Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

56
Il valore tangibile delle tecnologie RFId a supporto dei processi di business Andrea Gaschi Schoolof Management, Politecnico di Milano Roma, 25 marzo 2010

description

Il valore tangibile delle tecnologie RFId a supporto dei processi di business

Transcript of Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Page 1: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Il valore tangibile delle tecnologie RFId a supporto dei processi di business

Andrea GaschiSchoolof Management, Politecnico di Milano

Roma, 25 marzo 2010

Page 2: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Disclaimer

La proprietà intellettuale di questo documento appartiene al suo autore (ad eccezione di quanto espressamente citato)

Nessun uso di questo materiale, in nessuna forma, è consentito senza il consenso scritto di chi ne detiene la proprietà intellettuale

Page 3: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Agenda

Chi siamo: l'RFId Solution Center Introduzione alle tecnologie RFId Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia I benefici dei progetti RFId

Page 4: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

4

RFId Solution Center

Nasce nel maggio 2006

E’ un laboratorio Universitario

(progetto congiunto DIG – DEI del Politecnico

di Milano)

Sviluppa attività di ricerca applicata per

le imprese

Considera ogni tecnologia RFId (passive,

semipassive, attive, reti)

Approccio integrato tecnologia + processo

Page 5: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

5

RFId Solution Center ed EPC-Lab

EPC-Lab è il laboratorio per lo studio e la diffusione delle tecnologie RFId promosso da Indicod-ECR, che rappresenta in Italia GS1 e raggruppa circa 33.000 aziende operanti nel settore dei beni di largo consumo

Si tratta di una partnership strategica, in virtù di natura, finalità ed ambiti di elezione fortemente sinergici

Crescente integrazione operativa tra le due realtà

Page 6: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

6

RFId Solution Center

Page 7: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

7

RFId Solution Center

Page 8: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Attività

RFId Assessment

- Studi di fattibilità completi e tecnologicamente indipendenti volti a dimostrare la realizzabilità tecnologica e il valore economico delle applicazioni basate su tecnologie RFId all’interno dei processi dell’azienda committente

Ricerca applicata

- Sviluppo di metodologie, modelli e strumenti finalizzati ad erogare in modo più efficiente ed efficace servizi specialistici ed attività di RFId assessment

Servizi specialistici

- Supporto all’analisi di valutazione dell’investimento in RFId, comparazione delle soluzioni tecnologiche, benchmark con applicazioni italiane e internazionali, verifica della fattibilità tecnologica, misure dei limiti di funzionamento degli apparati RFId

Demo Lab

- Realizzazione di uno showroom, con diversi contributi: Il laboratorio dell’RFId Solution Center L’EPC Lab di Indicod-Ecr

Page 9: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

9

Progetti

Industry /company Application area Type of analysis Year

Pharma / NeologisticaItem Level Tagging,

Farmacosalvavita Technological tests 2007

Food / UndisclosedLogistica in ingresso dei colli, conteggio e conformità DDT Process analysis and ROI 2007

