SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf ·...

58
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Transcript of SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf ·...

Page 1: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Page 2: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

LA COMUNICAZIONE DI MASSA

In ambito sociale la nozione di massa nasce con la rivoluzione francese e la rivoluzione industriale

Inizialmente la sua connotazione è di carattere politico ed è negativa

pensiero conservatore: emotività e brutalità delle masse che rompono l’ordine del sistema tradizionale

pensiero liberale: perdità della autonomia dell’individuo

Page 3: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

LA COMUNICAZIONE DI MASSA

pensiero marxista: alienazione delle masse nella società capitalista

Nel marxismo si introduce la prima nozione di massa che mette a tema la comunicazione

La massa organica è consapevole delle strutture di alienazione del capitalismo e promuove una nuova organizzazione della società orientata all’interesse comune

Page 4: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

MASS MEDIA I primi esempi di media di massa sono legati ai giornali

nel 1833 New York Sun rompe lo schema giornalistico dell’epoca pubblicando moltissime notizie locali che giocano sul sensazionalismo

nel 1837 vende 30.000 copie, numeri centinaia di volte superiori a quelli dei giornali della classe dirigente

la pubblicità diventa la sua principale fonte di introito

Page 5: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

RADIO

La complessità della società industriale richiedeva mezzi adeguati di comunicazione a distanza

il telegrafo è del 1884, 1866 primo messaggio inviato oltre oceano

nel 1876 Bell fonda una società di telfoni

nel 1897 Marconi fonda una società di telegrafo zenza fili, nel 1901 trasmissione transatlantica

Page 6: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

RADIO

La radio è primo strumento broadcast con una sorgente di trasmissione in tempo reale e un audience sostanzialmente passivo

Ma ai suoi albori la radio è nata come strumento di una comunità di amatori che per passione dell’elettronica de della comunicazione costruì una rete spontanea di comunicazione

La prima trasmissione è del 1906 Fressenden propone una trasmissione per i telegrafisti delle navi in servizio durante la vigilia di Natale

Page 7: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

RADIO

Negli USA nel 1912 abbiamo il Radio Act che liberalizza le frequenze

L’Europa che invece aveva vissuto la guerra scelse un approccio di controllo statale sulle frequenze

Page 8: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

TeleVisione

La televisione è sperimentata nei tardi anni venti prima in Inghilterra e poi in tutto il mondo occidentale

Con la guerra queste sperimentazioni sono interrotte e la sua nascita quindi si sposta al dopoguerra

È uno srumento che fin da subito accentua le sue caratteristiche di servizio pubblico, con una prduzione centralizzata

Page 9: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

PROPAGANDA Il primo ambito nel quale viene messo a tema il problema della comunicazione di massa è quello politico

il pubblico è un obiettivo da raggiungere prima e meglio degli altri. Ci si concentra sulla diffusione e ripetitività del messaggio

Ivan Pavlov fisiologo Russo che nel 1903 propone la nozione di riflesso condizionato

anche la prima industria culturale è fortemente legata alla costruzione di un sentimento nazionale comune, ed è orientata o dal potere politico o comunque dalle élite

Page 10: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

SCUOLA DI FRANCOFORTE

La scuola di Francoforte tematizza molto il ruolo del processo produtivo relativo ai media

si propone per la prima volta il termine industria culturale

progettazione

produzione

dstribuzione

Page 11: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

SCUOLA DI FRANCOFORTE

La scuola di Francoforte tematizza molto il ruolo del processo produtivo relativo ai media

si sottolinea il ruolo del meccanismo dei generi come strumento di cattura di diversi orientamenti del pubblico

però il messaggio continua ad essere centralizzato e si possono proporre temi ricorrenti, orientati principalmente alla spinta al consumo e di orietamento del consumo

Page 12: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Claude Shannon Teoria dell’Informazione: Mathematical Theory of Communications 1948

DCanaleCS/CCS DC/DD

Page 13: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Norbert Wiener Fondatore della Cibernetica: introduce la nozione di retroazione

