Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

333
  Attività di identificazione delle potenzialità di inter nazionalizzazione economico-c ulturale delle Regioni Ob.1  Rapporto Calabria Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  Attività per l’identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturali delle Regioni Obiettivo 1 e delle azioni prioritarie per la loro realizzazione CALABRIA  Luglio 2003

Transcript of Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

Page 1: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 1/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

 Attività per l’identificazionedelle potenzialità di internazionalizzazione

economico-culturalidelle Regioni Obiettivo 1

e delle azioni prioritarie

per la loro realizzazione

CALABRIA  

Luglio 2003

Page 2: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 2/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  2

 

INDICE

EXECUTIVE SUMMARY .........................................................................................................................6 

1.    ATTIVITÀ SVOLTE ........................................................................................................................ 10 2.   ANALISI DEL CONTESTO: STRUMENTI E PROGRAMMI OPERATIVI............................... 14 

2.1.  ANALISI DEL POR............................ ............................ ............................. ............................ ..................................... 14 2.2. I PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI............................ ............................ ............................. ............................ 16 2.3. LE PROVINCE.......................... ............................ ............................. ............................. ...................................... ........ 21 2.4. I COMUNI........................... ............................. ............................. ............................ ....................................... ............. 22 2.5. LE C AMERE DI COMMERCIO.......................... ............................ ............................. ............................. .................... 22 2.6. LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI.......................... ............................ ............................. ............................ ..... 23 

3.  CRITICITÀ/OPPORTUNITÀ: ASPETTI GENERALI E DI SISTEMA......................................25 

4. ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIONIPRODUTTIVE ED ISTITUZIONALI ...................................................................................................28

 4.1 FILIERE PRODUTTIVE............................ ............................. ............................ ............................. ............................... 28 4.1.1 Quadro logico di analisi............................. ........................... ............................ ...................................... .................. 28  4.1.2 Aree di specializzazione produttive .......................... .......................... ........................... .................................... ........ 28  4.1.3 Criteri alternativi di analisi della specializzazione territoriale...................................... .................................. ............ 34 4.1.4 Indagini territoriali realizzate ............................ ............................. ............................ ..................................... ......... 38  

4.2 IDENTIFICAZIONE DELLE POTENZIALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE................................................... 43 4.2.1 Il quadro regionale............. ........................... ............................ ........................... ....................................... .............. 43 4.2.2 Il quadro provinciale.......... ........................... ............................ ........................... ....................................... .............. 49  4.2.3 Conclusioni ........................... ............................ ............................. ..................................... ........................... .......... 50 

4.3 P ARTENARIATO INTERREGIONALE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE .................................................... 50 4.3.1 La cooperazione interregionale nell’ambito del programma INTERREG III B ......................... .............................. 51 

4.3.2 Le iniziative di cooperazione transnazionale dei GAL in Leader II .......................... .......................... ..................... 51 4.3.3 La cooperazione internazionale del mondo produttivo ........................ ........................... ...................................... ....... 52  

5. INDICAZIONI STRUTTURATE RILEVANTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE............56 

5.1 SUGGERIMENTI E INDICAZIONI.......................... ............................. ............................ ............................. ............... 56 5.2 PRE-CONDIZIONI, INTERLOCUTORI STRATEGICI E INTERAZIONE CON IL TERRITORIO.............................. 60 

6 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI........................................................................................62  

 ALLEGATI ...............................................................................................................................................64 

 A) MAPPE E CARTOGRAFIE REGIONALI DEI SISTEMI LOCALI, DELLA LORO DINAMICA E RILEVANZA ........................... ............................. ............................. ............................ ..................................... .............. 65 B) SCHEDE DI FILIERA E DI SISTEMA LOCALE........................ ............................ ........................... ............... 92 

1. I distretti industriali di Bisignano e di Maierato............ ........................... ............................ .................................. ........ 93 2: I Sistemi locali del lavoro ......................... ............................ ........................... ........................................ ....................... 95  3: Il microsistema imprenditoriale comunale del tessile a Cetraro (CS) .......................... ........................... ......................... 102  4: Il microsistema imprenditoriale comunale della rubinetteria a Nocera Terinese (CZ)....................... .............................. 104 5: Il microsistema imprenditoriale comunale del legno a Serrastretta (CZ)........... ............................ ................................. . 106  6: Il microsistema imprenditoriale comunale del gelato a Pizzo (VV)........................... ........................... ......................... 108  7: Il proto-distretto dell’area PIT Valle Crati ........................... ........................... ................................... ......................... 110 8: Il proto-distretto dell’area PIT Savuto............ ............................ ........................... ................................... .................... 111 9: Il proto-distretto dell’area PIT Sila Crotonese .......................... ........................... ..................................... .................... 112  10: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Ionio Cosentino ......................... ........................... .................................... .......... 113 11: Il proto-distretto dell’area PIT Aspromonte ............................ ........................... .................................... .................... 114 12: Il proto-distretto dell’area PIT Lamezia .......................... ............................ ........................... ................................... 115 

 13: Il proto-distretto dell’area PIT Medio Tirreno Cosentino............................ .......................... ..................................... . 116  14: Il proto-distretto dell’area PIT Sila Jonica............................... .......................... ..................................... .................... 117  15: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Tirreno Cosentino ........................... ........................... ................................... ..... 118  

Page 3: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 3/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  3

16: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Crotonese ........................ ........................... .................................... .................... 119  17: Il proto-distretto dell’area PIT Serre Cosentine.................. ........................... ............................ .................................. 120 18: Il proto-distretto dell’area PIT Pollino ......................... ............................ ........................... ..................................... .. 121 19: Il proto-distretto dell’area PIT Crotone ........................ ............................ ........................... ..................................... .. 122  20: Gli agglomerati di Sviluppo Industriale inseriti nell’APQ "Infrastrutturazione per lo sviluppo locale"........................ 123 21: Il settore metalmeccanico nella provincia di Vibo Valentia.... ........................... ............................ .............................. 125  22: La filiera del legno nella provincia di Vibo Valentia ........................ ........................... .................................... .......... 128  

C) DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULLE PROVINCIE ........................................................................ 131 D) INTERVISTE.......................... ............................ ............................. ............................. ..................................... ....... 146 

Elenco dei soggetti intervistati durante la prima fase................................... ............................. .................................... ...... 146  Commenti sulle interviste realizzate nella seconda fase .......................... ........................... .................................. ............... 147  1 Amarelli fabbrica di liquirizie sas di Marco Amarelli & C., settore Agroalimentare................................. ................... 148  2 Salumificio f.lli Dodaro & C. snc, settore Agroalimentare .......................... ........................... ................................. ...... 151 3 Giacinto Callipo Conserve Alimentari s.p.a., settore Agroalimentare .......................... ........................... ....................... 153 4 Cooperativa Annunziata p.s.c.a.r.l., settore Legno Arredamento........... ........................... ............................... .............. 156  5 Sila Gum srl, settore Agroalimentare (incontro del 31 marzo 2003).............. .......................... ..................................... 159  6 Cantine Lento s.c.r.l., settore Agroalimentare (incontro del 1 aprile 2003) .......................... ................................. ......... 161 7 Sir Meccanica srl, settore Metalmeccanico ......................... ........................... .......................... ...................................... .. 163 8 Travel Ticket, settore Logistica (incontro del 2 aprile 2003).................................... .......................... ............................ 165  9 Metalcoop scrl, settore Metalmeccanico (incontro del 2 aprile 2003) ....................... .......................... .............................. 168  10 Prevarin Aldino, settore Metalmeccanico (incontro del 2 aprile 2003) ........................ ......................... ........................ 170 11 Gelateria Sublime, settore Agroalimentare (incontro del 2 aprile 2003).................................. ................................ ..... 172  12 Ranieri Cantieri Nautici s.r.l., settore Fabbricazione mezzi di trasporto.......................... .................................. ......... 174 13 Mauro Demetrio s.p.a., settore Agroalimentare........................... ............................ ..................................... ............... 176  14 Agronomica Daniele srl, settore Industria chimica........ .............................. ............................. ................................... . 178  15 Cellulosa 2000 srl, settore Industria della carta ............................ ........................... .................................... ............... 180 

E) SCHEDA DEL FOCUS GROUP........................ ............................. ............................. ............................ ............. 182 F)  ANALISI PRELIMINARE DELLE POTENZIALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE 

 AZIONI  AMBIENTALI E/O CULTURALI.......................... ........................... ............................ .......................... 184 1  TURISMO ........................... ............................. ............................ ............................. ....................................... ................ 184 

1.1 Quadro dell’area tematica nella regione ......................... ........................... .......................... ...................................... .. 184 1.2 Potenzialità e criticità emergenti ........................... ........................... ............................ ................................... ............ 184 1.3 Ipotesi di progetto esaminate........ ............................ ........................... ............................ ..................................... ....... 185  1.4 Caratteristiche del progetto analizzato........ ............................ ........................... ..................................... .................... 185  1.5 Raccomandazioni per lo sviluppo dell’internazionalizzazione dell’area con i fondi strutturali ........................ .............. 187  

2 CULTURA........................... ............................. ............................ ............................. ....................................... ................ 188 2.1 Premessa ............................ ............................ ............................. ............................ ..................................... ............. 188  2.2 Quadro dell’area tematica nella regione ......................... ........................... .......................... ...................................... .. 188  2.3 Potenzialità e criticità emergenti ........................... ........................... ............................ ................................... ............ 190 2.4 Ipotesi di progetto esaminate........ ............................ ........................... ............................ ..................................... ....... 191 2.5 Caratteristiche del progetto analizzato........ ............................ ........................... ..................................... .................... 191 2.6 Raccomandazioni per lo sviluppo dell’internazionalizzazione dell’area con il contributo dei fondi strutturali.............. .. 192  

3.  AMBIENTE ............................ ............................. ............................ ............................. ....................................... ........... 192 3.1 Quadro dell’area tematica nella regione ......................... ........................... .......................... ...................................... .. 192  3.2  Potenzialità e criticità emergenti .......................... ............................ ............................. ................................... ........... 197  3.3 Ipotesi di progetto esaminate........ ............................ ........................... ............................ ..................................... ....... 199  

G) SCHEDE DELLE  AZIONI/PROGETTI DI ECCELLENZA IN  AMBITO  TURISMO, CULTURA E  AMBIENTE............................. ............................. ............................ ............................. ...................................... ............ 201 H) RIFLESSIONI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CALABRIA............... ........................... ...... 204 

1  Le forme dell’internazionalizzazione.... ............................ ........................... ............................ ................................ 204 2   Gli strumenti per l’internazionalizzazione ........................ .......................... .......................... .................................. 207  

I)  ANALISI DELLE MISURE DEL POR ......................... ............................ ............................. ............................ ... 209 1. Misure dirette di internazionalizzazione ........................ ........................... ............................ ..................................... .. 209  2. Misure indirette di internazionalizzazione ........................... ............................ ................................... ......................... 215  

L) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: LE INIZIATIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1994-1999.......................... ............................. ............................. ............................ ....................................... ........................... .......... 257 

1. Mutamenti socio-economici nel periodo del Programma Operativo Plurifondo 1994/99....................... ......................... 257  

Page 4: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 4/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  4

2. Le iniziative di internazionalizzazione nella programmazione 1994/99 ....................... .......................... .................... 260 3. Programma d’iniziativa Comunitaria PMI 1994/99 ....................... ............................ ................................ .............. 269  

M) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: LE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE  TRANSNAZIONALE (LEADER  II) ............................ ............................. ............................. ............................ ..................................... ............ 271 

1. GAL Serre Calabresi ......................... ............................ ............................. ...................................... ......................... 272  2. GAL Monte Poro............................ ............................ ........................... ...................................... ........................... ... 274 3. GAL V.A.T.E.................... ............................. ............................. ............................ ................................... ............ 277  

N) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: INIZIATIVE NEL PROGRAMMA INTERREG III B .................. 279 1. Progetto N. 1: Accessibilità e intermodalità ......................... ........................... .................................... ......................... 279  2. Progetto n. 2: Urbanizzazione costiera e aree rurali a elevata strutturazione storica: un modello d’intervento URBACOST......... ............................ ............................. ............................. ...................................... ........................... ............. 281 3. Progetto n. 3: Cibi meridiani, monumenti paralleli.......... ........................... ............................ ..................................... . 282  4. Progetto n. 4: Terme Mediterranee, Thermed...... ........................... ............................ .................................... ............... 284 

O) LE INIZIATIVE DI SUCCESSO: PRESENTAZIONE DI DUE PROGETTI  D’ECCELLENZA.. 285 1. I porti di Ulisse ........................ ............................. ............................. ..................................... ............................ ........ 285  2. VisMusicae, Il parco sonoro tra i due mari – Rassegna internazionale del patrimonio musicale ed ambientale del 

 Mediterraneo............... ............................. ............................ ............................. ..................................... .......................... 288  P) SINTESI DEGLI INCONTRI REALIZZATI NELLA PRIMA FASE............................... ........................... 290 

Dr. Pecoraro, ex direttore generale del Dipartimento Industria, Commercio, Artigianato. ........................ ......................... 290 Dr. Rocco Mercurio, responsabile Politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo,........................... ........................... 291 D.ssa Maria Russo, misura 2.2 \ Dr. Giacinto Gaetano, misura 2.1....................................... .................................. .... 292  D.ssa Commisso misura 3.16 ........................... ............................ ............................. ...................................... ................ 293 

 Avv. Caterina Salerno, Assessorato Cultura, Provincia di Catanzaro........................... ............................ ....................... 294 dr. Filippo Capellupo, Assessorato alle attività produttive, Provincia Catanzaro ........................ ............................. ......... 295  Dr.ssa Evelina Rizzo, Presidenza Regione Calabria,Politiche internazionali ......................... ................................. ......... 296  dr. Zito della SVI Calabria ......................... ............................ ........................... ....................................... ..................... 297  D.ssa Tucci, membro della Struttura Operativa di Gestione (SOG)........................... ........................... ........................... 298  Dr. Anastasi, dirigente del settore “Promozione turistica” e responsabile della misura 3.6 ........................... ..................... 299  Dr. Mauro Cervini responsabile della Misura 2.3, “Aiuti ai servizi alle imprese” POP Calabria 1994/99................... 300 Dr. Ranieri, dirigente del settore Commercio ed artigianato / Dr. Anastasi, dirigente del settore Promozione turistica....... 302  Dr. Mamone, dirigente del Settore Informatico e Statistico. .......................... ........................... ................................ .......... 303 D.ssa Catia Zumpano, membro della Struttura Operativa di Gestione.................. .......................... ................................. 305  Dr. Mario Diano, Consorzio operatori turistici “Jonica Holiday” GAL Alta Locride. ............................ ....................... 306  Ing. Pietro Fuda, presidente dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria............... ............................ ................. 307  Prof. Ostuni, docente di storia economica del corso di laurea in Economia aziendale. ......................... ................................ 308  

 Avv. Vecchio, Assessore provinciale alle Attività produttive, Vibo Valentia............... ........................... .......................... 309  dr. Ferrara, Segretario generale della Camera di Commercio Catanzaro ........................ ........................... ........................ 310 Dr. Turatto, Direttore Generale Dipartimento Bilancio/Autorità di gestione del POR Calabria. ..................... ............... 311 Dr. Lamanna, direttore dell'Associazione Provinciale degli Industriali, Catanzaro............................................ ............... 312  Dr. Novellis, responsabile dell'Ufficio Europa Provincia di Cosenza......................... ............................. .......................... 313 D.ssa Molezzi, Direttore Generale /Dr. Acri responsabile dell'Ufficio Europa del Comune Cosenza. ........................ ..... 314 D.ssa Chirico dell'azienda speciale PromoCosenza, Camera di Commercio........................... ........................... ................. 315  Prof. Sorriso Valvo, direttore CNR-IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica).......................... ................ 316  Prof. Michele Galimi, Presidente della Comunità Parco Nazionale d’Aspromonte.............. .......................... .................... 317  Prof. De Bartolo, preside Economia, dr. Scarpelli, dirigente amministrativo, prof. Barberi, del dipartimento di Fisica. ...... 318  Dott. Antonino Tropea del settore marketing dell'Azienda Speciale IN.FORM.A. .......................... .............................. 319  Prof. Perna, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte. .......................... ............................ .................................. . 320 Prof.ssa Milella, Assessore cultura provincia Reggio Calabria, d.ssa Periti, Ufficio Cooperazione internazionale...... ......... 321 Dr Michele Priolo, direttore dell’Associazione Industriali di Reggio Calabria. ......................... .................................... ..... 322  Dr. Paonni, direttore Confindustria Regionale, Catanzaro. ............................ ............................. ............................... ...... 323 Dr. Cantafio, Segretario Generale della CCIAA di Vibo Valentia, d.ssa Megna, funzionario dei Servizi di Promozione............................. ............................ ............................. ............................ ....................................... ........................... ..... 324 

 Avv. Maria Limardo, Assessore Attività Produttive Comune Vibo Valentia. ........................ ............................ ............ 325  D.ssa Romeo, vice segretario, dr. Cortese, funzionario del Settore Promozione / sportello unico per le imprese, CCIAACROTONE. .......................... ............................ ............................. ............................ ...................................... ............ 326  D.ssa Timpano, dirigente Politiche Comunitarie, D.ssa Bompignano, Attività Produttive, Provincia di Crotone. .............. 329  Dr. Scalise, Direttore della Riserva Marina Capo Rizzuto. .......................... .......................... ................................... ...... 331 

Page 5: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 5/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  5

 

Page 6: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 6/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  6

EXECUTIVE SUMMARY 

L’attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione della regione Calabria, condotta nelperiodo ottobre 2002 – aprile 2003, ha messo in luce una realtà molto dinamica e complessa, facendo emergerecriticità e fabbisogni del mondo istituzionale e del settore economico.

L’analisi ed il confronto tra i risultati ottenuti hanno permesso di giungere alla definizione dei maggiori problemiche rallentano il successo delle politiche d’internazionalizzazione nella regione.

Le attività sono state svolte in due fasi successive.

Durante la prima fase l’attenzione è stata incentrata sulla “mappatura” delle strumentazioni europee, nazionali eregionali rivolte all’internazionalizzazione, in modo da chiarire le opportunità che il “territorio” potrebberocogliere. Successivamente, sulla base delle interviste rivolte agli operatori territoriali -funzionari pubblici,rappresentanti di organizzazioni di categoria, di istituzioni di ricerca, responsabili di agenzie di promozioneimprenditoriale e altri soggetti pubblico/privati – è stato possibile “scoprire” iniziative non adeguatamentepromosse e capacità propositive non sufficientemente sfruttate, ma anche verificare gli elementi di forza e

debolezza dei sistemi locali calabresi. La ricognizione dei progetti ha messo in risalto la numerosità di iniziative anche di eccellenza  e le esperienze di cooperazione e partenariato attivate negli ultimi anni, sia dalla regione e sia dalleassociazioni imprenditoriali, per favorire lo sviluppo del tessuto produttivo calabrese.

Nella seconda fase  l’attenzione è stata, invece, focalizzata sul mondo produttivo. I risultati conseguiticonfermano e rilevano l’assenza o la debolezza di distretti o filiere ben definite, mettendo in risalto una realtà 

 frammentata in cui le attività produttive sono sparse sul territorio. La maggiore difficoltà insita in questa fase della ricerca èstata quella di identificare settori e zone in cui rintracciare almeno delle caratteristiche riconducibili a clusterproduttivi.

La classificazione dei comuni in aree di specializzazione produttiva sulla base della loro vocazione è stataeffettuata incrociando tutte le informazioni raccolte dalle indagini di marketing territoriali condotte recentemente

dalle camere di commercio.  Accanto a questa classificazione sono state considerate ulteriori informazioni relative alla presenza di proto-distretti nelle aree PIT, di microsistemi imprenditoriali comunali, di poli specializzati a livello provinciale e diagglomerati industriali di eccellenza.

“Emerge per la Calabria, dunque, un quadro di estrema frammentazione dei sistemi economici subregionali e dideboli interdipendenze fra le imprese e le comunità locali, tra i luoghi di lavoro e i luoghi di residenza, daaddebitare innanzi tutto alla marginalità degli addensamenti produttivi e al dominio diffuso dell’economiaamministrativa, del lavoro pubblico, delle specializzazioni burocratiche e commerciali dei comuni leader deisistemi locali.”1 

 A questo si aggiunge la dimensione puntiforme delle imprese e questo “nanismo imprenditoriale ” è maggiormente

aggravato dal fatto che le imprese non sono capaci di fare “rete”, raramente hanno rapporti di funzionalitàproduttiva, commerciale o tecnologica con altre imprese.

Questo particolare aspetto è stato confermato dai testimoni privilegiati che, nel corso delle interviste effettuate edel focus group, hanno rilevato l’assenza di mentalità associativa .

Superate, in ogni modo, tutte le difficoltà della ricerca, insite proprio nella natura della realtà considerata, è statopossibile delineare una mappatura descrittiva e dettagliata, sebbene a “macchia di leopardo”, dell’universoproduttivo calabrese.

La lettura congiunta dei risultati conseguiti dall’analisi desk, dall’indagine sul territorio nonché i dati statistici ha confermato la chiusura della regione verso i mercati esteri . Solo alcuni comparti produttivi hanno un maggior peso nelle esportazioni

1 “Il modello di sviluppo della Calabria. Caratteristiche strutturali e trasformazioni recenti”, di D. Cersosimo, G. Anania e R. Nisticò, in“Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economica in Calabria” a cura di G. Anania, Rubettino.

Page 7: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 7/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  7

regionali e sono quelli relativi ai prodotti chimici, alle macchine e apparecchi meccanici, ai prodotti alimentari e aiprodotti tessili.

  Tali risultati sono a volte determinati non tanto dal fatto che esistano aree territoriali o filiere produttiveconsolidate con particolari capacità in termini di export, quanto piuttosto dall’effetto statistico determinato darealtà “puntuali”, rappresentate da singole aziende operanti in un contesto in cui sono le uniche ad esportare percui il valore assunto dalle esportazioni in un determinato comparto è talmente elevato rispetto ai restanti valorida modificare la variabilità della distribuzione alterandone la struttura. In tali casi si parla, in sostanza, di outliers ,cioè di valori anomali.

Comunque l’analisi dei dati sull’export relativi all’ultimo triennio indica l’emergere di un tessuto produttivodinamico e consapevole dell’importanza dei processi di internazionalizzazione che necessita per svilupparsiadeguatamente, del supporto di idonee strategie di sostegno, finalizzate in primo luogo alla creazione e/o almiglioramento delle condizioni indispensabili al sistema export Calabria per decollare.

Questo dinamismo non è particolarmente correlato ad un settore o ad un’area specifica e caratterizza l’interocontesto regionale, ma bisogna sottolineare che, poiché la Calabria è una regione in cui il processo diinternazionalizzazione è debole, potenzialmente tutti i settori produttivi e tutte le realtà territoriali sonosuscettibili di crescita significativa in termini di apertura verso l’esterno.

Il settore che, comunque, appare essere più dinamico e pronto verso il processo di internazionalizzazione è quelloagroalimentare , sia perché è in grado di produrre prodotti di elevata e riconosciuta qualità, sia perché è compostoda imprese particolarmente “snelle e flessibili” che riescono a gestire le frequenti oscillazioni dei mercatiinternazionali senza compromettere la propria struttura produttiva.

Fino a questo momento le aziende calabresi hanno operato in maniera non strutturata , limitandosi al mercato locale ebasando le proprie strategie sull’individuazione dei vantaggi competitivi all’interno dell’azienda stessa, attraversola riduzione dei costi, la contrazione dei salari, le forme di lavoro irregolare e il restringimento dei margini diprofitto dell’imprenditore.

Inoltre l’incapacità di consociarsi e il ridotto livello di relazioni interaziendali hanno causato notevoli deficienzeproduttive.

L’insieme di questi elementi ha costituito un ostacolo il cui effetto è stato quello di pregiudicare l’ampliamentodelle esportazioni di servizi e di prodotti verso il mercato europeo e mondiale, poiché le imprese hanno avutoaccesso in maniera isolata ai flussi di informazioni sui mercati, sulla concorrenza e sulle opportunità.

  Tuttavia il mondo imprenditoriale ha preso coscienza del fatto che per essere competitivi nei mercati internazionali è necessario puntare sulla qualità e l’innovazione del prodotto e sulla produttività del lavoro e non sul costo del lavoro o sugli aiutifinanziari all’investimento iniziale.

 Al fine di raggiungere i mercati extraregionali è necessario, quindi, programmare una strategia di “sviluppo a rete”in modo da introdurre le imprese calabresi nelle reti di relazioni produttive, tecnologiche, commerciali efinanziarie delle regioni più sviluppate in  Italia e in Europa e trarre i vantaggi sia in termini di vendite sia diinnovazione tecnologica ed organizzativa. 

Pertanto è indispensabile porre le basi per creare le condizioni necessarie a innescare questo processo laddove iltessuto produttivo è ancora incapace o troppo “fragile” per internazionalizzarsi e per sostenerlo laddove è giàstato avviato.

In generale i fattori che, a detta degli intervistati, ostacolano e/o rallentano il processo di internazionalizzazionedelle PMI sono:

  la non adeguata conoscenza degli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero epiù in generale l’internazionalizzazione;•  l’inadeguatezza del sistema infrastrutturale;

Page 8: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 8/3

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  8

•  la scarsissima propensione all’associazionismo, determinata probabilmente da motivi culturali;•  gli elevati costi di trasporto;•  la lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  la mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  la gestione non efficiente da parte delle strutture regionali del sistema fieristico;

•  l’assenza di supporto/tutela da parte delle istituzioni;•  la scarsa diffusione delle informazioni;•  la scarsa professionalità e la non adeguata preparazione delle strutture e dei consulenti in tema di

commercio estero e di investimenti produttivi.

Per favorire tale processo e sostenere le imprese nel superamento delle difficoltà che incontrano per penetrare imercati esteri gli interlocutori suggeriscono di:

•  favorire la maggiore diffusione di informazioni in tema di incentivi all’internazionalizzazione;•  prevedere delle forme di finanziamento all’export e, in particolare, predisporre strumenti che consentano la

riduzione del costo della distanza, favoriscano le forme di associazionismo, tutelino i prodotti;•

  razionalizzare l’organizzazione degli eventi fieristici in modo da considerare le specifiche esigenze e leaspettative delle imprese partecipanti, anche attraverso una maggiore pubblicizzazione delle manifestazionie la definizione oggettiva di criteri di selezione delle imprese partecipanti;

•  potenziare gli sportelli per l’internazionalizzazione costituti presso le Camere di Commercio;•  incentivare i servizi specifici, quali il ricorso a consulenze nei settori legale, marketing, finanziario, gli studi

di fattibilità e le ricerche di mercato per consentire alle imprese di predisporre adeguate strategie produttivee commerciali che rispondano alle aspettative dei mercati esteri, i servizi di merchandising collettivo in retidistributive, la promozione e la pubblicità;

•  migliorare il sistema infrastrutturale.

Gli interlocutori, infine, auspicano una maggiore efficienza da parte della pubblica amministrazione  che non riesce asostenere i ritmi aziendali, un’adeguata assistenza da parte delle istituzioni e una maggiore competenza e

professionalità da parte delle stesse.

 A questo proposito per quel che concerne la pubblica amministrazione è stato evidenziato come la conoscenzadel territorio sia il requisito indispensabile e propedeutico per le attività di programmazione pubblica.

 A tal fine sarebbe necessario intraprendere una serie di azioni finalizzate a:

•  monitorare quanto già fatto nel passato;•  individuare le aziende trainanti e i punti di forza del sistema produttivo calabrese, tenendo conto dei fattori

extra-economici che pesano sulla produttività delle imprese, quali i costi della distanza dai grandi mercati, icosti dell’energia e i limiti del sistema bancario, in modo da aver chiare le potenzialità del territorio; 

   valorizzare quei settori che manifestano spiccata vocazione per l’internazionalizzazione;•  effettuare un’attenta analisi dei mercati internazionali;•  elaborare un’adeguata strategia programmatica che nasca “dal basso” e che tenga conto delle effettive

esigenze degli imprenditori.

“Conoscere per programmare ” in modo che quanto previsto sia aderente ai fabbisogni e di facile attuazione.

Inoltre, secondo gli intervistati, gli incentivi, se non sono basati su una strategia di lungo termine, possonotrasformarsi in un “meccanismo perverso” che spinge le imprese ad andare al di là delle proprie possibilità.

In Calabria si registra un elevato tasso di natalità di imprese ma altrettanto alto è il tasso di mortalità e quello chea prima vista appare come un punto di forza si trasforma in un punto di debolezza. È importante, quindi, “ far 

crescere e non far nascere le imprese ”. Da qui l’esigenza di pensare a meccanismi che:

•  consentano di superare le difficoltà legate alla commercializzazione;

Page 9: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 9/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  9

•  favoriscano la nascita di adeguati servizi di assistenza;•  riducano i costi della “distanza”;•  promuovano la cultura della “qualità” puntando sulla specializzazione produttiva;•  sostengano le forme di associazionismo;•  ottimizzino le modalità di promozione del sistema Calabria attraverso una “programmazione intelligente

delle fiere” e altri canali di pubblicizzazione.

 Tra le strozzature che incontra l’avvio del processo di internazionalizzazione e, in generale, il cammino verso losviluppo è stata sottolineata la “mancanza di cultura a 360 gradi, in tutti i settori pubblici e privati ”, mancanza cheaffonda le sue radici nella storia della regione.

  Tra gli interventi necessari per superare gli ostacoli determinati dall’assenza di una cultura imprenditoriale sireputa che sia indispensabile:

•  investire nella qualificazione delle imprese e favorirne la crescita professionale, in modo da migliorare lecompetenze nei diversi settori;

•  creare “pacchetti qualificati di prodotti e servizi” e facilitare la specializzazione e la diversificazione dei

prodotti da offrire sui mercati esteri in modo da aumentare la competitività delle imprese;•  favorire il trasferimento di metodologie e di competenze, anche attraverso la creazione di un consorzio

regionale tra imprese esportatrici che mettano la propria esperienza a disposizione delle piccole imprese, inmodo che queste ultime possano usufruire di servizi che da sole non potrebbero permettersi (ad esempioservizi di traduzione, supporto all’organizzazione di fiere, ecc.);

•  promuovere la creazione di marchi per tutelare e garantire la qualità dei prodotti;•  incentivare la diffusione di un “sistema premiante che obblighi al consorzio”.

 Tuttavia per rendere produttivi gli strumenti è indispensabile porsi in una logica diversa da quella seguita finora,basata essenzialmente sul “bisogno”, e modificare i ruoli delle parti in causa. Se da un lato la classe dirigente nonha fornito prova di grandi capacità, dall’altro è necessario che anche il mondo imprenditoriale spicchi un salto di

qualità, come è stato più volte ribadito dai soggetti intervistati.Questi ultimi reputano che sia necessario da parte degli imprenditori:

•  comprendere che è più efficace un’azione congiunta di un contatto puntuale;•  divenire consapevoli del ruolo trainante svolto nell’ambito della società e dei compiti che tale ruolo

impone;•  convincersi dell’importanza di superare i campanilismi.

Soprattutto è fondamentale essere propositivi attraverso lo sviluppo delle capacità progettuali per dar luogo a“ progettazioni di sistema ” da pubblicizzare adeguatamente in modo da essere in grado di generare il consenso.

Occorre che vi sia una convergenza di intenti, proveniente dall'azione coordinata di istituzioni e di imprenditori,tesa a dare reale e concreto avvio al processo di internazionalizzazione, che tenga conto di quegli enti, inparticolare le Camere di Commercio, che hanno già assunto la funzione di “ catalizzatori del territorio” 

 valorizzandone l’esperienza acquisita in questo campo in modo da fornire un ulteriore e qualificato supporto allosviluppo di tale processo.

Page 10: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  10

1. ATTIVITÀ SVOLTE

Quanto predisposto dal Team Calabria, brevemente T-Cal, ha sviluppato, nei sette mesi di lavoro previsti perl’Azione 1 -Identificazione dei programmi e degli altri strumenti attualmente operativi e per l' Azione 2 - Rilevazione ed analisi delle potenzialità del territorio, un intenso piano di lavoro operativo, fondato sullo sviluppo sia di un’intensa analisi

desk, sia di un’ampia e diffusa analisi di campo verso le istituzioni pubbliche, le imprese e le organizzazioniprivate delle cinque province calabresi. 

La Tavola che segue confronta il Piano di lavoro definito nel progetto esecutivo con il lavoro svolto dal TeamCalabria.

PIANO DI LAVORO comune per iTeam regionali

  ATTIVITÀ del T-Cal OUTPUT del T-Cal

 Azione Preparatoria

0.A Presentazione alla Regione Calabria econdivisione del programma di lavoro

Riunione in Regione in data 4 novembre2002

Consenso sul piano di lavoro e piano diincontri con gli uffici regionali

0.B Definizione metodo e strumenti dirilevazione (*) e comunicazione

 Verifica e messa a punto delle schede dirilevazione

Schede di rilevazione e di intervista

0.C Formazione e team building Riunioni di formazione del T-Cal tenute aCatanzaro dal 24 ottobre 2002

Equipe coesa e con metodologie di lavoroomogenee

0.D Impostazione banca dati Elaborazione progetti Progetti calabresi nella banca dati centrale

 Azione 1: Identificazione dei programmi

1.A Programmazione attività operative Predisposizione del piano di lavorooperativo

Incontri ed interviste agli interlocutori perl’internazionalizzazione

1.B Interviste presso la Regione eidentificazione contatti

  Attività realizzata dal 4 novembre 2002 Interviste approfondite ad 8 diversi ufficiregionali con competenze congrue

1.C  Analisi programmi a livello nazionale eComunitari (*)

  Attività realizzata dal 24 ottobre 2002 Analisi dei programmi nazionali ecomunitari per l’internazionalizzazione

1.D Rilevazione dati attraverso interviste Attività realizzata dall’ 8 novembre 2002 Interviste alle 5 Province, a 2 grandiComuni, alle 3 5 CCIAA, altri 7 soggetti

1.E   Analisi della documentazione Attività realizzata dal 24 ottobre 2002 Rielaborazione della documentazione

progettuale sull’internazionalizzazione1.F Redazione draft Report 1 Dicembre 2002 Elaborazione della bozza di report con 6

allegati, tra cui 37 report di intervista1.G Incontri con MAE/MAP per discussione

draftGennaio 2003 Incontro di verifica del 21 gennaio

1.H Finalizzazione e consegna Report Marzo 2003 Rielaborazione e revisione del report difase 1

 Azione 2: Rilevazione ed analisi potenzialità

2.A Identificazione interlocutori del territorio(**)

 Verifica con le associazioni degliimprenditori calabresi e le CCIAA

Lista delle interviste con gli imprenditori edei partecipanti ai focus group

2.B   Analisi contesto socio-economico Ricerca bibliografica ed incrocio con i datidalle interviste (febbraio-aprile 2003)

Quadro complessivo ed articolato delcontesto; elaborate 15 mappe originali

2.C   Analisi fonti e letteratura Ricerca bibliografica ed elaborazione dei

dati raccolti (febbraio-aprile 2003)

Dati dettagliati per provincia sull’export e

sui sistemi produttivi locali2.D Programmazione delle attività operative Programmazione delle interviste di campoper l’Azione 2

Incontri con gli imprenditori epreparazione del focus group

2.E Rilevazione dati attraverso interviste Incontri con le imprese e focus group Interviste a 15 imprenditori e focus groupcon 7 imprenditori calabresi

2.F Rilevazione dei principali progetti per lacultura, l’ambiente ed il turismo (***)

Integrazione con il gruppo di espertidedicato per l’analisi del territorio

Scenari sintetici dei tre settori in regione eidentificazione di progetti significativi

2.G Analisi della documentazione Elaborazioni realizzate nel febbraio-aprile2003

Sistematizzazione del quadro d’insiemegrazie al raffronto tra le fonti

2.H Redazione draft Report 2 Redazione secondo l’indice indicato dalcapo progetto (aprile - maggio 2003)

Report di fase 2 articolato in 4 parti con 8gruppi di allegati

(*) di concerto con il Nucleo Centrale (**) col supporto dell'esperto in sistemi locali (***) con gli esperti tematici cultura, ambiente e turismo

Nella  prima fase del lavoro (ottobre-dicembre 2002) sono state realizzate le attività per la realizzazione della linead’azione 1 e per l’avvio di alcune attività della linea d’azione 2.

Page 11: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  11

Dal 24 ottobre 2002, a seguito della riunione di presentazione/avvio tenutasi a Roma il 21 ottobre 2002 presso lasede dell’Istituto Diplomatico, sono state svolte le seguenti attività:

ricognizione preliminare :

•  delle Misure e delle Azioni con valenza di internazionalizzazione sviluppate nel corso della scorsaprogrammazione 1994-1999;

•  dei progetti con valenza di internazionalizzazione realizzati nell’ambito di Iniziative Comunitarie, comeInterreg e Leader;

•  delle Misure e delle Azioni previste nel POR Calabria con la programmazione 2000-2006, individuandoanche lo stato di avanzamento delle misure;

interviste di campo per comprendere i progetti potenziali o in atto suscettibili di internazionalizzazione,rivolte a:

•  5 Assessorati e 3 altri uffici della Regione Calabria;•  le 5 Province calabresi, sentendo sovente più assessorati ed uffici;•  2 grandi Comuni;•  le 5 Camere di Commercio;•  le 2 principali associazioni industriali della Calabria, nonché la confederazione regionale;•  2 Università ed il CNR di Rende;•  altri soggetti istituzionali protagonisti dello sviluppo locale, un consorzio di operatori turistici e 3 Aree

protette.

Le interviste realizzate nel periodo novembre-dicembre 2002 sono state in totale 43, ed hanno fornitoinformazioni interessanti per effettuare valutazioni del potenziale di internazionalizzazione del contestocalabrese. Le interviste hanno riguardato:

  Regione: -  Ufficio Emigrazione,-  Sportello Unico per l’internazionalizzazione delle PMI,-  Settore Politiche internazionali,-   Assessorato Attività Produttive, settore Industria,-   Assessorato Attività Produttive, settore Turismo,-   Assessorato Bilancio e Affari Comunitari,-   Assessorato Beni Culturali, Cultura e Ricerca Scientifica,-   Assessorato Agricoltura (responsabile Leader II);

•   Amministrazioni provinciali: Catanzaro: 

-   Assessorato alle attività produttive,-   Assessorato alla cultura,Cosenza: 

-  Ufficio Europa,Crotone: 

-   Assessorato alle attività produttive,Reggio Calabria: 

-  Presidente,-   Assessorato alla cultura,-  Ufficio Cooperazione Internazionale;

Vibo Valentia: -   Assessorato alle attività produttive;

•  Comuni: Cosenza: 

Page 12: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  12

-  Direttore Generale,-  Ufficio Europa;

Vibo Valentia: -   Assessorato alle Attività Produttive;

•  Camere di Commercio: 

-  Catanzaro,-  Cosenza,-  Crotone,-  Reggio Calabria,-   Vibo Valentia;

•   Associazioni provinciali degli Industriali: -  Catanzaro,-  Reggio Calabria;

•  Confederazione regionale degli Industriali 

•  Università ed enti di ricerca: -  Università Magna Graecia (Catanzaro),-  Università della Calabria (Cosenza),-  CNR - IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Rende, CS);

•   Altri Soggetti: -  SVI Calabria,-  BIC Calabria,-  Consorzio operatori turistici “Jonica Holiday” (Reggio Calabria),-  Riserva Marina di Isola Capo Rizzuto,-  Ente Parco Nazionale d'Aspromonte,

-  Comunità Parco Nazionale d'Aspromonte.

Ciò ha consentito di costruire un quadro articolato degli interventi per l’internazionalizzazione attuati, in corso direalizzazione e programmati in Calabria, e anche, in stretta collaborazione con il referente dell'UTI, ha permessodi individuare primi fabbisogni di attività di assistenza tecnica alla Regione Calabria.

La seconda fase del lavoro, svoltasi nei mesi di febbraio-maggio 2003, ha completato il quadro emerso nel corso dellaprima fase realizzando:

•  un confronto con le associazioni imprenditoriali e le CCIAA calabresi per individuare le imprese piùsignificative del territorio, che possono trainare con il loro esempio una nuova culturadell’internazionalizzazione;

•  un’analisi accurata della letteratura e dei dati per individuare i sistemi produttivi locali che hannosignificative potenzialità di sviluppo e di internazionalizzazione;

•  l’elaborazione dei dati relativi ai sistemi produttivi locali, poi tradotti nelle 15 mappe originali elaborate dal  T-Cal, che evidenziano la ricchezza di potenzialità del territorio calabrese; tali mappe sono state moltoapprezzate in sede di focus group per le informazioni riassunte;

•  la raccolta e l’elaborazione dei dati sui rapporti di scambio internazionali di ogni provincia, evidenziando isettori più vivaci;

•  la preparazione del focus group e delle interviste alle imprese;•  il coordinamento con gli esperti tematici per la cultura, l’ambiente ed il turismo per la redazione della parte

relativa a tali problematiche, riportata in allegato al rapporto; tale parte del lavoro ha portato alladefinizione di tre scenari dei settore sulle problematiche della cultura, dell’ambiente e del turismo in

Regione, ed all’identificazione di progetti da sviluppare significativi per l’internazionalizzazione del settore;•  la realizzazione di 15 interviste ad imprese calabresi significative, utili per comprendere le potenzialità di

internazionalizzazione del sistema produttivo; le interviste hanno riguardato:

Page 13: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  13

-  7 il settore agroalimentare,-  3 il settore metalmeccanico,-  1 il settore legno arredamento,-  1 il settore della logistica,-  1 il settore della fabbricazione di mezzi di trasporto,-  1 il settore della chimica,-  1 il settore della carta;

•  la realizzazione di un focus group con 7 imprenditori con ruoli associativi ed istituzionali, utili per lacomprensione delle politiche più utili nel contesto per l’internazionalizzazione;

•  la redazione del report di seconda fase, poi fuso con il report di prima fase in questo rapporto delle azioni 1e 2.

Page 14: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  14

2. ANALISI DEL CONTESTO: STRUMENTI E PROGRAMMI OPERATIVI

L’analisi del contesto ha interessato in primo luogo l’individuazione di misure e strumenti perl’internazionalizzazione nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2000/2006 e dei Complementi diProgrammazione sui fondi strutturali comunitari.

L’attività di ricerca, poi ha interessato il processo di progettazione integrata avviato nel contesto socio-economico regionale, gli enti amministrativi locali (province e comuni), gli enti pubblici territoriali (camere dicommercio) e le associazioni di categoria degli imprenditori.

Dal punto di vista finanziario, altre fonti possibili di indagine ed analisi sono: quelle comunitarie (P.I.C. qualiLeader, Interreg, Equal, altre), nazionali (Intese Istituzionali di Programma e relativi Accordi di ProgrammaQuadro, contratti di programma, patti territoriali, leggi nazionali di settore, altre fonti nazionali), regionali(bilancio regionale, altre fonti regionali) e private.

La Calabria durante il periodo precedente di programmazione dei fondi strutturali (1994-99) è stata, mediamente,una delle regioni più dinamiche del Paese, segnando un tasso medio annuo di crescita del PIL pari al 2,2%

(superiore, quindi, sia a quello medio dell’area meridionale, pari al 2,0%, sia a quello medio nazionale, pari al1,9%). Tale vantaggio è stato conseguito prevalentemente nell’ultima parte del periodo. È, infatti, nell’anno 2000e, soprattutto, nell’anno 2001 che si registra la più elevata crescita del PIL.

Obiettivi di maggiore apertura ai rapporti e collegamenti con paesi, mercati e realtà estere, erano presenti nellaprogrammazione precedente. Il percorso di sviluppo individuato dalla Regione Calabria nel periodo 94-99 è statobasato sulla definizione di strategie capaci di collegare, in modo funzionale, gli obiettivi generali della crescitaglobale con quelli più specifici, riconducibili ai settori considerati più incisivi rispetto alla peculiarità ed allespecificità della realtà calabrese. Gli strumenti messi in campo erano essenzialmente quelli degli aiuti di Stato(regime de minimis e L.488/92), delle azioni di accompagnamento (finanziate al 100%) e il cofinanziamento distudi di ricerca (presentati da università ed imprese private).

2.1. Analisi del POR L’indagine ha evidenziato l’esistenza di misure nel POR 2000-2006 che direttamente o indirettamenteinfluenzano l’obiettivo di internazionalizzazione della regione:

•   Asse I - Risorse naturali:-  misura 1.10: Rete Ecologica;

•   Asse II – Risorse culturali:-  misura 2.1, Interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale,-  misura 2.2, Servizi pubblici per la valorizzazione del patrimonio culturale,-  misura 2.3, Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali;

•   Asse III – Risorse umane:

-  misura 3.10, Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione,-  misura 3.16, Sistema regionale per la ricerca e l’innovazione;

•   Asse IV – Sistemi locali di sviluppo:-  misura 4.1, Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio e dei servizi,-  misura 4.2, Promozione dei sistemi produttivi locali,-  misura 4.3, Promozione e fruizione dell’offerta turistica;

•   Asse VI – Reti e nodi di servizio:-  misura 6.3, Società dell’informazione.

 Tra  queste, l'unica Misure direttamente finalizzata al perseguimento di strategie di internazionalizzazione è laMisura 4.2, mentre le altre sono Misure che possono contribuire indirettamente all'attivazione di processi diinternazionalizzazione.

La Misura 4.2 - Promozione dei sistemi produttivi locali (Asse IV - Sistemi locali di sviluppo; settore sviluppo

Page 15: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  15

imprenditoriale locale; fondo FESR; costo totale della misura: 237.652.000 euro) vede come amministrazioneresponsabile la Regione Calabria, Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato, mentre la sua attuazioneavviene attraverso i PIT ed i PIS (progetti integrati strategici).

 Approfondendo i contenuti della misura 4.2 si evince che l’internazionalizzazione è particolarmente consideratanell’azione c) e nell’azione d).

Nel primo caso -azione c)  Attrazione d’iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale e sviluppo della cooperazione   produttiva interregionale – si propongono azioni di marketing territoriale che rimandano ad un processod’internazionalizzazione di tipo passivo basato su un modello di crescita esogeno neo-classico, con importazionedi innovazione tecnologica e capacità imprenditoriale in cambio delle agevolazioni previste dai PIA (PacchettoIntegrato di Agevolazione). È un modello che mette in competizione realtà territoriali deboli, come quellacalabrese, per accaparrarsi imprese da contesti più evoluti in un cosiddetto gioco a somma zero. Tuttavia, unospiraglio è lasciato alle nuove forme di internazionalizzazione, con la possibilità di realizzare progetti dicooperazione produttiva sia tra singole imprese sia tra sistemi d’imprese.

Nel secondo caso -azione d) Sostegno ai processi d’internazionalizzazione delle imprese – si prevede la creazione di servizidi assistenza alle imprese e di network operativi per favorire la conoscenza dei mercati esteri e, dunque, siintendono creare le premesse perché le imprese possano intraprendere dei processi d’internazionalizzazioneattiva. Gli interventi previsti sono tre:

•  la costituzione di uno sportello regionale per l’internazionalizzazione;•  agevolazioni finanziarie per progetti d’internazionalizzazione;•  il sostegno ai consorzi per l’export.

In generale, si registra un ritardo nell’attuazione di questa misura, nessun intervento è stato ancora attivato, aparte alcuni progetti compatibili.

  Altre due misure rivestono notevole rilevanza, se pur indirettamente, per l’internazionalizzazione dei sistemilocali: la misura 4.1 -Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio e dei servizi  - e la 3.16 – Sistema 

regionale per la ricerca e l’innovazione .

La prima rientra tra gli interventi basilari per irrobustire l’ambiente imprenditoriale regionale.In particolare, l’azione a) Potenziamento e sviluppo della competitività delle PMI industriali, artigiane e dei servizi , puntandoall’aumento della competitività e la riqualificazione dei processi produttivi (con innovazioni di prodotto e diprocesso e il miglioramento ambientale delle condizioni produttive), diviene fondamentale al fine di creare uncontesto d’internazionalizzazione.

 Anche l’azione  b) Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA) per la creazione e lo sviluppo delle PMI industriali, artigiane e dei servizi , dando “…priorità agli interventi realizzati in settori innovativi ( new economy , tecnologie ambientali, ecc…)”e volendo “…stimolare la nascita d’imprese nei settori high-tech con priorità a quelle generate attraverso spin-off daindustrie high-tech o da centri di ricerca pubblici e privati” si propone, almeno nelle intenzioni, come una misura

molto orientata a favorire l’internazionalizzazione. Anzi, in contesti come quello calabrese caratterizzati daun’accentuata debolezza imprenditoriale e una limitatissima capacità d’export, questa azione può avere effetti benpiù rilevanti della stessa 4.2.L’azione   c)  Commercio promuove strategie di valorizzazione dell’offerta commerciale quali “la realizzazione e losviluppo di reti integrate per la distribuzione di prodotti e servizi attraverso accordi di cooperazione tra imprese,o attraverso forme di affiliazione o franchising , con particolare riguardo alla commercializzazione e valorizzazionidi produzioni locali e alla realizzazione di logo e marchi commerciali” che, come si è scritto in precedenza, sonotutte iniziative fondamentali del make together , cioè delle nuove forme di internazionalizzazione.Le azioni d) Servizi alle imprese ed e) Servizi d’ingegneria finanziaria alle imprese  assumono un ruolo fondamentale inun’ottica di penetrazione su nuovi mercati; in particolare, la seconda azione diviene fondamentale per ridurre, adesempio con i fondi di garanzia, il rischio che il singolo imprenditore deve sostenere nell’intraprendere adesempio una sole venture .

Nella procedura d’attuazione dell’azione  a  ), e dunque nella gestione delle agevolazioni, la Regione ha stipulato unaconvenzione con l’Artigiancassa, mentre per le azioni b), c) e d) si prevede il ricorso a PIS e PIT, sebbene la lorocomplessità procedurale di costituzione e approvazione di fatto renda difficile l’accesso ai fondi.

Page 16: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  16

Infine, per l’azione  e) si deve ancora attivare un sistema di convenzioni con soggetti specializzati ( venture capitals ,business angels , fondi di garanzia, ecc.). Nonostante la misura abbia notevole rilevanza per lo sviluppo regionale,anche in questo caso la fase dell’attuazione sembra essere ancora lontana.

Per quanto riguarda la misura 3.16 , questa ha quale obiettivo il potenziamento del sistema regionale della R&S,promovendo l’inserimento della comunità scientifica in reti di cooperazione internazionale e, soprattutto,favorendo l’internazionalizzazione delle imprese più innovative mediante azioni di cooperazione transnazionalecon le imprese europee che partecipano ai progetti dei Piani Regionali per l’Innovazione della rete RIS/RITTS.

 Anche in questo caso le intenzioni appaiono ottime, e la misura sembra facilmente integrabile con la 4.1 e la 4.2,in modo da creare un’unica cabina di regia regionale, una sorta di grande bureau dell’innovazione e dell’export,capace di gestire i fili di un “knowledge management territoriale” e di attivare un’economia dei network.

 A un minore livello di rilevanza per le politiche d’internazionalizzazione si situano le misure 2.2 -Servizi pubblici per la valorizzazione del patrimonio culturale , 2.3 – Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali , 4.3 – Promozione e fruizione dell’offerta turistica e 6.3 – Società dell’informazione .

Le prime tre sono strettamente legate alla valorizzazione del patrimonio culturale, principalmente in chiaveturistica, e quindi rimandano parzialmente a un processo d’internazionalizzazione culturale. Parzialmente, poichéle iniziative tendono non a promuovere collegamenti con sistemi ed istituzioni estere o reti di servizi e circuitiinternazionali della cultura, bensì seguono la naturale tendenza ad accrescere il valore del patrimonio locale cosìda generare afflussi di turisti, magari dall’estero. Ciò è confermato dal fatto che, molte imprese del settoreturistico, in teoria, potrebbero accedere anche alle azioni delle misure 4.1 e 4.2.

  Tale confusione di intenti è più evidente nell’analisi delle misure dedicate dal POR Calabria a “cultura” e“ambiente”, dove lo sforzo della regione rischia di confluire in un’azione a sostegno del turismo.

Per quanto riguarda la misura 6.3, è interessante qui sottolineare l’intenzione manifestata dalla Regione difinanziare un progetto di digitalizzazione degli antichi manoscritti sacri, numerosamente presenti nellebiblioteche calabre. Ciò permetterebbe alla Regione di avviare un partenariato euromediterraneo su unabiblioteca tematica digitale (Biblioteche del Mediterraneo). In tal senso, esistono già dei contatti per un’iniziativacomune con l’Università di Gerusalemme.

2.2. I Progetti Integrati Territoriali

Il POR Calabria ha individuato nei sistemi istituzionali di governo locali una delle leve principali per ilraggiungimento degli obiettivi prefissati nel Programma.

Il territorio regionale è stato suddiviso attraverso un processo di concertazione che ha coinvolto i soggetti delpartenariato regionale e locale. Le aree PIT individuate sono 23 (cfr. tabella 1) e la zonizzazione è stata definitanel rispetto di due vincoli territoriali:

a)  il principio di contiguità tra i comuni appartenenti allo stesso PIT;b)  i confini provinciali.

Page 17: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  17

Tabella 1: Elenco dei PIT per provincia

Provincia di Cosenza  Provincia di Reggio Calabria 1. Alto Tirreno Cosentino 19. Piana di Gioia Tauro2. Medio Tirreno Cosentino 20. Aspromonte3. Pollino 21. Locride4. Alto Ionio Cosentino 22. Stretto5. Val di Crati 23. Area Grecanica6. Sila Jonica Provincia di Catanzaro7. Basso Tirreno Cosentino 14. Lamezia8. Serre Cosentine 15. Valle del Crocchio9. Sila 16. Serre Calabresi10. Savuto Provincia di CrotoneProvincia di Vibo Valentia 11. Alto Crotonese17. Serre Vibonesi 12. Sila Crotonese18. Monte Poro 13. Crotone

 Tale zonizzazione è stata effettuata dagli studi realizzati dalla Regione e dalle Università calabresi e considerandole ripartizioni territoriali già esistenti quali Comunità Montane, Enti Parco, Leader II (GAL), Patti territoriali edaltro.

La versione finale della zonizzazione come base per la costituzione delle aree PIT è stata adottata dalla Giuntaregionale con delibera n.354 del 27 aprile 2001 di concerto con gli altri organismi coinvolti (province, UPI, ecc.).

La procedura seguita per l’elaborazione dei PIT da parte dei partenariati locali ha previsto tre fasi:

1.  costruzione del quadro generale , nel quale è analizzata la situazione attuale, valutati i punti di forza e debolezzadel territorio dell’area PIT e individuata l’idea strategica; tale quadro deve essere inoltrato all’Unità di

coordinamento

2

entro i trenta giorni successivi alla pubblicazione delle Linee guida e discusso perapprovazione o modifiche entro trenta giorni dalla data di invio;2.  dettaglio delle operazioni , in cui sono individuate le singole iniziative intese a realizzare l’idea strategica in forma

integrata; il documento deve essere inoltrato all’Unità di coordinamento entro i tre mesi successiviall’approvazione del quadro generale e discusso per approvazione o modifiche entro tre mesi dalla data diinvio;

3.  valutazione del PIT , finalizzata all’esame delle singole iniziative e del Progetto nel suo complesso; deveavvenire, in fase ex ante, alla presentazione, discussione ed approvazione della documentazione richiesta, siaper quanto attiene gli aspetti generali, sia per quanto attiene le singole operazioni.

 Tali fasi sono sinteticamente schematizzate nella figura 1 che segue.

2 L’Unità di coordinamento è composta dal Dipartimento Bilancio e Programmazione della Regione Calabria, nella figura del Dirigente diSettore della programmazione, con funzioni di presidenza, dall’Autorità di gestione del POR Calabria, dai responsabili del coordinamentodei fondi FSE, FEOGA e SFOP, o loro delegati; dal NVVIP con ruolo di istruttoria di progetto.

Page 18: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 18/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  18

Fonte: Linee guida PIT Calabria – febbraio 2003 

Gli aspetti di internazionalizzazione dei PIT calabresi sono stati rilevati dalla lettura delle schede progettualiattualmente disponibili, presentate dai partenariati locali e non ancora definitive.

Dall’analisi di tali schede si evince e si conferma quanto emerso dagli incontri avuti con i soggetti intervistati, ecioè che il tessuto socio-economico calabrese non è ancora pronto per affrontare il processo di

internazionalizzazione. Tra le azioni propedeutiche da perseguire ci sono  le azioni di formazione rivolte sia almondo imprenditoriale sia alle istituzioni, l’incentivazione dell’associazionismo, la valorizzazione e promozionedelle risorse naturalistiche e culturali, il miglioramento della competitività delle imprese favorendo l’innovazionetecnologica, la creazione di marchi di qualità, la specializzazione delle produzioni ed altro.

Nei programmi dei PIT elencati di seguito non è stato rilevato alcun aspetto specificamente legatoall’internazionalizzazione.

Zonizzazione di base

Studi, analisi e ricerche sulle

caratteristiche e le specializzazioni

del territorio calabrese

Zonizzazione derivante dal Leader 

(GAL), dai Patti territoriali, da

Comunità Montane, Parchi e zone

marginali in aree rurali

Studi, analisi e ricerche sulle

caratteristiche e le specializzazioni

del territorio calabrese

Zonizzazione derivante dal Leader 

(GAL), dai Patti territoriali, da

Comunità Montane, Parchi e zone

marginali in aree rurali

Tavolo di concertazione con

Province, UPI, ANCI, UNCEM

Consiglio Regionale

Incontri con i Comuni

Tavolo di concertazione con

SindacatiTavolo con il partenariato

Socio-economico

Zonizzazione finale e

Convezione di costituzionePIT

Approvazione

Convenzione da parte

dei Consigli comunali

Approvazione

Convenzione da parte

dei Consigli comunali

Costituzione

degli Organi

di gestione dei PIT

Redazione dei

Progetti

Redazione dei

Progetti

Linee guida

Fig.1: Principali fasi di costituzione dei PIT

Page 19: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  19

 PIT Idea strategica

 Valle del Crocchio L’organizzazione delle competenze esistenti per la competitività del territorio Lamezia  Nel cuore della Calabria tra mare e monti e risorse produttive  Locride Dai “laboratori” per lo sviluppo alla costruzione del “Sistema Locride”  Serre Calabresi Un modello di sviluppo turistico ecosostenibile nelle Serre Calabresi  

Sila Sistema turistico locale Sila - Dall'habitat al patto tra generazioni per l'occupazione e lo sviluppo sostenibile della Sila  

 Alto Tirreno Cosentino La riviera nel Parco Crotone PIT agora  ( P -rogetto I -ntegrato T -uristico a  –zioni  g -iovani/impresa o- ccupazione r -ilancio a -rcheologia/- 

mbiente/-rtigianato/-gricoltura) Pollino Progetto Integrato Territoriale per lo sviluppo compatibile e durevole dell’area Pollino Serre Consentine Lo sviluppo tra memoria e innovazione   Area Grecanica “I Calavrìa Dikìma” – La nostra Calabria 

Dalle radici di una storia antica alle nuove risorse sulla strada di uno sviluppo sostenibile del territorioSavuto Savuto: Integrazione e sostenibilità: Un progetto per costruire un nuovo equilibrio tra ambiente, comunità locali e 

sviluppo economico  Alto Ionio Cosentino Sibari, un marcatore di identità per avviare un processo di sviluppo locale integrato  Aspromonte La Montagna che “accoglie” la sfida del tempo Emersione Occupazione Sviluppo (E.O.S) 

Basso TirrenoCosentino

Dalle tradizioni ad uno sviluppo sostenibile  

Medio TirrenoCosentinoSerre Vibonesi

  Altri PIT invece hanno adottato impostazioni strategiche che rispondono soprattutto all’esigenza di attuareazioni preparatorie per l’internazionalizzazione, mentre alcune schede fanno riferimenti espliciti ad interventispecifici di internazionalizzazione, evidenziati nella tabella che segue.

Page 20: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

Page 21: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

2.3. Le Province

Le Province Calabresi (specialmente quelle di nuova costituzione, Vibo Valentia e Crotone) si sono dimostratemolto attente alle problematiche legate agli aspetti dell’ all’internazionalizzazione. In particolare, attraverso fondidel bilancio provinciale, sono state avviate una serie di iniziative:

•  tutte hanno istituito, sebbene con diversa denominazione, "l’Ufficio Europa" che svolge importantifunzioni di informazione, orientamento e animazione territoriale sulle tematiche comunitarie in genere (talefunzione è svolta in modo continuo in favore del personale interno, del personale dei comuni del territorioprovinciale ed, infine, in favore di privati);

•  hanno partecipano attivamente, di concerto con le CCIAA, all’organizzazione e attivazione dello sportelloprovinciale per l'internazionalizzazione delle imprese (assicurando, altresì, la partecipazione attiva di proprirappresentanti ai lavori dello sportello che operano nell’ambito della segreteria); organizzano lapartecipazione alle fiere stabili di carattere nazionale e, saltuariamente, a fiere internazionali per le qualil'Amministrazione fornisce un supporto all'organizzazione e al finanziamento degli stand (pagamento deglispazi espositivi e delle spese di spedizione dei prodotti);

•  sono state promosse attività di marketing territoriale verso territori del Nord Italia ed europei, attraverso la

pubblicazione e divulgazione di materiale informativo e incontri con imprenditori di tali territori. LaProvincia di Vibo Valentia e quella di Crotone hanno partecipato al progetto “Russia” promosso daMondimpresa, che prevedeva un programma di scambi con imprenditori russi finalizzato alla promozionedelle imprese calabresi.

Si è riscontrato, altresì, un intenso programma di scambi con le aree Sud del Mediterraneo.In tale contesto, l’Assessorato alla cultura dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro ha organizzato, a partiredal 2001, una rassegna internazionale di musica e valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale “Vis Musicae 

 – Il parco sonoro tra i due Mari” .

  Altra iniziativa in ambito Mediterraneo è quella portata avanti dall’Amministrazione Provinciale di ReggioCalabria e l’Università per gli stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Si tratta di progetti di scambi di

studenti e ricercatori con i Paesi del Nord Africa. In particolare, è stato avviato un progetto di cooperazionedecentrata con l’Università di Gafsa sud, finanziato dal programma PHDL e finalizzato alla formazione dioperatori tunisini e a sensibilizzare le istituzioni ed amministrazioni pubbliche sui temi della solidarietà sociale edell’immigrazione.

Iniziative in campo economico interessano sempre la Provincia di RC, che ha stipulato una convenzione con leautorità maltesi per promuovere gli scambi di know-how tra le imprese dei due territori, e la promozione delporto di Gioia Tauro come sito per investimenti dagli USA nel settore della logistica e del traffico marittimo.

Iniziative in campo culturale sono state condotte, altresì, dalla Provincia di Vibo Valentia con il progetto“Traiano” finanziato con fondi comunitari del programma “Cultura 2000”, in partenariato con istituzionispagnole, tedesche e rumene.

È ancora in ambito culturale che si concentra l’azione di internazionalizzazione della Provincia di Crotone. IlServizio Politiche Comunitarie ha evidenziato la collaborazione con una società francese per la predisposizione diun progetto nell’ambito del IV Programma Quadro a favore della Cultura. Scopo principale di tale progetto è losviluppo del turismo culturale in Europa, attraverso la realizzazione di una rete informatica certificata (Itinerari

 Turistici e Culturali Europei). La Provincia di Crotone partecipa al progetto con l’itinerario “La via della MagnaGraecia”.

Infine le Amministrazioni si sono dimostrate molto sensibili nell’internazionalizzazione del settore sociale, inparticolare alle problematiche relative all'integrazione con la comunità di stranieri provenienti da diverse aree(nord Africa, Balcani, ecc.). Per favorire tale processo (v. Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia) è statocostituito un apposito ufficio che ha il compito di fornire assistenza ad ampio raggio (sanità, corsi di linguaitaliana, legislazione, economia, ecc.).

Un quadro dei progetti analizzati nel corso dell’indagine, finanziati dalle Province calabresi, è riportato nellatabella che segue, insieme ai progetti dei Comuni e delle Camere di Commercio.

Page 22: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  22

2.4. I Comuni

Dagli incontri effettuati è emersa una realtà locale molto interessata alle tematiche internazionali. Le  Amministrazioni comunali, con fondi propri, partecipano e promuovono la partecipazione delle PMI allemaggiori rassegne fieristiche nazionali (quali Milano, Bologna, Bari, ecc.) per la commercializzazione dei prodottitipici dei settori trainanti (Turismo, Agricoltura e Pesca) e, in misura minore, internazionali.

Il Comune di Vibo Valentia ha avviato un’indagine quanti-qualitativa volta ad individuare ed analizzare le PMIlocali che hanno affari con l’estero, al fine di programmare iniziative di promozione commerciale e produttivacon paesi esteri (in particolare dell’area del Nord Africa). Il Comune, altresì, è impegnato nella costituzione di unlocale sportello per l’internazionalizzazione nell’ambito delle competenze dell’Assessorato alle AttivitàProduttive.

Il Comune di Cosenza ha attivato al suo interno fin dal 1998 l'Ufficio Europa con il quale fornisce allapopolazione, cittadini ed imprese, informazioni sui programmi e le politiche comunitarie. Da circa due anni, ilComune fa parte della Federazione Mondiale dei Comuni Uniti (FMCU). In questi anni l'AmministrazioneComunale si è impegnata attivamente nel campo internazionale partecipando a diverse iniziative nell'ambito didiversi programmi quali Interreg II e URB-AL. Di particolare rilievo è risultato un progetto finanziato con ilprogramma comunitario URB-AL (favorisce la cooperazione con i paesi dell'America Latina nel settore dellapianificazione e problematiche urbane): "Accesibilidad y mobilidad en los contestos historicos URB-AL". Ilsettore d'intervento è quello della Riqualificazione Urbana; ed è stato svolto in partenariato con i Comuni diRagusa, Cosenza, Girona (E), Granada (Nicaragua), Montevideo (Uruguay), Santa Tecla (El Salvador).

Non sono state registrate iniziative o progetti a carattere internazionale che vedano coinvolte le ComunitàMontane.

Un quadro dei progetti analizzati nel corso dell’indagine, finanziati dalle Comuni calabresi, è riportato nellatabella che segue, insieme ai progetti delle Province e delle Camere di Commercio.

2.5. Le Camere di CommercioSul tema dell’internazionalizzazione le Camere di Commercio sono particolarmente attive e impegnate nellafornitura di informazioni e servizi istituzionali.

 Attraverso il fondo perequativo nazionale dell’Unioncamere e in particolare in occasione di progetti avviati alivello nazionale (es. progetto VAL-MEZ), le CCIAA hanno, spesso di concerto con le amministrazioniprovinciali, attivato lo "Sportello per l'internazionalizzazione delle imprese" , che rappresenta una prima interfaccia con lePMI e il mondo delle associazioni e un primo livello di assistenza rispetto alle esigenze della singola impresa. Losportello è infatti attrezzato per offrire all'operatore la conoscenza degli elementi fondamentali relativi alleopportunità di business nelle diverse realtà geo-economiche e sui mercati esteri e consentire l'accesso ai progettiGLOBUS e SCHEDE EXPORT e alle Politiche di Internazionalizzazione.Inoltre fornisce servizi di informazione, formazione e prima assistenza alle piccole e medie imprese che

intendono operare o che già operano nei mercati esteri. Questo per ripianare la mancanza di un’adeguata base diinformazione-formazione negli imprenditori.Rappresenta, in altre parole, uno strumento di prima assistenza alle imprese che esprimono fabbisogni nei loropercorsi di internazionalizzazione garantendo informazione in merito a:

•  procedimenti di rilascio delle autorizzazioni necessarie all’esportazione ed all’importazione;•  diffusione dei servizi di carattere finanziario, assicurativo, informativo e promozionale, inerenti le

opportunità e gli strumenti internazionali, comunitari, nazionali e regionali per l’internazionalizzazione delleimprese;

•  informazioni preliminari concernenti i bandi e lo svolgimento di gare internazionali;•  informazione sugli adempimenti necessari per ottenere agevolazioni, contributi ed incentivi ed il supporto

per metterli in atto;•  indicazione ed attivazione degli interlocutori pubblici e/o privati più qualificati nel fornire le soluzioni

specialistiche richieste.

Page 23: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  23

La CCIAA di Cosenza ha demandato alla sua azienda speciale PromoCosenza il compito di promuoverel’internazionalizzazione e i servizi reali afferenti (SRI): servizi di informazione, formazione e prima assistenza allepiccole e medie imprese che operano o che sono orientate a operare nei mercati esteri.

  Anche per quanto riguarda la CCIAA di Reggio Calabria si registra la presenza di un’azienda speciale,IN.FORM.A., che gestisce il locale sportello per l’internazionalizzazione. Nel quadro delle azioni paralleleall’istituzione dello sportello provinciale per l’internazionalizzazione è stata realizzata la Borsa Merci Telematica del 

 Mediterraneo (BMT), che ha sede a Gioia Tauro. Inaugurata nel giugno 2002, la BMT ha funzioni informative,statistiche, gestionali ed operative. L’agenzia IN.FORM.A è responsabile del funzionamento e della gestione dellaBMT.La CCIAA di Vibo Valentia, oltre ad aver costituito lo sportello per l’internazionalizzazione, ha realizzato epubblicato una guida per l’export, distribuendola alle PMI del suo territorio.La CCIAA di Crotone è impegnata nelle attività di marketing territoriale, e in particolare nella definizione diPacchetti Localizzativi per l’attrazione di investimenti extraregionali, sia nel settore industriale sia dei servizi.

 Altre iniziative che vedono coinvolte le CCIAA sono quelle legate a promuovere la "mentalità associativa" negliimprenditori locali, poco disponibili a consorziarsi, per operare all’estero. Negli ultimi anni, le CCIAA hannooperato nel senso di favorire la nascita di consorzi e avviato richieste di marchio di qualità per prodotti alimentaritipici.Infatti, il principale settore di interesse delle CCIAA, rispetto al processo di internazionalizzazione, è quelloagroalimentare, mentre sono considerate aree prioritarie il Nord Africa, i Balcani e le aree che vantano lapresenza di comunità italiane (Canada, Stati Uniti, Germania, Argentina, Australia).

Un quadro dei progetti analizzati nel corso dell’indagine, finanziati dalle Camere di Commercio calabresi, èriportato nella tabella che segue, insieme ai progetti delle Province e dei Comuni.

2.6. Le Associazioni Imprenditoriali

Il processo di internazionalizzazione delle PMI calabresi vede impegnate le associazioni provinciali e regionali dicategoria degli imprenditori in diverse iniziative. Il settore che si reputa essere di maggior interesse è quelloagroalimentare. Le aree prioritarie sono i Balcani, la Cina, gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, l’Argentina ed ilNord Africa.

 Tra le iniziative avviate dall'Assindustria di Catanzaro vi è la costituzione di un consorzio di imprenditori delsettore agroalimentare, "Calabria Export", non ancora attivo. Inoltre, l’associazione provinciale ha avviatocontatti con associazioni di imprenditori della Bosnia e della Cina (con visita dei rispettivi ambasciatori inCalabria).

  Anche la Federazione Regionale dell’Assindustria ha previsto la creazione di un Consorzio Regionale per leEsportazioni, ed ha presentato tre proposte di progetti di formazione nel settore dell'internazionalizzazione sulbando del MAE-DG Italiani all’Estero, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2002 e relativoall’Azione D misura II.1, PON-ATAS, QCS 2000-2006.

Page 24: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Re

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Tab. n. 4: Progetti finanziati dalle Province, dai Comuni e dalle Camere di Commercio

   E  n   t  e  a   t   t  u  a   t  o  r  e

   L  o  c  a   l   i  z  z  a  z   i  o  n

  e   E  n   t  e

  a   t   t  u  a   t  o  r  e

   T   i   t  o   l  o

   V  a   l  o  r  e   (   €

   )

   P  r  o  v  e  n   i  e  n  z  a  r

   i  s  o  r  s  e

   P  r  e  s  e  n  z  a

   C  o   f   i  n  a  n  z   i  a  m

  e  n   t   i

   S  e   t   t  o  r  e  p  r  e  v  a   l  e  n   t  e

   A   l   t  r  o  s  e   t   t  o  r  e  e  v

  e  n   t  u  a   l  e

   B  e  n  e   f   i  c   i  a  r   i  o  p  r  e  v  a   l  e  n   t  e

   P  r  e  s  e  n  z  a   P  a  r

   t  n  e  r  s

   i   t  a   l   i  a  n   i

   P  r  e  s  e  n  z  a   P  a  r

   t  n  e  r  s

  s   t  r  a  n   i  e  r

   i

   A  r  e  e   /   S   t  a   t   i  e

  s   t  e  r   i

   i  n   t  e  r  e  s  s  a

   t   i

   S   t  a   t  o  a   t   t  u  a  z

   i  o  n  e

Provincia di

Catanzaro

Provincia di

Catanzaro

Vis Musicae, Il parco

sonoro tra i due Mari

155.000 Extra

POR 

si musica, cultura e

ambiente

no non

 precisato

si si Grecia concluso 2

Provincia di

Reggio

Calabria

Provincia di

Reggio

Calabria

Progetto di

cooperazione

decentrata con

l'Università tunisina diGafsa sud

24.273 Extra

POR 

si cultura no studenti,

docenti e

operatori

economici

si si Tunisia concluso 1

Provincia di

Crotone

Provincia di

Crotone

La Via della Magna

Graecia

Extra

POR 

si cultura e turismo storia non

 precisato

no si Francia concluso non p

Provincia di

Vibo Valentia

Provincia di

Vibo

Valentia

Progetto "Tra iano" 100.000 Extra

POR 

si cultura e storia no non

 precisato

no si Spagna,

Germanie,

Romania

in itinere 12

 previ

realiz

Provincia di

Vibo Valentia

Provincia di

Vibo

Valentia

Progetto "Russia" non

 precisato

Extra

POR 

si marketing

territoriale

no PMI no si Russia concluso non p

Comune di

Ragusa

Comune di

Cosenza

"Accessibilidad y

mobilidad en los

contestos historicos

URB-AL"

248.954 Extra

POR 

si Riqualificazione

urbana

no non

 precisato

Comune

di

Cosenza

si Girona

(Spagna),

Granada

(Nicaragua),

Montevideo

(Uruguay),Santa Tecla

(El Salvador)

in itinere 2

CCIAA di

Catanzaro

Provincia di

Catanzaro

"TEAM - tecnologia

 per l'Azienda ed il

management

non

 precisato

Extra

POR 

si management

aziendale

no PMI no no no in itinere 2

Page 25: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

3. CRITICITÀ/OPPORTUNITÀ: ASPETTI GENERALI E DI SISTEMA 

L’attività di indagine e analisi ha permesso di evidenziare le criticità e opportunità, sia generali sia di sistema, cheparticolarmente influenzano le scelte e le politiche di internazionalizzazione dei sistemi locali economici,istituzionali e culturali, di cui più ampia illustrazione è stata fatta nel POR Calabria 2000-2006.

 A livello di Amministrazione Regionale

Il processo di individuazione dei responsabili di Misura, dimostratosi ben più lungo e laborioso rispetto alleprevisioni, non si è ancora concluso: infatti, non tutti i responsabili di misura sono stati nominati e alcuni hannonel frattempo dato le dimissioni.

Le azioni legate all’internazionalizzazione non sono state ancora avviate. La spesa ad esse imputabili quindi non èimpegnata. Ai fini di rendicontare l’avanzamento della spesa sono stati inseriti i cosiddetti progetti compatibili.

La Regione sui temi dell’internazionalizzazione ha evidenziato la necessità di acquisire know-how e metodologieprogettuali da enti esterni alla regione. Spesso i responsabili di misura non hanno chiaro i percorsi che

potrebbero essere perseguiti per caratterizzare in termini internazionali dei temi che intrinsecamente hanno a chefare con l’estero, come il turismo e il patrimonio culturale.

Gli impegni della Regione verso la promozione delle PMI calabresi vanno in concorrenza con altre iniziativepubbliche, piuttosto che avvalersi delle esperienze congiunte e ritagliarsi competenze e ruoli complementari.Gli interventi finanziari del POR verso il settore della ricerca non prevedono alcuna forma di incentivazione delprocesso di internazionalizzazione delle imprese o centri di ricerca impegnati a sviluppare nuove tecnologie oprocessi innovativi.

Il settore delle Politiche internazionali e Cooperazione allo sviluppo della Regione (Presidenza della Giunta) nonha competenze sulla programmazione dei fondi strutturali in Regione. Ciò comporta il fatto che i progettifinanziati nell’ambito delle iniziative dirette della CE non sono coordinate con gli obiettivi, le azioni ed i progetti

avviati dal POR, e spesso non sono stati tradotti nemmeno in azioni della programmazione regionale successiva. Allo stesso modo, il Bilancio regionale non contempla un capitolo “ad hoc” per la preparazione dei progetti dapresentare su Interreg III, ponendo in difficoltà il Settore che non riesce ad anticiparne la spesa o a effettuare una

 valutazione ex ante delle proposte progettuali.

Gli scarsi progetti di cooperazione allo sviluppo avviati dal Settore non sono stati sostenuti e ritenuti strategicidal contesto politico regionale, minando così una possibile soluzione di internazionalizzazione della Regione insettori non primari per l’economia regionale.

Infine, è stata sottolineata l'assenza di coordinamento da parte delle strutture regionali, la farraginosità delleprocedure pubbliche regionali e dell'apparato burocratico, un numero troppo elevato di interlocutori e di tavoli di

discussione, una scarsa legislazione regionale di indirizzo sui temi dello sviluppo economico, della cooperazioneallo sviluppo e decentrata, sui partenariati istituzionali a carattere internazionale.

La Regione, a seguito della Riforma del Titolo V della Costituzione, può rivestire un ruolo prioritario nellaprogrammazione di interventi pubblici a sostegno delle imprese e dei sistemi istituzionali sui temidell’internazionalizzazione, quali le politiche di sostegno finanziario a supporto delle PMI, la scelta dei mercati-obiettivo per la promozione di prodotti e di collaborazioni istituzionali, le strategie di marketing territoriale perl’attrazione di IDE, le politiche della formazione professionale, di programmazione di eventi ed iniziative inambito culturale ed artistico, promozione e valorizzazione dell’immagine della regione e dei patrimoni, culturale,artistico, naturale, paesaggistico.

 A livello di progettazione integrata

Il processo di attuazione dei PIT presenta notevoli ritardi rispetto a quanto previsto dai CdP. Questi ritardi sonostati determinati principalmente da due fattori:

Page 26: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  26

a) per quanto riguarda l’Autorità di Gestione, dall’esigenza di riformulare le linee guida. È stato, infatti,necessario precisare le risorse finanziarie destinate a queste iniziative, gli apporti dei diversi fondi strutturali ele quote di riparto destinate alle singole iniziative a valere delle diverse misure del programma, elementi chenon erano stati ben definiti nelle precedenti linee guida;

b) per quanto concerne gli organi di gestione dei PIT, dalle difficoltà di concepire progetti organici e sinergici disuperare i localismi.

Poiché le nuove linee guida sono state approvate solo di recente, le proposte di PIT, elaborate sulla base delleprecedenti linee guida, devono essere riviste, soprattutto per verificarne la congruità verso la nuova ripartizionefinanziaria e verso le misure. Ciò può aprire interessanti spazi per proporre iniziative finalizzateall’internazionalizzazione. Gli organi di gestione dei PIT dovranno infatti sviluppare il dettaglio delle operazioniche dovrà essere valutato dall’Unità di coordinamento.I progetti integrati territoriali (PIT) rappresentano una delle principali modalità di attuazione delle politiche per losviluppo locale in Calabria nei prossimi anni e assumono nella loro strategia di fondo il tema dello sviluppoendogeno e del potenziamento dei sistemi locali produttivi. Per questo motivo le politiche importanti, comedovrebbe essere quella dell’internazionalizzazione del sistema produttivo, dovranno passare anche attraverso iPIT.

 A livello di enti amministrativi locali

Le amministrazioni provinciali e comunali, nonostante dispongano in alcuni casi (Province e Comuni capoluoghidi Provincia) delle capacità progettuali ed esecutive in tema di internazionalizzazione, hanno sottolineatosoprattutto le difficoltà di reperire le risorse finanziarie necessarie per promuovere gli interventi locali, in particolarela possibilità di presentare progetti nell’ambito di Interreg per mancanza di fondi regionali destinati allapredisposizione di tali progetti.

 Altre criticità riscontrate nella PAL sono:

•  la difficoltà di coinvolgere le micro imprese locali nei programmi di promozione che si avviano sui mercatiesteri;

•  una scarsa consapevolezza nella promozione di progetti ed iniziative con altre amministrazioni locali dipaesi esteri nei settori del turismo, della cultura, dell’arte e del patrimonio ambientale e paesaggistico.

Gli enti amministrativi locali rivestono un ruolo prioritario, per la loro caratterizzazione locale, nellaprogettazione integrata e nella promozione di programmi negoziati che valorizzano sistemi di sviluppoinfraregionali. Lo stesso ruolo potrebbe essere svolto nel tavolo di orientamento MAE-MAP-Regionesull’internazionalizzazione.

 A livello di Camere di Commercio

Le difficoltà emerse dai contatti avuti con le Camere di Commercio sono legate al reperimento di risorsefinanziarie, in questo caso integrative rispetto a quelle disponibili, che possano consentire di rendere più incisivigli interventi attivati dalle stesse. Si è rilevato, inoltre, che le CCIAA hanno costituito delle aziende speciali le cuiattività, tuttavia, sono finalizzate all’erogazione di servizi generici e non specialistici.Le CCIAA, in veste di soggetto promotore dello sviluppo economico (limitatamente al territorio di propriacompetenza), sono risultate attivamente impegnate nei processi di interazione con le istituzioni regionali,nazionali ed internazionali per la realizzazione di programmi di sviluppo economico nei diversi settori.Promuovono progetti di marketing territoriale, hanno predisposto sportelli informativisull’internazionalizzazione diffusi sul territorio regionale, sviluppano indagini e analisi economiche sulle PMI esui processi di internazionalizzazione che permettono di procedere a programmi e progetti da parte degli entiamministrativi locali. 

 A livello delle associazioni imprenditorialiFra le criticità riscontrate nell’azione delle associazioni imprenditoriali vi sono:

Page 27: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  27

•  la difficoltà di incidere sulle decisioni programmatiche delle istituzioni regionali;•  l'assenza di coordinamento delle associazioni provinciali nel dialogo con le strutture regionali relativamente

alle attività degli enti e soggetti coinvolti nel processo di internazionalizzazione;•  l’incapacità di definire e proporre all’ente pubblico un'efficace politica di accompagnamento strutturale e di

sostegno alle azioni delle imprese che si rivolgono ai mercati esteri;•

  l’inadeguatezza di iniziative di formazione degli imprenditori;•  l'assenza di una strategia mirata alla conoscenza ed all'analisi dei mercati esteri,;•  l’incapacità di promuovere una cultura associativa tra le imprese per affrontare i mercati esteri.

La tavola che segue sintetizza le criticità e le opportunità per l’internazionalizzazione emerse nel corsodell’indagine, distinguendo tra gli aspetti generali che riguardano il contesto calabrese e quelli relazionali e disistema.

Criticità Opportunità  Aspetti generali:

Isolamento e perifericità del sistema economico

rispetto ai principali mercati nazionali.

  Assenza di reti di relazioni visibili, stabili, fitti, né incampo istituzionale, né sociale, né economico conPaesi esteri.

  Assenza di finanziamenti all’internazionalizzazionedella ricerca ed innovazione tecnologica.

Inadeguatezza della burocrazia regionale e degli entilocali ai processi di programmazione e gestione perprogetti, per capacità, dinamismo, efficienza ecompetenza tecnica e professionale sui temi

dell’internazionalizzazione.

Incapacità delle associazioni degli imprenditori dipromuovere una cultura associativa tra le PMI, peraffrontare i mercati esteri.

 Aspetti generali:

  Ampio patrimonio culturale, ambientale ed

archeologico.

Presenza di infrastrutture di interesse comunitario emondiale (porto intercontinentale di Gioia Tauro).

Sistema regionale universitario diffuso eparticolarmente attivo nella collaborazioneinternazionale della cultura e della ricerca.

Riforma del Titolo V della Cost. e deferimento allaRegione di compiti di indirizzo, programmazione ecoordinamento verso il territorio e le istituzioni localisui temi dello sviluppo economico, della formazione

professionale e della promozione dei sistemi localiistituzionali e dei patrimoni della regione.

Presenza nel POR di Misure idonee a promuovereprocessi di sviluppo delle PMI sui mercati esteri.

 Aspetti di sistema:

Scarso dialogo tra le associazioni imprenditoriali localie tra il sistema camerale regionale su iniziative comunie di sistema.

 Assenza di reti “corte” infraregionali, che miglioranola capacità di programmare e progettare localmente,

impediscono l’aggregazione delle risorse, la  valorizzazione integrata delle eccellenze regionali, ilconseguimento di economie di scala e di scopo, chesono gli assetti di base per frequentare con successo imercati internazionali.

Il permanere dell’inefficienza burocratica continua aprodurre diseconomie di sistema per le attivitàeconomiche e sociali.

 Aspetti di sistema:

Ricchezza accumulata sia in termini di nuovi sistemi diimprese e di nuovi lavori, sia in termini diintercettazione di flussi crescenti di turismo culturale edi qualità.

Gioia Tauro riveste un ruolo potenziale per diventare

un importante “distretto della logistica” europeo, ingrado di attrarre investimenti industriali e operatoridella distribuzione internazionali (immagine moderna,efficiente, produttiva per il riscatto della Regione).

Progressiva diffusione e presa di coscienzadell’importanza che riveste per lo sviluppo locale lacooperazione internazionale e le politiche del “fareinsieme” tra le istituzioni regionali.

Partecipazione a progetti internazionali da parte dellaPAL in grado di fertilizzare i sistemi locali epromuovere così partenariati e scambi con realtà

istituzionali ed economiche estere.Presenza di azioni per l’internazionalizzazione nellaprogettazione integrata.

Page 28: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 28/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  28

4. ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONEDELLE AZIONI PRODUTTIVE ED ISTITUZIONALI

4.1 Filiere produttive

4.1.1 Quadro logico di analisi

La Calabria è caratterizzata da un tessuto di imprese manifatturiere di piccola e piccolissima dimensione di cuiquasi il 90% ha un numero di addetti inferiore a 10. Le microimprese prevalgono tanto nel settore industrialequanto in quello agricolo, turistico e commerciale. Inoltre le imprese sono disperse sul territorio regionale, senzache sia possibile rilevare apprezzabili fenomeni di concentrazione né settoriale-funzionale né territoriale.

Nella regione non sono presenti significativi distretti industriali , piuttosto si evidenzia la debolezza o l’assenza di vere eproprie filiere produttive o di cluster di imprese. Si può, invece, parlare di   protosistemi produttivi che risultanocircoscritti ad ambiti territoriali delimitati e di modesto impatto sull’economia complessiva della regione, ovverodi “bacini produttivi locali”, cioè di aree di specializzazione produttiva, composte da raggruppamenti di comuniomogenei a livello provinciale, o ancora di microsistemi a livello comunale con particolari vocazioni produttive.

Mutuando da alcune recenti ricerche di marketing territoriale condotte dalle camere di commercio calabresi(alcune in corso di pubblicazione) i modelli in base ai quali classificare le aree di specializzazione e integrando irisultati conseguiti da tali ricerche con le ulteriori informazioni acquisite è stato possibile definire una mappa delle

 variegate realtà produttive.

“I modelli generali di sviluppo dipendono dalla connotazione produttiva assunta da un territorio. Laconnotazione produttiva di un territorio a sua volta è costituita dal profilo settoriale, dimensionale e per formagiuridica delle imprese ivi insediate.”3 I modelli utilizzati per la classificazione delle aree omogenee dal punto di

 vista produttivo sono stati i seguenti:

•   Modello di sviluppo agricolo ed agroindustriale : si contraddistingue per la intensa presenza del settore agricolo chein alcune aree si integra a valle con una industria di trasformazione dei prodotti della terra, basata su untessuto di piccole e medie imprese;

•   Modello di sviluppo basato sull'industria manifatturiera "leggera" : in parte in connessione con le tradizioni artigianeradicate sul territorio si è sviluppata una industria manifatturiera, specificamente nei settori del legnoarredamento, del tessile abbigliamento, della lavorazione dei minerali non metalliferi, della carta e dell'editoria, cui siaggiunge l'industria chimica, della gomma e della plastica; 

•    Modello di sviluppo basato sull’industria pesante : si tratta di aree che si sono sviluppate secondo un modellobasato sulla grande industria a elevata intensità di scala, in particolare si tratta di alcuni poli caratterizzati dauna specializzazione manifatturiera in settori quali quello metalmeccanico e dell'energia ; 

•    Modello di sviluppo turistico: accanto alle tradizionali aree estive e balneari, è possibile individuare areeterritoriali caratterizzate dal patrimonio artistico e culturale, aree la cui offerta turistica è basata sulle bellezze

naturalistiche ed ambientali (Sila, Aspromonte, Serre, Pollino, Riserva marina di Isola Capo Rizzuto) e areetermali.

4.1.2 Aree di specializzazione produttive

Una volta definiti i modelli sono state elaborate delle tabelle sintetiche, qui di seguito riportate, in cui sonoindicate le diverse aree di specializzazione produttive ripartite per modello e per provincia.

3 “Progetto di marketing territoriale. Strategia di Promozione del Territorio e d'Attrazione di Investimenti. Rapporto generale anno 2000”,Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone, in collaborazione con il gruppo VALET, (MediaCamere; Assocamerestero; Mondimpresa; I.G. Tagliacarne)

Page 29: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  29

 Aree di specializzazione produttiva basate sul Modello agricolo ed agroindustriale4 (cfr. Allegato A, carta n. 1)Provincia di CosenzaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

SIBARI Coltivazioni ortofrutticole, olivicole,

 vitivinicole, produzioni olearie,prodotti a base di carne, lavorazionecereali e ortofrutta

 Albidona, Alessandria del Carretto,

 Amendolara, Cassano allo Ionio, Castoregio,Montegiordano, Oriolo, Plataci, RosetoCapo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Terranova da Sibari, Corigliano Calabro, S.Cosmo Albanese, S. Demetrio Corone, S.Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese

COSENTINOINTERNO

Zootecnia, lattiero caseario,lavorazione carne, cereali e ortofrutta,produzioni olearie

 Acri, Celico, Bisignano, Cervicati, Cerzeto,Mongrassano, S. Sofia d'Epiro, Cariati, ScalaCoeli, Terravecchia, Fagnano Castello,Malvito, S. Caterina Albanese, Acquaformosa, Firmo, Lungro, Campana,Mandatoriccio, Pietrapaola, RoggianoGravina, S. Marco Argentano, Mottafollone,

S. Donato di Ninea, San Sosti, S. Agata diEsaro, Bocchigliero, Caloveto, Cropalati,Longobucco, Spezzano Sila

NORD COSENTINO Coltivazioni seminative, lavorazionecereali e panetteria, produzioni olearie

Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima,S. Lorenzo Bellizzi, Canna, Nocara, RoccaImperiale

Provincia di CrotoneDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

BACINOPRODUTTIVO

LOCALE AREA DEL VINO

 Vite, olivo, agrumi e coltivazionifrutticole.

Produzione di vini speciali, industriaolearia.

Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strongoli

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREADELL’ALTOCROTONESE

Cerealicoltura, ortive. Industria olearia,panetteria

Carfizzi, Pallagorio, San Nicola dell’Alto,Savelli, Umbriatico, Verzino

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREAINTERNA

Olivocoltura. Industria olearia, lattierocaseario, lavorazione del grano epanetteria, prodotti a base di carne.

Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda,San Mauro Marchesato, Santa Severina

Provincia di Reggio Calabria

Denominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell’area

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREA AGROALIMENTAREIONICA

Produzione e trasformazione diprodotti dell’agricoltura

Gerace, Grotteria, Locri

BACINOPRODUTTIVOLOCALE ASPROMONTE

Produzione e trasformazione diprodotti dell’agricoltura

Careri, Cosoleto, Delianuova, OppidoMamertina, Platì, San Luca, Santa Cristinad’Aspromonte, Sinopoli, Scido, Taurianova, Varapodio

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREA

Produzione e trasformazione diprodotti dell’agricoltura

Bagnara Calabra, Laureana di Borrello,Melicuccà, Rosarno, Seminara

4 Le informazioni riportate sono state desunte dagli studi di marketing territoriale condotte dalla Camere di Commercio.

Page 30: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  30

 AGROALIMENTARE TIRRENICABACINOPRODUTTIVOLOCALECINQUEFRONDI

Produzione e trasformazione diprodotti dell’agricoltura

Cinquefrondi, Giffone, Maropati, SanGiorgio Morgeto

Provincia di Vibo ValentiaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

FILIERA AGROALI-MENTARE

Produzione e trasformazione diprodotti dell'agricoltura e dellazootecnica

Cessaniti, Drapia, Filandari, Francica,Limbadi, Maierato, Nicotera, Pizzo, S.Calogero, S. Costantino Calabro, S.Gregorio d'Ippona, Stefanaconi, Tropea, Vibo Valentia, Rombiolo, Zungri

Provincia di CatanzaroDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

LAMETINO Agroalimentare Asse Lamezia Terme-Catanzaro

 Aree di specializzazione produttiva basate sul Modello dell'industria manifatturiera leggera5 Legno Arredamento, Tessile Abbigliamento, Lavorazione dei minerali non metalliferi, Industria della carta e dell 'editoria,Industria chimica, della gomma e della plastica (cfr. Allegato A, carta n. 2)Provincia di CosenzaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

PAOLA - RENDE Legno Arredamento - Legno e prodottiin legno, mobili

Bonifati, Cetraro, Fagnano, Castello, Acquappesa, Fuscaldo, Paola, BelvedereMarittimo, S. Lucido, Montalto Uffugo,Rende, Torano Castello

S.GIOVANNI IN FIORE Legno Arredamento - Legno e prodotti

in legno, mobili

S. Giovanni in Fiore, Bocchigliero, Spezzano

Piccolo

SCALEA Legno Arredamento - Legno e prodottiin legno, mobili

Scalea, S. Maria del Cedro, Verbicaro

  AREA TIRRENICA Tessile Abbigliamento Verbicaro, Grisolia, Diamante, Scalea, Praia aMare

CETRARO Tessile Abbigliamento Bonifati, Cetraro, S. Agata di Esaro, FagnanoCastello, Mongrassano, Torano Castello,Roggiano Gravina

 AREASETTENTRIONALE

  Tessile Abbigliamento Castrovillari, Spezzano Albanese, S.Demetrio Corone, S. Giorgio Albanese

BISIGNANO Lavorazione dei minerali nonmetalliferi - Attività produttive legatealle lavorazioni edili

Bisignano, Luzzi, Rose, CastiglioneCosentino, Zumpano, Spezzano Piccolo

CASTROVILLARI Lavorazione dei minerali nonmetalliferi - Attività produttive legatealle lavorazioni edili

Castrovillari

CARTA EDITORIA Industria della carta e dell'editoria -Produzione di carta, pasta carta,stampa ed editoria

Rende - Cosenza

5Le informazioni riportate sono state desunte dagli studi di marketing territoriale condotte dalla Camere di Commercio.

Page 31: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  31

Provincia di CrotoneDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

BACINOPRODUTTIVOLOCALE CROTONE

Metallurgia, chimica di base,produzione di carta

Crotone, Cutro, Rocca di Neto

Provincia di Reggio CalabriaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREA NORD

Legno Arredamento Grotteria, Laureana di Borrello, San Pietro diCaridà

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREACENTRALE

Legno Arredamento Cinquefrondi, Gerace, Giffone, Molochio,Polistena, Rizziconi, San Giorgio Morgeto

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREA SUD

Legno Arredamento Bagaladi, Cardeto

BACINOPRODUTTIVOLOCALE GIOIOSAIONICA

  Tessile Abbigliamento Gioiosa Ionica, Roccella Ionica

BACINOPRODUTTIVOLOCALE REGGINO

Chimica, gomma, plastica Campo Calabro, Reggio Calabria

Provincia di Vibo ValentiaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

FILIERA LEGNO ARREDAMENTO Lavorazione del legno e produzioni dimobili o loro componenti, o diprodotti in carpenteria in legno

Dinami, Fabrizia, Mongiana, Serra SanBruno, Simbario, Sorianello, SorianoCalabro, Spadola, Vallelonga, Vazzano

FILIERA TESSILE ABBIGLIAMENTO

Preparazione e tessitura di materietessili, produzioni di articoli dimaglieria

Ionadi, Mileto, Rombiolo, S.CostantinoCalabro, S.Gregorio d'Ippona, Stefanaconi, Vibo Valentia

FILIERA DELLECOSTRUZIONI

Lavorazione dei minerali nonmetalliferi ed edilizia

Filogaso, Gerocarne, Ionadi, Limbadi,Maierato, Rombiolo, S.Calogero,S.Costantino Calabro, S.Gregorio d'Ippona,S.Onofrio, Stefanaconi, Vazzano, Vibo Valentia

Provincia di Catanzaro

Denominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

PIT LAMEZIA Legno Arredamento Serrastretta

PIT LAMEZIA Industria della carta e dell'editoria Soveria Mannelli, Catanzaro

PIT VALLE DELCROCCHIO

Industria della carta e dell'editoria Catanzaro

PIT VALLE DELCROCCHIO

Lavorazione dei minerali nonmetalliferi

Squillace

(*) Sono evidenziati i Comuni che fungono da baricentro delle aree 

Page 32: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  32

 Aree di specializzazione produttiva basate sul Modello dell’industria pesante6 Industria metalmeccanica, Energia (cfr. Allegato A, carta n. 3)Provincia di CosenzaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

ROSSANO Settore metalmeccanico - Macchine ed

apparecchi meccanici

Corigliano Calabro, Rossano

  AREA CENTRALE Settore metalmeccanico - Metallo eprodotti in metallo, macchine edapparecchi meccanici

Montalto Uffugo, Rende, Castrolibero

POLO DELL’ENERGIA Produzione energia elettrica Castrovillari, Rossano

Provincia di Reggio CalabriaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell’area

BACINOPRODUTTIVO

LOCALE AREAMETALMECCANICAREGGINA

Metalmeccanica Reggio Calabria

BACINOPRODUTTIVOLOCALE AREA NORDMETALMECCANICA

Metalmeccanica Anoia, Galatro, Rizziconi, San Ferdinando

BACINOPRODUTTIVOLOCALE SAN VINCENZO

Metalmeccanica San Vincenzo Valle Rovereto, Balsorano

Provincia di Vibo Valentia

Denominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

FILIERA METALMEC-CANICA

Lavorazione del ferro, produzione diprodotti in metallo o di carpenteriametallica

Filogaso, Francica, Ionadi, Maierato, Pizzo,Francavilla Angitola, Monterosso Calabro,Pizzoni, Polia, Stefanaconi, Vibo Valentia

Provincia di CatanzaroDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

PIT LAMEZIA Trattamento e rivestimento dei metalli(rubinetteria)

Nocera Terinese, Falerna

(*) Sono evidenziati i Comuni che fungono da baricentro delle aree 

6 Le informazioni riportate sono state desunte dagli studi di marketing territoriale condotte dalla Camere di Commercio.

Page 33: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 33

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  33

 Aree di specializzazione produttiva basate sul modello di sviluppo turistico7  Turismo balneare, turismo artistico e culturale, turismo naturalistico ed ambientale, turismo termale(cfr. Allegato A, carta n. 4) Provincia di CosenzaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area (*)

  ALTO COSENTINO Turismo balneare Cariati, Paola, Rossano, Scalea, BelmonteCalabro, San Lucido, Amantea, Praia a mare

  AREA INTERNA Area culturale ed archeologica Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto,Campana, Cerchiara di Calabria, Cerisano,Cropalati, Frascineto, Lattarico,Mandatoriccio, Mirto Crosia, Paludi,Pietrapaola, Rossano, Terravecchia, Saracena,Scala Coeli, S. Giovanni in Fiore, Bisignano,Rende, Castrovillari, Cosenza, BelmonteCalabro, San Lucido, Montalto Uffugo, Altomonte, Laino Castello, Papasidero

  AREA TERMALE Turismo termale Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria,Guardia Piemontese

Provincia di CrotoneDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell’area

  AREA COSTIERA Turismo balneare Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Strongoli,Melissa, Cirò Marina, Cirò, Crucoli

  AREA COSTIERA Area culturale e archeologica Cerenzia, Umbriatico, Santa Severina,Mesoraca, Cirò, Carfizzi, Casabona, Crucoli,Isola di Capo Rizzuto, Strongoli, Melissa

  AREA INTERNA Turismo ambientale – Sila Castelsilano, Caccuri, Savelli, Cotronei, Verzino, Petilia Policastro

Provincia di Reggio CalabriaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

BACINOPRODUTTIVOLOCALE TURISMOBALNEARE

  Turismo balneare Bianco, Bova Marina, Melito di Porto Salvo,Palmi, Roccella Ionica, Scilla

BACINOPRODUTTIVOLOCALE TURISMOCULTURALE,STORICO ED ARTISTICO

 Turismo culturale, storico ed artistico Bagnara Calabra, Gerace, Gioiosa Ionica,Grotteria, Locri, Mammola, Monasterace,Reggio Calabria

BACINOPRODUTTIVOLOCALE TURISMO AMBIENTALE ENATURALISTICO

  Turismo ambientale e naturalistico Agnana Calabra, Canolo, Martone, SanGiovanni di Gerace

7 Le informazioni riportate sono state desunte dagli studi di marketing territoriale condotte dalla Camere di Commercio.

Page 34: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 34

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  34

 Provincia di Vibo ValentiaDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

FILIERA TURISMOESTIVO

  Turismo balneare Pizzo, Vibo Valentia, Briatico, Zambrone,Parghelia, Tropea, Ricadi, Jappolo, Nicotera

FILIERA TURISMOESTIVO

 Turismo basato sulla fruizione dellerisorse ambientali e naturali o di tipoagrituristico-rurale

 Arena, Brognaturo, Fabrizia, Filogaso,Maierato, Mongiana, Rombiolo, SanCalogero, Monterosso Calabro, Nardodipace,Serra San Bruno, Simbario, Spadola

Provincia di CatanzaroDenominazione Area Specializzazione produttiva prevalente Comuni rientranti nell'area

PIT Serre Calabresi -Distretto turistico marino

  Turismo balneare Gasperina, Montauro

PIT Serre Calabresi -Distretto turistico marino

  Turismo balneare Davoli, Montepaone, Petrizzi, Satriano,Soverato

PIT Serre Calabresi -Distretto turistico marino   Turismo balneare Badolato, Guardavalle, Isca sullo Ionio, SanSostene, Santa Caterina dello Jonio eSant’Andrea Apostolo

PIT Valle del Crocchio -Distretto turistico marino

  Turismo balneare Belcastro

PIT Valle del Crocchio -Distretto turistico marino

  Turismo balneare Botricello, Cerva, Cropani, Sellia Marina,Sersale, Soveria Simeri

PIT Valle del Crocchio -Distretto turistico marino

  Turismo balneare Catanzaro, Borgia, Simeri Crichi, Squillace,Staletti

PIT Valle del Crocchio -Distretto turisticomontano

  Turismo ambientale e naturalistico Albi, Petronà, Sorbo San Basile, Taverna,Zagarise

PIT Lamezia - Distretto

turistico marino

  Turismo balneare Curinga

PIT Lamezia - Distrettoturistico integrato

 Turismo balneare; ambientale enaturalistico; culturale, storico edartistico; termale

Conflenti, Decollatura, Falerna, Gizzeria,Motta Santa Lucia, Nocera Terinese,Platania, Lamezia Terme

(*) Sono evidenziati i Comuni che fungono da baricentro delle aree 

Come mostrano le mappe elaborate sulla base di tali dati, riportate in allegato, i diversi Modelli talora sisovrappongono sullo stesso territorio, e comunque le aree così individuate costituiscono indubbiamenteimportanti punti di partenza per lo sviluppo locale e per lo sviluppo della dimensione internazionale.

4.1.3 Criteri alternativi di analisi della specializzazione territoriale

 A tali aree di specializzazione produttiva si aggiungono quelle legate alla logistica , precisamente il bacino portualereggino comprendente il comune di Reggio Calabria ed il bacino portuale di Gioia Tauro, che comprende icomuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando, la cui importanza quale nodo per lo sviluppo dell’economiaregionale è sicuramente molto alta.Inoltre, sulla base dell’analisi della documentazione raccolta, è stato possibile confrontare tali risultati con altriapprocci che mirano a definire le specializzazioni produttive del territorio regionale. Tali approcci, sinteticamentedescritti di seguito, sostanzialmente confermano, ma a volte integrano, i risultai raggiunti con i 4 Modelli disviluppo del territorio.

