SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI...

34
SISTEMI TRANSDERMICI SISTEMI TRANSDERMICI CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006 ANNO ACCADEMICO 2006 - - 2007 2007

Transcript of SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI...

Page 1: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI TRANSDERMICISISTEMI TRANSDERMICI

CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICAFARMACEUTICA

ANNO ACCADEMICO 2006ANNO ACCADEMICO 2006--20072007

Page 2: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

GENERALITA’ SUI TDDSGENERALITA’ SUI TDDS

I SISTEMI TRANSDERMICI (TRANSDERMAL DRUG DELIVERY

SYSTEMS, TDDS) HANNO INCONTRATO FIN DALL’INIZIO DELLA LORO INTRODUZIONE SUL MERCATO UN GRANDE SUCCESSO CHE

E’ IN CONTINUA ESPANSIONE.

NEGLI ULTIMI 20 ANNI PIU’ DI 35 SISTEMI TRANSDERMICI SONO STATI APPROVATI NEGLI STATI UNITI.

NEL 2004 NEGLI USA SONO STATI VENDUTI TDDS PER 3,4 MILIARDI DI DOLLARI.

I PRODOTTI TRANSDERMICI VENGONO USATI IN TUTTO IL MONDO DA CIRCA 12 MILIONI DI PERSONE A SCOPI TERAPEUTICI MOLTO

DIVERSI.

Page 3: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SITUAZIONI IN CUI POSSONO SITUAZIONI IN CUI POSSONO

ESSERE UTILIZZATI ESSERE UTILIZZATI

EFFICACEMENTE I TDDSEFFICACEMENTE I TDDS� TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (TESTOSTERONE, TERAPIA

ESTROGENICA SOSTITUTIVA)

� ANGINA (NITROGLICERINA)

� TRATTAMENTO DEL DOLORE (FENTANYL)

� IPERTENSIONE (CLONIDINA)

� TRATTAMENTO DELLE CINETOSI (SCOPOLAMINA)

� DISASSUEFAZIONE DAL FUMO (NICOTINA)

� TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA DA VESCICA IPERATTIVA (OSSIBUTININA)

� DEPRESSIONE (SELEGILINA)

� ADHD o SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’(METILFENIDATO)

Page 4: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PRODOTTO OTC PRODOTTO OTC

FORMULATI COME TDDSFORMULATI COME TDDS

Page 5: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

POTENZIALI BENEFICI DEI POTENZIALI BENEFICI DEI

SISTEMI TRANSDERMICISISTEMI TRANSDERMICI

� LIBERAZIONE IN CIRCOLO DEL PRINCIPIO ATTIVO ATTRAVERSO LA CUTE AD UNA VELOCITA’ CONTROLLATA

� MANTENIMENTO DI EFFICACI LIVELLI PLASMATICI DI FARMACO PER UN PERIODO DI 1-7 GIORNI

� MIGLIORE BIODISPONIBILITA’ DEL FARMACO (SI EVITANO IL FIRST PASS EFFECT ED IL METABOLISMO GASTROENTERICO)

� BUONA COMPLIANCE DEL PAZIENTE

� MIGLIORE EFFICACIA E DIMINUZIONE DEGLI EFFETTI TOSSICI DEL FARMACO RISPETTO ALLA SOMMINISTRAZIONE ORALE

� POSSIBILITA’ DI INTERROMPERE ISTANTANEAMENTE LA TERAPIA, SE NECESSARIO

Page 6: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

ASSORBIMENTO CUTANEO ASSORBIMENTO CUTANEO

DA TDDSDA TDDS

Page 7: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

TIPI DI SISTEMI TIPI DI SISTEMI

TRANSDERMICITRANSDERMICI

ESISTONO FONDAMENTALMENTE DUE TIPI DI SISTEMI TRANSDERMICI: PASSIVI ED ATTIVI.

