28 INDICE ANALITICO [1531-1570] - Giappichelli

of 40 /40
Indice analitico A Abilitazione: 564 Abusi edilizi (v. Edilizia) Abuso del diritto – abuso del processo: 1404-1405 – del diritto potestativo: 176 – del diritto soggettivo: 176 – del potere privato: 176 – della libertà negoziale: 176 – eccesso di potere (v. anche Eccesso di potere): 176 – nozione e presupposti: 175 Abuso di dipendenza economica (v. anche Contratti asimmetrici) – nei contratti di disciplina dei rapporti tra gestori di impianti di distribuzione di carburanti e grandi im- prese titolari di impianti: 1272 – nel contratto di agenzia: 1273 – nel contratto di franchising: 1273 – nel contratto di subfornitura: 1271-1272 – nelle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: 1272 – nozione: 1271 – tutela pubblica dell’Autorità garante della concor- renza e del mercato: 1273-1274 Abuso di posizione dominante – conseguenze sul contratto a valle (tutela privata): 1281-1286 – decisioni con impegni: 1279-1280 – nozione (divieto di): 1276 – – abusi di esclusione: 1276 – – abusi di sfruttamento: 1276-1277 – – mercato rilevante: 1277 – riparto di competenze tra autorità nazionali e autori- tà europee: 1274-1275 – sanzioni: 1277-1278 – tutela dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (tutela pubblica): 1278-1279 Accertamento (contratto di) (v. anche Strumenti di giu- stizia alternativa) – nel diritto amministrativo: 1332 – nel diritto civile: 1332 Accertamento tecnico: 551 Accesso ai documenti amministrativi – esclusioni: 508 – in materia ambientale: 510; 1174 – natura del diritto di accesso: 504-507 – oggetto: 508 – regole procedimentali: 514-515 – regole processuali (tutela giurisdizionale): 515-516 – – rito speciale in materia di accesso ai documenti amministrativi: 1481-1483 – riservatezza (tutela della) (v. anche Riservatezza): 502-504 – segreto (v. Segreto) – soggetti: – – soggetti attivi: 507 – – soggetti controinteressati: 508 – – soggetti passivi: 507-508 – trasparenza (principio di): 501-502 – tutela amministrativa alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi: 515 Accesso civico – accesso civico “prima maniera” – – legittimazione: 518 – – oggetto (obblighi di pubblicazione): 518 – accesso civico “seconda maniera”: – – legittimazione: 518-519 – – oggetto: 519 – ambito di applicazione del d.lgs. n. 33 del 2013: 516- 517 – regole procedimentali: 520-521 – regole processuali (tutela giurisdizionale): 521-522 – – rito speciale in materia di accesso ai documenti amministrativi: 1481-1483 – trasparenza (principio di): 516 Accordi di programma (v. anche Urbanistica contratta- ta): 1042-1043 Accordi pubblici – ambito di applicazione dell’art. 11: 639-640 – ammissibilità di contratti di diritto pubblico: 634-637 – esecuzione (v. anche Recesso; Indennizzo): 648-651 – formazione: 645 – natura giuridica – – tesi privatistica: 644-645 – – tesi pubblicistica: 641-643 – riparto di giurisdizione: 651; 1372 – tipologie (accordi integrativi e sostitutivi): 637-639 – vizi dell’accordo – – accordi procedimentali e tesi privatistica: 648 – – accordi procedimentali e tesi pubblicistica: 647- 648

Embed Size (px)

Transcript of 28 INDICE ANALITICO [1531-1570] - Giappichelli

Microsoft Word - 28 INDICE ANALITICO [1531-1570]A
Abilitazione: 564 Abusi edilizi (v. Edilizia) Abuso del diritto – abuso del processo: 1404-1405 – del diritto potestativo: 176 – del diritto soggettivo: 176 – del potere privato: 176 – della libertà negoziale: 176 – eccesso di potere (v. anche Eccesso di potere): 176 – nozione e presupposti: 175 Abuso di dipendenza economica (v. anche Contratti
asimmetrici) – nei contratti di disciplina dei rapporti tra gestori di
impianti di distribuzione di carburanti e grandi im- prese titolari di impianti: 1272
– nel contratto di agenzia: 1273 – nel contratto di franchising: 1273 – nel contratto di subfornitura: 1271-1272 – nelle relazioni commerciali in materia di cessione di
prodotti agricoli e agroalimentari: 1272 – nozione: 1271 – tutela pubblica dell’Autorità garante della concor-
renza e del mercato: 1273-1274 Abuso di posizione dominante – conseguenze sul contratto a valle (tutela privata):
1281-1286 – decisioni con impegni: 1279-1280 – nozione (divieto di): 1276 – – abusi di esclusione: 1276 – – abusi di sfruttamento: 1276-1277 – – mercato rilevante: 1277 – riparto di competenze tra autorità nazionali e autori-
tà europee: 1274-1275 – sanzioni: 1277-1278 – tutela dell’Autorità garante della concorrenza e del
mercato (tutela pubblica): 1278-1279 Accertamento (contratto di) (v. anche Strumenti di giu-
stizia alternativa) – nel diritto amministrativo: 1332 – nel diritto civile: 1332 Accertamento tecnico: 551 Accesso ai documenti amministrativi – esclusioni: 508
– in materia ambientale: 510; 1174 – natura del diritto di accesso: 504-507 – oggetto: 508 – regole procedimentali: 514-515 – regole processuali (tutela giurisdizionale): 515-516 – – rito speciale in materia di accesso ai documenti
amministrativi: 1481-1483 – riservatezza (tutela della) (v. anche Riservatezza): 502-504 – segreto (v. Segreto) – soggetti: – – soggetti attivi: 507 – – soggetti controinteressati: 508 – – soggetti passivi: 507-508 – trasparenza (principio di): 501-502 – tutela amministrativa alla Commissione per l’accesso
ai documenti amministrativi: 515 Accesso civico – accesso civico “prima maniera” – – legittimazione: 518 – – oggetto (obblighi di pubblicazione): 518 – accesso civico “seconda maniera”: – – legittimazione: 518-519 – – oggetto: 519 – ambito di applicazione del d.lgs. n. 33 del 2013: 516-
517 – regole procedimentali: 520-521 – regole processuali (tutela giurisdizionale): 521-522 – – rito speciale in materia di accesso ai documenti
amministrativi: 1481-1483 – trasparenza (principio di): 516 Accordi di programma (v. anche Urbanistica contratta-
ta): 1042-1043 Accordi pubblici – ambito di applicazione dell’art. 11: 639-640 – ammissibilità di contratti di diritto pubblico: 634-637 – esecuzione (v. anche Recesso; Indennizzo): 648-651 – formazione: 645 – natura giuridica – – tesi privatistica: 644-645 – – tesi pubblicistica: 641-643 – riparto di giurisdizione: 651; 1372 – tipologie (accordi integrativi e sostitutivi): 637-639 – vizi dell’accordo – – accordi procedimentali e tesi privatistica: 648 – – accordi procedimentali e tesi pubblicistica: 647-
648
– – accordi sostitutivi e tesi privatistica: 646-647 – – accordi sostitutivi e tesi pubblicistica: 646 Accordi quadro – negli accordi tra amministrazioni (accordo di pro-
gramma quadro): 654 – nei contratti di intermediazione finanziaria: 1287-1288 – nei contratti pubblici – – nei settori ordinari: 833-834 – – nei settori speciali: 834 – nel contratto di lavoro alle dipendenze delle pubbli-
che amministrazioni: 338 Accordi tra pubbliche amministrazioni – accordo di programma quadro: 654 – contratto di area: 654 – contratto di programma: 654 – decisioni pluristrutturate (v. Decisioni pluristrutturate) – intesa istituzionale di programma: 653 – nozione e disciplina: 652-653 – patto territoriale: 654 – programmazione negoziata: 653 – rapporto con gli accordi pubblici: 654 – rapporto con i contratti pubblici: 655-656 – rapporto con il silenzio assenso tra amministrazioni: 655 – rapporto con la conferenza di servizi: 654-655 – rapporto con le decisioni pluristrutturate: 654 Accordo bonario (v. anche Strumenti di giustizia alter-
nativa): 1331-1332 Accordo contrattuale (v. anche Sanità; Sistema delle
“3A”): 1194-1196 Accreditamento sanitario (v. anche Sanità; Sistema delle
“3A”): 1193-1194 Acque (v. anche Ambiente) – ottemperanza delle sentenze del Tribunale superiore
delle acque: 1502 – procedure di appalto degli enti erogatori di acqua
(settori speciali): 887-893 – regime delle acque: 1171 – tutela delle acque dall’inquinamento: 1170 Acquisizione sanante (v. Utilizzazione senza titolo) Adeguatezza (principio di) – nel principio di sussidiarietà legislativa: 40-42 – nel principio di sussidiarietà verticale e riparto delle
funzioni amministrative: 230-235 Affidamento (principio di) – annullamento d’ufficio del permesso di costruire:
1060-1063 – fondamento: 24 – impugnazione degli atti emanati dal funzionario di
fatto (v. anche Funzionario di fatto): 210-212 – inquadramento generale: 24 – interpretazione del provvedimento amministrativo
(v. anche Interpretazione): 542-543 – legge retroattiva (v. anche Invalidità successiva): 58-59 – ordine di demolizione degli immobili abusivi: 1073-1075 – overruling (v. anche Overruling): 59-61 – prestazioni indebite (v. anche Indebito): 761-762
– provvedimenti di secondo grado (v. anche Provvedi- menti di secondo grado)
– – annullamento d’ufficio: 615-616 – – revoca: 623 – responsabilità precontrattuale della pubblica ammi-
nistrazione: 979-989 – retroattività del provvedimento amministrativo: 576 – risarcimento dei danni da annullamento del provve-
dimento favorevole illegittimo: 1376-1380 Agenzia (contratto di) – divieto di abuso di dipendenza economica (v. anche
Abuso di dipendenza economica): 1273 – nozione: 1273 Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura: 135 Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche
amministrazioni (aran) (v. Contrattazione collettiva) Agenzie – agenzie fiscali: 220 – nozione e funzioni: 220 Aggiudicazione del contratto – aggiudicazione definitiva: 844 – aggiudicazione nel nuovo codice dei contratti pub-
blici: 844 – aggiudicazione provvisoria: 844 Aiuti di Stato – divieto di aiuti di Stato in ambito europeo e tutela
della concorrenza: 18; 128 – intangibilità del giudicato (deroga all’autonomia
processuale): 147 – principio di concorrenza nel mercato: 18 – – modalità di finanziamento dei servizi di interesse
economico generale: 661; 664-665 – provvedimenti di secondo grado (deroga all’autono-
mia procedimentale): 138 Ambiente – accesso alle informazioni ambientali: 510; 1174 – aree protette (v. Aree protette) – autorizzazione integrata ambientale: 1165-1166 – autorizzazione unica ambientale: 1166 – criteri della politica ambientale: 1161 – difesa del suolo: 1171 – fonti: 1159-1162 – forme di tutela: – – in generale: 1176 – – tutela delle associazioni ambientaliste (v. anche
Interessi diffusi): 188-190; 1181 – – tutela risarcitoria (responsabilità per danno am-
bientale): 1176-1180 – gestione dei rifiuti: 1171 – inquinamento acustico: 1166-1167 – inquinamento atmosferico: 1166 – inquinamento elettromagnetico: 1167-1170 – nozione (v. anche Interessi sensibili): 1157-1159 – obiettivi: 1161 – principi: – – in generale: 1160 – – – azione preventiva: 1161
INDICE ANALITICO 1533
– – – chi inquina paga: 1161 – – – correzione in via prioritaria alla fonte: 1161 – – – precauzione: 1161 – – nei rapporti tra autorità europee e autorità nazio-
nali: – – – attribuzione: 1160 – – – integrazione: 1160 – – – prossimità e autosufficienza: 1160 – – – sussidiarietà: 1160 – rapporto giuridico di rilevanza ambientale: 1163-
1164 – regime e tutela delle acque (v. Acque) – rifiuti (v. Rifiuti) – soggetti: 1162-1163 – valutazione ambientale strategica: 1165 – valutazione di impatto ambientale: 1164-1165 – – conferenza di servizi e valutazione di impatto am-
bientale: 451-452; 1174-1176 Ammissioni: 567 Anac (v. Autorità nazionale anticorruzione) Analisi dell’impatto della regolamentazione (air) (v.