I distretti industriali 

L’ Atlante delle competitività delle province italiane 8  , elaborato dall’Unioncamere, individua in Calabria solo due distretti

8 L'Atlante della competitività delle province è un prodotto che consiste di una banca dati composta da oltre 500 indicatori a livelloprovinciale (con riepiloghi regionali, per macro ripartizione e nazionale) organizzati in nove macro-aree: Popolazione e territorio, Il tessuto

Page 35: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 35

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  35

industriali, quello di Bisignano (provincia di Cosenza) e quello di Maierato (provincia di Vibo Valentia), entrambispecializzati nel settore alimentare (cfr. Allegato A, carta n. 5; Allegato B, scheda n.1).

I sistemi locali del lavoro

l’Istat ha individuato 74 sistemi locali del lavoro, non pochi dei quali sono composti da due o tre comuni; questorisultato è determinato, probabilmente, dall’elevata quota di popolazione dedita ad attività agricole e da un tassodi attività particolarmente basso, ragion per cui gli spostamenti per lavoro non giustificano in misura significativail sistema delle relazioni tra gli individui (cfr. Allegato A, carte n. 6 e 7; Allegato B, scheda n.2).

 Microsistemi imprenditoriali comunali 

  Alcune ricerche condotte dall’Università della Calabria hanno individuato dei microsistemi imprenditorialicomunali; specificamente si tratta di:

a)  Cetraro, specializzato nella produzione di maglieria (cfr. Allegato A, carta n. 11; Allegato n. 2, scheda n. 3);b)  Nocera Terinese, specializzato nella produzione di rubinetteria  (cfr. Allegato A, carta n. 11; Allegato B,

scheda n. 4);c)  Serrastretta, specializzato nella produzione di sedie (cfr. Allegato A, carta n. 11; Allegato B, scheda n. 5);d)  Pizzo, specializzato nella produzione di gelati (cfr. Allegato A, carta n. 11; Allegato B, scheda n. 6).

Proto distretti 

 Alcuni proto-distretti sono stati individuati nelle aree PIT; specificamente si tratta dei seguenti proto-distretti (cfr. Allegato A, carte n. 8, 9, 10; Allegato B, schede da n. 7 a n. 19):

imprenditoriale, Il mercato del lavoro, I principali risultati economici, Apertura dei mercati, Tenore di vita, Competitività del territorio,Contesto sociale, Qualità della vita.

Page 36: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 36

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  36

Proto-distretti nei PIT  AREA PIT PROTO-DISTRETTI Valle Crati Settore/i predominante/i : A) agroalimentare composto da numerose aziende agricole e di trasformazione dei

prodotti agricoli. In particolare si registra una forte concentrazione di imprese e di addetti attivi nella filiera dicoltivazione, lavorazione, conservazione e commercializzazione di ortaggi e frutta.

Savuto Settore/i predominante/i : A) agroalimentare, legno, prodotti per l’edilizia;B) Si segnala la presenza di alcune imprese di un certa consistenza afferenti al settore della gomma e dellemacchine elettriche. Figline Vegliaturo è il comune con la maggiore specializzazione nel comparto dellaproduzione di articoli in gomma; Mangone è quello maggiormente specializzato nel comparto della fabbricazionedi apparecchiature elettriche; Pedivigliano è, invece, il comune con il più elevato indice di specializzazione nellaproduzione di prodotti in legno.

SilaCrotonese

Settore/i predominante/i : A) turismo ed ecoturismo. Di rilievo è il dinamismo del comune di Santa Severina per leattività turistico-culturale Si registra una forte presenza di disponibilità di posti letto a Cotronei, localizzati nellefrazioni turistiche Silane tra Trepidò e Villaggio Palumbo;B) Importante è la dotazione naturale boschiva e della quantità di legname legate alla filiera del legno, presente sututta l’area montana come prima lavorazione e localizzata nei territori di Petilia Policastro e Mesoraca;C) Di grande interesse sono le Terme in agro di Cotronei legate alla possibilità di creare una filiera a vocazioneper la produzione d’estratti e olii essenziali per la cosmesi naturale e per l’industria farmaceutica, nonché avviareun distretto del polo del benessere;D) Di molto valore è tutto il bacino idrico e la dotazione delle acque per lo sfruttamento, nonchél’autoproduzione dell’energia alternativa abbattendo i costi d’esercizio.

 Alto IonioCosentino Settore/i predominante/i : A) agroalimentare (oleifici, industrie di conservazione della frutta, di trasformazioneagrumaria, di surgelati) nell’area di Sibari. La rete di piccole e medie imprese agro-industriali ha fatto sì che sicostituisse un nucleo di strutture cooperative di servizi alla produzione e alla promozione commerciale.

 Aspromonte Settore/i predominante/i : A) legno;B) metallurgia leggera (anche artistica);C) pasticceria;D) produzione agroalimentare caratteristica locale (miele, lattiero-casearia, insaccati, stocco, dell’olio di qualità,dell’ortofrutta ).

Lamezia Settore/i predominante/i : A) legno nella zona di Serrastretta;B) attività di pulitura metalli nella zona di Falerna e Nocera Terinese.

Medio TirrenoCosentino

Settore/i predominante/i : A) fabbricazione di maglie e di articoli di maglieria, nel territorio comunale di Cetraro.Secondo il censimento intermedio Istat, nel 1996 il sistema imprenditoriale della maglieria di Cetraro conta 23unità locali e 255 addetti; mentre in base a informazioni derivanti da un’indagine diretta sul campo il compartorisulta composto da 42 imprese con almeno 600 addetti. Nel 1996, si è stimato che l’apparato produttivo localedella maglieria abbia prodotto in volume oltre 400.000 maglie per un valore complessivo superiore ai 2 miliardi

di lire.Sila Jonica Settore/i predominante/i : A) produzione agroalimentare, con prevalenza per la lavorazione delle olive, per la

lavorazione del legno, concentrate nei comuni di Cariati, Crosia, Mandatoriccio e Longobucco.;B) proto-distretto culturale con centro a Cariati, buone le potenzialità di sviluppo nel settore culturale eambientale dell’intero territorio PIT.

 Alto TirrenoCosentino

Settore/i predominante/i : A) Area a prevalente vocazione naturalistica - Pollino (distretto latente con connotazioniescursionistiche/paesaggistico); B) Alto Tirreno (distretto latente posizionato sull’intrattenimento notturno e ilturismo da irradiazione disorganizzato con eccessiva presenza di seconde case).

 AltoCrotonese

Settore/i predominante/i : A) agroalimentare, è in espansione soprattutto per quanto attiene la produzione vitivinicola e olearia;B) proto-distretto etnico-culturale dato dalla presenza di tre comuni di minoranza etnica albanese;C) proto-distretto culturale enogastronomico.

SerreCosentine

Settore/i predominante/i : A) innovazione tecnologica e ricerca.

Pollino Settore/i predominante/i : A) produzione agricola (colture agrumicole, peschicole e del fungo cardoncello).Crotone Settore/i predominante/i : A) turismo, Comune di Isola Capo Rizzuto;B) produzione di pane, CutroC) produzione di pecorino crotonese, tutta l’area.

 Agglomerati di Sviluppo Industriale 

Nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro "Infrastrutturazione per lo sviluppo locale" sono statiindividuati alcuni Agglomerati di Sviluppo Industriale “strategici”.L’Accordo di Programma Quadro si pone come obiettivo l’aumento del grado di attrattività del sistemaproduttivo calabrese, soprattutto nei confronti delle iniziative imprenditoriali extraregionali.

  Al fine di garantire maggiore incisività al programma tramite la concentrazione degli investimenti previsti, laRegione Calabria ha individuato alcune aree di rilevanza strategica tra quelle attualmente esistenti sulle qualiconcentrare gli interventi. Si tratta specificamente dei seguenti agglomerati (cfr. Allegato A, carta n. 12, AllegatoB, scheda n. 20):

Page 37: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 37

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  37

•  l’agglomerato industriale di Gioia Tauro (Reggio Calabria - specializzazione settoriale: logistica);•  l'agglomerato industriale di Lamezia Terme (Catanzaro - specializzazione settoriale: agroalimentare,

lavorazione minerali non metalliferi), compresi i nuclei industriali di Rotoli, Maida e Curinga, limitrofi efunzionalmente integrati all’agglomerato industriale principale;

•  l'agglomerato industriale di Crotone (Crotone - specializzazione settoriale: lavorazione minerali non

metalliferi, chimica, alimentari di base);•  l'agglomerato di industriale di Schiavonea (Cosenza - specializzazione settoriale: agroalimentare, carpenteria

metallica, legno arredamento);•  l'agglomerato industriale di Porto Salvo (Vibo Valentia - specializzazione settoriale: carpenteria metallica,

conserviero-alimentare), compreso l’agglomerato "Aeroporto" limitrofo e funzionalmente integratoall’agglomerato industriale principale (specializzazione settoriale: tessile);

•  l'agglomerato industriale di Bisignano (Cosenza - specializzazione settoriale: agroalimentare, lavorazioneminerali non metalliferi);

•  il Polo Metalmeccanico localizzato nella provincia di Vibo Valentia (cfr. Allegato A, carta n. 13, Allegato B,scheda n. 21).

 Analisi settoriali 

Il polo metalmeccanico della provincia di Vibo Valentia

Riguardo specificamente alla specializzazione metalmeccanica a livello territoriale , nel censimento intermedio Istat1996, risultavano nella provincia di Vibo Valentia 25 comuni con almeno 5 addetti in unità localimetalmeccaniche.Questi comuni sono stati classificati in 4 tipologie sulla base del confronto tra i valori assunti dall'indice di

densità manifatturiera e quello di densità metalmeccanica9 e gli indici provinciali.I risultati sono riportati nella tabella seguente.

Tipologie di comuni metalmeccanici  Tipologia Definizione Descrizione Comuni  A Comuni ad elevata

specializzazionemetalmeccanica emanifatturiera

indice di densità metalmeccanica >indice medio provincialeindice di densità manifatturiera > indicemedio provinciale

Ionadi, Vibo Valentia e Maierato

B Comuni ad altaspecializzazionemetalmeccanica e bassaspecializzazionemanifatturiera

indice di densità metalmeccanica >indice medio provincialeindice di densità manifatturiera < indicemedio provinciale

Rombiolo

C Comuni a bassaspecializzazionemetalmeccanica ed altaspecializzazionemanifatturiera

indice di densità metalmeccanica <indice medio provincialeindice di densità manifatturiera > indicemedio provinciale

Soriano Calabro e Zungri

D Comuni a bassaspecializzazionemetalmeccanica emanifatturiera

indice di densità metalmeccanica <indice medio provincialeindice di densità manifatturiera < indicemedio provinciale

Cessaniti, Filadelfia, Francavilla Angitola, Nicotera, Parghelia,Pizzo, Ricadi, Sant'Onofrio, Tropea, Mileto, San CostantinoCalabro, Stefanaconi, Dasà,Drapia, Fabrizia, San Calogero,Serra San Bruno, Spilinga,Zambrone

Fonte: nostra elaborazione da "Il Polo Metalmeccanico Vibonese", a cura di D. Cersosimo e A. Fortunato, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e  Agricoltura di Vibo Valentia 

9 - Indice di densità manifatturiera , dato dal rapporto tra gli addetti alle unità locali manifatturiere e la popolazione residente al 1996;- Indice di densità metalmeccanica , dato dal rapporto tra gli addetti alle unità locali metalmeccaniche e la popolazione residente al 1996.

Page 38: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 38/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  38

La filiera del legno-mobile

La filiera del legno-mobile della provincia di Vibo Valentia (cfr. Allegato A, carta n. 14, Allegato B, scheda n. 22)si concentra maggiormente nell'area delle Serre. Grazie alla notevole presenza di risorse legnose nell'area delleSerre Vibonesi sono nate numerose aziende artigiane ed industriali che operano nella trasformazione eproduzione del legno dando vita ad una filiera la cui struttura comprende tre tipologie di produzioni:

1.  Iª lavorazione , attraverso la quale si effettua la prima trasformazione delle materie prime grezze (segherie);2.  IIª lavorazione , con la quale si effettua la successiva trasformazione in materiale da lavoro (sfogliate, tranciati,

compensati etc.) ed il recupero di sottoprodotti di lavorazione (segatura, trucioli etc.) e di altri materialilegnosi (cassette ortofrutticole, pallets, bancati, etc.);

3.  IIIª lavorazione , con la quale i semilavorati sono trasformati in prodotti finiti (porte, finestre, pavimenti,mobili in legno).

Secondo un'indagine condotta da Infocamere, alla fine del III trimestre 2001 risulta vano 260 imprese nelcomparto dell'industria del legno, esclusi i mobilifici.L'incidenza media rispetto al complesso delle aziende manifatturiere si attesta intorno al 18%. Di queste il 60% ècostituito da falegnamerie artigianali, il 20% da industrie boschive e il 20% da imprese per la realizzazione dimanufatti in legno.

Si tratta, comunque, di piccole e piccolissime aziende: 6 sono società di capitali; 22 sono società di persone; lerestanti 230 ditte individuali.La filiera del legno presenta una scarsa propensione all'export a causa dello scarso livello di differenziazione delleproduzioni locali, della prevalenza di produzione di semilavorati destinati all'edilizia, della finalizzazione allaproduzione della carta e del carbone.I dettagli relativi a queste realtà individuate sono riportati nelle schede di filiera e di sistemi locali, allegato B,mentre le cartografie sono riportate nell’allegato A.

4.1.4 Indagini territoriali realizzate

La finalità attribuita dal T-Cal alle indagini realizzate sul territorio è stata quella di integrare le informazionidesunte dall’analisi desk con elementi non deducibili dalla documentazione raccolta.L’attenzione è stata rivolta in particolare ad approfondire le criticità incontrate dal mondo produttivo calabresenel percorso seguito per internazionalizzarsi e ad individuare i fabbisogni in tema di internazionalizzazione. In talmodo è stato possibili acquisire informazioni sugli elementi caratterizzanti del percorso che definisce i passifondamentali da intraprendere da parte delle imprese che ancora non esportano.

Le indagini, i cui risultati sono riportati nei paragrafi seguenti, sono state condotte seguendo due metodologie:

•  interviste dirette a testimoni privilegiate;•  focus group.

4.1.4.1 Le interviste a testimoni privilegiati 

L’indagine diretta è stata realizzata attraverso interviste face to face rivolte a testimoni privilegiati. Si sonoconsiderate testimoni privilegiati le imprese esportatrici , cioè quelle imprese in grado di raccontare l’esperienzamaturata nel conseguire tale risultato e dunque consapevoli sia degli ostacoli incontrati sia degli strumenti e dellestrategie messe in atto per superare le difficoltà incontrate.

 Agli imprenditori che esportano è stato somministrato un questionario composto da 35 domande e ripartito incinque sezioni, decritto di seguito:

1.  La prima sezione, “Anagrafica azienda”, è stata finalizzata a raccogliere gli elementi utili per identificare

l’impresa, quali il settore di appartenenza, l’attività svolta, l’indicazione dei principali prodotti/servizi, laclasse di fatturato (la domanda ha previsto 4 modalità di risposta: classe 1:< 500.000 euro; classe 2: 500.000 – 1.500.000; classe 3: 1.500.000 – 3.000.000; classe 4: > 3.000.000), l’organizzazione, il numero di addetti(ripartiti tra amministrazione e produzione), il sistema di certificazione qualità.

Page 39: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 39

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  39

2.  La seconda sezione, “Azienda e mercati esteri”, ha avuto per obiettivo quello di stabilire se l’aziendaesporta e se dispone di ufficio export interno, quali servizi di consulenza richiede all’esterno (marketing,finanziario, legale, export, altro), qual è la percentuale dell’export sul fatturato e come tale fatturato siripartisce in termini percentuali tra mercati comunitari ed extra-comunitari, quali sono i principali paesi(UE ed extra UE) verso i quali si esporta e le ragioni della presenza in tali paesi.

3.  La terza sezione, “Progetti futuri all’estero”, è stata diretta a determinare se l’azienda sta perseguendo deiprogetti di espansione (commerciale e non), quali siano i paesi obiettivo e le finalità del progetto(espansione delle esportazioni, ricerca di agenti locali, joint-venture, produzione su licenza, produzionediretta all’estero con l’apertura di unità produttiva all’estero, assistenza tecnica, trasferimento di know-how,sub-fornitura, fornitura macchinari e attrezzature, altro).

4.  La quarta sezione ,“Conoscenza del contesto”, è stata mirata a capire se gli interlocutori sono a conoscenzadi altre imprese calabresi operanti sui mercati esteri, quali sono i punti di forza e i punti di debolezza delproprio settore in tema di internazionalizzazione, quali sono le potenzialità di crescita nei mercati esteri delsettore, quale valutazione dare della capacità associativa nella regione.

5.  La quinta sezione, “Politiche e strumenti per l’internazionalizzazione”, è stata rivolta a raccogliereinformazioni circa le valutazioni relative agli strumenti/incentivi attualmente in vigore per favorire ilprocesso di internazionalizzazione; all’adeguatezza della strategia pubblica regionale finalizzata allosviluppo del processo di internazionalizzazione, alle iniziative di internazionalizzazione promosse dasoggetti privati o altri enti (consorzi di imprese, camere di commercio, associazioni di categoria),all’adeguatezza delle competenze delle strutture di assistenza/consulenza per gli investimenti produttivinella regione a suggerire quale strategia pubblica dovrebbe essere intrapresa per aumentare il grado diinternazionalizzazione della regione, quali strumenti e servizi sarebbe opportuno attivare. Per esprimere tali

  valutazioni gli interlocutori potevano assegnare dei punteggi compresi tra 0 (valore minimo) e 5 (valoremassimo). (In allegato sono presentate le interviste e un’indicazione delle condizioni di contorno delleimprese). 

La valutazione media del potenziale di crescita nei mercati esteri di ciascun settore è pari a 4,13 10. Questo valoreindica un’ampia fiducia da parte degli imprenditori nelle possibilità offerte da tali mercati; tale fiducia si basa sullaconvinzione e la consapevolezza dell’alto livello qualitativo delle proprie produzioni che, se ben promosse, sonoin grado di superare agevolmente le barriere all’entrata e acquisire nuovi spazi sui mercati esteri.Questo atteggiamento di fiducia trova conferma nelle strategie che la totalità delle aziende intervistate intendeperseguire. La gran parte dei progetti futuri è finalizzata alla penetrazione in nuovi mercati, al consolidamentoe/o all’espansione delle posizioni attuali.

La valutazione media della capacità associativa del territorio è invece bassissima, pari a 1,07, a conferma diquanto già emerso dall’analisi della documentazione, sulla scarsa propensione all’associazionismo. Le valutazioniespresse sulle politiche e gli strumenti per l’internazionalizzazione sono riportate nella tabella seguente.

Politiche e strumenti per l’internazionalizzazione – Sintesi delle valutazioniDomande Media delle

opinioni espresseNon sa Mancata

rispostad. 28: Valutazione strumenti/incentivi in vigore 4 11 2

d. 29: Adeguatezza strategia pubblica regionale perl’internazionalizzazione

1,35 5 0

d. 30: Valutazione iniziative di internazionalizzazione promosse dasoggetti privati o da altri enti

2,85 1 1

d. 31: Adeguatezza strutture consulenza/assistenza in materia diinvestimenti produttivi

1,95 2 2

La valutazione media relativa alla domanda 28 (“Come valuterebbe gli strumenti/incentivi attualmente in vigoreper favorire il processo di internazionalizzazione?”) non è significativa, perché calcolata sulle due uniche risposteutili fornite dagli intervistati che, tuttavia, hanno fatto esplicito riferimento solo alle normative di agevolazionefinanziarie quali la legge 488/92, la 215/92 e altro.La maggior parte degli interlocutori non conosce gli strumenti disponibili per favorire il processo di

10 Il calcolo dei valori medi è stato effettuato a partire dal punteggio attribuito a ciascuna risposta dagli intervistati, punteggio i cui valorisono ricompresi nel range 0-5.

Page 40: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 40

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  40

internazionalizzazione.

La valutazione media circa l’adeguatezza della strategia pubblica per favorire il processo di internazionalizzazioneè molto bassa, pari a 1,35, calcolata su 10 risposte, poiché cinque interlocutori non sono a conoscenza di talestrategia, mentre le iniziative promosse da soggetti privati o altri enti sono state valutate meglio, mediamente paria 2,85.

La valutazione media circa l’adeguatezza delle strutture di consulenza/assistenza in materia di investimentiproduttivi è pari a 1,95, a conferma della non elevata qualità e specializzazione dei servizi in ambito regionale.

In generale i fattori che, a detta degli intervistati, costituiscono ostacoli  e/o rallentamenti per il processo diinternazionalizzazione delle PMI sono:

•  la non adeguata conoscenza degli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero epiù in generale l’internazionalizzazione;

•  l’inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  la scarsissima propensione all’associazionismo, determinata probabilmente da motivi culturali;•

  gli elevati costi di trasporto;•  la lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  la mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  la gestione non efficiente da parte delle strutture regionali del sistema fieristico;•  l’assenza di supporto/tutela da parte delle istituzioni;•  la scarsa diffusione delle informazioni;•  la scarsa professionalità e la non adeguata preparazione delle strutture e dei consulenti in tema di

commercio estero e di investimenti produttivi.

Per favorire tale processo e sostenere le imprese nel superamento delle difficoltà che incontrano per penetrare imercati esteri, gli intervistati hanno formulato i seguenti suggerimenti :

•  favorire la maggiore diffusione di informazioni in tema di incentivi all’internazionalizzazione;•  prevedere delle forme di  finanziamento all’export ed, in particolare, predisporre strumenti che consentano la

riduzione del costo della “distanza, favoriscano le forme di associazionismo, tutelino i prodotti;•  razionalizzare l’organizzazione degli eventi fieristici in modo da considerare le specifiche esigenze e le aspettative

delle imprese partecipanti, anche attraverso una maggiore pubblicizzazione delle manifestazioni e ladefinizione oggettivi di criteri di selezione delle imprese partecipanti;

•  potenziare gli sportelli per l’internazionalizzazione costituti presso le Camere di Commercio;•  incentivare i servizi specifici , quali il ricorso a consulenze nei settori legale, marketing, finanziario, gli studi di

fattibilità e le ricerche di mercato per consentire alle imprese di predisporre adeguate strategie produttive ecommerciali che rispondano alle aspettative dei mercati esteri, i servizi di merchandising collettivo in retidistributive, la promozione e la pubblicità;

•  migliorare il sistema infrastrutturale .

Gli intervistati, infine, auspicano una maggiore efficienza da parte della pubblica amministrazione che non riescea sostenere i ritmi aziendali, un’adeguata assistenza da parte delle istituzioni ed una maggiore competenza eprofessionalità da parte delle stesse.

4.4.1.2 Il focus group 

L’incontro ha visto come protagonisti autorevoli rappresentanti associativi ed istituzionali dell’imprenditorialocale, ed ha rappresentato un momento di confronto diretto ed aperto tra i diversi punti di vista ed opinioni deipresenti, su un tema così importante per lo sviluppo economico della regione.

Nel corso dell'incontro, svoltosi in un clima di grande interesse e collaborazione, sono stati posti cinqueinterrogativi di fondo:

Page 41: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 41

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  41

•  Quale strategia pubblica sarebbe auspicabile per favorire il processo di internazionalizzazione dei sistemi?•  Quali strumenti sarebbero congrui con tale strategia? Quali incentivi e regimi di aiuto sarebbero coerenti

con la crescita dei processi di internazionalizzazione dei sistemi?•  Qual è il giudizio sugli strumenti e sugli incentivi attualmente in vigore?•  Quali sono le principale strozzature che frenano l’internazionalizzazione?

•  Quale dovrebbe essere il ruolo dei privati e delle organizzazioni pubbliche?

I risultati della discussione11 si possono così sintetizzare:

I partecipanti al Focus Group sono stati concordi nel ritenere che l’apertura verso l’esterno costituiscauna grande opportunità di sviluppo economico e sociale per la Calabria.

“Chi si è limitato al mercato locale è diventato più povero.” 

Dall'incontro si può evincere un sostanziale accordo tra i partecipanti nel ritenere che i problemi da affrontaresono molteplici. Nel corso della discussione è stato sottolineato come la conoscenza del territorio sia il requisitoindispensabile e propedeutico per le attività di programmazione pubblica.

 A tal fine sarebbe necessario intraprendere una serie di azioni finalizzate a:

•  monitorare quanto già fatto nel passato;•  individuare le aziende trainanti  e i punti di forza del sistema produttivo calabrese , tenendo conto dei fattori extra-

economici che pesano sulla produttività delle imprese, quali i costi della distanza dai grandi mercati, i costidell’energia e i limiti del sistema bancario, in modo da aver chiare le potenzialità del territorio (“il sistema esterno non è anti-industriale, bensì a-industriale, a-imprenditoriale ”);

•  valorizzare quei settori che manifestano spiccata vocazione per l’internazionalizzazione ;•  effettuare un’attenta analisi dei mercati internazionali ;•  elaborare un’adeguata strategia programmatica che nasca “dal basso” e che tenga conto delle effettive esigenze

degli imprenditori.

Dunque “conoscere per programmare ” in modo da evitare il verificarsi della situazione “ progettualità calata dall’alto” chesicuramente incontrerebbe maggiori difficoltà attuative se non rispecchia le reali esigenze del mondo produttivo.E “conoscere per programmare ” soprattutto perché non si arrivi a predisporre “qualunque strategia, purché sia! ” inconsiderazione della innegabile situazione di chiusura della regione, il cui “livello delle esportazioni è appena pari allo0,1% del complesso delle esportazioni dell’Italia ” (come di nuovo ribadito dagli interlocutori).Questo comporta delle scelte che, tuttavia, finora sono state determinate da “spinte localistiche diffusissime ”. Èmancato l’approccio sistematico, perché “ognuno vede il sistema a secondo del ruolo dell’osservatore ”.

Per quel che concerne gli strumenti gli interlocutori reputano che quelli attualmente in essere non sono efficaci eforse sono “troppi ”. In alcuni casi le incentivazioni costituiscono un “meccanismo perverso”, “illusorio che alimenta un mercato di procacciatori ”, “che droga le economie sane ” e “spinge a fare il passo più lungo della gamba ”.

In Calabria si registra un elevato tasso di natalità di imprese, ma altrettanto alto è il tasso di mortalità, e quello chea prima vista appare come un punto di forza si trasforma in un punto di debolezza. È importante, quindi, “ far crescere e non far nascere le imprese ”. Da qui l’esigenza di pensare a meccanismi che:

•  consentano di superare le difficoltà legate alla commercializzazione,•  favoriscano la nascita di adeguati servizi di assistenza,•  riducano i costi della “distanza”,•  promuovano la cultura della “qualità” puntando sulla specializzazione produttiva,•  sostengano le forme di associazionismo,•  ottimizzino le modalità di promozione del sistema Calabria attraverso una “  programmazione intelligente delle 

 fiere ”.

11 Nel prosieguo della trattazione relativa ai risultati della discussione quanto indicato tra virgolette ed in corsivo riporta testualmente frasie/o espressioni dei partecipanti al focus group.

Page 42: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 42

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  42

   A proposito di quest’ultimo punto tutti hanno convenuto sull’importanza delle fiere  come strumento perl’internazionalizzazione.La fiera è vista come un’occasione “di aggiornamento e di confronto”, un momento di “delocalizzazione temporanea dell’azienda all’estero” per cui è oltremodo importante fornire un’immagine positiva non soltanto dell’impresa, maanche del sistema Calabria.

 Tuttavia è necessario che i soggetti regionali, cui è demandato il compito di scegliere le manifestazioni alle qualipartecipare e le aziende da invitare, si pongano dei criteri oggettivi di selezione dei settori e delle imprese basatisulla qualità e sulle capacità produttiva delle stesse.Questo deve essere accompagnato da preventive analisi dei possibili mercati esteri e da azioni di supporto quali,per esempio, “interventi pubblicitari su riviste specializzate”. È stato inoltre sottolineato come alle fiere spesso ci siano“ gli uomini sbagliati al posto giusto”, cioè coloro che vi partecipano non sempre sono gli interlocutori “naturali”. Incaso contrario le fiere non riescono a garantire alcun ritorno degli investimenti sostenuti per parteciparvi e“servono solo a buttare fumo negli occhi ”.

È necessario, altresì, attivare altre modalità di promozione, quali potrebbero essere, per esempio, i “canali televisivi” o, ancora l’organizzazione di “ fiere al contrario”, fiere, cioè, in cui vengono invitati i potenziali clienti.

 Tra le strozzature che incontra l’avvio del processo di internazionalizzazione e, in generale, il cammino verso losviluppo è stata sottolineata la “mancanza di cultura a 360 gradi, in tutti i settori pubblici e privati ”, mancanza cheaffonda le sue radici nella storia della regione.

  Tra gli interventi necessari per superare gli ostacoli determinati dall’assenza di una cultura imprenditoriale sireputa che sia indispensabile:

•  investire nella qualificazione delle imprese e favorirne la crescita professionale, in modo da migliorare lecompetenze nei diversi settori;

•  creare “ pacchetti qualificati di prodotti e servizi ” e facilitare la specializzazione e la diversificazione dei prodotti da

offrire sui mercati esteri in modo da aumentare la competitività delle imprese;•  favorire il trasferimento di metodologie e di competenze, anche attraverso la creazione di un consorzio

regionale tra imprese esportatrici che mettano la propria esperienza a disposizione delle piccole imprese, inmodo che queste ultime possano usufruire di servizi che da sole non potrebbero permettersi (ad esempioservizi di traduzione, supporto all’organizzazione di fiere, ecc.);

•  promuovere la creazione di marchi per tutelare e garantire la qualità dei prodotti;•  incentivare la diffusione di un “sistema premiante che obblighi al consorzio”.

 Tuttavia per rendere produttivi gli strumenti è indispensabile “ribaltare le logiche ed i metodi adottati finora ”, logiche allacui base è posto il “bisogno”. Questo comporta anche un mutamento nei ruoli assunti fino a questo momento.Se da un lato la classe dirigente non ha fornito prova di grandi capacità, dall’altro è necessario che anche ilmondo imprenditoriale spicchi un salto di qualità, come è stato più volte ribadito dai partecipanti al focus group.

Questi reputano che sia necessario da parte degli imprenditori:

•  comprendere che è più efficace un’azione congiunta di un contatto puntuale che “insegue singolarmente i canali della diplomazia parallela”; 

•  divenire consapevoli del ruolo trainante svolto nell’ambito della società e dei compiti che tale ruoloimpone, 

•  convincersi dell’importanza di superare i campanilismi. 

Soprattutto è fondamentale essere propositivi attraverso lo sviluppo delle capacità progettuali per dar luogo a“ progettazioni di sistema ” da pubblicizzare adeguatamente in modo da essere in grado di generare il consenso.

Occorre che vi sia una convergenza di intenti , proveniente dall'azione coordinata di istituzioni e diimprenditori, tesa a dare reale e concreto avvio al processo di internazionalizzazione, che tenga conto di queglienti, in particolare le Camere di Commercio, che hanno già assunto la funzione di “ catalizzatori del territorio” 

Page 43: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 43

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  43

 valorizzandone l’esperienza acquisita in questo campo in modo da fornire un ulteriore e qualificato supporto allosviluppo di tale processo.

4.2 Identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione12 

4.2.1 Il quadro regionale

Un aspetto particolarmente critico dell’economia calabrese è la sostanziale chiusura agli scambi internazionali .L’economia calabrese è sempre stata caratterizzata da un ridotto livello di apertura verso i mercati esteri: leesportazioni regionali rappresentano mediamente lo 0,1% dell’export nazionale e l’1% circa di quello dell’Italiameridionale.

Il peso del settore agricolo nell’economia calabrese è ancora molto rilevante sia per il contributo alla formazione del valore aggiunto (7%) ma soprattutto in termini di unità di lavoro impiegate (24%): quasi un quarto delle forzelavoro calabresi trova occupazione in agricoltura (contro un 8% per l’Italia).Il settore industriale è estremamente limitato (17% del valore aggiunto totale contro un livello nazionale del 30%,Centro-Nord, 33% Mezzogiorno, 22%).Il variegato settore dei servizi occupa una posizione preminente (più del 70% del valore aggiunto) nell’economia

calabrese. Al suo interno, i “servizi non destinabili alla vendita”, cioè fondamentalmente i servizi forniti dalsettore pubblico, contribuiscono con quasi il 25% alla formazione del valore aggiunto e con il 23%all’occupazione complessiva (Italia rispettivamente a 14 e 19%; Centro-Nord: 12% e 17%; Mezzogiorno: 21% e22%).

 Tra i servizi privati si nota una forte prevalenza dei comparti del commercio (20%) e dei trasporti (10%), conquote leggermente più alte rispetto a Italia e Centro-Nord.

  A fronte di questo quadro, la Regione Calabria, nell’ultimo triennio, ha registrato importanti evoluzioni chestanno ad indicare un cambiamento della struttura del mercato regionale.

  Tale processo di crescita economica è frutto di azioni diversificate su tutto il territorio calabrese che hannointeressato tre direttrici fondamentali:

  La creazione e potenziamento di poli infrastrutturali  (di interscambio e di produzione) in grado di sfruttare laposizione di centralità che la regione ha nel bacino del Mediterraneo;•  Il recupero delle colture e delle produzioni tradizionali in vari settori (da quello agricolo a quello artigianale) attraverso

la leva dell’associazionismo tra gli imprenditori e la nascita di nuove imprese che puntano ad integrare lenuove tecnologie (Internet ad esempio) e la tradizione per individuare nuovi mercati di sbocco e migliorarele strategie di promozione e comunicazione dei prodotti;

•  Il potenziamento delle politiche di promozione dell’immagine della Calabria in Italia e all’estero, per stimolare la crescitadei flussi turistici.

Queste scelte stanno cominciando ad incidere sull’andamento economico complessivo della regione, riducendo,in parte, l’endemico ritardo rispetto al resto del paese: si sono, infatti, registrate, negli ultimi due anni, la piùelevata incidenza di creazione di nuove realtà imprenditoriali a livello nazionale, un forte incremento dell’export

ed un lieve calo della disoccupazione.

Se si analizza il periodo compreso tra il 1995 ed il 2002 si può notare come l’andamento del valore delleesportazioni sia stato piuttosto altalenante. I dati esposti nella tabella di seguito riportata mostrano, infatti, dei

 valori delle esportazioni che aumentano e diminuiscono quasi ad anni alterni; il valore più basso è quello del1995, mentre quello più alto è quello del 2000.

12 Le informazioni riportate in questo paragrafo sono state elaborate sulla base dei dati Istat e dei dati riportati nell’Atlante dellecompetitività delle province italiane, UnionCamere..

Page 44: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 44

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  44

 Nel grafico successivo si riporta l’andamento delle esportazioni a livello regionale e provinciale.

Rispetto al totale esportazioni dell’Italia Meridionale la media percentuale registrata dalla Calabria nel periodo1995-2002 è pari all’1,40%, mentre la media percentuale delle province calcolata rispetto al totale regionale nellostesso periodo è pari rispettivamente al 28,13% per Cosenza, al 14,04% per Catanzaro, al 35,18% per ReggioCalabria, al 6,9% per Crotone e al 15,75% per Vibo Valentia.

La quota percentuale appare fondamentalmente stabile per le province di Cosenza e Reggio Calabria, mentre èmolto discontinua e in rilevante calo quella della provincia di Catanzaro.

valori in euro(a)

Anni Italia Meridionale Calabria Cosenza Catanzaro Reggio Calabria Crotone Vibo Valentia

1995 14.044.290.390 184.126.866 59.593.343 49.928.612 67.821.882 5.368.488 1.414.541

1996 14.088.037.642 226.638.691 63.213.288 47.012.107 66.986.504 17.902.944 31.523.848

1997 15.291.326.375 212.356.160 55.337.503 26.924.303 68.575.288 22.594.081 38.924.985

1998 17.511.635.028 241.316.110 59.033.503 26.883.491 76.610.232 16.022.716 62.766.1681999 17.374.731.356 230.679.433 64.760.754 24.182.616 95.178.817 14.219.125 32.338.120

2000 20.747.069.276 310.665.282 86.890.006 27.257.535 105.610.808 12.833.676 78.073.259

2001 22.118.495.797 296.250.032 95.079.472 33.245.368 111.006.409 22.222.817 34.695.966

2002 21.526.348.252 285.168.991 74.446.930 29.060.482 109.250.995 26.459.077 45.951.508

TOTALE 142.701.934.116 1.987.201.565 558.354.799 264.494.514 701.040.935 137.622.924 325.688.395

fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT(a)

I valori monetari relativi al periodo 1995-1998 sono rilevati in lire e convertiti in 'eurolire'.

Andamento delle esportazioni in valori assoluti (1995-2002) - Italia Meridionale, Calabria, Province calabresi

Andamento delle esportazioni: totale regionale e totali provinciali (1995-2002)

0

50,000,000

100,000,000

150,000,000

200,000,000

250,000,000

300,000,000

350,000,000

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

anni

     e     u     r     o

Cosenza

Catanzaro

Reggio Calabria

Crotone

Vibo Valentia

CALABRIA

Page 45: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 45

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  45

 

Nella tabella successiva si riportano i valori delle variazioni annue delle esportazioni calcolate sempre nel periodo1995-2002 che mettono in risalto l’andamento discontinuo già evidenziato dall’analisi dei valori assoluti.

Esportazione: Variazioni annue (1995-2002) - Italia Meridionale, Calabria, Province calabresi 

In ogni caso, a parte le oscillazioni, uno degli aspetti più significativi è l’incremento del valore dell’exportregistrato nell’ultimo triennio che pone la regione ai primi posti per crescita tra quelle italiane. Interessante èl’analisi dell’andamento delle esportazioni per attività economiche.

Anni  Italia Meridionale  Calabria  Cosenza Catanzaro Reggio Calabria  Crotone  Vibo Valentia

1995  -  - - - -  -  -

1996  0%  23% 6% -6% -1%  233%  2129%

1997  9%  -6% -12% -43% 2%  26%  23%

1998  15%  14% 7% 0% 12%  -29%  61%

1999  -1%  -4% 10% -10% 24%  -11%  -48%

2000  19%  35% 34% 13% 11%  -10%  141%

2001  7%  -5% 9% 22% 5%  73%  -56%

2002  -3%  -4% -22% -13% -2%  19%  32%

fonte: nostra elaborazione su dat i ISTAT

La variazione annua è stata calcolata considerando la seguente formula a partire dall'anno 1995: (t1-t0)/t0

AnniCalabria (a) Cosenza (b)

Catanzaro

(b)

Reggio Calabria

(b)

Crotone (b)Vibo Valentia

(b)1995 1,31% 32% 27% 37% 3% 1%

1996 1,61% 28% 21% 30% 8% 14%

1997 1,39% 26% 13% 32% 11% 18%

1998 1,38% 24% 11% 32% 7% 26%

1999 1,33% 28% 10% 41% 6% 14%

2000 1,50% 28% 9% 34% 4% 25%

2001 1,34% 32% 11% 37% 8% 12%

2002 1,32% 26% 10% 38% 9% 16%

MEDIA DEL PERIODO 1,40% 28,13% 14,04% 35,18% 6,90% 15,75%

fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

a) La percentuale è stata calcolata sul totale delle esportazioni realizzate nell'Italia Meridionale

 b) La percentuale è stata calcolata sul totale delle esportazioni realizzate in Calabria

Andamento delle esportazioni in valori percentuali (1995-2002) - Calabria e Province

Page 46: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 46

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  46

 

Il settore trainante è rappresentato dai prodotti trasformati e dai manufatti che in media ha registrato un livello diesportazione pari all’83,64% del totale regionale.

Nell’ambito di tale settore, per come esposto nella tabella di seguito riportata, i principali prodotti di esportazionesono rappresentati:

•  dai prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali che coprono circa il 26% della produzione regionale totale; 

•  dalle macchine e dagli apparecchi meccanici, con il 24% circa; 

•  dai prodotti alimentari, bevande e tabacco, con il 18%.

Gli altri settori presentano percentuali di export, rispetto al totale regionale, al di sotto del 10%: “Tessile e abbigliamento” (il 9,68%), “ Articoli in gomma e materie plastiche ” (poco sopra il 7%), per citarne alcuni, seguiti dagliultimi con percentuali ancora minori.

(Valori in Euro)

Attività economica 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

A-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA,

DELLA CACCIA E DELLA

SILVICOLTURA

33.126.674 34.006.142 28.567.895 31.021.722 29.773.339 43.880.245 51.934.757 35.133.348

B-PRODOTTI DELLA PESCA E

DELLA PISCICOLTURA1.106.000 807.257 801.819 733.886 829.698 1.210.153 1.150.892 1.592.954

C-MINERALI ENERGETICI E NON

ENERGETICI848.497 81.130 277.003 229.108 136.958 1.583.393 1.199.665 1.522.325

D-PRODOTTI TRASFORMATI E

MANUFATTI147.816.026 190.736.698 182.010.294 208.300.315 198.099.538 263.400.805 230.203.630 240.373.030

K-PRODOTTI DELLE ATTIVITA'

INFORMATICHE, PROFESSIONALI

ED IMPRENDITORIALI

2.558 89.250 5.712 22.772 67.162 2.009 28.521 13.588

O-PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI

PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI2.066 0 176.547 0 45.058 16.685 5.299 72.778

R-MERCI DICHIARATE COME

PROVVISTE DI BORDO, MERCI

NAZIONALI DI RITORNO ERESPINTE, MERCI VARIE

1.225.045 918.215 516.889 1.008.309 1.727.680 571.993 11.727.268 6.460.969

TOTALI 184.126.867 226.638.692 212.356.159 241.316.112 230.679.433 310.665.283 296.250.032 285.168.992

fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

Calabria - Andamento delle esportazione per attività economiche in valori assoluti (1995-2002)

Attività economica 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA DEL PERIODO

A-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA,DELLA CACCIA E DELLA

SILVICOLTURA

17,99% 15,00% 13,45% 12,86% 12,91% 14,12% 17,53% 12,32% 14,52%

B-PRODOTTI DELLA PESCA E

DELLA PISCICOLTURA0,60% 0,36% 0,38% 0,30% 0,36% 0,39% 0,39% 0,56% 0,42%

C-MINERALI ENERGETICI E NON

ENERGETICI0,46% 0,04% 0,13% 0,09% 0,06% 0,51% 0,40% 0,53% 0,28%

D-PRODOTTI TRASFORMATI E

MANUFATTI80,28% 84,16% 85,71% 86,32% 85,88% 84,79% 77,71% 84,29% 83,64%

K-PRODOTTI DELLE ATTIVITA'

INFORMATICHE, PROFESSIONALI

ED IMPRENDITORIALI

0,00% 0,04% 0,00% 0,01% 0,03% 0,00% 0,01% 0,00% 0,01%

O-PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI

PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI0,00% 0,00% 0,08% 0,00% 0,02% 0,01% 0,00% 0,03% 0,02%

R-MERCI DICHIARATE COME

PROVVISTE DI BORDO, MERCI

NAZIONALI DI RITORNO E

RESPINTE, MERCI VARIE

0,67% 0,41% 0,24% 0,42% 0,75% 0,18% 3,96% 2,27% 1,11%

fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

Calabria - Andamento delle esportazione per attività economiche in valori percentuali (1995-2002)

Page 47: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 47

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  47

 

(Valori in Euro)

ATTIVITA' ECONOMICHE 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002D-PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 147.816.026 190.736.698 182.010.294 208.300.315 198.099.538 263.400.805 230.203.630 240.373.030

DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E

TABACCO23.666.217 33.263.526 29.879.219 31.417.792 39.832.971 47.694.837 44.461.984 46.542.570

DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO19.071.777 18.271.828 15.094.918 14.443.959 22.195.749 28.769.395 25.670.390 15.437.570

DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E

SIMILARI726.335 806.938 888.692 1.598.363 990.946 951.050 1.063.112 877.867

DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 1.992.969 2.065.271 1.971.209 3.427.309 3.776.154 3.240.522 4.308.991 4.167.478

DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI

CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA

STAMPA

345.834 942.315 1.474.289 1.421.798 1.489.780 1.970.166 1.586.758 1.055.664

DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI636.506 131.236 17.763 39.774 12.878 661 42.438 164.508

DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E

ARTIFICIALI42.596.866 43.196.742 52.846.435 48.014.762 55.255.335 53.182.737 60.237.181 67.025.944

DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE11.003.019 12.504.384 12.827.872 13.442.464 13.895.147 18.238.931 18.242.167 22.887.406

DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI

MINERALI NON METALLIFERI1.389.515 2.299.238 2.521.473 2.456.815 3.572.651 4.634.668 4.415.280 3.791.726

DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 6.388.663 14.540.520 19.387.376 13.702.594 6.233.367 9.936.024 7.141.862 8.657.567

DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI29.935.624 55.090.433 39.323.121 67.929.098 33.007.608 79.007.242 41.349.848 51.879.288

DL-MACCHINE ELETTRICHE ED

APPARECCHIATURE ELETTRICHE,

ELETTRONICHE ED OTTICHE

1.885.407 974.677 2.046.843 4.336.463 7.044.237 5.027.653 6.782.688 5.378.340

DM-MEZZI DI TRASPORTO 6.077.073 4.948.661 2.090.336 3.498.047 7.074.488 4.642.450 8.640.636 6.784.192

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE

MANIFATTURIERE2.100.221 1.700.930 1.640.749 2.571.077 3.718.227 6.104.469 6.260.295 5.722.910

Fonte: nostra elaborazione dati ISTAT

Calabria - Andamento delle esportazioni nel settore manifatturiero in valori assoluti (1995-2002)

ATTIVITA' ECONOMICHE 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA DEL PERIODO

D-PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE ETABACCO

16% 17% 16% 15% 20% 18% 19% 19% 17,73%

DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO13% 10% 8% 7% 11% 11% 11% 6% 9,68%

DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E

SIMILARI0% 0% 0% 1% 1% 0% 0% 0% 0,48%

DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 1% 1% 1% 2% 2% 1% 2% 2% 1,49%

DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI

CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA

STAMPA

0% 0% 1% 1% 1% 1% 1% 0% 0,61%

DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0,08%

DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E

ARTIFICIALI29% 23% 29% 23% 28% 20% 26% 28% 25,71%

DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE7% 7% 7% 6% 7% 7% 8% 10% 7,36%

DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI

MINERALI NON METALLIFERI1% 1% 1% 1% 2% 2% 2% 2% 1,47%

DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 4% 8% 11% 7% 3% 4% 3% 4% 5,35%

DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI20% 29% 22% 33% 17% 30% 18% 22% 23,69%

DL-MACCHINE ELETTRICHE ED

APPARECCHIATURE ELETTRICHE,

ELETTRONICHE ED OTTICHE

1% 1% 1% 2% 4% 2% 3% 2% 1,96%

DM-MEZZI DI TRASPORTO 4% 3% 1% 2% 4% 2% 4% 3% 2,68%

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE

MANIFATTURIERE1% 1% 1% 1% 2% 2% 3% 2% 1,72%

Fonte: nostra elaborazione dati ISTAT

Calabria - Andamento delle esportazioni nel settore manifatturiero in valori percentuali (1995-2002)

Page 48: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 48/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

 Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatt

Calabria

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000

DN-ALTRI PRODOTT I DELLE INDUSTRIE MANIFATT URIEREDM-MEZZI DI T RASPORTODL-MACCHINE ELET TRICHE ED APPARECCHIATURE ELETT RICHE, ELETTRONICHE DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTT I IN METALLODI-PRODOTT I DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHEDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTT I PET ROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARIDE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTT I DI CARTA; PRODOTT I DELL'EDITORIA EDD-LEGNO E PRODOTT I IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARIDB-PRODOTT I DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENT ODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO

Page 49: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 49

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  49

4.2.2 Il quadro provinciale

  A livello provinciale i comparti produttivi che hanno registrato il maggior volume in termini diesportazioni sono stati (cfr. tabelle e grafici riportati nelle pagine seguenti):

•  per la provincia di Catanzaro: macchine ed apparecchi meccanici, prodotti alimentari, mezzi ditrasporto, gomma e materie plastiche;

•  per la provincia di Cosenza : gomma e materie plastiche, prodotti alimentari, prodotti tessili,macchine ed apparecchi meccanici;

•  per la provincia di Crotone : prodotti alimentari, metalli e prodotti in metallo, prodotti chimici,macchine elettriche ed apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche;

•  per la provincia di Reggio Calabria : prodotti chimici, prodotti alimentari, prodotti tessili, macchineed apparecchi meccanici;

•  per la provincia di Vibo Valentia : macchine ed apparecchi meccanici, metalli e prodotti in metallo,prodotti alimentari, prodotti tessili.

Per quel che concerne le transazioni con l'estero a livello provinciale dall'analisi dei dati UnionCameredel 2000 relativi alla graduatoria dei primi dieci paesi, europei e non, in cui vengono collocate leesportazioni e dai quali provengono le principali merci importate si evince che:

provincia di Catanzaro: le principali merci esportate sono rappresentate dai prodotti alimentari, articoliin materie plastiche, navi e imbarcazioni, mentre i prodotti principalmente importati sono pesciconservati e trasformati, autoveicoli e macchine per impieghi speciali.I paesi dove vengono collocate le esportazioni sono principalmente quelli europei, tra i quali siinseriscono comunque Stati Uniti, Canada e Corea del Sud, mentre i primi tre paesi dai quali si importasono Germania, Spagna e Francia; 

provincia di Cosenza:  le principali merci esportate sono rappresentate da prodotti legati all'agricoltura,

articoli in gomma e provviste di bordo; mentre i beni maggiormente importati sono i prodotti a base dicarne, i prodotti dell'agricoltura e gli autoveicoli Tra i mercati dove vengono collocate le esportazioni, oltre ai principali paesi europei, emergono gli StatiUniti e Canada, mentre i paesi dai quali principalmente si importa sono Germania, Francia e Spagna e,da sottolineare, al nono e decimo posto la presenza di Israele e India;

provincia di Crotone: i prodotti principalmente esportati dalla provincia sono i preparati e le conserve difrutta, i prodotti chimici di base e le bevande, mentre tra le merci importate ai primi posti troviamo iprodotti agricoli, lattiero-caseari e chimici.I mercati sui quali vengono collocate le esportazioni è vario; oltre ai principali paesi europei siinseriscono gli Stati Uniti, la Turchia, il Giappone e le Antille Olandesi. Prettamente europei risultanoinvece i principali paesi dai quali si importa, in particolare Francia, Germania e Spagna;

provincia di Reggio Calabria: i prodotti maggiormente esportati sono i prodotti chimici, tessuti econserve di frutta, mentre i principali beni importati sono macchine per impiego speciale, carne eprodotti a base di carne e prodotti dell'agricoltura.Le esportazioni provinciali vengono collocate soprattutto in Spagna, Germania e Francia, mentre aldecimo posto troviamo il Qatar. Le importazioni più importanti provengono principalmente da paesieuropei (Germania, Austria e Spagna nell'ordine), seguiti dagli USA e Cina, mentre il decimo posto èoccupato dall'Albania.

provincia di Vibo Valentia: le merci maggiormente esportate sono rappresentate dai prodottidell'industria meccanica come macchine per la produzione di energia meccanica e macchinari perimpieghi generali e speciali; mentre i prodotti maggiormente importati sono collegati all'industria della

trasformazione e conservazione del pesce.

Page 50: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 50

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  50

I mercati sui quali vengono collocate le esportazioni è particolarmente vario, infatti ai primi tre postisono presenti Russia, Arabia Saudita e Qatar. Tra i principali paesi esportatori si trovano anche Nigeria,

 Algeria e il Kazakistan.Si sottolinea come, per quel che concerne l'export, l'economia vibonese sia scarsamente dipendentedall'Europa: in graduatoria, tra i paesi europei, compare solo la Francia, al settimo posto. Per contro, i

principali paesi d'origine dell'import vibonese sono europei (Francia, Spagna e Paesi Bassi nell'ordine)anche se, allo stesso tempo, si sottolinea la presenza tra i primi dieci posti della Colombia, dell'Equadore di Taiwan.In allegato sono riportati analisi e dati di dettaglio riguardanti la proiezione internazionale delle cinqueprovince calabresi.

4.2.3 Conclusioni

La lettura congiunta dei risultati conseguiti dall’analisi desk, dall’indagine sul territorio e dei dati statisticiraccolti, confermano la chiusura della regione verso i mercati esteri. Solo alcuni comparti produttivihanno un peso significativo nelle esportazioni regionali e sono quelli relativi ai prodotti chimici, allemacchine e apparecchi meccanici, ai prodotti alimentari e ai prodotti tessili.

  Tali risultati sono determinati non tanto dal fatto che esistono aree territoriali o filiere produttiveconsolidate con particolari capacità di esportazione, ma piuttosto dal fatto che, in un contesto che nonesporta, le poche aziende che sono le uniche ad esportare - come, per esempio, i Cantieri Nautici Ranieriin provincia di Catanzaro - da sole pesano molto sull’export provinciale. Se dunque a Catanzaro, tra leprincipali merci esportate risultano le navi e le imbarcazioni, questo non significa che esista un polospecializzato in tale produzione, ma solo che vi è un’azienda, il cui fatturato è costituito per il 55% dalle

 vendite effettuate all’estero, che incide pesantemente sul totale provinciale delle esportazioni.

Comunque, oltre tali effetti statistici fuorvianti, l’andamento dell’ultimo triennio testimonia una certa vivacità del tessuto produttivo; tale dinamismo non è legato ad un settore o ad un’area specifica, macaratterizza il contesto regionale nel suo insieme. Tuttavia, partendo la Calabria da livelli di exportbassissimi, le iniziative di poche imprese possono indurre fenomeni di crescita anche molto rapidi.

Bisogna, tuttavia, sottolineare che il settore alimentare è, indubbiamente, quello che più di altri può essereda subito coinvolto in processi sempre più estesi di internazionalizzazione, sia perché è in grado direalizzare prodotti di elevata e riconosciuta qualità, sia perché è composto da imprese particolarmente“snelle e flessibili” che riescono a gestire le frequenti oscillazioni dei mercati internazionali senzacompromettere la propria struttura produttiva.

Quindi, se da un lato l’analisi dei dati riconferma un’altra volta la chiusura della regione verso i mercatiesteri, dall’altro mostra una realtà dinamica, con grandi potenzialità , consapevole dell’importanza dei processidi internazionalizzazione di cui ha bisogno per svilupparsi adeguatamente, ma bisognosa del supporto diidonee strategie di sostegno, finalizzate, in primo luogo alla creazione e/o al miglioramento dellecondizioni indispensabili perché il sistema dell’export della Calabria possa decollare.

Inoltre la considerazione che nella regione il processo di internazionalizzazione è complessivamentedebole, rende tutti i settori produttivi e tutte le realtà territoriali potenzialmente suscettibili di crescita intermini di apertura verso l’esterno, purché possano affrontare processi di consolidamento e di sviluppo.Per intervenire sull’internazionalizzazione occorre, dunque, sia porre le basi per creare le condizioni alcontorno tali da innescare un processo di base di crescita di un tessuto produttivo molto spesso ancoraincapace o troppo “fragile” per internazionalizzarsi, sia sostenere adeguatamente le imprese sia stannomuovendo i primi passi oppure che hanno già avviato un processo di internazionalizzazione.

4.3 Partenariato interregionale e cooperazione internazionale

Nel corso della prima fase di indagine è stato possibile tracciare uno spaccato del sistema economico edistituzionale calabrese molto articolato, che evidenzia grandi potenzialità diffuse e al contempo molte

debolezze e frammentazione.

Page 51: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 51

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  51

Inatteso è stato, infatti, l’emergere di un’ampia presenza di progetti di cooperazione, tantointeristituzionale quanto per lo sviluppo dei paesi terzi.Molti territori hanno, infatti, avviato gemellaggi, programmi di sviluppo, iniziative transnazionali,nell’ambito di programmi comunitari. Il quadro dà la sensazione di una certa casualità ed episodicitàdelle iniziative, non inserite in un contesto di intervento strutturato nel tempo e quindi di scarsa

sostenibilità.

Difatti l'aspetto critico emergente dall’indagine è l'assenza di un coordinamento delle iniziative, chedipende dalla mancanza di un polo strategico ben individuato che veicoli l'informazione in materia,definisca le strategie, "coaguli" e sostenga le diverse iniziative, indirizzi i diversi attori coinvolti.Ciò ha determinato e determina un’eccessiva frammentazione delle iniziative e, di conseguenza, ladifficoltà di creare reti e connessioni, la cui occasionale nascita è demandata alla buona volontà e/o alleconoscenze di pochi soggetti.Le possibilità, quindi, che tale contesto possa migliorare se adeguatamente sostenuto e coordinato sonomolto ampie.

4.3.1 La cooperazione interregionale nell’ambito del programma INTERREG III B

Il secondo programma, l’INTERREG III B (programma MEDOC – Mediterraneo Occidentale),promuovendo la cooperazione interregionale nei Paesi dell’Europa Mediterranea occidentale, può crearepotenzialmente interessanti processi d’internazionalizzazione; tuttavia la stretta connotazioneterritorialista nelle gestione delle iniziative rende prioritari altri aspetti. La Regione Calabria è presente in4 iniziative (sinteticamente esposte nella la tabella, di seguito riportata) che rappresentano un valoreaggiunto per i processi d’internazionalizzazione culturale e, in senso lato, per quellid’internazionalizzazione economica.

In particolare, sia il progetto “ Accessibilità ed intermodalità ” che quello “Urbanizzazione costiera e aree rurali a elevata strutturazione storica: un modello d’intervento URBA COST ” rivestono una valenza urbanistica.Invece nei progetti “Cibi meridiani, monumenti paralleli ” e “Terme mediterranee, Thermed ” l’elemento

qualificante è rappresentato dalla creazione di punti d’eccellenza turistica in un contesto di network.

I progetti presentano una rilevante valenza in termini d’internazionalizzazione, sebbene questo non sia il focus dell’iniziativa. Tuttavia tali iniziative, hanno comunque un impatto positivo sui processi d’internazionalizzazione, edanzi costituiscono delle condizioni necessarie perché si possano sviluppare prospettived’internazionalizzazione, in quanto creano un “contesto in cui operare in dimensione internazionale ènaturale.

4.3.2 Le iniziative di cooperazione transnazionale dei GAL in Leader II

L’obiettivo prioritario che il programma Leader II si poneva era sviluppare una solidarietà attiva tra le

aree rurali europee, con “l’elaborazione, la realizzazione e la commercializzazione in comune di prodottie servizi in tutti i campi dello sviluppo rurale”.

La Calabria è stata la regione italiana con la più elevata partecipazione in termini di numero di progetti(18 progetti) e per cinque di queste iniziative i GAL calabresi hanno svolto il ruolo di coordinatori. I dueterzi dei progetti di cooperazione sono stati rivolti alla valorizzazione dei prodotti tipici che, sebbene supiccola scala, sviluppando sistemi relazionali transnazionali e maturando una nuova propensione amettere in comune esperienze ed iniziative.In particolare, tra gli obiettivi del progetto “Rete di cooperazione transnazionale per lacommercializzazione dei prodotti tipici locali”, coordinato dal GAL Monte Poro, vi è la creazione distrumenti stabili per la commercializzazione di prodotti tipici locali mediante l’attivazione di circuitipermanenti fra le aree interessate dall’intervento transnazionale.

Nella tabella, di seguito riportata, sono sinteticamente esposte le cinque iniziative di cooperazione

Page 52: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 52

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  52

transnazionale nelle quali i GAL calabresi hanno svolto il ruolo di coordinatore:

•  “GEOART”, coordinato dal GAL Serre Calabresi,•  "Rete di Cooperazione Transnazionale per lo sviluppo del turismo rurale", coordinato dal GAL

Monte Poro,•  "Rete di cooperazione transnazionale per la commercializzazione dei prodotti tipici locali", anche

questo coordinato dal GAL Monte Poro,•  "Gastronomia locale/Rete di ristoratori del Mediterraneo", coordinato dal GAL V.A.T.E.,•  "Catalogo per la promozione di prodotti tipici di qualità", pure coordinato dal GAL V.A.T.E.. 

4.3.3 La cooperazione internazionale del mondo produttivo

Per quanto riguarda il settore produttivo è innegabile che la Calabria necessiti di una decisa apertura chele consenta di entrare in reti interregionali di cooperazione e complementarità produttiva.

 Anche iniziative di cooperazione interregionale in prospettiva sono utili per l’internazionalizzazione inquanto aprono la strada al dialogo con l’esterno, e quindi creano la cultura necessaria per poi poter

affrontare con più sicurezza i mercati esteri.

Oltre alle iniziative intraprese negli altri settori, di cui sono illustrati numerosi esempi progettuali nelsecondo capitolo di questo rapporto, in questi anni si è cercato di incentivare e favorire patti, gemellaggi,partnership, accordi di subfornitura tra imprese esterne e imprese calabresi, tra territori e distrettiindustriali extraregionali e aree e distretti in formazione calabresi.In questo contesto anche la cooperazione produttiva Nord-Sud diventa una componente essenzialedella strategia di sviluppo industriale regionale. I “gemellaggi” interregionali rappresentano unostrumento nuovo di promozione dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno.Non si tratta solo di attrarre flussi di investimento nel Sud, ma di creare forme di partnership traimprenditorialità del Nord e del Sud che favoriscano la diffusione di modelli organizzativi nelle impreselocali idonei a sostenere la concorrenza internazionale.

È a questo che hanno mirato le iniziative di seguito riportate. Si tratta di alcune delle attività più rilevantisvolte negli ultimi anni in tema di partenariato istituzionale e di cooperazione decentrata (per esempioattraverso protocolli d’intesa) avviate dalla Regione e, soprattutto, dalle associazioni imprenditoriali.

 Tuttavia queste iniziative non hanno prodotto risultati rilevanti. Alle fasi di incontro non sono seguitiaccordi di carattere collaborativo tra le imprese calabresi e quelle settentrionali.Le difficoltà incontrate dagli imprenditori nel gestire i consorzi hanno fatto sì che questi siano rimastiinattivi. A questo si è aggiunta la mancanza di un’efficace attività di supporto alle imprese, necessariadopo la conclusione degli incontri, perché i contatti avviati tra le imprese si concretizzassero in fattivirapporti di cooperazione.

Non si può, comunque, negare la validità delle motivazioni alla base di tali iniziative che testimoniano in

ogni caso sia la fragilità del sistema “Calabria” nel suo complesso che la sua indiscutibile volontà diaffrontare e superare gli ostacoli che si frappongono sul cammino verso lo sviluppo.

Page 53: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 53

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Progetti finanziati nell’ambito dei Programmi Interreg III B e Leader II

   E  n   t  e  a   t   t  u  a   t  o  r  e

   L  o  c  a   l   i  z  z  a  z   i  o  n  e

   E  n   t  e

  a   t   t  u  a   t  o  r  e

   T   i   t  o   l  o

   V  a   l  o  r  e   (   €   )

   P  r  o  v  e  n   i  e  n  z  a  r   i  s  o  r  s  e

   P  r  e  s  e  n  z  a

   C  o   f   i  n  a  n  z   i  a  m

  e  n   t   i

   S  e   t   t  o  r  e  p  r  e  v  a   l  e  n   t  e

   A   l   t  r  o  s  e   t   t  o  r  e

  e  v  e  n   t  u  a   l  e

   B  e  n  e   f   i  c   i  a  r   i  o

  p  r  e  v  a   l  e  n   t  e

   P  r  e  s  e  n  z  a   P  a  r   t  n  e  r  s

   i   t  a   l   i  a  n   i

   P  r  e  s  e  n  z  a   P  a  r   t  n  e  r  s

  s   t  r  a  n   i  e  r   i

   A  r  e  e   /   S   t  a   t   i  e  s

   t  e  r   i

   i  n   t  e  r  e  s  s  a   t

   i

   S   t  a   t  o  a   t   t  u  a  z   i  o  n  e

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Accessibilità ed

intermodalità

2.692.500 Interreg

III B

si trasporti ambiente non

 precisato

si si Spagna conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Urbanizzazione

costiera e aree rurali a

elevata strutturazione

storica: un modello di

intervento URBA N

COST

1.687.000 Interreg

III B

si sviluppo

territoriale ed

urbano

ambiente non

 precisato

si si Spagna conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Cibi meridiani,

momumenti praralleli

1.825.000 Interreg

III B

si turismo ed

eno-

gastronomia

a mb ie nte o pe ra to ri

turistici e

collegati al

settore

si si Spagna e

Portogallo

conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Terme, M editerranee,

Thermed

2.858.113 Interreg

III B

si termalismo turismo operatori

turistici e

collegati al

settore

si si Spagna e

Francia

conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

GEOART non

 precisato

Leader II si artigianato turismo Piccole

imprese e

artigianato

si si Spagna conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Rete di cooperazione

transnazionale per lo

sviluppo del turismo

rurale

non

 precisato

L ead er II si tu rism o

rurale

no Piccole

imprese

operanti nel

settore

si si Grecia e

Spagna

conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Rete di cooperazione

transnazionale per la

commercializzazione

dei prodstotti tipici

non

 precisato

Lea de r II s i a gr oa lim en ta

re

cultura operatori

del settore

si si Portogallo conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Gastronomia locale e

rete di risatoratori del

Mediterraneo

non

 precisato

Lea de r II s i a gr oa lim en ta

re

cultura operatori

del settore

si si Portogallo conc

Regione

Calabria

Regione

Calabria

Catalogo per la

 promozione dei

 prodotti tipici di

qualità

2 0.0 00 L ea de r II si a gro alim en ta

re

cultura operatori

del settore

si si Portogallo conc

Page 54: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 54

Page 55: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 55

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Club Nord-Sud(1995)

Sviluppo della cooperazionetra PMI

Confindustria Associazioni degli industriali diMatera, Cosenza, Siracusa, Pesaro,Lecco e Assogomma di Milano

Scambio di esperienze e testimondi rapporti di subfornitura

Protocollo d’intesa siglato il24/3/1998dall’AmministrazioneProvinciale, dalla Camera diCommercio,dall’Associazione degliIndustriali della Provincia diReggio Calabria e dalle Associazioni Industriali di Treviso e Vicenza Intesaraggiunta per tramitedell’agenzia di sviluppolocale Svi. Pro. Re

Sviluppo delle PMI Associazione degli industrialidi Reggio Calabria

 Amministrazione Provinciale diReggio Calabria, Camera diCommercio di Reggio Calabria, Associazioni Industriali di Treviso e Vicenza

Instaurare fattivi rapporti di collaIndustriali delle tre province; offrprovincia di Reggio Calabria; conimprese delle province di Trevisoterritori e realtà economiche per lavoro

Invest in Vibo Valentia(1999)

Promozione Camera di Commercio di Vibo Valentia

Promuovere il territorio della pro

Protocollo d’intesa siglatodall’Associazione degliIndustriali di Vibo Valentia e

la Banca Popolare diCrotone (1999)

Sviluppo delle PMI Associazione degli industrialidi Vibo Valentia

Incoraggiare, assistere e coadiuvaprovincia di Vibo nuove attività p

Protocollo d’intesa siglatodall’Associazione degliIndustriali di Vibo Valentia equella di Parma per il settoreagro-alimentare (1999)

Sviluppo delle PMI Associazione degli Industrialidi Vibo Valentia

Incentivare gli investimenti produ

Page 56: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 56

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  56

5. INDICAZIONI STRUTTURATE RILEVANTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

5.1 Suggerimenti e indicazioni

Dalle rilevazioni effettuate nel corso dell’indagine sono emerse indicazioni utili per un’eventuale fase diriprogrammazione del POR o per avviare politiche di promozione e sviluppo locale, economico, culturale edistituzionale in ambito internazionale.

Come più volte ribadito, la realtà calabrese in tema di internazionalizzazione si presenta come un quadro molto vario e vivace, spesso non in sinergia con le numerose iniziative attivate nei settori rilevanti per lo sviluppo locale,la crescita culturale ed istituzionale degli enti pubblici locali. Tuttavia, le attività a carattere internazionale avviatedagli enti amministrativi locali (regione, provincia, comune e comunità montana) sono “scollegate” tra loro.È necessaria un’azione forte della Regione in termini di riferimento strategico e coordinamento progettuale concui i vari soggetti istituzionali e di interesse pubblico, gli assessorati regionali, Province, Comuni, le CCIAA, leagenzie di sviluppo, etc., possano interrelazionarsi e programmare interventi congiunti e di sistema.

 Altra criticità rilevante emersa è che gli enti coinvolti in progetti di internazionalizzazione spesso non trovano ilsostegno finanziario necessario per il prosieguo di quanto realizzato e non sono in grado di creare delle reti fissee strutturate.È il caso, per esempio, dei progetti di cooperazione internazionale avviati dai GAL nell’ambito del programmaLeader II e di quelli realizzati dalla Regione e dalle Province con Interreg II che, pur valutate come progetti dieccellenza dalla CE, non hanno trovato una naturale consequenzialità nella programmazione regionale 2000-2006o avviato ulteriori progetti con un partenariato consolidato su temi comuni.

Un’analisi approfondita dei risultati conseguiti nell’ambito di tali progetti, una maggiore valorizzazione di talipotenzialità all’interno dei processi di programmazione della struttura regionale, può consentire alla Regione dimeglio precisare alcuni obiettivi e strumenti di intervento, oltre che a portare avanti degli argomenti e materie dicomune interesse e programmazione con taluni territori di paesi comunitari (in particolare i Paesi Mediterraneidell’Unione Europea).

Uno dei temi di possibile discussione internazionale per l’elaborazione di proposte e progetti è quello delle grandireti europee di trasporto, di energia e telecomunicazioni che interessano il Mediterraneo, rispetto alle quali laCalabria può rivestire un ruolo strategico e centrale data anche la sua posizione geografica -periferica rispettoall’UE e centrale rispetto al Mediterraneo- e l’estrema necessità di infrastrutturazione del suo territorio persuperare la condizione di marginalità economica e geografica dal resto dell’Europa.

Una rilevante opportunità per l’internazionalizzazione del tessuto economico regionale è il successo riscontratodalle aggregazioni sociali, economiche e istituzionali che hanno dato vita a numerose forme e casi di eccellenzanello sviluppo locale (Patti Territoriali, Contratti d'Area, Progetti Integrati, ecc.), capaci di generare valori(distretti industriali, culturali, conferenze di servizi, sportelli unici, snellimento burocratico, iniziative dimicrofinanza, etc.) che possono essere promossi e migliorate in partenariato con realtà analoghe estere (progettidi gemellaggio, di institutional building, di formazione, di cooperazione allo sviluppo, etc.).

Per quel che concerne il mondo imprenditoriale è stata rilevata da più parti la necessità di accompagnare leimprese calabresi nell’acquisizione e nella crescita competitiva sui mercati esteri attraverso:

•  una fase propedeutica finalizzata a formare gli imprenditori rispetto alle problematiche legateall’internazionalizzazione;

•  attivare le azioni necessarie a rendere competitive le aziende locali, quali per esempio un adeguato servizio ditutoraggio verso le imprese neofite alle procedure di import-export e di marketing internazionale;

l’incentivazione dell’innovazione tecnologica, necessaria per uscire dalla stretta chiusura territoriale in cui versano le imprese locali.

Ciò scaturisce da alcune considerazioni.

Page 57: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 57

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  57

 Il sistema produttivo calabrese è un sistema chiuso. Le imprese locali sono fortemente legate ai mercati locali,con evidenti difficoltà nell'accesso al resto del mercato nazionale e ai mercati internazionali (come si evince dallabassissima propensione all'export dell'industria locale). La produttività stessa delle imprese è più bassa rispettoalla media nazionale, ed è evidente la tendenza alla produzione a basso valore aggiunto.

  Tuttavia, si registra una crescente vivacità di alcune imprese e aggregazioni di imprese locali verso forme diapertura del mercato locale, e se si aggiunge l'interesse alla cooperazione con imprese di altre regioni italiane(cooperazione Nord-Sud), si può notare la nascita di fenomeni di prima internazionalizzazione dovuta allacreazione di reti di relazioni fra imprese calabresi e del Nord Italia, nonché una più efficace attività dipromozione per l'attrazione degli investimenti da tali regioni.

L’internazionalizzazione, quindi, sembra essere la strada principale per uscire dalla marginalità economica e dallocalismo. Infatti, il POR direttamente dedica una Misura all’internazionalizzazione nell’Asse IV dedicatoespressamente allo sviluppo locale e al sistema delle imprese.

 Tale scelta permette di fare delle supposizioni:

•  la Calabria preferisce puntare più sullo sviluppo internazionale delle imprese piuttosto che sui sistemi dellacultura e delle reti istituzionali di partenariato con paesi esteri;

•  la Calabria reputa più possibili eventuali iniziative d’internazionalizzazione passiva piuttosto che contarenella crescita dell’export dell’industria regionale;

•  la Calabria crede nell’industria locale, ma ritiene debba prima strutturarsi per consorzi, migliorare la propriaqualità ed aumentare la produttività per poi affrontare i mercati internazionali.

 Tuttavia, essendo l’intervento del POR limitato, almeno in forma esplicita, alla misura 4.2., questa collocazionesembra riduttiva anche ad alcuni degli intervistati che suggeriscono alcuni rafforzamenti delle politiche regionali

 verso:

•  la cooperazione allo sviluppo – non tenuta nella debita considerazione per lo sviluppo locale, ma di grandepotenzialità per l’apertura dei sistemi regionali verso i paesi ed i mercati esteri;

•  la promozione di reti internazionali per il sistema regionale della ricerca ed innovazione tecnologica – nonesistono incentivi per favorire la creazione di collegamenti tra imprese locali ed enti di ricerca non residentisul territorio regionale su progetti di ricerca applicata e trasferimento di tecnologia verso le impresecalabresi;

•  progetti pilota di accompagnamento strutturale alle imprese che si rivolgono ai mercati esteri;•  l’organizzazione di un sistema formativo per la pubblica amministrazione in tema d’internazionalizzazione.

In linea di principio, gli obiettivi e gli strumenti posti dalla Misura 4.2 c) e d) sono adeguati adun’internazionalizzazione attiva, sebbene quest’ultima andrebbe sostenuta da una migliore strutturazione delsistema produttivo locale. In generale, il ritardo nell’attuazione di questa misura -nessun intervento è stato ancoraattivato, a parte alcuni progetti compatibili- non permette giudizi né sugli effetti diretti né su quelli indiretti.

Per quanto riguarda i compiti di diffusione dell’informazione sui mercati esteri e le procedure di importazione edesportazione, si registra una diffusa presenza sul territorio di sportelli informativi su base provinciale. Questipotrebbero essere coordinati con il costituendo Sportello unico regionale in un'unica azione di sistema.

  Al contempo, un’attenta azione di affiancamento consulenziale alle PMI è necessaria perché queste siano ingrado di progettare degli interventi efficaci sui mercati esteri e accedere alle agevolazioni finanziarie, nazionalie/o regionali, sull’internazionalizzazione.In una visione più ampia dell’intervento della Regione a supporto dell’internazionalizzazione dei suoi sistemieconomici, porta a riconsiderare quanto programmato nella Misura 4.1 e soprattutto nella Misura 3.16.

  Attualmente, la strada scelta è stata quella della separazione delle azioni dal settore della ricerca calabrese – ancora di limitate dimensioni –. Lo stesso liaison office , che dovrebbe fare da raccordo tra università, centri diricerca e industria, così concepito, rischia di non essere in grado di operare effettivamente un’azione di networking  internazionale. Tra le righe si legge che il vero obiettivo della misura non è una crescita delle produzioniinnovative, bensì il finanziamento delle strutture di ricerca locali nella speranza di creare alcuni centri dieccellenza. Obiettivo indubbiamente rilevante ma che si scontra con una congenita debolezza regionale nel

Page 58: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 58/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  58

settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica (la Calabria è all’ultimo posto in Italia per brevetti presentati,dati EPO). Anche la procedura a sportello, e non a bando pubblico, non agevola il ricorso a collaborazioni conistituzioni di ricerca esterne, poco disposte ad investire risorse su iniziative a così alto rischio.

 Anche per quanto riguarda le altre Misure, se pur meno rilevanti per le politiche d’internazionalizzazione, è quipossibile tracciare alcune considerazioni ed indicazioni.

Per le Misure 2.2, 2.3 e 4.3 i loro obiettivi di valorizzazione del patrimonio culturale, principalmente in chiaveturistica, hanno un impatto economico e sono promossi come prodotti locali. Questo però snatura la possibilitàdi avviare iniziative di carattere “culturale” quali eventi progettati con istituzioni estere su temi ed itineraristorico-artistici mediterranei, la progettazione di una rete di biblioteche del Mediterraneo, oppure laprogettazione di studi ed interventi innovativi per la valorizzazione di aree naturali e storiche di notevole pregioper la comunità internazionale (Mediterraneo e Balcani). Temi questi sottolineati e di interesse degli stessiinterlocutori intervistati.

Page 59: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 59

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

 

DIRETTE

MISURA 4.2 MISURA 1.10 MISURA 2.1 MISURA 2.2 MISURA 2.3 MISURA 3.10 MISURA 3.16 MISU

Costi complessivi degli interventi 237.652.000 103.573.000 58.072.000 29.040.000 48.397.000 12.117.000 45.126.000 343.

di cui sostenuti dal settore privato 89.120.000 32.995.000 0 0 19.359.000 577.000 5.636.000 133.2Spesa pubblica totale 148.532.000 70.618.000 58.072.000 29.040.000 29.038.000 11.540.000 39.490.000 210.4

di cui FESR 74.266.000 35.309.000 29.036.000 14.520.000 14.519.000 8.078.000 19.475.000 105.2

Impegni

al 30.09.02 74.744.949 2.478.993 32.863.343 0 0 0 0 50.

al 31.12.02 * 88.486.175 11.866.053 32.936.863 0 0 0 24.000 115.

di cui impegni nei confronti dei beneficiari finali 53.392.174 2.478.993 32.936.863 0 0 0 24.000 52.9

di cui progetti compatibili 10.381.318 2.478.993 32.936.863 0 0 0 0 15.0

Pagamenti 11.515.717 838.093 9.573.809 0 0 0 0 52.

* dati provvisori;

Fonte: documentazione predisposta in occasione dell'ultimo Comitato di Sorveglianza del 14 febbraio 2003

INDIRETTEINTERNAZIONALIZZAZIONE - MISURE:

POR CALABRIA

STATO D'ATTUAZIONE AL 31.12.2002

Page 60: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 60

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  60

 5.2 Pre-condizioni, interlocutori strategici e interazione con il territorio

Le  precondizioni per rimuovere gli ostacoli e le criticità riscontrate sono configurabili brevemente nell’elencoche segue.

 Azioni rivolte verso la “Regione e le istituzioni pubbliche locali”: 

•  messa a regime dello Sportello unico regionale per l’internazionalizzazione;•  costituzione ed avvio del tavolo di orientamento strategico regionale sull’internazionalizzazione,

coinvolgendo di volta in volta e su tematiche specifiche, altri soggetti regionali, istituzionali e della societàcivile, economica e culturale, oltre al MAE e MAP;

•  elaborazione di un programma di governo per lo sviluppo locale, economico, culturale ed istituzionale,centrato sull’internazionalizzazione dei sistemi.

 Azioni rivolte verso il “mondo imprenditoriale”: 

•  promozione di una cultura consociativa verso le imprese, anche attraverso il sostegno finanziario pubblicoai consorzi export;

•  orientare le politiche pubbliche verso un miglioramento del rapporto impresa-banca, al fine di ridurre gliimpedimenti ed i costi di accesso al credito per operazioni di import-export e di cooperazione produttiva ecommerciale con partner sui mercati esteri;

•  concentrazione dell’azione privata imprenditoriale sulla creazione di marchi, sviluppo di brevetti e prodottipropri caratterizzati da qualità ed innovazione;

•  crescita della cultura e formazione imprenditoriale sui temi dell’internazionalizzazione.

 Azioni rivolte verso il “mondo della cultura”: 

•  creazione di reti fisse e basate su progetti e programmi condivisi e comuni;•  programmazione degli interventi ed eventi culturali collocandoli in contesti extraregionali.

Gli interlocutori strategici  per l’attuazione di tali azioni, già impegnati con proprie strutture in interventi eprogetti diretti ed indiretti all’internazionalizzazione, possono essere:

•  il settore programmazione e bilancio della Regione;•  i servizi competenti degli assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e Ricerca Scientifica ed

Innovazione Tecnologica della Regione, alla Formazione;•  il Servizio politiche internazionali, immigrazione ed emigrazione della Regione;•  i responsabili PIT ed i soggetti responsabili dei Patti Territoriali e dei G.A.L.;•  i servizi competenti degli assessorati di settore delle Province e dei Comuni capoluoghi di Provincia;•  l’Unione delle Camere di Commercio calabresi.

Le interazioni con il territorio possono essere conseguite attraverso la costituzione di un tavolo di concertazione con il partenariato economico locale  (consorzi di imprese maggiormente rappresentativi, associazioni di categoria,associazioni ambientaliste, associazioni culturali e del terzo settore maggiormente rappresentate e coinvolte nellacooperazione allo sviluppo, università e centri di ricerca), a valenza regionale.

Gli strumenti progettuali potrebbero essere:

•  i progetti integrati o un progetto integrato su base e a regia regionale;•  la progettazione negoziata;

Page 61: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 61

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  61

•  gli accordi di programma a base regionale;•  un centro di riferimento regionale (Sportello, Osservatorio, Settore della Regione) per la programmazione

ed il coordinamento;•  una rete regionale di eccellenze per la promozione, predisposizione e gestione di progetti internazionali.

Le azioni amministrative necessarie in Calabria per l’avvio di un processo di internazionalizzazione possonoessere:

•  riordino dell’organizzazione della pubblica amministrazione regionale;•  riqualificazione della spesa pubblica, regionale, statale e comunitaria, di competenza regionale;•  adeguamento della legislazione regionale alle nuove competenze concesse dalla riforma del Titolo V della

Costituzione italiana e che direttamente incidono sull’internazionalizzazione, quali le competenze sullaregolamentazione, promozione e sviluppo dell’impresa locale, del patrimonio artistico e culturale, la difesae valorizzazione dell’ambiente, gli scambi di esperienze e buone pratiche istituzionali con enti ed istituzionipubbliche estere;

•  predisposizione di un programma di sviluppo regionale, pluriennale, dedicato almeno in parte, a sostenere

l’internazionalizzazione della regione;•  sostenere e promuovere la programmazione a livello subregionale, al fine di stimolare altre realtà,

economiche, sociali, culturali ed istituzionali, ad interagire con le realtà extraregionali ed internazionali, siain fase di programmazione sia in fase di progettazione di interventi diretti allo sviluppo locale.

Page 62: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 62

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  62

6. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI

Le indagini condotte durante la prima e la seconda fase della ricerca hanno messo in risalto criticità e fabbisognisia delle strutture pubbliche sia del mondo produttivo calabrese rispetto al processo di internazionalizzazione.Mentre la prima fase dell'analisi, incentrata sulle iniziative poste in essere nella regione da enti pubblici e da altri

soggetti, ha evidenziato alcuni progetti di eccellenza, la seconda fase ha rivolto l’attenzione alle esigenze ecaratteristiche della realtà produttiva.

La Calabria, con un bassissimo livello di internazionalizzazione ha bisogno di internazionalizzarsi per svilupparsi,ma anche di crescere per rafforzare la sua proiezione internazionale. I due processi, crescita interna e proiezione esterna vanno di pari passo, e quindi nessuno dei due può essere lasciato in ombra, puntando invece sull’altro.Gli amministratori e gli imprenditori calabresi hanno indicato con molta chiarezza e lucidità che cosa è necessariofare: i risultati delle interviste, ma soprattutto del focus group sono molto precisi, ed indicano un percorso moltopreciso di investimento sia da parte degli imprenditori sia da parte degli operatori pubblici.

In primo luogo è stata fortemente biasimata l’assenza di coordinamento delle iniziative poste in essere da diversisoggetti pubblici e privati che dà luogo, i9n un contesto di carenza di risorse, ad inutili duplicazioni e, di

conseguenza, ad un utilizzo non razionale di quanto disponibile.La causa sta soprattutto nell’assenza di un centro di “decisione” strategico a livello regionale, e tale assenzadetermina anche la mancanza di adeguate azioni di pianificazione e programmazione in grado di indirizzare leattività sul territorio e di renderle così efficaci ed efficienti.

In secondo luogo, come conseguenza diretta di quanto detto, si è rilevata la necessità di azioni di informazione e di  formazione rivolte sia ai soggetti pubblici che privati.La mancanza di informazione/formazione in materia di internazionalizzazione determina l’incapacità e/ol’impossibilità da parte delle strutture pubbliche di rispondere alle esigenze del mondo produttivo, mentre anchequest’ultimo non è in grado di ricorrere agli strumenti in vigore poiché non li conosce. Inoltre entrambi nonsono dotati di sufficienti capacità progettuali tali da poter suggerire o avviare i processi dello sviluppo edell’internazionalizzazione.

In terzo luogo è stata confermata l’assenza o la debolezza di distretti o filiere ben definite, sottolineando una realtàframmentata in cui le attività produttive sono sparse sul territorio. Peraltro dall’indagine è emerso che il territoriocalabrese è molto articolato e ricco di potenzialità r competenze diversificate che potrebbero, se aiutate acrescere, svilupparsi.Quello che esiste oggi è invece un sistema “debole”, afflitto da atavici problemi connaturati con le peculiaritàstoriche, sociali ed economiche della Regione; tuttavia tale sistema sta sempre più prendendo coscienza del fattoche, per attivare adeguatamente un processo di sviluppo, è necessario “aprirsi” al resto del mondo.Ciò è confermato, infatti, dalle numerosissime iniziative realizzate sul territorio e dalla consapevolezza che ilmondo imprenditoriale sta assumendo rispetto ai problemi da affrontare.

In conclusione si raccomanda l’importanza di concentrare ogni possibile sforzo nelle direzioni di seguito indicate:

 pubblica amministrazione: 

•  individuazione di un centro propulsore che coordini e pianifichi a livello regionale le attività riguardantil’internazionalizzazione;

•  qualificazione delle risorse interne attraverso attività specifiche di formazione;•  creazione di sinergie e collaborazioni con soggetti operanti nel territorio che hanno già acquisito esperienze

e competenze specifiche nella materia (quali le Camere di Commercio e le Amministrazioni Provinciali);

mondo produttivo: 

•  interventi di base laddove il tessuto produttivo è ancora incapace o troppo debole per internazionalizzarsi,

tesi soprattutto a:-  favorire l’associazionismo in modo da sostenere la nascita o il consolidamento di filiere e cluster

produttivi;

Page 63: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 63

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  63

-  tutelare la qualità dei prodotti con marchi; a creare centri di diffusione di informazione specialistica enon;

-  incentivare l’innovazione, in modo da consentire il superamento dei limiti del sistema delle PMIcalabresi;

  prevedere azioni dirette a rafforzare il processo di internazionalizzazione laddove questo si sia giàinnescato, mirate soprattutto a:-  la formazione degli imprenditori e dei consulenti;-  la predisposizione di incentivi diretti alla riduzione dei costi della “distanza”;-  l’incentivazione di attività conoscitive (quali studi di fattibilità, analisi dei mercati esteri, ecc.) e di

promozione (fiere, pubblicità all’estero, …).

Page 64: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 64

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  64

 ALLEGATI

Page 65: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 65

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  65

  A) MAPPE E CARTOGRAFIE REGIONALI DEI SISTEMI LOCALI, DELLA LORO DINAMICA E RILEVANZA 

Le cartografie qui di seguito riportate sono state elaborate con l’ausilio del software ArcView. ArcView è un

G.I.S. (geographical information system) che consente la gestione e l’integrazione di dati geografici con datialfanumerici.

Per giungere alla produzione di ciascuna cartografia è stato dunque necessario creare dei data base contenenti leinformazioni raccolte ed associarle successivamente ai dati geografici disponibili in formato vettoriale. Alcuniesempi di data base, costruiti dal T-Cal come base per l’elaborazione cartografica, sono riportati alla finedell’allegato A, per mostrare come una volta raccolti i dati si sia poi passati alla loro interpretazione e valutazione,base necessaria per la loro rappresentazione.

Elenco delle carte:

N: TITOLO

1 Aree di specializzazione produttive basate sul modello agricolo ed agroalimentare (fonte: nostraelaborazione su dati CCIAA)

2 Aree di specializzazione produttive basate sull'industria manifatturiera leggera (fonte: nostra elaborazionesu dati CCIAA)

3 Aree di specializzazione produttive basate sull'industria pesante (fonte: nostra elaborazione su datiCCIAA)

4 Aree di specializzazione produttive basate sul modello di sviluppo turistico (fonte: nostra elaborazione sudati CCIAA)

5 Distretti industriali (fonte: nostra elaborazione su dati “Atlante della competitività delle province

italiane”, Unioncamere)6 Sistemi locali del lavoro (fonte: nostra elaborazione su dati “Atlante della competitività delle provinceitaliane”, Unioncamere)

7 Sistemi locali del lavoro – Totale imprese e imprese manifatturiere (fonte: nostra elaborazione su datiCensimento intermedio dell’industria e dei servizi 1996, Istat)

8 Aree PIT (fonte: linee guida PIT, Regione Calabria)9 Aree PIT – Totale imprese e imprese manifatturiere (fonte: nostra elaborazione su dati Censimento

intermedio dell’industria e dei servizi 1996, Istat)

10 Aree PIT – Proto distretti (fonte: nostra elaborazione su dati estratti da schede progettuali PIT)

11 Microsistemi imprenditoriali comunali (fonte: nostra elaborazione da dati dedotti da varie pubblicazioni

12 Agglomerati industriali di rilevanza strategica (fonte: nostra elaborazione su dati Accordo di ProgrammaQuadro "Infrastrutturazione per lo Sviluppo Locale")

13 Il Polo Metalmeccanico di Vibo Valentia - Tipologie comunali (fonte: nostra elaborazione su datiCCIAA di Vibo Valentia)

14 La filiera del legno - Provincia di Vibo Valentia - Tipologie comunali (fonte: nostra elaborazione su datiCCIAA di Vibo Valentia)

15 Patrimonio culturale e naturalistico (fonte: nostra elaborazione su fonti diverse)

Page 66: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 66

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  66

 

Page 67: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 67

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  67

 

Page 68: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 68/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  68

 

Page 69: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 69

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  69

 

Page 70: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 70

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  70

 

Page 71: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 71

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  71

Page 72: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 72

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle R

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Page 73: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 73

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  73

 

Page 74: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 74

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle R

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Page 75: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 75

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  75

 

Page 76: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 76

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  76

 

Page 77: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 77

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  77

 

Page 78: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 78/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  78

 

Page 79: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 79

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  79

 

Page 80: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 80/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  80

Page 81: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 81/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  81

ESEMPIO DI DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 1 - AREE DI SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVE BASATE SUL MODELLO

 AGRICOLO ED AGROALIMENTARE

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE NAME_AGR18 102 VV 18079097 PIZZO 88026 Calabria agroalim

18 102 VV 18079070 MAIERATO 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079155 VIBO VALENTIA 88018 Calabria agroalim

18 102 VV 18079028 CESSANITI 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079144 STEFANACONI 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079149 TROPEA 88038 Calabria agroalim

18 102 VV 18079109 SAN GREGORIO D'IPPONA 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079159 ZUNGRI 88030 Calabria agroalim

18 102 VV 18079045 DRAPIA 88030 Calabria agroalim

18 102 VV 18079050 FILANDARI 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079054 FRANCICA 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079107 SAN COSTANTINO CALABRO 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079104 ROMBIOLO 88015 Calabria agroalim

18 102 VV 18079106 SAN CALOGERO 88010 Calabria agroalim

18 102 VV 18079086 NICOTERA 88034 Calabria agroalim

18 101 KR 18079150 UMBRIATICO 88070 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079019 CARFIZZI 88070 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079090 PALLAGORIO 88070 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079124 SAVELLI 88077 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079154 VERZINO 88070 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079113 SAN NICOLA DELL'ALTO 88070 Calabria alto kr  

18 101 KR 18079119 SANTA SEVERINA 88070 Calabria ar_interna

18 101 KR 18079102 ROCCABERNARDA 88070 Calabria ar_interna

18 101 KR 18079093 PETILIA POLICASTRO 88053 Calabria ar_interna

18 101 KR 18079111 SAN MAURO MARCHESATO 88070 Calabria ar_interna

18 101 KR 18079076 MESORACA 88052 Calabria ar_interna

18 101 KR 18079038 CRUCOLI 88070 Calabria area vino

18 101 KR 18079031 CIRO' 88071 Calabria area vino

18 101 KR 18079032 CIRO' MARINA 88072 Calabria area vino

18 101 KR 18079075 MELISSA 88070 Calabria area vino

18 101 KR 18079145 STRONGOLI 88078 Calabria area vino18 80 RC 18080093 TAURIANOVA 89029 Calabria asprom

18 80 RC 18080055 OPPIDO MAMERTINA 89014 Calabria asprom

18 80 RC 18080095 VARAPODIO 89010 Calabria asprom

18 80 RC 18080030 COSOLETO 89050 Calabria asprom

18 80 RC 18080078 SANTA CRISTINA D'ASPROMO 89056 Calabria asprom

18 80 RC 18080089 SINOPOLI 89020 Calabria asprom

18 80 RC 18080084 SCIDO 89010 Calabria asprom

18 80 RC 18080031 DELIANUOVA 89012 Calabria asprom

18 80 RC 18080060 PLATI' 89039 Calabria asprom

18 80 RC 18080023 CARERI 89030 Calabria asprom

18 80 RC 18080074 SAN LUCA 89030 Calabria asprom

18 80 RC 18080046 MAROPATI 89020 Calabria cinquefr  

18 80 RC 18080037 GIFFONE 89020 Calabria cinquefr  

18 80 RC 18080027 CINQUEFRONDI 89021 Calabria cinquefr  

18 80 RC 18080071 SAN GIORGIO MORGETO 89017 Calabria cinquefr  18 78 CS 18078069 LUNGRO 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078115 SAN DONATO DI NINEA 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078001 ACQUAFORMOSA 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078054 FIRMO 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078128 SAN SOSTI 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078104 ROGGIANO GRAVINA 87017 Calabria cs interno

18 78 CS 18078085 MOTTAFOLLONE 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078123 SAN MARCO ARGENTANO 87018 Calabria cs interno

18 78 CS 18078131 SANT'AGATA DI ESARO 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078073 MALVITO 87010 Calabria cs interno

18 78 CS 18078133 SANTA SOFIA D'EPIRO 87048 Calabria cs interno

18 78 CS 18078129 SANTA CATERINA ALBANESE 87010 Calabria cs interno

Page 82: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 82/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  82

 

ESEMPIO DI DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA 

CARTA N. 2 - AREE DI SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVE BASATESULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LEGGERA 

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE IND_M_LEG

18 78 CS 18078045 COSENZA 87100 Calabria carta

18 79 CZ 18079138 SOVERIA MANNELLI 88049 Calabria carta

18 79 CZ 18079023 CATANZARO 88100 Calabria carta

18 80 RC 18080018 CAMPO CALABRO 89052 Calabria chimica

18 80 RC 18080063 REGGIO DI CALABRIA 89100 Calabria chimica

18 79 CZ 18079142 SQUILLACE 88069 Calabria lav_min_n_met

18 102 VV 18079070 MAIERATO 88010 Calabria lav_min_n_met_ed

18 102 VV 18079106 SAN CALOGERO 88010 Calabria lav_min_n_met_ed

18 78 CS 18078017 BISIGNANO 87043 Calabria lav_min_n_met_ed

18 78 CS 18078070 LUZZI 87040 Calabria lav_min_n_met_ed

18 78 CS 18078106 ROSE 87040 Calabria lav_min_n_met_ed

18 78 CS 18078030 CASTIGLIONE COSENTINO 87040 Calabria lav_min_n_met_ed18 78 CS 18078155 ZUMPANO 87040 Calabria lav_min_n_met_ed

18 102 VV 18079121 SANT'ONOFRIO 88016 Calabria lav_min_n_met_ed

18 102 VV 18079051 FILOGASO 88010 Calabria lav_min_n_met_ed

18 102 VV 18079057 GEROCARNE 88010 Calabria lav_min_n_met_ed

18 102 VV 18079067 LIMBADI 88030 Calabria lav_min_n_met_ed

18 80 RC 18080037 GIFFONE 89020 Calabria legno

18 80 RC 18080027 CINQUEFRONDI 89021 Calabria legno

18 80 RC 18080071 SAN GIORGIO MORGETO 89017 Calabria legno

18 78 CS 18078018 BOCCHIGLIERO 87060 Calabria legno

18 80 RC 18080040 GROTTERIA 89043 Calabria legno

18 80 RC 18080036 GERACE 89040 Calabria legno

18 80 RC 18080042 LAUREANA DI BORRELLO 89023 Calabria legno

18 78 CS 18078132 SANTA MARIA DEL CEDRO 87020 Calabria legno

18 78 CS 18078015 BELVEDERE MARITTIMO 87021 Calabria legno

18 78 CS 18078002 ACQUAPPESA 87020 Calabria legno

18 78 CS 18078058 FUSCALDO 87024 Calabria legno

18 78 CS 18078081 MONTALTO UFFUGO 87046 Calabria legno

18 78 CS 18078119 SAN GIOVANNI IN FIORE 87055 Calabria legno

18 78 CS 18078091 PAOLA 87027 Calabria legno

18 78 CS 18078122 SAN LUCIDO 87038 Calabria legno

18 79 CZ 18079129 SERRASTRETTA 88040 Calabria legno

18 102 VV 18079152 VALLELONGA 88020 Calabria legno

18 102 VV 18079132 SIMBARIO 88020 Calabria legno

18 102 VV 18079136 SORIANO CALABRO 88017 Calabria legno

18 102 VV 18079140 SPADOLA 88020 Calabria legno

18 102 VV 18079135 SORIANELLO 88010 Calabria legno

18 102 VV 18079128 SERRA SAN BRUNO 88029 Calabria legno

18 102 VV 18079044 DINAMI 88010 Calabria legno

18 102 VV 18079079 MONGIANA 88020 Calabria legno

18 80 RC 18080075 SAN PIETRO DI CARIDA' 89020 Calabria legno

18 102 VV 18079046 FABRIZIA 88020 Calabria legno18 80 RC 18080065 RIZZICONI 89016 Calabria legno

18 80 RC 18080061 POLISTENA 89024 Calabria legno

18 80 RC 18080051 MOLOCHIO 89010 Calabria legno

18 80 RC 18080022 CARDETO 89060 Calabria legno

18 80 RC 18080006 BAGALADI 89060 Calabria legno

18 78 CS 18078102 RENDE 87036 Calabria legno_carta

18 78 CS 18078144 SPEZZANO PICCOLO 87050 Calabria legno_lav_min_n_met_ed

18 78 CS 18078051 FAGNANO CASTELLO 87013 Calabria legno_tessile

18 78 CS 18078138 SCALEA 87029 Calabria legno_tessile

18 78 CS 18078153 VERBICARO 87020 Calabria legno_tessile

18 78 CS 18078019 BONIFATI 87020 Calabria legno_tessile

18 78 CS 18078040 CETRARO 87022 Calabria legno_tessile

18 78 CS 18078148 TORANO CASTELLO 87010 Calabria legno_tessile

18 102 VV 18079153 VAZZANO 88010 Calabria legno_tessile__lav_min_n_met_ed

18 101 KR 18079037 CROTONE 88074 Calabria metal_chimica

Page 83: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 83/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  83

DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 3 - AREE DI SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVE BASATE SULL'INDUSTRIA PESANTE

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE NAM_IP PROD_IP

18 78 CS 18078081 MONTALTO UFFUGO 87046 Calabria area centrale prodotti in metallo, macchine apparecchi meccanici

18 78 CS 18078102 RENDE 87036 Calabria area centrale prodotti in metallo, macchine apparecchi meccanici

18 78 CS 18078031 CASTROLIBERO 87040 Calabria area centrale prodotti in metallo, macchine apparecchi meccanici

18 80 RC 18080063 REGGIO DI CALABRIA 89100 Calabria area metalmeccanica reggina metalmeccanico

18 80 RC 18080065 RIZZICONI 89016 Calabria area nord metalmeccanica metalmeccanico

18 80 RC 18080035 GALATRO 89054 Calabria area nord metalmeccanica metalmeccanico

18 80 RC 18080097 SAN FERDINANDO 89026 Calabria area nord metalmeccanica metalmeccanico

18 80 RC 18080003 ANOIA 89020 Calabria area nord metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079070 MAIERATO 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079051 FILOGASO 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079155 VIBO VALENTIA 88018 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079144 STEFANACONI 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079062 IONADI 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079097 PIZZO 88026 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079054 FRANCICA 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico18 102 VV 18079053 FRANCAVILLA ANGITOLA 88020 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079100 POLIA 88027 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079082 MONTEROSSO CALABRO 88020 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 102 VV 18079098 PIZZONI 88010 Calabria filiera metalmeccanica metalmeccanico

18 79 CZ 18079087 NOCERA TIRINESE 88047 Calabria pit lamezia rubinetteria

18 79 CZ 18079047 FALERNA 88042 Calabria pit lamezia rubinetteria

18 78 CS 18078033 CASTROVILLARI 87012 Calabria polo energia energia

18 78 CS 18078044 CORIGLIANO CALABRO 87064 Calabria rossano macchine e apparecchi meccanici

18 78 CS 18078108 ROSSANO 87067 Calabria rossano, polo energia macchine e apparecchi meccanici, energia

Page 84: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 84/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  84

ESEMPIO DI DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 4 - AREE DI SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVE BASATE SUL MODELLO

DI SVILUPPO TURISTICO

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE TURISMO

18 102 VV 18079070 MAIERATO 88010 Calabria ambientale

18 102 VV 18079051 FILOGASO 88010 Calabria ambientale

18 102 VV 18079082 MONTEROSSO CALABRO 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079106 SAN CALOGERO 88010 Calabria ambientale

18 102 VV 18079132 SIMBARIO 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079140 SPADOLA 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079128 SERRA SAN BRUNO 88029 Calabria ambientale

18 102 VV 18079079 MONGIANA 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079046 FABRIZIA 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079104 ROMBIOLO 88015 Calabria ambientale

18 101 KR 18079124 SAVELLI 88077 Calabria ambientale

18 101 KR 18079154 VERZINO 88070 Calabria ambientale

18 101 KR 18079093 PETILIA POLICASTRO 88053 Calabria ambientale

18 101 KR 18079022 CASTELSILANO 88070 Calabria ambientale

18 101 KR 18079015 CACCURI 88070 Calabria ambientale

18 101 KR 18079035 COTRONEI 88073 Calabria ambientale

18 79 CZ 18079146 TAVERNA 88055 Calabria ambientale

18 79 CZ 18079095 PETRONA' 88050 Calabria ambientale

18 79 CZ 18079134 SORBO SAN BASILE 88050 Calabria ambientale

18 79 CZ 18079002 ALBI 88050 Calabria ambientale

18 79 CZ 18079157 ZAGARISE 88050 Calabria ambientale

18 102 VV 18079014 BROGNATURO 88020 Calabria ambientale

18 102 VV 18079006 ARENA 88012 Calabria ambientale

18 102 VV 18079084 NARDODIPACE 88020 Calabria ambientale

18 80 RC 18080047 MARTONE 89040 Calabria ambientale

18 80 RC 18080072 SAN GIOVANNI DI GERACE 89040 Calabria ambientale

18 80 RC 18080020 CANOLO 89040 Calabria ambientale

18 80 RC 18080002 AGNANA CALABRA 89040 Calabria ambientale

18 102 VV 18079155 VIBO VALENTIA 88018 Calabria balneare18 102 VV 18079097 PIZZO 88026 Calabria balneare

18 79 CZ 18079023 CATANZARO 88100 Calabria balneare

18 79 CZ 18079142 SQUILLACE 88069 Calabria balneare

18 78 CS 18078091 PAOLA 87027 Calabria balneare

18 78 CS 18078138 SCALEA 87029 Calabria balneare

18 101 KR 18079037 CROTONE 88074 Calabria balneare

18 78 CS 18078101 PRAIA A MARE 87028 Calabria balneare

18 80 RC 18080067 ROCCELLA IONICA 89047 Calabria balneare

18 102 VV 18079149 TROPEA 88038 Calabria balneare

18 102 VV 18079086 NICOTERA 88034 Calabria balneare

18 101 KR 18079032 CIRO' MARINA 88072 Calabria balneare

18 78 CS 18078025 CARIATI 87062 Calabria balneare

18 78 CS 18078010 AMANTEA 87032 Calabria balneare

18 79 CZ 18079130 SERSALE 88054 Calabria balneare

18 79 CZ 18079027 CERVA 88050 Calabria balneare

18 79 CZ 18079009 BELCASTRO 88050 Calabria balneare18 79 CZ 18079036 CROPANI 88051 Calabria balneare

