Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro...

52
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 CNS/CBPA-NA/129/08, valida dal 07/04/2008 - Mensile - Euro 0,10 n.9 Ottobre/Novembre 2008 Anno IX Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro Obiettivo: Riforma della Professione Categoria unita per affrontare la crisi Dossier: Previdenza complementare. L'accesso al secondo pilastro Voci dalla Provincia: Isernia Ferrara

Transcript of Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro...

Page 1: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Poste I ta l i ane Spa - Sped iz ione in abbonamento pos ta le - D .L . 353/2003 (conv. i n L . 27 /02/2004 n . 46 ) a r t . 1 , comma 1 CNS/CBPA-NA/129/08 , va l ida da l 07 /04/2008 - Mensile - Euro 0,10 n.9

Ottobre/Novembre

2008

Anno IX

Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro

Obiettivo:Riforma dellaProfessione

Categoria unitaper affrontare la crisi

Dossier:Previdenzacomplementare. L'accesso alsecondo pilastro

Voci dallaProvincia:IserniaFerrara

Page 2: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

CCNN

OO

ConsiglioNazionale2008-2011PresidenteMarina Elvira Calderone(Cagliari)

Vice PresidenteAlessandro Visparelli (Verona)

SegretarioVincenzo Silvestri (Palermo)

TesorierePietro Panzetta (Taranto)

ConsiglieriIlario Bortolan (Biella)

Mauro Capitanio (Brescia)

Alfio Catalano (Bergamo)

Giuseppe D'Angelo (Viterbo)

Rosario De Luca (Reggio Calabria)

Vincenzo Germinara (Pistoia)

Sergio Giorgini (Pesaro e Urbino)

Massimo Iesu (Trieste)

Teodoro Lateana (Potenza)

Giovanni Montefusco (Benevento)

Sergio Stelitano (Bologna)

Collegio deiRevisori

PresidenteAngelo Colangelo (Foggia)

Componenti CRCRoberto Bracco (Imperia)

Marcello De Carolis (L’Aquila)

Agrigento Pres. Giovanni Cumbo Via Lombardia Villaggio Mosè, 24/A92100 Agrigento Tel. 0922/463912Fax 0922/652332 Alessandria Pres. Lorenzo Lombardi Via Legnano 23 15100 Alessandria Tel. e Fax 0131/265298 Ancona Pres. Gianni Giacobelli Via Degli Orefici 2 60121 Ancona Tel. e Fax 071/2075014Aosta Pres. Leontino Gal Casella Postale 11c/o Studio Gal 11013 Courmayeur Tel. 0165/842410 Fax 0165/845689Arezzo Pres. Marco Polci Via Madonna del Prato, 7752100 Arezzo Tel. 0575/354740Fax 0575/1786969Ascoli Piceno Pres. Marco AssentiCorso Trento e Trieste 11563100 Ascoli Piceno Tel. 0736/252246 Fax 0736/243119Asti Pres. Giovanni Cordoni c/o Ordini e Collegi Prof.li Via Bigatti 14 14100 Asti Tel. e Fax 0141/530307Avellino Pres. Francesco Santoro Via Annarumma 49 83100 Avellino Tel. e Fax 0825/37953 Bari Pres. Vincenzo Leggiadro Via De Bellis 37 70126 Bari Tel. 080/5562044 Fax 080/5475604 Barletta, Andria, TraniPres. Maria Grazia De CrescenzioVia Romagnosi 20 70051 BarlettaTel. 0883/533091Fax 0883/533091 Belluno Pres. Lanfranco Mori Via Mezza Terra 18/B - C.P. 3 32100 Belluno Tel. 0437/942966Fax 0437/942966 Benevento Pres. Roberto Russo Via S. Gaetano, 10 82100 Benevento Tel. 0824/21485 Fax 0824/21485 Bergamo Pres. Adriana RegonesiViale Vittorio Emanuele II 44 24121 Bergamo Tel. 035/217400 Fax 035/217016 Biella Pres. Manuela MaffiottiVia Vialardi di Verrone 14 13900 Biella Tel. 015/8486350 Fax 015/8486360 Bologna Pres. Antonella RicciVia Amendola 6 40121 Bologna Tel. 051/255768 Fax 051/244711 Bolzano Pres. Anton Steiner Via Lancia 8/A 39100 Bolzano Tel. 0471/518520 Fax 0471/272905 Brescia Pres. Sergio Faini Via Salgari 43/B 25125 Brescia Tel. 030/2427788 Fax 030/2428157 Brindisi Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia 21/A 72100 Brindisi Tel. 0831/726420Fax 0831/728074 Cagliari Pres. Vittorio De Riso Via Sonnino 37 09125 Cagliari Tel. 070/665773 Fax 070/665804 Caltanissetta Pres. Rosalia Lo Brutto Via Enrico Medi 1 93100 Caltanisetta Tel. e Fax 0934/552055 Campobasso Pres. Davide Siravo Via Tiberio 92/A 86100 Campobasso Tel. 0874/493402 Fax 0874/62238

Caserta Pres. Stefano Scialdone Via M. Forgione 12 81100 Caserta Tel. 0823/329211 Fax 0823/456791 Catania Pres. Rosario Lo PrestiViale Ionio 30 95129 Catania Tel. 095/536977 Fax 095/530363 Catanzaro Pres. Giuseppe BuscemaVia Murano 988063 Catanzaro Lido Tel. e Fax 0961/360372 Chieti Pres. Maurizio Di Sante MarolliVia G. S. Pianell 4 66100 Chieti Tel. e Fax 0871/411569 Como Pres. Maria Grazia Rossini Via Giulini 10 22100 Como Tel. 031/270384 Fax 031/261013 Cosenza Pres. Giovanni Genise Via Felice Migliori 1C.P. 266 87100 Cosenza Tel. 0984/72554 Fax 0984/794777 Cremona Pres. Giovanni Battista Centenari Via Palestro 66 c/o Ass. Professionisti 26100 Cremona Tel. 0372/535411 Fax 0372/457934 Crotone Pres. Anna Maria Pini Via Torino 63 88900 Crotone Tel. e Fax 0962/901690 Cuneo Pres. Michele Rossa Via Roma 14 12100 Cuneo Tel. 0171/66685 Fax 0171/488500 Enna Pres. Vincenzo Messina Via dell'Unità d'Italia 1 94100 Enna Tel. 0935/531493Fax 1782245986 FermoPres. Bruno Del GattoVia XXV Aprile 2663023 FermoTel. 0734/622173Fax 0734/622173Ferrara Pres. Stefano Tonegutti Via del Turco 29 44100 Ferrara Tel. e Fax 0532/247066 Firenze Pres. Luciano MalavoltiVia Ricasoli 32Piano 2°50121 Firenze Tel. 055/281786 Fax 055/281787 Foggia Pres. Franco MalderaVia Vincenzo Della Rocca 38 71100 Foggia Tel. e Fax 0881/709662 Forlì - Cesena Pres. Claudio Rigoni Via Torelli 2 47100 Forli Tel. e Fax 0543/31201 Frosinone Pres. Carlo Martufi Via Maria 261 - Piano I°03100 Frosinone Tel. 0775/871855 Fax 0775/822081 Genova Pres. Vittorio Vianello Via Ilva 4/3 16128 Genova Tel. e Fax 010/562389 Gorizia Pres. Sandro Benigni Via Carlo De Morelli 19/A 34170 Gorizia Tel. 0481/30325 Fax 0481/548255 Grosseto Pres. Angiolo Mainardi C.so Carducci 90 58100 Grosseto Tel. e Fax 0564/25786 Imperia Pres. Francesco Cerqueti Via XXV Aprile 67 18100 Imperia Tel. e Fax 0183/710269 Isernia Pres. Carmine Di Vincenzo Corso Garibaldi 303/A86170 Isernia Tel. e Fax 0865/414000

L’Aquila Pres. Giuseppe LiberatoreViale De Gasperi 60 67100 L'Aquila Tel. e Fax 0862/412307 La Spezia Pres. Sergio Cardellini P.le Kennedy 27 Piano 2° G 10/11 19124 La Spezia Tel. 0187/516700 Fax 0187/516443 Latina Pres. Monica Muscedere Via Eroi Del Lavoro 12 04100 Latina Tel. 0773/484354 Fax 0773/414254 Lecce Pres. Antonio LezziV. Cicolella, 3 Cond. Palazzo di Vetro 73100 Lecce Tel. 0832/343765 Lecco Pres. Giulio Corno Via Parini 2923900 Lecco Tel. 0341/282904 Fax 0341/283442 Livorno Pres. Gloria Cappagli Piazza Attias 37 57121 Livorno Tel. 0586/892358 Fax 0586/894482 Lodi Pres. Luigi Tortora Via T. Zalli 526900 Lodi Tel. 0371/432350 Fax 0371/432296 Lucca Pres. Luciana Conti Corte Portici 12 55100 Lucca Tel. 0583/582220 Fax 0583/319081 Macerata Pres. Luigi SantaluciaVia Valadier 30/2 62100 Macerata Tel. 0733/35040 Fax 0733/216789Mantova Pres. Luca De Compadri Via Carlo Poma 22 46100 Mantova Tel. 0376/362625 Fax 0376/379695 Massa Carrara Pres. Marco Iovino Via 7 Luglio 16/bis 54033 Carrara (MS) Tel. e Fax 0585/777082 Matera Pres. Serafino Di Sanza Via Lucana 16775100 Matera Tel. 0835/386156 Fax 0835/386156Messina Pres. Carlo Maletta Via Sicilia n. 14 scala B 98122 Messina Tel. 090/2982339Fax 090/2931244 Milano Pres. Giovanni Zingales Via Aurispa 7 20122 Milano Tel. 02/58308188 Fax 02/58310605 Modena Pres. Mauro MantovaniVia Campanella 23 41100 Modena Tel. 059/222844 Fax 059/223666 Monza e Brianza Pres. Marino Dell'OrtoVia Sempione 520052 MonzaTel. 0393/902994Fax 0393/902994Napoli Pres. Edmondo Duraccio Via Alcide De Gasperi 55 80133 Napoli Tel. 081/5518566 Fax 081/5524076 Novara Pres. Bartolomeo La Porta Viale Roma 12 28100 Novara Tel. 0321/611805 Fax 0321/394584 Nuoro Pres. Marzia Dema MariaNanniniVia Dessanay 154 08100 Nuoro Tel e Fax 0784/203393Oristano Pres. Cesare Muru Viale Diaz 8709170 Oristano Tel e Fax 0783/73285 Padova Pres. Stefano Dalla Mutta Via degli Zabarella 95 35121 Padova Tel. 049/663660 Fax 049/660524

Palermo Pres. Gaetano BonuraVia Redipuglia 6 90144 Palermo Tel. 091/346433 Fax 091/347031 Parma Pres. Stefano Ronchini Viale dei Mille 140 43100 Parma Tel. 0521/941428 Fax 0521/952721 Pavia Pres. Stelvio Lanati Via Bernardino da Feltre 427100 Pavia Tel. e Fax 0382/28286 Perugia Pres. Stefano Ansideri Via Sicilia 27-Scala F 06128 Perugia Tel. 075/5004566 Fax 075/5055338 Pesaro e Urbino Pres. Alba PazzagliniVia Toschi Mosca 15C.P. 10861100 Pesaro Tel. 0721/33638 Fax 0721/377112 Pescara Pres. Laura D'angelo Via Chieti 5 65121 Pescara Tel. 085/4216911 Fax 085/4213347 Piacenza Pres. Alessandro Lupi Corso Vittorio Emanuele 243 29100 Piacenza Tel. e Fax 0523/334160 Pisa Pres. Fulvio Morelli P.zza Vittorio Emanuele II 2 56125 Pisa Tel. e Fax 050/500420 Pistoia Pres. Antonio OrsiVia Panciatichi 11 51100 Pistoia Tel. e Fax 0573/367010 Pordenone Pres. Pierluigi Giol Largo S. Giorgio 7Cond. Elena 33170 Pordenone Tel. e Fax 0434/524266 Potenza Pres. Giovanna MancaVia del Gallitello 5685100 Potenza Tel. e Fax 0971/52013 Prato Pres. Massimo Mancini Via Bovio 4 59100 Prato Tel. 0574/30489 Fax 0574/401928 Ragusa Pres. Rosario Cassarino Via A. Ponchielli 7 97100 Ragusa Tel. 0932/624324 Fax 0932/683912 Ravenna Pres. Tiziana NanniVia Antica Zecca 6 48100 Ravenna Tel. e Fax 0544/31330 Reggio Calabria Pres. Paolo Chirico Via Del Salvatore 1/B 89128 Reggio Calabria Tel. e Fax 0965/894866 Reggio Emilia Pres. Domenico RennaVia Ernesto Che Guevara 442100 Reggio Emilia Tel. 0522/294703 Fax 0522/794439 Rieti Pres. Lorella Bernardini Via Giuseppe Pennesi 1102100 Rieti Tel. e Fax 0746/274796Rimini Pres. Carlo Dall'Ara Via Angherà 29 47900 Rimini Tel. 0541/50500 Fax 0541/28451Roma Pres. Adalberto Bertucci Via C. Colombo 456 00145 Roma Tel. 06/5408664 Fax 06/5412035 Rovigo Pres. Giancarlo Micheletti Via Nino Bedendo 3 45100 Rovigo Tel. 0425/21506Fax 0425/464454 Salerno Pres. Alberico Capaldo Via S. Alfonso Maria de Liguori 2 84135 Salerno Tel. 089/481003 Fax 089/481068 Sassari Pres. Salvatore Doro Via Milano 7 07100 Sassari Tel. 079/276790 Fax 079/278745

Savona Pres. Giovanni Gherzi Via Vegerio 2/1-c/o studio Gherzi17100 Savona Tel. 019/814927 Fax 019/8488565 Siena Pres. Paola Ciriaca Sabatini Viale Curtatone 12 53100 Siena Tel. 0577/49439 Fax 0577/205497 Siracusa Pres. Salvatore MalfitanoViale S. Panagia 218 96100 Siracusa Tel. 0931/494100 Fax 0931/490365 Sondrio Pres. Giovanni BesioVia Mazzini 9 23100 Sondrio Tel. 0342/214354Fax 0342/519687 Taranto Pres. Claudio CavaliereViale Magna Grecia 100 74100 Taranto Tel. 099/7304897 Fax 099/7360162 Teramo Pres. Bruno Santori Via Trento e Trieste 24 64100 Teramo Tel. 0861/247777 Fax 0861/253498Terni Pres. Franco Lagomarsini Corso Del Popolo 63 - C.P. 21105100 Terni Tel. e Fax 0744/423827Torino Pres. Riccardo Travers Via della Consolata, 1/bis 10122 Torino Tel. 011/5216426 Fax 011/5216363 Trapani Pres. Leonardo Giacalone Via Libica 2 91100 Trapani Tel. e Fax 0923/21120 Trento Pres. Andrea PozzattiVia Maccani 211 38100 Trento Tel. 0461/825890Fax 0461/429147Treviso Pres. Anna Maria Giacomin Viale Orleans 22 31100 Treviso Tel. 0422/582345 Fax 0422/410521 Trieste Pres. Mario CostaVia Roma 17 34132 Trieste Tel. e Fax 040/366804 Udine Pres. Stefano Sassara Via Calzolai 4 33100 Udine Tel. e Fax 0432/295892 Varese Pres. Gilberto Bezzegato Via Bernascone 14 21100 Varese Tel. 0332/239360 Fax 0332/238479 Venezia Pres. Antonio Vegna Galleria Matteotti 6/2 30174 Mestre Tel. 041/5041677 Fax 041/2394467 Verbano C. O. Pres. Luca Rognoni Vicolo Visconti – BorgoMedioevale28805 Vogogna (VB) Tel. e Fax 0324/87433 Vercelli Pres. Luca Caratti Corso Magenta 1 13100 Vercelli Tel. 0161/256256 Fax 0161/256156 Verona Pres. Alfonsino AlbarelloCorso Porta Nuova 107 37122 Verona Tel. 045/8005065 Fax 045/8068960 Vibo Valentia Pres. Rosario Rubino Via Giovanni XIII, 74Pal. Cortesec/o studio Rubino 89900 Vibo Valentia Tel. e Fax 0963/93524 Vicenza Pres. Elvira D'Alessandro Corso SS. Felice e Fortunato, 6236100 Vicenza Tel. 0444/322028 Fax 0444/323682 Viterbo Pres. Bruno BarghiniVia Genova 17 01100 Viterbo Tel. 0761/226960 Fax 0761/322168

I 106 Consigli Provinciali

Consiglio Nazionale dell’Ordinedei Consulenti del Lavoro

Via Cristoforo Colombo, 456 - 00145 RomaTel. 06/54.12.025 - Fax 06/54.08.282e-mail: [email protected]

Page 3: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

1

Poste I ta l i ane Spa - Sped iz ione in abbonamento pos ta le - D .L . 353/2003 (conv. i n L . 27 /02/2004 n . 46 ) a r t . 1 , comma 1 CNS/CBPA-NA/129/08 , va l ida da l 07 /04/2008 - Mensile - Euro 0,10 n.9

Ottobre/Novembre

2008

Anno IX

Pubblicazione mensile dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro

Obiettivo:Riforma dellaProfessione

Categoria unitaper affrontare la crisi

Dossier:Previdenzacomplementare. L'accesso alsecondo pilastro

Voci dallaProvincia:IserniaFerrara

Il Consulente del LavoroAnno IXn°9 Ottobre/Novembre 2008Pubblicazione mensile

C.N.O. DEI CONSULENTI DEL LAVORODirezione, redazione, amministrazione:Via Cristoforo Colombo, 45600145 RomaTel. 06.54.12.025 Fax 06.54.08.282e-mail: [email protected]

In copertina, il Castello Estense,Ferrara.

Registrazione del Tribunale di Roma -n.00448/99 del 4/10/1999 - Poste Italiane Spa - Spedizione inabbonamento postale - D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1,comma 1 CNS/CBPA-NA/129/08, valida dal 07/04/2008

Direttore responsabileMarina Calderone

Condirettore responsabileVincenzo Miceli

Coordinatori redazionaliRosario De LucaGabriella Santolini

Coordinatore editorialeAntonio Carlo Scacco

Segretaria di redazioneRosalba Berlingeri

Comitato di redazioneGiuseppe BuscemaMaria Paola CogottiBruno Di FrancoFabio FaretraMatteo Robustelli

CoeditoreTeleconsul Editore SpaVia Nazionale delle Puglie, 25/bisTel/fax 081/3176326E-mail: [email protected]

Concessionario della pubblicitàFondazione StudiVia Cristoforo Colombo, 456Tel: 06/5964901 Fax: 06/5405012E-mail: [email protected]

Impaginazione grafica Edizioni Play Press srlVia di Santa Cornelia 5/A 00060 Formello (Roma)Tel. 0761 527003Fax 0761 527123e-mail:[email protected]

StampaArtiGrafiche Italo Cernia srlSede Legale: Via Toledo, 10680134 NapoliStabilimento: Via Capri, 67 80026 Casoria (Napoli)

Chiuso in redazione il 19 novembre 2008

Obiettivo: Riforma della ProfessioneMarina Calderone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Categoria unita per affrontare la crisiVincenzo Miceli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Caro OnorevoleRosario De Luca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4La previdenza del Regno UnitoGabriella Santolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Polizza Sanitaria: nuove garanziePagine a cura dell’ENPACL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Prestito d’onore: per i neo Consulenti del Lavoro un sostegno concretoPatrizia Gobat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Consiglio Nazionale 2008-2011Pagine a cura del CNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Voci dalla Provincia: IserniaPagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Voci dalla Provincia: FerraraPagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Dossier: Previdenza complementare Analisi critica e proposte per facilitare l’accesso al secondo pilastroTommaso Siracusano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Prevenzione dello stress da lavoro tra Oriente ed Occidente Roberto Gialdi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Intervista veloceRosalba Berlingeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3210, 100: Teleconsul celebra i suoi numeriAttilio Miotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Nuove regole di determinazione dell'Irap per le imprese IrpefLuca Caramaschi e Simona Pagani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Srl e Fisco: accertamenti estesi ai sociGiuseppe Buscema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Gli Studi di settore non rappresentano la realtà economicaPagine a cura della Fondazione Studi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Libro Unico del Lavoro: parte la deregolamentazioneSilvia Bradaschia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42In vista nuove competenze per i Consulenti del LavoroLuca De Compadri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Quiz professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

SSoomm

mmaarrii

ooSommario n.9

Ottobre/Novembre

2008

Anno IX

Page 4: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

2

EEddiitt

oorrii

aallee

T ra i temi che il nuovo Consiglio Nazionale in-sediatosi il 30 ottobre dovrà affrontare neiprossimi mesi, prioritaria è la Riforma della

Professione. Dopo trent’anni dall’emanazione dellaLegge 12 del 1979, è necessario rivedere i presuppo-sti su cui si basa l’accesso alla nostra professione. Inuna società in profonda e radicale mutazione comequella italiana, la nostra legge istitutiva risente degliinterventi legislativi che si sono susseguiti negli annie che hanno cambiato l’impianto iniziale. Grazie allariforma del titolo di studio per l’accesso alla nostraprofessione , salvo il periodo transitorio, sono cam-biati i potenziali praticanti. O meglio, è mutato il per-corso di studi e le aspettative dei giovani che dovran-no intraprendere la professione. Il fatto di rapportarciormai a laureati triennali, impone una revisione delnostro sistema di praticantato e, ancor più importan-te, del nostro esame di stato. L’attuale decreto ministe-riale che disciplina il tirocinio risale al lontano 1997ed è stato causa, negli anni, di contenziosi tra i consi-gli provinciali ed i praticanti. Oggi serve ripensare al-lo strumento del praticantato, raccordandolo con ilperiodo di studi universitari che il giovane intrapren-de. Certo, ciò potrà avvenire unicamente laddove esi-stano le condizioni per avviare un percorso di collabo-razione con le facoltà universitarie che riconosconotitoli di studio validi per l’accesso alla nostra profes-sione. Potrebbero essere attivate delle attività supple-mentari o di laboratorio gestite dagli ordini locali lacui frequenza assegni a chi le frequenta dei creditiuniversitari utili al conseguimento del titolo di laurea.In presenza di tali precondizioni, non mi sembrereb-be impossibile consentire che una parte (non tutto)del praticantato fosse svolto in costanza di studi uni-versitari. La sinergia con il mondo accademico po-trebbe portare ad un maggiore coinvolgimento deigiovani che sono alla ricerca di una prospettiva lavo-rativa che consenta loro di finalizzare gli studi univer-

sitari. I dati delle iscrizioni ai corsi di laurea con indi-rizzo in consulenza del lavoro, attivati da diversi ate-nei italiani, parlano di un’affluenza numerosa e in cre-scita. A fronte di ciò, è importante che la categoria in-dividui le strategie più efficaci per far sì che i laurean-di intraprendano il nostro percorso professionale.Certamente, dovrà essere rivisitato anche l’esame distato che, come il praticantato, è ormai datato e per lasua caratterizzazione su base regionale, talvolta haevidenziato degli elementi di criticità che potrebberoessere rimossi con l’individuazione di una prova uni-ca uguale per tutto il territorio nazionale. Altro temadi non poco conto è quello del sostegno ai giovani neiprimi anni di esercizio alla professione; accanto ad es-so la categoria dovrà valutare quale avvenire previ-denziale riservare ai propri iscritti. Oggi è di chiaraevidenza che il raggiungimento dei requisiti pensioni-stici non corrisponde al momento in cui cessa l’atti-vità del consulente del lavoro. La nostra pensione,nella maggioranza dei casi, è più un incremento delreddito professionale che con gli anni va ad assotti-gliarsi piuttosto che offrire una opportunità di cam-biamento del proprio stile di vita. Il permanere in at-tività deve essere una scelta e non una necessità det-tata dall’esiguità della pensione. Poter garantire questecondizioni deve essere un impegno della categoriache così potrà gestire al meglio il tema del ricambiogenerazionale. Una riforma organica della professionedovrà quindi poggiarsi, a mio avviso, su questi pila-stri: praticantato, esame di stato, competenze, riformadella previdenza di categoria. Su questi temi crucialisarà necessaria la piena condivisione e il lavoro con-giunto delle varie componenti della professione. IlConsiglio Nazionale, come primo passo, ha deciso diindividuare la riforma della professione come l’unicotema in discussione alla prossima assemblea dei con-sigli provinciali che si terrà a Roma il 30 e 31 gennaio2009. ■