Page 14: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

NASCE INTERNET

Page 15: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

CENNI DI STORIA I

1957 i russi lanciano in orbita lo Sputkin

1958 Eisenhower chiede al congresso i fondi per ARPA la nuova agenzia americana per lo sviluppo scientifico

1969 nasce ARPAnet che interconnette 4 università americane

Page 16: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

CENNI DI STORIA I 1972 viene fatta una dimostrazione pubblica di ARPANET all’International Conference on Computer Communications

1974 primo articolo che parla di TCP

1977 primo interconnessione tra due reti ARPANET è connessa con un nodo di SATNET a Londra

1978 è proposta la versione 3 di TCP che contiene una distinzione tra lievllo di rete e di trasporto TCP/IP

Page 17: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

CENNI DI STORIA II

già nei ’70 ARPAnet è usata per scopi non professionali

nel 1970 nasce lo Xerox Palo Alto Research Center

nel 1983 ARPA finanzia UNIX SO che contiene TCP/IP

nel 1984 il CERN creò una rete TCP/IP

Page 18: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

CENNI DI STORIA III

nel 1986 entra in funzione NSFNET con una linea a 56k, presto altre reti di università vi aderirono

nel 1989 DARPA fu chiusa e trasferì i sui nodi su NSFNET

nel 1989 la rete giapponese JUNET (1984) si collega con NSFNET

nel 1989 anche CERNET fu collegata a NSFNET

nel 1991 il CERN entra tra i fondatori di INTERNET

Page 19: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

“ Più che una conquista strategica delle forze armate, Internet è stata una conquista umana e culturale di un gruppo di persone che hanno creduto nel networking quando le università erano ancora gelosissime del "tempo macchina" dei loro calcolatori, e parlare di condivisione delle risorse suonava come un'eresia all'interno degli ambienti scientifici.”

Carlo Gubitosa La vera storia di Internet APOGEO 1999

CENNI DI STORIA

Page 20: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

ALTRE STORIE

Oltre al percorso istituzionale c’è un percorso parallelo prima antagonista poi commerciale

nel 1979 nascono le BBS, connettono calcolatori sfruttando la rete telefonica e un modem

nel 1981 il primo PC IBM

nel 1987 nasce MCI Mail, la prima rete commerciale via modem

1991 le BBS entrano con ARPA in Internet

Page 21: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

LA RIVOLUZIONE DIGITALE

Page 22: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Rivoluzione Digitale

Se ne parla dalla seconda metà degli ’80 alla prima metà dei ’90

Convergenza Media

Metafora della Navigazione

Prossimità di un era Digitale

Page 23: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Convergenza

Anni ‘60, ‘70: inizio digitalizzazione telefonica, prove di trasmissione e commutazione

Anni ‘80: convergenza fra informatica e telecomunicazioni (ICT)

Anni ‘90: convergenza verso uno standard comune di comunicazione (RETE INTERNET TCP/IP)

Anni 2000: convergenza fra ICT e radiotelevisione

Page 24: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

New Media

Molta letteratura cerca di capire e interpretare i mutamenti in atto

Impatti cognitivo-valoriali

Trasmissione del sapere

Ruolo del pubblico

Page 25: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Precedenti Rivoluzioni Tecnologiche

Chi ha iniziato a interrogarsi sulle conseguenze della nuova rivoluzione ha preso come riferimento

Rivoluzione della Stampa

Rivoluzioni Industriale

Avvento della Comunicazione di Massa

Page 26: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Rivoluzioni Stampa

Ha modificato:

le abitudini cognitive

il ruolo dell’intellettuale

la diffusione e il valore dell’opera

Page 27: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Comunicazione di Massa

Ha modificato:

l'ampiezza del pubblico

valore dell’identità collettiva

il valore della cultura

Page 28: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Rivoluzioni Industriale

Ha modificato:

l’origine della ricchezza

le classi sociali

i tempi di comunicazione

Page 29: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

New Economy

Il valore si de-materializza

Economia dei Servizi

Economia della Rete

Economia della Conoscenza

Page 30: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Pierre Lévy

al paradigma del attuale si sostituisce quello del virtuale

media molari sostituiti da media molecolari

intelligenza collettiva

- Pierre Lévy, Les technologies de l'intelligence. La Découverte, 1990.

