Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della...

43
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2019-2020 I modelli della comunicazione (2)

Transcript of Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della...

Page 1: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Corso di Sociologia della comunicazione

Prof. Andrea Cerase

a.a. 2019-2020

I modelli della comunicazione (2)

Page 2: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

La scoperta delle «intervening

variables»

Nel 1948 Bernard Berelson scrive:

“certi tipi di comunicazione su certi temi sottoposti

all’attenzione di certi tipi di persone in certe

condizioni hanno certi effetti”

Per la prima volta, si parla di «certi effetti»

e non di «effetti certi»

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 2

Page 3: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

La formula “segreta” degli effetti

S → R

• Dall’iniziale teoria behaviourista S–R, una volta

inserite le “variabili intervenienti” (I.V.), a seconda

della prospettiva analitica con cui esse vengono

prese in considerazione, si ottengono tutte le teorie

sugli effetti

S → IV → R Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 3

Page 4: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 4

La formula «segreta» degli effetti

S → IV → R Ad esempio:

teoria dell’influenza selettiva,

teoria degli usi e gratificazioni,

teoria della coltivazione,

teoria della spirale del silenzio

Page 5: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Variabili intervenienti: la selettività

• Se si guarda, ad esempio, alle variabili che intervengono sugli effetti di un dato messaggio entrano in gioco diversi fattori legati alla selettività

• I messaggi sono sempre troppi ed è impossibile pensare ad una perfetta corrispondenza tra messaggi e assorbimento da parte del pubblico

• La selettività è una caratteristica del processo comunicativo: i messaggi «passano» se 1) si è motivati e interessati; 2) se si è nelle condizioni di riceverli; 3) la percezione seleziona alcuni aspetti del messaggio; 4) si riesce a memorizzare selettivamente alcuni aspetti

(Wolf, 1985)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 5

Page 6: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

S

Modello S – IV – R

I.V.

Intervening Variables

Indicano tutte le variabili intervenienti, cioè tutti quei

fattori che intervengono nel processo comunicativo

favorendo, oppure ostacolando, la risposta al

messaggio - stimolo

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 6

Page 7: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello

matematico

informazionale

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 7

Page 8: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Sviluppi della teoria dell’informazione

1933 Ludwig von Bertalanffy pubblica Modern Theories of Development, in cui vengono gettate le basi della teoria dei sistemi

1948 Claude Elwood Shannon pubblica The Mathematical Theory of Communication

1948 Norbert Wiener pubblica Cybernetics or Control and Communication in the Animal and Machine, in cui si delinea la formulazione teorica della società dell'informazione, nonché il concetto di entropia: «La misura del grado di disorganizzazione di un sistema».

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 8

Page 9: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello comunicativo di Shannon e Weaver • Attenzione focalizzata:

dal punto di vista metodologico, sulla

scomposizione del processo comunicativo

nei suoi elementi costitutivi; dal punto di vista tecnico, sull’efficienza del

processo comunicativo;

dal punto di vista dell’efficacia comunicativa,

sulla capacità diffusiva delle comunicazioni

di massa di trasmettere a vasti pubblici “gli

stessi contenuti”.

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 9

Page 10: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Claude Elwood Shannon

Modello comunicativo di

Shannon e Weaver • Matematico americano (1914 –

2001) è autore con Warren Weaver

della Teoria dell’informazione - The

Mathematical theory of

Communication (University of

Illinois Press, Urbana, 1949; trad.

it., La teoria matematica della

comunicazione, Etas Kompass,

Milano, 1971)

• Lavorava come ricercatore presso i

Bell Telephone Laboratories

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 10

Page 11: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

• Matematico americano,

(1894 – 1978) traduce

in un linguaggio più

idoneo a scopi

divulgativi il lavoro di

Shannon, con il quale

diventa coautore della

teoria matematica.

• È stato professore di

matematica presso la

Wisconsin University.

Modello comunicativo della teoria

dell’informazione

Warren Weaver

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 11

Page 12: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello comunicativo di

Shannon e Weaver • Nella sua forma pura, la teoria

dell’informazione si deve ad un ingegnere.

