SPECIALE 3 INCONTRI · genova Sala Quadrivium 09 febbraio 2010 ... Buongiorno Massimo Busso...

8
Le verifiche del collegio sindacale, la redazione del bilancio e la finanza straordinaria per le imprese in crisi L’aggiornamento tributario 2010: i nuovi rapporti con il fisco, le novità fiscali e l’impatto sul bilancio 2010 SPECIALE 3 INCONTRI FEBBRAIO MARZO APRILE master B reve ATTRIBUISCE 21 Crediti Formativi

Transcript of SPECIALE 3 INCONTRI · genova Sala Quadrivium 09 febbraio 2010 ... Buongiorno Massimo Busso...

Le verifiche del collegio sindacale,la redazione del bilancio e la finanza straordinaria per le imprese in crisi

L’aggiornamento tributario 2010:i nuovi rapporti con il fisco, le novità

fiscali e l’impatto sul bilancio

2010SPECIALE3 INCONTRI

FEBBRAIOMARZOAPRILE

master Breve

ATTRIBUISCE21 Crediti Formativi

Struttura dei 3 incontri

I° INCONTRO II° INCONTRO III° INCONTRO

Le verifiche del collegio sindacale,la redazione del bilancio e la finanza straordinaria per le imprese in crisi

L’aggiornamento tributario 2010:i nuovi rapporti con il fisco, le novità fiscali

e l’impatto sul bilancio

Operazioni di finanza straordinaria per il

risanamento

Implicazioni fiscalie di bilancio

Ruolo e attivita’ degli organi di controllo

nelle imprese in crisi

Responsabilita’ delcollegio sindacale

Redazione del bilancio e analisi delle poste

critiche delle imprese in crisi

Responsabilita’ di amministratori e soci

Le dichiarazioni dei redditi 2010

Unico persone fisicheUnico società di personeUnico società di capitali

Gestione dei rapporti con il Fisco: transazioni

e rateizzazioni

Novità fiscalidi periodo

Bilancio di esercizio e reddito d’impresa 2010 alla luce dell’evoluzione

normativa

Per informazioni su programma e aggiornamenti visitare il sito www.euroconference.it o contattare il Servizio Clienti: tel. 045 8201828 int. 1

e-mail: [email protected]

I INCONTRO Febbraio/marzo 2010

ruoLo, attivita’ e reSponSabiLità degLi organi di ControLLo

ruoLo, attivita’ e reSponSabiLità degLi organi di ControLLo neLLe SituaZioni di CriSi d’impreSa

il ruolo del Collegio sindacale nella prevenzione della crisi • Indagine sull’adeguatezza del sistema di controllo

interno ed effetti sull’attendibilità dei dati contabili• Predisposizione di bilanci intermedi e utilizzo di

indicatori per valutare l’andamento della gestione • Creazione di check list e carte di lavoro per

l’indagine sulla continuità aziendale: utilità del principio di revisione 570

L’azione di vigilanza in caso di stato di crisi dell’impresa • Intensificazione dei controlli e scambio di

informazioni con la direzione e il revisore contabile. • Azioni dell’organo di controllo a fronte di atti pre-

giudizievoli per i creditori: convocazione dell’as-semblea, impugnazione delle delibere del CdA, eventuale denunzia al tribunale

La geStione dei rapporti Con iL FiSCo Come Creditore

i debiti fiscali tra possibili interventi dilatori e transattivi • Natura dei crediti tributari: chirografari o privilegiati • Strumenti del fisco a tutela del proprio credito:

misure cautelari e possibili interventi transattivi o dilatori di sistema

La transazione fiscale come ipotesi di definizione dei rapporti pendenti con il fisco•Transazione fiscale nell’ambito del concordato

preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti: natura, efficacia e condizioni

• Debiti tributari che possono essere oggetto di transazione fiscale ed effetti correlati

• Peculiarità della transazione fiscale applicata all’IVA• Conseguenze sugli adempimenti dichiarativi

rapporti Con iL FiSCo: tranSaZione FiSCaLe e diLaZione dei debiti tributari

• Liquidazione della società: ruolo del collegio sindacale di fronte all’informativa di bilancio e agli atti compiuti dai liquidatori

il controllo sul bilancio di esercizio e sulle informative di bilancio • Verifiche sull’iter di formazione e approvazione

del bilancio “2010” • Obbligo dell’informativa di bilancio sullo stato di

crisi e sulle azioni di contrasto allo stesso • Nota integrativa e relazione sulla gestione nelle

imprese in azioni di risanamento• Informativa sui rapporti con parti correlate

nell’ambito di operazioni di ristrutturazione

La responsabilità del collegio sindacale nelle imprese in crisi• Criteri utilizzati dal tribunale fallimentare in

relazione alla responsabilità degli organi di controllo: casistica professionale

• Come evitare la responsabilità solidale con il CdA

gli interventi dilatori sul debito tributario• Rateizzazione ordinaria, dilazione fallimentare,

rateizzazione da dichiarazione e ravvedimento • Rateazione ordinaria del debito fiscale: - condizione d’accesso, durata ed effetti della moratoria - possibili azioni contro i provvedimenti di diniego

della rateazione • Dilazione del debito fiscale: - condizioni di accesso e tributi interessati - aspetti pratici connessi alla transazione dilatoria• Ruolo delle garanzie nell’ambito della dilazione dei

debiti fiscali

monitoraggio e anaLiSi deLLe aLtre novità FiSCaLi deL periodo SuLLa baSe deLL’evoLuZione normativa

II INCONTRO marzo 2010

anaLiSi deLLe prinCipaLi poSte di biLanCio deLLe impreSe in CriSi e vaLutaZioni proFeSSionaLi deLLe CritiCità

individuazione degli elementi determinanti per la continuità aziendale• Valore di realizzo e confronto con il costo• Verifica del postulato della continuità: doc. OIC 11 e OIC 5 • Fiscalità differita e imposte anticipate

Le imprese commerciali: le poste di bilancio critiche • Immobilizzazioni immateriali: sostenibilità dei costi

capitalizzati e svalutazioni per perdite durevoli• Capitalizzazione delle spese di pubblicità e rap-

presentanza• Corretta valutazione dei crediti verso clienti• Negoziazione del credito: cessioni, factoring e sconto• Rimanenze: prodotti obsoleti e lenta rotazione

delle scorte• Cambi, effetti valutativi sulle poste del circolante e

opzioni di gestione del rischio

iL biLanCio di eSerCiZio e Le novita’ deL reddito d’impreSa 2010

Correlazioni tra il bilancio di esercizio e la fiscalità d’impresa 2010• Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa 2009• Impatto e applicazione in bilancio degli interventi normativi intercorsi nell’ultimo anno • Capitalizzazione degli interessi passivi su beni strumentali, beni patrimonio e su beni merce: condizioni, limiti e modalità operative• Operazioni straordinarie: scelte di allocazione dei disavanzi nella prospettiva dell’ affrancamento• Operazioni critiche: scelte e modalità di rappresentazione in bilancio• Riepilogo sistematico delle più rilevanti pronunce in materia di reddito d’impresa della giurisprudenza e dell’Amministrazione Finanziaria

La redaZione deL biLanCio di eSerCiZio deLLe impreSe in Stato di CriSi

iL biLanCio di eSerCiZio e Le novita’ deL reddito d’impreSa 2010

Le imprese industriali: le poste di bilancio critiche • Immobilizzazioni tecniche: recuperabilità del costo

e svalutazioni • Rimanenze: valutazione dei semilavorati e dei

prodotti finiti• Opere in corso: perdita da commessa, penali, rischi

e costi a finire • Ricadute sul bilancio delle attività di outsorcing

i riflessi in bilancio delle operazioni tipiche per le imprese in crisi • Ricorso a diverse forme di finanziamento: capitale di

debito e di rischio• Rappresentazione in bilancio delle operazioni

sul capitale e sui debiti: emissione di strumenti partecipativi, emissione di prestiti obbligazionari, ristrutturazione del debito e lease back

Le reSponSabiLità di SoCi e AMMINISTRATORI NELLE IMPRESE IN CRISI

trattamento dei componenti di reddito derivanti dalla crisi d’impresa• Svalutazioni, perdite e sopravvenienze: ipotesi di deducibilità• Rinegoziazione di compensi e stipendi variabili: effetti in tema di competenza e rilevanza fiscale • Accantonamento a fondi spese future e fondi rischi: il caso dei fondi per l’avvio di piani di ristrutturazione aziendale• Criteri di valutazione in ipotesi di messa in liquidazione della società e loro rilevanza fiscale

bilancio in formato XbrL: obblighi, decorrenza e soluzioni operative

monitoraggio e anaLiSi deLLe aLtre novità FiSCaLi deL periodo

III INCONTRO aprile 2010

Le operaZioni di FinanZa Straordinaria Come Strumento di riSanamento aZiendaLe

operazioni di finanza straordinaria come alternativa per il risanamento dell’impresa• Scelta dell’operazione in relazione a: - esigenze manifestate dall’imprenditore - necessità evidenziate nel business plan - esigenze connaturate alla tipologia societaria

interventi dei soci sul capitale delle imprese in crisi • Varie tipologie e modalità di aumento di capitale • Piani di emissione di prestiti obbligazionari• Nuovi strumenti di debito partecipativo: aspetti

giuridici e fiscali

L’ingresso di nuovi investitori finanziari o industriali• Strumenti a disposizione: aumento di capitale,

acquisto di ramo d’azienda, acquisto del pacchetto azionario, fusione, assunzione di debito, acquisto a sconto di crediti e loro conversione

