Smau Padova 2016 - Informetica Consulting
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
452 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Smau Padova 2016 - Informetica Consulting

La gestione digitale
del Sistema Qualità
Come sfruttare la nuova ISO 9001:2015
anziché subirla

Chi siamo

Di cosa parleremo
Cosa cambia con la nuova 9001:2015?
Che valore porterà al mio business?
Come gestire questa nuova norma per migliorare l’efficienza in azienda

Cosa cambia
Contesto
Parti interessate
Risk based thinking
Informazioni documentate
La norma ISO 9001:15 enfatizza l'approccio per processi ponendo il focus non più sulla loro formalizzazione, attraverso documenti e moduli firmati, ma sulla loro reale attuazione e comprensione da parte del personale coinvolto

Che valore porterà
Applicare la norma con minore «sforzo»
Godere dei propositi della norma

Come gestire il Sistema Qualità
Raccolta, organizzazione e conservazione documenti qualità
Gestione per processi
Misurazione delle performance
Principio del miglioramento continuo
Risk Based Thinking
Strategia
Perché un BPM?

Raccolta e organizzazione documenti
Archiviazione Maschera
Email PEC
Modelli
Carta
Consultazione Ricerca
Vista
FULL TEXT
Tools
Report
Organizzazione
Fascicoli Pratiche
Relazioni Associazioni
Notifiche
SMTP Allegati
Governo
Riservatezze
Permessi
Cartelle ERP Connettori
LOG
Note
DOCUMENTO INFORMATICO
INFORMAZIONE DOCUMENTATA
DOCUMENTO METADATI

Gestire i processi
Modellare - ARXivar permette di definire flussi di attività senza scrivere una riga di codice, grazie al designer grafico
Eseguire - L’utente è guidato sulle azioni da compiere per ogni task del processo. Tutti gli strumenti di gestione documentale sono immediatamente disponibili all’interno del task
Misurare - ARXivar permette di monitorare i processi e gestire eccezioni in corso d’opera misurando il KPI di ogni fase operativa

Risk based thinking

Strategia
Adottare un sistema BPM per seguire la norma ISO 9001:2015 consentirebbe di implementare come processi tutte quelle procedure che oggi sono state formalizzate in documenti. Un approccio agile vede la migrazione delle “procedure” in “processi” in modo graduale, pertanto la prima implementazione proposta vede come processi implementati i soli processi di controllo, mentre le procedure continueranno ad essere gestite come documenti. Successivamente verrà effettuato un piano di migrazione delle procedure in processi in base le priorità stabilite.
THINK BIG ACT SMALL