Marina CALDERONEPresidente Ordine Consulenti del Lavoro

Editoriale

Obiettivo:Riforma della Professione

Page 5: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

3

EEddiitt

oorrii

aallee

Quella che analisti e investitori, studiosi e ope-ratori del settore definiscono una crisi finan-ziaria senza precedenti, per vastità di portata e

intensità di effetti, si sta già trasformando in una crisieconomica i cui contorni sono difficili da definire.Il potere di acquisto delle famiglie diminuisce e calano iconsumi mentre cresce l’indebitamento dei privati, delleimprese, delle banche e persino degli stessi Stati. L’Italiaè in recessione così come gli altri Paesi della Comunitàeuropea e nemmeno l’economia americana è immune dadeflazione, tanto da aver avviato per prima una politicadi sostegno concreto ai mercati e al settore finanziario.I liberi professionisti non resteranno esenti da diffi-coltà, soprattutto quelli come i Consulenti del Lavoroche operano in ‘presa diretta’ con la realtà economica eproduttiva delle piccole e medie imprese. E’ con talecontesto che dovremo fare i conti nei prossimi tempi estudiare, ad ogni livello di responsabilità, soluzioni asostegno dei colleghi più in difficoltà. Il nostro Ente di previdenza ha varato la scorsa settima-na il proprio bilancio di previsione per il 2009 e i con-ti dimostrano che l’anno venturo si riuscirà a contene-re il prezzo della crisi. Ci sarà, infatti, una riduzione ge-neralizzata di tutti i costi per l’acquisto di beni e servi-zi mentre i ricavi ammonteranno a oltre 135 milioni dieuro, con un incremento di oltre 21 milioni rispetto aidati preconsuntivi 2008. Un risultato dovuto in granparte al nuovo sistema di determinazione del contribu-to soggettivo previsto dalla riforma del sistema previ-denziale, approvata lo scorso giugno dall’Assemblea eattualmente al vaglio dei ministeri vigilanti per l’appro-vazione. L’avanzo di esercizio è previsto in oltre 47 mi-lioni di euro e l’aumento dei costi in un solo milione, afronte di un incremento delle prestazioni previdenzialidi quasi 5 milioni. Infatti, nel 2009 proseguirà il trendgià osservato quest’anno, con la crescita del numerodelle pensioni di anzianità liquidate in applicazionedella normativa sulla totalizzazione, che saliranno dioltre il 40%.Ma le difficoltà principali potrebbero giungere dagli in-

vestimenti finanziari. Gli analisti e il nostro advisor te-mono il protrarsi delle difficoltà dei mercati, anche diquelli relativi a classi di investimento più prudenti. L’As-semblea ha approvato il documento che conferma l’im-postazione proposta dal Consiglio di Amministrazioneper fronteggiare la crisi, con il mantenimento del pesodelle attuali assets class. La Commissione interna saràchiamata nel 2009 ad un lavoro supplementare, al finedi monitorare costantemente l’andamento del portafo-glio e reindirizzare le scelte verso i settori in ripresa. Proprio la crisi finanziaria e il fallimento del colossod’affari americano Lehman Brothers sono stati al centrodi due audizioni dell’Associazione delle Casse di previ-denza dei liberi professionisti (AdEPP) presso la Com-missione bicamerale di controllo, presieduta dall’on.leJannone. Nel corso del nostro intervento, disponibileper esteso sul sito www.enpacl.it, abbiamo voluto sot-tolineare il comportamento responsabile tenuto da tut-ti gli amministratori, che si sono sempre rivolti a pro-dotti non speculativi, chiedendo sovente la garanzia delcapitale alle maggiori banche di investimento al mon-do. Questo ha comportato la scarsa significatività del-l’impatto del crack Lehman Brothers sulla stabilità del-le Casse, come di recente sottolineato pubblicamentedal Presidente del Nucleo di valutazione della spesaprevidenziale prof. Brambilla.L’Enpacl, a prescindere dagli inutili allarmismi, lanciatie poi rettificati da giornalisti - e non solo – privi di scru-poli, sta portando a termine la ristrutturazione dellenote garantite dalla banca americana e ci auguriamo dipoter annunciare già nel prossimo editoriale la buonariuscita dell’operazione.Il voto pressoché unanime dei Delegati al bilancio diprevisione 2009 e al relativo piano di investimenti, so-no la testimonianza di quella capacità di reazione col-lettiva che la Categoria, come già in passato, è in gradodi esprimere nei momenti di difficoltà. A chi la rappre-senta, ad ogni livello di responsabilità locale o naziona-le, il dovere di operare in sinergia, nel rispetto dei ruo-li, per il raggiungimento del bene comune. ■

Vincenzo MICELIPresidente ENPACL

Editoriale

Categoria unitaper affrontare la crisi

Page 6: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

4

Rosario DE [email protected]

Professione

non mi chieda niente e non aggiunga nulla. Dicosa parlo? Ma i giornali non li legge? In Parla-mento non cerca di andarci? Gli aerei non cercadi prenderli? Ah! Sta sentendo qualcosa......Non vorrei scoprirLe qualche magagnetta, ma misembra un po’ lontano dalla realtà che il Paesesta vivendo da diverso (troppo) tempo. Ma è maipossibile che un pugno di lavoratori dipendentipossa bloccare un intera Nazione solo decidendodi rallentare la propria attività lavorativa? Ma sirende conto della gravità dell’esempio che vienedato ai lavoratori degli altri settori? Vogliamoimmaginare cosa succederebbe se all’improvvisotutti decidessimo di comportarci così? Mi scusiOnorevole, ma stavolta non riesco ad essere mol-to ironico. Sa, quando resti giornate intere in ae-roporto, attendendo che un gruppetto di lavora-tori decida di lavorare ai ritmi che tutti gli altririspettano, un po’ qualcosa gira! Ma Lei mi sa di-re per cosa protesta-no? Forse perchè i 7anni in più di ammor-tizzatori sociali sonotroppo pochi? Forseavrebbero voluto unaderoga (regalo?) su-periore? Ma mica so-no la prima azienda che va male e che deve gesti-re euberi! E se tutti avessero avuto questo tratta-mento, cosa ne sarebbe di questo Paese? Ma Leisi è chiesto come mai Alitalia è decotta da annied anni? Spese folli, assunzioni ingiustificate eclientelari, piani d’impresa non rispettati, ripia-namenti statali e via avanti nello sperpero. Poiarriva un momento in cui i rubinetti vengonochiusi e i problemi esplodono. È vero che biso-gna rispettare i lavoratori e le loro famiglie, pro-teggere la qualità della vita di chiunque, ma unadomanda mi viene spontanea: ma quanti dipen-denti Alitalia aveva bisogno effettivamente e

Caro Onorevole,

Rosario De Luca è Consulente del Lavoro in Reggio Calabria PPrroo

ffeessss

iioonnee

quanti invece sono stati assunti senza che ci fos-sero strette necessità produttive? Lei non lo sa?Ritiene che bisognerebbe chiederlo ai vari ammi-nistratori che si sono succeduti? Addirittura an-che agli stessi sindacati che oggi paralizzano ilPaese? Credo che abbia proprio ragione. Che poinon ho capito contro chi è stato fatto questosciopero. Il loro datore di lavoro (Alitalia) è de-cotto; le sanzioni pecuniarie irrogate dall’Enac ei mancati introiti non possono incidere economi-camente su di un’azienda pronta a chiudere. E al-lora? Contro chi è fatto questo sciopero? Controchi viaggia ma che peraltro non ha alcun ruolonella situazione creatasi. Boh, e chi li capisce.Dire che è una strategia incomprensibile è unmodo estremamente elegante per esprimersi. Co-munque un modo per evitare queste situazioni didisagio si deve trovare. Ha letto il parere dellaFondazione Studi dei Consulenti del lavoro

espresso in materia?Se il c.d. scioperobianco comporta co-me conseguenzal’annullamento deivoli si configura ilreato di interruzionedi pubblico servizio

con le previste conseguenze penali, compresoprocedimenti per direttissima in caso di flagran-za di reato. Le sembra troppo? A me pare addirit-tura poco per chi non si rende conto dell’irre-sponsabilità del proprio operato. Ma dove va? Milascia così di corsa? Perchè scappa via? Ho dettoqualcosa di sbagliato? Ah, capisco. Poteva dirloche ha il treno per Roma, perchè preferisce seiore di viaggio ma sicuro di arrivare al rischio diun’avventurosa odissea aerea....... ■

Page 7: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

5

La migliore risposta ai nostri problemi stamolte volte nell’analizzare e studiare le so-luzioni individuate da altri soggetti per

analoghe complessità. Con tale curiosità inizio unpercorso che osserva i sistemi previdenziali di al-tri Paesi cominciando dal Regno Unito.L’attuale sistema pensionistico nel Regno Unito èla risultante di una lunga serie di riforme. Il siste-ma previdenziale pubblico è stato introdotto at-traverso alcuni provvedimenti legislativi a partiredal 1948, esistendo in precedenza forme di rendi-te vitalizie in età pensionabile offerte direttamen-te dalle società ai propri dipendenti. Fra le primesocietà operanti nel settore privato vi furono laBanca d’Inghilterra e la Compagnia delle Indie.Così, nel 1842, la societàprivata “Gas Light andCoke Company” introdus-se uno schema pensionisti-co per alcuni dei suoi di-pendenti, che estese poidal 1870 a tutti. Nei primicinquant’anni del ‘900 ilGoverno concesse signifi-cative agevolazioni fiscaliche rilanciarono l’adesioneagli schemi pensionisticiprivati.L’attuale sistema pensioni-stico britannico è basato sutre pilastri ed è in partepubblico ed in parte priva-to. Lo Stato provvede all’e-rogazione di una pensioneminima – basic pension – diprimo pilastro, obbligato-ria, ed anche alla pensionedi secondo pilastro colle-

Gabriella [email protected]

A proposito di...

La previdenza del Regno Unito

gata alle retribuzioni del lavoratore – State Ear-ning-Related Pension Scheme (SERPS), che può es-sere, però, sostituita da quella derivante da sche-mi pensionistici offerti dai datori di lavoro. Il ter-zo pilastro è formato da schemi pensionistici opolizze complementari offerti dalle assicurazioniprivate. Il primo pilastro consiste nella pensione statale dibase introdotta nel 1948. I contributi sono versa-ti dai lavoratori e dai datori di lavoro, sono obbli-gatori e dovuti da tutti coloro che hanno un red-dito superiore alla soglia di base che viene defini-ta dalla legge. Il sistema è a ripartizione (i contri-buti degli attivi servono per pagare le pensioni aipensionati). L’età pensionabile è fissata per gli uo-

mini a 65 anni e per le don-ne a 60 anni, ma entro il2020 l’età sarà equiparataper entrambi i sessi a 65 an-ni. Nella generalità dei casiil diritto alla pensione simatura dopo 44 anni dicontribuzione per gli uomi-ni e 39 per le donne. L’im-porto è una prestazionestandard che viene garanti-ta, tuttavia, a tutti coloroche hanno versato o ai qua-li sono stati accreditati al-meno dieci anni di contri-buti. Il sistema prevede chenel caso di versamenti con-tributivi di durata inferiorela pensione sia ridotta. Lapensione, comunque, è ditipo forfetario e ogni perso-na, lavoratore dipendente,autonomo, disoccupato, AA

pprroo

ppoossii

ttoo dd

ii......

Page 8: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

ammalato ne potrà usufruire. L’indicizzazione del-l’ammontare si basa sui prezzi, anche se il Gover-no è libero di incrementare la basic pension al disopra di tale livello.Il secondo pilastro è rappresentato dalle pensioniintegrative. E’ obbligatorio per tutti i lavoratoridipendenti il cui reddito si collochi al di sopra dellivello minimo (LEL). Questo pilastro è basatosulla libertà di scelta degli assicurati: possono op-tare per il sistema statale (SERPS), a ripartizione,ed in questo caso i contributi sono versati sia dailavoratori che dai datori di lavoro oppure possonooptare per un sistema privato dove i lavoratori di-pendenti possono sostituire il SERPS con schemiprevidenziali, offerti dai singoli datori di lavoro oda gruppi di datori di lavoro, ovvero con schemipersonali. Tutti i fondi integrativi privati sono fa-voriti da incentivi fiscali. In mancanza di schemipensionistici offerti daidatori di lavoro, i lavo-ratori possono sostituireil SERPS anche con po-lizze personali. Si trattasostanzialmente di po-lizze che possono esserenegoziate con società fi-nanziarie, istituti di credito, nonché società di in-vestimento. Il secondo pilastro prevede quindiuna pensione che si aggiunge a quella di base delprimo pilastro e alla quale sono obbligati a contri-buire tutti i lavoratori dipendenti. L’ammontaredella pensione, nel caso del SERPS, è proporzio-nata all’ammontare delle retribuzioni percepitedurante tutta la vita lavorativa diminuito tuttaviadella quota utilizzata per la pensione di base. Ge-neralmente le aziende con un importante numerodi dipendenti preferiscono offrire un proprioschema previdenziale che comunque deve garan-tire una prestazione almeno pari a quella statale.Le pensioni private appartenenti al secondo pila-stro, formano un tassello fra il primo pilastro, in-teramente collettivo ed obbligatorio, ed il terzo,completamente individuale.Il terzo pilastro è volontario e privato: consiste informe di contribuzione volontaria e rappresenta laparte più delicata e complessa del sistema previ-denziale del Regno Unito poiché riguarda i rispar-mi accantonati dagli individui per incrementare ilproprio reddito in età avanzata e sono generalmen-te amministrati nell’ambito delle assicurazioni.

6

AA pp

rrooppoossii

ttoo dd

ii......

Il terzo pilastro, oltre a comportare rischi finan-ziari dovuti alla gestione privata dei fondi, si reg-ge esclusivamente sull’ottica previdenziale degliindividui, rischiando di non fornire adeguato so-stegno in età avanzata per quei soggetti che si sia-no rivelati poco previdenti. Tale sistema compor-ta la necessità da parte delle società di gestione deifondi pensione di poter garantire nel tempo lecondizioni del sistema non intaccando i diritti ac-quisiti dai contribuenti. Il rispetto della disciplinae delle condizioni normative è assicurata per i di-versi tipi di pensioni private da due organismi(OPRA e FSA) che hanno il compito di vigilaresull’osservanza della disciplina delle pensioni pri-vate e sui sistemi di servizio finanziario di vendi-ta dei prodotti pensionistici.L’“opting out” britannico, apparentemente idoneoa consentire una transizione indolore da una pre-

videnza di tipo pubblicoad una previdenza di ti-po privato, ha tuttaviamostrato i suoi limitinella metà degli anni no-vanta, con l’esplodere diuno scandalo finanziarioche ha coinvolto tutti i

principali attori del mercato a causa soprattutto diun’elevata complessità dell’offerta. Una nuova bu-fera dal 2001 e fino al 2005 con la crisi dei merca-ti finanziari ha provocato una considerevole fugadei sottoscrittori. Non va sottovalutato inoltre cheuna percentuale rilevante di lavoratori inglesi per-cepisce un salario che non consente loro una ade-guata copertura nel sistema integrativo.Sin da quando il Welfare State entrò in vigore nelsecondo dopoguerra fu chiaro come trasformassein profondità i rapporti tra l’individuo e lo Stato.Il sociologo T.H. Marshall affermò che il WelfareState costituiva il presupposto di una cittadinan-za pienamente realizzata. “La formulazione diMarshall – ha scritto al riguardo David Marquand– interpretava meglio di ogni altra le aspirazioniincorporate nel Welfare State. Il ricco e il poveroavrebbero ritirato la stessa pensione alla posta eseduto l’uno vicino all’altro nella sala d’attesa deldottore. Non sarebbero stati meno poveri o menoricchi per questo, ma sarebbero stati molto piùcittadini di una stessa comunità” ■

Gabriella Santolini è Consulente del Lavoro in Rovereto (TN)

Il Welfare State presupposto di unacittadinanza pienamente realizzata

Page 9: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

7

sanità privata costosa e non sempre ben organizzata. Per risolvere tali problemi, il piano Integrativo Enpaclprevede la possibilità di acquistare le coperture integrati-ve per sé e per i propri familiari, per avere tutte le garan-zie necessarie a costi assolutamente non paragonabili aquelle delle ordinarie polizze assicurative.Per quel che riguarda il Piano Integrativo, l’area ricoveroè stata completata con la previsione dell’intervento chi-rurgico ambulatoriale, prestato alle medesime condizio-ni del ricovero per intervento chirurgico e del day hospi-tal chirurgico e nell’ambito del medesimo massimale. Ilcheck up attualmente previsto viene ampliato con l’inclu-sione di due test tumorali, il psa per gli uomini ed il paptest per le donne.

FRUIZIONE DEI PIANIUn buon prodotto deve anche essere facilmente utilizza-bile. Per questo il piano Enpacl è fruibile attraverso una sem-plice telefonata al numero verde 800016622 dedicato delcall center di Unisalute, che garantisce una risposta pron-ta, veloce e professionale alle necessità degli Iscritti. La rete di strutture convenzionate in cui effettuare le pre-stazioni sanitarie è la più estesa d’Italia e consente all’i-scritto di essere guidato nella scelta della struttura piùidonea e di non dover anticipare i costi della prestazione.

COME ADERIREQuest’anno l’adesione diventa più facile :• per le modalità di pagamento delle opzioni facoltati-

ve (estensione della copertura Base al nucleo familia-re e acquisto del Piano Integrativo), accanto al con-sueto bonifico bancario, viene introdotta la possibilitàdi utilizzare il bollettino bancario, pagabile presso tut-ti gli sportelli bancari al costo massimo di 1 € (a co-sto zero utilizzando una qualunque filiale di UnipolBanca).

• gli associati ENPACL che hanno già aderito lo scorsoanno, riceveranno il modulo per l’adesione precompi-lato e dovranno quindi solamente firmarlo.

Tutti gli associati riceveranno la modulistica per l’adesio-ne via posta; le adesioni saranno accettate fino al 31 gen-naio 2009.La polizza può, inoltre, essere consultata sul sito www.en-pacl.it – Prestazioni e servizi. ■

In previsione del rinnovo del Piano Sanitario Integra-tivo, il Consiglio di Amministrazione in un incontrocon lo Staff di Unisalute, appositamente convocato a

Roma, ha chiesto a detta compagnia di presentare deglielementi migliorativi del Piano stesso, a carico dell’Ente,nonché di quello integrativo a carico dei singoli associati.Alla luce di tale richiesta Unisalute, primaria compagniain area sanitaria e, ormai, da otto anni partner dell’Ente,ha presentato delle garanzie aggiuntive con decorrenza 1novembre 2008.Si ritiene utile, pertanto, ricapitolare a favore di tutti gliutenti i punti innovativi raccordati con quelli salienti deipiani preesistenti. Innanzitutto, il prodotto salute è costituito da un PianoBase, valido per tutti gli iscritti a carico dell’Ente, e da unPiano Integrativo, facoltativo e attivabile singolarmentecon costi a carico dell’associato. La Garanzia Base ha come filosofia specifica la coperturadi gravi eventi morbosi, interventi chirurgici o gravi pato-logie, prestazioni fortunatamente non frequenti, ma ad al-to costo. Tutte queste prestazioni possono essere estese al coniugeed ai propri figli, consentendo, con costi contenuti, di ga-rantire ai propri cari un programma efficace.Le nuove coperture sanitarie relative al Piano Base, preve-dono, in caso di ricovero per grande intervento chirurgi-co e grave evento morboso, massimali più elevati, rispet-tivamente € 185.000,00 ed € 160.000,00, nonché un in-cremento della retta di vitto e alloggio per l’accompagna-tore (da € 51,65 a € 80,00) e del periodo di pre e post ri-covero (fino a 100 gg.) e dell’assistenza domiciliare (da 90a 120 gg.).In occasione delle Prestazioni di Alta specializzazione, so-no stati inseriti nuovi accertamenti e terapie, come adesempio la MOC, l’amniocentesi, la laserterapia a scopofisioterapico e la radioterapia. Come si vede, quindi, questo “programma sanitario” puòessere considerato non solo un “programma di Base”, main realtà un prodotto avanzato e già completo. Le prestazioni sanitarie non si limitano però solo alle ga-ranzie contenute nel Piano Base.Purtroppo il nostro Sistema Sanitario Nazionale non puòessere sempre considerato efficace e tale mancanza si ri-scontra soprattutto nelle prestazioni più frequenti cheportano sempre più il cittadino a doversi rivolgere ad una

Pagine a cura dell’ENPACL

Polizza Sanitaria nuove garanzie

PPaaggiinn

ee aa

ccuurraa

ddeellll’’EE

NNPPAA

CCLL

Page 10: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

8

zioni di categoria, nel rispetto della deontolo-gia e dei valori professionali. Non solo. Nellariunione del 23 giugno 2008, l’Assemblea deiDelegati ha accolto alcune modifiche al testooriginario formulate dal Consiglio di Ammini-strazione per rendere ancora più vantaggiosala convenzione a loro favore, già stipulata conla Banca Popolare di Sondrio.

Giova perciò ricordare le principali caratteri-stiche di tale istituto. Si rammenta che nel si-to dell’Enpacl (www.enpacl.it - Prestazioni eServizi – Prestiti) sono specificate nel detta-glio le clausole della convenzione con la Ban-ca Tesoriera a favore dei propri iscritti.

Che cos’è il prestito d’onore?E’ un prestito, concepito e realizzato dal-l’Enpacl, per promuovere e sostenere l’in-gresso dei giovani nella professione di Con-sulente del Lavoro.

Chi ha diritto al prestito d’onore?Il prestito è concedibile a tutti i Consulentidel Lavoro che ne facciano richiesta entrotre anni dalla data della delibera di primaiscrizione all’Ordine.

Come fare per ottenere il prestito d’onore?E’ necessario essere iscritto a Enpacl on-li-ne. All’interno del servizio telematico (dalsito www.enpacl.it ) è possibile compilare ilmodulo di richiesta del prestito. L’Istitutobancario effettuerà le valutazioni di meritocreditizio così come l’Enpacl provvederà al-la verifica dei requisiti oggettivi e soggettiviper l’ottenimento del prestito.

I l processo evolutivo della professione delConsulente del Lavoro è stato caratterizza-to, negli ultimi tempi, da importanti suc-

cessi che ne hanno ampliato e ridefinito lecompetenze. Le nuove aree d’intervento chevanno dalla ricerca e selezione del personale,all’intermediazione, alla certificazione deicontratti, pongono il Consulente del Lavoro inuna posizione sempre più epicentrica nel mer-cato del lavoro. L’utilizzo della tecnologia piùavanzata ed una fitta rete di rapporti istituzio-nali, economici e sociali ne fanno una profes-sione dinamica, profondamente inserita nellasocietà, adatta ai giovani.L’Enpacl, attraverso un costante monitoraggiodelle variabili demografiche degli associati, giànel 2002, aveva rilevato la necessità di incre-mentare le iscrizioni di coloro che avevano su-perato l’esame di Stato e conseguito l’abilita-zione professionale.Lo studio condotto da un apposito gruppo di la-voro, istituito in Enpacl, sulle difficoltà incontra-te dagli abilitati alla professione ad iscriversi al-l’Albo ha documentato, infatti, che tra le princi-pali cause delle mancate iscrizioni, vi è la diffi-coltà di reperire risorse per sostenere i costi del-l’avvio di uno studio professionale e di fornireadeguate garanzie per l’accesso al credito.

Questo fenomeno non è stato sottovalutatodall’Ente, tant’è che già nel 2004 l’Assembleadei Delegati ha deliberato l’introduzione nelnostro Statuto di una specifica forma di assi-stenza a favore dei neo iscritti: il “prestito d’o-nore”. La duplice finalità dell’intervento è in-centivare nuovi ingressi e, nel contempo, in-staurare un rapporto di fiducia con le istitu-

Pagine a cura dell’ENPACL

Prestito d’onore: per i neo Consulenti del Lavoro un sostegno concreto

Patrizia GOBAT [email protected]

Page 11: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

9

PPaaggiinn

ee aa

ccuurraa

ddeellll’’EE

NNPPAA

CCLLL’importo massimo erogabile sarà del 100% del

costo sostenuto e per un massimo di Euro30.000,00. La durata del prestito sarà di cinqueanni, e dovrà essere rimborsato, oltre all’even-tuale periodo di preammortamento intercorrentetra la data di erogazione e la prima scadenza dirata, mediante il versamento di n. 20 rate trime-strali posticipate, consecutive e senza interruzio-ne, comprensive di capitale e interesse, scadentiil 31/1, 30/04, 31/07, 31/10 di ogni anno.Il tasso del prestito sarà variabile, pari alla mediaponderata della quotazione media mensile del-l’Euribor a tre mesi riferita al mese di luglio, ago-sto e settembre del precedente anno per la rata inscadenza il 31 gennaio, al mese di ottobre, no-vembre e dicembre del precedente anno per larata in scadenza il 31 luglio, al mese di aprile,maggio e giugno dello stesso anno per la rata inscadenza il 31 ottobre.L’estinzione anticipata è possibile in corrisponden-za della scadenza di ciascuna rata trimestrale, con-tro il versamento di una commissione dell’1% con-teggiata sul debito anticipatamente rimborsato.Per quanto riguarda le spese sono addebitati Eu-ro 3,00 per l’incasso di ciascuna rata del prestito,mentre non è prevista alcuna spesa per l’istrutto-ria della pratica. Vi segnaliamo inoltre che gli Uffici dell’Enpaclsono sempre a disposizione per qualsiasi ulterio-re informazione. ■

Quali sono i requisiti, le finalità e la documenta-zione necessari per ottenere il prestito d’onore?Per ottenere il prestito è necessario:1) avviare l’attività professionale in modo

individuale;2) non essere dipendenti o collaboratori o

titolari d’imprese individuali o ammini-stratori di società di qualsiasi tipo;

3) possedere numero di partita IVA;4) non essere in situazioni di morosità con

l’Albo e l’Ente. Nel caso in cui il Consi-glio Provinciale interessato sulla regola-rità contributiva del richiedente il presti-to non risponda entro 10 gg. dalla datadi ricezione della richiesta, l’Ente appli-cherà il principio del silenzio assenso;

5) aver attivato il servizio telematico Enpa-cl on-line.

I prestiti sono finalizzati e potranno essereconcessi esclusivamente per l’acquisto di at-trezzature, strumenti e arredi necessari per losvolgimento dell’attività professionale, con l’e-sclusione di beni usati, di veicoli e cellulari.L’interessato dovrà far pervenire alla Banca, ad in-tegrazione della domanda di finanziamento, unavolta accertata l’ammissibilità da parte dell’Ente,copia dei documenti di spesa quietanzati o con laclausola di pagamento a 30 gg. data fattura.

Iscritti al30/08/2008

n. 23.014

Iscritti disett/ott.

n. 164

Cessazione dellesospensioni

n. 9

Cancellati di sett/ott.

n. 61

Radiazioni di sett/ott

n. 1

Sospensioni sett/ott

n. 24

Iscritti al31/10/2008

n. 23.101

Pensionati al31/08/2008

n. 6.689

Nuovi pensionati

n. 64

PrestazioniRiattivate (*)

n. 2

Pensionati deceduti

n. 40

Prestazioni sospese(*)

Totale pensionatial 31/10/2008

n. 6.715

Iscritti all’Ordine

Pensionati ENPACL

Dati provenienti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, riferiti ai movimenti inseriti nel mese di settembre/ottobre 2008

Dati provenienti dall’Ufficio gestione pensioni Enpacl

(*) Le voci “Prestazioni riattivate” e “Prestazioni sospese” si riferiscono, rispettivamente, ai titolari di trattamento pensio-nistico di reversibilità che si trovano nelle seguenti posizioni: a) iniziano/proseguono un corso legale di studi; b) non hannopresentato la documentazione/concludono un corso legale di studi.

Consulenti minuto per minuto al 31 ottobre 2008

Page 12: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

10

Pagine a cura del CNO

Consiglio Nazionale 2008-2011

Marina Calderone

S i è insediato lo scorso 24 ottobre ilConsiglio Nazionale eletto per il trien-nio 2008-2011. Presso la sede di Via

Cristoforo Colombo 456, si è svolta la ceri-monia di insediamento dei 15 consiglieri e 3revisori che rappresentano la quasi totalitàdelle regioni italiane. Marina Calderone –iscritta al Consiglio Provinciale di Cagliari –è stata riconfermata nel ruolo di Presidente,in virtù dell’assoluta condivisione del percor-so e delle strategie attuate nel triennio appe-na concluso. Assieme a lei sono stati chiama-ti a far parte dell’Ufficio di Presidenza – convotazione unanime –, il riconfermato vice-presidente Alessandro Visparelli (Verona),Piero Panzetta (Taranto) quale Tesoriere eVincenzo Silvestri (Palermo), in qualità di se-gretario neo eletto, ma chiamato ad un ruolodi responsabilità, in virtù dell’esperienza ma-

CONSIGLIO NAZIONALE 2008-2011Presidente CCaallddeerroonnee MMaarriinnaa CagliariVice Presidente VViissppaarreellllii AAlleessssaannddrroo VeronaSegretario SSiillvveessttrrii VViinncceennzzoo PalermoTesoriere PPaannzzeettttaa PPiieettrroo TarantoConsiglieri BBoorrttoollaann IIllaarriioo Biella

CCaappiittaanniioo MMaauurroo BresciaCCaattaallaannoo AAllffiioo BergamoDD''AAnnggeelloo GGiiuusseeppppee ViterboDDee LLuuccaa RRoossaarriioo Reggio CalabriaGGeerrmmiinnaarraa VViinncceennzzoo PistoiaGGiioorrggiinnii SSeerrggiioo Pesaro e UrbinoIIeessuu MMaassssiimmoo TriesteLLaatteeaannaa TTeeooddoorroo PotenzaMMoonntteeffuussccoo GGiioovvaannnnii BeneventoSStteelliittaannoo SSeerrggiioo Bologna

Collegio dei Revisori Presidente CCoollaannggeelloo AAnnggeelloo FoggiaComponente CRC BBrraaccccoo RRoobbeerrttoo ImperiaComponente CRC DDee CCaarroolliiss MMaarrcceelllloo L’Aquila

Page 13: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

turata in categoria da diversi anni, specie nelruolo di Coordinatore Scientifico della Fon-dazione Studi. I consiglieri confermati rispet-to al Consiglio uscente sono: Mauro Capita-nio (Brescia), Alfio Catalano (Bergamo), Giu-seppe D’Angelo (Viterbo), Rosario De Luca(Reggio Calabria), Vincenzo Germinara (Pi-stoia) e Teodoro Lateana (Potenza). Sono in-vece alla loro prima esperienza in ConsiglioNazionale i restanti sei consiglieri: oltre Vin-cenzo Silvestri, si tratta di Ilario Bortolan(Biella), Sergio Giorgini (Pesaro-Urbino),Massimo Iesu (Trieste), Giovanni Montefu-sco (Benevento) e Sergio Stelitano (Bologna).La particolarità che accomuna tutti i nuovicomponenti del Consiglio è che sono statipresidenti dei rispettivi Consigli Provincialisino al 23 ottobre, data in cui hanno dovutooptare per la carica nazionale in virtù dell’im-possibilità normativa a rivestire contempora-neamente i due ruoli. Si tratta di una situa-zione che trova le radici nel profondo convin-cimento che intensificare il rapporto con la

base degli iscritti sia il miglior modo per rap-presentarne le istanze. Il nuovo ConsiglioNazionale ha dunque un rappresentante perRegione (quelle mancanti si sono accorpatecon una limitrofa per la scelta del candidato)arrivati alla carica di consigliere nazionalecon una pluriennale esperienza, nella stra-grande maggioranza dei casi, di dirigente dicategoria a livello provinciale. Anche per l’e-lezione del collegio dei Revisori si è seguitaidentica logica. Nel ruolo di presidente è sta-to confermato Angelo Colangelo (Foggia), expresidente dell’Ordine della provincia dauna;così come Marcello De Carolis (L’Aquila) hapresieduto il Consiglio del capoluogo abruz-zese. New entry per Roberto Bracco (Imperia)che riporta la regione ligure in Consiglio Na-zionale dopo molti anni di assenza. E’ questala palese esemplificazione di un principiocardine della presidenza Calderone, dell’ulti-mo triennio, che ha posto al centro dei mo-menti decisionali della politica di categoriagli iscritti. Gli intensi rapporti con i Coordi-

PPaaggiinn

ee aa

ccuurraa

ddeell CC

NNOO

11

Page 14: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

12

Pagine a cura del CNO

natori delle Consulte Regionali, nonchè i fre-quentissimi incontri con i singoli Consigli,hanno posto le basi per scelte ponderate econdivise. Così come il costruttivo rapportocon l’Ancl ha fatto sì che la vita di categoriapotesse scorrere su binari di serenità. Non a

caso il Segretario GeneraleAncl, Francesco Longobardi,ha voluto porgere personal-mente il proprio augurio dibuon lavoro all’intero Consi-glio al termine della cerimo-nia di insediamento. Le sueparole, unite a quelle del Pre-sidente dell’Enpacl VincenzoMiceli, sono il miglior viaticoper una consigliatura che do-vrà affrontare temi strutturali– per prima la riforma dellaprofessione – per dotare i

Alfio Catalano

Giuseppe D'Angelo

Rosario De Luca

Ilario Bortolan

Mauro Capitanio

Vincenzo Silvestri

Pietro Panzetta

Alessandro Visparelli

Page 15: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

consulenti del lavoro di un ordinamento ca-pace di supportare la categoria nelle difficilisfide professionali del futuro. E le sfide cheattenderanno i Consulenti del Lavoro nel-l’immediato futuro saranno diverse. Innanzi-tutto si dovranno attuare le previsioni dellanuova normativa che prevede la possibilità dicostituire, presso le Commis-sioni di Certificazione già in-sediate presso ogni OrdineProvinciale, Camere Arbitralie di Conciliazione; novità chedi fatto proietta la categorianella riforma del processo la-voro. Ma questo è solo unodei passi verso la professionedel futuro che il ConsiglioNazionale disegnerà con lapartecipazione di tutta la cate-goria. ■

Teodoro Lateana

GiovanniMontefusco

13Angelo Colangelo

Roberto Bracco

Marcello De Carolis

Sergio Giorgini

Massimo Iesu

Vincenzo Germinara

Sergio Stelitano

Page 16: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

14

pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine

ISERNIAVoci dalla Provincia

La Provincia di Isernia è una provincia delMolise con circa 89 mila abitanti. Dalpunto di vista del numero di abitanti, è la

provincia più piccola di Italia; il territorio è pret-tamente montuoso composto da 52 comuni. Lacaratteristica saliente della provincia, in terminidi distribuzione della popolazione per classi dietà, è la più bassa quota di persone in età com-presa fra i 15 ed i 64 anni che si riscontra nelPaese (63,5%). Inoltre nel complesso del Mezzo-giorno la provincia si segnala anche per l’alta in-

COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DI ISERNIA E-MAIL: [email protected]

Presidente CARMINE DI VINCENZO Segretario GAETANO SIPALA Tesoriere FERNANDO GALASSO Consigliere GIUSEPPE DE BENEDICTIS Consigliere CIRO DI LAURO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIPresidente ALBERTO COLETTA Componente ANTONIA ROCCHIO Componente NICANDRO MANCONE

RAVIOLI SCAPOLESIDose per 90 ravioliLegati alla tradizione di Carnevale, i ravioli hanno subito modifiche determinate in particolare dall'impossibilità direperire i prodotti che, una volta, erano la base dell’economia locale. Questa motivazione spinge a elencare siagli ingredienti della ricetta classica che dell’attuale, modificata dagli anni 60, degna della rinnovata "Sagra deiravioli" che si tiene a Scapoli la domenica precedente a martedì grasso.

INGREDIENTI DELLA RICETTA CLASSICAPer il ripieno500 grammi di salsiccia secca, conservata sotto sugna e aromatizzata con: cumino ("detratta") e finocchietto sel-vatici, poco peperoncino piccante; 150 grammi di pancetta magra e guanciale; 400 grammi di bietola lessata deltipo a foglie piccole, corte con venature rosse che cresce anche spontanea, va bene anche quella a coste efoglie più grandi purché ben lessate e sminuzzate; 2 chili e 1/2 di patate lesse; 500 grammi tra ricotta secca dicapra e formaggio locale (misto pecora/capra) ben stagionati da utilizzare grattugiati; 350 grammi di formaggiodi mucca e capra semifresco (appena "scamoscio"); 7 uova intere; 3 tuorli; sale. Evitare pepe o peperoncino per-ché già contenuti nella salsiccia e come componente della pancetta.Per la pasta all'uovo1 chilo di farina tipo 0; 10 uova intere; cucchiaio di olio d'oliva; sale.Per il sugo1 cosciotto di capra molto lardellato; 50 cl olio extravergine di oliva; 50 grammi di lardo; 3 spicchi di aglio; prez-zemolo. Qualche cucchiaio di conserva di pomodoro diluito in acqua.

PREPARAZIONE DEL SUGOIl cosciotto viene fatto rosolare in un tegame di terracotta con un battuto di lardo, aglio e prezzemolo e l'olio.Una volta rosolata si copre di acqua la carne affinché continui a cuocere lentamente ed intenerisce. Asciugatal'acqua si versa la conserva di pomodoro diluita e si lascia completare la cottura.

Page 17: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

15

VVooccii ddaallllaa PP

rroovvii

nncciiaa

cidenza di ultrasessantacinquenni (21,9%). Diorigini antichissime, come testimoniano i resti diun insediamento paleolitico trovati nei pressidella città, Isernia sorge tra due vallate attraver-sate dai fiumi Sordo e Cavaliere: una città riccadi acqua, dunque, come secondo alcuni ricordala radice della stessa denominazione, aeser, chevorrebbe dire proprio acqua. L’antica terra deiSanniti, che in Alto Molise hanno lasciato tantetracce della loro civiltà, è oggi una provincia ric-ca di castelli e di paesi scavati a ridosso della roc-cia, del romantico e del barocco, dell’archeologiapreistorica, romana e longobarda. È anche laprovincia degli immensi spazi verdi, dei grandiTratturi, e delle vaste praterie e foreste dell’AltoMolise, del giacimento paleolitico dell’ “HomoAeserniensis”, dell’antica e misteriosa BovianumVetus, l’odierna Pietrabbondante. Già un milionedi anni fa l’uomo (homo erectus) dimorava nellazona di Isernia, allora una savana abitata da

grandi mammiferi. Antichi abitanti dell’Appen-nino meridionale, sempre in guerra con Roma fi-no alla loro sottomissione definitiva, i Sanniti fu-rono un popolo di indomiti guerrieri.

DA SAPERE:• Scapoli è la capitale delle zampogne e degli

zampognari• Ad Agnone c’è la più antica fonderia di campa-

ne, da sempre fornitrice del Vaticano• Ad Isernia è fiorente la lavorazione del tombolo• Ancora oggi, a Frosolone, si fa la transumanza

kungo i tratturi, spostando le greggi dalla mon-tagna al mare e viceversa

• Che la Provincia di Isernia è una delle Regionipiù ricche di tartufo bianco e nero

• Capracotta è il comune più alto dell’appenninocon stazione sciistica

• Ad Isernia c’è il più antico accampamento d’Eu-ropa, risalente a 736.000 anni fa

Foto di Consiglieri e Revisori: Coletta Alberto, Di Vincenzo Carmine, Rocchio Atonia, De Benedictis Giuseppe e Siapala Gaetano

Page 18: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

16

ECONOMIA Un ruolo rilevante ricopre l’agricoltura che, con il29,4% di imprese, supera di 11 punti percentuali ildato medio nazionale. Rispetto alla media del Sud,assume una certa rilevanza anche la percentuale diimprese operanti nel settore dell’edilizia (13,3%).Le imprese artigiane, inoltre, rappresentano il26,2% di quelle presenti sul territorio della provin-cia e costituiscono un dato rilevante nel Mezzo-giorno. Particolarmente elevata è l’incidenza delleditte individuali (77,1%, ultima posizione in Ita-lia), sia pure decisamente contenuta rispetto aquanto si osserva nella vicina provincia di Campo-basso. Ammontano a circa 8.000, infine, le aziendeagricole censite nella provincia, con una superficieagricola utilizzata pari al 53% circa, e con dimen-sioni prevalentemente tra 1 e 2 ettari. Nella parte collinare delle province di Campobasso edIsernia è particolarmente sviluppata la coltivazionedigrano (specialmente nella provincia di Campobas-so) e di cereali minori (in particolare orzo e farro).

MERCATO DEL LAVORONetto calo della disoccupazione in Molise nei pri-mi tre mesi dell’anno: il tasso dei senza lavoro e’

sceso all’ 8,8%. Dai dati pubblicati dall’Istat emergeuna diminuzione di 2,7 punti rispetto all’11,5% delprimo trimestre 2006, che pongono il Molise ben aldi sotto della media del Mezzogiorno (11,4% per ilprimo trimestre 2007, in calo rispetto al 14,1% del-lo stesso periodo dell’anno scorso).Da un’indagine del quotidiano economico “Il Sole24 Ore “risulta che la provincia molisana è quella inItalia, in cui è stato rilasciato il minor numero diDURC nel 2006. Nella provincia di Isernia nel corsodel 2006 sono stati emessi solo 1.021 DURC, le cer-tificazioni rilasciate congiuntamente da INPS, INAILe Casse Edili per attestare la regolarità contributivadelle imprese edili impegnate sia nei lavori pubbliciche in quelli privati. Il dato in sé non significa mol-to ma fa riflettere e, addirittura, diventa preoccupan-te se lo si raffronta con quello nazionale e con quel-li relativi alle altre province italiane: infatti, la pro-vincia pentra è proprio all’ultimo posto della “classi-fica di produttività” delle province italiane.

NOTIZIE DALL’ORDINE I vertici dell’ordine sono stati rinnovati a luglioscorso e sebbene con pochi iscritti, appena 34, ilnuovo Consiglio si è subito impegnato per l’orga-nizzazione di eventi formativi di grande spessore,accrescendo la visibilità esterna dei Consulenti delLavoro e fornendo gli strumenti per una formazio-ne continua agli iscritti ed ai praticanti. I rapporticon gli Enti ed Istituti previdenziali ed assistenzia-li, nonché con i colleghi degli altri Ordini profes-sionali, sono ottimi e la figura del Consulente delLavoro è tenuta in grande considerazione. Nei pro-grammi del nuovo Consiglio c’è la volontà di accre-scere sempre più la preparazione e la disponibilitàdei colleghi alla cultura ed alla crescita professiona-le, con il coinvolgimento di tutti gli iscritti e dei lo-ro praticanti. ■

Page 19: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

17

pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine

FERRARAVoci dalla Provincia

La Provincia di Ferrara (in dialetto ferrarese,“pruìncia ad Fràra”) conta oltre 350 milaabitanti.

All’interno del territorio ferrarese, si segnala il Par-co del Delta del Po che possiede la più vasta esten-sione di zone umide protette d’Italia. La flora èestremamente varia tanto da includere circa un mi-gliaio di specie diverse. La presenza di uccelli è tal-mente rilevante (oltre 300 specie, nidificanti e sver-nanti), da fare del Delta del Po la più importantearea ornitologica italiana ed una delle più cono-sciute d’Europa.

COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DI FERRARA E-MAIL: [email protected]

Presidente STEFANO TONEGUTTISegretario MARIA GABRIELLA ARLOTTI Tesoriere NADIA GARDENGHI Consigliere ROBERTO RESTA Consigliere LORENZO MEDINI

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIPresidente SILVIA RICCI MACCARINI Componente GIORGIO SAPONARO Componente STEFANO MASINI

VVooccii ddaallllaa PP

rroovvii

nncciiaa

LA SALAMA DA SUGOLa salama (o salamina) da sugo è considerata da buon-gustai, storici, critici come una tradizione tipica ferrareseche, probabilmente rimarrà nei secoli. Le prime notizie diquesto piatto risalgono al XV secolo quando un taleDomenico venne accusato di usare sale di contrabbandoper fare 'salami alla ferrarese'.Viene confezionata usando diverse parti della scrofaadulta, sale, vino, pepe, noce moscata, chiodi di garofa-no mescolati insieme in una vescica di maiale, messa adasciugare in un ambiente caldo per 3-4 giorni e succes-sivamente lasciata stagionare per 7-8 mesi. Prima di cuo-cerla la si lava, la si mette in un sacco di tela chiuso e lasi appende al bordo della pentola. Questo per impedirela rottura della salama e per fare in modo che l'assorbi-mento dell'acqua sia regolare. La salama non deve toc-care nè il fondo nè le pareti della pentola, e deve averbisogno di molta acqua, almeno 6 volte la salama. La silascia in acqua fredda una notte, al mattino la si mette sulfuoco a fiamma bassa in modo che raggiunga l'ebollizio-ne in maniera molto lenta. Il periodo di cottura sarà poi dicirca 4 ore. Una volta cotta la si libera dal sacco e la siporta in tavola in un piatto rotondo. Se ne apre la partesuperiore in corrispondenza del legaccio e con un cuc-chiaio se ne estrae la polpa e la si mette nei piatti.Indicatissima con un buon purè di patate.

Le mura

Page 20: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

18

LA CONGIUNTURAI dati congiunturali relativi al primo semestre2008 rilevano una sostanziale stagnazione per leimprese, soprattutto sotto il profilo della contra-zione degli utili e l’aumento ingente dei costidelle materie prime. Dati più recenti fanno tutta-via prevedere un secondo semestre ancora piùdifficile.L’agricoltura ferrarese risulta essere a tutt’oggiuno dei settori più importanti dell’economia pro-vinciale: la base occupazionale della provinciaraggiunge l’8,3% ovvero il tasso più elevato ditutto il nord-est d’Italia con 8.763 industrie atti-ve nel settore e 180 mila ettari di superficie agra-ria complessiva. Di notevole rilievo ricopre l’areadel Polo chimico di Ferrara che ospita industriequali LyondellBasell, Polimeri Europa, Syndial eYara. Di rilevante importanza sia locale che mon-diale è lo stabilimento principale dell’industriasiderurgica Berco SpA di Copparo e dell’aziendamotoristica VM Motori di Cento. Altra piccolarealtà economica è rappresentata dalla casa edi-trice 3ntini di Argenta, oggi trasferitasi a Milano.Il 26,3% del prodotto provinciale deriva dall’in-dustria con un totale di 54 mila persone occupa-te in tale settore, delle quali 46 mila operantinella trasformazione industriale e 8.000 nel set-tore edilizio-costruzioni che rappresentano il34,8% dell’intera occupazione provinciale.

IL MERCATO DEL LAVOROPer la prima volta da parecchi anni si registra nel2008 una maggiore stabilizzazione del rapporto dilavoro nella provincia di Ferrara. Cresce infatti,come del resto in tutto il Paese, la percentuale diassunzioni a tempo indeterminato. Nella provincia diFerrara esse rappresentavano nel 2007 il 32,5% deltotale, e sono salite nel 2008 al 39,0%. Una quotache rimane ancora sensibilmente inferiore rispettoa quella media regionale, ed ancor più a quella na-zionale, ma che quest’anno cresce in tutte le classidimensionali, ed è trainata in particolare dall’au-mentata richiesta proveniente dal settore manifat-turiero, ancora più che da quello dei servizi. Rima-ne invece identica rispetto all’anno precedente laquota di assunzioni previste tramite lo strumentocontrattuale del part-time (17,6%, ovviamente conuna forte concentrazione nei servizi), che invecetende a scendere negli altri ambiti di riferimentoterritoriale. La bassa crescita occupazionale è ri-conducibile alle difficoltà delle medio-grandi im-prese, quelle cioè che occupano più di 49 addetti,che nel corso dell’anno precedente avevano invecerappresentato il “motore” del mercato locale del la-voro. In compenso, le piccole imprese ferraresi, edin particolare quelle comprese nella fascia dimen-sionale 1-9 dipendenti ribaltano l’andamento nega-tivo dell’anno prima, esprimendo un saldo occupa-zionale positivo tra entrate ed uscite. Per quanto

Piazza Savonarola Cattedrale

Page 21: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Foto di gruppo del Consiglio Provinciale

19

VVooccii ddaallllaa PP

rroovvii

nncciiaa

concerne le previsioni occupazionali con riferi-mento alla dimensione d’impresa, le piccole e me-die aziende ipotizzavano una situazione sostanzial-mente stabile, mentre ben il 67% delle grandi im-prese intervistate dichiarava di prevederne una ri-duzione.

