Sommario analitico di "Horcynus Orca"
-
Author
marcotrainito -
Category
Documents
-
view
8.081 -
download
19
Embed Size (px)
description
Transcript of Sommario analitico di "Horcynus Orca"
Marco Trainito
SOMMARIO ANALITICO DI HORCYNUS ORCA (1975) DI STEFANO DARRIGO
Marco Trainito 2003-2010 e-mail: [email protected]
1
(N.B. I numeri tra parentesi tonda indicano le pagine delledizione Rizzoli 2003)
- Sera del 4 ottobre 1943: il nocchiero della fu Regia Marina Ndrja Cambra arriva nel paese delle Femmine e contempla lo Stretto e la Sicilia nel punto in cui si trova Cariddi, il suo paese natale (3-7). - Analessi sui quattro giorni del viaggio da Napoli, e in particolare su: - lincontro, in alta Calabria, con le femminote del giardino presso Praja, le quali, cosa inaudita, invertono la loro consueta rotta verso sud e la Sicilia (dove prelevano il sale di contrabbando) e vanno verso Napoli in cerca di un uomo che, accoppiandosi con una di loro, linebetita Cata, la liberi dallo stato di incantesimo in cui caduta per non aver potuto consumare il matrimonio a causa della chiamata in guerra del marito. La capotica Jacoma tenta di convincere Ndrja a sanare sessualmente la nuora incantesimata Cata. I chiarimenti di Peppinagaribalda sulla storia della bella Cata, che orina in una testa cava di gesso bronzato di Mussolini per segnarne magicamente il tempo della fine attraverso il rammollimento e la consunzione del gesso. Larrivo di Boccadopa, Portempedocle, Montalbanodelicona e Pietraliasottana, anchessi reduci dalla guerra (Boccadopa ha una gamba di legno e ha messo il debole Portempedocle a servizio di corv, facendosi aiutare in tutto). Il tribolo sui ferrib [35-41]: le femminote rievocano i tempi felici dei viaggi sui traghetti e del contrabbando del sale e con un lamento funebre e sboccato gettano il tribolo sui loro ferrib (ferry-boat), che prima di essere distrutti dalla guerra erano non solo i loro mezzi di trasporto ma anche i loro amanti, dal momento che, ogni tanto possedute sessualmente alle spalle da anonimi macchinisti nelle sale-macchine, preferivano pensare che fosse la stessa nave personificata ad amarle furtivamente. (7-46);
2
lelezione di Ndrja, dopo lincontro con le femminote, a Mos del gruppo di reduci in marcia verso la Sicilia (46-51); - lincontro con le due femminelle di Amantea, madre e figlia di un certo Sas Liconti, il quale impazzito e, ridotto a uno straccio e turlupinato dagli inglesi, se ne sta a Cannitello davanti allo Stretto sognando un trasbordo e mostrando una misteriosa fotografia ai passanti, per cui le due donne vanno e vengono per portargli il ricambio dei vestiti. (52-68); - la penosa e inconcludente richiesta di informazioni sul trasbordo a una popolazione ridotta alla miseria e alla follia dalla guerra, che pure gli fa una faccia buona di circostanza; ricordo per associazione di quando, bambini, lui e Duardo cercavano una dolceria di confetti e ricevettero lindicazione da una donna che vegliava in casa il figlioletto morto e composto dignitosamente sul catafalchetto con la medaglietta della prima comunione e con una spada di latta tra le mani (68-73). - lincontro col pescatore sceso di barca e salito a cavallo, che, dopo aver sognato il mare divenuto un deserto di neve e ghiaccio, si ridotto e trasportare sullanimale una fera scodata e decapitata e dei bidoni di acqua di mare, da smerciare rispettivamente per tonno e purga, perch i tedeschi hanno fatto della sua barca una bara per soldati italiani (74-81); - il primo incontro con le fere: carcasse sulla spiaggia del Golfo dellAria e passaggio notturno di un branco al largo (81-83); - lincontro con lo spiaggiatore soldato, il Grifone linguto e orecchiuto, vestito con pezzi di divise di tutte le guerre (affinch chiunque lo trovi morto lo riconosca e onori come un soldato di qualsiasi nazionalit), che lo istruisce sulla natura ferina e divina delle femminote, sul loro modo di trattare la carne di fera e su come ingraziarsele per ottenere da loro il trasbordo, e gli fa lelogio del vistocogliocchi contro il sentitodire, finch si scava un letto-bara sulla sabbia in attesa della morte (83-115). - Riflessioni di Ndrja sul suo ruolo di Mos per i compagni, tra le rocce della spiaggia del paese delle Femmine, mentre Portempedocle nel buio lo va chiamando Mooos Mooose (115-119). - Vapori pestilenziali dovuti alle fere cucinate a ghiotta infestano il paese delle Femmine; primo accenno alla teoria di Mim Nastasi sulla comune discendenza delle fere e delle femminote dalle sirene [122: cfr. 567 e 571]; mentre i suoi compagni sono ospitati dalle femminote, Ndrja si imbatte nellossario delle fere e trova unanalogia sinistra tra la rena nera della marina femminota e i campi dei colerosi (119-128). -
3
- Digressione sulla nascita e sul mistero della morte delle fere trentenarie (128-131). - Analessi sulle visite a Cariddi del professore di Messina che dedic tutta la sua vita alla vana ricerca delle misteriosissime uova dellanguilla (131-132). - Il sogno escatologico a occhi aperti sulla morte volontaria (da delfini vergini e martiri) nel ventre di Vulcano delle fere trentenarie, e quello a occhi chiusi della reazione negativa dei vecchi pellisquadre alla buona novella portata dalleffeminato Ndrja di ritorno dalla guerra (138-153). - Risveglio e ricordo de: - il casobello delfino contro fera del 1935 con lEccellenza fascista che prima ordina dalla sua nave ai pescatori cariddoti di lasciare andare la fera da loro catturata e spubblicata per vendetta, poi impone loro di chiamarla delfino e di adorarla come un fanciullo divertente, elegante, bello, puro, vergine e martire, e infine fa il tiro al bersaglio scaricando in testa allanimale i sei colpi del caricatore del suo moschetto (153-185); - il casobello delfino contro fera dellagosto precedente sulla corvetta con il Guardia-marina signor Monanin, lo smidollato veneziano che fa da femmina al capo Tarantino e che si rif violentando linguisticamente i sottoposti come Ndrja e Crocitto e obbligandoli a chiamare con leffeminato termine italiano delfino lanimale che per il loro dialetto e per la loro vita la fera (185-219); - Il racconto di Monanin della favola del chitarrista greco (mito di Arione) e della storia dellamicizia tra il bambino di Baia e il delfino (209-211); questultima evoca a Ndrja il ricordo di quella dellamicizia tra la giovane fera Mezzogiornara e il padre Caitanello quando era un bambino (224-236); - Il sogno della nave fantasma con lEccellenza che fa il tiro al piattello con i delfini e Monanin che, sbucandogli dalla pancia, li fotografa in volo (237-240); Mezzogiornara, ora, il bersaglio dellEccellenza (241). Nel sogno, appare la madre che, incinta, prepara lo stomatico dossa di fera incenerite miste con miele per lui, che vede se stesso a letto come doveva esserlo il padre muccusello nella storia con Mezzogiornara (241-243). - Il risveglio dai ricordi e dal dormiveglia e la presa di coscienza del significato del sogno della madre e di Mezzogiornara (243-245). - Labbuffata di fera a ghiotta di Portempedocle e riflessione di Ndrja sulla fera come famanna, cio fonte di fame e manna (245-255; etimologia di pellisquadre, uomini dalla pelle e dal carattere come quelli dello squadro, cio del pescecane, laddove squadrare vuol dire in origine rendere liscio il legno con lo squadro, che la cartavetrata: p. 254).