Page 31: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Derrick de Kerckhove

influenze dei media sui modelli psicologici del cervello

modifiche alla nozione di temporalità e spazialità

la rete darà più peso ai consumatori

- Derrick de Kerckhove, Brainframes: Technology, Mind and Business, 1991.

Page 32: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Nicholas Negroponte

prevede una progressiva digitalizzazione

che porterà a profondi mutamenti sociali - utopia tecnologica

personalizzazione dell’offerta

- Nicholas Negroponte, Being Digital, 1995.

Page 33: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

George Landow

critica dell’ipertestualità

sostituire linearità e gerarchia con la nozione di rete

teoria della convergenza

- Landow G.P., Hypertext 2.0. The Convergence of Contemporary Critical Theory and Technology, 1997.

Page 34: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Internet come rete testuale

La prima critica vede Internet come ipertesto: la compresenza, la multimedialità e la relazione come metafora costitutiva

Sottolineando le possibilità di convergenza di mezzi di comunicazione

Sottolineando gli aspetti semiotici o psicologici e gli aspetti di modifica dell’identità collettiva

Il nuovo tipo di comunicazione che è: sia uno a uno che uno a molti

Page 35: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Comunicazione vs Archiviazione

Inizialmente si sottolineano meno gli aspetti di modificazione dei meccanismi di progettazione, produzione e distribuzione

Emerge poco il tema di Internet come sistema complesso e autorganizzato

Si vede poco il grande potenziale di strumento di registrazione che ha Internet

Page 36: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE

Page 37: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Equilibrio domanda offertaIl prezzo e la quantità di mercato di un certo bene dipendono dall’interazione fra domanda e offerta

La domanda indica la disponibilità ad acquistare un certo bene al variare del prezzo, dati i gusti e il reddito

L’offerta indica la disponibilità a vendere un certo bene al variare del prezzo, dati i costi e la tecnologia

La capacità di fissare il prezzo, data la domanda, dipende dal potere di mercato di un’impresa p ≥ costo marginale

Page 38: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Equilibrio domanda offerta

Page 39: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Elasticità

La quantità domandata si riduce all’aumentare del prezzo: cosa succede ai profitti se prezzo aumenta?

L’elasticità misura la sensibilità della domanda di un bene a variazioni di prezzo

Domanda elastica → esistono beni sostituti

Domanda inelastica → il bene è di prima necessità/non ha sostituti

Page 40: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Monopolio

In termini di benessere (efficienza), la struttura di mercato migliore è quella di concorrenza perfetta

Il monopolio riduce il benessere dei consumatori e il benessere sociale

Esistono casi in cui il monopolio genera lo stesso benessere (efficienza) della concorrenza perfetta: discriminazione di prezzo

Esistono casi in cui la struttura di monopolio è la migliore possibile: monopoli naturali

Page 41: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Economia dell’Informazione

L’informazione è un prodotto anomalo rispetto a tradizionali beni di consumo

Un bene di consumo ha un costo di progettazione, di produzione, di riproduzione e di distribuzione

L’informazione di principio ha solo un costo di progettazione, mentre gli altri costi sono marginali

questo è ancora più vero con l’avvento della tecnologia digitale e della rete INTERNET

Page 42: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Economia dell’Informazione

Tradizionalmente le aziende competono nella dinamica dei prezzi riferendosi ai costi variabili perché riferirsi ai costi fissi (produzione) non catturerebbe un rapporto col consumatore che è dinamico

Nell’economia dell’informazione fare il prezzo sul costo fisso porterebbe a non incontrare la domanda

I prezzi vanno fatti sulla domanda: ma in una dinamica di concorrenza perfetta l’informazione andrebbe presto a perdere valore

Page 43: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Fidelizzazione

La fidelizzazione è lo strumento che le aziende hanno per produrre valore in un processo nel quale l’informazione è un elemento chiave