anche Semplificazione legislativa): 36 Annullamento d’ufficio (v. anche Provvedimenti di se-
condo grado) – ambito di applicazione: 616-617; 487-488 – effetti: 618-619 – fattispecie specifiche: – – annullamento doveroso: 620 – – annullamento straordinario: 619-620 – – conferenza di servizi: 469-470 – – permesso di costruire: 1060-1063 – – segnalazione certificata di inizio attività: 495-501 – – silenzio assenso tra amministrazioni: 480-481 – – silenzio assenso tra amministrazioni e privati: 486-488 – presupposti: 614-616 – procedimento: 618 – regime transitorio: 617 – tutela dell’affidamento: 615-616 Annullamento del provvedimento amministrativo (v.
anche Invalidità del provvedimento amministrativo) – azione di annullamento: 1422 – – effetti della sentenza di annullamento: 1422-1424 – rapporto tra cognizione e ottemperanza: 1512-1517 – vizi: – – eccesso di potere (v. Eccesso di potere) – – incompetenza (v. Incompetenza) – – violazione di legge (v. Violazione di legge) Antimafia – autorità nazionale anticorruzione (Anac) (v. Autorità
nazionale anticorruzione) – documentazione antimafia (v. Documentazione anti-
mafia) – rating di legalità (v. Rating di legalità) – scioglimento dei consigli comunali e provinciali per
infiltrazioni mafiose (v. Scioglimento dei consigli co- munali e provinciali)
Antitrust (v. Autorità garante della concorrenza e del mercato)
Appalti pubblici (v. Contratti pubblici) Appello – competenza: 1469 – decisione: 1470-1473 – legittimazione: 1469-1470 – natura del giudizio: 1468-1469 Approvazione: 564 Arbitrato (v. anche Strumenti di giustizia alternativa) – nei contratti pubblici: 1335-1337 – nozione, tipologie e disciplina: 1333-1335 Aree protette – in generale: 1173-1174 – silenzio assenso nei rapporti tra privato e pubblica
amministrazione: 485-486 Arricchimento senza causa (v. anche Obbligazioni) – azione di ingiustificato arricchimento (nozione e
disciplina): 762-766 – nei confronti della pubblica amministrazione: 766-
767 – – remunerazione del funzionario di fatto: 212 Assessori – revoca degli assessori: 559-561 Assicurazioni (v. Mercato assicurativo) Associazioni – nel diritto privato: 241-244 – partecipazione procedimentale (v. Partecipazione al
procedimento) – stazioni appaltanti (v. Stazioni appaltanti) – tutela dell’interesse collettivo (v. Interesse collettivo) – tutela dell’interesse diffuso (v. Interessi diffusi) – – associazioni ambientaliste (v. Ambiente) Astreintes (v. Esecuzione forzata; Penalità di mora) Atti ablatori – in generale: 567 – personali – – ordini amministrativi: 567-568 – reali – – provvedimenti di espropriazione (v. Espropriazio-
ne per pubblica utilità) – – requisizioni (v. Requisizioni) Atti amministrativi generali – modalità di impugnazione: 84 – – degli strumenti urbanistici: 91 – – del bando di gara e di concorso (v. anche Bandi di
gara e di concorso): 84-90 – nozione e regime giuridico: 83-84 Atti di alta amministrazione – differenza con gli atti politici: 559 – motivazione: 537 – nozione e regime giuridico: 558 – revoca degli assessori: 559-561 – sindacato del giudice: 558 – tipologie:
1534 INDICE ANALITICO
– – atti di indirizzo politico nelle relazioni interorga- niche: 559
– – atti puntuali adottati dall’organo politico: 559 – – atti riguardanti il rapporto intersoggettivo tra enti:
559 Atti normativi atipici: 70-72 Atti politici – nozione e regime giuridico: 553-554 – sindacato del giudice: 553-554 – tipologie: – – intese con le confessioni religiose diverse dalla
cattolica: 556-558 – – nomina dell’assessore regionale: 554-555 – – referendum costituzionale: 556 – – relazioni internazionali: 555 Atti presupposti (v. anche Invalidità derivata) – atti amministrativi generali: 84 – atti presupposti individuali: 91 – atti procedimentali: 92 – atti regolamentari: 77-83 Atti procedimentali – modalità di impugnazione: 92 Atti recettizi (v. Recettizietà) Atti taciti: 536 Attività amministrativa – accordi (v. Accordi pubblici; Accordi tra amministra-
zioni) – contratti (v. Contratti pubblici) – controlli (v. Controlli) – obbligazioni (v. Obbligazioni) – pluralità delle tipologie di attività e principio della
pluralità di azioni: 8-10 – procedimento amministrativo (v. Procedimento am-
ministrativo) – provvedimento amministrativo (v. Provvedimento
amministrativo) – servizi pubblici (v. Servizi pubblici) Attività amministrativa discrezionale – azione avverso il silenzio inadempimento (in genera-
le) (v. anche Silenzio inadempimento): 548 – azione di annullamento (v. anche Eccesso di potere): 548 – azione di risarcimento del danno (nesso di causalità):
548; 937-938 – classificazioni: – – discrezionalità amministrativa: 545-547 – – discrezionalità organizzativa: 547 – – discrezionalità tecnica (v. Discrezionalità tecnica) – criteri di riparto della giurisdizione: 1346-1347 – differenza con altri istituti: 547 – modalità di svolgimento del giudizio discrezionale: 548 – rapporto tra cognizione e ottemperanza: – – azione avverso il silenzio inadempimento: 1518-
1519 – – azione di annullamento: 1512-1518 – – azione di nullità: 1518 – – azione di risarcimento del danno: 1519-1521
Attività amministrativa vincolata – azione avverso il silenzio inadempimento (in genera-
le) (v. anche Silenzio inadempimento): 548 – azione di annullamento (v. anche Incompetenza; Vio-
lazione di legge): 548 – azione di risarcimento del danno (nesso di causalità):
548; 937-938 – criteri di riparto della giurisdizione: 1346-1347 – definizione: 545 – rapporto tra cognizione e ottemperanza: – – azione avverso il silenzio inadempimento: 1518-1519 – – azione di annullamento: 1512-1518 – – azione di nullità: 1518 – – azione di risarcimento del danno: 1519-1521 Atto complesso (v. anche Decisioni pluristrutturate): 652 Autocertificazioni: 443 Autonomia delle regole procedimentali e di responsa-
bilità – deroghe: – – colpa della pubblica amministrazione nel giudizio
di responsabilità civile (v. Responsabilità civile del- la pubblica amministrazione per danni derivanti da attività amministrativa illegittima)
– – responsabilità dei magistrati (v. Responsabilità civile dei magistrati)
– – responsabilità per violazione del diritto europeo (v. Responsabilità per violazione del diritto europeo)
– – sorte del contratto di appalto in caso di annulla- mento dell’aggiudicazione (v. Sorte del contratto in caso di annullamento dell’aggiudicazione)
– inquadramento generale: 150-151 Autonomia negoziale – nel diritto amministrativo: – – differenza con la discrezionalità amministrativa: 547 – – nei contratti pubblici – – – contratti atipici: 795 – – – in generale: 774-776 – nel diritto civile: – – contratti atipici: 793-795 – – in generale: 771-774 – – procedimentale: 772-773 Autonomia organizzativa – deroghe: – – in house (v. In house) – – organismo di diritto pubblico (v. Organismo di
diritto pubblico) – inquadramento generale: 128-131 Autonomia procedimentale – in relazione al procedimento amministrativo – – – influenze europee sul procedimento nazionale:
131-133 – – – procedimento amministrativo europeo: 131 – – – procedimento di scelta del contraente (v. anche
Procedure ad evidenza pubblica): 133-134 – – – procedimenti amministrativi composti (v. Pro-
cedimenti amministrativi composti)
INDICE ANALITICO 1535
149 – nel settore dei contratti pubblici: – – ricorso incidentale (v. Ricorso incidentale) – – sorte del contratto di appalto in caso di annulla-
mento dell’aggiudicazione (v. Sorte del contratto in caso di annullamento dell’aggiudicazione)
– – tutela cautelare (v. Tutela cautelare) – vizi del provvedimento in contrasto con il diritto
europeo: 140-145 Autorità amministrative indipendenti – altri organismi (v. Commissione di garanzia per l’at-
tuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciope- ro; Garante del contribuente; Difensore civico; Garan- te per la sorveglianza dei prezzi)
– applicabilità della disciplina sul silenzio assenso tra amministrazioni: 475
– applicabilità della normativa sull’accesso civico: 517 – funzioni: – – poteri di risoluzione delle controversie (v. anche
Strumenti di giustizia alternativa): 268; 1338 – – poteri di vigilanza (in generale): 267 – – poteri impliciti: 530 – – poteri regolatori: 267-268 – – – linee guida dell’Anac (v. Linee guida dell’Auto-
rità nazionale anticorruzione) – – – partecipazione del privato: 436 – – poteri sanzionatori: 268-272 – legittimazione a ricorrere a tutela di interessi sensibili: – – dell’Anac: 198-200 – – dell’Antitrust: 194-198 – natura e struttura: 257-258; 259 – ragioni della creazione: 258 – riparto di giurisdizione: 1360 – – sulle sanzioni della Consob e della Banca d’Italia:
1360-1362 – sindacato giurisdizionale (v. anche Discrezionalità
tecnica): 552-553 – tipologie (in generale): 259 – – Garante della concorrenza e del mercato (v. Auto-
rità garante della concorrenza e del mercato) – – Garante per la protezione dei dati personali (v. Au-
torità garante per la protezione dei dati personali) – – nei mercati liberalizzati – – – Banca d’Italia (v. Banca d’Italia) – – – Consob (v. Consob) – – – Ivass (v. Ivass) – – nel settore dei servizi pubblici – – – autorità per l’energia elettrica, il gas e il settore