NOTIZIE DALL’ORDINEI 74 Colleghi iscritti all’Ordine dei Consulenti delLavoro di Ferrara (ben 42 sono donne), e i 12 pra-ticanti attivi, rendono questo Ordine uno dei piùpiccoli dell’Emilia Romagna, ma non per questopoco laborioso. L’attuale Consiglio, oltre all’ordinaria attività istitu-zionale, sarà impegnato al raggiungimento di alcu-ni obiettivi prioritari, come la valorizzazione della fi-

gura del Consulente del Lavoro, quale professionistaesperto nella gestione del personale dipendente edelle risorse umane; la creazione di convegni e semi-nari di aggiornamento validi per la formazione con-tinua, su argomenti di maggior interesse per i Colle-ghi. L’attività del Consiglio sarà indirizzata ancheverso la creazione di un proprio sito web, nel qualeciascun iscritto potrà accedere e prendere visione dinotizie, commenti e materiale utile per lo svolgi-mento della propria attività professionale.Particolare attenzione ed energia il Consiglio del-l’Ordine impiegherà nella lotta al fenomeno dell’a-busivismo professionale, che anche a Ferrara è pur-troppo sviluppato. Il rapporto con le istituzioni e gli enti previdenzia-li è sostanzialmente buono, vi è rispetto reciprocoe consapevolezza del ruolo che ciascuna parte svol-ge, ma soprattutto vi è la voglia di collaborare atti-vamente, nell’interesse comune ed a vantaggio deinostri clienti. ■

Piazza Ariostea

Page 22: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Questione di tempoGestire il personale, in breve.

Tempi nuovi per chi gestisce risorse umane. Niente più inserimento centralizzatodi dati, niente più manutenzione software, niente più aggiornamenti onerosida parte dei tuoi fornitori di software paghe. Oggi è possibile scambiareinformazioni con il cliente offrendogli una finestra Web dello studio, aperta24 ore: potrai integrare il gestionale paghe con i dati presenti presso il cliente,senza violare la sicurezza dello studio. Il software delocalizza la raccolta deidati che ti mancano per la gestione del Libro unico del lavoro e te li forniscepronti all’uso dentro il tuo programma paghe.È un sistema veramente innovativo: si chiama VelaSuite e ti fa risparmiare tempo.

> VelaSuite non si installa perché è su Internet, si aggiorna in automatico ed è sicuro, grazie a servizi evoluti di continuità e di backup.

> VelaSuite ti libera da ogni preoccupazione di assistenza tecnica ai clienti, che è interamente gestita da un help-desk dedicato.

> VelaSuite è universale, gestisce qualunque tipo di azienda (con o senzasistemi di rilevazione delle presenze, con timbrature su cartellini orologio o conpersonale viaggiante) e qualsiasi tipo di orario (fi sso, elastico, fl essibile, turni).

> VelaSuite è pronto per il Libro unico del lavoro: acquisisce le presenze e le anagrafiche dei lavoratori somministrati, ti consente di gestire in studio il caricamento dati per conto dei clienti più piccoli che sceglieranno di continuare a raccogliere le presenze in forma manuale.

> VelaSuite ti fa guadagnare: può essere integrato col tuo sito Internet epuò essere proposto ai tuoi clienti come servizio avanzato dello studio, peruna maggiore fidelizzazione della clientela. È una porta aperta verso unamaggiore automazione dei processi dei tuoi clienti, che libera maggiori risorseper la consulenza. E poi non si acquista: paghi con scaglioni decrescenti soloquanto realmente utilizzato, sulla base dei lavoratori gestiti dal sistema.

Per i consulenti del lavoro è tempo di VelaSuite.

Distribuito da > Alisei SrlTel. 02 40303320 - Fax 02 40303321

e-mail: [email protected] www.aliseisrl.com 800 007 008

PIN: 02403031

Chiamail numero gratuito

Page 23: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

2121Anno IX Numero 9 • Ottobre/Novembre 2008

DOSSIERDossier

Previdenza complementare Analisi critica e proposte per facilitare l’accesso al secondo pilastro

Previdenza complementare Analisi critica e proposte per facilitare l’accesso al secondo pilastro

Page 24: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

22

Analisi critica e proposte per facilitare l’accesso al secondo pilastro

DDOOSSSSIIEERRDossier

versamento necessari per gode-re dei trattamenti pensionisticimigliori, in linea con la prolun-gata aspettativa di vita. La riduzione delle prestazioni,che riflette la maggiore duratadel periodo di erogazione pre-visto, migliora la sostenibilitàfinanziaria del sistema, ma puòavere effetti sociali controversi.Esiste un nesso tra aspettativadi vita da una parte e condizio-ni socio-economiche, reddito ericchezza dall’altra. Ciò signifi-ca anche che aumenti dell’etàpensionabile o riduzioni delle

prestazioni, motivate da unamaggiore aspettativa di vita,danneggiano in modo spropor-zionato i lavoratori a basso red-dito. La risposta ai bassi tassi di so-stituzione del sistema pensio-nistico obbligatorio può consi-stere dunque nel ricorso all’ac-cantonamento privato su basevolontaria. Il processo, però, non è andatoancora a regime e l’attività deiConsulenti del Lavoro che ope-rano come tecnici superpartesa contatto con i datori di lavo-ro, con il fine di agevolare ilpassaggio dei lavoratori allaprevidenza complementare

Premessa Introduzione della reversibi-lità, accordi tra i gestori deifondi e percorsi scolastici diformazione dei giovani, sonoalcune delle azioni da intra-prendere per consentire il verodecollo della previdenza com-plementare. A quasi due annidall’entrata in vigore della c.d.“riforma del TFR”, che avrebbedovuto fungere da motore peril definitivo decollo della previ-denza complementare, faccia-mo un bilancio critico della at-tuale situazione rilevando chela maggior parte dei la-voratori ha operato una“non scelta”. La situazione è stagnan-te e nel frattempo i livel-li di copertura pensioni-stica garantiti dalle for-me di previdenza obbli-gatoria continuano a ridursi aseguito delle cresciute aspetta-tive di vita.Se l’aspettativa di vita aumentae restano invariati altri parame-tri, il rapporto tra il numero dipensionati e il numero di lavo-ratori attivi aumenta e decre-scono le prestazioni per le pen-sioni. L’impatto di tale fenome-no può essere controbilanciatoincrementando il numero deilavoratori attivi (quindi conpolitiche di crescita dell’occu-pazione). Un altro sistema con-siste nell’allungare il periodolavorativo alzando il limite mi-nimo di età pensionabile o au-mentando il numero di anni di

non basta. Il ruolo cruciale,svolto con impegno dagli stessiin questi due anni, è stato quel-lo di essere portatori di infor-mazioni rivolte ai datori di la-voro ed ai lavoratori, mettendoa frutto la peculiarità della pro-fessione. Il lavoro si è concre-tizzato in numerosi incontri te-nuti con il personale dipenden-te presso le aziende, perchè lascelta della destinazione delTFR necessita di un passaggioculturale che non tutti i lavora-tori riescono ancora ad affron-tare e perchè l’argomento viene

oggi visto dagli stessicon grande scetticismo. Nella campagna infor-mativa dei primi mesi,inoltre, i Consulentidel Lavoro sono statiattori primari del-l’informazione, metten-

do in atto innumerevoli inizia-tive (opuscoli, libri, campagnenelle piazze, consulenze pressoi propri studi, ecc.). I Consulenti del lavoro dovran-no continuare, anche nel pros-simo futuro, l’opera di informa-zione e formazione partendodalla scuola e pertanto rivol-gendosi ai giovani. Sono infattiloro, in quanto destinatari di-retti delle prossime pensioni, iprimi ad essere interessati allaprevidenza complementare. L’attività dovrà essere mirata acreare un background culturaleed un terreno fertile nel qualeradicare il convincimento diquanto sia necessario parteci-

A cura di Tommaso Siracusano

Aumenta l’aspettativa di vita

Page 25: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

23

DDoossss

iieerr

prestazioni, negli anni non saràpiù sufficiente a garantire untasso di conversione, tra ultimeretribuzioni e il trattamentopensionistico, sufficiente a ga-rantire il diritto costituzionalead un’esistenza dignitosa. Da questa esigenza nasce il de-creto legislativo n°124 del 21Aprile 1993 con il quale vengo-no istituiti i fondi pensione cheperò restano per un decenniosconosciuti ai più. Ulteriore passaggio legislativofondamentale, nel più generalequadro della riforma del siste-ma pensionistico, è costituitodalla riforma Dini (legge

335/1995) che introduce, oltreal sistema di calcolo contributi-vo destinato a sostituire nel iltempo quello retributivo, an-che una soglia minima di età daaffiancare ai 35 anni di contri-buti necessari per accedere allapensione di anzianità. Le modifiche subite negli annidalla previdenza obbligatorianon basteranno, da sole, a ga-rantire il mantenimento dei li-velli reddituali raggiunti dai la-voratori se non in percentualiassai ridotte. Per tale motivo viene avvertitala necessità di prevedere per-

pare in prima persona, da partedel lavoratore, alla costruzionedi un percorso previdenzialepersonalizzato in funzione del-le proprie esigenze aspettative ecaratteristiche. L’analisi che segue, però, non siferma alla fredda valutazionedello stato dell’arte, ma ipotizzaed analizza proposte di modifi-ca alla normativa che diano unulteriore slancio al secondo pi-lastro. Ciò senza dimenticareche forse il target sui cui farepresa non è poi così vasto comesi vuol far credere. La previdenza costa e sonomolto meno di quanti si pensi ilavoratori che, TFR a parte, sitrovano in condizioni economi-che che gli consentono di di-stogliere risorse economichedal proprio budget familiareappena sufficiente al soddisfa-cimento dei bisogni primari,per destinarle alla costruzionedi una seconda pensione. Ma prima di passare all’analisidi cui ci occupiamo è opportu-no riepilogare i passaggi fonda-mentali della materia che è na-ta nel 1993 ed ha subito neltempo varie modifiche.

Cenni storici - l’istituzio-ne della previdenza com-plementare Le motivazioni che stanno allabase della nascita ufficiale dellaprevidenza complementarevanno ricercate nella presa dicoscienza, da parte dello Stato,del fatto che la copertura previ-denziale pubblica, a seguitodell’inversione del trend demo-grafico che genera uno squili-brio crescente tra contributi e

corsi previdenziali alternativi efacoltativi, che garantiscano ailavoratori una integrazione deltrattamento obbligatorio, ma alcontempo siano dallo stessogovernabili ed adattabili alleproprie esigenze. Lo scopo della previdenza com-plementare è, dunque, dare allavoratore la possibilità di co-stituirsi una seconda pensione,o pensione integrativa, da ag-giungere a quella di base obbli-gatoria posta a carico degli entidi previdenza (Inps, Inpdap,Ipsema e Casse dei professioni-sti). Questo per fronteggiare laprogressiva perdita della capa-

cità di conservare un tenore divita analogo a quello assicuratodagli ultimi stipendi, ingenera-ta anche dal graduale abbando-no del sistema retributivo a fa-vore di quello contributivo.[Tabella 1]In attuazione della legge 23agosto 2004 n. 243 recante nor-me in materia pensionistica edelega al Governo nel settoredella previdenza pubblica, peril sostegno alla previdenzacomplementare e all’occupazio-ne stabile e per il riordino deglienti di previdenza e assistenzaobbligatoria (di seguito legge

IL PASSAGGIO DAL RETRIBUTIVO AL CONTRIBUTIVO RENDIMENTI A CONFRONTO

(fonte ministero del lavoro) Sistema di calcolo Retributivo Misto Contributivo Età / Anno 60 / 2010 60 / 2025 60 / 2040 Ultimo Reddito € 20.807 € 28.005 € 37.690 Pensione € 13.965 € 16.758 € 21.346 Rapporto Pensione / Reddito 67% 60% 57%

Tabella 1

Page 26: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

24

DDOOSSSSIIEERRDossierze di assicurazione sulla vitacon finalità pensionistica e P. I.P. (piani individuali pensioni-stici). Gli aspetti che caratterizzano laprevidenza complementare ointegrativa sono la natura vo-lontaria di adesione ed il regi-me finanziario di gestione cheè quello a capitalizzazione, concontributi investiti sui mercatifinanziari e un capitale matura-to da convertire in rendita vita-lizia.

Tipologie di fondi Tre sono le tipologie di fondopensione attualmente presentinel nostro ordinamento. Due quelli che, a fronte di unpiù alto rendimento, a prescin-dere dalla ulteriore scelta delcomparto di investimento, pre-sentano rischi maggiori per gliaderenti. Si tratta dei fondiaperti e dei piani individualipensionistici. Proprio per talemotivo la COVIP nelle sue di-rettive ha previsto e regolamen-tato l’istituzione di un organi-smo di sorveglianza per i fondiaperti e la nomina di un re-sponsabile per il controllo deipiani pensionistici individualida parte delle compagnie assi-curative. La terza tipologia rappresentacertamente quella con un rendi-mento più basso (molto vicino a

delega), il Governo ha adottatoil decreto legislativo n. 252 del5 dicembre 2005 di Disciplinadelle forme pensionistichecomplementari. La legge 27 di-cembre 2006, n. 296 (legge fi-nanziaria 2007) ha anticipatol’entrata in vigore del decreto,inizialmente fissata al 1° gen-naio 2008, al 1° gennaio 2007. In tale contesto, al fine di con-sentire il mantenimento di untenore di vita adeguato dopo ilpensionamento, il decreto rea-lizza un assetto norma-tivo volto a favorire l’au-mento delle adesioni el’accrescimento dei flus-si di finanziamento allaprevidenza complemen-tare attraverso l’istitutodel conferimento deltrattamento di fine rapporto (diseguito TFR), un più favorevo-le regime fiscale di contributi eprestazioni, l’ampliamento del-le opportunità di scelta per i la-voratori e l’adozione di stru-menti volti ad assicurare un’a-desione effettivamente consa-pevole e una più ampia libertàdi circolazione all’interno delsistema. La previdenza complementareè altrimenti definita dagli ad-detti ai lavori, “secondo e terzopilastro”, in quanto affianca ilsistema di previdenziale pub-blico e obbligatorio definito“primo pilastro”. Il secondo pilastro è costituitodalla previdenza integrativarealizzata sotto forma di fondipensione aperti o chiusi. Il terzo pilastro è il risparmioche ciascuno ha accumulatonel corso della vita e/o le poliz-

quello garantito dal TFR lascia-to fino ad ora in azienda) e com-porta costi fissi di gestione piùalti ma, non potendo avere fina-lità di lucro, non espone l’ade-rente al rischio di vedere vanifi-cata o fortemente ridimensiona-ta la propria aspettativa per il fu-turo. Per avere un’idea del costodelle commissioni, nella tabella2 sono indicati i costi dei treprodotti pensionistici, ottenuticome media tra quelli più getto-nati. Il dato indica il costo me-

dio annuo in percentua-le ed è calcolato ipotiz-zando un versamento di2.500 euro l’anno e unrendimento del 4% an-nuo (Fonte: Il Sole - 24Ore). [Tabella 2]

• Fondi aperti Il fondo aperto è istituito informa di patrimonio separatoda banche, compagnie, societàdi gestione del risparmio(SGR), e società di intermedia-zione immobiliare (SIM). Il re-gime è quello della contribu-zione definita. Gli aderentiavranno prestazioni commisu-rate alla contribuzione, tenutoconto della capitalizzazione. Ilfondo aperto è suddiviso incomparti a secondo delle cate-gorie di rischio e rendimento.L’adesione avviene attraverso ilversamento del contributo a ca-rico dell’iscritto e del datore dilavoro o del TFR, su domandapresentata dal lavoratore o daldatore di lavoro. Le risorse delfondo sono gestite da soggettiabilitati che potranno investirein azioni, quote di società im-mobiliari, fondi di investimen-

Tre tipologie di fondi pensionistici

Page 27: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

25

DDoossss

iieerr

modificare tale scelta in seguito.Se tale scelta non viene operata iversamenti sono destinati allagestione più prudenziale. È normalmente prevista unaquota una tantum da versareall’atto di adesione. Sono previ-sti costi fissi in caso di: trasferi-mento ad altra forma pensioni-stica, riscatto, anticipazioni,modifica della percentuale diallocazione dei versamenti neivari comparti. Inoltre in fase dierogazione delle rendite, sonopreviste spese fisse. Ciò posto, il nuovo sistemaavrebbe già dovuto sortirequalche effetto, se non sottoforma di risultati, i quali neces-sitano di un tempo ben piùlungo per essere valutati, quan-tomeno sul piano della diffu-sione e del ricorso allo stru-mento da parte dei lavoratori.

Le criticità Eccessiva rigidità del sistema,in particolar modo legata allairreversibilità della scelta diconferire il TFR ai fondi, cultu-ra previdenziale quasi assente ebassi rendimenti, sono questi imotivi principali del mancatodecollo del secondo pilastro. Se a ciò si aggiunge la crisimondiale del mercato finanzia-rio, il quadro diventa addirittu-ra drammatico.

to mobiliare e immobiliarechiusi. I risultati conseguiti daigestori del fondo vengono veri-ficati dal Cda del fondo stesso econfrontati con i parametri for-niti dalla COVIP.

• Piani individuali pensionistici Sono forme pensionistiche in-dividuali poste in essere me-diante polizze di assicurazionesulla vita istituiti da compagniedi assicurazioni ed hanno lostesso scopo delle altre tipolo-gie di fondi. Hanno anche lostesso regime di contribuzionedefinita. La misura della contri-buzione è determinata libera-mente dall’aderente.

• Fondi pensione negoziali Sono fondi pensione di originecontrattuale costituiti in formaassociativa. Non possono averescopo di lucro. Hanno lo scopodi consentire agli aderenti didisporre di prestazioni pensio-nistiche complementari a quel-le rese dalla previdenza obbli-gatoria. Come il fondo aperto è in regimedi contribuzione definita ed èsuddiviso in reparti a secondodel rischio e del rendimento. L’a-derente, se il regolamento delfondo lo prevede, può sceglierein quale comparto far confluire iversamenti ed eventualmente

Il precedente governo ha volu-to accelerare l’entrata in vigoredella previdenza complementa-re e l’ha anticipata al 1/1/2007.Oggi, a distanza di quasi dueanni (tenuto conto che i primieffetti si sono avuti dal 1 luglio2007, alla scadenza del seme-stre per l’attivazione del princi-pio del silenzio assenso) non sipuò certo affermare che taleprocesso abbia sortito gli effettisperati. A peggiorare la situazione hacontribuito, a parere di chi scri-ve, la contemporanea istituzio-ne del fondo di tesoreria gestitodall’INPS e destinato a racco-gliere il TFR dei dipendentidelle aziende con più di 50 di-pendenti, che non è oggetto delnostro esame in questo mo-mento ed a cui facciamo riferi-mento proprio per precisarnel’assoluta estraneità. Ciò ha creato confusione nei la-voratori, i quali sviati anchedalla denominazione del nuovoistituto, non hanno ben capitodove sarebbe confluito il loroTFR. Non si tratta, infatti, di un fon-do di previdenza, ma solo diuna misura, a modo di vederedi chi scrive, poco opportunaoltre che intempestiva, volta araccogliere fondi da destinarealla realizzazione di infrastrut-ture e grandi opere. Si è voluta forzare la mano,costringendo i lavoratori adoperare una “non scelta”, sen-za aver compiuto prima quelprocesso culturale che avreb-be consentito agli stessi dimaturare i necessari convinci-menti, affinché cominciassero

PRODOTTO ANNI DI PERMANENZANEL FONDO

5 10 30 FFoonnddii aappeerrttii 0,73 0,67 0,64 FFoonnddii cchhiiuussii 0,42 0,29 0,19 PPIIPP 3,04 2,42 1,87

Tabella 2

Page 28: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

26

DDOOSSSSIIEERRDossiercento mentre il TFR ha reso il3,6 per cento.

Contromisure e nuoveproposte È necessario, a questo punto,sia prevedere nuove misure perincentivare ulteriormente l’a-desione dei lavoratori alla pre-videnza complementare, siamodificare alcune di quelle esi-stenti, in modo che il lavorato-re trovi nuovi stimoli e/o sisenta più libero nelle scelte econtemporaneamente padronedella gestione della sua perso-nale posizione pensionisticacomplementare.

• Reversibilità della sceltaOccorre ricordare che mentrela scelta di mantenere il TFR inazienda è revocabile in qualsia-si momento, non lo è quella diaderire ad un fondo di previ-denza complementare, qualun-

que esso sia. Detto ciò, non sipuò che concordare con le ideedel Ministro del Lavoro Mauri-zio Sacconi che immagina l’in-troduzione di una qualche for-ma di reversibilità, rispetto allascelta iniziale, almeno perquanto concerne i flussi futuridi TFR. Ciò consentirebbe una più se-rena scelta da parte di coloroche, pur essendone convinti,non hanno compiuto il passosolo per timore di non poter

a costruirsi una seconda,quanto indispensabile, pen-sione.

Campagna informativaattuata Non ha dato i risultati sperati,invece, la campagna informati-va fatta nel breve volgere diqualche mese, nonostante ilgravoso impegno dei Consu-lenti del Lavoro i quali sonostati attori primari dell’infor-mazione, mettendo in atto in-numerevoli iniziative (opusco-li, libri, campagne nelle piazze,consulenze presso i propri stu-di, ecc.). È difficile però, a pre-scindere da capacità e compe-tenze, far maturare una co-scienza previdenziale in cosìpoco tempo. Le spiegazioni, la divulgazionee le consulenze possono, infat-ti, chiarire concetti e normeche fanno già parte della cultu-ra dei singoli, noncrearla. Cultura che vacostruita negli anni,partendo dalla fase del-l’istruzione scolastica. In questo senso i Con-sulenti del Lavoro si so-no proposti quale soggetto atti-vo già durante i lavori del VIcongresso di Categoria del no-vembre 2007. In conseguenza di quanto dettola maggioranza dei lavoratori,operanti nel settore privato (ilsettore pubblico è escluso infat-ti dal campo di applicazionedella norma), ha scelto di man-tenere il Tfr in azienda. Ed aconti fatti è stata una sceltaoculata visto che in media ifondi hanno perso l’1,9 per

tornare indietro. In effetti biso-gna ricordare che in taluni casi,ben precisi e con vincoli strin-genti, il riscatto del capitale eragià possibile. Ciò che è importante e che losi possa fare liberamente, inqualsiasi momento ed a costozero.

• Libera portabilità del con-tributo aziendale

Attualmente è consentita laportabilità del contributo deldatore di lavoro solo fra le for-me di adesione collettiva crean-do distorsioni nella concorren-za fra le varie forme. Anche se di minore impatto,estendere la libera portabilitàdel contributo aziendale fra ivari prodotti previdenziali an-che con riferimento ai pianiintegrativi pensionistici (PIP)realizzerebbe una effettiva pa-rità di condizioni.

Da ciò ne deriverebbeuna maggiore concorren-za che favorisce l’efficien-za della gestione e per-tanto è sempre positiva. Questo consentirebbe allavoratore, pur rispet-

tando le necessarie regole ope-rative, di governare, secondo lesue esigenze, la scelta previ-denziale.

• Accordi fra gestori dei fondi Una più massiccia adesione aifondi, consentirebbe inoltreuna riduzione dei costi fissi eduna migliore gestione deglistessi. Ma bisognerebbe incentivarelo sviluppo di accordi tra i ge-stori dei fondi - negoziali, as-

Reversibile anche la scelta di aderiread un fondo di previdenza

complementare

Page 29: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

27

DDoossss

iieerr

• Potenziamento delle leve fi-scali

Occorre valutare il potenzia-mento delle leve fiscali a favoredel lavoratore, in aggiunta aquelle già esistenti, tenendopresente che non saranno l’ele-mento determinante. La parteinerente alle prestazioni, infat-ti, è già particolarmente pre-miante. Si potrebbe intervenire invece a

monte, nella tassazione dellerendite in capo ai fondi pensio-ne prevedendo però che i van-taggi ricadano sui singoli ade-renti e non sui gestori. Così armonizzati gli interventifiscali, uniti alle agevolazionicontributive per le aziende, po-trebbero essere il nuovo pro-pellente per far correre megliola macchina della previdenza.