Page 8: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI TRANSDERMICI SISTEMI TRANSDERMICI

ATTIVIATTIVI

NEI SISTEMI ATTIVI, FORZE ESTERNE SONO UTILIZZATE PER

OTTENERE IL RILASCIO DEL FARMACO ATTRAVERSO LA PELLE; A QUESTO SCOPO SI POSSONO SFRUTTARE, AD ESEMPIO, LA IONTOFORESI,IONTOFORESI, L’ELETTROPORAZIONEELETTROPORAZIONE, LA

SONOFORESISONOFORESI, I SISTEMI CON MICROAGHISISTEMI CON MICROAGHI.

VERRANO BREVEMENTE DESCRITTI ALCUNI ESEMPI DI SISTEMI TRANSDERMICI ATTIVI.

Page 9: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

MACROFLUX™ ALZAMACROFLUX™ ALZA

LA TECNOLOGIA MACROFLUX™ SI AVVALE DI UNA SOTTILE GRIGLIA DI TITANIO,

CON UN BORDO ADESIVO, MUNITA DI MICROPROIEZIONI LUNGHE CIRCA 200 µµµµm RIVESTITE DI FARMACO. QUANDO IL DISPOSITIVO VIENE APPLICATO SULLA PELLE,

LE MICROPROIEZIONI CREANO NELLO STRATO CORNEO DEI MICROCANALI

ATTRAVERSO I QUALI VIENE VEICOLATO IL PRINCIPIO ATTIVO.

QUESTO SISTEMA SI E’

DIMOSTRATO UTILE PER

VEICOLARE VACCINI,

PICCOLE MOLECOLE E

PRODOTTI

BIOTECNOLOGICI IN MODO

RIPRODUCIBILE E CON

LIVELLI EMATICI DI

FARMACO PARAGONABILI

A QUELLI OTTENUTI PER

VIA PARENTERALE.

Page 10: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

MACROFLUX™ ALZAMACROFLUX™ ALZA

IL GRAFICO MOSTRA GLI ELEVATI

LIVELLI PLASMATICI OTTENUTI COL

PATCH MACROFLUX™ RIVESTITO DI UN

FARMACO PEPTIDICO

L’ISTOGRAMMA MOSTRA CHE A

PARITA’ DI DOSE DI VACCINO IL

SISTEMA MACROFLUX™ EVOCA

UNA RISPOSTA IMMUNITARIA

PIU’ INTENSA RISPETTO AD UNA

SOMMINISTRAZIONE

INTRAMUSCOLARE

Page 11: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

EE--TRANS™ ALZA TRANS™ ALZA

TRANSDERMAL SYSTEMTRANSDERMAL SYSTEM

IL DISPOSITIVO E-TRANS™ FUNZIONA FACENDO PASSARE UNA BASSA

CORRENTE ELETTRICA TRA DUE ELETTRODI ATTRAVERSO LA PELLE DEL

PAZIENTE. IL FARMACO CARICO ESCE DAL PROPRIO DEPOSITO E VIENE

ATTRATTO VERSO L’ELETTRODO DI OPPOSTA POLARITA’.

IL PAZIENTE PUO’ REGOLARE L’EROGAZIONE DEL FARMACO A SECONDA DELLE

PROPRIE ESIGENZE.

IL SISTEMA E-TRANS™ SI E’ RIVELATO MOLTO PROMETTENTE SOPRATTUTTO

NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO E CRONICO (FENTANYL).

Page 12: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI TRANSDERMICI SISTEMI TRANSDERMICI

PASSIVIPASSIVI

NEI SISTEMI PASSIVI, CHE SONO ATTUALMENTE I PIU’ DIFFUSI, IL FARMACO DIFFONDE ATTRAVERSO LA PELLE INTATTA COME

RISULTATO DI UN GRADIENTE DI SOLUBILITA’ O DI

CONCENTRAZIONE. LA VELOCITA’ DI PENETRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI LIBERATI DA QUESTI SISTEMI E’ MOLTO SPESSO INCREMENTATA DALLA PRESENZA DI “PENETRATION

ENHANCERS”.