18 79 CZ 18079012 BOTRICELLO 88070 Calabria balneare

18 79 CZ 18079139 SOVERIA SIMERI 88050 Calabria balneare

18 79 CZ 18079127 SELLIA MARINA 88050 Calabria balneare

18 79 CZ 18079133 SIMERI CRICHI 88050 Calabria balneare

18 79 CZ 18079011 BORGIA 88021 Calabria balneare

18 79 CZ 18079039 CURINGA 88022 Calabria balneare

18 79 CZ 18079143 STALETTI 88060 Calabria balneare

18 79 CZ 18079080 MONTAURO 88060 Calabria balneare

18 79 CZ 18079056 GASPERINA 88060 Calabria balneare

18 79 CZ 18079081 MONTEPAONE 88060 Calabria balneare

18 79 CZ 18079094 PETRIZZI 88060 Calabria balneare

18 79 CZ 18079137 SOVERATO 88068 Calabria balneare

Page 85: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 85/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  85

ESEMPIO DI DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 6 – SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE SIST_LOC

18 78 CS 18078103 ROCCA IMPERIALE 87074 Calabria ROCCA IMPERIALE

18 78 CS 18078086 NOCARA 87070 Calabria ROCCA IMPERIALE

18 78 CS 18078024 CANNA 87070 Calabria ROCCA IMPERIALE

18 78 CS 18078087 ORIOLO 87073 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078082 MONTEGIORDANO 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078107 ROSETO CAPO SPULICO 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078032 CASTROREGIO 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078011 AMENDOLARA 87071 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078007 ALESSANDRIA DEL CARRETTO 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078149 TORTORA 87020 Calabria PRAIA A MARE

18 78 CS 18078063 LAINO BORGO 87014 Calabria MORMANNO

18 78 CS 18078006 ALBIDONA 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078064 LAINO CASTELLO 87015 Calabria MORMANNO

18 78 CS 18078100 PLATACI 87070 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078120 SAN LORENZO BELLIZZI 87070 Calabria CERCHIARA

18 78 CS 18078005 AIETA 87020 Calabria PRAIA A MARE

18 78 CS 18078150 TREBISACCE 87075 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078036 CERCHIARA DI CALABRIA 87070 Calabria CERCHIARA

18 78 CS 18078033 CASTROVILLARI 87012 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078084 MORMANNO 87026 Calabria MORMANNO

18 78 CS 18078083 MORANO CALABRO 87016 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078041 CIVITA 87010 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078101 PRAIA A MARE 87028 Calabria PRAIA A MARE

18 78 CS 18078092 PAPASIDERO 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078057 FRASCINETO 87010 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078154 VILLAPIANA 87076 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078056 FRANCAVILLA MARITTIMA 87072 Calabria CERCHIARA

18 78 CS 18078125 SAN NICOLA ARCELLA 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078130 SANTA DOMENICA TALAO 87020 Calabria SCALEA18 78 CS 18078088 ORSOMARSO 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078136 SARACENA 87010 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078029 CASSANO ALLO IONIO 87011 Calabria CASSANO ALLO ION

18 78 CS 18078111 SAN BASILE 87010 Calabria CASTROVILLARI

18 78 CS 18078138 SCALEA 87029 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078069 LUNGRO 87010 Calabria LUNGRO

18 78 CS 18078153 VERBICARO 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078115 SAN DONATO DI NINEA 87010 Calabria S_AGATA ESARO

18 78 CS 18078001 ACQUAFORMOSA 87010 Calabria LUNGRO

18 78 CS 18078132 SANTA MARIA DEL CEDRO 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078044 CORIGLIANO CALABRO 87064 Calabria CORIGLIANO

18 78 CS 18078054 FIRMO 87010 Calabria LUNGRO

18 78 CS 18078142 SPEZZANO ALBANESE 87019 Calabria SPEZZANO ALBANES

18 78 CS 18078060 GRISOLIA 87020 Calabria SCALEA

18 78 CS 18078009 ALTOMONTE 87042 Calabria CASTROVILLARI18 78 CS 18078146 TERRANOVA DA SIBARI 87010 Calabria SPEZZANO ALBANES

18 78 CS 18078121 SAN LORENZO DEL VALLO 87040 Calabria SPEZZANO ALBANES

18 78 CS 18078048 DIAMANTE 87023 Calabria DIAMANTE

18 78 CS 18078071 MAIERA' 87020 Calabria DIAMANTE

18 78 CS 18078020 BUONVICINO 87020 Calabria DIAMANTE

18 78 CS 18078128 SAN SOSTI 87010 Calabria S_AGATA ESARO

18 78 CS 18078145 TARSIA 87040 Calabria SPEZZANO ALBANES

18 78 CS 18078104 ROGGIANO GRAVINA 87017 Calabria S_MARCO ARGENTAN

18 78 CS 18078085 MOTTAFOLLONE 87010 Calabria S_AGATA ESARO

18 78 CS 18078118 SAN GIORGIO ALBANESE 87060 Calabria CORIGLIANO

18 78 CS 18078108 ROSSANO 87067 Calabria ROSSANO

18 78 CS 18078114 SAN DEMETRIO CORONE 87069 Calabria CORIGLIANO

18 78 CS 18078047 CROSIA 87060 Calabria CROSIA

18 78 CS 18078123 SAN MARCO ARGENTANO 87018 Calabria S_MARCO ARGENTAN

Page 86: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 86/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  86

 DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 7 -

SISTEMI LOCALI DEL LAVORO – TOTALE IMPRESE E IMPRESE

MANIFATTURIERE 

S IS T _ L O C C O U N T S U M _ M A N _ IM S U M _ IM P

A C R I 2 1 1 9 ,0 0 0 0 9 9 5 ,0 0 0 0

A M A N T E A 4 1 1 9 ,0 0 0 0 9 5 5 ,0 0 0 0

B A D O L A T O 3 4 1 ,0 0 0 0 3 6 6 ,0 0 0 0

B E L V E D E R E M A R IT T 3 8 8 ,0 0 0 0 7 5 8 ,0 0 0 0

B IA N C O 7 4 7 ,0 0 0 0 4 3 1 ,0 0 0 0

B IS IG N A N O 5 1 0 6 ,0 0 0 0 5 9 3 ,0 0 0 0

B O T R IC E L L O 4 4 6 ,0 0 0 0 3 8 0 ,0 0 0 0

B O V A L IN O 7 1 2 4 ,0 0 0 0 9 6 3 ,0 0 0 0

C A R IA T I 3 6 5 ,0 0 0 0 4 6 3 ,0 0 0 0

C A S S A N O A L L O IO N 1 1 2 0 3 ,0 0 0 0 2 1 4 4 ,0 0 0 0

C A S T R O V IL L A R I 7 2 4 8 ,0 0 0 0 2 1 3 7 ,0 0 0 0

C A T A N Z A R O 1 8 6 5 7 ,0 0 0 0 7 0 2 5 ,0 0 0 0

C E R C H IA R A 3 4 8 ,0 0 0 0 2 7 9 ,0 0 0 0

C E T R A R O 3 8 9 ,0 0 0 0 6 8 4 ,0 0 0 0C H IA R A V A L L E 1 0 8 9 ,0 0 0 0 7 3 3 ,0 0 0 0

C IR O ' M A R IN A 3 1 1 0 ,0 0 0 0 8 8 7 ,0 0 0 0

C O N D O F U R I 7 9 7 ,0 0 0 0 8 2 2 ,0 0 0 0

C O R IG L IA N O 5 2 1 2 ,0 0 0 0 1 8 6 5 ,0 0 0 0

C O S E N Z A 3 3 1 2 1 1 ,0 0 0 0 1 1 6 4 7 ,0 0 0 0

C O T R O N E I 4 6 1 ,0 0 0 0 3 9 9 ,0 0 0 0

C R O S IA 2 6 1 ,0 0 0 0 4 5 1 ,0 0 0 0

C R O T O N E 7 5 1 0 ,0 0 0 0 4 3 8 6 ,0 0 0 0

D E L IA N U O V A 4 6 0 ,0 0 0 0 2 8 8 ,0 0 0 0

D IA M A N T E 3 5 0 ,0 0 0 0 5 2 2 ,0 0 0 0

D IN A M I 4 4 9 ,0 0 0 0 3 1 7 ,0 0 0 0

F A B R IZ IA 4 2 8 ,0 0 0 0 2 0 7 ,0 0 0 0

F A G N A N O C A S T E L L O 3 5 5 ,0 0 0 0 3 5 1 ,0 0 0 0

G IO IO S A IO N IC A 3 4 5 ,0 0 0 0 4 9 9 ,0 0 0 0

G IR IF A L C O 3 5 7 ,0 0 0 0 4 1 4 ,0 0 0 0

G U A R D A V A L L E 2 4 7 ,0 0 0 0 2 8 1 ,0 0 0 0

L A M E Z IA T E R M E 1 0 5 6 0 ,0 0 0 0 4 3 9 2 ,0 0 0 0L O C R I 8 2 2 6 ,0 0 0 0 1 9 4 6 ,0 0 0 0

L U N G R O 3 2 2 ,0 0 0 0 2 4 5 ,0 0 0 0

M A IE R A T O 3 3 1 ,0 0 0 0 1 5 3 ,0 0 0 0

M A N D A T O R IC C IO 3 3 6 ,0 0 0 0 2 9 5 ,0 0 0 0

M A R IN A D I G _ I 3 7 0 ,0 0 0 0 6 2 2 ,0 0 0 0

M E L IT O P _ S 5 8 1 ,0 0 0 0 6 9 3 ,0 0 0 0

M O N T E B E L L O IO N IC 2 5 7 ,0 0 0 0 4 8 3 ,0 0 0 0

M O R M A N N O 3 3 4 ,0 0 0 0 3 3 9 ,0 0 0 0

N IC O T E R A 4 8 0 ,0 0 0 0 6 4 0 ,0 0 0 0

N O C E R A T IR IN E S E 5 5 9 ,0 0 0 0 4 8 3 ,0 0 0 0

O P P ID O M A M E R T IN A 2 8 4 ,0 0 0 0 3 5 1 ,0 0 0 0

P A L M I 6 3 2 0 ,0 0 0 0 2 6 5 8 ,0 0 0 0

P A O L A 2 7 3 ,0 0 0 0 9 3 0 ,0 0 0 0

P E T IL IA P O L IC A S T 5 1 1 7 ,0 0 0 0 8 5 7 ,0 0 0 0

P IZ Z O 6 1 1 6 ,0 0 0 0 1 0 9 1 ,0 0 0 0

P R A IA A M A R E 3 7 1 ,0 0 0 0 8 1 7 ,0 0 0 0

R E G G IO C A L A B R IA 1 2 9 9 8 ,0 0 0 0 9 9 4 4 ,0 0 0 0R O C C A IM P E R IA L E 3 2 6 ,0 0 0 0 2 0 4 ,0 0 0 0

R O C C E L L A IO N IC A 4 7 6 ,0 0 0 0 7 7 2 ,0 0 0 0

R O G L IA N O 1 7 1 4 4 ,0 0 0 0 1 0 9 7 ,0 0 0 0

R O M B IO L O 2 4 8 ,0 0 0 0 2 3 8 ,0 0 0 0

R O S A R N O 1 3 4 1 6 ,0 0 0 0 2 7 9 6 ,0 0 0 0

R O S S A N O 2 1 8 2 ,0 0 0 0 1 5 3 2 ,0 0 0 0

S _ A G A T A E S A R O 4 5 1 ,0 0 0 0 3 1 3 ,0 0 0 0

S _ E U F E M IA D _ A 3 4 4 ,0 0 0 0 2 8 9 ,0 0 0 0

S _ M A R C O A R G E N T A N 2 7 0 ,0 0 0 0 6 4 7 ,0 0 0 0

S A N L U C ID O 3 3 9 ,0 0 0 0 4 6 6 ,0 0 0 0

S C A L E A 8 1 6 7 ,0 0 0 0 1 5 6 4 ,0 0 0 0

S E R R A S A N B R U N O 5 7 3 ,0 0 0 0 4 2 2 ,0 0 0 0

S E R S A L E 4 7 2 ,0 0 0 0 5 8 7 ,0 0 0 0

S O R IA N O C A L A B R O 5 7 1 ,0 0 0 0 4 0 7 ,0 0 0 0

S O V E R A T O 8 1 5 8 ,0 0 0 0 1 4 8 9 ,0 0 0 0

S O V E R IA M A N N E L L I 1 1 1 3 6 ,0 0 0 0 7 8 8 ,0 0 0 0

S P E Z Z A N O A L B A N E S 4 1 1 4 ,0 0 0 0 7 7 3 ,0 0 0 0S P E Z Z A N O S IL A 5 7 8 ,0 0 0 0 5 6 3 ,0 0 0 0

S T IL O 6 4 9 ,0 0 0 0 4 4 4 ,0 0 0 0

S T R O N G O L I 2 6 6 ,0 0 0 0 4 0 5 ,0 0 0 0

T A U R IA N O V A 3 1 2 5 ,0 0 0 0 8 7 3 ,0 0 0 0

T A V E R N A 5 3 2 ,0 0 0 0 2 7 9 ,0 0 0 0

T O R A N O C A S T E L L O 2 4 3 ,0 0 0 0 2 2 9 ,0 0 0 0

T R O P E A 9 1 1 9 ,0 0 0 0 1 2 2 0 ,0 0 0 0

V E R Z IN O 6 6 1 ,0 0 0 0 3 5 1 ,0 0 0 0

V IB O V A L E N T IA 1 1 3 2 2 ,0 0 0 0 3 0 7 8 ,0 0 0 0

Page 87: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 87/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  87

ESEMPIO DI DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 8 – AREE PIT

COD_REG COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE PIT

18 78 CS 18078103 ROCCA IMPERIALE 87074 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078086 NOCARA 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078024 CANNA 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078087 ORIOLO 87073 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078082 MONTEGIORDANO 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078107 ROSETO CAPO SPULICO 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078032 CASTROREGIO 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078011 AMENDOLARA 87071 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078007 ALESSANDRIA DEL CARRETTO 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078149 TORTORA 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078063 LAINO BORGO 87014 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078006 ALBIDONA 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078064 LAINO CASTELLO 87015 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078100 PLATACI 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078120 SAN LORENZO BELLIZZI 87070 Calabria POLLINO18 78 CS 18078005 AIETA 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078150 TREBISACCE 87075 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078036 CERCHIARA DI CALABRIA 87070 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078033 CASTROVILLARI 87012 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078084 MORMANNO 87026 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078083 MORANO CALABRO 87016 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078041 CIVITA 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078101 PRAIA A MARE 87028 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078092 PAPASIDERO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078057 FRASCINETO 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078154 VILLAPIANA 87076 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078056 FRANCAVILLA MARITTIMA 87072 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078125 SAN NICOLA ARCELLA 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078130 SANTA DOMENICA TALAO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078088 ORSOMARSO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS18 78 CS 18078136 SARACENA 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078029 CASSANO ALLO IONIO 87011 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078111 SAN BASILE 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078138 SCALEA 87029 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078069 LUNGRO 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078153 VERBICARO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078115 SAN DONATO DI NINEA 87010 Calabria MEDIO TIRRENO CS

18 78 CS 18078001 ACQUAFORMOSA 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078132 SANTA MARIA DEL CEDRO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078044 CORIGLIANO CALABRO 87064 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078054 FIRMO 87010 Calabria POLLINO

18 78 CS 18078142 SPEZZANO ALBANESE 87019 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078060 GRISOLIA 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078009 ALTOMONTE 87042 Calabria VAL DI CRATI

18 78 CS 18078146 TERRANOVA DA SIBARI 87010 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078121 SAN LORENZO DEL VALLO 87040 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078048 DIAMANTE 87023 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078071 MAIERA' 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078020 BUONVICINO 87020 Calabria ALTO TIRRENO CS

18 78 CS 18078128 SAN SOSTI 87010 Calabria MEDIO TIRRENO CS

18 78 CS 18078145 TARSIA 87040 Calabria VAL DI CRATI

18 78 CS 18078104 ROGGIANO GRAVINA 87017 Calabria VAL DI CRATI

18 78 CS 18078085 MOTTAFOLLONE 87010 Calabria MEDIO TIRRENO CS

18 78 CS 18078118 SAN GIORGIO ALBANESE 87060 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078108 ROSSANO 87067 Calabria ALTO IONIO CS

18 78 CS 18078114 SAN DEMETRIO CORONE 87069 Calabria VAL DI CRATI

18 78 CS 18078047 CROSIA 87060 Calabria SILA JONICA

18 78 CS 18078123 SAN MARCO ARGENTANO 87018 Calabria MEDIO TIRRENO CS

Page 88: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 88/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  88

 SINTESI DEL DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA 

CARTA N. 9 – AREE PIT – TOTALE IMPRESE E IMPRESE MANIFATTURIERE

PIT COUNT SUM_MAN_IM SUM_IMP

ALTO CROTONESE 12 226,0000 1641,0000

ALTO IONIO CS 24 732,0000 6474,0000

ALTO TIRRENO CS 14 288,0000 2903,0000

ASPROMONTE 23 558,0000 3304,0000

BASSO TIRRENO CS 12 234,0000 2283,0000

CROTONE 6 521,0000 4388,0000

GRECANICA 12 195,0000 1693,0000

LAMEZIA 26 808,0000 6107,0000

LOCRIDE 39 645,0000 5728,0000

MEDIO TIRRENO CS 16 345,0000 2731,0000

MONTEPORO 26 621,0000 5603,0000

PIANA G_TAURO 10 503,0000 4014,0000

POLLINO 13 282,0000 2573,0000

SAVUTO 19 151,0000 1138,0000

SERRE CALABRESI 25 362,0000 3012,0000

SERRE COSENTINE 16 846,0000 8786,0000

SERRE VIBONESI 24 269,0000 1838,0000

SILA 11 205,0000 1667,0000

SILA CROTONESE 9 178,0000 1256,0000

SILA JONICA 13 219,0000 1552,0000

STRETTO 13 1030,0000 10198,0000

VAL DI CRATI 17 552,0000 3921,0000

VALLE CROCCHIO 29 789,0000 8197,0000

Page 89: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 89/

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  89

 DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 10 -

 AREE PIT – PROTO DISTRETTI

PIT COUNT TIP_PR_DIS

ALTO CROTONESE 12 agroalimentare

ALTO IONIO CS 24 agroalimentare

ALTO TIRRENO CS 14 turismo

ASPROMONTE 23 legno,ind.man.legg.,prod.tipici

BASSO TIRRENO CS 12

CROTONE 6 turismo,prodotti tipici

GRECANICA 12

LAMEZIA 26 legno,ind.man.leggera

LOCRIDE 39MEDIO TIRRENO CS 16 tessile maglieria

MONTEPORO 26

PIANA G_TAURO 10

POLLINO 13 produzione agricola

SAVUTO 19 agroal.,legno,edilizia,in.m.legg.

SERRE CALABRESI 25

SERRE COSENTINE 16 innovazionetecnologica,ricerca

SERRE VIBONESI 24

SILA 11

SILA CROTONESE 9 turismo,legno,cosmesi

SILA JONICA 13 agroalimentare

STRETTO 13VAL DI CRATI 17 agroalimentare

VALLE CROCCHIO 29

Page 90: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 90

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  90

 DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 12 -

 AGGLOMERATI INDUSTRIALI DI RILEVANZA STRATEGICA 

COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE AGG_IND AGG_IND_N

18078044 CORIGLIANO CALABRO 87064 Calabria agroal imentare, carpenteria metallica, legno arred Schiavonea

18079160 LAMEZIA TERME 88046 Calabria agroalimentare, lavorazione minerali non metallife Lamezia Terme

18078017 BISIGNANO 87043 Calabria agroalimentare, lavorazione minerali non metallife Bisignano

18079155 VIBO VALENTIA 88018 Calabria carpenteria metallica, conserviero-alimentare Porto Salvo/Aeroporto

18079037 CROTONE 88074 Calabria lavorazione minerali non metalliferi, chimica, ali crotone

18080038 GIOIA TAURO 89013 Calabria logistica Gioia Tauro

Page 91: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 91

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  91

 DATA BASE ALFANUMERICO UTILIZZATO PER REALIZZARE LA CARTA N. 13 - IL

POLO METALMECCANICO DI VIBO VALENTIA - TIPOLOGIE COMUNALI

COD_PRO PROVINCIA COD_ISTAT COMUNE C_A_P_ REGIONE TIPOL_MET

102 VV 18079155 VIBO VALENTIA 88018 Calabria alta metalmeccanica, alta manifatturiera

102 VV 18079070 MAIERATO 88010 Calabria alta metalmeccanica, alta manifatturiera

102 VV 18079062 IONADI 88010 Calabria alta metalmeccanica, alta manifatturiera

102 VV 18079104 ROMBIOLO 88015 Calabria alta metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079136 SORIANO CALABRO 88017 Calabria bassa metalmeccanica, alta manifatturiera

102 VV 18079159 ZUNGRI 88030 Calabria bassa metalmeccanica, alta manifatturiera

102 VV 18079106 SAN CALOGERO 88010 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079128 SERRA SAN BRUNO 88029 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079046 FABRIZIA 88020 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079097 PIZZO 88026 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079149 TROPEA 88038 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera102 VV 18079086 NICOTERA 88034 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079158 ZAMBRONE 88030 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079091 PARGHELIA 88035 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079101 RICADI 88036 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079144 STEFANACONI 88010 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079053 FRANCAVILLA ANGITOLA 88020 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079121 SANT'ONOFRIO 88016 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079078 MILETO 88014 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079107 SAN COSTANTINO CALABRO 88010 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079028 CESSANITI 88010 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079045 DRAPIA 88030 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079049 FILADELFIA 88023 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079141 SPILINGA 88037 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

102 VV 18079041 DASA' 88013 Calabria bassa metalmeccanica, bassa manifatturiera

Page 92: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 92

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  92

 

B) SCHEDE DI FILIERA E DI SISTEMA LOCALE

Nel seguito sono sintetizzate le informazioni ricavate dall’analisi della documentazione raccolta relativa alle filiereed ai sistemi locali presenti nella Regione Calabria, con l’obiettivo di rintracciare, laddove possibile, i seguentiaspetti:

•  delimitazione territoriale;•  consistenza e specializzazione;•  natura e grado di internazionalizzazione;•  soggetti coinvolti (imprese, istituzioni e altri soggetti);•  principali progetti relativi all’internazionalizzazione;•  evoluzioni recenti;•  potenzialità di sviluppo e domanda di policy.

Le fonti a tal fine consultate sono state:

 per i distretti industriali ed i sistemi locali del lavoro: “Atlante delle competitività delle province italiane”, Unioncamere;

 per i microsistemi imprenditoriali comunali del tessile, della rubinetteria, del legno e del gelato: “Maglie, rubinetti e sedie. I caratteri del “capitalismo paesano”, di Domenico Cersosimo, Giuseppe Farace e

 Alfredo Fortunato (da “Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere perdecidere” a cura di Giovanni Anania, Rubettino);“La sedia: Serrastretta” di Francesco Aiello e Maurizio Rizzuto da “Città, paesi, distretti – Trame e nodi dellarealtà meridionale”, a cura di Domenico Cersosimo, Meridiana Libri, Corigliano Calabro (CS), 1999);

“Un paese di mare. Pizzo Calabro”, di Michele Costabile e Andrea Lanza (da “Città, paesi, distretti – Trame enodi della realtà meridionale”, a cura di Domenico Cersosimo, Meridiana Libri, Corigliano Calabro (CS), 1999);

 per i proto-distretti individuati nelle aree PIT: le schede progetto predisposte dai soggetti gestori dei PIT;

 per gli Agglomerati di Sviluppo Industriale: l'Accordo di Programma Quadro "Infrastrutturazione per lo sviluppo locale";

 per il Polo Metalmeccanico di Vibo Valentia: “Il Polo Metalmeccanico Vibonese. Tipologie imprenditoriali, contoterzismo, potenzialità di sviluppo delleimprese metalmeccaniche della provincia di Vibo Valentia”, a cura di Domenico Cersosimo e Alfredo Fortunato,

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Vibo Valentia, collana Studi e Ricerche, volume n.3, dicembre 2002;

 per la filiera del legno-mobile di Vibo Valentia: “Risorse ed imprese della filiera legno-mobile della provincia di Vibo Valentia. Opportunità di business epossibili strategie di sviluppo”, con la collaborazione di Business International spa, Camera di Commercio

Page 93: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 93

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  93

1. I distretti industriali di Bisignano e di Maierato

Il distretto di Bisignano (codice Istat 579) comprende cinque comuni (Bisignano, Cervicati, Cerzeto,

Mongrassano, Santa Sofia d'Epiro) localizzati nella provincia di Cosenza, mentre quello di Maierato (codice Istat616) include tre comuni (Capistrano, Maierato, San Nicola da Crissa) situati nella provincia di Vibo Valentia.La specializzazione produttiva di entrambi i distretti è legata al settore alimentare.Gli indicatori descrittivi della struttura demografica dei distretti sono riportati nella tabella 1, mentre nella tabella2 è riportato il numero di unità locali presenti in modo da identificare la struttura del tessuto imprenditoriale.

Tabella 1: Struttura demograficaIndicatori demografici Bisignano MaieratoNumero di comuni 5 3Superficie territoriale (in kmq) 193,63 80,16Popolazione Totale 18.250 5.052-di cui Maschi 9.107 2.432

-di cui Femmine 9.143 2.620Densità abitativa 94,25 63,02Numero di famiglie 6.718 1.980Numero medio di componenti per famiglia 2,72 2,55

Indice di dipendenza strutturale13  48,72 59,48

Indice di dipendenza strutturale giovanile 23,75 26,06Indice di dipendenza strutturale degli anziani 24,97 33,42Indice di vecchiaia 105,13 128,24Indice di struttura 75,05 72,04Indice di ricambio 93,01 86,86Fonte: nostra elaborazione da "Atlante delle competitività delle province italiane", UnionCamer

13  Indice di dipendenza strutturale: è il rapporto fra la somma della popolazione nella fascia di età compresa fra 0 e 14anni e maggiore di 64 anni e la popolazione in età compresa fra i 15 ed i 64 anni. Indice di dipendenza strutturale giovanile: è il rapporto fra la popolazione nella fascia di età compresa fra 0 e 14 anni ela popolazione in età compresa fra i 15 ed i 64 anni. Indice di dipendenza strutturale degli anziani: è dato dal rapporto fra la popolazione con più di 64 anni e la popolazionein età compresa fra i 15 ed i 64 anni. Indice di vecchiaia: è il rapporto fra la popolazione con più di 64 anni e la popolazione appartenente alla classe di età 0-

14. Indice di struttura: è il rapporto fra la popolazione nella fascia di età compresa fra i 40 ed i 64 anni e la popolazione inetà compresa fra i 15 ed i 39 anni. Indice di ricambio: è il rapporto fra la popolazione nella fascia di età compresa fra i 60 ed i 64 anni e la popolazione in

età compresa fra i 15 ed i 19 anni.

Page 94: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 94

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  94

 Tabella 2: Il tessuto imprenditorialeNumero di unità locali Bisignano Maierato

  A Agricoltura, caccia e silvicoltura 630 133B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 1C Estrazione di minerali 1 2D Attività manifatturiere 202 55E Prod. e distrib.energ.elettr., gas e acqua 2F Costruzioni 140 44G Comm.ingr. e dett.-rip. beni pers. e per la casa 374 102H Alberghi e ristoranti 54 19I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 28 12

  J Intermediaz.monetaria e finanziaria 7 2K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 21 10L Pubbl.amm. e difesa; assic.sociale obbligatoria 1M Istruzione 4N Sanità e altri servizi sociali 2O Altri servizi pubblici, sociali e personali 51 12P Serv.domestici presso famiglie e conv.X Imprese non classificate 74 20

  Totale 1.590 413Fonte: Atlante delle competitività delle province italiane, UnionCamere 

Page 95: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 95

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  95

2. I Sistemi locali del lavoro

I sistemi locali del lavoro (SLL) sono aggregazioni di comuni effettuate a partire dai dati relativi al pendolarismo

dei componenti delle famiglie per motivi di lavoro rilevati dall'Istat nel Censimento Generale della Popolazionedel 1991.

In particolare sono aggregazioni comunali al cui interno è massimo il flusso di trasferimento giornaliero casa-lavoro. Costruita una griglia sul territorio determinata dai movimenti dei soggetti per motivi di lavoro, l'ambitoterritoriale che ne discende rappresenta l'area geografica in cui maggiormente si addensano quei movimenti. Icriteri adottati per la definizione dei SLL sono l'autocontenimento, la contiguità, la relazione spazio-tempo14 Derivano da una ricerca condotta da Istat ed Irpet in collaborazione con l'Università di Newcastle Upon TyneSistemi. In Calabria ne sono stati individuati 74, riportati nella tabella seguente

Nelle tabelle che seguono per ciascun sistema locale si riportano i principali indicatori descrittivi dellapopolazione, del tessuto imprenditoriale e dell'occupazione.

14  Autocontenimento: si intende un territorio dove si concentrano attività produttive e di servizi in quantità tali da offrire opportunità

di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione che vi è insediata.Contiguità: i comuni contenuti all'interno di un SLL devono essere contigui.

 Relazione spazio-tempo: si intende la distanza e tempo di percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro.

Page 96: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 96

Page 97: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 97

Page 98: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 98/

Page 99: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 99/

Page 100: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

Page 101: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

Page 102: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  102

3. Il microsistema imprenditoriale comunale del tessile a Cetraro (CS)

Il comune di Cetraro (11 mila abitanti circa) è specializzato nella produzione di maglieria, con 23 unità locali e255 addetti secondo le rilevazioni ISTAT15 che costituiscono i 3/5 dell'occupazione manifatturiera locale.Questo sistema imprenditoriale è caratterizzato da dimensioni medie moderatamente elevate, pari a poco più di

11 addetti per unità produttiva, contro gli 8,8 della media nazionale del settore. Recentemente questa attività si èallargata ad alcuni comuni confinanti con Cetraro, soprattutto Fagnano, Castello e Malvito, dove la presenza dilavoro femminile a basso costo e l'assoluta assenza di altre opportunità lavorative consente un'altissimacompressione dei costi del lavoro.

L'attività imprenditoriale cetrarese presenta una struttura produttiva e gestionale alquanto elementare, anche se, adifferenza degli altri due "capitalismi paesani", risulta attivo un consistente numero di imprese che si sonocostituite sotto forma di cooperativa. Le imprese lavorano esclusivamente a façon , ricevendo le pezze daicommittenti del centro-nord e focalizzando la produzione su una sola fase del ciclo produttivo, cioèl'assemblaggio finale o cuciture dei capi o, tutt'al più su altre fasi estremamente semplici e ad alta intensità dilavoro, come, per esempio, la cucitura delle molle, delle maniche o della vita.

 A causa delle limitate capacità produttive, la quasi totalità dei contoterzisti cetraresi ha un solo committente, con irischi che ovviamente ne conseguono. Inoltre a questo va aggiunta l'assoluta precarietà dei rapporti disubfornitura, testimoniata dalla mancanza di qualsiasi contratto di tipo formale con i committenti.

I rapporti delle imprese locali con i committenti risultano per lo più mediati: buona parte degli imprenditori localinon riesce ad avere contatti diretti con i committenti finali e, pertanto, è costretta ad affidarsi ad un intermediario

 puro locale, che procura le commesse e le distribuisce ai laboratori in riferimento alle loro capacità produttive,senza, tuttavia, essere dotato di proprie strutture commerciali e senza, dunque, occuparsi della vendita deiprodotti. In definitiva i laboratori cetraresi possono essere considerati come dei subfornitori di tipo chiuso, inquanto hanno rapporti esclusivamente di manufacturing con i committenti, e non partecipano all'ideazione deicapi, né hanno rapporti di esclusiva con i committenti. I lavoratori hanno un livello di specializzazione moltobasso ed alta è la presenza di donne, preferibilmente nubili.

Questo sistema locale, così come anche gli altri due, riceve una scarsa attenzione da parte delle istituzionipubbliche e private. Questo è dovuto, da un lato, di una precisa scelta imprenditoriale che tende a mimetizzarel'attività produttiva alla scopo di restare nascosti al fisco, agli ispettori del lavoro e sanitari e evitare interferenzedella criminalità locale, dall'altro lato dall'incapacità degli organismi istituzionali di individuare queste realtàproduttive sul territorio e di rispondere efficacemente alle loro esigenze. Scarsi sono i rapporti con le associazionidi categoria, gli unici interlocutori esterni sono le banche, anche se i rapporti tra istituti di credito ed imprenditorilocali sono occasionali ed esclusivamente volti ad effettuare operazioni routinarie.

Il ricorso ai finanziamenti agevolati è assolutamente inesistente. 

15 Dall’indagine diretta condotta presso gli interlocutori locali risulterebbero addirittura 42 imprese ed almeno 600 addetti.

Page 103: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  103

Caratteristiche di baseINDICATORI CETRARO Specializzazione MaglieDimensioni Piccola (11 addetti per unità)Forma giuridica prevalente Ditta individuale - Cooperative

  Tipo di localizzazione AtipicaDecentramento produzione FaçonOrganizzazione produttiva NoFasi produttive Solo produzioneDifficoltà delle lavorazioni Medio - bassaBarriere all'entrata BasseModalità di acceso ai mercati, compreso il mercato degli input di produzione, ed il livello della concorrenzaINDICATORI CETRARO Mercati di sbocco della produzione/lavorazione Nazionale

 Aree di approvvigionamentoMaterie prime e lavoratiMacchinari ed impianti

Materiali di consumo

CommittentiCommittenti centro-nord

Locali- committentiRapporti con i mercati/committenti Diretto/Mediato (intermediario locale)Livello di concorrenza AltaConcorrenti Locali-EsteriOrganizzazione del lavoroINDICATORI  CETRARO Livello di specializzazione ScarsoIncidenza lavoro femminile AltaPresenza di familiari AltaModalità di reperimento manodopera Diretta e tramite segnalazione di amici e parentiSindacalizzazione BassaFlessibilità AltaRelazioni tra i sistemi locali indagati e l'ambiente esternoINDICATORI  CETRARO Cooperazione interaziendale NoRapporti con le istituzioni NessunoRapporti con le istituzioni intermedie ScarsiFonte: nostra elaborazione da “Maglie, rubinetti e sedie. I caratteri del “capitalismo paesano””, di Domenico Cersosimo, Giuseppe Farace e  Alfredo Fortunato

Page 104: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  104

 4. Il microsistema imprenditoriale comunale della rubinetteria a Nocera Terinese(CZ)

Nel comune di Nocera Terinese (5 mila abitanti) sono sorte piccole imprese specializzate nel trattamento e nel

rivestimento dei metalli (nel seguito TRM), nella fattispecie, rubinetteria. La nascita di queste imprese ha, fino adora, seguito due vie: 1) attraverso emigrati di ritorno; 2) attraverso spin-off  aziendali. Nel 1996 l'ISTAT haindividuato 5 unità locali e complessivamente 60 addetti al TRM e complessivamente 20 strutture produttive e 93lavoratori nelle attività connesse (2/3 dell'occupazione manifatturiera complessiva).

 Attualmente risultano attive 11 imprese di pulitura che occupano complessivamente circa 200 addetti, mentrealtre iniziative sono sul punto di avviare l'attività operativa, con interessanti fenomeni di espansione dellaproduzione anche ai comuni ed alle contrade limitrofe (Falerna e Pietre Bianche). Le imprese di Nocera sioccupano esclusivamente della fase di pulitura dei rubinetti, che a sua volta si articola in altre due fasi, lasmerigliatura , consistente nella levigatura del pezzo con speciali nastri abrasivi, e la lucidatura , che è realizzata conl'utilizzo di sisal e tela fine ed una pasta abrasiva comunemente chiamata "grasso". Questo sistemaimprenditoriale è dotato di strutture produttive abbastanza semplici e con bassi investimenti "fissi", è organizzata

"artigianalmente" ed è basata su un intenso utilizzo del lavoro. Il livello di specializzazione richiesto ai lavoratoriè molto basso e le competenze necessarie a svolgere le attività si acquisisce esclusivamente lavorando. Quellodella pulitura è considerato un lavoro esclusivamente 2maschile2. La presenza femminile in questo settore è,pertanto, inesistente.

 Anche a Nocera, come già a Cetraro, l'elementarietà dell'organizzazione produttiva incide profondamente sullascelta ubicazionale dei laboratori, che nella maggior parte dei casi si trovano in locali asfittici, ricavati inmagazzini o in piani terra di abitazioni comuni, dove macchine e lavoratori sono ammassati senza alcunapossibilità di conseguire geometrie e layout funzionali ed efficienti.

Il rapporto tra le imprese locali ed i committenti è del tipo "subfornitura satellite" di lavorazione, in quanto leprime si occupano solo della fase di pulitura dei rubinetti, mentre le imprese committenti provvedono alla

realizzazione di altre fasi, sia "a monte" del ciclo di produzione. Le rubinetterie del Nord determinanol'ammontare ed il tipo degli articoli da lavorare, stabiliscono il prezzo, le modalità ed i tempi di consegna. Diconseguenza, la sopravvivenza dell'attività di pulitura nocerese dipende esclusivamente dall'ottenimento, da partedelle imprese del Nord di un flusso continuo e costante di pezzi da lavorare. A differenza di quanto avviene aCetraro ogni imprenditore nocerese intrattiene rapporti con più committenti, in modo da ridurre gli effettinegativi indotti dai bad time e attenuare i problemi legati al basso grado di utilizzo dei fattori produttivi.

È curioso che, secondo gli imprenditori noceresi, un ruolo determinante nell'attribuzione delle commesse siasvolto dall'autotrasportatore, il quale, per via del suo lavoro, intrattiene continui rapporti con gli imprenditori delnord. Ruolo importante è giocato anche dal magazziniere dell’azienda committente, perché molto spesso è coluiche assegna le commesse, in quanto gode della fiducia del titolare.

 Anche per questo sistema bisogna registrare una scarsa attenzione da parte delle istituzioni pubbliche e private,un'inesistente utilizzo della finanza agevolata e scarsi rapporti sindacali, per le ragioni che già indicate per ilsistema presente a Cetraro.

Page 105: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  105

Caratteristiche di baseINDICATORI NOCERA TERINESE Specializzazione RubinettiDimensioni Piccola (12 addetti per unità)Forma giuridica prevalente Ditta individuale

  Tipo di localizzazione AtipicaDecentramento produzione SubfornituraOrganizzazione produttiva Sì, raramenteFasi produttive Solo lavorazioneDifficoltà delle lavorazioni Medio - bassaBarriere all'entrata BasseModalità di acceso ai mercati, compreso il mercato degli input di produzione, ed il livello della concorrenzaINDICATORI NOCERA TERINESE Mercati di sbocco della produzione/lavorazione Nazionale

 Aree di approvvigionamentoMaterie prime e lavoratiMacchinari ed impianti

Materiali di consumo

CommittentiNord Ovest

Locale Centro - NordRapporti con i mercati/committenti Diretto/Mediato (trasportatore/magazziniere)Livello di concorrenza Alta - MediaConcorrenti Nazionali - EsteriOrganizzazione del lavoroINDICATORI NOCERA TERINESE Livello di specializzazione ScarsoIncidenza lavoro femminile BassaPresenza di familiari Medio/altaModalità di reperimento manodopera Diretta e tramite segnalazione di amici e parentiSindacalizzazione BassaFlessibilità AltaRelazioni tra i sistemi locali indagati e l'ambiente esternoINDICATORI  NOCERA TERINESE Cooperazione interaziendale NoRapporti con le istituzioni RariRapporti con le istituzioni intermedie NessunoFonte: nostra elaborazione da “Maglie, rubinetti e sedie. I caratteri del “capitalismo paesano””, di Domenico Cersosimo, Giuseppe Farace e  Alfredo Fortunato

Page 106: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  106

5. Il microsistema imprenditoriale comunale del legno a Serrastretta (CZ)

Serrastretta è un piccolo centro di 3.700 abitanti posto in prossimità della Sila Piccola, a nord tra Lametia Termee Catanzaro. In questo paese si nasconde un saper fare che ha radici antiche, quello della produzione di sedie. Lanascita di questo tipo di attività imprenditoriale è stato favorito, in quella zona, dalla presenza di

un'importantissima risorsa naturale, il legno di faggio, anche se attualmente il taglio degli alberi è vietatodall'Ispettorato dipartimentale delle foreste per ragioni di temporaneo riequilibrio territoriale dell'area. Nell'attesache l'utilizzo del faggio venga nuovamente autorizzato, gli imprenditori di Serrastretta sono costretti a rivolgersialle segherie del paese per l'acquisto della materia prima.

Le piccole imprese legate alla trasformazione del legno al 1999 erano 27, classificate in quattro gruppi a secondadel bene prodotto:- i seggiolai tradizionali, gruppo costituito da 9 artigiani che producono esclusivamente un tipo di sedia, ilmodello “13bis”, di qualità medio-bassa utilizzata per arredare ristoranti ed ambienti rustici domestici;- i nuovi seggiolai, gruppo rappresentato da 3 imprese che producono differenti modelli di sedie;- gli artigiani-mobilieri, gruppo composto da 12 imprese che realizzano arredo su misura- gli altri artigiani, gruppo formato da 3 imprese che svolgono attività diverse dagli altri gruppi.

Le fasi della lavorazione della sedia caratteristica di Serrastretta, la "13 bis", vengono realizzate per lo piùall'interno della bottega dell'artigiano, ad eccezione della fabbricazione della seduta in vuda, realizzatamanualmente dalle 'mburdatrici (impagliatrici), e della fase di commercializzazione, che avviene servendosi deigrossisti del sistema locale. Negli ultimi anni la figura della 'mburdatrice sta scomparendo, a causa della mancanzadi ricambio generazionale, con la conseguente perdita di relazioni e saperi contestuali non più riproducibili,tenendo anche conto che i rapporti tra seggiolaio ed impagliatrice si tramandano di padre in figlio, dal momentoche i giovani seggiolai ricevono in eredità non solo la bottega artigiana, ma tutta la serie delle relazioni sociali edeconomiche con le impagliatrici stesse. Le imprese sediarie hanno un livello di dipendenza dall'esterno menoevidente rispetto agli altri due sistemi produttivi considerati, dal momento che lavorano sia per commessa cheper il mercato finale. In particolare i seggiolai vendono la "13 bis" direttamente sul mercato, in prevalenza localee regionale, attraverso il canale dei commercianti e dei grossisti. Le imprese non tradizionali, cioè che non

producono esclusivamente la "13-bis", oltre a produrre direttamente per il mercato finale lavorano su commessaper imprese del Nord Italia.

 A differenza di Nocera e Cetraro, dove l'intero ciclo di lavorazione si svolge pressoché internamente all'internodelle mura aziendali, qui si realizza una forma di decentramento, che interessa i seggiolai tradizionali i quali, comeabbiamo visto, si rivolgono alle 'mburdatrici per la seduta in vuda. Inoltre, a differenza degli altri due sistemiproduttivi, in cui la scarsa specializzazione richiesta, i modesti capitali necessari per l'avvio dell'attività e lapossibilità di ricevere in comodato i macchinari determinano scarse barriere sia all'entrata che all'uscita ( a causadei modesti sunk cost associati alla chiusura dei laboratori), a Serrastretta è presente un certo grado di difficoltàall'entrata, dovuto alla necessità di acquisire un sapere tecnico legato alle specifiche tradizioni locali.

I rapporti con i committenti sono diretti, anche se la sedia tradizionale non è venduta direttamente sul mercato

dai seggiolai, ma da grossisti esterni. Il livello di concorrenza, infine, diversamente dagli altri due comparticonsiderati nei quali massiccia è la concorrenza di imprese sia nazionali che estere, si riferisce esclusivamente almercato locale e nazionale. L'organizzazione produttiva elementare e la precarietà dei laboratori, infine,rappresentano, così come per gli altri due sistemi, dei grossi vincoli alla crescita dimensionale delle struttureimprenditoriali, ampliamento, cioè della capacità produttiva e problemi di adeguamento alle normative igienico-sanitarie e sulla sicurezza del lavoro.

Page 107: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  107

Caratteristiche di baseINDICATORI SERRASTRETTA Specializzazione SedieDimensioni Piccolissima (4 addetti per unità)Forma giuridica prevalente Ditta individuale

  Tipo di localizzazione AtipicaDecentramento produzione CommessaOrganizzazione produttiva Sì, raramenteFasi produttive Produzione e vendita direttaDifficoltà delle lavorazioni Medio - bassa; mediaBarriere all'entrata BasseModalità di acceso ai mercati, compreso il mercato degli input di produzione, ed il livello della concorrenzaINDICATORI SERRASTRETTA Mercati di sbocco della produzione/lavorazione Nazionale - Regionale - Estero

 Aree di approvvigionamentoMaterie prime e lavoratiMacchinari ed impianti

Materiali di consumo

Locale - regionaleCentro - Nord

Locale - RegionaleRapporti con i mercati/committenti Diretto /Mediato (grossisti di Soriano Calabro)Livello di concorrenza AltaConcorrenti Locali - NazionaliOrganizzazione del lavoroINDICATORI  SERRASTRETTA Livello di specializzazione ScarsoIncidenza lavoro femminile AssentePresenza di familiari AltaModalità di reperimento manodopera Diretta e tramite segnalazione di amici e parentiSindacalizzazione AssenteFlessibilità Medio/bassaRelazioni tra i sistemi locali indagati e l'ambiente esternoINDICATORI  SERRASTRETTA Cooperazione interaziendale NoRapporti con le istituzioni FrequentiRapporti con le istituzioni intermedie ScarsiFonte: nostra elaborazione da “Maglie, rubinetti e sedie. I caratteri del “capitalismo paesano””, di Domenico Cersosimo, Giuseppe Farace e  Alfredo Fortunato

Page 108: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  108

6. Il microsistema imprenditoriale comunale del gelato a Pizzo (VV)

La tradizione del gelato a Pizzo risale alla seconda metà del secolo scorso. Non esistendo ancora i sistemi direfrigerazione, i gelati (granite e sorbetti) erano prodotti utilizzando la neve portata dalle vicine Serre ad opera deicosiddetti massari   nivari . Questi contadini lungimiranti scavavano in estate delle profonde buche a forma di

parallelepipedo, le rivestivano di felci e poi, d’inverno, raccoglievano la neve appena caduta e la conservavano,pressata, nella buca apposita. Una volta colma, la buca era ricoperta con felci e paglia e si attendeva l’arrivo dellabella stagione e del primo caldo. Allora i massari ritornavano alle buche divenute enormi celle frigorifere e conapposite seghe d’acciaio squadravano il ghiaccio in balle da vendere ai caffetteri, precursori degli odierni gelatai diPizzo. Questo primo modello produttivo è stato dominante per molto tempo almeno fino alla metà degli annitrenta. Sono l’introduzione e la diffusione del frigorifero che hanno cambiato significativamente l’assetto delsistema produttivo.

Dagli anni 50 in avanti in avanti il numero delle gelaterie cresce in modo lento ma stabile, e si registrano notevolifenomeni di trasferimento delle competenze da gelaterie esistenti a nuove imprese, fino ad arrivare ai modernigelati di oggi e all’ormai famoso “Tartufo di Pizzo”.

Ciò che è avvenuto a Pizzo negli ultimi decenni lascia intravedere i presupposti della nascita di un distretto delgelato artigianale.

Sulla base delle informazioni acquisite durante la realizzazione dell'indagine in loco, attualmente sono presenti 14gelaterie e, tra queste, 4 laboratori artigianali in grado di far fronte ad una produzione molto esigua. Tra leiniziative intraprese di concerto tra produttori, Camera di Commercio di Vibo Valentia, Pro-loco e

 Amministrazione Provinciale è la creazione di un consorzio finalizzato alla tutela della qualità del prodotto.

Page 109: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 10

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  109

 Caratteristiche di baseINDICATORI PIZZOSpecializzazione Gelati artigianaliDimensioni Piccolissima

Forma giuridica prevalente Ditta individuale  Tipo di localizzazione AtipicaDecentramento produzione CommessaOrganizzazione produttiva Sì, raramenteFasi produttive Produzione e vendita direttaDifficoltà delle lavorazioni MedioBarriere all'entrata BasseModalità di acceso ai mercati, compreso il mercato degli input di produzione, ed il livello della concorrenzaINDICATORI PIZZOMercati di sbocco della produzione/lavorazione Nazionale - Regionale

 Aree di approvvigionamentoMaterie prime e lavorati

Macchinari ed impiantiMateriali di consumo

Locale - regionale

Centro - NordLocale - Regionale

Rapporti con i mercati/committenti Diretto /MediatoLivello di concorrenza AltaConcorrenti Locali - NazionaliOrganizzazione del lavoroLivello di specializzazione MedioIncidenza lavoro femminile BassoPresenza di familiari AltaModalità di reperimento manodopera Diretta e tramite segnalazione di amici e parentiSindacalizzazione AssenteFlessibilità Medio/bassaRelazioni tra i sistemi locali indagati e l'ambiente esternoINDICATORI PIZZOCooperazione interaziendale NoRapporti con le istituzioni ScarsiRapporti con le istituzioni intermedie Scarsi

Page 110: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  110

7: Il proto-distretto dell’area PIT Valle Crati

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI  Valle Crati I settori di attività economica prevalenti nel

territorio della Valle Crati sono l’agricoltura, ilcommercio, le attività manifatturiere e l’edilizia.

Scarsamente sviluppati sono invece il turismo ele attività di servizi alle imprese e alle persone.

Nell’area è presente in forma embrionale un distrettoagroalimentare composto da numerose aziende agricole e ditrasformazione dei prodotti agricoli. In particolare, si registra

una forte concentrazione di imprese e di addetti attivi nellafiliera di coltivazione, lavorazione, conservazione ecommercializzazione di ortaggi e frutta.

COMUNI DELL’AREA PIT: Altomonte, Tarsia, Roggiano Gravina, San Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro, Acri,Bisignano, Cerzeto, Mongrassano, Torano Castello, Luzzi, San Martino di Finita, Lattarico, Rota Greca, Montalto Uffugo, SanBenedetto Ullano, RoseNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: notevole è la dotazione delle risorse culturali dell’area. Sono presenti numerosi siti conreperti archeologici e numerose testimonianze della cultura rurale e produttiva (mulini, frantoi, forni, ecc.). La quasi totalità deiComuni del PIT ha origini antiche e conservano nuclei storici che rappresentano un vero e proprio patrimonio, sia edilizio(abitazioni, palazzi, ecc.) che storico artistico (per la tradizione culturale che essi evidenziano come singoli edifici e come tessutourbano complessivo). Di particolare suggestione sono le peculiarità artistiche e storiche presenti nel Comune di Altomonte, cheha ottenuto il marchio turistico di qualità. Inoltre, bisogna sottolineare come in molti Comuni dell’area sono radicate comunitàalbanesi che da secoli mantengono intatte le specificità linguistiche e culturali. Sono poi numerosi i palazzi, le chiese, i musei, ecc.con enorme valore artistico e architettonico.Situazione ambientale: il patrimonio naturale dell’area si presenta sostanzialmente intatto e ben conservato. Non si registranorischi legati a fenomeni di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera. Nel territorio PIT sono presenti copiosi numerosisiti e habitat ambientali protetti e di grande valore ecologico. In particolare, bisogna sottolineare la riserva naturalistica “OasiFiume Crati”.

Page 111: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  111

 

8: Il proto-distretto dell’area PIT Savuto

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTISavuto Dai dati Istat 96 predominano largamente le produzioni “protette” legate ai

mercati locali e, in special modo, i prodotti agro-industriali, in legno e quelli input 

dell’edilizia. L’unica particolarità dell’area è data dalla presenza di alcuneimprese di un certa consistenza afferenti al settore della gomma e dellemacchine elettriche. L’analisi della distribuzione dell’occupazione confermauna specializzazione in tali produzioni. Figline Vegliaturo è il comune con lamaggiore specializzazione nel comparto della produzione di articoli ingomma; Mangone è quello maggiormente specializzato nel comparto dellafabbricazione di apparecchiature elettriche; Pedivigliano è, invece, il comunecon il più elevato indice di specializzazione nella produzione di prodotti inlegno.

COMUNI DELL’AREA PIT: Piane Crati, Paterno Calabro, Figline Vegliaturo, Santo Stefano di Rogliano, Cellara, Mangone,Rogliano, Parenti, Belsito, Marzi, Malito, Grimaldi, Carpanzano, Bianchi, Altilia, Colosimi, Scigliano, Pedivigliano, PanettieriNOTE:Livello delle dotazioni dei beni culturali: elevata presenza di Centri storici caratterizzati dalla presenza di antichi palazzi patrizi,edifici di culto ed ecclesiastici (chiese, abbazie, etc.), costituenti un apprezzabile patrimonio artistico, e culturale; risultanopresenti, inoltre, ponti di epoca romana in ottimo stato di conservazione sparsi lungo tutta la Valle del fiume Savuto, di notevole

importanza archeologica. Il Comune di Rogliano in particolare vanta la presenza di opere artistiche e palazzi che testimonianol’abilità delle antiche maestranze artigianali (scuola dell’intaglio del legno e del tufo).Situazione ambientale: buone possibilità di ottimizzare le grandi risorse naturalistico-ambientali offerte dal territorio. Inparticolare si evidenzia la presenza del bacino idrografico del fiume Savuto, che è caratterizzato da notevoli bellezze naturali e ditestimonianze storico-culturale e dell’area montana della Presila ad alto valore naturalistico ambientale.

Page 112: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  112

 

9: Il proto-distretto dell’area PIT Sila Crotonese

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTISila Crotonese Il territorio è caratterizzato da un’Area ad alto valore naturalistico. Dall’analisi dei

dati e da indagini sul campo si evidenzia nell’Area PIT offerta assai significativa

nei segmenti del turismo e dell’ecoturismo, con una forte presenza di disponibilità diposti letto a Cotronei, localizzati nelle frazioni turistiche Silane tra Trepidò e Villaggio Palumbo. Importante è la dotazione naturale boschiva e della quantitàdi legname legate alla filiera del legno (che dura da secoli), presente su tutta l’areamontana come prima lavorazione e localizzata nei territori di Petilia Policastro eMesoraca. Di rilievo è il dinamismo del comune di Santa Severina per le attivitàturistico-culturale a seguito dell’opera di recupero del Castello (sec. XI), il quale siè creato un’importante quadrante di servizi a supporto delle stesse. Di grandeinteresse sono le Terme in agro di Cotronei legate alla possibilità di creare unafiliera a vocazione per la produzione d’estratti e olii essenziali per la cosmesi  naturale e per l’industria farmaceutica, nonché avviare un distretto del polo delbenessere. Di molto valore è tutto il bacino idrico e la dotazione delle acque perlo sfruttamento, nonché l’autoproduzione dell’energia alternativa abbattendo icosti d’esercizio.

COMUNI DELL’AREA PIT: Castelsilano, Cerenzia, Caccuri, Santa Severina, Cotronei, Roccabernarda, Petilia Policastro, San

Mauro Marchesato, MesoracaNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: sul territorio sono presenti potenzialità che se, coordinate in una progettualità di sistemaintegrato territoriale, consente di perseguire obiettivi concreti di sviluppo strutturale. All’interno del territorio del PIT sonopresenti significative testimonianze di carattere culturale: Caccuri - Castello Barracco, Resti di Terme romane; Castelsilano, -Centro storico; Cerenzia - Antico sito Acerenthia; Cotronei - Palazzo Verga, Testimonianze dell’età della pietra; Mesoraca - Restidell’Abbazia di S. Angelo in Frigilio, Convento del SS. Ecce Homo, Chiesa del Ritiro; Petilia Policastro - Convento della SS.Spina, Chiese – Centro Storico, Grotte Brasiliane, Archeologia industriale del legno; Roccabernarda - Convento di S. Francesco,Resti di ville romane; San Mauro Marchesato - Centro storico; Santa Severina – Castello Normanno-Bizantino, Repertiarcheologici della Magna Grecia, Il Battistero, Le Chiese, il Museo Diocesano già tutto collegato al PIS approvato dalla RegioneCalabria sugli itinerari del Barocco a favore della Arcidiocesi di Crotone-S.Severina.Situazione ambientale: è necessario ricondurre ad un adeguato “sistem a” l’utilizzo delle acque termali presenti per qualità e quantitànella Presila Crotonese. Tutta l’area è dotata di risorse ambientali e naturali con sistemi idrografici di notevole interess e. La dotazionenaturale dell’area richiede uno sforzo per una corretta riqualificazione e valorizzazione della montagn a, sia in funzione dei favorevoli aspetti microclimatic i, che per il valore aggiunto derivante dalla filiera legno che dal sottobosc o. Il patrimonio forestale dell’area assumeun ruolo di primaria importanza. Oggi il bosco costituisce una riserva e una risorsa di inestimabile valore ambientale eproduttivo, un bene naturale di alto interesse fitogeografico e conservazionistico, un sistema biologico complesso in continuaevoluzione e riproducibile, la cui utilizzazione razionale comporta la risoluzione di una serie di problemi selvicolturali, socio-economici e di tecnica gestionale.Circondata dal mare, la Sila Crotonese, nasconde al suo interno montagne di insospettabile bellezza. Ancora praticamente“vergine”, non sfruttato turisticamente; l’altipiano della Sila Crotonese offre a chiunque ami godersi la natura in posti tranquilli edincontaminati dove poter assaporare i gusti di una cucina tradizionale, dove alimenti come latte, formaggio e carne, conservanoancora tutta la genuinità di un tempo. Tra le possibilità offerte stanno: trekking nei posti di maggiore interesse naturalistico epaesaggistico, escursioni con gli sci di fondo, risalita di gole fluviali, itinerari culturali.Necessaria l’opera di riqualificazione ambientale dei centri storici e di diverse periferie urbane, frutto nei decenni passati, di unincontrollato abusivismo edilizio. Notevole è la presenza nell’Area di risorse idriche naturali che possono dare valore aggiuntoall’area mediante uno sfruttamento intelligente.

Page 113: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  113

 

10: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Ionio Cosentino

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI Alto IonioCosentino

L’agricoltura costituisce certamente uno dei settori portantidell’economia dell’area. La coltivazione che interessa il maggior

numero di aziende e di superficie agricola utilizzata èl’olivicoltura, diffusa soprattutto in collina. Consistente risulta,inoltre, la numerosità delle aziende dedite alla coltivazione difrutteti (pescheti e agrumeti) e di ortaggi, che si concentranoprevalentemente nelle aree di pianura. Altro settore importante per l’economia locale è il turismo. Nel1999 nell’Alto Ionio sono attive 35 strutture alberghiere (con2359 camere e 4776 posti letto), pari al 13% circa di quellepresenti a livello provinciale e il 5% di quelle regionali. Il settoreturistico mostra forti segnali di espansione soprattutto nell’area diSibari. Particolarmente sviluppata risulta poi l’offerta di postiletto in strutture extralberghiere. Nell’area sono presenti 22campeggi e villaggi turistici con più di 20904 posti letto, pari apiù della metà di quelli provinciali, concentrati unicamente neiComuni marini (Istat 2001). Rilevante è inoltre la numerosità di

unità locali e addetti operativi nel settore della pesca che siconcentrano prevalentemente nei Comuni di Corigliano,Cassano, Rossano e Trebisacce. Nel 1999 le iniziativeimprenditoriali sono complessivamente 10 ed occupano 107addetti, pari al 58% dell’occupazione provinciale e ad un quartodi quella regionale (Infocamere 2001).

Nell’area di Sibari negli ultimi trent’anni si èconsolidata una rete di piccole e medie

imprese  agro-industriali (oleifici, industrie diconservazione della frutta, di trasformazioneagrumaria, di surgelati) integrateorizzontalmente, innovative e fortementeorientate al mercato. Accanto a questeimprese si è venuto via via costituendo unnucleo di strutture cooperative di servizi allaproduzione e alla promozione commerciale.Nell’insieme, dunque, la Piana di Sibaripresenta una significativa tendenza alladistrettualizzazione di tipo agroalimentare,che potrebbe trovare una fortissimaintegrazione e connessione con la filiera turistico-culturale. 

COMUNI DELL’AREA PIT: Rocca Imperiale, Nocara, Canna, Oriolo, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Castroregio, Amendolara, Alessandria del Carretto, Albidona, Plataci, Trebisacce, Cerchiara di Calabria, Villapiana, Francavilla Marittima,Cassano allo Ionio, Corigliano Calabro, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo, San Giorgio Albanese,Rossano, San Cosmo Albanese, Vaccarizzo AlbaneseNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: l’area presenta un’ampia dotazione di beni culturali. Di notevole valenza è il patrimonioarcheologico che si concentra soprattutto nel parco di Sibari, in cui si trovano gli scavi delle antiche città di Sibari, di Thurii e diCopia. Anche nel resto del territorio PIT vi sono siti con importanti vestigia di insediamenti minori di età greca o romana e dicentri dell’età del bronzo e di epoche ancora precedenti. Molti dei reperti portati alla luce sono fruibili nel Museo archeologicodella Sibaritide. Anche le testimonianze successive alla fine dell’età antica sono numerose e importanti. In particolare, èconsistente la documentazione di tutto un insieme di fenomeni che caratterizzano l’insediamento del cristianesimo, e le suespecifiche forme di spiritualità, legate alla tradizione greco-ortodossa e al prevalere di un persistente flusso bizantino lungo tuttoil Medioevo calabrese. Il territorio vede pure il radicamento di numerose comunità arberesh e, caratterizzate da una forte specificitàlinguistica e culturale, ancora oggi conservatesi fino a rappresentare uno dei casi più interessanti di enclave linguistica delterritorio europeo. Di rara bellezza sono poi i nuclei storici di molti centri urbani, sia grandi che piccoli, del territorio, checostituiscono un patrimonio storico-artistico ancora in gran parte sconosciuto e sotto-rappresentato.Situazione ambientale: la dotazione naturalistica dell’area è davvero notevole, caratterizzata dalla compresenza di scenari montanie marini di grande suggestione. L’ambiente naturale è sostanzialmente integro e ben conservato, tant’è che buona parte dellasuperficie territoriale è costituita da aree protette. I Comuni di Francavilla M., Plataci, Cerchiara di Calabria, Alessandria delCarretto e Castroregio fanno parte del Parco Nazionale del Pollino e vi sono inoltre tre importanti riserve naturali: Trenta Coste,Giganti del Pesco e Foce del Fiume Crati. Anche la qualità delle acque marine è buona: molti Comuni costieri hanno ottenuto laBandiera blu mentre nel Comune di Amendolara è prevista l’istituzione di una riserva marina speciale.

Page 114: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  114

 

11: Il proto-distretto dell’area PIT Aspromonte

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI Aspromonte  Agricoltura : gli ultimi dati disponibili (Istat ’91) registrano una

contrazione del settore agricolo con una variazione

percentuale rispetto al valore rilevato nel ’71 pari a –36.21%,in crescita rispetto al dato intermedio ’81-‘91 (-23.26%). Lacontrazione del settore agricolo è confermata dalla variazionenegativa del valore della SAU (nel periodo ’82-’90) pari a – 9,69 %a fronte del –3,95 del dato provinciale.Industria : nello stesso periodo registra un calo più contenutoma certo rilevante (-24.06% la variazione 71-91)

Seppur assenti allo stato attuale, la ricognizioneeffettuata in sede di indagine empirica e l’analisi

del territorio consentono di individuare iseguenti distretti potenziali: del legno, dellametallurgia leggera (anche artistica), della pasticceria ,della produzione agroalimentare caratteristica locale  (miele, lattiero-casearia, insaccati, stocco,dell’olio di qualità, dell’ortofrutta )

COMUNI DELL’AREA PIT: Serrata, Candidoni, San Pietro di Caridà, Laureana di Borrello, Galatro, Feroleto della Chiesa, Anoia, Maropati, Giffone, Cittanova, Cinquefrondi, San Giorgio Morgeto, Taurianova, Oppido Mamertina, Varapodio,Molochio, Terranova Sappo Minulio, Cosoleto, Santa Cristina d’Aspromonte, Sinopoli, Sant'Eufemia d’Aspromonte, Scido,DelianuovaNOTE:Livello delle dotazioni di beni culturali: discreto il patrimonio archeologico e quello risalente ad epoca medievale. Nei centristorici di numerosi Comuni chiese di pregio (Candidoni, Cittanova, Laureana, Taurianova) custodiscono anche opere lignee emarmoree rinascimentali (Gagini).

 Vantano un centro storico settecentesco Cittanova, Cinquefrondi e Giffone; di impianto medievale S. Giorgio M.to. Quasi tutti iComuni dell’area si caratterizzano per il centro storico e palazzi gentilizi dotati di pregevoli portali. Di rilievo, a Cittanova, la VillaComunale e il museo di storia naturale.Situazione ambientale: ottima e favorevole a processi di sviluppo è tale situazione è attestata prioritariamente dall’area protettadel Parco Nazionale dell’Aspromonte per il 24% coincidente con il PIT Aspromonte (12 Comuni) che custodisce rarità floro-faunistiche (felce tropicale, woodwardia radicans, aquila del Benelli). L’area si connota per alcune emergenze: acque termali(Galatro) e sulfuree (Feroleto), sorgenti minerali (Oppido, Taurianova) e cascate (Molochio); le foreste di abete biancod’Aspromonte (Molochio, S. Cristina, Delianuova). Il paesaggio è caratterizzato tra l’altro dai Pianalti di Carmelia (Delianuova) eZervò (Scido); dalla località Zomaro (Cittanova).

Page 115: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  115

12: Il proto-distretto dell’area PIT Lamezia

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DIPROTO-DISTRETTI

Lamezia Le attività terziarie già nei dati Istat ‘91 assorbivano la maggior parte dellapopolazione attiva dell’area PIT con un’incidenza del 56,8%, il settore secondario

assorbiva il 27,5% della popolazione attiva, il rimanente 15,8% era assorbito dalsettore agricolo. L’analisi settoriale delle unità locali extragricole mette in evidenza laforte polarizzazione delle strutture produttive nelle attività commerciali, seguono iservizi alle imprese, l’industria manifatturiera , delle costruzioni e degli alberghi epubblici esercizi.L’area PIT, rispetto alla provincia ed alla regione mostra una leggera specializzazionenei settori dell’industria manifatturiera e degli alberghi e servizi pubblici.

Caratteristiche di protodistretti potrebbero

avere il settore del legno nella zona diSerrastretta ed in parteanche le attività di  pulitura metalli nella zonadi Falerna e Nocera Terinese.

COMUNI DELL’AREA PIT: Motta Santa Lucia, Soveria Mannelli, Decollatura, Martirano, Conflenti, Carlopoli, MartiranoLombardo, San Mango d'Aquino, Cicala, Nocera Tirinese, Gimigliano, Platania, San Pietro Apostolo, Serrastretta, Lamezia Terme, Falerna, Miglierina, Gizzeria, Amato, Feroleto Antico, Tiriolo, Pianopoli, Maida, San Pietro A Maida, Jacurso, CuringaNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: nell’area sono presenti tipologie varie di beni archeologici e architettonici e centri storicidi rilevante valore capaci di diventare poli di eccellenza al fine di attrarre flussi turistici; rilevante è inoltre la presenza diimportanti istituzioni museali (Museo Archeologico, La Casa del libro antico, il Museo Diocesano), la presenza dei SantuariMariani e di importanti siti archeologici.Situazione ambientale: il contesto ambientale rappresenta un punto di forza dell’analisi dell’area; uno scenario tra i più ricco dipatrimoni morfologici, naturalistici nel quale insistono strade panoramiche, boschi di particolare pregio ambientale epaesaggistico, cime montane e area termale nonché fasce frangivento costiere. Il tutto è contenuto in tre sub-sistemi (AreaCostiera, Area Collinare, Area Montana) aventi proprie caratteristiche e specifiche risorse da valorizzare ed integrare tra loro cheoffrono una potenzialità di notevole sviluppo anche per il fatto che i tre sub sistemi sono tra loro collegabili velocementerealizzando un punto di eccellenza ottimale nel rapporto mare/monti.

Page 116: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  116

 

13: Il proto-distretto dell’area PIT Medio Tirreno Cosentino

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTIMedio TirrenoCosentino

I settori di attività economica prevalentinell’area sono il commercio, l’agricoltura,

l’edilizia e il turismo. Bisogna poi menzionarela presenza di alcuni significativi agglomerati dimedie e piccole imprese afferenti al compartomanifatturiero della maglieria e del tessileabbigliamento nei Comuni di Cetraro, Malvitoe di Fagnano Castello.

Da molti anni il territorio comunale di Cetraro registra lapresenza di una piccola e operosa comunità di laboratori dediti

alla fabbricazione di maglie e di articoli di maglieria . Secondo ilcensimento intermedio Istat, nel 1996 il sistemaimprenditoriale della maglieria di Cetraro conta 23 unità localie 255 addetti; mentre in base a informazioni derivanti daun’indagine diretta sul campo il comparto risulta composto da42 imprese con almeno 600 addetti. Nel 1996, si è stimato chel’apparato produttivo locale della maglieria abbia prodotto in volume oltre 400.000 maglie per un valore complessivosuperiore ai 2 miliardi di lire.

COMUNI DELL’AREA PIT: San Donato di Ninea, San Sosti, Mottafollone, San Marco Argentano, Belvedere Marittimo,Sant'Agata di Esaro, Malvito, Sangineto, Santa Caterina Albanese, Bonifati, Fagnano Castello, Cetraro, Cervicati, GuardiaPiemontese, Acquappesa, FuscaldoNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: notevole è la dotazione delle risorse culturali dell’area. Sono presenti numerosi siti conreperti archeologici e numerose testimonianze della cultura rurale e produttiva. La quasi totalità dei Comuni del PIT ha originiantiche e conservano nuclei storici che rappresentano un vero e proprio patrimonio, sia edilizio (abitazioni, palazzi, ecc.) chestorico artistico (per la tradizione culturale che essi evidenziano come singoli edifici e come tessuto urbano complessivo) da valorizzare a fini turistici. Sono poi numerosi i palazzi, le chiese, i musei, ecc. con enorme valore artistico e architettonico.Situazione ambientale: il patrimonio naturale dell’area si presenta sostanzialmente intatto e ben conservato. Non si registranorischi legati a fenomeni di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera. Qualche preoccupazione si evidenzia in merito alfenomeno dell’erosione della costa che negli ultimi anni sta creando alcuni problemi alle popolazioni locali. Nel territorio sonopresenti molti Comuni, numerosi siti e habitat ambientali protetti e di grande valore ecologico, che fanno parte del ParcoNazionale del Pollino.

Page 117: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  117

 

14: Il proto-distretto dell’area PIT Sila Jonica

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTISila Jonica Il settore agricolo dell’area si caratterizzava al Censimento del 1990

per una apprezzabile densità di aziende agricole, con 9,1 aziende

ogni 100 residenti a fronte delle 10,2 della Provincia e dellaRegione. Sempre con riferimento al 1990 su una superficie totale di83.838 ha la superficie agricola utilizzata era di 32.034 ha. Ilmaggior numero di aziende agricole era nel Comune di Campana(532, pari al 13,3% del PIT), Bocchigliero (10,8%), e Crosia (10%). Ad esclusione di Mandatoriccio, anche tutti gli altri Comuniavevano un buon numero di aziende.Nel 1996 l’economia locale, come quella provinciale e regionale,aveva come settore saliente quello del commercio, ridistribuzione eintermediazione dei flussi di merci e servizi prodotti all’esternodell’area. Al secondo posto si trovava l’industria manifatturiera cheassorbiva il 13,8% delle u.l., seguita dai servizi alle imprese e dalsettore delle costruzioni con il 12,4%, poi da quello alberghiero edei servizi pubblici.

In generale l’area si caratterizza perproduzione agroalimentare , con prevalenza

per la lavorazione delle olive, per lalavorazione del legno. Dall'analisi dei datiIstat 1990 è risultato, inoltre, che Cariati eCrosia presentavano la maggioreconcentrazione nel maggior numero disezioni di attività economiche, seguite daMandatoriccio e Longobucco. Per quantoattiene ai proto-distretti culturali lapresenza più significativa si individua aCariati, l’intero territorio PIT presentaperò forti potenzialità di sviluppo nelsettore culturale e ambientale.

COMUNI DELL’AREA PIT: Crosia, Calopezzati, Cropalati, Paludi, Pietrapaola, Mandatoriccio, Caloveto, Scala Coeli, Cariati,

Longobucco, Terravecchia, Campana, BocchiglieroNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: il territorio è ricco di emergenze. Sono presenti centri storici da riqualificare, vi sono tresiti archeologici di grande interesse, ed altri minori, un castello, palazzi e numerose chiese. Esistono 2 musei ed una pinacoteca. Èscarsa la dotazione di servizi culturali, quali le biblioteche. Il patrimonio naturale è ragguardevole, con grotte, grave, boschi, oltread habitat di flora e fauna particolare.Situazione ambientale: molti comuni hanno aree definite a rischio idrogeologico. Scala Coeli segnala a rischio idrogeologicol’80% del suo territorio, mentre il 60% viene dato per Cropalati e Mandatoriccio

Page 118: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  118

 

15: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Tirreno Cosentino

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI

 Alto Tirreno

Cosentino

Dai dati Istat 1990 risulta che l’area nel suo complesso annovera 5.367

aziende agricole, la maggior parte delle quali localizzata nei tre comuniinterni di Buonvicino, Orsomarso e Verbicaro.

Le attività commerciali sono, invece, concentrate neicomuni litoranei (Praia a Mare, S.Maria del Cedro,Diamante e Scalea).Nel comparto manifatturiero si registra la presenza di quattro blocchiproduttivi: industrie alimentari (panifici e caseifici), industrie del legno e dei  prodotti del legno (prodotti di falegnameria) produzione di infissi metallici e del tessile-abbigliamento (subfornitori di abbigliamento esterno ed internolocalizzati nell’asse Praia a Mare-Aieta e Orsomarso-Verbicaro).Con riferimento al settore alberghiero (dati Istat 1999) l’area PIT conta67 strutture alberghiere – 3.131 camere e 6.214 posti letto- ( 25% deltotale provinciale e il 10% del dato regionale) concentrate per lo più neicomuni costieri in ragione del maggior tasso di sviluppo turistico

balneare (18 alberghi a Praia a mare, 15 a Diamante, 14 a Scalea). Piùsviluppata è l’offerta relativa ai posti letto in strutture extra-alberghiere(17 campeggi e villaggi turistici con 9.800 posti letto pari a un terzo diquelli provinciali).

Nel Documento di Riferimento

della Regione Calabria in merito allaprogrammazione regionale delsettore turismo, con riferimento alPIT 1 Alto Tirreno Cosentino, siparla di “distretto latent e” in dueaccezioni:1) Area a prevalente vocazionenaturalistica - Pollino (distrettolatente con connotazioniescursionistiche/paesaggistico); 2) Alto Tirreno (distretto latenteposizionato sull’intrattenimentonotturno e il turismo da irradiazionedisorganizzato con eccessivapresenza di seconde case).

COMUNI DELL’AREA PIT: Tortora, Aieta, Praia a Mare, Papasidero, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Orsomarso,Scalea, Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Grisolia, Diamante, Maierà, BuonvicinoNOTE:Beni Culturali e risorse naturali: elevato risulta il livello di risorse naturali costiere (Isola di Dino, Isola di Cirella) collinari emontane ( Valle del Fiume Argentino, Valle del Fiume Lao – riserve naturali statali- Valle del Torrente Abatemarco) inserite nellarete europea Natura 2000. Il litorale è estremamente vario, sabbioso in alcuni tratti, con ampi arenili, roccioso in altri punti. Lacosta, caratterizzata a tratti da rigogliosa vegetazione è suggestiva dal punto di vista paesaggistico. Sia gli operatori pubblici che gliimprenditori privati sono consapevoli delle notevoli potenzialità turistiche dell’area, favorite dalle splendide risorse naturali (oltreal mare su cui si incentra l’immagine turistica, le montagne, i boschi) e dalle notevoli risorse artistiche, storiche e culturali, chedovrebbero essere valorizzate, rese accessibili e collegate all’attuale offerta turistica esclusivamente di tipo balneare passiva. Nellastessa area è rilevante il patrimonio artistico (chiese, palazzi, castelli, centri storici),quello archeologico (Grotta del Romito,Blanda), il patrimonio rurale ossia l’insieme delle usanze e delle tradizioni delle popolazioni contadine, ancora profondamenteradicate nel territorio, la presenza di prodotti di nicchia derivanti dall’artigianato tradizionale artistico e dalla trasformazione diprodotti tipici dell’agricoltura (Cedro), il patrimonio eno-gastronomico.Situazione ambientale: se da un lato la zona dell’entroterra è ancora sufficientemente integra, dall’altro il tratto costiero è statooggetto di un’urbanizzazione spesso priva di armonia con l’ambiente circostante. Restano comunque ampi margini di recuperodel degrado ambientale causato dall’assenza di programmazione dell’espansione urbana e ampi tratti di costa, dovel’inaccessibilità del territorio ne ha consentito un buono stato di conservazione. Un punto di debolezza dell’offerta turisticadell’area e una minaccia per il futuro sviluppo è costituita dal problema dell’inquinamento costiero e dalla scarsa pulizia di spiaggee centri urbani. Nell’area la forma principale di inquinamento del mare è di natura organica di origine civile ed è causata dalmancato o non efficiente funzionamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione. Tali carenze sono legate ai rilevantiinvestimenti che sarebbero necessari per adeguare gli impianti alle maggiori presenze estive, non effettuati a causa della modestadurata della stagione turistica che non rende conveniente un simile impegno da parte degli enti locali. Un altro elemento cherappresenta una minaccia per il futuro è lo sviluppo disordinato dal punto di vista urbanistico, spesso connotato da abusivismolegato al fenomeno dell’elevata presenza di seconde case.

Una recente ricerca sul turismo nell’anno 1998 stima in circa 226.000 il totale dei posti letto dell’area per l’elevata delle secondecase. Tale situazione crea un sovrautilizzo delle risorse naturali, dei centri urbani e delle infrastrutture di servizio e dei trasportidell’area costiera in un periodo limitato di tempo (periodo estivo) e con un basso ritorno in termini di spesa e di reddito per ilterritorio. L’attuale offerta turistica, infatti, non solo è concentrata quasi esclusivamente sul turismo balneare estivo ma attrae unatipologia di clientela medio bassa a permanenza lunga concentrata sulla fascia costiera soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Taletarget di domanda quindi non st imola tutte le conseguenti attività di incoming legate ad un alto turn-over delle presenzeturistiche. Rimangono estranei all’area i trend attuali del mercato turistico - ricerca di nicchie d’offerta specializzate ( turismoculturale e naturalistico), offerta customizzata, frammentazione della domanda di vacanza in più periodi, più brevi nell’arcodell’anno - che favoriscono la destagionalizzazione del mercato e che potrebbero essere soddisfatti dalle enormi attrattivenaturali, artistiche e storiche dei comuni interni.

Page 119: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 11

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  119

 

16: Il proto-distretto dell’area PIT Alto Crotonese

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI AltoCrotonese

Il settore agricolo presentava al 1990 una densità diaziende pari a 12,4 ogni 100 residenti, superiore a quella

della Provincia del 9,2 e della Regione 10,2. L’analisi delsettore extra agricolo, operata sui dati del censimentointermedio ISTAT del 1996, mette in rilievo che oltre il43% delle unità locali è nel settore delle attivitàcommerciali, un incidenza simile a quella provinciale (43%)e regionale (44,2%).Il secondo settore economico per importanza era quellodelle industrie manifatturiere con il 13,5%, seguito dalsettore della costruzione con il 12,5%, i servizi alle impresecon il 10,9%, infine le imprese alberghiere ed i pubbliciesercizi con il 7,5%. I dati del 1996 mettevano in rilievo nelsettore manifatturiero la presenza di industrie alimentari(28,9%), produzione di infissi metallici (19,4%) efalegnameria (15,5%).

L’unico proto-distretto di cui si può parlarenell’area è quello del settore agroalimentare , il quale è

in espansione soprattutto per quanto attiene laproduzione vitivinicola e olearia. Per quantoriguarda proto-distretti culturali , la zona ne evidenziauno determinato dalla presenza di tre comuni diminoranza etnica albanese, mentre si può parlareanche di proto-distretto culturale del settorequanto meno enologico, se non enogastronomico,considerata la densità di iniziative esistenti ed inprogetto attorno allo studio del settore e delle suetradizioni. Quest’ultima si accompagna all’interesseper gli studi sulla civiltà contadina e sull’artigianatoartistico locale.

COMUNI DELL’AREA PIT: Crucoli, Cirò, Cirò Marina, Umbriatico, Carfizzi, Pallagorio, Savelli, Melissa, Verzino, San Nicola

dell'Alto, Casabona, Belvedere di SpinelloNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: il territorio è ricco di emergenze. Sono presenti centri storici da riqualificare, sitiarcheologici, torri e due castelli, palazzi e numerose chiese. Esistono 7 musei, di cui uno dedicato alla cultura “arbhereshe”. Èscarsa la dotazione di servizi culturali, quali le biblioteche. Il patrimonio naturale è ragguardevole, con grotte, grave, boschi, oltread habitat di flora e fauna particolare.Situazione ambientale: tutti i comuni hanno aree definite a rischio idrogeologico e perimetrate nel PAI regionale. Cirò è inseritotra i comuni ad alto rischio. San Nicola dell’Alto indica il 50% del proprio territorio a rischio. Nella media i Comuni indicanoattorno al 20% il proprio territorio minacciato. Sulla costa vi è rischio erosione ed il comune più colpito è Melissa. Nell’areamontana vi sono stati disboscamenti.

Page 120: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  120

17: Il proto-distretto dell’area PIT Serre Cosentine

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI

SerreCosentine

La distribuzione settoriale risente della presenza di una forte aggregazioneurbana: presenza massiccia di attivi nel settore del terziario con valori di gran

lunga superiori a quelli della provincia e della regione (rispettivamente 77, 52,59 per cento); una presenza non trascurabile si registra nel settore industrialecon il 20,6 per cento degli addetti (dato non molto distante dai valori deglialtri due contesti di riferimento); una irrilevante percentuale si riscontra nelsettore dell'agricoltura che con un valore del 2,5 per cento (nettamenteinferiore ai valori provinciali e regionali) si configura come settore "dinicchia".

Esistono nell'area elementi diprotodistretto relativamente ai

settori dell'innovazione  tecnologica edella ricerca  

COMUNI DELL’AREA PIT: San Pietro in Guarano, Rende, San Vincenzo la Costa, Castiglione Cosentino, San Fili, Lappano,Zumpano, Cosenza, Castrolibero, Marano Marchesato, Marano Principato, Mendicino, Cerisano, Dipignano, Carolei, DomanicoNOTE:Livello delle Dotazioni di Beni Culturali: il territorio del P.I.T. Serre Cosentine si caratterizza come un sistema di centri storici,alcuni di notevoli dimensioni, con una elevata presenza di beni culturali, emergenze artistiche e architettoniche, musei,biblioteche e archivi storici, ma anche un patrimonio diffuso, naturale e antropico, connotato da un elevato valore ed interessegrazie il mantenimento di caratteri ed impianti originari.Situazione Ambientale: le risorse ambientali presenti nell’area, quali la montagna e il sistema di aste fluviali, sono scarsamentesfruttate e quindi tutelate solo in parte, su cui promuovere occasione di sviluppo sostenibile e compatibile con un equilibrioambientale. La presenza limitata del sistema industriale ha salvaguardato l'area nel suo complesso da una sofferenza ambientale,che si manifesta soprattutto nell'area di maggiore aggregazione urbana, anche per la presenza di grosse polarità attrattive (ilcentro storico cosentino, l’area universitaria, il centro direzionale e commerciale) a causa di elevati flussi di traffico, per lo piùprivato e con mezzi su gomma.

Page 121: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  121

 

18: Il proto-distretto dell’area PIT Pollino

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI

Pollino All’interno dell’area il settore primario rappresenta ancora uno dei comparti

trainanti dell’economia locale, infatti, all’interno dello stesso risultaoccupato circa il 26% del totale della popolazione residente attiva e siregistra una densità media di 13.5 aziende ogni 100 abitanti datonettamente superiore sia a quello registrato nella Provincia (10.1) che nellaRegione (10,2). Prendendo in considerazione il settore extragricolo si notauna netta prevalenza del settore commercio che nell’area rappresenta oltreil 47% del totale delle unità locali. L’altro settore che, in ordined’importanza, assume un ruolo prevalente è quello dei servizi alle imprese(15.7%) seguito dall’industria manifatturiera (11.1%) e dal settorecostruzioni (9.5%). Analizzando meglio nel dettaglio il segmentodell’industria manifatturiera notiamo, nell’ordine, una prevalenza delleattività riferite all’industria alimentare (30.8%) seguita dall’industria dellegno (16.7), dalla produzione di metallo e fabbricazione di prodotti inmetallo (14%), dall’industria tessile (8.7) e dalla lavorazione di prodotti nonmetalliferi (8%). Da notare la scarsa consistenza del settore ricettivo

rappresentato da solo 9 strutture con 300 posti letto e la situazione non èmigliore per quanto attiene gli esercizi complementari rappresentati da 7affittacamere e 5 strutture agrituristiche (con un’incidenza del 6,7% sullacapacità alberghiera e del 6% circa sugli esercizi complementari dellaprovincia).

Bisogna evidenziare che al di là

della sola agricoltura sono quasiinesistenti legami e concentrazionidi tipo funzionale, sia di tiposettoriale che intersettoriale cheprefigurino l’esistenza di undistretto. Nel settore agricolodell'area (per ciò che riguarda lecolture agrumicole, peschicole edel fungo cardoncello) si registraun discreto ispessimento dellerelazioni interaziendali che hannogenerato, tra l'altro, la nascita, inun'area più vasta di quella del soloPIT, di un indotto strettamenteconnesso al settore in questione.

COMUNI DELL’AREA PIT: Laino Borgo, Laino Castello, San Lorenzo Bellizzi, Castrovillari, Mormanno, Morano Calabro,Civita, Frascineto, Saracena, San Basile, Lungro, Acquaformosa, FirmoNOTE:Livello delle dotazioni di beni culturali: sono presenti ben 17 siti archeologici che coprono un arco temporale che va dalpaleolitico superiore fino all'alto Medioevo, con una prevalente concentrazione, nel territorio di Castrovillari, di ville romane (lapiù alta della Calabria). Tali emergenze possono essere offerte sul mercato turistico insieme alle tante chiese, abbazie, santuari ecappelle (periodo XI - XVIII secolo) presenti nel territorio. A ciò va aggiunto, quale elemento culturale fortementecaratterizzante il territorio, che 6 dei 13 comuni del PIT, rappresentanti una popolazione pari a circa il 20% del totale d'area, sonodi origine arbëreschë. Per quanto attiene l'archeologia industriale, elemento caratterizzante il territorio è rappresentato dalla Salinadi Lungro cui si aggiungono filande e mulini ad acqua sparsi sul territorio.Situazione ambientale: dal punto di vista ambientale, complessivamente, il territorio non presenta rilevanti problematiche e se siescludono alcuni siti per i quali è necessario un intervento di riqualificazione possiamo affermare che, anche per la presenza delParco, siamo in un’area che non è stata sottoposta ad una distruzione del proprio patrimonio locale in termini di risorse naturali eculturali.

Page 122: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  122

 

19: Il proto-distretto dell’area PIT Crotone

  AREA PIT SETTORE PRESENZA DI PROTO-DISTRETTI

Crotone Il comparto che maggiormente contribuisce alla composizione della ricchezza

economica nella provincia di Crotone e nell’area PIT è quello dei Servizi(commercio, turismo, trasporti, credito ed assicurazioni, servizi non destinabili alla vendita, altro), seguito dall’Industria (manifatturiero e costruzioni) e, solo inminima parte, dall’Agricoltura, nonostante l’elevata numerosità imprenditoriale.Settore agricol o: il settore agricolo è costituito da piccole-medie aziende zootecniche(allevamento di bovini e ovino-caprini) e da piccole-medie e grandi aziende cheoperano nel comparto cerealicolo, orticolo, olivicolo e vitivinicolo (cantina Val diNeto, vino S. Anna ed altri). Tali produzioni sono prevalentemente di tipoestensivo, considerata la presenza di vaste distese di terreni.Settore industrial e: l’area ha usufruito in questi ultimi anni di incentivi di naturafiscale, del lavoro e di strumenti finanziari (L. 488/92, Sovvenzione Globale eContratto d’Area, Prestito d’Onore e LEADER) che hanno favorito la nascita dinumerose piccole-medio aziende, prevalentemente dislocate nei comuni diCrotone, Cutro e Isola Capo Rizzuto. Si profila la realizzazione di un vero eproprio distretto di produzione di energia da biomasse e da gas metano che trova

significativa presenza nei comuni di Crotone, Cutro, Strongoli e Scandale.Settore artigian o: sono presenti sul territorio piccole aziende artigiane che operanoprevalentemente nel settore della lavorazione ferro, del legno, del marmo edell’alluminio. Il comparto, tuttavia, risulta frammentato e molto disomogeneo dalpunto di vista delle produzioni. In via di crescita è il settore dei derivati del latte(pecorino crotonese, mozzarelle, ricotte, provole), della gioielleria (si ricorda lapresenza sul territorio del grande orafo internazionale Gerardo Sacco) e dellaproduzione del pane tipico locale di Cutro, antica tradizione del territorio.Settore del commercio e della ristorazione: l’area presenta un certo dinamismo, consideratala nascita di piccole-medie aziende che operano nel settore. Di contro i rapporticommerciali con l’estero sono scarsi. Una certa vivacità imprenditoriale si rileva nelsettore della ristorazione, grazie alla presenza di numerose pizzerie, ristoranti eaziende di catering.Settore turistic o: l’area, pur particolarmente attraente dal punto di vista culturale, hasviluppato nella zona costiera un turismo basato esclusivamente sulla fruizione delmare. La maggiore presenza turistica è concentrata nel comune di Isola CapoRizzuto, di Crotone e nella zona costiera del territorio di Cutro, grazie anche allapresenza di grandi villaggi e all’alta concentrazione di campeggi. Nel comune diStrongoli, di Isola e di Cutro è diffusa la presenza di seconde case sul litorale conun uso prevalentemente estivo. Esiste altresì un consistente patrimonio edilizio,generalmente al rustico. Ancora poco diffuso è l’agriturismo, nonostante lapresenza di numerose aziende che, in realtà, si limitano ad offrire semplicementeservizi di ristorazione.

È presente sul territorio il

proto-distretto del turismo nel Comune di Isola CapoRizzuto, il proto distrettodel pane a Cutro e del pecorino crotonese in tutta l’area.

COMUNI DELL’AREA PIT: Strongoli, Crotone, Rocca di Neto, Scandale, Cutro, Isola di Capo RizzutoNOTE:Livello delle dotazioni in beni culturali: l’area è caratterizzata dalle presenza di moltissimi siti archeologici, appartenenti a diverseepoche storiche (dall’età arcaica alla civiltà industriale). Più in dettaglio: nel Comune di Crotone è presente il parco archeologico enaturalistico di Capo Colonna (periodo Magno-greco), il castello Carlo V, il centro storico, chiese e palazzi baronali di diverseepoche, altri reperti archeologici magno-greci in quasi tutta l’area adiacente il fiume Esaro e nella medesima città, il sito

paleontologico di Vrica e Stuni (geotipo internazionale); nel Comune di Strongoli il centro Storico, resti archeologici dell’antica Peteliae di Makalla (a Murge), il castello di Fasana, il palazzo vescovile, il castello di epoca normanna, chiese e monasteri; nel Comune di Isola Capo Rizzuto il castello aragonese di Le Castella, la Torre, chiese; nel Comune di Rocca di Neto grotte rupestri di origine achea; nelComune di Cutro il palazzo comunale; nel Comune di Scandale il sito archeologico Leonia di epoca Bizantina.Situazione ambientale: la costa presenta un basso livello di inquinamento ambientale, dovuto principalmente alla chiusura dellegrandi aziende produttive e alla messa in funzione, ovvero adeguamento, dei depuratori esistenti sia di tipo biologico cheindustriale. L’area è interessata ad un intervento di disinquinamento della costa, in attuazione del progetto varato dal Commissariostraordinario per il disinquinamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Page 123: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  123

20: Gli agglomerati di Sviluppo Industriale inseriti nell’APQ "Infrastrutturazione per lo sviluppo locale"

L’analisi delle aree industriali calabresi ha avuto avvio dal lavoro “Studi di settore finalizzati alla promozione della localizzazione di imprese industriali e di servizi nella regione Calabria - ricognizione dell’offerta dei fattori insediativi per le attività 

industriali della Calabria e dei sistemi locali” , del luglio 2000, effettuato dall’ATI  Arthur Andersen MBA S.r.l.- I.S.R.I.S.Coop. a.r.l. 

Lo studio, finanziato nell’ambito del POP 1994-1999, é indicato dal Complemento di Programmazione delP.O.R. Calabria 2000-2006 come riferimento analitico preliminare di cui tener conto per l’attuazione delle azionidella Misura 4.2.Nel suddetto lavoro sono riportate dettagliate informazioni relative alle tredici zone di insediamento industrialeesistenti in Calabria, di seguito richiamate:

•  Provincia di Catanzaro, n.1 area: Area di Lamezia Terme;•  Provincia di Cosenza, n. 6 aree: Area di Cammarata; Area di Follone; Area di Sant’Irene; Area di

Schiavonea; Area di Bisignano; Area di Piano Lago;•  Provincia di Reggio Calabria, n. 3 aree: Area di Campo Calabro; Area di Gioia Tauro; Area di Saline

Ioniche;•  Provincia di Vibo Valentia, n. 2 aree: Area di Aeroporto; Area di Portosalvo;•  Provincia di Crotone, n.1 area: Area di Crotone.

 Tra questi agglomerati industriali la Regione ha individuato sei agglomerati “di eccellenza” nei quali concentraregli interventi di infrastrutturazione primaria a servizio delle attività produttive.La selezione è stata effettuata tenendo conto dei seguenti indicatori:

•  accessibilità delle aree;•  dotazione infrastrutturale;

•  area disponibile per nuovi insediamenti;•  domanda previsionale del sistema delle imprese•  ;specializzazione settoriale;•  presenza dello sportello unico.

Gli agglomerati selezionati sono i seguenti:

•  Lamezia Terme (Catanzaro)•  Bisignano (Cosenza)•  Schiavonea (Cosenza)•  Crotone (Crotone)

•  Gioia Tauro (Reggio Calabria)•  Porto Salvo e Aeroporto (Vibo Valentia)

Di ciascuno si riportano le informazioni relative alla localizzazione, alla consistenza delle imprese esistentinell’area e alla specializzazione produttiva.

L’agglomerato industriale di Lametia Terme (CZ)

L’area risulta compresa tra il torrente Maida a Nord, il mar Tirreno a ovest, il torrente Turrina a sud e la lineaferrovia Battipaglia-Reggio Calabria ad est. Le unità locali attive ammontano a 27, di cui 5 localizzate nell’area exSIR, con 1300 addetti, di cui 500 relativi al Centro Servizi. Si segnala una rilevante domanda di nuovoinsediamento (62 richieste).Specializzazione settoriale: agroalimentare, lavorazione minerali non metalliferi.

Page 124: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  124

L’agglomerato industriale di Bisignano (CS)

L’area è localizzata a 6 km dal centro di Bisignano, nella parte pianeggiante del comprensorio che si estende sullerive dei fiumi Crati e Muccone, a circa 25 km a nord da Cosenza. Attualmente le unità locali attive nell’area sonosei, operanti prevalentemente nel settore manifatturiero, per complessivi 186 addetti. Le imprese in costruzione oche hanno in progetto l’insediamento nell’agglomerato ammontano complessivamente a 34.Specializzazione settoriale: agroalimentare, lavorazione minerali non metalliferi.

L’agglomerato industriale di Schiavonea (CS)

L’area si trova a 9 Km dal centro di Corigliano sul litorale ionico settentrionale della provincia cosentina. Ilcapoluogo provinciale dista circa 65 Km. Nella zona industriale sono insediate 41 unità locali con un numero diaddetti complessivo pari a 732 unità. Le imprese in costruzione o che hanno richiesto lotti ammontano a 85.Specializzazione settoriale: agroalimentare, carpenteria metallica, legno arredamento.

L’agglomerato industriale di Crotone (KR)

L’area si trova sul litorale ionico calabrese, adiacente al centro capoluogo. Dista 72 km da Catanzaro e 115 Kmda Cosenza. Le unità locali attive nell’area sono 99 per complessivi 1299 addetti. Il sistema produttivo insediato sipresenta piuttosto diversificato. Le realtà industriali inattive ammontano a 27, mentre quelle in programma sono46.Specializzazione settoriale: lavorazione minerali non metalliferi, chimica, alimentari di base.

L’agglomerato industriale di Gioia Tauro (RC)

L’area è compresa entro gli ambiti amministrativi dei Comuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando, sullitorale tirrenico della provincia reggina. L’area dista circa 60 km da Reggio Calabria. Attualmente le unità localiattive nell’area sono 6, di cui una a carattere stagionale. Il numero di addetti attualmente occupati nelle suddetteattività si aggira intorno alle 96 unità. Risultano in costruzione o in programma 69 nuove aziende.Specializzazione settoriale: logistica

L’agglomerato industriale di Porto Salvo (VV)

Comprende due agglomerati:l’agglomerato industriale di Porto Salvo:L’area è ubicata nel Comune di Vibo Valentia, fra i centri di Briatico e Bidona sulla costa tirrenica a margine di

 Vibo Marina, in direzione sud.  Attualmente le unità locali attive nell’area sono 37 con un numero di addetti pari a 743. Le imprese incostruzione e/o in programma ammontano a 13.Specializzazione settoriale:  carpenteria metallica, conserviero-alimentare;

L’agglomerato industriale di Aeroporto:

L’area si colloca nel Comune di Vibo Valentia, a circa 7 km dal centro urbano lungo la SS 18 in direzione sud. Leaziende attive ubicate nell’area ammontano a 27 per complessivi 314 addetti. Tra queste si distingue, per larilevanza occupazionale, la ditta Pamela Sud, operante nel settore tessile della maglieria, avente circa 100dipendenti. Si registrano, inoltre, 24 unità in costruzione e/o in programma.Specializzazione settoriale: tessile.

Page 125: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  125

21: Il settore metalmeccanico nella provincia di Vibo Valentia

Quanto di seguito riportato costituisce parte dei risultati di un'indagine condotta dalla Camera di Commercio di  Vibo Valentia in corso di pubblicazione. L'analisi è stata condotta a partire dai dati Istat del censimentointermedio sull'industria e sui servizi del 1996 dai quali risulta che il settore metalmeccanico ha un peso rilevante

nell'economica della provincia di Vibo Valentia. Infatti nell'anno considerato le 230 imprese operanti in talesettore rappresentavano il 26% circa delle imprese manifatturiere presenti nella provincia e occupavano 865addetti16, pari ad un terzo della forza lavoro.La tipologia di produzione preponderante era relativa allafabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo e, a seguire, la fabbricazione di macchine elettriche edapparecchiature elettriche ed ottiche e la fabbricazione di mezzi di trasporto.

Relativamente alle caratteristiche dimensionali ed organizzative, in media la dimensione aziendale era pari a 4,8addetti per unità locale17. Le unità locali afferenti alla fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici erano didimensioni più consistenti, pari in media a 22 addetti, mentre quelle del comparto della fabbricazione di mezzi ditrasporto contavano solo 2 addetti in media.

 Valori occupazionali medi molto elevati si registravano in due comparti:

•  fabbricazione di attrezzi di uso non domestico per refrigerazione e ventilazione, con 141,5 addetti;•  fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali (120 addetti).

Questo è stato determinato dalla presenza di due unità locali di rilevanza, quali il Nuovo Pignone spa, che nel1996 contava 280 addetti e nel 2002 ne conta 150, e la Snamprogetti spa che, nello stesso periodo, aveva 236addetti.

Considerando la distribuzione delle unità locali e degli addetti per classe di addetti si è rilevato che quasi i dueterzi delle unità locali erano monoaddetto ed erano concentrate soprattutto nel comparto della produzione dimetallo e loro leghe. Il comparto in cui operavano imprese di dimensioni più consistenti era quello dellemacchine ed apparecchi meccanici. La forma giuridica rilevante era quella di ditta individuale, cui seguivano lesocietà di persone e di capitale, mentre era irrilevante la presenza di forme consortile e cooperative. Il tessuto

metalmeccanico vibonese era caratterizzato dalla presenza di microimprese a prevalente gestione individuale,poco strutturate e scarsamente dinamiche, obbligate ad affrontare ostacoli insormontabili nell'ampliamento dellestrutture produttive, nel marketing, nell'introduzione di innovazioni tecniche, nell'accesso al credito.

Dopo aver rilevato le caratteristiche del comparto, l'indagine è stata finalizzata a verificare la presenza nellaprovincia di aree o sistemi territoriali in cui le imprese metalmeccaniche si sono sedimentate Si è partiti dalconsiderare quei comuni che, nel censimento intermedio Istat 1996, presentavano almeno 5 addetti alle unitàlocali metalmeccaniche e ne sono stati evidenziati così 25. Questi comuni sono stati classificati in 4 tipologie sullabase del confronto tra i valori assunti dall'indice di densità manifatturiera e quello di densità metalmeccanica e gliindici provinciali. I risultati sono riportati nella tabella seguente.

16  Addetto (definizione ISTAT): con tale termine si definiscono le persone dipendenti e indipendenti occupate (a tempo pieno, o a part-time oper contratto di formazione e lavoro) presso le unità economiche ubicate sul territorio nazionale anche se temporaneamente assente per

servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc..).17 Unità locale : si intende il luogo variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, officina, ristorante, albergo, bar, ufficio, agenzia,magazzino, studio professionale, abitazione, scuola, ospedale, dogana, intendenza, ecc.) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale sisvolge o si organizza la prestazione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita.

Page 126: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  126

Tipologie Comunali  Tipologia Definizione Descrizione Comuni  A Comuni ad elevata

specializzazionemetalmeccanica emanifatturiera

indice di densità metalmeccanica > indicemedio provincialeindice di densità manifatturiera > indicemedio provinciale

Ionadi, Vibo Valentia e Maierato

B Comuni ad altaspecializzazionemetalmeccanica e bassaspecializzazionemanifatturiera

indice di densità metalmeccanica > indicemedio provincialeindice di densità manifatturiera < indicemedio provinciale

Rombiolo

C Comuni a bassaspecializzazionemetalmeccanica ed altaspecializzazionemanifatturiera

indice di densità metalmeccanica < indicemedio provincialeindice di densità manifatturiera > indicemedio provinciale

Soriano Calabro e Zungri

D Comuni a bassaspecializzazionemetalmeccanica emanifatturiera

indice di densità metalmeccanica < indicemedio provincialeindice di densità manifatturiera < indicemedio provinciale

Cessaniti, Filadelfia, Francavilla Angitola, Nicotera, Parghelia,Pizzo, Ricadi, Sant'Onofrio, Tropea, Mileto, San CostantinoCalabro, Stefanaconi, Dasà,

Drapia, Fabrizia, San Calogero,Serra San Bruno, Spilinga,Zambrone

Fonte: nostra elaborazione da "Il Polo Metalmeccanico Vibonese", a cura di D. Cersosimo e A. Fortunato, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vibo Valentia 

Successivamente tutti i comuni della provincia sono stati classificati in base ad un indicatore di strutturazionecomunale costruito su 6 indicatori quantitativi18 ricavati dai dati del Censimento intermedio dell'Istat del 1996.Le classi individuate sono state tre per come indicate nella tabella seguente.

CLASSE CARATTERISTICHE COMUNI

1  Area della marginalità industriale: comprende 14 comuniprevalentemente dell'area interna della provincia,

contraddistinti da una bassa densità metalmeccanica emanifatturiera; è caratterizzata da una situazione didebolezza economica e scarsa consistenzaimprenditoriale.

Brognaturo, Cessaniti, Filadelfia, Joppolo, Limbadi,Mongiana, Nardodipace, Nicotera, San Costantino

Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola daCrissa, Simbario, Sorianello, Vallelonga

2 Comuni intermedi: comprende 32 comuni con tassi diimprenditorialità e densità metalmeccanica emanifatturiera al di sotto della media provinciale; non siriscontrano significativi addensamenti metalmeccanici.

