SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico...

44
SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO Storia dei terrazzieri e mosaicisti di Sequals a cura di Gianni Colledani e Tullio Perfetti Rubbettino

Transcript of SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico...

Page 1: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

SEQUALS

LA CULLA DEL MOSAICO

Storia dei terrazzieri e mosaicisti di Sequals

a cura di

Gianni Colledani e Tullio Perfetti

Rubbettino

Page 2: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

A tutti coloro

che hanno percorso

le vie del mondo

Page 3: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Comune di Sequals

Questo volume è stato pubblicato con il contributo di

ISBN 978-88-498-4629-4

© 2015 - Rubbettino Editore88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - tel (0968) 6664201www.rubbettino.it

Page 4: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Questo libro è stato promosso dal ConsiglioComunale di Sequals composto daLucia D’AndreaMatteo MorettoElena BonuttoGianpiero BlarasinArli SimonellaRoberto RugoDario ZamparoMaurizio CrozzoliAlberto RomanzinEnrico OdoricoFrancesco SerraElisa LunariBruno Perfetti

Hanno collaborato alla sua realizzazione

Prefazione diNovella Cantarutti

Testi diGianni ColledaniAntonio CrovatoPatrizia GrandisMaryse AndrysHélène GuénéAngelo FilipuzziAlberto PicottiGianni e Giulio AvonLiliana BruniArgo LuccoTullio PerfettiRino Pastorutti

Fotografie di Elio Cioldall’archivio fotograficodel Comune di Sequals

L’Amministrazione Comunale ringraziaper la collaborazione prestata tutte le personee gli Enti che in luoghi, tempi e modi diversihanno permesso la realizzazione del volumee in particolareErmano FabrisLouis e Jean BernardinGilbert e Marie Louise CristofoliMairie d’ArlesMairie de NîmesVictor LassallePietro MazzioliUmberto MoraVincenzo OdoricoAntoine e Irene PartenioFelicita PartenioOdette PartenioBrigitte TrototGiuseppe ZanelliJ. Bordes Abate di LourdesPadre Pujol di Saint-BoudileDino Didonè, parroco di SequalsLuigi Cozzi, parroco di Solimbergo

Archives du GardArchivio di Stato di PordenoneArchives Municipales de NîmesMediathèque d’ArlesMuseo Correr di VeneziaScuola di Mosaico di SpilimbergoBiblioteca Civica

Le illustrazioni riportatealle pagg. 21, 22, 23, 24, 27 e 28 sonotratte da I pavimenti alla venezianadi Antonio Crovato, Edizioni L’altra riva,Venezia, 1989

Le foto delle pagg. 100 e 101sono state gentilmente concessedal Museo delle Belle Arti di Nîmes

Le traduzioni sono state curatedallo Studio Intra di Udine

ricordando anche coloro che hanno dato il lorocontributo e che non ci sono più

Page 5: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

PresentazioneLucia D’Andrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Elisa Coassin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

MusaiciNovella Cantarutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Sassi / ClapsGianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Il pavimento alla venezianaAntonio Crovato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

L’arte dei terrazzaiPatrizia Grandis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Gian Domenico FacchinaMaryse Andrys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Gli Odorico a RennesHélène Guéné . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Vincenzo Odorico e successori a CopenaghenAngelo FilipuzziAlberto Picotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

I Carnera a CopenaghenAngelo FilipuzziAlberto Picotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Terrazzai e mosaicisti sequalsesi a NîmesGianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Gli Avon: una famiglia solimberghese di mosaicistiGianni e Giulio Avon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Indice

Page 6: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

NotaGli addetti all’arte del terrazzo, a seconda dei vari testi presenti in questo libro, sono nominati talvoltacome teraceri, terrazeri, terrazzeri, terrazzai o terrazzieri. Ciò in relazione all’epoca, all’ambiente o alcontesto in cui il nome è usato. Talvolta il diverso uso del nome in uno stesso contesto va considerato comeuna semplice variatio.

Pietro PellarinLiliana Bruni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

I Patrizio a Marsiglia: quattro generazioni di mosaicistiMaryse Andrys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Annibale OdoricoArgo Lucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

TasselliTullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

Una tecnica da salvareRino Pastorutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

Mosaicisti e terrazzai di Sequals nelle vecchie carte d’archivioTullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

La breve stagione della Cooperativa mosaicisti del FriuliGianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

Un elenco di terrazzieri e mosaicisti di Sequalsdal 1700 alla Prima guerra mondialeTullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

Page 7: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze
Page 8: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Lo stemma del Comune di Sequals presenta un leone che brandisce unacazzuola e una martellina. Le nostre radici stanno lì: nelle pietre e nellacapacità di lavorarle. Il nostro paese è conosciuto in Europa, e non solo,per l’abilità dei suoi artigiani che hanno decorato case signorili e palazzinobiliari. Con questo volume, Sequals, la culla del mosaico, intendiamorendere omaggio prima di tutto a quei compaesani che lasciarono la loroterra, spesso andando incontro a buie incognite, ma trovando nelle cittàd’Europa riconoscimenti egregi delle loro abilità.

Le Amministrazioni che si sono succedute alla guida del Comune hannosempre ricordato questa storia e valorizzato le vicende che hanno vistocome protagoniste le famiglie storiche dei terrazzieri di Sequals: dai Car-nera agli Odorico, dai Patrizio ai Tossut ai Pellarin e a tutti quelli chequi sarebbe troppo lungo menzionare.

Ancora una volta si ritorna su queste vicende ricostruendo storie lontaneperché il nostro presente è figlio di quelle storie di cui andiamo ancorafieri e orgogliosi.

IL SI N D AC O

Lucia D’Andrea

11

Page 9: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze
Page 10: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

13

Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di unpatrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze artigianespesso dimenticato. Si tratta infatti di un percorso alla riscoperta delletradizioni della pedemontana pordenonese e di un omaggio ai mosaicistisequalsesi. Nel valorizzare la memoria storica del Friuli occidentale, ilvolume pone in luce i flussi e la fortuna che l’emigrazione di personalespecializzato ha generato in Europa e negli altri continenti. Un bigliettoda visita di assoluto valore costituito dal lavoro e dalle dedizione di tantepersone che hanno rappresentato con onore la nostra terra nei Paesid’adozione.L’opera bibliografica è stata resa possibile grazie alla volontà dell’Ammi-nistrazione comunale di Sequals, attenta e partecipe alla storia e alla vitadella propria comunità, che ha saputo impegnarsi nel settore culturalein favore dell’intera realtà locale e dei suoi cittadini. Un metodo di con-divisione che trova in questo volume un esempio da imitare e da pro-porre come buona prassi anche in altri contesti.L’Amministrazione provinciale di Pordenone sostiene queste iniziativeche offrono una visione d’ampio respiro e riscoprono l’identità culturaledel nostro territorio, creando una rete di collaborazioni a servizio di tuttie in particolare dei giovani.

Elisa CoassinAS S E S S O R E A L L A CU LT U R A

D E L L A PROV I N C I A D I PO R D E N O N E

Page 11: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Prima del mosaico sono le pietre frantumatedei greti che le vene d’acqua compongono indisegni e irrigano di luce.Gli uomini, apprendendo l’universo, hanno ac-colto in sé gli spazi e intriso l’anima delle se-quenze mutevoli dei colori che i cieli animanoe le acque specchiano: l’oro bianco giallo ra-mato delle ore del giorno e della teoria deigiorni nelle stagioni, lo scomporsi dell’azzurroin bianco o in grigio denso, il grande rosso, l’ar-gento sul nero delle notti.Il mosaico è pietra o vetro entro cui si è rap-preso il colore.Chi ne parla in Friuli evoca le grandi basilicheaffacciate al mare e una plaga al piede deimonti dove si aprono letti d’acque, dal Taglia-mento al Meduna al Cellina; qui, sommessa-mente, si apprese e si praticò l’arte, non si sa daquando.Il musaico nasce nel mondo greco-romano,anzi gli appartiene; il nome latino, musaicumo musivum opus, viene dall’uso di adornare contessere colorate e scaglie lucenti, fontane e nic-chie dedicate, nei giardini, alle Muse, ma igrandi musaici antichi sono pavimentali; tec-niche e stili si evolvono tra l’età romana e quellacristiana.Il disegno che profila di nero il bianco del tas-sellato è geometrico dapprima, compaiono poila libera voluta del tralcio; la foglia e il fiore,l’animale, le figure dell’uomo e della divinitàche illustrano i terrazzi delle ville patrizie e ilquadro complesso dei simboli ancora leggibilenei pavimenti delle basiliche cristiane lungol’arco alto del mare Adriatico.Affacciato alle nostre lagune, il musaico si irra-

dia, da Aquileia madre, lungo i percorsi checonducono a settentrione nel cuore dell’Eu-ropa, e canta da Grado, a Concordia, a Tor-cello. Venezia infine dispiega, nei templi,interni e cupole risplendenti d’oro e gremiti diSanti.La ricchezza e l’arte raffinata di Bisanzio, af-fluendo nelle terre d’Italia, schiudono la grandestagione del musaico cristiano medievale.La decorazione musiva di pavimenti, pareti evolte venne praticata, fino dai primordi, dagruppi distinti di operai -autentiche scuole.Anche i musaicisti di queste nostre parti, dopomolti secoli, costituirono gruppi –scuole ano-male anche queste– per cui si contraddistinseroi paesi della fascia ai piedi dei monti.Hanno radici quasi certe in Venezia dove si con-ducevano da un tempo che va oltre i due e piùsecoli documentabili, e tocca la soglia del Cin-quecento (intorno alla metà del secolo, atten-dono ai musaici della volta di San Marco, duefratelli Bianchini friulani, nativi forse dellazona).All’esperienza che gli operai pedemontani at-tinsero, perfezionandola e tramandandola,contribuirono indubitabilmente i restauri a cuifurono chiamati, di musaici antichi, in Veneziadapprima e, in tempi più vicini a noi, più lon-tano, in Europa. E più d’uno tra i maestri cheemergono, porta a compimento opere ardite enuove che segnano, a partire almeno dall’Ot-tocento, la presenza del musaico friulano daParigi a Mosca, da Berlino a Londra, a Cope-naghen dove operano maestranze di Sequals edella plaga che gli sta intorno, nel primoaprirsi della pianura.

14

Musaici

Novella Cantarutti

Page 12: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Era solo magredo in quei luoghi, una volta:l’erba ingrigiva nascendo e tuttavia sprizzava steliduri e fiori sanguigni a cui si apparentano quellidelle lingue vegetanti nel musaico naturale deigreti. Motivi e materiali per gli occhi e le mani.Questo è il paesaggio nei cui tratti si abbarbicòl’esperienza soprattutto dei primi allievi dellasingolare “Scuola di musaico” che, pensata perSequals, nacque a Spilimbergo nel 1922 col so-stegno di uomini sagaci e tesi ad aprire ai giovanistrade rispondenti a esigenze certe.

I musaici di Spilimbergo, che la Scuola esegueda novant’anni su cartoni di artisti famosi omodesti, per riprodurre dipinti noti ma per rea-lizzare di preferenza opere originali, sono an-dati per il mondo.Imprese di musaicisti usciti dalla Scuola ripe-tono lontano dal luogo d’origine, l’itinerariodell’iniziativa, dell’ingegno, della pazienza an-tica che sceglie fende accosta le tessere com-pone nel disegno il bianco che incanta e ilcolore che vibra creando immagine e vita.

MosaicsPoet Novella Cantarutti gives a brief yet sensitive outline of the long tradition of mosaics, the art of theMuses. She cites Byzantium, Ravenna and above all Aquileia, the mother and centre of dissemination ofearly Christianity. This led to the art becoming established on the banks of the great rivers and streams ofthis region: Cellina, Meduna, Tagliamento. The roots of this art are in the pebbly riverbanks and in thestones that swift currents sweep downstream.

15

Page 13: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Il nome di Sequals deriva da sub colles, sotto icolli, i quali, per la cronaca, sono sette comequelli di Roma e da lassù si osservava, fino apochi decenni or sono, il più singolare dei pae-saggi: un piano inclinato arido e ciottoloso sucui a malapena cresceva dell’erba rinsecchita efilacciosa, chiamato nel suo insieme magrêis, unterreno magro ed incolto che da queste parti èdefinito comunemente pustòt. Qui, a giugno,prima che la canicola tutto facesse insterilire,andavano gli agricoltori più miserelli, spintidalla necessità, a fare il primo ed ultimo tagliodi foraggio.Questo piano digrada a levante verso il torrenteCosa, a mezzodì e a ponente verso il Meduna,il cui alveo, se si esclude qualche rarissimapiena, è ora perennemente in secca.La tipicità del panorama a cui si è accennatosta tutta qui, in questo ghiaieto immenso chedalla stretta di Colle si slarga in mille vene nellapianura ricoprendo di sabbia e di pietre colo-rate decine e decine di chilometri quadrati. Lavisione di questa landa, torrida d’estate e gla-ciale d’inverno, è al tempo stesso suggestiva etragica, come spesso accade per le cose estrema-mente ambivalenti. Non un albero, non unazolla erbosa, neppure le vipere contendono laluce ai sassi che imperano sovrani. Questo è illoro regno misterioso, silente e talvolta insta-bile, percorso dal vento e percosso da mitichegrandinate. La gente chiama questo luogo conun nome unico e definitivo: la grava. Sassi, sassidappertutto. In Friuli si chiamano claps e de-terminano, più di quanto non si creda, il pen-siero degli abitanti e ne condizionano leattività.

Di un incapace si dice: “No ti sos bon nancjadi cjatâ un clap in grava” (Non sei capaceneppure di trovare un sasso nel greto di untorrente). Di uno invece che si è costruito lacasa riservandole tutte le attenzioni possibili,magari successivamente ampliandola con uncerto dispendio economico, si usa dire: “Al àil mâl dal clap” (Ha il male del sasso), maletalmente radicato che colpisce senza scamponon solo i Friulani in patria ma anche quelliall’estero. È successo a più di qualcuno di noidi andare a far visita ad un nostro emigrantein qualche cittadina francese o americana co-noscendo solo il nome della via, ma non ilnumero civico. In questi casi è d’obbligo ilbuonsenso: si consiglia di percorrerla tutta edi individuare l’abitazione più bella. Allorabatterete all’uscio o suonerete il campanello.Ci sono ottime probabilità che vi apra la per-sona che cercate. Tutto questo per dire delvincolo secolare che lega i Friulani ai sassi, inparticolare quelli della zona racchiusa tra ilTagliamento ed il Cellina e più specificata-mente quelli di Sequals e Solimbergo, paesiche, a buon diritto, con altri viciniori, sonoritenuti la culla dell’arte del terrazzo e delmosaico.La tradizione musiva romana, ben rappresen-tata in Regione da Aquileia e Grado, assiemea quella bizantina passata a Venezia attraversoRavenna, deve aver avuto una certa impor-tanza presso le nostre popolazioni, già peraltro avvezze all’uso secolare della pietra e delsasso in quanto abbondantissimi ed econo-mici, allo stesso modo in cui il legno lo è perun Finlandese.

16

Sassi / Claps

Gianni Colledani

Page 14: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Nella lavorazione del materiale lapideo i no-stri vecchi raggiunsero una tale abilità da tro-varsi presto nella condizione di esportarla arichiesta di facoltosi committenti, soprattuttoa Venezia, quando dopo il 1420 il Friuli entrònell’orbita della Dominante. Le sontuose di-more sul Canal Grande si impreziosirono amaggior onore e gloria dei patrizi della Sere-nissima, ricchi di gusto e di palanche. Vene-zia, città “nobilissima et singolare”, è il luogoin cui l’arte del terrazzo e del mosaico trovala sua maggior espressione, perché vi conflui-scono persone capaci e volenterose, collau-date dalla profonda tradizione e che, acontatto con i grandi modelli musivi di SanMarco, si affinano ancor più riuscendo adesprimere a pieno le loro riposte doti. Veneziadiventa per i Sequalsesi un’autentica palestrain cui esprimersi e una vetrina in cui mo-strarsi. La città, cosmopolita quant’altre mai,sottintende lavoro e guadagno, accultura-zione, famiglia, futuro. A Venezia inoltre,città acquatica e pantanosa che poggia mol-lemente, con infida precarietà, su travi di ro-vere e di castagno, non c’è un sasso a pagarlooro. Di questa mancanza, di questo strano di-fetto si accorsero ben presto i nostri lavoranti.Eccome! Si usava dire: “A Venezia a n’al ènancja un clap da fâ cori un cjan” (A Venezianon c’è neppure un sasso da far correre uncane). Pura verità e il difetto, automatica-mente, divenne un pregio, soprattutto agliocchi di chi di sassi era abituato a vedernequantità sterminate ed era immiserito da unaterra ingrata, dalle stagioni inclementi, dairaccolti scarsi e dalla pressione demografica.

E qui comincia l’avventura. Nessuna storia,infatti, dei nostri terrazzieri e mosaicisti po-trebbe essere narrata senza tenere nel dovutoconto il mondo veneziano. Una storia forseumile ma che comunque si integra e si fondecon quella ben più avvincente e fascinosa dellastessa Venezia. Si sa che la costituzione uffi-ciale della Confraternita de’ Terrazzieri av-venne nel 1582, ma la presenza dei Friulaniche facevano i cosiddetti “battuti” era senz’al-tro anteriore in quanto ben sappiamo che lenorme vengono ad irreggimentare i dati difatto e non viceversa. Che si trattasse di Friu-lani nostrani non c’è dubbio. Infatti la descri-zione del “terrazzaro”, in un documentoveneziano che analizza varie figure di mestie-ranti, ricorda che “maestri propri e particolaridell’Arte de’ Terrazzeri sono per ordinario For-lani” ed i cognomi tipici del territorio di Se-quals, che per tutto il ’600 ed il ’700compaiono nei documenti, lo attestano: Pa-squali, Crovato, Mander, Cristofoli, Avon,Pellarin, Mora, Fabris, Foscato, sempre quellima relativi a centinaia di soggetti diversi. Ladescrizione ricorda altresì che “questi singolariArtefici hanno la loro Scuola a San Paternianosotto il titolo di San Floriano Martire e ne so-lennizzano la festività il quarto giorno delmese di Maggio”. Floriano, come si sa, è unsanto particolarmente venerato in Friuli e, inquanto protettore contro gli incendi, è rap-presentato nell’atto di versare acqua da un sec-chiello. Ciò, agli occhi dei terrazzieri, dovevaavere la sua importanza. Infatti venne giusta-mente scelto come patrono dell’Arte (con re-lativo gonfalone) perché l’acqua è un

