Secreta Magazine Numero Zero

69
N.0 | MARZO 2013 Rivista Culturale Trimestrale ISSN 2282-0760

description

Secreta Magazine è una nuova rivista digitale realizzata da Secreta Edizioni. Il Numero Zero, consultabile e scaricabile gratuitamente, presenta l'edizione digitale della rivista annunciando le tematiche che verranno affrontate nei successivi numeri.

Transcript of Secreta Magazine Numero Zero

Page 1: Secreta Magazine Numero Zero

N0 | MARZO 2013Rivista Culturale Trimestrale

ISSN 2282-0760

laquoIl labirinto evoca sempre i misteri iniziatici le vie devianti che portano allilluminazioneraquo

Le parole di Alain Danieacutelou indimenticato orientalista appaiono estremamente calzanti adillustrare il compito che ci siamo prefissati nellrsquoeditare SECRETA che trae il nome dalla omo-nima e celebre rivista edita giagrave nel 1983 da Brunello Nardini massone e studioso di grandeprobitagrave abbiamo appunto introdotto lrsquoidea di quellrsquoimmaginario labirinto interiore ed este-riore in cui ciascun Uomo si trova perduto insieme a tutti coloro che lo vorranno andremoalla ricerca della via drsquouscita indicata dal bagliore celato alla vista di colui che non ha la giu-sta prospettiva Insieme ad Enrico Baccarini Direttore Responsabile abbiamo compreso che ilsegreto iniziatico non sta tanto nelle risposte quanto piuttosto nelle domande che ciascuno dinoi sapragrave porsi la strada da percorrere egrave comunque molto ardua certo egrave che senza un metodopreciso e rigoroso non riusciremo mai ldquoa riveder le stellerdquo per dirla come Virgilio e DanteParleremo quindi dei ldquomisterirdquo dellrsquoantichitagrave della scienza dellrsquouomo utilizzando per quantopossibile il metodo ldquoscientificordquo scevro da rivelazioni e sensazionalismo che tenda a condur-re il lettore ad una riflessione profonda piuttosto che ad una determinata Veritagrave rivelataDurante questo viaggio allrsquointerno di noi stessi cercheremo di superare il maggior limite attri-buito alla cultura Occidentale ossia quel vivere vincolato alla prospettiva futura e basato sulpassato sovente dimentico del presente che al contrario comprenderemo essere lrsquounicomomento vissuto realmente la conseguenza logica in tale processo risulta essere la valenza delViaggio piuttosto che della MetaQuindi Buona Lettura e Buon Viaggio a tutti noi

Gianmichele Galassi

2N0 2013

Viaggio nel cuore dello Spirito

Immagine di copertina

La S infuocata ed il LabirintoLrsquoimmagine vuole costruire un simbolocomplesso che attraverso la valenza deisingoli elementi utilizzati tenta di lanciareun messaggio ben preciso lrsquoindividuazionedella via utile allrsquouscita dal Labirintointeriore attraverso la luce emanata dalfuoco dello Spirito Come egrave facile notare inquesto come in molti altri casi un simbolopuograve sottendere piugrave significati la S diSecreta ma anche di Spirito

In sottofondo foto del labirinto scolpitosulla colonna destra del portico antistante ilDuomo di San Martino a Lucca (foto GGalassi)

3

N1 2013Anticipazionihellip

bullDalle radici del Mazdeismointervista a Moramarco

bullRespirare in Musica dal lsquo700 allsquo900

bullAlfons Mucha

bullVaticinia Nostradamus

bullLa Pantera

N2 OttobreDicembre 2013

LuglioSettembre

Anticipazionihellip

bull I segreti del Dio che non esiste

bull I Vimana

bull Filosofia e scienza un nuovo paradigma

bull Pakistan Mohenjo Daro e lrsquoantica CiviltagraveHarappa

DISPONIBILE ON LINE SUstoresecretaeu e wwwezpressit

4N0 2013

MASSONERIALa leggenda di Hiram

LA REDAZIONE

BIBLISTICAIl Cantico dei Cantici

LrsquoINTERVISTAA Enrico Baccarini eGianmichele Galassi

ESOTERISMODante ed i Fedeli drsquoAmore

CICLO BRETONEArchetipi dellrsquoEterno nellasaga arturiana

Sommario4

19

22

34

38

50

38

24

6

n0 Marzo 2013

SECRETA MAGAZINE

Direttore Responsabile Enrico Baccarini

Direttore Editoriale e ScientificoGianmichele Galassi

Comitato editoriale Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Marco Montori Giacomo Maria

Prati Marco Rocchi

Hanno collaborato al numero Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Giacomo Maria Prati

Progetto e realizzazione grafica Gianmichele Galassi

Copyright copy 2012 Gianmichele GalassiEdizioni SECRETA Soc Coop

via del Pozzo 10A 53035 ndash Monteriggioni (SI)CFPI 01342470521 - NROC 22690

ISSN 2282-0760

Informazionihttpwwwsecretaeu - secretapubgmailcom

Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ultimi e non con-figurano necessariamente lorientamento di pensiero della rivistaSecreta o di Edizioni Secreta Soc CoopLa riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblica-zione egrave vietata sotto qualsiasi forma senza espressa autorizzazionescritta secondo le norme vigenti in materiaTutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale se non autorizza-ta Manoscritti e illustrazioni anche se non pubblicati non si restituiscono