idrico (v. Autorità per l’energia elettrica, il gas e il settore idrico)
– – – autorità per le garanzie nelle comunicazioni (v. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)
– – – autorità di regolazione dei trasporti (v. Autorità di regolazione dei trasporti)
– – autorità nazionale anticorruzione (v. Autorità na- zionale anticorruzione)
Autorità di regolazione dei trasporti (v. anche Traspor- ti)
– caratteristiche e struttura: 265 – funzioni: 1305-1307 – – servizio pubblico di rete (v. Servizi pubblici) Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità:
667 Autorità garante della concorrenza e del mercato – caratteristiche e struttura: 260 – decisioni con impegni: 1279-1280 – funzioni: – – legittimazione a impugnare atti lesivi della concor-
renza: 194-198 – – tutela contro le intese anticoncorrenziali e gli abu-
si di posizione dominante: 1278-1279 – – tutela del consumatore: – – – clausole abusive: 1256-1258 – – – obblighi di informazione: 1268 – – – pratiche commerciali scorrette: 1260-1264 – – tutela dell’imprenditore debole: – – – abuso di dipendenza economica: 1273-1274 – – tutela della concorrenza (v. anche Concorrenza,
principio di): 1274-1279 – – – risarcimento del danno per violazione del diritto
alla concorrenza (azioni di seguito): 1282-1286 Autorità garante per la protezione dei dati personali
(v. anche Privacy; Riservatezza) – caratteristiche e struttura: 261 Autorità nazionale anticorruzione (anac) – caratteristiche e struttura: 265 – funzioni nel settore dei contratti pubblici: 808-810 – legittimazione a ricorrere a tutela di interessi diffusi:
198-200 – linee guida (v. anche Linee guida dell’Autorità nazio-
nale anticorruzione): 98-101 – pareri precontenziosi (v. anche Strumenti di giustizia
alternativa): 1337-1338 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavo-
ri, servizi e forniture (Soppressa; v. Autorità naziona- le anticorruzione)
Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il settore idri- co (v. anche Energia elettrica; Gas)
– caratteristiche e struttura: 263-264 – funzioni: – – nel settore dell’energia elettrica: 1297-1299 – – – potere di eterointegrazione dei contratti di
vendita: 1299-1300 – – nel settore del gas: 1300-1302 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (v. anche
Comunicazioni elettroniche) – caratteristiche e struttura: 264-265 – funzioni: 1304
1536 INDICE ANALITICO
– – incidenza sui contratti di utenza: 1304-1305 – – potere di risoluzione delle controversie: 1338 Autorizzazioni: – di polizia: 1216-1217 – in generale: 561-563 – – differenza con le concessioni: 566 – nei servizi pubblici: 674-675 – singole figure (v. Abilitazione; Approvazione; Dispen-
sa; Licenza; Nulla osta) Autorizzazione integrata ambientale (v. anche Ambien-
te): 1165-1166 Autorizzazione paesaggistica (v. anche Paesaggio) – in generale: 1153-1154 – parere del Soprintendente: 1154-1155 Autorizzazione sanitaria (v. anche Sanità; Sistema delle
“3A”): 1193 Autorizzazione unica ambientale (v. anche Ambiente):
1166 Autotutela decisoria (v. anche Procedimenti di secondo
grado; Provvedimenti di secondo grado) – nel silenzio assenso tra amministrazioni: 480-481 – nel silenzio assenso tra amministrazioni e privati:
486-488 – nella conferenza di servizi: 469-470 – nella segnalazione certificata di inizio attività: 495-
501 Autotutela esecutoria – nel diritto amministrativo: 585-589 – – in materia di beni pubblici: 390 – – poteri cautelari: 589-590 – – rapporto con la tutela giurisdizionale: 588-589 – – sospensione del provvedimento: 589-590 – nel diritto civile: 584-585 Avvalimento (v. anche Contratti pubblici) – nozione, presupposti e disciplina: 818-820 – tipologie: 820 Aziende – in generale: 221 – trasformazione in enti pubblici economici e processi
di privatizzazione: 279-280 Azione di classe risarcitoria – presupposti e disciplina: 1269-1270 – rapporti con la class action pubblica: 1270 Azione per l’efficienza delle pubbliche amministrazio-
ni (v. Class action pubblica) Azione popolare (v. anche Interesse pubblico) – correttiva e suppletiva: 183-184 – in materia elettorale (v. Elezioni) Azione preventiva (principio di) (v. anche Ambiente):
1161 Azioni (v. anche Giustizia amministrativa) – condizioni delle azioni: 1406-1407 – conversione delle azioni: 1522 – nel processo amministrativo di cognizione: – – azione avverso il silenzio inadempimento:
– – – presupposti: 1430-1431 – – – rito speciale: 1483-1484 – – azione di accertamento: 1428-1430 – – azione di adempimento: 1427-1428 – – azione di annullamento (v. anche Annullamento
del provvedimento amministrativo): 1422 – – – effetti della sentenza di annullamento: 1422-1424 – – – rapporto con il giudizio di ottemperanza: 1512-
1518 – – azione di condanna al risarcimento del danno (v.
anche Responsabilità civile della pubblica ammini- strazione): 1431-1434
– – – principio della domanda: 1436 – – – profili di costituzionalità: 1434-1436 – – – rapporto con il giudizio di ottemperanza: 1519-
1521 – – – riparto di giurisdizione: 1375-1380 – – azione di nullità: 1424 – – – potere di eccezione della parte resistente: 1425-
1426 – – – potere officioso del giudice: 1425-1427 – – – rapporto con il giudizio di ottemperanza: 1518 – – – riparto di giurisdizione: 1347-1349 – – – termine di decadenza: 1424-1425 – – azione per l’efficienza delle pubbliche amministra-
zioni (v. Class action pubblica) – nell’ottemperanza: 1498-1503 – nel processo davanti al giudice ordinario: 1384-1386
B
Banca d’Italia (v. anche Mercato finanziario; Mercato bancario)
– caratteristiche e struttura: 261-263 – funzioni nel mercato bancario: 1292-1293 – funzioni nel mercato finanziario in senso stretto:
1288-1291; 1295 – – riparto di giurisdizione in relazione ai provvedi-
menti sanzionatori: 1360-1362 – segreto (v. Segreto) – trasformazione delle banche popolari (v. Banche po-
polari) Banche popolari – diritto di recesso: 1293-1295 Bandi di gara – clausole di esclusione (v. anche Soccorso istruttorio):
820-823 – finalità: 838 – interpretazione: 543; 839 – modalità di impugnazione: 84-90 – natura giuridica (v. anche Atti amministrativi genera-
li): 838 – pubblicità: 839 Bandi militari: 108 Bando di concorso (v. anche Bando di gara): 329-330 Baratto amministrativo (v. anche Contratti pubblici;
Partenariato pubblico e privato): 910
INDICE ANALITICO 1537
Beni – nozione di bene: 366-367 Beni culturali – affidamento di contratti pubblici concernenti beni
culturali: 1147 – concessione di beni culturali: 1146 – fonti: 1134-1135 – fruizione e valorizzazione: 1144-1146 – nozione: 1137-1140 – rapporto giuridico pubblico: 1146-1147 – regime giuridico: – – acquisto coattivo: 1143 – – atti di acquisto privilegiati: 1141-1142 – – atti di alienazione: 1140-1141 – – espropriazione (v. anche Espropriazione): 1144 – – prelazione artistica: 1142-1143 – – sponsorizzazione: 1147 – sanzioni: 1144 – soggetti: 1136-1137 Beni demaniali (v. Beni pubblici) Beni paesaggistici (v. Paesaggio) Beni patrimoniali disponibili (v. Beni pubblici) Beni patrimoniali indisponibili (v. Beni pubblici) Beni pubblici – amministrazione, valorizzazione e alienazione del
patrimonio pubblico (in generale): 391-392 – – cartolarizzazione: 392-394 – – federalismo demaniale: 399-402 – – fondi di investimento immobiliari: 396-397 – – patrimonio dello stato s.p.a. e infrastrutture s.p.a.:
394-395 – – società di gestione del risparmio: 396-397 – – società di trasformazione urbana: 398 – – società pubbliche: 398-399 – beni collettivi – – demani collettivi: 378-379 – – usi civici: 379-380 – beni comuni: 406-408 – beni culturali (v. Beni culturali) – beni demaniali: 370 – – regime giuridico: 371-373 – beni patrimoniali disponibili: 377 – beni patrimoniali indisponibili: 373-374 – – regime giuridico: 374-377 – beni privati di interesse pubblico: 378 – diritti demaniali su beni altrui: 378 – esecutorietà: 390 – nozione di beni pubblici: 369-370 – nozione di proprietà (v. anche Proprietà): 367-369 – nuove classificazioni: 380-382 – privatizzazione degli enti pubblici, società pubbliche
e vincoli di destinazione: 402-404 – processi di liberalizzazione: 404-406 – proprietà (v. Proprietà, tutela della) – usi dei beni pubblici – – concessioni (v. Concessioni di beni pubblici) – – concessioni demaniali marittime: 384-388
– – – criteri di determinazione dei canoni: 388-389 Borsa (v. Mercato finanziario) Buon andamento (principio di): – nozione: 16-17 – principi di economicità ed efficacia dell’azione am-
ministrativa: 415 – valutazione dei dirigenti: 360-361; 717-722 Buona fede (principio di) – abuso delle situazioni giuridiche soggettive (v. Abuso
del diritto) – in generale: 21 – – funzioni: 22-23 – – in senso oggettivo e in senso soggettivo: 21 – – nella fase di esecuzione del contratto (in generale):
22-23 – – nella fase di formazione del contratto (in genera-
le): 23 – – – responsabilità precontrattuale: 979-985 – interpretazione del provvedimento: 542 – nei contratti dei consumatori: – – clausole abusive: 1251-1253 – – pratiche commerciali scorrette: 1258-1260 – nei contratti di impresa asimmetrici (v. Abuso di di-
