S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la...

19
S.M.S. Giulio Cesare Mestre LABORATORIO DI STATISTICA DELLE 150 ORE

Transcript of S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la...

Page 1: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

S.M.S. �Giulio Cesare�Mestre

LABORATORIO DI STATISTICADELLE 150 ORE

Page 2: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

Il presente opuscolo è stato redatto a cura di:

Aldo Ghioldi e Gianfranco Peretti

Hanno collaborato:

OlgaPatrizia Cerello

Barbara DanesinTeresa Minio

Stefania MinozziMarinella PiraaAurica Raulescu

Si ringraziano:

Dott. Sergio Barizzaper la consulenza

Sig.ra Lucia Pitteriper l �organizzazione

celestia 3

il luogo 6

il quadro storico 7

stato civile 8

la piramide dell�età 9

il nucleo familiare 10

il movimento naturale 11

le morti precoci 12

i cognomi 13

i nomi maschili 14

i nomi femminili 15

i mestieri 16

luogo di provenienza 19

Page 3: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

3I N D A G I N E

l�intervista

Senta, permette che le facciaqualche domanda?

Dica pure.

Stavo girando per il quartieree mi piacerebbe sapere dachi è abitato: ho visto parec-chie botteghe di artigiani quaintorno, falegnami, fabbri...

Sì, siamo gente del popolo qui,qualcuno lavora all�arsenale cheè qui attaccato. Ma ci sta anchequalche professionista, qualcheimpiegato, c�è anche un pittore;è bravo, sa? insegna all�accade-mia.

Lei che mestiere fa?Io sono falegname, marangoninsomma. Si tira a campare, mac�è tanta concorrenza.

Tanti falegnami?

Eh, anche troppi!

Abita proprio qua?

Sì, proprio lì, attaccato alla bot-tega, al numero civico�

Mi parli un pò di sè e dellasua famiglia...

Io mi chiamo Vianello Antonio

Piccola indagine sulla famiglia veneziana dell�800. A cura del laboratorio delle150 ore della S.M.S. �Giulio Cesare� di Mestre.

e ho 39 anni, essendo nato nel1825.Sono sposato, mia moglie sichiama Anna e ha 3 anni menodi me. Abbiamo 3 figli:Andrianna, che è la prima, ènata nel �52, poi è venuta Elisache ha 10 anni, ed Elisabetta di6 anni; un altro Figlio ci è morto7 anni fa, che appena aveva 4mesi. E 1�ultimo è morto que-st�anno, appena nato.

Due figli morti. Una belladisgrazia.

Eh, da noi i figli muoiono comele mosche! Soprattutto alla na-scita. Se ce la fanno a raggiunge-re i 5, 6 anni allora c�è caso cheriescano a diventare anche sol-dati di Sua Maestà Asburgica.

Dunque non è il solo ad ave-re figli morti da neonati.

Altroché. Siamo in buona com-pagnia. Qui la gente fa anche 10figli sapendo che alla fine glienerimarranno solo 5 o 6. A voltene muore uno che hanno chia-mato Luigi e subito ne fanno unaltro con lo stesso nome.Prenda per esempio la famigliadel fabbro Gerolamo, che sichiamano Pascoli. Hanno fatto8 figli: 2 gli sono morti pochigiorni dopo la nascita, altri 2quando avevano circa 2 anni.

Mi dica un�ultima cosa: quasarete tutti veneziani vene-ziani, no?

Non creda mica. In passato c�èstata tanta immigrazione. C�ègente che viene da ogni partedel Veneto e anche dall�estero,per esempio da Ancona, Mila-no. Tante donne sono venutedalla campagna o dal Friuli afare le domestiche e poi si sonosposate.La famiglia del capitano mer-cantile vengono tutti dalla Tur-chia. E poi c�è gente dell�Istria,della Dalmazia, del bellunese...

Una curiosità: lei era qui nel�48?

Eccome se ero qua. In questoquartiere c�è stato parecchio fra-casso. Gli arsenalotti gli hannosempre dato delle gatte da pela-re all�Austria. Ma non mi facciaparlare di politica. C�è qualcunoche ha le orecchie molto lun-ghe.

Allora me ne vado; tante gra-zie e auguri.

Di niente. Venga a trovarmi inbottega qualche volta.