ESISTONO FONDAMENTALMENTE DUE TIPOLOGIE DI SISTEMI TRANSDERMICI CONVENZIONALI PASSIVI:

� SISTEMI RESERVOIRSISTEMI RESERVOIR

� SISTEMI A MATRICESISTEMI A MATRICE

Page 13: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI A RESERVOIRSISTEMI A RESERVOIR

UN TIPICO SISTEMA TRANSDERMICO A RESERVOIR CONSISTE DI:

�� UN RIVESTIMENTO ESTERNO IMPERMEABILE, FLESSIBILE, SEMITRASPARENTE

� IL RESERVOIR DI FARMACO (IN SOLUZIONE O SOSPENSIONE)

� UNA MEMBRANA (CHE CONTROLLA LA VELOCITA’ DI CESSIONE DEL FARMACO)

� LO STRATO DI ADESIVO; IL FARMACO DEVE ATTRAVERSARE LO STRATO DIADESIVO PRIMA DI ATTRAVERSARE LA PELLE E QUINDI DEVE ESSERE

COMPATIBILE CON ESSO .

� UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO CHE COPRE L’ADESIVO E VA

RIMOSSO PRIMA

DELL’APPLICAZIONE

Page 14: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI A RESERVOIRSISTEMI A RESERVOIR

IN UNA VARIANTE A QUESTO TIPICO SISTEMA TRANSDERMICO A

RESERVOIR L’ADESIVO SI TROVA SOLO LUNGO LA PERIFERIA DEL SISTEMA E QUINDI IL FARMACO NON ENTRA MAI A CONTATTO CON

ESSO. IN QUESTO CASO NON ESISTONO PROBLEMI DI COMPATIBILITA’ CHIMICA TRA ADESIVO E PRINCIPIO ATTIVO.

Page 15: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMI A MATRICESISTEMI A MATRICE

I SISTEMI A MATRICE HANNO UNA STRUTTURA MENO COMPLESSA DI QUELLI A RESERVOIR E SONO PIU’ FACILI DA PRODURRE.

QUELLI PIU’ SEMPLICI SONO FORMATI DA:

� UN RIVESTIMENTO ESTERNO IMPERMEABILE, FLESSIBILE, SEMITRASPARENTE

� UNA FORMULAZIONE ADESIVA CONTENENTE IL FARMACO

� UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO CHE COPRE L’ADESIVO E VA RIMOSSO PRIMA DELL’APPLICAZIONE

Page 16: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMA TRANSDERMSISTEMA TRANSDERM--NITRONITRO®®

IL RESERVOIR DI QUESTO SISTEMA TRANSDERMICO E’ COSTITUITO DA NITROGLICERINA E LATTOSIO

DISPERSI IN SILICONE LIQUIDO, ED E’ CONTENUTO IN UN DISPOSITIVO A SANDWICH ELLISSOIDALE,

COSTITUITO DA UNA LAMINA DI PLASTICA ACCOPPIATA AD ALLUMINIO, IMPERMEABILE AL FARMACO, CHE E’ LA PARTE ESTERNA, ED UNA

MEMBRANA DI COPOLIMERO ETILENE/VINILACETATO CHE REGOLA LA CESSIONE DEL FARMACO. UN

SOTTILE STRATO DI ADESIVO AL SILICONE ESTERNO A QUESTA MEMBRANA FA ADERIRE IL DISPOSITIVO

ALLA PELLE.

SEZIONE TRASVERSALE DEL DISPOSITIVO TRANSDERM-NITRO®

IL SISTEMA TRANSDERM-NITRO® E’ PROGETTATO PER RILASCIARE IN

CIRCOLO ADEGUATE QUANTITA’ DI NITROGLICERINA NEL

TRATTAMENTO DELL’ANGINA PECTORIS.

CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI NITROGLICERINA IN VOLONTARI CHE HANNO PORTATO UN TRANSDERM-

NITRO® PER 24 ORE

Page 17: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SISTEMA NITROSISTEMA NITRO--DURDUR®®

QUESTO DISPOSITIVO

TRANSDERMICO E’

PREPARATO SCALDANDO

UNA SOLUZIONE ACQUOSA

DI UN POLIMERO

IDROSOLUBILE, GLICEROLO

E ALCOOL POLIVINILICO E

POI ABBASSANDO LA

TEMPERATURA DELLA

MISCELA PER FORMARE UN

GEL.

UN TRITURATO LATTOSIO/NITROGLICERINA E’ DISPERSO NEL GEL E LA MISCELA

E’ SOLIDIFICATA A TEMPERATURA AMBIENTE. IL DISCO MEDICATO OTTENUTO E’

ASSEMBLATO SU UNA LAMINA IMPERMEABILE E MUNITO DI UN BORDO ADESIVO;

SI OTTIENE COSI’ UN DISPOSITIVO TRANSDERMICO DA 20 cm2 CHE LIBERA 10 mg

DI NITROGLICERINA AL GIORNO PER LA PREVENZIONE DELL’ANGINA PECTORIS.

Page 18: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

CONSIDERAZIONI CONSIDERAZIONI

FORMULATIVE: FARMACOFORMULATIVE: FARMACO

CARATTERISTICHE CHE UN FARMACO DEVE POSSEDERE PER

POTER ESSERE FORMULATO IN UN TDDS:

� DOSEDOSE: LA DOSE SISTEMICA GIORNALIERA DI FARMACO

DOVREBBE ESSERE ���� 20 mg

� LIPOFILIALIPOFILIA: IL FARMACO DEVE AVERE UN’ADEGUATA LIPOFILIA (logP COMPRESO TRA 1 E 3)

� PESO MOLECOLAREPESO MOLECOLARE: IL FARMACO DOVREBBE AVERE UN PESO MOLECOLARE INFERIORE A 500 DALTON

� IRRITAZIONEIRRITAZIONE: IL FARMACO NON DOVREBBE ESSERE IRRITANTE PER LA PELLE

� IMMUNOGENICITAIMMUNOGENICITA’’: IL FARMACO NON DOVREBBE INNESCARE REAZIONI IMMUNITARIE NELLA PELLE

Page 19: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

CONSIDERAZIONI CONSIDERAZIONI

FORMULATIVE: MATRICEFORMULATIVE: MATRICE

NEI SISTEMI A MATRICE LA FORMULAZIONE CONTENENTE IL

FARMACO E’ ABBASTANZA COMPLESSA, ESSENDO COSTITUITA DA UNA MISCELA DI PRINCIPIO ATTIVO, SOLVENTE, ADESIVO, PENETRATION ENHANCER ED

EVENTUALMENTE ALTRI ECCIPIENTI. I SISTEMI A MATRICE, RISPETTO A QUELLI A RESERVOIR, PONGONO PROBLEMI DI

COMPATIBILITA’.

� SOLUBILITA’ E COSTANTE DI DIFFUSIONE DEL FARMACO NELLA FORMULAZIONE DELLA MATRICE

� COMPATIBILITA’ DEL FARMACO CON L’ADESIVO

� COMPATIBILITA’ RECIPROCA DI FARMACO, ADESIVO E

PENETRATION ENHANCER

Page 20: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

CARATTERISTICHE DEGLI CARATTERISTICHE DEGLI

ADESIVIADESIVI

GLI ADESIVI UTILIZZABILI NEI TDDS SONO GLI ADESIVI

ACRILICIACRILICI, QUELLI POLIISOBUTILENICI (PIB)POLIISOBUTILENICI (PIB) E QUELLI

SILICONICI.SILICONICI. LA LORO SCELTA SI BASA ESSENZIALMENTE SUL TIPO DI DISPOSITIVO E SUL TIPO DI FORMULAZIONE.