pendenza economica) – nel diritto amministrativo (v. anche Affidamento): – – nella fase di esecuzione dei contratti pubblici:
865; 989-990 – – nella responsabilità precontrattuale: 985-989 – – prestazioni indebite: 761-762
C Camere di commercio (v. anche Strumenti di giustizia
alternativa): 1339 Capitolati generali: 108 Carta dei diritti fondamentali dell’uomo (v. anche Di-
ritti fondamentali dell’uomo) – abuso del diritto: 175 – accesso ai documenti amministrativi (diritto di): 501 – buona amministrazione (principio di): 436 – cittadini europei (tutela dei): 1228 – espropriazione: 1091 – giusto processo (principio del): 138-139; 1396-1397;
1404-1405 – in generale: 115 – – valore giuridico: 115; 124 – proprietà (tutela della): 368 – rifugiati (tutela dei): 1228 – salute (tutela della): 1185 Carta di soggiorno (v. Permesso di soggiorno Ce per
soggiornanti di lungo periodo) Carte dei servizi: 108-109 Centrali di committenza (v. anche Contratti pubblici;
Stazioni appaltanti): 799-800 Cessione di immobili in cambio di opere (v. anche
Contratti pubblici; Partenariato pubblico e privato): 910-911
1538 INDICE ANALITICO
Cessione volontaria del bene: 1105-1106 Cessioni di cubatura: 1043-1045 Chance (risarcimento del danno da perdita di) (v. an-
che Responsabilità civile della pubblica amministra- zione per danni derivanti da attività amministrativa il- legittima)
– in generale: 938-941; 944-945 – nel settore dei concorsi pubblici: 943 – nel settore dei contratti pubblici: 941-942 – – danno curriculare: 942 – – di tipo oppositivo: 942-943 – nel settore della responsabilità medica: 941 Circolari – circolari intersoggettive e circolari interorganiche: 95 – mancata applicazione dall’organo sottordinato: 95 – nozione: 93 – tipologie e regime di impugnazione: – – circolari informative: 94 – – circolari interpretative: 94 – – circolari normative: 94-95 – – circolari-regolamento: 95 Circolazione di immobili abusivi: 1078-1081 Città metropolitane – funzioni: 228 – nozione: 227-228 – organi: – – conferenza metropolitana: 229 – – consiglio metropolitano: 228-229 – – sindaco metropolitano: 228 Class action pubblica – giurisdizione: 192; 1355-1358 – legittimazione attiva: 191-192 – legittimazione passiva: 192 – oggetto: 190-191 – qualificazione giuridica: 192-193 – rapporto con l’azione di classe risarcitoria: 1270 – regole processuali: 1493 Clausole abusive – inquadramento generale (v. anche Buona fede): 1251-
1253 – tutela privata – – azione inibitoria collettiva: 1255-1256 – – nullità di protezione: 1253-1255 – tutela pubblica – – poteri dell’Autorità garante della concorrenza e
del mercato: 1256-1258 Codice dei contratti pubblici (v. Contratti pubblici) Codice del consumo (v. Contratti dei consumatori) Codice del processo amministrativo (v. Giurisdizione;
Processo amministrativo di cognizione; Processo am- ministrativo di ottemperanza)
Codice della protezione civile (v. Protezione civile) Codice delle assicurazioni (v. Mercato assicurativo) Codice delle comunicazioni elettroniche (v. Comunica-
zioni elettroniche)
Codici deontologici (v. anche Soft law) – codice dei giornalisti: 111 – codice disciplinare forense: 111 – in generale: 110 – natura giuridica: 110-111 Codici di autoregolamentazione (v. anche Soft law):
110 Codici di condotta (v. anche Soft law) – carta delle fondazioni (v. anche Fondazioni bancarie):
315 – codice di autodisciplina delle società quotate in bor-
sa: 112 – codice di autodisciplina pubblicitaria: 112 – codici di condotta nel settore delle pratiche com-
merciali scorrette: 111-112 – in generale: 111 Commissario ad acta (v. anche Processo amministrativo
di ottemperanza) – nozione e poteri: 1507-1508 – possibilità di adottare l’atto di acquisizione in mate-
ria di espropriazione: 1121-1124 – regime di impugnazione degli atti del commissario
ad acta: – – azione avverso il silenzio inadempimento: 1518-
1519 – – azione di accertamento: 1518 – – azione di annullamento: 1512-1517 – – azione di nullità: 1518 – – azione di risarcimento del danno: 1519-1521 Commissione di gara (v. anche Contratti pubblici): 801-
802 Commissione di garanzia per l’attuazione della legge
sull’esercizio del diritto di sciopero: 266 Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’in-
tegrità delle amministrazioni pubbliche (Civit): 718 Compensatio lucri cum damno (v. anche Responsabilità
civile della pubblica amministrazione per danni deri- vanti da attività amministrativa illegittima): 957-969
Comuni – forme di cooperazione tra Comuni: 224-225 – funzioni: – – amministrative: 222 – – normative (v. anche Regolamenti): 222 – nozione: 222 – ordinanze contingibili e urgenti (v. anche Ordinanze
di necessità e di urgenza) – organi: – – assessori: 223 – – – revoca degli assessori: 559-561 – – collegio dei revisori: 224-225 – – consiglio comunale: 222-223 – – dirigenti: 224 – – – direttore generale (city manager): 224 – – giunta comunale: 223 – – segretario comunale: 224 – – sindaco: 223-224
INDICE ANALITICO 1539
– scioglimento per infiltrazione mafiosa (v. Scioglimen- to dei consigli comunali e provinciali)
Comunicazione d’avvio del procedimento (v. anche Partecipazione amministrativa)
– contenuto: 436 – destinatari: 436 – esclusioni: – – legali: 436-437 – – non legali: 437-439 – modalità della comunicazione: 436 Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento
della domanda (v. Preavviso di rigetto) Comunicazioni antimafia (v. anche Documentazione
antimafia): 1218 Comunicazioni elettroniche – autorità per le garanzie nelle comunicazioni (v. Au-
torità per le garanzie nelle comunicazioni) – fonti: 1302-1304 – Ministero dello sviluppo economico: 1304 – servizio pubblico non di rete (v. Servizi pubblici) – tutela pubblica: 1304 – tutela privata: 1304-1305 Concerto (v. anche Decisioni pluristrutturate): 652 Concessioni – esercizio privato di pubbliche funzioni: 275-276 – in generale: 564-565 – natura giuridica: 565-566 – – differenza con le autorizzazioni: 566 – oggetto (v. Concessioni di beni pubblici; Concessioni
di lavori pubblici; Concessioni di servizi pubblici) – singole figure (v. Ammissioni; Sovvenzioni) Concessioni autostradali: 898-900 Concessioni di beni pubblici – concessioni demaniali marittime – – criteri di determinazione dei canoni: 388-389 – – procedure di scelta: 384-387 – concessioni di beni culturali: 1146 – inquadramento generale: 383-384 – riparto di giurisdizione: 1373-1374 Concessioni di lavori pubblici (v. anche Contratti pubblici) – differenza tra contratto di appalto e contratto di
concessione: 787 – fase esecutiva: 897-898 – nel nuovo codice dei contratti pubblici: 894-896 – nella ricostruzione tradizionale: 893-894 – opere (calde, fredde e tiepide): 896 – procedura di scelta del concessionario: 896-897 – riparto di giurisdizione: 1373-1374 Concessioni di servizi pubblici – fase esecutiva: 897-898 – natura giuridica: 677-678 – nozione: 676-677 – procedura di scelta del concessionario: 896-897 – riparto di giurisdizione: 1373-1374 Concorrenza (principio di) – concorrenza antitrust (nozione): 18-19
– – antitrust (v. Autorità garante della concorrenza e del mercato)
– – divieto di aiuti di Stato (v. Aiuti di Stato) – – divieto di intese anticoncorrenziali e di abuso di
posizione dominante (v. Intese anticoncorrenziali; Abuso di posizione dominante)
– – risarcimento del danno per violazione del diritto alla concorrenza: 1281-1286
– concorrenza nel mercato (nozione): 19-20 – – misure di liberalizzazione (v. Liberalizzazioni) – – servizi pubblici (v. Servizi pubblici) – concorrenza per il mercato (nozione): 20 – – nei contratti pubblici (v. Contratti pubblici) – in generale: 17-18 Concorsi – nel settore dei contratti pubblici (v. Contratti pubblici) – nel settore del personale pubblico (v. Personale pubblico) Condizioni dell’azione – interesse ad agire: 1407 – legittimazione ad agire: 1406 Condono edilizio (v. anche Edilizia): 1077 Conferenza di servizi – funzioni: 452 – inquadramento generale: 448-449 – istituto di semplificazione amministrativa (v. Sempli-
ficazione amministrativa) – modalità della decisione – – in generale: 463 – – in presenza di interessi sensibili: 464-467 – – in presenza di materie di competenza regionale:
467-469 – partecipazione del privato: 454-455 – rapporto con gli accordi pubblici: 654-655 – rappresentante unico: – – delle amministrazioni nazionali: 449; 459-461 – – regionale o locale: 461 – rimedi in autotutela: 469-470 – rimedi giurisdizionali: 470-471 – struttura: 453 – tipologie: – – conferenza di servizi decisoria: 449-450 – – – semplificata: 455-458 – – – simultanea: 458-462 – – conferenza di servizi istruttoria: 449 – – conferenza di servizi preliminare: 451 – valutazione di impatto ambientale: 451-452; 1174-1176 Conferenze permanenti – conferenza Stato-città ed autonomie locali: 229 – conferenza Stato-Regioni: 229-230 – conferenza unificata: 229 – principio di leale collaborazione (v. Leale collabora-
zione, principio di) – – intese (v. Intese) – riparto di competenze legislative e amministrative (v.