Automotive / UndisclosedTracciatura motori e linee

assemblaggiTechnological tests

Process analysis and ROI 2007

Oil & Gas / UndisclosedAsset Management

Controlloaccessi Technological tests 2007

Oil & Gas / Undisclosed 2Supporto operations e logistica

prodotti lubrificanti Technological tests 2007

Food / Nestlé Ice-Cream 

Controllo catena del freddo Process analysis and ROI 2007

Cosmetics/ ICRLogistica interna singoli Item e

casse, anticontraffazioneTechnological tests

Process analysis and ROI 2008

Pharma / DafneLogistica in ingresso dei colli, conteggio e conformità DDT

Technological testsProcess analysis and ROI 2008

Automotive / UndisclosedId. e localizz. veicolo,

merchandising, wind tunnelTechnological tests

Process analysis and ROI 2008Isothermal containers/

MonettiAsset management, supporto produzione e logistica interna

Technological testsProcess analysis and ROI 2008

Electronics/ UndisclosedSupporto operations

e logistica interna Technological tests 2008

Pharma / Dafne 2Logistica in ingresso,

controlli in ingressoPilot

(Neologistica—Comifar) 2008

Page 10: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

10

Progetti

Industry /company Application area Type of analysis Year

Hydrothermal-sanitarium/ Baxi Logisticainternasingoli Item

Technological testsProcess analysis and ROI 2008

Textile/ RinascenteLogistica interna singoli Item

DistribuzioneTechnological tests

Process analysis and ROI 2008

Textile/ Miroglio 

Localizzazione pallet ditessuto Technological tests 2008

Food / NordiconadTracciabilità RTI (Return

Transport Items) Process analysis and ROI 2008Healthcare/ Spedali Civili di

Brescia SacchedisangueTechnological tests

Evaluation of the effectiveness benefits 2009

Textile/ Undisclosed

Item Level Tagging, anticontraffazione,

logistica and distribuzioneTechnological tests

Process analysis and implementation 2009

Automotive / UndisclosedItem tagginglevel - Monitoraggio-

Tracciatura di filiera Technological tests 2009

Pharma / Undisclosed

Item Level Tagging,tracciaturadifiliera e risk

management

Technological tests, process re-design (workflow),

evaluation of the benefits 2009Food (Wine) / Consorzio

TuscanicaItem Level Tagging,

Tracciabilità Technological tests 2009Textile/ Miniconf Item Level Tagging Technological tests 2010

Automotive / UndisclosedCase Level Tagging,asset management

Technological testsProcess analysis and ROI 2010

Textile/ UndisclosedItem Level Tagging,

presentazionedeiprodottiTechnological tests

Process analysis and ROI 2010

Textile/ CisalfaItem Level Tagging,

logisticainterna Technological tests 2010

Page 11: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

11

Le Tecnologie RFIdDefinizione

L’RFId (Radio Frequency Identification) è una tecnologia che

permette, attraverso l’utilizzo di dispositivi operanti in radiofrequenza

(transponder o tag), di acquisire informazioni di identità, proprietà e

stato relative all’oggetto (o alla persona) che ospita il tag.

Tag Reader Infrastruttura HW/SW

Applicazione

Antenna

Page 12: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

12

Le Tecnologie RFIdRFId vs. Barcode

- Letturaautomatica

- No lineaotticadiretta

- Letture multiple

- Velocità al passaggiodilettura

- Capacitàdimemoria

- Read / Write

- Più piccolo

- Piùrobusto

- Riutilizzabile

- Trasferimentodatisicuro

- Sensoristica on board

- (Molto) più economico

- Più semplice

vs.

Page 13: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

13

Passivi:Passivi:ricevono l’energiaricevono l’energia necessaria ad operare necessaria ad operare esclusivamente dal campo RF del esclusivamente dal campo RF del reader che li reader che li interrogainterroga

Attivi:Attivi:la la trasmissione è alimentata da una batteria trasmissione è alimentata da una batteria interna,interna, hanno quindi maggiori capacità di trasmissione, hanno quindi maggiori capacità di trasmissione, e possono trasmettere anche e possono trasmettere anche senza essere interrogati senza essere interrogati dal readerdal reader

Le Tecnologie RFIdAsse 1 – L’alimentazione

Page 14: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

14

Attivi:Attivi:la trasmissione è alimentata da una batteria interna ed avviene con la trasmissione è alimentata da una batteria interna ed avviene con continuità (broadcasting), hanno quindi la capacità di trasmettere continuità (broadcasting), hanno quindi la capacità di trasmettere informazioni senza essere interrogati dal readerinformazioni senza essere interrogati dal reader

Passivi:Passivi:ricevono l’energia, necessaria ad operare, esclusivamente ricevono l’energia, necessaria ad operare, esclusivamente dal campo RF del reader che li interroga (back-scattering)dal campo RF del reader che li interroga (back-scattering)

Semi-passivi:Semi-passivi:hanno a bordo una hanno a bordo una batteriabatteria che viene utilizzata per assicurare che viene utilizzata per assicurare funzionalità aggiuntive (es. alimentazione di sensori di funzionalità aggiuntive (es. alimentazione di sensori di temperatura), temperatura), interrogazione e risposta restano passive interrogazione e risposta restano passive