Venezia, Castello, A.D. 1864

Page 4: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

4I N D A G I N E

la ricerca

L�intervista al signor Antonio èchiaramente fasulla. Ma tuttociòche contiene è assolutamentevero, compreso il signor Anto-nio.La sensazione di poter in qual-che modo far rivivere alla me-moria persone scomparse oltreun secolo fà, l�abbiamo avutafin dal primo giorno in cui ab-biamo cominciato a spulciare leschede dell�Archivio Storico delComune di Venezia, consultan-do l�anagrafe del periodo I850-69.Ma permettete che ci presentia-mo: siamo un Gruppo costitu-ito da un insegnante dei corsisperimentali per lavoratori �150ore�, da alcuni ex-corsisti deimedesimi corsi e da alcune altrepersone che si sono volute ag-gregare a noi per fare questoviaggio nel passato.La ricerca che abbiamo intra-preso aveva come scopo di ca-pire come era fatta la famigliaveneziana dell� �800, in un�epo-ca di grandi rivolgimenti socialie anche di grandi trasformazio-ni economiche.Naturalmente eravamo consa-pevoli dei nostri limiti e ciò checi aspettavamo era di coglieresolo alcuni aspetti, molto sem-plici, del problema.Grazie alla gentile collaborazio-ne del direttore dell�Archivio,abbiamo potuto consultare ilmateriale documentario e tra-scriverlo, superando alcune que-stioni pratiche e metodologiche,come ad esempio l�interpreta-zione di alcuni segni e la stessascrittura delle schede, non sem-pre chiara e univoca.

Il lavoro è durato un anno, conuna assiduità di solo un giornoalla settimana. Alla fine dellaricerca siamo in grado di farealcune osservazioni che sonoriportate nel presente opusco-lo. L�esposizione è divisa perargomenti che riguardano: lacomposizione del nucleo fami-liare, i nomi delle persone, illoro mestiere, lo stato civile, illuogo di provenienza.

questioni di metodo

Innanzitutto la scelta del cam-pione: abbiamo deciso di pren-dere in esame una piccola por-zione del sestiere di Castello,nei pressi dell�Arsenale. La ra-gione di questa scelta risiede nelfatto che si tratta di un luogoche ben si presta ad esaminareuna fetta di popolazione abba-stanza omogenea. Oltretutto lazona non ha subito praticamen-te nessuna trasformazione oristrutturazione dal punto divista urbanistico � edilizio.Questo incoraggiava in noi lasperanza di poter fare, in segui-to, dei confronti con la situazio-ne odierna.I limiti di tempo e di forze,nonché la impreparazionemetodologica, hanno f issato laportata dell�indagine: sono sta-te consultate 145 schede fami-glia, per un totale di 637 perso-ne.In complesso la situazione esa-minata insiste sulla zona che vadal numero civico di Castello2429 al numero 2500.Le schede sono state trascrittemanualmente così come stan-no, eventualmente trascurandoalcune osservazioni marginali.

La decisione di trasferirle poi suun archivio elettronico ci haimposto alcune modifiche mi-nori; abbiamo:- dato un codice ad ogni nucleofamiliare;- attribuito il cognome delcapofamiglia a tutti i compo-nenti;- introdotto un campo inesi-stente che abbiamo chiamato�età virtuale�, per una ragioneche ora spiegheremo.Il censimento anagrafico presoin esame è fatto di schede chesono state compilate in tempidifferenti a partire dal l850 esuccessivamente aggiornate.Non sempre è dato di capirequando sono avvenute certevariazioni. Perciò la situazionedemografica è sempre moltofluida e non è possibile cattura-re un momento preciso in cuipoter fare conti o misure.Per questo ci siamo risoluti aprendere un anno di riferimen-to, il 1860, e abbiamo tentato diriportare tutti i dati a quel peri-odo; in questo modo è statocreato un sotto-archivio in cuicompaiono solo le persone ef-fettivamente presenti nel l860.Per questa ragione è stato intro-dotto il campo �età virtuale�che riporta l�età che ciascunapersona aveva in quell�anno.Il modo con cui le schedeanagrafiche sono state fatte ciconsegnava una ulteriore diffi-coltà: le persone che nel perio-do 1850-69 si erano trasferitead altro indirizzo, sono censitee compaiono due volte, magaricon un altro nome se sono don-ne sposate. Si è reso necessariotener conto di questo fatto ecorreggere i dati.