4
- Dal cranio della fera sulla rena al suo cervello e al modo in cui se ne cibano femminote e pellisquadre (255-262). - La fera come fenomeno naturale che i pellisquadre sanno di non sapere (262-264). - Lapparizione notturna delle femminote che si accingono al varo. Ndrja le ascolta nascosto mentre parlano delluso che fanno del vino tedesco (264271). - Boccadopa e Portempedocle crollano sotto leffetto della mistura di vino e le femminote, le quali intanto hanno visto Ndrja che fa finta di dormire, salpano nella notte dirette in Sicilia (271-275). - Ndrja decide di lasciare il paese delle Femmine, ma incontra Ciccina Circ, la quale gli offre il trasbordo (275-283). - La traversata dello Stretto e i misteri di Ciccina Circ: la malia incantatrice (le fere incantesimate con la campanella a prua); la seduzione; la morte (i cadaveri dello Stretto che la donna spala con il suo corteo di fere); i monologhi e i dialoghi con il suo alter ego; Baffettuzzi; la piet dei finanzericchi becchini; la sosta presso Scilla e il dialogo sulla guerra e il valor militare; la storia del brogliaccista Pirri, che si tolse la vita pur di non consegnarsi ai tedeschi, a Napoli; la ripartenza e la schermaglia amorosa; ancora su Baffettuzzi e la sua partenza per la guerra di Mussolini; le fere liberate dallincantesimo della campanella; la fuga concitata di Ciccina dalla sirena del sottomarino; allaltezza delle tre palme Ndrja si addormenta vinto dalla stanchezza e si risveglia sulla riva davanti alla sua casa, per cui non vede lultimo mistero di Ciccina: lapprodo (283-325). - Il disobbligo in natura: Ndrja e Ciccina si accoppiano sotto le palme (326333; il vaticinio di Ciccina: guai a Ndrja e agli altri per causa sua se la guerra lo ha restituito non furbo, come vuol far credere a parole, ma innocente e puro, come le si rivela di fatto, 328). - Richiamate le fere con la campanella, Ciccina riparte in fretta sentendo Rosalia Orioles e la figlia Marosa che si avvicinano alle palme attratte dai rumori (334-343). [Stacco tipografico e cambio di pagina che segnalano la fine della prima parte] - Ancora notte, arrivo di Ndrja a casa. Non visto, osserva il padre mentre tratta fera cruda con aceto in casa ed evoca lo spirito della moglie morta (lAcitana) adagiando sul letto un vestito della donna, non prima di essersi rivolto alla stessa Morte, apostrofandola sprezzantemente Nasodicane e Nasomangiato (344-351). - Analessi sulla morte dellAcitana (Amalia) e sullorigine del delirio visionario di Caitanello (351-363), con la storia di Simone Ga-
5
spiroso: sparito nellagosto del 1860 dietro le truppe garibaldine di passaggio per lo sbarco in Calabria, il quattordicenne Simone sarebbe riapparso da vecchio con una stranissima teoria ittiologica sulla dipartita dellanima veicolata dal pescerondine dopo la morte (355-357). - Per non disturbare il delirio del padre, Ndrja gira a vuoto intorno a Cariddi (la Testaditenaglia) e per associazione, per simbolo, per parabola della condizione del povero vecchio, ripensa alla volta in cui vide lo straziante spettacolo del verdone (il vero pellesquadra) scodato dalle fere (363-372). - Continuando a girare attorno al villaggio, Ndrja comprende che deve rivivere il passato per espiare la colpa di essere tornato vivo dalla guerra; sentendo il padre pronunciare la parola Granvisire con la voce maldestramente imitata della moglie, rievoca il tempo delle carestie, cui la parola legata perch lAcitana cos appellava allora il marito, e i conciliaboli notturni dei genitori che spezzavano finalmente il mutismo collettivo dovuto alla fame (372-401). - Chiamandosi Granvisire e Masignora, Caitanello e Amalia, prima di amarsi per addolcire lamaro della carestia del 1927, ripensano al loro incontro fiabesco ad Acireale (377-385); - Aci e Galatea, e lazzardo del piccolo Ndrja, che una notte, quella in cui smise di essere un muccuso, dopo la morte della madre, ne prese il posto assecondando il padre che la sognava e la chiamava (385- 400). - Ndrja si presenta finalmente al padre, il quale imbastisce la farsa del riconoscimento con unostinazione superiore a quella di Penelope, arrendendosi (come Laerte) solo davanti alla cicatrice sul polso sinistro lasciatagli da una traffinera (402-412). - Riconosciutolo, Caitanello lo saggia toccandogli tutto il corpo quasi come Ciccina Circ e infine si scioglie in pianto (412-418). - Dopo aver tagliato, messo a macerare nellaceto e appeso ad essiccare cinque strisce di ventresca di fera, spargendo un insopportabile fetore di sangue, aceto e selvaggiume nella cameraperdormire, Caitanello si accinge a dirgli due parolette, che diventano le mille e una notte (418-422). [In corsivo si trascrivono i titoli dei quadri cos come comparivano ne I fatti della fera, poi eliminati in Horcynus Orca] Q1 Il sole che fece il giorno diciassette [otto ne I fatti della Fera] agosto. I cariddoti si rifugiano sullAntinnammare per sfuggire al sole ed ai bombardamenti (422-424); Q2 Sole e guerra che fecero a maschio e femmina sullo Scille Cariddi. Caitanello personifica la guerra in una vecchia e laida prostituta amata dal sole (424-425);
6
Q3 Quadro in cui si vedeva un grande impressionante concentramento di fere forestiere sullo Scille Cariddi. Come in una classica teicoscopia contaminata con il catalogo di Melville, il Delegato di Spiaggia signor Cama descrive ai pellisquadre le fere forestiere e racconta la storia della Grampo Grigio Pelorus Jack (425- 446); Q4 Quadro in cui sciroccava laria e in conseguenza un mare di pescispada arriva sullo Scille Cariddi e le fere appostate ne facevano carneficina (446-449); Q5 Quadro in cui lintera famiglia dei Castorina, padre madre e tre figli, veniva sdiregnata da una bomba straviata daeroplano, quadro che Caitanello gli pittava a colori di sangue con le fere tutte scialate a godersi la vista (449-452); Q6 Quadro in cui le fere pigliavano altracqua di fronte ai cristiani e assaissima questa volta per il fatto che il famoso Ferdinando Curr inteso No si dava morte miseranda e sconveniente sotto i loro occhi. Il grande ritratto di Ferdinando Curr e il suo suicidio in mare con altri tre nonnavi (452-463); Q7 Quadro e scena tragica che suo padre gli fa della famera o ferame e cio della fame con la faccia di fera (464-470). Suddiviso in tre sotto-quadri: a) Caitanello vede in sogno i quattro nonnavi spinti al suicidio dallapparizione della Fame sotto le sembianze di una fera dabominevole aspetto: la Ferame (464-466); b) apparizione di due riattieri infernali, che reclamano invano dai pellisquadre, ma poi comunque mangiano, carne di fera (466-469); c) le madridifamiglia sono le prime ad abbassarsi a mangiare la fera (469-470). Q8 Quadro che come un trionfo della ferame, in cui Caitanello gli mostra sei marinai uccisi seduti a una tavola imbandita come a un convito di morti. La simbologia della visione catastrofica della testa di fera sul tavolo dei marinai morti (470475). - Intermezzo: Ndrja si dibatte tra sonno, veglia e visioni durante il cantare del padre, che per tenerlo sveglio gli d da mangiare e annusare cervello di fera cotto nellaceto. Locchio morto di don Paolo Castorina (475-480). Q9 Quadro in cui si vedeva Caitanello Cambra che se la pensava alla coatta e faceva, sprudentissimo Astolfino, la grande sblasata di andare nel campo dAgramante ovverossia uscire sopra quel mare di fere roncisvallose (480- 533). Limpresa