• I suoi successi pratici più cospicui si sono avuti nelle trasmissioni televisive a colori, nella progettazione dei sistemi radar di avvistamento a grande

• distanza, nella ricostruzione dei messaggi provenienti da lontani veicoli spaziali.

• Trattando l’informazione in termini definiti chiaramente, ma del tutto astratti, Shannon riuscì a generalizzarla.

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 12

Page 13: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Shannon e Weaver, 1949

Teoria matematica

dell’informazione

La comunicazione viene descritta come un processo lineare e monodirezionale

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 13

Page 14: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Teoria matematica

dell’informazione

Il feedback in origine non era compreso nel modello: inizia ad apparire in alcune varianti adattabili alla comunicazione

umana, ispirate dalle teorizzazioni di Norbert Wiener

Feedback Feedback

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 14

Page 15: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Trasmittente Ricevente Destinatario Fonte

Fonte del rumore

Segnale emesso Segnale ricevuto

Elementi fondamentali del modello:

Input

Output

Rumore

Entropia

Ridondanza Shannon e Weaver, 1949

Teoria matematica

dell’informazione

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 15

Page 16: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Teoria matematica

dell’informazione Interrogativi:

• Che tipo di canale di comunicazione può

trasmettere la massima quantità di segnale?

• Quanto del segnale trasmesso sarà disturbato dal

rumore nel passaggio da emittente a ricevente?

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 16

Page 17: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Teoria matematica

dell’informazione 1. La fonte produce un messaggio o una catena di

messaggi che devono essere comunicati.

2. Il messaggio è trasformato in segnali da un apparato trasmittente.

3. L’apparato ricevente ha la funzione di ricostruire il

messaggio a partire da questi segnali (bit).

4. La trasmissione del messaggio può essere disturbata dalla presenza di rumore.

5. Totale assenza di feedback (salvo versioni

successive e apocrife)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 17

Page 18: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello matematico

dell’informazione Vantaggi:

• il modello è importante perché fonda lo studio della

comunicazione come oggetto autonomo.

Svantaggi:

• il significato del messaggio è sostanzialmente

irrilevante in quanto la codificazione è un problema

di misura dell’informazione.

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 18

Page 19: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

«Le grandi conquiste della teoria dell’informazione sono:

1) l’aver stabilito la capacità di canale e, in particolare, il numero delle cifre binarie necessarie a trasmettere l’informazione da una particolare sorgente;

2) l’aver mostrato che un canale disturbato ha un ritmo di informazioni in bit per carattere o per secondo al di sotto del quale è possibile una trasmissione senza errori nonostante la presenza del rumore»

J.R. Pierce, La teoria dell’informazione. Simboli, codici, messaggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1963, p.54

Modello matematico

dell’informazione

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 19

Page 20: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

J. R. Pierce, , Milano, Mondadori, 1963

Bit • termine inglese, contratto da binary digit (cifra binaria),

che viene impiegato per designare la più piccola unità di informazione trasmissibile. La velocità di trasmissione di un segnale sarò quindi espressa in bit per secondo e l’entropia di una sorgente verrà espressa in bit per simbolo o per secondo

Ridondanza

• la codificazione ridondante di un messaggio è quella che attribuisce ad ogni simbolo un numero di bit maggiore dell’entropia del messaggio, in modo da dare al ricevente un certo numero di chiavi per la correzione di eventuali errori

Modello matematico

dell’informazione: glossario

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 20

Page 21: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Teoria matematica

dell’informazione: glossario Rumore

• il rumore e il suo sinonimo, disturbo, sono termini

generici impiegati per significare qualsiasi segnale

che si sovrapponga a quello trasmesso

Entropia

• concetto introdotto nell’ambito della termodinamica;

nella teoria dell’informazione, è la misura della

quantità di informazione effettivamente trasmessa

di un messaggio: più alta è l’entropia, minore è

l’informazione veicolata.

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 21

Page 22: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Ad esempio, se in una biblioteca i libri

sono collocati a caso, la probabilità di

trovare il libro che si cerca è bassa e

l’entropia alta; se i libri sono ordinati per

autore la probabilità aumenta e

l’entropia si riduce; se infine sono

ordinati per autore e per argomento, la

probabilità è ancora più elevata e

l’entropia ancora più bassa.