Rivista Culturale Trimestrale

GianmicheleGalassi

LA LEGGENDADI HIRAM

A sinistraIl Mare di Bronzo

realizzato dalMaestro Hiram

Ricostruzione presentein Jewish

Encyclopedia (1906)

Nella pagina a fiancoRe Salomone esaminail progetto del Grande

Tempio AndreasBrugger 1777

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 12010

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 2: Secreta Magazine Numero Zero

laquoIl labirinto evoca sempre i misteri iniziatici le vie devianti che portano allilluminazioneraquo

Le parole di Alain Danieacutelou indimenticato orientalista appaiono estremamente calzanti adillustrare il compito che ci siamo prefissati nellrsquoeditare SECRETA che trae il nome dalla omo-nima e celebre rivista edita giagrave nel 1983 da Brunello Nardini massone e studioso di grandeprobitagrave abbiamo appunto introdotto lrsquoidea di quellrsquoimmaginario labirinto interiore ed este-riore in cui ciascun Uomo si trova perduto insieme a tutti coloro che lo vorranno andremoalla ricerca della via drsquouscita indicata dal bagliore celato alla vista di colui che non ha la giu-sta prospettiva Insieme ad Enrico Baccarini Direttore Responsabile abbiamo compreso che ilsegreto iniziatico non sta tanto nelle risposte quanto piuttosto nelle domande che ciascuno dinoi sapragrave porsi la strada da percorrere egrave comunque molto ardua certo egrave che senza un metodopreciso e rigoroso non riusciremo mai ldquoa riveder le stellerdquo per dirla come Virgilio e DanteParleremo quindi dei ldquomisterirdquo dellrsquoantichitagrave della scienza dellrsquouomo utilizzando per quantopossibile il metodo ldquoscientificordquo scevro da rivelazioni e sensazionalismo che tenda a condur-re il lettore ad una riflessione profonda piuttosto che ad una determinata Veritagrave rivelataDurante questo viaggio allrsquointerno di noi stessi cercheremo di superare il maggior limite attri-buito alla cultura Occidentale ossia quel vivere vincolato alla prospettiva futura e basato sulpassato sovente dimentico del presente che al contrario comprenderemo essere lrsquounicomomento vissuto realmente la conseguenza logica in tale processo risulta essere la valenza delViaggio piuttosto che della MetaQuindi Buona Lettura e Buon Viaggio a tutti noi

Gianmichele Galassi

2N0 2013

Viaggio nel cuore dello Spirito

Immagine di copertina

La S infuocata ed il LabirintoLrsquoimmagine vuole costruire un simbolocomplesso che attraverso la valenza deisingoli elementi utilizzati tenta di lanciareun messaggio ben preciso lrsquoindividuazionedella via utile allrsquouscita dal Labirintointeriore attraverso la luce emanata dalfuoco dello Spirito Come egrave facile notare inquesto come in molti altri casi un simbolopuograve sottendere piugrave significati la S diSecreta ma anche di Spirito

In sottofondo foto del labirinto scolpitosulla colonna destra del portico antistante ilDuomo di San Martino a Lucca (foto GGalassi)

3

N1 2013Anticipazionihellip

bullDalle radici del Mazdeismointervista a Moramarco

bullRespirare in Musica dal lsquo700 allsquo900

bullAlfons Mucha

bullVaticinia Nostradamus

bullLa Pantera

N2 OttobreDicembre 2013

LuglioSettembre

Anticipazionihellip

bull I segreti del Dio che non esiste

bull I Vimana

bull Filosofia e scienza un nuovo paradigma

bull Pakistan Mohenjo Daro e lrsquoantica CiviltagraveHarappa

DISPONIBILE ON LINE SUstoresecretaeu e wwwezpressit

4N0 2013

MASSONERIALa leggenda di Hiram

LA REDAZIONE

BIBLISTICAIl Cantico dei Cantici

LrsquoINTERVISTAA Enrico Baccarini eGianmichele Galassi

ESOTERISMODante ed i Fedeli drsquoAmore

CICLO BRETONEArchetipi dellrsquoEterno nellasaga arturiana

Sommario4

19

22

34

38

50

38

24

6

n0 Marzo 2013

SECRETA MAGAZINE

Direttore Responsabile Enrico Baccarini

Direttore Editoriale e ScientificoGianmichele Galassi

Comitato editoriale Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Marco Montori Giacomo Maria

Prati Marco Rocchi

Hanno collaborato al numero Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Giacomo Maria Prati

Progetto e realizzazione grafica Gianmichele Galassi

Copyright copy 2012 Gianmichele GalassiEdizioni SECRETA Soc Coop

via del Pozzo 10A 53035 ndash Monteriggioni (SI)CFPI 01342470521 - NROC 22690

ISSN 2282-0760

Informazionihttpwwwsecretaeu - secretapubgmailcom

Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ultimi e non con-figurano necessariamente lorientamento di pensiero della rivistaSecreta o di Edizioni Secreta Soc CoopLa riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblica-zione egrave vietata sotto qualsiasi forma senza espressa autorizzazionescritta secondo le norme vigenti in materiaTutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale se non autorizza-ta Manoscritti e illustrazioni anche se non pubblicati non si restituiscono