Semi-attivi:Semi-attivi:come per gli attivi la come per gli attivi la trasmissione è alimentatatrasmissione è alimentata da una da una batteria internabatteria interna, tuttavia avviene solo una volta ricevuto il segnale , tuttavia avviene solo una volta ricevuto il segnale

di interrogazione dal readerdi interrogazione dal reader

Le Tecnologie RFIdAsse 1 – L’alimentazione

Page 15: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

15

Le Tecnologie RFIdAsse 1 – L’alimentazione

Passivi Attivi

CostiCosti

DimensioniDimensioni

Capacità funzionaliCapacità funzionali

Page 16: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

I tag operano tipicamente nelle seguenti bande di frequenza

70-145 kHz (LF – Low Frequency) 13,56 MHz (HF – High Frequency) 433 MHz (VHF – Very High Frequency) 860-960 MHz (UHF – Ultra High Frequency) 2,45-5,8 GHz (Microwaves)

I tag operano tipicamente nelle seguenti bande di frequenza

70-145 kHz (LF – Low Frequency) 13,56 MHz (HF – High Frequency) 433 MHz (VHF – Very High Frequency) 860-960 MHz (UHF – Ultra High Frequency) 2,45-5,8 GHz (Microwaves)

16

Le Tecnologie RFIdAsse 2 – Frequenze

Page 17: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

17

Le Tecnologie RFIdAsse 2 – Frequenze

LF UHF

Semplicità costruttiva costiSemplicità costruttiva costi

Distanza di lettura (a pari dimensioni)Distanza di lettura (a pari dimensioni)

Data transfer rateData transfer rate

Insensibilità a liquidi e metalliInsensibilità a liquidi e metalli

Insensibilità a posizione ed orientamentoInsensibilità a posizione ed orientamento

Page 18: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Le tecnologie di frontiera

Memory SpotMemory Spot

Wireless Sensor Network(Zigbee e simili)

Wireless Sensor Network(Zigbee e simili)

NearFieldCommunicationNearFieldCommunication

Ultra Wide BandUltra Wide Band

Page 19: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

19

Le Tecnologie RFIdQuadro di lavoro (oggi)

PassivePassive

FunzionalitàFunzionalitàFrequenzeFrequenzeAlimentazioneAlimentazione

La localizzazione diventa la funzione principale, estrema robustezza a disturbi ambientali, grandissime distanze di lettura

e data transfer rate Ultra Wide Band Ultra Wide Band 

La sensoristica diventa la funzione principale, con la caratteristica architettura di comunicazione MeshZig-Bee et similiaZig-Bee et similia

L’uso di altissime frequenze abilita le funzionalità di localizzazioneMWMW

La batteria è utilizzata per alimentare la parte di trasmissione radio, oltre che alimentare eventuali sensori TutteTutte

AttiveAttive

La batteria è utilizzata per alimentare la sensoristica: interrogazione e risposta restano passiveHF, UHF HF, UHF SemipassiveSemipassive

MW (2,45 GHz)MW (2,45 GHz)

UHF (865-868 MHz)UHF (865-868 MHz)

HF (13,56 MHz)HF (13,56 MHz)Al crescere della frequenza, cresce la distanza di lettura, la velocità a cui si può muovere l’oggetto da identificare,

il data transfer rate, così come dualmente crescono la sensibilità a liquidi e metalli.

LF (125,0-134,2 kHz)LF (125,0-134,2 kHz)

NFC (13,56 MHz)NFC (13,56 MHz)

Page 20: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

20

L’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

L’RFId costa troppo

I falsi miti

Page 21: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

21

Nel nostro universo valgono le leggi di Maxwell…

- Il campo elettrico non attraversa superfici conduttive chiuse

- L’energia trasmessa in RF è assorbita dai liquidi

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Page 22: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

22

… e non solo

- Comunicazioni in RF sono soggette ad interferenze e conflitti nella gestione della banda

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Page 23: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

23

La soluzione: corretta progettazione della situazione di lettura

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Page 24: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

24

La soluzione: azione su tutte le leve progettuali

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Solo tecnologi

a

Tecnologia e

prodotto

Tecnologia, prodotto e processo

Tecnologia

Prodotto

Processo

Page 25: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

25

La soluzione: azione su tutte le leve progettuali

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Solo tecnologi

a

Tecnologia e

prodotto

Tecnologia, prodotto e processo

Tecnologia

Prodotto

Processo

Page 26: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

26

La soluzione: azione su tutte le leve progettuali

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Solo tecnologi

a

Tecnologia e

prodotto

Tecnologia, prodotto e processo

Tecnologia

Prodotto

Processo

Page 27: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

27

…e ovviamente, aspettative ragionevoli.