Riparto di competenze tra legge statale e legge regio- nale; Riparto di competenze tra potere regolamentare statale, regionale e locale)
1540 INDICE ANALITICO
Conferma (v. anche Provvedimenti di secondo grado) – atto di conferma: 631 – atto meramente confermativo: 631 Confisca (v. anche Sanzioni amministrative) – confisca obbligatoria dell’autoveicolo per guida in
stato di ebrezza: 161 – confisca urbanistica in materia di lottizzazioni abusi-
ve: 1070-1073 Conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni – Corte Costituzionale (v. Corte costituzionale) – in generale: 50-52 Conflitto di interessi – del rappresentante unico nella conferenza di servizi:
460-462 – del responsabile del procedimento: 441-442 – nei contratti pubblici: 783; 788; 811 – nel processo amministrativo (condizioni di ammissi-
bilità del ricorso): 1438 – nella rappresentanza (annullabilità del contratto): 592 Consenso informato (v. anche Responsabilità del medi-
co): 1200 Consiglio dei Ministri (v. anche Stato) – funzioni: 219 – organizzazione: 219 – Presidente del Consiglio dei Ministri (v. Presidente
del Consiglio dei Ministri) Consiglio di Stato – funzioni consultive: 221 – in generale: 221 – – parere nel ricorso straordinario al Presidente della
Repubblica: 1322-1323 – funzioni giurisdizionali: 221 – – appello contro le sentenze dei tribunali ammini-
strativi regionali: 1468-1473 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel):
221-222 Consob (v. anche Mercato finanziario; Mercato bancario) – caratteristiche e struttura: 261 – funzioni nel mercato finanziario in senso stretto:
1288-1291 – – riparto di giurisdizione in relazione ai provvedi-
menti sanzionatori: 1360-1362 – responsabilità per i danni cagionati ai risparmiatori:
1289 – segreto (v. Segreto) Consultazioni preliminari – nei contratti pubblici: 824-826 Consumatore (v. Contratti dei consumatori) Contraente generale (v. anche Contratti pubblici; Parte-
nariato pubblico e privato) – esercizio privato di pubbliche funzioni: 276 – nozione: 911-913 – procedura di affidamento: 913 Contrattazione collettiva – nel rapporto di lavoro alle dipendenze della p.a.:
– – efficacia: 333-334 – – procedura: 333 – – rapporto con la legge: 334-336 – – soggetti: – – – Agenzia per la rappresentanza negoziale delle
pubbliche amministrazioni (Aran): 332-333 – – – organizzazioni sindacali maggiormente rappre-
sentative: 333 – – struttura: 331-332 Contratti dei consumatori – azione di classe risarcitoria (v. Azione di classe risar-
citoria) – clausole abusive (v. Clausole abusive) – fonti: – – codice del consumo: 1249 – – – ambito di applicazione oggettivo: 1251 – – – ambito di applicazione soggettivo (nozione di
consumatore): 1249-1251 – – fonti sovranazionali: 1249 – obblighi di informazione – – in generale: 1266-1267 – – tutela privata: 1267-1268 – – tutela pubblica (poteri dell’Antitrust): 1268 – pratiche commerciali scorrette (v. Pratiche commer-
ciali scorrette) – strumenti alternativi di risoluzione delle controver-
sie: 1340 Contratti di impresa asimmetrici – contratti di distribuzione: – – contratto di agenzia: 1273 – – contratto di franchising: 1273 – – contratto di subfornitura: 1271-1272 – inquadramento generale: 1270-1271 – tutela privata – – abuso di dipendenza economica (v. Abuso di di-
pendenza economica) – tutela pubblica (poteri dell’Antitrust): 1273-1274 Contratti di servizio pubblico: 675-676 Contratti pubblici – autonomia negoziale, principio di legalità e tutela
degli interessi pubblici: 774-776 – avvalimento (v. Avvalimento) – cause di esclusione (principio di tassatività delle):
820-823 – certificazione delle qualità: 817-818 – codice dei contratti pubblici: 770-771 – – modalità di attuazione (v. Linee guida dell’Autori-
tà nazionale anticorruzione) – – principali novità: 781-784 – consultazioni preliminari: 824-826 – contratti atipici (v. anche Global service): 793-795 – contratti attivi e contratti passivi: 791 – contratti di appalto e contratti di concessione (v.
anche Concessioni di lavori pubblici; Concessioni di servizi pubblici): 785-788
– contratti esclusi: 790-793 – – contratto di sponsorizzazione: 792
INDICE ANALITICO 1541
– – in house (v. In house) – contratti gratuiti: 789-790 – contratti misti: 795-798 – contratti sopra soglia e contratti sotto soglia di rile-
vanza europea: 788-789 – criteri di selezione delle offerte: – – criterio del prezzo più basso: 834-835 – – criterio dell’offerta economicamente più vantag-
giosa: 835-838 – determinazione a contrarre: 826 – documento unico di gara (Durc): 817 – esecuzione del contratto (v. Esecuzione del contratto) – fasi della procedura (v. anche Procedure ad evidenza
pubblica) – – aggiudicazione della gara (v. Aggiudicazione del
contratto) – – bando di gara (v. Bandi di gara e di concorso) – – stipulazione del contratto (v. Stipulazione del con-
tratto) – – svolgimento della gara e selezione delle offerte:
838-844 – legalità (principio di): 7; 774-776 – offerte anomale (v. Offerte anomale) – partenariato pubblico e privato (v. Partenariato pub-
blico e privato) – procedure ad evidenza pubblica di scelta del con-
traente (v. Procedure ad evidenza pubblica) – profili processuali: – – rito accelerato in materia di contratti pubblici:
1485-1486 – – – rito “superaccelerato” in materia di ammissioni
e esclusioni: 1486-1489 – progettazione: 824-826 – programmazione: 824-826 – rating di legalità (v. Rating di legalità) – requisiti di partecipazione – – requisiti generali: 810-812 – – requisiti speciali: – – – negli appalti di lavori pubblici (v. anche Quali-
ficazione; Società organismi di attestazione): 812- 817
– – – negli appalti di servizi e forniture: 817 – ricorso incidentale (v. Ricorso incidentale) – riparto di competenza legislativa: 784-785 – riparto di giurisdizione: – – in generale: 1369-1370 – – sulla sorte del contratto in caso di annullamento
dell’aggiudicazione: 1370-1372 – risarcimento del danno da perdita di chance: 938-941 – – danno curriculare: 942 – – di tipo oppositivo: 942-943 – settori speciali: – – appalti esclusi: 891-892 – – attività: 888-889 – – in generale: 887-888 – – ragione giustificativa: 890-891 – – regole procedimentali: 893 – – soggetti: 889-890
– – – enti aggiudicatori (esercizio privato di pubbli- che funzioni): 276
– sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (v. anche Strumenti di giustizia alternativa)
– – arbitrato: 1335-1337 – – contratto di transazione: 1331 – – pareri di precontenzioso dell’Anac: 1337-1338 – soccorso istruttorio (v. Soccorso istruttorio) – soggetti: – – autorità nazionale anticorruzione (v. Autorità na-
zionale anticorruzione) – – commissioni di gara: 801-802 – – direttore dei lavori: 802-804 – – direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi
e le forniture: 802-804 – – operatore economico (v. Operatore economico) – – responsabile unico del procedimento (Rup): 800-
801 – – stazioni appaltanti (v. Stazioni appaltanti) – sorte del contratto in caso di annullamento dell’ag-
giudicazione (v. Sorte del contratto in caso di annul- lamento dell’aggiudicazione)
– trasparenza (v. Trasparenza, principio di): 782-784 Contratto di disponibilità (v. anche Contratti pubblici;
Partenariato pubblico e privato): 909 Contratto di soggiorno per lavoro subordinato (v. an-
che Immigrazione): 1231-1232 Controlli – inquadramento generale: 701-702 – nella Costituzione: 702-703 – sugli atti: 703 – – esterni – – – su atti statali da parte della Corte dei Conti:
704-705 – – interni – – – sugli atti statali: 705-707 – – sugli atti delle Regioni e degli enti locali: 707 – – tutele: 707-708 – sugli organi (v. anche Scioglimento dei consigli comu-
nali e provinciali): 723-725 – sull’attività: 708-709 – – esterni – – – della Corte dei Conti (controllo sul bilancio
dello Stato): 709 – – – gestionali: 709-711 – – – nei confronti delle Regioni e degli Enti locali:
711-716 – – – sugli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordi-
naria: 711 – – interni – – – controlli di gestione, valutazione e controllo
strategico: 716-717 – – – nel sistema degli enti locali: 722-723 – – – valutazione della performance (v. Performance,
valutazione della) – potere sostitutivo (v. Potere sostitutivo) Convalida (v. anche Provvedimenti di secondo grado) – campo di applicazione: 625-626
1542 INDICE ANALITICO
– – possibilità di convalida del vizio di motivazione (v. anche Motivazione): 626
– condizioni di esercizio: 626-627 – efficacia: 626-628 – nozione: 625 – procedimento: 626 Convenzione europea dei diritti dell’uomo – abuso del diritto: 175 – collocazione nel sistema delle fonti: 152-153 – giudicato in contrasto con la Cedu (v. anche Giudica-
to): 163-166 – giusto processo: 138-139; 1396-1397; 1404-1405 – immigrazione (v. Immigrazione): 1229 – in generale: 151-152 – nozione di pena e di materia penale (v. anche San-