Le novita’ deLLe diCHiaraZioni FiSCaLi 2010

Calendario aggiornato degli adempimenti dichiarativi

i nuovi modelli unico 2010 delle società• Guida alle novità e alla predisposizione del

modello Unico 2010 società di capitali• Guida alle novità e alla predisposizione del

modello Unico 2010 società di persone

modello unico: il punto sulla determinazione del reddito d’impresa• Impatto in dichiarazione della Tremonti ter• Gestione in dichiarazione del bonus capitalizzazione• Novità in materia di ammortamenti: applicazione dei

nuovi coefficienti sui beni e principio di derivazione• Regole per la deduzione degli interessi passivi• Novità del reddito di impresa e peculiarità del modello

Unico delle società di persone

piani di riSanamento FinanZiario: Strumenti di FinanZa Straordinaria

Le novita’ deLLe diCHiaraZioni dei redditi 2010

• Intervento dei fondi di private equity nelle ristrutturazioni aziendali

• Ruolo delle banche e loro exit strategy a valle di un processo di conversione in azioni

FoCuS di pratiCa proFeSSionaLe : aSpetti FiSCaLi e ContabiLi ConneSSi ai Fenomeni di FinanZa Straordinaria• Fusioni, scissioni e allocazione patrimoniale delle

relative differenze tra operazioni “di gruppo” e di “business combination”

• Riflessi fiscali del conferimento/immissione di singolo bene o azienda e implicazioni contabili

• Versamento in denaro del socio: diverse implicazioni tributarie tra apporto e mutuo

• Deducibilità degli interessi passivi derivanti da prestiti obbligazionari e rapporto con il ROL

• Gestione delle perdite nel caso di fusione o scissione• Dismissione della partecipazione e riflessi pex

gestione in dichiarazione delle operazioni straordinarie

La dichiarazione irap• Determinazione della base imponibile per i soggetti IRPEF • Problematiche per i soggetti IRES: passaggio dalle

voci di bilancio alla determinazione del valore della produzione

applicazione in dichiarazione degli studi di settore• Cause di esclusione e di inapplicabilità• Mancato adeguamento e “note aggiuntive”

Quadro rW: guida alla compilazione per le attività detenute all’estero

monitoraggio e anaLiSi deLLe aLtre novità FiSCaLi deL periodo

CATANIANH Parco degli Aragonesi

02 marz0 2010 26 marzo 2010 21 aprile 2010

CaLendario e Crediti Formativi

La partecipazione in tutte le sedi attribuisce a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro e Tributaristi/Revisori Contabili complessivamente 21 Crediti Formativi Professionali.Per i crediti formativi degli Avvocati: 1 ora = 1 creditoCFP

21

modenaHotel Real Fini Via Emilia

15 febbraio 2010 23 marzo 2010 27 aprile 2010

genovaSala Quadrivium

09 febbraio 2010 10 marzo 2010 15 aprile 2010

miLano i edHotel Executive

09 febbraio 2010 04 marzo 2010 12 aprile 2010

miLano ii edHotel Executive

10 febbraio 2010 05 marzo 2010 13 aprile 2010

F M M M

NAPOLICentro Congressi Tiempo

22 febbraio 2010 11 marzo 2010 21 aprile 2010

padovaHotel Sheraton

23 febbraio 2010 19 marzo 2010 21 aprile 2010

pordenonePordenone Fiere

19 febbraio 2010 19 marzo 2010 22 aprile 2010

PESAROHotel Flaminio

11 febbraio 2010 09 marzo 2010 20 aprile 2010

FM M

ROMACentro Congressi Frentani

12 febbraio 2010 12 marzo 2010 23 aprile 2010

SASSARICamera di Commercio

25 febbraio 2010 25 marzo 2010 29 aprile 2010

TORINOUnione Industriale

18 febbraio 2010 11 marzo 2010 08 aprile 2010

TRENTOCooperative Trentine

22 febbraio 2010 17 marzo 2010 09 aprile 2010

F FM M

veronaCentro Congressi Fiera

17 febbraio 2010 17 marzo 2010 14 aprile 2010

viCenZaFiera di Vicenza

23 febbraio 2010 18 marzo 2010 14 aprile 2010

treviSoBHR Treviso Hotel

19 febbraio 2010 18 marzo 2010 22 aprile 2010

F

F

M M

M

FIRENZEFirenze Fiera

16 febbraio 2010 16 marzo 2010 16 aprile 2010

CREMONACremona Fiere

24 febbraio 2010 11 marzo 2010 27 aprile 2010

CagLiariHotel Mediterraneo

26 febbraio 2010 24 marzo 2010 28 aprile 2010

M M M

BRESCIAHotel President

17 febbraio 2010 15 marzo 2010 14 aprile 2010

aLeSSandriaHotel Diamante

18 febbraio 2010 10 marzo 2010 15 aprile 2010

ANCONA (JESI)Hotel Federico II

11 febbraio 2010 09 marzo 2010 20 aprile 2010

boLognaHotel Royal Carlton

16 febbraio 2010 16 marzo 2010 16 aprile 2010

F FM F

= il programma monotematico viene svolto al mattino, il programma fiscale il pomeriggio

