consen-tito ai Consulenti del Lavoro il rag-giungimento dei traguardi della pro-fessione. I temi trattati: “professioni,previdenza, fisco e welfare”, hannoevidenziato la risposta alle criticitàdel legislatore; per sostenere la dife-sa del sistema ordinistico, per illu-strare gli obiettivi che l’ente di previ-denza si è posto per il riassetto dellanostra Cassa, per proporre una rifor-ma Irpef incentrata sulla riduzionedella pressione fiscale ed infine, pro-porre un patto di servizio per disoc-cupati e inoccupati. Un plauso quindi al Consiglio Na-zionale per aver presentato all’Italianon una Categoria arenata, ma unaCategoria viva ed ispiratrice. ■

I l 6° Congresso Nazionale di Ca-tegoria, così come è stato presen-tato, merita un plauso da parte

mia e della delegazione che mi ac-compagnava.Personalmente mi sono più volte

to attivo all’interno della società, ca-pace di dare degli input alla politicaproprio perché, essendo capillar-mente presente sul territorio, riescea conoscere e ad analizzare gli sva-riati problemi della società e, in par-ticolare, del mondo del lavoro. ■

L a palpabile sensazione diaver partecipato, tutti insie-me, ad un momento di fe-

stosa ma riflessiva condivisione diobiettivi di una Categoria forte edunita: questo è il bagaglio più impor-tante che ognuno di noi – credo - ab-bia riportato nella propria provinciae nel proprio studio al rientro dalcongresso.Non sprecare questa energia posi-tiva è il compito che ci attende tut-ti, nel voltare la pagina di una re-cente stagione ricca di traguardi edi riconoscimenti di Categoria rag-giunti, già pronti ad affrontarne dinuovi.Noi Consulenti del Lavoro, si sa, sia-mo orgogliosi della nostra complica-ta ma tanto stimolante professione,dopo Roma lo siamo ancora un po’di più, e davvero non era facile. La forma e la sostanza sono andati abraccetto, con un’organizzazioneimpeccabile accompagnata da in-contri e simposi di livello davveropregevole, dove la figura del Consu-lente del Lavoro ha assunto un ruo-lo centrale e riconoscibile, portatorenon solo di competenze tecniche,ma di una visione globale della so-cietà che gli deriva dal suo osserva-torio privilegiato.Ci siamo anche noi, ed a pieno tito-lo, nel mondo delle professioni mo-derne, non è una novità, ma è belloa volte avere delle conferme tantonette. E se non ci fosse stato lo scio-pero dei taxi romani, davvero tuttosarebbe stato perfetto. ■

congratulato con la Presidente, Ma-rina Calderone e con il PresidenteMiceli per le Loro relazioni.La relazione dell’altro Presidentenon è piaciuta a molti e anche a me.Meraviglioso è stato l’Inno Naziona-le e la raffigurazione degli anni pas-sati, che hanno dato lustro alla no-stra Categoria.Tuttavia, malgrado l’organizzazionequasi perfetta, parecchi Colleghi si so-no lamentati per il costo troppo esage-rato, in particolare “per i giovani”.Comunque, a prescindere dalle criti-che, è stato un ottimo e grande con-gresso.Io vorrei fare una considerazione,per l’avvenire: per queste manifesta-zioni è preferibile non la grandecittà, ma una località più raccolta,anche per i giovani Colleghi e per gliaccompagnatori. ■

L’eccellente organizzazione,l’importanza dei temi trattati,il prestigio dei relatori, le mo-

dalità di svolgimento, il numero deicongressisti hanno fatto del 6° Con-gresso Nazionale dei Consulenti delLavoro un autentico capolavoro, cheha giustamente meritato l’applausodi tutta la Categoria. Le non comunidoti del nostro Presidente, che coor-dina magistralmente uno staff di ec-cellenze, sono certamente una ga-ranzia per l’ottima riuscita di qua-lunque iniziativa, eppure questaconvinzione non ci ha impedito direstare sorpresi ed emozionati perl’alto grado di coinvolgimento e laforza di aggregazione dell’assise. Inquanto ai contenuti, tutti di grandeinteresse, particolarmente esaltanteè stato il concetto, ribadito dal Presi-dente, che configura il Consulentecome “suggeritore di riforme strut-turali del sistema”, non solo passivoapplicatore delle norme, ma elemen-IInn