zioni amministrative): 158-162 – occupazione acquisitiva e usurpativa (v. Espropriazio-
ne; Occupazione acquisitiva; Occupazione usurpativa) – ordine di demolizione degli immobili abusivi (v. an-
che Edilizia; Ordine di demolizione degli immobili abusivi): 1075
– proprietà (v. anche Proprietà; Espropriazione per pub- blica utilità): 162-163; 1091-1092
– protezione dei diritti fondamentali (v. Diritti fonda- mentali)
– rapporto con il diritto europeo: 154-156 – responsabilità da irragionevole durata del processo
(v. anche Responsabilità per violazione del termine di ragionevole durata del processo): 997-999
Convenzioni di lottizzazione (v. anche Urbanistica con- trattata): 1039-1040
Convenzioni edilizie (v. anche Urbanistica contrattata): 1043
Convenzioni urbanistiche (v. anche Urbanistica contrat- tata): 1038-1039
Conversione – nel diritto amministrativo (v. anche Provvedimenti di
secondo grado): 630-631 – nel diritto privato: 629-630 Coordinamento (v. anche Relazioni organizzative) – amministrativo in senso stretto: 256 – politico-amministrativo: 256 Corte Costituzionale – conflitti di attribuzione (v. Conflitto di attribuzioni
tra Stato e Regioni) – dichiarazione di incostituzionalità della legge – – atto emanato sulla base di una legge dichiarata inco-
stituzionale (v. anche Invalidità successiva): 52-56 – leggi-provvedimento (v. Leggi-provvedimento) – sindacato sui decreti legge: 31-32 – sindacato sui decreti legislativi: 33-34 Corte dei Conti – controlli – – esterni sugli atti statali: 704-705 – – interni sugli atti statali (controllo preventivo di
legittimità): 705-707
– – sul bilancio dello Stato: 709 – in generale: 221 – nel procedimento di formazione dei regolamenti: 70 – responsabilità amministrativa del dipendente pub-
blico (v. Responsabilità amministrativa; Responsabili- tà del dipendente pubblico)
Corte di Giustizia dell’Unione europea – in generale: 117-118 – rinvio pregiudiziale: 122 Corte Europea di diritti dell’uomo (v. anche Conven-
zione europea dei diritti dell’uomo) – principio di sussidiarietà e esecuzione delle sentenze:
153-154 Criminalità organizzata – lotta alla criminalità organizzata nei contratti pubbli-
ci (v. anche Autorità nazionale anticorruzione) – – divieto di cessione del contratto: 867 – procedimenti amministrativi di contrasto alla crimi-
nalità organizzata (v. anche Documentazione antima- fia; Rating di legalità; Scioglimento dei consigli comu- nali e provinciali)
D
Danni (v. Responsabilità) Danni punitivi: 920-921 Danno all’immagine della pubblica amministrazione
(v. anche Responsabilità amministrativa): 1003 Danno ambientale (v. anche Ambiente): 1176-1181 Danno da ritardo (v. Responsabilità per danno da ritardo) Debiti di valore: 732; 740 Debiti di valuta: 732; 736-737 Decentramento amministrativo (v. anche Sussidiarietà):
230-235 Decisioni pluristrutturate – atto complesso: 652 – concerto: 652 – in generale: 651-652 – intesa (v. anche Intese): 652 – rapporto con accordi pubblici, conferenza di servizi
e silenzio assenso: 654-655 Decreti-legge – atto emanato sulla base di un decreto-legge non con-
vertito (v. anche Invalidità successiva): 56-58 – nozione e presupposti: 31 – sindacato della Corte Costituzionale: – – divieto di reiterazione: 31-32 – – nesso di interrelazione: 31-32 Decreti legislativi – nozione e presupposti: 32-33 – principio di leale collaborazione: 230 – sindacato della Corte Costituzionale: 33-34 Decreto (provvedimento del giudice): 1465 Decreto di esproprio (v. anche Espropriazione): 1104-
1105
Delegazione di funzioni: 257 Determinazione a contrarre (v. anche Contratti pubbli-
ci): 826 Dialogo competitivo (v. anche Contratti pubblici; Pro-
cedure ad evidenza pubblica): 830-831 Dichiarazione di inizio attività (D.I.A.) (v. Segnalazio-
ne certificata di inizio attività) Dichiarazione di pubblica utilità (v. anche Espropria-
zione) – in generale: 1098 – modalità di impugnazione: 91 Difensore civico – in generale: 267 – tutela in caso di diniego di accesso: 515 Differenziazione (principio di) – nei rapporti tra politica e amministrazione: 346-348 – nel principio di sussidiarietà legislativa: 40-42 – nel principio di sussidiarietà verticale e riparto delle
funzioni amministrative: 230-235 Direttive – fonte del diritto europeo: 116 – strumento nella relazione organizzativa della dire-
zione: 256 Direttore dei lavori (v. anche Contratti pubblici): 802-
804 Direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e le
forniture (v. anche Contratti pubblici): 802-804 Direzione (v. anche Relazioni organizzative) – nozione: 256 – rapporto tra organi politici e organi dirigenziali (v.
anche Dirigenza pubblica; Differenziazione): 350 – strumenti (direttive): 256 Dirigenza pubblica – accesso – – criteri di conferimento dell’incarico: 355 – – in generale: 353-354 – – procedimento di conferimento dell’incarico diri-
genziale: 354 – cessazione dell’incarico (v. anche Spoil system; Re-
sponsabilità dirigenziale) – destinatari degli incarichi: 356 – durata degli incarichi: 356-357 – evoluzione legislativa: 349-352 – funzioni: 352 – locale: 362-363 – potere sostitutivo del Ministro: 352 – rapporto con il potere politico (v. anche Differenzia-
zione, principio di) – – nella Costituzione: 346-348 – – nella legislazione nazionale: 352 – rapporto di servizio e rapporto di ufficio: 345-346 – regionale: 362-363 – rinnovo degli incarichi: 361 – riparto di competenze legislative: 361-362; 364 – riparto di giurisdizione in materia di incarichi diri-
genziali: 1367
– sanitaria (v. anche Sanità): 1187-1190 – tipologie di incarichi: 355-356 Diritti fondamentali dell’uomo (v. anche Carta dei dirit-
ti fondamentali dell’uomo; Convenzione europea dei diritti dell’uomo)
– dottrina del margine di apprezzamento: 157 – riparto di giurisdizione: 1349-1351 – sistema multilivello di protezione dei diritti fonda-
mentali: 156-158 Diritto amministrativo – nozione: 3 – principi generali del diritto amministrativo (v. Prin-
cipi generali dell’attività amministrativa) – rapporto con altri diritti – – con il diritto civile: 10-12 – – con il diritto commerciale: 13 – – con il diritto costituzionale: 13-14 – – con il diritto europeo: 14-15 – – con il diritto internazionale: 15 – – in generale: 10 Diritto civile (v. appendice di diritto civile) – rapporti con il diritto amministrativo: 10-12 Diritto commerciale – enti (v. Associazioni; Fondazioni; Società) – rapporto con il diritto amministrativo: 13 Diritto costituzionale – Corte Costituzionale (v. Corte costituzionale) – rapporto con il diritto amministrativo: 13-14 Diritto europeo – atti non vincolanti – – pareri: 117 – – raccomandazioni: 117 – attuazione del diritto europeo: 126-127 – – potere sostitutivo legislativo: 127 – fonti – – di diritto derivato – – – decisioni: 116-117 – – – direttive: 116 – – – regolamenti: 116 – – principi generali del diritto europeo: 115 – – – principio di proporzionalità (v. Proporzionalità) – – Trattati: 115 – implicazioni nel diritto amministrativo – – autonomia organizzativa, procedimentale e pro-
cessuale (v. Autonomia organizzativa; Autonomia procedimentale; Autonomia processuale)
– – regole sostanziali: 128 – rapporti con l’ordinamento italiano – – criteri ordinatori esterni: 118-119 – – nella giurisprudenza costituzionale ed europea:
119-126 – rapporto con il diritto amministrativo: 14-15 – sistema di giustizia europea (v. Corte di giustizia del-
l’Unione europea) Diritto internazionale – fonti
1544 INDICE ANALITICO
Convenzione europea dei diritti dell’uomo) – rapporto con il diritto amministrativo: 15 Disapplicazione – dei regolamenti: 79-82 – potere di disapplicazione del giudice ordinario:
1386-1388 – – degli atti di macro-organizzazione nel rapporto di
lavoro alle dipendenze della p.a.: 1388-1389 – – in materia di immigrazione: 1238 – – potere di disapplicazione del giudice penale (del
permesso di costruire illegittimo): 1390-1392 Discrezionalità amministrativa (v. Attività amministra-
tiva discrezionale) Discrezionalità tecnica – differenza con: – – accertamento tecnico: 551 – – discrezionalità amministrativa: 547 – – discrezionalità mista: 551-552 – nozione: 549 – sindacato giurisdizionale: 549-551 – – consulenza tecnica d’ufficio: 1455 – – sugli atti delle autorità amministrative indipen-
denti: 552-553 – – – decisioni con impegni: 1279-1280 – – verificazione: 1454-1455 Dispensa: 564 Distanza tra le costruzioni – in generale: 1081 – norme di diritto pubblico e riduzione in pristino:
1081-1082 – – usucapione: 1082-1083 – principio di prevenzione: 1083-1084 Documentazione amministrativa (v. Accesso ai docu-
menti amministrativi) Documentazione antimafia – banca dati nazionale unica: 1217 – comunicazioni antimafia (v. Comunicazioni antimafia) – informativa antimafia (v. Informativa antimafia) Documento unico di gara (Durc) (v. anche Contratti