Rivista Culturale Trimestrale

GianmicheleGalassi

LA LEGGENDADI HIRAM

A sinistraIl Mare di Bronzo

realizzato dalMaestro Hiram

Ricostruzione presentein Jewish

Encyclopedia (1906)

Nella pagina a fiancoRe Salomone esaminail progetto del Grande

Tempio AndreasBrugger 1777

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 12010

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 3: Secreta Magazine Numero Zero

3

N1 2013Anticipazionihellip

bullDalle radici del Mazdeismointervista a Moramarco

bullRespirare in Musica dal lsquo700 allsquo900

bullAlfons Mucha

bullVaticinia Nostradamus

bullLa Pantera

N2 OttobreDicembre 2013

LuglioSettembre

Anticipazionihellip

bull I segreti del Dio che non esiste

bull I Vimana

bull Filosofia e scienza un nuovo paradigma

bull Pakistan Mohenjo Daro e lrsquoantica CiviltagraveHarappa

DISPONIBILE ON LINE SUstoresecretaeu e wwwezpressit

4N0 2013

MASSONERIALa leggenda di Hiram

LA REDAZIONE

BIBLISTICAIl Cantico dei Cantici

LrsquoINTERVISTAA Enrico Baccarini eGianmichele Galassi

ESOTERISMODante ed i Fedeli drsquoAmore

CICLO BRETONEArchetipi dellrsquoEterno nellasaga arturiana

Sommario4

19

22

34

38

50

38

24

6

n0 Marzo 2013

SECRETA MAGAZINE

Direttore Responsabile Enrico Baccarini

Direttore Editoriale e ScientificoGianmichele Galassi

Comitato editoriale Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Marco Montori Giacomo Maria

Prati Marco Rocchi

Hanno collaborato al numero Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Giacomo Maria Prati

Progetto e realizzazione grafica Gianmichele Galassi

Copyright copy 2012 Gianmichele GalassiEdizioni SECRETA Soc Coop

via del Pozzo 10A 53035 ndash Monteriggioni (SI)CFPI 01342470521 - NROC 22690

ISSN 2282-0760

Informazionihttpwwwsecretaeu - secretapubgmailcom

Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ultimi e non con-figurano necessariamente lorientamento di pensiero della rivistaSecreta o di Edizioni Secreta Soc CoopLa riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblica-zione egrave vietata sotto qualsiasi forma senza espressa autorizzazionescritta secondo le norme vigenti in materiaTutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale se non autorizza-ta Manoscritti e illustrazioni anche se non pubblicati non si restituiscono

Rivista Culturale Trimestrale

GianmicheleGalassi

LA LEGGENDADI HIRAM

A sinistraIl Mare di Bronzo

realizzato dalMaestro Hiram

Ricostruzione presentein Jewish

Encyclopedia (1906)

Nella pagina a fiancoRe Salomone esaminail progetto del Grande

Tempio AndreasBrugger 1777

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 12010

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 4: Secreta Magazine Numero Zero

4N0 2013

MASSONERIALa leggenda di Hiram

LA REDAZIONE

BIBLISTICAIl Cantico dei Cantici

LrsquoINTERVISTAA Enrico Baccarini eGianmichele Galassi

ESOTERISMODante ed i Fedeli drsquoAmore

CICLO BRETONEArchetipi dellrsquoEterno nellasaga arturiana

Sommario4

19

22

34

38

50

38

24

6

n0 Marzo 2013

SECRETA MAGAZINE

Direttore Responsabile Enrico Baccarini

Direttore Editoriale e ScientificoGianmichele Galassi

Comitato editoriale Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Marco Montori Giacomo Maria

Prati Marco Rocchi

Hanno collaborato al numero Diego DrsquoInnocenzoGerardo Lonardoni Giacomo Maria Prati

Progetto e realizzazione grafica Gianmichele Galassi

Copyright copy 2012 Gianmichele GalassiEdizioni SECRETA Soc Coop

via del Pozzo 10A 53035 ndash Monteriggioni (SI)CFPI 01342470521 - NROC 22690

ISSN 2282-0760

Informazionihttpwwwsecretaeu - secretapubgmailcom

Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ultimi e non con-figurano necessariamente lorientamento di pensiero della rivistaSecreta o di Edizioni Secreta Soc CoopLa riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblica-zione egrave vietata sotto qualsiasi forma senza espressa autorizzazionescritta secondo le norme vigenti in materiaTutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale se non autorizza-ta Manoscritti e illustrazioni anche se non pubblicati non si restituiscono

Rivista Culturale Trimestrale

GianmicheleGalassi

LA LEGGENDADI HIRAM

A sinistraIl Mare di Bronzo

realizzato dalMaestro Hiram

Ricostruzione presentein Jewish

Encyclopedia (1906)

Nella pagina a fiancoRe Salomone esaminail progetto del Grande

Tempio AndreasBrugger 1777

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 12010

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 5: Secreta Magazine Numero Zero

GianmicheleGalassi

LA LEGGENDADI HIRAM

A sinistraIl Mare di Bronzo

realizzato dalMaestro Hiram

Ricostruzione presentein Jewish

Encyclopedia (1906)