7
in mare di Caitanello, il pugnale marocchino e la pinna mastra di Manuncularais (480-510); il rientro a Cariddi e la grande ira verso i compaesani ingrati (510-518); la stretta di mano negata e la metafora del monco Federico Scoma (518531); la ricerca e la lavorazione a mosciame della carogna di fera, il proposito di fare pace con i pellisquadre e la fine del cantare di Caitanello, che stringe la destra a Ndrja (531533). - Caitanello e Ndrja vanno a dormire mano nella mano (534-535). - Il gesto del padre che gli tende la mano richiama alla mente di Ndrja lepisodio del tedesco che, il 29 settembre precedente, stanato dagli scugnizzi napoletani dal suo carro armato, ha il folle ardire di tendere loro la mano prima di essere infilzato e ucciso con un colpo di baionetta nel ventre (535-547). - Svegliatosi poco prima dellalba (domenica 5 ottobre) e come guidato da un sogno che non ricorda, Ndrja va alla Ricchia (da dove il padre aveva varato per la sua impresa in mare e non lontano dal punto in cui lui stesso era sbarcato con Ciccina Circ), fa il bagno tra gli scogli, contempla il mare dalla spiaggetta, osserva le fere assonnate e si addormenta (547-552). Il sogno del triste amplesso con Ciccina Circ che, trasformata in sirena e con la faccia di fera, viene scodata dal fuoco della luce solare nella grotta della Ricchia (552-557). - Analessi esplicativa del sogno. Storia di Mim Nastasi, il paralitico cantore delle sirene omeriche, e della sua disputa con Cama, che pretendeva di identificare le sue sirene con le foche (558-568); il gioco a sirene e naviganti di Ndrja bambino con la sua comarca di muccusi, via via istruita da Mim Nastasi sulle sirene come progenitrici delle fere e delle femminote e sul loro rapporto con la sessualit (568-573); le prime, traumatiche esperienza sessuale di Ndrja e compagni tra il 1937 e il 1938: 1) con la sirena-fera bionda e straniera sullo jotto, il cui marito cerca invano di pagare i ragazzi per il divertimento dato alla moglie, dopo averli sorpresi mentre facevano a turno (573-588); 2) con la trapanese lercia e invaiolata, che sul suo caicco puteolente, dove d a Ndrja la possibilit di vedere per la prima volta com fatta una donna a cosce aperte, tiene nascosto il beduino appestato che laveva rapita e deflorata (588-603); 3) e infine, nel luglio del 1940, con le femminote della rocca di Nicotera, che per derubano la chiumma giovanottella del migliore pesce pescato e trasmettono lo scolo a due dei tre amici di Ndrja (603606). - Nuotando accanto alla feritoia della Ricchia (antro delle sirene nei giochi di bambino), Ndrja colto dalla stanchezza e dal senso di solitudine del re-
8
duce, che gli richiamano alla mente le sirene della resa di Malta, contro cui, il 10 settembre, metteva in guardia la voce che usciva dallaltoparlante della corvetta e invitava i marinai a non consegnarsi agli alleati e a raggiungere invece i tedeschi, proprio mentre il Comandante sceglieva la via di mezzo dellautoaffondamento, lasciando allo sbando i marinai a bordo (606-610). - Raggiunto dal padre, che proprio alla Ricchia viene a svuotare la gistra contenente i resti della fera trinciata a casa, mettendo cos fine alla sua segregazione volontaria, ne sopporta le vanterie da rimbambito per la sua audace impresa contro Manuncularais e finisce col sentire tutto il peso del tempo passato in guerra e caduto sulle spalle del padre e sulle sue (610-616). [Stacco tipografico e cambio di pagina che segnalano la fine della seconda parte] - Presentazione dellOrca assassina che, in concomitanza con larrivo di Ndrja, si risveglia per la quarta volta nei mari dello Scille Cariddi e annuncia catastrofi e sventure con la sua figura mostruosa e il suo fetore di putrefazione sin dal suo arrivo nello Stretto, quattro giorni prima (617-623). - Il vecchio Giulio Velardo, al primo avvistamento dellOrca riconosce il suo fetore di carogna dovuto a una piaga grande come una bara che lanimale ha da tempo immemorabile nel fianco sinistro, e racconta la storia di due sue precedenti apparizioni (623-624): 1) quella del 1918-1919 davanti a Nicotera, quando appest di fetore e roncisvall due poveri barcaioli, padre e figlio (624-630); 2) quella di due o tre anni dopo davanti a Rasocolmo, allorch Ferdinando Curr dal suo ontro ard lanzarla e fu da essa trascinato quasi fino a Malta con la sua chiumma, incappando cos nella rivelazione della sua eternamente morente immortalit (630639). - Il signor Cama, col suo libro illustrato in mano, spiega ai pellisquadre che quella che chiamano ferone, in analogia con la fera, con cui condivide la coda piatta, lOrca assassina, la Morte stessa (640643). - Luigi Orioles, nonostante il parere contrario del teorico Cama, il quale ritiene lOrca solo di passaggio, propone di fare qualcosa per liberarsi del mostro, anche perch costituisce un pericolo per gli stessi occupanti inglesi (643-648). - Il giorno dopo (2 ottobre), allalba, lOrca d spettacolo ai pellisquadre facendo una strage di fere e mostrando tutto lorrore della sua piaga, e Orioles e Cama espongono rispettivamente i contro (il
9
drago vorr tributi sempre pi prelibati e alla fine esiger il pescespada, finendo per far cambiare rotta alla fonte della loro gi povera economia) e i pro (lOrca non nuoce agli uomini, anzi li libera dalle fere, e comunque la sua morta immortalit la rende innocua e tristemente sola) della presenza dellOrca nello Stretto (648-659). - Lindomani (3 ottobre) lOrca regala ai pescatori una manna dagli abissi, facendo emergere e spingendo a riva un enorme banco di anguille neonate (la cicirella), tra lo stupore generale per questo incontro/scontro tra un arcano di morte e un arcano di vita (659-667); le fere-odalische fanno le puttanazze attorno al tubo schiumante dello spruzzo dellimperturbabile Orca-pasci per ingraziarsela (668-672); a sera, nuova ondata di cicirella (673). - Allalba del 4 ottobre la manna di cicirella tale che le donne invocano lOrca come fosse una divinit benigna e alcuni pescatori cominciano a pensare di farne commercio con i riattieri, ma Orioles e Vilardo cercano di disilluderli (674-680); Cristina Schir arriva addirittura a sostenere che lOrca sia animata dallo spirito di Fernando Curt e Cama le d una mano suggerendo che forse lOrca ne ingoi il corpo facendone una specie di Giona (681-685). - Alba del 5 ottobre: a seguito di uno scherzo di tre ragazzini, che danno alle fere pane inzuppato con aceto, c unubriacatura generale, lOrca lascia lo Stretto inseguita dalle fere forestiere e per un po sembra tornata la normalit dei vecchi tempi, con i pescatori che recitano i preparativi del varo per la pesca e le fere