tteerrvv

iissttaa

vveelloo

ccee

GiovanniCumbo Presidente Ordine CdL Agrigento

FrancescoSantoro Presidente Ordine CdLAvellino

GianniGiacobelli Presidente C.P.Ancona

Page 49: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

47

“Qualcuno guarderà i miei occhi, e nonla mia bocca, e sorriderà”. Nasce daquesto slogan l’impegno di “Opera-

tion Smile”, fondazione nata nel 2000 e presie-duta dall’imprenditore Santo Versace, che nelcorso di questi anni ha operato circa 5.000bambini affetti da malformazioni facciali e vi-sitato oltre 7.000 giovani pazienti. E l’eco del-la solidarietà è rimbombato anche al Congres-so dei Consulenti del Lavoro visto che oltre al-l’imprenditore calabrese, fratello maggiore delpiù celebre Gianni Versace, che ha partecipatoal Simposio sulla fiscalità e, ovviamente, coltol’occasione per sottolineare la necessità di so-lidarietà da parte dei più fortunati, anche “Te-lefono Azzurro” ha voluto essere presente conun proprio stand al Congresso, a testimonian-za dell’impegno della Categoria, in particolarecon la partecipazione il 12 giugno scorso allaGiornata Mondiale del Lavoro Minorile. Unimpegno sui temi dello sfruttamento del lavo-ro minorile e nell’aiuto verso i più deboli del-le zone meno sviluppate del Terzo Mondo, for-temente voluto dal Consiglio Nazionale deiConsulenti del Lavoro che per il futuro, come

sottolineato dalla Presidente Marina Caldero-ne, ha intenzione di organizzare un evento chepossa dare risalto agli impegni delle due asso-ciazioni umanitarie. Un pensiero verso chi sof-fre che non ha abbandonato i Consulenti delLavoro nemmeno nelle serate dedicate all’in-trattenimento. E nella scelta di invitare Clau-dio Baglioni al concerto esclusivo per i Consu-lenti del Lavoro, oltre che per il valore dell’ar-tista, ha influito anche l’impegno dell’artistaromano contro il dramma dell’immigrazioneclandestina. Ed è stato lo stesso Baglioni, du-rante le due ore “tra amici”, come le ha volutedefinire, a raccontare qualche aneddoto dellamanifestazione “O Scia’”, evento da lui ideatoper sensibilizzare l’opinione pubblica sulledrammatiche condizioni che gli immigrati vi-vono nelle acque del Mediterraneo. E tra Lam-pedusa e Malta il cantautore romano organiz-za, annualmente, un tour musicale gratuito,alla presenza tra l’altro di artisti del calibro diPino Daniele, Gianni Morandi, Laura Pausini,che per il 2007 è stato premiato con il WindMusic Award come miglior tour. ■

Claudio Baglioni e Santo Versacecon i Consulenti del Lavoro per la solidarietà

OOlltt

rree llaa pp

rrooffee

ssssiioo

nnee

Santo Versace

Claudio Baglioni

OOllttrree llaa pprrooffeessssiioonneeOltre la professione

Page 50: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Verifica, Vinci, Viaggia

Cortese Collega,una volta risolto il quiz, fotocopia questa pagina ed inoltrala a mezzo fax entro e non oltre il 31 gennaio 2008 al numero06/51054432. Tra coloro che avranno correttamente risposto sarà sorteggiato, quale premio, un fine settimana (viaggio e sog-giorno per due persone) presso una grande città europea.

NOME ______________________________ COGNOME ______________________________________

VIA __________________________________ CITTÀ _________________ CAP ________ PROV ______

TEL ______________ FAX _______________ E-MAIL __________________________________________

1)

2)

3)

4)

5)

Hai letto con attenzione questo numero?

