Slide Lezioni1

49
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA Prof. Prof. Geraldina Roberti Geraldina Roberti Anno Accademico 2004 Anno Accademico 2004 - - 2005 2005

Transcript of Slide Lezioni1

Page 1: Slide Lezioni1

TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA

Prof.Prof. Geraldina RobertiGeraldina Roberti

Anno Accademico 2004Anno Accademico 2004--20052005

Page 2: Slide Lezioni1

Slide lezioni1° parte1° parte

Page 3: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Page 4: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Page 5: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La Società della ComunicazioneLa Società della Comunicazione

Nel mondo in cui viviamo lNel mondo in cui viviamo l’’elemento fondamentale non sono elemento fondamentale non sono pipiùù le risorse o gli strumenti produttivi, ma lle risorse o gli strumenti produttivi, ma l’’informazione, il informazione, il pensiero umano. La risorsa inesauribile che, se bene pensiero umano. La risorsa inesauribile che, se bene applicata, può sostituire tutte quelle risorse "materiali" di cuapplicata, può sostituire tutte quelle risorse "materiali" di cui i non abbiamo riserve sufficienti. non abbiamo riserve sufficienti. Ciò che conta non Ciò che conta non èè pipiùù il possesso delle risorse, nil possesso delle risorse, néé delle delle macchine per trasformarle, ma la conoscenza. macchine per trasformarle, ma la conoscenza. Il potere Il potere èè nelle mani di chi ha maggiori conoscenze, o può nelle mani di chi ha maggiori conoscenze, o può controllare il flusso delle informazioni. Sempre picontrollare il flusso delle informazioni. Sempre piùù persone si persone si occupano di rapporti umani e di scambio di informazioni. occupano di rapporti umani e di scambio di informazioni.

AlvinAlvin TofflerToffler, , TThe he ThirdThird WaveWave, , 1980, William 1980, William MorrowMorrow and Company, and Company, IncInc

Page 6: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Modernità e mezzi di comunicazioneModernità e mezzi di comunicazione

L’uso dei mezzi di comunicazione implica la L’uso dei mezzi di comunicazione implica la creazione di nuove forme di azione e di creazione di nuove forme di azione e di interazione nel mondo sociale, di nuovi tipi di interazione nel mondo sociale, di nuovi tipi di relazione e di nuovi modi di rapportarsi agli relazione e di nuovi modi di rapportarsi agli altri e a se stessi, indipendentemente dalla altri e a se stessi, indipendentemente dalla condivisione di un medesimo ambiente. condivisione di un medesimo ambiente.

Page 7: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Il significato odiernoIl significato odierno

Oggi si parla spesso di Oggi si parla spesso di Società della Società della comunicazione.comunicazione.

E altrettanto spesso si dice che E altrettanto spesso si dice che tutto è tutto è comunicazione.comunicazione.

In effetti, consultando i differenti dizionari della In effetti, consultando i differenti dizionari della lingua italiana, ci si rende conto dello spazio lingua italiana, ci si rende conto dello spazio crescente che ha assunto la comunicazione.crescente che ha assunto la comunicazione.

Page 8: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La comunicazione di massaLa comunicazione di massaIl processo di comunicazioni di massa disegna Il processo di comunicazioni di massa disegna una relazione sostanzialmente una relazione sostanzialmente asimmetrica:asimmetrica:l’emittente dispone di maggiore prestigio, l’emittente dispone di maggiore prestigio, potere, risorse, abilità e autorità rispetto al potere, risorse, abilità e autorità rispetto al ricevente.ricevente.

Questa asimmetria può essere compensata solo Questa asimmetria può essere compensata solo mediante il pluralismo e la facilità di accesso ai mediante il pluralismo e la facilità di accesso ai mediamedia..

Page 9: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Storicamente, le Storicamente, le teorie della teorie della

comunicazione comunicazione sono legate sono legate soprattutto soprattutto

allo studio degli allo studio degli effetti dei media effetti dei media

su pubblico e societàsu pubblico e società

Page 10: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Lo studio delle teorieLo studio delle teorie

Criterio cronologicoCriterio cronologico

Contesto sociale storico, economicoContesto sociale storico, economico di riferimentodi riferimento

Teorie sociali sottostantiTeorie sociali sottostanti (t. esplicite (t. esplicite vsvs clima d’opinione)clima d’opinione)

Modello comunicativo soggiacente Modello comunicativo soggiacente

M. M. WolfWolf, 1985, 1985

Page 11: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Le teorie dei media: Le teorie dei media: la ricostruzione per ciclila ricostruzione per cicli