Nella pagina a fiancoRe Salomone esaminail progetto del Grande

Tempio AndreasBrugger 1777

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 12010

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 6: Secreta Magazine Numero Zero

6N0 2013

Hiram Maestro di Perfezione emblemadellrsquoideale iniziatico liberomuratorio

incarna le caratteristiche dei tre pilastri disostegno per il Tempio

Forza Bellezza e Sapienza

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 7: Secreta Magazine Numero Zero

8N0 2013

La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come ilmassimo artista del suo tempo Famosonella propria cittagrave natale Tiro per la

magnificenza delle sue opere onorato edammirato dal sovrano per le straordinariecapacitagrave dimostrate nelle arti fu da questiinviato al potente Re Salomone per lacostruzione del grande Tempio la Casa delSignore Nessuno meglio di Hiram sapevalavorare i metalli egli padroneggiava i segretidellrsquoArte fine intagliatore di pietre e legnoaveva accumulato grande esperienza nelgovernare operai e maestranze

Vennero arruolati per lrsquooccasione centinaia digeometri e capomastri il cantiere assomigliavaad un grande formicaio tanti erano gli operaichiamati al lavoro A centinaia di migliaiavenuti da ogni Paese formarono un formidabileesercito di lavoratori in cui si fondevano

innumerevoli etnie costumi idiomi e religiosiconvivendo pacificamente per portare acompimento la grande operaSu tutti vigilava attento lo sguardo del MaestroHiram che guidato dalla sapienza pensograve diorganizzare lrsquoimmenso cantiere dividendo glioperai in tre categorie in base alle propriecompetenze e capacitagraveFu cosigrave che prima dellrsquoinizio dei lavori radunogravetutti pose gli Apprendisti a destra dette loro lapropria divisa un grembiule bianco il segno eduna parola per farsi riconoscere come tali poiindividuograve i Compagni dette anche a loro divisagrembiule e parola sistemandoli sulla destraInfine anche i Maestri ricevettero le proprieistruzioniAvvertigrave tutti che nessuno avrebbe mai dovutorivelare la parola drsquoordine pena lrsquoimmediatolicenziamentoIn tal modo i sorveglianti erano in grado di dare

LA LEGGENDA DI HIRAM ABIFF1

INTRODUZIONE ALLA MITOLOGIAMASSONICALa figura di Hiram sta allrsquoorigine stessa dellaMassoneria naturalmente parliamo di mito eleggenda non di una vera e propria ricostruzionestorica la mitologia massonica egrave essenzialmenteldquosimbolordquo Ma che cosrsquoegrave un simboloLa parola simbolo deriva dal latino symbolum eda sua volta dal greco σύμβολον syacutembolon dalleradici σύμ- (sym- insieme) e βολή (bolḗ unlancio) o piugrave semplicemente mettere insiemeaccordare patto etc Dallrsquoetimologia si evincecome i simboli possiedano un forte valoreevocativo da cui deriva un carattereintersoggettivo sono cioegrave condivisi da un grupposociale Per questo motivo lanciarsi in affannosiquanto contorti ragionamenti per giungere

allinterpretazione del simbolo faragrave perdere allostesso la caratteristica piugrave preziosa ovvero lasemplicitagrave con essa va in qualche modo persa lafunzione prima del simbolo quelluniversalitagravescaturente dalla sua necessaria univocitagrave disensazione In tale ottica egrave essenzialeuninterpretazione basata prettamente sulla logicadi base scevra da ogni subdolo volare ossia davalenze cosigrave ben nascoste da generare solamenteconfusione il simbolo nasce dallesigenza disemplificare ciograve che egrave complesso rendereesprimibile ciograve che non lo egrave come le sensazioniche riesce a suscitare sta poi al lettore trovaresapienza e capacitagrave per formare concetti manmano piugrave complessi attraverso un sapiente usosincretistico di piugrave simboli in modo da ottenereallegorie complesseCome ad esempio il mito di Hiramhellip

Rielaborazione2 di Gianmichele Galassi

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 8: Secreta Magazine Numero Zero

9

il giusto salario giornaliero a tutti gli operaisecondo la propria competenza era sufficienteche ciascuno comunicasse la parola ed il segnoper ottenere il pattuitoCosigrave i lavori avanzarono rapidamente ed ilGrande Tempio prendeva forma lasciandointravedere la maestositagrave che avrebbe assuntoad opera compiuta Salomone era entusiasta delcantiere governato da Hiram e non perdevaoccasione per tesserne le lodiAllrsquoapparenza tutto correva nel migliore deimodi soddisfazione ed entusiasmo eranorespirabili in ogni angolo del cantiere gliapprendisti sgrossavano le pietre che poipassavano sotto la cura dei compagni che conpazienza e dovizia le levigavano affincheacutecombaciassero perfettamente lrsquouna con lrsquoaltraInfine i Maestri assistevano alla posamisurando attentamente ogni blocco in modoche corrispondesse al progettoTanto successo ed operativitagrave del maestroHiram destarono perograve lrsquoinvidia di tre operaiinteressati piugrave al guadagno che allrsquoatmosfera diarmonia che si percepiva nel grande cantierePur privi del talento e dei meriti necessari i trecompagni aspiravano al salario dei Maestri e fucosigrave che ordirono un funesto quanto infamepianoA mezzanotte Hiram aveva il costume diritrovarsi allrsquointerno del Tempio mentre tutti glialtri riposavano in tal modo controllava lostato di avanzamento dei lavori soffermandosipoi a meditare nello spazio sacroUna sera i tre compagni misero in atto la lorocongiura ognuno si appostograve armato di unarnese da lavoro ad una delle tre porte QuandoHiram giunse presso la porta occidentale trovogravead aspettarlo minaccioso il primo dei treldquoDitemi la parola di Maestroldquo disse costuiminacciosoldquoTu sai bene che io non posso rivelartelardquorispose il MaestroAllora lrsquoaltro senza incertezze gli sferrograve uncolpo alla golaSeppur stordito il Maestro riuscigrave a sfuggirglidirigendosi immediatamente verso la porta aMeridione ma ligrave trovograve ad attenderlo il secondoCompagnoCon tono arrogante tornograve a chiedere alMaestro quale fosse la ldquoParolardquohellip