 Acquaro, Arena, Briatico, Capistrano, Dasa',Dinami, Drapia, Fabrizia, Filandari, Filogaso,Francavilla Angitola, Francica, Gerocarne, Mileto,Monterosso Calabro, Parghelia, Pizzo, Pizzoni,Polia, Ricadi, San Calogero, Sant'Onofrio, Serra SanBruno, Soriano Calabro, Spadola, Spilinga,Stefanaconi, Tropea, Vazzano, Zaccanopoli,Zambrone, Zungri

3  Area a più forte strutturazione industriale: comprende 4comuni con livelli di densità e imprenditorialità

metalmeccanica e manifatturiera al di sopra della mediaprovinciale

Ionadi, Maierato, Rombiolo, Vibo Valentia

Fonte: nostra elaborazione da "Il Polo Metalmeccanico Vibonese", a cura di D. Cersosimo e A. Fortunato, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vibo Valentia 

L'analisi della dinamica di lungo periodo ha evidenziato che nel vibonese il settore metalmeccanico ha subito unagraduale espansione in termini di unità locali e di addetti nel periodo 1951-1991 e si è stabilizzato negli anni

18 Gli indici considerati sono:•  Indice di densità metalmeccanica , dato dal rapporto tra gli addetti alle unità locali metalmeccaniche e la popolazione residente al 1996;•  Tasso di imprenditorialità metalmeccanica , dato dal rapporto tra unità locali metalmeccaniche e popolazione residente al 1996;•  Indice di densità manifatturiera , dato dal rapporto tra gli addetti alle unità locali manifatturiere e la popolazione residente al 1996;•  Tasso di imprenditorialità manifatturiera , dato dal rapporto percentuale tra unità locali manifatturiere e popolazione residente al

1996;•  Indice di crescita metalmeccanica , dato dal rapporto percentuale tra unità locali metalmeccaniche operanti nel 1991 e unità locali

metalmeccaniche operanti nel 1996;•  Indice di concentrazione , dato dal rapporto percentuale tra unità locali metalmeccaniche e unità locali manifatturiere al 1996.

Page 127: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  127

novanta. Ha, comunque, buone prospettive di crescita di fatturato e occupazionale. Si segnala un blando declinodelle imprese con meno di 15 dipendenti e un rafforzamento di quelle con oltre 50 addetti. Questo sta a indicareun indirizzo delle imprese verso assetti dimensionali più robusti e meno polverizzati.

Le imprese hanno una buona propensione ad utilizzare finanziamenti pubblici (488/92) e tra le criticità chesegnalano ci sono il reperimento di manodopera qualificata e di risorse finanziarie e l'inadeguatezza dei servizi dicomunicazione. Dal punto di vista della competitività l'orizzonte si concentra entro il perimetro provinciale e traimprese con identiche caratteristiche strutturali. La chiusura competitiva non favorisce l'innovazione aziendale econcentra la capacità competitiva delle imprese sul prezzo praticato. Bisogna, infine, sottolineare che il processogenerativo di imprenditorialità nel settore metalmeccanico in tale area è stato determinato soprattutto dallo spin- off conseguente alla mobilità in uscita di lavoratori dipendenti del Nuovo Pignone. È innegabile, infatti, l'effettoculturale determinato da tale impresa, consistente nella possibilità di sviluppare e trasmettere conoscenze ditecniche manageriali, di processi produttivi, di cultura finanziaria, di logistica che altrimenti nel vibonese nonsarebbero mai maturate.

Page 128: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  128

22: La filiera del legno nella provincia di Vibo Valentia

La filiera del legno comprende l'intero territorio della provincia di Vibo Valentia, con una concentrazionemaggiore nell'area delle Serre. La superficie boschiva della Provincia è, secondo il censimento ISTAT del 1996,pari a 25.928 ha (26% dell'intero territorio provinciale), di cui un'area pari al 59% ricade in aree poste ad

un'altezza superiore a 700 metri. Il legname più consistente è quello di faggio, abete bianco e castagno. In base aduna stima ISTAT, nel 1997 sono state effettuate 388 tagliate, corrispondenti a 6.894 metri cubi di legname. Diquesti, il 64% è stato destinato alla produzione di legname da lavoro, il restante per la combustione e il carbone.

Grazie alla notevole presenza di risorse legnose nell'area delle Serre vibonesi sono nate numerose aziendeartigiane ed industriali, che operano nella trasformazione e produzione del legno, creando ad una filiera la cuistruttura comprende tre tipologie di produzioni:

Iª lavorazione, attraverso la quale si effettua la prima trasformazione delle materie prime grezze (segherie);IIª lavorazione, con la quale si effettua la successiva trasformazione in materiale da lavoro (sfogliate, tranciati,compensati etc.) ed il recupero di sottoprodotti di lavorazione (segatura, trucioli etc.) e di altri materiali legnosi(cassette ortofrutticole, pallets, bancati etc.);

IIIª lavorazione, con la quale i semilavorati vengono trasformati in prodotti finiti (porte, finestre, pavimenti,mobili in legno).

Secondo un'indagine condotta da Infocamere, alla fine del III trimestre 2001 vi erano 260 imprese nel compartodell'industria del legno, esclusi i mobilifici. L'incidenza media rispetto al complesso delle aziende manifatturiere siattesta intorno al 18%. Di queste il 60% è costituito da falegnamerie artigianali, il 20% da industrie boschive e il20% da imprese per la realizzazione di manufatti in legno. Si tratta, in ogni modo, di piccole e piccolissimeaziende: 6 sono società di capitali; 22 sono società di persone; le restanti 230 ditte individuali. La maggior parteopera esclusivamente attraverso l'attività del titolare o con una manodopera che raramente supera le 3/5 unità.

L'industria del legno nella provincia di Vibo Valentia si configura, infatti, come un sistema di piccole epiccolissime imprese presenti in ciascuna delle fasi tecnico-economiche, con una particolare concentrazione a

monte, cioè nelle fasi concernenti la produzione e la prima trasformazione del legno. Invece c'è una scarsapresenza di aziende collocate nella fase che convenzionalmente nel comparto della lavorazione del legno èdefinita della seconda lavorazione, mentre la fase a valle, cui è demandato l'utilizzo della materia primasemilavorata per la realizzazione del prodotto finito, si caratterizza per la presenza di numerosissime piccoleimprese artigiane di modeste dimensioni, principalmente impegnate nella produzione di infissi e similari.

Per quel che concerne i mercati di destinazione, partendo dalle industrie boschive, la produzione di tronchi èdestinata alle segherie locali solo per il 50% mentre la restante quota è generalmente destinata ai mercatinazionali, in particolare Sicilia, Puglia, Campania ed in piccole quantità Toscana. Il legname da ardere è per laquasi totalità venduto in loco ed è diretto a soddisfare la domanda privata.

I semilavorati prodotti dalle segherie sono diretti al mercato locale delle imprese artigiane solo per il 15% della

produzione totale. Una quota equivalente è destinata a rimanere in Calabria, soprattutto per la produzione dicellulosa, mentre il restante 70% è destinata al mercato della Sicilia e del Centro - Nord.

Infine occorre rilevare che le falegnamerie si approvvigionano a livello locale per quantitativi ridottissimi (circa il20%), mentre per la maggior parte (il restante 80%) della produzione si fa ricorso a materie prime importate,quali l'iroko, il pino, il rovere, il noce, il douglas e altri legnami ritenuti qualitativamente più idonei allarealizzazione di porte ed infissi con prezzi concorrenziali rispetto all'offerta locale. Tuttavia, la filiera del legnopresenta una scarsa propensione all'export. Ciò a causa dello scarso livello di differenziazione delle produzionilocali, alla prevalenza di produzione di semilavorati destinati all'edilizia, alla produzione della carta e del carbone.L’analisi condotta dalla Camera di Commercio ha messo in risalto i punti di forza e di debolezza della filiera intermini di possibilità competitive e specificamente:

Page 129: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 12

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  129

 punti di forza19: 

•  le Serre vibonesi presentano una superficie forestale di assoluto rilievo nel panorama nazionalecaratterizzato da una prevalenza di fustaie;

•  presenza di aree montane boscate con elevata superficie forestale coperta da fustaie di faggio e abetina e

cellule di castagno che, per una quota significativa, presentano interessanti caratteristiche qualitative;•  il faggio e il castagno dei lotti di qualità si prestano ad essere utilizzati come legno massello per la

produzione di scale, pavimenti, sedie, oggetti in legno per arredamento;•  il legnatico e gli scarti di produzione delle segherie rappresentano una rilevante risorsa attraverso la quale

produrre pannelli di truciolato e pallet per il riscaldamento;•  la presenza di un numero elevato di imprese che operano nel settore della produzione e della prima

lavorazione del legno e nella produzione di porte e infissi;•  un livello di integrazione elevato tra aziende di produzione del legno e imprese di prima trasformazione;•  presenza di maestranze nella lavorazione del legno, frutto di secoli di esperienza tramandata di padre in

figlio;•  presenza di condizioni favorevoli per la localizzazione di imprese di medie e grandi dimensioni operanti

nella seconda e terza lavorazione del legno e dei suoi derivati;•  presenza di infrastrutture importanti, in particolare il porto di Gioia Tauro, per la movimentazione di merci

e prodotti voluminosi.

 punti di debolezza20: 

•  eccessiva polverizzazione dell'offerta dei privati e scarso utilizzo di quella pubblica in termini di prelievi dilegno;

•  mancato rispetto dei piani di assestamento e ritardi nella nuova programmazione dei prelievi di legno condanni per la qualità della materia prima;

•  concentrazione quasi esclusiva delle aziende locali sulla produzione di materiale per l'edilizia e scarsa valorizzazione della materia prima di una certa qualità presente in zona;

•  scarsa integrazione del sistema legno delle Serre Vibonesi nelle fasi a valle della filiera tecnico - economicache possano assorbire parte della produzione locale di legno e semilavorati;

•  mancata attuazione di tecniche silvicole in grado di migliorare la media della qualità legnosa e di strutture diassistenza tecnica, anche associative, in grado di accompagnare in tale percorso sia la pubblicaamministrazione sia i privati;

•  assoluta assenza di strutture per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Le opportunità di crescita delle imprese rispetto alle differenti tipologie di lavorazione sono le seguenti:

IIª lavorazione:  andrebbe incentivata la produzione di truciolati, MDF, masonite e similari e di prodotti in legnoper l'edilizia tramite la realizzazione di medio-grandi investimenti attuati attraverso processi di delocalizzazioneper servire il mercato del Meridione d'Italia e processi di generazione endogena e delocalizzazione focalizzati suicontenuti tecnologici e sulle problematiche di marketing;IIIª lavorazione : andrebbe incentivata la produzione di prodotti in legno per l'arredamento tramite investimentidi piccole/medie dimensioni attuati attraverso processi di generazione endogena e delocalizzazione, focalizzatisui contenuti tecnologici e sulle problematiche di marketing e sul recupero di maestranze e tradizioni locali edattraverso integrazione con altri comparti produttivi dell'area per l'acquisizione di prodotti in ferro e di sintesi dautilizzare per l'arredamento in abbinamento al faggio ed al castagno locale.riciclaggio dei prodotti di scarto : andrebbe incentivata la produzione di pallet per riscaldamento.

Nell'economia di riqualificazione della filiera legno i privati investono un ruolo di base. Ad essi, infatti, èriconducibile la titolarità di circa l'80% della superficie forestale della provincia e su di essi, quindi, ricade il ruolo

19 Da “Risorse ed imprese della filiera legno-mobile della provincia di Vibo Valentia. Opportunità di business e possibili strategie disviluppo”, a cura della Camera di Commercio di Vibo Valentia, collana Studi e Ricerche, n. 4, 2002, pag. 9920 Da “Risorse ed imprese della filiera legno-mobile della provincia di Vibo Valentia. Opportunità di business e possibili strategie disviluppo”, a cura della Camera di Commercio di Vibo Valentia, collana Studi e Ricerche, n. 4, 2002, pag. 100

Page 130: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  130

di attivare processi di miglioramento della superficie forestale, auspicati affinché la straordinaria ricchezza dimateria prima legnosa di quest'area si possa tradurre con maggiore sistematicità in qualità del prodotto finito.

Sarebbe inoltre auspicabile concentrare l'offerta e la gestione imprenditoriale della superficie boscata, coinvolgerei privati nella pianificazione dei tagli, da parte di soggetti istituzionali promuovere attività di assistenza tecnica

 volta a qualificare la gestione del patrimonio boschivo.

Da parte delle imprese sarebbe importante promuovere forme di associazionismo volte a favorire lacompetitività della filiera anche attraverso il ricorso al finanziamento pubblico, favorire la nascita di centri serviziper l'export e l'innovazione tecnologica, rendere flessibili ed orientati i processi produttivi delle fasi a monte dellafiliera del legno e promuovere nuovi investimenti di completamento della filiera nelle fasi della IIª e della IIIªlavorazione.

Dal canto suo la pubblica amministrazione dovrebbe:

•  promuovere una più oculata gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo demaniale anche attraversoaffidamenti esterni in gestione;

  supportare direttamente ed indirettamente, l'azione partenariale volta a definire ed attuare le strategie disviluppo della filiera e del sistema territoriale delle Serre Vibonesi;•  sostenere finanziariamente il processo di riqualificazione della filiera favorendo procedure negoziali

promosse da sistemi integrati di PMI•  attuare processi di infrastrutturazione funzionali ai processi di riqualificazione delle filiera del legno

nell'area delle Serre Vibonesi

Page 131: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  131

C) DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULLE PROVINCIE

COMPARTI media del periodoDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 28,01%DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 25,16%DM-MEZZI DI TRASPORTO 11,34%DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 9,97%DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 9,62%DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO 6,18%

DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATUREELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 3,06%DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

2,52%DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

2,26%DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON

METALLIFERI 1,08%DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 0,30%DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 0,22%DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA;

PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 0,22%DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI 0,07%

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

PROVINCIA DI CATANZAROEsportazioni nel settore manifatturiero: graduatoria della media dei valori

percentuali calcolati sul periodo 1995-2002

Page 132: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle R

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

 

Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatti nella provincia di Catanzaro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIEREDM-MEZZI DI TRASPORTODL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHEDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTTI IN M ETALLODI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOM MA E MATERIE PLASTICHE

DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARIDE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STADD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARIDB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO

Page 133: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  133

Provincia di Catanzaro: Principali transazioni con l'estero - 200021  

21 Fonte: nostra elaborazione da Atlante delle competitività delle province italiane, Unioncamere

Natura Valore 1 Germania  6.266.428 Altri prodotti alimentari 3.682.487 

2 Spagna  4.977.670 Articoli in materie plastiche 3.064.300 3 Francia  2.795.604 Navi e imbarcazioni 2.863.260 

4 Stati Uniti d'America 2.502.808 Preparati e conserve di frutta 2.464.330 

5 Regno Unito  1.846.128 Autoveicoli 2.056.380 

6 Svizzera  1.314.639 Agricoltura e orticoltura 2.027.110 7 Finlandia  1.239.275 Macchine utensili 1.991.383 

8 Canada  930.004 Macchine produzione energia mecc. 1.863.415 

9 Austria  897.145 Provviste di bordo 1.856.033 

10  Corea del Sud  759.418 Bevande 1.642.632 

23.529.119 Totale 23.511.330 

Natura Valore 

1 Germania  25.985.430 Pesci trasformati, conservati 14.826.106 

2 Spagna  19.046.837 Autoveicoli 10.329.147 

3 Francia  7.747.482 Altre macchine per impieghi speciali 9.292.531 

4 Danimarca  7.477.884 Provviste di bordo 5.931.031 

5 Paesi Bassi  5.566.412 Fili e cavi isolati 5.046.107 

6 Svezia  4.559.897 Agricoltura e orticoltura 4.973.539 

7 Belgio  4.279.925 Prodotti lattiero-caseari e gelati 3.766.897 8 Svizzera  4.238.518 Animali vivi 3.490.424 

9 Regno Unito  4.042.712 Carne, prod. a base di carne 3.330.742 

10  Austria  3.338.088 Orologi 2.848.319 

86.283.185 Totale 63.834.843 

Importazioni

Esportazioni

(Valori in Euro) 

(Valori in Euro) 

Merci

Paese  Valore

Paese  Valore

Merci

Totale 

Totale 

Page 134: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  134

 

COMPARTI media del periodoDH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 27,40%DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 22,44%DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO 20,77%DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 4,57%DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

4,42%DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 4,31%DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON

METALLIFERI 3,53%DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE

ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 3,02%DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA;

PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 2,66%DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

2,31%DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 1,89%DM-MEZZI DI TRASPORTO 1,70%DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 0,97%DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI 0,01%fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

Esportazioni nel settore manifatturiero: graduatoria della media dei valori

percentuali calcolati sul periodo 1995-2002

PROVINCIA DI COSENZA

Page 135: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale del

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatti nella provincia di Cosen

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIEREDM-MEZZI DI TRASPORTODL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE EDDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTTI IN M ETALLO

DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOM MA E MATERIE PLASTICHEDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARIDE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DDD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARIDB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO

Page 136: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  136

 Provincia di Cosenza: Principali transazioni con l'estero - 200022  

22 Fonte: nostra elaborazione da Atlante delle competitività delle province italiane, Unioncamere

Natura Valore

1 Germania 24.608.357 Agricoltura e orticoltura 33.672.802

2 Regno Unito 13.301.722 Articoli in gomma 12.958.847

3 Francia 9.969.313 Provviste di bordo 7.285.398

4 Stati Uniti d'America 5.375.843 Preparati e conserve di frutta 4.983.516

5 Spagna 5.334.898 Altri articoli di abbigliamento 4.827.582

6 Canada 4.265.222 Altri prodotti tessili 4.515.143

7 Austria 3.017.969 Altri prodotti alimentari 2.306.865

8 Polonia 2.431.995 Gioielli e articoli di oreficeria 1.913.397

9 Svezia 1.902.081 Oli grassi vegetali e animali 1.417.323

10 Grecia 1.776.834 Pesca 1.085.173

Natura Valore

1 Germania 35.063.067 Carne, prod. a base di carne 16.667.143

2 Francia 18.754.341 Agricoltura e orticoltura 14.209.693

3 Spagna 13.990.545 Autoveicoli 13.663.243

4 Paesi Bassi 9.937.513 Altre macchine per impieghi speciali 8.691.6535 Austria 7.230.716 Provviste di bordo 7.424.754

6 Regno Unito 5.387.060 Macchine per ufficio 6.697.841

7 Stati Uniti d'America 4.763.108 Prodotti lattiero-caseari e gelati 5.937.698

8 Belgio 4.632.036 Legno tagliat, piallato 5.544.773

9 Israele 4.476.459 Apparecchi elettrici, n.c.a. 3.536.171

10 India 2.530.749 Animali vivi 3.160.185

(Valori in Euro)

Esportazioni

Paese ValoreMerci

(Valori in Euro)

Importazioni

Paese ValoreMerci

Page 137: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  137

 

COMPARTI media del periodoDA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 28,04%DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 27,77%DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

18,93%DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE

ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 6,67%DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO 6,62%DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 6,17%DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

2,72%DM-MEZZI DI TRASPORTO 1,05%

DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 0,61%DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON

METALLIFERI 0,53%DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,41%DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA;

PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 0,24%DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 0,23%DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI 0,01%

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

PROVINCIA DI CROTONE

Esportazioni nel settore manifatturiero: graduatoria della media dei valori

percentuali calcolati sul periodo 1995-2002

Page 138: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale del

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatti nella provincia di Crotone

0 %

20 %

40 %

60 %

80 %

100%

199 5 199 6 1997 1998 199 9 200 0 2

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIEREDM-MEZZI DI TRASPORTODL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTTI IN M ETALLODI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOM MA E MATERIE PLASTICHEDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARI

DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLDD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARIDB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO

Page 139: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 13

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  139

 Provincia di Crotone: Principali transazioni con l'estero - 200023  

23 Fonte: nostra elaborazione da Atlante delle competitività delle province italiane, Unioncamere

Natura Valore

1 Stati Uniti d'America 4.643.281 Preparati e conserve di frutta 3.096.070

2 Germania 4.302.961 Prodotti chimici di base 2.073.706

3 Turchia 1.576.704 Bevande 1.818.519

4 G iappone 1.541.642 Oli grassi vegetali e animali 1.502.172

5 Antille Olandesi 1.253.773 Altre macchine impiego generale 1.405.399

6 Francia 832.979 Macchine per ufficio 1.386.775

7 Svizzera 590.437 App. distribuzione energia 1.328.056

8 Emirati Arabi Uniti 468.609 Agricoltura e orticoltura 1.218.910

9 Spagna 413.156 Manufatti tessili 1.040.400

10 Grecia 394.017 Sale 935.754

Natura Valore

1 Francia 17.240.043 Agricoltura e orticoltura 19.071.258

2 Germania 16.763.932 Prodotti lattiero-caseari e gelati 12.437.823

3 Spagna 7.565.571 Prodotti chimici di base 5.766.708

4 Regno Unito 3.605.087 Animali vivi 5.100.910

5 Belgio 1.748.311 Macchine utensili 1.971.669

6 Austria 1.723.966 Strumenti ottici 1.250.018

7 Giappone 959.754 Carne, prod. a base di carne 1.220.482

8 R omania 875.443 Altre macchine impiego generale 1.184.236

9 Bulgaria 866.989 Pasta da carta 959.77510 Australia 675.119 Ghiaia, sabbia e argilla 866.989

(Valori in Euro)Importazioni

Paese ValoreMerci

(Valori in Euro)

Esportazioni

Paese ValoreMerci

Page 140: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  140

 

COMPARTI media del periodoDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

60,38%DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 19,40%DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO 7,77%DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 3,11%DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 1,51%DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON

METALLIFERI 1,45%DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 1,45%DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 1,36%

DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATUREELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 1,20%DM-MEZZI DI TRASPORTO 0,97%DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

0,76%DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 0,41%DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI 0,14%DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA;

PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 0,08%

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Esportazioni nel settore manifatturiero: graduatoria della media dei valori

percentuali calcolati sul periodo 1995-2002

Page 141: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale del

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

 Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatti nella provincia di Reggi

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIEREDM-MEZZI DI TRASPORTODL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, E LETTRONICHE ED OTTICHEDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLODI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON MET ALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHEDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE S INTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARIDE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELL A STAMPADD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E S IMILARIDB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEV ANDE E TABACCO

Page 142: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  142

 Reggio Calabria 2002: principali transazioni con l’estero

Natura Valore

1 S pa gna 16.882.084 Altri prodotti chimici 53.657.890

2 Ge rm a ni a 16.673.987 Tessuti 10.593.632

3 Fra nc ia 11.973.879 Preparati e co nserve di frutta 10.517.556

4 Stati Unit i d 'America 10.826.560 Agricoltura e orticoltura 8.971.398

5 Regno Uni to 9.664.737  Navi e imbarcazioni 2.532.928

6 Pa es i Ba ss i 5.136.869 lavori di falegnameria 2.412.833

7 Portoga l lo 3.480.661 Oli grassi vegetali e a nimali 2.338.4618 Po lo ni a 3.468.412 Altri prodotti alimentari 2.061.819

9 Emirat i Arabi Unit i 2.549.057 Prodotti ceramici non refrattari 1.820.199

1 0 Q a ta r   2.144.634 Prodotti chimici di bas e 1.664.164

Natura Valore

1 Ge rm a ni a 31.308.663 Altre macchine per impieghi speciali 25.203.289

2 A u stria 25.256.808 Carne, prod. a base d i carne 17.618.239

3 S pa gna 18.652.490 Agricoltura e orticoltura 15.600.321

4 Stati Unit i d 'America 17.781.160 Prodotti lattiero-caseari e gelati 14.644.694

5 C ina 16.484.975 Pesci trasformati,conservati 13.251.3416 Fra nc ia 16.396.753 Altri prodotti chimici 11.717.995

7 Pa es i Ba ss i 7.271.638 Provviste di bordo 9.437.620

8 Ir landa 6.977.080 Animali vivi 5.856.290

9 B elgio 4.931.371 Prodotti ceramici non refrattari 5.246.371

1 0 Al ba ni a 4.305.960 Prodotti chimici di bas e 5.167.079

(Valori in E uro)

Esportazioni

P aese ValoreMerci

(Valori in E uro)

Importazioni

P aese ValoreMerci

Page 143: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  143

 

COMPARTI media del periodoDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 85,66%DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO 3,77%DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 2,75%DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E

DELL'ABBIGLIAMENTO 2,59%DM-MEZZI DI TRASPORTO 2,49%DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

1,53%DL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE

ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 0,53%DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 0,28%DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,13%DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON

METALLIFERI 0,12%DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

0,11%DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 0,02%DE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA;

PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 0,01%DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E

COMBUSTIBILI NUCLEARI 0,00%

Fonte: nostra elaborazione dati ISTAT

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Esportazioni nel settore manifatturiero: graduatoria della media dei valori

percentuali calcolati sul periodo 1995-2002

Page 144: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale del

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione 

Andamento delle esportazioni dei prodotti trasformati e manufatti nella provincia di Vibo Vale

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIEREDM-MEZZI DI TRASPORTODL-MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTIDK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIDJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO

DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERIDH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHEDG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALIDF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARIDE-PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA SDD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNODC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARIDB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTODA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO

Page 145: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  145

 Provincia di Vibo Valentia: Principali transazioni con l'estero24  

24 Fonte: nostra elaborazione da Atlante delle competitività delle province italiane, Unioncamere

Natura Valore

1 R us sia 6.898.415 Altre macchine impiego generale 23.213.969

2 Arabia Saudita 5.083.452 Altre macchine per impieghi speciali 4.436.182

3 Q ata r   4.308.954 Macchine produzione energia mecc. 1.949.427

4 Nigeri a 4.019.846 Costruzioni metalliche 1.849.394

5 Algeri a 3.607.766 Pesci trasformati,conservati 1.091.575

6 Kazakis tan 3.187.830 Agricoltura e orticoltura 780.146

7 Franc ia 1.290.944 Articoli a maglia 398.712

8 Ira n 868.421 Cisterne , serbatoi 304.1039 Emirati Arabi Uniti 795.042 Articoli in materie plastiche 129.677

10 Bras il e 632.158 Oli grassi vegetali e animali 105.104

Natura Valore

1 Franc ia 6.733.713 Pesci trasformati,conservati 6.727.466

2 S pa gna 3.719.361 Pesca 6.300.551

3 Paes i Bas si 3.340.899 Agricoltura e orticoltura 1.952.919

4 Germania 2.710.952 Animali vivi 1.603.876

5 Stati Uniti d'America 1.622.962 Carne, prod. a base di carne 1.416.951

6 Colombia 951.953 Autoveicoli 1.144.725

7 Aust ri a 860.675 Legno tagliat, piallato 834.989

8 E cu ad or   722.070 App. distribuzione energia 829.681

9 Be lgio 665.222 Articoli in gomma 767.927

1 0 T a iw an 613.686 Macchine produzione energia mecc. 744.175

(Valori in Euro)

Esportazioni

Paese ValoreMerci

(Valori in Euro)

Importazioni

Paese ValoreMerci

Page 146: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  146

 D) INTERVISTE

Elenco dei soggetti intervistati durante la prima fase(i rendiconti sono contenuti negli allegati al primo rapporto)

dr. Pecoraro, ex direttore generale del Dipartimento industria, commercio, artigianato, Regione Calabriadr. Rocco Mercurio, responsabile Politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo, regione Calabriad.ssa Maria Russo, misura 2.2 \ dr. Giacinto Gaetano, misura 2.1, Regione Calabriad.ssa Commisso misura 3.16, Regione Calabriaavv. Caterina Salerno, Assessore alla cultura, Amministrazione Provinciale di Catanzarodr. Filippo Capellupo, Assessore alle attività produttive, Amministrazione Provinciale di Catanzarodr.ssa Evelina Rizzo, Presidenza Regione Calabria, Politiche internazionalidr. Zito, SVI Calabriad.ssa Tucci, membro della struttura operativa di gestione (SOG), Regione Calabria

dr. Anastasi, dirigente del settore “Promozione turistica” e responsabile della misura 3.6 del POP 1994-99,Regione Calabriadr. Cervini, responsabile della misura 2.3, “Aiuti ai servizi alle imprese” POP Calabria 1994/99dr. Ranieri, dirigente del settore Commercio ed artigianato / dr. Anastasi, dirigente del settore Promozioneturistica, Regione Calabriadr. Mamone, dirigente del settore informatico e statistico, Regione Calabriad.ssa Catia Zumpano, membro della struttura operativa di gestione (SOG), Regione Calabriadr. Mario Diano, consorzio operatori turistici “Jonica holiday” e GAL Alta Locrideing. Pietro Fuda, presidente dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabriaprof. Ostuni, Università della Magna Graecia di Catanzaro, docente di storia economica del corso di laurea ineconomia aziendaleavv. Vecchio, Assessore alle attività produttive, Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia

dr. Ferrara, segretario generale della Camera di Commercio Catanzarodr. Turatto, direttore generale dipartimento bilancio/autorità di gestione del POR Calabriadr. Lamanna, direttore dell'Associazione Provinciale degli industriali di Catanzarodr. Novellis, responsabile dell'ufficio Europa, Amministrazione Provinciale di Cosenzad.ssa Molezzi, direttore generale /dr. Acri responsabile dell'ufficio Europa del Comune di Cosenzad.ssa Chirico dell'azienda speciale Promocosenza, Camera di Commercio di Cosenzaprof. Sorriso Valvo, direttore Cnr-Irpi (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica)prof. Michele Galimi, presidente della Comunità Parco Nazionale d’Aspromonteprof. De Bartolo, preside facoltà di economia, dr. Scarpelli, dirigente amministrativo, prof. Barberi, deldipartimento di fisica, Università della Calabria, Rende (CS)dott. Antonino Tropea del settore marketing dell'azienda speciale In.Form.A., Camera di Commercio di ReggioCalabria

prof. Perna, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonteprof.ssa Milella, Assessore alla cultura, Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, d.ssa Periti, ufficiocooperazione internazionaledr Michele Priolo, direttore dell’Associazione provinciale degli industriali di Reggio Calabriadr. Paonni, direttore Confindustria regionale, Catanzarodr. Cantafio, segretario generale della Camera di Commercio di Vibo Valentia, d.ssa Megna, funzionario deiservizi di promozioneavv. Maria Limardo, Assessore alle attività produttive, Comune di Vibo Valentiad.ssa Romeo, vice segretario, dr. Cortese, funzionario del settore promozione / sportello unico per le imprese,Camera di Commercio di Crotone.d.ssa Timpano, dirigente Politiche comunitarie, d.ssa Bompignano, Attività produttive, AmministrazioneProvinciale di Crotone.

Page 147: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  147

dr. Scalise, direttore della Riserva Marina di Capo RizzutoIng. Pietro Polimeni, Responsabile divisione progetti del C.R.I.C. (O.N.G.), dott. Eric Van MonckhovenResponsabile della parte operativa dei progetti 

Commenti sulle interviste realizzate nella seconda fase

Nello specifico sono state intervistate 7 imprese del settore agroalimentare, 3 del settore metalmeccanico ed 1rispettivamente nei settori del legno arredamento, della logistica, della fabbricazione di mezzi di trasporto,dell’industria chimica e dell’industria della carta.

settore N.agroalimentare 7legno arredamento 1metalmeccanico 3logistica 1

Fabbr.mezzi di trasporto 1industria chimica 1industria della carta 1totale 15

La classe di fatturato prevalente delle imprese è superiore ai 3 milioni di euro annui, con un numero medio diaddetti pari a 42, un numero minimo di 3 ed un massimo di 150.

Classe fatturato N. Addetti N.500.000 euro 2 n.ro medio 42500.000 – 1.500.000 4 minimo 31.500.000 – 3.000.000 3 massimo 150

> 3.000.000 6totale 15 mancata risposta 1

Nove imprese sono certificate, quattro imprese stanno per ottenere tale riconoscimento e solo un’impresa nonrisulta esserlo.

Qualità N. Aziendesi 9no 1in corso 4

Le aziende che esportano sono dodici. In media la percentuale di fatturato dovuto alle esportazioni è pari a30,7% e tale percentuale si ripartisce, sempre in termini medi, per il 66,7 % tra fatturato derivante da esportazionisul mercato UE e fatturato determinato da esportazioni su mercati extra comunitari per il 33,3%.

Percentuale di fatturato determinato delle esportazionisul totale di cui UE di cui Extra-UE

media 30,7 % 66,7 % 33,3 %minimo 1 % 35 % 0 %massimo 70 % 100 % 65 %

Solo sei aziende si avvalgono di consulenti esterni per le problematiche legate all’internazionalizzazione,soprattutto per le tematiche concernenti il marketing ed il settore legale.

Page 148: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  148

 1. Amarelli fabbrica di liquirizie sas di Marco Amarelli & C., settore Agroalimentare

Il referente intervistato il giorno 24 marzo 2003, è stato il dr. Fortunato Amarelli, responsabile dell’areaorganizzativa. Il questionario è stato, invece, sottoposto alla signora Pina Amarelli in qualità di responsabile dellestrategie di comunicazione e pubbliche relazioni. L’incontro si è svolto presso la sede della Amarelli S.a.s., C/da

 Amarelli (SS 106), Rossano Calabro.

Per il T-Cal era presente il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale:  Amarelli fabbrica di liquirizie S.a.s di Marco Amarelli & c. Indirizzo: SS 106 – C/da Amarelli 879068 Rossano cs Web site e e-mail:  www.amarelli.it,  www.museodellaliquirizia.it, [email protected] 

Settore attività svolta:  Agroalimentare Descrizione attività svolta: Produzione e vendita di liquiriziaPrincipali prodotti/servizi:  Liquirizia pura, Liquirizia aromatizzata, Liquirizia gommosa, Liquirizia confettata,

 Torroncini alla liquirizia, Tagliolini alla liquirizia, Grappa alla liquirizia Classe fatturato: compreso tra 1.500.000 e 3.000.000 Euro 

 Numero addetti: 31 (amministrazione 5, produzione 25, gestione 6) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La Amarelli S.a.s. si trova a Rossano Calabro, antico centro bizantino della Calabria, ma anche, da sempre, città

della liquirizia.In questo territorio la famiglia Amarelli (baroni, nonché agricoltori attenti alla conduzione dei propri feudi ed inparticolare alle coltivazioni alternate) sfrutta i rami sotterranei di una pianta che nasce spontanea sulla costaionica, la liquirizia25, la cui raccolta e vendita diventarono fiorenti intorno al 1500.La prima organizzazione per la trasformazione delle radici in succo di liquirizia e la loro successivaconcentrazione nasce nel 1731, dando vita ad una tradizione fondata sulla qualità delle procedure di produzione.

Oggi tali procedure si fondano su un efficiente connubio tra tradizione e tecnologia: nonostante tutti icollegamenti avvengano on - line e le varie fasi della produzione siano computerizzate, sono ancora vivi metodiartigianali di consuetudine secolare. La Amarelli S.a.s. si è adeguata ai parametri contemplati dal manuale di autocontrollo (HACCP) previsto dalla legislazione vigente (d.lgs. 155/97) ed ha conseguito nel 1999 la certificazioneUNI EN ISO 9002.

La Amarelli S.a.s (il cui vertice prevede: un amm/re unico, un addetto alle Pubbliche relazioni ed un responsabiledell’area organizzativa) conta nel complesso 31 addetti, così distinti: 5 in amministrazione, 25 distribuiti nell’areaproduzione e 6 nella area gestione.

Export 

Nel complesso la Amarelli S.a.s registra mediamente un fatturato compreso tra 1.500.000 e 3.000.000 Euro. Di

25 Secondo l’autorevole voce dell’ Enciclopedia Britannica, la migliore liquirizia del mondo nasce in Calabria. Pianta spontaneaappartenente alla famiglia delle leguminose, la "Glycyrrhiza glabra" è conosciuta da oltre 35 secoli. Dai suoi rami sotterranei si estrae unsucco, dal gradevole gusto dolce-amaro e dalle benefiche virtù: giova alla digestione, regolandola perfettamente in ogni sua fase,protegge l’apparato respiratorio e lenisce la gola.

Page 149: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 14

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  149

 questo, il 20% proviene da vendite effettuate all’estero (tramite agenti) così articolato: il 75% è esportato neimercati europei (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Danimarca) mentre il restante 25% è esportatonei paesi extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda).

L’identificazione di determinati paesi piuttosto che altri è stata determinata fondamentalmente da due diversimomenti del processo di espansione produttivo dell’azienda: durante il primo (relativo al primo approccio verso imercati esteri) la scelta è caduta su quei paesi che registravano una forte presenza di emigrati italiani (è il caso

della Germania, degli Stati Uniti, del Canada, ecc.); successivamente, la sempre meno sporadica partecipazione afiere/promozioni ha consentito di far conoscere meglio il prodotto e penetrare i mercati di altri paesi.

 Attualmente, considerato che la liquirizia è un prodotto di nicchia, come tale apprezzato da un pubblico esigentee educato alla qualità alimentare, le potenzialità di crescita ulteriore nei mercati esteri non sono molte elevate. Inogni caso, le strategie future dell’Azienda mireranno, da un lato al consolidamento del mercato nei paesi in cui ègià presente e, dall’altro, ad attivare azioni positive per aggredire il mercato giapponese.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

  All’interlocutore sono state successivamente poste domande tese ad ottenere informazioni sul grado diconoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione che sono state sintetizzate nel report fase

II.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  cattiva gestione da parte delle strutture pubbliche del sistema fieristico;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei

75%

Mercati

Extra-europei

25%

Page 150: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  150

 generale l’internazionalizzazione. Ciò per due motivi fondamentali:

- scarsa diffusione delle necessarie informazione;- scarsa professionalità ed inadeguata preparazione delle strutture e dei consulenti in tema di investimenti

produttivi.- scarsa propensione all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore pubblicizzazione e trasparenza circa la possibilità di partecipare a fiere/manifestazioni (magaricon video pubblicazioni e campagna stampa);

•  razionale organizzazione degli eventi fieristici (non devono essere organizzate sulla base di criteri “causali”che nulla hanno a che vedere con le specifiche esigenze e le aspettative delle imprese partecipanti;

•  mappatura delle risorse valorizzazione delle risorse specie agroalimentari;•  potenziamento sportelli unici e meccanismi seri e trasparenti di selezione delle aziende;

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.

Page 151: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  151

 2. Salumificio f.lli Dodaro & C. snc, settore Agroalimentare

Il referente intervistato il giorno 24 marzo 2003, è stato la d.ssa Antonella Dodaro del Salumificio f.lli Dodaro &c. Snc.

Per il T-Cal era presente il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Salumificio f.lli Dodaro & c. Snc Indirizzo:  Via Leonardo da Vinci 55/c – Castrolibero (CS)Web site e e-mail: www.consorzio.ciac.itSettore attività svolta:  Agroalimentare Descrizione attività svolta: Produzione e vendita di salumi 

Principali prodotti/servizi:  Lavorazione delle carni e confezionamento Classe fatturato: superiore a 3.000.000 Euro  Numero addetti:  mancata risposta

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

I Salumi Dodaro ripropongono il gusto della tradizione attraverso un processo produttivo che si fonda sullatradizione: dall'allevamento dei capi (con metodi naturali e tecniche "antistress") alla lavorazione delle carni, dallastagionatura alla distribuzione.

Primi in Europa ad adottare il sistema di confezionamento in atmosfera protettiva, i Salumi di Calabria Dodaronon presentano alcuno degli inconvenienti legati alla distribuzione di un prodotto di salumeria tipica: all'internodell'involucro, le carni "respirano" una speciale miscela di gas naturali antiossidanti ad elevata azionestabilizzante; inoltre, l'elevata tecnologia consente caratteristiche organolettiche e di colore inalterate nel tempo,assenza di muffe e del calo di peso, massima igiene, grande facilità di stoccaggio del prodotto.

Export 

Nel complesso il Salumificio Dodaro registra mediamente un fatturato superiore ai 3.000.000 Euro. Di questo,appena l’1% proviene da vendite effettuate all’estero essenzialmente nei mercati comunitari (i principali sonoFrancia e Germania).

Le strategie future sono essenzialmente legate alla prossima apertura del nuovo stabilimento che consentirà diincrementare notevolmente la produzione e soddisfare così la domanda proveniente dai mercati esteri, fin’orarimasta quasi completamente inevasa. Ciò consentirà, innanzitutto, di rafforzare la presenza dei prodotti delSalumificio Dodaro nei mercati europei (anche attraverso l’individuazione di nuovi partner commerciali) e,successivamente, si passerà all’individuazione di nuovi mercati, anche al di fuori dell’Unione Europea, puntandosoprattutto su quei paesi in cui è forte la presenza di consumatori “etnici” per definizione.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Le conoscenze relative alle politiche e agli strumenti per favorire i processi di internazionalizzazione sonorisultate scarse.

Page 152: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  152

 Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati europei;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  bassa propensione culturale all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione

commerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  attività di commercializzazione collettiva per precise filiere (trade company di settore) che operano

direttamente sui mercati esteri;•  potenziamento sportelli unici e meccanismi seri e trasparenti di selezione delle aziende;•  incentivare le campagne pubblicitarie;•  incentivare i servizi di merchandising collettivo in reti distributive.

Page 153: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  153

 3. Giacinto Callipo Conserve Alimentari s.p.a., settore Agroalimentare

Il referente intervistato il giorno 25 marzo 2003, è stato il dr. Filippo Callipo, in qualità di amministratore unicodella Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa. L’incontro si è svolto presso la sede dell’azienda, localizzata nelcomune di Maierato (VV), al km. 1,6 della S.S. 110.

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console ed il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpaIndirizzo: SS 110, Km. 1+600 – Maierato (VV)Web site e e-mail:   www.callipo.com; [email protected] attività svolta:  Agroalimentare 

Descrizione attività svolta: Conserve ittichePrincipali prodotti/servizi: Produzione di ventresca e tonno di tonnara, bottarega di tonno, filetti di tonno in vasettidi vetro, tonno con vegetali, filetti di sgombro, filetti di alici.Classe fatturato: superiore a 3.000.000 Euro 

 Numero addetti:  150 (amministrazione 4, produzione 118, gestione 28)

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

L'azienda, che ha sede a Pizzo - cittadina situata nel cuore del Golfo di S. Eufemia - è stata fondata nel 1913 daGiacinto Callipo ed è stata la prima in Calabria e tra le prime in Italia ad inscatolare il pregiatissimo tonno del

Mediterraneo.L'attività dell'azienda iniziò con la lavorazione dei quantitativi che eccedevano il consumo di tonno fresco delMediterraneo: si trattava di un'attività stagionale poiché era utilizzato solo il prodotto locale fornito dalle"Tonnare" della zona nel periodo primavera-estate.Oggi lo stabilimento conta 150 dipendenti e una superficie totale di 34.000 mq di cui 9.000 coperti.

Nel corso degli anni l'azienda ha ottenuto numerosi riconoscimenti e raggiunto importanti traguardi:

•  nel 1926 è stata insignita del Brevetto della Real Casa;•  nel 1994 ha ottenuto l'autorizzazione dal F.D.A. (Food and Drug Administration) per l'esportazione negli

U.S.A.;•  dal gennaio 1996, in largo anticipo rispetto alla Direttiva Comunitaria, è operativo il sistema di

autocontrollo HACCP;•  nel maggio 1996, nel corso della fiera Cibus, i Filetti di Tonno Callipo in vasetto di vetro sono stati

premiati con l'Oscar A.I.D.A; nel febbraio 1997;•  tra le prime aziende nel settore, ha conseguito la certificazione del Sistema Qualità Certificato ISO 9002

nell'ottobre 2001;•  la prima certificazione di tonno in Italia.

Export 

Oggi la realtà Callipo, attenta alle richieste del mercato, produce e distribuisce tante varietà in scatola e in vetroche commercializza in gran parte in Italia (circa il 90%) mentre il 10% viene esportato nei paesi esteri: Europei

Page 154: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  154

(per il 35%. Germania, Francia, Austria, Inghilterra, Svizzera) ed Extra-Europei (per il 65%. Canada, Australia,Stati Uniti, Giappone).

In Italia la presenza è sempre stata costante, fin dalla prima edizione, alla Fiera "Cibus" di Parma che, si è rilevataun'ottima "vetrina", permettendo alla Callido spa di farsi conoscere a un ampio pubblico internazionale, quale èquello che ogni due anni sempre più numeroso, visita questa prestigiosa fiera.Infine, da ormai vent’anni la Callido spa partecipa a numerose fiere internazionali, tra cui: il Fancy Food di New 

 York, Anuga di Colonia, K U K di Vienna, SIAL di Parigi.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

La conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è risultata scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  elevati costi di trasporto, determinati dalla lontananza dai mercati europei ed extra-europei edall’inadeguatezza del sistema infrastrutturale;

•  cattiva organizzazione di fiere/promozioni da parte delle strutture pubbliche (il livello è notevolmente piùalto quando le stesse sono organizzate dal Sistema Camerale);

•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  difficoltà delle imprese di penetrare i mercati esteri;•  mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  mancanza di adeguate ricerche di mercato;•  bassa propensione all’associazionismo, probabilmente per motivi culturali.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei35%

Mercati

Extra-europei

65%

Page 155: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  155

 •  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  potenziamento sportelli per l’internazionalizzazione di recente costituzione presso le Camere di

Commercio;•  incentivare ricerche e studi di mercato per consentire alle imprese di predisporre adeguate strategie

produttive e commerciali che rispondano alle aspettative dei mercati esteri;•  incentivare il ricorso a consulenze specialistiche (legale, marketing, finanziaria, ecc.);•  maggiori finanziamenti per l’export.•  organizzazione di fiere “intelligenti” (settoriali e multisettoriali).

Page 156: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  156

 4. Cooperativa Annunziata p.s.c.a.r.l., settore Legno Arredamento

Il referente intervistato il giorno 31 marzo 2003, è stato il sig. Angelo Aiello, amministratore unico e legalerappresentante della Cooperativa Annunziata p.s.c.a.r.l. L’incontro si è svolto presso la sede della Cooperativa Annunziata sita in località Macchia, nel comune di Serrastretta (CZ).

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console ed il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Cooperativa Annunziata p.s.c.a.r.lIndirizzo: Contrada Macchia, Serrastretta (CZ)Web site e e-mail:   www.coopannunziata.it; [email protected] attività svolta: Produzione mobili 

Descrizione attività svolta: Produzione di tavoli e sediePrincipali prodotti/servizi: Sedie e tavoliClasse fatturato: compreso tra 500.000 e 1.500.000 Euro 

 Numero addetti:  11 (amministrazione 3, produzione 8)

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

L’azienda cooperativa è nata nel 1976 per opera di un gruppo di nove giovani di Serrastretta e ha iniziato con laproduzione artigianale di sedie. Attualmente, oltre alle sedie, produce anche tavoli, attraverso la lavorazione dellegno che viene reperito esclusivamente dai boschi della Calabria (noce, castagno, ontano, faggio e quercia)

 A partire dagli anni ’80 l’impresa comincia l’ascesa verso l’attuale posizione di leader del settore nella zona. Lapresenza della cooperativa ha generato effetti di traino su tutto il microsistema produttivo, sia perché è statacapace di risvegliare la cultura della sedia nel periodo di maggiore crisi, sia perché ha alimentato la fase di start-updi altre imprese del settore.

La Cooperativa Annunziata sta per ottenere il rilascio della certificazione di qualità.

Gli obiettivi dell’Azienda sono:

•  il lavoro e gestione in comune;•  il recupero della tradizione artigianale;•  la valorizzazione delle risorse locali;•  il pieno rispetto dell’ambiente;•  la garanzia della qualità del prodotto.

Export 

La Cooperativa Annunziata dalla sua recente costituzione è notevolmente cresciuta e si è sviluppata in unadimensione nazionale e internazionale: oggi è in grado di soddisfare pienamente le richieste dei Clienti e diproporre soluzioni sempre più adeguate alle loro necessità.La Cooperativa Annunziata produce e commercializza i suoi prodotti in gran parte in Italia (circa l’80%) mentreil 20% viene esportato nei mercati esteri: Europei (per il 50%. Germania, Francia, Inghilterra) ed Extra-Europei(per il 50%. Stati Uniti, Emirati Arabi).

Page 157: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  157

 In tal senso, è stata ed è tutt’ora fondamentale la partecipazione alle principali fiere nazionali di maggior interesse(organizzate dalle CCIAA, Unioncamere, Ice).

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Il grado di conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarso.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  elevati costi di trasporto (in tal caso incide in maniera determinante il volume delle sedie);•  lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  difficoltà delle imprese di penetrare i mercati esteri;•  mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  assistenza alle imprese in tema di commercio estero;•  mancanza di adeguate ricerche di mercato;•  bassa propensione all’associazionismo, probabilmente per motivi culturali.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  potenziamento sportelli per l’internazionalizzazione di recente costituzione presso le Camere di

Commercio;

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei

50%

Mercati

Extra-europei

50%

Page 158: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  158

•  incentivare ricerche e studi di mercato per consentire alle imprese di predisporre adeguate strategieproduttive e commerciali che rispondano alle aspettative dei mercati esteri;

•  incentivare il ricorso a consulenze specialistiche (legale, marketing, finanziaria, ecc.);•

  maggiori finanziamenti per l’export.•  organizzazione di fiere “intelligenti”;•  procedure amministrative più semplici e snelle.

Page 159: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 15

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  159

 5. Sila Gum srl, settore Agroalimentare (incontro del 31 marzo 2003)

I referenti intervistati il giorno 1 aprile 2003, per la Sila Gum s.r.l sono stati: la sig.ra Concetta Rijillo, in qualitàdi responsabile dell’Ufficio Commerciale ed il rag. Saverio Catrambrone, in qualità di Responsabileamministrativo. L’incontro si è svolto presso la sede della Sila Gum s.r.l, sita nella zona industriale di Lamezia

 Terme (CZ).

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console ed il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Sila Gum srlIndirizzo: zona industriale di Lamezia Terme (CZ)Web site e e-mail:   www.silagum.it; [email protected]

Settore attività svolta: Produzione alimentare Descrizione attività svolta: Produzione di caramelle gommosePrincipali prodotti/servizi: C aramelle gommose, gelatine morbide e soffiate e pastigliaggi per un totale di 45 tipidiversiClasse fatturato: superiore ai 3.000.000 Euro 

 Numero addetti:  35 (amministrazione 4, produzione 31)

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La Sila Gum srl, costituita nel 1989, è un azienda che produce dal 1992 caramelle gommose, gelatine morbide e

soffiate e pastigliaggi per un totale di 45 tipi di caramelle diverse.L'azienda è nata dall’idea imprenditoriale di due soci (uno dei quali era già socio e responsabile dei settori diricerca e sviluppo e controllo di qualità di un azienda localizzata a Lecco, la ICAM spa, leader nella produzionedei semilavorati di cacao e caramelle) poi realizzatasi grazie alle agevolazioni previste dalla l. 44/86.

Successivamente, la Sila Gum, allo scopo di rispondere prontamente alla crescente domanda di mercato nelsettore delle caramelle estruse e allo stesso tempo consentire una migliore ripartizione dei costi fissi, haprovveduto all’ampliamento della linea di produzione della caramella di tipo gommosa e alla realizzazione di unanuova linea di produzione di caramelle a base di liquirizia estrusa grazie alle agevolazioni previste dalla legge488/92.Si segnala, infine, che l’azienda Sila Gum srl ha conseguito, di recente, la certificazione del Sistema QualitàCertificato ISO 9002.

Export 

Negli anni la Sila Gum ha fatto registrare una continua e costante crescita sia del fatturato sia del numero degliaddetti grazie soprattutto al mercato internazionale. Infatti, dall’insediamento nell’area del nucleo industriale diLamezia Terme e dall’avvio della sua attività, l’azienda ha riscosso un considerevole successo di mercato, inparticolare all’estero, cui viene destinata circa il 50% della produzione (grazie al ricorso di consulenti esterni intema di marketing, legale, assicurazione di crediti all’estero).

Relativamente alla produzione diretta ai mercati internazionali, l’80% circa viene esportata nei mercati europei(Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Finlandia, Danimarca, Norvegia), mentre il restante 20% circa vieneesportata nei mercati extra-europei (Australia, Nuova Zelanda).

Page 160: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  160

 

Il 50% della produzione destinata ai mercati italiani è distribuita equamente fra distributori e grossisti.Le future strategie dell’azienda sono rivolte allo sviluppo del marchio, all’espansione nel settore biologico eall’allargamento del mercato.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Il grado di conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarso.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  elevati costi di trasporto;•  lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  scarsa conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in generale

l’internazionalizzazione;•  mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  bassa propensione culturale all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  creazione di strutture ad hoc per la diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per

favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;•  incentivare il ricorso a consulenze (legale, marketing, finanziaria, ecc.), studi e ricerche di mercato per

consentire alle imprese di predisporre adeguate strategie produttive e commerciali che rispondano alleaspettative dei mercati esteri;

•  maggiori finanziamenti per l’export;•  procedure amministrative più snelle.

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei

80%

Mercati

Extra-europei

20%

Page 161: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  161

 6. Cantine Lento s.c.r.l., settore Agroalimentare (incontro del 1 aprile 2003)

Il referente intervistato il giorno 1 aprile 2003, è stato la d.ssa Manuela Lento, responsabile del settorecommerciale. L’incontro si è svolto presso la sede delle Cantine Lento scrl, in via del progresso, 1 - Lamezia Terme.

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console ed il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Cantine Lento scrlIndirizzo:  Via del progresso, 1 - Lamezia TermeWeb site e e-mail:  www.cantinelento.it; [email protected]; [email protected] Settore attività svolta: Produzione e lavorazione uve 

Descrizione attività svolta: Produzione viniPrincipali prodotti/servizi:  Vini e olio Classe fatturato: compreso tra 500.000 e 1.5000.000 Euro 

 Numero addetti: 30 (amministrazione 5, produzione 25) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La “Cantine Lento”, situata a Lamezia Terme, è un'azienda che appartiene a una famiglia che da più generazioniè impegnata nella viticoltura e nella produzione di vini

La produzione viticola è prevalentemente ottenuta nei fondi "Romeo" e "Caracciolo" che ricadono entrambinell'area della DOC Lamezia. Il fondo Romeo si trova in una zona collinare particolarmente votata alla viticoltura, sia per l'altitudine e sia per i benefici del microclima apportati dalla vicinanza del Mar Tirreno. È quiche si producono le uve da cui si ottengono il Federico II e il Lamezia rosso Riserva. Nel podere Caracciolo,invece, anticamente appartenuto ad una nobile famiglia feudale, vengono coltivate le migliori qualità di uvebianche, tipo il Greco e la Malvasia.

Il sistema qualità delle Cantine Lento Scrl è certificato da CISQ CERT. La tecnologia ed il know-how utilizzatinel processo produttivo si fondano sull'utilizzo di uve di prima scelta che consentono, attraverso il controllocontinuo del processo, di attestare la produzione ad un livello qualitativo alto, in conformità con quanto stabilitodal nostro Sistema Qualità, in accordo alla norma UNI EN ISO 9002 e nel rispetto delle tradizioni, dell'ambientee della più alta cultura enologica.

Il mercato-obiettivo dell'azienda è il segmento dei vini di qualità, destinati ad una fascia di consumatori orientati verso vini eleganti e raffinati.

Export 

Nel complesso le Cantine Lento scrl registrano mediamente un fatturato compreso tra 500.000 e 1.500.000 Euro.Di questo, il 45% proviene da vendite effettuate all’estero così articolato: il 35% è esportato nei mercati europei(Germania, Austria, Svizzera, Russia) mentre il restante 65% è esportato nei paesi extraeuropei (Stati Uniti,Canada, Australia, Giappone).

Page 162: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  162

 

Le future strategie dell’azienda sono rivolte al consolidamento del marchio nei paesi in cui è gia presente, allaricerca di nuovi mercati (attraverso grossisti locali ripartiti territorialmente).

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

La conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI : 

• lontananza dai mercati;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;

•  elevati costi di trasporto;•  cattiva gestione da parte delle strutture pubbliche del sistema fieristico;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione;•  scarsa propensione all’associazionismo per motivi culturali;•  forte concorrenza nel mercato.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI : 

•  maggiore pubblicizzazione e trasparenza circa la possibilità di partecipare a fiere/manifestazioni (magaricon video pubblicazioni e campagna stampa);

•  razionale organizzazione degli eventi fieristici (non devono essere organizzate sulla base di criteri “causali”che nulla hanno a che vedere con le specifiche esigenze e le aspettative delle imprese partecipanti;

•  potenziamento sportelli unici e meccanismi seri e trasparenti di selezione delle aziende;•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione

commerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;•  efficienti politiche del turismo mirate ad una maggiore conoscenza dei prodotti locali;•  procedure amministrative più semplici e snelle.

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei

35%Mercati

Extra-europei

65%

Page 163: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  163

 7. Sir Meccanica srl, settore Metalmeccanico

Il referente intervistato il giorno 1 aprile 2003, è stato il sig. Stefano Siracusa, in qualità di amministratore unicodella Sir Meccanica srl. L’intervista si è svolta in parte telefonicamente e i risultati sono stati inoltrati via e-mail.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Sir Meccanica srlIndirizzo: Catanzaro, Viale Europa, 37Web site e e-mail:  www.sirmeccanica.com Settore attività svolta: IndustriaDescrizione attività svolta: Produzione e commercializzazione di macchine utensiliPrincipali prodotti/servizi: Macchine utensili portafili multifunzionale Classe fatturato: compreso tra 1.500 e 3.0000.000 Euro 

 Numero addetti: 28 (amministrazione 2, produzione 20, gestione 6) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La SIR MECCANICA, fondata nel 1991, ha sede legale e stabilimento di produzione nell'area industriale diCatanzaro. Lo stabilimento, che si estende su una superficie di 2000 mq coperti, è attrezzato delle più avanzatetecnologie di processo, fra cui centri di saldatura e taglio, e numerose macchine multiutensili a controllonumerico finalizzate al conseguimento di una elevata qualità.

L'azienda opera nel settore dei sistemi e delle macchine utensili e propone nuove tecniche, soprattutto portatili,

per effettuare lavorazioni di rettifica nella produzione e nella manutenzione di superfici cilindriche interne edesterne, in carpenterie metalliche pesanti e leggere nei settori delle macchine movimento terra, edili, agricole,stradali, industriali, in macchine ed impianti per i trasporti e l'energia, mezzi ferroviari, navi mercantili epasseggeri, torri estrattive gas e petrolio, mezzi militari e minerari di ogni marca e dimensione.

Quasi tutte le fasi di produzione sono realizzate internamente all'Azienda, o provengono da fornitori comunquecertificati. Le misure e i collaudi effettuati nei vari momenti produttivi assicurano un autentico Controllo dellaQualità.I tempi immediati e precisi di soluzione alle problematiche sono il risultato della gestione del flusso di richieste(consulenza, servizi e prodotti). L'obiettivo del Customer Service è di ottenere la Total Customer Satisfaction.

Export 

La sempre crescente richiesta del mercato di prodotti qualificati ha ormai rivoluzionato in tutti i settori i concettidi produzione oltre che di marketing.L'evoluzione tecnologica nel campo produttivo e le procedure gestionali sempre più specifiche sono attualmenteelementi basilari per il raggiungimento degli obiettivi di ogni azienda inserita nel contesto del mercato globale.

  Tali concetti, unitamente alla volontà imprenditoriale, hanno tracciato il continuo sviluppo della SIR MECCANICA che considera la qualità uno dei veicoli principali per il successo, e per fare qualità, si ritiene chel'intero ciclo produttivo deve essere realizzato all'interno dell'azienda.

Questo obiettivo è perseguito dalla SIR MECCANICA con ampi investimenti in macchinari, impianti eformazione del personale, confermando ancora di più il concetto di standardizzazione e di produzione in serie,necessario per conseguire il migliore rapporto qualità-prestazioni/prezzo ed il conseguente successo di vendita,

su un mercato in galoppante crescita.

Page 164: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  164

 L'azienda è in costante sviluppo sia per quanto riguarda la gamma dei prodotti sia per quanto riguarda leramificazioni commerciali.Il trend naturale dei suoi prodotti, trova la massima collocazione nell'esportazione, infatti il 90% della produzionetrova immediato riscontro nei mercati esteri e oggi SIR MECCANICA è presente in 103 Nazioni: del 90% dellaproduzione, l’80% viene commercializzato in tutti i mercati europei ed il restante 20% nei mercati Extra-Europei(Paesi Arabi, Russia, Magreb).

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

Nonostante la Sir Meccanica esporti il 90% della sua produzione all’estero, del tutto scarse sono risultate leconoscenze delle politiche e degli strumenti (nazionali e non) tese a favorire i processi di internazionalizzazionedelle PMI.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  scarsa conoscenza degli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  bassa propensione culturale all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  maggiori finanziamenti per l’export in generale;•  attivazione di opportunità commerciali internazionali da parte delle istituzioni pubbliche;•  razionalizzare il sistema delle fiere;•  news, statistiche e pubblicazioni;•  migliorare la competenza e la conoscenza in tema di internazionalizzazione degli amm/ri pubblici.

Paesi di distribuzione

Mercati

Extra-europei

20% Mercati Europei

80%

Page 165: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  165

 8. Travel Ticket, settore Logistica (incontro del 2 aprile 2003)

Il referente intervistato il giorno 2 aprile 2003, è stato il geom. Tarantino, in qualità di amministratore delegatodella Travel Ticket. L’incontro si è svolto presso la sede della Travel Ticket, localizzata presso la zona industrialedi Gioia Tauro, nel comune di S. Ferdinando (RC)

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console e l’ing. Pace.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale:  Travel Ticket Indirizzo: Zona industriale di Gioia Tauro, S. Ferdinando (RC) Web site e e-mail:  www.inlog.it Settore attività svolta: 

Descrizione attività svolta: LogisticaPrincipali prodotti/servizi: Fumigazione di containers, distribuzione, progetti di trasferimentiClasse fatturato: compreso tra 500.000 e 1.500.000 Euro 

 Numero addetti: 11 (amministrazione 8, produzione 3) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La Travel Ticket è la capofila di un gruppo di aziende che comprende la Saimare srl e la Saimare spa. L’attivitàprevalente è quella della distribuzione e del project cargo.

La Saimare s.r.l. è un'azienda operante nel settore delle spedizioni il cui core business è principalmenteconcentrato nel comparto doganale con una presenza capillare sul territorio nazionale con uffici nei principaliporti del Tirreno (Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Salerno e Gioia Tauro) e, nell'Adriatico, a Ravenna.L'assistenza si articola in diversi comparti del settore spedizioni e riguarda:

•  servizi doganali•  servizi logistici integrati•  servizi di agenzia marittima•  servizi di agenzia portuale

La società è certificata con il Sistema Qualità conforme alla norma Uni Iso 9002.

Il lungo rapporto instaurato dalla Saimare S.P.A. con importanti operatori del settore ha permesso alla SaimareGioia Tauro s.r.l di acquisire particolare competenza nella gestione di assistenza import ed export e di assistenzamarittima portuale e di affermarsi, quindi, come una delle agenzie più competitive nell'area portuale di Gioia

 Tauro. La Saimare Gioia Tauro s.r.l. annovera tra le compagnie di navigazione:

•  Uasc•  Lloyd Triestino•  Evergreen•  Cho Yang Line•  Zim Israel

Page 166: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  166

e tra le compagnie feeder:

•  BCL•

  CMN•  MCF

Export 

Nel complesso la Travel Ticket, che registra mediamente un fatturato compreso tra 500.000 e 1.500.000 Euro,esporta il 20% della sua produzione: di questo, il 90% è diretto ai mercati dei paesi europei (Germania, Spagna,Danimarca) mentre il restante 10% è esportato nei paesi extraeuropei (Cina, Turchia, Algeria, Marocco).

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

La conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI :

•  lontananza dai mercati;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  assenza di supporto/tutela da parte delle istituzioni in termini di lotta alla criminalità organizzata;•  debolezza del tessuto produttivo;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  scarsa propensione all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

Paesi di distribuzione

Mercati

Extra-europei

90%

Mercati Europei

10%

Page 167: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  167

•  maggiore assistenza e tutela da parte delle istituzioni;•  potenziamento delle infrastrutture portuali dell’area di Gioia Tauro;•  agevolare il ricorso a consulenze specialistiche;

•  affidare a società altamente specializzate l’elaborazione di studi di pianificazione strategica.

Page 168: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  168

 9. Metalcoop scrl, settore Metalmeccanico (incontro del 2 aprile 2003)

Il referente intervistato il giorno 2 aprile 2003, è stato il sig. Barilano Antonio, in qualità di Presidente dellaMetalcoop. L’incontro si è svolto presso la sede della Metalcoop, localizzata nella zona industriale di Porto Salvo(VV).

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console e l’ing. Pace

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Metalcoop scrlIndirizzo: la zona industriale di Porto Salvo (VV) Web site e e-mail:  www.metalcoop.it; [email protected] Settore attività svolta: Metalmeccanica 

Descrizione attività svolta:  Turbine a gasPrincipali prodotti/servizi: Classe fatturato: compreso tra 500.000 e 1.500.000 Euro 

 Numero addetti: 28 (amministrazione 8, produzione 20) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La Metalcoop scrl è nata 40 anni fa e il suo cuore produttivo è formato da sette linee specializzate per larealizzazione dei componenti essenziali della scaffalatura e quattro cabine specializzate consentono di offrire al

cliente una vasta gamma di colori RAL oltre le tinte standard. L'azienda utilizza sempre acciai qualificati,garantisce la rintracciabilità dei materiali, ha tabelle di portata omologate, esegue i calcoli in modo chiaro econforme al regolamento di autoqualificazione ACAI.

Nel corso del 2000 l'azienda ha ricevuto la certificazione ISO 9001.

Export 

Dai nuovi uffici la Metalcoop prende lo slancio per consolidare le posizioni acquisite nell’anno 2000 e la spinta  verso importanti investimenti nell’area produttiva, decisivi per affrontare la crescita futura: sono in corso direalizzazione una nuova linea di produzione dei piani della scaffalatura ST30 e una nuova linea di saldatura per letravi delle scaffalature ST60 e ST90.

Nuovi investimenti sono previsti anche per la ristrutturazione e la razionalizzazione dei magazzini, in modo damigliorare le quantità in stock e velocizzare le consegne.La Metalcoop non esporta direttamente ma tramite il Nuovo Pignone.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Scarsa è risultata la conoscenza delle politiche e degli strumenti tesi a favorire i processi di internazionalizzazione.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati;

Page 169: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 16

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  169

•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  assenza di supporto/tutela da parte delle istituzioni;

•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più ingenerale l’internazionalizzazione.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  agevolare l’accesso al credito;•  sostenere la formazione di consorzi per agevolare i programmi di export.

Page 170: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  170

 10. Prevarin Aldino, settore Metalmeccanico (incontro del 2 aprile 2003)

I referenti intervistati il giorno 2 aprile 2003, sono stati il dr. Adriano Prevarin e il dr. Antonio Greco,rispettivamente responsabile della qualità e amministratore della Prevarin Aldino. L’incontro si è svolto presso lasede della Prevarin Aldino, localizzata presso la zona industriale di Porto Salvo (VV)

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console e l’ing. Pace

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Prevarin AldinoIndirizzo: la zona industriale di Porto Salvo (VV) Web site e e-mail:  www.prevarin.com Settore attività svolta: Metalmeccanica 

Descrizione attività svolta:  Alettatura TubiPrincipali prodotti/servizi:  Tubi alettati di tipo “G” ed “L” e di tipo estrusoClasse fatturato: compreso tra 1.500.000 e 3.000.000 Euro 

 Numero addetti: 17 (amministrazione 2, produzione 15) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La PREVARIN ALDINO, fondata nel 1971, opera su tutto il territorio nazionale da quasi 30 anni ed èspecializzata nel settore dei sollevamenti, montaggi e movimentazioni industriali e di noleggio autogrù. La sede èsituata nella zona industriale di Porto Salvo, e dista 5 km dal porto di Vibo Valentia Marina, 15 Km dallo

svincolo dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, 35 km dall’aeroporto di Lamezia-Terme, e 47 km dal portodi Gioia Tauro (Reggio Calabria) in cui l'azienda dispone di un proprio Terminal per le operazioni di carico escarico.

Da quasi 10 anni costruisce imballaggi per l'esportazione in tutto il mondo di macchinari e accessori per impiantiindustriali; in questi ultimi anni si è mirato ai mercati dell'estero avviando la produzione di tubi alettati erefrigeranti ad aria (air-coolers).

I servizi offerti dalla Prevarin Aldino possono essere così sintetizzati:

•  produzione tubi alettati tipo Embedded ed Extruded;•  produzione Air coolers e Scambiatori di Calore;

•  sollevamenti;•  noleggio Autogrù;•  impresa portuale c/o Terminal Gioia Tauro.•  movimentazioni e montaggi industriali;•  imballaggi industriali;

Export 

Nel complesso la Prevarin Aldino registra mediamente un fatturato compreso tra 1.500.000 e 3.000.000 Euro. Diquesto, il 20% proviene da vendite effettuate all’estero così articolato: il 50% è esportato nei mercati europei(Francia, Germania, Inghilterra) mentre il restante 50% è esportato nei paesi extraeuropei (Cina, Turchia e Iraq).

Page 171: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  171

 

L’identificazione dei paesi sopraindicati è avvenuta tramite partecipazione a fiere, a contatti diretti all’ausilio diclienti italiani che svolgono funzione di agenti.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

La conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  elevati costi di trasporto;•  assenza di supporto/tutela da parte delle istituzioni;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  scarsa propensione all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  maggiore assistenza e tutela da parte delle istituzioni regionali.

Paesi di distribuzione

Mercati

Extra-europei

50%

Mercati Europei

50%

Page 172: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  172

 11. Gelateria Sublime, settore Agroalimentare (incontro del 2 aprile 2003)

Il referente intervistato il giorno 2 aprile 2003, è stato il sig. Domenico Procopio, in qualità di tecnico dellaGelateria Sublime. L’incontro si è svolto presso la Gelateria Sublime localizzata a Pizzo (VV).

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console e l’ing. Pace

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Ditta Individuale “Gelateria Sublime” Indirizzo: Via Colosimo, Pizzo Marina Web site e e-mail:  www.gelateriasublime.it Settore attività svolta:  Alimentare Descrizione attività svolta: Produzione gelato

Principali prodotti/servizi: Creme per coni gelato, granite, sorbetti, semifreddi, pezzi duri (fra cui il famoso tartufo diPizzo)Classe fatturato: inferiore ai 500.000 Euro 

 Numero addetti: 3 (il numero degli addetti aumenta nei periodi estivi) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

La tradizione del gelato risale alla seconda metà del secolo scorso. Non esistendo ancora i sistemi direfrigerazione, i gelati (granite e sorbetti) erano prodotti utilizzando la neve portata dalle vicine Serre ad opera deicosiddetti massari  nivari .

Questi contadini lungimiranti scavavano in estate delle profonde buche a forma di parallelepipedo, le rivestivanodi felci e poi, d’inverno, raccoglievano la neve appena caduta e la conservavano, pressata, nella buca apposita.Una volta colma, la buca era ricoperta con felci e paglia e si attendeva l’arrivo della bella stagione e del primocaldo. Allora i massari ritornavano alle buche divenute enormi celle frigorifere e con apposite seghe d’acciaiosquadravano il ghiaccio in balle da vendere ai caffetteri- precursori degli odierni gelatai- di Pizzo.

Questo primo modello produttivo è stato dominante per molto tempo almeno fino alla metà degli anni trenta.L’introduzione e la diffusione del frigorifero hanno cambiato significativamente l’assetto del sistema produttivo.I moderni sistemi di refrigerazione e i grandi banconi frigoriferi permettendo una serie lunghissima diinnovazioni di prodotto e di processo hanno consentito la nascita delle prime gelaterie artigianali.Dagli anni 50 in avanti in avanti il numero delle gelaterie è cresciuto in modo lento ma stabile, e si sono registratinotevoli fenomeni di trasferimento delle competenze da gelaterie esistenti a nuove imprese, fino ad arrivare ai

moderni gelati di oggi e all’ormai famoso “Tartufo di Pizzo”.La ditta individuale “Gelateria Sublime”, sottoposta all’intervista, rappresenta degnamente la tradizione del gelatoa Pizzo.

Export 

La ditta individuale “Gelateria Sublime”, che registra mediamente un fatturato inferiore ai 500.000 Euro,“esporta”, nelle altre regioni italiane (le principali sono Lazio, Puglia, Campania, Basilicata) il 50% circa dell’interaproduzione.Fra le strategie future dell’azienda si segnala la creazione di un consorzio (con il sostegno della camera dicommercio, dell’Amministrazione provinciale di VV e la Proloco di Pizzo) fra tutte le gelateria del posto per la

Page 173: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  173

 creazione di un marchio di qualità.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Scarsa è risultata la conoscenza delle politiche e degli strumenti tesi a favorire i processi di internazionalizzazione.Ciò, probabilmente a causa delle ridotte dimensione dell’azienda intervistata

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  dimensione ridotte;•  scarsa propensione all’associazionismo;•  mancanza di un consorzio;

•  ridotte capacità finanziarie;

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  maggiore assistenza e tutela da parte delle istituzioni;•  creazione di un consorzio;•  maggiore promozione e pubblicità del prodotto;•  migliore organizzazione delle fiere.

Page 174: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  174

 12. Ranieri Cantieri Nautici s.r.l., settore Fabbricazione mezzi di trasporto

Il referente intervistato il giorno 3 aprile 2003, è stato il sig. Salvatore Ranieri, in qualità di direttore delle venditedella Ranieri Cantieri Nautici srl. L’incontro si è svolto a Soverato (CZ), Corso Umberto I.

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console, il dr. Promenzio e l’ing. Pace.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Ranieri Cantieri Nautici srlIndirizzo: Soverato (CZ), Corso Umberto IWeb site e e-mail:  www.ranieriboat.com; [email protected] Settore attività svolta: Costruzioni imbarcazioniDescrizione attività svolta: Produzione e vendita barche

Principali prodotti/servizi: Barche open (non cabinate) e cruise (cabinate) Classe fatturato: superiore ai 3.0000.000 Euro  Numero addetti: 50 (amministrazione 4, produzione 45) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

Nello stabilimento, in località Caldarello di Soverato, l’azienda produce barche Open (non cabinate) e Cruise(cabinate) fino a 8 metri.

 Tradizione e tecnologia convivono in perfetta armonia garantendo un prodotto di elevata qualità. Le particolari

caratteristiche del prodotto commercializzato (barche di alto profilo e, di conseguenza, di costo elevato) haindotto l’Azienda ha puntare sulla completa soddisfazione del cliente, attraverso adeguate politiche dicomunicazione e differenziazione.

Il costante impegno della Direzione nel perseguire un continuo processo di miglioramento ha conseguito, direcente, la certificazione del Sistema Qualità Certificato ISO 9002.

Export  

La Politica della Qualità, anche a discapito di un costo superiore alla concorrenza, rappresenta un obiettivo difondamentale importanza e di grande impegno per l’Azienda.

Del fatturato complessivo dell’Azienda il 55% proviene da vendite all’estero: l’85% del prodotto ècommercializzato in quasi in tutti i mercati europei, mentre il restante 15% nei mercati Extra-Europei (Emirati

 Arabi, Russia, Etiopia).

Page 175: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  175

 

Le future strategie dell’azienda sono legate alla prossima apertura nel nuovo stabilimento localizzato nell’area PIPdi Isca sullo Ionio. La nuova struttura consentirà di produrre nuovi modelli, di maggiori dimensioni e, quindi, diaggredire nuovi mercati.

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

Scarsa si è rilevata la conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  elevati costi di trasporto;•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  numero insufficiente dei porti turistici e dei posti barca;•  costo elevato delle materie prime;•  scarsa conoscenza degli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione;•  bassa propensione culturale all’associazionismo;•  lentezza delle procedure amm/ve nell’erogazione delle agevolazioni.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  maggiori finanziamenti per l’export in generale;•  ampliamento dei porti turistici, del numero dei posti barca e, soprattutto, dei servizi connessi;•  maggiore promozione dei prodotti tipici regionali, non solo del settore agroalimentare.

Paesi di distribuzione

Mercati

Extra-europei

15%

Mercati Europei

85%

Page 176: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  176

 13. Mauro Demetrio s.p.a., settore Agroalimentare

Il referente intervistato il giorno 3 aprile 2003, è stato l’ing. Pasquale Mauro, in qualità di Presidente della MauroDemetrio spa. L’incontro si è svolto presso la sede dell’Azienda localizzata nella zona industriale di Villa S.Giovanni (RC).

Per il T-Cal erano presenti la d.ssa Console ed il dr. Promenzio.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Mauro Demetrio spaIndirizzo: Zona industriale di Villa S. Giovanni (RC)Web site e e-mail:  www.caffemauro.com Settore attività svolta:  Agroalimentare 

Descrizione attività svolta:  Torrefazione di caffèPrincipali prodotti/servizi: Caffè Classe fatturato: superiore ai 3.0000.000 Euro 

 Numero addetti: 60 (amministrazione 10, produzione 30, gestione 50) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

Nello stabilimento di Villa San Giovanni (RC), fra i più moderni in Europa, inaugurato nel 1997, l'uomo e latecnologia convivono in perfetta armonia, garantendo costantemente l'eccellenza qualitativa del prodotto ed ilpiù completo rispetto per l'ambiente. La struttura sorge su un'area di 37.000 mq, "affacciata" sull'incantevole

scenario dello Stretto di Messina.L’Azienda Mauro è certificata secondo i parametri degli standard ISO 9002.

 Vuol dire che tutti i processi, i metodi ed i controlli rispettano procedure standard fissate e riconosciute a livellomondiale.Per il consumatore questo si traduce in molteplici garanzie: costanza della qualità dei prodotti, controlli continuisulla materia prima e sul prodotto finito, risposte adeguate a bisogni che si evolvono sempre.

Export 

L’Azienda, attenta alle richieste del mercato, produce e distribuisce tante varietà di caffè che commercializza ingran parte in Italia (circa il 90%) mentre il 10% è esportato: nei mercati europei per il 50% (Germania, Francia,

Belgio, Inghilterra, Spagna, Svizzera, est europeo) ed Extra-Europei per il restante 50% (Canada, Australia, StatiUniti, Giappone, Cina, Emirati Arabi, Kuwait, Russia).

In Europa la presenza è sempre stata costante, fin dalla prima edizione, alla Fiera Anuga di Colonia che hapermesso alla Mauro caffè di farsi conoscere ad un ampio pubblico internazionale, quale è quello che ogni dueanni sempre più numeroso, visita questa prestigiosa fiera.

Page 177: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  177

 

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

La conoscenza delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI : 

•  elevati costi di trasporto, determinati dalla lontananza dai mercati europei ed extra-europei edall’inadeguatezza del sistema infrastrutturale;

  cattiva organizzazione di fiere/promozioni da parte delle strutture pubbliche (il livello è notevolmente piùalto quando le stesse sono organizzate dal Sistema Camerale);•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  difficoltà delle imprese di penetrare i mercati esteri;•  mancanza di sinergie fra gli operatori economici e fra questi e le istituzioni;•  bassa propensione culturale all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI : 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  potenziamento sportelli per l’internazionalizzazione di recente costituzione presso le Camere di

Commercio;•  incentivare ricerche e studi di mercato per consentire alle imprese di predisporre adeguate strategie

produttive e commerciali che rispondano alle aspettative dei mercati esteri;•  incentivare il ricorso a consulenze specialistiche (legale, marketing, finanziaria, ecc.);•  maggiori finanziamenti per l’export.

Paesi di distribuzione

Mercati

Europei

35%Mercati

Extra-europei

65%

Page 178: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  178

 14. Agronomica Daniele srl, settore Industria chimica

Il referente intervistato il giorno 7 aprile 2003, è stato il sig. Antonio Daniele, in qualità di amministratore unicodella Agronomica Daniele srl. L’intervista è stata realizzata in parte telefonicamente e i risultati sono stati inviati via e-mail.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Agronomica Daniele srlIndirizzo: SS 106 – Loc. Passovecchio, CrotoneWeb site e e-mail:   www.agrnomicadaniele.com; [email protected] attività svolta: Cosmetico – Industria chimica Descrizione attività svolta: Produzione e commercializzazione di prodotti fito-cosmeticiPrincipali prodotti/servizi: Shampoo, bagnoschiuma, creme, detergenti mani, latte detergente, tonico, ecc.

Classe fatturato: inferiore ai 500.000 Euro  Numero addetti:  5 (amministrazione, 2, produzione 2, gestione, 1)

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

L’Agronomica Daniele srl é nata nel 1989 per gestire la conduzione di colture innovative di interesse industrialeper conto delle attività di diversificazione dell'Agip-Petroli ivi compresa la preparazione di una speciale lineacosmetica a base di olio di jojoba formulata per le griffe più qualificate.

L’Agronomica Daniele srl, dopo aver maturato una considerevole esperienza nel campo delle coltivazioni di

essenze che costituiscono la base di molti prodotti cosmetici, ha avuto la possibilità di realizzare un’officina diproduzione in grado di compiere ricerca e sviluppo di prodotti fito-cosmetici (nel 2001 é stato completato aCrotone l'Opificio di circa 1900 mq. per la formulazione e produzione di fito-cosmetici).

 A tal fine, l’azienda si é avvalsa della collaborazione di formulatori di provata esperienza che, tenuto conto dellelinee di sviluppo dettate dal management, ricercano continuamente nuove possibilità di prodotti da offrire almercato continuando a presentare soluzioni di efficacia e qualità.

Obiettivo dell’azienda é di utilizzare per lo più olio di jojoba, bergamotto e prodotti di apicoltura nellapreparazione di cosmetici di alta qualità.

 Tutti i prodotti sono certificati dall'Istituto di Microbiologia dell'Università di Catanzaro: il marketing aziendaleprevede lo sviluppo di 4 marchi (con formulazioni specifiche) da destinare a momenti diversi di distribuzione:

DADA: mass-market, G.D. e G.D.O.;PRODOTTO D'ERBE: erboristerie e farmacie;LINEA MARE: Tourist-market e canali tradizionali;OSÈ: Alta profumeria.

Export 

L’Agronomica Daniele srl dalla sua recente costituzione è notevolmente cresciuta – sebbene, attualmente, la suaproduzione sia rivolta soltanto al mercato nazionale – è in grado di soddisfare pienamente le richieste dei Clientie di proporre soluzioni sempre più adeguate alle loro necessità.Le strategie future sono rivolte essenzialmente ai mercati europei (Francia, Spagna e Russia)

Page 179: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 17

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  179

 Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione 

Considerata la recente costituzione ed essendo la produzione diretta solo ai mercati nazionali è risultata scarsa laconoscenza delle politiche e degli strumenti (nazionali e non) tese a favorire i processi di internazionalizzazionedelle PMI.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  non adeguata conoscenza strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più in

generale l’internazionalizzazione.•  bassa propensione culturale all’associazionismo.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione.

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  incentivare il ricorso a consulenze specialistiche (legale, marketing, finanziaria, ecc.);•  finanziamenti mirati all’export.•  procedure amministrative più semplici e snelle.

Page 180: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 180

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  180

 15. Cellulosa 2000 srl, settore Industria della carta

Il referente intervistato il giorno 7 aprile 2003, è stato il dr. Matteo Ambrosio, in qualità di collaboratoreDirettore finanziario della Cellulosa 2000 spa. L’intervista è stata realizzata in parte telefonicamente ed i risultatisono stati inviati via e-mail.

 Anagrafica Azienda

Ragione sociale: Cellulosa 2000 spa Indirizzo: SS 106 – Zona Industriale, Crotone Web site e e-mail:  www.cellulosa2000.com; [email protected] Settore attività svolta: ManifatturieroDescrizione attività svolta: Produzione di cellulosa bianchita da linters di cotonePrincipali prodotti/servizi: Cellulosa bianchita da linters di cotone per applicazioni cartarie e chimiche (eteri, esteri,

 viscosa) Classe fatturato: superiore a 3.0000.000 Euro 

 Numero addetti: 95 (amministrazione 8, produzione 61, gestione 26) 

Sintesi dell’incontro

Cenni storici 

Cellulosa 2000 è una Società per Azioni costituita in data 24.09.1998 con Atto Notaio Dr. Proto, per iniziativadella Fincalabra S.p.A. (30%) e Prisma 2000 S.p.A. (70%).

La nascita della Società trae origine dalla dismissione dell’ex Cellulosa Calabra S.p.A. (produzione pastasemichimica da legno), a seguito di una perdurante crisi aziendale che ne aveva determinato la cessazionedell’attività produttiva fin dal 1997 con la messa in cassa integrazione del personale dipendente.Un piano concordato nel settembre 1998 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevedeva lacostituzione di Cellulosa 2000 da parte di nuovi soggetti interessati ad un progetto di riorganizzazione mirato alrilancio dell’attività industriale produttiva, e che avrebbe dato garanzia sul piano occupazionale al personaleproveniente dalla preesistente Società.Il progetto di riorganizzazione industriale si basava sulla realizzazione di una linea produttiva di “cellulosabianchita da linters di cotone”, con un ciclo di lavorazione totalmente innovativo, tecnologicamente il piùavanzato nel settore.

La Società, infatti, ha acquistato il diritto esclusivo per l’utilizzazione del processo NACO per la produzione inEuropa di cellulosa bianchita da fibre vegetali.

Cellulosa 2000 ha ottenuto l’approvazione di un progetto industriale, ammesso alle agevolazioni finanziarie a valere sulla Sovvenzione Globale per l’area di crisi di Crotone gestita da Crotone Sviluppo.Il progetto è stato realizzato e regolarmente finanziato per come previsto.

Nel rispetto degli impegni assunti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Cellulosa 2000 S.p.A. haprovveduto a:

•  assunzione con passaggio diretto e immediato di n°66 unità lavorative dalla preesistente Cellulosa CalabraS.p.A., con collocazione di esuberi presso altre iniziative del Gruppo;

•  acquisizione da Cellulosa Calabra S.p.A. di immobili e parte di impianti, che sono stati opportunamenteintegrati nel nuovo progetto d’investimento.

Page 181: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 181

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  181

Export 

Nel complesso la Cellulosa 2000 registra mediamente un fatturato compreso superiore ai 3.000.000 Euro. Diquesto, il 60% proviene da vendite effettuate all’estero, così articolato: il 70% è esportato nei mercati europei(Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Austria, Inghilterra, Paesi Bassi) mentre il restante 30% è esportato neipaesi extraeuropei (Stati Uniti, Carabi, Giappone).

Conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione  

La conoscenze delle politiche e degli strumenti per l’internazionalizzazione è scarsa.

Spunti di riflessione

Fattori che ostacolano/rallentano il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  scarsa conoscenza degli strumenti/incentivi per favorire la penetrazione commerciale all’estero e più ingenerale l’internazionalizzazione;

•  inadeguatezza del sistema infrastrutturale;•  lontananza dai mercati europei ed extra-europei;•  elevati costi di trasporto;•  del tutto assente la capacità di associarsi.

Strategie suggerite per favorire il processo di internazionalizzazione delle PMI: 

•  maggiore diffusione delle informazione relative agli strumenti/incentivi per favorire la penetrazionecommerciale all’estero e più in generale l’internazionalizzazione;

•  finanziamenti all’export per ridurre il costo della “distanza”;•  maggiori finanziamenti per l’export in generale;•  migliorare le infrastrutture (autostrade, aeroporti, porti, ecc.).

Paesi di distribuzione

Mercati Europei

70%

Mercati

Extra-europei

30%

Page 182: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 182

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  182

 E) SCHEDA DEL FOCUS GROUP

Nel seguito si riporta una scheda sintetica del focus group realizzato in Calabria. Per quel che concerne icommenti raccolti ed i risultati conseguiti si rimanda al paragrafo 2.1.2 del rapporto finale.

Premessa

Il focus group è “una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone alla  presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità ” (S. Corrao).

Nel focus group un gruppo di 6/10 persone è stimolato a discutere apertamente e in profondità su un argomentoproposto da un moderatore, che focalizza la discussione sugli aspetti rilevanti del tema di interesse in modo nondirettivo.

L’obiettivo è quello di raccogliere opinioni, giudizi e valutazioni di professionisti, esperti, e utenti sullo specificoargomento di indagine, attraverso la libera espressione dei diversi punti di vista.

Diversamente dalla tradizionale tecnica dell’intervista, in cui un intervistatore pone delle domande precise ad unsoggetto che darà singole risposte, nel focus group invece è proposto un argomento sul quale i partecipanti sonoliberi di interagire; attraverso tale interazione si ha modo di approfondire ed arricchire le idee, nonché di coglieregli atteggiamenti dei partecipanti sul tema.

Il moderatore ha il compito di dirigere la discussione all’interno del gruppo, stimolando i partecipanti a esprimereil proprio punto di vista e interviene al solo fine di centrare la discussione sui punti chiave.

Il moderatore viene di solito affiancato da un osservatore che ha il compito di registrare le reazioni, le risposte e

gli atteggiamenti all’interno del gruppo.

Gli argomenti sono predeterminati e trattati in sequenza in modo accurato seguendo una traccia-guida diintervista.

La sequenza di domande che sono poste è finalizzata a dirigere la discussione e non è la versione verbale di unquestionario. Il testo guida dell'incontro è formato da poche domande chiave non strutturate e che nonsuggeriscono alcuna risposta potenziale.

Le domande sono inizialmente di carattere più generale, per diventare poi più specifiche e sono poste in ordinedi importanza in relazione agli scopi della ricerca.

Sintesi

Il Focus Group, tenutosi il 17 aprile presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Catanzaro, è stato volto a conoscere l'opinione del mondo imprenditoriale operante sul territorio calabrese riguardo le politiche e glistrumenti per favorire il processo di internazionalizzazione in Calabria.

Page 183: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 183

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  183

Partecipanti

NOME COGNOME ENTE DI APPARTENENZA

Paolo Abramo Presidente della CCCIAA di Catanzaro

Filippo Callipo Presidente della Confindustria regionale

Paolo Failla Presidente della sezione Turismo dell’Assindustria di Catanzaro

  Alessandro De Medici Presidente del Consorzio Catanzaro Turismo

Franco Lucia Presidente della CIA regionale

Sarino Branda Direttore dell’Assindustria di Cosenza

Igor Paonni Direttore della Confindustria regionale

  Valentino Bobbio UTI MAE/MAP

Elena Console UTI MAE/MAP

Giuseppe Promenzio UTI MAE/MAP

Domande poste

Quale strategia pubblica sarebbe auspicabile per favorire il processo di internazionalizzazione dei sistemi?

Quali strumenti sarebbero congrui con tale strategia? Quali incentivi e regimi di aiuto sarebbero coerenti con lacrescita dei processi di internazionalizzazione dei sistemi?Qual è il giudizio sugli strumenti e sugli incentivi attualmente in vigore?Quali sono le principale strozzature che frenano l’internazionalizzazione?Quale dovrebbe essere il ruolo dei privati e delle organizzazioni pubbliche?

RisultatiCfr. paragrafo 2.1.2 del rapporto. 

Page 184: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 184

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  184

 F) ANALISI PRELIMINARE DELLE POTENZIALITÀ DI

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIONI AMBIENTALI E/O

CULTURALI

1 Turismo

1.1 Quadro dell’area tematica nella regione

 Tra tutte le regioni ricadenti nell’Obiettivo 1 la Calabria è quella che più si trova in una posizione critica rispettoalla domanda turistica nazionale e internazionale così come dimostrato dalle statistiche settoriali che evidenzianoun decremento nelle presenze legate al turismo balneare e una fase di stallo relativamente ai flussi riconducibili alturismo culturale.

 Tuttavia, la Calabria è la prima regione del Sud Italia che con il suo 8,9% nel periodo luglio-settembre si ponedietro l’Emilia Romagna come destinazione caratterizzata da pernottamenti superiori alle 4 notti. Con i suoi4.576.000 di presenze complessive (turisti italiani e stranieri) registrati nelle strutture ricettive alberghiere regionali(di cui 4 a 5 stelle, 73 a 4 stelle, 346 a 3 stelle, 183 a 2 stelle e 84 a 1 stella) la Calabria è tra gli ultimi posti in Italiaper domanda turistica appena prima della Basilicata e del Molise. Questa situazione ha fatto sì che in fase dielaborazione dei P.O.R siano stati presi in considerazione le problematiche che di fatto hanno portato a questostato di cose e che condizionano pesantemente il passaggio da “risorsa turistica” a “prodotto turistico” dell’interaofferta calabrese:

•  stagionalità dei flussi turistici dovuta al turismo balneare,•  scostamento tra qualità attesa, promossa e percepita dell’offerta turistica,•  bassa professionalità (ad asclusione di alcune eccellenze),•  scarsa propensione all’associazionismo,•  sistema dei trasporti interni deficitari,•  forte incidenza del lavoro sommerso e relativa dequalificazione dell’offerta,•  assenza di strategie intersettoriali a livello regionale in grado di incidere nell’implementazione, distribuzione

e commercializzazione dei prodotti turistici locali e della relativa promozione sui mercati esteri,•  assenza di una strategia di internazionalizzazione in campo turistico finalizzata alla riconversione

dell’immagine Calabria e alla presentazione di nuove opportunità di vacanza fruibili sul territorio regionale.

1.2 Potenzialità e criticità emergenti

Dallo studio del P.O.R. regionale emerge chiaramente la volontà di promuovere azioni di cooperazione ed

integrazione con imprese extra regionali e di ridurre il grado di competitività interna tra aziende del settoreturistico perseguendo una politica di aggregazione ed integrazione tra le stesse in un’ottica di miglioramento dellaqualità dei servizi offerti. A dimostrazione di ciò è significativo lo studio dei Sistemi Turistici Locali che di fatto,attraverso lo sviluppo di grandi attrattori, mirano ad integrare i sistemi turistici attualmente riconosciuti come talidalla domanda turistica organizzata e non, e i sistemi marginali emergenti o potenzialmente tali.

Da una lettura approfondita dei Sistemi Turistici Locali emerge, tuttavia, uno scollamento pericoloso tra quelloche il territorio offre e quello che la domanda turistica moderna richiede. Il rischio è quello di creare pericoloseaspettative negli imprenditori locali, se non saranno attuati -all’interno delle misure 2.1.1., 2.1.2, 2.1.3, 2.1.4,4.2.10, 4.4.1, 4.4.2, 4.4.3- appositi studi, in merito alle richieste dei turisti stranieri e dei maggiori tour operators diriferimento, rispetto agli standards di prodotto minimi per l’attivazione di flussi turistici destagionalizzati econtinui, in grado di contribuire fattivamente all’allungamento della stagione turistica calabrese e alla creazione

Page 185: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 185

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  185

 dell’indotto necessario per la creazione di nuove imprese turistiche accessorie a quelle operanti nella ricettivitàturistica balneare. Tra le cose più interessanti emerse dal P.O.R. riveste una particolare importanza laprogrammazione per Sistemi Turistici Locali che hanno l’obiettivo di integrare i sistemi più forti con quelli piùmarginali attraverso lo sviluppo di grandi attrattori e riposizionare l’offerta locale con azioni di promozione edistribuzione mirate. I sistemi turistici identificati sono:

Sistemi Turistici Locali Punti di forza Punti di debolezzaPollino e Sila Risorse naturalistiche Scarsa competenza tessuto imprenditorialeSibaritide Offerta turistica differenziata e consistente Assenza di integrazione tra attività promozionali

e risorse localiCrotone Risorse culturali Offerta turistica balneareReggio Calabria Turismo business, risorse enogastro-

nomiche e insediamenti archeologiciOfferta ricettiva poco differenziata

Locride Integrazione risorse balneari e archeologiche Scarsa presenza strutture alberghiere e pessimicollegamenti infrastrutturali

Gioia Tauro Rapporti commerciali Criminalità organizzata e scarsa dotazione di

infrastrutture di collegamentoRossano Risorse storiche-etnografiche Scarsa presenza di strutture ricettive e bassoimpegno degli operatori nell’inserirsi nei circuitidi commercializzazione

Grecanica Risorse storico-culturali, etnogra-fiche enaturalistiche

Scarsità di strutture ricettive e di infrastrutture dicollegamento, bassa preparazione operatoripubblici privati

  Alto Tirreno Elevata e diffusa offerta ricettiva Scarsi flussi turistici dall’estero e deboliinfrastrutture di collegamento

  Aspromonte Risorse naturalistiche Assenza di strutture e servizi di ospitalitàSoverato Risorse balneari e diffusione di strutture

ricettive extralberghiere diversificateForte presenza di turismo sommerso, scarsaintegrazione tra imprese ed incapacità adutilizzare le nuove tecnologie

  Vibo Valentia Fascia costiera di pregio con fenomeni didegrado limitati, strutture ricettive in lineacon standard qualitativi e dimensionalirichiesti dal mercato organizzato, buonaintegrazione con tour operator ed agenzie di viaggi

Fonte: P.O.R Calabria 2000-2006 – 10° Rapporto sul turismo

1.3 Ipotesi di progetto esaminate

Oltre ai due progetti di eccellenza emersi in fase di mappatura (I porti di Ulisse e Vis Musicae), il dirigentedell’Assessorato regionale al turismo ha segnalato come “progetto di eccellenza” un’iniziativa denominata Borghie Castelli d’Europa finalizzata alla:

“ … preparazione, allestimento e messa in scena di spettacoli che possano proporre la storia, le leggende e le tradizioni proprie dei  popoli europei attraverso un percorso di studio e di preparazione artistica comune da proporre e realizzare nei più bei castelli e borghi d’Europa, cornice e scenografia storica di grande fascino e valore culturale.“ 

1.4 Caratteristiche del progetto analizzato

Il progetto ha durata triennale e prevede la partecipazione di alcuni partners europei e della ex Unione Sovietica.Il soggetto proponente ha riportato all’interno della scheda riepilogativa la disponibilità degli enti,preventivamente informati, a collaborare con lo stesso per garantire la dimensione transnazionale e ilcofinanziamento necessario alla copertura del progetto il cui costo è complessivamente pari a 1.500.000,00 euro,di cui euro 900.000,00 a carico della UE, euro 75.000,00 quale 5% del contributo cofinanziatore ed euro525.000,00 proventi da beni e servizi nella misura del 35%. Ad oggi il progetto non è stato inserito in nessun

Page 186: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 186

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  186

 progetto europeo e l’intenzione del dirigente è di candidarlo all’interno di Cultura 2000 una volta approfonditi gliaspetti operativi ed economici.

Per il primo anno il progetto prevede la produzione di uno spettacolo originale contemporaneo (teatro e musica)in grado di raccontare la storia antica dei popoli di Europa con il contributo di artisti di tutti i paesi presentiall’interno del progetto, nonché l’allestimento di una mostra itinerante sui castelli e la loro storia. Il titolo dellamanifestazione è “ Dalle leggende alla storia”.

La seconda annualità del progetto è caratterizzata dal tema “Tradizioni e feste popolari nei borghi antichi” ed èfinalizzata alla rappresentazione di spettacoli folkloristici musicali, corali e strumentali con uso di strumentiappartenenti alla tradizione tipica di ogni paese con l’aggiunta di mimi ed artisti di strada in grado da ricreare leatmosfere di tradizione popolare e nazionale. L’iniziativa è composta anche da una mostra itinerante sul temadelle tradizioni popolari di ciascun paese e dall’allestimento di stands di degustazione di prodotti tipici nei borghiantichi con la presenza degli artisti.

Per il terzo anno si prevede la produzione e realizzazione di opere inedite ed originali di autori (Musica, Danza,  Teatro) del 900 e contemporanei appartenenti ai paesi aderenti al progetto –il cui titolo è .“Kontemporaneafestival”- nonché un lavoro di elaborazione comune quale confronto culturale attraversol’utilizzo di tecniche di realizzazione innovative e multimediali. Anche in questo caso è previsto l’allestimento diuna mostra sui contenuti delle rappresentazioni, sugli autori e gli interpreti, con fotografie, video e supportimultimediali.

Le tre annualità prevedono inoltre la produzione di una serie di strumenti informativi quali (a titolo dimostrativoe non esaustivo):

•  sito internet multilingue con forum permanente,•

  pubblicazione illustrativa con allegato dvd e cd rom sul tema degli spettacoli e delle informazioni turisticherelative ai paesi coinvolti nel progetto,•  pubblicazione multilingue relative agli autori e alla storia del 900.

Per valorizzare adeguatamente l’idea progettuale affinché la stessa possa rispondere a politiche diinternazionalizzazione e integrarsi con il comparto turistico regionale sarebbe necessario prevedere:

•  il coinvolgimento degli operatori turistici operanti nei bacini della domanda turistica internazionale edell’offerta turistica locale;

•  una maggiore attenzione all’animazione territoriale dell’iniziativa in termini di comunicazione interna edorganizzazione di eventi preparatori;

•  una migliore calendarizzazione degli eventi compatibilmente alla stampa dei cataloghi turistici;•  il coinvolgimento degli enti territoriali preposti alla promozione turistica;•  una più approfondita tematizzazione della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera delegata ad ospitare i

turisti potenzialmente interessati al progetto oggetto di studio.

Pertanto è indispensabile, per dare all’iniziativa uno spirito di innovazione ed internazionalizzazione, uncoinvolgimento verticale con la domanda turistica straniera nonché con gli uffici periferici dell’Enit e degli IstitutiItaliani di Cultura, quali diffusori culturali e potenziali ricettori di indicatori operativi ed economici relativi allafattibilità ed economicità del progetto stesso, nonché alla codificazione di prassi che garantiscano untrasferimento permanente delle culture attraverso la sensibilizzazione degli operatori turistici locali che vivanol’arricchimento culturale come un valore aggiunto della loro offerta turistica. Opportunamente contestualizzato,il progetto può offrire buone opportunità di internazionalizzazione con conseguenti ricadute in terminioccupazionali e più specificatamente:

Page 187: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 187

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  187

 Linee Guida Protagonisti Risultati attesi Implementazione di pacchetti turisticidirettamente collegati alle proposte culturali

del progetto

Operatori della ricettività localeOperatori dei servizi turistici locali

Operatori della domanda straniera

Creazione di proposte definite sulla basedelle caratteristiche della domanda

potenzialeCreazione di una rete di offerta turisticaculturale riconoscibile dall’esterno

Operatori della ricettività localeOperatori dell’intermediazioneturistica localeOperatori turistici e culturali stranieri

Promozione e distribuzione del prodottoturistico/culturale tematico direttamenteall’interno delle nicchie

Contestualizzazione dell’offertaturistico/culturale tematica nelle variedeclinazioni e nel rispetto dei Sistemi Turistici Locali attraverso l’adozione diprassi comuni volte al soddisfacimento delladomanda turistica internazionale

Operatori turistici e culturali locali Amministrazione regionale

 Aumento del senso di appartenenza alterritorio e riconoscimento del valoreaggiunto rappresentato dall’aspetto culturaledell’iniziativa, nonché maggiore visibilità suimercati esteri

Promozione su scala internazionale dellospessore culturale del progetto e del relativo valore aggiunto attraversol’implementazione di un modellocommerciale ad hoc che consenta lariproduzione di strategie commercialiinnovative

Gestori del progettoNetwork culturali internazionali

Creazione di economie e vantaggicompetitivi secondo un’ottica dibenchmarking 

Rendere turisticamente fruibili le sagre, lefeste ed i singoli momenti di aggregazioneculturali ipotizzati nel progetto (rispetto deitempi di programmazione e promozione)

Operatori turistici e culturali locali Amministrazione RegionaleDivulgatori culturali internazionali

Passaggio da risorsa turistica a prodottoturistico delle singole componenti delprogetto con evidenti ricadute in termini dispesa diretta, indiretta ed indotta

Implementazione del materiale informativo(brochures, cd, dvd, vhs etc) secondo glistandards della domanda internazionale

Operatori turistici e culturali locali Amministrazione RegionaleDivulgatori culturali internazionali

Maggiore penetrazione della nicchia diriferimento con conseguente “risposta”adeguata relativamente all’offerta turisticaculturale collegata al progetto

Definizione degli argomenti internazionaliche definiscano coerentemente il valore

aggiunto dei castelli e dei borghi calabresirispetto ad offerte similari di paesiconcorrenti

 Amministrazione RegionaliEnit

Istituti Italiani di CulturaOpinion Leaders internazionali

Efficace posizionamento nel mondo dellacultura internazionale dei patrimoni storici

ed archeologici calabresi

1.5 Raccomandazioni per lo sviluppo dell’internazionalizzazione dell’area con i fondi strutturali

Così come rilevato in quasi tutte le regioni dell’Obiettivo 1, anche in Calabria l’internazionalizzazione vienespesso confusa con la cooperazione transnazionale. Pertanto attualmente l’approccio agli scambi di esperienzecon paesi terzi viene effettuato all’interno dei progetti Leader + e altri, che di fatto affinano le procedure dicollaborazione allargata ma non hanno risultati tangibili e durevoli. La gestione dei fondi strutturali all’interno delQCS 2000-2006 non può non tenere conto delle mutate esigenze del settore turistico che non basa più la propria

dimensione di internazionalizzazione esclusivamente sulla partecipazione alla fiere e borse turistiche ed a pochialtri interventi strutturali.