Dagli anni ’20 agli anni ’40:Dagli anni ’20 agli anni ’40: media media onnipotenti onnipotenti (teoria ipodermica)(teoria ipodermica)..Dagli anni ’40 agli anni ’60:Dagli anni ’40 agli anni ’60:ridimensionamento del potere dei ridimensionamento del potere dei media media (teoria degli effetti limitati)(teoria degli effetti limitati)..Dopo gli anni ’60: ritorno all’idea deiDopo gli anni ’60: ritorno all’idea dei media media potenti potenti (teorie dei (teorie dei powerfulpowerful mass mass media)media)..

Page 12: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Le teorie dei media: Le teorie dei media: la ricostruzione per compresenzala ricostruzione per compresenza“Questo approccio mette in dubbio “Questo approccio mette in dubbio la caratterizzazione netta e univoca la caratterizzazione netta e univoca di ciascuna fase, ponendo di ciascuna fase, ponendo maggiormente in rilievo la maggiormente in rilievo la complessità del campo, l’intreccio e complessità del campo, l’intreccio e le preclusioni tra modelli e le preclusioni tra modelli e tematizzazionitematizzazioni compresenti compresenti ma ma diversamente fortidiversamente forti”.”.

M. M. WolfWolf (1992)(1992)

Page 13: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Tipologia degli effetti dei mediaTipologia degli effetti dei mediaEffetti intenzionali

Effetti involontari

• controllo sociale• socializzazione

Lungo termineBreve termine

•Impatto sugli eventi

• Definizione della realtà

• Cambiamento istituzionale

•Mutamento culturale

• Reazione individuale

• Reazione collettiva

• Risposta individuale

• Campagna di comunicazione

• Acquisizione di informazione

• Promozione dello sviluppo

• Diffusione dell’informazione

• Distribuzione del sapere

Page 14: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Gli effetti dei mediaGli effetti dei media

I media possono:I media possono:causare un cambiamento voluto (conversione);causare un cambiamento voluto (conversione);causare un cambiamento involontario;causare un cambiamento involontario;causare un piccolo cambiamento;causare un piccolo cambiamento;agevolare il cambiamento (intenzionale o agevolare il cambiamento (intenzionale o meno);meno);rinforzare l’esistente (nessun cambiamento);rinforzare l’esistente (nessun cambiamento);impedire il cambiamento.impedire il cambiamento.

Page 15: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Effetti a breve/lungo termineEffetti a breve/lungo termine

Un effetto a Un effetto a breve terminebreve termine è quello che si è quello che si manifesta dopo un lasso di tempo limitato da manifesta dopo un lasso di tempo limitato da un’esposizione isolata a un messaggio o a un un’esposizione isolata a un messaggio o a un insieme determinato di messaggi.insieme determinato di messaggi.Un effetto a Un effetto a lungo terminelungo termine si viene costruendo si viene costruendo gradualmente, nel tempo, in seguito a gradualmente, nel tempo, in seguito a un’esposizione continuativa e prolungata a più un’esposizione continuativa e prolungata a più messaggi e insiemi di messaggi. Di conseguenza, messaggi e insiemi di messaggi. Di conseguenza, un effetto a lungo termine può essere considerato un effetto a lungo termine può essere considerato come un effetto come un effetto in fieriin fieri di tipo cumulativo.di tipo cumulativo.

Page 16: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

I MEDIA ONNIPOTENTI19201920--19401940

Pubblico considerato come Pubblico considerato come massamassa: :

un aggregato di individui un aggregato di individui ciascuno solitario fruitore ciascuno solitario fruitore di messaggi veicolati dai di messaggi veicolati dai

mass media, ciascuno mass media, ciascuno influenzabile e influenzabile e

persuadibile.persuadibile.

Teoria dell’Teoria dell’ago ipodermicoago ipodermico(o (o teoria ipodermicateoria ipodermica

o o magic bullett magic bullett theorytheory))

Page 17: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massaSocietà differenziata funzionalmenteSocietà differenziata funzionalmente

Società moderneSocietà moderneFine XIX secolo: Fine XIX secolo:

industrializzazioneindustrializzazioneurbanizzazioneurbanizzazioneindebolimento dei legami familiari, di indebolimento dei legami familiari, di comunità o di mestierecomunità o di mestiere

Page 18: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massa

ClaudeClaude HenriHenri SaintSaint--SimonSimon (1760(1760--1825)1825)

Fondatore del socialismo moderno e della Fondatore del socialismo moderno e della sociologia positivista.sociologia positivista.A lui si deve il concetto di “società organica”, A lui si deve il concetto di “società organica”, vale a dire l’idea che la società funzioni come vale a dire l’idea che la società funzioni come un organismo armonico all’interno del quali i un organismo armonico all’interno del quali i diversi soggetti non sono che parti.diversi soggetti non sono che parti.