ldquoInsensato - gridograve Hiram ndash Non egrave cosigrave che lrsquohoricevuta io E non egrave questo il modo dichiederlardquoLrsquoaltro seccato con rabbia vibrograve un colpodiretto al cuore di HiramQuesti quasi esanime e gravemente ferito sitrascinograve verso lrsquoultima porta quella posta adOriente in cerca di scampohellipma anche lagrave trovograveappostato lrsquoultimo dei tre che sbarrandogli lavia pretendeva che gli fosse rivelata la ParolaHiram non si lasciograve intimorire neppure dallaminaccia dellrsquoultimo sapeva di non poterfuggire e che questrsquoultimo colpo gli sarebbestato fatale ma decise comunque di impartirelrsquoultima lezioneldquoLavora persevera impara Solo cosigrave sarairitenuto degno ed avrai diritto alla ricompensadi maestrordquoLrsquoaltro allora accecato dallrsquoinvidia e incredulodella rettitudine del Maestro lo colpigravedirettamente alla fronte e lo ucciseEcco come egrave morto il Maestro dei Maestriportando con seacute i segreti dellrsquoArte I treassassini infami portarono il corpo in un luogosolitario del Libano e lagrave gli dettero sommariasepoltura piantando sulla tomba un ramodrsquoacacia e poi tornarono al cantiereIntanto a Gerusalemme dalla preoccupazioneiniziale per lrsquoassenza del Maestro si arrivograve benpresto alla disperazione ed allo sgomentoquando vennero notate alcune tracce di sangueallrsquointerno del TempioldquoHiram egrave morto ndash si continuava a ripetere ndashChi potragrave sovrintendere ai lavori per lacostruzione del Grande Tempio adesso che ilMaestro egrave scomparso per semprerdquohellip ldquoI segretidellrsquoArte sono perduti per sempre Le tenebrescendono e regnano ognidove Cosa possiamofare per riportare la Luce della saggezza su dinoirdquoAllora intervenne Salomone ldquoFacciamocicoraggio non tutto egrave perduto e cerchiamo iresti mortali del Maestro la sua sapienza nonpuograve essere scomparsa con Luihellip Essa egraveeternardquo Fu cosigrave che il saggio Re mandograve achiamare nove maestri inviandoli alla ricercadel corpo a gruppi di treldquoViaggiate maestri Viaggiate da oriente adoccidente da settentrione a mezzodigrave fincheacutenon abbiate trovato Hiramrdquo

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 9: Secreta Magazine Numero Zero

10N0 2013

CENNI SULLA VALENZA SIMBOLICA DEL

MITO

Ersquo ben evidente come la leggenda di Hiramcontenga ed anticipi il sincretistico complessosimbolico della Libera Muratoria

1 Gli attrezzi muratori con cui i trecongiurati colpirono Hiram sono quelli allabase del lavoro di loggia e simboleggianorispettivamente la retta e misurata azionelrsquoequilibrio e la volizioacutene

2 Le parti del corpo ove Hiram fu colpitosimboleggiano i tre piani (materiale

animico e spirituale) e sono cosigraverappresentati nei riti di iniziazione

bull la gola simbolo della vita materialebull il cuore sede dellanimabull la fronte sede dellintelligenza

3 I tre atti violenti compiuti dai Compagnitraditori a loro volta riproducono

bull la menzognabull lignoranzabull lambizione

Questo mito serve a riassumere il lavoro che

Fu cosigrave che dopo lungo vagare attraversando ildeserto del Libano un maestro scorse in unapiccola radura un ramo drsquoacaciaappoggiandovisi notograve che era stato piantato direcente e la terra intorno pareva mossa dapocohellip sospettograve allora che fosse proprio lasepoltura del grande architetto del Tempioprestamente fece avvertire Salomone Allanotizia il Re ordinograve che gli altri maestri tornatinel frattempo andassero a verificare e nelcaso recuperare i resti del Maestro

In breve tempo i nove maestri inviati allaricerca tornarono con il corpo di Hiram chericevette le esequie riservate solamente aisovraniNaturalmente la mitologia liberomuratoria non siesaurisce con la morte del Maestro Hiram neglialti gradi la leggenda sulla costruzione del Tempiodi Salomone continua a lungo si giunge inveroaddirittura alla cattivitagrave di Babilonia ed allacostruzione del ldquosecondordquo Tempiohellip ma questa egraveunrsquoaltra storia