17

Page 15: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

elemento importantissimo e presente in tuttele fasi della lavorazione del terrazzo. Da qui ildetto: “Aga al teràs e vin ai terasêrs”: il vino eraun buon carburante per sostenere i lavorantinel duro impegno di “battere” i pavimenti edi levigarli con l’ors. Doveva essere un lavoroveramente faticoso se, per superiore disposi-zione, non si potevano assumere garzoni chenon avessero compiuto il quindicesimo annod’età. Dal terrazzo al mosaico il passo è sem-plice, senza però che un’arte escluda l’altra,anzi, talvolta, compenetrandosi e fondendosinel risultato e nelle figure degli esecutori. I la-voranti più capaci, più accorti e senz’altro piùdotati di buon gusto, rizzarono la schiena dalfaticoso lavoro del battere e del levigare e co-minciarono a guardare in alto, alle pareti e allevolte, anch’esse degne di essere illustrate, se-guendo l’esempio degli straordinari manufattigià presenti in molti luoghi di devozione. Piùche mai continuarono ad affluire a Venezia ca-richi imponenti di sassi, scelti secondo granae coloritura, che le donne ed i ragazzi pazien-temente raccoglievano sul greto del Medunariservando una particolare attenzione al clapfiât, cioè al sasso color fegato, molto ricercatoper il suo tipico colore. Dopo averli ammon-ticchiati, li affidavano ai carradori che, a lorovolta, giunti al mare o alla prima via d’acquali consegnavano agli zatterai. E così fu fino al1895, l’anno dell’arrivo della ferrovia. Si in-contrarono così tra campi e campielli, chissàper quale mirabile disegno del destino, i po-veri sassi del Meduna con i preziosi smalti diMurano. E in questo incontro di materialitanto diversi si incontrarono anche due tipo-

18

Sassi - Claps

Page 16: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

logie: quella dell’uso del materiale povero, cheaveva seguito la tradizione aquileiese, e quelladell’uso del materiale ricco, che aveva seguitola tradizione ravennate. Dapprincipio ci fustridore e conflittualità, ma poi si raggiunseun certo equilibrio operativo che, seppur traalti e bassi, è giunto fino ai giorni nostri. AVenezia si fusero anche gusti diversi, si mesco-larono persone, si educarono e affinarononuovi artefici. Da qui a ondate cicliche, queglistessi cognomi che abbiamo ricordato, più iDel Turco, gli Odorico, i Carnera, i Facchinasi mossero sulle strade del mondo, chi verso ipaesi danubiani e Pietroburgo, chi verso laCina, chi verso la Provenza e la Ville lumière,chi verso i Paesi anglosassoni, chi verso leAmeriche con un ineguagliabile bagaglio diconoscenze e di capacità personali, arricchitodal tesoro della tradizione. A partire dallametà del XIX secolo si era aperta una grande,irripetibile stagione nel segno del bello, del

nuovo, del progresso, come mete facilmenteraggiungibili. La gente era pervasa dal fremitodelle novità, che era ben sintetizzato dallosbuffare delle locomotive, dalla Tour Eiffel,dalle grandi esposizioni internazionali e dalritmo del Can Can alle Folies Bergère. Era lacosiddetta Belle Époque. Certo, bella per al-cuni ed un po’ meno bella per altri. Comun-que un’epoca irripetibile, piena di speranze edi attese che finì improvvisamente e malinco-nicamente con uno sparo, quello esploso daun incosciente studente di Sarajevo di cui nonvogliamo neppure ricordare il nome. Da allorail mondo non sarebbe stato più così spensie-rato.Sarà pure un caso, ma da allora anche la venarigogliosa e profonda del mosaico cominciò alanguire, come talvolta succede ai fiori più bellisul finire dell’estate quando arriva improvvisa-mente un temporale più greve degli altri a ri-cordarci che è imminente il declinare dei giorni.

19

Sassi - Claps

StonesThe writer analyses the particular habitat of the area around Sequals, between Cellina and Meduna, aninvaluable source of multicolour pebbles. Stones form the foundations of the tiring yet wonderful adventureof hundreds of terrazzo floor layers and mosaicists who honed their skills in Venice, in the shadow of themagnificent mosaics of St Mark’s Basilica. They learned a trade that soon became an art. Worked byexpert hands, the stones of these streams created mosaics that are now a light for all eternity. It is not bychance that the Sequals municipal coat of arms features a lion rampant holding the mosaicist’s hammerin one paw and the terrace floor layer’s square-tipped trowel in the other.

Page 17: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

OriginiIl terrazzo o battuto, chiamato alla venezianaperché è nella città lagunare che ha raggiunto ilmassimo sviluppo e splendore, è stato il proge-nitore del mosaico pavimentale. Infatti all’iniziodella storia della decorazione pavimentale, inGrecia, i pavimenti erano costituiti da sassolinidi torrente confusamente disposti e cementaticon calce o argilla. Questo tipo di pavimenta-zione assai semplice, in epoca romana vennechiamato opus signinum o, più precisamente,pavimentum barbaricum.In Italia l’opus signinum era realizzato con unamescolanza di cocciopesto e calce (per questoera chiamato anche pavimentum testaceum) edassumeva un colore rosaceo. Se nell’impastoerano inserite anche scaglie di marmo, venivachiamato opus segmentatum. Esempi di pavi-mento segmentato, risalenti al I secolo d.C., sitrovano tra la basilica e il campanile di Aquileianello strato più profondo.Già nell’antica Roma si faceva distinzione trapavimenta e lithostrata. Questi ultimi sono an-tichi mosaici pavimentali eseguiti, come dice iltermine stesso (dal greco lithos = pietra e stra-tum = pavimento), con la tessitura di piccoliframmenti di pietra. I pavimenta, invece, spiegaPlinio, sono pavimenti battuti, come dice il ter-mine stesso che ha in sé la radice “pav”, co-mune tanto al latino pavio che al greco, e chesignifica appunto battere.Si tratta dunque di pavimenti fatti di calce bat-tuta, con una tecnica simile a quella degli in-tonaci. Ai pavimenta appartengono tutti i varitipi di opus signinum, che sono realizzati bat-tendo il getto di cocciopesto.

Il pavimento musivo raggiunge la massima per-fezione verso la fine dell’Impero romano, in etàpaleocristiana e bizantina. In questo periodo,infatti, l’avvento della cristianizzazione fa pre-valere il mosaico sulla pittura. Successivamente,con le invasioni barbariche, quest’arte si spe-gne, pur continuando ad essere tramandata at-traverso percorsi che rimangono ancoraalquanto misteriosi.Bisogna attribuire agli artigiani friulani il me-rito di aver riscoperta e rivalutata la pavimen-tazione ornamentale poiché è opera loro losviluppo del terrazzo, che chiamavano “bat-tuto”, e che costruivano servendosi di ciottolidi vari colori, raccolti nel greto dei fiumi Me-duna, Tagliamento e Cellina. I terrazzai, attiratidalla nascente attività commerciale e dallaespansione edilizia del centro lagunare, portanoil mestiere a Venezia, dove si incrementa tal-mente da entrare a far parte delle associazionid’arte sin dal 1582.Il terrazzo alla veneziana può dirsi fratello mi-nore del mosaico pavimentale. A Venezia, dacirca cinque secoli, si continuano a produrreterrazzi dalle superfici cromatiche di raffinatabellezza, oltre che di lunga durata e facile ma-nutenzione. Fin dall’inizio del XII secolo, aVenezia esistevano non solo strutture edilizieevolute, dove sia il laterizio che la pietra eranonormalmente utilizzati, ma anche molte abi-tazioni modeste, i cosiddetti “casoni”, co-struite con il tetto di paglia, le pareti di cottoe fango ed il pavimento in terra battuta o incocciopesto (detto in veneziano, paston).Verso la fine del XV secolo, i terrazzai vene-

20

Il pavimento alla veneziana

Antonio Crovato

Page 18: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

ziani hanno raggiunto un pregevole grado digusto e costruiscono battuti raffinati con bin-delli colorati. Poiché l’approvvigionamentodei marmi è garantito e cospicuo, nel solitopietrisco d’Istria, che serviva solo da inerte percostipare e indurire il pastellone, vengono in-serite delle scagliette colorate di formidabileeffetto cromatico. I granuli incastrati nell’im-pasto presentano, a lavoro finito, una faccettadella scaglia colorata e liscia: quanto più lescagliette sono fitte e varie, tanto più coloratasi presenta la superficie.I primi terrazzi sono simili ai pastelloni, con al-lettati rari grani di marmo rosso, bianco e nero,sparsi nella superficie del fondo rossastro; sipossono ancora ammirare nei pochi casi rimastidi più antica costruzione. Con il tempo la tec-nica viene ulteriormente perfezionata e, ram-mentando il mosaico, le scagliette vengonoposate una ad una nello strato di malta chia-mato “stabilitura”. A differenza del pastelloneclassico, il terrazzo viene costruito con lo stratofinale (la già citata stabilitura) di spessore mag-giorato per poter inserire le scagliette dentro adun legante più consistente e resistente. Allafine, dopo esser stato ben battuto e levigato, ilterrazzo si presenta con una superficie perfet-tamente liscia e colorata. A partire dalla fine delQuattrocento fino ai giorni nostri, il terrazzodecorato con diverse composizioni diventa iltipo di pavimento più usato a Venezia.Il terrazzo ha sempre rifinito e decorato le strut-ture orizzontali delle abitazioni veneziane e,anche se in modo meno accurato, di quelle dialtre parti d’Italia, superando spesso la bellezzaed il fascino degli stessi tappeti. Gli antichi pa-