Teoria matematica

dell’informazione: glossario

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 22

Page 23: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Entropia – disordine

Nella figura 4 è riportato un contenitore diviso in due parti da

un setto mobile. In ciascuna parte in cui è diviso il recipiente

vi sono molecole di un gas diverso. Se togliamo il setto

divisorio le molecole si saranno spontaneamente mescolate

come in figura 5. Si può certamente dire che la

configurazione di figura 4 è più ordinata di quella di figura 5.

Figura 4 Figura 5

Teoria matematica dell’informazione

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 23

Page 24: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Teoria matematica

dell’informazione

Ridondanza • la parte di un messaggio che può essere eliminata senza

sostanziale perdita di informazione • Per controllare che il messaggio sia stato ricevuto in maniera

corretta: – il messaggio si può reiterare per intero o in parte;

– si può chiedere al ricevente di ripetere il messaggio.

– In un caso e nell'altro si devono inviare molti segnali non indispensabili

• La ridondanza aumenta il lavoro il costo della comunicazione e perciò viene spesso considerata un limite

• Il principio di ridondanza (di sistemi, di messaggi, di informazioni) è un concetto chiave nell’ingegneria dell’affidabilità (informatica, aerospaziale, militare, tecnologie rischiose etc.)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 24

Page 25: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello semiotico-informazionale

Eco, Fabbri 1965

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 25

Page 26: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

La cultura come raccolta di codici

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 26

Berger, A. A. (2018). Media and communication

research methods: An introduction to qualitative

and quantitative approaches. Sage Publications,

London: p. 79.

Page 27: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Subculture, codici e sottocodici

Chandler, F & Munday, R. (2011) A Dictionary

of Media and Communication

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 27

Page 28: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Culture e subculture:

Codici e sottocodici

Tratti culturali

degli americani

di origine

ispanica

Tratti culturali

degli americani

di origine

asiatica

Tratti culturali

dei cittadini

americani

(statunitensi)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 28

sottocodice

sottocodice

codice

Page 29: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Il modello si basa sulla struttura del precedente

MODELLO MATEMATICO-INFORMAZIONALE,

cui viene aggiunto il problema della significazione

Centrali in tale modello sono i fattori relativi a:

Codice

Significante

Sottocodice

Significato

Decodifica

Decodifica aberrante

Modello semiotico-informazionale

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 29

Page 30: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello semiotico- informazionale

La comunicazione è concepita non come

trasferimento di informazione ma come

trasformazione da un sistema ad un altro.

• La linearità è vincolata al funzionamento dei fattori

semantici introdotti dal concetto di codice.

• Il codice garantisce la possibilità di tale

trasformazione.

• Eco, 1965

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 30

Page 31: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello semiotico-informazionale

• Il destinatario del messaggio non si limita a tradurlo

in base ad un codice in comune con la fonte ma gli

attribuisce un senso, associandolo ad altri codici

che gli derivano dalla cultura della società o da

sottocodici propri alla subcultura di appartenenza e

che sono a loro volta mediati da aspetti psicologici

e dalla sua personalità

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 31

Page 32: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

• L’informazione non è più definibile come ciò che

rimane costante attraverso le operazioni reversibili

di codifica e di traduzione

• L’informazione non si propaga secondo un codice

uniforme, comune a emittente e ricevente

• Si innesta nel processo comunicativo il problema

della significazione

• La comunicazione rivela la sua intrinseca natura di

processo negoziale

Modello semiotico-informazionale

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 32

Page 33: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello semiotico-informazionale

• Il modello mette in evidenza come tra il messaggio

codificato alla fonte e il messaggio ricevuto come

significato dal destinatario, possano intercorrere

elementi di difformità legati alle:

• competenze linguistiche competenze

enciclopediche competenze comunicative

Eco, Fabbri 1965

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 33

Page 34: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Eco, 1965

• In questo modo è definitivamente accantonata

l’idea del ricevente come soggetto passivo.

• La comprensione è strutturalmente problematica.