Page 5: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

5I N D A G I N E

dati generali

Le persone registrate sono 637,di cui il 51,3% femmine; i co-niugali sono 200, i celibi 206, lenubili l98. I vedovi sono 33, dicui ben l�80% donne.Lo stesso tipo di dati è statorilevato per il 1860; rimandia-mo alle tabelle per i dati relativi.Con questi ultimi è stato possi-bile costruire una piramide del-l�età che poi è stata messa aconfronto con una analogastruttura relativa al centro stori-co di Venezia nell�anno l981: leconsiderevoli differenze tra ledue piramidi sono state messein rilievo nella tavola relativa.Va fatto notare che la piramidedel 1860 presenta un rigonfia-mento in corrispondenza delleetà di mezzo. Non è chiaro se ilfenomeno sia dovuto all�immi-grazione o a una diminuzionedelle nascite. La questione sa-rebbe da approfondire.Per quanto riguarda il movi-mento naturale della popola-zione, vi è una media di 10,6nati all�anno contro una mediadei morti del 7,6. La popolazio-ne è dunque in via di sviluppo.Nel 1860 il tasso di natalità èpari a quello di mortalità: l6,9per 1000. Vi è stata una punta dinascite nel �59: 17 bambini; unapunta di decessi nel �62: 14 morti.Ma il dato più impressionanteriguarda la mortalità infantile.Nel periodo preso in esamesono morti 83 bambini al disotto dei 5 anni: il 65% di essimuore entro il primo anno.Fatto curioso è che la mortalitàinfantile colpisce maggiormen-te i maschi: 60% contro il 40%delle femmine.

il nucleo familiare

Le famiglie censite sono l45.Il numero medio dei compo-nenti è dunque 4,4.La maggior parte della gentevive in nuclei dl 4 persone. Visono 12 famiglie con un nume-ro di componenti superiore a 9;uno di essi è formato da 14persone; 25 individui vivono dasoli e sono in maggioranza don-ne.

i nomiAlcune curiosità riguardo ainomi maschili, femminili e aicognomi.Il cognome più diffuso è Pagan.Il nome di uomo più comuneGiovanni; quello di donna Ma-ria. Non è stata una sorpresa,anche se ci sono alcuni nomi unpò inusuali come quelli di ispi-razione politico�patriottica tipoItalia o Liberale e altri comeVespasiano o Immeglia, Cinetta,Ridenta, Tranquilla e così via.

i mestieri

I mestieri o occupazioni rileva-te sono 90, una grande varietà.Noi li abbiamo raggruppati in 7categorie, anche perché moltedenominazioni di mestiere era-no in realtà solo variazioni osfumature legate ai gusti delcompilatore della scheda:battellante, peataio, barcaiolo cisono sembrati la stessa cosa...Fatto salve le categorie dei mili-tari e dei marittimi, ovviamenteoccupate solo da uomini, le al-tre sono rappresentate dai duesessi: i maschi con netta preva-lenza nei professionisti (tra iquali abbiamo messo il prete e il

maestro) col 9l% e negli artigia-ni (73%).Le donne prevalgono nella ca-tegoria domestici (79%) e inquella denominata �varie� nellaquale è inclusa la dizione �civi-le� della quale ci sfugge peròancora il significato (casalinga?).Fra gli artigiani, altissimo il nu-mero dei fabbri (l2) e dei fale-gnami (10); inspiegabile in unacosì piccola comunità se non sipensasse alla presenza dell�Ar-senale per il quale probabilmen-te, in modo diretto o indiretto,quelle persone dovevano pre-stare la loro attività.Complessivamente, delle per-sone con attività lavorativa re-gistrata (purtroppo non possia-mo essere certi che non vi sianoomissioni) il 60% sono maschie il 40% femmine.

luogo di origine

Un aspetto che per noi ha costi-tuito motivo di sorpresa è laprovenienza delle persone.Pensavamo di trovare una per-centuale di nati a Venezia vicinaal l00%. Invece (il conto è statopossibile estrapolando la situa-zione al 1860) ci siamo resi con-to che addirittura il 25% deiresidenti proviene da fuori Ve-nezia e spesso da zone ancheassai lontane.Questa percentuale sale al 30%se consideriamo solo le perso-ne adulte (con oltre 14 anni) eaddirittura al 35% se prendia-mo quelle in condizione lavora-tiva. Il sospetto è che ci sia statauna forte immigrazione, specienegli anni precedenti. Le causeci sfuggono e ci piacerebbe ap-profondirle.

Page 6: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

6I N D A G I N E

conclusioni

La ricerca ci ha dato molte sod-disfazioni. Non tanto per i ri-sultati raggiunti che sono assaimodesti, ma perché ci ha porta-to a contatto con una realtàinsospettata: intanto l�ArchivioStorico del Comune che è unaminiera di informazioni e cu-riosità storiche, oltre che un luo-go piacevolissimo da frequen-tare e consultare; e poi il mondodella demografia (ma sarebbemeglio dire dell�archeologia

demografica), che può dare nonpochi lumi su come vivevano inostri antenati.Non siamo nemmeno comple-tamente soddisfatti; un pò per-ché siamo consapevoli di avercommesso degli errori, soprat-tutto di metodologia; inoltreperché alcune questioni nonhanno avuto risposta e ci sonorimaste come interrogativi. Tut-tavia potrebbero essere argo-menti di approfondimento peruna ricerca futura: di cosa mori-va la gente e in particolare i

bambini? chi erano le personesole? il fenomeno dell�immigra-zione, è da mettere in relazionecon le nuove attività economi-che della città, la costruzionedel ponte ferroviario, amplia-mento del porto, insediamentodelle prime industrie? che cosaè cambiato oggi; dentro le abi-tazioni, nelle attività della gen-te: quante persone vivono ogginella stessa zona e chi sono?Non è escluso che un giornocercheremo di dare una rispo-sta a queste domande.

Del Sestiere di Castello

FONDAMENTA DEI PENINI : Dal nu° 2429 al nu° 2446SOTOPORTEGO VENIER : ‘’ 2432 ‘’ 2438CAMPO DELLE GORNE : ‘’ 2447 ‘’ 2476CALLE E CORTE VENIER : ‘’ 2447 ‘’ 2455CAMPIELLO DE LA GRANA : ‘’ 2456 ‘’ 2469PISCINA S.MARTIN : ‘’ 2499 ‘’ 2500CALLE DEL BASTION : ‘’ 2489 ‘’ 2498CALLE E RAMO DELL’OCCHIO GROSSO : ‘’ 2477 ‘’ 2488

Page 7: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

7I N D A G I N E

Siamo all�epoca della terza domi-nazione austriaca.Negli anni immediatamente pre-cedenti vi era stata l�insurrezionedel 1848-49. I veneziani si eranoribellati al dominio austriaco e,cacciati gli invasori, avevano re-staurato la Repubblica. Assediati ebombardati per un anno, sonocostretti alla resa, fiaccati dalla famee dal colera.Agli inizi del secolo Venezia era,dagli antichi splendori, ridotta auna città vecchia e povera. Conte-sa tra Napoleone e l�Austria, sten-tava a ritrovare la capacità di unnuovo sviluppo. La sua popola-zione si era ridotta ad appena100.000 abitanti.A metà �800 si assiste ad una gra-duale ripresa e ad un progressivo

ripopolamento (109.000 ab. nel�46; 113.000 nel �58; 125.000 nel�69).Siamo all�epoca della prima indu-strializzazione e si assiste al sorge-re di nuove attività di caratteremanufatturiero soprattutto nelcampo tessile ed alimentare. Mu-rano e le sue vetrerie sono in pienosviluppo e l�Arsenale, pur con atti-vità assai ridotta, impiega ancoramigliaia di persone. Si comincia adelineare anche la vocazione turi-stica della città: nel 1843 Veneziaospita 112.644 ricchi visitatori,provenienti da tutta Italia e da tuttaEuropa.Nonostante che l�Austria favoris-se in tutti i modi il porto di Trieste,Venezia negli anni �50 era ancora ilsesto porto del Mediterraneo, dopo

Marsiglia, Trieste, Costantinopoli,Genova e Livorno.Notevoli trasformazioni anche alivello urbanistico interessano lacittà: 1846, costruzione del ponteferroviario che la collega alla terra-ferma e darà l�avvio a quel proces-so di conversione che qualcuno hachiamato �rovesciamento del fron-te a mare�. Sempre in quegli annivengono costruiti il ponte degliScalzi e quello dell�Accademia, lastazione di S.Lucia; viene iniziatolo sventramento di Strada Nuova.Qualche ingegnere fa progetti perportare la ferrovia fino in PiazzaS.Marco (per fortuna non realizza-ti).Nel 1866 avviene l�unificazionedell�Italia e Venezia comincia lasua storia contemporanea.

NUMERO: 2441CENSIMENTO AGGIORNAMENTI: 1853NUCLEO: D 8 D 8 D 8 D 8 D 8NOME: De Chiara VincenzoSOPRANNOME: -SESS0: M M M M MPADRE: Fu GiuseppeMADRE: Fu Venerando RosaSTATO CIVILE: ConiugatoRELIGIONE: CattolicaANNI: 33ETA’ VIRTUALE: 40 40 40 40 40DATA DI NASCITA: 25.6.1820LUOGO DI NASCITA: ManiagoDOMICILIATO DAL: 1839PROFESSIONE: FabbroLUOGO DI LAVORO: ArsenaleNOTE (data di morte):NOTE (stato civile): Coniugato con Ballotta MariaNOTE (varie):

Modello base di scheda di rilevamento, che ricalca quelle originali. I dati riportati ingrassetto sono stati estrapolati in funzione della elaborazione con calcolatore elettronico.