Page 19: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massa

AugustAugust ComteComte (1798(1798--1857)1857)

Società come organismo collettivoSocietà come organismo collettivoFisica socialeFisica socialeDivisione dei compiti allo scopo di mantenere Divisione dei compiti allo scopo di mantenere un’armonia complessiva.un’armonia complessiva.Eccesso di specializzazioneEccesso di specializzazione destrutturazione e destrutturazione e atomizzazione della società.atomizzazione della società.

Page 20: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massaFerdinandFerdinand TonniesTonnies (1855(1855--1936)1936)-- Comunità e societàComunità e società

GemeinshaftGemeinshaft (comunità, ad es. villaggi, famiglie stese, (comunità, ad es. villaggi, famiglie stese, comunità rurali)comunità rurali)

•• Le persone sono legate da vincoli di parentela e/o da interessi Le persone sono legate da vincoli di parentela e/o da interessi comuni, in modo tale che esse avvertono di essere membri di una comuni, in modo tale che esse avvertono di essere membri di una totalità.totalità.

GesellschaftGesellschaft (società)(società)•• Caratterizzata da isolamento, relazioni basate sull’impersonalitCaratterizzata da isolamento, relazioni basate sull’impersonalità à

(accordo razionale simile a un contratto), che si esauriscono ne(accordo razionale simile a un contratto), che si esauriscono nella lla sfera del lavoro, libertà da pressioni sociali vincolanti, sfera del lavoro, libertà da pressioni sociali vincolanti, rischio dirischio di ANOMIAANOMIA

Page 21: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massa La società di massa

Solidarietà meccanica:Solidarietà meccanica:somiglianze tra somiglianze tra individuiindividuidivisione del lavoro divisione del lavoro elementareelementarecreazione di un essere creazione di un essere collettivocollettivo

Solidarietà organica:Solidarietà organica:eterogeneità tra gli eterogeneità tra gli individuiindividuidivisione del lavoro divisione del lavoro molto sviluppatamolto sviluppatarelazioni formali e relazioni formali e frammentateframmentate

Emile Durkheim- La divisione del lavoro sociale (1893)

ETEROGENEITÀ TRA INDIVIDUI E NETTA DIVISIONE DEL LAVORO

ANOMIA

Page 22: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

I presupposti teorici I presupposti teorici della società di massa della società di massa

L’organismo collettivo di L’organismo collettivo di ComteComteL’analogia organica di Spencer L’analogia organica di Spencer La teoria dei vincoli sociali di La teoria dei vincoli sociali di TönniesTönniesL’analisi della divisione del lavoro di L’analisi della divisione del lavoro di DurkheimDurkheim

Page 23: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massa

GustaveGustave Le BonLe Bon-- Psicologia delle follePsicologia delle folle (1895)(1895)

Si oppone alle ideologie egualitarie.Si oppone alle ideologie egualitarie.Teorizza una psicologia dei popoli: il fattore razziale è Teorizza una psicologia dei popoli: il fattore razziale è determinante nella gerarchia delle civiltà.determinante nella gerarchia delle civiltà.Carattere impulsivo e non razionale dei “popoli Carattere impulsivo e non razionale dei “popoli inferiori”.inferiori”.“Anima della folla” un essere autonomo rispetto “Anima della folla” un essere autonomo rispetto agli individui che la compongono.agli individui che la compongono.

Page 24: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massa

OrtegaOrtega Y Y GassetGasset (1930)(1930)

UomoUomo--massamassa VsVs individuo “colto”.individuo “colto”.La massa è irrazionale e incompetente e rischia La massa è irrazionale e incompetente e rischia di diffondere ignoranza e irrazionalità.di diffondere ignoranza e irrazionalità.La massa fa venir meno la razionalità La massa fa venir meno la razionalità tradizionale.tradizionale.