  All’interno delle varie misure del P.O.R Calabria ci sono gli spazi per inquadrare interventi diinternazionalizzazione innovativi che vedano al primo posto la condivisione a livello locale della necessità diaggregazione tra imprese in campo turistico secondo l’accezione della l. 135/2001, nonché sull’animazioneculturale verso i mercati esteri, pertanto in maniera sintetica e non esaustiva, la Regione Calabria dovrebbeeffettuare i seguenti steps per raggiungere l’obiettivo di un posizionamento efficace all’interno dell’offertaturistica del Sud Italia e contemporaneamente garantire l’efficacia di progetti a medio/lungo termine come quelloproposto ai punti precedenti:

•  monitoraggio dello stato dell’offerta turistica classificata ed emergente nonché delle strutture operative 365

giorni l’anno volto all’identificazione di uno stile Calabria che possa essere ottimizzato ed orientato alla

Page 188: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 188

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  188

•  soddisfazione della domanda turistica internazionale;•  studio della domanda espressa, inespressa e latente dei principali generatori della domanda turistica nelle

principali nazioni europee con particolare riferimento ai bacini di utenza direttamente ricollegabili

all’offerta culturale, ambientale ed enogastronomica della Calabria;•  definizione di standard qualitativi internazionali minimi rispetto alla domanda rilevata per singola nicchia

di mercato (congressuale, termale, etc.) e stesura di un disciplinare Calabria che ne enfatizzi le vocazioniregionali;

•  monitoraggio della qualità attesa e percepita del prodotto turistico Calabria da parte della clientelainternazionale in modo da abbassare il livello dei reclami intervenendo successivamente su ogni singoloprodotto / servizio fruibile in loco;

•  definizione delle strategie all’estero in collaborazione con gli Istituti di Cultura e gli uffici Enit all’esteroattraverso l’organizzazione di eventi culturali d’impatto e d’immagine nei principali bacini di generatori didomanda turistica straniera;

•  formazione dei tour leaders stranieri direttamente in Calabria per fornire ad essi un’immagine obiettiva deipatrimoni locali e l’attivazione di un sistema di “diffusori culturali internazionali”

•  definizione di alleanze e strategie con le compagnie aeree che si impegnino ad abbattere il problema deldoppio scalo ed avvicinino la Calabria ai bacini generatori della domanda turistica internazionale;

•  messa a sistema di tutti gli enti ed organismi a matrice pubblica e privata che operano in Calabria ondepoter finalizzare la raccolta e lo studio dei dati relativi al turismo internazionale ad una conoscenzapreventiva della domanda turistica.

2. Cultura

2.1 Premessa

Come partecipazione all’attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-

culturale della Regione , sono state studiate documentazioni, contattate le autorità locali, prese in considerazionele opinioni di esperti di valore internazionale nel campo della cultura dell’economia e dell’ambiente. L’attività diidentificazione è stata costituita da :

•  studio delle azioni fase 1 e 2•  studio del report integrativo•  studio del P.O.R. regionale e delle misure d’ambito•  colloqui diretti con interlocutori regionali effettuati nel corso della ricognizione

•  identificazione di un progetto d’eccellenza d’interesse regionale 

2.2 Quadro dell’area tematica nella regione

Gli istituti di antichità e d’arte, gestiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sono distinti nelle seguentitipologie: musei, gallerie e pinacoteche, monumenti e scavi (come castelli, palazzi, ville, chiostri, ecc.), zonearcheologiche aperte al pubblico. Nella Regione sono presenti complessivamente 38 istituti di cui 13 monumenti,9 Soprintendenze, 8 aree archeologiche, 7 musei archeologici e 1 museo artistico e storico. Relativamente allatipologia si rileva che il 34 % è costituito da monumenti, il 24 % da Soprintendenze, il 21 % da areearcheologiche e il 18 % da musei archeologici. La regione Calabria presenta un consistente patrimonio pubblicodi edilizia civile, industriale, religiosa e militare, spesso diffuso sul territorio in contesti paesaggistici e naturalisticidi pregio o concentrato in centri storici di particolare rilievo. Complessivamente conta 1521 edifici di interessearchitettonico, a cui occorre aggiungere il complesso delle 131 torri costiere.

Uno studio regionale ha censito 387 manufatti fortificati, distinti in 148 castelli, 196 torri, 17 cinte murarie e 26

Page 189: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 189

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  189

 strutture fortificate (case, palazzi, forti, porte). L’architettura difensiva è strettamente connessa ai processi diformazione e trasformazione dell’assetto territoriale e, al pari dei percorsi, degli insediamenti e di ogni altro segnoantropico, ne costituisce una significativa componente. Il ruolo e le ragioni localizzative degli apprestamentidifensivi calabresi cambiano notevolmente da una fase storica ad un’altra. È soprattutto tra il IX e il X secoloche, dai prima Castra sorti intorno al VII-VIII secolo quali presidi e rifugi, si passa alla formazione di centriurbani distribuiti in aree interne, in posizione difensiva a notevole distanza dalla costa. Intorno all’anno Mille, ilsistema difensivo calabrese è, pertanto, imperniato sulle strutture di Bova, Gerace, Scilla, Squillace, Scalea,Oppido, S. Severina e Aiello. Nel periodo Normanno-Svevo (1060-1265) viene avviata una fase diristrutturazione dei manufatti che interessa le strutture difensive di S. Marco Argentano, Cosenza, Morano,Bisignano, Aiello, Belvedere, Castrovillari, Corigliano, Scalea, S. Severina (ricostruzione), Squillace, Nicastro,Maida, Strongoli, Scilla, Caulonia, Roccella. Ma è soprattutto nel periodo che va dagli Angioini agli Spagnoli(1265-1734) che viene avviata la costruzione di torri costiere che, più che svolgere funzioni propriamentedifensive, svolgono quasi esclusivamente il ruolo di avvistamento e segnalazione delle incursioni marittime. Ilpotenziamento delle strutture difensive contempla anche la ristrutturazione di diversi castelli o la lorocostruzione ex novo. Importante è il patrimonio costituito dal sistema dei castelli e delle fortificazioni costiere(Crotone-Sibari, Area dello Stretto), dalle aree di archeologia industriale (le ferriere della Calabria, le filande, laproduzione del tabacco, etc.), dalle reti e dai caselli ferroviari dismessi nelle aree interne e dal sistema delle "caseforestali".

Sulla base delle informazioni raccolte e dei contatti avuti, emerge il seguente quadro attuativo e di impegnofinanziario: le misure 2.1. e 2.2 dell’asse II -Risorse culturali, prevedono una modalità di attuazione attraversoprogetti integrati strategici (PIS), progetti integrati territoriali (PIT) e progetti specifici (PS). La somma impegnataè pari a 22,912 milioni di euro per la misura 2.1. e pari a 9,207 milioni di euro per la misura 2.2. A seguitodell’incontro avuto presso la sede della Cultura della Regione Calabria è apparso chiaro che i principi ai quali lapolitica regionale in materia di patrimonio monumentale si richiama sono principi conservativi di tutela deimonumenti, memorie storiche da preservare senza tuttavia estraniarle dal contesto territoriale e sociale in un“isolamento museale”.

 Analizzando l’elenco dei progetti specifici finanziati sono emerse alcune idee relative agli itinerari della MagnaGrecia, alle minoranze linguistiche, alla rete virtuale delle biblioteche ( Digital-Library   ). In quest’ultimo caso lamisura 2.2 prevede la realizzazione di una rete informatica di collegamento tra le biblioteche calabresi, diconcerto con quanto previsto nella misura 6.3 “Società dell’Informazione”. La Regione intende costituire centriregionali di restauro che siano caratterizzati dalla innovazione tecnologica legata al restauro e al recuperoarcheologico. Tali centri potrebbero essere collegati all’Università per stranieri presente in Calabria e a istituti diricerca, e potrebbero essere riferimenti internazionali importanti per scambi scientifici e formazione di alto livellonel campo della conservazione-restauro. La Regione è particolarmente favorevole alla richiesta, avanzata dalleautorità greche, che i bronzi di Riace appaiano quale simbolo delle prossime Olimpiadi ateniesi. I bronzi (perl’alto valore tecnologico legato al loro restauro e recupero archeologico, alla loro eventuale riproduzione),diverrebbero un veicolo di conoscenza e interesse internazionale delle potenzialità innovative italiane nel campodel restauro e inoltre avrebbero la funzione di volàno di un nuovo turismo culturale della Calabria.

Molto positiva è stata valutata, durante l’incontro, l’eventualità di inserire negli ambiti del patrimoniomonumentale iniziative d’arte contemporanea. Con grande attenzione è stato considerato il rapporto cheeventualmente si potrebbe instaurare tra le varie forme di arte contemporanea e l’antico patrimonio, non solo intermini di riuso degli antichi monumenti, ma anche in riferimento ad ambiti territoriali caratterizzati da valorimonumentali che verrebbero rivitalizzati da eventi culturali di valenza internazionale.

Gli obiettivi generali delle Azioni vanno dal recupero e gestione del patrimonio, alla sua conoscenza, allaformazione degli operatori. Tali obiettivi sono così definiti:

Page 190: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  190

•  consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico,architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale del Mezzogiorno nonché quelle relative alle attività dispettacolo e di animazione culturale;

  creare, potenziare e migliorare la qualità dei servizi culturali per favorire la conoscenza, l’accesso e lafruizione del patrimonio culturale regionale di proprietà pubblica.

La misura 2.1 si articola in due azioni che comprendono, rispettivamente, gli interventi relativi alla valorizzazionedel patrimonio archeologico della Magna Grecia e quelli relativi alla valorizzazione del patrimonio architettonicoe paesaggistico regionale di natura pubblica o di rilevante interesse pubblico. La misura 2.2 prevede la creazione,potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi culturali per favorire la conoscenza, l’accesso e lafruizione del patrimonio culturale regionale di proprietà pubblica attraverso la creazione e l’incentivazione deiseguenti servizi:

•  servizi aggiuntivi per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale;•  servizi per l’accesso al patrimonio delle biblioteche e degli archivi regionali allo scopo di consentire

l’accesso al patrimonio culturale regionale attraverso la realizzazione di progetti in grado di estendere ilSistema Bibliotecario Nazionale (SBN) su tutto il territorio regionale, attraverso l’individuazione di dodicidistretti e la creazione, in ogni distretto, di una mediateca, coerente con il programma ‘Mediateca 2000’, chefungerà da nodo di un sottosistema che andrà a caratterizzarsi sulla base di peculiarità territoriali;

•  sistemi multimediali per valorizzare il patrimonio culturale regionale attraverso interventi finalizzati allosviluppo di sistemi multimediali interattivi e portali telematici accessibili sulla rete Internet, con riferimentotanto alle utenze remote che alla fruizione diretta in musei, siti, biblioteche, archivi e teatri.

La misura 2.2 inoltre prevede la promozione e la realizzazione di iniziative culturali innovative che valorizzino ilpatrimonio culturale e le identità locali attraverso eventi culturali innovativi, nonché la creazione di network culturali per la realizzazione di progetti integrati innovativi promossi da reti di operatori pubblici e privatioperanti su scala regionale o locale, finalizzati alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale (materiale o

immateriale) per specifici temi o ambiti territoriali. I progetti devono integrare al loro interno attività di studio,ricerca, informazione, formazione, promozione e sperimentazione

2.3 Potenzialità e criticità emergenti

La Regione dispone di risorse naturali e culturali di elevato valore intrinseco. Ha un alto potenziale di attrazioneturistica e naturalistica. C’è una grande disponibilità di risorse diffuse nel territorio, con siti e beni culturali,storici, archeologici e paesistici di rilievo internazionale.Vi è disponibilità di rilevanti quote di patrimonioculturale ancora valorizzabili. Esiste un grande patrimonio di edifici di valore architettonico di proprietà di Entipubblici. Vi è disponibilità di aree destinate a parco. Notevoli opportunità inoltre si devono all’inserimento deicentri storici minori nei circuiti turistici; alla crescente domanda di servizi legati al patrimonio culturale; allapromozione delle attività artigianali e delle tradizioni locali. alla eccezionale ricchezza di elementi del sistema

difensivo: torri, castelli, cinte murarie; alla presenza di centri storici abbandonati da valorizzare e tutelare.

 Tuttavia è da notare che vi sono molti siti archeologici e monumenti non adeguatamente pubblicizzati. Una parterilevante del patrimonio storico-culturale è degradata. Sono in stato di relativo abbandono ampi segmenti delpatrimonio storico anche di pregio. Vi è inadeguatezza di reti di trasporto e di accesso. Le infrastrutture sonoinsufficienti. Vi è scarsa promozione all’estero del patrimonio storico-culturale. Inoltre sono da notare: assenzadel Piano Paesistico Regionale; diffusi fenomeni di abbandono dei centri storici; stagionalità del turismoculturale; scarsa qualità dei servizi aggiuntivi; marginalità dei centri storici minori; assenza di catalogazione egeoreferenziazione dei beni culturali; presenza di edifici e spazi di interesse pubblico degradati o inutilizzati;assenza di sistemi multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale; presenza di centri storiciabbandonati.

Page 191: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  191

2.4 Ipotesi di progetto esaminate

Dai colloqui con gli interlocutori regionali è emerso che le principali azioni su cui far convergere l’impegno delleiniziative di carattere culturale sono quelle relative al patrimonio archeologico della Magna Grecia, al patrimoniodel sistema dei castelli normanni e federiciani, al patrimonio culturale delle varie minoranze etniche. È statoconsiderato il ruolo di rilievo della Calabria nel dialogo dell’integrazione tra i popoli e nel processo dipacificazione dell’area Mediterranea. A questi antichi monumenti e culture si attribuisce una forte componentesimbolica. Si prevede il recupero, la valorizzazione, e la eventuale rifunzionalizzazione degli elementi di maggiorepregio del patrimonio architettonico regionale, per la costruzione di reti tematiche (itinerario dei castelli e dellefortezze, itinerario dell'archeologia industriale, itinerari religiosi, itinerari delle locande nelle case cantoniere,itinerari paesaggistici attraverso le linee ferroviarie interne, itinerari letterari, itinerari della cultura contadina, etc.)che permettano una fruizione integrata del patrimonio architettonico e culturale della regione.

In linea con le priorità espresse, gli interventi dell’Asse II Beni Culturali del POR Calabria vengono attuatiattraverso progetti integrati, con riferimento o a specifiche aree territoriali o a reti tematiche, oppure attraversoprogetti strategici. Le relative azioni comprendono gli interventi destinati alla valorizzazione del patrimonioarcheologico della Magna Grecia e quelli per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggisticoregionale di natura pubblica o di rilevante interesse pubblico.

La Regione Calabria ha proposto uno studio di fattibilità per un progetto pilota finalizzato alla valorizzazionedell'area archeologica di Sibari, che da sola rappresenta più della metà dei 4.000 ettari sottoposti a vincoloarcheologico nella regione. Il progetto intende valorizzare l'area archeologica attraverso la costituzione di unparco archeologico all'interno di un sistema integrato con le aree limitrofe ad elevata attrazione naturalistica(Parco Nazionale del Pollino e della Sila, Oasi del Crati) e storico artistica (centri storici di Castrovillari,Corigliano, Rossano e altri centri minori). L'intervento dovrà intendersi come progetto pilota da estendere aglialtri parchi archeologici, testimonianza della civiltà Magno-Greca nella regione. Si prevede inoltre la realizzazionedi parchi archeologici, anche a carattere tematico, nelle aree archeologiche e nelle aree dove sono localizzate leminoranze etniche della regione di origine magno-greca. Gli ambiti territoriali prioritari per la localizzazione deiparchi devono caratterizzarsi per la presenza di importanti evidenze archeologiche e culturali e dalla compresenzadi valori storici, paesaggistici o ambientali, da valorizzare come 'musei all'aperto' attraverso itinerari di visita realie virtuali che ne permettano la fruizione integrata di tutte le componenti (storico, culturale, ambientale).

2.5 Caratteristiche del progetto analizzato

La porzione più consistente del patrimonio archeologico della Calabria è attribuito all'epoca della Magna Grecia.Le iniziative riguardanti tale patrimonio si attuerebbero attraverso la costituzione di un sistema dell'archeologiaMagno-Greca della Regione, che che dovrebbe poi far parte del più vasto sistema Mediterraneo.Si vuole realizzare un sistema attraverso interventi specifici di tutela e valorizzazione delle aree archeologichecalabresi (comprendente sia i parchi di maggiore importanza che gli altri siti con minore visibilità) e dei musei

archeologici presenti sul territorio di proprietà statale o comunale. Le operazioni previste saranno realizzate inuna logica di rete, in particolare riguardano: il recupero e la qualificazione delle aree archeologiche, ancheattraverso la dotazione di impianti complementari finalizzati a migliorarne le condizioni di sicurezza, accesso efruibilità e il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi dei musei archeologici, anche attraverso la dotazionedi impianti complementari finalizzati a migliorarne le condizioni di sicurezza, accesso e fruibilità. Il Progettointegrato potrebbe prevedere un sostegno a varie forme di promozione e animazione culturale, attraverso lacreazione di reti di operatori, istituzioni ed organizzazioni, e integrarsi in modo efficace con i circuiti dellaproduzione culturale internazionale (uno scambio con gli istituti italiani di cultura al fine di garantire visibilitàinternazionale alle iniziative culturali della Regione è stata condivisa e presa in considerazione con moltointeresse dal responsabile della cultura.). Inoltre il Progetto dovrebbe considerare un collegamento strutturato alsistema di formazione locale.

Page 192: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  192

La qualificazione del sistema delle risorse culturali dovrebbe essere resa più efficace da una formazione mirata edalla realizzazione di una serie di strutture avanzate per la ricerca e l’innovazione tecnologica.

2.6 Raccomandazioni per lo sviluppo dell’internazionalizzazione dell’area con il contributo deifondi strutturali

Il Progetto integrato, per corrispondere agli obiettivi d’internazionalizzazione, dovrebbe prevedere appropriateazioni in relazione alle tematiche dell’alta tecnologia nel restauro, dell’editoria, della salvaguardia e difesa deimonumenti, dei rapporti interetnici e dei processi di pace, dei centri antichi e della loro rivitalizzazione,.Naturalmente ciascuna di tali tematiche ha una propria specifica articolazione .

Le azioni del Progetto dovrebbero essere mirate a:

a.  la formazione ad alto livello di esperti nazionali e stranieri nel campo del patrimonio storico–monumentale,dalla formazione terziaria e post lauream alla formazione di tecnici esperti di restauro, alla formazione di

esperti di gestione di beni culturali, alla formazione di esperti nell’ambito del turismo culturale ;b.  la comunicazione, ovvero la divulgazione adeguata di esperienze importanti dal punto di vista tecnologicoe scientifico, di eventi culturali ed artistici nonché della loro gestione. Tali azioni andranno attuate mediantesimposi e seminari internazionali, programmi televisivi, e per quanto riguarda la penetrazione negliadeguati ambienti culturali stranieri, mediante incontri “ad hoc” da affidare ai nostri Istituti di culturaall’estero.

c.  la promozione dell’immagine del patrimonio e delle varie attività a questo legate, dovrebbe essere portataavanti mediante campagne pubblicitarie pensate su ampia scala e di forte risonanza. Non solo quindicomunicazione basata sull’utilizzo di pubblicità destinata ad ambiti molto ristretti, bensì comunicazioneeffettuata con pubblicità curata e articoli di famosi scrittori per importanti organi di stampa italiani edesteri. Films (non documentari sull’archeologia) di famosi registi italiani e stranieri (per intenderciBertolucci, Bellocchio, Gert Conrad, che sappiano creare tensioni e sappiano comunicare attraverso una

forte carica di suggestione rappresentativa, l’intensità della realtà “SUD”, dando ai monumenti antichi unruolo importante e vitale). Gli antichi monumenti, testimonianza di diverse popolazioni che nel corso deisecoli sono state presenti in Calabria rivestono un forte valore simbolico rispetto al ruolo che la Regionepuò avere nell’area Mediterranea, e sono di grande impatto diretto e indiretto per quanto riguardal’internazionalizzazione della Regione, dal punto di vista del turismo culturale ed anche in considerazionedel ruolo di rilievo della Calabria nel dialogo dell’integrazione tra i popoli e nel processo di pacificazionedell’area Mediterranea. Congressi e seminari sul patrimonio, sul patrimonio ed il processo di pace; eventiartistici di rilievo con la partecipazione di artisti in partcicolare dell’area Mediterranea, se collegati agliambiti monumentali potrebbero essere di estrema rilevanza internazionale. Tali manifestazioni dovrebberoessere comunicate all’estero con adeguati mezzi di comunicazione per ottenere una reale visibilitàinternazionale. I Paesi potenzialmente interessati potrebbero essere i Paesi nord europei, gli Stati Uniti, ilGiappone, i Paesi del Mediterraneo, i Paesi dell’area Balcanica.

Per la elaborazione dei termini di riferimento dello studio di fattibilità della componente di internazionalizzazionedel Progetto sono necessarie 30 giornate lavorative di uno specialista di progettazione perl’internazionalizzazione.

3. Ambiente

3.1 Quadro dell’area tematica nella regione

In questi ultimi anni la Calabria ha avviato una serie di iniziative e interventi tesi a tutelare il proprio patrimonionaturale. La politica regionale in questo settore si è fatta intensa, con significative operazioni strategiche che

Page 193: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  193

hanno portato anche all’ottenimento di finanziamenti per la tutela e la valorizzazione della natura. In particolare,

è importante ricordare che la Calabria è capofila per il Meridione del progetto nazionale A.P.E., AppenninoParco d’Europa, che si prefigge l’ambizioso obiettivo di creare una rete ecologica delle aree protette per l’intero

 Arco Appenninico.

Il programma operativo della Regione è stato quindi elaborato con l’obiettivo generale di assicurare lasostenibilità ambientale di tutti gli interventi, riconoscendo nella tutela e nella valorizzazione delle risorse naturali,le precondizioni indispensabili per la realizzazione di strategie di sviluppo e crescita compatibili e durature neltempo. Per identificare le potenzialità di internazionalizzazione e dei programmi del POR della Regione Calabriaaventi carattere ambientale si è proceduto alla lettura integrata del POR, dei PIT e dei PIS e della Valutazioneambientale Strategica del 31 dicembre 200 predisposta dall’Autorità Ambientale 2. In Particolare la Valutazioneambientale ex ante del 31 dicembre 2002 è stata utilizzata al fine di descrivere la situazione ambientale dellaRegione.

3.1.1 Aria

In generale, per tutte le componenti della tematica Aria, seppur a differenti livelli, si registrano carenze sia perquanto attiene la copertura dei fenomeni indagati, sia soprattutto per la pressoché totale assenza dicoordinamento nell’impostazione dei modelli di riferimento per la raccolta ed il trattamento delle informazioni,nella raccolta delle informazioni, nella successiva elaborazione e diffusione. Premesso ciò, è possibile affermareche, dai dati a disposizione, la qualità dell’aria nella regione Calabria è complessivamente buona. Le emissionidiffuse indicano, infatti, valori in linea o inferiori rispetto alle altre aree geografiche del paese.

Emerge, d’altro canto, che tanto il trasporto su strada quanto quello marittimo incidono in maniera significativasul totale delle emissioni regionali, in particolare per quelle di CO2, rispettivamente per il 32,7% e per il 18,7%.Nel trattare la componente aria, una particolare attenzione merita il sistema energetico della Regione, in virtùdell’influenza che tale sistema ha sulle emissioni. La Calabria presenta, dal 1975 in poi, un bilancio energeticosempre in attivo, che pone la Regione in una posizione di esportatrice. Questa situazione è favorita, anche, dalbasso consumo pro-capite di energia che, rispetto alla media nazionale, è circa dimezzato. Analizzando la qualitàdella produzione, invece, emerge che, nel 2000, il 72% del prodotto proviene da impianti termoelettrici, mentreè ancora molto bassa la produzione da fonti rinnovabili.

3.1.2 Acqua

La Regione Calabria, non avendo individuato i corpi idrici significativi secondo i criteri stabiliti dal D.L.vo152/99, non ha ancora avviato un programma regionale di monitoraggio dei corpi idrici secondo i criteri stabilitidallo stesso decreto.I corsi d’acqua designati dalla Regione Calabria, ai sensi del D.L.vo 130/92, in totale sono 42.

Su 12 corpi idrici parzialmente monitorati e 7 corpi idrici totalmente monitorati, uno solo di questi, ovvero ilfiume Trionfo in provincia di Cosenza, è risultato conforme ai criteri del D.L.vo 130/92. Tutti gli altri corpi idricioggetto dell’indagine sono risultati conformi con riserva.

3.1.3 Acque sotterranee

Si può affermare che il quadro conoscitivo dello stato degli acquiferi, sia in termini di sfruttamento che in terminidi contaminazione, è molto limitato. Una prima percezione del problema, in termini di contaminazione degliacquiferi, può essere dedotta attraverso l’indagine condotta dall’IRSA-CNR di Roma dal titolo “Lo stato di contaminazione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile in Italia” (G. Giuliano, G. Carone, A. Corazza, 1999).

Page 194: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  194

Complessivamente, a livello nazionale, sono stati raccolti i dati relativi a 674 casi di inquinamento, in Calabriasono stati censiti 15 casi,risultano 9 casi di inquinamento puntuale e 6 casi di inquinamento di tipo diffuso.

Nella regione sono prevalenti i casi d’inquinamento d’origine civile, rispetto a quelli d’origine industriale, agricolae zootecnica, inoltre si ha una notevole presenza di siti inquinati dovuti allo sfruttamento delle falde sotterraneecostiere. Rilevante è anche l’inquinamento indotto dal percolato delle discariche.

Facendo un raffronto percentuale con gli altri casi censiti nell’Italia meridionale e insulare, risulta che in Calabriasono concentrati il 16,5 % dei siti contaminati con inquinamento d’origine industriale; il 6% dei siti contaminatida inquinamento d’origine civile; il 21% dei siti contaminati dai liquami d’origine zootecnica; il 2,7% dei siticontaminati da inquinamento di tipo agricolo; il 25% dei siti contaminati dai liquami percolati dalle discariche; edinfine l’11,4 % dei siti caratterizzati dall’avanzamento dei cunei salini nelle falde acquifere costiere ( Elaborazioni su dati IRSA-CNR, 1999  ).

3.1.4 Salinità delle acque di falda

In Calabria è in atto una tendenza drammatica di allargamento dei cunei salini nelle falde acquifere incorrispondenza delle zone a più alto sfruttamento agricolo. Il fenomeno insiste in particolar modo sulla fasciacostiera ionica (piana di Sibari, Cariati-Crotone, Area dello Stretto di Messina), sulle pianure tirreniche (Gioia

  Tauro, S. Eufemia). Oltre ai fenomeni oggettivi climatologici, che riguardano maggiormente il basso e l’altoIonio,sono determinanti le cause antropiche.

 Tutto l'acquifero costiero di Reggio Calabria è caratterizzato da una forte intrusione di acqua di mare, causata dauna distribuzione quasi omogenea di pozzi di emungimento su tutto il bacino sotteso dall'acquifero. È darilevare, infatti, che il fabbisogno idrico (civile, agricolo, industriale) della città di Reggio Calabria, per l’assenzaquasi totale di acque superficiali o torrentizie perenni, viene soddisfatto prevalentemente dalla risorsa idricasotterranea. È stato stimato ( Italpros, 1989   ) che annualmente vengono estratti mediamente 30 milioni di m3 diacqua. Le zone più soggette al fenomeno dell'intrusione, sono la vallata del Calopinace e quella del Valanidi, incui il contenuto di cloro nell'acqua di falda ha superato il limite di potabilità.

3.1.5 Gestione dell’acqua

Lo stato delle conoscenze della sotto tematica, a livello regionale, può essere ritenuto soddisfacente. Leinformazioni disponibili, inerenti i volumi idropotabili erogati nella regione, indicano la presenza di un efficientesistema di monitoraggio da parte degli uffici preposti.Stessa considerazione, non può essere fatta però, per quanto concerne il sistema delle perdite nella fase diadduzione e distribuzione. Non esistono né strumenti in grado di fare letture di portata in ingresso e in uscita dai

 vari sistemi, né meccanismi che implementino un sistema di monitoraggio in grado di definire tale informazione.

3.1.6 Reti fognarie

Dal censimento realizzato dalla società NAUTILUS per conto della Regione Calabria è stato verificato che, al1999, tutti i comuni calabresi sono dotati di servizio di fognatura per un totale di 1061 reti fognarie indipendenti.Gli abitanti serviti da fognatura ammontano a circa 1.850.000, pari circa all’89% della popolazione residente. Iltotale della rete fognaria calabrese risulta di circa 5.700 Km. Il monitoraggio effettuato dal Commissario Delegatoper l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani ha evidenziato una situazione complessivadi degrado dell’intera rete che in alcuni tratti presenta gravi carenze con conseguenti pericoli per l’igiene pubblicae che quindi necessita di interventi di recupero, ammodernamento, miglioramento ed ampliamento.

Page 195: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  195

 3.1.7 Impianti di depurazione

Per quanto riguarda gli impianti di depurazione delle acque reflue, a seguito dell’indagine condotta dalla societàNAUTILUS, su un totale di 409 Comuni in Calabria sono stati censiti 765 impianti di depurazione. Nonostante

tale numero risulti di molto superiore al numero dei comuni della regione, ben 29 Comuni calabresi risultanoancora sprovvisti di qualsiasi impianto per il trattamento delle acque reflue. Il 13% degli impianti regionali censitirichiede adeguamenti tecnologici al fine di migliorarne la funzionalità e l’efficienza.

3.1.8 Acque marino costiere

L’Ispettorato Centrale per la Difesa del Mare del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito delle proprie competenzeper la tutela dell’ambiente marino e costiero, ha affidato attraverso specifiche convenzioni il monitoraggio diqueste tipologie di acque alle Regioni. In riferimento alla regione Calabria le indagini sono state focalizzate solosu 7 aree inquinate significative, localizzate lungo le coste: 5 di queste sono state scelte come aree critiche, daconfrontare con lo stato di qualità di altre 2 aree, individuate come aree di controllo.

Nonostante la quantità di dati disponibili sullo stato chimico delle acque marine costiere, è molto difficile poterassegnare un giudizio di qualità (o classificazione) alle acque così controllate. Per far ciò è necessario unapproccio all’ambiente marino più globale, che tenga in considerazione altre matrici oltre l’acqua.

3.1.9 Erosione Costiera

La Calabria possiede 715,7 km di costa. L’analisi dei contenuti della situazione relativa all’erosione costiera, sicondensa nelle seguenti informazioni: sul complesso di 114 comuni costieri, 26, pari al 22,8%, sono soggetti a unrischio molto alto, 19, pari al 16,6%, sono quelli soggetti a un rischio alto, mentre 69 comuni, per una percentualedel 60,5%, sono soggetti a un rischio di erosione media. Sono quindi forniti i comuni costieri distinti perprovincia e con indicate le fasce di rischio.

3.1.10 Rischio Sismico

La storia della regione è stata da sempre caratterizzata da terremoti di intensità più o meno elevata. La Calabria ein particolare la sua estremità più meridionale, è tra le aree a maggiore potenziale sismico della penisola italiana.

3.1.11 Difesa del suolo 

Il territorio calabrese è fortemente caratterizzato dalla presenza di una diffusa pericolosità e vulnerabilità che nonriguarda solo le aree montane e collinari, ma investe anche le aree costiere. La quasi totalità dei comuni calabresiè interessata da livelli di attenzione per il rischio idrogeologico. Secondo quanto rilevato in diverse indaginicompiute a più riprese sul territorio i comuni interessati dal rischio idrogeologico sono circa il 40% per laprovincia di Cosenza, il 59.8% per la provincia di Reggio Calabria, il 33.8% per la provincia di Catanzaro, il33.3% per la provincia di Crotone e il 16% per la provincia di Vibo Valentia. Il 40% del territorio calabrese èinteressato da livelli di attenzione per rischio idrogeologico che vanno dall’elevato al molto elevato.

Il programma nazionale di lotta alla Desertificazione e Siccità, individua la Calabria tra le regioni meridionali adalto rischio. Dall’analisi preliminare dei periodi non piovosi registrati dall’Ufficio Idrografico e Mareografico diCatanzaro, durante il periodo 1921-1999 e 1990-1999, risulta che le aree calabresi esposte a rischio didesertificazione e quindi più vulnerabili sono: la Piana di Sibari, la provincia di Crotone nell’area compresa tra ilfiume Neto ed il fiume Tacina ed il basso Ionio.

Page 196: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  196

 Dall’indagine sui siti potenzialmente inquinati da rifiuti nella Regione Calabria, effettuata dall’Ufficio delCommissario Delegato per l’emergenza RSU, finalizzata alla redazione del “Piano regionale di bonifica eripristino ambientale delle aree inquinate in Calabria” pubblicata nei primi mesi del 1999, traspare la fotografia diun territorio fortemente deturpato dall’elevato numero di discariche e dagli effetti che esse determinano. Nei 409comuni calabresi sono stati censiti 696 siti potenzialmente inquinati da rifiuti con un volume superiore ai 250 mc.L’elevato numero di siti utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti, spropositato rispetto alla popolazione regionale(una discarica ogni 2974 abitanti), le errate ubicazioni e la mancanza delle opere necessarie a prevenirel’inquinamento, mettono in luce la scarsa attenzione alla tutela ambientale del territorio regionale.

Le discariche preesistenti, utilizzate quasi sempre da singoli comuni, a servizio quindi di pochi abitanti, sonorisultate carenti delle opere necessarie a prevenire l’inquinamento (sistema di raccolta del percolato, delle acquemeteoriche, impermeabilizzazione del fondo e delle pareti) e il 63% di esse è ubicato a meno di 150 m dai corsid’acqua. Solo 39 discariche (il 5.6%) sono state costruite con le necessarie opere di prevenzionedell’inquinamento. Dei 696 siti, al giugno 1999, risultavano 58 discariche attive, 17 interessate da ampliamenti,adeguamenti o costruzione, 636 siti con necessità di messa in sicurezza e/o bonifica di cui 300 rappresentatedalle discariche dismesse. Dall’analisi dei risultati si evidenzia una situazione di grave degrado per la mole di sitipotenzialmente inquinati sul territorio regionale e la necessità di attuare interventi di bonifica da valutarsi casoper caso.

3.1.12 Rifiuti

La Calabria, in merito alla gestione dei rifiuti, ha vissuto una situazione di particolare difficoltà che hadeterminato la proclamazione dello stato di emergenza nel settembre 1997, termine prorogato, con D.P.C.M. 14Gennaio 2002 al 31 Dicembre 2002. L’Ufficio del Commissario delegato per l’emergenza nel settore dellosmaltimento dei rifiuti urbani, per fronteggiare la situazione di emergenza, ha elaborato il Piano degli interventi diemergenza nel settore dello smaltimento dei RSU e assimilabili che è confluito, assieme al Piano Generale dellaRaccolta Differenziata, nell’attuale Piano di Gestione dei rifiuti che costituisce, in mancanza di una leggeregionale di settore, l’unico strumento normativo in materia. Il Piano, nell’ottica di una gestione autosufficientedei rifiuti, suddivide il territorio regionale in cinque ATO, corrispondenti alle cinque province calabresi,conformemente a quanto previsto dall’art. 23 del Decreto n.22/97. A tal fine il Piano dà vita ad un SistemaIntegrato Regionale di Smaltimento dei RU e assimilabili, già previsto dal Piano di Emergenza, costituito da noveimpianti di selezione secco/umido e di valorizzazione della RD e da due impianti di termovalorizzazione diCDR, con recupero energetico

L’insufficiente rete di controllo e monitoraggio delle condizioni ambientali e la bassa qualità della dotazioneinfrastrutturale hanno da sempre rappresentano reali impedimenti allo sviluppo di una corretta politicaambientale nella regione. Per quanto riguarda la produzione e il trattamento dei rifiuti speciali risulta dal Pianoche le quantità smaltite e trattate in Regione superano le quantità prodotte, segno dell’esistenza di flussi diimport/export dei rifiuti da e verso le altre regioni che sfuggono a un controllo puntuale. Altra criticità continuaa registrarsi nel settore della raccolta differenziata che ha toccato livelli bassissimi rispetto alla media europea eche non ha ancora raggiunto il livello minimo del 15% previsto dalla normativa.

3.1.13 Natura e biodiversità

Il reperimento delle notizie relative allo stato delle conoscenze sulle politiche di tutela delle risorse naturali risultaancor oggi profondamente ostacolato dalla mancanza di una struttura che sistematizzi le numerose informazionipresenti sul territorio. L’analisi della situazione ambientale evidenzia l’elevata ricchezza delle risorse naturalistichepresenti sul territorio regionale, rispetto a quelle presenti in altre Regioni italiane. In particolare, la Calabriadispone di ambienti soggetti tanto a sottoutilizzo quanto a sovrautilizzo delle risorse.

I principali gruppi montuosi, tra loro pressoché totalmente interconnessi, sono: il Massiccio del Pollino, la

Page 197: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  197

 Catena Costiera, l’Altopiano della Sila, le Serre Calabresi, il Massiccio dell'Aspromonte. La conoscenza sugliecosistemi naturali è limitatissima, anche all'interno delle aree protette esistenti. Manca ancora, infatti, la LeggeRegionale sulle aree protette che disciplini la politica di conservazione della natura, in recepimento della LeggeQuadro nazionale (L. 394/91). Tale situazione determina, a livello regionale e locale, la totale assenza diintegrazione tra interventi di conservazione della natura ed azioni di promozione dello sviluppo promossi sulterritorio.

 Tra le azioni finalizzate alla difesa della biodiversità in Calabria, particolare importanza assume l’istituzione dinuove aree protette. A tal proposito, operazioni quali la recente istituzione del Parco Nazionale della Sila, ladesignazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle aree proposte come Siti di Interesse Comunitario(pSIC), in attesa di riconoscimento formale, previsto entro l’anno 2006, nonché la futura istituzione di areeprotette promossa dalla Regione Calabria tramite la P.L. 283/5a Legislatura, rappresentano una chiaramanifestazione della volontà di determinare un notevole aumento della superficie protetta regionale. Fannoancora difetto, invece, azioni concrete per l’attivazione di una procedura per la redazione della Carta della Natura edella Carta dei principali Habitat , analogamente a quanto si riscontra, tuttavia, in altre Regioni italiane.

 Al fine di giungere alla messa in sistema delle aree naturali protette afferenti al territorio regionale, nell’ambito delprimo periodo della programmazione comunitaria, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Calabria hapresentato un primo disegno della Rete Ecologica Regionale . Il patrimonio forestale della Regione Calabria presenta,inoltre, interessanti peculiarità. La superficie interessata da formazioni boschive (fondamentali anche per la difesadei suoli regionali, caratterizzati da elevati livelli di rischio idro-geologico) copre il 38% circa del territorioregionale, cui corrisponde un indice di boscosità tra i più elevati del Paese. Tali dati forniscono la misuradell’entità del patrimonio ambientale calabrese, portando così alla luce un’altra emergenza nella salvaguardia delterritorio: il rischio di incendi. La Calabria, infatti, è una delle Regioni italiane che annualmente viene colpita dalmaggior numero di incendi; solo nell’anno 2000 sono andati distrutti circa 24.000 ha di superficie totale, pari al20% circa della superficie totale nazionale percorsa dal fuoco nel periodo considerato.

3.1.14 Industrie a rischio di incidente rilevante

Dato il basso livello di industrializzazione, la regione Calabria registra rispetto alle altre regioni italiane unnumero estremamente ridotto di siti a rischio di incidente rilevante, la cui disciplina è attualmente affidata alnuovo Decreto Legislativo n. 334 del 17 agosto 1999, attuativo della direttiva 96/82/CE (cosiddetta direttivaSeveso 2).

Il numero degli impianti soggetti a relazione o a notifica sono, infatti, complessivamente dieci, di cui sette sonodepositi di gas liquefatto e i restanti tre sono depositi di oli minerali. Osservando la distribuzione è la provincia di

 Vibo Valentia ad avere la maggiore concentrazione di impianti. Non risulta che in Calabria si siano verificatiincidenti rilevanti in impianti classificati come “Seveso”.

3.2 Potenzialità e criticità emergenti

L’Analisi della Situazione Ambientale è finalizzata ad esprimere una valutazione che metta in evidenza, perciascuna componente ambientale e sulla base delle informazioni fornite dagli indicatori di contesto, l’esistenza dicriticità e/o opportunità.

Le proposizioni scaturite dall’analisi sono riportate nel seguente quadro di sintesi. L’obiettivo è di rendereleggibili le pressioni più rilevanti, le emergenze, le aree di criticità e le opportunità al fine di indirizzare lasuccessiva descrizione degli effetti ambientali attesi e l’individuazione delle disposizioni ambientali per ciascunamisura del P.O.R.

Page 198: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  198

SINTESI DELL’ ANALISI COMPONENTE

 A MBIENTALE  CRITICITÀ  OPPORTUNITÀ  

 A RIA  

enza negativa delle centrali termoelettriche sulle emissioni;enza negativa dei trasporti su strada e dei trasporti marittimisulle emissioni.

ione di una buona qualità dell’aria;ppo delle fonti di energia rinnovabile;zione delle emissioni gas serra per effetto dellaproduzione di energia da fonti rinnovabili;

ntralizzazione del sistema energetico;ioramento dell’efficienza di distribuzione dell’energiasul territorio.

 A CQUA  

senza di perdite, nelle diverse fasi di: adduzione, sfioro daiserbatoi, distribuzione della risorsa idrica, dovute a:diversi dal settore idropotabile, ad esempio irriguo o industriale,non definibili, in quanto non certificati, dagli uffici zonali;ustà delle reti di distribuzione, con perdite diffuse e localizzateda una parte, problemi di igiene pubblica, (anche dovuta al fattoche molte condotte del gas passando al di sopra di preesistentireti idriche, possono causare infiltrazione) dall’altra;

ività di prelievo abusivo, soprattutto nella fase di adduzione;iego non efficiente dei serbatoi: la risorsa viene persa per sfioronel periodo invernale, quando è disponibile in quantitativi

maggiori rispetto al necessario. Nel periodo estivo invece, siregistra una situazione di deficit quantitativo.senza di un’informazione localizzata per i soli interventidirettamente gestiti dall’ufficio del Commissario;enza di informazioni, direttamente accessibili, per gli interventinon gestiti dall’ufficio del Commissario;

senza di stime inerenti la popolazione allacciata alla rete fognariae mancanza di informazioni dirette e sistematizzate.

senza di sistemi informativi territoriali, localizzati, giàpreesistenti in ambito regionale ed in possesso alleamministrazioni (SIT delle sorgenti, pozzi, etc. inCalabria; vedi allegato);io degli ATO e definizione dei relativi Piani d’Ambitopartendo dall’analisi della situazione di riferimentodescritta nell’ambito del presente documento.

senza di sistemi informativi territoriali, localizzati, giàpreesistenti in ambito regionale ed in possesso alleamministrazioni (es.data base NAUTILUS);guamento degli impianti presenti all’inizio del periodo

di programmazione e costruzione di nuovi impiantisecondo quanto previsto dal Dlgs 152/99 e circolariDG TAI Ministero dell’ambiente. 

SUOLO 

SUOLO 

elevato impatto ambientale di alcuni interventi di messa insicurezza dei siti inquinati;rvento sui sintomi più che sulle cause dell’inquinamento dei siti;hi derivanti dal trasporto dei rifiuti ai fini di un trattamento osmaltimento in un luogo diverso (tipologia di trattamento “off site”);

collaborazione tra i diversi attori istituzionali per quanto

concerne la tematica suolo ha spesso creato conflitti con effettinegativi sulla pianificazione delle attività regionali;

ncanza di attività, da parte della P.A., di studi, ad una scala didettaglio regionale, inerenti il rischio sismico e didesertificazione;raemungimento delle falde acquifere nelle zone a vocazioneagricola;omeni di eutrofizzazione causati da un eccessivo carico dinutrienti provenienti da attività agricole di tipo intensivo;

 vata frammentazione e polverizzazione delle proprietà agricole,soprattutto nelle zone montane e collinari;polamento delle campagne..

ità di monitoraggio e raccolta dati in funzione dicompletamento di banche dati locali e nazionali e ingenerale di ampliamento della base conoscitiva dellostato dell’ambiente;

ioramento della conoscenza e della capacità dicontrollo del territorio da parte delle pubblicheautorità;

zzo di tecnologie avanzate a basso impatto ambientalenel trattamento dei siti inquinati (es. biotecnologie);amento e riqualificazione del territorio;zzazione di studi specifici, da parte degli enti locali,inerenti il rischio idraulico, di frana ed erosionecostiera, al monitoraggio del territorio attraverso ilmiglioramento dello stato conoscitivo ad una scala didettaglio inferiore rispetto quella prodottadall’autorità di bacino;ibilità da parte degli enti locali di divenire attori delprocesso di traduzione sul territorio, attraversonorme di attuazione e misure di salvaguardia, eattraverso l’adeguamento dei propri strumentiurbanistici, a quanto previsto dalla legislazione

 vigente in materia del PAI;enza di sistemi informativi territoriali, localizzati, giàpreesistenti in ambito regionale ed in possesso alleamministrazioni (PAI Autorità di Bacino Calabria);ibilità da parte della P.A. di integrare i programminazionali, regionali e sub regionali di sviluppoeconomico e uso del suolo, i piani territoriali eprogrammi regionali, i piani di risanamento delleacque, i piani di smaltimenti dei rifiuti, didisinquinamento e di bonifica, con le attività delladifesa del suolo (art.17 c.4 L 183/89);la degli ecosistemi agricoli che svolgono un’azione disalvaguardia del territorio;enzione di rischi di erosione e desertificazione delterritorio;

tenimento del presidio del territorio e inversione delprocessodi spopolamento delle zone interne;

lorizzazione delle produzioni locali, in connessione

Page 199: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 19

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  199

SINTESI DELL’ ANALISI COMPONENTE

 A MBIENTALE  CRITICITÀ  OPPORTUNITÀ  

con gli interventi in campo turistico, ambientale eculturale;

servazione del paesaggio agricolo calabrese.

R IFIUTI 

R IFIUTI 

zionale dello discarica come modalità primaria di smaltimento;ontrollo del territorio;iente rete di controllo e monitoraggio;i ambientali sulla localizzazione degli impianti.

zazione dei circuiti di raccolta, trasporto, riciclaggio,recupero e smaltimento dei rifiuti a livello di ATO, apartire dalla fase a regime;

peratività dell’ARPACal;e le lacune conoscitive del territorio da parte dellaPubblica amministrazione;

peratività delle Società per l’attivazione della RaccoltaDifferenziata nei 14 sottoambiti.

N ATURA E

BIODIVERSITÀ  

fficienza dei sistemi di monitoraggio e controllo dello statodell’ambiente;

o recepimento della Legge Quadro sulle aree protette (L.

394/91);rischio idro-geologico;rischio di incendi boschivi;

a redazione della Carta della Natura e della Carta dei principaliHabitat;livello di antropizzazione delle zone costiere e periurbane;densità e bassa efficienza delle infrastrutture viarie; scarsaqualità dei servizi di trasporto pubblico;

one di strategie di sviluppo socio-economicosostenibili dal punto di vista ambientale;ricchezza di risorse naturali (per numero delle aree esuperficie complessiva);ne di nuove aree protette;entazione della Rete Ecologica Regionale (messa in

rete delle aree naturali protette);azione del Disegno di Legge 380/6a Legislatura,riguardante il recepimento della Legge Quadro n.394/91;entazione attività ARPACal (sviluppo del SistemaInformativo Regionale per l’Ambiente – S.I.R.A.);patrimonio boschivo;imento e sviluppo della biodiversità;livello di antropizzazione delle zone montane edinterne;

R ISCHIO

TECNOLOGICO sizione al rischio della popolazione residente nelle areecircostanti all’impianto.

3.3 Ipotesi di progetto esaminate

La politica regionale a favore di uno sviluppo sostenibile ha sicuramente preso avvio in un contesto storico epolitico rinnovato e in grande movimento, stimolata soprattutto da un’incisiva campagna di sensibilizzazione daparte dell’Unione Europea. “Lo sviluppo sostenibile è diventato sinonimo di tutte le forme di sviluppoeconomico, che enfatizzano l'importanza della qualità ambientale e la conservazione degli assetti della natura.” Inquesta prospettiva, la misura 1.10, attraverso la realizzazione della Rete ecologica regionale, prevede sia interventifinalizzati alla tutela delle risorse naturali e ambientali, sia interventi atti a sostenere e promuovere azioni disviluppo locale eco-sostenibile.

In particolare l’Assessorato all’Ambiente della Regione Calabria ha promosso un Progetto Integrato Strategico(PIS) a valersi sulla misura 1.10.del CdP per la realizzazione della Rete Ecologica Regionale (RER) che prevedesia interventi finalizzati alla tutela delle risorse naturali e ambientali, sia interventi atti a sostenere e promuovereazioni di sviluppo locale eco-sostenibile. Con Deliberazione Giunta Regionale 4 novembre 2002, n. 1000, haapprovato le linee di indirizzo Progetto Integrato Strategico Rete Ecologica Regionale POR 2000-2006. Misura1.10.  In questa prospettiva, si ritiene che il PIS Rete ecologica, possa essere identificato il progetto diinternazionalizzazione della regione Calabria.

3.3.1 Caratteristiche del progetto analizzato

Il Modello del PIS rete ecologica sarà realizzato con l’ausilio di un sistema di supporto complesso per la gestionesostenibile del territorio, quale il sistema informativo territoriale(SIT), gestito da un apposito Osservatorioterritoriale, che fungerà da coordinamento e promozione di tutte le azioni necessarie all’attuazione ed allagestione dei piani, attenuando così i punti di discrepanza tra le programmazioni territoriali di strutture che

agiscono oggi in modo autonomo, puntando a programmi organici e razionalizzando i finanziamenti. Il SIT sipone come strumento snello che attraversa istituzionalmente tutte le istituzioni e gli organi regionali permettendodi costruire una banca di raccolta dati socio economici e ambientali e informazioni da rimettere in circolo durante

Page 200: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  200

le operazioni di programmazione o di pianificazione. L’Osservatorio si traduce quindi in un organismo tecnico incollegamento diretto con gli enti territoriali che valuta l’efficacia di un provvedimento attuativo, verifica dualità oconflitti fra le azioni sul territorio ed evita scollamenti .

Sono individuati i seguenti obiettivi strategici:

•  conservazione, tutela ed incremento del patrimonio naturale, riqualificazione delle parti degradate delterritorio;

•  recupero e valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale;•   valorizzazione turistica, agricola, artigianale e promozione di attività produttive e di servizi ecocompatibili.•  un sistema di gestione territoriale consente inoltre di instaurare un sistema di raccolta e monitoraggio dati

quantificati relativi alla qualità ambientale, economica e sociale del territorio, che potranno essere diffusi econdivisi con i principali attori coinvolti nelle attività di pianificazione territoriale.. Il sistema permette didefinire un programma di miglioramento ambientale attraverso la definizione di obiettivi, il cuiraggiungimento è monitorato attraverso indicatori di prestazione adeguati alla realtà territoriale in esame.

•  realizzazione di prodotti turistici verdi finalizzati a dotare le aree della Rete Ecologica delle infrastrutture estrutture di servizio per la fruizione turistica e a stimolare la creazione di reti di collaborazione per la

promozione di prodotti turistici locali a livello internazionale .•  promozione imprenditorialità verde .Questa tipologia individua una serie di operazioni volte a dotare le

aree della Rete Ecologica dei servizi di offerta turistica a supporto dell’offerta turistica verde. Si trattaessenzialmente di incentivi a favore di piccole imprese, a sostegno sia delle attività connesse all’avviamentosia degli investimenti per l’adeguamento alle esigenze dell’offerta verde, come ad esempio la qualificazionedegli esercizi alberghieri verso i criteri dell’ospitalità ecologica.

3.3.2 Raccomandazioni per lo sviluppo dell’internazionalizzazione dell’area con il contributo dei fondistrutturali

La realizzazione del PIS rete ecologica, soprattutto in veste di progetto di internazionalizzazione non può

prescindere dall’approvazione del Disegno di Legge 380/6a Legislatura, riguardante il recepimento della LeggeQuadro n. 394/91(legge quadro sulle aree protette), e dalla redazione della Carta della Natura e della Carta deiprincipali Habitat. Si rammenta che l’utilizzo dei Fondi Comunitari, indica quale requisito imprescindibile, ilrispetto della normativa comunitaria.

Considerato che dall’esame della Valutazione ambientale ex ante risulta che le zone costiere e le relative risorsenaturali, marine e terrestri, sono state fortemente compromesse da una mancata pianificazione e una erratagestione territoriale, urbanistica e ambientale che sta portando al loro progressivo -e in alcuni casi già irreversibilee quindi inevitabile- degrado, sarà opportuno definire una strategia di gestione integrata nel contesto della quale iprogetti dovranno essere finalizzati a ridurre gli impatti ambientali. Per perseguire gli obiettivi di sviluppo del PISrete ecologica si raccomanda inoltre di privilegiare Progetti che contribuiscono in maniera esplicitaall’accrescimento dell’offerta di beni e servizi finalizzati alla sostenibilità.

Page 201: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  201

G) SCHEDE DELLE AZIONI/PROGETTI DI ECCELLENZA IN AMBITOTURISMO, CULTURA E AMBIENTE

FUNZIONI DI VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI UN POLO MONUMENTALE

   A   )   P   R   O   M   O   Z   I   O   N   E

  A.1. Inserimento del Monumento nel dibattito scientifico internazionale :

•  curare la considerazione del Monumento nell’ambito del dibattito scientifico concernentel’archeologia, la storia dell’arte. curarne la giusta considerazione nella bibliografia scientificainternazionale etc.;

•  inserire il Monumento (o reperti che da esso provengono) nell’ambito delle grandi mostreinternazionali;

•  approfondire (eventualmente in partenariato con altri istituti) la ricerca storica ed artisticaconnessa al Monumento (o di altre discipline connesse: il restauro e la ricerca sui materiali,l’ambientazione naturalistica, etc.)

  organizzare conferenze scientifiche in loco ed all’estero; A.2. Inserimento del Monumento nell’ambito di circuiti internazionali (o interregionali) di monumento coevi od affini (cd. sistema omologo).

•  individuazione e concettualizzazione del sistema monumentale sopranazionale (osovraregionale) in cui il Monumento ritrova inserito;

•  collegamento con organismi di gestione di altra regione o paese per l’esecuzione in comune dicampagne di scavo, restauro, etc.;

•  collegamento con organismi scientifici internazionali per l’esecuzione in comune di contributial dibattito scientifico (secondo le modalità già indicate in A.1) concernenti l’intero sistemaomologo;

Page 202: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  202

   B   )

   V   A   L   O   R   I   Z   Z   A   Z   I   O   N   E   D   I   R   I   S   O

   R   S   E   U   M   A   N   E

 B.1. Valorizzazione in chiave internazionale delle risorse umane applicate alla gestione del Monumento (fatta comunque salva una verifica preliminare di congruità dell’organico):

•  assicurare la presenza di manager ed operatori stranieri in collaborazione costante (retribuita)con la gestione del Monumento;

•  assicurare la partecipazione stabile (o molto frequente) a circuiti internazionali diprogrammazione di eventi, studi, mostre, etc;

•  assicurare la partecipazione costante del management a progetti di cooperazioneinternazionale;

•  associazione del management del sistema omologo (cfr.A.2) ai processi di alta formazionespecialistica.

B.2. Formazione didattica di alto livello presso istituzioni formali, nazionali ed internazionali: 

•  organizzazione di cicli didattici dedicati al monumento (ed il sistema omologo) presso

Università, Istituti culturali di fama, in Italia ed all’Estero (corredati di escursioni epermanenze di studio);

•  organizzazione di presentazioni strutturate presso scuole secondarie in Italia ed all’estero incollaborazione con le direzioni didattiche, ed inserimento negli itinerari del turismo giovanilescolare;

•  processi formativi per divulgatori specializzati (Guide Turistiche e Divulgatori culturali di cuiai punti che seguono);

B.3.Processi formativi di carattere informale applicati alla grande utenza sociale :

•  organizzazione di cicli didatti ci di breve periodo (differenziati per approccio tematico elivello scientifico) da erogare all’utenza turistica internazionale presente nel territorio (pressoalberghi, ristoranti, altre istituzioni disponibili);

•  organizzazione di cicli didattici presso vettori di trasporto specializzati (navi da crociera, volicharter, etc.) concernenti il Monumento ed il sistema omologo;

•  organizzazione di una offerta di informazioni di alto profilo scientifico per i visitatori delMonumento e del sistema omologo.

B.4. Redazione testi scientifici e divulgativi per le molteplici esigenze didattiche indicate ai  punti precedenti: 

•  testi redatti dal management del monumento;•  testi redatti da terzi con vigilanza scientifica del management.

Page 203: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  203

   C   )   C   O   M   U   N

   I   C   A   Z   I   O   N   E

 C.1.Marketing strategico : 

•  intensificare e migliorare (calibrandola rispetto alla caratterizzazione scientifica e culturale) lapresenza del Monumento nell’offerta multimediale internazionale;

  disegno della caratterizzazione d’immagine del monumento (e protezione della sua immaginenella comunicazione di terzi);•  disegno campagne pubblicitarie mirate ai diversi target formativi indicati nella Sez.B;

C.2. Rafforzamento della presenza del monumento nell’immaginario collettivo internazionale :

•  promuovere l’impiego del monumento come sede di manifestazioni artistiche, culturali(performing arts) di grande rilievo internazionale;

•  promuovere l’impiego del monumento come sede di manifestazioni sociali o politicheconsone al suo pathos;

•  favorire l’impiego dell’immagine del monumento nella iconografia divulgativa o di

collezionismo (edizioni numerate di medaglie, monete, francobolli, oggetti di pregio, etc.);•  favorire in forma scientificamente assistita l’impiego dell’immagine del monumento nella

produzione di beni di consumo corrente (riproduzioni per marketing turistico, riproduzionisu oggetti di abbigliamento, etc.);

•  favorire, ove possibile, l’impiego del monumento come set cinematografico, nel rispetto delpathos (es.: il paesaggio urbano di Noto nel film “L’avventura” di Antonioni) e del significatostorico del documento (il Palazzo di Donnafugata ne “Il Gattopardo” di Visconti);

•  favorire l’ospitalità, presso il monumento, di artisti, operatori culturali e didattici, nell’ambitodi stages o workshop interdisciplinari.

C.4.Allestimento materiale per la comunicazione, ai diversi livelli divulgativi indicati nella 

Sez B: •  realizzazione progetto grafico unitario•  programmazione dell’editoria multimediale connessa al Monumento

C.5.Aggiudicazione e monitoraggio delle campagne di marketing e comunicazione.

   D   )   I   N   C   E   N   T   I   V   I  e   /

  o   A   C   C   O   R   D   I

 D.1. Incentivi/ accordi con artigianato locale del procurement turistico (ricerca ed assistenza all’utenza di “nicchia” di cui ai A e B).D.2Incentivi/accordi con Industria Alberghiera locale per assicurare: 

•  offerta residenziale ai molteplici livelli dell’utenza sociale prevista in B (con speciale

attenzione all’offerta residenziale “personalizzata”);•  offerta di spazi per la programmazione di corsi didattici di carattere informale.

D.3Raccordi con tour operators per la fruizione integrata dei circuiti internazionali in cui il Monumento si trova inserito D.4 . Incentivi/accordi con Editoria Locale per la pubblicistica internazionale di cui al 

 punto B.4; D.5 .Incentivi ed accordi con sistema della divulgazione multimediale internazionale D.6 .Incentivi ed accordi con il settore delle performing arts  

Page 204: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  204

H) RIFLESSIONI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CALABRIA 

1. Le forme dell’internazionalizzazione

Prima di addentrarsi nell’analisi dei diversi modelli d’internazionalizzazione emersi dalle interviste, occorre

premettere che lo stesso concetto d’internazionalizzazione, passando dal campo economico a quello culturale,presenta connotazioni non proprio identiche.Certamente, l’allargarsi delle prospettive, specialmente per una regione poco dotata nei settori produttivi, puòdivenire una ricchezza a patto che siano chiari gli elementi base dei processi da avviare, pena il farsi strada di unstato di confusione, incertezza e scetticismo che sarebbe un’ulteriore zavorra allo sviluppo. Affinché le idee e lestrategie possano divenire una ricchezza è necessario che gli elementi basilari dell’internazionalizzazione venganocondivisi tra gli operatori, “legittimando” in tal modo le iniziative. In tal senso:

•  alcuni intervistati hanno definito l’internazionalizzazione come “tutto quel che serve per entrare in contattocon il mondo”;

•  altri, invece, “tutto ciò che serve per potenziare la localizzazione di nuove imprese estere, promuovere esostenere la cooperazione transregionale, al fine d’incrementare le capacità di esportazione delle impresecalabresi”;

•  altri ancora non hanno distinto internazionalizzazione da azioni con “carattere internazionale”;•  altri, infine, hanno limitato il concetto di internazionalizzazione al loro ambito di attività: in tal senso, ad

esempio, il dirigente del settore “promozione turistica” della Regione definisce internazionalizzazione come“l’insieme delle attività tese a favorire, migliorare e potenziare le politiche di promozione epubblicizzazione della risorsa turistica”; chi si occupa di “Aiuti ai servizi alle imprese” finalizza le attività diinternazionalizzazione “ad incrementare lo sviluppo delle attività delle PMI locali in ambito nazionale edinternazionale”, ecc..

Ognuna di queste definizioni possiede una parte di verità, sebbene a tutte manchi un quadro completo eorganico, questo complica la scelta degli indirizzi progettuali e degli strumenti applicativi. Anche nella letteratura

specialistica sono varie le accezioni con cui viene inteso il termine internazionalizzazione. In generale, quando siparla di "processo di internazionalizzazione" si intendono principalmente due tipi di iniziative: a) l'orientamentoal marketing internazionale, noto come “internazionalizzazione passiva” ; b) il commercio internazionale, conosciutocome “internazionalizzazione attiva” .

L'impresa è in condizioni di “internazionalizzazione passiva”  quando sono altri operatori economici a trovareconveniente comprare il suo prodotto e venderlo in un altro paese. I caratteri distintivi di tale forma di processodi internazionalizzazione sono:

•  la saltuarietà dei rapporti commerciali;•  l'assenza della ricerca del cliente;•  la mancanza della conoscenza del mercato;•  la non attuazione di una politica promozionale;•  la presenza di un esportatore/importatore, che si accolli il rischio di collocazione del prodotto sui mercati

esteri.

Questa prima accezione di internazionalizzazione impegna poco l’impresa dal punto di vista finanziario edorganizzativo e appare utile qualora si verifichino dei surplus produttivi. La gran parte delle imprese cosiddette“internazionalizzate” calabresi sembra far parte di questa categoria, confermando uno status di sviluppo “proto-industriale”. Anche tra gli operatori intervistati, specialmente tra quelli legati al settore “cultura”, traspare unaforte propensione a questa tipologia: si pensi alle iniziative di promozione e pubblicizzazione di itinerari culturaliregionali, di festival internazionali, alle partecipazioni a fiere nazionali e internazionali del turismo, a progetti quali

 VisMusicae26, o all’attività di marketing territoriale (per esempio la realizzazione di opuscoli illustranti leopportunità di localizzazione industriale esistenti nella regione).

26 Si tratta di un progetto di carattere culturale realizzato dall’Amministrazione provinciale di Catanzaro rilevato durante la prima fase dianalisi.

Page 205: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  205

Si parla, invece, di “internazionalizzazione attiva” quando l'impresa è in grado di trasferire all'estero almeno la fasedistributiva della propria attività economica ed è parte promotrice dei propri prodotti. In tal caso, gli agenti ecommissionari all'export operano nel paese d'origine per conto dell'impresa produttrice e, quindi, si occupano dicercare i clienti sul mercato non domestico, mentre nel paese di destinazione l'impresa agirà mediante agenti di

 vendita, distributori grossisti e distributori finali. I caratteri fondamentali di tale forma di internazionalizzazionesono:

•  la sistematicità dei rapporti commerciali;•  la selezione dei mercati di sbocco della propria offerta;•  la ricerca della clientela "target";•  l'utilizzo di politiche promozionali.

Inevitabilmente, l’internazionalizzazione attiva, sebbene foriera di maggiori opportunità di sviluppo, imponeun’organizzazione industriale matura e strategie più a lungo termine, cose di cui la Calabria al momento nonsembra ricca. Eppure, circa un terzo degli intervistati ha fatto riferimento abbastanza diretto a strategie “attive”,che certamente hanno maggiore fascino in fase di programmazione, ma che, se comprese nella loro reale portata,non sembrano riproducibili per il contesto produttivo calabrese. Tuttavia, se si considera che questi due diversi

modi d’internazionalizzazione sono fasi di un unico processo evolutivo dell’impresa, le strategie non si escludononecessariamente a vicenda.

La Tab.1  evidenzia gli effetti dell'orientamento al marketing internazionale da parte dell'impresa sul prodotto,sulla capacità produttiva, sulla rete distributiva internazionale e sul coinvolgimento aziendale. I vari orientamential marketing sono così schematizzabili:

•    No Marketing : la produzione è rivolta al mercato domestico e il coinvolgimento aziendale è limitatoall'eventuale esecuzione di commesse all'estero;

•   Marketing saltuario: implica una estensione diretta del prodotto, oppure l'introduzione del bene nel mercatoestero senza alcuna modifica. Vengono esportati solo degli eventuali surplus produttivi. Non si ha alcungrado di controllo della rete distributiva. Questa forma di orientamento corrisponde

all'internazionalizzazione passiva;•   Marketing regolare : una quota costante di produzione viene destinata all'estero ed il prodotto viene adattato

alle preferenze della clientela ed alle condizioni locali. Esiste la presenza di un ufficio esportazione che sioccupa di controllare i canali di marketing (ossia la rete distributiva) internazionali mediante forme diaccordi di distribuzione o di franchising;

•   Marketing totale : corrisponde alla forma di internazionalizzazione attiva. Si ha la creazione di un prodottostudiato ad hoc per il mercato non domestico. La produzione è effettuata mediante impianti situatiall'estero costruiti grazie ad investimenti diretti o joint venture. Si ha un pieno controllo della retedistributiva. Il management considera tutti i mercati, anche quello domestico, come mercati esteri.

Tab. n. 1 - Orientamento al marketing internazionaleProdotti per l'estero Orientamento capacità 

roduttiva 

Rete distributiva 

internazionale 

Coinvolgimento iniziale 

No Marketing NO NO NO solo casi eccezionali (commesse)Marketing saltuario NO produzione saltuaria per

l'esteropresente, ma non si haalcun controllo su di esse

saltuario (solo in caso di surplusproduttivi)

Marketing regolare lievi modifiche diprodotto rispetto almercato domestico

quota costante diproduzione per l'estero

Controllata costante, ma limitato (priorità almercato interno)

Marketing totale studiato ad hoc per imercati internazionali

presenza di impiantiall'estero

gestita in via diretta Totale

Per poter passare dalla fase di internazionalizzazione passiva a quella attiva di marketing internazionale, l'impresadeve prima acquisire un certo controllo dell'operazione di internazionalizzazione, e questo significa poter valutareil livello di rischio nel tempo che si impiega nel processo. A tal riguardo, osservando la Fig.1 appare chiaro che

l'esportazione indiretta offre il minor grado di rischio, di controllo e di preparazione in termini di tempo.

La forma della licenza  presenta lo stesso grado di controllo dell'esportazione diretta con agenti o distributori,

Page 206: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  206

sebbene la prima presenti un minor grado di rischio rispetto alla seconda che è condizionata dalla presenza discorte sui mercati internazionali.L'esportazione diretta con propria filiale ha solo un maggior grado di controllo rispetto a quella equivalente svoltamediante agenti o distributori.La   joint venture permette di avere un elevato controllo dei propri prodotti, ma presenta un elevato rischio emaggiori tempi di attuazione. LLa sole venture rappresenta la forma più rischiosa, più lunga in termini di attuazione e con il maggior controllo sulprodotto. In un’ottica di strategia regionale, e questo dalle interviste traspare, appare prioritario puntare sia suinterventi mirati d’internazionalizzazione passiva, specialmente nel campo “cultura”, sia su interventipropedeutici all’internazionalizzazione attiva. Per comprendere meglio cosa fare per un efficace marketing internazionale, occorre riferirsi alle cosiddette “Nuove Forme di Internazionalizzazione” (NFI), conosciuteinizialmente come  Nuove Forme di Investimento all'estero per contrapporle alla forma classica di esportazione e diinvestimento diretto all'estero (IDE), che sono emerse negli ultimi anni accanto alle forme tradizionali. Questeconsentono di concentrare l’impresa su modalità di collaborazione esterna che permettono di integrare ilprodotto o il processo con componenti, servizi, macchine, materiali, software e sapere acquisito da altre imprese.

Figura 1 - Percorso evolutivo delle forme di internazionalizzazione

 Nota: Le linee che uniscono i punti stanno ad indicare il  percorso evolutivo solo di alcune forme di internazionalizzazione. 

Queste nuove forme organizzative si basano sulla filosofia del make together , vale a dire della cooperazione e dellalogica “distrettuale” che appaiono più efficienti ed efficaci per affrontare il crescente dinamismo dei mercati.Perché queste forme si possano affermare, occorre che si sviluppino dei sistemi relazionali transnazionali. Dandopeso al contenuto e alle finalità economiche, queste NFI possono essere raggruppate in tre tipologie:

•   joint venture a partecipazione minoritaria che si caratterizzano per le modalità di contributo al capitale di rischio

che vincolano più strettamente, rispetto ad altre soluzioni, l'investitore ai risultati economici dell'attivitàproduttiva oltre frontiera;•  subappalti e decentramenti produttivi internazionali extragruppo che costituiscono uno stadio iniziale di

coinvolgimento estero, indotto da opportunità di disintegrazione verticale delle fasi del ciclo produttivo edall'affidamento di una parte di esse (in genere quelle più labour intensive   ) a imprese localizzate in Paesi abasso costo del lavoro;

•  altri accordi di cooperazione industriale internazionale tra imprese , tra cui  si possono includere "pacchetti"contrattuali non equity , che configurano rapporti di collaborazione tra imprese di paesi a diverso grado disviluppo, prolungati nel tempo e prevalentemente orientati a servire il mercato interno del paese didestinazione. Fanno parte di questa categoria le forniture di interi complessi produttivi "chiavi in mano" o"prodotto in mano", integrate da accordi di assistenza tecnica e di formazione del personale, o da contrattidi management e di franchising .

Sulla filosofia del make together , alla base delle NFI, alcuni intervistati hanno richiamato quale ostacolo l’assenza, ascala regionale, di una “mentalità associativa negli imprenditori locali, poco disponibili a consorziarsi”. Il valore

Page 207: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  207

di questo “capitale sociale” ha spinto diversi intervistati a ritenere prioritaria l’istituzione o il rafforzamento dimisure d’incentivazione alla costituzione di consorzi su una base distrettuale, altri all’istituzione di un consorzioregionale per l’esportazioni (che è tutt’altra cosa). Tuttavia la maggioranza è stata concorde nella limitazione delproblema alla scala locale.

Le NFI hanno, invece, ancora più senso in un’ottica di partnership di tipo internazionale. Su questo punto, moltihanno posto l’accento sull’importanza delle fiere internazionali, altri sulla necessità di creare agenzie dedite allaricerca di partners, moltissimi sulla necessità di costruire network internazionali. In generale, l’esigenza di “farenetwork” internazionali sembra più avvertita nel settore “cultura”, piuttosto che in quello industriale, sia a livellodi pubblica amministrazione che di organizzazioni private.

 Approfondendo l’analisi delle tre tipologie, in ciascuna può rientrare, diversamente combinata nel contratto, lacessione di licenze e brevetti che rappresenta la parte maggiormente quantizzabile del capitale intellettuale.Quest’ultimo è divenuto un oggetto di scambio privilegiato, ben più importante dei beni fisici e dei fattoriproduttivi, ed è imperniato su flussi di conoscenza che possono essere interni alle imprese o esterni, a secondadel tipo di relazione. Un flusso di conoscenza interno è rappresentato dal modello di un'impresa multinazionale edi consociate produttive, uno esterno da accordi di cooperazione con imprese estere. Tuttavia, la conoscenza èun tipico bene esclusivo e, dunque, difficilmente scambiabile sulla base di accordi asimmetrici, dal momento cheil possesso dell'oggetto scambiato è irreversibile una volta che sia condiviso dalle parti. Per di più, in un’otticadinamica, l'accumulazione di conoscenza è più rapida in un regime di cooperazione. Negli accordi di R&Sl'approccio simmetrico è più frequente, dal momento che spesso tali accordi sono stipulati tra imprese eistituzioni senza fini di lucro o tra organizzazioni i cui obiettivi non sono direttamente in concorrenza. Moltistudi confermano una capacità operativa nell’export da parte di imprese che, a prima vista, dovrebbero esseresprovviste delle conoscenze, delle relazioni e delle risorse per operare in modo efficiente tale attività.

Nella realtà calabrese, dove il potenziale innovativo appare relativamente basso -costellato da alcune situazionid’eccellenza, peraltro isolate- la riflessione che occorre sviluppare in questa fase riguarda le possibili relazioni chesi verrebbero a creare tra una proiezione su mercati più ampi e l’impulso all’innovazione dei prodotti-processiaziendali. Il nesso tra innovazione e posizionamento sul mercato è stato più volte evidenziato nelle analisi deiprocessi esportativi, tanto che il livello del grado di diffusione dei processi di innovazione è stato considerato allabase dei processi di spillover tecnologici che aumentano la competitività delle economie territoriali e favorisconouna maggiore penetrazione nei mercati esteri. Tuttavia, ben pochi degli intervistati hanno messo in risaltol’importanza di strategie per la ricerca e l’innovazione al fine di aumentare la propensione all’innovazione delleimprese calabresi e, dunque, all’internazionalizzazione.La ricchezza di opportunità d’internazionalizzazione, fin qui esposte, rischia di essere perduta a causadell’impreparazione degli operatori regionali, di carenze organizzative dell’amministrazione regionale, di unamancanza di coordinamento tra le iniziative e della lentezza e complessità delle procedure di finanziamento.

 Tuttavia, alcuni punti emergono come prioritari:

•  la necessità di formazione dei funzionari locali sull’internazionalizzazione, e più in generale sulle politichedi sviluppo;

  l’opportunità di affiancare le due strategie d’internazionalizzazione passiva ed attiva;•  l’importanza di politiche di sostegno alla creazione di consorzi locali orientati all’export;•  il valore dei network internazionali;•  la rilevanza della R&S nei processi d’internazionalizzazione

Infine, il continuo progredire della cosiddetta società dell’informazione sta portando sempre di più all’abbandonodi logiche territoriali per alcune produzioni, e a un loro contemporaneo rafforzamento per produzioni di tipotradizionale (vedi distretti). Ciò induce le amministrazioni locali ad investire sempre più in iniziative ad alto tassod’innovazione, che al contempo non riescono a soddisfare l’offerta di lavoro locale, ben più tradizionale.

2. Gli strumenti per l’internazionalizzazione

Nelle interviste si è continuamente fatto riferimento a quegli strumenti operativi regionali, nazionali ed europei,che costituiscono le principali opportunità di finanziamento e d’incentivo per le strategie regionali

Page 208: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  208

d’internazionalizzazione. Tuttavia tutti gli interlocutori hanno lamentato la frammentarietà e la disomogeneità dileggi, iniziative e programmi in corso, che hanno seminato una notevole confusione sia negli operatori che neibeneficiari, facendo da un lato accrescere la debolezza istituzionale nel tracciare direttive prioritarie enell’individuare i necessari interventi strutturali, e dall’altro provocando una generale sfiducia degli imprenditorinei confronti delle politiche regionali. Tali debolezze rischiano, inoltre, di far prevalere comportamenti di tipoopportunistico sia nelle pubbliche amministrazioni -pressate dalla necessità di erogare i finanziamenti ottenuti-che nei privati -spinti a richiedere finanziamenti non per reale necessità o per propria convinzione, ma perché ven’è l’opportunità- riducendo il valore essenzialmente strategico della pianificazione.

Nel prossimo paragrafo l’attenzione sarà rivolta al P.O.R. Calabria, ai Progetti Integrati Territoriali, ai progettid’internazionalizzazione non regionali (tra cui le iniziative di cooperazione transnazionale e le iniziative inserite inaltri programmi europei) e alle cosiddette iniziative di successo. Quale filtro di analisi si porranno i concettid’internazionalizzazione esposti nel paragrafo precedente, che andranno a costituire anche una base per unmatching  tra l’analisi dei programmi e i suggerimenti emersi dalle interviste.

Page 209: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 20

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  209

I) ANALISI DELLE MISURE DEL POR 

1. Misure dirette di internazionalizzazione

Misura 4.2 - Promozione dei sistemi produttivi locali

(Asse IV - Sistemi locali di sviluppo; Settore: Sviluppo imprenditoriale locale; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato.

Descrizione e finalità della misura Obiettivi:  la misura è finalizzata a potenziare e migliorare la dotazione e la funzionalità delle infrastrutture per lalocalizzazione e la logistica delle imprese e delle infrastrutture di servizio, a promuovere e sostenere lacooperazione tra imprese attraverso progetti per l’integrazione e il potenziamento delle filiere e dei poliproduttivi regionali con potenzialità di crescita e promuovendo progetti di cooperazione produttivainterregionale e transnazionale.

 Articolazione della misura.La misura si articola in quattro azioni:

•    Azione 4.2.a: Potenziamento e valorizzazione delle infrastrutture per la localizzazione delle attivitàproduttive;

•   Azione 4.2.b: Rafforzamento dei sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione localizzati sul territorioregionale e sostegno all’integrazione e al potenziamento delle filiere produttive regionali;

•   Azione 4.2.c: Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale e sviluppo dellacooperazione produttiva interregionale;

•   Azione 4.2.d: Sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese.

Tipologia di interventi: •  favorire lo sviluppo e l’aumento di competitività e di produttività di iniziative imprenditoriali nei settori già

presenti che hanno dimostrato buone capacità di sviluppo, incentivando la promozione delle miglioritecnologie disponibili dal punto di vista ambientale.

•  favorire la creazione ed il rafforzamento dei servizi alle imprese ed in particolare la loro connessioneall’interno delle logiche di filiera, focalizzando gli interventi sul lato della domanda (anche al fine di ridurreil potenziale inquinante, il quantitativo di rifiuti da smaltire, l’uso delle risorse naturali)

•  favorire la nascita e la localizzazione di nuove attività che assicurino buone prospettive di crescita e diintegrazione con il territorio e l’ambiente, in un’ottica di valorizzazione dei cluster delle filiere produttive,anche attraverso attività di animazione permanente.

•  migliorare la dotazione e la funzionalità delle infrastrutture per la localizzazione e la logistica delle impresee delle infrastrutture di servizio e supporto per la loro forza lavoro, in particolare il lavoro femminile.

Modalità d'attuazione:  Attraverso Progetti Integrati Strategici (PIS) e dei Progetti Integrati Territoriali (PIT).

Tipologia delle operazioni 

  Azione 4.2.a: Potenziamento e valorizzazione delle infrastrutture per la localizzazione delle attività produttive 

 Tipologie di interventi previstiL’azione è finalizzata alla riqualificazione e all’ampliamento funzionale dell’offerta insediativa regionale. Nello

specifico tale azione supporta prioritariamente il recupero delle aree dismesse e la riqualificazione di quelleesistenti con l’obiettivo di rendere subito operative e competitive alcune aree strategiche della regione chepresentano già un potenziale di crescita. In queste aree saranno sostenuti e coordinati direttamente

Page 210: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  210

dall’Amministrazione regionale progetti volti a potenziare le infrastrutture e i servizi connessi per lalocalizzazione delle attività produttive.

 Azione 4.2.b: Rafforzamento dei sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione localizzati sul territorio regionale e sostegno all’integrazione e al potenziamento delle filiere produttive 

regionali. Tipologie di interventi previstiObiettivi: l’azione sostiene interventi finalizzati a rafforzare i sistemi produttivi esistenti o in via di formazione sulterritorio regionale (territori che già hanno mostrato segni di vitalità imprenditoriale e che presentano unasufficiente concentrazione di attività produttive) attraverso la promozione di reti di cooperazione tra le imprese elo sviluppo di servizi comuni (logistica, ricerca e innovazione, commercializzazione, gestione ambientale). Sitratta in particolare di favorire la creazione o potenziare l’azione di centri per l’erogazione di servizi reali costituitidirettamente dalle imprese utenti, di società d’area per la promozione di nuovi investimenti e la gestione degliinterventi realizzati con sovvenzioni pubbliche (società di capitali in forma consortile con forte presenza degliEnti Locali, ma con la partecipazione dei privati).

  Azione 4.2.c: Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale e sviluppo della cooperazione produttiva interregionale.

 Tipologie di interventi previstiObiettivi: gli interventi previsti da quest’azione mirano anzitutto ad attrarre in Calabria iniziative imprenditorialistrategiche e che garantiscano significative ricadute sul territorio anche in termini di integrazione con i sistemiproduttivi locali (indotto, reti tra imprese, innovazione tecnologica,). La prima fase dell’azione consiste nellarealizzazione di specifiche azioni di marketing territoriale, per un primo insieme di aree territoriali e settori diattività, per individuare investimenti imprenditoriali “eccellenti” sia interni che esterni alla regione. Perl’individuazione dei territori e dei settori di attività su cui focalizzare le azioni di marketing ci si avvarrà anchedegli studi effettuati nell’ambito del POP Calabria 94/99.

L’azione sarà attivata, per questo tipo d’interventi, sia attraverso la partecipazione al finanziamento dei contrattidi programma, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Sistemi Locali di Sviluppo” che sarà sottoscrittotra Governo Nazionale e Regione Calabria, che attraverso contratti di investimento da realizzare mediantespecifici bandi di gara. La selezione sarà effettuata in collaborazione con il NVVIP della Regione Calabria. Icontratti di investimento saranno implementati attraverso lo strumento dei PIA (Pacchetto Integrato di

 Agevolazione).

La realizzazione di attrattori di investimenti produttivi, quali il polo fieristico regionale, in connessione con lapromozione delle filiere e dei sistemi locali regionali. La realizzazione degli attrattori sarà valutata dal NVVIPsulla base di specifici studi di fattibilità.

È prevista, inoltre, la realizzazione di progetti di cooperazione fra imprese calabresi e imprese di altre regioni o Paesi. Si tratta

di sostenere le imprese regionali nell’attuazione dei piani di impresa necessari per adeguare i sistemi diproduzione e commercializzazione alle specifiche esigenze del progetto di cooperazione produttiva. L’azioneprevede due tipologie di interventi:

•  la prima tipologia è finalizzata a promuovere e creare le condizioni per realizzare i progetti di cooperazioneinterregionale attraverso interventi promossi dalle associazioni imprenditoriali, dalle banche e dalleIstituzioni. Rientrano in questa categoria: i) accordi, gemellaggi, protocolli d’intesa e le connesse attività dipromozione, preparazione e supporto; ii) sperimentazioni di azioni di partenariato fra attori locali eextraregionali coinvolti nella definizione di politiche per le PMI; iii) organizzazioni di reti locali disubfornitura qualificata; iv) sostegno alla mobilità interregionale dei lavoratori e degli imprenditori perl’acquisizione di tecniche e metodi di produzione innovativi; v) sostegno alla realizzazione di studi difattibilità per progetti d’investimento promossi in partnership da aziende locali e extraregionali; vi)

sostegno alla creazione di rapporti di collaborazione fra centri servizi finalizzati al trasferimentotecnologico, alla consulenza e alla formazione;

Page 211: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  211

•  la seconda tipologia  è finalizzata alla realizzazione dei progetti di cooperazione produttiva sia tra singoleimprese che tra sistemi di imprese. I piani di impresa relativi ai progetti di cooperazione produttiva sarannorealizzati attraverso l’utilizzo dei Contratti di programma e dei Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA). Inparticolare saranno avviati:

-  Progetti di Cooperazione Produttiva Interregionale . L’intervento prevede la realizzazione di un bando diselezione dei progetti di cooperazione produttiva interregionale proposti da singole imprese o da sistemidi imprese.

-  Contratti di programma:  Al fine di contribuire all’avvio di nuove attività produttive e per stimolare lacreazione di relazioni solide e durature tra imprese locali ed extraregionali saranno sostenuti investimentipromossi da gruppi di imprese esterne e/o di distretti extraregionali da realizzarsi in specifiche aree delterritorio regionale che, per la loro posizione geografica e le infrastrutture preesistenti, possono offriresignificativi vantaggi per la localizzazione di nuovi investimenti industriali. Si prevede, nello specifico, diavviare, anche, in collaborazione con la rappresentanza dei distretti industriali, almeno due contratti diprogramma.

 Azione 4.2.d: Sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese 

Obiettivi:  l’azione sostiene gli interventi volti a supportare le imprese nell’attivazione di progetti diinternazionalizzazione. In particolare, verranno predisposti servizi di assistenza alle imprese e interventi per ilcollegamento/creazione di network operativi che possano consentire alle imprese di utilizzare servizi per laconoscenza dei mercati esteri. Queste attività verranno sviluppate con il supporto del Ministero degli AffariEsteri e del Ministero del Commercio Estero, anche in collaborazione con l’ICE, che forniranno assistenzatecnica alla Regione Calabria nell’ambito delle attività previste dal PON “Assistenza Tecnica” (ciò possibileattraverso il Programma Operativo MAE/MAP mis.1.2)

 Tipologie di interventi previsteGli interventi attivabili all’interno dell’azione, che è a regia regionale, possono essere ricondotti alle seguentitipologie:

  costituzione e operatività dello Sportello per l’internazionalizzazione: lo Sportello rappresenta lo strumento operativodi collegamento tra strutture nazionali (Ministero Commercio Estero, ICE, SACE, SIMEST, etc..) eterritorio regionale al fine di implementare attività di assistenza tecnica, di formazione, di supporto alleiniziative promozionali e per la partecipazione a fiere ed eventi all’estero, nonché servizi finanziari e diorientamento ai mercati internazionali,. Lo Sportello, inoltre, dovrà puntare alla creazione di relazionifunzionali con il sistema delle Camere di Commercio e con tutti gli altri soggetti (associazioniimprenditoriali, consorzi fidi, istituti di credito, etc..) che operano per l’internazionalizzazione delle impresee per lo sviluppo di servizi per l’export. Nello specifico, lo sportello erogherà servizi promozionali(informazioni statistiche, doganali, fiscali, valutarie, assistenza di base, organizzazione e partecipazione afiere ed eventi, formazione per manager e specialisti in commercio estero), servizi finanziari, servizi diassistenza e consulenza, studi di fattibilità per progetti di internazionalizzazione dei sistemi e delle filiereproduttive regionali, servizi assicurativi, etc.;

  agevolazioni finanziarie per progetti di internazionalizzazione:  l’obiettivo è implementare un sistema agevolativo,attraverso convenzioni con Banche, Consorzi fidi e altri istituti di credito, che sostenga le imprese nellarealizzazione di progetti di penetrazione commerciale all’estero.

•  sostengo ai consorzi export:  l’obiettivo è sostenere la costituzione di strumenti consortili finalizzati allapromozione commerciale all’estero delle PMI, al finanziamento di programmi di internazionalizzazionecomuni a più imprese, al finanziamento dei crediti export (eventualmente attraverso fondi di garanzia).

Beneficiari finali Per tutte le Azioni: 

•  Regione Calabria - Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato.

Per le specifiche Azioni: 

•  Enti Locali, ASI, Consorzi di imprese e/o società consortili costituite ai sensi degli articoli 17,18,19, 27 e 34della legge 317/91 se “stazioni appaltanti” (Azione 4.2.a);

Page 212: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  212

•  ICE, Ministero Commercio Estero, SACE, SIMEST e altri Soggetti selezionati attraverso procedure dievidenza pubblica (Azione 4.2.d);

•  MTBPE, enti sub regionali (Az. 4.2.c);•  Soggetti strumentali selezionati attraverso procedura di evidenza pubblica (Azione 4.2.a, Azione 4.2.b);•  Partenariati locali responsabili della gestione dei Programmi Integrati (Azione 4.2.a, Azione 4.2.b)

Soggetti destinatari dell’intervento Per le specifiche Azioni: 

•  PMI secondo la definizione prevista dalla vigente normativa comunitaria, appartenenti alle sezioni “C”,“D” ISTAT ’91 con le limitazioni e le esclusioni previste dalla normativa comunitaria vigente (Azione 4.2.a;

 Azione 4.2.c; Azione 4.2.d);•  PMI di servizio, costituite sotto forma di società regolari, operanti nei settori di cui alle divisioni “K72”,

“K73”, “K74” e “O90” della classificazione delle attività economiche ISTAT ’91, con le limitazioni e leesclusioni previste dalla normativa comunitaria vigente (Azione 4.2.a);

•  Enti locali, ASI (Azione 4.2.a);•  Società consortili a capitale misto pubblico e privato, di cui agli art. 27 e 34 della legge 317/91, aventi come

scopo statutario la prestazione di servizi per l’innovazione tecnologica, gestione e organizzativa alle piccoleimprese industriali, commerciali, di servizi e alle imprese artigiane di produzione di beni e servizi, costituiteed aventi oggetto sociale per come definito dai comma 2, 4 e 7 dell’art. 27 della legge 317/91 (Azione 4.2.b)

•  Consorzi e società consortili costituiti, di cui al comma 1 dell’art. 17 della legge 317/91, anche in formacooperativa, fra piccole e medie imprese industriali, o fra tali imprese e piccole imprese commerciali e diservizi, costituite anche in forma cooperativa, aventi lo scopo di fornire servizi, anche nell’ambito delterziario avanzato, diretti a promuovere lo sviluppo, anche tecnologico, e la razionalizzazione dellaproduzione, della commercializzazione e della gestione delle imprese consorziate, composti e aventioggetto sociale per come definito dagli articoli 18 , 19 e 34 della legge 317/91 (Azione 4.2.a; Azione 4.2.b);

•  Consorzi e società consortili fra imprese artigiane di produzione di beni e servizi, di cui al comma 2 dell’art.17 della legge 317/91, costituiti ai sensi dell’art. 6 della legge 443/85, nonché i consorzi e le società

consortili costituiti dalle predette imprese e dalle imprese di cui al comma 1 dell’art. 17 della legge 317/91,composti e aventi oggetto sociale per come definito dagli articoli 18 e 19 della legge 317/91 (Azione 4.2.a; Azione 4.2.b);

•  Imprese di Piccola, Media e Grande dimensione secondo la definizione e le limitazioni previste dallanormativa comunitaria vigente (Azione 4.2.c).

•  Rappresentanze dei distretti industriali, società consortili, PMI, Enti strumentali (Azione 4.2.c);•    Associazioni imprenditoriali, Camere di Commercio, Unioncamere, società consortili, enti strumentali

(Azione 4.2.c; Azione 4.2.d/A);•  Istituti di credito (Azione 4.2.c);•  Consorzi export costituiti da almeno 5 PMI (cosi come definite dalla vigente normativa comunitaria) che

hanno come scopo sociale esclusivo l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate e/o attivitàpromozionale necessaria per realizzarla utilizzati dalle consorziate stesse. Sono esclusi i consorzi costituitida imprese operanti nei settori della produzione, manipolazione, trasformazione e commercializzazione deiprodotti dell’allegato I del Trattato (prodotti agricoli) (Azione 4.2.d/C  ).

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

 Azione 4.2.a Le operazioni previste nell’azione sono realizzate prioritariamente nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici(PIS) e dei Progetti Integrati Territoriali (PIT). Per le operazioni della azione che non rientrano nei PIS e nei PITsi procederà secondo le modalità descritte nel seguito:

Fase 1: Attività preliminari all’attuazione dell’azione (assistenza alla progettazione e realizzazione di tutti glistrumenti informativi, gestionali, di valutazione necessari per la gestione dell’azione; assistenza alla promozione egestione dei bandi di gara previsti; assistenza alle attività di monitoraggio e controllo dei progetti.

Page 213: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  213

Fase 2: Individuazione, attraverso bandi di gara, delle operazioni da realizzareFase 3: Attuazione, monitoraggio e controllo delle operazioni

 Azione 4.2.b  Le operazioni previste nell’azione sono realizzate prioritariamente nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici

(PIS) e dei Progetti Integrati Territoriali (PIT).Per le operazioni della azione che non rientrano nei PIS e nei PIT si procederà secondo le modalità descritte perl’Azione 4.2.a.

La selezione dei sistemi produttivi esistenti da sostenere con gli interventi dell’azione riguarderà le aree territorialiche soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:•  aree oggetto di interventi di programmazione negoziata (patti territoriali, contratti d’area, contratti di

programma, etc.);•  sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione individuati nell’Accordo di Programma Quadro “Sistemi

Locali di Sviluppo” tra Stato e Regione Calabria.

 Azione 4.2.c 

Le operazioni previste nell’azione sono realizzate prioritariamente nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici(PIS) e dei Progetti Integrati Territoriali (PIT). Per le operazioni della azione che non rientrano nei PIS e nei PITsi procederà secondo le modalità descritte per l’Azione 4.2.a.Le azioni di marketing saranno realizzate ricorrendo a strutture individuate mediante procedure di evidenzapubblica.

 Azione 4.2.d Per l’implementazione dello sportello per l’internazionalizzazione l’Amministrazione Regionale realizzerà

specifici accordi con il Ministero del Commercio Estero, con l’ICE, con altri Soggetti tra quelli individuati dalladelibera CIPE del 29 giugno 2000, con eventuali soggetti strumentali selezionati attraverso procedure di evidenzapubblica. Contestualmente saranno promosse forme di collaborazione con il sistema delle Camere di Commercioe con altri soggetti (associazioni imprenditoriali, consorzi fidi, istituti di credito, etc..) finalizzate:

•  alla diffusione dei servizi e delle attività prestate dallo Sportello ed alla loro messa in rete con le struttureattivate a questo scopo presso le Camere di Commercio;

•  alla più ampia integrazione con le attività e con i servizi promossi dall’Ufficio Regionale ICE.

L’attività operativa dello sportello sarà supportata da un Comitato di Coordinamento composto dall’Assessoreregionale alle Attività Produttive (o suo rappresentante), da un rappresentante del Ministero Commercio Estero(o suo rappresentante), da un rappresentante rispettivamente di ICE, SACE e SIMEST, da un rappresentante diogni altro soggetto (Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali, etc.) con cui saranno attivatecollaborazioni per il funzionamento dello sportello, da due esperti di elevata qualificazione nominati dallaRegione. Al fine di rafforzare l’attività dello sportello, la Regione procederà con apposita procedura a bando adattivare una rete di animazione territoriale con il compito di raccordare l’attività dello sportello con le esigenze

delle imprese e rappresentanze di imprese presenti sul territorio regionale.

Per l’attivazione degli interventi connessi ai progetti di internazionalizzazione, l’Amministrazione Regionalestipulerà apposita convenzione con Soggetti terzi scelti attraverso procedure di evidenza pubblica (Banche,Consorzi fidi , enti strumentali ecc.). L’Amministrazione Regionale, inoltre, definirà un programma promozionaleannuale in raccordo con il programma ICE. Per la realizzazione del programma saranno promossi accordi con ilMincomes (accordi di programma Mincomes-Regione-ICE), ed altri soggetti, nonché intese per iniziative dimarketing da realizzare anche attraverso progetti comuni con le Camere di Commercio e le Associazioniimprenditoriali.

Per i progetti di internazionalizzazione saranno attivati collegamenti con gli interventi previsti dal Progetto di Assistenza Tecnica MAE-Mincomes e con gli studi di fattibilità finanziati a valere sul detto Progetto.

Il sostegno all’attività dei Consorzi export avverrà attraverso il recepimento delle deleghe derivanti dalla legge83/89. Per l’attivazione degli interventi l’Amministrazione Regionale si avvarrà del supporto di ICE, e dieventuali altri soggetti competenti individuati attraverso procedure di evidenza pubblica.

Page 214: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  214

Tasso di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 237.652.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 148.532.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 74.266.000 euroContributi Privati: 89.120.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica31,2% della spesa ammissibile 

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)   Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008

 15.483.000 31.345.500 32.118.500 37.312.000 37.073.500 39.902.500 34.151.000 17.266.000

 Indicatori di realizzazione  

Tipologia di ProgettoSub - Tipologia

ProgettoIndicatori di

RealizzazioneUnità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Interventi Numero 5 Aree attrezzate

Superficie Ha 50Edifici attrezzati Interventi Numero 3Infrastrutture produttive

Incubatori d'impresa Soggetti attuatori Numero 1

 Aiuti all'industria,artigianatoe commercio (PMI)

Imprese beneficiarie Numero 80

Centriinformazione/servizi

Interventi Numero 5

Reti di imprese Interventi Numero 2Progetti Numero 4

Servizi comuni alle PMIe all'artigianato  Azione di cooperazione

interregionaleImprese interessate Numero 30

Servizi di consulenzaalle imprese (PMI)

Internazionalizzazione/esportazione

Imprese beneficiarie Numero 15

Page 215: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  215

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Imprese localizzate nelle aree infrastrutturate (dicui esterne)

Numero

% imprese coinvolte in progetti di cooperazioneproduttiva interregionale NumeroInvestimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effetto leva)

Euro (e in %su totale

investimento)

 

Imprese che diventano esportatori NumeroImprese che esportano in nuovi mercati Numero% di imprese soddisfatte dei servizi ricevuti Numero

Indicatori di impatto  

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

  Aumento del volume d’affari delle impresesovvenzionate (dopo 18 mesi)

Euro

Rapporti di collaborazione produttiva di impresedi altre regione grazie all’intervento (dopo unanno)

Numero

% degli export sul fatturato delle impresesovvenzionate dopo 18 mesi

Euro

% di imprese che dichiarano di avere migliorato

la propria performance grazie ai servizi ricevutiNumero

2. Misure indirette di internazionalizzazione

Misura 1.10- Rete Ecologica(Asse I- Risorse Naturali; Settore Ambiente; Fondo FESR)

 Amministrazione Responsabile Regione Calabria – Dipartimento Urbanistica e Ambiente

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: 

realizzazione della Rete ecologica regionale, nell’ambito della Rete ecologica nazionale, per la  valorizzazione degli ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza di valori naturali e culturali, attraverso lapromozione di processi di sviluppo compatibili con le specificità ambientali delle aree interessate.

 Articolazione della misura.La misura si articola in due azioni:

 Azione 1.10.a: Tutela delle risorse naturali e ambientali,

 Azione 1.10.b: Valorizzazione e sviluppo delle attività economiche non agricole27 

Tipologia di interventi La misura verrà realizzata attraverso la realizzazione di:

27 Non sono ammissibili alla misura gli interventi nel settore agricolo che comprende, oltre alla produzione dei prodotti della terra ,anche la loro trasformazione, commercializzazione e promozione. Questi interventi sono ammissibili nell’ambito delle misure delProgramma Operativo finanziate dal FEOGA.

Page 216: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  216

•  interventi di miglioramento delle condizioni ambientali di aree con risorse sottoutilizzate e di aree conrisorse sovrautilizzate, volti a limitare l’impatto ambientale causato dalle attività antropiche);

•  interventi per il sostegno e la promozione di iniziative di sviluppo locale, finalizzate a valorizzare in terminieconomici il patrimonio naturale (valorizzazione delle attività turistiche, delle attività connesse allaproduzione e alla commercializzazione dei prodotti tipici, alla promozione dell’artigianato locale, …).

Modalità d'attuazione Gli interventi, saranno realizzati attraverso progetti integrati. Per il sostegno alle attività agricole (produzione,trasformazione e commercializzazione dei prodotti tipici e dell’agricoltura sostenibile) si utilizzeranno, all’internodelle aree territoriali della rete ecologica, gli interventi previsti nelle misure per lo sviluppo delle aree ruralicofinanziate dal FEOGA.

Tipologia delle operazioni 

 Azione 1.10.a - Tutela delle risorse naturali e ambientali Obiettivi: miglioramento dell’ambiente naturale, sia in ambiti con risorse sottoutilizzate, sia in ambiti con risorsesovrautilizzate.

 Tipologie di interventi previste•  ricerche (flora, fauna, difesa del suolo e ingegneria naturalistica, risorse storico culturali, turismo, prodotti

tipici ecc.); implementazione del SIT regionale relativo alla Rete Natura 2000; elaborazione di piani digestione e di sviluppo per i siti Natura 2000 e per le aree protette; sensibilizzazione delle comunità locali suitemi relativi alle ricerche effettuate; educazione ambientale;

•  interventi finalizzati al recupero di aree degradate;•  interventi finalizzati al mantenimento di paesaggi naturali e antropizzati;•  interventi finalizzati alla conservazione della flora;•  interventi finalizzati alla conservazione della fauna.

 Azione 1.10.b - Valorizzazione e sviluppo delle attività economiche non agricole 28 

 Obiettivi: Promozione di processi di sviluppo locale sostenibile, in particolare legati al turismo, alla valorizzazionedi prodotti e allo sviluppo dell’artigianato locale.

 Tipologie di interventi previste•  Realizzazione di prodotti turistici verdi

Questa tipologia individua una serie di interventi finalizzati a dotare le aree della Rete Ecologica delleinfrastrutture e strutture di servizio per la fruizione turistica e a stimolare la creazione di reti di collaborazione perla promozione di prodotti turistici locali (interventi previsti: centri visita; piccole strutture museali; sentieristica;aree attrezzate per la ricreazione all’aria aperta; promocommercializzazione).•  Promozione imprenditorialità verde

Questa tipologia individua una serie di operazioni volte a supportare i servizi di offerta turistica delle aree della

Rete Ecologica. Si tratta essenzialmente di incentivi (erogati secondo la regola del de minimis) a favore di piccoleimprese, a sostegno sia delle attività connesse all’avviamento sia degli investimenti per l’adeguamento alleesigenze dell’offerta verde, come ad esempio la qualificazione degli esercizi alberghieri verso i criteridell’ospitalità ecologica (interventi previsti: ricettività; animazione ambientale e turistica; sport; ristorazionetipica).

•  Promozione dell’ospitalità diffusaQuesta tipologia individua una serie di operazioni, di carattere integrato, che mirano a dotare alcuni centri abitatidelle aree interne, in particolare quelli con sottoutilizzazione delle risorse naturali, di sistemi locali diffusi diricettività turistica. Questi interventi sono finalizzati non solo a stimolare l’offerta di servizi ricettivi, ma anche arafforzare l’attrattività turistica dei centri abitati minori (interventi previsti: recupero di centri storici interessati da

28 Non sono ammissibili alla misura gli interventi nel settore agricolo che comprende, oltre alla produzione dei prodotti della terra ,anche la loro trasformazione, commercializzazione e promozione. Questi interventi sono ammissibili nell’ambito delle misure delProgramma Operativo finanziate dal FEOGA.

Page 217: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  217

iniziative di ospitalità diffusa; interventi per la sistemazione delle abitazioni da adibire ad ospitalità diffusa;arredamento abitazioni da adibire a ospitalità diffusa; interventi per il recupero e la valorizzazione delle bottegheartigiane presenti nei centri storici; verde e arredo centri storici interessati da progetti di ospitalità diffusa).

Beneficiari finali 

•  Enti Parco; Enti Locali; Partenariati Locali responsabili dell’attuazione dei progetti integrati.

Soggetti destinatari dell’intervento 

•  Per l’Azione 1.10.a:  Amministrazioni locali e loro consorzi; Popolazione civile. •  Per l’Azione 1,10.b: Imprese, loro consorzi e cooperative; Operatori turistici; Associazioni

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

Le operazioni previste nella misura sono realizzate attraverso progetti integrati. I progetti integrati che verrannoattivati inizialmente sono quelli relativi alle aree della rete ecologica gestite dagli Enti Parco dell’Aspromonte e delPollino.

Tasso di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 103.573.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 70.618..000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 35.309.000 euroContributi Privati: 32.955.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica34,1% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)   Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008

6.748.000 13.662.000 13.998.000 16.261.000 16.158.000 14..339.500 14.882.500 7.524.000

Page 218: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  218

Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto-Tipologia di

ProgettoInicatore di

RealizzazioneUnità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Recupero,rinaturalizzazione siti ealvei

Superficie Ha 1.000

Protezione del patrimonionaturale e culturale

Superficie Ha 500Miglioramentodell'ambiente Rigenerazione siti

contaminati per usiimpropri

Superficie Ha100

Strutture ricettivi e servizicomplementari

Imprese Numero 120

Posti letto Numero 1.000

 Aiuti alla ricettività eservizi complementari

Servizi complementariInterventi Numero 120

 Aree attrezzate Superficie Mq 300.000Strutture per la fruizionedel patrimonio ambientale

SentieriLunghezza Km 400

  Verde pubblico Interventi Numero 10Riqualificazione urbana Arredo urbano

Superficie Mq 60.000

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Popolazione interessata dagli interventi Numero

 Abitanti che vivono nelle vicinanze (nel raggio di unKM) delle zone interessare dagli interventi

Numero

Investimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effeto leva)

Numero

Imprese (verdi) avviate nel settore del turismo edell’artigianato

Numero

Utenti dei servizi NumeroSoddisfazione degli utenti per i servizi ricevutiMarchi realizzati (turismo verde, agricoltura nelle areeprotette, prodotti tipici, etc.)