abituali che li aspettano per la consueta lotta alla pari tra mortali che si affrontano lealmente, come sostiene Orioles (685-699). - Al tramonto, mentre lOrca ritorna dopo aver fatto il giro della Sicilia, una flotta di navi da guerra angloamericane, salendo da sud, entra nel porto di Messina, e Orioles propone a Cama di ripetere lazione dei ragazzini dandole altro pane intinto nellaceto (699-703). - A tarda sera Orioles chiede a Ndrja di andare verso Messina a vedere la situazione e informarsi su come acquistare una barca, che lui vorrebbe usare per affrontare lOrca, ma sua figlia Marosa, morosa di Ndrja, protesta (703708). - Lincontro del pomeriggio tra Ndrja e Marosa, la quale, come una Penelope, nellattesa dellamato, ha ricamato centrini con i pesci del mare promettendo a Dio di continuare finch ce ne fossero e di non mangiare quelli che andava ricamando, in cambio del ritorno di Ndrja. Come gi hanno fatto Ciccina Circ e Caitanello, la ragazza lo esplora e lo riconosce tastandolo, e come una Bradamante lo atterra e imprigiona nella schermaglia amorosa (708-714).
10
- La mattina dopo (6 ottobre), sulla strada costiera, accompagnato dal fratello di latte Masino (che a sedici anni, due mesi prima, aveva affrontato e ucciso tre tedeschi con una baionetta), Ndrja attraversa un paesaggio devastato dai bombardamenti e popolato di donne che espongono fotografie di uomini non ancora tornati dalla guerra (714-719). - Tra Grotte e il Ringo, Ndrja e Masino scorgono il Maltese che, in compagnia di uno scagnozzo, da una carrozzella si rivolge alle donne per reclutare al prezzo di cinquecento lire tredici giovani messinesi da impiegare in una regata celebrativa organizzata per il sabato successivo dagli angloamericani di stanza nel porto di Messina, ma finisce per essere preso a sputi come un ciarlatano, perch i familiari maschi le donne li hanno solo nelle foto e ormai li piangono come morti in guerra (719-730). - Il Maltese fa la proposta della regata a Ndrja, offrendogli mille lire, ma questi vuole prima vederci chiaro e capire soprattutto se con quella cifra possibile comprare una palamitara (730-736). - Ndrja e Masino lasciano il Maltese dopo che questi, con la mediazione del suo scagnozzo, accoglie nella carrozzella un gruppo di femminote-prostitute che stavano caricando vestiti eleganti sulle loro imbarcazioni di contrabbandiere (736-741). - Intanto due riattieri, giunti a Cariddi attratti dallaffare della cicirella, vengono a sapere dellOrca e, fiutando uno smercio ben pi redditizio, ingaggiano un losco individuo, lex Camicia Nera Dumdum, il quale riesce a riaprire allOrca la vecchia piaga lanciandole addosso le sue bomboatte, finch lanimale non si allontana dalla Ricchia inseguito prima da uno zatterone inglese e poi dalle fere, che intuiscono la possibilit di approfittare delloccasione (nuova ferita ed evidente cecit) per liberarsi della sua presenza ingombrante, scodandolo e prendendolo a ludibrio (741-758). - Alba del 7: Venne marte e marte veramente fu per lorcaferone. Il grandioso e terrificante affresco della passione dellOrca che, attaccata da un nugolo di fere, viene orrendamente mutilata della coda e destinata a morte sicura e ingloriosa (758-767). - Quattro ore dopo. La lunga e dura agonia dellOrca, che diventa ridicolo trastullo per le fere e banchetto di carne di carogna viva per le sarde accorse a banchi come chiamate dalle fere, che pure ne divorano gran parte (767-770). Mezzogiorno: portata dalle fere sopra la linea vorticante e agitata del duemari, lOrca vi scorre come un vagone merci sui binari e provoca una mareggiata che porta fuori, e in parte scarica sulla riva, ogni sorta di rifiuti e carogne, tra cui il cadavere sfigurato di un uomo che a Ndrja ricorda lamico suicida Pirri (770-776). - Le due del pomeriggio. I pescatori discutono sul modo di sbarazzarsi della carogna dellOrca (orcagna) quando questa fosse definitivamente morta, e, vagliate le varie possibilit (troppo difficile seppellirla a riva; disastroso ina-
11
bissarla, perch avrebbe contaminato la cicirella e le uova danguilla, lunica, misteriosa fonte di vita rimasta ancora intatta; deviarla al largo verso Malta? Farla saltare in aria in mare aperto? Improbabile che se ne interessino gli inglesi; svantaggioso affidarla ai riattieri perch la smercino, in quanto ci guadagnerebbero solo loro), cominciano a pensare che la cosa migliore, per quanto degradante, sarebbe smerciarsela per conto proprio (776-782). Ndrja a lanciare senza troppa convinzione la proposta, e dallapprovazione entusiastica di quasi tutti comprende di aver trovato il mondo sottosopra, coi pescatori disposti ad andare contro la loro stessa natura a causa della miseria materiale e morale in cui li ha precipitati la guerra; ma Orioles frena gli entusiasmi ricordando sia la questione di principio sia limpossibilit, per loro, di improvvisarsi venditori ambulanti, per giunta truffaldini (782-787). Passando da tanto amore a tanto sdegno e tradendo il male della sua nostalgia di marittimo, nonch la delusione dopo aver troppo vantato limmortalit dellOrca, Cama sostiene che hanno a che fare con una Pseudorca e, mostrando ai pescatori due foto in cui si vedono Orche lavorate dai pescatori del Mare di Bering, li sprona a sfruttarne ogni parte per ricavarne pelli, grasso, olio, pettini, posate, piatti, coltelli e zoccoli (787-798). - A frustrare le speranze dei pescatori di avere finalmente un daffare con lo smembramento dellOrca, dopo tanta inattivit forzata dovuta alla guerra, anticipato da quello dei gabbiani che cominciano a beccare la cicirella rimasta attaccata al corpo squarciato dellOrca, mentre gli altri uccellacci carognosi ne attendono la morte definitiva, c larrivo dello zatterone inglese che trasporta due tizi in borghese: il Maltese e lo scagnozzo (788-806). Mentre lo scagnozzo sbarca dallo zatterone, lOrca, in un ultimo, terrificante sussulto di vita degno della sua fama di orcinusa, si libera dal vortice della linea del duemari e fa una misdea, unecatombe di fere (806-812). Ndrja pensa di chiedere al Maltese, in cambio del suo ingaggio come vogatore, di intercedere presso gli inglesi, che intanto dirigono lo zatterone verso lOrca, affinch consegnino lanimalone ai cariddoti (812-813). Prima di presentarsi ai diffidenti pescatori, lo scagnozzo ha uno scontro fisico e verbale con un vecchio e tre ragazzi giunti trafelati sulla plaia (813-817); esibendo subito le mille lire promesse dal Maltese e giustificandosi dicendo che il vecchio e i ragazzi erano solo dei pezzenti attratti dal miraggio delle cinquecento lire di compenso per la regata, lo scagnozzo, come uno che fa il gioco delle tre carte, circuisce i pescatori vantando le doti atletiche di Ndrja, il quale, pur maltrattando il viscido sciacquapalle del Maltese, comincia a pensare di accettare lofferta purch questa gli venga fatta dal Maltese in persona e purch il Maltese si impegni a fare arenare lOrca per dare un daffare ai pellisquadre (817-828). Il monologo sullo sperone (828-993).