Page 8: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

8I N D A G I N E

DATI GENERALI (1850 - 1869) DATI RELATIVI AL SOLO 1860

persone registrate: 637

maschi: 310femmine: 327

STATO CIVILE

coniugati: 200 M: 99 F: 101 celibi: 206 nubili: 198 vedovi: 33 M: 5 F: 28

persone registrate: 474

maschi: 218femmine: 256

STATO CIVILE

coniugati: 176 M: 87 F: 89 celibi: 127 nubili: 142 vedovi: 29 M: 4 F: 25

Anno 1860

età - sesso

C L A S S I D � E T A�

vedi grafico a pagina 9

M 29 14 11 21 23 20 17 24 21 5 13 7 4 4 1 4F 23 20 26 22 25 23 27 21 16 10 11 13 7 4 4 4

da: 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 e a: 4 9 14 19 24 29 34 39 44 49 54 59 64 69 74 oltre

Tot 52 34 37 43 48 43 44 45 37 15 24 20 11 8 5 8

Page 9: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

9I N D A G I N E

Ecco a confronto le piramididell�età della Venezia moderna(l981) e del nostro campionerelativo all�anno 1860. Come sipuò vedere la differenza è gran-de.

La piramide del 1860 è contrat-ta sia nella fascia più bassa (altamortalità infantile), sia nella fa-scia delle età più avanzate, pre-sentando un singolare rigonfia-mento nelle età dl mezzo.

Viceversa la piramide del 1981denuncia un calo delle nascitevisibile nella strozzatura allabase, e un enorme invecchia-mento della popolazione, alpunto da sembrare una pirami-de rovesciata.Assai notevole il numero dipersone di età superiore ai 75anni soprattutto di sesso fem-minile.

RESIDENTI NEL 1860

-40 -20 0 20

FEMMINE MASCHI

C >=75

L 70-74

A 65-69

S 60-64

S 55-59

I 45-49

40-44

D ' 35-39

E 30-34

T 25-29

A' 20-24

15-19

10-14

5 -9

0 -4

RESIDENTI NEL 1981

-60 -40 -20 0 20

FEMMINE MASCHI

C >=75

L 70-74

A 65-69

S 60-64

S 55-59

I 45-49

40-44

D' 35-39

E 30-34

T 25-29

A' 20-24

15-19

10-14

5-9

0-4

Page 10: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

10I N D A G I N E

Le famiglie censite sono 145.

Il numero medio dei compo-nenti è dunque 4,4.La maggior parte della gentevive in nuclei di 4 persone.Vi sono 12 famiglie con un nu-mero di componenti superiorea 9: uno di essi è formato da 14persone.25 individui vivono da soli esono in maggioranza donne.

1 25 25 10 15

2 24 48 23 25

3 20 60 26 34

4 22 88 48 40

5 12 60 32 28

6 10 60 25 35

7 10 70 31 39

8 5 40 21 19

9 5 45 33 12

10 3 30 4 26

11 2 22 11 11

12 3 36 19 17

13 3 39 21 18

14 1 14 6 8

145 637 310 327

numero numero numero di cui di cuicomponenti famiglie persone maschi femmine

COMPOSIZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI

0

10

20

30

40

50

60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

GRANDEZZA DEL NUCLEO (numero di persone)

PERSONE

MASCHI

FEMMINE

Page 11: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

11I N D A G I N E

Nati dal 1850 al 1869

Media annuale delle nascite:10,6%.La media dei maschi supera leg-germente quella delle femmine.L�anno più fecondo: il 1859,quello meno fecondo il 1869.

Morti dal 1850 al 1869

La media dei decessi nel perio-do considerato è del 7,6%.Numero massimo di morti si hanel 1862; il minimo negli anni�50 e �68.Nel l860 il tasso di mortalità èstato pari a quello di natalità:l�1,7%.Anche fra i morti i maschi supe-rano le femmine.

Morti dal 1850 al 1869

0

2

4

6

8

10

12

14

16

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

FEMMINE

MASCHI

Nati dal 1850 al 1869

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

FEMMINE

MASCHI

Page 12: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

12I N D A G I N E

Morti entro il diciottesimo anno.

I dati relativi alle varie colonnevanno intesi in senso cumulati-vo, vale a dire che p.es. i decessiavvenuti entro il settimo annocomprendono anche quelli de-gli anni precedenti.Per questo si delinea una curvache tende a normalizzarsi con ilcrescere dell�età.Anche questo denuncia un�altapercentuale di morti in età pre-coce.