Numero

Itinerari escursionistici realizzati KmPacchetti turistici realizzati Numero

Indicatori di impatto  Note

Unità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Percentuale del territorio regionale costituitoda aree protette

Kmq 

  Visitatori nelle aree protette Numero

Occupazione lorda/netta creata o mantenuta dopodue anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

 

  Valore aggiunto prodotto dopo due tre anni nellezone beneficiarie

Euro

Imprese sovvenzionate ancora attive dopo due anni Numero

Page 219: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 21

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  219

Misura 2.1 – Interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale(Asse II - Risorse culturali; Settore: Patrimonio culturale; Fondo: FESR)

 Amministrazione Responsabile Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della Famiglia

Descrizione e finalità della misura Obiettivi:  Consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonioarcheologico, architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale del Mezzogiorno nonché quelle relative alleattività di spettacolo e di animazione culturale.

 Articolazione della misura La misura si articola in due azioni che comprendono, rispettivamente, gli interventi relativi alla valorizzazione delpatrimonio archeologico della Magna Grecia e quelli relativi alla valorizzazione del patrimonio architettonico epaesaggistico regionale di natura pubblica o di rilevante interesse pubblico ai sensi del D. Lgs. n. 490 del29.10.1999:

   Azione 2.1.a: Valorizzazione del patrimonio archeologico della Magna Grecia,•   Azione 2.1.b: Valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.

Tipologia di interventi  Conservazione, restauro e consolidamento del patrimonio storico-artistico, archeologico e paesaggistico, religiosoe militare, infrastrutture per attività culturali e per lo spettacolo attraverso il recupero di immobili dismessi,strutturazione dei sistemi territoriali funzionali al rafforzamento dell’offerta culturale complessiva.

Modalità d'attuazione  Attraverso progetti integrati con riferimento o a specifiche aree territoriali o a reti tematiche ovvero attraversoprogetti strategici.

Tipologia delle operazioni 

 Azione 2.1.a: Valorizzazione del patrimonio archeologico della Magna Grecia 

 Tipologie di interventi previste•  Costituzione di un sistema dell’archeologia Magno-Greca della Regione

Obiettivi:  valorizzare il patrimonio archeologico attribuito all’epoca della Magna GreciaProgetto pilota per la valorizzazione dell’area archeologica di Sibari Obiettivi: costituzione di un parco archeologico all’interno di un sistema integrato con le aree limitrofe ad elevataattrazione naturalistica (Parco Nazionale del Pollino e della Sila, Oasi del Crati) e storico artistica (centri storici diCastrovillari, Corigliano, Rossano e altri centri minori).

L’intervento dovrà intendersi come progetto pilota da estendere agli altri parchi archeologici, testimonianza dellaciviltà Magno Greca nella regione.•  Creazione di parchi tematici

Obiettivi: realizzazione di parchi archeologici, anche a carattere tematico, nelle aree archeologiche e nelle aree dovesono localizzate le minoranze etniche della regione di origine magno-greca.

 Azione 2.1.b: Valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico 

Obiettivi:  recupero della parte più pregiata e di qualità del patrimonio pubblico e di interesse pubblico (comedefinito dal D. Lgs. n. 490 del 29.10.1999) di edilizia civile, industriale, religiosa e militare.

 Tipologie di interventi previste•  Recupero, valorizzazione e rifunzionalizzazione degli elementi di maggior pregio del patrimonio

architettonico e culturale regionale.

Page 220: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  220

Obiettivi:  recupero, valorizzazione ed eventuale rifunzionalizzazione degli elementi di maggiore pregio delpatrimonio architettonico regionale per la costruzione di reti tematiche (itinerario dei castelli e delle fortezze,itinerario dell’archeologia industriale, itinerari religiosi, itinerari delle locande nelle case cantoniere, itineraripaesaggistici attraverso le linee ferroviarie interne, itinerari letterari, itinerari della cultura contadina, etc.).•  Riqualificazione e valorizzazione dei centri storici

Obiettivi : recupero e rifunzionalizzazione degli edifici di maggiore valenza storica, culturale e architettonica deicentri storici dei comuni calabresi integrati con specifici interventi di qualificazione (ambientale e di arredo) deglielementi urbani di maggiore pregio (piazze, scalinate, chioschi, fontane, etc.). Gli interventi dovranno essereparte integrante di specifici progetti integrati di valorizzazione dei singoli centri storici, di competenza delle

  Amministrazioni comunali inseriti funzionalmente nelle reti tematiche di cui al punto precedente.L’Amministrazione regionale coordinerà direttamente la promozione e la valorizzazione di una rete dei centristorici di eccellenza presenti in Calabria.•  Realizzazione di centri polifunzionali per l’integrazione dell’offerta culturale

Obiettivi: realizzazione e potenziamento di centri polifunzionali per l’integrazione dell’offerta culturale localizzatiin via prioritaria all’interno degli edifici recuperati nell’ambito delle azioni di valorizzazione del patrimonioarchitettonico e dei centri storici regionali di cui ai punti precedenti.•  Incremento della dotazione di infrastrutture per attività culturali e per lo spettacolo

Obiettivi: recupero e valorizzazione di edifici adibiti ad attività culturali (teatri, cinema, etc.), di piazze e luoghicaratteristici, di aree all’aperto nei centri storici più suggestivi per la realizzazione di manifestazioni culturali.•   Tutela del paesaggio secondo le linee di intervento previste dal piano paesistico regionale

Obiettivi: recupero e valorizzazione del paesaggio sia nelle aree di concentrazione del patrimonio culturale chenelle aree a maggiore valenza paesaggistica regionale (anche in collegamento con le azioni previste dalla reteecologica regionale).

Beneficiari finali Per i Progetti Strategici: Regione Calabria – Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politicadella Famiglia; Amministrazioni Provinciali ed Enti Locali; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soggettiselezionati attraverso bando pubblico.Per i Progetti Integrati : Partenariati locali responsabili della gestione dei Programmi Integrati; Amministrazioni

Provinciali ed Enti Locali; Soggetti selezionati attraverso bando pubblico.

Soggetti destinatari dell’intervento Per tutte le Azioni: Enti pubblici proprietari del patrimonio culturale; Enti ecclesiastici proprietari del patrimonioculturale; Organizzazioni coinvolte nelle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale (associazioni, imprese,istituzioni, etc.); Cittadini, turisti ed in generale fruitori del patrimonio culturale.

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

Le operazioni previste nella misura sono realizzate nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici (PIS) e dei ProgettiIntegrati Territoriali (PIT).

Tasso di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 8.072.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 58.072.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 29.036.000 euroContributi Privati: 0 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica5 0% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)  Anno

2000  Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005

 Anno 2006  Anno 2007 Anno 2008

 3.783.000 7.659.000 7.848.000 9.118.000 9.060.000 8.040.000 8.345.000 4.219.000

Page 221: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  221

Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto -Tipologia di

ProgettoIndicatore diRealizzazione

Unità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Restauro beni mobili Interventi Numero 100Restauro ristrutturazioneallestimento museale

Interventi Numero 21

Restauro paesaggistico eambientale

Superficie area interessata Mq 56.800

Interventi Numero 9 Aree Archeologiche

Superficie area interessata Ha 4.000Interventi Numero 6

Restauro architettonicoSuperficie area interessata Mq 4.000

Recupero/ conservazionedel patrimonio culturale

Restauro eristrutturazione delpatrimonio culturale

Interventi Numero

Centri di informazione eaccoglienza Interventi Numero 30

Strutture e spazi destinatia attività socio-culturali

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 1.000

Strutture e spazi destinatia spettacoli

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 2.000

 Allestimento spazi per lafruizione del patrimonioculturale

  Altri servizi per i visitatori Superficie strutture/ spazi Mq 3.100Studi di fattibilità Studi di fattibilità Numero 2

Indicatori di risultato Note Unità di

Misura Valore

 Anno 2000 Valore

 Anno 2006

Popolazione beneficiaria (che utilizza le strutturerestaurate)

Numero

Costo medio di una visita EuroDurata media della visita (al parco, al museo,etc.)

Ore-minuti

Soddisfazione degli utenti Alta-bassaServizi offerti dalle nuove strutture NumeroNumero di avvenimenti culturali NumeroImmobili dimessi riconvertiti per attività culturali Numero

Indicatori di impatto 

Note Unità diMisura  Valore Anno 2000  Valore Anno 2006  Visitatori dei siti interessati dagli interventi Numero/anno% di visite da parte di turisti stranieri Numero

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

% di abitanti che dichiara di volere vivere neicentri storici interessati dagli interventi neiprossimi cinque anni

Numero

  Valore aggiunto nelle aree interessate dagli

interventi

Euro

Page 222: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  222

Misura 2.2 – Servizi pubblici per la valorizzazione del patrimonio culturale(Asse II - Risorse culturali; Settore: Patrimonio culturale; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della Famiglia

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: Creazione, potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi culturali per favorire la conoscenza,l’accesso e la fruizione del patrimonio culturale regionale di proprietà pubblica.

 Articolazione della misura La misura è articolata in due azioni:

•   Azione 2.2.a: Servizi pubblici per l’accesso e la fruizione del patrimonio culturale regionale,•   Azione 2.2.b: Promozione e realizzazione di iniziative culturali innovative che valorizzano il patrimonio

culturale e le identità locali.

Tipologie di intervento Interventi relativi ai servizi pubblici per l’accesso e fruizione del patrimonio culturale regionale ed interventi perla promozione di iniziative culturali innovative che valorizzano il patrimonio culturale e le identità locali.

Modalità d'attuazione   Attraverso progetti integrati con riferimento a specifiche aree territoriali o a reti tematiche ovvero attraversoprogetti strategici.

Tipologia delle operazioni 

 Azione 2.2.a: Servizi pubblici per l’accesso e la fruizione del patrimonio culturale regionale 

 Tipologie di interventi previste•  Servizi aggiuntivi per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale

Obiettivi: la creazione e l’incentivazione dei seguenti servizi:-  il servizio editoriale e di vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici, audiovisivi e informatici,

ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni di beni culturali;-  i servizi riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito del prestito

bibliotecario;-  la gestione di raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche museali;-  la gestione dei punti vendita e l'utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni;-  i servizi di accoglienza, ivi inclusi quelli di assistenza e di intrattenimento per l'infanzia, i servizi di

informazione, di guida e assistenza didattica, i centri di incontro;-  i servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba;

-  l’organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, di iniziative promozionali.Per l’erogazione dei servizi aggiuntivi sopradescritti, le amministrazioni pubbliche promuoveranno e sosterrannolo sviluppo dell’imprenditorialità profit e non profit legata alla filiera del turismo culturale.•  Servizi per l’accesso al patrimonio delle biblioteche e degli archivi regionali

Obiettivi: consentire l’accesso al patrimonio culturale regionale attraverso la realizzazione di progetti in grado diestendere il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) su tutto il territorio regionale, attraverso l’individuazione didodici distretti e la creazione, in ogni distretto, di una mediateca, coerente con il programma ‘Mediateca 2000’,che fungerà da nodo di un sottosistema che andrà a caratterizzarsi sulla base di peculiarità territoriali.•  Sistemi multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale

Obiettivi:   valorizzare il patrimonio culturale regionale attraverso interventi finalizzati allo  sviluppo di sistemimultimediali interattivi e portali telematici accessibili sulla rete Internet, con riferimento tanto alle utenze remoteche alla fruizione diretta in musei, siti, biblioteche, archivi e teatri.

Page 223: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  223

 Azione 2.2.b: Promozione e realizzazione di iniziative culturali innovative che valorizzano il  patrimonio culturale e le identità locali 

Tipologie di interventi previste

•  Promozione e realizzazione di eventi culturali innovativi

Obiettivi:  realizzazione di iniziative di valenza e visibilità nazionale, promosse o direttamente dalla Amministrazione regionale o da altri soggetti pubblici nonchè da partenariati di soggetti pubblici e privati locali,che valorizzando il patrimonio culturale regionale e le identità locali, riescano ad attrarre flussi significativi diturismo culturale.•  Promozione e creazione di network culturali

Obiettivi: realizzazione di progetti integrati innovativi promossi da reti di operatori pubblici e privati operanti suscala regionale o locale finalizzati alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale (materiale o immateriale)per specifici temi o ambiti territoriali. I progetti devono integrare al loro interno attività di studio, ricerca,informazione, formazione, promozione e sperimentazione con particolare attenzione al coinvolgimento dellenuove generazioni.

Beneficiari finali 

Per i Progetti Strategici : Regione Calabria – Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politicadella Famiglia; Amministrazioni Provinciali; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soggetti selezionatiattraverso bando pubblico.Per i Progetti Integrati: Partenariati locali responsabili della gestione dei Programmi Integrati; Soggetti selezionatiattraverso bando pubblico.

Soggetti destinatari dell’intervento Per tutte le Azioni: Enti pubblici proprietari del patrimonio culturale; Enti ecclesiastici proprietari del patrimonioculturale; Organizzazioni coinvolte nelle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale (associazioni, imprese,istituzioni, etc.); Cittadini, turisti ed in generale fruitori del patrimonio culturale.

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di 

selezione delle operazioni 

Le operazioni previste nella misura sono realizzate nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici (PIS) o dei ProgettiIntegrati Territoriali (PIT).Per le operazioni della misura che non rientrano in Progetti Integrati Strategici (PIS) o in Progetti Integrati

 Territoriali (PIT) l’Amministrazione regionale provvederà a:

•  l’individuazione, attraverso atti amministrativi di programmazione, delle operazioni da realizzare neiprogetti integrati,

•  la selezione, attraverso procedure di evidenza pubblica, delle operazioni da realizzare,•  l’attuazione, monitoraggio e controllo delle operazioni.

Tasso di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 29.040.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 29.040.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 14.520.000 euroContributi Privati: 0 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 0% della spesa pubblica50% della spesa ammissibile

Page 224: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  224

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)  Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

1.892.000 3.830.000 3.925.000 4.560.000 4.530.000 4.020.000 4.173.000 2.110.000 Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto-Tipologia di

ProgettoIndicatore diRealizzazione

Unità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

  Azioni promozionali Interventi Numero 115Realizzazione nuovipacchetti/prodottituristici

Interventi Numero 75

Eventi espositivi/mostre Interventi Numero 90Manifestazioni Interventi Numero 100

Interventi di catalogazionee di ricognizione delpatrimonio

Interventi Numero 12

Investimenti immaterialiper la promozione dellaconoscenza e dellafruizione del patrimonio

culturale

Prodotti multimediali Interventi Numero 120Centri di informazione eaccoglienza

Interventi Numero 30

Strutture e spazi destinatia attività socio culturale

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 900

Strutture e spazi destinatia spettacoli

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 1.000

 Allestimento spazi per lafruizione del patrimonioculturale

  Altri servizi per i visitatori Superficie strutture/ spazi Mq 3.000

Sportelli attivati Numero 100Postazioni/terminaliinstallati

Numero 180

Banche dati Numero 1Servizi telematici

Soggetti attuatori Numero 1

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

UTENTI DEI SERVIZI NumeroSoddisfazione degli utenti Alta-bassa% del patrimonio culturale regionale accessibileattraverso strumenti multimediali e telematici(POR 

Numero

% di biblioteche integrate NumeroIncremento % degli eventi culturali (oppurenumero di persone che partecipano agli eventi)

Numero

Page 225: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  225

Indicatori di impatto 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

 VISITATORI Numero/anno% di visite da parte di turisti stranieri Numero

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

  Valore aggiunto generato dagli interventi Euro

Page 226: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  226

Misura 2.3 – Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali(Asse II - Risorse culturali; Settore: Patrimonio culturale; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della Famiglia

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: Promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità e la crescita delle organizzazioni legate alla valorizzazionedel patrimonio culturale per creare e favorire la nascita di strutture ad alta specializzazione per la gestione degliinterventi di restauro, sviluppando attività di formazione sul campo per la riqualificazione e la creazione dicompetenze legate al patrimonio e alle attività culturali.

 Articolazione della misuraLa misura è articolata in tre azioni:

•   Azione 2.3.a: Recupero, restauro, valorizzazione e gestione del patrimonio architettonico e paesaggisticoprivato di interesse pubblico,

    Azione 2.3.b: Sostegno alle iniziative imprenditoriali per la valorizzazione e la gestione del patrimonioculturale pubblico e privato regionale,•   Azione 2.3.c: Sostegno alle iniziative imprenditoriali nel settore del restauro, della conservazione e della

 valorizzazione del patrimonio culturale regionale.

Modalità d'attuazione   Attraverso progetti integrati con riferimento a specifiche aree territoriali o a reti tematiche ovvero attraversoprogetti strategici come definiti nella misura 2.1.

Tipologia delle operazioni 

  Azione 2.3.a: Recupero, restauro, valorizzazione e gestione del patrimonio architettonico e 

 paesaggistico privato di interesse pubblico 

Obiettivi: recupero e restauro del patrimonio di edilizia civile, industriale, religiosa e militare di pregio a condizioneche tali investimenti facciano parte di un progetto di valorizzazione dell’immobile finalizzato alla creazione diattività imprenditoriali nei settori del turismo culturale e naturalistico, dell’artigianato di restauro e tipico, deiservizi connessi alla filiera della cultura.

Le tipologie di interventi ammissibili e relative modalità di attuazione sono quelle definite per il patrimonioculturale pubblico nella Misura 2.1.

Gli investimenti realizzati sono vincolati alla realizzazione del progetto di valorizzazione per un periodo di temposufficiente ad ammortizzare l’investimento pubblico e comunque non superiore a 10 anni. Il progetto può

prevedere prioritariamente la partecipazione, per le attività di valorizzazione del patrimonio, di soggetti diversidai proprietari con priorità alle nuove imprese formate in prevalenza da giovani.

  Azione 2.3.b: Sostegno alle iniziative imprenditoriali per la valorizzazione e la gestione del  patrimonio culturale pubblico e privato regionale 

 Tipologie di interventi previste•  Servizi aggiuntivi per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale

Obiettivi:  valorizzare il patrimonio culturale regionale di proprietà privata attraverso interventi che mirino amigliorare la qualità della gestione (progetti in grado di aprire e ampliare gli orari di apertura dei ‘siti culturali’, aprestare servizi professionali personalizzati per i visitatori, a fornire assistenza e accoglienza, ad organizzareeventi per promuovere attività collaterali presenti sul territorio, sensibilizzare alla pratica culturale le popolazioni,produrre materiali informativi e didattici, anche di natura pubblicitaria per valorizzare l’immagine del sito e delbene culturale presenti sul territorio.

Page 227: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  227

•  Servizi specialistici per la valorizzazione del patrimonio culturaleObiettivi:  valorizzare il patrimonio culturale attraverso l’attivazione di tipologie di servizi specialistici alle impresedella filiera finalizzati al marketing dei prodotti culturali, alle strategie e agli strumenti di comunicazione, allaconsulenza tecnica e organizzativa per la gestione dei servizi e degli eventi, all’assistenza alla cooperazionetransnazionale e all’internazionalizzazione.• 

Servizi di rete per la valorizzazione e la gestione integrata del patrimonio culturaleObiettivi: incentivare la nascita di servizi finalizzati alla valorizzazione integrata, a scala territoriale o tematica, delpatrimonio culturale regionale. Questi servizi comprendono ambedue le tipologie precedenti.

  Azione 2.3.c: Sostegno alle iniziative imprenditoriali nel settore del restauro, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale regionale 

Obiettivi:  sostenere la crescita delle attività connesse al restauro e alla conservazione del patrimonio culturale(manufatti, mobili, quadri, libri, attrezzi, …) ed alla produzione artigianale di strumenti e oggetti caratteristicidella cultura locale (strumenti musicali, oggetti della cultura contadina e pastorale, etc.). Gli interventi vengonorealizzati per gruppi omogenei di soggetti e per temi attraverso progetti integrati che prevedono azioni di ricerca,formazione, progettazione e sperimentazione finalizzati a preservare i mestieri tradizionali e il loro impiego nelle

attività di conservazione, restauro e produzione. Sono previsti incentivi per le imprese e i lavoratori autonomiche partecipano positivamente ai progetti integrati per l’acquisto di impianti e attrezzature - coerenti con leattività di restauro e conservazione del patrimonio culturale - e per la produzione di strumenti e oggetticaratteristici della cultura locale.

Beneficiari finali Per i Progetti strategici: Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politicadella Famiglia; Amministrazioni Provinciali; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Enti ecclesiasticiproprietari del patrimonio culturale; Soggetti selezionati attraverso bando pubblico.Per i Progetti integrati:  Partenariati locali responsabili della gestione dei Programmi Integrati; Soggetti selezionati attraverso bando pubblico.

Soggetti destinatari dell’intervento Per tutte le Azioni: Enti pubblici proprietari del patrimonio culturale; Enti ecclesiastici proprietari del patrimonioculturale; Organizzazioni coinvolte nelle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale (associazioni, imprese,istituzioni, …); Cittadini, turisti ed in generale fruitori del patrimonio culturale.

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

Le operazioni previste nella misura sono realizzate nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici (PIS) e dei ProgettiIntegrati Territoriali (PIT)Per le operazioni della misura che non rientrano in Progetti Integrati Strategici (PIS) o in Progetti Integrati

 Territoriali (PIT) l’Amministrazione regionale provvederà a:

•  l’individuazione, attraverso atti amministrativi di programmazione, delle operazioni da realizzare neiprogetti integrati,

•  la selezione, attraverso procedure di evidenza pubblica, delle operazioni da realizzare,•  l’attuazione, monitoraggio e controllo delle operazioni.

Tasso di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 48.397.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 29.038.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 14.519.000 euroContributi Privati: 19.359.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica30% della spesa ammissibile

Page 228: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  228

 

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)  Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

3.153.000 6.383.000 6.540.500 7.598.500 7.550.000 6.700.500 6.955.000 3.516.500 Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto -Tipologia di

ProgettoIndicatore diRealizzazione

Unità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Restauro ristrutturazioneallestimento museale

Interventi Numero 12

 Archivi Interventi Numero 5Restauro paesaggistico e

ambientale

Superficie area interessata Mq 6.000

Recupero/ conservazionedel patrimonio culturale

Restauro architettonico Superficie area interessata Mq 4.000Centri di informazione eaccoglienza

Interventi Numero 10

Strutture e spazi destinatia spettacoli

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 500

Strutture e spazi destinatia attività socio-culturale

Capienza (posti) strutturee spazi

Numero 500

 Allestimento spazi per lafruizione del patrimonioculturale

  Altri servizi per i visitatori Superficie strutture/ spazi Mq 1.000  Azioni promozionali Interventi Numero 6Realizzione nuovipacchetti/prodottituristici

Interventi Numero 40

Eventi espositivi/mostre Interventi Numero 50Manifestazioni Interventi Numero 15Interventi di catalogazionee di ricognizione delpatrimonio

Interventi Numero 16

Prodotti multimediali Interventi Numero 55

Investimenti immaterialiper la promozione dellaconoscenza e dellafruizione del patrimonioculturale

 Altri investimenti(marketing di prodotti,strumenti dicomunicazione,

consulenza tecnica,assistenza)

Imprese interessate Numero 10

  Aiuti alle imprese Imprese beneficiarie Numero 130Interventi attivati Numero 15

Iniziative imprenditorialinel settore del restauro,conservazione e

 valorizzazione delpatrimonio culturaleregionale

Servizi comuni alleimprese Imprese coinvolte Numero 45

Page 229: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 22

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  229

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

 AUMENTO DEI SERVIZI PER LA  VALORIZZAZIONE E LA GESTIONEDEL PATRIMONIO CULTURALE

Numero

% Patrimonio culturale restaurato e valorizzato Numero% di imprese che operano nel settore dellacultura

Numero

Investimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effetto leva)

Euro (e in %su totale

investimento)

 

 Aumento della produzione artigianale

Indicatori di impatto 

NoteUnità di

Misura

 Valore

 Anno 2000

 Valore

 Anno 2006 VISITATORI Numero/anno% di visite da parte di turisti stranieri NumeroNumero di nuove imprese sovvenzionate attivedopo due anni

Numero

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni (numero assoluto e % dei posti dilavoro totali)

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

  Valore aggiunto generato dagli interventi Euro

Page 230: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  230

Misura 3.10 - Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione(Asse III - Risorse umane; Settore: Lavoro e risorse umane; Fondo: FSE)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

Descrizione e finalità della misura Obiettivi:  sviluppare politiche di valorizzazione del capitale umano delle organizzazioni pubbliche e dei soggettidel partenariato a livello regionale, con interventi di formazione, tutoraggio, assistenza tecnica, ecc. finalizzati almiglioramento dei processi di programmazione, progettazione e gestione dei servizi pubblici e di quelli inerenti laprogrammazione comunitaria, all’adeguamento delle competenze in materia di politiche del lavoro e dellaformazione, all’attuazione dei processi connessi con il decentramento amministrativo.

 Articolazione della misura La misura è articolata in tre azioni:

•   Azione 3.10.a: Formazione,•

   Azione 3.10.b: Dispositivi e strumenti a supporto della qualificazione del sistema di governo,•   Azione 3.10.c: Servizi,•   Azione 3.10.c: Sensibilizzazione, informazione e pubblicità.

Tipologia di interventi Progettazione e realizzazione di specifici piani di formazione e sviluppo organizzativo per i seguenti ambiti diintervento:

•  utilizzazione degli strumenti della società dell’informazione e acquisizione degli elementi di base dellalingua inglese;

•  realizzazione e gestione di programmi strategici (es. Programma Operativo Regionale, Accordi diProgramma, Programmi di Iniziativa Comunitaria, etc.);

•  creazione di reti di cooperazione tra Enti per la realizzazione di servizi comuni (es. sportelli unici per leimprese, gestione integrata di servizi pubblici, etc.);

•  acquisizione di competenze chiave per il personale della Pubblica Amministrazione (metodologie diprogrammazione e progettazione, tecniche di gestione di progetti, strumenti di controllo di gestione e difinanza di progetto, tecniche di monitoraggio e valutazione dei programmi, metodologie e strumenti per la

  valutazione di impatto ambientale, tecniche di comunicazione e moderazione, sviluppo della qualità deiservizi pubblici, promozione di azioni di cooperazione transnazionale, etc.).

Tipologia delle operazioni 

 Azione 3.10.a: Formazione 

 Tipologie di interventi previsteProgrammi di formazione per funzionari e operatori pubblici

 Azione 3.10.b - Dispositivi e strumenti a supporto della qualificazione del sistema di governo 

 Tipologie di interventi previsti•   Attività di studio e analisi di carattere economico e sociale

Obiettivi: gli interventi previsti sono finalizzati alla realizzazione di studi, indagini e analisi preliminari alladefinizione degli interventi previsti nell’ambito di tutta misura.•  Orientamento, consulenza e formazione

Obiettivi: Questa tipologia di interventi è finalizzata al rafforzamento delle competenze degli operatori delle Parti

Sociali coinvolte nella concertazione.

Page 231: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  231

•  Monitoraggio e valutazioneObiettivi : Gli interventi sono finalizzati alla progettazione e messa a punto di un adeguato sistema statistico delleazioni di formazione nella Pubblica Amministrazione ed alla valutazione dell’impatto della misura utilizzandodetto sistema.•  Creazione e sviluppo di reti/partenariati

Obiettivi:  la finalità degli interventi è quella di favorire la costruzione di reti e partenariati che ha una valenzastrategica fondamentale. Lo scambio di esperienze e la sperimentazione di nuovi percorsi, metodologie estrumenti di formazione richiedono un lavoro di rete tra i Soggetti che operano in ambito regionale, e tra questi equelli che operano nelle altre regioni. Nell’ambito di questa linea di intervento, anche con il coordinamento delDipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, saranno avviati specificiprogetti di cooperazione interregionale sui temi più innovativi della formazione per la P.A.

 Azione 3.10.c: Servizi 

 Tipologie di interventi previsteSi tratta di interventi rivolti alle persone, alle imprese ed agli enti pubblici, quali, per esempio:

  interventi destinati a soggetti non completamente autonomi in modo da garantire a tali soggetti la fruizionedei servizi formativi offerti(predisposizione di ausili informatici ed elettronici, pubblicazione in braille deimateriali didattici nelle iniziative formative che coinvolgono soggetti non vedenti, utilizzo di metodologiedidattiche mirate alle specifiche esigenze dei soggetti disabili, …);

•  interventi di diagnosi organizzativa e di progettazione delle funzioni e dei ruoli finalizzata alla elaborazionedei piani di formazione e di sviluppo organizzativo degli Enti pubblici;

•  interventi per la diffusione, il trasferimento delle conoscenze ed il consolidamento delle capacità necessarieper sviluppare negli Enti Locali la propensione alla cooperazione;

•  interventi finalizzati alla creazione di figure professionali in grado di individuare i bisogni formativi dellapropria organizzazione, in riferimento anche alla capacità di agire in forma associata nella gestione deiservizi, e di realizzare i relativi progetti sfruttando tutte le opportunità offerte dai Fondi Strutturali.

 Azione 3.10.c: Sensibilizzazione, informazione e pubblicità 

 Tipologie di interventi previsteGli interventi sono finalizzati a promuovere e a far conoscere il sistema di formazione per la P.A. nella regione.

Beneficiari finali Regione Calabria; Amministrazioni Provinciali; Enti Pubblici; Centri Regionali di Formazione Professionale edOrganismi di formazione (solo se accreditati a partire dal 30.06.2003); Enti Bilaterali, Associazioni dei datori dilavoro, Associazioni di categoria economica, Organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori;

 Associazioni del volontariato sociale; Imprese pubbliche.

Soggetti destinatari dell’intervento 

Funzionari e operatori della Pubblica Amministrazione; Parti Sociali; Amministratori pubblici. 

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

I progetti da realizzare, classificati per le specifiche tipologie, verranno individuati nell’ambito dellaprogrammazione annuale e/o biennale elaborata dall’Amministrazione Regionale e concertata con le

 Amministrazioni Provinciali, con le Parti Sociali e le Autonomie Locali.La selezione dei progetti verrà realizzata attraverso bandi con procedura di evidenza pubblica per l’assegnazionedei finanziamenti ai soggetti attuatori.

Page 232: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  232

Tassi di partecipazione  Fondo Strutturale: FSECosto Totale della Misura: 12.117.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 11.540.000 euroRisorse Comunitarie (FSE): 8.078.000 euroContributi Privati: 77.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 70% della spesa pubblica66,7% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro) 

 Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

789.500 1.598.500 1.638.000 1.902.500 1.890.500 1.678.000 1.741.500 880.500 Indicatori di realizzazione, di risultato e di impatto Il sistema degli indicatori della misura è strutturato secondo le indicazioni comunitarie, recepite tecnicamentedall’ISFOL a livello nazionale.

Page 233: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  233

 Misura 3.16 - Sistema regionale per la ricerca e l’innovazione(Asse III - Risorse umane; Settore: Ricerca e innovazione; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della famiglia

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: la misura si pone come obiettivi:

•  l’inserimento della comunità scientifica in reti di cooperazione internazionale,•  l’organizzazione e la messa in rete del sistema di ricerca e di sviluppo regionale e l’elaborazione di

programmi di ricerca comuni e in partenariato con Centri di Eccellenza nazionali ed internazionali,•  la valorizzazione dei risultati della ricerca di eccellenza realizzata in Calabria all’interno della Comunità

scientifica internazionale attraverso azioni di diffusione (partecipazione a convegni, mostre, …) e progettidi cooperazione scientifica e tecnologica.

•  l’applicazione industriale dei risultati della ricerca di eccellenza sviluppata nelle Università e nei centri di

ricerca calabresi attraverso la promozione ed il sostegno di progetti di cooperazione industriale per larealizzazione di prototipi e prodotti.

•  l’internazionalizzazione delle imprese più innovative della regione attraverso azioni di cooperazionetransnazionale con le imprese europee che partecipano ai progetti dei Piani Regionali per l’innovazionedella Rete RIS/RITTS. (Regional Innovation Strategies).

 Articolazione della misura  La misura si articola in quattro azioni:

•   Azione 3.16.a: Potenziamento e valorizzazione del sistema regionale della R&STI•   Azione 3.16.b: Strutture dedicate al trasferimento tecnologico a favore di specializzazioni produttive locali• 

 Azione 3.16.c: Servizi per l’analisi della domanda di innovazione delle imprese regionali•   Azione 3.16.d: Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese regionali

Tipologie di interventi Sono finalizzati a: 

•  per quanto riguarda il sistema di offerta, rafforzamento e valorizzazione dei centri e dei laboratori di ricercaregionali, incoraggiandone la specializzazione, la messa in rete e una maggiore attenzione ai fabbisogni diR&STI del sistema produttivo calabrese;

•  per quanto concerne la domanda, sostegno all’emersione e alla messa in rete dei fabbisogni innovativi delleimprese;

•  specifici interventi finalizzati ad ispessire e rendere stabili le relazioni tra domanda e offerta quali:

-  azioni di sistema (costituzione della Consulta Regionale per la Ricerca) per l’elaborazione el’aggiornamento costante della strategia regionale per la ricerca e l’innovazione;

-  creazione di laboratori tecnologici e di liaison office  (uffici di raccordo tra università, centri di ricerca eimprese);

•  supporto alla realizzazione di progetti di R&STI delle imprese, in collaborazione con i laboratori e centri diricerca specializzati.

Modalità d’attuazione  Nell’ambito della presente misura gli  interventi di R&STI sono finanziati secondo una procedura a sportello aseguito di uno specifico processo di valutazione.La misura consente il finanziamento sia delle sole attività di ricerca e sviluppo realizzate dalle imprese che delleattività di ricerca inserite all’interno di piani di sviluppo strategici delle aziende che vengono realizzati attraverso iPacchetti Integrati d’Agevolazione (PIA ).Gli interventi finanziabili sono: studi di fattibilità, ricerca industriale, ricerca pre-competitiva, progettidimostrativi.

Page 234: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  234

Tipologia delle operazioni 

 Azione 3.16.a: Potenziamento e valorizzazione del sistema regionale della R&STI 

 Tipologie di interventi previste•  Programma strategico per il potenziamento e la realizzazione degli investimenti in R&S nella regione

Obiettivi: l’azione è finalizzata a risolvere il problema della mancanza di coordinamento e programmazione dellepolitiche di R&STI in Calabria attraverso l’istituzione della Consulta Regionale per la Ricerca Scientifica e

 Tecnologica. La consulta avrà il compito di predisporre la strategia regionale per il potenziamento del sistemadella R&STI per razionalizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili a livello comunitario, nazionale eregionale.•  Ricerca e sviluppo nei settori strategici per la Calabria

Obiettivi:  l’azione mira a promuovere e sostenere lo sviluppo e la competitività del sistema regionale attraversol’acquisizione di nuove conoscenze e il trasferimento delle stesse nei contesti applicativi. I settori prioritari sonola valorizzazione dei beni culturali, la tutela e la valorizzazione ambientale, l’agroindustria e le reti di trasporto.Gli interventi dovranno essere realizzati in cooperazione tra centri di ricerca e tra questi e i soggetti cheesprimono la domanda di innovazione.

Gli interventi dovranno raccordarsi con le attività previste dalla misura 1.3 – Ricerca e sviluppo nei settoristrategici del Mezzogiorno del PON ‘Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione secondo lemodalità previste nel Protocollo d’intesa tra il MIUR e le regioni dell’obiettivo 1.

•   Valorizzazione della ricerca di eccellenza realizzata in CalabriaObiettivi: è quello di promuovere, a livello internazionale, le attività di ricerca realizzate in Calabria, al fine di:-  favorire l’applicazione industriale dei risultati della ricerca di eccellenza sviluppata in Calabria;-  sostenere la concreta realizzazione di accordi di cooperazione transnazionali tra i centri e i laboratori

regionali con laboratori di eccellenza internazionali ed imprese leader attraverso la realizzazione diprogetti di cooperazione industriale;

-  attrarre investimenti imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che valorizzino i risultati di ricerca

prodotti e le competenze presenti nei laboratori e nei centri regionali.

Tipologie di interventi previste: 

•  azioni di diffusione, promozione e marketing dei risultati della ricerca di eccellenza prodotta in Calabria edelle competenze presenti nei laboratori e nei centri regionali;

•  sviluppo di progetti di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale strategici per la regione e per ilsuo sistema scientifico e produttivo.

  Azione 3.16.b: Strutture dedicate al trasferimento tecnologico a favore di specializzazioni  produttive locali 

 Tipologie di interventi previste•  Rete regionale per l’innovazione

Obiettivi:  l’azione tende a potenziare e qualificare l’offerta regionale di servizi per l’innovazione alle impreseattraverso l’integrazione e la specializzazione delle funzioni e dei servizi degli attori del sistema. La strategia che si

 vuole adottare è quella di ‘forzare alla cooperazionè i centri di offerta regionali attraverso un processo continuodi concertazione e sperimentazione sul campo degli effetti positivi del ’cooperare per competerè.•  Rafforzamento dei laboratori tecnologici regionali collegati a centri di competenza delle università e dei

centri di ricercaObiettivi:  la valorizzazione del patrimonio di conoscenze, esperienze e attrezzature di ricerca presenti all’internodelle università e dei centri di ricerca, attraverso la creazione di laboratori tecnologici e liaison office  (uffici diraccordo tra università, centri di ricerca e industria) al fine di di favorire l’immediato trasferimento dei risultati diricerca alle imprese e agli enti locali con il massimo dell’efficacia e dell’efficienza, anche tramite la formazione e la

qualificazione di nuove figure professionali per il marketing dell’innovazione da utilizzare all’interno deilaboratori tecnologici.•  Interfaccia unica per le imprese per l’accesso ai servizi ed ai prodotti dei centri di offerta (One-stop-shop)

Page 235: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  235

Obiettivi : fornire alle imprese un servizio integrato e di semplice utilizzazione per una prima individuazione deiprodotti/servizi dei centri di offerta di loro interesse. Si tratta di qualificare e valorizzare i prodotti/servizi deicentri di offerta attraverso una maggiore integrazione e specializzazione ed evitando nel contempo duplicazioni,che creano spreco di risorse pubbliche e disorientamento negli utenti.

 Azione 3.16.c - Servizi per l’analisi della domanda di innovazione delle imprese regionali 

 Tipologie di interventi previste•    Azioni sperimentali per l’individuazione dei fabbisogni di innovazione delle singole imprese (audit

aziendali) e per la messa in rete della domanda d’innovazione per le filiere produttivi regionaliObiettivi:  il sostegno alle imprese nell’individuazione dei fabbisogni di R&STI e innovazione attraverso larealizzazione di specifici audit aziendali e l’elaborazione di specifici piani d’intervento finalizzati ad accrescerne lacompetitività.•  Sistema regionale di benchmarking per le imprese dei settori agroindustriale, manifatturiero e turistico

Obiettivi: la realizzazione di un sistema di benchmarking in grado di fornire agli imprenditori un insieme di strumentie servizi per l’autodiagnosi della propria impresa attraverso il confronto omogeneo con aziende che operanonello stesso comparto in aree diverse.

Il sistema, che sarà sviluppato e integrato con sistemi analoghi realizzati a livello nazionale e internazionale,fornirà alle imprese, alle associazioni imprenditoriali, ai centri di offerta ed alle istituzioni regionali preposte algoverno delle politiche per l’innovazione, uno strumento strategico di informazione, orientamento e valutazione•  Osservatori della domanda e dell’offerta di innovazione nei settori agroindustriale, manifatturiero e

turisticoObiettivi: la realizzazione di Osservatori regionali, per il monitoraggio della domanda e dell’offerta d’innovazionenei settori economici di maggiore rilevanza. Gli Osservatori costituiranno uno strumento di supporto alledecisioni degli Enti preposti alla definizione delle politiche per l’innovazione nella regione, creando le condizioniconoscitive per mettere a sistema la domanda e l’offerta di innovazione e le occasioni sistematiche di confrontoper l’individuazione di azioni e progetti di interesse comune. 

 Azione 3.16.d - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese regionali 

 Tipologie di interventi previste•   Azioni di R&STI cooperativa per le imprese

Obiettivi : Le azioni permetteranno alle imprese di sviluppare in proprio, o in cooperazione con altre imprese ecentri di ricerca, progetti di R&S cooperativa finalizzati all’innovazione dei prodotti e dei processi di produzione.L’azione è correlata con la Misura 1.1 – Ricerca e sviluppo tecnologico nell’industria - del PON “ RicercaScientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”. È previsto, in particolare, che i progetti economicamentepiù significativi siano finanziati nell’ambito del PON.•  Laboratori di innovazione tecnologica e organizzativa nelle imprese

Obiettivi : la creazione di “laboratori dimostrativi” dati dall’aggregazione di progetti di R&STI cooperativaesemplari e di interesse comune sviluppati dalle singole. Per ogni “laboratorio dimostrativo” costituito verràelaborato e realizzato uno specifico programma di valorizzazione e diffusione dei risultati. L’individuazione delleimprese per i “laboratori dimostrativi” sarà orientata a favorire la costituzione di “cluster” di imprese coninteressi e problematiche comuni che alla fine del processo potranno stabilire rapporti di partenariato stabili(anche attraverso la costituzione di consorzi) sia tra di loro che con i centri di offerta impegnati nei progetti.•  Patti per l’innovazione per le filiere produttive regionali

Obiettivi : I patti per l’innovazione saranno finalizzati a sostenere i processi di innovazione in alcune filierestrategiche regionali sulla base dei fabbisogni individuati. Le azioni prioritarie che saranno sostenute nell’ambitodei patti sono la creazione di reti tra imprese, l’esternalizzazione di servizi comuni, la specializzazione produttiva,la cooperazione per il mercato, la ricerca cooperativa, la cooperazione interregionale, la creazione di nuoveimprese innovative.•  Cooperazione transnazionale tra le imprese coinvolte nei Piani Regionali per l’Innovazione della rete RIS-

RITTS

Obiettivi : favorire l’internazionalizzazione delle imprese più innovative della regione attraverso azioni dicooperazione transnazionale con le imprese europee che partecipano ai progetti dei Piani Regionali perl’Innovazione della Rete RIS/RITTS.

Page 236: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  236

Beneficiari finali Per tutte le Azioni: Regione Calabria, Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica dellafamiglia

Soggetti destinatari dell’intervento 

•   Azione 3.16.a: Istituzioni, Organismi Pubblici, Università, Centri di R&STI, Associazioni Imprenditoriali;Università, Centri di R&STI;

•    Azione 3.16.b: Istituzioni, Organismi Pubblici,Università, Centri di R&STI e Agenzie di Sviluppo eInnovazione; Università, Centri di R&STI; Istituzioni, Organismi Pubblici, Imprese, Consorzi d’imprese epartenariati tra imprese;

•    Azione 3.16.c: Imprese, Consorzi d’imprese e partenariati tra imprese; Associazioni Imprenditoriali,Istituzioni, Organismi Pubblici,Università, Centri di R&STI e Agenzie di Sviluppo e Innovazione; Agenziedi Sviluppo e Innovazione, Associazioni Imprenditoriali, Istituzioni locali.

Tassi di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 45.126.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 39.490.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 1 9.745.000 euroContributi Privati: 5.636.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica43,8 della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro) 

 Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

2.940.500 5.952.500 6.099.500 7.084.500 7.039.000 6.248.500 6.484.000 3.277.500

Indicatori di realizzazione 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Interventi (per sottotipologia) NumeroUniversità/Centri di ricerca coinvolti NumeroProgetti di R&S comuni finanziati NumeroLaboratori tecnologici e liaison office realizzati NumeroImprese beneficiarie Numero

Page 237: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  237

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Centri aderenti alla rete NumeroServizi offerti dalla rete Numero% di imprese che utilizzano i servizi della rete Numero% di progetti giunti a buon fine NumeroCrescita degli investimenti per R&STI da partedi aziende coinvolti in progetti comuni

Euro

Imprese che si rivolgono ai laboratori tecnologici NumeroImprese regionali coinvolti nei progetti di ricerca Numero

Investimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effetto leva)

Euro (e in %su totaleinvestimento)

Laboratori e centri regionali interessati daiprogrammi per la realizzazione di reti/rapportidi cooperazione internazionali

Numero

Indicatori di impatto 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

% delle imprese soddisfatte dei servizi offertidalla rete

Numero

Commesse di ricerca derivanti dall’esterno NumeroUtilizzo dei risultati della ricerca realizzata inCalabria da parte di soggetti esterni

Numero

Numero d’imprese avviate nei settori avanzati NumeroNumero d’imprese esterne insediatesi in Calabria

operanti nei settori avanzati Numero% di imprese che dichiarano di avere risoltoproblemi (migliorato la propria performance)dopo essersi rivolti ai laboratori

Numero

Incremento % della spesa per attività di R&Snella regione (spese in R&S su PIL)

Euro

 Valore aggiunto derivante dai progetti di ricercaassistiti

Euro

Numero di imprese regionali che dichiarano diavere avuto un ritorno positivo dal progetto diricerca (entro 18 mesi dalla fine del progetto)

Numero

Innovazioni di prodotto o processo realizzate

dalle imprese beneficiarie NumeroNumero di nuovi prodotti/servizicommercializzati da parte delle aziendesovvenzionate

Numero

Numero di brevetti ricavati dall’attività di ricercasovvenzionata

Numero

Numero di accordi di collaborazione tra istitutidi ricerca e imprese sovvenzionate (dopo unanno)

Numero

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

Page 238: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  238

Misura 4.1 - Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio e deiservizi(Asse IV - Sistemi locali di sviluppo; Settore: Sviluppo imprenditoriale locale; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria, Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato.

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: rafforzare il tessuto produttivo regionale, attraverso interventi mirati alla crescita ed alla competitivitàdelle imprese esistenti, al sostegno alla nascita di nuove imprese, alla riqualificazione del sistema dei servizi reali edei mercati finanziari, alla modernizzazione del settore commerciale.

 Articolazione della misura La misura si articola in cinque azioni:

•    Azione 4.1.a: Potenziamento e sviluppo della competitività delle piccole e medie imprese industriali,artigiane e dei servizi,

   Azione 4.1.b: Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA) per la creazione e lo sviluppo delle PMI industriali,artigiane e dei servizi,•   Azione 4.1.c: Commercio,•   Azione 4.1.d: Servizi alle imprese,•   Azione 4.1.e: Servizi di ingegneria finanziaria alle imprese.

In attuazione a quanto previsto nel POR, almeno il 25% delle risorse previste dalla misura dovranno esserefinalizzate, attraverso bandi dedicati e/o graduatorie separate, al sostegno dell’artigianato locale e, in particolare,ad azioni, integrate con altre misure del POR, finalizzate alla:

•    valorizzazione delle produzioni locali, in connessione con gli interventi in campo turistico, ambientale eculturale;

•  formazione mirata allo sviluppo di professionalità funzionali alle esigenze del settore, anche attraversol’utilizzo dello strumento dell’apprendistato e la valorizzazione di percorsi in alternanza scuola/bottega (incollegamento con le Misure dell’Asse III);

•  costituzione di forme di aggregazione tra imprese (per esempio consorzi di ricerca, di marchio, dicommercializzazione con progetti di investimento a ricaduta su tutti i consorziati);

•  emersione dal sommerso (anche in collegamento con la Misura 3.12).

Tipologia delle operazioni  

  Azione 4.1.a: Potenziamento e sviluppo della competitività delle piccole e medie imprese industriali, artigiane e dei servizi 

Obiettivi:  supportare lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese industriali, artigiane e di servizioregionali sostenendo, con specifici regimi di aiuto, progetti aziendali finalizzati all’aumento della competitività,alla riqualificazione dei processi produttivi, al miglioramento della compatibilità ambientale delle attivitàproduttive. Gli interventi attivabili all’interno dell’azione possono essere ricondotti a due tipologie di interventidescritte di seguito.

 Tipologie di interventi previste•  Miglioramento della competitività delle imprese industriali, artigiane e dei servizi con particolare

riferimento all’innovazione di prodotto e di processo (L. 1329/65; L. 598/94; L. 266/97; 949/52, art. 37)Obiettivi : sostegno agli investimenti aziendali finalizzati all’introduzione di innovazione nei processi produttivi, neisistemi di qualità aziendali e nei sistemi di organizzazione e gestione alfine di favorire l’aumento della capacità

produttiva e il miglioramento della competitività delle imprese, agevolando l’acquisto di macchinari, impianti eattrezzature e l’acquisizione di servizi reali connessi allo sviluppo imprenditoriale determinato dagli investimentipromossi (formazione del personale, licenze, acquisizione di brevetti e software, ecc.).

Page 239: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 23

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  239

•  Miglioramento ambientale delle condizioni produttive (L. 598/94)Obiettivi:  sostegno ad investimenti aziendali finalizzati al miglioramento della compatibilità ambientale delleattività produttive sia sotto il profilo dell’efficienza ambientale dei processi (minimizzazione dei rifiuti e della loropericolosità, riduzione delle emissioni inquinanti, trattamento e recupero dei rifiuti), che sotto il profilodell’implementazione di sistemi di gestione ambientale, promuovendo l’adeguamento delle imprese alla domandadi certificazione e qualità ambientale crescente sui mercati esteri (EMAS e Ecolabel). Inoltre saranno finanziatiprioritariamente interventi finalizzati alla delocalizzazione di attività industriali a rischio dal punto di vistadell’impatto ambientale.

 Azione 4.1.b: Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA) per la creazione e lo sviluppo delle PMI industriali, artigiane e dei servizi 

 Tipologie di interventi previsteObiettivi:  l’azione prevede l’utilizzazione di un efficiente sistema integrato di aiuti pubblici per la creazione e losviluppo delle imprese della regione denominato PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni. Attraverso talestrumento una impresa, o una rete di imprese formalmente costituita (consorzio, società consortile, ….) puòavanzare una singola richiesta per un piano aziendale pluriennale di sviluppo per ottenere contestualmente

agevolazioni per differenti tipologie di interventi, quali l’acquisto di terreni, la costruzione di stabilimenti,l’acquisto di impianti e attrezzature, l’acquisto o la produzione interna di servizi e beni immateriali (R&S, servizifinanziari, di consulenza e di marketing, miglioramento della qualità, internazionalizzazione), la formazione delpersonale, la riduzione del costo del lavoro per nuovi occupati.

L’azione si rivolge sia alle imprese esistenti che alle nuove iniziative imprenditoriali con priorità agli interventirealizzati in settori innovativi (new economy, tecnologie ambientali, etc.), finalizzati alla valorizzazione diproduzioni di nicchia e miranti al completamento delle filiere produttive. Si intende, inoltre, stimolare la nascitadi imprese nei settori hi-tech con priorità a quelle generate attraverso spin-off da industrie di alta tecnologia o dacentri di ricerca pubblici e privati.

L’azione - per stimolare la nascita e sostenere lo sviluppo di nuove imprese costituite in prevalenza da giovani

disoccupati, da donne o da soggetti svantaggiati - prevede in connessione con quanto previsto dalla Misura 3.11“Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini occupazionali”:•  la realizzazione di azioni di sensibilizzazione per la promozione della cultura d’impresa e la diffusione del

lavoro autonomo;•  attività di accompagnamento e tutoraggio per la progettazione e la preparazione del piano di impresa;•  servizi di accompagnamento allo start up. Inoltre,   per queste tipologie di imprese è previsto il

finanziamento parziale anche delle spese di funzionamento per i primi anni di attività nelrispetto dei limiti e delle tipologie indicate nel “Regime di Aiuti a finalità regionale per le PMI”.

  Accanto alle nuove imprese promosse a livello regionale l’azione supporta la creazione di nuove iniziativeimprenditoriali sul territorio regionale promosse da imprese esterne che si caratterizzino per avere altepotenzialità di sviluppo, operare in segmenti produttivi strategici, e per la capacità di attivare sostanziali relazioni

di partenariato e cooperazione produttiva con le imprese locali.

L’azione, allo scopo di favorire un impiego delle risorse pienamente funzionale alle strategie di sviluppo deisistemi locali individuati sul territorio regionale, prevede che, per quanto attiene i PIA, la selezione delle proposteavvenga, in linea generale, sulla base di bandi di gara realizzati a livello regionale, indicando le priorità e i criteri diselezione per aree territoriali. Si sottolinea, infine, che potranno essere previsti dei PIA semplificati per particolaritipologie di imprese 

 Azione 4.1.c: Commercio

 Tipologie di interventi previste

Obiettivi:  l’azione supporta, in coerenza con le indicazioni del QCS Obiettivo 1, la riqualificazione del sistemadistributivo regionale attraverso interventi integrati volti a:

Page 240: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  240

•  favorire e incentivare iniziative ed attività che stimolino l’introduzione di sistemi innovativi nelle reti di vendita e distribuzione, ed in particolare e-commerce e e-business, da un lato, e il sistema logistico, dall’altro;

•  incentivare e realizzare forme innovative di distribuzione nelle aree svantaggiate (aree rurali), dove risultapiù difficile il reperimento di alcune tipologie di beni.

Gli interventi attivabili all’interno dell’azione possono essere ricondotti alle seguenti tipologie:•  Logistica e servizi comuni : in tale ambito le iniziative finanziabili riguardano: i) la realizzazione di sistemi

logistici e di strutture ed attrezzature per l’approvvigionamento e la distribuzione fisica delle merci e per lagestione dei servizi connessi; ii) la realizzazione di reti telematiche che consentano l’accesso a serviziinnovativi, a servizi di assistenza e ad altre informazioni offerte da imprese appartenenti alla stessa filieraproduzione-distribuzione o a settori economici collegati;

•  Valorizzazione dell’offerta commerciale . i progetti finanziabili debbono riguardare: i) la realizzazione e losviluppo di reti integrate per la distribuzione di prodotti e servizi attraverso accordi di cooperazione traimprese, o attraverso forme di affiliazione o franchising, con particolare riguardo alla commercializzazionee valorizzazione di produzioni locali e alla realizzazione di logo e marchi commerciali; ii) realizzazione epromozione di sistemi associativi fra imprese che impegnino gli associati a garantire standards omogenei di

qualità del prodotto, l’eventuale creazione di organismi di controllo e la certificazione della qualità con unapposito marchio o logo;•  Riqualificazione delle attività commerciali nei contesti rurali e montani. In tale ambito risultano finanziabili progetti

strategici che mirino: i) alla riqualificazione e rivitalizzazione del sistema distributivo nei contesti rurali emontani, ivi compresi interventi per i mercati e centri commerciali naturali; ii) a garantire l’offertacommerciale in aree rurali e montane scarsamente popolate.

 Azione 4.1.d: Servizi alle imprese 

 Tipologie di interventi previsteObiettivi:  l’azione sostiene la domanda di servizi delle PMI regionali. Le tipologie di servizi che, sulla base delleanalisi effettuate negli ultimi anni, risultano prioritarie per le imprese sono le seguenti:

•  servizi per l’innovazione;•  servizi per la certificazione di qualità;•  servizi per certificazione ambientale (sistemi di gestione ambientale, procedure di certificazione e audit

ambientale (EMAS), etichettatura ecologica (Ecolabel);•  servizi per la promozione, l’internazionalizzazione e la penetrazione organizzata su nuovi mercati.

 Azione 4.1.e: Servizi di ingegneria finanziaria alle imprese 

 Tipologie di interventi previsteObiettivi:  l’azione prevede interventi volti a rafforzare il sistema, il ruolo, i margini di azione e l’efficacia dei

meccanismi di erogazione di garanzie collettive che sono molto utilizzate dalle imprese calabresi. In parallelosaranno sostenuti interventi diretti a qualificare e rafforzare la struttura finanziaria delle PMI attraverso prestitipartecipativi e fondi di capitale di rischio per la realizzazione degli investimenti più innovativi. L’azione puntacomplessivamente a sostenere la diversificazione della domanda di strumenti finanziari delle imprese, riducendoil peso dell’autofinanziamento.

Gli interventi previsti all’interno dell’azione, che è a titolarità regionale, possono essere ricondotti alle seguentitipologie:

•  Capitalizzazione delle PMI;•  Fondi di garanzia; •  Servizi reali per favorire ingegneria finanziaria. 

Beneficiari finali Per tutte le Azioni: Regione Calabria, Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato.

Page 241: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  241

Per le specifiche Azioni:  Mediocredito Centrale, Artigiancassa e/o altri Soggetti convenzionati (Azione 4.1.a); Amministrazioni centrali in regime di convenzione con l’Amministrazione Regionale (Azione 4.1.b); Partenariatilocali responsabili della gestione dei Programmi Integrati (Azione 4.1.b); Soggetti selezionati attraverso proceduradi evidenza pubblica dall’Organismo Responsabile (Azione 4.1.b, Azione 4.1.c; Azione 4.1.d, Azione 4.1.e).

Soggetti destinatari dell’intervento 

Per tutte le Azioni: PMI industriali e artigiane secondo la definizione prevista dalla vigente normativa comunitaria,appartenenti alle sezioni “C”, “D”, “E” e “F” ISTAT ’91 con le limitazioni e le esclusioni previste dallanormativa comunitaria vigente; PMI di servizio, costituite sotto forma di società regolari, operanti nei settori dicui alle divisioni “K72”, “K73”, “K74” e “O90” della classificazione delle attività economiche ISTAT ’91, con lelimitazioni e le esclusioni previste dalla normativa comunitaria vigente.Per le specifiche Azioni:  Società consortili, Cooperative, Consorzi di cooperative, Centri operativi delle unioni

  volontarie, Gruppi di acquisto a condizione che siano costituiti a maggioranza numerica da PMI secondo ladefinizione prevista dalla vigente normativa comunitaria che esercitano attività commerciale all’ingrosso ed aldettaglio, ivi comprese le società cooperative di consumo. Tra gli altri associati possono essere ricompresiimprese appartenenti agli stessi o ad altri settori economici collegati, Enti pubblici e Associazioni di categoria,anche attraverso società o organismi da loro controllati (Azione 4.1.c).

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione e acquisizione delle operazioni 

 Azione 4.1.a L’azione sarà realizzata, in via generale, attraverso una convenzione tra Regione Calabria e MediocreditoCentrale, soggetto gestore delle leggi 1329/65, 598/94, 266/97. Il Mediocredito Centrale potrà stipulareconvenzioni con le banche regionali in modo da garantire una maggiore diffusione delle informazioni suglistrumenti agevolativi e una più attiva partecipazione del sistema bancario regionale ai programmi di investimentodelle imprese.

Per la gestione delle agevolazioni di cui all’art. 37 della legge 949/52 e successive modifiche ed integrazioni, laRegione Calabria ha stipulato in data 28/06/2000 una apposita convenzione con la Cassa per il Credito alleImprese Artigiane S.p.a (Artigiancassa S.p.a).

L’azione è attivata secondo la procedura valutativa a sportello. Le procedure per l’acquisizione dei progetti sonoquelle previste rispettivamente dalla legge 1329/65 e successive modifiche ed integrazioni, dalla legge 598/94 esuccessive modifiche ed integrazioni e dalla legge 266/97 e successive modifiche ed integrazioni, dalla legge949/52, art. 37 e successive modifiche ed integrazioni.L’Amministrazione regionale fisserà entro il 31 dicembre di ciascuna annualità del ciclo di programmazione, apartire dall’anno 2000, le risorse da assegnare a questa azione anche sulla base dei risultati conseguiti nelleannualità precedenti.

 Azione 4.1.b Le operazioni previste nell’azione sono realizzate prioritariamente nell’ambito dei Progetti Integrati Strategici(PIS) e dei Progetti Integrati Territoriali (PIT).Per le operazioni dell’azione che non rientrano nei PIS e nei PIT la Regione, che potrà comunque avvalersi perl’attuazione dell’azione di un Soggetto esterno selezionato attraverso procedura di evidenza pubblica ai sensi dellanormativa vigente, procederà attraverso uno o più bandi di gara.

 Azione 4.1.c Le modalità di selezione e attuazione delle operazioni previste dalla Azione 4.1.c sono identiche a quelle della

 Azione 4.1.b per la parte che non viene attuata all’interno dei progetti integrati.

 Azione 4.1.Le modalità di selezione e attuazione delle operazioni previste dalla Azione 4.1.d sono identiche a quelle della

 Azione 4.1.b per la parte che non viene attuata all’interno dei progetti integrati.L’azione potrà essere attivata in tutto o in parte attraverso convenzioni con Soggetti specializzati scelti attraversoprocedura di evidenza pubblica ai sensi della normativa vigente.

Page 242: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  242

 Azione 4.1.e Per quanto riguarda gli interventi di capitalizzazione delle PMI e i fondi di garanzia l’azione sarà attivataattraverso un sistema di convenzioni con Soggetti specializzati scelti secondo una procedura di evidenza pubblicaai sensi della normativa vigente. L’azione è attivata secondo la procedura valutativa a sportello.

Tassi di partecipazione 

Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 343.686.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 210.420.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 105.210.000 euroContributi Privati: 133.266.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica30,6% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)  Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

22.391.000 45.331.500 46.449.000 53.959.000 53.614.500 47.582.500 49.388.500 24.970.000 Indicatori di realizzazione 

Tipologia di Progetto Sub tipologia ProgettoIndicatori diRealizzazione

Unità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

  Artigianato Imprese beneficiarie Numero 600 Aiuti alle PMIPMI Imprese beneficiarie Numero 1200Piani AziendaliProgettazione/Marketing 

Gestione/organizzazione/ certificazioneStart up/ tutoraggioInternazionalizzazione/esportazione

Innovazione tecnologica

Servizi di consulenza allePMI e all'artigianato

 Tecnologiedell'informazione

Imprese beneficiarie Numero 700

Servizi promozionali Interventi Numero 5Servizi comuni alle PMI eall'artigianato Reti di imprese Interventi Numero 3Strumenti finanziari

innovativiFondi rotativi Strumenti attivati Numero 3

Page 243: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  243

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Investimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effeto leva)

Euro (e in %su totaleinvestimento)

% di imprese avviate in settori innovativi Numero% di imprese che soddisfano le norme dicertificazione in materia ambientale

Numero

% di imprese con certificazione di qualità Numero% di imprese che adottano Eco-label NumeroDonne titolari di progetti nel settore privato NumeroImprese beneficiarie che hanno avviato l’attivitànel settore ambientale

Numero

Riduzione dei costi energetici delle PMI Euro% di imprese soddisfatte da i servizi NumeroImprese che diventano esportatori Numero

Imprese che esportano in nuovi mercati Numero% di imprese con siti per il commercioelettronico

Numero

Riduzione dei tempi di distribuzione GiorniImprese avviate/potenziate (finanza) Numero

Indicatori di impatto 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

 Aumento del volume d’affari delle impresesovvenzionate (dopo 18 mesi)

Euro

Occupazione lorda/netta creata o mantenuta

dopo due anni (numero assoluto e % dei posti dilavoro totali)

Numero

assoluto e %dei posti dilavoro totali

% di nuove imprese, create attraverso ilprogramma di supporto, che sono ancora attive(dopo 18, 24 e 36 mesi)

Numero

Nuovi prodotti o processi introdotti NumeroImpatto ambientale delle imprese sovvenzionate

  Aumento delle vendite di prodotti eco-comatibili Euro Volume di affari delle imprese sovvenzionate nelsettore ambientale dopo due anni

Euro

% degli export sul fatturato delle impresesovvenzionate dopo 18 mesi Euro% di vendite realizzate tramite e-commerce Euro/numero

 Tasso di sopravvivenza delle impresesovvenzionate dopo 18 mesi

Numero

Rapporto sofferenze/impieghi

Page 244: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  244

Misura 4.3 – Promozione e fruizione dell’offerta turistica(Asse IV - Sistemi locali di sviluppo; Settore:Turismo; Fondo: FESR)

 Amministrazione Responsabile Regione Calabria, Dipartimento Pianificazione del Turismo

Descrizione e finalità della misura Obiettivi:  •  aumento delle presenze turistiche nella regione attraverso azioni di marketing strategico (posizionamento

dell’offerta) e di distribuzione del prodotto;•  aumento della competitività dell’offerta turistica regionale su segmenti di consumo economicamente più

qualificati;•  miglioramento delle condizioni logistiche di accesso e di fruibilità del territorio.

 Articolazione della misura Sono previste tre azioni:

•   Azione 4.3.a: Promozione dei prodotti turistici regionali,•   Azione 4.3.b: Commercializzazione dei prodotti turistici regionali,•   Azione 4.3.c: Fruizione dell’offerta turistica regionale.

Tipologie di interventi: La misura sostiene la promozione e la fruizione dell’offerta turistica regionale attraverso un insieme integrato diinterventi finalizzati ad accrescere l’immagine e la riconoscibilità del “prodotto Calabria”. Prevede, altresì, dipotenziare e completare la presenza dei pacchetti di offerta turistici regionali all’interno dei sistemi dicommercializzazione nazionali ed internazionali, ridurre i costi e i tempi di viaggio dei turisti dai luoghi diprovenienza ai luoghi di soggiorno e visita. Si vuole arrivare, inoltre, alla progettazione e alla realizzazione di unsistema di monitoraggio e valutazione del sistema turistico regionale che dovrà supportare la definizione distrategie e piani operativi ai vari livelli territoriali e istituzionali. Il sistema sarà basato sull’analisi delle

caratteristiche della domanda di pacchetti turistici per specifici target di utenti e sulla misurazione periodica dellivello di soddisfazione dei turisti che visitano la Calabria.

Modalità d'attuazione: Gli interventi previsti dalla misura hanno conseguentemente carattere sistemico e saranno realizzati sulla basedella programmazione regionale di settore.

Tipologia delle operazioni 

 Azione 4.3.a: Promozione dei prodotti turistici regionali 

Obiettivi: promozione dell’immagine della Calabria e delle sue risorse, naturali e culturali, sui mercati nazionali einternazionali.

 Tipologie di interventi previste•  campagne di comunicazione e promozione che possono utilizzare tutti i media;•  attività di comunicazione e di promozione, quali partecipazione e/o allestimento fiere e mostre,

allestimento e realizzazione di eventi folcloristici, enogastronomici, dell’artigianato, culturali, sportivi, dispettacolo e di intrattenimento, realizzazione materiale promo-pubblicitario, video, pubblicazioni,sponsorizzazioni etc.;

•  servizi di interesse pubblico a supporto dell’azione di promozione, in Italia e all’estero (relazioni,organizzazione, logistica, informativi, etc.);

•  studi ed indagini e monitoraggio del sistema turistico, servizio di osservatorio del turismo;

•  azioni di promozione di sistemi e reti di offerta turistica (materiale promo-pubblicitario, inserimento incataloghi , sia tradizionali che in rete, partecipazione a fiere, eventi, etc.);

•  interventi atti a sostenere e promuovere il turismo di ritorno.

Page 245: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  245

 Azione 4.3.b: Commercializzazione dei prodotti turistici regionali 

Obiettivi: L’azione prevede interventi per la connessione dell’offerta regionale ai grandi sistemi di prenotazione edistribuzione info-telematica e interventi per l’inserimento e l’aggiornamento dell’offerta turistica regionale neicataloghi degli operatori specializzati che operano a livello nazionale e internazionale. Si tratta, in quest’ultimocaso, di promuovere e realizzare specifici accordi commerciali di distribuzione anche attraverso l’organizzazionedi incontri tra operatori turistici regionali e operatori nazionali e internazionali

 Tipologie di interventi previste•  servizi di interesse pubblico per la connessione dell’offerta regionale ai sistemi nazionali ed internazionali di

commercializzazione e distribuzione, sia di tipo innovativo che tradizionali;•  marketing specifico per promuovere la commercializzazione dei prodotti turistici regionali.

 Azione 4.3.c: Fruizione dell’offerta turistica regionale 

Obiettivi : ridurre i costi e i tempi di viaggio dei turisti dalle principali località nazionali e internazionali ai luoghi disoggiorno e visita. 

 Tipologie di interventi previste•  realizzazione di accordi con i principali vettori, con i gestori aeroportuali e portuali e con i tour operator

per programmare servizi di trasporto dei turisti adeguati alla domanda (frequenza, tempi di percorrenza equalità del servizio) e politiche dei costi adeguate a mantenere competitiva l’offerta regionale nel suocomplesso;

•  potenziamento e miglioramento dei trasporti tra i principali punti di arrivo dei turisti nella regione(aeroporti, stazioni ferroviarie di snodo, porti) e le località di soggiorno, anche attraverso l’attivazione diforme di trasporto integrate e originali.

Le operazioni potranno essere realizzate anche sotto forma di contribuzione al costo di viaggio del turista

Beneficiari finali Per tutte le Azioni : Regione Calabria; Dipartimento Pianificazione del Turismo; Enti ed Organizzazionistrumentali; Enti e soggetti subregionali.

Soggetti destinatari dell’intervento Per tutte le Azioni: Associazioni in qualsiasi forma costituite; Imprese o altri soggetti che svolgono o intendonosvolgere attività di interesse turistico; Enti pubblici e privati; Organizzazioni ed Enti strumentali; Fruitoridell’offerta turistica.

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

La misura sarà attuata sulla base degli studi, delle analisi e delle indagini previsti nell’ambito dell’Azione 4.3.a, checostituiranno il supporto per l’elaborazione di programmi di attività annuali e pluriennali, e quindi perl’individuazione delle operazioni da realizzare.Le procedure di attuazione, in generale, prevedono le seguenti fasi principali:

1.    Attività propedeutiche all’attuazione.R ealizzazione di appositi studi e ricerche finalizzati a migliorare leconoscenze relative alla misura e alla sua implementazione e per la redazione dei programmi annuali epluriennali, ricorrendo, se del caso, a strutture specializzate esterne; definizione del progetto di osservatoriodel turismo; individuazione degli eventuali soggetti terzi cui affidare – in tutto o in parte – l’attuazione delleazioni e loro convenzionamento.

2.  Individuazione / Selezione delle operazioni. Individuazione delle singole operazioni che compongono l’azione di

promozione, sulla base dei programmi predisposti nella Fase 1); predisposizione della documentazione digara e affidamento a strutture specializzate selezionate con le procedure previste dal decreto legislativo n.

Page 246: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  246

157/95; stipula dei contratti e avvio delle attività di realizzazione. Si procede analogamente perl’affidamento del servizio di osservatorio;

3.   Attuazione e sorveglianza delle operazioni e della misura Erogazione in quote (o revoca) del contributo concesso esvolgimento delle attività di osservazione, sorveglianza, verifica e controllo in itinere, da partedell’eventuale organismo delegato e, comunque, dell’Amministrazione responsabile; eventuale attività diassistenza tecnica e tutoraggio dei soggetti destinatari; monitoraggio e valutazione della spesa; preparazionee realizzazione di interventi correttivi e di riprogrammazione dell’azione.

4.  Conclusione e chiusura degli interventi Controlli finali ed eventuale collaudo, erogazione del saldo (o revoca delcontributo) e svincolo di eventuali fideiussioni; attività amministrative e di “reporting” connesse con laconclusione degli interventi; certificazione della spesa e conclusione dell’azione.

Tasso di partecipazioneFondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 67.582.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 67.582.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 33.791.000 euroContributi Privati: 0 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica50% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)   Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

4.403.000 8.914.000 9.133.000 10.610.000 10.543.000 9.357.000 9.712.000 4.910.000 Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto -Tipologia di

ProgettoIndicatore diRealizzazione

Unità diMisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione

(Anno 2008)Interventi Numero 12Promozione dell'offerta di

fruizione turistica delleimprese

FiereSoggetti Attuatori Numero 6

Studi e ricerca di settore Studi Numero 6  Azioni promozionali Interventi Numero 10Marketing territoriale Imprese interessate NumeroManifestazioni Interventi Numero 20Prodotti multimediali Prodotti Numero 8

Interventi Numero 6

Iniziative per la valorizzazione turistica delterritorio

Servizi al turistaImprese interessate Numero 100

Page 247: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  247

Indicatori di risultato

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Popolazione raggiunta tramite le campagne dicomunicazione (in Italia e all’Estero)

Numero

Presenza dell'offerta turistica regionale neicataloghi dei principali tour operator nazionali edinternazionali (cataloghi estivi ed invernali) (sitiinternet, prenotazioni on-line, ecc.)

Numero

Servizi disponibili (informazioni; prenotazioneecc) tramite tour operator

Numero

Grado di soddisfazione degli utenti Alta-bassaRiduzione dei costi di trasporto (aereo) Euro

  Voli aggiuntivi (charter, ecc.) NumeroNuove località raggiungibili tramite trasportopubblico

Numero

Indicatori di impatto  Note

Unità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Incremento di turisti (dall’Italia e dall’Estero) NumeroIncremento annuo del fatturato degli operatorituristici per ciascun sistema locale o rete diofferta turistica

Numero

  Valore aggiunto creato Euro

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

Percentuale di turisti presenti all'interno diciascun sistema locale o rete di offerta turisticache utilizzano sistemi di trasporto pubblici o adhoc predisposti

Numero

Page 248: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  248

Misura 4.7- Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità(Asse IV- Sistemi locali di sviluppo; Settore:Agricoltura e pesca; Sottosettore: Sviluppo dei sistemi agricoli eagroindustriali; Fondo: FEOGA)

 Amministrazione Responsabile Regione Calabria, Dipartimento Agricoltura e Foreste

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: Migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed agroindustriali in un contesto di filiera

 Articolazione della misura: La misura prevede un’unica azione.

Tipologia di interventi: Gli interventi previsti sono tutti finalizzati ad aumentare la competitività e il valore aggiuntodei prodotti agricoli regionali di qualità, contribuendo alla creazione di un regime di qualità regionale. 

Tipologia delle operazioni 

 Misura 4.7- Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità 

 Tipologie di interventi previste

La misura ha come obiettivo di sostenere:•  le attività connesse allo sviluppo della qualità dei prodotti agricoli di base e trasformati già riconosciuti con

marchio comunitario, in corso di riconoscimento o per i quali si intende inoltrare la richiesta diriconoscimento;

•  la creazione di reti telematiche per il commercio elettronico.

Beneficiari finali Regione Calabria - Dipartimento Agricoltura e Foreste – Settore Politiche di Sviluppo Rurale. Tuttavia

l’applicazione della L.R. n. 9 del 23 luglio 1998, che attribuisce agli Enti locali (Province, Comunità Montane,Comuni) le funzioni amministrative in materia di agricoltura, foreste, caccia, pesca, sviluppo rurale, agriturismo,alimentazione, potrà comportare una diversa individuazione dei beneficiari finali ed, in tal caso, sarà necessarioaggiornare il Complemento di Programmazione.

Soggetti destinatari dell’intervento Consorzi e società consortili agricole;Consorzi e imprese in forma associata per la promozione e la tutela di produzioni di qualità (Reg. 2081/92; Reg.

2082/92) e dei vini (Reg. 2392/89);  Associazioni temporanee di impresa o in qualsiasi forma costituite (con almeno il 60% di rappresentanti dei

produttori di base).

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni La selezione dei progetti avviene attraverso un bando di gara a cadenza annuale per l’intera durata del periodo diprogrammazione (2000-2006) aperto alla partecipazione dei soggetti sia in forma associata che singola individuatiquali destinatari della misura e in possesso, laddove previsto, dei requisiti di accesso.

Relativamente alle procedure amministrative di attuazione della misura, è possibile individuare le seguenti quattrofasi descritte:

•  Fase 1: Informazione ai soggetti beneficiari e realizzazione dei bandi di gara,•  Fase 2: Presentazione dei progetti e verifica della loro ammissibilità,•  Fase 3: Valutazione e selezione dei progetti,•  Fase 4: Attuazione dei progetti finanziati.

Page 249: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 24

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  249

Tasso di partecipazione - Fondo Strutturale: FEOGA- Costo Totale della Misura: 8.171.000 euro- Totale Risorse Pubbliche della Misura: 6.098.000 euro- Risorse Comunitarie (FEOGA): 3.049.000 euro- Contributi Privati: 2.073.000 euro- Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica

37,3% della spesa ammissibile

Piano finanziario previsionale per annualità (euro) 

 Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

533.000 1.078.500 1.104.500 1.282.500 1.274.000 1.131.000 1.174.000 593.500 Indicatori di realizzazione 

Tipologia diProgetto

Sotto-Tipologia diProgetto

Indicatore diRealizzazione

Unità di Misura Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Studi e progettazione per ilriconoscimento di prodottidi qualità

StudiProgettiProdotti

NumeroNumero

Numero eQuintali

127

Reti di commercioelettronico

Reti Aziende coinvolte

NumeroNumero

10200

Sistemi di controllo  Progetti Aziende

SuperficieProdotti

NumeroNumero

HaNumero eQuintali

12

Creazione marchi  MarchiProdottiSuperficie

NumeroNumero eQuintali

Ha

16

Commercializzazioneprodotti di qualità

Costituzione e avvioConsorzi ed associazioni

Consorzi AziendeSuperficieProdotti

NumeroNumero

HaNumero eQuintali

12

Page 250: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  250

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Superficie destinata a produzioni di qualità susuperficie totale per comparto

Ha

Sistemi di qualità aziendale e di certificazioneattuati Numero

Investimenti privati indotti nelle aziendesovvenzionate (effetto leva)

Euro (e in% su totaleinvestiment

o)Produzione con marchi/ produzione totale Quintali

  Aziende facenti parte di consorzi di tutela ecc NumeroImprese che introducono innovazioni diprocesso/prodotto/mercato

Numero

% di imprese con siti per il commercioelettronico

Numero

Indicatori di impatto 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Quantità di prodotto con marchio dicertificazione di qualità su quantità totale percomparto

Quintali

Incidenza volume commercializzato dei prodottidi qualità rispetto al volume totale delcomparto/ prodotto

Quintali

Incremento export prodotti tipici e di qualità QuintaliIncremento del fatturato riconducibile a prodotti

tipici e di qualitàEuro

  Vendite effettuate tramite e-commerce Euro

Page 251: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  251

Misura 6.3 - Società dell’informazione(Asse VI: Reti e nodi di servizio; Settore: Telecomunicazioni; Fondo: FESR)

 Amministrazione responsabile Regione Calabria – Dipartimento Bilancio, Finanza, Politiche Comunitarie e Sviluppo Economico

Descrizione e finalità della misura Obiettivi: sostenere e diffondere la società dell’informazione con particolare riferimento ai settori della pubblicaamministrazione, dell’educazione pubblica e dei sistemi produttivi.

 Articolazione della misura È articolata in quattro linee d'intervento:

•   Azione 6.3.a: Pianificazione Strategica Regionale per lo Sviluppo della Società dell'Informazione,•   Azione 6.3.b: Promozione della Società dell'Informazione,•   Azione 6.3.c: Diffusione della Società dell’Informazione nel settore pubblico,•   Azione 6.3.d: Diffusione della Società dell’Informazione nei sistemi produttivi.

Tipologie di interventi Sono finalizzate a favorire e a sostenere lo sviluppo della Società dell’Informazione in particolare a sostegnodell’adozione delle TIC a supporto dell’attività sia del settore pubblico sia di quello privato e mirano allarealizzazione di progetti che possano creare sinergia fra lo sviluppo dei servizi di telecomunicazione e lo sviluppolocale. In particolare, gli interventi della Misura si propongono di:

•  aumentare la consapevolezza sull’importanza della Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione(TIC) e potenziare la capacità di Pianificazione Strategica nell’area della Società dell’Informazione;

•  accelerare la transizione delle pubbliche amministrazioni regionali e locali verso il governo elettronico,garantendo le sinergie con le iniziative intraprese su scala nazionale dal Governo attraverso il Piano di

 Azione per l’E-government;•  promuovere ed incentivare l’adozione delle TIC presso le PMI ed accelerare la transizione verso il

commercio elettronico;•  garantire l’accesso alla Società dell’Informazione a tutte le categorie sociali, con particolare attenzione per le

aree e le categorie svantaggiate.

Tipologia delle operazioni 

 Azione 6.3.a: Pianificazione Strategica Regionale per lo Sviluppo della Società dell'Informazione 

Obiettivi:  potenziare la capacità di Pianificazione Strategica degli attori locali nell’area della Societàdell’Informazione.

 Tipologie di interventi previste•  aggiornamento periodico della Strategia Regionale e del Piano d’Azione per lo Sviluppo della Società

dell’Informazione in Calabria;•  sviluppo di specifici piani regionali per i settori che possono avere un significativo impatto sullo sviluppo

economico e sociale;•  realizzazione di una fattiva collaborazione con l’Associazione eris@ (“Associazione delle Regioni Europee

per la Società dell'Informazione”) in materia di politiche regionali per lo sviluppo della Societàdell’Informazione e per l’individuazione di nuovi progetti ed iniziative di interesse per il settore pubblico eprivato;

•  monitoraggio del processo di sviluppo della Società dell'Informazione in Calabria attraverso indicatoristandard;

Page 252: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  252

•  realizzazione di accordi strategici e partnership tra soggetti pubblici, operatori di telecomunicazioni,fornitori di servizi e gruppi di utenti, riguardanti l’area delle TIC;

•  studi ed analisi del quadro normativo per individuare eventuali criticità che comportino diseconomie e/odisarticolazioni funzionali nello sviluppo della “Società dell’Informazione”.

 Azione 6.3.b: Promozione della Società dell'Informazione 

Obiettivi: accrescere la consapevolezza di cittadini, imprese ed operatori del settore pubblico sull’importanza dellaSocietà dell’Informazione; stimolare la domanda di TIC da parte delle organizzazioni pubbliche e private;individuare e divulgare le migliori pratiche di servizi sanitari on-line; promuovere uno o più centri di competenzache, con la disponibilità di appropriate tecnologie e di adeguate competenze, possano assolvere le funzioni di“prototyping” e di validazione di nuove soluzioni architetturali ed applicative

 Tipologie di interventi previste Conferenze, dibattiti, servizi stampa e TV, diffusione di “best practices”, realizzazione e diffusione di materialeinformativo, spot pubblicitari, road show, seminari gratuiti per specifiche aree/settori, convegni tematici,realizzazione del Portale Informativo dell’Attuazione del POR (per come previsto nell’ambito della Misura 7.1).

 Azione 6.3.c: Diffusione della Società dell’Informazione nel settore pubblico 

Obiettivi:  realizzare di servizi per cittadini ed imprese da parte del settore pubblico sostenendo anchel’automazione delle procedure amministrative e dei sistemi informativi di back-office al fine di incrementarel’efficienza della Pubblica Amministrazione.

 Tipologie di interventi previste•  Realizzazione di una Intranet regionale della P.A. (standard Rete Unitaria Pubblica Amministrazione,

RUPA);•  ammodernare (o realizzare) i Sistemi Informativi Interni adottando tecnologie e standard che siano

compatibili e perfettamente integrabili con applicazioni di ‘front officè;•  realizzare sistemi per l’accesso on-line alle informazioni pubbliche;•  realizzare applicazioni altamente innovative per l’accesso ai vari servizi pubblici attraverso piattaforme e

reti per il commercio elettronico;•  realizzare progetti pilota per utilizzare postazioni pubbliche per l’accesso alla rete Internet ed ai servizi quali

certificazione, acquisizione modulistica, eccetera;•  realizzare un sistema informativo regionale di supporto alle decisioni (anche attraverso l’impiego di

tecniche e strumenti avanzati di “knowledge discovery” e di ”data-warehousing”) con particolareriferimento alle seguenti aree: controllo di gestione; gestione e monitoraggio dei flussi finanziari;programmazione strategica;

•  realizzare Sportelli URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e Sportelli per le Imprese (Sportello Unico)accessibili via rete Internet per l’espletamento di pratiche;

  realizzare reti civiche per favorire l'interazione in rete tra le diverse componenti pubbliche e private dellecomunità locali e per l’erogazione di servizi informativi, culturali, formativi, ricreativi e di intrattenimento,anche per il sostegno ai disabili e ad agli anziani al fine di migliorarne l'autonomia e la qualità della vita;

•  integrare ove necessario i sistemi telematici per la Tutela e il Monitoraggio Ambientale al fine di supportareadeguatamente le strutture competenti nella gestione e tutela delle risorse naturali;

•  realizzare un ambiente prototipo per il marketing delle Risorse Territoriali;•  sostenere e coordinare la presenza delle PMI calabresi nella Rete anche mediante la realizzazione di un

portale regionale di 2° livello.•  realizzare soluzioni di eccellenza per lo sviluppo delle TIC nell’ambito della promozione e

commercializzazione del prodotto turistico sia sul versante dell’offerta territoriale regionale che su quellodella domanda;

•  realizzare servizi on-line per l’accesso alle informazioni sanitarie (orari, medici, ecc.), la prenotazione ed ilpagamento di prestazioni sanitarie e soluzioni di eccellenza nel settore sanitario e nell’assistenza domiciliareper ottimizzare le attività di teleconsulto, di gestione e di concentrazione dei dati relativi alle strutturesanitarie regionali attraverso un sistema centrale di riferimento avente funzione di piattaforma;

Page 253: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  253

•  realizzare applicazioni per avviare il telelavoro nelle istituzioni pubbliche.

 Azione 6.3.d: Diffusione della Società dell’Informazione nei sistemi produttivi 

Obiettivi:  sostenere l’adozione delle TIC da parte delle PMI per incrementare la competitività, migliorare lacomunicazione intra e inter-aziendale, favorire la cooperazione tra PMI (networking) ed ampliare i mercati diriferimento (in particolare attraverso il ricorso al commercio elettronico).

 Tipologie di interventi previste•  Realizzare (o ammodernare/completare sistemi pre-esistenti) sistemi informativi aziendali integrati, in

grado di garantire l’interoperabiltà delle principali applicazioni (produzione, marketing, acquisti, vendite,fatturazione, magazzino, etc);

•  realizzare sistemi di comunicazione elettronica intra ed inter-aziendale (posta elettronica, sistemi disupporto al lavoro cooperativo, videocomunicazione, etc.). Gli interventi da realizzare devono prevederel’eventuale formazione del personale;

•  realizzare interventi per la sperimentazione e l’attuazione del telelavoro;•  realizzare applicazioni di commercio elettronico, garantite da marchi di affidabilità e certificazioni di

sicurezza, ed, eventualmente, di tipo multilingue;•  realizzare applicazioni che supportino le PMI nella gestione della enorme quantità di informazione

disponibile in rete; •  creare nuove imprese innovative operanti nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle

comunicazioni.

Beneficiari finali Per tutte le Azioni:  Regione Calabria - Dipartimento Bilancio, Finanze, Politiche Comunitarie e SviluppoEconomico; Enti Locali.Per le specifiche Azioni: Soggetti individuati attraverso procedure di evidenza pubblica.

Soggetti destinatari dell’intervento 

Cittadini; Imprese; Enti Pubblici. 

Procedure amministrative, tecniche e finanziarie per la realizzazione delle azioni e modalità di selezione delle operazioni 

Per tutte le Azioni:  per gestire il “Project management system” della Misura l'   Amministrazione regionalefaràricorso al processo metodologico, al team di lavoro ed all’organizzazione previsti dal progetto RISI+, ancheoltre la sua conclusione, finanziandone le spese a valere sull’Azione 6.3.a.La selezione dei progetti sarà effettuata attraverso le fasi descritte nel seguito:

•  Fase 1: Fase d’identificazione del progetto,•

  Fase 2: Selezione dei progetti,•  Fase 3: Attuazione e sorveglianza dei progetti,•  Fase 4: Conclusione e chiusura degli interventi.

Tassi di partecipazione Fondo Strutturale: FESR Costo Totale della Misura: 86.164.000 euro

  Totale Risorse Pubbliche della Misura: 68.024.000 euroRisorse Comunitarie (FESR): 34.012.000 euroContributi Privati: 18.140.000 euro

  Tasso di Partecipazione Fondo Strutturale: 50% della spesa pubblica39,5% della spesa ammissibile

Page 254: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  254

Piano finanziario previsionale per annualità (euro)  Anno2000

 Anno2001

 Anno2002

 Anno2003

 Anno2004

 Anno2005

 Anno2006

 Anno2007

 Anno2008

5.614.000 11.366.00011.644.50

013.526.500 13.441.500 11.929.500 12.382.000 6.260.000

 Indicatori di realizzazione 

Tipologia di ProgettoSotto-Tipologia di

ProgettoIndicatore diRealizzazione

Unità dimisura

 Valore AttesoIndicatore diRealizzazione(Anno 2008)

Piani e ProgrammiSettoriali

Società dell'informazione Giornate/uomo Numero 3.750

Studi e Ricerche diSettore

Società dell'informazione Giornate/uomo Numero 5.000

Interventi Numero 4Diffusione e

Collaborazione PubblicoPrivata di RST

Reti/clusters perl'innovazione Progetti di SI avviati incollaborazione con retidi Innovazione

Numero 25

Siti/reti Informative Società dell'InformazioneSiti Informativi suInternet

Numero 7

Interventi Numero 35Popolazione diRiferimento

Numero 500.000  Audiovisivi/materiale Società dell'Informazione

Imprese Interessate Numero 10.000Eventi/Manifestazioni Numero 80Popolazione diRiferimento

Numero 20.000Manifestazioni/Eventi Società dell'Informazione

Imprese Interessate Numero 4.000

Infrastrutture di RSTIInfrastrutture diCompetenza Tecnologica

Centri di Eccellenzasulle TIC creati

Numero 1

Sistemi Informativi Interventi Numero 200Sistemi di Comunicazione Interventi Numero 100

Interventi Numero 100

Sviluppo applicazioni esistemi Informativiall'interno della PA Servizi Telematici

  Telelavoratori nella PA Numero 500Enti Collegati Numero 100Nodi di Rete Numero 15

Infrastrutture di basedella Societàdell'Informazione

Rete Regionale PASistemi InformativiCollegati

Numero 20

Servizi per il pubblicoattivati

Numero 50Servizi telematici

Servizi telematici per ilpubblico

Postazioni installate Numero 100Servizi per PMI attivati Numero 50Imprese Beneficiarie Numero 5.000

Servizi telematici Servizi telematici per PMIPostazioni/TerminaliInstallati

Numero 100

Interventi Numero 500 Applicazioni dicommercio elettronico

Numero 150

Nr. Di Telelavoratori Numero 300

Imprese Coinvolte Numero 100

Servizi telematici  Applicazioni telematiche

Università/CentriRicerca coinvolti

Numero 20

Page 255: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  255

 Aiuti all'industria,commercio, artigianato

IndustriaNuove Imprese Createnel settore delle TIC

Numero 10

Indicatori di risultato 

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Nuovi servizi attivati nell’area delle TIC Numero% di utenti soddisfatta dei servizi Numero% Comuni che forniscono servizi tramiteinternet

Numero

Numero di terminali pubblici per l'accesso adInternet ed ai a servizi pubblici per ogni 1000abitanti

Numero

% delle interazioni con il servizio pubblico dibase effettuate on-line

Numero

% degli appalti pubblici gestiti on-line Numero% di incremento del numero di accessi ai siti

 web della Pubblica AmministrazioneNumero

% di strutture sanitarie che utilizzano ilteleconsulto

Numero

% di strutture sanitarie collegate ad una reteregionale ed alla rete Internet

Numero

% degli abitanti che utilizzano carte intelligentiper l’accesso ai servizi S.I. e/o per effettuaretransazioni

Numero

% di lavoratori impegnati nel telelavoro% di imprese con siti per il commercioelettronico

Numero

% di siti per il commercio elettronico dotati di

marchi di affidabilità, marchi di sicurezza o altritipi di certificazione

Numero

% delle imprese che effettuano oltre il 10% delleproprie transazioni per via elettronica

Numero

 Tempi medi d’attesa per usufruire di un serviziopubblico

Minuti-ore-giorni

 Tempi medi di decisione della P.AMinuti-ore-

giorniSoddisfazione dei beneficiari delle consulenze Alta-bassaImprese che sviluppano e vendono servizi nelcampo della tecnologia dell’informazione

Numero

Numero

Indicatori di impatto  

NoteUnità diMisura

 Valore Anno 2000

 Valore Anno 2006

Occupazione lorda/netta creata o mantenutadopo due anni

Numeroassoluto e %dei posti dilavoro totali

% della popolazione che usufruisce dei nuoviservizi dopo un anno

Numero

Crescita di richieste di servizi (TIC) Numero

% di penetrazione del PC nei nuclei familiari Numero% di nuclei familiari con accesso ad Internet NumeroNumero di PC per 100 studenti% di scuole dotate di collegamento ad Internet e

Page 256: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  256

con collegamenti a banda larga (compresi icollegamenti via satellite)% dei lavoratori dotati delle competenze di basein campo informatico% di siti web multilingue Numero% di penetrazione di reti a banda larga NumeroCosto di un’ora di collegamento ad Internet (perutenti occasionali)% di imprese che dichiarano di avere ottenuto

 vantaggi dagli interventiNumero

Page 257: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  257

L) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: LE INIZIATIVE DIINTERNAZIONALIZZAZIONE 1994-1999

Scopo del presente capitolo è quello di fornire un primo quadro degli interventi attivati nell’ambito dellaprogrammazione 1994/99 che, direttamente o indirettamente, hanno riguardato il sostegno e la promozione di

iniziative di internazionalizzazione. A tal fine, si provvederà:

•  preliminarmente, a esporre, in sintesi, i mutamenti socioeconomici e le conseguenze determinatedall’attuazione del POP Calabria e delle altre forme di intervento a titolarità regionale relative al periodo diprogrammazione 1994/99;

•  successivamente, l’analisi si incentrerà su quelle Misure e Forme di intervento che hanno previsto attività dipromozione e sostegno alle politiche di internazionalizzazione.

Considerato che in tutte le fonti consultate (rapporti di esecuzione, relazioni varie, rapporti di valutazione,schede-progetto, ecc.), le informazioni relative ai dati finanziari sono espresse in lire, per comodità espositiva, èstata mantenuta la stessa impostazione.

L’impostazione seguita per descrivere le Misure del POP e delle altre Forme di intervento a titolarità regionaleprese in considerazione è stata articolata nei seguenti punti:

•  tipologia delle attività previste;•  strategie d’intervento e degli obiettivi programmati;•  agevolazioni previste e della normativa di riferimento;•  grado di ottenimento dei risultati conseguiti;•  dati di attuazione finanziaria;•  caratteristiche delle iniziative ammesse a finanziamento;•  spunti di riflessione (“best practices, criticità attuative, ecc.) suggeriti, oltre che dalla lettura della

documentazione raccolta, dalle interviste effettuate con testimoni privilegiati della Regione, dirigenti

dell’amministrazione regionale, soggetti attuatori, ecc.

1. Mutamenti socio-economici nel periodo del Programma Operativo Plurifondo1994/99

Nell’ambito del Q.C.S. 1994-99, la Regione Calabria ha attuato, tra il 1995 ed il 2001 (termine ultimo perl’effettuazione della spesa), il relativo Programma Operativo Plurifondo.In tale periodo la Calabria è risultata, mediamente, una delle regioni più dinamiche del Paese, segnando un tassomedio annuo di crescita del PIL pari al 2,2% (superiore, quindi, sia a quello medio dell’area meridionale, pari al2,0%, sia a quello medio nazionale, pari al 1,9%).

  Tale vantaggio è stato conseguito prevalentemente nell’ultima parte del periodo. È, infatti, nell’anno 2000 e,soprattutto, nell’anno 2001 che si registra la più elevata crescita del PIL:

•  nell’anno 2000, il PIL regionale (ai prezzi di mercato) è cresciuto del 3,7% a fronte di una media nazionaledel 2,9% e di una media dell’area meridionale pari al 2,6%;

•  nell’anno 2001, la crescita è stata pari, addirittura, al 4%, risultando il valore più elevato tra tutti quelliregistrati a livello regionale - superando ampiamente sia la media dell’area meridionale, pari al (+2,2%) siaquella nazionale (+1,8%).

 Tale crescita è stata supportata, in particolare:

•  da una ripresa dell’attività delle costruzioni;•  da una forte crescita nel settore degli alberghi, pubblici esercizi e dei trasporti (anche effetto di una positiva

stagione turistica), oltre che da un buon contributo dell’industria in senso stretto.

Page 258: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  258

 Va sottolineato, altresì, che il trend di crescita del PIL rientra in una tendenza, piuttosto generalizzata: in tuttal’area dell’Obiettivo 1, ove si è registrata una riduzione delle differenze degli indicatori regionali di sviluppo,anche se persiste, tuttora, una chiara connotazione “dualistica” dello sviluppo dell’economia nazionale.È, in ogni caso, significativo che nel periodo compreso tra il 1995 ed il 2001 il PIL pro capite della Calabria siapassato dal 60,4% al 63,8% di quello medio nazionale, con un “guadagno” proporzionalmente più elevato diquello conseguito da tutta l’area meridionale (passata, invece, dal 66,4% al 67,7%).

Nello stesso periodo, se da un lato, la produttività (intesa come prodotto per unità di lavoro) è notevolmentecresciuta, dall’altro, il livello occupazionale ha mantenuto una sostanziale stabilità (pari a 556 mila unità nel 1995ed a 559 mila unità nel 2001).Parallelamente il tasso lordo di occupazione (cioè il rapporto tra le unità di lavoro e la popolazione residente) haregistrato un incremento in misura estremamente limitata, passando dal 26,8% del 1995 al 27,4% del 2001 (cioèdello 0,6% in 6 anni) mentre il tasso di disoccupazione regionale è passato dal 22% circa del 1995 al 26% delbiennio 2000/2001 dopo aver raggiunto addirittura il 28% nel 1999.

Il generale sviluppo socio-economico, registratosi nell’arco del periodo di attuazione del POP, se da un lato,appare moderatamente positivo (con un’evoluzione più evidente nell’ultimo biennio), dall’altro, è ancorafortemente condizionato da una serie di caratteristiche strutturali che penalizzano seriamente il sistemaeconomico della regione. In tale situazione, gli interventi attuati dal POP hanno certamente avuto un effettopositivo, anche se non in grado di modificare sostanzialmente la situazione di partenza.In estrema sintesi, quella che si registra strutturalmente in Calabria è un’eccessiva “dipendenza economica” daitrasferimenti esterni che -sia pure in tendenziale contrazione per effetto del declino relativo dei trasferimentistessi a seguito delle politiche restrittive di bilancio- assume ugualmente un carattere “patologico” e trova origine,in primo luogo, nella gracilissima base produttiva.

 Agricoltura e industria contribuiscono in misura inferiore a un quarto del reddito complessivamente prodotto inRegione. Per di più, il peso di entrambi i settori si è progressivamente ridotto, assottigliando ulteriormente lastruttura produttiva regionale. Particolarmente preoccupante è la tendenza al regresso delle attività industriali.

 Attualmente, il settore secondario produce appena il 17% circa del prodotto totale regionale (meno della metàdell’analoga incidenza nel Centro-Nord). È l’industria in senso stretto a mostrare il deficit più acuto: il suocontributo alla formazione del reddito regionale si attesta al di sotto del 10% (mentre nel Centro-Nord è di il25%). Nettamente sovradimensionato, al contrario, è il settore terziario, che produce il 75% del reddito calabrese(anche se l’elevata incidenza del terziario locale è riconducibile, per un verso, alla debole consistenza delle attivitàagricole e industriali e, per l’altro, all’ipertrofica presenza del terziario pubblico).

Il settore dei servizi è l’unico a registrare nel periodo in esame un’espansione occupazionale.

  Al contrario, l’occupazione agricola e industriale assume un peso sempre meno rilevante nell’ambito dellastruttura occupazionale regionale, con incidenze particolarmente esigue per l’industria manifatturiera.L’agricoltura, infatti, nonostante le dinamiche negative degli ultimi vent’anni, occupa circa il 20% degli addettitotali, mentre produce “solo” il 7% del prodotto complessivo. Più preoccupante è il modesto peso ed il declinorelativo della quota di occupazione assorbita dal settore industriale. Del tutto marginale è poi il pesodell’occupazione dell’industria in senso stretto. Da circa dieci anni questo comparto assorbe circa il 7-8%dell’occupazione regionale, a fronte di un’incidenza nel Centro-Nord del 24-25%.

Un aspetto particolarmente critico dell’economia calabrese è anche la sostanziale chiusura agli scambiinternazionali. Le esportazioni regionali risultano pari mediamente all’impercettibile 0,1% dell’export nazionale.L’incidenza del valore delle esportazioni sul Pil regionale è appena superiore all’1,%, a fronte del 35% nel Centro-Nord e del 12 % nel Mezzogiorno.

Caratteristiche peculiari della struttura produttiva regionale sono, inoltre, la spinta specializzazione in settori ecomparti tradizionali, da un lato, e la polverizzazione dimensionale delle aziende, dall’altro. Secondo i dati delcensimento intermedio Istat del 1996, la specializzazione settoriale della Calabria riguarda esclusivamente ilsettore del commercio, che denuncia un’incidenza occupazionale dell’83% in più rispetto al Centro-Nord: lecostruzioni (+68%), gli altri servizi pubblici (+29%) e gli alberghi e ristoranti (+28% in entrambi i casi). Questi

settori coincidono, tuttavia, proprio con le attività produttive meno dinamiche, poco esposte alla concorrenza

Page 259: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 25

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  259

esterna e rivolte pressoché unicamente ai mercati di sbocco locali. Corrispondentemente, la Calabria tradisceancora una scarsa rappresentatività dei settori moderni e caratterizzati da una più spinta concorrenza e aperturaagli scambi interregionali. Le attività manifatturiere, ad esempio, assorbono in Calabria il 52% in meno dioccupati rispetto al Centro-Nord, i servizi di intermediazione monetaria e finanziaria accusano un gap negativodel 35% e i trasporti e comunicazioni del 32%.

Per ciò che riguarda la polverizzazione dimensionale delle aziende, è sufficiente evidenziare che, sempre al 1996,l’insieme delle imprese extragricole calabresi raggiunge una soglia dimensionale media di appena 2,1 addetticontro i 4,5 del Centro-Nord. Di dimensioni particolarmente ridotte risultano le imprese manifatturiere (3addetti, in media, in Calabria a fronte di 10 nel Centro-Nord) e quelle di intermediazione monetaria e finanziaria(4,5 addetti in media in Calabria contro 10 nel Centro-Nord), che rappresentano le attività produttivepotenzialmente più esposte alla concorrenza nazionale ed estera. Guardando al complesso della strutturaeconomica calabrese, il 70% delle imprese extragricole regionali occupa un solo addetto contro il 51,4% delleimprese che operano nel Centro-Nord; di contro, solo 5 imprese tra le 91 mila operative in Calabria hannodimensioni superiori ai 500 addetti fissi.

Il ritardo di sviluppo della Calabria è connesso altresì alla sottodotazione quanti-qualitativa dello stock 

infrastrutturale. Posto uguale a 100 il bagaglio infrastrutturale fisico medio italiano, la Calabria raggiunge un  valore pari ad appena 50, il più basso tra le regioni italiane. Il deficit infrastrutturale regionale è tuttaviaaddebitabile in larga misura alla spinta carenza di infrastrutture economiche, che accusano rispetto alla medianazionale un gap negativo del 60%. In particolare, le sottodotazioni più marcate sono da attribuire alleinfrastrutture idriche ed energetiche, che raggiungono rispettivamente soltanto il 17% e il 31% delle dotazionimedie nazionali.

Naturalmente, la Calabria non è un indistinto deserto sottosviluppato, tanto meno un’area unitariamenterefrattaria alla crescita e alla modernizzazione economica. Imprese di successo, microsistemi economiciterritoriali e abbozzi di filiere produttive sono emersi negli ultimi anni e cominciano timidamente a differenziarela geografia regionale.Si tratta, però, soprattutto di esperienze casuali, disperse, anche se in aree più vocate, come ad esempio nella

Piana di Sibari, nel nord cosentino, s’intravedono segni incipienti di distrettualizzazione agroindustriale. Némancano i punti di vera e propria eccellenza, come il porto di Gioia Tauro, che nel giro di un triennio haconquistato la leadership dell’attività di movimentazione di “containers” nel Mediterraneo, oppure come i polituristici di Tropea-Capo Vaticano, del Soveratese e di Isola Capo Rizzuto, che hanno registrato, di recente,un’impennata di presenze turistiche italiane e straniere. Ciò che manca quasi del tutto è la rete, l’interconnessionetra i punti di eccellenza e le imprese dinamiche, la strutturazione di sistemi economico-territoriali coesi, integrati;cosicché, lo sviluppo si presenta come evento eccezionale, puntiforme, privo di effetti moltiplicativi e didiffusione nel territorio.

Da lungo tempo la Regione mostra indici di natalità imprenditoriale sistematicamente più elevati di quelli medinazionali e sovente anche di quelli riferiti alle regioni nordorientali; allo stesso tempo, anche il tasso di mortalitàaziendale calabrese è puntualmente superiore, per cui il tasso netto di crescita del sistema imprenditoriale è assai

contenuto.

