SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

9
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura

Transcript of SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

Page 1: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

Autovalutazione di Istituto

II. Una possibile procedura

Page 2: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

I sette passi dell’autovalutazione

1. Mappatura dei processi2. Scelta del/i processo/i da

autovalutare3. Analisi del/i processo/i4. Monitoraggio e misurazione del/i

processo/i

5. Verifica e controllo del processo/i

6. Analisi del monitoraggio7. Piano di miglioramento

Come si inizia un processo di autovalutazione?

Chi fa cosa?

Individuazione del gruppo che gestirà l’autovalutazione

Page 3: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

1/a. Definizione condivisa del concetto di processo organizzativo

partendo dall’idea generale che “processo è l’insieme di attività , correlate

o interagenti, che trasforma elementi in entrata ( input) in elementi in uscita ( output, o risultati del processo)”.

Esempio: nella P.A. il processo può essere adoperato quale sinonimo di “procedimento”

I sette passi dell’autovalutazione / 1MAPPATURA DEI PROCESSI

Che pof state progettando?

1/b. Individuazione dei diversi processi organizzativi presenti nell’organizzazione

Esempio:   è un processo l’attività progettuale avviata nella scuola in funzione del processo di elaborazione del POF

Page 4: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

SCELTA DEL PROCESSO

2/a. Definizione delle priorità

dell’organizzazione

2/b. Individuazione del/i processo/i prioritario/i da

analizzare, monitorare, misurare

e su cui fare autovalutazione

I sette passi dell’autovalutazione /2

Page 5: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

ANALISI DEL PROCESSO/I SCELTO/I

3/a. descrizione dettagliata del processo/i con

definizione della procedura (modalità d’attuazione)

Cosa si faCosa si fa Come si faCome si fa

Chi fa cosa Chi fa cosa (le responsabilità)(le responsabilità) In che tempi In che tempi ( piano di lavoro)( piano di lavoro)

3/b. eventuale rappresentazione grafica

del processo/i tramite diagramma di flusso

I sette passi dell’autovalutazione / 3

E ora? Chi glielo dice che alle 8.00 di mattina

ci deve essere già la carta igienica nei

bagni!!!

Page 6: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

MONITORAGGIO E MISURAZIONE

4/a definizione di indicatori per indicatori per tipologiatipologia

(es.efficacia, efficienza, soddisfazione utenza, ecc.)

I sette passi dell’autovalutazione/ 4

4/b. definizione dei fattorifattori da misurare per ogni indicatore tipologico

( es. per l’efficienza, un fattore è la “ tempestività ” ; per la soddisfazione dell’utenza e la “chiarezza delle

informazioni” )

A/c. definizione degli indicatori specificiindicatori specifici (numeri) di ogni fattore attraverso un

valore(es. per il fattore tempestività di un’istruttoria, l’indicatore è “il

tempo medio dell’istruttoria” confrontato con il tempo medio previsto per la stessa attività; il valore sarà, ad esempio + 5 gg.

oppure – 5gg, ecc.)

Page 7: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

Verifica e controllo

(AUDIT) Attività volta a verificare le conformità

o meno del processo rispetto al dichiarato e pianificato (oppure rispetto ad una norma di riferimento in caso di certificazione ISO)

I sette passi dell’autovalutazione/ 5

I. di parte primadi parte prima (effettuata da personale

interno all’organizzazione formato ad hoc)

II. di parte terza di parte terza (effettuata da personale esterno all’organizzazione, ad esempio da professionisti degli organismi

di certificazione)

Page 8: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

ANALISI DEL MONITORAGGIO

6/a autovalutazione autovalutazione dei dati emersi dal monitoraggio e delle evidenze evidenze

oggettiveoggettive rilevate in sede di monitoraggio

I sette passi dell’autovalutazione/ 6

6/b definizione definizione di possibili azioni di miglioramento

di conformitàdi conformità

di non conformitàdi non conformità

(anomalie, scostamenti rispetto a quanto dichiarato in procedura e a quanto pianificato)

IMPORTANTE : IMPORTANTE : LO SCOPO NON E’B LO SCOPO NON E’B INDIVIDUARE LE PERSONE CHE SBAGLIANO, INDIVIDUARE LE PERSONE CHE SBAGLIANO, MAMA INDIVIDUARE EVENTUALI PROBLEMI, PREVENIRE INDIVIDUARE EVENTUALI PROBLEMI, PREVENIRE

E MIGLIORARE ATTRAVERSO LA…E MIGLIORARE ATTRAVERSO LA…

Page 9: SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Indicazione dettagliata di singole azioni volte a…

I sette passi dell’autovalutazione/ 7

   7/a fornire una guida fornire una guida all’azione di sviluppoall’azione di sviluppo assicurando una struttura concettuale ed operativa all’azione di cambiamento.

7/b rappresentare rappresentare una strategia di una strategia di

cambiamentocambiamento basata basata sulla capacità degli sulla capacità degli

operatori di affrontare operatori di affrontare e risolvere i propri e risolvere i propri

problemi attraverso un problemi attraverso un processo di revisione processo di revisione

consapevole delle consapevole delle proprie scelte e proprie scelte e comportamenticomportamenti