• Il feedback è rappresentato dal tentativo di

controllo dell’emittente sul livello di decodifica del

messaggio, che permette alla fonte una “decodifica

anticipatoria

Modello semiotico-informazionale

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 34

Page 35: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

• L’identificazione del segnale emanato dall’emittente

non implica automaticamente la «corretta»

interpretazione del messaggio da parte del ricevente

Modello semiotico-informazionale:

la decodifica aberrante

• NB 1: corretta = non è corretta in sé, ma in quanto conforme alle

intenzioni dell’emittente

• NB 2: esistono interpretazioni alternative ma altrettanto legittime

Decodifica aberrante

=

derailment of understanding: l’uscita dai binari

del significato inteso dall’emittente

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 35

Page 36: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

La decodifica aberrante

• Incomprensione o rifiuto del messaggio per assenza di

codice (il messaggio è segnale fisico non decodificato o

“rumore”)

• Incomprensione per disparità dei codici (il codice

dell’emittente non è ben compreso dal destinatario)

• Incomprensione del messaggio per interferenze

circostanziali (il codice dell’emittente è compreso dal

destinatario ma è modellato sul proprio “orizzonte di attesa”)

• Rifiuto del messaggio per delegittimazione dell’emittente (il codice dell’emittente è compreso dal destinatario ma il senso viene stravolto per motivi ideologici)

• Guerriglia semiologica: decodifica intenzionalmente divergente

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 36

Page 37: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Modello semiotico-informazionale:

la decodifica aberrante

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 37

Page 38: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Clash of subcultures: la guerra

Rockers Vs Mods (Uk ’60s)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 38

Le subculture giovanili condividono norme, valori, linguaggi e

Weltanschauung diversi, e talvolta in conflitto col mondo degli adulti

e tra di loro, esprimendo particolari sottocodici. Le subculture

giovanili sono un esempio perfetto di specificità dei sottocodici.

Page 39: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Dalla guerriglia semiotica al

guerrilla marketing

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 39

Page 40: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Encoding / Decoding Model

Stuart Hall (1932 – 2014) • Direttore del Center of Contemporary

Cultural Studies (CCCS) famoso come “Scuola di Birmingham”

• Lancia la rivista Working Papers in Cultural Studies (1972)

• Teorico del modello Encoding / Decoding (1973) in cui si ribadisce il concetto di negoziazione del significato e si inaugura la ricerca sulle dinamiche di fruizione mediatica da parte del pubblico

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019

Pagina 40

Page 41: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Encoding/Decoding Model: lettura

egemonica • Tre ipotetiche posizioni di lettura che determinano

tre differenti modalità di decodifica:

1. la posizione dominante egemonica

(lettura preferita)

• Si attua una lettura “preferita” quando il telespettatore “prende il significato connotato da, diciamo, un telegiornale o una rubrica di attualità direttamente e nella sua interezza e decodifica il messaggio nei termini del codice attraverso il quale è stato codificato” (Hall, 1980)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 41

Page 42: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Encoding/Decoding Model

2. La posizione negoziata (lettura negoziata: il

destinatario accetta il codice dominante ma elabora

proprie definizioni)

• L’uso del codice negoziato sottende un

atteggiamento duplice: “accordare la posizione

privilegiata alle definizioni dominanti degli eventi,

pur riservando il diritto di attuarne un uso più

negoziato legato a condizioni locali” (ibidem)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

29/12/2019 Pagina 42

Page 43: Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea ...CERASE] Lezione 18... · Sociologia della Comunicazione A.A: 2019/2020 27/11/2019 Pagina 23 . Teoria matematica dell’informazione

Encoding/Decoding Model

3. La posizione “di opposizione” (lettura oppositiva)

• Nella posizione di opposizione, il telespettatore

comprende la lettura preferita costruita e proposta,

ma ridefinisce “il messaggio all’interno di una

qualche cornice di riferimento alternativa”.

• Nel caso precedente avevamo fenomeni di distorsione della comunicazione, mentre qui non si crea distorsione, ma si attiva la volontà di porre in rilievo le contraddizioni che una lettura contro le regole del codice egemonico comporta (ibidem)

Sociologia della Comunicazione

A.A: 2019/2020

27/11/2019 Pagina 43