Lo sviluppo non è dunque del tutto estraneo alla Calabria; né si può dire che la Regione sia intrinsecamenteimpermeabile all’insediamento produttivo, all’intrapendenza economica, alle relazioni di mercato.

Nell’ambito del quadro evolutivo esposto, e con i vincoli strutturali evidenziati, dal 1995 al 2001 è stata dataattuazione al POP, la cui realizzazione non poteva che risultarne fortemente condizionata, soprattutto durante iprimi 4-5 anni: le diseconomie esterne hanno condizionato direttamente la operatività degli interventi finanziati edeterminato nell’ambiente, nel quale gli interventi stessi si andavano ad inserire, condizioni che ne hanno ridottopiù o meno sensibilmente gli effetti positivi, anche di ordine strutturale.

Page 260: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  260

2. Le iniziative di internazionalizzazione nella programmazione 1994/99

Considerazioni di carattere generale 

Il percorso di sviluppo individuato dalla Regione Calabria si è basato sulla definizione di strategie capaci di

collegare, in modo funzionale, gli obiettivi generali della crescita globale con quelli più specifici, riconducibili aisettori considerati più incisivi rispetto alla peculiarità ed alle specificità della realtà calabrese:

•  la creazione di nuova occupazione;•  la competitività del sistema regionale in termini di produzione e di reddito, con particolare riguardo alla

  valorizzazione del patrimonio storico-culturale e degli antichi centri urbani, al sostegno dell’industria(segnatamente alle PMI e all’artigianato), al potenziamento del sistema infrastrutturale e valorizzazionedelle forti potenzialità turistiche;

•  il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo sociale.

La scelta di questi obiettivi va ricondotta all’analisi specifica del loro apporto allo sviluppo regionale. Secondotale analisi gli obiettivi dovevano essere in grado di:

•  presentare i migliori “ricettori” per un consolidamento del tessuto produttivo;•  garantire una maggiore spendibilità delle risorse;•  essere coerenti rispetto agli obiettivi delle riforme dei Fondi Strutturali del ciclo di programmazione 1994-

99;•  presentare maggiori sinergie e ricadute;•  essere più combinabili con le altre azioni considerate al di fuori del Programma;•  presupporre ricadute occupazionali dirette ed indotte concrete;•  collegarsi in modo ottimale con le priorità individuate per lo sviluppo regionale.

Le strategie complessivamente individuate hanno sostanzialmente tradotto l’importanza attribuita al Programma,

inteso sia come un insieme di azioni coerenti in grado di intervenire sui nodi strutturali dello sviluppo sia comeun’operazione metodologica orientata a contribuire a ridurre il divario che si era venuto a creare tra la Calabria el’esterno.

Le politiche d’internazionalizzazione nell’ambito del POP Calabria 1994/99 

Nell’ambito del Programma Operativo Plurifondo 1994/99, possono essere individuate diverse Misure che,direttamente o indirettamente, hanno previsto attività di promozione e sostegno alle iniziative diinternazionalizzazione:

•  Misura 2.1, “Incentivi all’industria”;•  Misura 2.3,”Aiuti ai servizi alle imprese”;•  Misura 3.6, “Promozione e commercializzazione dell'offerta turistica”;•  Misura 4.4, “Ricerca scientifica e tecnologica”.

Misura 2.1, “Incentivi all’industria”

Descrizione   Attraverso l’attuazione della Misura 2.1 “Incentivi all’Industria”, prevista dal Sottoprogramma 2 “ArtigianatoPMI e Servizi” del POP 1994/99, la Regione Calabria ha inteso avviare un complesso di attività tese allapromozione di un processo d’industrializzazione e d’internazionalizzazione del tessuto economico. A tal fine laMisura ha previsto una serie di attività volte alla creazione di nuove iniziative produttive, facendo ricorsoall’imprenditoria locale ed a processi di localizzazione di imprese esterne alla Regione, nonché il consolidamento

e l’ampliamento di quelle esistenti.Il sistema di interventi programmato, caratterizzato da notevoli innovazioni, ha previsto, infatti, una vasta gamma

Page 261: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  261

di attività (studi, assistenza tecnica e finanziaria, tutoraggio, commercializzazione, ecc.) finalizzata a sostenere lanascita, il consolidamento, lo sviluppo produttivo e di mercato di aziende nel settore manifatturiero regionale.

La Misura è nata, nella sua configurazione attuale, a seguito della Decisione C(97)837 del 3.04.97 che ratificava latrasformazione della originaria previsione del POP di una “Sovvenzione Globale” (avente analoghe finalità) inuna Misura del POP stesso affidata in concessione ad un Soggetto Attuatore esterno (SVI Calabria) allo scopo direalizzare tre distinte Azioni:

•   Azione A, “Promozione d’impresa”;•   Azione B, “Regime di aiuto alle imprese”;•   Azione C, “Assistenza e tutoraggio”.

Obiettivi strategici  Attraverso la realizzazione della Misura 2.1, per ciascun’azione suindicata, si è inteso realizzare, rispettivamente, iseguenti obiettivi specifici:

•  individuare priorità territoriali e settoriali, sviluppare un insieme di attività volte a promuovere, sollecitare e

indirizzare il processo di creazione-localizzazione-ampliamento di impresa, superare la “strozzatura”conoscitiva che ha rappresentato nel passato un impedimento alla creazione di nuova imprenditoria ediffondere la conoscenza delle opportunità offerte sia dalle istituzioni imprenditoriali italiane e comunitariesia da singoli imprenditori;

•  promuovere e favorire nuovi progetti di investimento, la creazione di nuove imprese nonché l’ampliamentodelle imprese esistenti, mediante la concessione di incentivi finanziari agli investimenti, privilegiando: larealizzazione delle strategie territoriali, settoriali e di filiera individuate, i nuovi progetti di investimentodelle PMI e la localizzazione nelle aree di Cosenza-Rende, Catanzaro-Lametia, Rossano e Corigliano;

•  assistere le imprese dalla fase di decisione e di pianificazione dell’investimento alla fase di realizzazionedell’attività produttiva; assistere le imprese esistenti nel processo di ampliamento produttivo eoccupazionale; promuovere l’utilizzo di strumenti finanziari nuovi per la regione (prestiti partecipativi ecapitale di rischio).

Caratteristiche delle agevolazioni e normativa di riferimento Il sostegno finanziario agli investimenti è avvenuto nel rispetto del decreto-legge 22 ottobre 1992 n. 415,convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 1992 n. 488 e successive modificazioni nonché dai decreti ecircolari di attuazione.

L’azione B, nel dettaglio, ha previsto il sostegno agli investimenti mediante la concessione di contributi in contocapitale. L’intensità massima degli aiuti, la tipologia ed i settori produttivi delle imprese beneficiarie, le speseammissibili sono stati definiti in coerenza con la normativa nazionale e le decisioni comunitarie (in particolareDM 20/10/95 N. 527).

Il contributo massimo riconoscibile, per le PMI, è stato fissato nel 50% in ESN e nel 15% in ESL delle spese

ammissibili (suolo aziendale, opere murarie; infrastrutture aziendali; macchinari, impianti ed attrezzature;programmi informatici, brevetti; spese tecniche di progettazione, direzione lavori e collaudi in corso d’opera efinali). Per le imprese che superavano le caratteristiche dimensionali delle PMI, l’ESN riconoscibile è stato pari,invece, al 50% delle spese ammissibili.

 Attuazione della Misura L’avvio della Misura è stato molto faticoso: diverse sono state, infatti, le cause che ne hanno notevolmenterallentato l’attuazione, fra queste si segnalano:

•  sostanziale riprogrammazione e contestuale definizione, nell’aprile del 1997, con relativa decisione da partedella Commissione Europea, delle nuove modalità di concessione del contributo comunitario e dellerelative procedure attuative, inizialmente previste nella forma di sovvenzione globale. La strutturaprogrammatica della misura ha presentato forti analogie con quella tipica di una sovvenzione globale, dellaquale ha conservato l’approccio iniziale nella struttura delle tre azioni in cui si articola la Misura;

Page 262: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  262

•  conseguente ritardo, rispetto all’avvio del Programma, della formalizzazione dei rapporti tra la RegioneCalabria ed il Soggetto Attuatore della Misura, mediante la stipula della relativa convenzione, sottoposta,nella prima riunione utile tenutasi nei giorni 29 e 30 settembre 1997, alla preventiva approvazione delComitato di Sorveglianza;

•  modifiche apportate al regime di aiuti in favore delle imprese beneficiarie. Infatti, il Comitato di

Sorveglianza, riunitosi nei giorni 14-15 aprile 1999, nel prendere atto dell’errore contenuto nella schedadescrittiva della misura (che prevedeva l’erogazione di un contributo massimo per le PMI pari al 60% ESNdel costo dell’investimento ammissibile) ha proceduto, di conseguenza, alla modifica con i seguenti valori:50% in ESN e 15% in ESL. Inoltre, il Comitato ha approvato l’adeguamento della percentuale dipartecipazione dei privati al costo totale dell’investimento per renderla coerente con l’effettiva incidenza delcontributo pubblico erogabile, espresso in ESN e in ESL, rispetto allo stesso costo totale dell’investimento.

 Tutti questi fattori hanno determinato uno slittamento nel tempo delle fasi propedeutiche all’avvio della Misura.Basti ricordare che:

•  lo schema di convenzione è stato approvato, con delibera G.R. n. 5026, in data 28.10.97;•  la convenzione è stata, poi, regolarmente stipulata in data 14.11.97 e registrata presso l’Ufficio Reg. di

Catanzaro il 19.11.97 al n. 2358 sez. 3;•  infine, soltanto alla fine del 1997 la Regione ha disposto l’erogazione al Soggetto Attuatore della prima

anticipazione necessaria per l’avvio della Misura 2.1.

Pertanto, a differenza delle altre Misure del POP Calabria 1994/99, la Misura 2.1 è stata, di fatto, avviata soloall’inizio del 1998.

Le risorse finanziarie disponibili, per l’attuazione delle iniziative programmate, sono state pari a 139.244 milionidi lire (di cui 124.889 di quota pubblica e 14.355 di quota privata). Ovviamente la gran parte delle risorse, 130.336milioni di lire, sono state destinate all’attuazione dell’azione B.Sono state effettuate erogazioni per complessivi 138.793 milioni di lire (pari al 99,68% del costo totaleprogrammato).

Descrizione delle iniziative ammesse a finanziamento   A seguito dell’istruttoria delle domande validamente pervenute, il Comitato Tecnico di Valutazione haprovveduto alla selezione delle stesse ed alla redazione della graduatoria finale per l’ammissione al finanziamento,successivamente approvata dal Consiglio di Amministrazione della SVI-Calabria, in data 22 settembre 1999.

Sulla base di questa graduatoria sono state ammesse a finanziamento e completamente realizzate 20 iniziative: neldettaglio, sono state create 15 nuove imprese e 5 nuove unità produttive, per una spesa complessiva di 124.321milioni di lire, di cui 109.340 (pari al 95,38% delle risorse complessivamente disponibili) di quota pubblica e14.921 di quota privata. La dimensione media delle 20 iniziative finanziate – i cui beneficiari sono costituiti per laquasi totalità da società di capitali, e precisamente da società a responsabilità limitata, con l’unica eccezionerappresentata da una società in nome collettivo - è stata di poco superiore ai 6 miliardi di lire.

Nello specifico la dimensione media:

•  di 12 iniziative è stata di poco superiore a 2 miliardi di lire;•  di 6 iniziative è stata di poco superiore a 8 miliardi di lire;•  di 2 iniziative, infine, è stata di poco superiore a 24 miliardi di lire.

 Al fine di promuovere il processo d’internazionalizzazione del tessuto economico, fra gli indicatori, utilizzati perla selezione delle iniziative e la redazione della graduatoria finale, è stato previsto il rapporto tra fatturato esterosviluppato dall’iniziativa ed il fatturato complessivo a regime  (ossia, l’importo netto del volume di affari relativo alle

  vendite realizzate con clientela residente all’estero ovvero con strutture distributive proprie basate fuori delterritorio nazionale).

 A tal riguardo, 9 iniziative delle 20 finanziate hanno previsto nel business plan , confermato in sede di collaudo (almomento, cioè, dell’entrata in funzione dell’investimento), che parte dell’attività produttiva fosse rivolta

Page 263: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  263

all’estero. Nel dettaglio il rapporto tra fatturato estero ed il fatturato complessivo a regime è stato stimato: al 10%per 3 iniziative, tra il 50-70% per 3 iniziative, al 90% per altre 2 ed, infine, al 100% per un’altra.

I mercati di sbocco, a parte i casi particolari, sono rappresentati dai paesi dell’U.E. per il 65% circa e per ilrestante 35% dai paesi fuori dall’U.E.

La metà delle imprese ha indicato tra gli obiettivi dell’investimento anche l’introduzione di innovazionitecnologiche nel processo produttivo, fattore cruciale specialmente per le imprese già attive sul territorio chehanno colto le opportunità offerte dalla Misura per modernizzare e rendere maggiormente competitive le proprieproduzioni.

Risultati conseguiti   Tracciando un bilancio complessivo degli effetti della Misura 2.1, va senz’altro detto che gli incentivi erogatihanno avuto un impatto positivo sul tessuto produttivo calabrese, incentivando la nascita e/ol’ammodernamento di iniziative imprenditoriali consentendo, così, da incrementare la produttività.

L’entrata in funzione29 delle suddette iniziative ha determinato un sensibile ampliamento della base produttiva

che consentirà – all’entrata a regime30

(ciò vuol dire tra il 2003 ed il 2004) - di ottenere consistenti beneficieconomici e sociali valutabili sia in termini macroeconomici (effetti sul prodotto lordo e sull’occupazioneregionale; si prevede, infatti, l’assunzione di 654 unità lavorative) sia in termini microeconomici (indicatori fisici edi risultato).

Spunti di riflessione I risultati conseguiti hanno evidenziato come l’erogazione di incentivi, finalizzati all’attrazione di nuovi progetti diinvestimento, sia stata essenziale per la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. È emersa, però, ancora una

 volta, un’eccessiva dipendenza delle imprese calabresi verso la concessione di finanziamenti agevolati: in assenzadi tali aiuti, infatti, la decisione di investire sarebbe stata, nella maggior parte dei casi, quantomeno rinviata se nonabbandonata del tutto.

L’erogazione degli incentivi ha svolto, pertanto, un ruolo determinante nella decisione dell’investimento: èemersa l’importanza riconosciuta all’aspetto finanziario delle agevolazioni, sia in termini di efficacia delleprocedure di erogazione che in termini di disponibilità di fonti di finanziamento supplementari, che confermanocome la scarsa dotazione di capitale proprio e la difficoltà di accesso al credito siano alcuni tra i principali vincoliallo sviluppo imprenditoriale locale.

Del resto, lo sviluppo del tessuto industriale seguito dalla Calabria nonché dal Mezzogiorno nel suo insieme hafatto dell’assistenzialismo pubblico, con i limiti che ciò implica, uno dei fattori trainanti per la crescita economica.

Misura 2.3, “Aiuti ai servizi alle imprese”

Descrizione 

Il tessuto industriale della Calabria, pur evidenziando i connotati tipici delle aree caratterizzate da un ritardo disviluppo tecnologico ed economico-manageriale, ha presentato in questi ultimi anni incoraggianti segnali didinamismo. Ciò si evince, altresì, dalla crescente domanda che si è registrata in Calabria relativamente ai servizireali alle imprese.

 Ancora oggi vi sono numerosi ostacoli che limitano lo sviluppo economico-imprenditoriale:

•  la strutturale arretratezza dei sistemi di produzione;•  la prevalenza di aziende operanti in settori ormai saturi;•  la polverizzazione dimensionale delle aziende;•  la conseguente scarsa attitudine alla cooperazione;•  la limitata attenzione allo sviluppo delle attività in ambito internazionale.

29 L’entrata in funzione coincide con la data di ultimazione degli investimenti (avvenuta per tutte entro il 31 dicembre 2001).30 L’entrata a regime rappresenta il momento in cui i componenti della produzione si integrano fra di loro (tale momento, per contratto,deve avvenire entro 24 mesi dalla data di entrata in funzione).

Page 264: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  264

 In questo contesto, la Misura 2.3, “Aiuti ai servizi alle imprese”, ha completato il sistema degli interventi di aiutoe sostegno alla crescita del tessuto produttivo previsti, in generale, dall’Asse 2, “Industria”, interessando dueaspetti fondamentali del ciclo di produzione: la sviluppo e la disponibilità per le imprese di servizi reali allaproduzione; l’organizzazione e la promozione del sistema di commercializzazione dei prodotti regionali.

Obiettivi strategici Gli interventi a sostegno dell’utilizzo dei servizi reali hanno inteso colmare alcune delle suddette lacune: il piùimportante, dirigere le imprese verso lo sviluppo sui mercati nazionali e internazionali al fine di favorirel’implementazione di quelle condizioni tecniche e organizzative necessarie per cogliere le opportunità offerte dauna espansione commerciale.

Questa misura è stata finalizzata, nello specifico, a promuovere commercialmente l'ingresso delle impresecalabresi in mercati nazionali ed esteri, e sviluppare partnerships con realtà nazionali ed estere, attraversoassociazioni di categoria e società di promozione imprenditoriale.

 A tal fine sono state attivate iniziative rivolte alla sicurezza sul luogo di lavoro, alla certificazione diqualità, all’innovazione tecnologica, al marketing strategico, al miglioramento ambientale, all’informatica ed allatelematica.

Caratteristiche delle agevolazioni e normativa di riferimento Per la realizzazione delle iniziative programmate, in favore dei soggetti beneficiari è stato previsto un contributopari al 70% dell’investimento complessivo. L’importo massimo ammissibile alle agevolazioni è stato fissato in150 milioni di lire per singola impresa.

La misura ha previsto interventi sinergici in favore delle PMI calabresi considerate come un insieme omogeneoper quanto riguarda le problematiche dei servizi reali, indipendentemente dal settore economico di appartenenza.Gli interventi sono stati realizzati attraverso società consortili di cui agli artt. 17-27-34 della Legge n. 317/91,selezionate con avviso pubblico, successivamente convenzionate con la Regione. Alla presente Azione saràapplicata la regola “de Minimis” di cui alla Decisione CE (96) /C 68/06

 Attuazione della Misura Le risorse destinate all’attuazione di questa Misura sono state pari a 96.663 milioni di lire: di queste, il 70% eranoa carico della spesa pubblica (per un importo di 67.664 milioni di lire) mentre il restante 30% a carico dei privati(per un importo pari a 28.999 milioni di lire). A chiusura del programma le risorse utilizzate sono state 84.240milioni di lire (pari al 87% circa del costo totale programmato).

Descrizione delle iniziative ammesse a finanziamento La Misura 2.3 è stata rivolta alle piccole e medie imprese calabresi operanti nel settore dell’industria,dell’artigianato manifatturiero e del terziario avanzato.I servizi reali da agevolare per le piccole e medie imprese e per l’artigianato, hanno riguardato prioritariamente ilmiglioramento della qualità aziendale, il miglioramento ambientale, la ricerca e l’innovazione, la promozionedell’attività di vendita, la partecipazione a gare ed appalti, la promozione commerciale e le attività e gli interventispecificatamente previsti dagli artt. 19, unico comma e 27, VII Comma della L. 317/91.

Risultati conseguiti Sono state ammesse a finanziamento 1126 iniziative.

Spunti di riflessione L’importanza dei servizi reali nella vita delle imprese ha trovato conferma nell’entità delle risorse investite.Nell’ultimo quinquennio, infatti, la domanda di servizi delle imprese è cresciuta notevolmente: gli ultimi daticonfermano, infatti, che nei bilanci delle imprese una buona fetta dei ricavi (tra il 15 ed il 40%) è stata investita inservizi reali.

 Appare evidente, insomma, che i servizi reali - specialmente se riguardano aspetti di carattere strategico (come

Page 265: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  265

l’innovazione tecnologica, la formazione manageriale e tecnico-professionale, lo sviluppo internazionaledell’impresa) - se da soli non sono sufficienti a favorire lo sviluppo delle PMI calabresi, contribuendo adaccrescere la capacità produttiva e manageriale, incidono in modo significativo sullo sviluppo e la competitivitàdelle PMI meridionali.

In tal senso, numerose ricerche hanno dimostrato che lo sviluppo delle PMI è difficile in mancanza di retid’offerta di servizi reali che consentano l’espansione della capacità produttiva e manageriale evitando, così, ilrischio di un irrigidimento delle strutture aziendali.

  A fronte delle considerazioni suesposte sono emerse, però, alcune difficoltà strutturali che hanno ridottol’impatto dei servizi reali e, conseguentemente lo sviluppo manageriale delle PMI: fra le altre, si segnala ladiffidenza delle imprese verso i servizi reali. I benefici e la qualità dei servizi reali, infatti, non sono valutabiliprima dell’acquisto e, molto spesso, neanche subito dopo l’erogazione; in tal senso è fondamentali ogni forma diincentivazione finalizzata all’abbassamento dei loro costi e alla riduzione del rischio percepito.

Le aree aziendali a maggiore criticità sono state individuate in quelle legate ai servizi più innovativi: ricerca esviluppo, marketing, formazione del personale (manageriale e tecnico).

Misura 3.6, “Promozione e commercializzazione dell'offerta turistica”

Descrizione Il POP Calabria 1994-99 ha puntato al miglioramento della qualità dell’offerta turistica ed, in particolare, alla suadiversificazione per superare i limiti della stagionalità dei flussi turistici.

Il turismo è un fattore strategico di sviluppo con grandi prospettive di espansione nel breve-medio termine e unsettore che, adeguatamente supportato e orientato, consente un processo di valorizzazione delle risorse coerentecon le diverse sostenibilità territoriali: ecologica, economica, culturale.

In fase di definizione degli obiettivi programmatici, pertanto, è emersa la volontà di perseguire il rafforzamentoqualitativo e quantitativo dell’offerta turistica regionale, agendo, oltre che sul tradizionale potenziamento delladotazione infrastrutturale31 in senso ampio (ricettiva, complementare, produttiva, sportivo-ricreativa), soprattuttosulle attività di valorizzazione del patrimonio turistico-culturale e sulla promozione dell’immagine della RegioneCalabria.La Calabria è una regione caratterizzata: da una notevole ricchezza di risorse ambientali, storiche, artistiche edantropologiche; da un enorme sviluppo costiero; da un’imponente presenza di aree montane (qualil'Aspromonte, le Serre, la Sila e il Pollino). Un patrimonio di eccezionale valore intrinseco che, da solo, non èassolutamente sufficiente per un considerevole sviluppo delle attività turistiche.

31 Ciò è stato reso possibile attraverso l’attuazione delle seguenti Misure: Misura 3.1, “Aiuti agli investimenti turistici”. Attraverso la spesa di 420.507 milioni di lire (di cui il 55% a carico dei privati) si è perseguito,

come obiettivo primario, quello della costruzione, ammodernamento, ampliamento e recupero delle strutture ricettive in appositiambiti turistici, al fine di migliorare il patrimonio turistico alberghiero ed extra-alberghiero esistente e recuperare la concorrenzialitàdell’offerta turistica regionale, con l’allungamento della stagionalità, la qualificazione e la diversificazione dell’offerta (sono statefinanziate più di 200 iniziative con un incremento di 7.000 posti letto);

 Misura 3.2, “Infrastrutture produttive”. Attraverso una spesa di 96.504 milioni di lire circa, sono state realizzare più di 40 macroinfrastrutturecomplementari all’attività ricettiva (ad esempio, campi da golf, parchi divertimento, piccoli porti turistici, centri congressi, ecc…) nelrispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici e nell’ambito di aree ben determinate, al fine di determinare un richiamo turisticodestagionalizzato e permanente;

 Misura 3.3,”Termalismo”. Anche se con una spesa di appena 10.608 milioni di lire, sono stati realizzati interventi nell’area del termalismo alfine di valorizzare le potenzialità terapeutiche, strutturali, occupazionali e turistiche; in particolare si è inteso promuovere ilpatrimonio termale e le località termali, realizzare nuove captazioni e nuovi impianti, costruire, trasformare e ammodernare strutturericettive per uso diretto di stabilimenti termali e realizzare strutture per l’occupazione del tempo libero nell’ambito termale;

 Misura 3.4,”Beni culturali”. Con una spesa di 73.762 milioni di lire, si è provveduto alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonioculturale e storico della regione (più di 100 interventi fra aree archeologiche e monumentali, musei, biblioteche, beni mobili, ecc..);

 Misura 3.5, “Infrastrutture ricreative e sportive”. Con una spesa di 68.608 milioni di lire, si è provveduto al completamento/ristrutturazione (15

interventi) ed alla costruzione (più di 30) di nuove infrastrutture sportive prevalentemente pubbliche, al fine di differenziare letipologie di impianti tenendo conto della preminente diffusione di campi di calcio e da tennis, contro la scarsità di piscine einfrastrutture per l’atletica leggera.

Page 266: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  266

In tale ottica si è inserita la Misura 3.6 del POP Calabria attraverso la quale si è inteso realizzare un insieme diinterventi diretti a favorire, migliorare e potenziare le politiche di promozione e pubblicizzazione della "risorsa"turistica calabrese, secondo una nuova logica di promozione in senso diversificato, comprendendo iniziative  finalizzate a creare, anche ai fini della commercializzazione, un prodotto al massimo competitivo.

Obiettivi strategici 

In tal senso le aree di intervento ed i relativi obiettivi sono stati:

•  promozione dell'offerta turistica, propriamente detta realizzata attraverso:-  propaganda attraverso gli strumenti pubblicitari, i mezzi di informazione e azione di marketing;-  partecipazione a fiere, mostre, esposizioni e altre forme organizzative della commercializzazione,

promuovendo anche la presenza della rappresentanza degli operatori turistici;-  realizzazione o acquisizione di materiale pubblicitario ed editoriale, nonché delle attrezzature tecniche

necessarie per la produzione e diffusione;-  realizzazione di iniziative in Italia e all'estero programmate e finanziate anche in collaborazione con Enti

turistici strumentali, enti locali, consorzi di operatori, addetti alle attività turistiche, operatori turisticisingoli ed associati;

  sostegno ai Tour Operators ed imprese di viaggi per favorire la commercializzazione dell'offerta al fine di:-  favorire l'inserimento della Calabria su un maggior numero di mercati e di cataloghi di T.O.;-  rendere l'offerta competitiva superando per quanto possibile l'handicap della distanza e del conseguentemaggior costo del trasporto;-  stimolare l'impegno dei T.O. contribuendo all'affermazione del prodotto turistico calabrese sul mercatonazionale ed internazionale.

Caratteristiche delle agevolazioni e normativa di riferimento I contributi previsti  dalla Misura 3.6 (pari 100% del costo del servizio, equamente distinti fra U.E. e Statomembro) sono stati erogati nel rispetto del regime "de minimis".

Le procedure seguite sono quelle indicate nelle seguenti leggi regionali: n. 13 del 28.3.85, n. 10 del 21.3.83

(integrata e modificata dalla legge regionale n. 21 del 30.05.1986 e n. 6 del 7.3.1995. Attuazione della Misura Le risorse previste  per l’attuazione delle iniziative programmate, pari a 88.722 milioni di lire, sono statecompletamente utilizzate: circa l’80% sono state destinate alle attività di promozione dell'offerta turistica,propriamente detta; mentre il restante 20% è stato utilizzato per l’erogazione di contributi ai Tour Operators edimprese di viaggi per favorire la commercializzazione dell'offerta turistica.

Descrizione delle iniziative ammesse a finanziamento Le imprese che si sono avvalse dei benefici individuati dalla misura sono state, sostanzialmente, i soggettipubblici e privati della regione che operavano nel settore del turismo in tutte le sue manifestazioni.

Oltre alla prima tipologia di attività rappresentata dall’attività di promozione dell'offerta turistica propriamentedetta - realizzata attraverso propaganda (tramite i consueti strumenti pubblicitari e i mezzi di informazione);partecipazione a fiere, mostre, esposizioni e altre forme organizzative della commercializzazione; realizzazione oacquisizione di materiale pubblicitario ed editoriale – più incisive sono state le iniziative volte a sostenere i TourOperators ed imprese di viaggi per favorire la commercializzazione dell'offerta.

 Tali attività sono state effettuate nel rispetto delle disposizioni sancite dalla legge regionale n. 6 del 7 marzo 9532:ai soggetti beneficiari è stato riconosciuto, nel rispetto di alcune condizioni - soggiorno non inferiore a 6 giorni,gruppo minimo di 25 persone, nei periodi di bassa stagione (escluso, cioè, il periodo compreso tra il 15 luglio edil 25 agosto) - un contributo pari al:

•  25%, per i voli charter e di linea;

•  35%, per i trasporti per ferrovia, su gomma e via mare;

32 Recante disposizioni relative all’incentivazione del flusso turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare.

Page 267: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  267

•  40%, nei casi di trasferimento con autopulman dagli scali aeroportuali, dai porti e dalle stazioni ferroviariecalabresi alle destinazioni ricettive e viceversa.

 Tali contributi rendendo l'offerta più competitiva e superando, così, l'handicap della distanza e del conseguentemaggior costo del trasporto, hanno stimolato l'affermazione del prodotto turistico calabrese sul mercatonazionale ed internazionale.

Risultati conseguiti La Misura, essendo stata rivolta al sostegno delle iniziative tese a favorire la promozione e quindi lacommercializzazione dell'offerta turistica calabrese, ha creato un sistema di servizi di informazione finalizzato almiglioramento della conoscenza da parte del turista delle peculiarità della Regione e dei servizi correlati allapromozione ed al marketing a livello nazionale ed internazionale delle potenzialità turistiche calabresi.

Ciò ha determinato:

•  un miglioramento della conoscenza delle "risorse" turistiche;•  una maggiore sensibilizzazione della popolazione residente verso la politica dell'accoglienza;•

  un incremento della durata media dei soggiorni ed un conseguente incremento delle presenze turistiche (inparticolare provenienti dall’estero);•  un prolungamento della stagione turistica;•  un incremento del periodo lavorativo stagionale e, quindi, un incremento dei posti fissi.

Spunti di riflessione La Misura, per le sue caratteristiche di azione trasversale rispetto all’asse 3, Turismo” nel suo complesso, hasvolto un importante ruolo strategico in termini sinergici anche con altre Misure del Programma Operativo, conparticolare riferimento a quelle legate alle infrastrutture a sostegno delle attività produttive.

Infatti, se si intende migliorare l'offerta turistica regionale per rendere il settore più competitivo nei mercatinazionali ed internazionali, è necessario che agli investimenti produttivi siano collegati interventi di sostegno fisici

ed immateriali capaci di qualificare i servizi offerti e tali da consentire ai turisti la fruizione di tutte le peculiaritàche può offrire l’ambiente di riferimento.

Misura 4.4, “Ricerca scientifica e tecnologica”

Descrizione La Misura 4.4, “Ricerca scientifica e tecnologica”, è stata attuata nell’intento di migliorare i livelli di ricerca esviluppo tecnologico. In tal senso, le Università regionali, gli istituti di ricerca, i consorzi scientifici e le impresesono state chiamate a presentare proposte di programmi ed attività tese ad accompagnare l'innovazione ed iltrasferimento di tecnologie direttamente applicabili allo sviluppo economico della regione.

  Tra le azioni previste dal IV Programma Quadro di ricerca scientifica e tecnologica, che ha rappresentato il

riferimento normativo per l'attuazione della presente Misura, la Regione ha individuato quelle maggiormenteefficaci per il raggiungimento degli obiettivi della crescita e dello sviluppo, sia economico che occupazionale.

 Al fine di aumentare l'impatto benefico delle iniziative finanziate sul testo economico/ sociale della Regione,evitare sprechi e/o sovrapposizioni con attività già in corso o programmate, nonché permettere una selezionerigorosa delle proposte di ricerca, sono state considerate prioritarie quelle che presentavano un buon grado didettaglio progettuale, un profilo ottimale secondo criteri di rilevanza e dimensione regionale e che offrivanomaggiori garanzie di competenza ed esperienza da parte dei proponenti.

Obiettivi strategici L'obiettivo principale riguarda la creazione di una sinergia tra la politica di ricerca e sviluppo e la politica dicoesione economica e sociale, allo scopo di promuovere quelle attività di ricerca maggiormente legate alla crescita

economica ed occupazionale della regione.

Page 268: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  268

Caratteristiche delle agevolazioni e normativa di riferimento Il finanziamento erogabile previsto è stato pari al 100% del costo ammissibile per università, centri o istitutipubblici di ricerca o consorzi da loro formati. Per le imprese qualificate (ovvero, consorzi da loro formati) ilcontributo massimo erogabile è stato, invece, pari al 60% dei costi ammissibili.

 Attuazione della Misura 

Le risorse programmate per l’attuazione delle iniziative previste sono state pari a circa 33 miliardi di lire. A frontedi tali risorse, sono stati realizzati 95 studi per una spesa complessiva di circa 31 miliardi di lire. Di questi:

•  57 studi, sono stati presentati dalle Università (29 dall’Università della Calabria e 14, rispettivamente,dall’Università Magna Graecia e da quella di Reggio Calabria);

•  17 studi, invece, sono stati presentati da altri soggetti pubblici (istituti di ricerca, parchi scientifici, ecc.);•  21 studi, infine, sono stati presentati da soggetti privati.

Descrizione delle iniziative ammesse a finanziamento Gli interventi ammessi a finanziamento previsti, sono stati finalizzati al potenziamento della Regione nel campodella ricerca e delle innovazioni tecnologiche per quei settori considerati strategici per il suo sviluppo.

In tal senso sono state incentivate le seguenti iniziative:

•  attuazione di programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, attraverso la cooperazione con etra le imprese, i centri di ricerca e le università;

•  promozione della cooperazione in materia di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione comunitari coni paesi terzi e le organizzazioni internazionali;

•  diffusione e valorizzazione dei risultati delle attività in materia di ricerca, sviluppo tecnologico edimostrazione comunitari;

•  impulso alla formazione e alla mobilità dei ricercatori della comunità.

 A tal fine sono state considerate prioritarie alcune aree di intervento, fra le quali:

•  tutela dell'ambiente e del territorio;•  recupero, tutela e valorizzazione di beni culturali per facilitarne la loro fruizione turistica;•  difesa del litorale e delle risorse marine;•  energie rinnovabili ed il risparmio energetico;•  ricerche nel campo biomedico e le biotecnologie;•  settore industriale in genere. In tal caso, l’attività di ricerca, sviluppo ed innovazione è stata finalizzata alla

promozione di attività produttive esistenti ed alla creazione di nuove imprese attraverso la realizzazione diservizi informatici e telematici di supporto allo sviluppo delle piccole e medie imprese, l’innovazionetecnologica nel campo dei materiali o delle costruzioni civili, lo sviluppo e la promozione di nuovetecnologie pulite, con l'obiettivo del mercato costituito dall'area mediterranea.

Risultati conseguiti L’erogazione del contributo previsto ha determinato una intensificazione delle attività di ricerca collegate allosviluppo produttivo della Regione e dei rapporti di collaborazione tra i centri di ricerca e le imprese calabresi.

Gli effetti socioeconomici hanno riguardato, da un lato, il potenziamento delle strutture di ricerca scientifica etecnologica a livello regionale, dall’altro, il trasferimento di nuove tecnologie in favore delle piccole e medieimprese regionali e il miglioramento del livello di ricerca applicata.

Spunti di riflessione Coerentemente con le finalità della Misura sono state promosse le attività di ricerca maggiormente legate alla

crescita economica ed occupazionale e rivolte a migliorare la cooperazione tra imprese, centri di ricerca eduniversità.

Page 269: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 26

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  269

 A tal proposito, in relazione alla scarsa dotazione infrastrutturale della Regione, sarebbe stata forse auspicabileuna quota maggiore di progetti di ricerca applicata alla realizzazione di infrastrutture, anche al fine di svilupparesinergie nel settore della ricerca regionale e di creare le premesse per la realizzazione di ulteriori progetti.

Uno degli aspetti cruciali nel settore della ricerca è stata la creazione di una partnership con altri soggetti dacoinvolgere a vario titolo nella realizzazione del progetto: nel complesso, le università sono risultate i soggettimaggiormente coinvolti in forme di partnership, anche a causa del loro ruolo istituzionale svolto nel settore dellaricerca (nel 40% dei casi si è trattato di strutture nazionali e nel 35% di strutture regionali. Ridotto risulta, ancora,il grado di coinvolgimento delle università estere (il 10%).

Il settore pubblico è stato coinvolto nelle partnerships realizzate anche tramite gli Enti pubblici di ricerca e gliIstituti di ricerca. Come nel caso precedente, solo nel 10% dei casi gli enti coinvolti sono stati di provenienzainternazionale, mentre nel 25% dei casi si è trattato di soggetti regionali e nazionali.

In futuro, per dare maggiore impulso e sostengo alla cooperazione internazionale nel campo della ricercascientifica e tecnologica, sarebbe auspicabile prevedere una forma di agevolazione differenziata o lapredisposizione di bandi espressamente finalizzati alla ricerca internazionale e quindi tesi a favorire ilcoinvolgimento di soggetti esteri (siano essi università, soggetti pubblici diversi dalle università o privati) nellacostituzione di partnerships per la realizzazione del progetto. 

3. Programma d’iniziativa Comunitaria PMI 1994/99

Descrizione Il Programma d’iniziativa Comunitaria PMI 1994/99 è stato approvato con decisione C(96) 1333 del24/06/1996.

Successivamente, il CIPE, con deliberazione 8 agosto 1996 (pubblicata sulla GUCE 8 ottobre 1996), haproceduto alla definizione, coordinamento e finanziamento del programma degli interventi finanziari a fronte delFESR da effettuarsi negli anni 1996-98.

Sempre nel 1996 la Regione ha avviato, innanzitutto, le procedure per l’individuazione dei soggetti ai qualiaffidare l’attuazione delle azioni che compongono il programma succitato e, successivamente, quelle rivolte allapresentazione dei progetti nell’ambito del programma di iniziativa comunitaria PMI.

Il programma, che ha attivato una spesa complessiva di oltre 73 miliardi di lire per il periodo 1994-99, si èarticolato in tre azioni (A, B e C):

•  l’azione A, ha riguardato iniziative dimostrative connesse all’adozione di sistemi di qualità globale,all’introduzione di tecnologie pulite, all’impiego di servizi avanzati di telecomunicazioni,all’informatizzazione dei procedimenti di produzione;

•  l’azione B, ha previsto, invece, l’erogazione di incentivi per favorire la cooperazione tra PMI sul pianoregionale e trasnazionale anche al fine di costituire servizi comuni;

•  l’azione C, ha previsto, infine, sovvenzioni a favore delle PMI per l’attuazione di piani strategici aziendali eper l’accesso al capitale di rischio.

Obiettivi strategici L’obiettivo fondamentale di tale iniziativa ha riguardato: la rimozione degli ostacoli alla competitività delleimprese; il rafforzamento delle strutture e servizi utili a favorire l’adattamento al nuovo scenario internazionale.

In particolare, le attività finanziate nell’ambito dell’azione B sono state finalizzate al rafforzamento complessivodel tessuto industriale attraverso il sostegno di iniziative derivanti da accordi fra imprese locali e impresenazionali/internazionali (joint ventures, contratti di subfornitura, accordi di licenza, costituzione di GEIE).

Caratteristiche delle agevolazioni e normativa di riferimento 

Il contributo massimo riconoscibile è stato fissato nella misura del 50% del costo del servizio. L’importomassimo ammissibile alle agevolazioni è stato fissato in 200 milioni di lire per singola impresa, nel rispetto dellaregola “de Minimis” di cui alla Decisione CE (96) /C 68/06

Page 270: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  270

  Attuazione della Misura Rispetto alle risorse disponibili, alla chiusura del programma, i pagamenti sostenuti sono stati di poco superiori ai47 miliardi di lire (pari al 64,73% circa del programma).Nello specifico: l’Azione A l’azione B, a fronte di un costo complessivo pari a 22 miliardi di lire circa, hasostenuto pagamenti per 13.405 milioni di lire (pari al 60,93%).

Descrizione delle iniziative ammesse a finanziamento.I servizi ammessi al finanziamento sono stati rivolti: alla definizione degli strumenti di marketing (prodotto,prezzo, immagine, strategia di sbocco), alla ricerca di aziende partners per la cooperazione, alla consulenza per lapartecipazione a filiere o attività similari, all’organizzazione di incontri con responsabili degli acquisti di grandiimprese.

Risultati conseguiti I risultati, seppur apprezzabili, non sono stati del tutto soddisfacenti, e gli obiettivi sono stati conseguiti soloparzialmente.Le cause principali di tale risultato vanno ricercate:

•  nell’impossibilità/incapacità, da parte delle imprese, di rispettare il vincolo della cooperazione (molteimprese, infatti, hanno rendicontate spese, poi non riconosciute, per l’acquisto di servizi che prescindevanoda un contesto di cooperazione);

•  della difficoltà/impossibilità di finanziare, con propri mezzi, una quota pari a oltre il 50% del costo deiprogrammi, corrispondente in valore assoluto, nella maggioranza dei casi, a importi dell’ordine di 100/200milioni di lire.

Spunti di riflessione Per come esposto nel punto precedente, una delle cause che hanno impedito di ottenere risultati apprezzabili èstata la difficoltà/impossibilità di finanziare, con propri mezzi, una quota pari a oltre il 50% del costo deiprogrammi.

In futuro, al fine di stimolare gli imprenditori ad aprirsi ai processi di internazionalizzazione e a confrontarsi conomologhi sistemi di altre aree geografiche, allo scopo di trovare forme di integrazione e di collaborazione neiprincipali settori produttivi e/ commerciali, sarebbe auspicabile prevedere delle forme di agevolazioni piùadeguate, al fine di abbassare il costo del servizio e ridurre ulteriormente il rischio di rivolgere parte dell’attivitàproduttiva verso paesi, fino a ieri del tutto sconosciuti.

Page 271: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  271

M) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: LE INIZIATIVE DICOOPERAZIONE TRANSNAZIONALE (LEADER II)

La cooperazione transnazionale costituisce una grossa opportunità di crescita per le aree rurali poichè offre agliattori locali la possibilità di avviare proficui rapporti di collaborazione e di scambio (economici, sociali, culturali)

con altre realtà, nazionali ed europee, e di proiettarsi così verso l’esterno in contesti più ampi.

L'obiettivo primario della cooperazione transnazionale è infatti quello di sviluppare una solidarietà attiva fra learee rurali europee attraverso “l’elaborazione, la realizzazione e la commercializzazione in comune di prodotti eservizi in tutti i campi dello sviluppo rurale” (Comunicazione n.94/C 180/12 del 15 giugno 1994).

È per questo motivo che la Commissione Europea ha messo a disposizione di queste aree uno strumentoaggiuntivo nell'ambito dell'Iniziativa LEADER II33, specificamente la misura C, pensato appositamente perconsentire e valorizzare le esperienza di cooperazione transnazionale.

 Alla misura C è stato riservato, a livello europeo, un importo pari a circa 140 milioni di euro cui si sono aggiunti4 milioni di Euro che la Commissione Europea, consapevole delle difficoltà che l’avvio di un progetto di

cooperazione comporta, ha messo a disposizione dei Gruppi LEADER perché questi potessero sostenere leeventuali spese di assistenza nelle prime fasi di ideazione dei progetti. Questa assistenza, affidata all’OsservatorioEuropeo per lo sviluppo rurale, si è configurata in un supporto finanziario e tecnico relativamente ad attività per:

•  l'organizzazione degli incontri iniziali (fase a: “dall’idea al progetto”), per cui poteva essere concesso unfinanziamento massimo di 5.000 Euro,

•  la verifica della fattibilità del progetto (fase b: “dal progetto all’azione”), per cui poteva essere concesso unfinanziamento massimo per progetto di 20.000 Euro.

I territori rurali italiani hanno risposto positivamente all’opportunità offerta loro dalla Commissione ed hannoavviato una serie di scambi e di collaborazioni con altre realtà rurali europee. Tutto ciò si è concretizzatonell’avvio di 144 idee-progetto, di cui 107 si sono trasformate in progetti concreti, attualmente in fase di

completamento.

Progetti attivati dai GAL italiani

Regione N.ro progetti perregione

Regione N.ro progetti per regione

  Abruzzo 3 Molise 3Bolzano Piemonte 12Basilicata 13 Puglia 14Calabria 18 Sardegna 7Campania 4 Sicilia 4

Emilia 14 Toscana 13Friuli 4 Trento 1Lazio 11 Umbria 13Liguria 3 Valle d'Aosta 2Lombardia 2 Veneto 7Marche 7Fonte : nostra elaborazione da Banca Dati Rete Leader II - INEA 

La Calabria è la regione che vanta la più alta partecipazione in termini di numero di progetti visto che sonodiciotto i progetti che vedono coinvolti Gal calabresi in iniziative di cooperazione e il cui elenco è riportatto nellatabella che segue.

33 Le informazioni riportate sono state tratte dalle seguenti pubblicazioni:INEA, Repertorio dei progetti di cooperazione transnazionale, Roma, dicembre 2001Rete Leader, rivista quadrimestrale della Rete nazionale per lo Sviluppo Rurale, numero 8, autunno2001INEA, Esperienze e progetti per lo svilupop di aree rurali, Una raccolta di casi innovativi dal Leader II, vol. 1, Roma ficembre 2001

Page 272: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  272

Progetti in cui sono coinvolti GAL Calabresi

NOME TITOLO PROGETTO SETTORE DI INTERVENTO Alto Jonio CosentinoDue

“Sviluppo turistico e itinerari culturali-Grecia/Magna-Grecia” Turismo rurale

Consorzio Sviluppo Alto

Crotonese

“Formazione collettiva e scambi di savoir faire per lo sviluppo di

azioni di trasferimento di tecnologie e di animazione specifiche alleattività di allevamento da latte del bacino mediterraneo”

 Valorizzazione prodotti tipici

  Alta Locride “Gestione e commercializzazione del prodotto ecomuseo” Ambiente e cultura  V.A.T.E. “Gastronomia locale/Rete di ristoratori del Mediterraneo” Valorizzazione prodotti tipici  V.A.T.E. “Parallelo 40:rete Commercializzazione” Valorizzazione prodotti tipici  V.A.T.E. “Catalogo per la promozione di prodotti tipici di qualità” Valorizzazione prodotti tipici  Area Grecanica “Scambio know-how e apertura nuovi mercati” Valorizzazione prodotti tipiciSerre Calabresi “EURETNICA” Turismo ruraleSerre Calabresi “GEOART” Piccole imprese, artigianato e servizi

zonaliSerre Calabresi “REPREM-Rete di prodotti rurali dell’Europa Mediterranea” Valorizzazione prodotti tipiciLocride “Utilizzo del legno nella costruzione e nel restauro di edifici" Valorizzazione prodotti tipici  Valle del Crati “Prodotti locali e antiche tradizioni rurali nei piatti tipici delle feste” Valorizzazione prodotti tipici  Valle del Crocchio “La valorizzazione della castagna” Valorizzazione prodotti tipici

G.A.L.A.T.I.C.A. “ECODESAROLLO” Valorizzazione prodotti tipiciMonte Poro “Rete di cooperazione transazionale per lo sviluppo del turismorurale”

 Turismo rurale

Monte Poro “La sostenibilità dei sistemi agricolinelle zone marginali dell’areaMediterranea”

 Valorizzazione prodotti tipici

Monte Poro “Rete di cooperazione transnazionale per la commercializzazione deiprodotti tipici locali”

 Valorizzazione prodotti tipici

  Asprogal “L’integrazione dell’ambiente naturale all’interno dello sviluppo delterritorio/Valorizzazione sistema ambientale e turistico Aspromonte”

 Ambiente e cultura

Serre Vibonesi “Rete di cooperazione transazionale per lo sviluppo del turismorurale”

 Turismo rurale

Nei paragrafi successivi è riportata la sintesi di cinque iniziative di cooperazione transnazionale nelle quali i GALcalabresi hanno funto da coordinatore. Si tratta dei seguenti progetti:•  “GEOART”, coordinato dal GAL Serre Calabresi,•  "Rete di Cooperazione Transnazionale per lo sviluppo del turismo rurale", coordinato dal GAL Monte

Poro,•  "Rete di cooperazione transnazionale per la commercializzazione dei prodotti tipici locali", anche questo

coordinato dal GAL Monte Poro,•  "Gastronomia locale/Rete di ristoratori del Mediterraneo", coordinato dal GAL V.A.T.E.,•  "Catalogo per la promozione di prodotti tipici di qualità", pure coordinato dal GAL V.A.T.E..

1. GAL Serre Calabresi

Descrizione dell'area

Il territorio del GAL Serre Calabresi è localizzato nell’area del Versante Ionico catanzarese, nel tratto checorrisponde alla parte più stretta della Calabria e comprende i comuni di Amaroni, Argusto, Badolato, Cardinale,Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Davoli, Gagliato, Gasperina, Girifalco, Guardavalle, Isca sullo Ionio,Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Petrizzi, San Sostene, San Vito sullo Ionio, Santa Caterina delloIonio, Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Satriano, Squillace, Stalettì, Torre di Ruggiero, Vallefiorita.

Si tratta di un territorio prevalentemente montuoso e collinare da sempre interessato da un’economia chiusa epovera in cui le popolazioni locali hanno sofferto per lungo tempo l’isolamento.

L'area è caratterizzata da un’agricoltura di tipo tradizionale, con coltivazioni arboree: agrumi, vigneti e oliveti, icui elementi distintivi sono rappresentati da una forte frammentazione aziendale e da una scarsameccanizzazione. Altre produzioni tipiche sono costituite dal nocciolo e dalle castagne. Per queste ultime

funzionano due centri di raccolta e di commercializzazione.Sono presenti svariati caseifici, di piccole dimensioni, che collocano i propri prodotti sul mercato locale.

Page 273: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  273

È ancora significativa la presenza di forme di artigianato artistico e tradizionale che si articola principalmente nelsettore tessile, del legno, del ferro e della ceramica

Il flusso turistico si limita ai pochi mesi estivi ed è penalizzato dalla mancanza di infrastrutture di supporto. Inogni caso, l’area in questione, al pari di altre della regione, esprime una forte vocazione all’agriturismotradizionale ed a quello tematico (salutistico, ambientale e culturale).

  Tra le altre specificità dell'area si segnala la presenza di un vasto e ricco patrimonio boschivo e di resti diinsediamenti greco-romani.

Titolo dell’iniziativa :“GEOART”

Settore di intervento Piccole imprese, artigianato e servizi zonali

Soggetto capofila GAL Serre Calabresi

 Altri Partners Italia: Antico Frignano, Flaminia-Cesano, Eugubino Gualdese Perugino; Spagna: Alpujarra

Sintesi dell’iniziativa Il progetto GEOART è nato dall'esigenza comune dei partner di promuovere e valorizzare l'artigianato artisticopresente nelle diverse aree coinvolte. Sebbene, infatti, la lavorazione artistica della ceramica abbia antiche eprofonde radici, il settore appare un po' in crisi per diversi motivi: l'esodo rurale, la mancanza di canali dicommercializzazione europei e non, l'incapacità di tenere il passo in modo competitivo con l'evoluzione delsistema.

Obiettivo generale del progetto è stato quello di innescare occasioni di sviluppo economico, rivitalizzandoconoscenze e abilità specifiche, risorse e produzioni locali in un processo che coinvolga sia il mercato interno cheil mercato esterno.

Nello specifico, il progetto ha inteso rivalutare e sviluppare l'artigianato tradizionale legato alla lavorazione dellaceramica nonché promuovere, valorizzare e commercializzare i prodotti dell'artigianato attraverso la realizzazionedi stage e seminari formativi rivolti ai giovani; l'organizzazione di eventi da tenere nelle botteghe artigiane e negliistituti d'arte di ciascun territorio; la pubblicazione di un testo sulla lavorazione della ceramica con descrizionedelle tecniche e dei materiali utilizzati e di un cd-rom comune.Inoltre nell'ambito della valorizzazione e della commercializzazione dei prodotti dell'artigianato, è stata prevista lacreazione di un logo comune GEOART, la realizzazione di una scheda tecnico-didattica quali-quantitativa, di unpieghevole GEOART, di un filmato, di una vetrina comune e di un sito web.

I gruppi hanno beneficiato direttamente dei finanziamenti previsti per la verifica della fattibilità e i 20.000 EUROricevuti dall'Osservatorio Europeo sono stati utilizzati per realizzare diversi incontri-workshop, nel corso deiquali sono state fissate le modalità d'intervento.In fase di attuazione i gruppi hanno coinvolto gli artigiani mettendo in atto insieme a essi azioni comuni e locali.Le azioni congiunte di carattere promozionale hanno riguardato la realizzazione di materiale pieghevole in piùlingue, il filmato promo-pubblicitario sulla ceramica "GEOART", che è il risultato dell'assemblaggio dei filmatirappresentativi di ciascun territorio, il sito web www.geoart.it, una vetrina espositiva contenente le ceramicherealizzate da ogni partecipante, e lo striscione GEOART.

I workshop realizzati nell'ambito del progetto si sono tenuti tra giugno 2000 e marzo 2001 presso il GALspagnolo e sono stati l'occasione per presentare i risultati.

  Tali workshop, suddivisi in sessioni operative e pratico-dimostrative, hanno coinvolto gli artigiani locali deirispettivi paesi (per il GAL Serre Calabresi il Consorzio Le ceramiche di Squillace), beneficiari del progetto.

Nella sessione pratico dimostrativa gli artigiani dei GAL hanno avuto la possibilità di insegnare e apprendere lediverse tecniche di lavorazione, consolidando in tal modo oltre alla rete di informazioni già avviata in altri

Page 274: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  274

momenti, lo scambio di know-how e di valori generalmente condivisi dagli artigiani che, a prescindere dal paese edalla cultura, operano con la consapevolezza di "preservare" la propria identità, di sviluppare la capacità dicostruire azioni comuni e di organizzarsi intorno a nuove idee.

 A livello locale il GAL Serre Calabresi ha istituito il Polo di Osservazione GEOART.

È stato organizzato per maggio 2001 un concorso europeo sulla ceramica artistica rivolto ad artigiani, studenti,artisti e un simposio che ha riguardato sia le esperienze a confronto sia le prospettive future del progetto e che hacostituito l'occasione per la premiazione delle opere vincitrici del concorso europeo e la diffusione del catalogotelematico.

Infine è stata erogata una borsa di studio a uno studente spagnolo che potrà ricevere grazie a essa, l'attestato diqualifica (3° anno del Diploma di Post qualifica di Squillace), presentandosi da esterno. Il progetto è consistitoanche in azioni bilaterali tra il GAL Serre Calabresi e il GAL spagnolo che hanno riguardato degli stage inbottega e stage interattivi realizzati nel corso dei workshops nonché l'elaborazione congiunta di un disciplinare diqualità.

Prospettive future 

Per quel che concerne gli sviluppi futuri del progetto il partenariato si propone:•  l'implementazione di metodologie e tecniche innovative per la lavorazione della creamica;•  l'incremento delle vendite attraverso la vendita diretta (fiere) e la vendita per e-commerce;•  la creazione di punti vendita;•  la promozione e l'attivazione di collegamenti con il settore turistico;•  il potenziamento del polo GEOART, in modo da trasformarlo in un osservatorio permanente

dell'artigianato ed in particolare della ceramica;•  il potenziamento dei legami con la scuola.

L'evoluzione del progetto non potrà, tuttavia, essere a carico del programma Leader e necessiterà di unintervento continuo ed integrato da parte anche di altri soggetti, quali enti pubblici comunitari, nazionali,

regionali e locali e di soggetti privati locali.

2. GAL Monte Poro

Descrizione dell'areaIl territorio del GAL Monte Poro, localizzato sul versante tirrenico catanzarese, comprende i comuni di Briatico,Drapia, Filandari, Joppolo, Limbadi, Nicotera, Parghelia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, Spilinga, Tropea,Zaccanopoli, Zambrone, Zungri.Quest'area costituisce un sistema ambientale di elevato valore e, contemporaneamente, ad elevato rischio didegrado ed è una meta privilegiata nel panorama turistico regionale anche grazie al fatto che quasi tutti i centri

 vantano testimonianze architettoniche e archeologiche di grande pregio e notevole originalità.

Il sistema locale presenta caratteristiche di sviluppo dualistico: ad una fascia litoranea densamente urbanizzata efondata su una economia del turismo e dei servizi si contrappone una fascia interna con caratteristiche piùspiccatamente rurali e fondata su un'economia dell'agricoltura tradizionale e della zootecnia.

Le imprese turistiche presentano spesso carattere familiare e occupano addetti non professionalizzati. Gliinvestimenti in attrezzature e tecnologie sono scarsi e concentrati solo in alcuni grandi esercizi alberghieri. Labrevità della stagione turistica non consente la crescita stabile di attività indotte nel settore artigianale e dellatrasformazione dei prodotti agricoli.

Il settore agricolo è caratterizzato da un eccessivo grado di polverizzazione delle aziende. A ciò va aggiunta laforte presenza di varietà colturali non rispondenti alle nuove esigenze del mercato, di un'inadeguata dotazione delparco macchine aziendale ed un invecchiamento degli addetti agricoli.

Le attività artigianali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli (olio, latte), nonché di terrecotte e del legno.

Page 275: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  275

  Tra le altre specificità dell'area si sottolinea la ricchezza della fauna terrestre e marina di Capo Vaticano, laconsistenza delle testimonianze storico-architettoniche di forte rilievo (torri difensive, palazzi nobiliari, restiarcheologici), la varietà di prodotti tipici alimentari molto conosciuti (quali la 'nduja, il pecorino del Poro, lacipolla rossa di Tropea), la presenza di centri balneari ad alto richiamo turistico (Tropea, Zambrone, Capo

 Vaticano ecc.).

Titolo dell’iniziativa: "Rete di Cooperazione Transnazionale per lo sviluppo del turismo rurale" 

Settore di intervento  Turismo Rurale

Soggetto capofila GAL Monte Poro

 Altri partners Italia: Serre Vibonesi; Grecia: Heraklio, Psiloritis; Spagna: Alpujarra, Sierra De Segura.

Sintesi dell’iniziativa 

L'attività di cooperazione ha riguardato la costituzione di una rete europea finalizzata allo sviluppo delle impresedel settore del turismo rurale e all'incremento delle presenze degli utenti del turismo rurale nelle aree interessateal partenariato. Gli interventi messi in atto sono stati:

•  l'attivazione di stage e workshop tra attori dello sviluppo locale per il trasferimento e la diffusione dimetodologie per la creazione e lo sviluppo di imprese nel settore del turismo rurale;

•  l'attuazione di un'azione congiunta di promozione di prodotti e servizi del turismo rurale nelle sei aree delprogetto attraverso: la realizzazione di un depliant comune di promozione delle aree e delle impresepresenti e di materiali promozionali audiovisivi (CD-ROM), la creazione di pagine Web comuni, lapartecipazione congiunta, con attività di esposizione e promozione, a fiere internazionali del turismo.

I partner hanno utilizzato le risorse ottenute dall'Osservatorio Europeo per la realizzazione degli incontri inizialie la verifica della fattibilità del progetto.In ciascuna regione sono stati organizzati degli incontri ai quali hanno partecipato rappresentanti dei GAL,tecnici locali, imprenditori, rappresentanti delle associazioni, amministratori locali. Nel corso degli incontri si èproceduto a uno scambio delle esperienze più significative della propria area (tramite workshop). Inoltre sonostate effettuate delle visite guidate presso le aziende locali.

Durante un incontro tenutosi a Creta nel marzo del 2000, sono stati definiti i prodotti e servizi comuni ai partner,nonché il calendario delle attività.

La progettazione delle pagine web comuni in lingua inglese (www.cogalmonteporo.net/mednet) è stata curata daiGAL calabresi, mentre il GAL spagnolo si è occupato della realizzazione del CD-ROM e i GAL greci hanno

seguito la realizzazione di un opuscolo comune in 4 lingue (italiano, greco, spagnolo e inglese), opuscolo che èstato pubblicato anche sul sito.

Nel giugno del 2000 è stato attivato il primo workshop in Calabria, che ha avuto per oggetto lo scambio diesperienze fra aziende operanti nel settore agrituristico.Nel mese di novembre è stato effettuato in Spagna il secondo workshop, mentre il terzo si è svolto nel mese dimaggio 2001 a Creta. L'ultimo si è svolto a giugno 2001 in Calabria, durante il quale il capofila ha presentato un

documento conclusivo sul progetto al fine di trarre le valutazioni finali sull'attività di cooperazione.

Nell'ambito delle attività di esposizione e promozione, i GAL hanno partecipato a due importanti fiereinternazionali sul turismo: BIT di Milano, nel febbraio 2001, e BIT di Berlino, nel marzo del 2001.

Prospettive future In considerazione dei risultati conseguiti e della sintonia di obiettivi, il partenariato intende sviluppareulteriormente la collaborazione, anche oltre la specifica cooperazione del Leader II, ed in considerazione di

Page 276: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  276

maggiori prospettive del progetto in atto, per cogliere le opportunità che si presenteranno nell'immediato futuro.

Nel futuro si vorrebbe definire un marchio comune e costituire una forma societaria comune, che coinvolga glioperatori del settore del turismo rurale, per promuovere e sviluppare la commercializzazione di pacchetti turisticinell'ambito delle aree rurali.

Titolo dell’iniziativa: Rete di cooperazione transnazionale per la commercializzazione dei prodotti tipicilocali

Settore di intervento  Valorizzazione prodotti tipici 

Soggetto capofila GAL Monte Poro 

 Altri partners 

Italia: Agriseb Sudest Barese; Spagna: Sierra Magina; Svezia: Skargardslaget I Vast; Portogallo: RaiaCentro-Sul.

Sintesi dell’iniziativa Obiettivo del progetto è stato quello di favorire gli scambi commerciali nei relativi mercati di riferimento delleregioni interessate, attraverso la creazione di una rete di cooperazione transnazionale per la commercializzazionedi prodotti tipici locali al fine di distribuire nelle regioni mediterranee i prodotti della pesca dei mari del Nord ealcuni prodotti dell'agricoltura biologica e, viceversa, distribuire nell'arcipelago della costa svedese occidentalealcuni prodotti della pesca del Mediterraneo, e soprattutto, prodotti tipici calabresi e andalusi (vino, formaggioagrumi, conserve alimentari, ecc.).

La rete di cooperazione si è impegnata in attività quali la realizzazione di un piano di commercializzazione tra leregioni dei partner, le iniziative espositive e dimostrative annuali dei prodotti tipici, l'implementazione di un sito

 web comune e la produzione di materiale promozionale vario (cd-rom, materiale divulgativo).I partner hanno utilizzato le risorse ottenute dall'Osservatorio Europeo per la realizzazione degli incontri iniziali,grazie alle quali è stato possibile organizzare un incontro di coordinamento a Spilinga (Vibo Valentia, Italia) neigiorni 21 e 22 gennaio 1999 e un altro incontro a Bohuslan (Svezia) in data 17/18 luglio 1999, finalizzati allaconoscenza reciproca dei partner, compresi quelli che hanno aderito in una seconda fase, e alla verifica delleattività operative programmate e previste per le fasi successive.

Successivamente è stata avviata l'attuazione del progetto con l'organizzazione di manifestazioni espositive inciascuna delle aree LEADER. I gruppi, infatti, hanno partecipato a una fiera in Italia nel luglio del 2000 e inSpagna nel novembre del000. Le fiere sono state accompagnate a momenti espositivi e di degustazione deiprodotti tipici di ciascun territorio.

I partner hanno partecipato anche a una fiera internazionale (IFE, International Food Exhibition), che si è tenutaa Londra dal 24 al 28 marzo 2001.

Le altre azioni previste sono relative alla predisposizione e l'allestimento di un sito-web a livello transnazionale, diun cd-rom dimostrativo e di materiale divulgativo e promozionale.

Prospettive future  Il lavoro di cooperazione avviato può sostenere la creazione di strumenti stabili per la commercializzazione diprodotti tipici locali, attraverso l’attivazione di circuiti permanenti fra le aree interessate dall’interventotransnazionale.Si pensa, infatti, all’ipotesi di una rete stabile informatizzata per il commercio elettronico, per azioni da

consolidare nell’ambito di interventi futuri, oltre alla creazione di un marchio comune (attualmente in fase diregistrazione) per l'identificazione dei prodotti tipici, e infine a una definizione appropriata della "rete". I gruppihanno, al momento, scelto il nome comune "SATIS GROUP".

Page 277: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  277

3. GAL V.A.T.E.

Descrizione dell'areaIl territorio del Gal V.A.T.E. ricade nell'area pianeggiante più estesa della provincia di Reggio Calabria ecomprende i comuni di Bagnara, Cosoleto, Delianuova, Melicuccà, Molochio, Oppido Mamertina, Palmi, SanProcopio, Santa Cristina d’Aspromonte, Santa Eufemia d’Aspromonte, Scido, Scilla, Seminara, Sinopoli,

 Terranova Sappo Minulio, Varapodio.

Esso si caratterizza per un'alta eterogeneità paesistico-ambientale, individuabile attraverso tre sistemi paesistici:quello montano caratterizzato dalla presenza di fitti boschi, prevalentemente di faggio o castagno, ricadenteall’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte; quello della “piana” caratterizzato dalla monocoltura dell’ulivo;quello della Costa Viola che per alcuni tratti assume le caratteristiche della falesia.

L'area è solcata da due principali corsi d’acqua: il Mesima ed il Petrace, i cui millenari depositi, uniti allaconformazione orografica, hanno consentito una notevole fertilità della terra, contribuendo così allo sviluppo dialcuni centri che fondano sull’agricoltura (e in particolar modo sull’olivicoltura) gran parte delle loro attività.Il settore agricolo occupa il 24,7% della popolazione attiva ed è caratterizzato da aziende di piccole dimensionicon scarsa tendenza associativa e cooperativa.

Dal punto di vista architettonico ed urbanistico i centri urbani ricadenti nell'area sono stati quasi tutti danneggiatie ricostruiti dopo i terremoti del 1783 e del 1908. Tuttavia alcuni di essi conservano tracce del nucleo antico conresti di borghi medievali e settecenteschi. Tra le diverse produzioni artigianali quelle più importanti sono laceramica di Seminara, la lavorazione del legno e la produzione dolciaria. L'industria e il terziario occupanorispettivamente il 19,8 % ed il 55,5% della popolazione attiva.

 Tra le altre specificità dell'area si segnalano la presenza di un’area protetta (Parco Nazionale d’Aspromonte) e disistemi paesaggistici di notevole interesse quali il “bosco degli ulivi”; il sistema dei terrazzamenti per la colturadella vite; i fondali marini (Costa Viola); i resti archeologici dall’età neolitica a quella medievale; il patrimoniostorico-agrario rilevante dato dalla presenza di un centinaio di frantoi idraulici lungo i cosi d’acqua.

Titolo dell’iniziativa: "Gastronomia locale/Rete di ristoratori del Mediterraneo" 

Settore di intervento  Valorizzazione prodotti tipici

Soggetto capofila GAL VATE

 Altri partners Portogallo: Ribatejo Centro/Aproder

Sintesi dell’iniziativa Il progetto di cooperazione si è posto l'obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura gastronomica delle duearee coinvolte attraverso la diffusione delle rispettive tradizione culinarie, attraverso azioni divulgative epromozionali a opera delle strutture e degli operatori del settore coin-volti nel programma.

Per raggiungere tali risultati il progetto, operativamente, è stato suddiviso in tre sottoprogetti : 

•  scambi moduli formativi: riguarda una fase di scambi informativi/formativi tra chef individuati nei territori deiGAL partecipanti; questa fase è stata destinata a creare nei locali di ristorazione di provenienza degli chef un'offerta gastronomica integrata (piatti italiani, portoghesi e spagnoli), basata sull’utilizzo di prodotti tipicidei territori dai quali ha origine la ricetta tradizionale;

•  attività di promozione : tra le attività di promozione rientra la realizzazione di un ricettario e di un logo comune

di qualità per individare i ristoranti dei due paesi impegnati nell'azione di promozione reciproca e comune;

Page 278: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  278

•  seminario conclusivo, incentrato sulla dieta mediterranea allo scopo di promuovere la cultura alimentaremediterranea e occasione di confronto interdisciplinare a valenza scientifica tra dietologi, nutrizionisti,ricercatori, cattedratici provenienti da università italiane e portoghesi

I finanziamenti previsti sono stati utilizzati per l'organizzazione di 4 incontri tra giugno 1999 e marzo 2000 per ladefinizione e l'attuazione delle azioni operative da effettuarsi nell'ambito dei tre sottoprogetti.

 A seguito di un’azione di informazione e sensibilizzazione condotta presso gli operatori di settore dei due Paesisono state individuate le strutture aderenti al programma comune. Nello specifico, ogni partner ha effettuato uncensimento delle strutture di ristorazione locale, ha avviato degli incontri con i ristoratori per l'individuazionedegli chef disponibili a svolgere l’azione di scambio e ha provveduto alla raccolta delle ricette tipiche.Rilevato il patrimonio gastronomico delle due regioni coinvolte, sono stati selezionati i piatti tipici la cui ricetta

 verrà divulgata attraverso il ricettario comune.

È stato elaborato il logo comune "VIATICUM" ed è in fase di ultimazione il ricettario che accoglierà le ricetteoggetto degli scambi e gli indirizzi delle strutture coinvolte nel progetto e accomunate dal marchio.

Nei mesi di maggio e giugno 2001 si sono svolti, rispettivamente nell’area Leader d’Azione del GAL VATE inCalabria e di APRODER nel Ribatejo (Portogallo), due momenti di incontro formativo ai quali hannopartecipato professionisti gastronomi delle due regioni impegnati reciprocamente ad apprendere e trasferire letecniche e i segreti delle rispettive cucine tradizionali. I due momenti formativi sono stati altresì occasione didegustazione di piatti tipici e di incontro e confronto costruttivo tra soggetti a diverso titolo coinvolti nell’AzioneLEADER (amministratori, operatori di altri settori). Contestualmente i responsabili del progetto di cooperazionetransnazionale stanno procedendo nella definizione delle modalità di implementazione dell’intervento. Infine, indata 14 luglio 2001, è stato organizzato, suscitando grande interesse, il seminario sulla dieta mediterranea.

Titolo dell’iniziativa: "Catalogo per la promozione di prodotti tipici di qualità"

Settore di intervento  Valorizzazione prodotti tipici

Soggetto capofila GAL VATE

 Altri partners Portogallo: Ribatejo Centro/Aproder; Spagna: Cabaneros.

Sintesi dell’iniziativa Obiettivo del progetto di cooperazione è stata la creazione di strumenti di supporto alla promozione ecommercializzazione congiunta dei prodotti tipici locali, sia su supporto cartaceo (catalogo di promozione e

 vendita) sia attraverso strumenti informatici (e-commerce).

Il progetto è consistito nella promozione delle produzioni locali tipiche, utilizzando strumenti comuni che,sebbene associano prodotti uguali provenienti dai diversi territori (come l'olio d'oliva o i vini), sono strutturati inmodo tale da esaltare le specificità territoriali quali elementi di "attrattiva commerciale".I partner hanno utilizzato le risorse ottenute dall'Osservatorio Europeo per la verifica della fattibilità delprogetto. I 20.000 EURO ricevuti sono stati utilizzati per la realizzazione di 5 incontri tra giugno 1999 e marzo2000.

I finanziamenti ottenuti a valere della misura C sono serviti per definire un logo comune, realizzare il catalogocartaceo per la promozione e commercializzazione dei prodotti (in futuro sarà disponibile anche on line) edistituire un Ufficio di Rappresentanza e Commercializzazione.

Page 279: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 27

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  279

N) GLI INTERVENTI EXTRA-POR: INIZIATIVE NEL PROGRAMMA INTERREG III B

 Viene qui di seguito fornita una descrizione sintetica dei seguenti progetti che l’Ufficio Politiche internazionali eCooperazione allo sviluppo della Regione Calabria (in veste di capofila) ha predisposto in risposta ai bandi

Interreg III B scaduti il 31/5/2002 ed il 4/11/2002 e per i quali ha richiesto il finanziamento:

•    Accessibilità e intermodalità (asse 3, Sistemi di trasporto e società dell’informazione; misura 3.1, Migliorarel’accesso ai territori),

•  Urbanizzazione costiera e aree rurali a elevata strutturazione storica: un modello d’intervento URBA COST  (asse 2, Sviluppo territoriale ed urbano: sviluppo delle cooperazioni, messa in coerenza delle strategie, azioni pilota;misura 2.1),

•  Cibi meridiani, monumenti paralleli (asse 4, misura 4.2),•  Terme Mediterranee, Thermed (asse 4, misura 2).

Le informazioni riportate sono state tratte dalla documentazione raccolta presso il suddetto ufficio.

1. Progetto N. 1: Accessibilità e intermodalità

Titolo  Accessibilità e intermodalitàLa coesione del bacino del Mediterraneo attraverso la gestione dei sistemi di trasporto regionali, nazionali etransfrontalieri per garantire l’intermodalità e l’accessibilità ai servizi e ai poli attrattivi regionali dei flussipasseggeri e merci

 Asse e misura  Asse 3: Sistemi di trasporto e società dell’informazione, Misura 3.1: Migliorare l’accesso ai territori (Interreg IIIB, programma MEDOC)

Partners   Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, Govern de les IllesBalears (Spagna), Consorcio de Transportes del area de Sevilla (Spagna), Ministero delle infrastrutture e deitrasporti REGIONE PACA

Costo del progetto 2.550.000 euro (considerati i fondi complementari il totale complessivo è pari 2.692.500 euro)

Obiettivi generali 

•  Migliorare le prestazioni del sistema dei trasporti, finalizzato a:-  individuare le criticità interne alle reti infrastrutturali e di servizi delle singole modalità;

-  individuare le criticità trasversali (mancanza o inefficienza delle connessioni e sovrapposizioni tra lediverse modalità);-  definire dei provvedimenti più idonei a favorire la efficienza delle infastrutture e dei servizi, costituenti il

sistema dei trasporti.

•  Orientare la domanda verso le modalità di trasporto più convenienti sotto il profilo tecnico, economico edambientale e prevede:-  l’analisi della domanda di trasporto alle diverse scale territoriali di riferimento, con le sue caratteristiche

salienti (articolazione spaziale, temporale, modale, et c.)-  l’individuazione dei segmenti di domanda trasferibili alle modalità più compatibili sotto il profilo tecnico,

economico ed ambientale.

La telematica e l’informatizzazione costituiranno uno strumento indispensabile alla realizzazione delle finalità delProgetto.

Page 280: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 280

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  280

Il Progetto Accessibilità e Intermodalità si articola un insieme di "azioni progettuali, intese come sottoprogetti diun disegno organico complessivo; una azione progettuale potrà essere sviluppata da una singola regione, o da piùregioni in forma coordinata.

Obiettivi specifici 

•  Sviluppare sistemi di supporto alle decisioni alla scala regionale, per un più efficace governo del sistema deitrasporti;

•  promuovere la intermodalità del sistema dei trasporti di persone e merci, attraverso la razionalizzazione deinodi di interscambio;

•  individuare i provvedimenti più opportuni, in termini di impianti, connessioni, politiche, incentivazioni,atte a favorire un maggiore ricorso alla intermodalità nelle filiere logistiche, attraverso l'esame ed ilconfronto di casi di studio nelle diverse realtà regionali;

•  migliorare i collegamenti transalpini, promuovendo il ricorso al vettore ferroviario; il trasporto ferroviarionon dovrà essere limitato al mero tratto di confine, ma esteso per quanto possibile verso il Sud dell'Italia,così da fare assumere al tratto ferroviario la estensione prevalente nella catena intermodale;

•  promuovere il ricorso all'aereo per favorire la accessibilità delle aree periferiche, o comunque non dotate diidonei trasporti terrestri, promuovendo in particolare la utilizzazione di questo vettore per incentivare i

flussi di traffico turistico;•  promuovere il ricorso al trasporto pubblico locale, quale modalità di trasporto ambientalmente sostenibile,

con elevati livelli di sicurezza, ed in grado di vincere i livelli di congestione del traffico, dovuti all'usoeccessivo dell'autovettura individuale.;

•  promuovere la diffusione della conoscenza, nella consapevolezza che l'uso efficiente del sistema deitrasporti si fonda anche sulla capacità di educare gli utenti a comportamenti positivi.

Sintesi del progetto Il progetto   Accessibilità e intermodalità si configura come la continuazione del progetto Accessibilità sviluppatonell’ambito di INTERREG II C.

Il Progetto “Accessibilità” si proponeva di effettuare un’analisi delle prestazioni della rete multimodale di

trasporto alla scala transnazionale, nazionale e regionale nei paesi del MEDOC, evidenziando i punti di forza e didebolezza del sistema e proponendo le politiche e gli interventi più adatti a favorire gli scambi culturali edeconomici, rafforzando così la coesione del territorio comunitario.

  Tra i principali risultati del progetto occorre in primo luogo citare la raggiunta capacità di dialogo ecollaborazione tra le regioni partecipanti, che risultavano spesso molto differenti per tradizioni socio-economichee, per le regioni estere, anche per la lingua. Le metodologie e le proposte di intervento, elaborate nelle diverserealtà, possono costituire, ed in alcuni casi hanno già effettivamente costituito, un valido strumento di supportoalla attività di pianificazione delle regioni nel campo dei trasporti. Le analisi delle prestazioni della rete ditrasporto alla scala nazionale e transnazionale hanno consentito di evidenziare i campi di convenienza tecnica,economica ed ambientale delle diverse modalità di trasporto (ferroviario, stradale, aereo, marittimo) alle diversescale territoriali, e la necessità di integrazione tra le diverse modalità per il trasporto dei passeggeri e delle merci.

Il proseguimento del progetto prevede un complesso di azioni progettuali, orientate a migliorare i livelli diaccessibilità, che il sistema dei trasporti è in grado di offrire ai due segmenti fondamentali del mercato: le personee le merci.

Le scale di riferimento sono:

•  Il bacino del Mediterraneo ed i collegamenti transfrontalieri•  I collegamenti nazionali•  I collegamenti regionali e locali.

In questa fase di impostazione preliminare del Progetto, le Regioni partecipanti hanno manifestato interesse perpiù azioni progettuali. Nella fase di redazione del progetto definitivo occorrerà effettuare una selezione tra lediverse azioni e specificare i contenuti ed i programmi di attività di ciascuna.

Page 281: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 281

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  281

Il progetto verrà comunque articolato in più azioni che si riconducono tutte al tema della accessibilità, ed inparticolare ai provvedimenti più opportuni per migliorare questo fondamentale parametro della offerta ditrasporto.

2. Progetto n. 2: Urbanizzazione costiera e aree rurali a elevata strutturazione storica: unmodello d’intervento URBA COST

Titolo Urbanizzazione costiera e aree rurali a elevata strutturazione storica: un modello d’intervento URBA COST

 Asse e misura   Asse 2: Sviluppo territoriale ed urbano: sviluppo delle cooperazioni, messa in coerenza delle strategie, azioni

pilota, Misura 2.1 : Cooperazione in materia di gestione del territorio per incoraggiare uno sviluppo policentricosostenibile (Interreg III B, programma MEDOC) 

Partners Sicilia, Sardegna, Islas Baleares (Spagna), Generalitat Valenciana (Spagna)

Costo del progetto 1.687.000 euro (di cui provenienti da finanziamenti complementari 147.000 euro)

Obiettivi generali 

•  Elaborare documenti strategici congiunti in materia di pianificazione territoriale, che integrino gliorientamenti dello SDEC, in particolare riguardo alla strutturazione di sistemi urbani policentrici;

•  diffondere i risultati di analisi e valutazione delle politiche territoriali ed appropriarsene;•  contribuire alla competitività dello spazio Medocc con azioni di sviluppo locale integrato;•  creare una rete di operatori e di competenze capaci di organizzare le tematiche legate al territorio, al fine di

elaborare un’idea comune di Mediterraneo e di promuovere politiche di cooperazione transnazionale;•  integrare e sviluppare sinergie tra le attività economiche esistenti nelle zone rurali e nelle isole e quelle

localizzate negli spazi di maggiore competitività;•  mettere a punto dispositivi adatti alle specificità economiche delle imprese in ambiente insulare.

Obiettivi specifici 

•  Salvaguardia dei nuclei storici e delle realtà culturali ad essi collegate attraverso un piano-programma;•  immissione di risorse nuove, additive rispetto alla strutturazione esistente, capaci di rendere tali aree

competitive sul piano nazionale e sovranazionale;•  messa a punto di meccanismi decisionali capaci di coordinare correttamente gli interventi di programma e

gestire la loro esecuzione;•  sviluppo delle relazioni tra le realtà urbane e rurali, tra le zone costiere e gli hinterland, per favorire

un’articolazione territoriale equilibrata e policentrica;•  promozione delle attività di ricerca sul tema della pianificazione territoriale e della riqualificazione delle

zone urbane nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Sintesi del progetto Il progetto si propone l’obiettivo di organizzare in insiemi coerenti e compatibili con una migliore qualità della

  vita l’attuale sistema di piccole città costiere nelle quali sono frequenti fenomeni legati all’urbanizzazionespontanea e, conseguentemente, al precario processo di utilizzazione delle risorse ambientali che si traduce infenomeni di congestione territoriale e scarsa cooperazione fra gli agenti dello sviluppo economico.

  Tali reti di piccoli insediamenti costieri sono collegate ad aree agricole ed a fasce di retroterra produttive,caratterizzate storicamente da insediamenti di pregio architettonico e urbanistico, che hanno subito i diversi gradi

del processo di emarginazione sociale e decisionale anche in conseguenza dell’eccessiva urbanizzazione costieraalle diverse scale da metropolitana a locale in cui questa si è manifestata. Per essere ricondotti a una strategia di

Page 282: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 282

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  282

sviluppo sostenibile e policentrico tali aree devono rimodellare la loro conformazione a pettine per adottarneun’altra a nuclei diffusi e interagenti fra loro.

Ciò è possibile attraverso l’uso di strumenti correttivi di tipo additivo e non sostitutivo, che tuttavia non sipongano come giustapposizioni di interventi scollegati rispetto all’esigenza primaria della collaborazione fra realtàurbane costiere anche se insulari o di piccole dimensioni e rivitalizzazione dei centri storici retrostanti.

Il modello che si propone prevede un intervento nei settori:

a) della salvaguardia dei centri storici e delle realtà culturali ad essi collegate attraverso un piano-programma;b) della immissione di risorse nuove, additive rispetto alla strutturazione esistente, capaci di rendere tali areecompetitive sul piano nazionale ed eventualmente sovranazionale;c) della messa a punto di meccanismi decisionali capaci di coordinare correttamente gli interventi di programma egestire la loro esecuzione.

 A questo scopo è prevista la costituzione di “atelier di contatto”, finalizzati a costituire tavoli di confronto e dilavoro comune, e ad interagire con progetti affini. È prevista, inoltre, l’organizzazione di seminari transnazionalinei quali esporre le problematiche e le strategie di intervento.

Per ognuno dei settori di intervento prima focalizzati, potranno poi essere individuate delle attività disperimentazione che non costituiranno elemento autonomo, ma risulteranno trasversali e complementaririspetto alle azioni progettuali. 

3. Progetto n. 3: Cibi meridiani, monumenti paralleli

Titolo Cibi meridiani, monumenti paralleli

 Asse e misura 

 Asse 4, Misura 4.2Partners Sicilia, Sardegna, Gal Crati, Isole Baleari (Spagna), Città autonoma di Melilla (Spagna), regione di Algarve(Portogallo), Istituto di Cultura Ibero-Atlantica (Portogallo)Sono associati i Paesi terzi della riva sud dello spazio MEDA: Tunisie: Città di Sousse in qualità di osservatrice 

Costo del progetto 1.825.000 euro (finanziamenti complementari della Regione Calabria, Regione Sardegna, Regione Sicilia, Comunedi Bologna e Gal Valle del Crati per un totale di 128.000 euro)

Obiettivi generali 

  Mettere in atto politiche di creazione di punti di eccellenza turistica che divengano occasioni dirivalutazione culturale e di valorizzazione economica dei prodotti;•  proporre e sperimentare una strategia di valorizzazione turistica integrata che si articoli principalmente

intorno al settore gastronomico e storico-culturale;•  inserire siti rurali meno noti, ma potenzialmente adatti ad un turismo alternativo, in un circuito di

promozione turistica che interessi tutte le stagioni dell’anno e flussi turistici ad hoc;•  realizzare un legame sempre più stretto tra città e territorio (le aree rurali) al fine di incrementare i flussi

turistici nelle aree coinvolte e di destagionalizzare l’offerta;•  qualificare l’offerta turistica dei siti rurali, tramite il potenziamento della rete di punti di eccellenza che

propongano e sperimentino un “sistema” di qualità nel processo di filiera;•  sviluppare un modello di promozione turistica fondato sulla “sostenibilità” ambientale e quindi sulla

compatibilità tra sviluppo e tutela del territorio.

Page 283: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 283

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  283

Obiettivi specifici 

•    Tutela e conservazione delle materie prime fondanti la dieta mediterranea (dal cultivar alle tecniche dicoltivazione e trasformazione);

•  identificazione del paniere dei prodotti enogastronomici e degli attori locali coinvolti nelle diverse realtàterritoriali (imprese, testimoni privilegiati, enti ed associazioni);

    valutazione tecnico-scientifica della qualità dei prodotti e della ricognizione delle funzioni d’usotradizionali;•  analisi critica del processo di filiera del prodotto tramite la valutazione delle varie fasi operative (scelta

materie prime, modalità stoccaggio, vendita, uso all’interno delle tradizioni gastronomiche);•  creazione di una rete di qualità tra aree del bacino Mediterraneo che hanno in comune determinate materie

prime, attraverso la valorizzazione e la promozione turistica delle produzioni tipiche locali che derivanodall’impiego delle materie prime selezionate;

•  attivazione di un sistema di supporto alla definizione dei pacchetti di offerta turistica ed enogastronomicaattraverso la razionalizzazione del ciclo produttivo e dell’aumento della qualificazione degli operatori;

•  promozione di eventi ed iniziative di divulgazione e di messa in rete degli attori e dei risultati del progetto.

Sintesi del progetto 

Il progetto “Cibi Meridiani-Cimpa” nasce da tre considerazioni fondamentali ovvero:•  la valutazione dell’attuale percezione dei prodotti agroalimentari tradizionali dell’area del Mediterraneo da

parte di un mercato di consumo sempre più globalizzato come abitudini e stili di acquisto, ma chemanifesta un sempre maggiore interesse verso le produzioni tipiche e di alta qualità;

•  le enormi potenzialità del turismo gastronomico – in particolare se connesso con le tradizioni locali- anchein relazione a territori generalmente non inclusi nei circuiti turistici tradizionali, specie quelli rurali/isoleminori;

•  la necessità che la valorizzazione della così detta “cucina mediterranea” passi attraverso la tutela dellematerie prime e la concertazione - non soltanto a livello europeo, ma anche a livello di “spaziomediterraneo”- di politiche di sviluppo basate sulla tutela (ivi compresa quella dei paesaggi rurali produttoridelle materie prime) sulla sostenibilità, sull’integrazione e sulla conservazione della “cultural variety”.

Il progetto non si propone dunque una mera valorizzazione della gastronomia locale, ma l’elaborazione prima el’applicazione poi di una metodologia che riguardi la filiera agro-alimentare intesa nella sua accezione più ampia:dal cultivar alle tecniche di coltivazione e di trasformazione, al confezionamento, alla vendita ed alladegustazione. È articolato in 5 sezioni: mappatura, valutazione, miglioramento del sistema, assistenza alleimprese, valorizzazione.

In particolare la prima parte del progetto prevede un lavoro di ricerca e di studio su alcuni elementi base delladieta mediterranea, da tutelare e valorizzare, cioè materie prime comuni a tutti i paesi del mediterraneo (mapresenti con caratteristiche diverse) che costituiscono la base della gastronomia locale.

Da tali elementi base si passerà successivamente al censimento delle ricette e quindi dei menu ed al loro

inserimento all’interno della cultura locale. All’interno della “dieta mediterranea” il progetto si concentrerà in una prima fase sui 4 prodotti base: il granoduro e le sue trasformazioni, l’olio di oliva e le olive da mensa, le erbe aromatiche mediterranee, i formaggi,

 vegetali e frutta.

Le azioni previste concernono le seguenti linee di attività:

•  la mappatura dei prodotti e delle elaborazioni gastronomiche;•  la valutazione del processo produttivo (che si riferiscono alla tecnologia adottata, alla qualità del prodotto,

alle condizioni organizzative e logistiche);•  la messa in atto di percorsi di valorizzazione nella ristorazione di qualità, nell’agriturismo e nella

distribuzione specializzata.

Page 284: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 284

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  284

4. Progetto n. 4: Terme Mediterranee, Thermed

Titolo Terme Mediterranee, Thermed

 Asse e misura 

 Asse 4, Misura 2

Partners Campania, Toscana, Sardegna, Sicilia, Provincia di Frosinone, Andalucia (Spagna), Rhone-Alpes (Francia)

Costo del progetto 2.858.113 euro (considerati i fondi complementari il totale complessivo è pari ad € 3.067.991)

Obiettivi generali 

•   Valorizzazione del sistema termale come elemento di promozione di turismo sostenibile del territorio diriferimento;

  promozione di network territoriali per la organizzazione e lo sviluppo di un turismo del benessere.•  promozione di un'offerta turistica mediterranea a forte valenza culturale e naturale;•    valorizzazione del termalismo come elemento di conoscenza e di difesa del patrimonio naturale

mediterraneo;•  sviluppo delle presenza turistiche nei circuiti termali realizzati dal progetto;•  acquisizione di maggiori quote di mercato nazionale e internazionale;•  sviluppo della ricerca scientifica sugli effetti terapeutici delle acque termali;•  aumentare la consapevolezza tra la popolazione locale dei benefici delle acque termali.

Obiettivi specifici 

•   Miglioramento delle politiche di turismo sostenibile: sviluppo di azioni permanenti di sviluppo socio-economiche

collegate al turismo termale e del benessere;•  sviluppo di progetti comuni e di reti pubblico-private : realizzazione di network territoriali pubblico-privati per la

promozione del turismo termale e dell'identità locale;•   promozione turistica fondata sulla valorizzazione del patrimonio naturale: valorizzazione del turismo termale come

risorsa territoriale in collegamento con il patrimonio storico e culturale locale;•  sviluppo di nuovi prodotti turistici per target mirati: miglioramento dell'offerta turistico-termale e sensibilizzazione

di target internazionali;•  coinvolgimento della popolazione locale: promozione delle azioni presso la popolazione locale;•  aumento delle presenze turistiche e destagionalizzazione dei flussi:  iniziative promozionali e miglioramento dei

sistemi organizzativi e di ricezione della clientela lungo tutto l'arco dell'anno;•  mantenimento o aumento dell'impiego qualificato e ricadute economiche sui territori : sviluppo di sistemi integrati di

qualità di ricezione turistica a valenza territoriale.

Sintesi del progetto Il progetto prevede la nascita di network locali (imprese termali, enti pubblici, operatori turistici, comunità locale)per la promozione di turismo del benessere, la loro messa in rete in una dimensione mediterranea e la successivapromozione del Circuito Termale Mediterraneo presso i Paesi del Nord Europa.

Page 285: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 285

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  285

O) LE INIZIATIVE DI SUCCESSO: PRESENTAZIONE DI DUE PROGETTID’ECCELLENZA 

I contatti attivati in questa prima fase di attività del T-Cal hanno consentito di venire a conoscenza di alcuneiniziative già realizzate in ambito regionale che possono essere considerate interventi di eccellenza, sia per la

natura dell’idea progettuale, i risultati conseguiti e gli ulteriori sviluppi di cui possono essere suscettibili che per latrasferibilità in altri settori.

In particolare si tratta de “I porti di Ulisse ”, progetto finanziato con le risorse del programma Interreg IIC che ha visto la regione Calabria come capofila del partenariato, e “VisMusicae – Il parco sonoro tra i due Mari” , rassegnainternazionale di “musica ed ambiente” organizzata dall’Assessorato alla cultura dell’Amministrazione Provincialedi Catanzaro, di cui nel seguito si riporta una sintesi.

1. I porti di Ulisse

Regione Calabria

Titolo dell’iniziativa “I porti di Ulisse”

Settore  Turismo, Comunicazione

Soggetto attuatore Dipartimento della Presidenza – Settore n.2 – Servizio n. 4: Politiche Internazionali e Cooperazione allo sviluppo

Partners Italia : Regione Calabria (capofila), Regione Basilicata, Regione Puglia, Regione Sicilia

Grecia: Ministero dell’economia, Ministero dell’Egeo, Agenzia di sviluppo regionale Cicladi S.A. e DodecannesoS.A.

Programma, asse e misura Programma Interreg IIC, Azione Pilota Archi-Med, Asse 4, Misura 4.1: Sviluppo della comunicazione e delle retid’informazione, sub-azione 4 Sviluppo del turismo di qualità

Costo del progetto 1.513.000 euro, di cui la quota di contributo comunitario pari a 567.375 euro e la quota di contributo nazionalepari a 189.125 euro.

Obiettivi 

“Ulisse, personaggio dalle molte identità attratto dalla conoscenza che gli prometteva il mare, voleva esplorare, navigare, scoprire. Analogamente oggi il diportista che veleggia sulle sue rotte alla scoperta di tradizioni, miti, storia, natura ed enogastronomia.Il percorso dell’eroe omerico è anche il filo conduttore del progetto “I Porti di Ulisse” che collega 12 porti.Per l’Italia: Trani in Puglia, Maratea in Basilicata, Roccella Ionica, Tropea e Crotone in Calabria e Portorosa in Sicilia; per la Grecia: Andros, Tinos, Myconos nelle Cicladi e Rhodos, Kos, Patmos nel Dodecanneso.Lo sviluppo di una portualità turistica di qualità è uno degli obiettivi principali del progetto. Attraverso il porto, il viaggiatore e il diportista potranno accedere alla conoscenza di siti naturali ed archeologici dell’entroterra e scoprire il vero patrimonio culturale e 

 gastronomici del Mediterraneo.Un servizio di assistenza e un centro informazioni saranno a disposizione in ogni porto per facilitare e rendere più interessante e 

 piacevole una vacanza in barca.” (fonte: “Diario di Bordo”)

Il progetto “Sviluppo della comunicazione turistica e reti d’informazione”, proposto dal Ministero dell’Egeo

(Grecia) e dalla regione Calabria (Italia), è stato finalizzato alla creazione di una rete transnazionale perpromuovere lo sviluppo e la valorizzazione del settore turistico nelle seguenti dodici località portuali delle duenazioni:

Page 286: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 286

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  286

 •  Italia: Trani in Puglia, Maratea in Basilicata, Roccella Ionica, Tropea e Crotone in Calabria e Portorosa in

Sicilia;•  Grecia: Andros, Tinos, Myconos nelle Cicladi e Rhodos, Kos, Patmos nel Dodecanneso.

  Alla base dell’iniziativa sta l’esigenza di valorizzare le potenzialità di tali località, rappresentato dalle attrattiveturistiche legate alle caratteristiche naturali, climatiche, storico-culturali, cui spesso non corrisponde un’adeguataorganizzazione delle attività connesse, carenti in efficienza e qualità.

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di sviluppare una strategia comune per migliorare ed ampliarel’offerta turistica nelle località considerate al fine di conseguire i seguenti obiettivi specifici:

•  l’anticipazione ed il prolungamento della stagione turistica attraverso la depolarizzazione del flusso turisticonei mesi primaverili ed autunnali;

•  la diffusione del flusso turistico ad altri posti turistici poco conosciuti e ad un target più ampio;•  la valorizzazione della qualità del turismo e del suo coordinamento in un unico stile;•  la promozione del turismo culturale e dell’eco-turismo.

Il conseguimento di tali obiettivi si è concretizzato attraverso le attività realizzate rappresentate da:

•  la costituzione di itinerari marittimi fra i porti interessati delle due nazioni;•  la redazione di carte tematiche e guide turistiche dell’entroterra;•  la costruzione di un sistema comune di comunicazione dell’offerta turistica;•  l’attivazione di centri informativi in ciascuno dei porti turistici interessati (Infokiosk);•  la realizzazione di un pocket-book contenente guide turistiche con utili informazioni ed indicazione di

nuove offerte culturali, route organizzate;•  la pianificazione di itinerari archeologici, storici, culturali ed eno-gastronomici;•  l’esposizione di prodotti locali presso gli Infokiosk.

Le attività sono state concentrate nei porti, considerati quali punto di informazione e strumento per valorizzarel’entroterra e i siti poco conosciuti al flusso turistico.

Il target cui si è rivolto il progetto è rappresentato dal diportista e dal velista.Filo conduttore delle attività di promozione è la figura del mitico eroe omerico Ulisse ed il suo viaggio, qualecomune denominatore della storia dell’Italia e della Grecia, in modo, così, da definire ed identificare una comunestrategia di offerta turistica.

Risultati conseguiti La realizzazione del progetto ha seguito due fasi:

•  attività propedeutica di studio e raccolta dati, finalizzata all’analisi dell’offerta e della domanda turistica edalla conoscenza del territorio e dell’entroterra delle zone interessate;

•  attività operative volte alla realizzazione delle azioni previste nel progetto.

I risultati conseguiti sono stati:•  realizzazione di studi e report necessari alla costruzione degli itinerari turistici tematici e del pocket book;•  ideazione del logo “I Porti di Ulisse” : il logo, depositato in Italia in diverse classi merceologiche, è stato

concepito come marchio di qualità e garanzia utilizzabile per contraddistinguere i servizi erogati nell’ambitodell’offerta turistica. Il responsabile del progetto ha segnalato che sono pervenute numerose richieste diutilizzazione del logo da parte di operatori di differenti settori;

•  realizzazione di un pocket book (1.800 copie), consistente in un cofanetto contenente dodici guide turistiche

in lingua italiana, greca ed inglese relative alle località considerate;•  creazione di un sito web  finalizzato alla promozione e diffusione dei prodotti tipici e delle risorse locali

dell’area afferente ai sei porti italiani;

Page 287: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 287

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  287

•  realizzazione di un diario di bordo (2.000 copie), in lingua italiana e greca, contenente informazioni utili per ildiportista;

•  realizzazione di una carta nautica (5.000 copie), relativa all’area del bacino del Mediterraneo con indicazionedelle rotte marittime tra le dodici località interessate;

•  realizzazione di un cd musicale  (5.400 copie) contenente una raccolta di musiche etcniche delle regioni

italiane e greche ed un inno musicale intitolato “I Porti di Ulisse”;•  realizzazione di materiale promozionale vario (depliants, cartoline, posters, …) e di  gadgets  (adesivi, bandiere,

cappelli, t-shirt, ..);•  creazione di centri di informazione turistica  (Infokiosk) in ciascun porto, dotati di postazioni multimediali,

collegate tra loro, grazie ai quali i turisti possono acquisire informazioni le più svariate accedendo al sito web www.ulysses-ports.com.

La gestione degli Infokiosk è stata affidata alle Amministrazione comunali e all’Azienda di Promozione Turisticache si sono fatte carico di ristrutturare i locali destinati a tale uso e hanno stipulato delle convenzioni concooperative di giovani, leghe navali e circoli velici per assicurare l’apertura dei centri per la stagione turistica 2002.

Per garantire la realizzazione degli interventi di ristrutturazione la Regione Calabria ha destinato a ciascuna delle

 Amministrazioni comunali in cui sono localizzati i porti interessati dalle iniziative la somma di 10.329,13 euro perun totale di 30.987,41 euro.È stata, inoltre, realizzata (gratuitamente dalla società privata Mediavip di Torino) la cartellonistica (insegnaluminosa, frecce segnaletiche, planimetria del porto) e diverse bandiere.

 Attorno a questa iniziativa la Regione ha realizzato una vasta campagna stampa su quotidiani (articoli e paginepubblicitarie) e su riviste nazionali specializzate (Mediterraneo, Vela e motori, Itinerari e luoghi, Hello Italy, Vela,Barche e motori, I viaggi de La Repubblica, Italia turistica, Nautica) cui si aggiungono diverse iniziative dipromozione e diffusione del progetto, quali conferenze stampa, partecipazioni a convegni e a fiere internazionali(Borsa internazionale del Turismo – BIT, Salone Nautico di Genova) e organizzazione di due forumtransnazionali (Mykonos 15-17 giugno 2001 e Crotone 23-24 novembre 2001

Grado di ottenimento dei risultati attesi Obiettivi pienamente conseguiti

Trasferibilità dell’iniziativa progettuale  Alta

Trasferibilità della metodologia (procedure, …)  Alta

Giudizio sintetico sull’iniziativa in termini di potenzialità di internazionalizzazione 6 (Il giudizio è espresso in riferimento ad una scala di valori compresa tra 1 e 6, dove 1 rappresenta il punteggiominimo e 6 quello massimo)

Indubbiamente il progetto presenta caratteristiche di eccellenza che possono essere facilmente trasferite in altrisettori e per altre iniziative.Il pericolo che si corre è quello di “perdere” quanto realizzato se viene a mancare il sostegno, sia finanziario cheorganizzativo, necessario alla sopravvivenza dell’iniziativa.

Elenco delle persone contattate 

•  Dr. Rocco Mercurio, responsabile e coordinatore del progetto, Dipartimento della Presidenza della regioneCalabria, Settore n.2, Sevizio n. 4 Politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo

•  D.ssa Donatella Fornaro, Dipartimento della Presidenza della regione Calabria, Settore n.2, Sevizio n. 4Politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo

•  D.ssa Evelina Rizzo, Dipartimento della Presidenza della regione Calabria, Settore n.2, Sevizio n. 4 Politicheinternazionali e cooperazione allo sviluppo

Page 288: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 288

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  288

2. VisMusicae, Il parco sonoro tra i due mari – Rassegna internazionale del patrimoniomusicale ed ambientale del Mediterraneo

Regione Calabria

Titolo dell’iniziativa  Vis musicae, Il Parco Sonoro tra i due Mari

Settore Musica, cultura, ambiente

Soggetto attuatore  Assessorato alla cultura, Amministrazione provinciale di Catanzaro

Partners Regione Calabria - Assessorato alla cultura, comunità montana Presila Catanzarese, AFOR, Corpo forestale delloStato, Parco nazionale della Calabria – Sila Piccola, Soprintendenza archeologica della Calabria, Università deglistudi “Magna Graecia” di Catanzaro, Unimed, Fondazione Carical, A.P.T. di Catanzaro, A.R.P.A., C.A.I. sezionedi Catanzaro, Ismez.

Soggetti patrocinanti: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le

 Attività Culturali, UNESCO, Presidenza della Regione Calabria, Ambasciata di Grecia, Comune di Catanzaro,Comune di Lamezia Terme, Comune di Taverna, ENIT, Italia Nostra, Legambiente, WWF.

Programma, asse e misura 

Costo del progetto 

Circa 155.000 euro, di cui:-  circa 119.000 euro provenienti dai fondi di bilancio dell'Amministrazione provinciale,-  circa 10.400 euro sostenuti dalla comunità montana Presila Catanzarese,-  circa 9.300 euro sostenuti dall’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro,-  circa 6.200 euro sostenuti dalla Fondazione Carical.

Obiettivi “La scomparsa di tradizioni musicali di trasmissione orale rappresenta un’incomparabile perdita per il patrimonio culturale immateriale dell'umanità. I saperi tradizionali corrispondono a modelli sociali che costituiscono un'arte del vivere in armonia con l'ambiente. L'inquinamento acustico, oltre che quello ambientale, indebolisce e diminuisce le nostre capacità di ascolto. Le culture musicali tradizionali possono essere rappresentate come un ecosistema sonoro nel quale la memoria costituisce la base dell'identità storica, antropologica e linguistica.

Sviluppare o recuperare le nostre capacità di ascolto vuol dire anche saper sentire la "musica" di un bosco con il "contrappunto" dei suoi abitanti naturali, rispettandone i silenzi e orientandosi anche attraverso l'udito. (….)

Conoscere e ascoltare le culture musicali del mondo mediterraneo immersi in giardini o circondati da boschi secolari è un'esperienza rigenerante. Le potenzialità terapeutiche delle culture musicali tradizionali sono esaltate dalla purezza dell'aria, dalla vibrazione dei colori, e dall'armonia dell'ambiente.” (fonte: www.vismusicae.it)

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di attirare l’attenzione sulle potenzialità di un territorio, quale quello dellaprovincia di Catanzaro, ricco di risorse ambientali, paesaggistiche, archeologiche e culturali, associando la musica(in particolare le tradizioni musicali di trasmissione orale) all’ambiente naturale.

“La posizione centrale della (…) provincia è il luogo naturale di incontro e scambio tra le culture mediterranee e iniziare a coltivarne 

le musiche è il miglior modo di seguire tale vocazione.” 