Allora prova a rispondere alle domande che seguono…

1) Nel corso dell'ultimo Congresso dei Consulenti ha predisposto un apposito sportello informativo (1 parola)

2) La moderatrice del secondo simposio (cognome e nome, 2 parole)

3) Il nobel americano intervenuto al Congresso (cognome e nome, 2 parole)

4) Un professore universitario intervenuto ai lavori del 3° simposio (cognome e nome, 2 parole)

5) La moderatrice del 4° simposio (nome e cognome, 4 parole)

Riempiendo correttamente le caselle vuote apparirà, nella prima colonna, la sigla dell'Ente che gestisce la previdenza dei medici e degli odontoiatri

48

33VVIl gioco delle 3VIIll

ggiioo

ccoo dd

eellllee 33

VV

Soluzione Quiz professionale del n. 8/2007: ENPAF. Sono pervenuti n. 373 fax. Vincitore: Mario Squitieri

Page 51: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro

Consiglio diAmministrazione 2007/2011PresidenteVincenzo Miceli(Trapani)

Vice PresidenteAdalberto Bertucci (Roma)

ConsiglieriRoberto De Lorenzis (Genova)

Bruno Di Franco (Milano)

Patrizia Gobat (Venezia)

Giuseppe Mastrototaro (Bari)

Matteo Robustelli (Foggia)

Gabriella Santolini (Trento)

Vittorio Vianello (Genova)

Collegio dei Sindaci

Giovanni Corno(Ministero del Lavoro)

Gianna Scafi(Ministero dell’Economia e Finanze)

Camillo Fattorel (Rappresentante di Categoria)

Direttore GeneraleSalvatore Magno

2007/2011ABRUZZO

D’AMICO Diomira Francesca (AQ)DE LAURENTIS Nicola (CH)GALIZIA Osvaldo (PE)FLAGELLA Carlo (TE)

BASILICATA LOIZZO Antonio Vincenzo (MT)ROTUNNO Michelangelo Pio (PZ)

CALABRIAMAZZUCA Pasquale (CS)LUCA’ Vincenzo (CZ)BAUCKNEHT Oscar MariaFrancesco (KR)MAISANO Giovanni (RC)CAPRERA Giuseppe (VV)

CAMPANIACALDARAZZO Oreste (AV)RUSSO Roberto (BN)CHIRICO Domenico (CE)CUOMO Antonio (NA)DI FRENNA Massimo (NA)DURACCIO Edmondo (NA)ERCOLANO Carlo (NA)SGARIGLIA Nicola (NA)UMBALDO Massimiliano (NA)CAPALDO Alberico (SA)ZINNO Carlo (SA)

EMILIA ROMAGNACALANCA Carlo (BO)MELONCELLI Nicoletta (FE)BIANCHINI Maria Jolanda (FC)BERGAMINI Paolo (MO)FRACASSI Tiziana (PC)BELLINI Laura (PR)BUSCAROLI Pasquale (RA)ROSATI Franca (RE)GIROLOMINI Giovanni (RN)

FRIULI VENEZIA GIULIABOEMO Gianluigi (GO)GIOL Pier Luigi (PN)COSTA Mario (TS)FLOREANI Giulio (UD)

LAZIOALONZI Rocco (FR)FONTENOVA Fernando (LT)D’AQUILIO Vito (RI)BASILI Alfredo (RM)BERTUCCI Marco (RM)DI SACCO Andrea (RM)LELLI Lorenzo (RM)MARZANI Eleonora (RM)PANICALI Massimiliano (RM)PROVERBIO Amalia (RM)

SCACCO Antonio Carlo (RM)SCIVALES Giancarlo (RM)SILANO Anna Maria (RM)TURCHETTI Mario (RM)D’ANGELO Giuseppe (VT)

LIGURIAMARTINUCCI Renato (GE)SCHENONE Luigi (GE)BRACCO Roberto (IM)BENVENUTI Armando (SP)GHERZI Giovanni (SV)