La fidelizzazione forzata o lock-in è lo strumento principale: una situazione nella quale gli utenti hanno costi di transizione (switching costs) nel caso volessero cambiare fornitore

Page 44: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Lock-in contrattuale

Esclusive o acquisto minimo

Contratti a tacito rinnovo

il rispetto è garantito dalla definizione di un sistema di penali che però potrebbe essere preso in carico dal nuovo fornitore, nel caso questo sia in gradi di avere sufficienti margini

Concessione di benefici: premi fedeltà

Page 45: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Lock-in beni durevoli

Beni complementari legati ad un bene durevole

il passare del tempo e lo sviluppo tecnologico riducono l’impatto di questo lock-in

Page 46: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Lock-in fornitura specifica

Se il fornitore è l’unico produttore si crea un legame non sostituibile

Page 47: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Lock-in da base di dati

Dipendenza tra hardware e software

col passare del tempo il valore tende a salire

Page 48: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Valore di rete

Si può stabilire una strategia di lock-in solo se si è in grado di definire la catena del valore e le dipendenze tra servizi

Page 49: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Catena di Valore

Page 50: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Valore della rete

Page 51: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Lock-in da esternalità di rete

In alcuni mercati la rete incrementa il valore di un servizio, la rete ha quindi un valore esternale

si parla di feedback positivo perché la crescita di un mercato rafforza anche il valore dei servizi forniti da quel mercato

Page 52: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Co-opetition

Nelle economie di rete si osserva anche un fenomeno che è quello della co-opetition

si può collaborare nella costruzione di un mercato per poi competere al suo interno

gli standard tecnologici sono classici elementi di cooperazione tra competitor perchè permettono l’ampliarsi di un mercato

Page 53: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Regolamentazione mercati

La perfetta contendibilità richiede che l’impresa potenziale entrante:

abbia la stessa tecnologia, la stessa informazione e la stessa possibilità di produzione dell’impresa presente nel mercato;

abbia costi non recuperabili pari a zero, così che l’uscita dal mercato sia senza costi, e non esistano barriere all’uscita;

possa entrare effettivamente prima che l’impresa già operante sia in grado di abbassare i prezzi

Page 54: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Regolamentazione mercati

La perfetta contendibilità richiede che l’impresa potenziale entrante:

abbia la stessa tecnologia, la stessa informazione e la stessa possibilità di produzione dell’impresa presente nel mercato;

abbia costi non recuperabili pari a zero, così che l’uscita dal mercato sia senza costi, e non esistano barriere all’uscita;

possa entrare effettivamente prima che l’impresa già operante sia in grado di abbassare i prezzi

Page 55: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Differenziazione

La differenziazione dell’offerta e dei prezzi è uno strumento per aumentare il guadagno pur incontrando la domanda

versioning: versioni differenziate del prodotto in base alle tipologie della domanda

Le nuove tecnologie consentono di progettare e produrre facilmente beni diversi fra loro: variabili rilevanti: ritardo, interfaccia utente, comodità d’uso, assistenza tecnica, completezza delle informazioni, capacità

Page 56: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Differenziazione

Quante versioni?

Si può fare una analisi del mercato e un analisi del prodotto attraverso l’introduzione di due versioni (versione di fascia alta che viene successivamente “degradata”)

Se si vuole attirare il consumatore su una versione si propongono tre versioni (standard, professionale e premium) di modo da concentrare le vendite su quella centrale

Page 57: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Altre strategie

Bunding: per estendere il mercato di un prodotto lo si vende in congiunzione con un altro

Promozioni: prezzi promozionali permettono di testare la disponibilità di acquisto del consumatore

Page 58: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Sesar Labsesar.dti.unimi.it/TecNuoviMedia/Lezioni/Lez2-3.pdf · SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE DI MASSA In ambito sociale la nozione

Tecnologie digitali

Le tecnologie digitali facilitano la differenzazione del prodotto

Facilitano la differenziazione di canali di offerta

Facilitano il tracciamento dei consumatore

Si parla di no attention marketing: incontrare il consumatore senza richiedergli nessun sforzo di attenzione