Page 289: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 289

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  289

L’idea è stata quella di realizzare una simbiosi tra ambiente, paesaggio e cultura per dar vita ad un  parco sonoro nelquale eseguire ed ascoltare musica tradizionale “nella cornice di anfiteatri immersi nel verde e circondati da alberi e piante”,idea che si è concretizzata in una rassegna internazionale di concerti, incontri con musicisti e ricercatori, guideall'ascolto, proiezioni di documentari, visite guidate, seminari, itinerari finalizzata ad approfondire gli aspetti chelegano la musica all'ambiente sociale e naturale. 

Risultati conseguiti La rassegna si è tenuta tra la fine di luglio e l’inizio di agosto del 2002 ed ha riscosso ampi consensi ed unnotevole successo di pubblico.

Grado di ottenimento dei risultati attesi Obiettivi pienamente conseguiti

Trasferibilità dell’iniziativa progettuale  Alta

Trasferibilità della metodologia (procedure, …)  Alta

Giudizio sintetico sull’iniziativa in termini di potenzialità di internazionalizzazione 6 (Il giudizio è espresso in riferimento ad una scala di valori compresa tra 1 e 6, dove 1 rappresenta il punteggiominimo e 6 quello massimo)

La singolarità dell’iniziativa descritta contribuisce a renderla un caso d’eccellenza. Come per “I porti di Ulisse”, senon si dovesse trovare il necessario sostegno, il rischio è quello che l’evento possa restare un episodio isolato,nonostante la volontà da parte dell’Amministrazione provinciale di ripetere e consolidare l’iniziativa intrapresa.

Elenco delle persone contattate  Avv. Caterina Salerno, assessore alla cultura dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro

Page 290: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  290

P) SINTESI DEGLI INCONTRI REALIZZATI NELLA PRIMA FASE

Dr. Pecoraro, ex direttore generale del Dipartimento Industria, Commercio, Artigianato.

Il punto di vista illustrato dal dr. Pecoraro relativamente al concetto di “internazionalizzazione” è molto ampio e

non si limita al solo settore delle PMI.Si è venuti a conoscenza del fatto che l’attuale settore “Politiche internazionali, cooperazione allo sviluppo edemigrazione/immigrazione” verrà trasformato nel settore “Internazionalizzazione”, costituito presso laPresidenza della Giunta, con funzioni di coordinamento nell’ambito di tale settore.

Successivamente è stato illustrato lo stato d’attuazione della misura 4.2, in particolare dell’azione 4.2.d rivolta al“sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese”, così come modificata a seguito del Comitato disorveglianza del gennaio 2002.

L’azione è finalizzata a sostenere gli interventi di supporto alle imprese nell’attivazione di progetti diinternazionalizzazione. Le attività verranno realizzate con l’ausilio del MAE e dell’ex- MINCOMES in

collaborazione con l’ICE.L’azione è a regia regionale e prevede:

•  costituzione e l’operatività dello Sportello per l’internazionalizzazione (D.lgs. n.143/98, delibera CIPE n. 91/2000): losportello è temporaneamente localizzato presso l’aeroporto di Lamezia Terme e avrebbe dovuto essereoperativo a partire dal 1° settembre 2002. Tuttavia non è ancora stato attivato perché non è stato siglato ilprotocollo d’intesa tra la Regione, il MAE ed il MAP finalizzato a disciplinare le decisioni del comitato dicoordinamento delle attività dello sportello (previsto nell’intesa istituzionale stipulata tra la regione ed ilMAP il 6 febbraio 2002) e a costituire il TOS;

•  agevolazioni finanziarie per progetti di internazionalizzazione  attraverso l’implementazione di un sistemaagevolativo (convenzioni tra banche, consorzi fidi, …) per finanziare progetti di penetrazione commerciale

all’estero;•  sostegno ai consorzi export .

Non è ancora stata avviata alcuna iniziativa. Ai fini di rendicontare l’avanzamento della spesa sono stati inseriti icosiddetti progetti compatibili. Per avere un quadro della situazione dei compatibili è necessario contattare ilresponsabile di misura.

Spunti di riflessione 

•  Trasferibilità delle iniziative : piuttosto che trasferibilità dalla regione all’esterno, quello che sarebbe necessarioè il trasferimento di metodologie mutuate da realtà al di fuori della regione (per es.: scambio di know how tecnologico, operativo, organizzativo, …).

•  Partecipazione alle fiere: in considerazione delle caratteristiche strutturali delle PMI calabresi la partecipazionealle fiere non dovrebbe avere lo scopo esclusivo di porsi in concorrenza con altre realtà produttive;piuttosto sarebbe più proficuo aggregarsi a tali realtà in modo da avvalersi della loro esperienza e ritagliarsidei propri spazi di mercato con la produzione/erogazione di beni/servizi complementari alle stesse. 

Page 291: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  291

 Dr. Rocco Mercurio, responsabile Politiche internazionali e cooperazione allo sviluppo,

Come il dr. Pecoraro, anche il dr. Mercurio reputa che l’internazionalizzazione sia un processo molto vasto cheinveste tutti i settori e non solo quelli produttivi. Specificamente “internazionalizzazione è tutto quello che serve

per entrare in contatto con il mondo”.Le attività svolte in questi anni dal settore di cui il dr. Mercurio è responsabile si riferiscono specificamente aprogetti realizzati nell’ambito dei programmi d’iniziativa comunitaria (Interreg).

 Tra questi si segnalano due iniziative, entrambe finanziate con il programma Interreg II C:

•  “La pianificazione nei trasporti per il miglioramento dell’accessibilità”,•  “I porti di Ulisse”.

Per quel che concerne gli interventi attuati nell’ambito della programmazione 1994/1999 il Settore hapredisposto una pubblicazione (non ancora disponibile) nella quale sono riportati tutti i progetti realizzati.

In data 12 novembre il dr. Mercurio è stato contattato nuovamente e durante questo secondo incontro, a cui erapresente anche il dr. Cuddemi dell'UTI, si è sono approfondite le tematiche già trattate al fine di individuare ideeprogettuali per le quali eventualmente si possa far richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Interreg III. Tra le ipotesi emerse stanno la realizzazione di una Biblioteca Virtuale del Mediterraneo (cfr. incontro dell'11novembre, dr. Gaetano) e il proseguo del progetto "I porti di Ulisse."

Spunti di riflessione 

•  Ruolo nell’attuale programmazione:  il POR non prevede che a tale settore sia affidata la gestione di alcunamisura inerente le politiche di internazionalizzazione, mentre questo sarebbe auspicabile in considerazionesoprattutto dell’esperienza maturata in questi anni.

•  Bilancio:  il bilancio regionale non contempla un capitolo di spesa ad hoc per gli interventi che potranno

essere attivati a seguito della partecipazione ad Interreg III. Mentre negli anni precedenti il problema non siponeva perchè le risorse necessarie alla realizzazione degli interventi venivano anticipate, adesso non saràpiù possibile perché le risorse verranno erogate dalla UE sulla base dello stato di avanzamento degliinterventi.

•  Rapporti con il settore Affari UE: tenuto conto del fatto che le risorse gestite sono comunque risorsecomunitarie sarebbe opportuno che i due settori si relazionassero tra loro, cosa che non sempre è avvenuta.

•  Cooperazione allo sviluppo: è ritenuta un’ottima strategia di internazionalizzazione che spesso non è vista nétenuta nella debita considerazione e che si dimostra essere “redditizia” per chi la persegue. (esempio ditentativo di cooperazione per un progetto di recupero ambientale di cave di solfato in Tunisia non andato abuon fine).

Page 292: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  292

D.ssa Maria Russo, misura 2.2 - Dr. Giacinto Gaetano, misura 2.1

Oggetto dell’incontro è stato lo stato d’attuazione delle misure di cui gli interlocutori sono i responsabili.

Le misure 2.1. e 2.2 dell’asse II - Risorse culturali prevedono una modalità di attuazione attraverso progettiintegrati strategici (PIS), progetti integrati territoriali (PIT) e progetti specifici (PS).

 Al fine di individuare idee progetto di PIS la Regione ha avviato la procedura della manifestazione di interesse(per come previsto nei Complementi di Programmazione), pubblicata sul Bollettino ufficiale della RegioneCalabria n. 72 - edizione straordinaria (B.U.R.C.) in data 18 luglio 2001, nella quale è stato previsto che leproposte da elaborare afferiscono a tutte e tre le misure dell’Asse II - Risorse culturali.

Dopo aver espletato la fase di valutazione, tra le proposte selezionate sono state individuate quelle che possonoessere ricondotte a progetti specifici, per i quali la procedura d’attuazione richiede tempi più brevi in modo da

 velocizzare l’avanzamento delle misure considerate.

Si è così definita la lista delle iniziative ammesse a finanziamento la cui pubblicazione è in corso.

La somma impegnata è pari a 22,912 milioni di euro per la misura 2.1. e pari a 9,207 milioni di euro per la misura2.2.

  A tale incontro ha fatto seguito successivamente, in data 12 novembre, un secondo incontro che ha visto lapresenza del dr. Cuddemi, nel quale si è discusso delle eventuali azioni di assistenza tecnica in tema diinternazionalizzazione da avviare. Sono state individuate alcune idee progetto che necessiterebbero del supportonella definizione ed orientamento della fase di progettazione esecutiva e, specificamente, nell'ambito dei PIS inmateria di cultura e recupero dei beni architettonici (misure 2.1 e 2.2), il PIS sul recupero dei castelli federiciani eil PIS sui parchi dell’area greca ionica – valorizzazione delle minoranze linguistiche albanesi e grecale. Inoltre èemersa un'iniziativa in nuce relativa alla realizzazione di una biblioteca virtuale del Mediterraneo.

Spunti di riflessione 

•  Criticità nell’attuazione:  sono state determinate soprattutto dalla difficoltà a implementare la proceduraoperativa prevista nei Complementi di Programmazione determinata dalla complessità della stessa.

•  Esigenza di idee per l’internazionalizzazione: è manifesta la consapevolezza che gli interventi attivati e attivabilicon queste misure possono avere carattere “internazionale”. Tuttavia non sono chiari i percorsi chepotrebbero essere seguiti per giungere a tali risultati e, quindi, diventa necessario supportare l’Assessoratonella “costruzione” del processo di internazionalizzare delle iniziative che stanno per partire. Analizzandol’elenco dei progetti specifici finanziati sono emerse alcune idee relativamente agli itinerari della MagnaGrecia, alle minoranze linguistiche, alla rete virtuale delle biblioteche (Digital-Library). In quest’ultimo casola misura 2.2 prevede la realizzazione di una rete informatica di collegamento tra le biblioteche calabresi diconcerto con quanto previsto nella misura 6.3 “Società dell’Informazione”. Da parte dei responsabili diquest’ultima misura è stata avanzata la proposta di creare una rete di “biblioteche del Mediterraneo”

finalizzata alla creazione di un circuito bibliotecario virtuale che abbraccia più paesi.

Page 293: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  293

D.ssa Commisso misura 3.16

 Anche in questo caso l’incontro è stato incentrato sullo stato d’avanzamento della misura 3.16 “Sistema regionaleper la ricerca e l’innovazione”.

Il 31 gennaio 2002 sul supplemento straordinario n. 9 del B.U.R.C. n. 1 la Regione ha pubblicato l’invito apresentare proposte per attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione relative alle azioni RSTIcooperativa per le imprese.

L’invito segue una procedura a sportello ed è aperto fino al 30 giugno 2003. Le risorse impegnate ammontano a9,126 milioni di euro, corrispondenti all’ammontare previsto nel primo triennio del piano finanziario previsionaledefinito nei Complementi di programmazione.

 Ad oggi risultano pervenute circa 70 richieste, di cui una dozzina relative a studi di fattibilità.

Il bando non prevede alcuna forma di incentivazione del processo di internazionalizzazione, anzi favorisceesclusivamente le imprese e gli enti di ricerca locale poiché non prevede alcun finanziamento per imprese o entidi ricerca non residenti nel territorio regionale.

Note Le visite effettuate hanno confermato quanto già a conoscenza del T-Cal relativamente alla situazione di precarietà in cui si trovano

  gli attuali dirigenti e funzionari regionali. Questo implica che gli interlocutori contattati potrebbero non mantenere l’incaricoattualmente ricoperto. Se questo non è d’ostacolo alle attività di mappatura (finalizzate alla ricognizione di quanto fatto e di quantoda fare), per le attività di definizione di strategie in materia di internazionalizzazione potrebbe, invece, costituire un problema.

Page 294: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  294

 Avv. Caterina Salerno, Assessorato Cultura, Provincia di Catanzaro

L’incontro si è tenuto presso la sede dell’Assessorato alla cultura, ubicato nell’Amministrazione provinciale diCatanzaro.

L’avv. Salerno, attuale assessore provinciale alla cultura, ha elencato una serie di iniziative per le qualil’assessorato ha fatto richiesta di finanziamento a valere di diversi programmi (Pari opportunità, Daphne, …) sutematiche differenti relative a:•  la creazione di imprese sociali nel settore del turismo e beni culturali al fine di incentivare il turismo sociale,•  le strategie di sviluppo locale per l’occupazione e l’innovazione,•  il recupero dei minori a rischio attraverso la rivalutazione dei mestieri tradizionali.

 Tra i progetti attuati sta VisMusicae (illustrato nei dettagli nel capitolo 6) di cui l’avv. Salerno si è fatta direttopromotore.

Spunti di riflessione Criticità emerse: stanno soprattutto nel reperimento di risorse finanziarie. 

Page 295: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  295

Dr. Filippo Capellupo, Assessorato alle attività produttive, Provincia Catanzaro

L’incontro si è tenuto presso la sede dell’Assessorato alle attività produttive, ubicato nell’Amministrazioneprovinciale di Catanzaro.

Il dr. Capellupo, attuale assessore provinciale alle attività produttive, ha illustrato la sua visione del processo diinternazionalizzazione e dei problemi che si incontrano nell’innescare tale processo.

 Tra le iniziative attivate un ruolo rilevante ha assunto l’attività di marketing territoriale che si è concretizzata siaattraverso l’attivazione di una serie di contatti con industriali del Nord Italia ed europei che con la realizzazionedi un opuscolo in cui sonno illustrate le opportunità di localizzazione industriale esistenti nella provincia diCatanzaro.

Page 296: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  296

 Dr.ssa Evelina Rizzo, Presidenza Regione Calabria,Politiche internazionali

Oggetto dell’incontro è stata l’analisi delle iniziative presentate dalla Regione nel quadro di INTERREG IIIB.  Visti gli ottimi risultati conseguiti con il programma INTERREG IIC, lo stesso impegno è stato riservato al

nuovo programma. Tra i 69 progetti presentati a livello nazionale la Regione Calabria ha aderito a 18 iniziative ein 4 di tali progetti la Calabria è capofila. Specificamente questi quattro progetti riguardano:

•  Prog.1: Accessibilità ed intermodalità (Asse 3, Mis 3.1);•  Prog.2: Urbanizzazione costiera ed aree rurali ad elevata strutturazione storica: un modello d’intervento

URBA-COST (Asse 2, Mis 2.1);•  Prog.3: Cibi Meridiani- CIMPA (Asse 4, Mis 4.2);•  Prog.4: Terme Mediterranee-THERMED (Asse 4, Mis.2).

I bandi relativi a tali progetti scadevano il primo il 31 maggio 2002 ed il secondo il 4 novembre 2002; l’esito della valutazione degli stessi è previsto per la fine del mese di dicembre c.a. Altresì è previsto che la Regione Calabria presenterà altri tre progetti per il mese di gennaio 2003, due dei quali

riconducibili all’Asse 4 e relativi alla tutela del patrimonio etnico-musicale e all’ambiente, in particolare lamontagna, mentre il terzo si riferisce all’Asse 3 (trasporti).

Spunti di riflessione Criticità emerse:  la dr.ssa Rizzo ha lamentato difficoltà nel reperire partner negli altri Stati Membri (soprattuttofrancesi); inoltre, sporadicamente, si sono verificate difficoltà di natura interpretativa soprattutto per quantoconcerne le fiches esplicative dei singoli programmi. 

Page 297: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  297

Dr. Zito della SVI Calabria

La SVI Calabria è stato il soggetto attuatore della misura 2.1 – Incentivi all’industria del POP 1994/99 ed il dr.Zito ha seguito tutte le fasi dell’attuazione di detta misura.

Il dr. Zito per internazionalizzazione intende tutto ciò che serve per potenziare la localizzazione di nuoveimprese estere e promuovere e sostenere la cooperazione transregionale, al fine di incrementare la capacità diesportazione delle imprese calabresi.

Nell’esporre le attività previste dalla Misura 2.1, il dr. Zito ha illustrato gli ottimi risultati conseguiti anche se laMisura in questione, rispetto alle altre del programma, era partita con notevole ritardo.

Con particolare riferimento all’azione B, che ha previsto la concessione di incentivi finanziari agli investimenti inc/capitale per la creazione di nuove imprese nonché l’ampliamento delle imprese esistenti, sono state valutatepositivamente e finanziate 20 iniziative per un investimento complessivo pari a poco più di 124 miliardi di

 vecchie lire.

Secondo le previsioni contenute nel business-plan, confermate poi all’atto di collaudo, nell’anno di regime (24mesi dall’entrata in funzione dell’investimento):

•  gli occupati saranno pari a 654 unità;•  il fatturato complessivo sarà di poco superiore a 215 miliardi di lire;•  le imprese che hanno previsto un fatturato estero sono 8;•  il fatturato estero previsto dalle succitate 8 iniziative sarà a 69 miliardi di lira circa;•  i mercati di sbocco sono rappresentati dai paesi della U.E. per il 60% circa e dai paesi al di fuori della U.E.

per il 40% circa.

Spunti di riflessione Validità delle procedure previste dalla Misura:  la misura è stata articolata in tre azioni, ciascuna delle quali con finalità

precise e simbiotiche in grado di garantire una copertura totale dei bisogni delle aziende. In particolare l’azione A) ha avuto come obiettivo l’individuazione delle priorità settoriali e territoriali attraverso la realizzazione di studie ricerche, l’azione B) è stata finalizzata all’erogazione degli incentivi a favore di nuovi progetti di investimenti,mentre l’azione C) relativa all’assistenza alle imprese è stata concepita allo scopo di garantire l’accompagnamentodell’azienda dalla fase di decisione e di pianificazione dell’investimento fino alla fase di realizzazione. 

Nell’ambito delle attività svolte il soggetto attuatore ha constatato da parte delle imprese grandi difficoltà nellapredisposizione dei progetti. Infatti seppur in presenza di idee progettuali altamente valide, si è rilevato che illivello qualitativo dei progetti presentati non è stato molto alto.

Ciò ha indotto il soggetto attuatore a effettuare una costante e più stringente attività di tutoraggio per assistere leimprese, non solo nella fase di decisione e di pianificazione dell’investimento ma, soprattutto, nella redazione del

progetto stesso.

Page 298: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  298

D.ssa Tucci, membro della Struttura Operativa di Gestione (SOG)

L'incontro ha avuto per oggetto l'aggiornamento dell’andamento delle attività di “mappatura”.

La d.ssa Tucci è stata informata dell’avvio del progetto sui regimi di aiuti di Stato per l’internazionalizzazioneeconomica.

Sulla base di quanto emerso negli incontri in precedenza avuti con dirigenti e funzionari regionali si è statoprospettato all’Autorità di Gestione di eventualmente considerare le innumerevoli attività progettuali avviatitramite Interreg II e prossimamente da avviare nell’ambito di Interreg III in sinergia con la gestione del POR.

 Alla d.ssa Tucci è stato chiesto di essere aggiornati sullo stato di attuazione dei PIT. Alla data considerata 19 dei22 quadri generali predisposti dai soggetti responsabili risultano essere stati approvati. Tuttavia la procedura diattivazione è attualmente sospesa in attesa dell'approvazione delle linee guida per la stesura dei progetti esecutivi.

Si è convenuto che sarebbe opportuno un eventuale coinvolgimento dell'assistenza tecnica da parte del MAEdurante tale stesura al fine di suggerire delle soluzioni che possano innescare processi di internazionalizzazione.

Page 299: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 29

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  299

 Dr. Anastasi, dirigente del settore “Promozione turistica” e responsabile della misura 3.6

Per il dr. Anastasi “internazionalizzazione” è tutto l’insieme di quelle attività tese a favorire, migliorare epotenziare le politiche di promozione e pubblicizzazione della “risorsa” turistica calabrese.

Una volta esposte brevemente le attività previste dalla Misura 3.6, il dr. Anastasi ha illustrato gli ottimi risultaticonseguiti a seguito delle iniziative finanziate.

La misura è stata finalizzata al sostegno di iniziative che hanno:

•  favorito la promozione e quindi la commercializzazione dell'offerta turistica calabrese in linea ed inconformità a quanto previsto dagli artt. 54 e 65 della L.R. n. 13 del 28/3/85, nonchè della L.R. n. 10 del21/3/83 integrata e modificata dalla L.R. n. 21/1986, applicata nel rispetto del regime "de minimis";

•  creato un sistema sia di servizi di informazione turistica interno e esterno alle strutture alberghiere permigliorare la conoscenza da parte del turista delle pecularietà della Regione, sia dei servizi correlati allapromozione ed al marketing a livello nazionale ed internazionale delle potenzalità turistiche calabresi.

  A tal fine sono state attuate le attività istituzionali quali promozione dell'offerta turistica e sostegno ai TourOperators ed imprese di viaggi per favorire la commercializzazione dell'offerta.

Spunti di riflessione La Misura è stata caratterizzata da un’elevata domanda rispetto alle risorse disponibili. Questo ha fatto sì chefosse necessario effettuare nel tempo ripetute riprogrammazioni al fine di aumentare la disponibilità finanziariadella misura e soddisfare la richiesta inevasa.

Page 300: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  300

 Dr. Mauro Cervini responsabile della Misura 2.3, “Aiuti ai servizi alle imprese” POP Calabria1994/99.

Il dr. Mauro Cervini, per internazionalizzazione intende tutto ciò che può consentire, da un lato, di stimolare la

localizzazione di nuove imprese estere e, dall’altro, di promuovere e sostenere la cooperazione transregionale, alfine di incrementare lo sviluppo delle attività delle PMI locali in ambito nazionale ed internazionale.

Successivamente la discussione si è incentrata, da un lato, sulle attività previste dalla Misura 2.3 del POP Calabria1994/99, e dall’altro, sui risultati conseguiti a chiusura del programma stesso.

La Misura 2.3 ha previsto forme di incentivazione finalizzate alla richiesta di servizi reali da parte delle PMIcalabresi operanti nel settore dell’industria, dell’artigianato manifatturiero e del terziario; alle agevolazionipreviste, consistenti in un contributo pari al 70% dell’investimento complessivo, è stata applicata la regola “deMinimis” di cui alla Decisione CE (96) /C 68/06.

Con tale forma di agevolazioni si è inteso promuovere commercialmente le PMI calabresi nei mercati nazionali

ed esteri, orientare la loro attività verso i mercati esteri attraverso la costituzione di partnerships, associazioni dicategoria e società di promozione imprenditoriale.

  A tal fine sono state ammesse a finanziamento le iniziative finalizzate alla sicurezza sul luogo di lavoro, allacertificazione di qualità, all’innovazione tecnologica, al marketing strategico, al miglioramento ambientale,all’informatica ed alla telematica.

  Venendo ai risultati conseguiti, il dr. Cervini ha espresso grande soddisfazione: sono state ammesse afinanziamento 1126 iniziative e sono state utilizzate quasi completamente le risorse disponibili.

Un dato importante riguarda la tipologia dei servizi richiesti: di questi, infatti, circa il 40% ha riguardato settoristrategici del ciclo produttivo che rappresentano, poi, le aree aziendali a maggiore criticità, quali ricerca e

sviluppo, marketing, formazione del personale (manageriale e tecnico). Per il dr. Cervini i servizi reali sono uno strumento essenziale nella vita di una impresa, in quanto favoriscono ilmutamento nell’organizzazione dei processi produttivi, contribuiscono ad accrescere la capacità produttiva emanageriale, incidono in modo significativo sullo sviluppo e la competitività delle PMI, sono in grado di generareaggiustamenti nella differenziazione del prodotto finale, nella vendita su nuovi mercati, ecc.

L’importanza dei servizi reali nella vita delle imprese ha trovato conferma nell’entità delle risorse investite:nell’ultimo quinquennio, infatti, la domanda di servizi delle imprese è cresciuta notevolmente: gli ultimi daticonfermano, infatti, che nei bilanci delle imprese una buona fetta dei ricavi (tra il 15 ed il 40%) è stata investita inservizi reali.

Ciononostante nell’erogazione dei servizi sono emerse, però, alcune difficoltà strutturali che ne hanno ridottol’impatto: fra le altre, il dr. Cervini ha segnalato la quasi fisiologica diffidenza delle imprese verso i servizi reali(legata probabilmente alla scarsa professionalità dei fornitori).I benefici e la qualità dei servizi reali, d’altro canto, non sono valutabili prima dell’acquisto e, molto spesso,neanche subito dopo l’erogazione; in tal senso è fondamentali ogni forma di incentivazione finalizzataall’abbassamento dei loro costi e alla riduzione del rischio percepito.

Spunti di riflessione Secondo il dr. Cervini, nella percezione dell’offerta i servizi reali che necessitano di sostegni allo sviluppo sono:

•  la revisione e la certificazione dei bilanci, per i quali non esistono fornitori specializzati con sede inCalabria;

•  la certificazione di qualità;•  i servizi di internazionalizzazione;•  i servizi di supporto alla logistica distributiva.

Page 301: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  301

 Vista la natura delle richieste, l’offerta di servizi reali potrà trovare completa e concreta allocazione solo se ilfornitore sarà caratterizzato da una elevata specializzazione. Questa tendenza ad una maggiore specializzazioneporterà:

•  ad una riduzione del rischio precedente l’acquisto, quindi al contenimento della strutturale diffidenza dellePMI verso i servizi reali;

•  ad un efficiente ed efficace trasferimento delle conoscenze implicite, difficilmente codificabili in undocumento o rapporto di consulenza;

•  ad una personalizzazione della soluzione gestionale offerta all’impresa per il suo sviluppo economico ecompetitivo.

Page 302: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  302

 Dr. Ranieri, dirigente del settore Commercio ed artigianato / Dr. Anastasi, dirigente delsettore Promozione turistica.

Obiettivo dell'incontro è stato in particolare quello di rilevare i fabbisogni dei due settori di cui i referenti sono

responsabili, rispettivamente Commercio e Promozione turistica.Per quel che concerne il settore Commercio sono state sottolineate le seguenti esigenze:

•  necessità di attivare il Tavolo di orientamento strategico (TOS); si è fatta richiesta di un supporto per ladefinizione del protocollo d'intesa indispensabile per l'attivazione del TOS;

•  necessità di attivare esperti per la redazione di bandi in modo da velocizzare la partenza delle misure delPOR;

•  esigenza di supporto per l'avviamento delle attività dello Sportello per l'internazionalizzazione;•  avviare le attività di marketing territoriale finalizzate soprattutto ad individuare le caratteristiche delle

imprese calabresi in modo da individuarne le potenzialità di sviluppo in ambito internazionale.

Per quel che concerne il settore Promozione turistica è stata sottolineata l'esigenza di rimodulare la misura 4.3 delPOR relativa alla promozione e fruizione dell'offerta turistica, misura che storicamente è in grado di spenderemolto velocemente proprio per la natura stessa degli interventi previsti (cfr. paragrafo 7.5 - Incontri del 14novembre).

Page 303: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  303

Dr. Mamone, dirigente del Settore Informatico e Statistico.

Oggetto dell'incontro è stato lo stato d'attuazione della misura 6.3 relativa alla Società dell'Informazione.

Oltre agli interventi necessari per il potenziamento delle infrastrutture informatiche, i progetti avviati sono:

•  PIR "Progetto pilota Soveria.it": obiettivo del progetto è la realizzazione di un’azione pilota per l’applicazione ela sperimentazione “sul campo” dei principi di e -government e di e -democracy presso una amministrazionecomunale di piccole dimensioni della Regione Calabria. In particolare, il progetto mira ad una largainformatizzazione dell’amministrazione comunale con il doppio obiettivo di:-  consentire l’erogazione di servizi efficaci e diffusi alle imprese ed ai cittadini e ad ampliare il rapporto

Cittadino- Comune, migliorandolo nei mezzi e nei contenuti ( e-Democracy   ). Nella sua accezione piùampia, e-Democracy comprende elementi di consultazione, discussione, sviluppo di Comunità,possibilità di voto da casa, attività amministrativa assistita dall'utilizzo del Computer, referendumdeliberanti con l’estensione del diritto di voto anche agli emigranti, interconnessione in rete;

-  soddisfare le nuove e rilevanti esigenze in termini di riorganizzazione e controllo diffuso dei processiamministrativi da parte di funzionari e rappresentanti istituzionali (e-Government). Oltre alla gestione

dei tradizionali sistemi informativi (anagrafe, personale, territorio, ecc.), l'e-Government comprende ilcontrollo dei processi amministrativi e della qualità dei servizi erogati tramite strumenti informatici didefinizione e verifica dei flussi di lavoro (workflow), la gestione ed la organizzazione del lavorocollaborativo e la sua ripartizione, il supporto alle decisioni in ambito di indirizzo e governo delterritorio tramite strumenti per la estrazione e memorizzazione di conoscenza.

L’Amministrazione Comunale prescelta per la sperimentazione del progetto è quella di Soveria Mannelli, che hagià avviato interessanti iniziative nel settore della Società dell’Informazione, in particolare nel campo dellaformazione in tecnologia TIC, che sono sostenute da ottime conoscenze tecniche presenti nel territorio,maturate anche a seguito di una lunga e produttiva presenza presso il comune di un centro locale della ScuolaDiretta a Fini Speciali in Informatica dell’Università della Calabria.

  Progetto SCOPRO (Sistema della Conoscenza per la PROgrammazione ed il controllo delle politicheregionali; importo a base d’asta: euro 2.065.800 + IVA; bando pubblicato il 4 settembre 2002 sulsupplemento straordinario n. 1 al B.U.R.C. n. 16 del 31 agosto 2002): è finalizzato alla realizzazione di unsistema informativo regionale di supporto alle decisioni con riferimento alle aree controllo di gestione,gestione e monitoraggio dei flussi finanziari, programmazione strategica.

 Tra le iniziative da avviare stanno:

•  Digital Library: si tratta di un'ipotesi progettuale afferente la cultura religiosa nel Mediterraneo e finalizzataalla realizzazione di una libreria digitale di documenti di carattere religioso.

•  Portale regionale integrato: l'iniziativa deve ancora essere messa a bando.

La Regione Calabria intende, inoltre, realizzare una fattiva collaborazione con l'Associazione ERIS@ (EuropeanRegional Information Society Association) di cui è socio fondatore.ERIS@ è un’associazione fondata come organizzazione no profit (una “a.i.s.b.l” secondo la legge Belga) nel 1998da 28 regioni facente parte della Unione Europea.

L’obiettivo principale è quello di definire dei mezzi per promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni membrinell’emergente Società dell’Informazione a livello economico, sociale e culturale e creare una piattaforma comuneper lo scambio di esperienze, conoscenze e progetti tra le regioni stesse.ERIS@ offre, inoltre ai membri una serie di attività e servizi tra cui:

•  una piattaforma di comunicazione elettronica interregionale, incluso un sito web;•   workshop, seminari ed altre opportunità interregionali, compresa una conferenza annuale;•  benchmarking regionali;•  supporto nell’integrazione dei piani di sviluppo strutturali;

Page 304: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  304

•  ricerca di partner e attività di mediazione, assistenza nella redazione di proposte interregionali di progetto;•  consulenza sulle fonti di finanziamento e informazioni mirate su bandi della UE;•  ricerche di mercato;•  consulenza, assistenza e supporto per lo sviluppo di quadri di riferimento per il monitoraggio e la

 valutazione;

•  adesione a gruppi di lavoro – tematici e di policy- e partecipazione ad incontri di gruppi di lavoro;•  una newsletter con scadenza regolare, un calendario di eventi, notizie su sviluppi di policy rilevanti, e

accesso a report e comunicazioni su tematiche specifiche;•  contatto con i rappresentanti della Commissione Europea e con altre istituzioni europee.

Per quel che concerne i sistemi produttivi (Azione 6.3.d “Diffusione della Società dell’Informazione nei sistemiproduttivi”) sono in fase di predisposizione i bandi per lo sviluppo del commercio elettronico da parte delleimprese calabresi e per l’ammodernamento dei sistemi informativi.Le azioni specifiche riguarderanno:

•  lo sviluppo di applicazioni di e-Commerce;•  lo sviluppo e l’ammodernamento di sistemi informativi aziendali;•  la realizzazione di soluzioni di data warehouse e di data mining;•  la realizzazione di soluzioni per la ricerca avanzata di informazioni;•  la realizzazione di sistemi di comunicazione elettronica intra ed inter-aziendale.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito risi.regcal.it.

Spunti di riflessione Le iniziative illustrate sono chiaramente suscettibili di internazionalizzazione. Inoltre si prevede di definire unRegime di Aiuto a Finalità Regionale per le PMI, senza dover ricorrere più al cosiddetto “de minimis ”, in modo dafavorire una più ampia partecipazione delle imprese ai bandi che saranno attivati.

Page 305: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  305

D.ssa Catia Zumpano, membro della Struttura Operativa di Gestione

L'incontro si è tenuto negli uffici dell'Assessorato all'Agricoltura. Il referente intervistato è stato la d.ssa CatiaZumpano, membro della Struttura Operativa di Gestione (SOG, unità di assistenza tecnica della RegioneCalabria) e responsabile INEA delle attività di cooperazione transnazionale attivate dai Gal nell'ambito delLeader II.

La d.ssa Zumpano ha fornito la documentazione relativa alle iniziative di cooperazione transnazionale attivate daiGAL nell'ambito del programma LEADER II.

Spunti di riflessione La d.ssa Zumpano ha sottolineato la necessità di mettere a sistema le iniziative che sono state attivate in modo dafavorirne la prosecuzione e consentire la piena realizzazione degli obiettivi in modo che gli effetti previstipossano compiutamente concretizzarsi. A tal fine ella suggerisce che sarebbe necessario creare delle reti tra isoggetti coinvolti.

Page 306: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  306

Dr. Mario Diano, Consorzio operatori turistici “Jonica Holiday” GAL Alta Locride.

Il Consorzio “Jonica Holiday”, costituito nel 1997, opera sul versante reggino della costa jonica che va daBrancaleone a Monasterace. Il consorzio è formato da 27 imprenditori attivi in ambito turistico (albergatori;ristoratori; commercianti ecc.).

Le finalità del consorzio sopraccitato sono ampie e diversificate. Partendo dal presupposto di valorizzare erendere fruibili le risorse presenti sul territorio, gli obiettivi perseguiti sono stati quelli di ampliare le strutture diaccoglienza dei turisti che numerosi frequentano quelle coste nel periodo estivo. Il numero dei posti lettodisponibili è stato portato a circa 90.000 tra alberghi, residence, campeggi, residenze estive) diversificando letipologie delle strutture ospitative. Inoltre, gli obiettivi del consorzio sono andati anche nella direzione di

 valorizzare le risorse naturali in alternativa alle spiagge, in maniera da offrire al turista la possibilità di godere nonsolo del mare, ma di visitare anche i monti (Aspromonte) e di prolungare allo stesso tempo la stagione turistica alperiodo ottobre-novembre (attività offerte: raccolta funghi, passeggiate, visite ai frantoi ecc.).

Le fonti per finanziare tali iniziative sono esclusivamente private. Gli associati contribuiscono in percentualidiverse, in relazione alle dimensioni della realtà imprenditoriale di cui sono titolari.

Recentemente il Consorzio sta predisponendo un progetto la cui finalità è la promozione del territorio e per lacui realizzazione è prevista una spesa di circa 80.000 euro. Il progetto sarà finanziato al 50% con le risorseprovenienti dai fondi POR 2000/2006. Per quanto attiene la descrizione degli interventi previsti si vogliono

 valorizzare le caratteristiche peculiari del territorio attraverso iniziative quali eventi fieristici, workshop, azioni dimarketing e quant’altro necessario a dare visibilità al territorio.

Per quel che concerne il GAL Alta Locride, l'obiettivo principale perseguito in questi anni è stato quello dimigliorare il livello di coesione territoriale economica e sociale, recuperando e valorizzando il senso diappartenenza dei cittadini al loro territorio, e creando le condizioni per l’affermazione di un clima diffuso difiducia nelle possibilità di sviluppo legate alla valorizzazione delle risorse endogene.

Nel quadro del Leader+ il GAL si propone di realizzare un progetto teso alla valorizzazione delle aree rurali,dell’artigianato e che aumenti i risultati rivolti alla promozione dell’ecomuseo attivati dal precedente progettofinanziato con i fondi Leader II. Il progetto coinvolgerà partner Spagnoli, Greci e Portoghesi e vedrà coinvoltoanche un altro GAL calabrese, quello delle Serre Vibonesi.

Spunti di riflessione Criticità nell’attuazione : è stata evidenziata la lentezza delle procedure burocratiche da parte delle strutture regionali,cosa che ostacola l'attività propositiva e rallenta le fasi attuative.

Page 307: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  307

Ing. Pietro Fuda, presidente dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria.

L'ing. Fuda ha illustrato la sua visione del processo d’internazionalizzazione in rapporto alla realtà della Calabria epiù specificamente alla provincia di Reggio.Egli ha evidenziato come sia cambiata la realtà del Mezzogiorno da 50 anni ad oggi e come vi siano realtà disviluppo diverse all’interno di quest’area. Se prima si poteva parlare di uno stato di arretratezza unanimementecondiviso, oggi si può tranquillamente parlare di aree del Mezzogiorno d’Italia più sviluppate (alcune zone dellaPuglia e della Basilicata; l’emergente area cosentina) e altre che non possono vantare lo stesso livello di sviluppo.La provincia di RC rientra tra quest’ultime.

Per quanto attiene alle iniziative poste in essere in ambito provinciale con un potenziale impatto perl’internazionalizzazione della provincia di RC si segnala:

•  l’intensificazione delle relazioni con l’area Nord-Africana. Per il momento le iniziative sono solo in ambitoturistico e culturale (l’Università per gli Stranieri “Dante Alighieri). Tuttavia è opinione dell’intervistato chei contatti con il Nord Africa potrebbero coinvolgere in futuro altri settori a cominciare da quellocommerciale fino ad arrivare a veri e propri patti di collaborazione istituzionale;

  si stanno stilando convenzioni per attivare voli charter con la Russia, Rep. Ceca, Polonia, paesi da cuiprovengono flussi turistici di rilievo che hanno registrato incrementi cospicui;•  è stata stipulata una convenzione con Malta che prevede il trasferimento di esperienze imprenditoriali

reggine sul Paese in adesione.(trasferimento di know how);•  si sta cercando di ovviare ai ritardi nello sviluppo delle attività parallele al Porto di Gioia Tauro, una realtà

che ha le potenzialità per innescare un processo di sviluppo economico-commerciale-sociale moltorilevante per l’intera area. Le attività che più plausibilemnte andrebbero incentivate sono quelle collegatealla lavorazione dei container (dai 3 milioni ai 5 milioni all’anno) ed all'assemblaggio e distribuzione dellemerci. Tuttavia lo sviluppo delle potenzialità del porto sono strettamente legate al superamento di difficoltàtecniche (come per esempio il fatto che la struttura di dogana ha avuto l’abilitazione solo in questoperiodo) che limitano tale sviluppo e rendono il porto meno competitivo rispetto ad altre realtà;

•  in tale contesto bisogna, inoltre, considerare i rapporti attivati con gli Stati Uniti. Infatti l’Ambasciatore

degli USA in Italia ha visitato gli impianti e si prevede per il prossimo anno di giungere a un accordofinalizzato all’utilizzo del porto anche da parte di navi statunitensi.

Spunti di riflessione Criticità emerse : per quel che concerne le PMI, la ricerca di sbocchi su nuovi mercati esteri è estremamentedifficoltosa, soprattutto perché la Provincia di Reggio Calabria non vanta grandi produzioni e si rivolge piuttostoad un mercato di nicchia. Le aziende reggine, a parte qualche eccezione (per esempio l'azienda Caffè Mauro),risentono fortemente della concorrenza delle aziende del Nord più organizzate e meglio supportate dall’ambientein cui operano.Inoltre sono state sottolineate anche le difficoltà legate alla posizione geografica, troppo lontana dal centroEuropa, mentre un ulteriore elemento di debolezza è rappresentato da un sistema d’infrastrutture carente edinadeguato.

Infine la politica perseguita finora si è ispirata ai modelli dell’economia delle regioni del Nord e ha, ad opinionedell’ing. Fuda, penalizzato l’intera regione perché si è rivelata incompatibile con le peculiarità del territorio. Diconseguenza tutti questi fattori hanno determinato un notevole ritardo dello sviluppo economico dell’area.

Page 308: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  308

Prof. Ostuni, docente di storia economica del corso di laurea in Economia aziendale.

Le attività di cooperazione si configurano specificamente in programmi di scambio (Leonardo, Socrates) conaltre università. Partners abituali sono l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia, la Spagna e la Slovacchia.

È stato sottolineato il fatto che il corso di laurea è stato attivato da poco e che quindi non c'è stata ancoraoccasione di approfondire ed allargare i contatti con l'estero, in genere determinati dalle conoscenze pregresse deiprofessori, la gran parte dei quali proveniente da università non calabresi.

Si sta pensando di attivare nel prossimo anno un dottorato internazionale di ricerca in partenariato conl'Università di Edimburgo sulle tematiche dello sviluppo delle aree depresse il cui obiettivo dovrebbe esserequello di fornire ai partecipanti sbocchi occupazionali alternativi al mondo della ricerca.

Page 309: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 30

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  309

Avv. Vecchio, Assessore provinciale alle Attività produttive, Vibo Valentia

 Tra le iniziative nel settore delle internazionalizzazione delle imprese cui ha preso parte l'Amministrazione sta ilprogetto "Russia", promosso da MondoImpresa, che prevedeva un programma di scambi con imprenditori russifinalizzato alla promozione delle imprese calabresi.

  Tuttavia il progetto non ha sortito gli effetti previsti per le carenze organizzative dimostrate dal partnerproponente, per cui le uniche attività realizzate si sono configurate in alcune visite effettuate dagli imprenditorilocali in Russia che non hanno dato luogo ad alcun risultato concreto in termini di collegamenti stabili conl'imprenditoria estera.

Si stanno avviando dei contatti con operatori economici, municipalità e camere di commercio svizzere. I settoriinteressati sono quelli relativi alla produzione di olio e di prodotti alimentari tipici ed al turismo.

Nel settore della cultura l'Amministrazione partecipa al progetto "Traiano", finanziato con i fondi di "Cultura2000", finalizzato ad approfondire e diffondere la conoscenza del periodo sotrico in cui ha vissuto l'imperatore

 Traiano, visto come antesignano e precursore dell'idea di un'Europa unita.

I partners del progetto sono la Fundacion Italica Sevilla (Spagna), il Landschaftsverband Rheinland - Archaologischer Park/Regional museum Xanten (Germania), la Casa Corpului Didactic Mehedinti (Romania).Il progetto, che è appena partito, avrà la durata di un anno ed un costo complessivo di circa 100.000 euro. Laquota di cofinanziamento apportata dall'Amministrazione è pari a circa 10.000 euro.

Nel settore del sociale l'Amministrazione è molto sensibile alle problematiche relative all'integrazione con lacomunità di stranieri provenienti da diverse aree (nord Africa, Balcani). Per favorire tale processo è statocostituito un ufficio che ha il compito di fornire assistenza ad ampio raggio (sanità, corsi di lingua italiana,legislazione, economia, …). Tra le iniziative attivate sta anche la pubblicazione di un vademecum per stranieri intre lingue in cui sono riportate le informazioni sulla legislazione che regola la presenza degli immigrati in Italia.

L'Amministrazione, in collaborazione con il CEII-Eurobic, sta preparando un convegno

sull'internazionalizzazione che dovrebbe tenersi entreo maggio-giugno 2003.Spunti di riflessione Criticità emerse: Si sottolinea l'impossibilità a partecipare a programmi comunitari, quali Interreg, per mancanza difondi da mettere a cofinanziamento e ci si auspica che la Regione decida di inserire nel proprio bilancioun'apposita voce e prevedere di destinare parte dei propri fondi a tale fine.Inoltre si lamenta l'assenza di coordinamento da parte delle strutture regionali e la conseguentedisorganizzazione, il tutto accompagnato dalle inevitabili farraginosità dell'apparato burocratico.

Page 310: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  310

Dr. Ferrara, Segretario generale della Camera di Commercio Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, che conta oltre 31.000 associati, ha destinato circa 110.000 euro del suobilancio alla voce "Internazionalizzazione" assegnati al Centro Estero.

  Tra le iniziative avviate sta l'apertura dello Sportello per l'internazionalizzazione, attivato a seguito dellarealizzazione di due progetti finanziati dal Fondo Perequativo dell'Unioncamere (in particolare il progetto VAL-MEZ).

Lo Sportello fornisce servizi di informazione, formazione e prima assistenza alle piccole e medie imprese cheintendono operare o che già operano nei mercati esteri.

 Tra i progetti che verranno avviati nel prossimo anno si segnala il progetto "TEAM - Tecnologia per l'Aziendaed il management", da realizzare in collaborazione con l'Istituto Tagliacarne e finanziato dal MIUR per circa500.000 euro. Il progetto è finalizzato alla formazione di 20 manager specialisti nell'innovazione delle aziende.

Sono state sottolineate le difficoltà che si presentano nell'avviare il processo di internazionalizzazione da partedelle PMI calabresi, legate soprattutto alla mancanza di una adeguata base di partenza.

È indispensabile preparare le imprese a sostenere l'impatto con i mercati esteri e l'avviamento di tale processorichiede la realizzazione di una fase propedeutica che dovrebbe essere finalizzata a:

•  la formazione del mondo imprenditoriale locale rispetto alle problematiche che implical'internazionalizzazione;

•  l'incentivazione dell'innovazione tecnologica presso le PMI;•  l'attivazione di tutte quelle azioni necessarie a rendere competitive le aziende locali.

 A queste problematiche si aggiunge l'assenza di "mentalità associativa" negli imprenditori locali, poco disponibilia consorziarsi.

Consapevole di questo, in questi ultimi anni la Camera di Commercio ha operato nel senso di favorire la nascita

di consorzi, riuscendo a crearne tre: il primo che vede coinvolti i produttori di olio d'oliva, un secondo formatoda produttori di pesche ed un terzo costituito da albergatori della provincia. Tra le iniziative avviate sta larichiesta del marchio di qualità per questi prodotti.

Il principale settore di interesse rispetto al processo di internazionalizzazione è quello agroalimentare, mentresono considerate aree prioritarie il Nord Africa, i Balcani e le aree che vantano la presenza di comunità italiane(Canada, Stati Uniti, Germania, Argentina).

Spunti di riflessione Criticità emerse : si sottolinea l'assenza di coordinamento da parte delle strutture regionali e la necessità di creareuna rete di interlocutori validi. Si auspica anche una maggiore considerazione da parte della Regione degli enticamerali e un maggiore coinvolgimento nelle attività di programmazione.

Page 311: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  311

Dr. Turatto, Direttore Generale Dipartimento Bilancio/Autorità di gestione del POR Calabria.

Il dr. Turatto è stato aggiornato sulle attività svolte dal T-Cal e, nell'individuazione delle azioni di assistenzatecniche da avviare, il referente ha sottolineato la necessità di reperire la progettualità esistente.

Page 312: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  312

Dr. Lamanna, direttore dell'Associazione Provinciale degli Industriali, Catanzaro

  Tra le iniziative avviate dall'Assindustria di Catanzaro sta la costituzione di un consorzio di imprenditori delsettore agroalimentare, "Calabria Export".

 Tuttavia l'iniziativa non ha avuto alcun risultato vista l'assenza di una struttura organizzativa (la funzionalità era,infatti demandata alla buona volontà degli imprenditori) la cui costituzione si è rivelata quasi impossibile a causadell'assenza di risorse finanziarie.

L'Assindustria ha attivato contatti con la Bosnia e la Cina (visita dei rispettivi ambasciatori).

Il settore che si reputa essere di maggior interesse per quel che concerne il processo di internazionalizzazione èquello agroalimentare. Le aree prioritarie sono i Balcani, la Cina e Stati Uniti.

Spunti di riflessione Criticità emerse : sono stati sottolineati i seguenti aspetti:

  l'assenza di coordinamento da parte delle strutture regionali relativamente alle attività degli enti e soggetticoinvolti nel processo di internazionalizzazione;•  la necessità di definire un'efficace politica di accompagnamento strutturale e di sostegno alle azioni delle

imprese che si rivolgono ai mercati esteri;•  la definizione di una politica di formazione tesa a migliorare la professionalità di coloro che operano nella

pubblica amministrazione, sia che siano dipendenti che soggetti esterni;•  i problemi determinati dall'inefficienza dell'apparato burocratico e quelli derivanti dalla poca "sicurezza";•  l'assenza di una strategia mirata alla conoscenza ed all'analisi dei mercati esteri.

Page 313: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  313

Dr. Novellis, responsabile dell'Ufficio Europa Provincia di Cosenza.

L'attività di internazionalizzazione dell'Ufficio Europa relativamente alle PMI si configura come partecipazione amanifestazioni fieristiche per le quali l'Amministrazione fornisce un supporto all'organizzazione ed alfinanziamento degli stands (pagamento degli spazi espositivi e delle spese di spedizione dei prodotti).

Le aziende coinvolte sono generalmente aziende appartenenti al settore agro-alimentare e biologico e a quelloartigianale.

Le manifestazioni a cui l'Amministrazione ha partecipato negli ultimi due anni sono le seguenti:

•  BIO FACH, Norimberga (15/18 febbraio 2001), con un finanziamento pari a 6.955 euro e ha visto lapartecipazione di 5 imprese,

•  ORGANEX, Londra (9/19 ottobre 2001), con un finanziamento pari a 17.965,57 euro,•  INTER FOOD, Goeteborg (23/26 ottobre 2001), con un finanziamento pari a 10.329,14 euro,•  MONTE CARLO GASTRONOMIE (30 novembre/3 dicembre 2001), con un finanziamento pari a

12.427,43 euro,•  BIO FACH, Tokio (13/15 dicembre 2001), con un finanziamento pari a 6.516,70 euro,•  BIO FACH, Norimberga (14/17 febbraio 2002), con la partecipazione di 4 imprese,•  ITALIA EXPO, Tokio (29/31 maggio 2002), con la partecipazione di 4 imprese,•  FODD ASIA, Singapore (9/12 aprile 2002), con la partecipazione di 4 imprese,

(queste ultime tre manifestazioni sono state finanziate complessivamente per 75.031,99 euro)

•  EXPO MEDITERRANEA 2002, Goeteborg (2/3 settembre 2002), con un finanziamento pari a 38.750euro e ha visto la partecipazione di 18 imprese,

•  SIAL, Parigi (20/24 ottobre 2002), con un finanziamento pari a 25.650 euro e ha visto la partecipazione di10 imprese,

•  MADE IN COSENZA, Adelaide (9/12 novembre 2002), ), con un finanziamento pari a 38.300,09 euro eha visto la partecipazione di 11 imprese.

I finanziamenti elencati provengono tutti dal bilancio provinciale.

Nel 2003 è programmata la partecipazione ad una fiera del settore agroalimentare che si terrà a Pechino e al BIOFACH a Norimberga.

Spunti di riflessione È stata sottolineata la difficoltà a raccogliere adesioni da parte delle imprese che si dimostrano disponibili afornire i loro prodotti ma non a partecipare attivamente alle manifestazioni.

Page 314: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  314

D.ssa Molezzi, Direttore Generale /Dr. Acri responsabile dell'Ufficio Europa del Comune diCosenza.

Il comune di Cosenza ha attivato al suo interno fin dal 1998 l'Ufficio Europa. Da circa due anni il comune faparte della Federazione Mondiale dei Comuni Uniti (FMCU). In questi anni l'amministrazione comunale si è

impegnata attivamente nel campo internazionale partecipando a diverse iniziative nell'ambito di diversiprogrammi quali Interreg II e URB-AL.

Di particolare rilievo è risultato essere un progetto finanziato con l'URB-AL (programma europeo per favorire lacooperazione con i paesi dell'America Latina).

Il progetto, il cui titolo è "Accesibilidad y mobilidad en los contestos historicos URB-AL", afferisce l'Asessoratoalle Politiche Comunitarie et LLPP. Il settore d'intervento è quello della Riqualificazione Urbana.La durata dello stesso è di due anni e il progetto, che risulta essere stato già avviato, ha un dimensionamentoeconomico pari a 248.954 Euro.

Gli enti finanziatori dell'iniziativa sono la  Commissione europea e le città di Ragusa, Cosenza, Girona(E),

Granada (Nicaragua) Montevideo (Uruguay), Santa Tecla(El Salvador). Il soggetto attuatore è il Comune di Ragusa.

L'obiettivo generale perseguito è quello di sviluppare un partenariato diretto e durevole tra le città europee e lecittà dell’America Latina.Come obietti specifici ci si prefigge l’analisi dei sistemi di mobilità e di accessibilità dei contesti storici e dell’usodei mezzi di trasporto pubblici e privati tradizionali ed innovativi in relazione ai contesti urbanistico, edilizio,produttivo, sociale.

Le attività previste si configurano soprattutto in studi, ricerche e scambi. I lavori riguarderanno prevalentementelo studio dell’accessibilità nei centri storici delle città che partecipano al progetto attraverso scambi , in particolarela mobilità al suo interno, sia veicolare che pedonale, la mobilità negli ambiti ad orografia accidentata ecc. 

 Tra i risultati attesi (che si configurano soprattutto nel trasferimento di best practices) stanno la realizzazione diun Manuale che riporti il risultato delle analisi e consenta la diffusione della conoscenza della problematica a tuttii livelli sociali e istituzionali e la promozione di iniziative che propongono esperimenti di partecipazione collettivaallo sviluppo del tema.

La trasferibilità dell'iniziativa progettuale e delle metodologie adottate è sicuramente molto alta, così come altesono le potenzialità di internazionalizzazione.

Page 315: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  315

D.ssa Chirico dell'azienda speciale PromoCosenza, Camera di Commercio.

La PromoCosenza è un'azienda speciale della Camera di Commercio di Cosenza che si pone l'obiettivo dipromuovere lo sviluppo del territorio provinciale.

  A tal fine offre una serie di servizi a supporto delle imprese, servizi relativi all'innovazione di processo e diprodotto, alla commercializzazione ed internazionalizzazione, alle attività di formazione e all'accesso ai servizipredisposti dal sistema delle Camere di Commercio.L'attività dell'Azienda si fonda su tre linee operative:

•  l'analisi e la proposta progettuale rispetto alle ipotesi di sviluppo da realizzare (posizionamento competitivodi settore, elaborazione dei piani locali etc.);

•  la promozione e il supporto allo sviluppo del sistema produttivo locale puntando ad attrarre investimenti alsuo interno;

•  l'assistenza ai soggetti locali per la impostazione e la realizzazione dei progetti, la costituzione di partenariatinelle iniziative di programmazione negoziale e il supporto all'organizzazione del territorio.

Per quel che concerne l'internazionalizzazione la PromoCosenza è in grado di offrire servizi di informazione,

formazione e prima assistenza alle piccole e medie imprese che operano o che sono orientate a operare neimercati esteri, in particolare:

•  opportunità di sviluppo delle esportazioni e del giro di affari,•  investimenti diretti in altri paesi;•  dati e notizie sugli interventi di altri Enti o Istituzioni in tema di internazionalizzazione: Regione, ICE,

Centro Estero;•  selezione dei mercati e ricerca di partners,•  accesso ai servizi creditizi, assicurativi, legali, fiscali.

  All’interno dell’azienda è stato costituito lo Sportello Internazionalizzazione che è attrezzato per offrire

all'operatore la conoscenza degli elementi fondamentali relativi alle opportunità di business nelle diverse realtàgeo-economiche e sui mercati esteri e consentire l'accesso ai progetti GLOBUS e SCHEDE EXPORT ed allePolitiche di Internazionalizzazione.(http://www.unioncamere.it/sportello_2/index_frame.htm )

L'Azienda opera in stretto raccordo con l'Amministrazione provinciale in particolar modo per quel che concernei rapporti avviati con la Camera di Commercio di Adelaide (Australia). Tale contatto prevede uno scambio tra gliimprenditori locali e australiani e per facilitare questo scambio l'Azienda ha organizzato dei seminariformativi/informativi relativi a tematiche internazionali di interesse (quali, per esempio, regimi doganali,disposizioni amministrative, …).

Inoltre la d.ssa Chirico segnala che la Camera di Commercio di Cosenza destina circa 50.000 euro all'anno per

attività legate all'internazionalizzazione e relative a seminari e convegni, consulenza alle imprese, formazione. Tali fondi provengono dai finanziamenti del Fondo perequativo dell'UnionCamere.

Spunti di riflessione Ci si auspica da parte dell'Amministrazione Regionale una maggiore capacità di coordinare le iniziative diinternazionalizzazione e di rendere operativo sia lo Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione che il Tavolodi Orientamento Strategico. 

Page 316: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  316

Prof. Sorriso Valvo, direttore CNR-IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica)

Il CNR-IRPI, Sezione di Cosenza, è un Istituto che si occupa di ricerche per la previsione e la prevenzione dalrischio geologico-idraulico. È stato fondato nel 1970 ed è operativo a partire dal 1971.L'Istituto si occupa di ricerche, di base e applicate, con forte connotazione interdisciplinare. Numerosi sono gliinterventi di emergenza operati, in collaborazione con la Protezione Civile, in occasione di catastrofi naturali,nell’ambito del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche.

Le tematiche trattate prevalentemente sono quelle relative al rischio geologico-idraulico, alle grandi frane(rapporti tra strutture tettoniche e frane, rapporti precipitazioni - frane, rapporti sismi - frane, studio emonitoraggio di aree franose), ai fenomeni di intensa erosione (dinamica dei fenomeni di erosione, trasporto esedimentazione), all'analisi e dinamica dei bacini idrografici.Le ricerche in corso hanno le seguenti finalità:

•  studio della dinamica dei fenomeni idrologici, di idraulica fluviale, erosione e instabilità dei versanti;•  studio dei rapporti di causa-effetto di questi fenomeni con l'ambiente; •  analisi di metodologie per la loro prevenzione.

L'attività di ricerca è svolta fondamentalmente in Italia meridionale, considerando la distribuzione dei fenomeninel tempo e nello spazio al fine di definire le zone maggiormente esposte al pericolo e di quantizzare lapericolosità dei fenomeni di interesse.

 Tra le attività e i progetti di ricerca internazionali stanno:

•  TESLEC - The temporal stability and activity of landslides in Europe with respect to climatic changes (Stabilità e attivitàdelle frane in Europa rispetto alle variazioni climatiche): il progetto è stato realizzato in collaborazione conil Dipartimento di scienze della Terra dell'Università della Calabria (Cosenza), il Department of Geography del King's College (Londra, Inghilterra), il Geographic Institut dell'Università di Heidelberg (Germania), ilDipartimento Ciencias de Ing. De la Tierra dell'Università Cantabria (Santader, Spagna), il GeographicInstitut dell'Università di Utrecht (Olanda), CNR-IRPI di Padova, il Dipartimento di Scienze della Terra

dell'Università di Roma 3; il finanziamento, concesso dalla Commissione Europea, Div. XII, ammonta a150 milioni di lire. Il progetto si è posto come obiettivo quello di definire i meccanismi di evoluzione di unfenomeno di deformazione gravitativa profonda (sackung) e dei fenomeni franosi correlati, in relazione alle

  variazioni climatiche di breve termine. I prodotti ottenuti sono stati pubblicazioni, un manuale per ilriconoscimento delle frane, una banca dati, un versante attrezzato ed un GIS;

•   MASMOV - Mass movement study - Italian landslide monitoring  (Studio sul movimento di massa - Monitoraggiodi frane in Italia): il progetto consiste in uno studio pilota per la verifica di fattibilità di un progetto europeoESA sull'utilizzo di tecniche da telerilevamento per il controllo ed il monitoraggio dei fenomeni franosi; ilprogetto è stato avviato nel 2001 e ha una durata di 12 mesi; il finanziamento, concesso dall'ESA(European Spatial Agency), ammonta a 150 milioni di lire ed è svolto in collaborazione con l'Universitàdella Calabria, Spacebel, Planetek, Tre;

•  Intese finalizzate allo scambio di esperienze: sono stati attivati accordi di collaborazione con il Consejo Superiorde Investigacion Cientificas (CSIC, Spagna), con la Russian Accademy of Sciences - Caspian SeaLaboratory, con l'Accademia delle Scienze ceca, con l'università brasiliana di Belo Horizonte.

Page 317: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  317

Prof. Michele Galimi, Presidente della Comunità Parco Nazionale d’Aspromonte

La Comunità Parco Nazionale d’Aspromonte opera in stretta collaborazione con l’Ente Parco Nazionaledell’Aspromonte. Come finalità principale si pone l’evoluzione dell’Aspromonte, attraverso progetti di sviluppo e

 valorizzazione dell’intera area. Gli interventi illustrati vanno nella direzione delle finalità della Mis 1.10 del POR.In particolare gli obiettivi che si vuole conseguire sono finalizzati all'incentivazione di una tipologia di turismo"ecologico" attraverso:

•  la costruzione di un campeggio del Parco Nazionale d’Aspromonte;•  la creazione di un Museo di scienze naturali all’aperto; in questo contesto va segnalata un’interessante

iniziativa posta in essere dalla Comunità del Parco finalizzata a salvaguardare e tutelare la woodwardiaradicans, una felce bulbifera presente solo in Aspromonte, che è stata oggetto di attenzione da parte dialcuni istituti di ricerca di scienze naturali anche stranieri;

•  la valorizzazione dei prodotti tipici presenti nei 22 paesi che formano la Comunità del Parcodell’Aspromonte attraverso l’ottenimento del marchio D.O.C.. Tale proposta è al momento al vagliodell’ADECO.

Spunti di riflessione Criticità nell’attuazione : si sottolinea il forte ritardo nell’avvio delle iniziative, perché non vi è mai stata, fino ad ora,una chiara presa di coscienza delle enormi potenzialità turistiche dell’Aspromonte e, di conseguenza, non è statoavviato alcun intervento rilevante di valorizzazione dell’area.

Page 318: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  318

Prof. De Bartolo, preside Economia, dr. Scarpelli, dirigente amministrativo, prof. Barberi, deldipartimento di Fisica.

L'Università della Calabria partecipa attivamente a numerosi programmi di scambi con diverse altra nazioni (tra lequali il Canada e paesi dell'America Latina).

 Tra le innumerevoli attività di ricerca a livello internazionale è stato segnalato quanto realizzato dal gruppo diricerca in materia di fisica.

L’unità locale dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) si trova nel dipartimento di Fisica dellaUniversità della Calabria. La maggior parte delle competenze Italiane del settore sono localizzate proprio inCalabria presso tre dipartimenti universitari (Chimica e Fisica dell'Università della Calabria a Cosenza edelettronica dell'Università di Reggio Calabria) e presso le due unità locali di istituti di ricerca nazionali (INFM eINSTM, l’istituto nazionale di scienza e tecnologia dei materiali).

La concentrazione di tali esperienza fa del polo cosentino una forza scientifica di primo ordine a livello europeo.

I progetti attivati in ambito internazionale sono numerosi e qui di seguito si riportano, tra quelli realizzati negli

ultimi dieci anni, i progetti ai quali il gruppo di ricerca ha partecipato in qualità di coordinatore generale:

•  Progetto “Surface bistable nematic displays” finanziato dal programma comunitario Esprit FinanziatoEP/25187-98 per 400 milioni di lire (quota parte nazionale su 1 miliardo di lire del progetto; responsabileR. Bartolino),

•  Progetto “Surface bistable nematics” finanziato dal programma comunitario Brite Euram BRE2-CT94-0614, Finanziato per 900 milioni di lire (quota parte nazionale del progetto su 1,9 miliardi di lire;coordinatore europeo R. Bartolino),

•  Network Scientifico “Surface properties of nematics” ERBCHRX-CT94-0119 finanziato dal programmacomunitario HCM per una quota parte nazionale di 400 milioni di lire (su un totale di 800 milioni di lire;coordinatore europeo R. Bartolino),

•  Network “Surface properties and applications of nematics” finanziato dal programma comunitario TN-

Brite BET2-0503 per una quota parte di 180 milioni di lire (su un totale di 400 milioni di lire; coordinatoreeuropeo R. Bartolino),

•  Network sulle proprietà di superficie dei cristalli liquidi con i paesi dell’Est Europeo finanziato sulprogramma europeo Copernicus (ERBIC15-CT96-0744; coordinatore europeo R. Barberi, per una quotaparte di 150 milioni di lire su un totale di 250 milioni di lire).

Page 319: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 31

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  319

Dott. Antonino Tropea del settore marketing dell'Azienda Speciale IN.FORM.A.

L’Azienda Speciale IN.FORM.A (Informazione, Formazione e Assistenza alle imprese) è una struttura operativacostituita in seno alla Camera di Commercio di Reggio Calabria, attiva non solo nella provincia di RC ma anchein tutto il territorio regionale. I settori di competenza di IN.FOR.MA sono vari: dogane, pagamenti;finanziamenti; marketing.

 Tra le iniziative curate da quest’agenzia si segnala l’istituzione dello Sportello per l’internazionalizzazione, istituito treanni fa con sede a Gioia Tauro.La realizzazione dello Sportello è costata circa 200.000 euro e l'iniziativa è stata finanziata dalla Camera diCommercio di RC e dal Fondo Perequativo Camerale (80.000 euro).

Nell’ambito della creazione dello sportello per l’internazionalizzazione sono state poste in essere una seried’iniziative specifiche: un’indagine per la rilevazione dei fabbisogni delle PMI nella provincia di Vibo Valentia; larealizzazione di un progetto “Donne alla frontiera” (PON ATAS mis.2.1); una serie di seminarisull’internazionalizzazione per gli imprenditori locali.

Nel quadro delle azioni parallele all’istituzione dello sportello provinciale per l’internazionalizzazione è statarealizzata la Borsa Merci Telematica del Mediterraneo (di seguito BMT), che ha sede a Gioia Tauro. Inaugurata nelgiugno 2002 la BMT ha funzioni informative, statistiche, gestionali ed operative.

L’agenzia IN.FORM.A è responsabile del funzionamento e della gestione della BMT. La struttura è, altresì,dotata di un sito internet (  www.borsamerci.it  ), continuamente aggiornato, a cui gli utenti (circa 100 imprese)possono fare riferimento per cercare informazioni relative ai mercati delle merci.

Spunti di riflessione Criticità nell’attuazione: Le difficoltà evidenziate sono molteplici ma soprattutto è stata rimarcata l'assenza di unarete di collegamento tra le imprese. Infatti la realtà dei consorzi regionali è insufficiente e si è rivelata spessofallimentare.Soluzioni possibili: possibili risposte ai problemi di cui sopra sono rappresentate da:•  incentivazione alla costituzione di consorzi con finalità di maggiore collaborazione e apertura all’estero;•  creazione di un centro servizi unico per l’internazionalizzazione cui le imprese possano fare riferimento;•  azioni di sensibilizzazione rivolte alle imprese finalizzate all'incentivazione del processo di

internazionalizzazione. Tali azioni devono prevedere un "paniere" di servizi e di attività quali il marketing della qualità; la pianificazione ed il controllo delle attività, la possibilità di usufruire di finanziamentiall’export, di attivare contratti e di facilitare i pagamenti internazionali ed altro ancora.

Page 320: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  320

Prof. Perna, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte si è fatto promotore di varie iniziative finalizzate alla riqualificazione deiparchi. Tra esse vanno segnalate l’organizzazione di un workshop dei parchi del mediterraneo e convegni sullatutela e riqualificazione dei parchi.

 Tra i programmi di cooperazione di cui il Parco Nazionale d’Aspromonte vanno segnalati:

•  un Progetto di riqualificazione dei Parchi di Prespa (Albania) e Gadiciça (Macedonia);•  un’idea progettuale avente le medesime finalità che vede coinvolti la provincia autonoma di Trento e il

parco di Prjedor (Bosnia). 

Per quanto concerne tali progetti si attende una documentazione più dettagliata, da parte del CRICl’Organizzazione non governativa che ha progettato ed attuato i progetti.

Spunti di riflessione: Criticità emerse: è stato sottolineato come, da parte della Regione Calabria, non si sia avuta un’adeguata concezionedella cooperazione decentrata e, di conseguenza, una scarsa capacità di supportare il Parco nazionale

dell’Aspromonte nell’attuazione dei progetti citati.

Page 321: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  321

Prof.ssa Milella, Assessore cultura provincia Reggio Calabria, d.ssa Periti, UfficioCooperazione internazionale.

L’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria ha costituito l’Ufficio di Cooperazione internazionale in data30 ottobre 2000. In seguito all’attività del suddetto ufficio il 13 marzo 2001 si è costituito il Comitato Locale

quale soggetto operativo della Cooperazione decentrata allo sviluppo umano. Al Comitato hanno aderito i seguenti soggetti: il Circondario dello Stretto, il Circondario di Locri, il Circondariodi Palmi, la Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria; l'Università per stranieri “Dante Alighieri”(RC), l'Associazione provinciale degli industriali di Reggio Calabria, la Lega delle Cooperative, leConfcooperative, la Confcommercio; la Confartigianato; il C.R.I.C. (ONG - RC); il MOCI (RC); l'ARCS ARCICultura e Sviluppo; l'ANOLF (RC); la FIDAPA (RC).Sono stati in seguito invitati tutti gli attori locali a presentare proposte progettuali. Tra queste è stato possibilefinanziare un   progetto di cooperazione decentrata con l’Università tunisina di Gafsa sud, ritenuto idoneo dal Comitato

  Tecnico di assistenza ai progetti del Programma PDHL (programma delle Nazioni Unite) e propostodall’Università per stranieri “Dante Alighieri”. Il 5 dicembre 2001 l’Amministrazione provinciale ha deliberatol’approvazione di tale progetto ed ha impegnato per la sua realizzazione l’importo complessivo di £ 47.000.000,di cui £ 34.000.000 all’UNOPS (Agenzia specializzata delle NU per l’assistenza ai progetti) per la gestione del

progetto medesimo, £ 9.000.000 e £ 4.000.000 per le spese di gestione, funzionamento e missione tecnica,rispettivamente all'Università per stranieri ed alla stessa Amministrazione Provinciale. Gli importi sono statiliquidati nel mese di gennaio 2002.Il progetto prevede, nell’ambito della cooperazione universitaria, quanto segue:

•  la realizzazione di un corso di formazione della lingua italiana rivolto a studenti e docenti tunisini;•  la realizzazione di un corso di lingua araba per studenti e docenti italiani;•  la realizzazione di un corso di lingua italiana per operatori economici tunisini;•  la realizzazione di un corso di lingua araba per operatori economici italiani;•  la realizzazione di un corso di lingua francese per operatori economici italiani;•  la realizzazione di un laboratorio linguistico e di una biblioteca didattica per lo studio della lingua italiana.

Il progetto, che viene svolto nell’area di Gafsa sud (Tunisia), vede coinvolti i seguenti soggetti:

•  l’Università per stranieri “Dante Alighieri” col compito di analizzare, progettare e gestire il prodottoformativo per gli studenti e gli operatori tunisini ed italiani,

•  l’Istituto Superiore degli Studi Tecnologici (ISET) di Gafsa, col compito di analizzare, progettare e gestire ilsupporto tecnologico per la formazione in loco e a distanza.

Il 19 settembre 2002 c’è stata l’inaugurazione del Laboratorio linguistico presso l’Università di Gafsa, cui hapresenziato l’Assessore Milella.Le azioni avviate a seguito della realizzazione del progetto sono state:

  la stipula di un protocollo d’intesa tra l'Università di Gafsa e la Regione Lombardia per la formazione di 75operai tunisini richiesti dalla stessa regione;•  la stipula di una convenzione tra l’Amministrazione provinciale, il C.R.I.C., l’A.G.E.S.C.I. e l’Associazione

cooperativa ICEBERG per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui temi dellacooperazione e della solidarietà internazionale e dello sviluppo locale autosostenibile nel Mediterraneo,rivolta ad Enti locali, scuole ed organizzazioni sociali del territorio della provincia di Reggio Calabria.L’impegno di spesa previsto è di £ 56.000.000 ed è attualmente in via di liquidazione.

Spunti di riflessione Criticità emerse:  le difficoltà attengono al reperimento dei fondi da destinare a questa tipologia d’iniziative e, diconseguenza, al perseguimento di azioni continuative di implementazione e sviluppo dei risultati conseguiti. C’èstato un interessamento da parte di altri istituti di cultura (Università Federico II di Napoli) e Enti locali esterni

(Regione Lombaria) alle iniziative poste in essere. Assente, finora, il supporto della Regione Calabria.

Page 322: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  322

Dr Michele Priolo, direttore dell’Associazione Industriali di Reggio Calabria.

Le attività svolte dall’Associazione degli industriali di Reggio Calabria per i propri associati nell’ambitodell’internazionalizzazione riguardano, prevalentemente, azioni di promozione attraverso eventi fieristici (ultimi aDubai e Birmingham) e seminari di sensibilizzazione all’export. Le realtà presenti nella provincia non sono digrandi dimensioni, a parte qualche eccezione (Mauro caffè, Mangiatorella, UOP e Capua srl). Le iniziativeconsortili precedenti si sono rivelate fallimentari (GAC Lamezia Terme). C’è adesso un’iniziativa posta in esseredalla Federazione Regionale Assindustria (CZ) che prevede la creazione di un Consorzio Regionale per leEsportazioni.

Spunti di riflessione Criticità emerse:  si sottolinea la difficoltà ad attivare consorzi e la bassa propensione delle imprese adinternazionalizzarsi.

Page 323: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  323

Dr. Paonni, direttore Confindustria Regionale, Catanzaro.

La Confindustria regionale, che conta circa 1.500 associati (compresi gli imprenditori edili), ha attivato unaccordo di collaborazione con una società esterna al fine di fornire ai propri associati consulenza gratuita inmateria di internazionalizzazione.

Sta, inoltre, cercando di avviare un consorzio per l'esportazione.

Infine ha presentato tre proposte di progetti di formazione nel settore dell'internazionalizzazione (bando MAEpubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2002 relativi Azione di sistema D misura II.1)

Spunti di riflessione Fabbisogni: si sottolinea la necessità di disporre di dati adeguati relativi alle esigenze delle PMI rispetto al tema"internazionalizzazione". Sarebbe auspicabile, da parte della Regione, realizzare un progetto specifico finalizzatoall'individuazione delle suddette esigenze.È, inoltre, necessario incentivare la diffusione e lo sviluppo della cooperazione.

Page 324: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  324

Dr. Cantafio, Segretario Generale della CCIAA di Vibo Valentia, d.ssa Megna, funzionario dei

Servizi di Promozione.

Nel corso dei colloqui è stato fornito un quadro sintetico delle attività che vedono la Camera di Commercioattivamente impegnata sui temi dell’internazionalizzazione.

Fra le attività svolte, con il ricorso alle risorse finanziarie provenienti dal Fondo di Perequazione dell’UnioneItaliana delle Camere di Commercio, si segnalano le seguenti:

•  un’indagine “porta a porta” presso le imprese del territorio nei settori agroalimentare e metalmeccanico,per rilevare le esigenze in materia di servizi per l’internazionalizzazione;

•  servizi informativi di sportello tramite consultazione di banche dati (normativa doganale, Schede Paese,ricerche di mercato, statistiche di commercio estero, andamento di settori economici);

•  informazione attraverso servizi di sportello e realizzazione di una “Guida all’Export” per le PMI perorientarsi nei processi di internazionalizzazione;

•  informazioni attraverso servizi in rete che vedono il coinvolgimento di Camere di Commercio italiane edestere (Globus, Chamberpass);

•  formazione su specifiche tematiche dell’internazionalizzazione (Business Plan per l’internazionalizzazione,contrattualistica internazionale, programmazione delle attività di export, ecc.;

•  assistenza diretta e personalizzata  alle PMI, realizzata con il supporto di esperti di società ed Enti delsistema camerale specializzati nel settore;

•  export Check-up: assistenza nell’autodiagnosi aziendale dei punti di forza e di debolezza nei processi perl’internazionalizzazione;

•  partecipazione al progetto Italia – Russia di Mondimpresa scpa.

Successivamente, è stata sottolineato l’assoluta necessità per il sistema produttivo delle PMI operanti nelterritorio provinciale e regionale di migliorare la propria competitività sui mercati internazionali: a tal fine èfondamentale l’attivazione di forme di collaborazione con Enti specializzati che operano nel campo

dell’internazionalizzazione al fine di poter offrire alle PMI servizi più complessi e qualificati legati ai principalifattori di competitività del mercato.

In tal senso lo sportello per le imprese rappresenta una prima interfaccia rispetto al sistema delle imprese ed almondo delle associazioni ed un primo livello di assistenza rispetto alle esigenze della singola impresa. Esso ha ilcompito di indirizzare e di orientare le imprese sulla scelta degli interventi di tipo specialistico da adottare e dipromuovere la conoscenza delle iniziative pubbliche ed anche private in materia di internazionalizzazione. Losportello è, quindi, attrezzato per offrire all'operatore la conoscenza degli elementi fondamentali relativi alleopportunità di business nelle diverse realtà geo-economiche e sui mercati esteri.

Grazie ad un aggiornamento delle fonti di informazione lo sportello è in grado di fornire risposte sulle fierenazionali ed estere, sugli enti organizzatori, sulle modalità di accesso attraverso le agenzie deputate (ICE,

Regione, Unione Regionale, Centro Estero, Camera) e sulla possibilità di ottenere contributi (link servizioCamera).

Page 325: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  325

Avv. Maria Limardo, Assessore Attività Produttive Comune Vibo Valentia.

Nel corso dell’incontro l’avv. Limardo, da pochi mesi Assessore all’Attività Produttive, si è soffermatabrevemente sulle attività in corso e su quelle programmate relative al suo mandato. In tal senso il Comune di

 Vibo Valentia:

•  partecipa alle Fiere stabili di carattere nazionale (quali Milano, Bologna, Bari, ecc.) per lacommercializzazione dei prodotti tipici dei settori trainanti (Turismo, Agricoltura e Pesca);

•  organizza e promuove la partecipazione delle PMI alle maggiori rassegne fieristiche nazionali e, in qualchecaso, internazionali svolgendo attività di propaganda e di pubblicità a favore delle produzioni locali;

•  oltre alla promozione della partecipazione collettiva degli imprenditori alle manifestazioni espositive estere,realizza missioni economiche di operatori italiani all’estero e fornisce ospitalità a delegazioni di operatoriesteri in visita nella provincia vibonese, per facilitare relazioni di affari tra gli imprenditori;

•  entro i primi mesi dell’anno prossimo sarà operativo lo sportello unico che sarà poi collegato a quelli dellecamere di commercio e delle associazioni di categoria;

•  è in fase di ultimazione un’analisi finalizzata all’individuazione delle imprese interessate all’export;•  si stanno definendo gli ultimi dettagli per poter avviare una fase esplorativa con l’obiettivo di instaurare

forme di cooperazione con imprese nord-africane.

Successivamente, la discussione si è incentrata sullo sportello e sui servizi che saranno assicurati nel campo delleesportazioni e dell'internazionalizzazione delle attività produttive:

•  informazione in merito ai procedimenti di rilascio delle autorizzazioni necessarie all’esportazione edall’importazione

•  diffusione dei servizi di carattere finanziario, assicurativo, informativo e promozionale, inerenti alleopportunità ed agli strumenti internazionali, comunitari, nazionali e regionali per l’internazionalizzazionedelle imprese, ivi comprese le informazioni preliminari concernenti i bandi e lo svolgimento di gareinternazionali;

  informazione sugli adempimenti necessari per ottenere agevolazioni, contributi e incentivi ed il supportoper metterli in atto;•  indicazione e attivazione degli interlocutori pubblici e/o privati più qualificati nel fornire le soluzioni

specialistiche richieste.

Page 326: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  326

D.ssa Romeo, vice segretario, dr. Cortese, funzionario del Settore Promozione / sportellounico per le imprese, CCIAA CROTONE.

La d.ssa Romeo e il dr. Cortese tracciano un bilancio sostanzialmente positivo delle attività svolte dalla Camera diCommercio di Crotone in questi ultimi anni che, sebbene di recente costituzione, è attivamente impegnata nei

processi di interazione con le istituzioni regionali, nazionali ed internazionali per la realizzazione di programmi disviluppo economico di interesse regionale.

  Tra le 102 Camere di Commercio Italiane la CCIAA di Crotone è una delle più giovani: è nata, infatti, conl’entrata in vigore del D. Lgs n. 249/92 istitutivo della nuova Provincia di Crotone.Le prime attività amministrative istituzionali hanno, invece, avuto inizio solo a partire dal 1998, ossiadall’insediamento del primo Consiglio Camerale cui è seguita l’elezione della Giunta. L’autonomia gestionale deiservizi anagrafici è iniziata verso la fine del 1995 con il passaggio delle competenze del vecchio Registro delleditte da parte della Camera di Commercio di Catanzaro e si è completata nel febbraio 1996 con la gestioneautonoma dei diversi ruoli, albi ed elenchi. La Camera di Commercio di Crotone partecipa all’Unioncamere ed èassociata all’Unione Regionale (organismo che offre servizi a supporto delle CCIAA provinciali).

Fin dalla sua costituzione la Camera di Commercio di Crotone è intervenuta attivamente, in veste di soggettopromotore di sviluppo economico del proprio territorio di competenza, nei diversi settori economici facendoricorso a strumenti quali la partecipazione a società di gestione di infrastrutture d’interesse generale (Società

  Aeroporto S. Anna S.p.A., Consorzio per il nucleo d’industrializzazione), la partecipazione a strumenti diprogrammazione negoziata, l’istituzione di osservatori economici e di servizi integrati di informazione,l’assistenza tecnica alle piccole e medie imprese agro-alimentari, la partecipazione a tavoli di concertazione per lasemplificazione amministrativa (Sportello Unico).

Nell’ambito dell’attività di promozione e supporto alle imprese è stato attivato il servizio TELEMACO: si trattadi una guida ai servizi che s’inserisce fra le iniziative volte a semplificare e rendere trasparente l’azioneamministrativa. Con tale iniziativa, infatti, la Camera di Commercio di Crotone, in qualità di Ente erogatore diservizi pubblici, si pone l’obiettivo di offrire alla propria utenza una corretta e chiara informazione delle modalità

di prestazione dei servizi stessi.Di estremo interesse è l’attività dell’Ufficio Promozione il cui responsabile, dr. Cortese, ha evidenziato imolteplici servizi offerti che hanno carattere eterogeneo: tra gli altri, l’erogazione di informazioni sulle procedureburocratiche relative all’avviamento dell’attività d’impresa; l’orientamento sulle leggi di agevolazione perl’imprenditorialità; l’organizzazione di seminari tematici; ecc.

L’Ufficio Promozione, nell'ambito delle attività svolte a sostegno della crescita delle PMI della provincia, haattivato lo Sportello per l'internazionalizzazione delle imprese che rappresenta una prima interfaccia rispetto al sistemadelle imprese ed al mondo delle associazioni ed un primo livello di assistenza rispetto alle esigenze della singolaimpresa.

Esso ha il compito di indirizzare e di orientare le imprese sulla scelta degli interventi di tipo specialistico daadottare e di promuovere la conoscenza delle iniziative pubbliche e private in materia di internazionalizzazione.

L'attività dello Sportello è diretta ad offrire all'operatore la conoscenza degli elementi fondamentali relativi alleopportunità di business nelle diverse realtà geo-economiche e sui mercati esteri: rappresenta, in altre parole, unostrumento di prima assistenza alle imprese che esprimono fabbisogni nei loro percorsi di internazionalizzazioneassicurando:

•  una funzione di risposta a quesiti non specialistici;•  un ruolo di orientamento a beneficio dell'impresa per indirizzarla verso gli interlocutori pubblici o privati in

grado di fornire soluzioni a specifiche richieste specialistiche;•  un supporto per chi intende muovere i primi passi nell'attività all'estero;•  un'informazione di base relativa ai paesi e mercati, alla ricerca di eventuali partners, alle opportunità

d'affari, alle fiere estere, agli strumenti finanziari agevolati.

Page 327: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  327

Nell’ambito dell’Ufficio Promozione sono attivati, altresì, i seguenti servizi:

•  Servizio nuove imprese . Tale servizio fornisce informazioni di primo orientamento per l’avvio di una nuovaimpresa. Il neo imprenditore può usufruire di notizie relative alle procedure burocratiche per avviare omodificare un’attività, alle norme agevolative e può, inoltre, valutare le proprie attitudini imprenditoriali e ilrischio d’impresa;

•  Servizio Olimpo. È un servizio in rete che offre informazioni di orientamento al lavoro e dati al sostegnodello sviluppo imprenditoriale. Nell’ambito di questo servizio l’utente può:

-  raccogliere dati qualitativi e quantitativi sulle nuove imprese da zero a cinque anni, utili per mettere inluce sia i caratteri strutturali e le condizioni di funzionamento delle nuove imprese sia le opportunità e i

 vincoli che ne favoriscono o ne ostacolano lo sviluppo;-  svolgere indagini sulle opportunità imprenditoriali del territorio locale evidenziando le aree di business e

le nicchie occupazionali, al fine di orientare le proprie scelte in settori a maggiore potenzialità disviluppo;

-  usufruire di una guida per la redazione del business plan, atta a verificare la reale fattibilità dell’iniziativasotto i suoi diversi profili.

•  Servizio Elettronico. Nell'ambito delle funzioni di promozione e sviluppo del territorio e delle attivitàeconomiche della provincia - ed in considerazione dello sviluppo delle tecnologie informatiche, la Cameradi Commercio di Crotone, in quanto parte della rete degli EC Info Point (accessibile dall'indirizzohttp://www.certicommerce.net) - svolge un'attività di supporto rivolta soprattutto alle piccole e medieimprese, al fine di agevolarne la proiezione nei mercati interni ed internazionali attraverso strumenti dimarketing altamente innovativi come la presenza su internet e la diffusione delle conoscenze e delletematiche relative al commercio elettronico. Lo sportello informativo sull'e-commerce istituito pressol'Ufficio Promozione ha, pertanto, lo scopo di fornire alle imprese un'informazione di base sulla normativache disciplina il commercio elettronico per consentire all'impresa di operare in modo efficace, qualificato ecorretto. 

•  Servizio SEPRI. Il Progetto SEPRI (Servizi Promozionali alle Imprese) ha l’obiettivo di promuovere losviluppo delle imprese manifatturiere e di alcuni comparti dell’edilizia attraverso l’offerta dei seguentiservizi:

-  diagnostica aziendale (check-up);-  supporto nella ricerca della consulenza;-  finanziamento dei piani di consolidamento e sviluppo;-  informazioni nell’individuazione e supporto per l’accesso alle agevolazioni finanziarie esistenti;-  assistenza nell’accesso al credito a medio termine;-  aggiornamento all’uso dei più recenti strumenti gestionali;-  accesso al sistema informativo del progetto su consulenze, mercati e servizi.

•  Vendite Promozionali. È in corso di realizzazione il progetto volto alla creazione di vetrine promozionali da

parte delle imprese della provincia di Crotone sul portale delle imprese (www.infoimprese.it). L’iniziativa sipone come strumento a disposizione delle imprese diretto a pubblicizzare i propri prodotti e/o serviziutilizzando il canale informatico che, per le sue caratteristiche, ne garantisce una più immediata diffusionesoprattutto a livello nazionale ed internazionale.

•   Marketing del territorio. Nell’ambito di tale servizio, la Camera di Commercio ha individuato e catalogato learee di potenziale insediamento produttivo della provincia di Crotone, sia nel settore industriale che diservizio, da offrire sul mercato nazionale ed internazionale degli investimenti al fine di definire dei veri epropri Pacchetti Localizzativi. Contestualmente alla formulazione dei Pacchetti Localizzativi, sono staterealizzate ulteriori azioni di monitoraggio delle realtà economiche provinciali volte a promuovere forme dicollaborazione e di partenariato tra aziende già operanti sul territorio e loro potenziali partners (nazionalied esteri).

Page 328: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  328

•  Sportello informativo per l’imprenditoria giovanile e femminile. Nell’ambito di tale servizio, l’ufficio fornisceinformazioni sulle leggi di agevolazione all’imprenditoria giovanile e femminile. In particolare, il servizio èdiretto ad orientare l’aspirante imprenditore verso la normativa più adeguata per la realizzazione dellaspecifica idea imprenditoriale fornendo anche un supporto alla compilazione della relativa modulistica.

• Funzioni di segreteria tecnica della conferenza permanente per lo sportello unico. Con la sottoscrizione del protocollod’intesa, per l’avvio degli sportelli unici per le attività produttive da parte degli Enti della provincia coinvoltinei procedimenti autorizzatori di attività economiche, si è istituita una Conferenza Permanente al fine dicondividere i progetti di semplificazione e di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione delloSportello Unico. Alla Camera di Commercio è stata attribuita la funzione di Segreteria Tecnica dellaConferenza Permanente, la cui attività si concretizza, oltre che nell’espletamento delle formalità necessarieper il funzionamento della Conferenza Permanente, anche e soprattutto nei seguenti compiti:

-  fornire assistenza ai Comuni della Provincia per l’implementazione degli Sportelli Unici;-  curare l’organizzazione, la gestione e lo sviluppo efficace delle attività di Gruppi di Lavoro istituiti per la

predisposizione di progetti di semplificazione;-  istruire i progetti elaborati dai gruppi di lavoro e presentarli alla conferenza permanente per l’approvazione

e la condivisione.

•  Funzioni di segreteria del comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile. Nell’ambito di tale servizio, l’ufficiosvolge funzioni di segreteria del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, la cuicostituzione è stata prevista da un Protocollo d’Intesa Unioncamere-MICA, che si propone di facilitarel’accesso ai finanziamenti da parte delle donne che intendono avviare o implementare una iniziativaimprenditoriale.

Page 329: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 32

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  329

D.ssa Timpano, dirigente Politiche Comunitarie, D.ssa Bompignano, Attività Produttive,Provincia di Crotone.

Nell’ambito delle attività già avviate dal Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Crotone, è stataevidenziata, relativamente alle tematiche internazionali, la collaborazione con una società francese (CISTE) alla

predisposizione di un progetto nell’ambito del IV Programma Quadro a favore della Cultura (CommissioneEuropea DGX). Scopo principale di tale progetto è lo sviluppo del turismo culturale in Europa, attraverso larealizzazione di una rete informatica contraddistinta dal marchio di qualità CISTE (Itinerari Turistici e CulturaliEuropei).

La Provincia di Crotone partecipa al progetto con l’itinerario “La via della Magna Graecia”. Tale progetto èdistinto in due parti.

La prima parte prevede la valutazione dei siti individuati dalla provincia ed inclusi nell’itinerario “Magna Grecia”(rappresentati da: Museo Archeologico di Crotone, Capocolonna, Museo Krimisa di Cirò Marina, PalazzoMorelli di Crotone, Strongoli-Isola capo Rizzuto, Le Castella, Centro Accoglienza Riserva marina) e la successivaapplicazione della procedura di qualità del Ciste che prevede:

•  un’attività di studio e di analisi dei siti, delle condizioni abituali d’apertura al pubblico, un’intervistaindividuale con ogni responsabile del sito; la redazione di un contratto d’impegno per sito per l’adesionealla procedura di qualificazione; la redazione dei miglioramenti del sito;

•  la messa a livello, l’applicazione, cioè, del minimo prodotto standard richiesto da ogni sito per accedere allaqualificazione Ciste e per essere contraddistinto sulla rete da un marchio di qualità. Ciò vuol dire, garantiredeterminate condizioni d’accoglienza, di guida dei visitatori, delle condizioni di organizzazione, ecc..;

•  selezione dei siti di servizio (ristoranti, alberghi, ecc.)

La seconda parte comprende, invece, la fase d’integrazione nella banca dati Ciste/Itini.

Rispetto alle fasi del progetto, la prima risulta regolarmente ultimata, mentre la seconda sarà avviata non appena

della Provincia avrà dato il suo assenso al prosieguo delle attività.Per quel che concerne le attività svolte del settore delle Attività Produttive, la Provincia:

•  ha partecipato attivamente all’organizzazione ed attivazione dello Sportello per l'internazionalizzazionedelle imprese;

•  assicura la partecipazione attiva ai lavori dello sportello attraverso propri rappresentanti che operanonell’ambito della segreteria (a composizione paritetica);

•  partecipa alle Fiere stabili di carattere nazionale, quali Milano (Bit), Bologna, Bari, ecc.•  partecipa, anche se saltuariamente, a Fiere internazionali. L’ultima (svoltasi nel mese di maggio u.s.) è stata

quella di Tokio (che non ha visto, però la partecipazione attiva degli imprenditori che si sono limitati afornire i loro prodotti) organizzata dalla società Caterina de Medici. Oltre allo stend teso alla promozione

del territorio provinciale è stato predisposto uno stend di prodotti tipici (olio, miele, vino, confettura, ecc.);•  sino ad oggi non ha avuto un rapporto diretto con il sistema imprenditoriale in quanto le agevolazionipreviste da alcune forme di intervento (Contratto d’area e Sovvenzione Globale) sono state gestite da unasocietà privata. La Provincia si propone, attraverso l’attività dello sportello per le imprese, gestito incollaborazione con la Camera di Commercio, di creare i presupposti per una partecipazione più attiva nella

 vita economica del suo territorio.

Interessante è l’organizzazione dell’Ufficio Europa che, da poco più di un anno, opera all’interno del servizioPolitiche Comunitarie svolgendo in particolare due funzioni fondamentali:

•  informazione, orientamento e animazione territoriale. Tale funzione è svolta in modo continuativo infavore del personale interno, del personale dei comuni del territorio provinciale ed in favore di privati,

associazioni (anche se in tal caso si tratta di accordi non ancora stabilizzati). In concreto, tale attività sitraducono in un costante monitoraggio documentale (GUCE, GURI, BURC, e qualunque altradocumentazione che riguardi l’attuazione delle politiche comunitarie); nella successiva divulgazione delleinformazioni precedentemente raccolte; in riunioni tematiche di approfondimento; ecc.

Page 330: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 33

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  330

•  progettazione. Vista la recente costituzione dell’Ufficio Europa, tale fase non può che essere ancora in faseembrionale.

Page 331: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 33

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  331

Dr. Scalise, Direttore della Riserva Marina Capo Rizzuto.

Obiettivo dell’incontro è stato valutare il grado di propensione e/o le potenzialità di internazionalizzazione dellaRiserva Naturale Marina di “Capo Rizzuto”.

Nel corso del colloquio, incentrato su alcuni temi fondamentali (nascita e gestione della riserva marina, attivitàsvolte, principali servizi offerti, attività programmate, partners abituali, ecc.), è emersa una splendida realtà,un’esperienza di assoluto rilievo, un fiore all’occhiello la cui fama, specialmente negli ultimi anni, ha travalicatoprepotentemente i confini regionali e nazionali.

È stato sotolineato come l’intensa attività dell’Ente gestore, particolarmente negli ultimi anni, da un lato hacontribuito a rendere la riserva una realtà fruibile (compatibilmente alle esigenze del territorio e nel rispettodell’ambiente, e perciò da custodire con estrema cura) e, dall’altro, ha determinato una sempre più numerosapresenza di turisti, specialmente internazionali, attratti dalle straordinarie bellezze di una delle più affascinantiaree protette del Mediterraneo.

L’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” si estende su una superficie di circa 13.500 ettari di mare e 36 km di costa.Si tratta di un itinerario sopra e sotto il mare di particolare bellezza: un frammento di costa rocciosa, formatasi inepoca remota, che conserva intatta la macchia mediterranea. Nell’entroterra domina una fitta pineta con lentischi,timo, erba cristallina, mirto, capperi, tamerice, ginestra e ginepro. Sono soprattutto i fondali che fanno dellaRiserva Marina un ambiente unico dal punto di vista naturalistico, da proteggere e conservare. Numerose edimportanti le specie ittiche che vi trovano rifugio e cibo: cernie, barracuda, tonnetti e a volte delfini.

Nel 1982 quest’area, considerata di notevole interesse ambientale, è stata inserita dal Ministero dell’Ambiente trale 21 aree protette o riserve da costituire in Italia; successivamente, nel 1991, con decreto ministeriale, è stataistituita l’A.M.P. (Area Marina Protetta) “Capo Rizzuto”, la cui gestione è passata, a partire dal 1998, dallaCapitaneria di Porto alla Provincia di Crotone che si è dotata di una struttura e di un organico capace di fardiventare la Riserva Naturale una delle più dinamiche aree marine protette d’Italia.

L’Area Marina Protetta, oltre al prioritario obiettivo della preservazione ambientale, mira, altresì, alla salvaguardiadelle vocazioni di sviluppo economico del territorio che si affaccia sullo specchio del mare protetto, uno sviluppoevidentemente compatibile con la necessaria tutela dell’ambiente: obiettivo dell’AMP “Capo Rizzuto” è renderefruibile la realtà di un ambiente splendido e fragile, oggetto di custodia e valorizzazione per consegnarlo intatto alfuturo e perché rappresenta una delle più straordinarie risorse, anche economiche, per il territorio.

Dai colloqui intercorsi con il direttore della Riserva Marina Capo Rizzato è emerso che, nel complesso, le attivitàsvolte dall’Ente di Gestione possono essere sostanzialmente ricondotte a due filoni fondamentali: l’attivitàscientifica e l’attività promozionale.

La ricerca scientifica promossa dall’Area Marina Protetta continua con costanza al fine di definire un quadroorganico conoscitivo delle condizioni dell’ambiente marino. Tra i prodotti di tale attività si segnalano:

•  realizzazione di una cartografia, in continuo aggiornamento, che consente di identificare e localizzarepossibili cause che degradano le caratteristiche ambientali e di intervenire in maniera repentina;

•  primo video ufficiale dell’area protetta che si presenta come un viaggio all’interno dell’Area Marina ProtettaCapo Rizzuto, un angolo di mediterraneo custodito dove natura, storia e archeologia si fondono per dareorigine ad un luogo di affascinanti emozioni;

•  presentazione, al vaglio ministeriale e comunitario, del progetto Life Natura dal titolo: “Azioni urgenti perla conservazione di Caretta Caretta in Calabria”. Il progetto realizzato in collaborazione con l’UNICAL(Università della Calabria) nasce dall’esigenza di proteggere e incrementare la popolazione della tartarugaCaretta Caretta che nidifica lungo la costa ionica della Calabria (attualmente considerata l’unica area dinidificazione presente nella penisola) contribuendo, in tal modo, alla conservazione della specie in Italiaconsiderata in pericolo di estinzione. Una parte fondamentale del progetto sarà la realizzazione del Centro

di recupero che verrà realizzato all’interno dell’Area Marina Protetta attraverso la concessione di unastruttura sequestrata alla criminalità organizzata locale;•  collaborazioni con Università regionali e non;

Page 332: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 33

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

Unità Tecnica per l'Internazionalizzazione  332

•  presentazione della rivista ufficiale dell’Area Marina, la Calypso, che rappresenta la prima rivista ufficiale diun'Area Marina Protetta italiana ed ha tra le sue caratteristiche quella di essere, se non l'unica in Italia, unadelle prime in assoluto ad essere stampata su carta d'alghe. È nata ufficialmente nello scorso mese di luglioe tra i collaboratori va segnalata la presenza di Ambrogio Fogar che ha accettato di partecipare con grandeentusiasmo a questa inizativa.

Per promuovere la conoscenza dell’Area Marina Protetta, l’Ente Gestore mette a disposizione dei visitatori iseguenti servizi:

•  corse su battelli a fondo trasparente, per offrire la possibilità anche a chi non s’immerge di osservare glisplendidi fondali;

•  l’acquario, dove sono esposti gli esemplari delle specie marine rintracciabili nell’area protetta. Il CentroOperativo e di Orientamento di Le Castella ed il Centro Direzionale di Crotone, dove è possibile visitaremostre di fotografia ed acquistare gadgets e pubblicazioni specializzate. Non si tratta pertanto di unsemplice aquarium, ma di un Centro Educazione all'Ambiente Marino, nel quale la parte espositiva,costituita da ben venti vasche, sarà la parte predominante e più significativa. L’aquarium nella suastrutturazione scientifica si compone di tre sezioni: la Sezione A: prevede un laboratorio didattico dedicato

ai bambini ed all’animazione culturale composto da computer, per la conoscenza della biologia ed ecologiadel mare; la Sezione B: prevede una sala di proiezione con video proiettore utilizzata per la visione difilmati inerenti il mare ed i vari aspetti dell’aquarium, per seminari, stages ed altre iniziative a carattereformativo; la Sezione C: prevede, infine, cinque vasche che riproducono le caratteristiche principali deifondali della Riserva Naturale Marina “Capo Rizzuto” (dalla zona superficiale, intensamente illuminata ebattuta dalle onde, degli ambienti di roccia e di sabbia, alle secche, fino alla zona più profonda).

•  escursioni in barca a vela e diverse attività di pesca (palamito, reti, traino) con pescherecci autorizzatiattraverso il servizio di “pesca turistica”. Questa iniziativa permette ai turisti di trascorrere un’interagiornata insieme ai pescatori professionisti del luogo, praticando, su loro consiglio, gli stessi sistemi dipesca abitualmente adottati: la giornata all’insegna della pesca viene affiancata da escursioni e dallapossibilità di conoscere l’ambiente marino e gli anfratti più suggestivi dell’area marina protetta. La pescaturismo rappresenta per la riserva naturale marina un ottimo veicolo promozionale, dal momento che oltre

ad informare sulla cultura del mare e della pesca, consente ai turisti di poter vivere da protagonisti, e non daspettatori, un’attività dura, ma affascinante che conserva ancora il fascino dell’avventura e della tradizione;•  infine, per poter visitare gli splendidi fondali, esiste all’interno dell’Area Protetta il “Consorzio Diving della

Riserva Naturale Marina “Capo Rizzuto”, che mette a disposizione dei turisti la propria competenza e laconoscenza dei luoghi più suggestivi del territorio.

Solo in questa stagione al 31 maggio 2002 si sono registrati circa 1200 studenti provenienti da oltre 32 scuole (dicui molte nazionali) che hanno fatto visita all’Area Protetta attraverso il battello con il fondo trasparente. Loscorso anno i due battelli presenti nell’Area Protetta hanno registrato circa 8000 presenze.

L’associazione dei Diving ha avuto una utenza, tra escursioni subacquee, gite in barca, snorkeling e rilasciobrevetti, di circa 10.000 persone, utilizzando per il servizio 28 unità lavorative divise tra istruttori, Dive-Master,

barcaioli ed hostess.

I pescatori, con le attività di pesca-turismo, hanno utilizzato 11 imbarcazioni dando lavoro a 32 pescatori chehanno portato con loro in tre mesi di attività, circa 600 turisti. L’Aquarium, infine, lo scorso anno ha fattoregistrare circa 4000 presenze.

Intensa è anche l’attività di progettazione. Nell’ambito della misura 5.1 del P.O.R. il progetto esecutivo volto acontenere i fenomeni di erosione della costa è stato di recente approvato. A breve partirà la telesorveglianza e labarca laboratorio e, con l’arrivo dell’estate, saranno riavviati i servizi dell’Area Protetta.

Dal punto di vista della gestione le risorse finanziarie negli anni hanno registrato un costante aumento, passandodai circa 700 milioni di lire degli inizi, agli attuali 3 miliardi di lire circa: è l’ennesima conferma del grande

interesse che sta crescendo intorno all’Area Protetta.

Il crescente interesse verso l’Area Protetta e le attività svolte hanno determinato una serie di effetti indotti

Page 333: Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione

5/11/2018 Svimez, Potenzialita di Internazionalizzazione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/svimez-potenzialita-di-internazionalizzazione 33

 Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione economico-culturale delle Regioni Ob.1

 Rapporto Calabria 

positivi:

•  sono migliorati gli indicatori economici (i dati lo dimostrano);•  sono aumentate le presenze turistiche;•  è complessivamente migliorata la qualità della vita, grazie alla messa in funzione di tutti i depuratori, al

monitoraggio continuo sulla qualità delle acque ed all’istituzione a Capo Rizzuto dell’Osservatorio per ilcontrollo delle attività antropiche, contro l’abusivismo edilizio. Questi servizi, nati negli ultimi due anni,danno l’idea di come l’Area Protetta sia diventata una realtà economica oltre che ambientale e diventeràsempre di più centrale nella nuova visione di sviluppo economico che ormai sta prendendo piede neiterritori interessati;

•  è aumentata la competitività fra le imprese turistiche;•  si è creata nuova occupazione.