21

A sinistra, San Marcoe, a destra, San Floriano,

protettore dell’Artedei Terrazzieri,

come appaiono nella Mariegoladell’Arte (1786)

Page 19: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

stelloni ed i granulati, semplici o elaborati,sono sempre stati una pavimentazione solida eraffinata. Inoltre, a Venezia, nel Veneto e nelFriuli, ha rappresentato e rappresenta ancoroggi una fonte di lavoro per gli specialisti diquesto ramo. I granulati decorati e mosaicatied i semplici seminati mono o policromi hannosempre avuto un utilizzo generale negli appar-tamenti, nei palazzi, negli edifici pubblici e neiportici. La tipica caratteristica del pavimentoalla veneziana è l’elevato grado di robustezza acui corrisponde una praticità irrinunciabileperché minimo è il lavoro di pulizia, scarsa è lamanutenzione e centenaria è la durata.Questo tipo di pavimento, seppur grande-mente ammirato, non è mai stato oggetto diparticolari e dettagliate ricerche, forse per lasemplicità e la modestia dell’argomento o forseperché a torto considerato solo come una com-ponente minore nel complesso delle attivitàedilizie. Quella dei terrazzi è, invece, un’atti-vità artigianale le cui origini affondano nellascuola romana del mosaico, tramandata quasiinspiegabilmente nei secoli dalle sole comunitàdel Friuli, poiché i terrazzi alla venezianaerano, tra le arti povere, una prerogativa dellaPiccola Patria.Dai documenti conservati all’Archivio di Statodi Venezia risulta che, per quanto riguardal’Arte dei Terrazzieri, la relativa Confraternitasi costituisce per concessione del Consiglio deiDieci, il 9 maggio 1582, mentre la ratifica uf-ficiale dell’Arte è del 3 settembre 1586. Questedate sono state confermate dal testo della Ma-riegola dei Terrazzieri ritrovato dalla Direzionedei Civici Musei di Venezia. Nel Settecento e

22

Il pavimento alla veneziana

Dall’alto, gli attrezzidei terrazzierie la preparazione del fondo

Page 20: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

nei primi anni dell’Ottocento l’uso del terrazzosi è esteso fuori dallo Stato veneto, come risultadalle testimonianze di Agostino Sagredo e diAngelo Zambonini. Il Sagredo, nel quinto ca-pitolo di Sulle consorterie delle arti edificatoriedi Venezia, parla del pavimento battuto osmalto alla veneta e descrive la tecnica esecutivadi questa speciale arte allargatasi in molte partid’Italia. Nel trattato del bolognese Zambonini,invece, vi è una descrizione dettagliata del pro-cedimento seguito per costruire il terrazzo allaveneziana in Bologna, procedimento identicoa quello di Venezia; l’autore, inoltre, rileva chel’esecuzione romana e milanese del terrazzonon è accurata come quella bolognese.

I terrazzieriA Venezia una numerosa gamma di mestieri of-friva salari più o meno garantiti e c’era semprela possibilità di diventare mistro o sior, cioè pro-prietario di bottega artigiana o commerciante,assicurandosi in questo modo guadagni anchecospicui. Forse quello dei facchini bergamaschio dei manovali provenienti dalle campagne ve-nete non era un vivere felice, comunque va purdetto che era sempre meglio fare l’uomo di fa-tica a Venezia che rientrare al paesello natio.I sudditi della Repubblica veneta avevano spon-taneamente dato vita fin dai tempi più antichiad una particolare suddivisione dei mestieri, chesi basava spesso sulle risorse dei luoghi dai qualiprovenivano: dalla Val Brembana venivano ifabbri, dalla Val Zoldana i gelatai, dal Bellunesei salumai, come pure i pasticceri, da Maniago icoltellinai, da San Daniele i muratori, da Pol-cenigo i camerieri, da Montereale Valcellina i

23

Il pavimento alla veneziana

In alto, le varie fasidi lavorazione

di un pavimento

A lato,la ginocchiera

tradizionalmenteusata

dai terrazzieri

Page 21: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

24

Il pavimento alla veneziana

cuochi, da Osoppo i taglialegna e i carpentieri,da Spilimbergo i mosaicisti e da Sequals e So-limbergo i terrazzieri. Agli artigiani di questi no-

stri paesi va il merito di aver reinventato quelparticolare pavimento fatto di sassi e

passato alla tradizione cometerrazzo alla vene-

ziana, chia-

mato cosìappunto perché fuproprio a Venezia che gli operaifriulani eseguirono i primi lavori e apri-rono le loro botteghe artigiane almeno dal XVIsecolo. Ancor oggi molte vecchie case dello Spi-limberghese, anche fra le più modeste, esibi-scono antichi pavimenti molto elaborati.Purtroppo il terremoto del 1976 ha distruttomolte di queste case che conservavano artisticiterrazzi e durante la ricostruzione è stata spessodata la preferenza al restauro strutturale con tec-niche antisismiche a scapito della conserva-zione dei pavimenti alla veneziana e di altrielementi architettonici caratteristici e degni diattenzione.I Friulani dello Stato veneto riuscirono a far ap-prezzare tanto quest’arte che verso la fine delSettecento, dando così origine ai primi flussimigratori verso l’estero, cominciarono a viag-giare per tutta l’Europa, andando spesso a piedie portandosi dietro non solo gli arnesi del me-stiere, ma anche il carretto carico di pietre esassi multicolori. Un tempo Venezia era ilpunto di arrivo, dove si andava a costruire i pa-vimenti; verso la fine dell’Ottocento divenne ilpunto di partenza dal quale questi lavoratori,

dopo essersi stabiliti in tutta Europa, diffuserola costruzione dei pavimenti in terrazzo anchenelle Americhe.Alla svolta del XIX secolo la colonia friulana aVenezia contava addirittura circa ventimilaunità e rappresentava una vera e propria isolaetnica all’interno della città. Il centro storicoera caratterizzato dalla presenza di solide strut-ture patrimoniali e di una borghesia in ascesache sapeva offrire regolari opportunità di la-voro alle imprese edili ed affini negli alberghie nei ristoranti. Le occasioni professionalierano procacciate dalla catena di parentele e diamicizie e determinate dalla presenza di im-prese gestite da immigrati, alle quali ci si rivol-geva nell’ambito di un rapporto preferenzialebilaterale che vincolava l’immigrato a precisenorme di comportamento sul lavoro: ne nascecosì, convalidata, l’immagine del Friulano, la-voratore onesto, sobrio ed infaticabile.I terrazzieri, da operai divengono ben prestoimprenditori, richiamano dai loro paesi di pro-venienza manodopera per l’esecuzione di nuovilavori e la costruzione di terrazzi raggiunge lapiù alta precisione. Gli artigiani, anche se nonhanno frequentato corsi di disegno, riescono acostruire terrazzi con ornati e disegni tali daportare questo mestiere all’altezza delle BelleArti. A Venezia si affermano fra i più bravi ar-tigiani Romualdo Mander, veterano terrazzaioe mosaicista della basilica di San Marco e Giu-seppe Crovato, terrazziere del Palazzo Ducale.Solo verso la fine dell’Ottocento il cementocomincia a sostituire la calce come legante edi primi esperimenti a Venezia vengono ese-guiti dall’imprenditore Francesco Crovato.

In alto, il ferro da battereusato per rassodare il fondo

Sotto, il mazzapicchio,attrezzo per batteree rassodareil terrazzo fresco

Nella pagina accanto,l’atrio della canonica

di Solimbergo

Page 22: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze
Page 23: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze
Page 24: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

27

Il pavimento alla veneziana

Il cemento però non fa subito concorrenza allacalce come legante per pavimenti perché la suacapacità di troppo rapida presa ed indurimentonon permette di eseguire una levigatura a manoperfetta. Negli anni Venti, l’invenzione della le-vigatrice elettrica, in sostituzione del faticoso etradizionale attrezzo per levigare a mano(l’orso), contribuirà a facilitare il lavoro dei ter-razzieri ed il cemento diventerà l’incontrastatolegante per i pavimenti in genere.Dal 1870, di piccoli imprenditori che si sonomessi in proprio, se ne trovano in tutta Europa.A Roma, in diverse città della Francia come aParigi, Reims, Bordeaux, Nevers, Le Havre,Roubaix, Lyon, Marsiglia. A Nizza la grandeIntreprise du Carrelage Mongiat, Pellarin, Cati-naci, una delle maggiori ditte di terrazzi e rive-stimenti della Francia, esiste ancora oggi.Anche in Belgio, prima del 1900, si trovanovarie imprese di terrazzieri, specialmente a Bru-xelles e a Liegi. In Germania emigrano diversiartigiani terrazzieri, stabilendosi a Monaco,Colonia, Francoforte, Berlino. L’impresa di ter-razzi Odorico è una delle più importanti delsettore e vi lavorano intere famiglie provenientidal Friuli.Anche in Danimarca operano due ditte, comepure troviamo, sin dal 1895, un’impresa diterrazzi a Leningrado. Lo stesso in Polonia ein Romania. Imprese di pavimenti vengonofondate da Friulani anche in Austria, Egittoe Marocco. Fin dai primi anni del nuovo se-colo in America, e soprattutto a WashingtonD.C., la American Mosaic Company vanta trale sue referenze terrazzi e mosaici costruitiper la Casa Bianca, per il Watts Hospital a

Durham N.C. e per le banche delle princi-pali città americane.In Inghilterra i terrazzieri friulani lavorano findal 1775. A Londra l’impresa di GiuseppeMazziol e dei suoi figli e discendenti opera findal 1890 e nel 1962 l’impresa Alphe Mosaicand Terrazzo C. Ltd., diretta da Pietro Mazziol,vi ha compiuto il più grande lavoro in mosaicoe in terrazzo che sia mai stato eseguito in Eu-ropa. Si tratta di un rivestimento di mosaicodi quindici metri per trenta di ottima esecu-zione e di pavimenti in terrazzo con relativerampe di accesso all’autorimessa sotterranea,che va da Hide Park sino a Marble Arch peruna lunghezza di 1500 metri. Il primo indu-striale di Sequals è il terrazziere-mosaicistaGian Domenico Facchina, che può dirsi l’emi-grante per eccellenza e l’espressione più nobiledel buon friulano. Conscio che la sua Sequalsnon poteva offrirgli mezzi ed occasioni per ciòche desiderava raggiungere, decide di tentarel’avventura dell’espatrio, ma di lui e delle suevicende si parlerà estesamente in uno dei capi-toli successivi.Il terrazziere Osvaldo Cristofoli, che svolge lasua attività a Padova, brevetta nel 1800 un pa-vimento con il nome di marmo artificiale eviene premiato dall’Istituto di Scienze, Lettereed Arti di Venezia. Questo precursore delle pia-strelle costruisce fuori opera con la malta i sin-goli elementi che poi vengono posati in loco.L’utilità di questo tipo di pavimento consistenell’evitare la battitura della calce, che spessoprovoca danni ai soffitti dei piani sottostanti, econtemporaneamente non richiede la lungastagionatura che esige il terrazzo in calce.

Nella pagina accanto,particolare di un pavimento

in casa di Adriano Moro

In basso, l’ors (o galera),speciale attrezzo

per levigare il terrazzo

Page 25: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

28

Il pavimento alla veneziana

Particolare di una fasciain casa Moro a Sequals

Page 26: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

29

Il pavimento alla veneziana

Venetian flooringThe writer provides a comprehensive look at the origins of so-called Venetian flooring. He mentions theancient techniques used in the Roman world and later adopted by artisans working in the Venetian Re-public. The terrazzo-flooring art was already officially recognised in Venice in 1582. The guild, underthe aegis of St Mark and St Florian, was complete with banner and statute. Most of its members werenatives of Friuli from the piedmont area around Pordenone, mainly from Sequals, Solimbergo, Fanna,Arba and Cavasso. He also provides a list of the tools of the trade and describes the steps in terrazzo floorlaying, justly famous throughout Europe.

Il rullo per livellaree comprimere l’impasto

Oggi pavimentatori di origine friulana sonosparsi in tutta Europa, ma non costruisconopiù, a parte rari casi, il famoso terrazzo alla ve-neziana: ora sono mosaicisti, posatori di marmie di piastrelle.Nel Veneto, in Friuli e, soprattutto, nel centrostorico di Venezia si conserva tuttavia la tradi-zione del battuto ed i discendenti dei vecchi

emigranti, titolari di imprese artigiane, si spar-tiscono la piazza. Al momento attuale nume-rosi terrazzai operano alle dipendenze di alcuneimprese, occupandosi quasi sempre del pavi-mento alla veneziana con impasto in cemento,della levigatura, stuccatura e lucidatura di pa-vimenti di vario genere e del restauro di vecchiterrazzi.

Page 27: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Nella zona compresa tra i torrenti Cellina eMeduna e il fiume Tagliamento, ancor oggisi possono ammirare non solo antiche co-struzioni patrizie i cui pavimenti, risalenti alXVIII e XIX secolo, sono stati costruiti se-condo il metodo alla veneziana, ma ancheabitazioni più modeste impreziosite dai ma-nufatti di questo artigianato che fa partedelle tradizioni popolari più note della zona.Questi lavori non venivano eseguiti da maestridi Venezia, sede di scuole e botteghe, ma da

artigiani del luogo, com’è documentato dalleiscrizioni che si possono rinvenire sui pavi-menti stessi e dalle testimonianze orali deglistessi terrazzai di Sequals e dintorni. È inte-ressante osservare come l’arte di far pavimentialla veneziana si sia sviluppata in una partico-lare zona della fascia pedemontana del Friuli,ossia nello Spilimberghese, dove l’economiaera prettamente agricola e non offriva altre ri-

sorse economiche. L’unica alternativa che sipresentava ai giovani del luogo era quella direcarsi ad apprendere i rudimenti dell’artemusiva a Venezia che, con i suoi meravigliosipalazzi ornati da mosaici pavimentali, richie-deva una continua opera di restauro e potevagarantire copiosità di posti di lavoro e sicu-rezza di collocamento della manodopera.I Friulani, proprio a Venezia, erede dell’arte pa-leocristiana di Aquileia, appresero l’arte del ter-razzaio, arte che venne in seguito tramandatada padre in figlio, perpetuando una tradizionefamiliare che impegnò intere generazioni e chefu fonte di sicura e vantaggiosa retribuzione, inquanto si trattava di un lavoro altamente qua-lificato.Pacifico Valussi ricorda di essere tornato daVenezia nel 1885 insieme ad “alcuni di queifamosi costruttori di terrazzi a mosaico di Se-quals...” che, appunto, lavoravano a Venezia edi aver viaggiato con loro nella barca di queltramezier (corriere) che compiva ogni setti-mana un servizio “che era una provvidenza pergli abitanti di Spilimbergo e di altre genterelledella montagna”. Una diligenza a due cavallifece servizio, fino all’inaugurazione della fer-rovia di Spilimbergo, compiendo un viaggiosettimanale da Sequals a Tre Porti, dove la ca-rovana trasbordava su una barca, con la qualegli operai raggiungevano infine Venezia. Que-sto corriere, che i ricordi di Valussi fanno ri-salire ai primi dell’800, costituisce una provadel va e vieni di Friulani che frequentavanoVenezia quali costruttori di pavimenti a ter-razzo o restauratori degli artistici mosaici deimonumenti del luogo.

30

L’arte dei terrazzai

Patrizia Grandis

Frammentodi un antico pavimentoin seminato veneziano

Page 28: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

L’arte del terrazzo e del mosaico si sviluppò cosìnel Maniaghese e nello Spilimberghese fin dallaprima metà del secolo XVIII ed il piccolo Co-mune di Sequals ne dette i pionieri che la por-tarono dapprima in talune città d’Italia, poi intutti i Paesi d’Europa e da ultimo in America,Australia, Giappone... In seguito essa fu eserci-tata anche dalle popolazioni dei comuni vicinied è possibile notare due plaghe ben distinte:quella di Sequals, con Solimbergo e Colle diArba, paesi di mosaicisti, e quella di Fanna eCavasso, paesi di terrazzai.Nel corso della storia si sono susseguiti vari si-stemi di pavimentazione: dopo la più antica tra-dizione che risale ai pavimenta romani (la cuiorigine viene ricordata da Plinio nella sua Na-turalis Historia) quando la tessitura era costituitada sassolini di torrente inseriti confusamente oin rudimentali disegni, la tecnica pavimentalesi è evoluta con l’adozione dell’opus signinum(mescolanza di calce con cocciopesto) fino adarrivare all’opus tassellatum, ossia composto datessere più o meno regolari.Dal IV al XIII secolo, l’uso dei pavimenti inmosaico continua in tutto il mondo romano,riservato, però, quasi esclusivamente alle co-struzioni ufficiali, affiancato, a partire dal IXsecolo, dall’opus alexandrinum: una specie ditarsia marmorea con l’uso di due marmi, il por-fido e il serpentino. Nel XVIII secolo, special-mente nel Veneto, e di riflesso nella zona delloSpilimberghese, prende piede sia il pavimentoalla veneziana (ottenuto con frammenti dimarmi e pietre di vario colore disposti alla rin-fusa in uno strato di cocciopesto, cioè di mat-tone macinato e calce, con bordi a disegno e

talvolta anche con motivi ornamentali al cen-tro) che il pavimento detto alla palladiana (ana-logo al precedente, ma fatto di pezzi irregolaridi lastre policrome uniti da cemento coloratoin rosso con polvere di mattone).Circa il materiale, per la costruzione del ter-razzo alla veneziana, per il seminato, (cioè perla miscela di granelli di marmo da inserire nelcocciopesto), venivano utilizzate pietre per lopiù raccolte nei torrenti; per gli ornati, invece,venivano più spesso usate pietre estratte dallecave. Molte di queste pietre sono calcaree e pre-sentano colorazioni diverse a seconda dei mi-nerali che, combinati con il carbonato di calcio,le compongono. I materiali con cui venivanocostruiti i pavimenti erano legati tra loro da co-muni calci atte a far presa e più recentementeda calci idrauliche, che hanno la caratteristicadi indurire più rapidamente.La tecnica di costruzione era molto complessa elaboriosa: su tre strati di diversa composizione edi diverso spessore si seminavano i ciottoli dimarmo, dopo che il terrazzaio aveva preparatole miscele e divisi con appositi crivelli il granu-lato di prima, seconda e terza grandezza. Perprimi venivano seminati i granuli più grossi, cioèquelli rimasti sul primo crivello, quindi quelli diseconda grandezza che, di solito, si presentavanoin percentuale più alta ed infine, in quantità mi-nore, i più piccoli. In alcuni pavimenti si notanodei bollettoni, ossia grossi frammenti di marmodi vario colore sparsi con una certa regolarità,che venivano piantati per primi ed a maggiorprofondità degli altri ciottoli; oltre ad un parti-colare effetto decorativo, garantivano anchemaggior robustezza al pavimento.

31

Page 29: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

I terrazzai locali utilizzavano per la compo-sizione dei seminati alla veneziana le pietredei loro torrenti. Nel Cosa raccoglievanociottoli bianchi durissimi, nel Meduna dicolor giallo vivo, nel Tagliamento neri, verdie rossi. Questi ultimi, di colore particolar-mente intenso, venivano detti claps di fiât.Le pietre bianche venivano anche ricavate daicogoli, ossia dai candidi sassi residui dellacalce cotta nelle fornaci, che si distinguevanoper la loro durezza; il cogolo era di due spe-cie: maschio era detto quello che al taglio pre-sentava una superficie compatta e liscia, privadi granulosità, mentre femmina era dettoquello con una superficie ruvida e granulosa.Se il pavimento doveva essere abbellito da de-corazioni, i terrazzai usavano tecniche tradizio-nali che consistevano in tre differenti metodi.Nei tempi più lontani, gli artigiani, avvalendosidella loro maestria e del loro collaudato estroartistico, eseguivano direttamente l’ornato,senza prima tracciare il disegno. Si trattavaper lo più di decorazioni semplici, chespesso risultavano imperfette nelle linee dicontorno e nello stesso disegno, ma di unabellezza immediata e di un gusto pittoricoquasi “moderno”, ne è un esempio il ramo avolute con foglie e fiori a calice stilizzatidella decorazione dell’ex casa Orlando, orain casa Zanelli.Il secondo sistema era quello di disegnare sucarte la composizione ornamentale, indi la siritagliava e la si posava sul terzo strato e se nedelineavano i contorni con un chiodo che graf-fiava l’impasto sottostante, determinando cosìla traccia da seguire.

Infine si usava anche riportare sul pavimentola decorazione, già preparata su carta punzo-nata, mediante l’infiltrazione di polvere di car-bone attraverso i forellini. Per completarel’opera e levigare i frammenti di marmo, biso-gnava procedere alla cilindrazione, operazionelenta e delicata in quanto doveva essere com-piuta senza soluzione di continuità sull’interoambiente pavimentato. Per la cilindrazione iterrazzai si servivano di un attrezzo detto co-lona, fatto rullare in senso incrociato. La co-lona era composta da un manico in legno,lungo circa un metro e mezzo, che spingeva unrullo molto pesante fissato alla colona da duegramulis (sbarre di ferro che a guisa di graffecollegavano le due parti terminali dell’asse por-tante, posta al centro del cilindro). Il rullousato anticamente era costituito da un bloccodi granito, il più diffuso era di ferro ed unterzo tipo era formato da un impasto di calcee ghiaia avvolto da una lamina di ferro. La fa-scia di terrazzo rasente al muro, essendo inac-cessibile al rullo, veniva cilindrata o con il ferroda battere (procedimento ritenuto dai terrazzaitecnicamente esatto e manualistico, ma piut-tosto delicato) o, più semplicemente, con lacazzuola, operazione meno rischiosa in quanto,essendo la cazzuola leggera e più manovrabile,con una spalmatura ritmica e carezzevole si po-teva evitare di asportare la poltiglia e di dan-neggiare in qualsiasi modo il pavimento.Come ultima operazione si eseguiva l’arrota-tura del pavimento con una pietra mola natu-rale fissata ad un’asta (il frettone) mediante duepezzi di legno che, a mo’ di cuneo, ammorsa-vano la pietra mola tra la ferratura. I terrazzai

32

L’arte dei terrazzai

Page 30: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

friulani chiamavano tale strumento ors, perchéspingendo avanti ed indietro la mola ne uscivaun rumore simile al ruggito dell’orso; ma eraanche detto galera, nome che alludeva alla fa-tica estenuante pari a quella sostenuta dai re-matori delle navi.Visionando i terrazzi alla veneziana della zonaspilimberghese ed in particolare di Sequals, èpossibile individuare un’evoluzione sia nell’usodei materiali, sia nella tecnica, sia nello svi-luppo dei motivi decorativi. I primi terrazzi allaveneziana, che i Sequalsesi chiamavano battutiperché l’impasto veniva appunto battuto conuna mazza di legno guarnita di grossi chiodi,risalgono al XVIII secolo: si tratta di seminati,per lo più in granulato bianco e nero moltorado, con legante in cocciopesto e privi di ele-menti decorativi. Non offrono certo dei capo-lavori, ma proprio la loro semplicità sta adimostrare la difficoltà che presentava alloral’esecuzione di un simile manufatto. Con il tra-scorrere dei decenni il seminato è più fitto e cu-rato e quindi il letto di malta si fa sempre piùinvisibile. I motivi decorativi (rosoni, testate,mezzerie, greche, fasce) diventano sempre piùfrequenti, ricchi e perfetti, realizzati ora contasselli poco regolari, ora con tessere a cubo.Verso la fine del secolo l’intero terrazzo vienedecorato in ogni sua parte esclusivamente inmosaico, come dimostrano i pavimenti di casaPellarin ed il coro della Chiesa parrocchiale diSequals. La sostituzione delle scaglie irregolari,proprie del seminato, con le tessere proprie delmosaico è peculiare di Sequals ed il fenomenoè spiegabile, considerando i prestigiosi terraz-zai-mosaicisti ai quali il paese ha dato i natali

e che, rientrando dalle varie parti del mondoo operando in loco, abbellivano le abitazionicon splendidi tappeti musivi. Sempre alla finedel secolo, inoltre, il legante in calce viene sop-piantato dal cemento, di più rapida presa edindurimento, ma proprio per questo meno re-sistente e più soggetto a screpolature.Ad esempio di ciò è d’obbligo ricordare il pa-vimento di casa Giovanni Tossut (ex OdoricoBertin), eseguito dal proprietario nei primianni del ’900 avvalendosi dell’esperienza lavo-rativa fatta in America per molti anni. Nel ter-razzo di una stanza, realizzato in granigliafinissima, risalta la fascia stilizzata, in cui lelinee tondeggianti dei motivi floreali policromisi intrecciano ad elementi decorativi geome-trici. La parte centrale è composta da spicchiche alternano il rosa corallo al rosso Verona.Ogni motivo è strippato con filettature in ot-tone e l’intera opera è apprezzabile per l’armo-nia d’insieme, l’eleganza e l’impronta personaledell’artista, che ha ben interpretato il gustodello stile Liberty, dando vita ad un manufattooriginale ed unico non solo per Sequals.Nel 1974, prima del sisma che ha distruttomolte case della zona, avevo effettuato una ca-talogazione dei terrazzi alla veneziana di Se-quals e dintorni, catalogazione che, alla lucedegli imprevisti avvenimenti accaduti, acquistaun particolare rilievo per la conoscenza delle lo-cali tradizioni popolari. Proprio perché restimemoria di questa antica forma di artigianato,vengono qui riprodotte, anche se in bianco enero, alcune foto di terrazzi ormai scomparsi.Su iniziativa del Comune di Sequals, quel la-voro di ricerca è stato aggiornato per valorizzare