• Cultura nelle scuole La finanziaria per il 2009 po-trebbe essere il veicolo di nuo-ve proposte per l’immediato,ma forse è il caso che, all’inter-no dei grandi cambiamenti chesi stanno operando nel mondodella scuola, vengano previstipercorsi adeguati. Questo perfare in modo che le nuove ge-nerazioni si facciano parte atti-va nella costruzione del pro-prio futuro, passando da un si-stema sostanzialmente assi-stenzialistico ad uno ben più

sicurazioni, banche e societàdi gestione del risparmio – te-si a razionalizzare ed unifor-mare la commercializzazionedei prodotti, per favorire l’af-fermarsi di un sistema dove laconcorrenza si coniughi condimensioni efficienti e noncomporti eccessi di frammen-tazione, potrà sortire effettipositivi sui mercati. Ciò consentirebbe anche diraggiungere una ben piùvasta platea di lavoratoriponendo l’attenzione suidipendenti delle aziendepiù piccole, soprattuttocommerciali ed artigia-ne, nelle quali minore èstata l’adesione. Se oltre a ciò si arrivasse an-che ad accorpare i fondi, sicreerebbero i presupposti perrealizzare economie di scala icui vantaggi ricadrebbero acascata su tutti i lavoratori. La dimensione non rappre-senta, ovviamente, l’unico fat-tore che incide sulla creazionedi rapporti “virtuosi” tra fon-di, mercati finanziari e gestio-ne aziendale. È una strada, difficile da per-correre, soprattutto perchéquesto va fatto imponendomaggiore attenzione e rispet-to delle esigenze degli inve-stitori. Tale proposta va mirata so-prattutto nei confronti deifondi con più bassi tassi diadesione e può generare ope-ratori più forti ed in grado didefinire criteri e standard dicomportamento che influisca-no sulle politiche di investi-mento.

moderno e in grado di fornirerisposte adeguate ai mutati sce-nari demografici e culturali. Certo non è facile pensare dimettere da parte risorse econo-miche per la propria pensione,quando si è appena all’iniziodella vita lavorativa. Se a ciò si aggiungono i salariparticolarmente bassi, le proba-bilità di rendere consapevoli igiovani diminuiscono notevol-

mente. La strada aperta con ladetassazione della partevariabile del salariopuò, a parere di chiscrive, essere fruttuosa-mente percorsa. Po-trebbero funzionare al-

cune modifiche che prevedanoad esempio, quale elemento co-stituente il diritto alla detassa-zione di alcune voci particolari,la destinazione delle stesse allaprevidenza complementare.

Le prime proposte delgoverno: il mutuo si puòpagare con il TFR Il Mutuo sulla prima casa si po-trà pagare con il tfr maturando. La nuova possibilità, riservata so-lo ai dipendenti, è prevista da unemendamento al ddl 1713 (la Fi-nanziaria 2009). Si tratta, in pra-tica, di aggiungere una terza scel-ta in merito al destino del proprioTFR (opzione che va fatta entrosei mesi), che dia la possibilità didestinare una quota del tratta-mento al pagamento del mutuoper l’acquisto o la ristrutturazio-ne della prima casa di abitazione.Per chi abbia già effettuato talescelta, invece, verrà data la fa-coltà di rivedere la decisione a

Auspicabili agevolazioni fiscali

Page 30: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

28

DDOOSSSSIIEERRDossierzione effettuata in origine all’attodell’estinzione del mutuo. Lanuova scelta non pregiudicherà

suo tempo assunta, per una quo-ta del tfr non superiore al 50% econ vincolo del ripristino dell’op-

l’accesso ai benefici (la riduzionedei contributi) previsti a favoredelle aziende. [Tabella 3]

RILANCIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CRITICITÀ PROPOSTA CONSEGUENZA CONDIZIONE

Tabella 3

Scelta irreversibile Introdurre una qualcheforma di reversibilità,

rispetto alla scelta iniziale,almeno per quanto

concerne i flussi futuri diTFR

Permetterebbe una sceltapiù serena da parte di

coloro che, puressendone convinti, nonhanno compiuto il passo

solo per timore di nonpoter tornare indietro

Possibilità di farel’operazione liberamente,

in qualsiasi momento ed acosto zero

Portabilità limitata Liberalizzarecompletamente la

portabilità dei contributidei datori di lavoro

Consentirebbe allavoratore, pur

rispettando le necessarieregole operative, di

governare, secondo lesue esigenze, la scelta

previdenziale

Creare maggioreconcorrenza e quindi

minori costi per gliaderenti

Costi di gestione elevati Procedere con unaccorpamento dei fondi

Si creerebbero ipresupposti per realizzare

economie di scala

I vantaggi ricadano acascata su tutti i lavoratori

Convenienza fiscalelimitata

Potenziare le leve fiscali,in aggiunta a quelle già

esistenti, unitamente alleagevolazioni contributive

per le aziende

Sarebbero il nuovopropellente per far correremeglio la macchina della

previdenza

Agire al più presto, adesempio nella Finanziaria

2009

Scarsa culturaprevidenziale

Prevedere percorsiadeguati a livello

scolastico

Le nuove generazionidiventerebbero parte

attiva nella costruzionedel proprio futuro

Passare da un sistemasostanzialmente

assistenzialistico ad unoben più moderno e in

grado di fornire risposteadeguate ai mutati

scenari demografici eculturali

Page 31: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

29

LLaavvoo

rroo

Lavoro

mizzare il ventaglio di competenze”, attraverso lacreazione di gruppi di lavoro in cui le mansioni diuno siano interconnesse con quelle degli altri e incui ogni lavoratore possa effettivamente essere dedi-cato ad attività diverse. Il lavoro può così essere vis-suto “come un’esperienza ricca di significato”, so-prattutto se questa “ridefinizione del lavoro” si ac-compagna a momenti in cui il lavoratore possa rice-vere dal processo produttivo un riscontro circa ilsenso della propria attività. In seconda battuta, occorre passare ad una forma digestione partecipativa, che deve essere introdottagradualmente e che “va accompagnata da un corri-spondente sviluppo delle competenze, mettendo adisposizione le risorse necessarie”. La terza direttri-ce è rappresentata dalla previsione di “programmi dilavoro flessibili” – come ad esempio l’adozione del-l’orario elastico o del telelavoro – che consentono ailavoratori di rendere maggiormente compatibili ilproprio ruolo aziendale con quelli extra-aziendali.Infine, la quarta direttrice è costituita da una parti-colare attenzione che deve essere riservata allo “svi-luppo di carriera”, inteso come “valorizzazione delpotenziale del dipendente nel corso del tempo, me-diante una regolare analisi delle opportunità di car-riera passate, presenti e future e la realizzazione con-creta di una di tali opportunità”. Ciò che la Guida non dice è che, per muoversi con-temporaneamente su tutte e quattro queste direttri-ci, occorre avere un quadro generale – organizzativoe gestionale – ben preciso. In un precedente articolo – La conciliazione di lavoroe tempi sociali in Europa e in Canada: attualità e pro-spettive, sul numero di febbraio 2008 di questa rivi-sta – sono stati anticipati alcuni argomenti molto im-portanti anche nella prevenzione dello stress da la-voro. D’altra parte, conciliare tempi lavorativi e vitapersonale significa eliminare un importante fattoredi stress da lavoro, com’è facilmente intuibile: signi-

Il benessere psicologico dei lavoratori è ormai en-trato a pieno titolo tra gli obiettivi gestionali dicui le aziende devono prendersi cura. Per fare

questo, occorre dotarsi di una visione grandangolaredel mondo, senza temere di avventurarsi in territoridi certo inusuali per il management e l’economia, mafondamentali per rammentare sempre come i lavora-tori, prima di asset intangibili, siano persone. La Guida sullo stress legato all’attività lavorativa –pubblicata dalla Commissione Europea nel 1999 –definisce lo stress da lavoro come “la reazione emo-tiva, cognitiva, comportamentale e fisiologica adaspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’ambientee dell’organizzazione del lavoro. È uno stato caratte-rizzato da livelli elevati di eccitazione e di ansia,spesso accompagnati da senso di inadeguatezza”(pagg. 3-4). Quanto alle cause, “lo stress è dovuto alla disarmo-nia fra se stessi e il proprio lavoro, a conflitti fra ilruolo svolto al lavoro e al di fuori di esso e da un gra-do insufficiente di controllo sul proprio lavoro e sul-la propria vita” (pag. IV), mentre la sua prevenzionepuò avvenire “a livello del singolo lavoratore, a livel-lo dell’organizzazione del lavoro, a livello nazionalee a livello dell’Unione Europea” (pag. VII). Trala-sciando i livelli politici, sia nazionali che europei, inquesta sede concentriamo la nostra attenzione sul li-vello individuale e su quello aziendale, anche perché– come sottolinea ancora la Guida – la materia dellostress da lavoro rientra nel grande tema della tuteladella sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghidi lavoro (pagg. 29-30).

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LA-VORO Secondo la Guida, la prevenzione a livello organizza-tivo-gestionale dovrebbe svilupparsi secondo quat-tro direttrici (pagg. 54-56). In primo luogo, si trattadi ridefinire i profili professionali in modo da “otti-

Prevenzione dello stress da lavoro tra Oriente ed Occidente

Roberto [email protected]

Lavoro

Page 32: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

30

fica operare direttamente sulla terza direttrice indivi-duata dalla Guida. Ma, in particolare, in quell’artico-lo si faceva riferimento al modello organizzativo egestionale dell’azienda-essere, che – per le propriecaratteristiche – può costituire un primario presidiodi prevenzione. Nell’azienda-essere viene abbandonata la strutturagerarchica verticale, per passare ad una gerarchiaorizzontale basata sui flussi comunicativi; vieneadottato uno stile di management umanistico, chepone l’uomo al centro delle politiche aziendali; vie-ne utilizzato lo strumento gestionale dell’inchiestafeed-back, in grado di dare realmente voce ai lavora-tori all’interno dei processi decisionali; vengono svi-luppate le competenze emotive tanto dei lavoratoriquanto dei manager. Tutto questo – è addiritturapleonastico sottolinearlo – va esattamente nella dire-zione indicata dalla Guida: “consentire ai lavoratoridi partecipare alle decisioni o alle misure che hannoripercussioni sul loro lavoro” e “offrire possibilità diinterazione sociale, ivi inclusi sostegno emotivo esociale e aiuto fra collaboratori” (pag. IX). Il model-lo dell’azienda-essere, in altre parole, evita l’erroreche molte organizzazioni commettono: non preoccu-parsi “di stabilire in che misura esse stesse sono fon-te di stress”, ritenendo che “l’esaurimento emotivodei [propri] dipendenti non abbia effetti sulla pro-duttività” (Goleman, 2004, pag. 339). Ma, soprattut-to, questa teoria d’impresa porta con sé un grande la-voro di socializzazione, che risulta fondamentale neltrattamento dello stress: “contatti sociali intensi ac-centuano le sensazioni positive e limitano quelle ne-gative, abbassando il cortisolo e stimolando la fun-zionalità immunitaria sotto stress” (Goleman, 2006,pag. 233). Tutti questi elementi consentono di rac-cordare al meglio la dimensione sociale (organizzati-va e gestionale) e quella individuale (psicologica)della prevenzione. La prevenzione individuale dellostress da lavoro sarà tanto più efficace quanto piùpotrà contare su un modello organizzativo e gestio-nale ad hoc: in questo scenario, l’azienda-essere sipropone come una risposta plausibile. IL SATORI DELL’HOMO FABER Da quanto detto in precedenza, appare chiaro comeil vissuto emotivo del lavoratore abbia un ruolo mol-to importante – forse decisivo – nella prevenzionedello stress da lavoro. In un incontro del Mind and Life Institute, tenutosi aDharamsala nel marzo 2000, Matthieu Ricard – unmonaco buddista tibetano, di nazionalità francese,con un dottorato in biologia – introdusse i fonda-menti della psicologia buddista, mettendo a fuocoproprio il tema delle emozioni. Il suo intervento è ri-

portato nel libro Emozioni distruttive, scritto a quat-tro mani dal Dalai Lama e Daniel Goleman. Ricard sottolinea che, mentre il punto di vista occi-dentale dà al concetto di emozione un significatoquasi meccanicistico (l’emozione è un qualcosa cheattiva la mente, dalla cui azione si possono avere ef-fetti positivi, negativi o neutri), per il buddismo l’e-mozione è “qualcosa che condiziona la mente, facen-dole adottare un certo punto di vista o visione dellecose”. Quando l’emozione produce una percezionedistorta della realtà, abbiamo quella che viene defi-nita emozione distruttiva. Le emozioni distruttive “li-mitano quindi la libertà dell’individuo, concatenan-do i pensieri in un modo che ci costringe a pensare,parlare e agire in base a dei condizionamenti. Leemozioni costruttive vanno invece di pari passo conuna valutazione più corretta della natura di quantoviene percepito; sono fondate su un uso sano dellaragione” (in Gyatso e Goleman, pagg. 103-104). Per usare una metafora: è un po’ come se ci venissefatta osservare una macchia d’inchiostro su un foglio(cfr. Bianciardi e Schinco). Se l’emozione ci fa vede-re una farfalla dove invece c’è solo una macchia d’in-chiostro, allora quella è un’emozione distruttiva,perché ci dà una percezione falsata della realtà. Equella farfalla – che in realtà non esiste – può poi ri-sultare molto difficile da rimuovere. Se, invece, l’e-mozione ci fa vedere ciò che realmente esiste – cioèuna macchia d’inchiostro –, allora quella è un’emo-zione costruttiva. In questa prospettiva, appare evidente che ci sono leemozioni distruttive alla base di quella erronea per-cezione del proprio lavoro e delle proprie relazionisociali, che – come ci dice anche la Guida dell’Unio-ne Europea – costituisce la causa principale dellostress da lavoro. Nel nostro cervello – come sottolinea Richard Da-vidson, pioniere della neuroscienza affettiva all’Uni-

Una macchia d’inchiostro di Hermann Rorschach

Page 33: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

31

versità del Wisconsin – le emozioni coinvolgono duezone distinte: l’amigdala dà inizio all’emozione,mentre la corteccia prefrontale la regola. In genere,amigdala e corteccia prefrontale vengono attivatecontemporaneamente. Ma non tutte le persone rea-giscono nello stesso modo al medesimo evento. Inparticolare, cambia la funzione di recupero, cioè il“tempo necessario perché una persona ritorni a unacondizione normale di calma, dopo essere stata pro-vocata da un’emozione”. Le persone che recuperanopiù in fretta presentano “un livello di attivazionedell’amigdala più basso, (...) una maggiore attivazio-ne nella corteccia prefrontale sinistra – una zona ri-levante per le emozioni positive” e un livello di cor-tisolo (l’ormone dello stress) più basso (in Gyatso eGoleman, pagg. 236-243). Quest’ultima circostanzanon stupisce: un basso livello di cortisolo significaun basso livello di stress e una persona che regola almeglio le proprie emozioni lo fa anche con le emo-zioni distruttive. Il cervello, però, ha anche un’altra caratteristica: èplastico, adattabile, “un’esperienza ripetuta modificail cervello” (Gyatso e Goleman, pag. 250) e questo ciapre un orizzonte nuovo: le nostre emozioni posso-no essere educate, anche le emozioni distruttive. Ricorda Matthieu Ricard che le emozioni distruttivenon sono “una parte costitutiva della natura fonda-mentale della mente”: questo significa che dalleemozioni distruttive ci si può liberare e giungere aquella che il buddismo chiama illuminazione (inGyatso e Goleman, pag. 116). La strada propostadalla psicologia buddista è la meditazione, o – permeglio dire – la familiarizzazione. Familiarizzazionesignifica imparare a riconoscere i propri pensieriquando arrivano. Quando arriva un pensiero legatoad un’emozione distruttiva, bastano pochi secondied al primo se concatenano molti altri, “tanto che ilnostro paesaggio mentale si ritrova ben presto inva-so da pensieri che solidificano” quell’emozione di-struttiva. Ma se ci abituiamo a riconoscerli, “il pro-cesso dell’affrontare i pensieri diventa molto più na-turale. Non dovrai lottare e applicare antidoti speci-fici ad ogni pensiero negativo, perché saprai comefarlo svanire senza che lasci traccia. I pensieri si sle-gano” (in Gyatso e Goleman, pagg. 261-262). La ca-pacità di interrompere il meccanismo di autoripro-duzione dei pensieri negativi è la chiave per disinne-scare le emozioni distruttive e lo stress che esse ge-nerano. Si fa così spazio alle emozioni costruttive,che cominceranno a popolare la nostra mente po-nendoci in una situazione di armonia e di equilibriocon noi stessi e con il mondo che ci circonda. E in-fatti, dalla neuroscienza arriva la dimostrazione che

Roberto Gialdi è Consulente del Lavoro in Parma

meditare attiva la corteccia prefrontale sinistra, lazona che gestisce le emozioni positive (Gyatso e Go-leman, pagg. 29-30). La civiltà occidentale non ha familiarità con la medi-tazione: anche il pensiero introspettivo è, nella no-stra cultura, un rimuginare più che un liberarsi. Nel-l’accezione occidentale, meditazione è sinonimo diriflessione: nell’accezione buddista – come abbiamovisto – è molto di più, è mettersi in ascolto di se stes-si, è osservare se stessi con l’occhio della mente (cfr.Sacks).

PREVENZIONE QUOTIDIANA DELLOSTRESS DA LAVORO Il quadro, dunque, è completo. Abbiamo un model-lo d’impresa autenticamente etico: non semplice-mente un’azienda attenta alle persone, ma un’azien-da che mette le persone al centro dei propri processiorganizzativi e gestionali. E abbiamo una lettura psi-cologica dello stress che coniuga una tradizione mil-lenaria con l’avanguardia delle neuroscienze. Abbia-mo tutto quanto il necessario per fare una preven-zione efficace. Non è necessario diventare tutti deilama tibetani e nemmeno farsi tutti buddisti. Si trat-ta, piuttosto, di introdurre nell’esperienza lavorativaquotidiana certe pratiche (di meditazione o familia-rizzazione). Un contesto organizzativo e gestionalecoerente – come più volte ricordato – farà il resto. ■

Riferimenti

Autori Vari, 1999, Guida sullo stress legato all’attività lavo-

rativa. “Sale della vita o veleno mortale?”, Commissio-

ne Europea.

Bianciardi M. e Schinco M., 1992, “L’insostenibile legge-

rezza del sintomo”, in: Connessioni, n. 1 (vecchia se-

rie), Giugno 1992, pagg. 35-40.

Goleman D., 2004 (1995), Lavorare con intelligenza emo-

tiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro,

RCS Libri, Milano.

Goleman D., 2006, Intelligenza sociale, RCS Libri, Milano.

Gialdi R., 2008, “La conciliazione di lavoro e tempi sociali

in Europa e in Canada: attualità e prospettive”, in: Il

Consulente del Lavoro, numero 2, anno IX, pagg. 39-41.

Gyatso T. (Dalai Lama) e Goleman D., 2003, Emozioni di-

struttive. Liberarsi dai tre veleni della mente: rabbia, de-

siderio, illusione, Arnoldo Mondadori, Milano.

Sacks O., 2003, “L’occhio della mente”, in: Adelphiana,

http://www.adelphiana.it

Page 34: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

32

L a possibilità che alle Com-missioni di Certificazioneistituite presso gli Ordini

Provinciali dei Consulenti del Lavo-ro vengano attribuiti ruoli attivi nel-l’ambito delle vertenze del lavoro èuna grande opportunità, non soloper la professione, ma per lo stessomondo del lavoro che grazie allecompetenze specifiche della figuraprofessionale del Consulente, avrà adisposizione un validissimo stru-mento per ridurre più agevolmenteil contenzioso fra datore di lavoro edipendente. Per quanto concerne laspecifica formazione che i compo-nenti le commissioni dovranno ave-re è fuori di dubbio che gli stessi do-vranno essere in grado di dimostrarela loro competenza professionalenon solo attraverso l’esperienza ma-turata ma anche attraverso percorsiformativi obbligatori nella materiaspecifica del diritto del lavoro chedovranno essere soggetti a costanteaggiornamento. La funzione che ci viene affidata èun’occasione straordinaria per evi-denziare al meglio la nostra peculia-

tecnico-giuridica, per quel continuoevolversi della conoscenza, tipicadella più accurata professionalità,ma anche dell’esercizio dell’espe-rienza.La cultura conciliativa, tuttavia, èanch’essa una cultura del vivere civi-le che nasce dal basso, che attraversal’esasperazione di contrapposti diritti- doveri od opposte pretese, per in-contrarsi sulla imperfezione comun-que delle regole, privilegiando il sen-so ricostruttivo del dialogo e dell’in-contro nell’economia di gestione del-la produttività del risolvere e di nuo-vo fare. Ed è qui che noi dobbiamoanche quotidianamente lavorare. Sul piano formativo specifico dellenostre Commissione si ravvisa l’op-portunità, non solo e non tanto dirivisitare ogni implicazione di ca-rattere giuridico, quanto di attivare“laboratori” di tecnica conciliativa,capaci di formare gruppi di espe-rienza fattiva. Negli USA, gli avvo-cati affrontano “in laboratorio” veriprocessi (accusa-difesa-interrogato-ri-giudice-giuria comune), nell’am-bito dei quali si affina il concreto at-teggiarsi nei ruoli loro assegnati at-traverso la critica aperta del loro fa-re, sui risultati che avrebbero co-munque raggiunto in assenza dellasimulazione del caso, sull’etica del

“La Finanziaria 2009, in corso di approvazione, prevede una radicale riforma del processodel lavoro, compresa l’attribuzione alle Commissioni di certificazione dei Consulenti delLavoro di nuove ed importanti competenze in materia conciliativa e transattiva. A taleproposito come immagini debba essere impostata l'opportuna formazione specifica deicomponenti le Commissioni medesime chiamati a queste peculiari funzioni?”

rità nel campo del lavoro ed è perquesto che ci dobbiamo far trovareadeguatamente preparati.Chi crede veramente nella nostraprofessione non può non coglierel’arricchimento e la visibilità che nederiveranno all’intera Categoria equindi rimbocchiamoci ancora unavolta le maniche ed affrontiamo imaster, i corsi o qualsiasi altro per-corso formativo che ci verrà richie-sto per certificare un’altra specializ-zazione fra le tante oggi possedutedai Consulenti. ■

C onciliazioni, transazioni earbitrato non sono nuovealla Professione del Con-

sulente del Lavoro, ancorchè vissutesinora nei ruoli di consulenza ed as-sistenza alle parti, sia datoriali che afianco dei lavoratori, nelle sedi di-verse attualmente previste nel nostroordinamento; così come nel ruolo diConsulenti Tecnici del Giudice cuiviene affidato talora il tentativo diconciliazione delle parti in causa. Ilruolo di Conciliatori alle ns. Com-missioni di Certificazione presumeun ulteriore affinamento dell’arte

ManuelaMaffiotti – Presidente OrdineCdL Biella

Rosalba BERLINGERI Segretaria di [email protected]

Intervista veloce

Che ne pensate?