Ricostruzioneartistica del

Tempio diGerusalemme

Disegno diChristian Van

Adrichom (1584)520 x 749 cm -

Kyram Collection

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 10: Secreta Magazine Numero Zero

11

ciascuno deve compiere al proprio interno peressere giorno dopo giorno un uomo migliore egraveevidente poi come i vizi siano il terreno fertile perle piugrave basse azioni che un essere umano possacompiere invidia ed ambizione stanno alla basedel tradimento mentre menzogna ed ignoranzasono le fonti dellrsquoinfamia Il primo passo egrave quindiquello di scavare oscure prigioni ai nostri vizisostituendoli con i piugrave alti valori umani sinceritagraveverso seacute stessi ed il prossimo benevolenza etolleranza verso lrsquoaltrui idea raggiunto tale gradodi Luce ne derivano grandi pregi attribuibili allrsquoUomo ovvero fratellanza giustizia e libertagrave dipensiero Dobbiamo ora aggiungere che ilpregiudizio egrave il secondo muro da abbattere cirende ciechi di fronte alla realtagrave come un fittovelo che avvolge i nostri sensi e moltiplicalrsquoincapacitagrave di vedere oltre lrsquoapparenza Inqualche modo ndashmolti grandi uomini lo hannonotato prima ndash a causa del pregiudizio la formadelle cose ci appare sbiadita mentre la sostanzaresta completamente ignota in tale stato egraveimpossibile scorgere la via drsquouscita la scintilladivina che alberga in ciascuno di noi e che puogravefarci respirare lrsquoemanazione dellrsquoEssere Supremoqualunque siahellip Dio Allah etcImpegno perseveranza e volitiva applicazionedebbono essere la base per sconfiggere prima ivizi e poi i pregiudizi cosiccheacute liberi da ognivincolo non dovremmo piugrave essere come moderniSisifo3 che dopo lunghi sforzi si ritrovano sempreal punto di partenzaHiram di Tiro la cui capacitagrave nel lavorolrsquoautorevolezza nelle relazioni e lrsquoeterna sapienzanel pensare verranno ricordati da coloro cheavranno la volontagrave di migliorarsi saragrave lrsquoesempioimperituro di cosa significhi essere UominiIniziati ed anche Massoni

LE FONTI

La Leggenda di Hiram cominciograve a diffondersi nonprima del 1723 fra le Logge che rivendicavanouna discendenza diretta dai costruttori del Tempiodi Salomone Molte sono le versioni redatte chepur presentando differenze formali sono sostan-zialmente equivalenti nella sostanza e nel simbo-lismoLa prima fonte certa nel 1725 in un libello anti-

massonico si parla drsquoun albero che sarebbe spun-tato dalla tomba di HiramQuale figura centrale della tradizione liberomura-toria quella di Hiram merita un approfondimentoparticolare Innanzitutto egrave importante concentrar-ci sulle fonti che sono di variegata origine dallebibliche sino alle massoniche del lsquo700 passandoper la letteratura giudaico-cristianaPartendo dalle fonti piugrave antiche possiamo fareriferimento alla Bibbia Di Hiram il maestro danon confondere con il Re di Tiro si parla nel IdegLibro dei Re (7-13) che risale presumibilmenteal periodo tra il 621 e il 586 aC a propositodegli arredi del Tempio e poi ancora nel IIdeg Librodelle Cronache che risulta perograve essere compilatodue secoli piugrave tardi - in quanto egrave descritta crono-logicamente la successione davidica - quindimeno attendibile a priori

Il Ideg Libro dei Re Cap7ldquo13 Il re Salomone fece venire da Tiroun certoHiram 14 figlio di una vedova della tribugrave diNeftali ma di padre tirio artefice in lavori dibronzo di grande capacitagrave tecnica e pieno ditalento esperto in ogni genere di lavoro in bron-zo Egli venne presso Salomone ed eseguigrave tutti isuoi lavori 15 Fuse due colonne di bronzo ognu-na alta diciotto cubiti e dodici di circonferenzahellip-continua- 21 Salomone fece poi innalzare le duecolonne davanti al vestibolo del Tempio eresse lacolonna di destra e le dette il nome di laquoIachinraquoelevograve quindi quella di sinistra e la chiamogravelaquoBoazraquo (cioegrave stabilitagrave e forza)rdquo

Piugrave avanti ldquo40 Hiram preparograve infine le caldaiele pale e dei bacini Cosigrave egli terminograve tutti i lavoriche Salomone gli aveva ordinato per il Tempiodel Signore 41 cioegrave le due colonne le loro duemodanature sferiche in cui vennero inseriti i duecapitelli posti sulla sommitagrave delle colonne le duereti drsquointreccio per coprire le modanature dei duecapitelli che erano sopra le colonne 42 le quat-trocento melagrane per le due reti drsquointrecciodue ordini di melagrane per ciascuna rete 43 idieci carrelli i dieci bacini sui carrelli portanti44 il mare unico di bronzo ed i dodici buoi che losostenevano 45 le caldaie le pale e i baciniTutti questi oggetti che Hiram preparograve al reSalomone per il Tempio del Signore erano dibronzo lucenterdquo