33

L’arte dei terrazzai

Page 31: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

ciò che resta di una tradizione di arte musiva,che dà lustro all’intero circondario e costituisceun patrimonio da salvaguardare e proporre al-l’attenzione delle nuove generazioni. È possi-bile così individuare alcune caratteristichepeculiari dei pavimenti in oggetto.I pavimenti alla veneziana sono spesso datatiin quanto, generalmente, sulla soglia del-

l’abitazione in cui lavoravano, i terrazzai fis-savano la data di costruzione (così per esem-pio in casa Odorico), rendendo agevole nonsolo la catalogazione in ordine cronologicodei vari terrazzi, ma anche l’osservazionedell’evoluzione della tecnica per quanto ri-guarda il seminato, i leganti ed i disegni.A volte, unite alla data o isolate, spiccano le ini-ziali del nome e del cognome del proprietariodell’abitazione. Queste lettere diventano tal-volta, al centro di un rosone, elemento decora-tivo e si adattano con armonia agli altriornamenti, scritte in stampatello o in corsivo aseconda della rigidità o morbidezza delle fasceo greche che le incorniciano. Il nome è solo ra-ramente scritto per esteso e solo in case di piùrecente costruzione, come a Solimbergo inquella di Francesco Crovato (1899). Sulla so-glia o in mezzo all’atrio si può leggere in alcunecase (casa Crovato a Solimbergo, casa Odoricoa Sequals) la scritta SALVE, un ricordo delnoto saluto latino e, nello stesso tempo, unsegno dell’ospitalità dei proprietari.La maggior parte dei terrazzi sequalsesi esami-nati presenta il seminato normale, ovvero diseconda grandezza, in cui predominano i co-lori bianco e nero, ma non mancano il mar-rone, l’ocra, il grigio, il verde. Questo tessutopavimentale fa risaltare i motivi decorativi,eseguiti in genere con pietre più grandi e di-sposte con ricercata regolarità. Caratteristicoe di notevole effetto è il seminato di un unicocolore, in quanto riesce ad evidenziare i mo-tivi ornamentali e rende l’ambiente più ele-gante e raffinato. Ne è un esempio il terrazzodi una stanza di casa Orfeo Odorico, dove le

34

L’arte dei terrazzai

Dall’alto, il tappetoalla veneziananell’entrata di casa Moroe il seminato e ornatoin bianco e neroin casa Zanetti(Fanna 1851)

Page 32: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

ampie volute e le foglie della fascia, morbida-mente tracciate, si stagliano nitide nel letto dipiccoli sassi bianchi.A Sequals e Solimbergo il seminato, soprat-tutto nella seconda metà dell’800 e nei primianni del ’900, è eseguito con grani abbastanzagrossi, sempre multicolori ed a volte irregolari,misti di pietra più fine; numerose sono le te-stimonianze del genere come i terrazzi di casaMora (1870) e di casa Odorico (1898). Sonopoi da segnalare per gusto creativo, maestriadi esecuzione ed ottima conservazione i ter-razzi di casa Luigi Basso. In particolare la scalacostituisce uno splendido esempio di raffinatiaccostamenti cromatici; il rivestimento mu-sivo dà l’impressione di un tappeto a corsia,bordato da due fasce scure di graniglia nera erosso Verona.A volte il terrazzaio tagliava e smussava inmodo regolare le pietre usate per il seminato,rendendole simili ai cubetti del mosaico. L’ese-cuzione di questo lavoro richiedeva un’enormepazienza e cura: era necessaria, infatti, un’estremaattenzione nell’accostare i vari colori per otte-nere omogeneità nell’esecuzione. I frammentidel terrazzo di casa D’Agostin, recuperati dopoil terremoto del 1976, sono una ben riuscita ap-plicazione di questa tecnica, di per se stessa digrande effetto decorativo.Sequals e Solimbergo, dunque, risultano esserel’unica plaga in cui l’antica tecnica del seminatoirregolare alla veneziana si trasforma in un veroe proprio mosaico (opus tassellatum) con tassellipolicromi.

Motivi decorativiIn genere, nei pavimenti presi in esame, il ter-razzo veneziano è decorato da motivi ornamen-tali che, pur nella varietà della composizione,si ripetono sempre, anche se taluni vengono avolte omessi.Schematizzando, la struttura consueta è questa:partendo dai lati troviamo la fascia, la fascettao controfascia (tracciate entrambe rispettando,normalmente, delle proporzioni fisse, tenendocioè conto della superficie totale dell’ambiente),gli angoli, il rosone, la testata, la mezzeria (que-st’ultime sono presenti solo in ambienti spa-ziosi; degne di essere menzionate sono quelleche abbelliscono i saloni della villa Miniscalcodi Basaldella di Vivaro).Nei terrazzi sequalsesi, dunque, si ripetonodeterminati elementi decorativi, che trovanoriscontro in tutta la zona pedemontana dellaProvincia di Pordenone. La ripetitività deimotivi è dovuta al fatto che le ditte createall’estero dai nostri terrazzai facevano stam-pare dei libretti con la riproduzione a coloridi disegni, utili come modello da dare in vi-sione sia agli architetti e a chiunque com-missionasse un lavoro, sia ai dipendenticome sicura traccia per la buona riuscita del-l’opera.

Le fasceCaratteristica è la fascia semplice, il cosiddettocane corrente o onde ricorrenti, presente incasa Odorico. Tale fascia consiste in un motivoche, a mo’ di semicerchi rientranti, richiamaalla mente il movimento ritmico delle ondemarine.

35

L’arte dei terrazzai

Page 33: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

36

L’arte dei terrazzai

La scala a terrazzodi casa Basso

Page 34: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

Fasce ricche di particolari decorativi per lo piùfloreali, più o meno stilizzati e flessuosi ed in-trecciati a motivi rigidi, impreziosiscono moltiterrazzi di Sequals: la fascia è senza dubbio l’ele-mento più frequente in quanto rifinisce ed ar-ricchisce ogni pavimento.Un particolare tipo di fascia è quella a greca.Le greche sono un efficace motivo ornamentaleperché, con la loro geometrica rigidità e conl’intrico dei segmenti orizzontali, verticali edobliqui, creano una notevole illusione ottica. Ilfatto poi che vengano adoperati quasi esclusi-vamente i colori bianco e nero, fa sì che si ot-tenga il voluto effetto di plasticità. Spessoqueste greche più o meno elaborate formanonell’angolo un nodo, un nastro o un qualsiasigioco di segmenti sempre geometricamente co-ordinati.

Gli angoliL’angolo, quale elemento decorativo, concorrevalidamente ad abbellire il pavimento, sia sottoil profilo cromatico che sotto quello decorativo,armonizzandosi con la fascia che, all’approssi-marsi del punto di convergenza, si arricchisce,sviluppandosi in volute o in rami con foglie mor-bidamente intrecciate o in motivi floreali rigidi.I terrazzai, seguendo il loro estro artistico, svilup-pavano, dunque, nell’angolo, in modi svariatis-simi, la fascia laterale che incornicia le decorazionicentrali. Talvolta anche esageravano, come in casaCrovato a Solimbergo, dove ogni angolo del pa-vimento di una delle stanze al secondo piano èaddirittura foggiato in maniera diversa: il disegnodi un angolo è eseguito con linee rigide e geome-triche, quello di un altro con morbidezza e sinuo-

37

L’arte dei terrazzai

Dall’alto, una fasciaa motivi floreali

di casa Rovedo (1849)e una greca in casa D’Agostini

(1897)

Page 35: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

38

L’arte dei terrazzai

sità, quello del terzo con ricchezza di motivi, incui foglie e rami si snodano da un rosoncino equello del quarto, infine, è tagliato da un’ampiafascia a mo’ di corsia con disegni molto lineari.La ragione di una tale eccessiva complessità vaforse ricercata nel fatto che in questa composi-zione Giovanni Crovato, suo ideatore, esecutoree a quel tempo proprietario della casa, ha volutosperimentare nuovi disegni e nuove sfumature dicolore da utilizzare in un catalogo da presentareai futuri committenti.

I rosoniI rosoni, di fogge diversissime, spiccano al cen-tro di molti pavimenti alla veneziana. A Sequalssono eseguiti con pietre policrome, cercandogiochi prospettici e di luce al fine di mettere inmaggior risalto certe parti rispetto ad altre.Anche le dimensioni dei rosoni variano da pa-vimento a pavimento e per lo più si cercava diequilibrarle con la superficie del locale. Nel Se-qualsese i rosoni sono generalmente più com-plessi che in Val Tramontina o a Fanna eCavasso, altre località nelle quali hanno lavo-rato i terrazzai, e sono diffuse forme circolari,quadrangolari ed oblunghe.Per fare qualche esempio: un rosone circolarecon motivi floreali stilizzati su fondo bianco ab-belliva il pavimento del Belvedere; un roson-cino quadrangolare impreziosisce l’atrio di casaOdorico ed altri rosoni oblunghi ed a volutesono presenti nella stessa casa e in quelle Cro-vato a Solimbergo e Vincenzo Odorico a Se-quals. Quest’ultima decorazione è particolare:in un tappeto musivo di tessere bianche, spiccauna decorazione ogivale a tessere scure, disposte

Dall’alto, il rosonein casa Odoricoe un motivo ornamentalein casa Rovedo (1849)

Page 36: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

39

L’arte dei terrazzai

una di seguito all’altra con l’effetto di un bennitido disegno. Questo motivo è stato eseguitosu carta e quindi rivoltato in loco: siamo aiprimi del ’900, quando Gian Domenico Fac-china ha ormai perfezionato tale metodo a ri-voltatura ed anche gli altri terrazzai-mosaicistihanno iniziato a farne uso. Un rosone di note-vole effetto, soprattutto per le sfumature cro-matiche, è quello collocato ai piedi dell’altaremaggiore della Chiesetta di San Nicolò: enormifiori a calice si alternano a foglie cuoriformi esi stagliano sul fondo bianco, a sua volta incor-niciato da una treccia policroma che dà l’ideadella profondità e del movimento. Grazioso edelegante è anche il rosone che arricchisce il pa-vimento della sala della canonica di Solimbergoe che si armonizza con la fascia e gli angoli.