Gloria Cappagli – Presidente OrdineCdL Livorno

Page 35: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

comportamento nel corso del giu-dizio. ■

L’ approvazione della finan-ziaria 2009, se verrà con-fermato il testo del dise-

gno di legge 1441, porterà in do-te alle commissioni di certifica-zione insediate presso i consigliprovinciali del nostro ordine pro-fessionale, il valore aggiunto dicamera arbitrale. Il disegno normativo tende alladeflazione del contenzioso, conlo scopo di ridurre i tempi di ese-cuzione delle controversie; nellostesso tempo investe positiva-mente sulla professionalità deiConsulenti del Lavoro, attri-buendo loro, ancora una volta, ilruolo di protagonisti e garantidel mondo del lavoro.Nell’attesa del felice esito dell’i-ter legislativo, è necessario porrel’attenzione sulla formazione chedovrà essere erogata a tutti i Col-leghi coinvolti, a vario titolo,nelle commissioni di certificazio-ne già istituite o di prossima isti-tuzione in ambito provinciale.Ritengo che, allo scopo di perfe-zionare le conoscenze già patrimo-nio della nostra cultura, sia neces-sario dedicare uno studio specificosulla materia, organizzando incon-tri di studio, meglio se program-mati sottoforma di master a nume-ro chiuso, da svolgersi in ambitonazionale anche allo scopo di con-frontare le diverse realtà presentisul territorio.Credo inoltre, che il coinvolgi-mento della Fondazione studi,peraltro già al lavoro sul tema,sia elemento essenziale qualeguida e allo stesso tempo ele-

33

IInnttee

rrvviiss

ttaa vv

eelloo

ccee

nosa burocrazia dei processi inmateria di lavoro nonché persnellire l’enorme mole di causeche da anni ingolfano gli archividei tribunali, nella finanziaria2009, in corso di approvazione,sono stati inseriti importanti esostanziali novità in materia diprocesso del lavoro. Una di queste, di particolare rilie-vo innovativo, riguarda l’attuazio-ne di nuove misure extragiudiziali,di conciliazione e di arbitrato conl’assegnazione di poteri delegati aorganismi terzi con il compito disemplificare le procedure e di ri-durre il grado di conflittualità. In questa ottica il Governo ha in-serito il disegno di legge 1441quater, al vaglio delle Camere,con cui si allargano i poteri dellecommissioni di certificazione, ri-conoscendo a queste ultime lafunzione di organismo concilia-tore nelle liti e nelle controversein materia di lavoro. Da ciò ne deriva, per l’importanzache assumerà la riforma, la neces-sità di una adeguata e specificapreparazione relativamente allaformazione dei singoli commissa-ri, sia dal punto di vista tecnicogiuridico sia dal punto di vista ine-rente le nuove e specifiche compe-tenze che saranno richieste a que-sti ultimi.Si rende pertanto opportuno chegli ordini professionali, nell’am-bito delle proprie competenzeterritoriali e in attuazione dellariforma, adottino e realizzinospecifici piani formativi attraver-so incontri periodici con docentidel campo giurisdizionale per fa-re acquisire ai componenti dellecommissioni tutte quelle infor-mazioni necessarie in ordine alleprocedure da adottare nella fasedi esercizio delle nuove funzioniconciliative. ■

mento trainante per l’intera Ca-tegoria ■

L e possibili nuove competen-ze in materia conciliativa etransattiva rappresentano, a

mio parere, un traguardo importan-tissimo per la Categoria: il pragmati-smo e l’esperienza dei Consulentidel Lavoro si riveleranno come unforte elemento di innovazione per lagestione del contenzioso del lavoro.E’ altrettanto innegabile che, per vin-cere anche questa nuova ed affasci-nante sfida, al pragmatismo ed all’e-sperienza andrà unita una adeguatapreparazione tecnico giuridica.Vedo al riguardo con favore l’istituzio-ne di linee guida comuni, diffuse dal-la nostra Fondazione Studi, in modotale da garantire una “lettura” il piùpossibile uniforme delle nuove com-petenze e fornire ai dirigenti di Cate-goria, chiamati a rappresentare la stes-sa all’esterno come garanti della “fedepubblica”, il necessario supporto.In aggiunta a quanto sopra non andràtrascurata la realizzazione di inter-venti formativi “specialistici” che po-trebbero essere gestiti, a livello di sin-golo Ordinamento, di concerto con ilmondo accademico. Soprattutto do-po l’ottenimento dell’elevazione allalaurea del titolo di studio per l’eserci-zio della professione, il mondo uni-versitario va da noi frequentato ed aquel mondo dobbiamo far conoscereed apprezzare la nostra professione.■

A l fine di velocizzare erendere più snella ed ef-ficace la lenta e farragi-

Mario Costa – Presidente OrdineCdL Trieste

StefanoRonchini – Presidente OrdineCdL Parma

GaetanoBonura – Presidente OrdineCdL Palermo

Page 36: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

piacere ricordarlo, il loro accordo con una semplicestretta di mano come fanno soltanto i galantuomini.Uomini come coloro che tuttora compongono lostaff dirigenziale e che nonostante fossero inizial-mente sommersi da innumerevoli difficoltà sono sta-ti capaci di trovare e percorrere la strada giusta finoa raggiungere i traguardi prima descritti.Gestire bene la TeleConsul ha richiesto anche ilcoinvolgimento e la collaborazione della Categoriache nella forma della Fondazione Studi dei Consu-lenti del Lavoro e del Consiglio Nazionale dell’Or-dine dei Consulenti ci ha visti partecipi di numero-si progetti nella realizzazione di una collana di te-sti, nella informatizzazione degli atti delle Com-missioni di Certificazione dei contratti dei Consigliprovinciali, nella organizzazione del VI CongressoNazionale, nella promozione e gestione del Docu-mento Unico d’Iscrizione, nella pubblicazione del-la rivista Il Consulente e in tante altre iniziative an-che di carattere filantropico, nonché nella presenzasempre più massiva nei convegni di Categoria.Collaborazione con la Categoria dei Consulenti delLavoro che senz’altro è stata apprezzata e, consen-titemi questo asserto, anche se in piccola parte, hacontribuito alla riconferma, per un nuovo triennio,della presidenza di Marina Calderone che nelle ul-time elezioni di rinnovo del Consiglio Nazionaledell’Ordine ha ricevuto un consenso unanime.Questo per noi rappresenta un nuovo punto dipartenza nella continuità e nel consolidamentodei rapporti già in essere con l’intera Categoria deiConsulenti del Lavoro e per la realizzazione dinuovi progetti di cui la Categoria volesse rendercipartecipi. ■

In questi giorni è stata inviata in tutti gli studidei nostri abbonati ed agli ispettori di vigilanzala versione numero 100 della nostra pubblica-

zione su DVD. Cento edizioni in dieci anni: conuna prima versione che conteneva soltanto, permodo di dire, due banche dati (lavoro e tributi) eun software gestionale (Vertenze) e che, soltantodopo dieci anni, ha visto crescere il numero di ban-che dati da due a quattro (con Edilizia e Coopera-tive) e dei software gestionali da uno a otto (conBudget, Costo del lavoro, Netto lordo, FormulaMe, GIC, Gilas e DomestiKo).Una crescita che ci ha visto essere stati i primi adinnovare tecnologicamente le banche dati: con l’in-troduzione di procedure di calcolo in grado di uti-lizzare i dati contenuti; con la pubblicazione in ununico supporto di tutti i prodotti (nella versioneCD poi sostituita dalla versione DVD); con la rea-lizzazione della versione internet nella forma spe-culare di quelle off-line in modo da replicare lestesse funzioni per un rapido apprendimento d’uso;con gli aggiornamenti integrati, precisi e tempesti-vi, prima con periodicità quindicinale, poi settima-nale ed oggi quotidiana.Ancora su internet abbiamo realizzato una piat-taforma innovativa per la formazione e-learnig deiprofessionisti avvalendoci di esperti autorevoli.Contemporaneamente ci siamo dedicati alla stam-pa di testi cartacei e alla realizzazione ed edizionedella rivista Pianeta Lavoro e Tributi.Questi traguardi sono il risultato di una scelta e dellavoro fatto da uomini che fin dall’inizio hanno cre-duto nel progetto TeleConsul e che pur se contro-corrente hanno avuto il coraggio di seguire le loroidee. Uomini come Vincenzo Miceli e i compiantiMatteo Vacirca e Domenico Fazzini che nel 2001 de-cisero di tenere viva la TeleConsul suggellando, e fa

Attilio [email protected]

Categoria & dintorni

10, 100: Teleconsul celebra i suoi numeri

Attilio Miotto è Consulente del Lavoro in PadovaCCaattee

ggoorrii

aa &&

ddiinn

ttoorrnn

ii

34

Page 37: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

L’ articolo 5-bis del decreto legislativo n. 446 del1997, così come introdotto dall’articolo 1 comma50 lettera b) della legge n. 244 del 2007 (Finanzia-

ria per l’anno 2008), reca per i soggetti IRPEF che produ-cono reddito d’impresa le nuove modalità di determina-zione della base imponibile IRAP, con effetti che decor-rono dal periodo d’imposta 2008. Con la circolare n. 60/E del 28 ottobre 2008 l’Agenzia del-le Entrate ha fornito i primi chiarimenti sul contenutodella nuova disposizione.

I SOGGETTI INTERESSATII soggetti a cui si applicano le nuove regole delineate dal-l’articolo 5-bis sono i seguenti:• società in nome collettivo, in accomandita semplice e

società ad esse equiparate ai sensi dell’articolo 5, com-ma 3, del Tuir residenti nel territorio dello Stato;

• persone fisiche residenti titolari di reddito d’impresadi cui all’articolo 55 del Tuir;

• persone fisiche non residenti titolari di reddito d’im-presa di cui all’articolo 55 del Tuir.

Sotto questo profilo, il paragrafo 1 della C.M. 60/E/2008fornisce due importanti precisazioni, relativamente ai se-guenti aspetti:– le regole di cui al citato articolo 5-bis del decreto IRAP

sono applicabili a prescindere dal regime contabileadottato: pertanto, tanto le imprese in regime di conta-bilità ordinaria quanto quelle in regime di contabilitàsemplificata seguono le regole di cui diremo in segui-to (il regime di contabilità ordinaria è eventualmentepresupposto per l’opzione di determinazione della ba-se imponibile prevista per le società di capitali);

– altro chiarimento ha interessato i soggetti non resi-denti nel territorio dello Stato che producono redditod’impresa: sotto questo profilo, precisa la Circolare,assume rilevanza la natura individuale o collettiva delsoggetto estero. In particolare:• sono soggette alle regole dell’articolo 5-bis le perso-

Nuove regole di determinazione dell'Irap per le imprese Irpef

ne fisiche non residenti che sono assoggettate al tri-buto regionale in relazione all’esercizio di attivitàcommerciali svolte nel territorio dello Stato per unperiodo di tempo non inferiore a tre mesi per il tra-mite di stabili organizzazioni (base fissa o ufficio);

• restano, al contrario, escluse dall’ambito di appli-cazione del nuovo articolo 5-bis le società e gli en-ti non residenti di cui alla lettera d) dell’articolo73 del TUIR: tali soggetti - richiamati dall’articolo3, comma 1, lettera e) del decreto IRAP - appli-cano le regole contenute negli articoli 5, 6 e 7 delmedesimo decreto per effetto del rinvio dispostodal successivo articolo 10, comma 4.

LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLAPRODUZIONELe variabili che concorrono alla determinazione della ba-se imponibile IRAP sono dalla norma tassativamenteelencate.

Il contenuto dell’articolo 5-bis

…. la base imponibile e` determinata dalla differenza tral’ammontare dei ricavi di cui all’ articolo 85, comma 1,lettere a), b), f) e g), del testo unico delle imposte sui red-diti, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22dicembre 1986, n. 917, e delle variazioni delle rimanen-ze finali di cui agli articoli 92 e 93 del medesimo testounico, e l’ammontare dei costi delle materie prime, sussi-diarie e di consumo, delle merci, dei servizi, dell’ammor-tamento e dei canoni di locazione anche finanziaria deibeni strumentali materiali e immateriali. ………

La corretta identificazione dei ricavi Stante l’esplicito richiamo all’articolo 85 del TUIR, i rica-vi che rilevano ai fini IRAP sono i seguenti:• corrispettivi derivanti dalle prestazioni di servizi e

dalle cessioni a titolo oneroso di beni-merci, di beni

35

Luca CARAMASCHI*[email protected]

Fisco

Simona PAGANI*[email protected]

FFiiss

ccoo

Page 38: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

36

di consumo, ad esclusione di quelli strumentali all’at-tività di impresa (comma 1, lettere a) e b) dell’articolo85 del TUIR);

• indennità risarcitorie conseguite, anche in forma assi-curativa, per la perdita ed il danneggiamento dei benila cui cessione genera ricavi (comma 1, lettera f) del-l’articolo 85 del TUIR);

• contributi in denaro o il valore normale di quelli innatura erogati in base a contratto (comma 1, lettera g)dell’articolo 85 del TUIR);

• contributi erogati in base a norma di legge che, ai sen-si del medesimo articolo 5-bis, concorrono comun-que alla formazione del valore della produzione, fattaeccezione per quelli correlati a costi indeducibili.

Di regola, precisa la circolare 60/E/2008, tali voci assumo-no rilevanza nel periodo di competenza determinato se-condo gli ordinari criteri forniti dall’articolo 109 delTUIR; ma è proprio in relazione ai contributi erogati inbase a norma di legge che la citata circolare fornisce inte-ressanti considerazioni, operando una distinzione tra:a) contributi spettanti esclusivamente in conto esercizio

a norma di legge;b) proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di

contributo, in base a disposizioni di legge (riconduci-bili tra le sopravvenienze attive).

Mentre i primi (punto sub a), essendo riconducibili tra iricavi d’esercizio, sono imputati per competenza ai sensidell’articolo 109 del TUIR, i secondi (punto sub b) inquanto sopravvenienze attive, rilevano, in base al criteriodi cassa ai sensi del comma 3 dell’articolo 88, lettera b)del TUIR, nell’esercizio in cui sono stati incassati o inquote costanti nell’esercizio in cui sono stati incassati enei successivi, ma non oltre il quarto. Comunque, in deroga al principio generale, i predetti con-tributi non concorrono alla formazione della base imponi-bile qualora la legge istitutiva, ovvero altre disposizioni dicarattere speciale, espressamente li esentino dall’IRAP. Con riferimento ai contributi non rilevanti ai fini IRAP inquanto “correlati a costi indeducibili” la circolare n.60/E/2008 ritiene applicabile – in quanto trattasi di dispo-sizione non sostanzialmente modificata - anche all’artico-lo 5-bis del decreto IRAP, l’interpretazione fornita dalcomma 2-quinquies dell’articolo 3 D.L. 209/2002, cosìcome sostituito dall’articolo 5, comma 3, della legge289/2002 (finanziaria 2003). Tale interpretazione è nelsenso di riconoscere comunque il concorso alla determi-nazione della base imponibile Irap di quei contributi “peri quali sia prevista l’esclusione dalla base imponibile delleimposte sui redditi” ma non quella ai fini IRAP. Non rilevano, infine, con riferimento alla variabile dei ri-cavi, i proventi di natura finanziaria di cui al comma 1,lettere c), d) ed e) dell’articolo 85 del TUIR, in quantonon espressamente richiamati dalla norma.

L’irrilevanza di plus e minusvalenze La nuova disposizione recata dall’articolo 5-bis introduce,con riferimento a plus e minusvalenze, un’assoluta novitàrispetto ai precedenti criteri di determinazione della baseimponibile. Nella vecchia disciplina, infatti, solo le plus eminusvalenze derivanti da operazioni di trasferimentod’azienda non assumevano rilevanza ai fini IRAP, al con-trario di tutte le altre plus e minusvalenze che, seppur“straordinarie” da un punto di vista civilistico (ad esem-pio, la plusvalenza realizzata a seguito della cessione del-l’immobile strumentale in cui era posta la sede legale del-la società) scontavano ordinariamente la tassazione ai fi-ni IRAP. Ora, stante il mancato richiamo operato dalla nuova di-sciplina, tutte le plusvalenze e minusvalenze non assu-mono rilevanza ai fini IRAP: nemmeno, precisa la circo-lare n. 60/E/2008, quelle derivanti dal realizzo di beni di-versi da quelli strumentali e non costituenti beni-merce(immobili patrimonio) che invece per le società di capi-tali rilevano anche se classificate nella voce E di contoeconomico (si veda lo specifico contributo).Il citato documento di prassi, in proposito, ricorda la di-sposizione transitoria contenuta nel comma 51 articolodella Finanziaria 2008 secondo il quale resta fermo “ilconcorso alla formazione della base imponibile delle quoteresidue delle plusvalenze o delle altre componenti positiveconseguite fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre2007 e la cui tassazione sia stata rateizzata in applicazionedella precedente disciplina”. Pertanto, fermo restando che dal periodo d’imposta 2008le plusvalenze (così come le minusvalenze) non concor-rono alla formazione della base imponibile dell’IRAP, oc-correrà in ogni caso aumentare la base imponibile mede-sima delle quote delle plusvalenze eventualmente rateiz-zate fino al 31 dicembre 2007.

La determinazione delle rimanenze L’articolo 5-bis del decreto IRAP prevede che il valore del-le rimanenze da assumere ai fini della determinazionedella base imponibile Irap deve essere considerato nellostesso ammontare che risulta dall’applicazione delle rego-le fiscali contenute negli articoli 92 e 93 del TUIR. In pro-posito la circolare n. 60/E ricorda che:– ai sensi del comma 1 dell’articolo 92 del TUIR le va-

riazioni delle rimanenze finali rispetto alle esistenzeiniziali concorrono alla formazione del reddito d’eser-cizio per un ammontare non inferiore a quello deri-vante dall’applicazione dei seguenti criteri:• le rimanenze finali dei suddetti beni, a meno che

non siano valutate con il criterio del costo speci-fico, devono essere raggruppate in categorie omo-genee per natura e per valore e devono essere va-lutate attribuendo a ciascun gruppo un valore

Page 39: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

37

FFiiss

ccoo

* Studio MENEGHETTI – Mantova

non inferiore a quello determinato applicando icriteri indicati nei successivi commi da 2 a 4 delmedesimo articolo 92;

• nel caso di svalutazione delle rimanenze di beni,si dovrà assumere il valore derivante dall’applica-zione del successivo comma 5;

– ai sensi del comma 6 dell’articolo 92 del TUIR, i pro-dotti in corso di lavorazione e i servizi in corso di ese-cuzione di durata infrannuale (12 mesi) sono valuta-ti a costi specifici;

– l’articolo 93 del TUIR disciplina le modalità di valuta-zione delle rimanenze relativamente alle opere, forni-ture e servizi di durata ultrannuale: • ai sensi del comma 2 del citato articolo, le rima-

nenze in commento sono valutate sulla base deicorrispettivi pattuiti nell’esercizio;

• ai sensi del medesimo comma, delle maggiorazio-ni di prezzo richieste in applicazione di disposi-zioni di legge o di clausole contrattuali si deve te-ner conto, finché dette maggiorazioni non sianostate definitivamente stabilite, in misura non infe-riore al 50 per cento.

Il costo delle materie prime, di consumo e merciSul punto, la circolare 60/E/2008 formula un riferimentodi carattere generale alle previsioni di natura civilisticarinviando però alla quantificazione assunta con le regoledel TUIR. In particolare, in relazione alla voce costi permaterie prime, sussidiarie, di consumo e merci, si rinviaa quanto previsto dalla voce B6 dello schema di contoeconomico di cui all’articolo 2425 del Codice civile sen-za però che tale rinvio comporti un’assimilazione pienaalle regole previste per i soggetti IRES che, in base all’ar-ticolo 5 del decreto legislativo 446 del 1997, assumono idati di bilancio senza apportare ad essi le variazioni even-tualmente previste dalle regole del TUIR. In relazione a tale variabile il documento di prassi dell’A-genzia precisa che:• gli sconti che riducono tali componenti sono solo

quelli di natura commerciale, e non quelli aventi natu-ra finanziaria (proventi finanziari), peraltro non rile-vanti ai fini della base imponibile dell’IRAP, essendorelativi a voci di costo non richiamate dalla norma incommento;

• sono comprensivi i costi accessori di acquisto (tra-sporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) se inclusidal fornitore nel prezzo di acquisto delle materie edelle merci;

• sono incorporate nel costo dei beni e classificate allostesso modo le imposte non recuperabili come, adesempio, le imposte di fabbricazione;

• come precisato anche nella circolare n. 141/E del 4giugno 1998, fanno parte di tale variabile anche i co-

sti per acquisti di beni destinati a mense, asili o circo-li ricreativi per il personale.

La particolare individuazione dei costi per serviziRelativamente a tale variabile, la circolare 60/E/08 non faalcun tipo di riferimento alla classificazione contenutanello schema civilistico di conto economico ed, in parti-colare, alla voce B7 rubricata, appunto, costi per servizi. Al contrario, con una scelta che probabilmente sarà fon-te di numerosi errori nella individuazione pratica dellevoci che dovranno comporre tale variabile, l’Agenzia del-le Entrate rinvia alle previsioni contenute nell’unico arti-colo che compone il decreto ministeriale del 17 gennaio1992, il cui testo di seguito si propone. Tale decreto, nel rimandare alle disposizioni contenutenel DPR 633 del 1972 (Decreto IVA), prevede nella so-stanza che: • ai fini delle imposte sui redditi, vengono individuate

le prestazioni di servizi per rinvio a quanto disciplina-to nell’articolo 3, commi da 1 a 3 del decreto IVA;

• le ulteriori fattispecie di costi per servizi rilevanti ai fi-ni delle imposte sui redditi e dunque ai fini IRAP so-no quelle indicate al comma 4 del medesimo articolo3 che, invece, ai fini IVA non sono considerate presta-zioni di servizi.

Va osservato come la richiamata interpretazione della cir-colare 60/E/08 non risolve in modo soddisfacente unadelle osservazioni che erano state formulate in sede dianalisi del nuovo testo normativo: ci si riferisce, in parti-colare, alla deducibilità dei componenti negativi che tro-vano collocazione nella voce “oneri diversi di gestione”(voce B14 dello schema civilistico di Conto Economico),ed in relazione ad alcuni dei quali vi è una espressa pre-visione di indeducibilità (ad esempio l’ICI). Dal contenuto della Circolare dell’Agenzia delle Entrate,che richiama espressamente il contenuto del DM17.01.1992, pare dunque desumersi che, ai fini della cor-retta determinazione della base imponibile IRAP dei sog-getti IRPEF che producono reddito d’impresa, la deduci-bilità o meno di un componente debba rimanere “anco-rata” al dettato letterale della disposizione normativa an-che in considerazione dell’elencazione fornita, come det-to, dalla pronuncia dell’amministrazione finanziaria.Certo è che, anche in considerazione della non precisaclassificazione delle componenti di costo tra le variabiliB7 (costi per servizi) e B14 (oneri diversi di gestione) chespesso si verifica nella prassi operativa delle imprese, l’in-dicazione fornita dalla circolare n. 60/E/08 appare insuffi-ciente ad evitare possibili e ripetuti errori nella determi-nazione della base imponibile IRAP di tali soggetti. ■

Page 40: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

38

ri al 20%, gli veniva notificato a sua volta unavviso di accertamento con il quale l’Agenziadelle Entrate determinava un maggior redditoai fini dell’irpef.Dopo l’accoglimento in Commissione tributa-ria provinciale del ricorso e l’accoglimentodell’appello dell’Ufficio della Commissionetributaria regionale, la questione è finita inCassazione che ha ricordato come è consolida-to l’orientamento di questa Corte, che si con-divide e che le argomentazioni del ricorrentenon sono idonee a scalfire, secondo il quale,“in tema di accertamento delle imposte suiredditi, nel caso di società di capitali a ristret-

ta base azionaria ovve-ro a base familiare, purnon sussistendo a dif-ferenza di una societàdi persone - una pre-sunzione legale di di-stribuzione degli utiliai soci, non può consi-

derarsi illogica - tenuto conto della complicitàche normalmente avvince un gruppo cosìcomposto - la presunzione (semplice) di di-stribuzione degli utili extracontabili ai soci”(Corte di Cassazione 14 maggio 2007, n.10982). Ne deriva che il principio di dirittovigente è il seguente: “Gli utili extrabilanciodella società di capitali a ristretta base aziona-ria o a base familiare si presumono distribuitiai soci, salva la loro prova contraria”.Rispetto a tale principio il ricorrente, poiché ilgiudice di appello aveva ritenuto che i maggio-ri utili non iscritti in bilancio accertati nei

S rl, società a responsabilità poco limita-ta in campo fiscale. Potrebbe esseresintetizzato così l’effetto dell’oramai

prevalente orientamento giurisprudenziale inmateria di accertamento delle imposte sui red-diti in capo a tali tipologie di società. Infatti,in presenza di una ristretta base sociale, i mag-giori utili accertati in campo alla società sipresumono distribuiti ai soci e, di conseguen-za, tassabili in campo a questi ultimi. Questo il principio, affermato in maniera pres-soché costante, dalla Suprema Corte di Cassa-zione che con diverse recenti sentenze ha riba-dito il principio secondo cui, in caso di accer-tamento di utili noncontabilizzati in capoa società di capitali aristretta base parteci-pativa, è legittima lapresunzione (il cuifondamento logico stanella “complicità” chenormalmente avvince un gruppo così compo-sto) di attribuzione degli utili stessi pro quotaai soci, nel corso dello stesso esercizio annua-le, salva la prova contraria a carico del contri-buente (Sentenza n. 3896 del 23 ottobre 2007;Sentenza n.1906 del 29 gennaio 2008, Senten-za n.13485 del 26 maggio 2008).La Sentenza n.3896 del 23 ottobre 2007, depo-sitata il 15 febbraio 2008, riguardava il caso diun socio di srl con una compagine di cinquesoci. La società che aveva ricevuto un avvisodi accertamento per una contestazione riguar-dante costi fittizi e al socio, con una quota pa-

Srl e FiscoAccertamenti estesi ai soci

Giuseppe [email protected]

Fisco

“Gli utili extrabilancio si presumonodistribuiti ai soci, salva la prova

contraria”

