skregioni svimez

8
REGIONE ABRUZZO INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Abruzzo 0,2 -2,1 -2,6 1,0 1,5 0,9 Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7 Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7 Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5 Abruzzo 19.361,7 19.454,6 19.311,2 20.049,9 20.640,1 21.195,5 Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8 Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9 Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1 Abruzzo 72,3 71,1 68,4 70,0 70,0 69,8 Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5 Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07 Popolazione residente (migliaia di unità) 1.310,0 1.321,9 0,9 Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) -1,3 -1,6 Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 8,7 8,7 Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 10,0 10,3 Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) 6,7 14,3 Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7 MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05 Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -0,2 2,2 2,4 Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6 Principali regioni di destinazione (%) Lazio (33,9) e Lombardia (15,6) Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 39,7 - Laurea (%) 22,1 PENDOLARI 2007 Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 15.000 % sull'occupazione regionale 2,9 Pendolari totali (unità) 201.000 MERCATO DEL LAVORO 2006 2007 Tasso di disoccupazione (%) 6,5 6,2 Tasso di disoccupazione maschile (%) 4,6 3,9 Tasso di disoccupazione femminile (%) 9,5 9,8 Persone in cerca di occupazione (unità) 35.000 33.000 Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 57,6 57,8 Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 70,4 71,4 Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 44,7 44,1 Irregolari (unità) 61.000 60.000 Tasso di irregolarità (%) 11,8 11,6 Segue: REGIONE ABRUZZO INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100; ultimo anno disponibile) Abruzzo Mezzogiorno Centro-Nord Porti 22,6 71,3 115,7 Aeroporti 53,2 80,5 110,7 Centri intermodali 1,2 1,1 156,1 Strade 122,3 101,6 98,9 Ferrovie 65,7 64,7 124,3 Rete elettrica 65,2 78,6 114,8 POVERTA' (dati 2005) Abruzzo Mezzogiorno Centro-Nord Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 11,2 18,0 7,3 Famiglie con più di tre persone a carico (%) 7,9 13,9 4,1 Spesa media per abitazione (euro) 275 245 348 Rapporto spesa/reddito 12,3 12,8 14,0 Percentuale affittuari 12,5 19,1 17,8 Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,0 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 0,6 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,5 0,9 0,5 INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07 Esportazioni (milioni di euro) Abruzzo 6.545,5 7.315,6 11,8 Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8 Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7 2005 2006 Numero imprese a partecipazione estera (unità) 63 65 Valori percentuali (Italia=100) 0,9 0,9 Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 19.482 19.809 Valori percentuali (Italia=100) 2,2 2,3 Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 98.161 Valori percentuali (Italia=100) 0,06 Grado di multinazionalità 5,7 TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07 Presenze turistiche totali 7.449,6 7.360,3 -1,2 Presenze turistiche straniere 994,9 986,8 -0,8 CRIMINALITA' 2006 2007 Percentuale famiglie con senso di rischio 17,1 23,8 2006 Var. 2005-06 Reati denunciati 50.590 3,2 Omicidi volontari 6 -40,0 Rapine 482 15,6 Estorsioni 128 -17,4 RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Abruzzo Ue 27 Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 12,3 15,5 Spesa in R & S (% del PIL) 1,1 1,8 Popolazione con laurea (%) 14,6 22,7 Dotazione nelle amministrazioni locali Italia Personal computer per 100 dipendenti 80,9 74,7 Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 85,1 90,9 PIL (variazione %) PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti) PIL per abitante in % del Centro-Nord

description

 

Transcript of skregioni svimez

REGIONE ABRUZZO

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Abruzzo 0,2 -2,1 -2,6 1,0 1,5 0,9Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Abruzzo 19.361,7 19.454,6 19.311,2 20.049,9 20.640,1 21.195,5Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Abruzzo 72,3 71,1 68,4 70,0 70,0 69,8Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 1.310,0 1.321,9 0,9Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) -1,3 -1,6Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 8,7 8,7Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 10,0 10,3Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) 6,7 14,3Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -0,2 2,2 2,4Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%) Lazio (33,9) e Lombardia (15,6)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 39,7 - Laurea (%) 22,1

PENDOLARI 2007

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 15.000% sull'occupazione regionale 2,9Pendolari totali (unità) 201.000