Page 25: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massa

GeorgGeorg SimmelSimmel (1858(1858--1918)1918)

La massa si fonda sull’esaltazione delle parti che La massa si fonda sull’esaltazione delle parti che accomunano gli individui, piuttosto che di quelle accomunano gli individui, piuttosto che di quelle che li differenziano.che li differenziano.Le azioni della massa “puntano diritto allo scopo e Le azioni della massa “puntano diritto allo scopo e cercano di raggiungerlo per la via più breve: cercano di raggiungerlo per la via più breve: questo fa sì che a dominarle sia sempre una sola questo fa sì che a dominarle sia sempre una sola idea, la più semplice possibile”.idea, la più semplice possibile”.

Page 26: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massa

HerbertHerbert BlumerBlumer (1946)(1946)

“La massa è tipicamente un aggregato anonimo “La massa è tipicamente un aggregato anonimo o, più precisamente, un aggregato composto da o, più precisamente, un aggregato composto da individui anonimi [tra i quali] esiste scarsa individui anonimi [tra i quali] esiste scarsa interazione”.interazione”.La massa è priva di tradizioni, regole di La massa è priva di tradizioni, regole di comportamento, leadership e struttura comportamento, leadership e struttura organizzativa.organizzativa.

Page 27: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La società di massaLa società di massaI postulati fondamentali:I postulati fondamentali:

Nella società contemporanea si è verificata la Nella società contemporanea si è verificata la scomparsa dei gruppi primari.scomparsa dei gruppi primari.Gli individui sono isolati.Gli individui sono isolati.Gli individui annullano l’esaltazione dei tratti Gli individui annullano l’esaltazione dei tratti personali per lasciare spazio a quelli impersonali personali per lasciare spazio a quelli impersonali della massa.della massa.Il pubblico delle comunicazioni di massa è un Il pubblico delle comunicazioni di massa è un pubblico atomizzato.pubblico atomizzato.I mezzi di comunicazione di massa sono onnipotenti I mezzi di comunicazione di massa sono onnipotenti e consentono a chi li controlla di manipolare gli e consentono a chi li controlla di manipolare gli individui.individui.

Page 28: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La teoria ipodermicaLa teoria ipodermica

Non è una teoria scientifica, ma piuttosto Non è una teoria scientifica, ma piuttosto una modalità di lettura dei media intuitiva e una modalità di lettura dei media intuitiva e immediata. immediata. Storicamente coincide con il periodo delle Storicamente coincide con il periodo delle due guerre mondiali e con la diffusione su due guerre mondiali e con la diffusione su larga scala delle comunicazioni di massa, larga scala delle comunicazioni di massa, in particolare utilizzate per la propaganda. in particolare utilizzate per la propaganda.

Page 29: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La teoria ipodermicaLa teoria ipodermicaAnche detta Anche detta magicmagic bulletbullet theorytheory (teoria del (teoria del proiettile magico) o “teoria della cinghia di proiettile magico) o “teoria della cinghia di trasmissione”.trasmissione”.Definita dai Definita dai Lang, Lang, lala teoria che “never teoria che “never waswas”.”.Collocata nella 1° fase (detta dei media Collocata nella 1° fase (detta dei media onnipotenti).onnipotenti).Teoria dell’azione Teoria dell’azione SS RR deriva dalla deriva dalla psicologia psicologia behavioristabehaviorista..

Page 30: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La teoria ipodermicaLa teoria ipodermicaI postulati fondamentali:I postulati fondamentali:

Il pubblico è una massa indifferenziata, all’interno Il pubblico è una massa indifferenziata, all’interno della quale si trovano individui in una condizione di della quale si trovano individui in una condizione di isolamento fisico, sociale e culturale.isolamento fisico, sociale e culturale.I messaggi veicolati dai media sono potenti fattori di I messaggi veicolati dai media sono potenti fattori di persuasione, in grado di introdursi all’interno degli persuasione, in grado di introdursi all’interno degli individui con le stesse modalità di un”ago individui con le stesse modalità di un”ago ipodermico”.ipodermico”.Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi di comunicazione di massa.di comunicazione di massa.I messaggi veicolati sono ricevuti da tutti i membri I messaggi veicolati sono ricevuti da tutti i membri nello stesso modo.nello stesso modo.

Page 31: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Magic Magic bullettbullett theorytheory

S S RROnnipotenza dei media.Onnipotenza dei media.Masse atomizzate ed indifese.Masse atomizzate ed indifese.Uniformità della risposta.Uniformità della risposta.Fattori Fattori intervenientiintervenienti possono attenuare o possono attenuare o amplificare la risposta, ma non alterano il amplificare la risposta, ma non alterano il nesso causale.nesso causale.