I falsi mitiL’RFId non funziona in presenza di liquidi e metalli

Page 28: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

28

I falsi mitiL’RFId costa troppo

0,15 €

1,25 €

300,00 €

2.000,00 €

500,00 €

<0,10 €

<0,15 €

3,00 €

2.000,00 €

200,00 €300,00 €

2.500,00 €

4,00 €

0,20 €

0,45 €

600,00 €

2.500,00 €

400,00 €

1,50 €

0,60 €

100 pieces10 piecesUHF antennas, circular polarization

50 pieces5 piecesReader UHF, medium performance range

1.000 pieces10 piecesTag on metal, metal boxes for internal logistics

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + Inlay), high performances, omnidirectional, good capabilities also with RF-hostile materials

UHF

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + inlay), low cost, for RF friendly applications

100 pieces10 piecesHF long range antennas, manual tuning

50 pieces5 piecesReader HF long range

100 pieces10 piecesAccess control gate (ISO 14443 A)

10.000 pieces1.000 piecesTag in plastic button, diameter 30 mm

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + inlay), 90x140 mm, ISO 15693

HF

Grandi volumiPiccoli volumi

Costi unitari (orientativi)

Page 29: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

29

Costo (quasi) inferiore alla carpenteria…

I falsi mitiL’RFId costa troppo

0,15 €

1,25 €

300,00 €

2.500,00 €

500,00 €

<0,10 €

<0,15 €

4,00 €

2.000,00 €

200,00 €300,00 €

2.800,00 €

6,00 €

0,20 €

0,45 €

600,00 €

3.000,00 €

450,00 €

1,50 €

0,60 €

100 pieces10 piecesUHF antennas, circular polarization

50 pieces5 piecesReader UHF, medium performance range

1.000 pieces10 piecesTag on metal, metal boxes for internal logistics

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + Inlay), high performances, omnidirectional, good capabilities also with RF-hostile materials

UHF

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + inlay), low cost, for RF friendly applications

100 pieces10 piecesHF long range antennas, manual tuning

50 pieces5 piecesReader HF long range

100 pieces10 piecesAccess control gate (ISO 14443 A)

10.000 pieces1.000 piecesTag in plastic button, diameter 30 mm

1.000.000 pieces1.000 piecesTag only (chip + antenna + inlay), 90x140 mm, ISO 15693

HF

Grandi volumiPiccoli volumi

Costi unitari (orientativi)

Page 30: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesi

Cronometraggio sportivo

Immobilizer per auto

Identificazione cittadiniIdentificazione cittadini

Tracciabilità di filiera

Identificazione animali

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 31: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesi

Identificazione cittadini

Tracciabilità di filiera

Logistica dei beni di largo consumo: identificazione di pallet, colli (e singoli item), monitoraggio delle variabili di stato dei prodotti

Tag con codice EPC per ognioggettoTag passivi proprietari (HF o UHF)Tag attivi per il monitoraggio della temperatura

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 32: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesiGestione protesi

Identificazione cittadiniIdentificazione cittadini

Tracciabilità di filieraTracciabilità di filiera

Tracciabilità nel farmaceutico: identificazione di pallet, confezioni (e singoli item), monitoraggio della temperatura e delle condizioni di trasporto

Tag passivi HF o UHF sui singoli itemTag semipassivi/Wireless Sensor Network con sensori di temperatura su pallet e confezioni

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 33: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesiGestione protesi

Identificazione cittadiniIdentificazione cittadini

Tracciabilità di filieraTracciabilità di filiera

Ticketing& Entertainment: smart card contactless per accedere ai trasporti pubblici locali e teatri, piste da sci, stadi, ecc.

Smart card e bigliettistagionali 13,56 MHz Smart card 133 MHz per accesso alle piste da sci

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 34: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesiGestione protesi

Identificazione cittadiniIdentificazione cittadini

Tracciabilità di filieraTracciabilità di filiera

Sanità: identificazione e localizzazione dei pazienti, identificazionedimateriali o strumenti (sacchedisangue, farmaci, ecc.)