= il programma fiscale viene svolto al mattino, il programma monotematico il pomeriggio

M

M

Quota individuaLe priviLege Card 2009€ 700,00 + IVA 20% (€ 840,00 iva inclusa)

Bava Fabrizio Buongiorno MassimoBusso DonatellaCaramaschi LucaCavalluzzo NicolaCeradini Claudio Corsini AlessandroCremasco DeboraDevalle AlainDramisino Maria Augusta

Ferrajoli Luigi Garrini FabioGuicciardi Filippo Lambertini Lamberto Landuzzi Fabio Liburdi Duilio Meneghetti PaoloMiele Luca Misino Vito Pasqualin Andrea

Pisoni PieroPollio MarcelloRanocchi Gian PaoloRossi AndreaSantini RenatoSilla AndreaSilla FlaviaTasini MassimilianoTozzi MaurizioVilla Norberto

master breve on-line (nei mesi di maggio - giugno - luglio)dopo l’aula il Master Breve continua con appuntamenti on line su tematiche di attualità e pratica professionale

banca dati master brevecon accesso riservato tramite password personale

Carte di lavoro e Softwareapplicativo sulle verifiche dei dati dell’impresa e sull’andamento delle performance aziendali

• 3 manuali tecnico-operatividi approfondimento specialistico per la sessione monotematica in tema di collegio sindacale, bilancio e finanza straordinaria

• 3 manuali tecnico-operativirelativi alla sessione di aggiornamento e pianificazione tributaria 2010, curati dai nostri Esperti.

La personale tessera servizi privilege Card in omaggio che Le darà diritto ad una serie di vantaggi e agevolazioni su tutti i prodotti e i servizi Euroconference

Compresa nella quota di iscrizione, inoltre:

Un comitato di Esperti, verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garan-tire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista

Supporti didattici

Confronto in aula con i nostri migliori esperti

6 volumi complessivi di cui:

materiaLe didattiCo e Corpo doCente

PRIVACY: Gli indirizzi postali e e-mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni o da altri elenchi o servizi di pubblico dominio e/o pubblicati in Internet. Il trattamento dei dati è effettuato al fine di informarLa sulle iniziative del Gruppo Euroconference. I Suoi dati personali vengono trattati all’interno del Gruppo Euroconference, re-sponsabile del trattamento, nel rispetto di quanto stabilito dal Dlgs. n. 196/03 e in qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc..) inviando comunicazione scritta al fax n. 045 583111. L’adesione all’iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi di Euroconference S.p.a. Se NON DESIDERA riceverle, barri la casella qui accanto

FIRMA _______________________________________

Si allega copia dell’avvenuto pagamento di € _____________________________Intestato a: Gruppo Euroconference S.p.a. - Sezione Formazione

Bonifico bancario sulla Banca Popolare dell’Emilia Romagna Verona - Agenzia 1 - C.I.N. B - c/c nr. 000000797801 - IBAN IT65 B05387 11702 00000 0797 801Assegno bancario/circolare spedito in data ______________________________Attestazione di versamento effettuato sul C.C. Postale nr.16301376 - IBAN IT05 V07601 11700 00001 6301 376

Scheda di iscrizioneDa inoltrare via fax al n. 045 583111 r.a. con allegata copia dell’avvenuto pagamento

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE AL PACCHETTO GIORNATE 2010RISERVATA AGLI ISCRITTI ALL’ODCEC DI mODENA E LORO COLLAbORATORI

Comprensiva del materiale didattico e Privilege Card 2010

Partecipante (da compilare per singolo nominativo)

Cognome e Nome

ODCEC di:

Ordine Consulenti del Lavoro di:

Altro:

e-mail:

C.F. partecipante:

Destinatario fattura

Ditta/Studio:

Via:

C.A.P. Comune: Prov.

Tel. Fax:

P.IVA: C.F.

e-mail Studio/Ditta:

€ 375,00 + IVA 20% (€ 450,00 iva inclusa)

O

Non cumulabile con altre offerte

Si conferma la partecipazione per la sede di mODENA