Page 32: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Magic Magic bullettbullett theorytheory

Postulati impliciti:Postulati impliciti:-- uniformità della natura umana; uniformità della natura umana; -- ereditarietà dei meccanismi biologici;ereditarietà dei meccanismi biologici;-- accento sui processi non razionali (gli accento sui processi non razionali (gli individui sono relativamente svincolati da individui sono relativamente svincolati da obblighi e pressioni sociali);obblighi e pressioni sociali);-- ordine sociale come società di massa. ordine sociale come società di massa.

Page 33: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Propaganda e psicologia Propaganda e psicologia comportamentistacomportamentista

Ne “ lo stupro delle folle”, Ne “ lo stupro delle folle”, TchakhotineTchakhotine sostiene sostiene che la folla “non agisce se non quando viene che la folla “non agisce se non quando viene condotta, quando ci sono dei protagonisti che condotta, quando ci sono dei protagonisti che manovrano le sue reazioni,degli “ingegneri manovrano le sue reazioni,degli “ingegneri d’anime”. d’anime”. È chiaro il riferimento alla teoria pavlovianaSÈ chiaro il riferimento alla teoria pavlovianaS--R, R, ma è altrettanto chiaro il parallelismo tra azionema è altrettanto chiaro il parallelismo tra azione--stimolo e azionestimolo e azione--simbolo. simbolo. Simboli (bandiere, uniformi) e azioni (parate) Simboli (bandiere, uniformi) e azioni (parate) agiscono sui sensi causando emozioni. agiscono sui sensi causando emozioni.

Page 34: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La propaganda

Page 35: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La propaganda

Page 36: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La propaganda

Page 37: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La propaganda

Page 38: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

La teoria ipodermica•Il comportamentismo (behaviorismo dal termineinglese behavior = comportamento) è quell’approccio che interpreta i fenomeni psicologici in termini di eventi di natura fisica, piuttosto che mentale. L’attenzione è posta sui dati osservabili, sui fatti tangibili dell’esperienza umana.

L’esempio più classico è quello del riflesso condizionato di Pavlov

WATSON: IL COMPORTAMENTORAPPRESENTA L’ADATTAMENTODELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE.I COMPORTAMENTI COMPLESSIDELL’UOMO POTEVANO ESSERESCOMPOSTI IN: STIMOLO (IMPATTO DELL’AMBIENTE SULL’INDIVIDUO) E RISPOSTA(REAZIONE ALL’AMBIENTE)

Page 39: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Stimolo - Risposta

Page 40: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Modello matematico-informazionaledi Shannon & Weaver (1949)

Shannon lavora come ricercatore presso i Bell Telephone Laboratoriesed è autore della Teoria dell’informazione (The Mathematicaltheory of Communication)

Page 41: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

trasmittente riceventedestinatariofonte

Fonte del rumore

segnale Segnalericevuto

Modello Modello matematicomatematico--informazionaleinformazionale

Page 42: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Modello comunicativo Modello comunicativo della teoria dell’informazionedella teoria dell’informazione

Teoria sulla trasmissione ottimale dei Teoria sulla trasmissione ottimale dei messaggi.messaggi.

Secondo Eco, questo schema può essere applicato a una Secondo Eco, questo schema può essere applicato a una comunicazione :comunicazione :•• tra macchinetra macchine (termostato e caldaia);(termostato e caldaia);•• tra esseri umanitra esseri umani;;•• tra macchine ed esseri umanitra macchine ed esseri umani (spia del livello del sale (spia del livello del sale

nella lavastoviglie).nella lavastoviglie).

È del tutto assente il momento È del tutto assente il momento dell’attribuzione di significato dell’attribuzione di significato al messaggio.al messaggio.

Page 43: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Il modello di Lasswell (1948)

DomandeDomande

Chi ?Chi ?Dice che cosa ?Dice che cosa ?A chi ?A chi ?Attraverso qualeAttraverso qualecanale ?canale ?Con quale effetto ?Con quale effetto ?