Page 41: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

39

confronti di una società di capitali a ristrettabase societaria fanno presumere che tali mag-giori importi siano stati proporzionalmente di-stribuiti ai soci, avrebbe fatto assumere a talepresunzione carattere assoluto, con la conse-guenza che non vi sarebbe alcuna prova con-traria che il socio possa fornire, proprio per-ché la presunzione di distribuzione sarebbefondata unicamente sul fatto di essere in pre-senza di una società a ristretta base partecipa-tiva. Il contribuente, infatti, dovrebbe fornireuna prova negativa, cioè la prova di non averricevuto un utile extrabilancio, che, di per sé eper definizione, costituirebbe una prova dia-bolica o, ancor meglio, impossibile. Quindi,ne risulterebbe violato il diritto di difesa.Ebbene la Cassazione,rispetto a tali contesta-zioni, ha ritenuto cheil motivo è infondatoperché intanto, la pre-sunzione di distribu-zione ai soci degli utilinon contabilizzati nonviola il divieto di presunzione di secondo gra-do, in quanto il fatto noto non è costituito dal-la sussistenza dei maggiori redditi induttiva-mente accertati nei confronti della società, madalla ristrettezza della base sociale e dal vinco-lo di solidarietà e di reciproco controllo deisoci. In secondo luogo, l’imputazione ai socidegli utili extrabilancio non può che essere re-lativa al periodo d’imposta nel quale gli utiliavrebbero dovuto essere contabilizzati.Le conclusioni della Corte di Cassazione, seprobabilmente in molti casi possono essere ri-tenute ragionevoli (società fra familiari convi-venti, ad esempio), in altri casi assegnano asoci di minoranza responsabilità rispetto alle

quali può ben poco il potere in capo al socioprevisto dalla disciplina societaria ed in parti-colare dall’articolo 2476 del codice civile1. Pa-radossalmente, un socio estraneo alla gestionesociale rischia di essere penalizzato due volte:la prima per il danno subito quale socio per lacondotta dell’organo amministrativo e la se-conda per le imposte sull’utile extrabilancioche si presume abbia percepito. Ricordiamoche generalmente gli utili distribuiti dalle so-cietà a responsabilità limitata concorrono a farparte del reddito complessivo del contribuen-te nella misura del 40%.Peraltro, nella determinazione dell’utile tassa-bile, un’ulteriore penalizzazione deriva dallamancata decurtazione delle imposte che, sep-

pur a seguito dell’avvi-so d’accertamento, lasocietà è chiamata aversare. In sostanza,una doppia tassazioneperché il contribuenteverrebbe anche chia-mata a versare l’Irpef

sull’Ires dovuta dalla società.Peraltro, se si è oramai consolidato l’orientamen-to giurisprudenziale, il dibattito rimane aperto indottrina. Di fatto, la società a responsabilità limi-tata viene, sotto il profilo fiscale (per le impostesui redditi), assimilata ad una società di persone 2.Si segnala, infine, che ulteriore conseguenzadell’utile extracontabile considerato distribui-to è che la società rimane soggetta altresì al-l’apparato sanzionatorio in materia di sostitutidi imposta per non aver operato, evidente-mente, la ritenuta sul reddito di capitale nondichiarato. ■

FFiiss

ccooGiuseppe Buscema è Consulente del Lavoro in Catanzaro

1 Art. 2476 Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci… omissis…I soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimentodegli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri sociali ed i documenti relativiall’amministrazione.L’azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa da ciascun socio, il quale può altresì chiedere, in caso digravi irregolarità nella gestione della società, che sia adottato provvedimento cautelare di revoca degli amministratorimedesimi. In tal caso il giudice può subordinare il provvedimento alla prestazione di apposita cauzione.…omissis…

2 Sul tema, Salvatore Muleo, Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n.8/2008.

“Un socio estraneo alla gestionesociale rischia di essere penalizzato

due volte”

Page 42: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

40

La schiacciante prevalenza del “no” dovrebbe far rifletterecoloro che elaborano i dati e stabiliscono i parametri per de-terminare le situazioni “di normalità economica”: i Consu-lenti del Lavoro, quali tecnici a diretto contatto della realtàeconomica, manifestano dunque la forte perplessità circa lacapacità rappresentativa di uno strumento accertativo(quasi) automatico quale quello degli studi di settore.

QUESITO 2) Ritieni corretto revisionare gli studi di set-tore anche prima dei tre anni come previsto dall’art. 10-bis, Legge 8/5/1998, n. 146?

La chiara maggioranza dei “si” evidenzia la necessità diuna revisione prima dei tre anni stabiliti attualmente dalla

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLACAPACITA’ RAPPRESENTATIVA DELLA REAL-TA’ ECONOMICA DEGLI STUDI DI SETTORENei giorni scorsi è stato sottoposto un apposito que-stionario ai Consulenti del Lavoro, con l’obbiettivo diottenere indicazioni circa le risultanze degli studi disettore, anche in considerazione degli effetti che siavranno a seguito della crisi economica verificatasi inquest’ultimo periodo.I quesiti contenuti nel questionario sono sette e i Consu-lenti che lo hanno compilato sono stati 5.340 e fannoparte di un campione di 13.460 Consulenti selezionatoin modo da rappresentare proporzionalmente tutte learee geografiche del paese. Deve essere sottolineato che il campione selezionato co-stituisce un punto di riferimento più che attendibile po-sto che le stime pubbliche attribuiscono ai Consulentidel Lavoro l’amministrazione di oltre 1.000.000 di azien-de medie e piccole. I risultati dell’analisi sono sintetizzati dagli istogrammi diseguito riportati:

QUESITO 1) Per quella che è la Tua esperienza lavorati-va, ritieni che gli elaborati degli Studi di Settore sianoaderenti alla realtà che dovrebbero rappresentare?

Gli studi di settore non devono avere valenza probatoria per i redditi 2008. E’ questa la richiesta del Consiglio Nazionaledei Consulenti del Lavoro, in relazione alla situazione di crisi generalizzata che ha colpito l’economia mondiale ed in par-ticolare quella italiana. Questa motivazione ha accompagnato la non approvazione del documento predisposto dall’apposi-ta Commissione ristretta, riunitasi presso la So.Se.. Tale decisione scaturisce dalla considerazione che detto documento noncoglie le preoccupazioni esposte dai Consulenti del Lavoro che chiedono un impegno forte dell’Agenzia delle Entrate circal’ufficializzazione della non valenza probatoria degli studi di settore 2008 ai fini dell’accertamento. Tale posizione è stataassunta anche in considerazione dei risultati emersi da una indagine eseguita con un questionario proposto ad un campio-ne significativo di Consulenti (5.340) che con le loro risposte hanno permesso di rappresentare proporzionalmente tutte learee geografiche del Paese; anche in considerazione del dato che attribuisce ai Consulenti del Lavoro l’amministrazione dioltre 1.000.000 di aziende medie e piccole. La Presidente del Consiglio Nazionale, Marina Calderone, auspica una piùprofonda valutazione da parte dell’Agenzia delle Entrate. “È necessario che si realizzi una situazione che consenta ai con-tribuenti di concorrere alla spesa pubblica in ragione della reale capacità contributiva di ogni soggetto. E ciò, non può pre-scindere dall’emanare per tempo regole di comportamento per dare “certezza” operativa a quanti sono chiamati ad opera-re nel campo della consulenza. Non è possibile che le regole degli studi di settore del 2008 vengano stabilite a posteriori,cioè nel 2009. Bisogna dare certezza al diritto tributario, con regole chiare e tempestive; specie in un momento in cui la po-polazione italiana è pesantemente condizionata dalla crisi economica. Regole e comportamenti certi, che agevolerebbero unrapporto più trasparente tra contribuente e fisco per la quale la Categoria è da sempre impegnata con spirito collaborati-vo a svilupparne i presupposti”.

Gli Studi di settore non rappresentano la realtà economicaPagine a cura della Fondazione Studi

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 1)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 2)

Fisco

Page 43: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

41

legge: tale termine, come dimostrato dalla velocità dell’im-pennarsi dell’attuale crisi economica, è un periodo troppolungo per considerare “costanti” i parametri alla base del-l’analisi degli studi di settore.

QUESITO 3) Ritieni idoneo a rappresentare la realtàeconomica della tua attività professionale il parametrodel tasso di inflazione?

La chiara risposta fornita rientra nel novero delle generalicritiche alla determinazione e rappresentatività del tasso diinflazione, percepito come del tutto inadeguato a rappresen-tare l’incremento del costo della vita. Ed infatti, il panierepreso a base delle osservazioni statistiche spesso non rap-presenta i consumi tipici delle famiglie italiane, né tieneconto della repentinità con cui le famiglie modificano i pro-pri consumi al fine di adeguarsi alle nuove tendenze e allediverse situazioni di mercato.

QUESITO 4) L’attuale crisi economica può avere dei ri-flessi nelle risultanze contabili – fiscali di GERICO?

La risposta al presente quesito da parte dei Consulenti del La-voro è stata univoca e rappresenta la generalizzata preoccu-pazione circa l’attuale crisi finanziaria ed economica che pro-durrà scostamenti significativi nei dati contabili che sono poiacquisiti da Gerico per l’individuazione dei ricavi congrui.

QUESITO 5) Data la crisi finanziaria ed economica incorso, ritieni che il meccanismo degli studi di settoredebba modificarsi per tener conto di quanto accade?

La risposta, ovviamente, altrettanto univoca rispetto allaprecedente, dimostra il convincimento di una distorta rap-presentazione della realtà economica attraverso gli automa-tismi di GERICO se questi dovessero essere mantenuti inal-terati rispetto a quelli dello scorso anno.

QUESITO 6) Vi sono dei settori economici che secondote non sono stati toccati dall’attuale crisi economica?

Anche queste risposte riflettono le opinioni degli operatoriche, per la maggior parte, manifestano la consapevolezza eil timore di una crisi economica che è omogenea in tutti isettori dell’economia. Tuttavia, va dato atto che una parte diConsulenti ha il convincimento che taluni settori non sonocolpiti dalla crisi allo stesso modo di altri. Da questo puntodi vista, dunque, occorre evidentemente prendere atto cheesiste una valutazione della crisi che, per quanto generaliz-zata, colpisce in modo diverso i vari settori produttivi, conriduzioni dei margini in valore assoluto, e che tuttavia inci-de diversamente nei diversi comparti.

QUESITO 7) La crisi determinerà i suoi effetti:a) su quali delle seguenti voci?

Come è desumibile dai risultati, il timore maggiore riguar-da una contrazione dei ricavi, perché supponendo – nell’i-potesi migliore – costi quasi costanti o poco crescenti, la ten-denza in atto è quella della riduzione dei ricavi al fine diconsentire gli acquisti alle famiglie il cui potere d’acquisto èrealmente diminuito. Una riflessione che esula dai risultati del quesito e che oc-corre scongiurare una rilevante contrazione dei consumiche aggraverebbe la situazione di sostanziale recessione al-la quale l’Italia si sta avviando.

b) in quale percentuale?

Il risultato del presente quesito espone dei dati riferiti all’elemen-to maggiormente rilevante di cui al sub a). E’ naturale che si trat-ta evidentemente di una “percezione”, ma è interessante notarecome la stragrande maggioranza degli intervenuti al questiona-rio misuri il presunto scostamento derivante dall’attuale situazio-ne economica in un range che va dall’11 al 35%. ■

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 3)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 4)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 5)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

SI NO ALTRO

QUESITO 6)

FFiiss

ccoo

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

RICAVI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTIMARGINALI

QUESITO 7.a

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

0-10% 11-20% 21-35% oltre

QUESITO 7.b

Page 44: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

42

no già avuto risposta e sono disponibili sul sito naziona-le. Pubblichiamo in queste pagine la sintesi di alcuni deipiù ricorrenti, raggruppati per macro argomenti. Il Con-siglio Nazionale vigilerà affinché eventuali disguidi e di-sfunzioni vengano risolti e chiariti tempestivamente dalMinistero del lavoro.Proposto e sollecitato dai Consulenti del Lavoro, il LibroUnico sarà uno dei tanti passi già mossi dalla Categoriaverso la nuova azione di “suggeritori di riforme”, anzi-ché di meri “interpreti di leggi”.

N ella direzione della deregolamentazione auspi-cata dai Consulenti del Lavoro, il Libro Unicodel lavoro si avvia all’entrata in vigore: una vera

rivoluzione tra alcuni dubbi applicativi e molte certezze. Al riguardo il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha presen-tato al Ministero del lavoro un documento in cui sollevaalcuni dubbi sull’applicazione delle nuove regole ai casiconcreti e fornisce al riguardo la propria interpretazione. Sono oltre 1000 i quesiti sull’applicazione del Libro Uni-co pervenuti alla Fondazione Studi. Molti di questi han-

Libro Unico del Lavoro parte la deregolamentazione

Silvia BRADASCHIA [email protected]

Lavoro

1. ISTITUZIONE DEL LIBRO UNICOIl datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico, deve istituire e tenere il Libro Unico del Lavoro nelquale sono iscritti tutti i lavoratori subordinati, i collaboratori coordinati e continuativi e gli associati in partecipazione con apportolavorativo ecc. Soggetti obbligati, modalità e luogo di tenuta, contenuto delle registrazioni, profili sanzionatori, esibizione e conservazione, sonoelencati nella circolare ministeriale n.20/08.

DDoommaannddee RRiissppoossttee

Il LUL sostituisce il libro matricola e il libro presenze: le presen-ze come verranno segnate? Come verrà stampato il registrodelle presenze? Se il CDL stampa i cedolini e l’azienda (che usa il badge) stam-pa le presenze, è stato chiarito che la numerazione del LibroUnico dovrà essere unica, devono essere numerate le presen-ze da parte dell’azienda e successivamente proseguire la nu-merazione con la stampa dei cedolini da parte del CDL? O sipuò fare anche l’inverso?

Il datore di lavoro può rilevare le presenze con qualsiasi mez-zo anche cartaceo, ad esempio può continuare ad utilizzarei vecchi libri presenze senza vidimarli.Occorre distinguere la fase dell’elaborazione delle presenze e lasezione presenze del LUL. Per elaborazione separata delle pre-senze si intende la possibilità che le imprese rilevino in sede le pre-senze dei lavoratori sia informa cartacea, sia in forma elettronica. La sezione presenze del LUL è una parte dello stesso dove è ri-portato il calendario e le presenze rilevate dal datore di lavoro. Il LUL è un documento unitario, pertanto la sezione presen-ze e la sezione dei dati retributivi devono avere la stessa nu-merazione.

Se il CDL è delegato alla sola redazione del Libro Unico, men-tre la conservazione avviene poi presso le varie aziende (permotivi di spazio), è ancora possibile utilizzare il sistema di vidi-mazione laser con numerazione unica? In questo caso, infatti,diverrebbe molto difficile se non impossibile dimostrare il rispet-to della sequenzialità dei fogli laser.

L’art 39 della l. 133/08 non prevede sanzioni per errori di carat-tere meramente materiale e formale e per le omesse registrazio-ni che non incidono sui trattamenti retributivi, previdenziali o fi-scali.

Un Consulente già autorizzato alla stampa laser, dal 1° gennaio2009 dovrà ricominciare la numerazione da 1 trattandosi di nuo-va tipologia di libro o dovrà continuare la numerazione vecchia?

Si potrà continuare con la numerazione già in uso.

Da gennaio 2009 è possibile consegnare al dipendente solo ilcedolino paga come è avvenuto fino ad ora, senza le presenze?

La risposta è affermativa. La consegna del prospetto paga al la-voratore può essere soddisfatto con il solo cedolino paga.

Gli amministratori di società che percepisco compenso vannotrascritti anch’essi sul Libro Unico del Lavoro equiparandoli aico.co.co.?

Sì, purché non si configuri un rapporto di natura professionale(es. incarichi assunti da soggetti iscritti ad un ordine professio-nale dell’area economico giuridico come il CDL o il Dottorecommercialista e l’Esperto contabile).

Page 45: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

43

LLaavvoo

rroo

2. ELEMENTI DI NOVITA’ RISPETTO AL LIBRO PAGA Abolizione del libro matricola, del registro d’impresa, abolizione del cartaceo, fase di elaborazione delle presenze libera e separatadalla sezione presenze del registro. Il libro matricola è sostituito dalle comunicazioni preventive on line. Per “possibilità di elabora-zione separata delle presenze” si intende la possibilità di rilevare in sede le presenze dei lavoratori sia in forma cartacea sia in for-ma elettronica. Non appare possibile che fogli non vidimati cartacei costituiscano parte del Libro Unico del Lavoro.

I collaboratori amministratori di società che non percepisconoalcun compenso devono essere ugualmente registrati nel LULal momento dell’ammissione al lavoro?

I soggetti indicati nella domanda devono essere iscritti nel LULnel momento in cui percepiscono un compenso.

I somministrati e i distaccati da quando devono essere inseritinel LUL?

I lavoratori indicati nella domanda vanno indicati nel LUL dall’1gennaio 2009.

Trasferte sia forfettarie, sia a piè di lista devono transitare per ilLUL. Che cosa va indicato sulla parte presenze?

Il LUL non è altro che un cedolino a cui si è aggiunta la sezionepresenze, pertanto i rimborsi per le trasferte dovranno essere ri-portati solo nella sezione dati retributivi. Qualsiasi somma dataal lavoratore a titolo di rimborso spesa va indicata.

Dalle retribuzioni di gennaio 2009 posso comunque continuarea compilare manualmente il Libro Unico?

Dal 1° gennaio 2009 non è più possibile tenere manualmente ilLUL. Si potrà scegliere tra stampa meccanografica, laser o laconservazione su supporti informatici.

DDoommaannddee RRiissppoossttee

E’ possibile stampare su un foglio a parte le presenze dei dipen-denti e tutti gli altri dati sul Libro Unico?

Le tre sezioni che compongono il Libro Unico del Lavoro pos-sono essere stampate su fogli distinti.

3. CONSERVAZIONE Se il CDL è stato incaricato a conservare solo il Libro Unico, l’azienda deve esibire tempestivamente tutta l’altra documentazioneobbligatoria: comunicazione on line al centro per l’impiego e la documentazione relativa alle prestazioni assistenziali. Se, invece,l’affidamento al professionista riguarda tutta la documentazione del lavoro, allora il termine per l’esibizione è di 15 giorni.

Sarà possibile per i CDL gestire la tenuta del LUL presso i no-stri Studi, ma conservare il libro presso la sede aziendale delcliente?

Il LUL può essere elaborato dal CDL e conservato dal datore dilavoro. La comunicazione alla DPL va effettua solo nel caso incui il CDL, su delega del datore di lavoro, oltre ad elaborare con-servi il LUL.

E’ possibile conservare il LUL anziché presso la sede legale,presso la sede amministrativa dell’Azienda?

Il riferimento alla sede legale non sembra intendersi in modo ri-goroso. Infatti, appare possibile la conservazione anche pressola sede in cui risiede il centro degli interessi dell’azienda e doveè presente l’amministrazione della società.

DDoommaannddee RRiissppoossttee

Una società in nome collettivo, azienda artigiana, con due solisoci senza dipendenti e collaboratori, con un solo socio chepresta l’attività in modo prevalente, deve istituire il LUL?

Nel caso proposto non deve essere istituito il Libro Unico delLavoro.

Se un cliente del CDL cambia professionista, per quanto tem-po il CDL deve conservare il Libro Unico se ha ancora dipen-denti in forza?

Nel caso descritto nella domanda si può consegnare l’originaleal cliente facendosi firmare una ricevuta di consegna. Dopo cheil cliente ha cambiato il professionista, quest’ultimo non ha al-cun obbligo di conservazione dei documenti prodotti per l’a-zienda non più cliente.

Se il LUL non è tenuto presso il Consulente del Lavoro, una dit-ta che ha più filiali, può tenere il Libro Unico solo in una sede?

Il luogo di tenuta e conservazione del LUL non è più, come inpassato, il luogo in cui si esegue il lavoro, ma è alternativamen-te la sede legale dell’impresa o lo studio del Consulente del La-voro o di altro soggetto abilitato.

4. COMUNICAZIONE ALLA DPL E ALL’INAILPer lo svolgimento della attività i documenti dei datori di lavoro possono essere tenuti presso lo studio dei Consulenti del Lavoro odegli altri soggetti abilitai indicati dalla legge 12/79 (commi 1 e 4). I datori di lavoro che intendono avvalersi di questa facoltà devo-no comunicare preventivamente alla DPL competente per territorio le generalità del soggetto al quale e’ stato affidato l’incarico,nonché il luogo ove sono reperibili i documenti. I soggetti abilitati devono preventivamente ottenere delega scritta da ciascun datore di lavoro assistito. La delega potrà risultare an-che dalla lettera di incarico o da altro documento similare.

Page 46: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

44

LLaavvoo

rroo

5. CENTRI ELABORAZIONE DATI Tutta l’attività concernente l’impostazione del prospetto paga, nei suoi riferimenti lavoristici e previdenziali, è materia di esclusivapertinenza del professionista, in quanto richiede il necessario possesso di specifiche competenze di natura professionale e cultu-rale, mentre il mero sviluppo del calcolo e della stampa dei cedolini paga, inteso come attività strumentale può essere oggetto del-l’attività svolta dal Ced. I CED non possono tenere il Libro Unico. Il CED può solo elaborare il mero calcolo e stampa se in posses-so dell’autorizzazione che deve essere richiesta e intestata all’azienda che richiede questo servizio. La gestione non corretta delCED produce esercizio abusivo della professione perseguibile penalmente.

In caso di LUL tenuto presso il CDL per un cliente con più filiali lacomunicazione va effettuate alla DPL della sede dell’azienda o vapresentata una per ogni DPL competente per provincia?

Il LUL entrerà a pieno regime dal 1° gennaio 2009 ovvero con il pe-riodo di paga di gennaio 2009. La comunicazione della DPL va pre-sentata presso la DPL dove l’azienda ha la propria sede legale.

Le comunicazioni vanno effettuate quando si istituisce il LibroUnico (1.1.09), oppure è valida la comunicazione, anche se inol-trata durante il periodo transitorio?

Il Ministero del Lavoro (circ. 20/08), in chiave semplificativa etransitoria, ha precisato che il CDL già in possesso della nume-razione unica dovrà comunicare all’INAIL, per via telematica,entro il 31.12.08 l’elenco delle aziende assistite. La comunica-zione alla DPL dovrà essere inoltrata, anche se già effettuata inbase alla precedente normativa e può essere trasmessa anchedurante il periodo transitorio producendo effetti immediati.

Avendo già l’autorizzazione alla stampa laser dei cedolini conaccentramento contributivo a livello nazionale si deve richiede-re una nuova autorizzazione per la stampa laser del LUL?

Non è necessario richiedere una nuova autorizzazione. Sono incorso accordi per verificare la modalità più semplice per comu-nicare all’INAIL l’eventuale adozione di formati del cedolino di-versi o in aggiunta da quelli già autorizzati.

Tra i soggetti abilitati figurano anche gli studi associati costituitida esclusivamente da CDL? Si possono configurare anche le società (CED) costituite esclu-sivamente da soci iscritti all’albo Consulenti del Lavoro?

Gli studi associati sono tra i soggetti ammessi all’elaborazionedel Libro Unico del Lavoro. I Centri di elaborazione dati non so-no soggetti abilitati alla tenuta del nuovo libro.

DDoommaannddee RRiissppoossttee

DDoommaannddee RRiissppoossttee

Silvia Bradaschia è Consulente del Lavoro in Cervignano del Friuli (UD)

Un CED con mandato regolare con un CDL può chiedere l’au-torizzazione alla numerazione unica del LUL e la conservazionesu supporto magnetico?

I CED non possono tenere il LUL. La circostanza che nel CEDsia presente un Consulente del Lavoro nel rispetto della L.12/79non giustifica il possesso della numerazione unica. Il CED puòfare solo calcolo e stampa con l’autorizzazione che deve esse-re richiesta e intestata all’azienda che richiede questo servizio.La gestione non corretta del CED produce esercizio abusivodella professione perseguibile penalmente.

DDoommaannddee RRiissppoossttee

6. DUBBI ANCORA APERTI POSTI ALL’ATTENZIONE DEL MINISTEROConcetto di unitarietà del LUL, periodo unico di riferimento, elenchi riepilogativi e chiarimenti sui limiti, registrazione di somministra-ti e distaccati non prevista dalla norma, marca temporale del supporto informatico, registrazione di cococo non attivi, numerazio-ne unitaria. Sono queste le incognite ancora da chiarire già portate all’attenzione del Ministero.

Una società ha due sedi distinte in due province diverse, ognisingola sede ha un distinto CDL. Alla luce delle disposizioni vi-genti sul LUL quale potrebbe essere la soluzione per continua-re a mantenere la situazione attuale?

Su questo tema sono in corso approfondimenti in sede ministe-riale.