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 6,5 6,2Tasso di disoccupazione maschile (%) 4,6 3,9Tasso di disoccupazione femminile (%) 9,5 9,8Persone in cerca di occupazione (unità) 35.000 33.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 57,6 57,8Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 70,4 71,4Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 44,7 44,1Irregolari (unità) 61.000 60.000Tasso di irregolarità (%) 11,8 11,6

Segue: REGIONE ABRUZZO

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100; ultimo anno disponibile) Abruzzo Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 22,6 71,3 115,7Aeroporti 53,2 80,5 110,7Centri intermodali 1,2 1,1 156,1Strade 122,3 101,6 98,9Ferrovie 65,7 64,7 124,3Rete elettrica 65,2 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Abruzzo Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 11,2 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 7,9 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 275 245 348Rapporto spesa/reddito 12,3 12,8 14,0Percentuale affittuari 12,5 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,0 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 0,6 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,5 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Abruzzo 6.545,5 7.315,6 11,8Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 63 65Valori percentuali (Italia=100) 0,9 0,9Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 19.482 19.809Valori percentuali (Italia=100) 2,2 2,3Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 98.161Valori percentuali (Italia=100) 0,06Grado di multinazionalità 5,7

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 7.449,6 7.360,3 -1,2Presenze turistiche straniere 994,9 986,8 -0,8

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 17,1 23,8

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 50.590 3,2Omicidi volontari 6 -40,0Rapine 482 15,6Estorsioni 128 -17,4

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Abruzzo Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 12,3 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 1,1 1,8Popolazione con laurea (%) 14,6 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 80,9 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 85,1 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

REGIONE MOLISE

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Molise 0,6 -1,8 1,6 0,2 1,3 1,7Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Molise 16.460,3 16.607,7 17.297,4 18.075,1 18.789,7 19.603,5Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Molise 61,5 60,7 61,3 63,1 63,7 64,5Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 320,1 320,5 0,1Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) -3,0 -2,5Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 8,0 7,8Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 11,0 10,3Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) 0,3 1,2Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -0,5 -0,2 0,0Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%) Lazio (35,0) ed Emilia Romagna (18,2)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 34,6 - Laurea (%) 27,3

PENDOLARI 2007

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 4.000% sull'occupazione regionale 3,4Pendolari totali (unità) 43.000

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 10,0 8,1Tasso di disoccupazione maschile (%) 7,2 6,4Tasso di disoccupazione femminile (%) 14,5 10,9Persone in cerca di occupazione (unità) 12.000 10.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 52,3 53,6Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 66,4 66,5Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 38,1 40,4Irregolari (unità) 22.000 21.000Tasso di irregolarità (%) 18,0 17,0

Segue: REGIONE MOLISE

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Molise Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 43,3 71,3 115,7Aeroporti 37,2 80,5 110,7Centri intermodali 0,8 1,1 156,1Strade 110,5 101,6 98,9Ferrovie 41,2 64,7 124,3Rete elettrica 32,4 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Molise Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 17,3 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 7,6 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 240 245 348Rapporto spesa/reddito 12,1 12,8 14,0Percentuale affittuari 11,1 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,0 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 0,6 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,3 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Molise 613,8 628,4 2,4Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 7 5Valori percentuali (Italia=100) 0,1 0,1Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 351 222Valori percentuali (Italia=100) 0,0 0,0Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 21.313Valori percentuali (Italia=100) 0,01Grado di multinazionalità 0,6

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 742,5 654,2 -11,9Presenze turistiche straniere 59,7 75,4 26,3

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 6,6 12,0

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 8.518 13,3Omicidi volontari 4 -20,0Rapine 39 -9,3Estorsioni 29 -19,4

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Molise Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 11,4 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,4 1,8Popolazione con laurea (%) 13,4 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 86,8 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 78,6 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

REGIONE CAMPANIA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Campania 2,1 -0,6 0,8 -1,6 0,3 0,5Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Campania 14.764,0 15.025,8 15.542,1 15.796,4 16.154,0 16.547,9Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Campania 55,1 54,9 55,1 55,1 54,8 54,5Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 5.790,2 5.816,6 0,5Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) 2,7 2,6Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 10,8 10,7Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 8,1 8,1Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) -16,2 11,6Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -24,9 -25,5 -25,2Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%) Emilia Romagna (20,7) e Lazio (20,5)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 36,5 - Laurea (%) 14,2