Gli animaliA volte anche animali quali uccelli, leoni e canisono raffigurati nei terrazzi. Un fagiano appog-giato a un ramo spiccava in mezzo ad un ro-sone nella casa un tempo di Rosa Morandini,eseguito da Vincenzo Facchina nel 1884 e di-strutto dal sisma. Il disegno era schematico, mapoteva essere apprezzato soprattutto perché de-notava una schiettezza ed immediatezza di ispi-razione, che venivano rese con l’essenzialità diun linguaggio artistico che piace proprio per lasua rudimentalità. Un vero mosaico su pavi-mento è, invece, il rosone dei primi anni del’900 contenente un gallo ed esistente nella casaCrovato, poi abitata dai Sandini. È eseguitomagistralmente, cercando di rendere anche iminimi particolari; basta osservare la coda,dalle penne variopinte e la posa superba, resa

tale dal portamento maestoso, dall’atteggia-mento della testa e dall’incedere pettoruto. Èevidente l’estro creativo e la capacità di realiz-zazione di Andrea Crovato, terrazzaio sequal-sese che ha lavorato qui da mosaicista, con l’usodi tessere multicolori e di varie dimensioni, ri-cercando ombreggiature ed ottenendo, per cosìdire, una pittura di pietra. In casa Morandini,oltre al fagiano già citato, abbellisce il pavi-mento una composizione strana, che non trovariscontro in nessun altro terrazzo: in una fasciadi tassellato bianco ed irregolare corre un tral-cio di vite con pampini disposti alternativa-mente nelle rientranze del ramo; questo ornatoincornicia un rosone circolare entro cui cam-peggia un mostro dal corpo contratto. La codaattorta e le fauci aperte richiamano alla mente

Il drago di casa Morandini

Page 37: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

40

L’arte dei terrazzai

Ornato nella casadi Andrea Crovato

Page 38: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

41

L’arte dei terrazzai

il noto mosaico della basilica meridionale diAquileia con l’episodio di Giona inghiottito dalmostro marino e nel quale spicca la figura del-l’ippocampo.

I motivi florealiLe decorazioni dei pavimenti alla venezianasono costituite molto spesso da motivi florealistilizzati: l’intrecciarsi di rami, foglie e fiori dàrisultati di armonioso effetto. C’è un continuoripetersi dello stesso soggetto nei terrazzi dellaPedemontana; ciò dimostra che essi derivanoda una matrice comune costituita, come detto,dagli album di schizzi, che i tessellarii locali ave-vano a loro disposizione ed a cui si ispiravano,introducendo opportune variazioni, ossia in-terpretando i soggetti a seconda dell’estro edella sensibilità personale.I motivi del fiore a calice e del fior di loto sonoquelli che si ripetono con più frequenza, purse realizzati in molte fogge suggerite dall’in-ventiva e dalla maestria del singolo artigiano.Un motivo di efficace effetto decorativo, sep-pur di esecuzione molto semplice, è il trifoglioo bacca trigemina, presente nei pannelli musivisituati a mo’ di tappeto sui pavimenti di casaDi Valentin (1880) e di casa Pellarin (fine’800). Questo motivo, simile ad un fiocco chedecora ciascun festone del nastro drappeggianteall’esterno la prima decorazione citata, spiccanel seminato multicolore, pur confondendosied armonizzandosi con altri ricami florealiquali calici e fiori di loto. In casa Pellarin, ilpannello musivo è incorniciato da un festone acappe, all’interno del quale il trifoglio è l’ele-mento più originale e compiuto di una serie

abbastanza composita di volute che, alternan-dosi con perfetta simmetria di forme e colori,vanno a formare dei calici molto stilizzati, deiquali il trifoglio è, per così dire, il pistillo in unacomposizione floreale più ampia. Veri e proprifiori a quattro petali, regolari nell’esecuzione erealistici nell’effetto, spiccano, incorniciati daun nastro attorto, nel meraviglioso tappeto arosoni del coro della Chiesa parrocchiale, operaeseguita a Parigi dal Facchina. Di notevole ef-fetto, infine, risultano le dalie bianche, dai pe-tali fitti e regolari, che decorano una stanza edi girasoli (fiore presente nello stemma di fami-glia), disposti a mazzo, che abbelliscono l’atrioal primo piano di casa Odorico.

Il nastro intrecciato a ottoIl motivo del nastro intrecciato, sia regolare,che dà l’impressione di un otto doppiamenteattorto, sia irregolare, con intrecci asimmetrici,si ripete con una certa frequenza soprattuttonei pavimenti della seconda metà dell’800,quando gli artigiani si erano ormai perfezionatinella tecnica pavimentale, tagliando le pietresecondo necessità. La struttura di tale decora-zione è alquanto complessa, poiché deve essereorganizzata in modo tale da dare armonia econtinuità alle linee e senso alla prospettiva,grazie al gioco chiaroscurale dei colori dell’in-treccio.Un nastro intrecciato abbelliva il terrazzo delpoggiolo di casa D’Agostin, distrutto in seguitoal sisma, insieme alle stelle ad esse, incorniciateda un nastro che, nella parte mediana dei latimaggiore e minore, si intrecciava e rifiniva ar-moniosamente l’enorme tappeto. Nel pavi-

Page 39: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

42

L’arte dei terrazzai

Motivi ornamentali stilizzati

Page 40: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

mento del corridoio di casa Pellarin, eseguitocompletamente a mosaico, gli elementi deco-rativi sono coordinati tra loro da un festonecontinuo nero, essenziale per armonizzare gliornati nel loro complesso.In questo caso l’intrecciarsi della fascia non halo scopo di creare l’illusione prospettica ed aconferma di ciò basta sottolineare che è ese-guita in un solo colore. Chiaro è, invece, il ten-tativo di rendere omogenei, grazie alla fasciache li lega, i vari motivi, come le volute, le fo-glie, i fiori, tracciati tutti in maniera molto sti-lizzata. Il nastro intrecciato a otto è anche ilmotivo conduttore del complesso mosaico co-stituente il pavimento del coro della Chiesaparrocchiale. Come già detto è stato eseguitonel 1900 a Parigi dal Facchina e dai suoi operaisulle consuete tranches di carta, messe poi a di-mora usando il metodo a rivoltatura. Fiori sti-lizzati, volute ed altri motivi ornamentali, chela genialità dell’artista ha saputo profonderecon dovizia e raffinatezza, riempiono gli spazicircolari racchiusi dal nastro che si snoda conidentica simmetria lungo tutto il pavimento.

La treccia a due nastriLa treccia a due nastri, o nastro attorto, è co-stituita dall’intreccio continuo e regolare di duefasce di vari colori ed è una rifinitura che confrequenza si ripropone all’attenzione nei mo-saici romani e paleocristiani. Tra i pavimentiuna fascia del genere si può ammirare solo nelterrazzo della Chiesetta di San Nicolò ed essacostituisce la cornice di un rosone posto aipiedi dell’altar maggiore, formata dall’accosta-mento di quattro colori (bianco, ocra, ama-

43

L’arte dei terrazzai

Particolare del pavimento dellaChiesa di Sant’Andrea di Sequals

opera di Gian Domenico Facchina

Page 41: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

44

L’arte dei terrazzai

The art of the terrazzo floor layerThe writer particularly highlights the layers’ preliminary techniques and their skill in the use of polychromepebbles and marble chips. She mentions many and unusual tools used in laying terrazzo floors. Thesefloors became a mark of prestige not only of houses and palaces in Venice but anywhere with a taste forbeauty and a sense of the permanent. The techniques have changed very slightly over the centuries, butthe result is identical. The floors were enriched with decorations and various ornamental motifs then pol-ished with stone grinders; this manual work was mainly done by adolescents.

Particolare del pavimentodella Chiesetta di San Nicolò

ranto e nero): il movimento sinuoso dellatreccia ed il vivace cromatismo richiamanorispettivamente la flessuosità delle linee e laluminosità del rosone centrale. L’auspicio è checoloro, che hanno fino ad ora conservato similimanufatti, li sappiano apprezzare e siano orgo-gliosi di mantenere un tale patrimonio arti-stico.Pur nella copiosità e ricchezza di motivi deco-rativi riscontrati, si può nel complesso indivi-duare una certa omogeneità stilistica, che,come già più volte ricordato, viene documen-tata e forse provocata dalla diffusione di quegliopuscoli aventi funzione di campionario di ma-nufatti presenti sia in Italia che all’estero. Ciònon toglie che nell’esecuzione artigianale di sin-goli lavori musivi spicchino la personalità, l’abi-lità e la creatività artistica di ogni terrazzaio.Protrattosi nei secoli, questo mestiere specializ-zato e peculiare sequalsese ha dato vita ad unatradizione, che costituisce motivo di vanto perle pregevoli testimonianze artistiche rimaste aSequals e nel mondo.

Page 42: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

45

L’arte dei terrazzai

Pavimento nella “Cjasa dal diaul”con la fascia a “cane corrente”

Page 43: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

46

L’arte dei terrazzai

Esempi di tavolini in mosaicocon varie ornamentazioni

Page 44: SEQUALS LA CULLA DEL MOSAICO - Villa Carnera · Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze

47

L’arte dei terrazzai