Con l’avvento del LUL, sarà ancora possibile gestire l’elabora-zione e numerazione separata fra più professionisti o si renderànecessario adottare un’unica numerazione?

Su questo tema sono in corso approfondimenti in sede ministe-riale.

In merito alla possibilità di elaborare i cedolini sulla base delle va-riabili relative al mese precedente, si chiede se è corretta la se-guente procedura di stampa del LUL relativa al mese di gennaio2008: stampa dei cedolini relativi al mese di gennaio sulla basedelle presenze e degli eventi (malattie, maternità, straordinari,premi etc.) del mese di dicembre 2007; stampa separata dellepresenze effettive del mese di gennaio con numerazione con-secutiva a quella dei cedolini.

La procedura sembra corretta. Il DM 9 luglio 2008 consente aldatore di lavoro di slittare al mese successivo le sole variabili re-tributive, fermo restando l’iscrizione nel Libro Unico del Lavorodelle presenze del mese di riferimento. Comunque sul tema so-no in corso approfondimenti in sede ministeriale nell’ottica dievitare doppi adempimenti.

La numerazione vidimata Libro Unico progressiva, deve essereunica per paghe e rilevazione presenze, o può essere separata(una numerazione per i cedolini paga, un’altra per la rilevazionepresenze)?

Il LUL è un documento unitario anche per quanto la numerazio-ne, pertanto la sezione presenze e quelle dati retributivi deveavere la stessa numerazione. Sono in corso approfondimenti insede ministeriale.

Page 47: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Luca DE [email protected]

45

un ulteriore inasprimento delle sanzioni civili in casodi evasione senza che vi sia una distinzione tra l’ipote-si del lavoratore sempre occupato senza preventiva co-municazione ed il lavoratore che, invece, sia stato suc-cessivamente regolarmente assunto.Giova sottolineare l’intento del legislatore di ancorareil concetto di lavoratore sommerso alla mancata pre-ventiva comunicazione di instaurazione del rapportodi lavoro.Importante modifica, poi, al comma 4 del menzionatoart. 3. Si prevede, infatti, che le sanzioni di cui al com-ma 3 non trovano applicazione qualora, dagli adempi-menti di carattere contributivo oppure da altri adem-pimenti obbligatori precedentemente assolti, si evi-denzi comunque la volontà di non occultare il rappor-to, anche se trattasi di differente qualificazione.Sembra di potere affermare che le sanzioni su menzio-nate non si applicano nel caso di diversa qualificazio-ne del rapporto di lavoro (ad es. contratto di collabo-razione a progetto che venga trasformato in rapportodi lavoro subordinato) ed anche nel caso in cui, purnon essendo stata effettuata la comunicazione preven-tiva, il datore di lavoro abbia comunque iscritto il lavo-ratore sul libro unico, erogando regolare retribuzione ecalcolando sia i contributi previdenziali sia le ritenutefiscali.Viene sostituito anche il comma 5 dell’art. 3, preveden-dosi che all’irrogazione delle sanzioni amministrativedi cui al comma 3 provvedono gli organi di vigilanzache effettuano accertamenti in materia di lavoro, fiscoe previdenza e che Autorità competente a ricevere ilrapporto ai sensi dell’articolo 17 della legge 24 novem-bre 1981, n. 689, è la Direzione provinciale del lavoroterritorialmente competente. Se ne deduce che l’accer-tamento può essere eseguito, oltre che dalla direzioneprovinciale del lavoro, anche dal personale ispettivodegli enti previdenziali e dell’Agenzia dell’Entrate.Tuttavia, all’irrogazione della sanzione provvederà uni-camente la Direzione provinciale del lavoro citata, cheemetterà la ordinanza ingiunzione secondo la proce-dura degli artt. 22 e ss. della legge 689/1981.

È in approvazione al Senato il Disegno di leggeN. 1167, con cui il Governo è delegato adadottare, entro tre mesi dalla data di entrata in

vigore della legge, uno o più decreti legislativi di rias-setto normativo in determinate materie lavoristico-previdenziali, che di seguito si vanno ad illustrare.

Revisione della disciplina in tema di lavo-ri usuranti (art.1)Viene prevista la possibilità di concedere ai lavoratoridipendenti impegnati in particolari lavori o attività eche maturano i requisiti per l’accesso al pensionamen-to a decorrere dal 1º gennaio 2008 la possibilità di con-seguire, su domanda, il diritto al pensionamento anti-cipato con requisiti inferiori a quelli previsti per la ge-neralità dei lavoratori dipendenti.

Misure contro il lavoro sommerso (art.4)Viene modificato l’art. 3 del d.l. 22 febbraio 2002 n. 12convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile2002, n. 73. In particolare, il comma 3 prevede, cheferma restando l’applicazione delle sanzioni già previ-ste dalla normativa in vigore, in caso di impiego di la-voratori subordinati senza preventiva comunicazionedi instaurazione del rapporto di lavoro da parte del da-tore di lavoro privato, con la sola esclusione del dato-re di lavoro domestico, si applica la sanzione ammini-strativa da euro 1.500 a euro 12.000 per ciascun lavo-ratore, maggiorata di euro 150 per ciascuna giornata dilavoro effettivo. L’importo della sanzione è da euro1.000 a euro 8.000 per ciascun lavoratore, maggioratodi euro 30 per ciascuna giornata di lavoro irregolare,nel caso in cui il lavoratore risulti regolarmente occu-pato per un periodo lavorativo successivo. L’importodelle sanzioni civili connesse all’evasione dei contribu-ti e dei premi riferiti a ciascun lavoratore di cui ai pe-riodi precedenti è aumentato del 50 per cento.Viene, quindi, riconosciuto un trattamento sanziona-torio più favorevole in caso di ravvedimento del dato-re di lavoro, che provveda ad assumere un lavoratoreprecedentemente tenuto “in nero”. Si rileva, peraltro,

In vista nuove competenze per i Consulenti del Lavoro

Lavoro

LLaavvoo

rroo

Page 48: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

46

niziativa economica privata è libera”); quindi, la sceltadell’impresa di ricorrere ad un contratto d’appalto ri-spetto ad una assunzione di lavoratori non potrà esse-re oggetto di contestazione giudiziale.Il comma 2 enuclea un altro principio, in forza di cuinella qualificazione del contratto di lavoro e nell’inter-pretazione delle relative clausole il giudice non può di-scostarsi dalle valutazioni delle parti, espresse in sededi certificazione dei contratti di lavoro di cui al titoloVIII del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276,e successive modificazioni, salvo il caso di erroneaqualificazione del contratto, di vizi del consenso o didifformità tra il programma negoziale certificato e lasua successiva attuazione. La formulazione della nor-ma è poco chiara, laddove da un lato dice che il giudi-ce nella qualificazione del contratto di lavoro non puòdiscostarsi dalla valutazione delle parti, mentre dall’al-tro lato aggiunge la precisazione “salvo il caso di erro-nea qualificazione del contratto”. Sicuramente rilevante il comma 3 dell’art. 23. Viene adincidersi sul concetto di giusta causa e di giustificatomotivo. Si dice, infatti, che nel valutare le motivazioniposte a base del licenziamento, il giudice tiene conto,oltre che delle fondamentali regole del vivere civile edell’oggettivo interesse dell’organizzazione, delle tipiz-zazioni di giusta causa e di giustificato motivo presen-ti nei contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindaca-ti comparativamente più rappresentativi ovvero neicontratti individuali di lavoro ove stipulati con l’assi-stenza e la consulenza delle commissioni di certifica-zione di cui al titolo VIII del decreto legislativo 10 set-tembre 2003, n. 276, e successive modificazioni.La novità sta nell’avere ampliato la possibilità di indi-viduare fattispecie di licenziamento per giusta causae/o giustificato motivo da parte degli stipulanti nelcontratto individuale di lavoro, se tale contratto siasorto con la consulenza ed assistenza di una commis-sione di certificazione. Il ruolo di questa organo colle-giale sta acquisendo sempre più centralità nel panora-ma giuslavoristico italiano. Interessante, poi, il nuovoruolo che viene riconosciuto al giudice nella scelta del-le conseguenze da riconnettere al licenziamento aisensi dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604,e successive modificazioni. Nella valutazione giurisdi-zionale bisognerà considerare le dimensioni e le con-dizioni dell’attività esercitata dal datore di lavoro, la si-tuazione del mercato del lavoro locale, l’anzianità e lecondizioni del lavoratore, nonché il comportamentodelle parti anche prima del licenziamento.

Il ruolo del Consiglio nazionale dei Con-sulenti del Lavoro (art. 23, comma 5)Si modifica l’articolo 76, comma 1, lettera c-ter), del

Modifiche alla disciplina sull’orario di la-voro (art.5)Le novità riguardano l’art. 41 del decreto-legge 25 giu-gno 2008, n. 112, ed hanno ad oggetto le sanzioni pre-viste per le violazioni delle norme in materia di orariodi lavoro. Il punto a) dell’art. 32 – bis di fatto ridisegnail meccanismo sanzionatorio per quanto attiene le vio-lazioni delle norme sulla durata massima dell’orariosettimanale e sul riposo settimanale. Nella nuova for-mulazione dell’articolo, le sanzioni relative alle viola-zioni delle norme sulla durata massima della settima-na lavorativa e dei riposi settimanali non sono più ri-ferite al singolo lavoratore

Modifiche di natura previdenziale e assi-stenziale (artt . 17, 18 e 19)Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalladata di entrata in vigore della legge, uno o più decretilegislativi finalizzati al riordino della normativa vigen-te in materia di congedi, aspettative e permessi, co-munque denominati, fruibili dai lavoratori dipendentidi datori di lavoro pubblici o privati.Previste, poi, modifiche alla disciplina in materia dipermessi per l’assistenza a portatori di handicap in si-tuazione di gravità.Interessante la previsione secondo cui a decorrere dal1º gennaio 2009, in tutti i casi di assenza per malattia,la certificazione medica è inviata per via telematica, di-rettamente dal medico o dalla struttura sanitaria che laha rilascia, all’Istituto Nazionale della Previdenza So-ciale, secondo le modalità stabilite per la trasmissionetelematica dei certificati medici nel settore privato dal-la normativa vigente. Ciò, al fine di un più efficace si-stema di controllo della effettività della malattia.

Clausole generali e certificazione delcontratto di lavoro(art. 23)Il 1° comma fissa un principio generale di assoluta im-portanza, in base al quale in tutti i casi nei quali le di-sposizioni di legge nelle materie di cui all’articolo 409del codice di procedura civile e all’articolo 63, comma1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con-tengano clausole generali, ivi comprese le norme in te-ma di instaurazione di un rapporto di lavoro, eserciziodei poteri datoriali, trasferimento di azienda e recesso,il controllo giudiziale è limitato esclusivamente, inconformità ai princìpi generali dell’ordinamento, al-l’accertamento del presupposto di legittimità e nonpuò essere esteso al sindacato di merito sulle valuta-zioni tecniche, organizzative e produttive che compe-tono al datore di lavoro o al committente. Ciò signifi-ca che il Giudice non potrà valutare la bontà dell’ope-razione economica; ciò in linea con l’art. 41 cost. (“l’i-

Page 49: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

47

LLaavvoo

rroo

decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, aggiun-gendo le seguenti parole: «e comunque unicamentenell’ambito di intese definite tra il Ministero del Lavo-ro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Consiglionazionale dei Consulenti del Lavoro, con l’attribuzio-ne a quest’ultimo delle funzioni di coordinamento e vi-gilanza per gli aspetti organizzativi».Giova ricordare che l’art. 76 citato prevede, al comma1, che sono organi abilitati alla certificazione dei con-tratti di lavoro le commissioni di certificazione istitui-te presso:a) gli enti bilaterali costituiti nell’ambito territoriale di

riferimento ovvero a livello nazionale quando lacommissione di certificazione sia costituita nel-l’ambito di organismi bilaterali a competenza na-zionale;

b) le Direzioni provinciali del lavoro e le province, se-condo quanto stabilito da apposito decreto del Mi-nistro del Lavoro e delle Politiche Sociali entro ses-santa giorni dalla entrata in vigore del presente de-creto;

c) le università pubbliche e private, comprese le Fon-dazioni universitarie, registrate nell’albo di cui alcomma 2, esclusivamente nell’ambito di rapportidi collaborazione e consulenza attivati con docen-ti di diritto del lavoro di ruolo ai sensi dell’articolo66 del decreto del Presidente della Repubblica 11luglio 1980, n. 382;c-bis) il Ministero del Lavoro e delle Politiche So-

ciali Direzione generale della tutela dellecondizioni di lavoro, esclusivamente nei ca-si in cui il datore di lavoro abbia le propriesedi di lavoro in almeno due province anchedi regioni diverse ovvero per quei datori dilavoro con unica sede di lavoro associati adorganizzazioni imprenditoriali che abbianopredisposto a livello nazionale schemi diconvenzioni certificati dalla commissione dicertificazione istituita presso il Ministero delLavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambitodelle risorse umane e strumentali già ope-ranti presso la Direzione generale della tute-la delle condizioni di lavoro;

c-ter) i consigli provinciali dei Consulenti del La-voro di cui alla Legge 11 gennaio 1979, n.12, esclusivamente per i contratti di lavoroinstaurati nell’ambito territoriale di riferi-mento senza nuovi o maggiori oneri per lafinanza pubblica;

Orbene, con la modifica sopra riportata, i consigli pro-vinciali dei Consulenti del Lavoro potranno svolgerel’attività di certificazione per il tramite delle appositeCommissioni solo nell’ambito di intese definite tra il

Ministero del Lavoro e il Consiglio Nazionale dei Con-sulenti del Lavoro, tenendo presente che a quest’ulti-mo viene riconosciuta la funzione di coordinamento evigilanza per gli aspetti organizzativi. Risulta chiara-mente l’intento del legislatore di conferire al Consiglionazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro unruolo sempre più terzo e pubblicistico di controllo del-la legalità nella materia lavoristico-previdenziale.

Conciliazione e arbitrato (art. 24)L’articolo 24 ridisegna la sezione del codice di proce-dura civile recante le disposizioni generali in materiadi controversie individuali di lavoro, trasformando iltentativo di conciliazione - attualmente obbligatorio -in una fase meramente eventuale (commi 1, 2, e 12) eintroducendo una pluralità di mezzi di composizionedelle controversie di lavoro alternativi al ricorso al giu-dice (commi 3-6 e 10), in particolare rafforzando lecompetenze delle commissioni di certificazione deicontratti di lavoro di cui all’art. 76 del decreto legisla-tivo 276/2003 (commi 7-9, 11 e 13).

Decadenze in tema di impugnazione di li-cenziamento (art. 25)Sono modificati il primo e il secondo comma dell’arti-colo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604. Si prevedeche il licenziamento da parte del lavoratore deve esse-re impugnato a pena di decadenza entro centoventigiorni (l’attuale normativa fissa il termine di sessantagiorni) dalla ricezione della sua comunicazione, ovve-ro dalla comunicazione dei motivi, ove non contestua-le, con ricorso depositato nella cancelleria del tribuna-le in funzione di giudice del lavoro. Sembra che il legi-slatore abbia voluto collegare l’atto di impugnazione aldeposito del ricorso giudiziario.

Proroga degli strumenti per il sostegnodel reddito dei lavoratori. L’art. 27 reca varie norme in materia di ammortizzato-ri sociali, strumenti per il sostegno del reddito dei la-voratori, incentivi per il reimpiego, formazione, finan-ziamenti a pubbliche amministrazioni o ad altri sog-getti aventi competenze in materia di lavoro.L’art. 28 differisce dal 1° gennaio 2009 al 1° luglio delmedesimo anno il termine per l’esercizio di alcune de-leghe. Queste ultime riguardano: la revisione della disciplinadegli ammortizzatori sociali; il riordino della normati-va in materia di servizi per l’impiego, di incentivi al-l’occupazione e di apprendistato; la revisione della di-sciplina in materia di occupazione femminile. ■

Luca De Compadri è Consulente del Lavoro in Mantova

Page 50: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Verifica, Vinci, Viaggia

Cortese Collega,una volta risolto il quiz, fotocopia questa pagina ed inoltrala a mezzo fax entro e non oltre il 31 dicembre 2008 al numero06/51054432. Tra coloro che avranno correttamente risposto sarà sorteggiato, quale premio, un fine settimana (viaggio e sog-giorno per due persone) presso una grande città europea.

NOME ______________________________ COGNOME ______________________________________

VIA __________________________________ CITTÀ _________________ CAP ________ PROV ______

TEL ______________ FAX _______________ E-MAIL __________________________________________

1)

2)

3)

4)

Hai letto con attenzione questo numero?

Allora prova a rispondere alle domande che seguono…

1) Il nome dell'attuale vice-presidente del CNO (1 parola)

2) Il Paese di cui si esamina la previdenza in "A proposito di…" (2 parole)

3) Il settore economico più importante nella provincia di Isernia (1 parola)

4) Il Consulente che può fruire del prestito d'onore (1 parola)

Riempiendo correttamente le caselle vuote apparirà, nella prima colonna, la sigla dell'Agenzia che ha curato la pubblicazione del nuovo CCNL relativo al personaledel comparto università

IIll gg

iiooccoo dd

eellllee 33

VV

Soluzione Quiz professionale del n. 7/2008: ENPALS. Sono pervenuti n. 301 fax. Vincitrice: DI PIETRO SANDRA - MOSCIANO S.A. – TESoluzione Quiz professionale del n. 8/2008: FORAGRI. Sono pervenuti n. 382 fax. Vincitore: BARBELLA MAURIZIO – MADDALONI – CE

Ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 196/03, il C.N.O. e l’E.N.P.A.C.L., Titolari del trattamento, La informano che il trattamento dei suoi dati personali, ha per finalità la partecipa-zione al concorso “Verifica, Vinci e Viaggia” della rivista “Il Consulente del Lavoro” e la pubblicazione, in caso di vincita, del suo nome sulla rivista stessa. L’informativa completa potrà esserevisionata collegandosi ai siti internet www.consulentidellavoro.it e www.enpacl.it .

Il gioco delle 3V

48

Page 51: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro

Consiglio diAmministrazione 2007/2011PresidenteVincenzo Miceli(Trapani)

Vice PresidenteAdalberto Bertucci (Roma)

ConsiglieriRoberto De Lorenzis (Genova)

Bruno Di Franco (Milano)

Patrizia Gobat (Venezia)

Giuseppe Mastrototaro (Bari)

Matteo Robustelli (Foggia)

Gabriella Santolini (Trento)

Vittorio Vianello (Genova)

Collegio dei Sindaci

Giovanni Corno(Ministero del Lavoro)

Gianna Scafi(Ministero dell’Economia e Finanze)

Camillo Fattorel (Rappresentante di Categoria)

Direttore GeneraleSalvatore Magno

ABRUZZOD’AMICO Diomira Francesca (AQ)DE LAURENTIS Nicola (CH)GALIZIA Osvaldo (PE)FLAGELLA Carlo (TE)

BASILICATA LOIZZO Antonio Vincenzo (MT)ROTUNNO Michelangelo Pio (PZ)

CALABRIAMAZZUCA Pasquale (CS)LUCA’ Vincenzo (CZ)BAUCKNEHT Oscar MariaFrancesco (KR)MAISANO Giovanni (RC)CAPRERA Giuseppe (VV)

CAMPANIACALDARAZZO Oreste (AV)RUSSO Roberto (BN)CHIRICO Domenico (CE)CUOMO Antonio (NA)DI FRENNA Massimo (NA)DURACCIO Edmondo (NA)ERCOLANO Carlo (NA)SGARIGLIA Nicola (NA)UMBALDO Massimiliano (NA)CAPALDO Alberico (SA)ZINNO Carlo (SA)

EMILIA ROMAGNACALANCA Carlo (BO)MELONCELLI Nicoletta (FE)BIANCHINI Maria Jolanda (FC)BERGAMINI Paolo (MO)FRACASSI Tiziana (PC)BELLINI Laura (PR)BUSCAROLI Pasquale (RA)ROSATI Franca (RE)GIROLOMINI Giovanni (RN)

FRIULI VENEZIA GIULIABOEMO Gianluigi (GO)BET Renzo (PN)COSTA Mario (TS)FLOREANI Giulio (UD)

LAZIOALONZI Rocco (FR)FONTENOVA Fernando (LT)D’AQUILIO Vito (RI)BASILI Alfredo (RM)BERTUCCI Marco (RM)DI SACCO Andrea (RM)LELLI Lorenzo (RM)MARZANI Eleonora (RM)PANICALI Massimiliano (RM)PROVERBIO Amalia (RM)

SCACCO Antonio Carlo (RM)SCIVALES Giancarlo (RM)SILANO Anna Maria (RM)TURCHETTI Mario (RM)D’ANGELO Giuseppe (VT)

LIGURIAMARTINUCCI Renato (GE)SCHENONE Luigi (GE)BRACCO Roberto (IM)BENVENUTI Armando (SP)GHERZI Giovanni (SV)

LOMBARDIAADOBATI Wilma (BG)FAINI Sergio (BS)SIMONINI Pietro Santo (BS)D’ANGELO Franco (CO)COTTARELLI Carlo (CR)POZZI Sergio (LC)TORTORA Luigi (LO)GRAZIANO Alessandro (MI)DI NUNZIO Potito (MI)MANNO Luciana (MI)MANTEGAZZA Laura (MI)ZINGALES Giovanni (MI)BURALI Bianca Maria (MN)BREGA Mario (PV)BESIO Giovanni (SO)BONADEO Ornella (VA)BUTTO Ferdinando (VA)

MARCHEMARCUCCI Carlo (AN)GRANATELLI Servilio (AP)SANTALUCIA Luigi (MC)BERNARDINI Norberto (PU)

MOLISEPINTO Giovanni (CB)TROTTA Giorgio (IS)

PIEMONTEGHEIDO Maria Rosa (AL)CANTORE Fausto (AT)BORTOLAN Ilario (BI)TROMBETTA Giuseppe (CN)ROTONDO Stefano (NO)CARROZZO Filippo (TO)DE FEBE Giulia (TO)RODELLA Luigi (TO)VARETTI Nadia (VB)ROSSI Guido (VC)

PUGLIABUFANO Antonio (BA)CONTINISIO Filippo (BA)SPACCIANTE Nicola (BA)BALDARI Crocifisso (BR)

COLANGELO Francesco (FG)LEZZI Antonio (LE)PAIANO Mario (LE)PRUDENZANO Giovanni Antonio (TA)

SARDEGNACOGOTTI Maria Paola (CA)SARAIS Maria Bonaria (CA)PADDEU Alessandra (NU)SANNA Giorgio Giovanni Battista(OR)DORO Salvatore (SS)

SICILIACUMBO Giovanni (AG)PACE Rosario (CL)SCIACCA Guido (CT)COCORULLO Fernando (EN)SIRACUSANO Tommaso (ME)D’ANGELO Fabio (PA)MASI Livio (PA)MARINO Filadelfo (RG)MONTEROSSO Emanuele (SR)GIAMBALVO Paolo (TP)

TOSCANAFEDELI Luca (AR)MASETTI Vanni (FI)MINECCIA Stefano (FI)DESTRI Doriano (GR)MARRUCCI Mauro (LI)FABBRI Bruno (LU)RICCI Paolo (MS)PERONDI Anselmo Angelo (PI)NESTI Piero (PO)NERLI Luigi (PT)MARCHI Carlo (SI)

TRENTINO ALTO ADIGEDE BERNARDO Loris (BZ)ZANELLA Mauro (TN)

UMBRIALORETI Massimo (PG)PELOROSSO Gianluca (TR)

VALLE D’AOSTACESOLARI Massimo (AO)

VENETOLUCCHETTA Elena (BL)DALLA MUTTA Stefano (PD)FIOR Gino (PD)MICHELETTI Giancarlo (RO)ARTICO Cesare (TV)FAGGIAN Isabella (VE)SALVARO Ulderico (VI)LOVATO Marco (VR)TONEGUTTI Maria (VR)

Viale del Caravaggio, 78 - 00147 RomaTel. 06/51.05.41 - Fax 06/51.05.43.20E-mail: [email protected]

EENN

PPAA

CCLL

I 136 delegati

ENPACL

Page 52: Ottobre/Novembre 2008 Anno IX - ..:: Consulenti del Lavoro ...old.consulentidellavoro.it/pdf/rivista2008/CDL09_2008.pdf · Pres. Adriana Regonesi ... Pres. Dario Montanaro Via Dalmazia

teleconsul.it

dei lavoratori subordinati adibiti

della vita familiare

il software per la gestioneal funzionamento

domestigestione colf badanti& o