12
- Facendo locchiolino a Ndrja, che in un primo momento lo considera babbigno e non scaltrigno, perch pensa che il saggio pescatore, reso furbo dalla guerra, si sia lasciato infinocchiare dai modi untuosi dello scagnozzo, Luigi Orioles comincia a interrogare lo sciacquapalle sui veri motivi del viaggio del Maltese fin l, per appurare che il dirottamento dello zatterone inglese dal suo abituale vaeviene Faro-Cannitello non ha niente a che fare con lOrca, ma stato effettuato solo per il prelevamento di Ndrja e il suo ingaggio come vogatore (828-838). Facendosi portare da Masino il suo fazzoletto bianco, col quale come per vezzo era solito asciugarsi la saliva agli angoli della bocca quando ragionava nel suo antico modo dichiarato, netto, franco, leale e spartano, Orioles disorienta Ndrja, perch gli rivela unastuzia da teatrante come di chi parla seguendo unidea nascosta e mostrandosi remissivo, ossequioso e rimbambito che non gli conosceva e che gli mostra il mondo rivoltato dalla guerra (838-844). Lo scagnozzo spiega a Orioles che il Maltese il braccio destro del Tauno Maggiore dellAmgot e in quanto tale pu permettersi di dirottare lo zatterone inglese solo per prelevare il suo beniamino Ndrja per la regata, la cui riuscita dipende esclusivamente dal s del giovanottazzo di Cariddi; al che Ndrja capisce che quella del Maltese in realt una passione omosessuale nei suoi confronti e aggredisce lo scagnozzo, il quale dietro il fare vittimistico gli si rivela solo come un losco e infame ruffiano (il cui nome, ora si apprende, Lillo Sanciolo); ma Orioles lo trattiene perch impegnato a portare avanti la sua pantomima fintamente conciliante al fine di sapere esattamente cosa disposto a dare il Maltese a Ndrja, oltre alle mille lire, in cambio della sua prestazione come vogatore (844-858). Il complesso e interminabile traccheggio domandiero di Orioles: facendo sciogliere la lingua allo scagnozzo su quanto il Maltese tenesse veramente a Ndrja, su cosa sarebbe stato disposto a dargli per prova della sua attrazione (i denti doro che ha in bocca, arriva a dire lo scagnozzo, anticipando le parole del putacaso di Orioles), sotto sotto comunica a Ndrja qual il favore che lui avrebbe dovuto chiedere al Maltese, che poi lo stesso favore che lui stesso aveva gi pensato di chiedere per conto suo, ovvero la consegna dellOrca (Ndrja colmo di sconcerto e piet per Orioles, il quale, per chiedere, spinto dal bisogno estremo, una cosa per lui vergognosa e contro natura, costretto ad armare un teatro di furberie e di mezze frasi scendendo allo stesso livello di losca ambiguit dello scagnozzo e di quelli come lui) (858870). Mentre Orioles biascica le parole e le sillabe della prova damore da chiedere al Maltese nel suo putacaso, e mentre lo scagnozzo, credendo di anticiparne il pensiero, dice sfacciatamente che il maltese darebbe a Ndrja persino il suo baksaide, questultimo preso da disgusto e ira incazzatoria per la figura puttanesca che sta facendo in questa pantomima e, considerando che lui in precedenza aveva gi pensato di chiedere quel favore al Maltese da uomo a uomo, ha la percezione dolorosa dellimmiserimento e
13
dellinvecchiamento fisico e spirituale di Orioles e di tutto il suo mondo, sicch la richiesta di arenarci quellorcaferone l immaginata sulla bocca del vecchio e un tempo statuario pescatore, depositario dei valori di dignit di tutto un mondo ora distrutto dalla guerra e dalla fame, gli suona come disastrosa, mortifera e desolante (870-880). In un alternarsi martellante di rabbia mascolina da incazzatoria e scoramento femminino da tribolo, Ndrja smania e si ripete mentalmente con ossessione che non giusto, non giusto che Orioles pronunci quella richiesta per il Maltese per scopi puramente economici, dal momento che per lui, quando la concep per conto suo, essa aveva lo scopo nobile e disinteressato di ridare ai pellisquadre la dignit di un daffare di mano e di mente; finch allimprovviso il grido gli scappa di bocca e in un impeto dira si avventa sullo scagnozzo per strangolarlo, ma Orioles, il quale intanto ha capito che la rabbia di Ndrja era rivolta contro il suo gioco degradante, glielo toglie dalle mani (880-888). Ravvedutosi, pentitosi della sua pantomima e riconosciuto al furente Ndrja il ruolo di vero uomo e pellesquadra, Orioles nega allormai sconfitto e minaccioso scagnozzo che stava per fargli una richiesta da inoltrare al Maltese, mentre Ndrja comincia a provare una sorta di gratitudine per il depravato individuo, perch grazie al suo modo infame di operare ha svelato la mutazione antropologica di Orioles e di tutti gli altri pescatori, permettendo cos a lui di bloccarla e di porvi rimedio con la sua incazzatoria (888-895). Azzerando tutte le precedenti discussioni con lo scagnozzo, Ndrja, rivolto al padre e facendo come se il Maltese fosse presente l di persona a proporgli lingaggio come vogatore, chiede al gruppo se accettare o no lofferta per mille lire, fugando cos lombra infamante dellOrca da ricevere in cambio come favore (895-899). Ndrja torna allidea originaria e comincia a parlare di palamitara da prendere con lanticipo delle mille lire, al fine di rimettere in testa ai pescatori, ormai quasi ipnotizzati dal miraggio dellaffare con la carogna dellOrca, il daffare vero, genuino, antico, naturale che era tutta la loro vita, in cui la barca fungeva persino da culla e bara; interroga insistentemente, nella quasi totale indifferenza degli altri, le cui menti e i cui sguardi sono rivolti allOrca morente, il sempre pi spazientito Orioles per chiedergli con finta ingenuit informazioni sul prezzo, sul tipo, sul colore e sul legno della palamitara, nonch sul mastro dascia cui rivolgersi, allo scopo di scatenare una loro reazione scandalizzata alle sue domande da inesperto forestiero; reazione che, bench affidata solo allo sbarbatello Masino, c solo quando egli fa finta di non sapere che lunico e vero mastro dascia per la palamitara don Armandino Raciti (899-918). I pescatori rivolgono a Ndrja uno sguardo rapido mentre notano che lo zatterone si avvicina alla riva e in tale occhiata lui legge una complicit ruffianesca, come se nella loro infatuazione per lOrca contassero sulla sua amicizia ambigua col Maltese, sicch gli torna in mente quellimmagine sognata [cfr. 151] in cui i pescatori gli imbrattano le labbra di rossetto perch pensano che la