Mortalità infantile.

L�andamento del grafico mo-stra il fenomeno della mortalitàinfantile in tutta la sua dramma-ticità.83 bambini sono morti nellapiccola comunità presa in esa-me in età inferiore ai 5 anni.Di questi, ben il 65% muoreentro il primo anno.I dati non sono cumulativi, per-ciò il fenomeno presenta unandamento rapidamente decre-scente, soprattutto a partire dalsecondo anno di vita, segno chei maggiori pericoli si verificava-no nel periodo immediatamen-te seguente al parto.

Morti secondo l'età

0

10

20

30

40

50

60

primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo diciottes

MASCHI

FEMMINE

Morti entro i primi 5 anni

0

10

20

30

40

50

60

Totale <1 anno <2 anni <3 anni <4 anni <5 anni

MASCHI

FEMMINE

Page 13: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

13I N D A G I N E

Allegrini: 4Antonietti: 1Aquilin: 3Arnaldi: 8Baces: 1Ballotta: 1Barbieri: 2Barileri: 5Bason: 7Basso: 11Battaggia: 1Battagliarin: 4Battisti: 1Bavich: 3Bazzendi: 4Bellicaso: 1Bellico: 1Berengo: 10Bernardi: 5Berta: 4Bianchi: 7Biasuzzi: 1Bisacco: 5Boeso: 3Bonisiol: 1Bonisoli: 5Bonomo: 7Bortolan: 9Braida: 1Bressan: 2Bruni: 8Cabassi: 4Caenella: 2Calalto: 7Capo Davo: 4

Carnieli: 14Castagnola: 2Cerin: 4Coccon: 2Correr: 2Corsini: 2Cosmo: 2Costantini: 1Cozza: 1Cravin: 9Crisastolo: 7D�Este: 3D�Udine: 2Dalzenero: 6De Bei: 3De Chiara: 5De Giusti: 1De Zorzi: 8Devei: 7Di Cesare: 13Doglioni: 1Drughiero: 4Ducros: 2Fabbris: 4Fantini: 1Fernazzini: 4Ferrari: 3Filla: 1Fontanarosa: 5Fontanella: 1Forti: 1Foscarini: 4Fracca: 1Fraticelli: 2Frisele: 8

Gaio: 3Gallussi: 2Geruzza: 5Graffi: 5Gulizia: 2Laicopo: 1Loris: 6Lucatello: 10Magoga: 1Maluzza: 1Manao: 4Martini: 14Marzi: 3Maurizi: 5Mazzabelle: 5Mazzoleni: 5Meneghello: 1Menegus: 11Mercario: 2Millino: 8Modestin: 5Molena: 10Mondini: 7Mora: 6Morandi: 2Moro: 10Nissaro: 12Ongaro: 3Orsali: 5Pagan: 17Paggia: 10Pascoli: 10Pasquettin: 2Paternostro: 1Perini: 5

Piccolotto: 1Pieresca: 3Pol: 2Ragazzi: 3Rigoni: 7Robberti: 2Rossi: 4Rubbini: 7Salvadori: 3Sanfermo: 2Santini: 13Scainer: 2Scarpa: 4Schiavon: 7Segantin: 3Sinibaldi: 8Soldorer: 3Squariso: 5Stefutti: 11Stivanello: 3Subotich: 6Sugni: 4Szapel: 1Tassini: 1Tiozzo: 1Traghettoni: 2Travagnin: 2Veretton: 2Veronese: 14Vianello: 9Vigna: 6Zane: 1Zassi: 2Zavatin: 1Zecchini: 2Zullian: 13

I numeri indicano la frequenza.

Page 14: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

14I N D A G I N E

Agostino Giò: 1Alessandro: 4Alvise: 1Andrea: 2Angelo: 9Antonio: 2Antonio Santo: 1Arcangelo: 1Attilio: 1Augusto: 1Baldisseno: 1Benedetto: 2Benedetto Antonio: 1Bernardo Gino: 1Bonafede Giovanni: 1Bonifacio: 2Camillo: 1Carlo: 3Carlo Giuseppe: 1Cesare: 1Cesare Federico: 1Clemente: 1Dario: 1Domenico: 9Domenico Antonio: 3Emilio: 1Eugenio: 1Eugenio Paolo: 1Eustachio: 1Fabio: 1Federico: 1Felice: 1Felice Fortunato: 1Ferdinando: 4Fioravante: 1Francesco: 16Francesco Pietro: 1Gaetano: 6