Braccialetti con tag 13,56 MHz collegatiallecartelleclinichedeipazientiTag 13,56 MHz sullesacchedisangue per le auto-trasfusioniTag sulleconfezionidifarmacimonodoseTag attivi per localizzareipazientineirepartidi pronto soccorso

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 35: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Gli ambiti applicativi dell'RFId in Italia

Persone

Con

trol

lo

acce

ssi

Mis

ura

pres

tazi

oni

Sup

port

o op

erat

ions

Iden

tific

a-zi

one

Tic

ketin

g (P

agam

enti)

CR

M

Fru

izio

ne

serv

izi

OggettiProcesso

Sup

port

o op

erat

ions

Logi

stic

adi

mag

azzi

no

Tra

spor

ti

Ges

tione

pu

nto

vend

ita

Ass

et

man

agem

ent

Life

Cyc

le

Man

agem

ent

Fun

zion

alità

di p

rodo

tto

Se

tto

re

Automotive

Elettrodomestici

Grocery e Fresco

Tessile e Moda

Altri Manifatturieri

Sanità

Trasporti e Logistica

Trasporto Persone

Educ. ed Entertainment

Pubblica Amministrazione

Altri Servizi

GDO e Retail

Se

rviz

i Utility

Farmaceutico

Gestione protesiGestione protesi

Identificazione cittadiniIdentificazione cittadini

Tracciabilità di filieraTracciabilità di filieraServizi di pagamento: pagamenti in circuiti chiusi come villaggi turistici,

parchi divertimenti, pedaggi autostradali, ecc., oppure in circuiti aperti

Smart card contactless 13,56 MHz susupportoplasticoChip 13,56 MHz in piccolioggetti, come ad esempioportachiaviTelefonicellulari con tecnologia NFC (Near Field Communication)Telepass(tag semiattivi 5,8 GHz )

Agricoltura e Allevamento

Ma

nifa

ttu

riero

Ambiti Consolidati

Ambiti Sperimentali

Ambiti Futuribili

Page 36: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

36

Il modello di riferimento

BENEFICI

Tangibili Intangibili

Efficienza Efficacia

ProduttivitàQualitàinter

na

ΔCosti(stessivolumi)

Δ Ricavi(stessicosti)

Qualitàesterna

Tempestività

Δ Ricavi(maggiorivolumi

)

Δ Margini(+ prezzo o minoricosti)

Immagine VisibilitàConformità

a leggi

Pianificazione e controllo

Flessibilità(gestionedeicambiamenti)

Page 37: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

37

I benefici di efficienza

BENEFICI

Efficienza Efficacia

ProduttivitàQualitàintern

a

MinoricostiMaggiori

ricavi

Qualitàesterna

Tempestività

Maggioriricavi

Maggiorimargini

Page 38: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

38

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

Aziendafarmaceutica

DepositarioOperatorelogi

sticoDistributoreinter

medio

Farmacia

Ospedale

Retailer

CRITICO

Page 39: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

39

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

Focus: processo di ricezione del distributore

Receiving Storage Picking Shipping

Ricezione e scaricoApertura BEM

(BollaEntrataMerce)

Spunta Chiusura BEM e gestioneeccezioni

Processo: Ricezione

• Consegna della documentazione• Verifica in ingresso dell’idoneità

dell’automezzo e dei pallet• Scarico dei pallet• Verifica dell’integrità dei colli• Conteggio dei colli• Accettazione merce• Trasferimento all’area di spunta

Attività• Apertura del mezzo• Verificavisualedell’aut

omezzo• Gestionedeglierrori

(automezzo)• Verificavisualedei

pallet• Gestionedeglierrori

(pallet)

Attivitàelementari

Page 40: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

40

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

Focus: processo di ricezione del distributore

I flussi in ingresso

Receiving Storage Picking Shipping

Ricezione e scaricoApertura BEM

(BollaEntrataMerce)

Spunta Chiusura BEM e gestioneeccezioni

Processo: Ricezione

Pallet monoarticolo

Pallet multiarticolo Confezioniorig

inali

Confezionimultiarticolo

Page 41: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Ricezione e scarico Apertura BEM Spunta Chiusura BEM e gestioneeccezioni

