Smau Padova 2015 - Aipsi
-
Upload
smau -
Category
Technology
-
view
170 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Smau Padova 2015 - Aipsi

Contratti Cloud: un ombrello
per proteggersi dai rischi
della “Nuvola”
Relatore Dott. Marco Parretti
Of Counsel Studio Legale Frediani partner Colin & Partners
Padova,
1 Aprile 2015
SMAU

I temi di oggi
CLOUD
Rapporto tra fornitore e
fruitore
Tutela del patrimonio aziendale
Tematiche che incidono sulla governance
aziendale del fruitore

I soggetti giuridici tipici coinvolti
Fornitore di servizi – Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) generalmente
secondo un modello "pay-per-use"
Cliente amministratore – Sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo
un valore aggiunto come ad esempio le
applicazioni software
Cliente finale – Utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore

La Governance aziendale tramite cloud
• L’esecuzione dei trattamenti su commissione deve essere disciplinata da un contratto o altro atto giuridico
che vincoli l’incaricato del trattamento al responsabile del trattamento e che
preveda segnatamente tutti gli obblighi elencati dall’art. 26.

Gli aspetti di rilevanza
PROPRIETA’DEL DATO
DATA PROTECTION E PRIVACY
MIGRAZIONE DATI PER
CAMBIAMENTO DI FORNITORE
SUBAPPALTO
LEGGE APPLICABILE E FORO
COMPETENTE
MIGRAZIONE DATI PER
CAMBIAMENTO DI FORNITORE

Il contratto di cloud computing
• PROPRIETA’
- Regolare proprietà dei beni utilizzati per erogazione servizio;
- Garantirsi restituzione dati a cessazione rapporto;
- Attenzione alla proprietà intellettuale (marchi, brevetti etc.) e alla
proprietà dei codici sorgenti dei programmi utilizzati;

Il contratto di cloud computing
• DATA PROTECTION E PRIVACY
- Proteggere dati riservati da conoscenza fornitore (es: know-how, liste
clienti) = accordi segretezza
- Nomina a responsabile privacy e rispetto misure sicurezza se si è
fornitori
- Attenzione al trasferimento di dati all’estero:
Alcuni servizi cloud permettono di
circoscrivere la circolazione dati entro
EU (cd. PLA Privacy Level Agreement.
“Livello adeguato” ( 13 paesi Svizzera,
Canada, Argentina ecc.)
Strumenti alternativi: consenso, model
clauses, contratti ad hoc, binding
corporate rules, Safe Harbor

Il contratto di cloud computing
• MIGRAZIONE DATI PER CAMBIAMENTO DI FORNITORE
- garantirsi forme di assistenza e portabilità del dato, dopo
cessazione contratto

Il contratto di cloud computing
• LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
- definire foro (attenzione alla collocazione dei server – per esecuzione
provvedimenti giudice italiano)
- Altrimenti:
1) stabilimento del titolare [criterio
principale]
2) In caso di assenza di stabilimento in
territorio UE luogo dove si trovano gli
strumenti utilizzati per il trattamento

Il contratto di cloud computing
• SUBAPPALTO
- Ove possibile prevedere un divieto di subappalto dell’attività;
- Nel caso in cui non sia possibile (per le caratteristiche del servizio o la
complessità dell’attività)?

Le indicazioni del Garante in caso di subappalto
Le figure coinvolte:
Titolare
Responsabile
ed Incaricati
Il problema del sub-appalto
e le catene di nomine a
responsabile
I sub-fornitori: un
Responsabile può nominare
un altro Responsabile? (Provv.
Garante Privacy 29 novembre 2012)
Art.29 Codice Privacy:“ Il Responsabile è designato
facoltativamente dal Titolare”
Che fare?
Cliente Titolare
Fornitore
Responsabile
Sub-Fornitore
Responsabile

Le indicazioni del Garante in caso di subappalto
il Fornitore deve informare
il proprio Cliente-Titolare
che intende avvalersi di
sub-fornitori
il Cliente-Titolare deve
acconsentire alla sub-
fornitura
il Responsabile deve
sottoscrivere con i sub-
fornitori degli accordi che
li vincoli a tutti gli obblighi
di sicurezza che ha
assunto con il Cliente-
Titolare
Cliente Titolare
Fornitore
Responsabile
Sub-Fornitore
Responsabile
tali accordi dovranno
essere inviati al Cliente-
Titolare, il quale dovrà
altresì essere tenuto
informato delle eventuali
modifiche, procedendo nel caso ad ulteriori invii

Uno sguardo alla normativa europea
Impatti anche sul mondo cloud
- l'obbligo di "privacy impact assessment" (valutazioni preventive di impatto sulla tutela dei dati);
- la previsione delle figure dei “joint controllers” (titolari congiunti), che potranno suddividersi le responsabilità privacy in un apposito contratto, di cui si dovrà tenere conto in caso di controlli o contenziosi;
- l’obbligo di attenersi, nell’ideazione di nuovi prodotti o servizi, ai principi della “data protection by design” e della “data protection by default”.

Tematiche che incidono sulla governance aziendale del fruitore
PRIMA DI ADERIRE A SERVIZI
CLOUD...
1) Ponderare prioritariamente rischi e benefici dei servizi offerti
2) Effettuare una verifica in ordine all’affidabilità del fornitore
3) Privilegiare i servizi che favoriscono la portabilità dei dati
4) Assicurarsi la disponibilità dei dati in caso di necessità
5) Selezionare i dati da inserire nella cloud

Tematiche che incidono sulla governance aziendale del fruitore
PRIMA DI ADERIRE A SERVIZI CLOUD...
6) Non perdere di vista i dati
7) Informarsi su dove risiederanno
concretamente i dati
8) Verificare le politiche di
persistenza dei dati legate alla loro
conservazione
9) Esigere e adottare opportune
cautele per tutelare la
confidenzialità dei dati
10) Formare adeguatamente il
personale

Contratti Cloud: un ombrello per proteggersi dai rischi della “Nuvola”
Grazie! Dott. Marco Parretti
Il materiale didattico (ivi inclusi, ma non limitatamente, il testo, immagini, fotografie, grafica) è di proprietà esclusiva e riservata della società Colin & Partners Srl, e protetto dalle leggi sul copyright ed in generale dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia. Il materiale fornito potrà essere riprodotto solo a scopo didattico per il presente corso ed ogni altra riproduzione o utilizzo in toto o in parte è vietata salvo esplicita autorizzazione per scritto e a priori da parte della Colin & Partners Srl.
Le informazioni contenute nel materiale didattico sono da ritenersi esatte esclusivamente alla data di svolgimento del corso e potranno essere soggette a variazioni, in base alle modifiche legislative intervenute, in relazione alle quali la Colin & Partners Srl non si assume l’onere di inviare l’aggiornamento, salvo diversamente stabilito contrattualmente tra le parti.
Copyright
Contatti
Sede legale e amministrativa: Via Cividale, 51 – Montecatini Terme (PT) 51016
Tel. +39 0572 78166
Fax +39 0572 294540
Partita Iva e Codice Fiscale: 01651060475
Le nostre sedi: Montecatini Terme (PT), Roma, Milano, Lucca
www.consulentelegaleinformatico.it
Per richieste progetti e preventivi:
Per organizzare eventi e corsi di formazione:
Seguici su: