BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

25
e llissi Gruppo Editoriale Esselibri - Simone BH1 a cura di Ottavio Di Grazia e Ciro Pizzo osaico mediterraneo M osaico mediterraneo M Storia delle religioni abramiche Estratto della pubblicazione

Transcript of BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

Page 1: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

ellissiGruppo Editoriale Esselibri - Simone

BH1

a cura diOttavio Di Grazia e Ciro Pizzo

osaicomediterraneoMosaicomediterraneoM

Storia dellereligioni abramiche

Estratto della pubblicazione

Page 2: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

Estratto della pubblicazione

Page 3: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Vietata la riproduzione anche parziale

Finito di stampare nel mese di marzo 2005dalla «Officina Grafica Iride» - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 24 - Arzano (NA)

per conto della ESSELIBRI S.p.A. - Via F. Russo, 33/D - 80123 Napoli

Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

Estratto della pubblicazione

Page 4: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

3Premessa

Premessa

La stesura di un manuale introduttivo è sempre legata al timore delle tante,troppe lacune presenti; agli argomenti appena sfiorati, a quelli dimenticati, aquanto non si è potuto scrivere. Ma la natura stessa di questo lavoro nonpuò, né deve dire tutto. E questo sia detto non solo per giustificare quanto,sicuramente, manca in questo testo, ma anche per la consapevolezza della suaprovvisorietà.Un manuale è solo un inizio, un invito a continuare a studiare e a ricercare.Per cominciare, infatti, abbiamo fornito una bibliografia minima, che servesolo a orientare e a muoversi in altri territori.Non sembra necessario giustificare i criteri adottati per l’articolazione delleparti di questo testo, né la scelta di una impostazione che, pur cercando ditrasmettere informazioni, non vuole essere nozionistica.Detto questo, il testo che avete tra le mani è il frutto del lavoro mio e delgruppo di giovani studiosi che fa capo alle cattedre di Storia delle religionidel Mediterraneo e di Storia del cristianesimo dell’Università degli Studi“Suor Orsola Benincasa” di Napoli, da me dirette.

Il volume si avvale dei seguenti contributi:• Ebraismo, Ottavio Di Grazia;• Cristianesimo, Ottavio Di Grazia e, nei capitoli specificamente indicati,

Deborah D’Auria, Marta D’Auria, Lavinia D’Errico, Maria Cristina Riccardi;• Islàm, Ciro Pizzo.

Ottavio Di Grazia

Estratto della pubblicazione

Page 5: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

Estratto della pubblicazione

Page 6: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

5Indice

Indice

Premessa ....................................................................................................................... 3

Il Mediterraneo............................................................................................................ 15

PARTE PRIMAEBRAISMO

CAPITOLO PRIMOQUESTIONI TERMINOLOGICHE

11. Le parole per capire .......................................................................................... 2312. Identità ebraica .................................................................................................. 2613. Antisemitismo, antigiudaismo, antisionismo ............................................ 28

CAPITOLO SECONDOLA STORIA

11. La terra e i fiumi ................................................................................................ 3112. Il nome .................................................................................................................. 3213. Le fonti ................................................................................................................. 3314. Il Vicino Oriente Antico ................................................................................... 3415. Le leggi in Mesopotamia e in Babilonia ..................................................... 3616. La religione del Vicino Oriente Antico ........................................................ 3817. Le origini .............................................................................................................. 3918. Mosè ...................................................................................................................... 41

Page 7: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

6Indice

CAPITOLO TERZODOPO MOSÈ

11. Giosuè ................................................................................................................... 4312. Le riforme di Esdra ............................................................................................ 4513. L’età ellenistica .................................................................................................. 4614. Il regno di Giudea .............................................................................................. 4715. Gesù di Nazareth e il suo tempo .................................................................. 4816. Movimenti religiosi e politici: correnti e denominazioni ...................... 4917. La distruzione del Tempio ............................................................................... 51

CAPITOLO QUARTOLA DIASPORA

11. Cambiamenti ....................................................................................................... 5312. Diaspora e/o Esilio ............................................................................................. 5313. Yavne ..................................................................................................................... 5514. La caduta finale .................................................................................................. 5715. Babilonia .............................................................................................................. 5816. L’età d’oro dell’ebraismo sefardita ................................................................ 5917. Il ritorno del fanatismo .................................................................................... 6018. Il rinnovamento di Safed ................................................................................. 6119. L’ebraismo ashkenazita .................................................................................... 6210. Le crociate ........................................................................................................... 6411. La comunità ......................................................................................................... 6512. L’Europa orientale .............................................................................................. 6613. La fine del ghetto .............................................................................................. 6714. La Rivoluzione francese ................................................................................... 6815. L’emancipazione ................................................................................................. 6916. L’affare Dreyfus .................................................................................................. 7117. Il Movimento Sionista ...................................................................................... 7218. Dalla prima guerra mondiale alla Shoah .................................................... 7419. Lo Stato di Israele .............................................................................................. 7620. L’ebraismo oggi ................................................................................................... 77

Estratto della pubblicazione

Page 8: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

7Indice

CAPITOLO QUINTOLA RELIGIONE. LA CONCEZIONE EBRAICA DI DIO E LE SUE IMPLICAZIONI

11. YHWH.................................................................................................................... 8112. La Torah ................................................................................................................ 8213. Il Talmud e la letteratura rabbinica .............................................................. 8414. Vita religiosa e vita quotidiana ...................................................................... 8615. La preghiera ......................................................................................................... 8616. Le feste ................................................................................................................. 88

CAPITOLO SESTOLA MISTICA GIUDAICA, LA QABBALAH E IL CHASSIDISMO

11. La mistica ............................................................................................................. 9312. Qabbalah .............................................................................................................. 9313. La Qabbalah dopo il 1492 ............................................................................... 9614. Chassidismo ......................................................................................................... 97

PARTE SECONDACRISTIANESIMO

CAPITOLO PRIMOLE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

11. Origine del nome e area di diffusione ......................................................... 10312. I testi sacri del cristianesimo (di Deborah D’Auria) ................................. 103

2.1. Le lingue in cui è scritta la Bibbia e la sua trasmissione .............. 1052.2. Principali traduzioni ................................................................................. 1062.3. Il canone biblico ........................................................................................ 1072.4. Gli apocrifi ................................................................................................... 1082.5. Scritture ebraiche ...................................................................................... 108

Estratto della pubblicazione

Page 9: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

8Indice

2.6. Origine delle scritture cristiane ............................................................ 1092.7. Fonti letterarie non cristiane ................................................................. 111

13. Gesù di Nazareth (di Deborah D’Auria) ....................................................... 1123.1. Alcuni episodi della vita di Gesù tratti dai Vangeli ........................ 1153.2. Il battesimo di Gesù ................................................................................. 1163.3. L’attività pubblica di Gesù ...................................................................... 1173.4. L’arresto e la condanna ........................................................................... 1173.5. Descrizione di Gesù fatta dai Vangeli e nelle lettere dell’aposto-

lo Paolo ........................................................................................................ 1183.6. Altre fonti .................................................................................................... 1193.7. Il linguaggio di Gesù: le parabole ........................................................ 121

14. La Chiesa di Gerusalemme (4 a.C.-44 d.C.) ................................................ 12115. La conversione dei Gentili: Paolo di Tarso (di Marta D’Auria) .............. 12216. I padri apostolici (70-135) .............................................................................. 12617. La difesa del cristianesimo e la lotta contro l’eresia (135-197) ......... 12718. Lo sviluppo della teologia e le grandi persecuzioni (197-311) ............ 12819. La pace costantiniana (312-363) ................................................................. 13010. L’impero cristiano (364-395) ......................................................................... 13311. La formazione di due Chiese (395-476) ..................................................... 13412. La transizione (476-570) ................................................................................. 136

CAPITOLO SECONDODAL MEDIOEVO ALLA RIFORMA (VI-XV SECOLO)

11. Tra Oriente e Occidente .................................................................................... 13912. L’epoca carolingia: Carlo Magno (di Maria Cristina Riccardi) .............. 140

2.1. Rinascita carolingia .................................................................................. 14213. L’Europa postcarolingia (di Maria Cristina Riccardi) ............................... 14414. Movimenti riformatori (di Maria Cristina Riccardi) ................................. 14515. La Riforma Gregoriana (di Maria Cristina Riccardi) ................................ 15016. Le crociate (di Maria Cristina Riccardi) ....................................................... 151

Page 10: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

9Indice

CAPITOLO TERZOL’EPOCA DELLE DIVISIONI

11. La Riforma (di Deborah D’Auria) ................................................................... 1571.1. I capisaldi del pensiero della Riforma ................................................. 1581.2. Il sacerdozio universale ........................................................................... 1611.3. La Riforma musicale nella liturgia ....................................................... 1621.4. I sacramenti ................................................................................................ 1621.5. Gli anni che seguirono l’affissione delle 95 tesi .............................. 1631.6. La “Rivolta dei cavalieri” e la “Guerra dei contadini” ..................... 1651.7. Dalla Dieta di Spira alla pace di Augusta .......................................... 1651.8. Zwingli e la riforma in Svizzera ............................................................ 1661.9. Gli anabattisti. ............................................................................................ 1671.10. La Riforma di Giovanni Calvino .......................................................... 1671.11. Gli ugonotti e le guerre di religione in Francia .............................. 1681.12. I valdesi ...................................................................................................... 1691.13. La Chiesa anglicana ............................................................................... 170

12. La riforma cattolica e la controriforma (di Lavinia D’Errico) ................ 1712.1. Spirito di rinnovamento .......................................................................... 1722.2. Il Concilio di Trento .................................................................................. 1732.3. L’Inquisizione .............................................................................................. 1782.4. La confessione ............................................................................................ 181

13. Le guerre di religione in Europa (di Maria Cristina Riccardi) ............... 18314. Le Chiese all’epoca di Luigi XIV (di Maria Cristina Riccardi) ................ 184

4.1. Pietismo........................................................................................................ 1864.2. Metodismo .................................................................................................. 187

15. Le Chiese nell’età dell’Illuminismo (di Maria Cristina Riccardi) .......... 18716. Le missioni (di Marta D’Auria) ....................................................................... 190

6.1. La nuova Inghilterra ................................................................................. 1916.2. Le missioni in Asia .................................................................................... 193

17. La Rivoluzione francese (di Maria Cristina Riccardi) .............................. 194

Page 11: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

10Indice

CAPITOLO QUARTOIL MONDO CONTEMPORANEO

11. La Chiesa Cattolica Romana e gli Stati (1815-1989) ............................. 19912. Restaurazione cattolica e dinamismo missionario (XIX secolo) .......... 20013. La Chiesa romana e la modernità (XX secolo) .......................................... 20114. Il risveglio protestante (di Marta D’Auria) ................................................. 202

4.1. Il metodismo ............................................................................................... 2034.2. I Battisti ....................................................................................................... 2064.3. Il battismo in Italia ................................................................................... 2074.4. L’abolizione della schiavitù .................................................................... 2084.5. Gli avventisti ............................................................................................... 2114.6. I pentecostali .............................................................................................. 212

CAPITOLO QUINTOASPETTI ORGANIZZATIVI E TEOLOGICI

11. Le Chiese ortodosse .......................................................................................... 21312. La Chiesa Cattolica Apostolica Romana ..................................................... 21413. Le Chiese e le Comunità protestanti ............................................................ 21614. L’ecumenismo (di Marta D’Auria) .................................................................. 21815. La fede .................................................................................................................. 22016. Cristo: evento e interpretazione ................................................................... 22217. La Bibbia e le sue interpretazioni ................................................................. 224

CAPITOLO SESTOVITA, CULTURA, ISTITUZIONI

11. Rituali .................................................................................................................... 22712. Le festività ........................................................................................................... 22813. La liturgia ............................................................................................................. 229

Page 12: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

11Indice

PARTE TERZAISLÀM

CAPITOLO PRIMOARABIA PREISLAMICA

11. La Rivelazione ..................................................................................................... 23712. La Penisola arabica ............................................................................................ 23713. L’Islàm religione cittadina............................................................................... 23914. Dal politeismo al monoteismo ....................................................................... 240

CAPITOLO SECONDOMUHAMMAD

11. Vita pre-profetica .............................................................................................. 24312. Vita profetica ...................................................................................................... 245

CAPITOLO TERZODOPO MUHAMMAD

11. I quattro califfi ................................................................................................... 24912. Espansione islàmica .......................................................................................... 25113. Il periodo abbaside ............................................................................................. 25314. Le dinastie berbere nel Maghreb .................................................................... 25515. L’invasione turca .................................................................................................. 25716. Le crociate ............................................................................................................. 25817. I mongoli ................................................................................................................ 25918. L’Impero ottomano ............................................................................................. 261

CAPITOLO QUARTOGLI ISLÀM

11. I cinque pilastri .................................................................................................. 2631.1 Shahada ......................................................................................................... 263

Estratto della pubblicazione

Page 13: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

12Indice

1 1.2 Salat ............................................................................................................... 2641.3 Sawm ............................................................................................................. 2661.4 Hajj ................................................................................................................. 2661.5 Zakat .............................................................................................................. 267

12. Sunniti .................................................................................................................. 26813. Sciiti e altri gruppi separati ............................................................................ 268

3.1 Kaysaniyya .................................................................................................... 2723.2 Zaydiyya ........................................................................................................ 2733.3 Isma’iliyya ..................................................................................................... 2733.4 Assassini di Alamut .................................................................................... 2743.5 Qarmati ......................................................................................................... 2753.6 Drusi ............................................................................................................... 2753.7 Babiyya .......................................................................................................... 2763.8 Baha’iyya ....................................................................................................... 276

14. Sufi ......................................................................................................................... 277

CAPITOLO QUINTOIL PENSIERO ISLÀMICO

11. Caratteristiche generali ................................................................................... 28112. Corano ................................................................................................................... 28113. Sunna .................................................................................................................... 28614. Diritto islàmico ................................................................................................... 28715. Teologia e filosofia ............................................................................................ 294

5.1 I motakallim ............................................................................................... 2941 5.2 I kharijiti ..................................................................................................... 2951 5.3 I murji’ti ...................................................................................................... 2951 5.4 I mu’taziliti ................................................................................................. 2961 5.5 Al-As’ari ...................................................................................................... 298

5.6 I falasafa ..................................................................................................... 2995.7 Avicenna ..................................................................................................... 3015.8 Sohrawardi ................................................................................................. 3015.9 I pensatori andalusi ................................................................................. 3025.10 Averroè ........................................................................................................ 303

Estratto della pubblicazione

Page 14: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

13Indice

5.11 Al-Ghazali .................................................................................................. 3045.12 I mistici ....................................................................................................... 3055.13 Kalam sciita e Kalam sunnita ............................................................... 3065.14 Ishraqi .......................................................................................................... 3075.15 I tradizionalisti ......................................................................................... 308

CAPITOLO SESTOISLÀM QUOTIDIANO

11. Calendario ............................................................................................................ 31112. Feste e riti ............................................................................................................ 31213. Luoghi di educazione ........................................................................................ 31514. Luoghi di culto ................................................................................................... 31715. Spazio pubblico e spazio privato .................................................................. 31816. Luoghi santi ......................................................................................................... 32017. Regole alimentari .............................................................................................. 322

CAPITOLO SETTIMOL’ISLÀM OGGI

11. L’Islàm e la modernità ...................................................................................... 32512. I movimenti islamici ......................................................................................... 326

2.1 India e Pakistan ........................................................................................... 3282.2 Egitto ............................................................................................................. 3292.3 Palestina ........................................................................................................ 3322.4 Iran ................................................................................................................. 3332.5 Afghanistan .................................................................................................. 3342.6 L’Islàm in Occidente .................................................................................. 335

Biografie degli autori ................................................................................................. 339

Bibliografia ................................................................................................................... 341

Estratto della pubblicazione

Page 15: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

Estratto della pubblicazione

Page 16: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

15Il Mediterraneo

Il Mediterraneo

«Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innu-merevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà,ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre […]. Il Mediterraneo è uncrocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arric-chendone la storia»1.Il Mediterraneo come luogo geografico, come spazio, come culla di civiltà, digrandi religioni e spiritualità che intorno ad esso e dentro questo “luogo”sono sbocciate, come perno intorno al quale, per secoli, l’uomo ha scrittopagine esaltanti e drammatiche. Uno sguardo gettato su millenni coglie nonsolo le strutture geologiche, la forza e la bellezza della natura, ma le città, gliinsediamenti umani, le comunicazioni, le storie, le memorie, i costumi, l’am-biente, le strutture familiari, le grandi reti migratorie.Ma, ha scritto Petrag Matvejevic, il Mediterraneo «non è solo geografia.I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sap-piamo come fare a determinarli e in che modo. […]. È difficile scoprireciò che ci spinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico me-diterraneo […]: l’Europa, il Magreb e il Levante; il giudaismo, il cristiane-simo e l’islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano; Atene e Roma; Gerusa-lemme, Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica greca, l’arte e lademocrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la cultura araba, lapoesia provenzale e catalana; il Rinascimento in Italia; la Spagna delle va-rie epoche, straordinarie e atroci; gli Slavi del sud sull’Adriatico e moltealtre cose ancora»2. E poi il mondo mesopotamico, assiro, siriaco, accadi-co, sumero, quello minoico-miceneo, quello fenicio, quello egiziano, quel-lo ittita, quello semitico ecc.Un mosaico, appunto, di popoli con le loro somiglianze e differenze. Unincredibile e affascinante intreccio di culture e storie che si sono susseguite,contrapposte, fuse. Antagonismi, differenze che hanno fatto di questo “luo-

1 F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia. Gli uomini e la tradizione, Bompiani, Milano 2003(XIV ed.), pp. 7-8.

2 P. Matvejevic , Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti, Milano 1991, pp. 17-18.

Estratto della pubblicazione

Page 17: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

16Il Mediterraneo

go” il crocevia, il crogiolo, di irriducibili pluralità. «La cultura greca, quellaromana, la bizantina, l’italiana e la francese con quella provenzale, la spagnolacon quella catalana, l’araba sparsa in varie regioni, la croata dalla Dalmazia allaPannonia, la slovena del litorale fino alle Alpi, la serba con la montenegrina, lamacedone e la bulgara, l’albanese, la rumena, la turca e tante altre ancora»3.Per non parlare delle culture che precedono l’epoca greco-romana o chel’accompagnano, o successive ad essa.Il Mediterraneo come luogo di transito e di confini incerti, mal si adattaalle retoriche nazionaliste formulate dai fanatismi e dalle faziose strategiepolitiche che ne hanno segnato la storia e le storie. «Il Mediterraneo nonè una semplice appartenenza»4. Sicuramente non rinvia a una appartenenzaesclusiva.La retorica sul Mediterraneo si è nutrita di luoghi comuni, seppur suggestivi:il mare, il vento, il sole, i profumi, i colori, le spiagge e le isole, i porti, le donneprecocemente mature, il nero del lutto, la passione, i richiami dei mercati, inaufragi, le coste, l’ulivo, l’arancio, il mirto, i pini, i cipressi, la miseria, l’incantoe il disincanto, l’illusione e la speranza, la vita e il sogno. La retorica politica siè nutrita di queste immagini che sono servite alla democrazie come allatirannide, alla libertà come alla schiavitù. «I suoi effetti hanno occupato ilforo e il tempio, la giustizia e il sermone»5.Luogo di contraddizioni e incongruenze, il Mediterraneo, la luce cruda delMediterraneo, ha visto disporsi, di volta in volta, la logica, la forma, la chiarez-za, l’apertura, la trasparenza e l’oscurità, il meriggio e mezzanotte, logos emythos, armonia e dismisura, la legge, la giustizia e l’arbitrio, la scienza e lapoetica; i libri sacri della pace e dell’amore ma anche delle crociate e delleguerre sante. L’universalità e l’anarchia, l’agorà e il labirinto, la gioia dionisiaca,il trionfo della vita, delle pulsioni, della sensualità, del corpo, il macigno diSisifo. Il trionfo apollineo della bellezza astratta e irraggiungibile con le sueforme perfette e, tuttavia, inquietanti. E ancora: Roma e Sparta, gli Imperid’Oriente e Occidente, l’Europa e l’Africa, il politeismo e il monoteismo, laragione e la fede, la razionalità, il misticismo.Questo “luogo” fatto di terra e di mare, di cielo e di deserti, di città; questo“luogo” che è tanti luoghi, ricchi, splendidi, contiene la fragilità adorabile eterribile dell’essere. Il Mediterraneo è il “luogo” in cui i destini umani appaio-no amplificati, spesso eccessivi, irrimediabili.

3 Ivi, p. 19.4 Ivi, p. 20.5 Ibidem.

Estratto della pubblicazione

Page 18: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

17Il Mediterraneo

Un mare circondato da terre, terre bagnate dal mare; il Sole, la trasparenzadella volta celeste, i deserti, provocano stati di misticismo e paura dell’aldilà.Forse per questo il Mediterraneo, nel Mediterraneo, sono stati innalzatimonumenti alla fede e alla superstizione, alla grandezza e alla vacuità di ognidestino umano.Il Mediterraneo è sempre stato popolato di divinità. Da una sponda all’altra,audaci navigatori partivano e portavano con sé gli dèi delle città d’origine.Cercavano nuove terre e fondavano colonie dove innalzavano templi le cuimaestose rovine stupiscono ancora oggi i visitatori.Da una terra all’altra, uomini e tribù, partivano lasciando terre e sicurezze innome, questa volta, di una divinità misteriosa che nulla aveva a che fare conle divinità conosciute e dominanti.L’origine delle religioni, in questo angolo di mondo ha sicuramente a che farecon l’esperienza di individui alle prese con una natura spesso ostile. I venti ele acque, il fuoco e l’aria, il cielo e la terra nel loro mescolarsi travolgono ildestino e le opere dell’uomo. Diventava necessario assicurarsi l’aiuto di divi-nità in grado di prevalere sulle altre. Ogni città aveva il suo dio, ogni elemen-to della natura veniva identificato con una divinità.Dall’Iliade di Omero, da Esiodo all’opera dei tragici, i Greci hanno tramanda-to una letteratura, fatta di miti, che consente di cogliere il sapore, il ritmo diun’esistenza dominata da questa esperienza. I miti giungono fino a noi comeun universo di frammenti, personaggi, storie, illuminazioni. Raccontano iltepore e la profondità di Gaia (la Terra), l’urlo tremendo di Urano (il Cielo),che viene castrato dal figlio Crono, generando in un unico evento Afroditee con lei l’amore. La narrazione si dipana, si amplia ed ecco i Giganti e gli dèi,Pandora e l’invenzione della donna, Prometeo, che ci portò il fuoco, la bellez-za di Elena, che scatenò una guerra interminabile, che determinò eroi e lutti.I miti raccontano delle astuzie di Ulisse e suoi brevi amori con Calipso e conCirce. Raccontano di Edipo che scioglie enigmi ma rimane prigioniero delproprio tragico destino. Ci narrano di Perseo che diventò una costellazione,perché così, con questa metamorfosi, Zeus volle onorare il coraggio di chiosò sfidare e vincere Medusa, la Gorgonie dallo sguardo che pietrifica.I miti raccontano storie narrate infinite volte che rinascono con ogni uomoche si affaccia alla luce della vita. Racconti tramandati oralmente, di genera-zione in generazione, ogni volta perdute e ogni volta ritrovate. Oggi ce nerimangono tracce scritte con numerose varianti6.

6 Sarebbero numerosi i rimandi bibliografici. Qui basti ricordare J.-P. Vernant, L’universo, gli dei, gliuomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2000.

Page 19: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

18Il Mediterraneo

Dèi ed eroi, mondi che si scontrano e s’intrecciano in un affascinante disporsidi simboli e miti che raccontano di un mondo e del modo di relazionarsi conesso.Tuttavia, già nella sua forma mitica, il pensiero religioso non poteva acconten-tarsi di un politeismo e del conflitto fra divinità diverse. Vediamo così nascereun Signore degli dèi, la necessità di cercare un ordine che dia senso alla vitae alla ricerca delle sue ragioni.Questo patrimonio è comune a tutte le civiltà del mediterraneo e del Vici-no Oriente. È alla base delle narrazioni delle religioni dell’Oriente antico7,fondamentali per comprendere il mondo biblico, soprattutto per ciò checoncerne le Scritture ebraiche8. Il mondo divino, la mitologia, i culti nelleloro manifestazioni e istituzioni, la regalità, i rapporti tra uomo e Dio, nellereligioni del Vicino Oriente – egiziana, sumerica, babilonese e assira, ittita,semitica occidentale – sono determinanti per comprendere il complessomondo biblico.Ma prima d’introdurre Ebraismo, Cristianesimo e Islàm è opportuno richia-mare brevemente l’attenzione su un altro momento decisivo della culturagreca: la nascita della filosofia. Nascita che segna una modalità straordinariadi porre anche il problema di Dio o della divinità. Non sappiamo se si puòparlare di un cammino verso il monoteismo, come pure sostengono molti,tuttavia si tratta sicuramente della possibilità di ricomporre il caos, di cercarela causa, l’origine del mondo e della vita.Comune alla sapienza dei presocratici c’è l’idea dell’unità profonda di tutte lecose, in quanto tutte sono espressione di un medesimo Principio che lesostanzia e che è eterno e tuttavia non troppo disgiunto dalle molteplicicose stesse che esso, differenziandosi da sé genera, muove e a sé richiama.Parmenide, Pitagora, Empedocle, Anassimandro, Anassimene, Talete, Anassa-gora, Eraclito: comune a questi filosofi è la tendenza a rintracciare il senso ela legge inerenti alle cose, quale si lascia cogliere da chi non distolga il pro-prio sguardo dal Cuore del Cosmo, né sovrapponga artificiose costruzioniintellettuali, ma si lasci attraversare dalla rivelazione che un dio gli ispiradentro e che pervaderà le sue parole intrecciate in un discorso sacro cheassumerà lo stesso nome dell’oggetto cui si rivolge. Questo termine comune,che assumerà varie scansioni e forme è: logos. Non è questa la sede per

7 Cfr. H. Ringgren, Le religioni dell’Oriente Antico, Paideia, Brescia 1991. Opera insuperata.8 Con questa espressione viene indicato quello che nelle scienze bibliche veniva chiamato il Vecchio o

Antico Testamento. Espressioni che alla luce del dialogo ebraico-cristiano e della radicale revisioneoperata dagli studiosi cristiani dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah, sono state sostituite,appunto, con quella indicata o con, ad esempio, Primo Testamento.

Page 20: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

19Il Mediterraneo

ricostruire l’abissale bellezza di un pensiero dell’origine né d’indagare, dalpunto di vista filologico e storico, gli intrecci tra questo stesso pensiero e iriti della tradizione orfico-dionisiaca, lo spirito apollineo, il misticismo, l’estasie l’impulso all’astrazione dell’animo greco e il pensiero delle religioni orienta-li. Quello che vorremmo che emergesse, pur in queste scarne battute, è ilvenire alla luce, il momento in cui il pensiero umano concepisce un ordine,una giustizia, un bene. Un preannuncio di monoteismo? Senza forzare lamano diremmo di sì.Platone, benché la sua concezione di Dio sia ancora legata a rappresentazionimitiche (ma non è forse mitico il sostrato da cui nascono le narrazionibibliche?), ha svolto un ruolo importante da questo punto di vista. Certo, ilmondo celeste, con i suoi astri luminosi e i suoi moti regolari, rimane perPlatone un mondo di dèi e il cielo nel suo insieme è chiamato dio. Esiste,però, un “Dio che è sempre”. Quanto agli dei della mitologia, Platone, senzaescluderli, ne parla con una certa circospezione: «Ma parlare di altre divinitàe avere nozione della loro genesi è impresa che supera le nostre forze. Biso-gna credere a quelli che hanno preso la parola in passato e che, essendo, aquanto dichiaravano, discendenti degli dèi, dovevano, immagino, conoscerebene i loro antenati. Non è davvero possibile non accordare credito a dei figlidi dèi, anche se le loro affermazioni mancano di dimostrazioni verosimili e amaggior ragione necessarie. Accettiamo dunque la genesi che si riferisce atali dèi e diciamo che dalla Terra e dal Cielo nacquero Oceano e Teti, loro figli,che da questi ultimi nacquero Forco, Crono e Rea e che da Crono e Reanacquero Zeus, Era e tutti quelli che da loro discendono»9.La stessa natura divina degli astri, forse di origine babilonese, segnerà permolto tempo il pensiero umano fino a giungere a filosofi come Avicenna, cheparlerà di Intelletti delle sfere celesti, assimilati agli angeli. Un semplice adat-tamento delle antiche divinità alle esigenze della nuova fede monoteistica?L’idea che vi sia un dio che si stacca da tutti gli altri e faccia regnare nelleregioni del mondo l’ordine e la giustizia nasce molto presto e sarà determi-nante in tutti gli altri percorsi religiosi nati nel Mediterraneo e nel VicinoOriente.A poco a poco il politeismo propriamente detto finirà per essere riassorbitoe ciascuno degli antichi dèi rappresenterà simbolicamente un attributo parti-colare o un “potere” del Dio unico. Una svolta in tal senso si ha con il

9 Platone, Timeo, 40 d-e. Si è utilizzata la traduzione italiana contenuta in Platone, Opere complete, vol.6, Laterza, Roma-Bari 2003.

Estratto della pubblicazione

Page 21: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

20Il Mediterraneo

neoplatonismo, da Porfirio a Gianblico a Proclo, nelle gnosi ellenistiche, negliOracoli caldei, nell’Ermetismo. Molti di tali sistemi trovano fondamento nelpensiero religioso egizio e in particolare nel mito di Iside e Osiride. La stessaevoluzione, dal politeismo al monoteismo, deve essersi prodotta nella valledel Nilo.Gli stoici misero, a loro volta, l’accento sulla razionalità di Dio e sulla suasaggezza. Del resto Filone di Alessandria, basandosi sul pensiero platonico,poté commentare la Bibbia partendo da concetti puramente greci. E cosìmolti Padri della Chiesa.Un ruolo decisivo lo svolse l’impero di Alessandro Magno, con il cosmopo-litismo che mise in crisi il particolarismo religioso delle città. Certamente aquesto mutato clima si deve l’affermarsi dell’idea monoteistica in ambientegreco.Il mondo, il cosmo, è come una grande città. È uno e dev’essere ordinatonell’unità della sua Legge. Colui che deve governare dev’essere, dunque, uno,fonte di quest’ordine di perfetta saggezza. È, appunto, il Dio unico10.Al di fuori del grande movimento di pensiero cui si è fatto riferimento, sisviluppa un’esperienza unica nel suo genere: quella degli ebrei.

10 Si vedano sull’argomento le pagine di R.Arnaldez, Un solo Dio, in F. Braudel, op. cit., pp. 145-168. Saggioal quale si è fatto riferimento in più occasioni in questa introduzione.

Page 22: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

EBRAISMO

Parte prima prima

Page 23: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com
Page 24: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

23Capitolo primo - Questioni terminologiche

Capitoloprimo

Questioni terminologiche

«Leggendo la Bibbia scopro che il nome del mio progenitore era Abramo.Sembra che sia arrivato dalla città di Ur, nel sud della Mesopotamia. Abramoabbandonò il sedentario mondo di Ur – la prima civiltà creata dall’uomo –e divenne un vagabondo. Vagabondò a nord in Assiria, a ovest in Siria e a sudin Palestina, lungo un arco irregolare di terra per lo più fertile, delimitata anord e a est dalle montagne e a sud dal deserto. Durante una carestia, seguìl’arco fino alla sua estremità orientale, l’Egitto, poi tornò in Palestina. Quel-l’arco di terra verdeggiante fu chiamato mezzaluna fertile dallo studiosoamericano James Henry Breasted» (Chaim Potok, Storia degli ebrei, Garzanti,Milano 2003, p. 17).

1. Le parole per capire

La realtà ebraica ha un’originalità e una complessità molto profonde, fatta diparticolarismo e universalità. Religione e non solo, cultura e non solo, unarcipelago frastagliato e affascinante che attraversa il nostro universo di valo-ri e lo permea interamente e senza soluzione di continuità nel corso dimillenni. L’ebraismo, infatti, non è solo un insieme normativo e dottrinale, népuò essere identificato con la miriade di vicende umane, storiche e culturaliche ne hanno segnato il destino. Ma non si può neppure prescindere datutto ciò.Descrivere e raccontare questo complesso mondo significa porre domande acui si risponde con altrettante domande. Forse per questo è fondamentalechiarire prima di tutto i termini che ne accompagnano l’approccio.In italiano esistono varie parole per riferirsi a questo universo complesso:ebreo, ebraismo, giudeo, giudaismo, israelita, israeliano. Questi termini nonsono sinonimi e perciò non vanno usati in maniera interscambiabile.La parola ebreo è di origine biblica e deriva da Eber, discendente di Sem eleggendario antenato del popolo ebraico (Genesi 10, 21-25). Nei testi egizi eaccadici la parola appare come habiru o apiru ed è usata per definire alcunigruppi, oltre agli ebrei stessi. Secondo il suo significato in ebraico ´ever sta a

Estratto della pubblicazione

Page 25: BH1 Mosaico mediterraneo - storage.googleapis.com

24Parte prima - Ebraismo

significare “regione posta al di là” e pertanto gli ebrei provenivano dal di làdel fiume Eufrate. In tal senso il termine è esplicitamente riferito ad Abramo(Genesi 14, 13).Il termine ebreo, pertanto, si riferisce a tutti gli appartenenti al popolo d’Isra-ele a partire dall’epoca patriarcale per giungere fino ai nostri giorni.Ebraismo è un termine astratto che copre un arco temporale che va dall’epo-ca biblica fino ai nostri giorni. Con tale espressione ci si può riferire tanto allareligione biblica quanto alla religione e alla cultura dell’epoca rabbinica o allevarie manifestazioni religiose, storiche, culturali dell’epoca moderna e con-temporanea.La parola giudaismo deriva da una radice ebraica che significa “rendere graziea Dio”1 e designa un Paese, la Giudea, una regione della terra d’Israele asse-gnata alla tribù di Giuda, con capitale Gerusalemme, i suoi abitanti, i discen-denti di Giuda (che non è l’apostolo che consegnò ai romani Gesù). Per fareun esempio, da questo punto di vista Gesù e Pietro erano galilei e nongiudei. Si pensi all’episodio evangelico in cui la serva si rivolge a Pietro apo-strofandolo come seguace di “Gesù il Galileo”, mettendone in rilievo la diver-sa parlata (Matteo 26, 69-73).Con giudaismo s’intende la religione ebraica dall’esilio di Babilonia in poi.Infatti, quando nel 587 a.C. Gerusalemme cadde a opera delle truppe diNabucodonosor, parte della popolazione giudaica fu deportata in Babilonia(una prima ondata di deportazioni era già avvenuta nel 597 a. C.). I giudeideportati (appartenenti alle sole tribù di Giuda e Beniamino) modificaronoprofondamente il loro modo di vivere la religione. Infatti, lontani dal Tem-pio di Gerusalemme non era possibile effettuare alcun culto sacrificale. Per-tanto, largo spazio venne dato alla celebrazione della parola e all’osservanzadel sabato. Queste scelte rimarranno anche quando i giudei tornarono interra d’Israele. Esse si rafforzarono particolarmente nel periodo rabbinico,specie a partire dalla distruzione del secondo Tempio (70 d.C.). La formareligiosa che a tutt’oggi sopravvive ha le radici nel periodo postbiblico, nelgiudaismo rabbinico a partire dal I secolo d.C. (per riferirsi ai periodi im-mediatamente precedenti si ricorre a espressioni come “primo giudaismo”o “medio giudaismo”). Da questo punto di vista, tutti gli ebrei vissuti dopol’epoca biblica sono, religiosamente parlando, giudei.Non si può non ricordare che, in italiano (ma anche in altre lingue: pensiamoal tedesco Jude o all’inglese jew) il termine giudeo ha assunto una connota-

1 A. Chouraqui, Storia del giudaismo, Gribaudi, Milano 2002, p. 5.

Estratto della pubblicazione