PENDOLARI 2007 % su (A)

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) (A) 50.000% sull'occupazione regionale 2,9Pendolari totali (unità) 629.000Pendolari di età 25-44 anni 32.000 63,9In possesso di titolo di studio medio-alto 34.000 68,4Impiegati nel settore dei servizi 31.000 62,3Con professionalità alta 23.000 46,4Dipendenti con contratto a termine 13.000 27,1

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 12,9 11,2Tasso di disoccupazione maschile (%) 10,3 9,5Tasso di disoccupazione femminile (%) 17,9 14,6Persone in cerca di occupazione (unità) 256.000 217.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 44,1 43,7Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 60,1 59,9Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 28,5 27,9Irregolari (unità) 373.000 344.000Tasso di irregolarità (%) 20,7 19,0

Segue: REGIONE CAMPANIA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Campania Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 33,7 71,3 115,7Aeroporti 24,2 80,5 110,7Centri intermodali 1,5 1,1 156,1Strade 134,4 101,6 98,9Ferrovie 169,9 64,7 124,3Rete elettrica 137,5 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Campania Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 17,6 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 18,5 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 267 245 348Rapporto spesa/reddito 13,6 12,8 14,0Percentuale affittuari 27,7 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,5 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 1,1 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,7 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Campania 8.392,0 9.303,1 10,9Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 89 101Valori percentuali (Italia=100) 1,3 1,4Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 11.326 9.472Valori percentuali (Italia=100) 1,3 1,1Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 245.991Valori percentuali (Italia=100) 0,16Grado di multinazionalità 1,1

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 19.145,9 19.774,7 3,3Presenze turistiche straniere 8.155,8 8.373,4 2,7

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 51,3 53,9

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 229.375 6,9Omicidi volontari 140 9,4Rapine 17.144 8,5Estorsioni 1.102 15,3

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Campania Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 11,0 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 1,1 1,8Popolazione con laurea (%) 11,2 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 52,5 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 89,3 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

REGIONE PUGLIA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Puglia -0,5 -1,0 1,4 0,6 1,8 2,0Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Puglia 14.962,2 15.284,0 15.702,1 16.022,6 16.656,6 17.355,8Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Puglia 55,9 55,9 55,6 55,9 56,5 57,1Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 4.069,9 4.075,0 0,1Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) 1,3 1,1Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 9,4 9,1Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 8,1 8,0Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) -6,9 0,8Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -12,3 -9,8 -9,9Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 37,3 - Laurea (%) 19,2

PENDOLARI 2007 % su (A)

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) (A) 27.000% sull'occupazione regionale 2,1Pendolari totali (unità) 391.000Pendolari di età 25-44 anni 17.000 63,9In possesso di titolo di studio medio-alto 17.000 61,8Impiegati nel settore dei servizi 18.000 68,8Con professionalità alta 13.000 49,8Dipendenti con contratto a termine 9.000 35,2

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 12,8 11,2Tasso di disoccupazione maschile (%) 10,3 9,0Tasso di disoccupazione femminile (%) 17,7 15,5Persone in cerca di occupazione (unità) 184.000 161.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 45,7 46,7Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 63,4 63,7Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 28,5 30,0Irregolari (unità) 217.000 225.000Tasso di irregolarità (%) 16,2 16,4

Segue: REGIONE PUGLIA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Puglia Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 207,6 71,3 115,7Aeroporti 81,3 80,5 110,7Centri intermodali 1,4 1,1 156,1Strade 100,4 101,6 98,9Ferrovie 82,0 64,7 124,3Rete elettrica 88,1 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Puglia Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 16,7 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 13,9 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 252 245 348Rapporto spesa/reddito 13,2 12,8 14,0Percentuale affittuari 19,7 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,2 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 2,0 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,7 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Puglia 6.877,9 7.122,0 3,5Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 47 41Valori percentuali (Italia=100) 0,7 0,6Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 6.898 6.977Valori percentuali (Italia=100) 0,8 0,8Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 247.269Valori percentuali (Italia=100) 0,16Grado di multinazionalità 0,9

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 10.320,8 10.605,3 2,8Presenze turistiche straniere 1.497,4 1.548,4 3,4