Filoni di ricercaFiloni di ricerca

Analisi degli emittentiAnalisi degli emittentiContentContent analysisanalysisAnalisi dell’audience Analisi dell’audience Analisi dei mezzi Analisi dei mezzi tecnicitecniciAnalisi degli effetti della Analisi degli effetti della comunicazionecomunicazione

Page 44: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Il modello di Il modello di LasswellLasswell (1948)(1948)

Studio dell’emittenzaSOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI

SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL’ORGANIZZAZIONE

Studio del messaggioCONTENT ANALYSIS

Studio del pubblicoI PUBBLICI DEI MEDIA

Studio degli effettiEFFETTI A BREVE/A LUNGO

TERMINE

Page 45: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Il modello di Lasswell (1948)

Le critiche di Le critiche di WolfWolf (1985):(1985):•• Asimmetria della relazione che lega l’emittente al Asimmetria della relazione che lega l’emittente al

destinatario.destinatario.•• Indipendenza dei ruoli tra di loro e rispetto al Indipendenza dei ruoli tra di loro e rispetto al

contesto.contesto.•• Assenza di riflessione sull’intenzionalità della Assenza di riflessione sull’intenzionalità della

comunicazione.comunicazione.

Page 46: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

I Payne Fund Studies

Studio degli effetti del cinema sui giovani.Studio degli effetti del cinema sui giovani.13 ricerche nell’arco temporale che va dal 1929 al 13 ricerche nell’arco temporale che va dal 1929 al 1932.1932.EdgardEdgard DaleDale (1935): studia (1935): studia il contenutoil contenuto dei dei film e individua i dieci generi maggiormente film e individua i dieci generi maggiormente presenti: crimine, sesso, amore, mistero, guerra, presenti: crimine, sesso, amore, mistero, guerra, infanzia, storia, avventura, commedia e questioni infanzia, storia, avventura, commedia e questioni sociali.sociali.Il 75% dei film analizzati fa riferimento a tre Il 75% dei film analizzati fa riferimento a tre generi: crimine, sesso, amore.generi: crimine, sesso, amore.

Page 47: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

I Payne Fund StudiesIl filone di ricerca sugli effetti del cinema si articola in:Il filone di ricerca sugli effetti del cinema si articola in:

1.1. lo studio degli effetti del cinema sugli atteggiamenti degli lo studio degli effetti del cinema sugli atteggiamenti degli individui;individui;

2.2. lo studio degli effetti del cinema sul comportamento quotidiano lo studio degli effetti del cinema sul comportamento quotidiano degli individui.degli individui.

1. 1. PetersonPeterson e e ThurstoneThurstone (1933): analizzano l’orientamento dei (1933): analizzano l’orientamento dei bambini nei confronti di alcuni gruppi etnici, di soggetti di bambini nei confronti di alcuni gruppi etnici, di soggetti di nazionalità diversa, etc. La misurazione dell’atteggiamento nazionalità diversa, etc. La misurazione dell’atteggiamento avviene prima e dopo l’esposizione al film.avviene prima e dopo l’esposizione al film.Risultati: Risultati: •• si verifica l’influenza esercitata dai film sugli atteggiamenti si verifica l’influenza esercitata dai film sugli atteggiamenti dei dei

bambini più piccoli;bambini più piccoli;•• il mutamento di atteggiamento è favorito dall’’esposizione a il mutamento di atteggiamento è favorito dall’’esposizione a

più film relativi a una medesima tematica.più film relativi a una medesima tematica.

Page 48: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

I Payne Fund Studies

2. 2. BlumerBlumer (1933) (1933) -- The Movies and conductThe Movies and conduct

Utilizza una metodologia qualitativa.Utilizza una metodologia qualitativa.Analizza l’influenza del cinema sui giochi infantili: Analizza l’influenza del cinema sui giochi infantili: imitazione di stili di vita, proiezioni e fantasie, imitazione di stili di vita, proiezioni e fantasie, coinvolgimento emotivo.coinvolgimento emotivo.Verifica la capacità dei media di costruire la Verifica la capacità dei media di costruire la realtà.realtà.Funzione Funzione modellizzantemodellizzante dei media: il cinema dei media: il cinema propone modelli cui ispirarsi.propone modelli cui ispirarsi.

Page 49: Slide Lezioni1

Prof.ssa Geraldina Roberti Prof.ssa Geraldina Roberti Università di SienaUniversità di Siena

Oltre la teoria ipodermica

Il superamento della teoria ipodermica è Il superamento della teoria ipodermica è avvenuto lungo tre direttrici: avvenuto lungo tre direttrici:

Approccio Approccio empiricoempirico--sperimentalesperimentale in ambito in ambito psicologico (ricerca amministrativa). psicologico (ricerca amministrativa). Approccio Approccio empiricoempirico--sperimentalesperimentale in ambito in ambito sociologico.sociologico.Affermarsi dello Affermarsi dello strutturalstruttural--funzionalismofunzionalismo. .