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 11: Secreta Magazine Numero Zero

12N0 2013

Ed il IIdeg Libro delle Cronache Cooperazione diHiram (Re di Tiro) Cap2ldquo12 Ti mando dunque un uomo esperto e di gran-

dissima abilitagrave Hiram-Abi 13 figlio di una donnaDanita e suo padre egrave di Tiro egli sa lavorare inoro in argento in rame in ferro in pietre inlegno come pure in filati violetti in porpora inbisso e in cremisi sa eseguire ogni sorta di intaglie tradurre in realtagrave qualsiasi progetto artisticoche gli venga affidato Lavoreragrave con i tuoi operaie con quelli del mio signore Davide tuo padrerdquo

Questo secondo scritto trova alcune differenze con

il racconto riportato nellrsquoantecedente Libro deiRe come per il nome di Hiram che in questodelle Cronache viene detto Huram e solo per uni-formitagrave abbiamo continuato a scrivere Hiram Leincongruenze esistono in quanto ndashcome dettondash ilLibro delle Cronache non egrave antecedente al 400aC le genealogie davidiche infatti giungono allafine del V secDifferenze in parte spiegabili come errori di tra-scrizione quali lrsquoaltezza delle colonne o il nome diHiram altre come nella maternitagrave dello stessoimputabili a differenti notizie che perograve non sonoincompatibili e di conseguenza non riconducibili

Rilievo rinascimentale raffigurante la Regina di Saba che incontra Re SalomoneFormella Lorenzo Ghiberti Porta del Paradiso (est) Battistero di San Giovanni Firenze

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 12: Secreta Magazine Numero Zero

13

ad errori veri e propri la madre poteva esseredanita e suo padre della tribugrave di Neftali e resi-dente a TiroSeppur in nessun modo Hiram venga menzionatoquale Architetto del Tempio possiamo affermareche gli viene conferita addirittura una valenzamaggiore in quanto egrave descritto come ldquomaestrordquonella lavorazione dei metalli egrave lui lrsquoautore dellameraviglia del ldquoMare di Bronzordquo e delle duecolonne Jakin e Boazhellip A questo proposito egravebene ricordare che al tempo lrsquoarte metallurgicaera appannaggio di pochissimi e coloro che sape-vano dominare e manipolare i metalli occupavanouno dei posti piugrave alti nella scala del ceto socialela potenza di uno stato si misurava attraverso lacapacitagrave di sfruttare i metalli per armi decoriarte e costruzioniAdesso passando alle fonti piugrave recenti vediamocome vari manoscritti risalenti al periodo medie-vale-rinascimentale e di chiara origine massoni-co-esoterica riportino varie versioni di quella chesi definisce la leggenda di HiramPrima di tutto egrave bene fare riferimento alleldquoCostituzioni Goticherdquo la piugraveantica raccolta di documentimassonici databili dal 1150ad oltre il 1550 cosigrave chiamatiper la prima volta nel 1738 daJames Anderson SecondoALVibert uno dei maggioristudiosi fra coloro che tenta-rono una classificazione diquesti manoscritti affermache la ldquoStoria Tradizionalerdquodegli antichi massoni egrave giuntaa noi in varie forme ldquoLaprima versione era moltobreve ed egrave conosciuta da noiper mezzo di due testi ilMsRegius e la parte conclusi-va del Ms conosciuto come ilCooke Text La prima parte diquesto stesso testo consiste inuna Storia molto elaborata laquale molto probabilmente fucompilata nel quindicesimosecolo e poi fu riscritta alprincipio del sedicesimo men-tre le Ordinanze le clausole

separate delle quali erano conosciute comeArticoli e Punti furono rifuse come un Codice deiDoveri Generali e Speciali e che si assunse esserestati approvati da Enrico VI e dal suo Consiglionel 1437Dal sedicesimo secolo in poi la grande maggio-ranza dei Manoscritti comprende una trascrizionedella History quale allora venne riscritta ed ilCodice di Enrico VI ma essi hanno tutti variazionitestuali loro proprie Le versioni cadono in cin-que principali gruppi o famiglie note come PlotGrand Lodge Sloane Roberts e Spencer Il grup-po Plot ha la History elaborata e quelli GrandLodge Sloane e Roberts hanno la History qualefu riscritta ma tutti e quattro hanno il Codice diEnrico VI al quale il Roberts ha aggiunto quantoviene indicato come New Articles e certi testihanno anche speciali Apprentice Charges GliSpencer sono lultimo gruppo ed in questo laHistory egrave stata ancora una volta revisionata Egrave aquesti documenti che Anderson si riferisce nellasua Intestazione quando dice che la parte storicaegrave laquopresa dai loro documenti generaliraquo e i suoi