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 34,2 35,5

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 146.252 2,8Omicidi volontari 33 -5,7Rapine 2.005 -14,8Estorsioni 571 -10,1

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Puglia Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 9,4 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,6 1,8Popolazione con laurea (%) 10,5 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 74,6 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 94,3 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

Lombardia (24,7) ed Emilia Romagna(23,8)

REGIONE BASILICATA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Basilicata 0,8 -1,5 1,3 -0,3 1,7 1,5Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Basilicata 15.731,6 16.011,5 16.672,9 17.094,3 17.857,7 18.654,1Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Basilicata 58,7 58,5 59,1 59,7 60,6 61,4Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 591,3 590,0 -0,2Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) -1,1 -1,4Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 8,3 8,1Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 9,4 9,5Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) -2,0 -0,5Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -2,0 -2,1 -2,2Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 38,1 - Laurea (%) 20,2

PENDOLARI 2007

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 7.000% sull'occupazione regionale 3,5Pendolari totali (unità) 64.000

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 10,5 9,5Tasso di disoccupazione maschile (%) 7,9 6,3Tasso di disoccupazione femminile (%) 15,2 15,3Persone in cerca di occupazione (unità) 23.000 21.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 50,3 49,6Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 66,2 64,9Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 34,3 34,1Irregolari (unità) 46.000 43.000Tasso di irregolarità (%) 20,6 19,2

Segue: REGIONE BASILICATA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Basilicata Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 0,0 71,3 115,7Aeroporti 31,3 80,5 110,7Centri intermodali 0,7 1,1 156,1Strade 92,7 101,6 98,9Ferrovie 34,8 64,7 124,3Rete elettrica 61,1 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Basilicata Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 18,0 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 9,6 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 239 245 348Rapporto spesa/reddito 13,1 12,8 14,0Percentuale affittuari 14,9 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,1 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 0,7 1,3 0,5 Acqua calda (%) 1,3 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Basilicata 1.721,6 2.096,0 21,7Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 21 18Valori percentuali (Italia=100) 0,3 0,3Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 6.093 1.107Valori percentuali (Italia=100) 0,7 0,1Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 246.100Valori percentuali (Italia=100) 0,16Grado di multinazionalità 5,3

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 1.743,7 1.856,8 6,5Presenze turistiche straniere 174,1 188,7 8,4

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 11,2 9,7

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 12.720 13,4Omicidi volontari 4 -20,0Rapine 40 -32,2Estorsioni 41 -26,8

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Basilicata Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 10,0 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,5 1,8Popolazione con laurea (%) 11,4 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 80,3 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 96,2 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

Lombardia (24,3) ed Emilia Romagna(22,3)

REGIONE CALABRIA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Calabria -0,2 1,3 1,9 -3,1 2,4 -1,0Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Calabria 14.226,9 14.773,2 15.464,5 15.780,4 16.518,0 16.652,1Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Calabria 53,1 54,0 54,8 55,1 56,0 54,8Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 1.998,0 2.004,7 0,3Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) 0,3 0,3Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 9,1 9,0Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 8,8 8,7Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) -7,2 6,2Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -9,2 -7,8 -7,9Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 34,5 - Laurea (%) 21,6

PENDOLARI 2007

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 13.000% sull'occupazione regionale 2,1Pendolari totali (unità) 187.000

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 12,9 11,2Tasso di disoccupazione maschile (%) 11,2 9,4Tasso di disoccupazione femminile (%) 15,9 14,5Persone in cerca di occupazione (unità) 91.000 76.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 45,6 44,9Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 59,5 58,9Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 31,8 31,0Irregolari (unità) 181.000 171.000Tasso di irregolarità (%) 27,2 26,0

Segue: REGIONE CALABRIA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Calabria Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 46,4 71,3 115,7Aeroporti 116,6 80,5 110,7Centri intermodali 0,6 1,1 156,1Strade 122,0 101,6 98,9Ferrovie 82,4 64,7 124,3Rete elettrica 67,0 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Calabria Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 19,1 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 11,1 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 228 245 348Rapporto spesa/reddito 12,0 12,8 14,0Percentuale affittuari 14,5 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,4 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 1,5 1,3 0,5 Acqua calda (%) 1,2 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Calabria 329,0 427,9 30,1Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 16 15Valori percentuali (Italia=100) 0,2 0,2Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 1.280 1.267Valori percentuali (Italia=100) 0,1 0,1Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 29.963Valori percentuali (Italia=100) 0,02Grado di multinazionalità 0,4