Gasparo: 1Gerolamo: 1Giacomo: 7Giacomo Antonio: 1Gian Bettà: 4Giò: 1Giò Giuseppe: 1Giò Maria: 2Giò Mario: 1Giò Vittorio: 1Giobatta: 4Giorgio: 2Giovanni: 29Giovanni Battista: 1Giovanni Vincenzo: 1Girolamo: 1Giulio: 2Giulio Maria: 1Giuseppe: 24Giuseppe Bernardo: 1Giuseppe Giò: 1Giuseppe Pietro: 1Gregorio: 1Guglielmo: 1Gustavo: 1Ignazio: 2Innocente: 1Leonardo: 3Liberale: 1Lodovico: 2Lorenzo: 2Ludovico Girolamo: 1Luigi: 28Luigi Davide: 1Luigi Giò: 1Luigi Spino: 1Marcellino: 1

Marco: 2Marco Antonio Salv: 1Maria Angelo: 1Mario: 1Martino: 1Matteo: 1Maurizio: 1Michiel: 1Michele: 1Michele Gaetano: 1Narciso: 1Natale: 1Nicolò: 8Nicolò Antonio: 1Nicolò Giuseppe: 1Paolo: 2Pasquale: 2Pietro: 15Pietro Antonia Fr.: 1Pietro Matteo: 1Raimondo Luigi: 1Rinaldo Antonio: 1Santo: 1Sebastiano: 1Stefano: 1Stefano Federico: 1Tolomeo: 1Tommaso: 2Tommaso Giacomo: 1Vespasiano: 1Vettore: 1Vincenzo: 7Vincenzo Antonio: 1Vincenzo Gaetano: 1Vittorio: 4Vittorio Cesare: 1Vittorio Romano: 1

I numeri indicano la frequenza.

Page 15: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

15I N D A G I N E

Adalgisa: 1Adelaide: 1Adelaide Caterina: 1Amalia: 3Andriana: 1Andrianna: 2Angela: 19Angela Maria: 1Angelica: 4Angiola: 2Anna: 11Anna Carlotta: 1Anna Domenica: 1Anna Maria: 1Annetta: 1Antonia: 15Antonia Teresa: 1Barbara: 2Camilla: 2Carlotta: 4Carolina Elisale: 1Carolina: 2Carolina Maria: 1Caterina: 10Cecilia: 3Celestina: 1Chiara: 1Cinetta: 1Cleotilde: 1Clotilde Vittoria: 1Cornelia: 1Domenica: 5Dorotea: 1Elena: 3Elisa: 3Elisabetta: 5Elisabetta Luigia: 1Emilia: 3

Enrichetta: 1Erminia: 1Ernesta: 1Ernesta Vittoria: 1Filomena: 1Filomena Maria: 1Fortunata: 2Francesca: 9Giacomina: 1Gina: 1Ginevra: 1Giovanna: 8Giovanna Maria: 2Giovannina: 1Gisella: 1Giulia: 3Giuseppa: 3Giuseppa Maria: 1Giuseppina: 2Giustina: 3Immeglia: 1Italia: 1Ivanna: 1Leonilde: 1Lucia: 3Luigia: 15Maddalena: 3Maddalena Maria: 1Margherita: 3Maria Angela: 3Maria Anna: 2Maria Carolina: 1Maria Cristina: 1Maria Elisa: 1Maria Elisabetta: 1Maria Giovanna: 1Maria Ivanna: 1

Maria: 37Maria Stella: 1Marianna: 5Marianna Angela: 1Marietta: 1Mariù: 1Modesta: 1Natalia: 1Natalina: 1Olga: 1Onesta: 1Orsola: 1Orsola Maria: 1Paola: 1Paolina Maria: 1Pasqua: 2Pia: 1Regina: 8Ridenta: 1Rosa: 10Rosa Giovanna: 2Rosina Giovanna: 1Santa: 6Teresa: 21Teresa Marina: 1Tranquilla: 1Tullia: 1Valentina: 1Veneranda: 2Venturina Marianna: 1Villorena: 1Vincenza: 2Virginia: 1Virginia Angela: 1Vittoria: 2Vittoria Regina Amalia: 1Vlasta Elvira: 1

I numeri indicano la frequenza.