SONO DISPONIBILI NUMEROSI TIPI DI ADESIVO NEI CASI IN CUI QUESTO NON VENGA MAI A DIRETTO CONTATTO COL

PRINCIPIO ATTIVO, MENTRE SE L’ADESIVO ENTRA A FAR

PARTE DELLA FORMULAZIONE LA SUA SCELTA E’ PIU’ COMPLESSA

Page 21: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

SCELTA DEGLI ADESIVI SCELTA DEGLI ADESIVI

PER I TDDSPER I TDDS

GLI ADESIVI DESTINATI ALL’USO NEI TDDS DEVONO RISPONDERE

A VARI REQUISITI:

� DEVONO ESSERE COMPATIBILI COL PRINCIPIO ATTIVO

� DEVONO GARANTIRE PRESTAZIONI COSTANTI, NON DIPENDENTI

DAL TEMPO DI UTILIZZO DEL TDDS (DA 24 ORE A UNA SETTIMANA), DALLA TEMPERATURA, DAL LIVELLO DI UMIDITA’ (SUDORAZIONE,

DOCCIA, ATTIVITA’ IN PISCINA)

� NON DEVONO IRRITARE NE’ SENSIBILIZZARE LA PELLE

� DEVONO MANTENERE IMMUTATE NEL TEMPO LE LORO CARATTERISTICHE

Page 22: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

ADESIVI ACRILICIADESIVI ACRILICI

GLI ADESIVI ACRILICI SONO POLIMERI FORMATI DA DIVERSI

MONOMERI (2-ETILESILACRILATO, BUTILACRILATO, VINILACETATO, METILACRILATO, ACIDO ACRILICO, 2-

IDROSSIETILACRILATO)

POSSONO AVERE VARIO GRADO DI CROSS-LINKING (CHE NON DEVE ESSERE ECCESSIVO ALTRIMENTI L’ADESIVO E’ TROPPO

DURO, NON ADERISCE BENE ALLA PELLE E RIDUCE LA

DIFFUSIONE DEL FARMACO)

NORMALMENTE NON RICHIEDONO L’AGGIUNTA DI ADDITIVI, LE

LORO CARATTERISTICHE VARIANO COL TIPO DI MONOMERO PRESCELTO, HANNO CARATTERISTICHE FONDAMENTALMENTE

IDROFILE

Page 23: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

ADESIVI POLIISOBUTILICI ADESIVI POLIISOBUTILICI

(PBI)(PBI)

SONO POLIMERI COMPLETAMENTE SATURI, CON BUONA RESISTENZA

ALL’OSSIGENO; HANNO NATURA FONDAMENTALMENTE

IDROFOBICA

GENERALMENTE DEVONO ESSERE ADDIZIONATI DI

SOSTANZE CHE MIGLIORANO LE LORO CAPACITA’ DI

ADESIONE, DI PLASTICIZZANTI, E DI ALTRI ECCIPIENTI

Page 24: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

ADESIVI SILICONICIADESIVI SILICONICI

BENCHE’ PIU’ COSTOSI DEGLI ADESIVI ACRILICI O DEI PIB,

QUELLI SILICONICI PERMETTONO LA MIGLIORE DIFFUSIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO

SONO PERFETTAMENTE COMPATIBILI CON FARMACI CHE CONTENGONO GRUPPI FUNZIONALI AMMINICI

LE LORO CARATTERISTICHE POSSONO ESSERE FACILMENTE MODIFICATE CON L’AGGIUNTA DI OPPORTUNI ADDITIVI

Page 25: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PERMEATION ENHANCERSPERMEATION ENHANCERS

POICHE’ IL NUMERO DI FARMACI CHE POSSONO PERMEARE

LIBERAMENTE LA CUTE E’ PIUTTOSTO PICCOLO, E’ GENERALMENTE NECESSARIO AGGIUNGERE ALLA FORMULAZIONE DEI TDDS UNA

SOSTANZA CHE FUNZIONI DA PENETRATION ENHANCER

I PENETRATION ENHANCER POSSONO PORRE DEI PROBLEMI IN RELAZIONE AGLI ADESIVI ED ALLE LORO PROPRIETA’ MECCANICHE,

AD ESEMPIO POSSONO RENDERLI ECCESSIVAMENTE PLASTICI,

TANTO DA RIDURRE SIGNIFICATIVAMENTE LA LORO CAPACITA’ DI ADERIRE ALLA CUTE

PER OVVIARE A QUESTI INCONVENIENTI SI STA SVILUPPANDO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ADESIVI DETTI ENHANCER-TOLERANT