Processo: Ricezione

Apertura BEM Spunta Chiusura BEM e gestioneeccezioni

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

41

AS IS

Collaborativo

Baseline Scenarios

UfficioBaiadiscaricoSpunta

RIDUZIONEFORZA LAVORO

ASN

OTTIMIZZAZIONEBACK-OFFICE

Page 42: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

42

UfficioBaiadiscaricoSpunta

RFId gate

Receiving & unloading

Processo: Ricezione

Apertura BEM Spunta Chiusura BEM e gestioneeccezioniRicezione e scarico

CONTEGGIO AUTOMATICO DEI COLLI

AUTOMATIC CONTROL AND SORTING

RIDUZIONEFORZA LAVORO

ASN

OTTIMIZZAZIONEBACK-OFFICE

ASSUNZIONE: tasso di lettura 100 %

Scenario RFId

Page 43: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

I benefici di efficienzaIl caso del distributore farmaceutico

Scenario RFId, 0.20 €/tag

43

 Scenario base

“non collaborativo”Scenario base

“collaborativo”

COSTO scenario base (€/year) 244,000 188,000COSTO scenario RFId (€/year) 174,400 173,400Benefici scenario RFId (€/year) 69,600 14,600Benefici scenario RFId (%) 28.7 % 7.5 %

11.300 11.300

18.000

1.300

32.700

2.000

7.600

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

RFId gate vs. Uncooperative

RFId gate vs. Collaborative

Ben

efits

(cos

t re

ducti

on)

€/

year

Receiving and unloading GRN creationTicking off GNR closing

69,600

14,600

Tag pagatida

Scenario base

Scenario RFId

NPV (€)Payback (anni)

Distributore As-Is - 170,000 ∞Distributore Collaborativ - 340,000 ∞Produttore As-Is 250,000 0.2Produttore Collaborativo 40,500 1.0

Prezzidei tag chegarantiscono un NPV positivo (tag pagatidalDistributore)

Base-line scenario

“RFId gate”

As-Is 0.12 €Collaborative 0.04 €

Page 44: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

44

La filiera del jeans

ConfezionamentoLavaggio -

TinturaStiratura

Magazzino del produttore

Operatore logistico

Fornitori(Tessuto)

Punto vendita

Rotoli di tessuto

Pallet / rollcontainer(WIP)

Pallet monoarticolo(prodotti finiti)

Pallet multiarticolo (prodotti finiti)

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 45: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

45

Sono stati analizzati 3 possibili scenari di taggatura

- R1: Tag RFId sul packaging di terzo livello (pallet)

- R2: Tag RFId sia sul packaging di terzo livello che su quello di secondo livello (scatole, colli)

- R3: Tag RFId sui singoli prodotti, sul packaging di secondo e terzo livello

Per ciascuno scenario, assumiamo che la tecnologia RFId EPC garantisca un tasso di lettura pari al 100%

Lo scenario As-Is prevede che non sia presente alcuna tecnologia di identificazione automatica per supportare i processi logistici

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 46: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Le attivitàdimovimentazionesono state scomposte in unagerarchiadiattivitàelementari

I beneficisonostimati in termini diriduzionedellerisorsenecessarie

46

Beneficidiproduttività

Esempio: Ricezione

Ricezione

Controllipreliminari

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 47: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

0

4

8

12

16

20

R1 R2R3

Scenario

€cen

t/it

em

3.7

0.540.650.860.570.65

5.8

0.560.651.06

0.99

2.52

20.9

0.62-0.40

9.87

7.47

3.37

Scomposizione per attoredellafiliera

Operatorelogistico

Stiratura

Lavaggio - Tintura

Confezionamento

Magazzino• R1 (TagRFId solo sul packaging di terzo livello) è lo scenario che abilita i minori benefici

• Tutti gli attori della supplychain ottengono benefici unitari simili

• Tali benefici, comunque, non sono trascurabili, visto che ammontano a poco meno di 4 €cent/item (circa 18.5 €/pallet)

• La maggior parte dei benefici è ottenuta nelle attività di ricezione

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 48: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Operatorelogistico

Stiratura

Lavaggio - Tintura

Confezionamento

Magazzino

0

4

8

12

16

20

R1 R2R3

Scenario

€cen

t/it

em

3.7

0.540.650.860.570.65

5.8

0.560.651.06

0.99

2.52

20.9

0.62-0.40

9.87

7.47

3.37

Scomposizione per attoredellafiliera• Lo scenario R2 scenario (TagRFId sui packaging di secondo e di terzo livello) abilita benefici maggiori (poco meno di 6 €cent/item, circa 30 €/pallet)