Page 16: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

16I N D A G I N E

Agente: 2Agente commerciale: 1Armaiolo: 1Barbitonsore: 3Barcaiolo: 1Battellante: 5Biadaiolo: 1Bilanciere: 1Bottaio: 1Burchiere: 1Caffettiere: 4Calafato: 4Calzolaio: 7Cameriere: 1Capitano mercantile: 2Capomastro: 1Cappellaio: 1Certase: 1Civile: 5Cooperatore ecclesiastico: 1Cuoco: 1Fabbro: 12Facchino: 9Falegname: 10

Fantino: 2Finestraio: 1Foghista: 1Fonditore: 2Fornaio: 1Guardia: 2Impiegato: 3Industriante: 2Lavoratore conterie: 1Lavoratore in cuoio: 1Macchinista: 2Maestranza di zecca: 1Maestro: 1Marinaio: 2Marittimo: 7Mastellaio: 1Materassaio: 1Meccanico: 1Medico: 1Mercentaio: 1Militare: 4Modellista: 1Muratore: 1Negoziante: 3

Nunzio: 1Ottonaio: 1Patron barche: 1Peataio: 2Pensionato: 1Perlaio: 1Pescatore: 1Pettinacanapa: 3Pittore: 1Portinaio: 2Possidente : 1Praticante: 1Professore di pittura: 1Remer: 1Rimessaio: 3Sacerdote: 1Sarto: 2Sottomaestro: 1Spazzino: 1Squeraiolo: 1Studente: 4Tipografo: 1Usciere: 1Velaio: 1Venditore: 1

Artigiana: 1Caffettiera: 1Cameriera: 1Civile: 42Cucitrice: 13Domestica: 13

Fiocchera: 1Giornaliera: 2Industriante: 8Lavandaia: 1Mammara: 1Negoziante: 1

Pensionata: 1Perlaia: 5Sarta: 7Suonatrice: 1Venditrice: 3

I numeri indicano la frequenza.

Page 17: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

17I N D A G I N E

Lavoremo, lavoremoSti trabacoli e vaporiSu sti legni i tre coloricol leon sventolarà

Deghe dentro, deghe dentro,no perdè gnanca un momento:Sti bei legni termineremo;Presto fora i sortirà.

Al lavoro attento stà,marangon e calafà.

(canzonetta popolare, 1849)

i mestieridegli uomini

delle donne

le impiraperle

i battellanti

Page 18: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

18I N D A G I N E

A 78 73D 4 21G 8 100M 22 100N 12 70P 10 91X 20 28

Tot. 154 60

M %

29 2715 79

0 00 05 301 9

52 72

102 40

F % Tot %

107 10019 100

8 10022 10017 10011 10072 100

256 100

A = artigiani e operaiD = domesticiG = guardie e militariM = barcaioli e marittimiN = negoziantiP = professionistiX = vari

0102030405060708090

100PERCENTUAL

A D G M N P X

c a t e g o r i e

MESTIERI MASCHILI E FEMMINILIFEMMINE

MASCHI

Page 19: S.M.S. fiGiulio Cesarefl Mestre · celestia 3 il luogo 6 il quadro storico 7 stato civile 8 la piramide dell™età 9 il nucleo familiare 10 il movimento naturale 11 le morti precoci

19I N D A G I N E

LUOGO Dl PROVENIENZA:

Agordo: 2Albaredo: 1Ancona: 3Asiago: 1Asolo: 1Aviano: 1Bassano: 1Belluno: 1Boemia: 1Burano: 3Cavazzo: 1Chioggia: 13Como: 1Conegliano: 1Corsica: 1

Costantinopoli: 1Dardago: 1Dolo: 1Este: 1Feltre: 1Fiume: 2Friuli: 1Gambarare: 4Isola di Pirano: 1Lestanz: 1Loretto: 1Lozise: 1Malluga: 1Maniago: 2Medun: 2

Mestre: 2Milano: 3Mirano: 1Monastier: 1Murano: 10Padova: 4Pellestrina: 1Pesaro: 2Pola: 1Ponte di Brenta: 1Pordenone: 2Rovigno: 1Rovigo: 2S.Pietro del Friuli: 1S.Pietro in Volta: 1

Sebenico: 1Segheto di Spalato: 1Senigaglia: 1Smirne: 3Tambre: 1Travesio: 1Treviso: 7Trieste: 5Val Fur (Lion): 1Venezia: 353Verona: 3Vicenza: 2Villafranca: 1Zara: 3Ignota: 4

PROVENIENZA >14 anni lavoratori % % %Venezia 353 74,5 244 69,5 154 65,5Altra 117 24,7 106 30,2 81 34,5? 4 0,8 1 0,3 0 0

Totale 474 100 351 100 235 100

LUOGO DI PROVENIENZA

0

10

20

30

40

50

60

70

80

generale >14 anni lavoratori

VENEZIA

ALTRA

I numeri indicano la frequenza.