ADHESIVES (ETA)

Page 26: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PERMEATION ENHANCERSPERMEATION ENHANCERS

TIPICI PENETRATION ENHANCER INCLUDONO:

� ALCOLI ALTOBOLLENTI

� DIOLI

� ACIDI GRASSI (SOPRATTUTTO ACIDO OLEICO)

�ESTERI DI ACIDI GRASSI

QUESTE SOSTANZE SONO TIPICAMENTE UTILIZZATE ALLA CONCENTRAZIONE DELL’1-20% (P/P)

Page 27: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

RIVESTIMENTO PROTETTIVO RIVESTIMENTO PROTETTIVO

((RELEASE LINERRELEASE LINER))

� PROTEGGE L’ADESIVO CHE ANDRA’A CONTATTO CON LA

PELLE DURANTE LA FASE DI STOCCAGGIO

� DEVE ESSERE FACILMENTE RIMOVIBILE

� PUO’ ESSERE UN FILM DI POLIESTERE, POLISTIRENE O DI

FLUOROPOLIMERO

Page 28: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

RIVESTIMENTO ESTERNO RIVESTIMENTO ESTERNO

((BACKINGBACKING))LO STRATO PIU’ ESTERNO DI UN SISTEMA

TRANSDERMICO DEVE ESSERE SUFFICIENTEMENTE FLESSIBILE, NON DEVE REAGIRE CON ALCUN COMPONENTE DELLA

FORMULAZIONE, PROTEGGE LA FORMULAZIONE DALL’AMBIENTE, PREVIENE

L’EVAPORAZIONE O LA PERDITA DEL FARMACO O DI ALTRI COMPONENTI VOLATILI,

FORNISCE UNA SUPERFICIE SU CUI STAMPARE INFORMAZIONI.

PUO’ ESSERE FATTO DI POLIURETANO, COPOLIMERO

POLIESTERE/POLIVINILACETATO, POLIETILENE, EVA (ETILENE VINILACETATO)

3M™ COTRAN™ BACKING, 3M™SCOTCHPAK™ BACKING

Page 29: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

MEMBRANE CHE CONTROLLANO MEMBRANE CHE CONTROLLANO

IL RILASCIO DI FARMACOIL RILASCIO DI FARMACO

� TIPICAMENTE SI TRATTA DI MEMBRANE OTTENUTE PER

ESTRUSIONE

� POSSONO ESSERE COSTITUITE DA COPOLIMERI

ETILENE/VINILACETATO (EVA), O DA POLIETILENE O POLIPROPILENE MICROPOROSI

Page 30: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

FASI DEL PROCESSO DI FASI DEL PROCESSO DI

PRODUZIONE DI DISPOSITIVI PRODUZIONE DI DISPOSITIVI

TRANSDERMICITRANSDERMICI

CONSIDERANDO I DUE TIPI FONDAMENTALI DI TDDS – MATRICE E RESERVOIR – LE FASI PRINCIPALI DELLA LORO PRODUZIONE SONO

LE SEGUENTI:

MATRICE

� PRODUZIONE DELLA SOLUZIONE (ACQUOSA O

ORGANICA)

� COATING, ESSICCAMENTO, LAMINAZIONE

� CONFEZIONAMENTO

RESERVOIR

� PRODUZIONE DEL MATERIALE SEMISOLIDO (GEL O EMULSIONE)

� FORMING, RIEMPIMENTO, SIGILLATURA

� CONFEZIONAMENTO

Page 31: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PRODUZIONE DI TDDS A MATRICE: PRODUZIONE DI TDDS A MATRICE:

MISCELAZIONE MISCELAZIONE

FARMACO/ADESIVOFARMACO/ADESIVO

LA PRIMA FASE CONSISTE NELLA MISCELAZIONEMISCELAZIONE DEL FARMACO,

DELL’ ADESIVO E DEGLI ALTRI ECCIPIENTI; LA MISCELAZIONE VA EFFETTUATA SOTTO VUOTO PER EVITARE L’INTRAPPOLAMENTO DI BOLLE D’ARIA NELL’ADESIVO, CHE NON CONSENTIREBBERO UNA

COMPLETA ADESIONE ALLA PELLE.

PARAMETRI IMPORTANTI DELLA FASE DI MISCELAZIONE SONO:

� TEMPO DI MISCELAZIONE

� TEMPERATURA DI MISCELAZIONE

� VELOCITA’ DI MISCELAZIONE

LA MISCELA OTTENUTA E’ DI NORMA MOLTO VISCOSA

SI DEVE TENERE PRESENTE CHE GENERALMENTE SI OPERA IN PRESENZA DI SOLVENTI VOLATILI INFIAMMABILI

Page 32: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PRODUZIONE DI TDDS A MATRICE: PRODUZIONE DI TDDS A MATRICE:

PROCESSO DI RIVESTIMENTO PROCESSO DI RIVESTIMENTO

((COATINGCOATING))

IL PROCESSO DI COATING DEVE

GARANTIRE L’OTTENIMENTO DI UNO STRATO UNIFORME SULLA

SUPERFICIE DA RIVESTIRE (IL LINER), AL FINE DI GARANTIRE

L’UNIFORMITA’ DI DOSAGGIO DEI

TDDS.

IL COATING PUO’ ANCHE ESSERE DEL TIPO MULTILAYER.

SONO APPLICABILI DIVERSE TECNICHE DI COATING.

Page 33: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PRODUZIONE DI TDDS A PRODUZIONE DI TDDS A

MATRICEMATRICE

LE FASI SUCCESSIVE AL COATING SONO:

� ESSICCAMENTO (GENERALMENTE CONDOTTO IN UN TUNNEL DI ESSICCAMENTO DOVE CIRCOLA ARIA CALDA FILTRATA CON

FILTRI HEPA

� LAMINAZIONE DEL LINER RICOPERTO COL RIVESTIMENTO ESTERNO (BACKING)

� PUNCHING (CIOE’ TAGLIO DEL DISPOSITIVO NELLE DIMENSIONI FINALI)

� POUCHING, CIOE’ CONFEZIONAMENTO DEI SINGOLI PATCH DENTRO BUSTINE DI MATERIALE PLASTICO CHE COSTITUISCONO

IL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO

� CONFEZIONAMENTO SECONDARIO

Page 34: SISTEMI TRANSDERMICI - win.spazioinfo.comwin.spazioinfo.com/public/SISTEMI TRANSDERMICI 2006-2007.pdf · esempio, la iontoforesi, l’iontoforesi, elettroporazione, la elettroporazione

PRODUZIONE DI TDDS A PRODUZIONE DI TDDS A

RESERVOIRRESERVOIR

IL MATERIALE DA INSERIRE NEL RESERVOIR E’ SEMISOLIDO,

SOLITAMENTE UNA SOSPENSIONE O UN’EMULSIONE. LA SUA PREPARAZIONE PREVEDE LE FASI DI PESATA, MISCELAZIONE,

DEAREAZIONE, EVENTUALMENTE FILTRAZIONE.

SUCCESSIVAMENTE NEL MATERIALE CHE COSTITUISCE IL BACKING

VENGONO RICAVATE DELLE CAVITA’ DI OPPORTUNE DIMENSIONI (BLISTER) CHE SONO POI RIEMPITE CON OPPORTUNE QUANTITA’ DELLA

MISCELA CONTENENTE IL FARMACO.

INFINE C’E’ LA FASE DI CHIUSURA E CONFEZIONAMENTO.