• È l’operatore logistico a ottenere di più dalla tecnologia (movimenta colli individuali che vengono consegnati ai punti vendita)

• La ricezione e la composizione dell’ordine sono le attività maggiormente impattate dalla tecnologia

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 49: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

0

4

8

12

16

20

R1 R2R3

Scenario

€cen

t/it

em

3.7

0.540.650.860.570.65

5.8

0.560.651.06

0.99

2.52

20.9

0.62-0.40

9.87

7.47

3.37

Scomposizione per attoredellafiliera

• Lo scenario R3 (RFId sui capi) offre i benefici maggiori (poco più di 20 €cent/item, circa 100 €/pallet)

• Non tutti gli attori della filiera traggono benefici dalla tecnologia

• Il lavaggio e la stiratura riducono sensibilmente i loro costi operativi…

• …tuttavia il confezionamento vede aumentare i propri costi, a causa dell’introduzione di attività aggiuntive (la taggatura dei capi)

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Operatorelogistico

Stiratura

Lavaggio - Tintura

Confezionamento

Magazzino

Page 50: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

NPV

Pay-back

SCENARI

R1(RFIdsui pallet)

R2 (R1+ tagsui colli)

- 475,000 € 235,000 €

∞ 9 anni

Orizzonte temporale: 10 anni

Tasso di sconto: 6 %

0,05 €/tag

R3 (R2 + tagsui capi)

990,000 €

7 anni

I benefici di efficaciaIl caso della filiera del Tessile

Page 51: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

51

I benefici di efficacia

BENEFICI

Efficienza Efficacia

ProduttivitàQualitàinte

rna

MinoricostiMaggiori

ricavi

Qualitàesterna

Tempestività

Maggioriricavi

Maggiorimargini

Page 52: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

La biblioteca di riferimento

- 60.000 libri

- 3.000 riviste

- 2.000 CD/DVD

- 20.000 prestiti domiciliari / anno

- 60.000 prestiti giornalieri / anno

- 60.000 consultazioni / anno

Tempo di attesa risparmiato

- vs. scaffale chiuso: - 34%

- vs. scaffale aperto: - 26%

- vs. bar-code: - 6%

Tempo medio del cliente nel sistema nel picco di maggio

17.5116.02

12.3411.50

00.00

05.00

10.00

15.00

20.00

min

/ute

nte

ChiusoChiuso ApertoAperto RFIdRFIdBar-codeBar-code

I benefici di efficaciaMiglioramento del livello di servizio nelle biblioteche

Page 53: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

I benefici di efficaciaMiglioramento del livello di servizio nelle biblioteche

Scaffale chiuso

Caso base

120.000

140.000

160.000

180.000

200.000

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

100.000

€/anno

Livello di assistenza con RFId

Livello di assistenza con Bar code

Livello di assistenza con RFIdLivello di assistenza con RFId

Livello di assistenza con Bar codeLivello di assistenza con Bar code

Scaffale chiuso

4 min / utente

Massimo

Massimo

4 min /utente

Livello di servizioIndicatore livello di servizio

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Co

sto

an

nu

o d

i ges

tio

ne

Page 54: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

54

Arrivi settimanali

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52Settimane

Clothing AccessoriesApparel

Picchi (colli) Numero/anno

0<L<1000 47

1000<L<2500 4

L>2500 1

Colli

Fonte: V.Giovanardi, dati 2007

P1

P2

I benefici di efficaciaRiduzione del Leadtimenel Fashion

Page 55: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

55

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

0 5 10 15 20 25Workload

LT 1 Tunnel RFId

1 addetti

1 Tunnel RFId2 addetti

No RFId1 addetto

2 Tunnel RFId2+2 addetti

Assunzioni–Picco: 1000 colli– # di addetti: 1–Colli/ora senza RFId: 50 –Ore lavorative/giorno: 8

–Colli/ora con RFId: 100– Max throughputdel tunnel = 300 colli/ora

No RFId2 addetti

I benefici di efficaciaRiduzione del Leadtime nel Tessile-Abbigliamento

Page 56: Smau Roma 2010 Andrea Gaschi

Andrea [email protected]