14
guerra lo abbia alterato a tal punto da renderlo infemminato (918-922). Deciso a portare fino in fondo la sua idea della palamitara, nonostante la degradante malia che incatena i pescatori, a Ndrja sembra che dalla Lanterna il vecchio cannadastendere arrivato l con i tre sbarbatelli guardi quello che non c, cio le barche a mare dei pescatori di una volta, mentre lo zatterone giunge a riva e cala la prua, mostrando il Maltese e il comandante e dando a Ndrja limpressione che gli eventi che stanno per accadere siano cos ineluttabili da apparire come gi accaduti (922-925). Sbarcato il Maltese, i pescatori, con grande sconforto di Ndrja, lo appellano con le parole dello scagnozzo e ricapitolano come pappagalli quello che secondo questultimo il suo capo sarebbe stato disposto a dare al loro Ndrjuzza (i denti doro, il latte duccello e il baksaide), senza nemmeno cogliere i doppi sensi osceni; finch Orioles, mentre Ndrja intento a decifrare il labiale del vecchio sotto la Lanterna, pronuncia varie volte la frase fatidica: si fece lontana la barca, Ndrja , e la pronuncia con un tono femminino cos strano e altezzoso che a Ndrja richiama alla mente Ciccina Circ, mentre le parole gli suonano come un commentario lapidario sulle rovine della barca e di tutto il loro mondo passato, nonch come un rimprovero vendicativo per aver osato porre fine al suo traccheggio con lo scagnozzo per avere lOrca (925-935). Confrontando lo sboriare dellanimo oppresso di Ciccina Circ con quello vendicativo e incarognito di Orioles, Ndrja capisce di avere fatto torto alla femminota paragonandola al vecchio pescatore, il cui tono smaccoso iattante sprezzantesco linguto lo rende peggiore non solo di quella donna, ma anche di lui stesso fino a poco prima, quando traccheggiava con lo scagnozzo e sembrava massimamente lontano dal suo antico costume di parlatore di lingua spartana che ne faceva una guida spirituale per tutti gli altri, e questo gli fa sorgere nella mente limmagine di una Cariddi coperta di calce viva come fosse un focolaio di peste evitata da tutti per paura di un contagio di morte (935-939). Ndrja ignora la litania di un Luigi Orioles simbolicamente decapitato che ripete sempre la stessa frase e si concentra sulle labbra in movimento del vecchio sotto la Lanterna, come per cercare in quella visione qualcosa di familiare da ritrovare e riconoscere; in tal modo finisce per sentirsi al centro di una triangolazione di eco a oreocchio (orecchio + occhio + bocca), perch ha limpressione che la frase di Orioles arrivi al suo orecchio dopo essersi riflessa nella bocca del vecchio, i cui occhi scrutano il mare alla ricerca di una barca allontanatasi e perduta per sempre, sicch le parole della frase tornano a significare quello che gli significarono subito, e cio non un rimprovero vendicativo ma un commentario lapidario, un canto funebre sulla fine della loro antica forma di vita (939-944). Orioles pronuncia la frase senza Ndrja s da renderla definitivamente funebre e scolpirla sulle casetombe di tutti, dando modo ai pescatori di riprendere la parola con discorsi volgari su Ndrja, il quale per salvare la patria, o per salvarli dalla fame, dovrebbe ac-
15
cettare di soddisfare le voglie omosessuali del Maltese in modo da potergli chiedere poi il favore dellOrca (solo Caitanello, da padre, si oppone agli sproloqui di Arturo Palamara) (944-951). Ndrja oreocchia tra Orioles e il vecchio sotto la Lanterna, che ormai sono per lui una persona sola, per indovinare la reazione a quella morte civile; sente dalla bocca del primo e nel contempo vede sulla bocca del secondo, oreocchiandoli, la frase biascicata in sillabe slabbrate e sonanti come una marcia funebre, ovvero come il suono del corno di Orlando, come uninutile richiesta di aiuto gridata a nessuno, al vento e al mare (952-953). il tramonto e i barbagli del sole sulle lacrime che spuntano a Ndrja per lo sforzo di fissare Orioles gli procurano delle visioni da sogno: partendo dal panorama visto dal vecchio sotto la Lanterna, che gli ricorda lo spiaggiatore grifonesco che si preparava un giaciglio-bara sulla sabbia [cfr. 111-115], Ndrja vede lo Stretto ridotto a una carcassa di sale da cui i pescatori tirano a riva la carcassa dellOrca, che allimprovviso si anima, riprende lantico aspetto, rigenera da s il mare e ne inghiottita assieme ai pescatori (Ndrja legge in questa visione il rovescio del sogno dello spiaggiatore a cavallo [p. 78] perch, malgrado si siano votati allOrca, i pescatori sono destinati a tornare alla loro antica simbiosi con il mare fedele e infedele) (953-957). Improvvisamente Orioles, in un biascicare che Ndrja oreocchia anche sulla bocca del vecchio sotto la Lanterna, ma che sembra provenire da una qualsiasi bocca affogata schiumosa di mare, alghe e rena, comincia a sillabare, sdillabaviare e sdillabbrare Barca Bara, che presto si tramuta in Bara. Bara. Bara, e da questo cavar fuori bara da barca smangiando la c, Ndrja percepisce un senso di morte definitiva, perch segno che il pescatore, pur essendo ancora vivo, invoca la bara, la quale, secondo unusanza antichissima, per i pellisquadre di Cariddi (e non solo) si ricavava dal fasciame delle barche in disuso e dalla loro stessa barca (957-960). Il suono barcabara richiama alla mente di Ndrja immagini di visioni e ricordi di barche trasformate in bara, come i ricordi e le visioni legati alla madre la cui bara fu ricavata da una palamitara in disuso (la Polare) e per questo non gli riesce di pensarla morta, ma sempre legata a un viaggio o a un arrivo su barca; o come luso barbaro di varare barche con cadaveri sopra da disperdere in mare, portato dai tedeschi, i quali privarono il vecchio spiaggiatore col cavallo della sua palamitara per caricarvi sopra i corpi da loro bruciati dei soldati italiani [cfr. 77-78]; o come la barca di Ciccina Circ , circondata di morte e carica dello spirito del defunto Baffettuzzi, sulla quale Ndrja si sent come in viaggio verso il paese dei morti; e infine le barche sulle quali e attorno alle quali morivano sotto i mitragliamenti aerei inglesi i fascisti che cercavano di passare in Calabria (960-964). Immedesimandosi nella mente di Orioles, Ndrja capisce che forse lui stesso lorigine dei pensieri funerei del vecchio pescatore, il quale ha sempre avversato le credenze femminili sugli spiriti e sullaldil da raggiungere con la barabarca, come si vide allorch