pubblici): 817 Durata dei procedimenti di rilevanza economica – in generale: 428 – potere sostitutivo in caso di violazione del termine:
429-431 Durata del procedimento amministrativo – decorrenza del termine – – nei procedimenti ad iniziativa di parte: 422-424 – – nei procedimenti d’ufficio: 425-426 – durata del processo (v. Responsabilità per violazione
del termine di ragionevole durata del processo) – in generale: 426 – violazione del termine: – – silenzio inadempimento (v. Silenzio inadempimento)
– – potere sostitutivo: 427-429 – – responsabilità del dipendente (v. anche Responsa-
bilità del pubblico dipendente): 427 – – responsabilità per danno da ritardo (v. Responsa-
bilità per danno da ritardo)
E
Eccesso di potere (v. anche Annullamento del provve- dimento amministrativo)
– figure sintomatiche: 596-598 – natura del vizio: 598 – nozione: 595-596 – rapporto col principio di proporzionalità: 599-601 – rapporto col principio di ragionevolezza: 598-599 Economicità (principio di): 17; 415-416; 588 Edilizia – condoni (v. Condono edilizio) – diritto penale (v. anche Disapplicazione): 1087 – diritto privato – – circolazione di immobili abusivi (v. Circolazione di
immobili abusivi) – – distanza tra le costruzioni (v. Distanza tra le co-
struzioni) – – pertinenze (v. Pertinenze) – fonti – – Convenzione europea dei diritti dell’uomo: 1052 – – Costituzione: 1052 – – Testo unico dell’edilizia: 1053 – lottizzazione abusiva (v. Lottizzazioni abusive) – nozione: 1051-1052 – permesso di costruire in sanatoria (v. Permesso di
costruire in sanatoria) – rapporto giuridico pubblico: 1053-1054 – riparto di competenze legislative: 1052 – sanzioni per gli abusi edilizi (in generale): 1065-1066 – – autore dell’abuso: 1067 – – interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o
in totale difformità del permesso di costruire: 1067-1068
– – interventi in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali: 1066- 1067
– – interventi in assenza o in difformità della s.c.i.a.: 1068-1069
– – interventi in base a permesso di costruire annulla- to: 1068
– – interventi in parziale difformità del permesso di costruire: 1068
– – natura giuridica delle sanzioni: 1066 – – tipologie di sanzioni (in generale): – – – acquisizione gratuita al patrimonio pubblico:
1066; 1068 – – – ordine di demolizione (v. Ordine di demolizione
degli immobili abusivi) – – – sanzione pecuniaria: 1066 – – – sanzioni penali (v. anche Lottizzazioni abusive):
1066
INDICE ANALITICO 1545
– soggetti: 1053 – sportello unico per l’edilizia: 472; 1053 – titoli abilitativi (in generale): 1054 – – attività a comunicazione d’avvio asseverata: 1055 – – attività libera: 1055 – – attività soggetta a permesso di costruire (v. Per-
messo di costruire) – – attività soggetta a segnalazione certificata di inizio
attività: 1064-1065 Efficacia (principio di): 17 Efficacia del provvedimento amministrativo (v. anche
Imperatività del provvedimento amministrativo; Ese- cutività del provvedimento amministrativo; Eseguibi- lità del provvedimento amministrativo)
– atti amministrativi recettizi (v. Recettizietà) – efficacia dichiarativa: 568-570 – in generale: 572 – in ordine al tempo (v. Retroattività) – in ordine alla durata: 573-574 – in ordine allo spazio: 572-573 Elezioni – azione popolare: 184 – riti elettorali: 1489-1493 Energia elettrica – autorità per l’energia elettrica, il gas e il settore idri-
co (v. Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il setto- re idrico)
– procedure di appalto degli enti erogatori di energia elettrica (settori speciali): 887-900
– processi di privatizzazione e liberalizzazione: 1297-1299 – servizio pubblico (v. Servizi pubblici) – tutela privata: 1299-1300 – tutela pubblica: 1297-1299 Enti locali – applicabilità della disciplina sul silenzio assenso tra
amministrazioni: 475 – Città metropolitane (v. Città metropolitane) – Comuni (v. Comuni) – controlli – – interni: 722-723 – – sugli atti: 707 – – sull’attività: 711-716 – dirigenza: 362-363 – personale pubblico: 343-344 – Province (v. Province) – riparto di funzioni amministrative: 230-237 – – potere sostitutivo: 237-240 – riserva di potere regolamentare: 65 – servizi pubblici locali (v. Servizi pubblici locali) – statuti (v. Statuti) Enti pubblici – autorità amministrative indipendenti (v. Autorità
amministrative indipendenti) – delegazione di funzioni (v. Delegazione di funzioni) – ente pubblico a geometria variabile: 253-254 – enti pubblici economici e processi di privatizzazione
(v. anche Privatizzazioni): 279-280
– enti pubblici non economici e processi di privatizza- zione (v. anche Fondazioni; Fondazioni bancarie): 312
– nozione: 246 – – ambiti settoriali: – – – contratti pubblici (v. anche In house; Organismo
di diritto pubblico): 247-251 – – – finanza pubblica: 251-252 – – – rapporto di lavoro alle dipendenze della pub-
blica amministrazione (v. anche Personale pub- blico): 253
– – ambito generale: 246-247 – relazioni organizzative (v. Relazioni organizzative) – utilizzazione di uffici (v. Utilizzazione di uffici) Enti pubblici ad autonomia funzionale: – in generale: 254 – istituzioni scolastiche: 1206-1207 – ordini professionali: 185 Enti pubblici nel settore dello sport (v. anche Sport):
255 Enti strumentali: 254 Esecutività del provvedimento amministrativo: 582-
584 Esecutorietà del provvedimento amministrativo (v.
Autotutela esecutoria) Esecuzione del contratto (v. anche Contratti pubblici) – buona fede: 865; 989-990 – in generale: 864-865 – recesso e revoca (v. Recesso) – rinegoziazione (v. Rinegoziazione) – risoluzione del contratto (v. Risoluzione del con-
tratto) – sistema di garanzie: 865-866 – sospensione del contratto (v. Sospensione del con-
tratto) – subappalto (v. Subappalto) Esecuzione delle sentenze (v. Esecuzione forzata; Ot-
temperanza) Esecuzione forzata – esecuzione in forma generica o per espropriazione:
174; 1393 – esecuzione in forma specifica o diretta: 174; 1393-
1394 – esecuzione indiretta (astreintes): 174-175; 1508-1511 – nei confronti della pubblica amministrazione: 1392 Eseguibilità del provvedimento amministrativo: 584 Esercizio privato di pubbliche funzioni e di pubblici
servizi (v. anche Munus) – concessionario: 275-276 – contraente generale: – ente aggiudicatore nei settori speciali: 276 – giurisdizione: 277 – norme di disciplina: – – piano procedimentale: 274-275 – – piano processuale: 275 – nozione: 274 – società organismi di attestazione (soa): 276
1546 INDICE ANALITICO
– soggetti privati che svolgono attività di servizio pub- blico: 276-277
– società pubbliche: 276 Espropriazione indiretta (v. Utilizzazione senza titolo) Espropriazione per pubblica utilità – atti ablatori (in generale): 567-568; 1089-1090 – cessione volontaria del bene (v. Cessione volontaria
del bene) – espropriazione indiretta (v. Utilizzazione senza titolo) – fasi del procedimento espropriativo (in generale):
1094 – – adozione del decreto di esproprio (v. Decreto di
esproprio) – – determinazione dell’indennità di esproprio (v. In-
dennità di esproprio) – – dichiarazione di pubblica utilità (v. Dichiarazione
di pubblica utilità) – – vincolo preordinato all’esproprio (v. Vincolo pre-
ordinato all’esproprio) – fonti: – – Carta dei diritti fondamentali: 1091 – – Costituzione: 1091 – – Protocollo addizionale alla Convenzione europea
dei diritti dell’uomo: 1091-1092 – – Testo unico delle disposizioni legislative e rego-
lamentari in materia di espropriazione per pubbli- ca utilità: 1092
– oggetto: 1093 – – beni culturali (v. anche Beni culturali): 1144 – principio di proporzionalità: 1107 – proprietà (v. Proprietà, tutela della) – rapporto di diritto pubblico: 1093-1094 – retrocessione del bene (v. Retrocessione del bene) – ricostruzioni del meccanismo espropriativo: 1089-1090 – riparto delle funzioni legislative: 1091 – riparto di giurisdizione: 1380-1381 – soggetti: – – autorità espropriante: 1093 – – beneficiario dell’espropriazione: 1092 – – espropriato: 1092-1093 – – promotore dell’espropriazione: 1092 – tutela (in generale): 1107 Espulsioni (v. anche Immigrazione) – ministeriale: 1233 – prefettizia: 1233 – procedimenti esecutivi degli atti di espulsione: 1234 Estinzione del processo (v. anche Processo amministra-
tivo di cognizione) – in generale: 1459-1460 – perenzione (v. Perenzione) – rinuncia (v. Rinuncia)
F
Finanza di progetto (o project financing) (v. anche Contratti pubblici; Partenariato pubblico e privato): 904-907
Flussi migratori (v. anche Immigrazione) – procedimenti di carattere generale: 1229-1230 – procedimenti individuali: 1230-1233 – – espulsioni (v. Espulsioni) – – ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato (v.