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 8.155,1 8.687,4 6,5Presenze turistiche straniere 1.479,2 1.520,4 2,8

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 26,6 22,2

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 73.529 4,7Omicidi volontari 61 -11,6Rapine 655 -14,7Estorsioni 393 12,0

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Calabria Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 11,7 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,4 1,8Popolazione con laurea (%) 12,3 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 68,9 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 77,5 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

Lombardia (29,3) ed Emilia Romagna(16,8)

REGIONE SICILIA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Sicilia -0,3 -0,2 0,0 2,4 0,2 0,1Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Sicilia 14.662,2 15.053,9 15.451,1 16.054,2 16.439,9 16.789,3Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Sicilia 54,7 55,0 54,8 56,0 55,8 55,3Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 5.016,9 5.026,1 0,2Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) 0,8 0,5Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 10,0 9,8Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 9,2 9,3Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) -4,0 7,0Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -15,6 -7,5 -9,2Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 33,5 - Laurea (%) 12,2

PENDOLARI 2007 % su (A)

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) (A) 28.000% sull'occupazione regionale 1,9Pendolari totali (unità) 370.000Pendolari di età 25-44 anni 21.000 73,4In possesso di titolo di studio medio-alto 22.000 75,0Impiegati nel settore dei servizi 21.000 72,9Con professionalità alta 15.000 51,7Dipendenti con contratto a termine 10.000 34,4

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 13,5 13,0Tasso di disoccupazione maschile (%) 11,2 10,6Tasso di disoccupazione femminile (%) 17,8 17,3Persone in cerca di occupazione (unità) 235.000 222.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 45,0 44,6Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 61,1 60,7Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 29,6 29,0Irregolari (unità) 340.000 317.000Tasso di irregolarità (%) 22,0 20,5

Segue: REGIONE SICILIA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Sicilia Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 34,8 71,3 115,7Aeroporti 99,6 80,5 110,7Centri intermodali 0,8 1,1 156,1Strade 95,3 101,6 98,9Ferrovie 57,4 64,7 124,3Rete elettrica 95,3 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Sicilia Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 22,7 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 14,7 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 217 245 348Rapporto spesa/reddito 12,4 12,8 14,0Percentuale affittuari 16,6 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,0 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 1,4 1,3 0,5 Acqua calda (%) 1,5 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Sicilia 7.947,9 9.523,4 19,8Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 45 47Valori percentuali (Italia=100) 0,6 0,7Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 2.138 2.151Valori percentuali (Italia=100) 0,2 0,3Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 30.135Valori percentuali (Italia=100) 0,02Grado di multinazionalità 0,3

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 14.574,5 14.590,7 0,1Presenze turistiche straniere 5.705,5 5.920,1 3,8

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 24,9 27,7

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 186.223 9,9Omicidi volontari 62 -11,4Rapine 4.745 22,2Estorsioni 585 -12,4

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Sicilia Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 10,9 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,8 1,8Popolazione con laurea (%) 10,8 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 51,8 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 90,4 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord

Lombardia (30,1) ed Emilia Romagna(17,1)

REGIONE SARDEGNA

INDICATORI STRUTTURALI 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Sardegna -0,5 2,7 0,9 2,5 2,0 1,3Mezzogiorno 0,4 -0,3 0,6 0,3 1,1 0,7Centro-Nord 0,5 0,1 1,8 0,6 2,1 1,7Italia 0,5 0,0 1,5 0,6 1,8 1,5

Sardegna 17.226,5 17.975,7 18.596,4 19.062,9 19.794,4 20.391,0Mezzogiorno 15.260,2 15.621,5 16.082,0 16.501,1 17.019,4 17.482,8Centro-Nord 26.781,6 27.365,8 28.216,4 28.656,9 29.475,1 30.380,9Italia 22.660,7 23.181,3 23.919,5 24.372,1 25.109,3 25.882,1

Sardegna 64,3 65,7 65,9 66,5 67,2 67,1Mezzogiorno 57,0 57,1 57,0 57,6 57,7 57,5Centro-Nord 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

POPOLAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Popolazione residente (migliaia di unità) 1.659,4 1.664,0 0,3Tasso di incremento naturale (per 1.000 ab.) -0,3 -0,3Tasso di natalità (per 1.000 ab.) 8,0 8,1Tasso di mortalità (per 1.000 ab.) 8,3 8,4Saldo migratorio Abruzzo (migliaia di unità) 4,3 5,1Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia di unità) -24,9 45,7

MIGRAZIONI Media 2006 2007 2000-05

Saldo migratorio interno (migliaia di unità) -1,8 1,7 0,3Mezzogiorno (migliaia di unità) -66,5 -49,8 -51,6

Principali regioni di destinazione (%) Lombardia (24,6) e Lazio (15,5)Caratteristiche migranti più di 14 anni (2005) - Diploma di scuola superiore (%) 34,6 - Laurea (%) 13,9

PENDOLARI 2007

Pendolari di lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 8.000% sull'occupazione regionale 1,2Pendolari totali (unità) 204.000

MERCATO DEL LAVORO 2006 2007

Tasso di disoccupazione (%) 10,8 9,9Tasso di disoccupazione maschile (%) 8,5 7,2Tasso di disoccupazione femminile (%) 14,6 14,2Persone in cerca di occupazione (unità) 74.000 67.000Tasso di occupazione (15-64 anni) totale (%) 52,3 52,8Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile (%) 66,2 66,4Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile (%) 38,2 39,0Irregolari (unità) 131.000 123.000Tasso di irregolarità (%) 21,4 19,8

Segue: REGIONE SARDEGNA

INFRASTRUTTURE (Indici Nazionali=100) Sardegna Mezzogiorno Centro-Nord

Porti 77,8 71,3 115,7Aeroporti 239,3 80,5 110,7Centri intermodali 1,0 1,1 156,1Strade 71,0 101,6 98,9Ferrovie 4,6 64,7 124,3Rete elettrica 48,9 78,6 114,8

POVERTA' (dati 2005) Sardegna Mezzogiorno Centro-Nord

Percentuale di famiglie con reddito < 12.000 euro 11,9 18,0 7,3Famiglie con più di tre persone a carico (%) 7,4 13,9 4,1Spesa media per abitazione (euro) 248 245 348Rapporto spesa/reddito 11,7 12,8 14,0Percentuale affittuari 11,9 19,1 17,8Abitazione sprovvista di: Gabinetto interno (%) 0,8 0,3 0,4 Vasca/doccia (%) 0,3 1,3 0,5 Acqua calda (%) 0,6 0,9 0,5

INTERNAZIONALIZZAZIONE 2006 2007 Var. 2006-07

Esportazioni (milioni di euro)Sardegna 4.336,1 4.683,3 8,0Mezzogiorno 36.763,9 41.099,7 11,8Centro-Nord 288.994,1 311.102,6 7,7

2005 2006Numero imprese a partecipazione estera (unità) 28 26Valori percentuali (Italia=100) 0,4 0,4Numero di addetti alle imprese a partecipazione estera (unità) 6.194 5.890Valori percentuali (Italia=100) 0,7 0,7Investimenti diretti esteri (migliaia di euro) 97.674Valori percentuali (Italia=100) 0,06Grado di multinazionalità 1,8

TURISMO 2006 2007 Var. 2006-07

Presenze turistiche totali 10.530,9 11.851,2 12,5Presenze turistiche straniere 3.241,8 3.859,4 19,1

CRIMINALITA' 2006 2007

Percentuale famiglie con senso di rischio 15,5 18,6

2006 Var. 2005-06Reati denunciati 55.106 3,3Omicidi volontari 20 -16,7Rapine 524 12,9Estorsioni 119 21,4

RISORSE UMANE E INNOVAZIONE Sardegna Ue 27

Occupati nei settori ICT (% sul totale occupati) 9,3 15,5Spesa in R & S (% del PIL) 0,7 1,8Popolazione con laurea (%) 10,4 22,7

Dotazione nelle amministrazioni locali ItaliaPersonal computer per 100 dipendenti 97,7 74,7Comuni dotati di rete locali - LAN (%) 94,4 90,9

PIL (variazione %)

PIL per abitante (valori assoluti a prezzi correnti)

PIL per abitante in % del Centro-Nord