16
rimprover Cristina Schir perch questa, per spiegare la manna di cicirella, sosteneva che lOrca fosse abitata dallanima di Ferdinando Curr[cfr. 681685]; sicch in tutto il finimondorioles legge il risultato di una sua ispirazione simpatetica risalente al momento in cui, con le sue domande ingenue che smorfiavano lautorit di mente e di parola di Orioles, gli aveva chiesto del legno della palamitara che lui avrebbe comprato con le mille lire, scatenando cos nel vecchio quella catena di pensieri che dal legno lo avevano condotto alla barca lontana e da questa alla bara (964-972). Dimostrando che nel leggere la mente di Ndrja non si era fermato solo alla prima parte della sua visione apocalittica del diluvio dossa e sale, ma che aveva interpretato a modo suo il successivo rigenerarsi del mare dallOrca, Orioles rimette la c a barca, sprua la parola togliendo la b e ottiene arca, trasformando cos il finimondorioles nella fine del mondo; fine del mondo che Ndrja, dopo avere erroneamente pensato che si trattasse di un arcalamecca da sciampagnone escogitato per salvare se stesso su quellarca (questo pensiero poteva venirgli solo perch, scambiandosi con il se stesso marinaio, aveva sovrapposto a quella di Orioles limmagine dellinfame capo Tarantino, che bad solo alla propria salvezza affondando la corvetta), e oreocchiando ancora una volta la parola sulla bocca boccheggiante come quella di un pesce gettato a riva del vecchio sotto la Lanterna, interpreta come la resa definitiva di un pellesquadra ridotto dalla guerra dalla condizione di idolo di una comunit a quella di mummione dalla pelle liscia, cio priva ormai della scabrosit del verdone o squadro, ovvero della cartavetrata per squadrare (972-978; cfr. 254). Ndrja si rende conto, per associazione di idee, che Orioles e il vecchio cannadastendere sotto la Lanterna, dietro il loro boccheggiare e invocare la bararca hanno lombra di Ferdinando Curr, che con la sua comarchetta di mummioni disfiziati di vivere come vivevano var la Borietta e ne fece (come poi anche Caitanello) usabuso di arca alla rovescia, di arca, cio, che non gli salvava la vita ma li salvava dalla vita, da quella vita miserabile in cui fame da guerra e vecchiaia li avevano gettati; e dando unocchiata alla riva si accorge che la Borietta sparita, perch trafugata e varata da Dumdum e famiglia nellillusione di andare a finire lOrca da vicino con le sue bomboatte (978-982). Ndrja si sveglia dai suoi pensieri veloci nella mente come pesci nel mare e ripetendosi pi volte Mastraetti prende atto che con arca Orioles lo ha soltanto posto di fronte alla sua scelta se concedere o no ai pescatori la possibilit di salvarsi con lOrca, facendone unorcarca, mentre alle sue spalle ancora si discute in maniera oscena sul baratto tra il piacere che egli avrebbe dovuto dare al Maltese e il favore che questi avrebbe potuto fare a loro; sicch si convince che lOrca non potrebbe ridurli peggio di come sono (982-987). Guardando Orioles,Ndrja legge nel suo sguardo il cedimento alla volont della maggioranza e cos ripercorre i propri dubbi e i propri pensieri, finch, tornando a rammaricarsi del fatto che, se lui aveva per primo
17
pensato di fargli arenare lOrca, lo aveva fatto non a scopo di lucro ma solo per dare ai suoi compaesani un daffare di mano e di mente che li facesse uscire dallinattivit forzata e mortifera dovuta alla guerra e alla carestia, decide che lunica strategia per salvarli dallimbarbarimento insistere sullidea della palamitara e del ritorno al loro antico e onesto mestieruzzo di uomini di mare estranei agli sporchi affari dei riattieri (987-993). - [Ripresa dellazione interrotta a p. 828] Mentre lo zatterone si avvicina a riva, Ndrja propone di comprare da don Armando Raciti una palamitara con le mille lire della regata, ma solo Orioles e il fratello di latte Masino sono interessati, perch gli altri sono intenti a guardare verso il mare, un occhio allo zatterone e uno allOrca, e quando il Maltese sbarca gli va incontro annunciando a sorpresa ai pescatori che gli chieder subito di far arenare lOrca (993-1001). - Nel lunghissimo minuto di conversazione col Maltese, il quale si mostra felicissimo di accontentare i pescatori, Ndrja ha modo di osservare Marosa che ricama seduta davanti alla porta di casa e di considerare che, come gli aveva detto Ciccina Circ [cfr. 341], alla quale non smette di pensare, quelle delle femminelle di casa dai famigerati culiseduti sono agugliate di pensieri di desio con cui tengono luomo legato a casa o lo tirano a s quando lontano, e che la ragazza, rendendosi conto che lo zito stava per partire per un viaggio senza ritorno, perch a Messina forse lo avrebbero fatto prigioniero con la scusa della regata, questa volta magari si era messa a ricamare linesauribile sagoma dellOrca (1001-1004). - Prima del tramonto, i cariddoti, attrezzatissimi, si imbarcano sullo zatterone per andare a trainare lOrca (1004-1005). - Ingannati dal meccanico sbocco di sangue, aria e acqua dallo sfiatatoio, dovuto alle correnti dacqua che le entrano dalla ferita, gli inglesi scaricano una sventagliata di mitra sullOrca, ma i pellisquadre indovinano che morta da circa unora e comprendono che quel movimento apparente nella corrente e quel falso respiro sono ci che resta della sua fama di immortalit, che ora sembra contagiare anche gli inglesi (1005-1012). - Per dimostrare agli inglesi che lOrca ormai morta, Masino, anticipando Ndrja, si tuffa per andare a tappare con la stoppa lo sfiatatoio dellanimale, che poi viene legato per i denti e trascinato a riva, non prima di aver mostrato il suo ultimo mistero: una macchia bianca a forma di cuore sotto la gola. Durante il rimorchio, i pescatori avvistano, con gioia e commozione per il ritorno della natura ai suoi cicli fatali, i loro belli, sempreterni spada e spaduzzi. Una volta arenata, lOrca si mostra nellincerta luce del tramonto in tutto il suo spaventevole aspetto di morte e lacerazione ai meravigliati cariddoti, accorsi in massa sulla riva per dare una mano a tirarla sullasciutto e per spuliciarla della cicirella che ha addosso (1012-1019).