Visto di soggiorno; Permesso di soggiorno; Contrat- to di soggiorno per lavoro subordinato; Permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo; Carta di soggiorno; Ricongiungimento familiare; Per- messo di soggiorno per motivi familiari)
– – respingimenti (v. Respingimenti) Fondazioni – nel diritto privato: 241-244 – processi di privatizzazione degli enti pubblici non
economici: 312 – – trasformazione di enti di prioritario interesse na-
zionale che operano nel settore musicale in fonda- zioni di diritto privato: 312
– – trasformazione di enti gestori di forme di previ- denza e assistenza in fondazioni di diritto privato: 312
– – trasformazione di enti pubblici creditizi (v. Fon- dazioni bancarie)
– trasformazione di enti di ricovero e cura in fonda- zioni di diritto pubblico: 312
Fondazioni bancarie – disciplina: – – attività: 314 – – origine: 313 – – organizzazione: 314 – – patrimonio: 314-315 – – potere di vigilanza del Ministero dell’economica e
delle finanze: 316-317 – – scopo: 314 – evoluzione legislativa: 312-315 – – carta delle fondazioni: 315 – natura giuridica: 315 – – differenza con l’organismo di diritto pubblico:
316 – – differenza con le fondazioni nel diritto privato:
315-316 Fonti del diritto – fonti di cognizione: 28 – fonti di produzione: 27 – – fonti atto: 27 – – fonti esterne (v. Fonti europee; Fonti internazionali) – – fonti fatto: 27 – – fonti interne (v. Fonti interne primarie; Fonti in-
terne secondarie) – fonti sulla produzione: 27 – norme giuridiche (v. Norme giuridiche) – nozione: 27 – ordinamento giuridico (v. Ordinamento giuridico) – sistema delle fonti: 28
INDICE ANALITICO 1547
– – criteri ordinatori (v. anche Riparto di competenze tra legge statale e legge regionale): 29-30
Fonti interne primarie – atti aventi forza di legge (v. Atti aventi forza di legge) – implicazioni nel diritto amministrativo (v. Invalidità
successiva) – legge regionale (v. Legge regionale) – legge statale (v. Legge statale) – leggi-provvedimento (v. Leggi-provvedimento) – progetto di riforma costituzionale: 43-45 – semplificazione legislativa (v. Semplificazione legisla-
tiva) – sistema di riparto di competenze tra legge statale e
legge regionale (v. Riparto di competenze tra legge statale e legge regionale)
– sussidiarietà legislativa (v. Sussidiarietà, principio di) Fonti interne secondarie (v. Regolamenti) Fonti europee (v. Diritto europeo) Fonti internazionali (v. Diritto internazionale; Conven-
zione europea dei diritti dell’uomo) Forma – del provvedimento amministrativo – – dei provvedimenti di pianificazione urbanistica:
1025 – – principio di libertà della forma: 535 – – provvedimento implicito: 535-536 – – provvedimento tacito: 536 – nel diritto privato: 532-534 – – dei contratti di intermediazione finanziaria: 1290-
1291 – – nullità formale di protezione: 608-609; 1295 Franchising (contratto di) (v. anche Contratti asimme-
trici) – divieto di abuso di dipendenza economica (v. Abuso
di dipendenza economica) – nozione: 1273 – obblighi informativi: 1273 Funzionario di fatto (v. anche Organo; Rapporto di uffi-
cio) – fondamento: 210 – negli organi collegiali: 212 – nozione: 210 – origine: 210 – rapporto con la prorogatio degli organi: 215 – regime di impugnazione degli atti posti in essere dal
funzionario di fatto: 210-212 – remunerazione dell’attività svolta (v. anche Arricchi-
mento ingiustificato): 212 Funzione consultiva – del Consiglio di Stato (v. Pareri) – della Corte dei Conti (v. Pareri) – in generale: 444-446 – nel procedimento amministrativo (v. Pareri) Funzioni amministrative – nozione: 231 – regole di riparto delle funzioni amministrative
– – prima della riforma del 2001: 231 – – successivamente alla riforma del 2001: – – – criteri formali: 235 – – – criteri sostanziali (v. anche Adeguatezza; Diffe-
renziazione; Sussidiarietà): 233-234 – – – modalità di conferimento delle funzioni ammi-
nistrative: 232 – – – – in presenza di competenze concorrenti: 233 – – – principio di sussidiarietà verticale (v. Sussidia-
rietà, principio di) – – – – potere sostitutivo (v. Potere sostitutivo) – – – tipologie di funzioni: 235-237 – – – tutele: 235
G
Garante del contribuente: 266-267 Garante per la sorveglianza dei prezzi: 267 Gas – autorità per l’energia elettrica, il gas e il settore idri-
co (v. Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il setto- re idrico)
– procedure di appalto degli enti erogatori di gas (set- tori speciali): 887-893
– processi di privatizzazione e liberalizzazione: 1300 – servizio pubblico (v. Servizi pubblici) – tutela privata: 1302 – tutela pubblica: 1300-1302 General contractor (v. Contraente generale) Gerarchia (v. anche Relazioni organizzative) – nozione: 255-256 – – differenza con la direzione: 256 – ricorso gerarchico proprio (v. Ricorso gerarchico pro-
prio) Gestione di affari (v. anche Obbligazioni) – nel diritto amministrativo – – configurabilità nei rapporti con la pubblica am-
ministrazione: 757-758 – nel diritto civile: – – elementi costitutivi: 755-756 – – gestione rappresentativa e non rappresentativa:
756-757 – – obblighi in capo al gestore e in capo al dominus:
756 – – ratifica del dominus: 757 Giudicato amministrativo (v. anche Processo ammini-
strativo di ottemperanza) – in contrasto con il diritto europeo: 145-149 – in contrasto con la Convenzione europea dei diritti
dell’uomo: 163-166 – intangibilità (principio di): 145 – nullità del provvedimento amministrativo per viola-
zione o elusione del giudicato: 612 – sopravvenienze – – di diritto: 1523-1524 – – di fatto: 1523 – – europee: 1526; 145-149
1548 INDICE ANALITICO
Giurisdizione – criteri di riparto della giurisdizione – – carenza di potere e cattivo uso del potere: 1347 – – criterio del petitum e della causa petendi: 1344-
1345 – – – concordato giurisprudenziale: 1345 – – provvedimenti discrezionali e provvedimenti vin-
colati: 1346-1347 – – rapporti di diritto privato e rapporti di diritto pub-
blico: 1345-1346 – – – tesi della distinzione tra norme di azione e
norme di relazione: 1345 – – – tesi della prospettazione: 1345 – – translatio iudicii: 1353-1354 – difetto di giurisdizione: 1352 – giudice della giurisdizione: 1351-1352 – – decisione sulle questioni di giurisdizione: 1353-
1354 – – regolamento preventivo di giurisdizione: 1352-
1353 – ricorso per Cassazione per motivi di giurisdizione:
1473-1475 – settori: – – accordi pubblici: 1372 – – contratti pubblici: – – – in generale: 1369-1370 – – – sulla sorte del contratto in caso di annullamen-
to dell’aggiudicazione: 1370-1372 – – diritti fondamentali (in generale): 1349-1351 – – – immigrazione: 1234-1238 – – – istruzione (assegnazione delle ore ai disabili):
1350-1351 – – – tutela della salute: 1196 – – espropriazione: – – – espropriazione diretta: 1380 – – – espropriazione indiretta: 1380 – – – occupazione acquisitiva: 1380 – – – occupazione usurpativa: 1380 – – – retrocessione: 1381 – – – somme spettanti al privato: 1381 – – – utilizzazione senza titolo: 1380 – – in relazione alle informative antimafia: 1221 – – nelle controversie in tema di risarcimento del
danno: – – – in generale: 1375-1376 – – – tutela dell’affidamento in caso di annullamento
del provvedimento favorevole illegittimo: 1376- 1380
– – nullità del provvedimento amministrativo: 1347- 1349
– – ordinanze di necessità e di urgenza: 107 – – personale pubblico: – – – in generale: 1362-1363 – – – incarichi dirigenziali: 1367 – – – nozione di procedura concorsuale: – – – graduatorie ad esaurimento nell’ambito della
scuola: 1365-1366 – – – – progressioni di carriera: 1363-1364
– – – – scorrimento delle graduatorie: 1364-1365 – – – questioni di diritto intertemporale: 1367-1369 – – servizi pubblici: – – – concessioni di beni pubblici: 1373-1374 – – – concessioni di servizi pubblici: 1373-1374 – – – in generale: 1372-1373 – – sovvenzioni: 1374-1375 – – sugli atti delle autorità amministrative indipen-
denti: 1360-1362 – tipologie di giurisdizioni (v. Giurisdizione ammini-
strativa; Giurisdizione ordinaria) Giurisdizione amministrativa – forme di giurisdizione (v. Giurisdizione di merito;
Giurisdizione esclusiva; Giurisdizione generale di le- gittimità)
Giurisdizione di merito: 1358-1359 Giurisdizione esclusiva – nozione e ambito di applicazione: 1355-1356 – – altri casi: 1381-1382 – – nozione di materia: 1356-1358 Giurisdizione generale di legittimità: 1354-1355 Giurisdizione ordinaria – azioni esperibili: 1384-1386 – esecuzione forzata nei confronti dell’amministrazio-
ne: 1392-1394 – giurisdizione esclusiva: 1382-1383 – limiti esterni (criteri di riparto della giurisdizione):
1343-1349 – limiti interni: 1383-1384 – potere di disapplicazione (v. Disapplicazione) – tipologie di sentenze: 1384-1386 Giustizia amministrativa (v. anche Processo ammini-
strativo di cognizione; Processo amministrativo di ot- temperanza)
– origini e sviluppi: 1341-1343 Giusto processo – principio del giusto processo – – nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea: 1396 – – nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo:
1396 – – nella Costituzione: 1396-1397 – responsabilità per violazione del termine di durata
ragionevole del processo (v. Responsabilità per viola- zione del termine di durata ragionevole del processo)
Global service (v. anche Contratti pubblici): 795 Governo – funzioni – – funzioni legislative (v. Atti aventi forza di legge) – – funzioni regolamentari (v. Regolamenti) – – potere sostitutivo (v. Potere sostitutivo) – organi ausiliari del Governo (v. Consiglio di Stato;
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro; Corte dei Conti)
– struttura (v. Consiglio dei Ministri; Ministeri; Presi- dente del Consiglio dei Ministri)
INDICE ANALITICO 1549
Governo del territorio (v. Edilizia; Urbanistica) Gruppo europeo di interesse economico (v. anche
Contratti pubblici; Operatore economico): 804; 806- 807
H
I
Immigrazione – fonti: 1227-1229 – potere di disapplicazione del giudice ordinario: 1238 – procedimenti amministrativi: – – in materia di flussi migratori (v. Flussi migratori) – rapporto giuridico: 1229 – rifugiati (v. Straniero) – riparto di giurisdizione: 1234-1238 – straniero (v. Straniero) – tutele: 1234-1235 Imparzialità (principio di) (v. anche Trasparenza) – nell’attività amministrativa: 17; 418 – – neutralità delle Autorità amministrative indipen-
denti: 258-259 – nell’organizzazione pubblica: 17 – – differenziazione tra politica e amministrazione:
346-348 – nozione: 17 Impegni (decisioni con): 1279-1280 Imperatività del provvedimento amministrativo – nozione: 583 – teoria dell’affievolimento dei diritti soggettivi: 1347 Impugnazioni – appello (v. Appello) – in generale: 1466-1468 – opposizione di terzo (v. Opposizione di terzo) – revocazione (v. Revocazione) – ricorso per Cassazione (v. Ricorso per cassazione) In house (v. Società in house) Incarichi dirigenziali (v. Dirigenza pubblica) Incidenti del giudizio – in generale: 1457 – interruzione del processo (v. Interruzione del pro-
cesso) – sospensione del processo (v. Sospensione del processo) Incompetenza – causa di annullamento del provvedimento ammini-
strativo: 594-595 – – ordine di esame dei motivi: 1401 – del giudice nel processo (v. anche Processo ammini-
strativo di cognizione) – – rilievo dell’incompetenza: 1412-1413
Indebito (v. anche Obbligazioni) – nel diritto amministrativo – – ammissibilità nei confronti di una pubblica am-
ministrazione: 761 – – prestazione indebita erogata da una amministra-
zione nell’ambito del rapporto di lavoro: 761-762 – nel diritto civile: – – indebito oggettivo: 759 – – – rapporto con l’azione di ingiustificato arricchi-
mento: 762-764 – – – rapporto con l’azione di rivendicazione: 759-
760 – – – rapporto con le azioni di restituzione contrat-
tuali: 760-761 – – indebito soggettivo: 758-7