LOMBARDIAADOBATI Wilma (BG)FAINI Sergio (BS)SIMONINI Pietro Santo (BS)D’ANGELO Franco (CO)COTTARELLI Carlo (CR)POZZI Sergio (LC)TORTORA Luigi (LO)GRAZIANO Alessandro (MI)DI NUNZIO Potito (MI)MANNO Luciana (MI)MANTEGAZZA Laura (MI)ZINGALES Giovanni (MI)BURALI Bianca Maria (MN)BREGA Mario (PV)BESIO Giovanni (SO)BONADEO Ornella (VA)BUTTO Ferdinando (VA)

MARCHEMARCUCCI Carlo (AN)GRANATELLI Servilio (AP)SANTALUCIA Luigi (MC)BERNARDINI Norberto (PU)

MOLISEPINTO Giovanni (CB)TROTTA Giorgio (IS)

PIEMONTEGHEIDO Maria Rosa (AL)CANTORE Fausto (AT)BORTOLAN Ilario (BI)TROMBETTA Giuseppe (CN)ROTONDO Stefano (NO)CARROZZO Filippo (TO)DE FEBE Giulia (TO)RODELLA Luigi (TO)VARETTI Nadia (VB)ROSSI Guido (VC)

PUGLIABUFANO Antonio (BA)CONTINISIO Filippo (BA)SPACCIANTE Nicola (BA)BALDARI Crocifisso (BR)

COLANGELO Francesco (FG)LEZZI Antonio (LE)PAIANO Mario (LE)PRUDENZANO Giovanni Antonio (TA)

SARDEGNACOGOTTI Maria Paola (CA)SARAIS Maria Bonaria (CA)PADDEU Alessandra (NU)SANNA Giorgio Giovanni Battista(OR)DORO Salvatore (SS)

SICILIACUMBO Giovanni (AG)PACE Rosario (CL)SCIACCA Guido (CT)COCORULLO Fernando (EN)SIRACUSANO Tommaso (ME)D’ANGELO Fabio (PA)MASI Livio (PA)MARINO Filadelfo (RG)MONTEROSSO Emanuele (SR)GIAMBALVO Paolo (TP)

TOSCANAFEDELI Luca (AR)MASETTI Vanni (FI)MINECCIA Stefano (FI)DESTRI Doriano (GR)MARRUCCI Mauro (LI)FABBRI Bruno (LU)RICCI Paolo (MS)PERONDI Anselmo Angelo (PI)NESTI Piero (PO)NERLI Luigi (PT)MARCHI Carlo (SI)

TRENTINO ALTO ADIGEDE BERNARDO Loris (BZ)ZANELLA Mauro (TN)

UMBRIALORETI Massimo (PG)PELOROSSO Gianluca (TR)

VALLE D’AOSTACESOLARI Massimo (AO)

VENETOLUCCHETTA Elena (BL)DALLA MUTTA Stefano (PD)FIOR Gino (PD)MICHELETTI Giancarlo (RO)ARTICO Cesare (TV)FAGGIAN Isabella (VE)SALVARO Ulderico (VI)LOVATO Marco (VR)TONEGUTTI Maria (VR)

Viale del Caravaggio, 78 - 00147 RomaTel. 06/51.05.41 - Fax 06/51.05.43.20E-mail: [email protected]

EENNPPAACCLLENPACL

EENN

PPAA

CCLL

I 136 delegati

Page 52: SPECIALE 6° CONGRESSO - ..:: Consulenti del Lavoro - Sito ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2007/CDL10-2007.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

PER I COLLEGHI

Via Cristoforo Colombo, 456 • 00145 Roma • Fax: 06.54.602.439 • www.fondazionelavoro.it

Contattaci al numero 06.59.648.413o inviaci un’e-mail all’indirizzo: [email protected]

Apri alle novità. Apri il tuo Studioa l l ’i n t e r m e d i a z i o n e .

Richiedi la delega ad operare nell’intermediazione fra la domanda

e l’offerta di lavoro, nella ricerca e selezione del personale

e nel ricollocamento. La Fondazione Consulenti per il Lavoro

ti dà l’opportunità di operare come Agenzia per il Lavoro,

con l’autorizzazione del Ministero del Welfare.

Non appena delegato, potrai esercitare tutte le competenze specifiche

di un’Agenzia per il Lavoro ed ampliare così i servizi offerti dal tuo Studio.