18
- Dopo il congedo dai pescatori, e soprattutto dal padre e da Orioles, che gli raccomanda prudenza e che tuttavia gli fa impressione per come preso anche lui dallopera di sciacallaggio attorno alla carogna dellOrca, Ndrja va a salutare Marosa. Piangendo, costei sta ricamando non lOrca, come lui insinua scherzosamente, ma il cuore nero dello zito per il dolore della sua ripartenza, sicch Ndrja, offrendole il petto nudo come un Ecce Homo per farsi ricamare un cuore in pelle sopra a quello in carne, per consolarla le si promette come marito capobarca al suo ritorno dalla regata e da Galati Mamertino, dove avrebbe ordinato la palamitara (1020-1026). - Salito verso sera a bordo dello zatterone, Ndrja sorride guardando i pescatori che si danno da fare alacremente attorno allOrca, ormai cos fredda da non puzzare pi, e chiede al Maltese altri due favori: che reclutasse anche Masino per la regata (e questo il Maltese non se lo fece dire due volte) e che fosse lui di persona a dare al vecchio della Lanterna le 250 lire di compenso per aver dato allo scagnozzo, al Maltese e al Barbarossa inglese lo spettacolo umiliante del suo enorme pene, che aveva tirato fuori per sbatterlo addosso allo scagnozzo quando questi gli aveva inavvertitamente pisciato addosso (e a Ndrja il vecchio cannadastendere ricorda Caitanello quando brand il suo affarecinese contro le fere nel corso della sua sblasata in mare: cfr. 493-499) (1026-1032). - Lo zatterone parte e Ndrja sente la voce di Marosa che lo chiama dalla riva per nome e cognome, mentre le fere che nuotano attorno allimbarcazione gli danno la sensazione di ritrovarsi ancora sulla barca di Ciccina Circ durante il trasbordo (1032-1035). - Sbarcati sulla piazzetta di Torre Faro, Ndrja e Masino vengono caricati su un camion insieme agli altri sbarbatelli ingaggiati per la regata; Ndrja si rifiuta di fare al Maltese il favore di controllare le mani ai ragazzi per appurare se hanno mai remato, e allimprovviso sente il rimbombo della gamba di legno di Boccadopa, il quale ottiene dallo scagnozzo di poter salire anche lui sul camion con Portempedocle per un passaggio. Quel rimbombo sinistro riporta Ndrja con la mente allultima volta in cui lha sentito, sulla spiaggia delle femminote, prima di incontrare Ciccina Circ [cfr. 267 s.] (1035-1042). - Ndrja non ha tempo di soffermarsi su Boccadopa e Portempedocle che, non appena saliti sul camion, stramazzano comicamente a terra, perch ad un tratto sente arrivare da fuori il suono della campanella di Ciccina Circ. Costei, nella casermetta, altroch millunanotte, altroch arcalamecca, comera nei suoi ricordi sognanti, mitizzati e amorosi, fa la sfogacazzi degli inglesi, i quali, in quel baccanaletto e cantandole in coro Rosamunda (prendendo cos nella mente di Ndrja il posto dei delfini ipnotizzati dalla campanella durante il trasbordo), se la passano a turno per qualche galletta. E dopo che Ciccina Circ finisce a terra nel tentativo di correr dietro al camion da dove Masino la chiama per nome su richiesta di Ndrja (il quale per gli aveva anche detto di
19
darle della puttana), Portempedocle riconosce il suo Mos e Boccadopa gli rinfaccia di averli lasciati nelle mani delle femminote, che procurarono loro una terribile diarrea con la ghiotta di tonno e li spogliarono di ogni cosa di valore in cambio del trasbordo (1042-1052). - Ndrja passa la notte con gli altri nella Casa Littorio di Messina, un locale fetido e sventrato dai bombardamenti, e prima dellalba, dopo aver sentito degli spari dal punto in cui si trovavano le sentinelle inglesi davanti alle navi da guerra, assiste alla morte di un intrallazzista di sigarette entrato nelledificio ferito al collo e vede fuggire terrorizzati tutti gli altri sbarbatelli (1052-1055). - Alle prime luci dell8 ottobre (mercoled), Ndrja e Masino si trovano a vagabondare per una Messina ridotta in macerie soli e senza pi alcuna speranza di poter fare la regata a causa della fuga degli altri componenti dellequipaggio; pertanto, decidono di andare a Galati da don Armando Raciti, al cui cantiere arrivano verso le nove dopo aver trovato un passaggio sopra un camion darance. Qui assistono a uno spettacolo penosissimo: il mastro dascia, che ha solo 37 anni, ridotto a una larva umana mezza paralizzata, muta e inebetita, e a occuparsi della costruzione delle palamitare, con un legno qualsiasi portatole dal committente, la povera moglie, la quale, per tenere in vita il marito, gli d lillusione di essere guidata da lui nelle varie fasi della lavorazione, facendogli delle domande a un orecchio e fingendo di leggere le risposte dalla sua bocca, dalla quale gli usciva a stento il fiato (10551063). - Tornati a Messina tra mezzogiorno e luna, Ndrja e Masino prima scorgono gli sbarbatelli affacciati al balcone della sede del Movimento Indipendentista Siciliano e poi incontrano il Maltese, il quale li porta a mangiare e a bere un bicchiere di vino in una bettola del porto; qui il Maltese racconta loro di aver licenziato lo scagnozzo, perch questi, pur di far intascare al fratello e al cognato il compenso per la regata, gli procura dei debosciati e impomatati giocatori di zecchinetta, che alla prova della voga suscitano lilarit degli atleti inglesi e americani, ed quindi deciso a non collaborare pi con il Tauno Maggiore; ma Ndrja, capendo che sotto leffetto del vino, lo convince a ritentare con gli sbarbatelli di prima e, dopo aver mandato Masino a recuperarli, va col Maltese al Mare Secco di san Ranieri, dove pu ammirare la bella lancia assegnata alla squadra italiana di vogatori per la regata (1063-1073). - Immalinconito e sfiduciato, il Maltese insiste perch Ndrja accetti comunque le mille lire anche senza regata, ma Ndrja rifiuta un compenso non guadagnato col lavoro pattuito e gli ricorda di essere in debito con lui per larenamento dellOrca; allora il Maltese gli chiede di guadagnarsi le mille lire leggendogli il giornale di guerra, e quando Ndrja legge della situazione di stallo a Cassino, il Maltese gioca sul bisticcio Cassino/casino; a quel punto arrivano gli sbarbatelli con Masino, il quale racconta di averli prelevati dalla
20
sede del M.I.S. mentre qualcuno gli spiegava che la Sicilia unisola e di averli convinti a seguirlo ricordando loro limpegno preso con Ndrja, che sarebbe quello che non vi volle gardare le mani per non farvi la spia (10731078). - Preso dallentusiasmo e dal ritorno finalmente di palpiti grossi di gran vita a precipizio, Ndrja comincia subito ad allenare la squadra e con Masino scherza sulla sorpresa che potrebbero fare ai cariddoti presentandosi con quella formidabile lancia e chiedendo in cambio la carcassa dellOrca che li ha tanto ammaliati. Ma gi buio e nel provare il tragitto della regata si avvicinano troppo alla prua della portaerei inglese (che segna il traguardo). La sentinella fa partire un colpo che Ndrja sembra quasi accogliere volontariamente in mezzo agli occhi, perch alza lo sguardo sulla fiancata. Disperati e in lacrime, Masino e gli sbarbatelli vogano rabbiosamente verso il mare aperto per riportare a casa il corpo di Ndrja (1078-1082).
Vedi anche: Marco Trainito, Il mare immane del male. Saggio su Horcynus Orca di Stefano DArrigo, Cerro Edizioni, Gela 2004. Marco Trainito, Il codice DArrigo. DallOrca alla placenta Hatshepsut, Edizionianordest, Treviso 2010.
21