Charges laquo estratti da antichidocumentiraquo (Cfr ALVibertAndersons ConstitutionsIntroduzione alle Costituzioni diAnderson del 1723 Facsimile 2ordf edi-zione a cura della QCL London1978 p xiCon ciograve abbiamo compreso lrsquoori-gine degli ldquoAntichi Doverirdquo del1723 ancora oggi alla basedellrsquoIstituzione massonicaPassando poi alle fonti piugrave recen-ti giagrave il Reghini (in PAROLESACRE E DI PASSO ed AtanorRoma 1962) afferma che unbreve cenno alla morte di Hiram(si parla della morte dellrsquoarchi-tetto del Tempio senza nominar-lo) si trova nel Talmud e che nelMANOSCRITTO COOKE(1430divide40) si menziona la mortedi HiramPer Bonvicini il cd Ms Cooke(1430divide40) a proposito di Hiram(senza nominarlo) dice Il figliodi Tiro era il capo degli 80000operai muratori al servizio di

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 13: Secreta Magazine Numero Zero

14N0 2013

Re Salomone per la costruzione del Tempio ini-ziata da Re David mentre il Sessa a proposito ditale manoscritto facendolo risalire al 1410riporta ldquoe il figlio del Re di Tiro era il suoMaestro Massonerdquo Questa citazione sembra piugraveaffidabile in quanto molti altri manoscritti del-lrsquoepoca ndashdenominati racconti o MMss gotici-riportano lrsquoerrata traduzione di Abif ed in luogodellrsquoHiram biblico venivano utilizzati nomi sostitu-tivi quali Aymon (Ms Dowland 1500c) o Amnonetc a tal proposito si puograve fare riferimento allostudio del Tuckett La sostituzione egrave frequente in scritti latomistici ein tal senso viene spontaneo chiedersi se sussi-stendo intenzionalitagrave tale pratica non debbasignificare qualcosa di profondo e nascostoPersonalmente ricordando il Tuckett mi sembrapiugrave ragionevole pensare che la perdita del doppionome ldquoHiram Abifrdquo sia imputabile allrsquoeliminazio-ne delle Bibbie protestanti inglesi durante ilregno di Enrico VIIIInfine giova ricordare anche Maurizio Nicosiache nellrsquoarticolo ldquoLa piramide del rito e la leg-genda di Hiramrdquo afferma che essa non ha originibibliche ma egrave ricavata da un apocrifo dellrsquoAnticoTestamento Ersquo comunque una leggenda che troviamo in molte

tradizioni iniziatiche e religiose sin dai tempidegli antichi egizi il mito di Neferotep (nefer=perfezione e bellezza otep= pienezza) maestroarchitetto ucciso dai suoi adepti per denaroAl di lagrave delle fonti egrave certamente curiosa lrsquoasso-nanza con la vicenda di Osiride tramandataci daDiodoro Siculo (cfr F Cumont Le religioni orien-tali nel paganesimo romano (1906) Roma1990 p 79 Oltre Diodoro lrsquoaltra fondamentalefonte sui misteri osiriaci egrave Apuleio Le metamor-fosi o lrsquoasino drsquooro) hellipil dio (Osiride) allrsquouscitadel tempio cadeva sotto i colpi di Set (fratello diOsiride) si simulavano attorno al suo corpo lelamentazioni funebri lo si seppelliva secondo iriti poi Set era vinto da Orus e Osiride a cui lavita era resa rientrava nel suo tempio dopo avertrionfato sulla morte Lo stesso mito era rappre-sentato a Roma Iside oppressa dal dolore cerca-va in mezzo ai pianti desolati dei preti e dei fede-li il corpo divino drsquoOsiride le cui membra eranostate disperse da Tifone (altro nome di Set) Poiritrovato ricostituito rianimato il cadavere sisprigionava una lunga esplosione di gioiaOltre a questrsquoultima una qualche corrispondenzacon la vicenda hiramitica puograve individuarsi -comesuggeritomi dal Prof L Pruneti- nel racconto suPolidoro nellrsquoEneide virgiliana

ENEIDE CANTO III ndash POLIDORO

IN TRACIA DE POLIDORI UMBRA(313-68)

LrsquoORRIBILE OMBRA DI POLIDORO(313- 68)

hellip Tertia sed postquam maiore hastilianisu adgredior genibusque adversaeobluctor harenae eloquar an sileamGemitus lacrimabilis imo auditur tumuloet vox reddita fertur ad auris quid mise-rum Aenea laceras iam parce sepultoparce pias scelerare manus non me tibiTroia externum tulit aut cruor hic de sti-pite manatHeu fuge crudelis terras fuge litus ava-rum nam Polydorus ego hic confixumferrea texit telorum seges et iaculis incre-vit acutishellip

hellip Ma dopo che con maggior sforzo affer-ro il terzo rametto e con le ginocchialotto con la sabbia avversa - parlare otacere- si sente dalla profonditagrave dellal-tura un gemito lacrimevole e la frase datasale alle orecchierdquoPerchegrave Enea torturiun infelice orma risparmia un sepoltorisparmia di macchiare le pie mani Troianon mi pose estraneo a te o questo san-gue non emana da un legno Ahimegravefuggi terre crudeli fuggi un lido avidoio son Polidoro Qui trafitto mi coprigrave unamesse ferrea di dardi e crebbe in acutelancehellip

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 14: Secreta Magazine Numero Zero

15

Concludendo egrave beneprecisare che laLeggenda di Hiramriportata egrave solamenteuna rielaborazione diuna delle molte versionipresenti in letteraturaInfine egrave importanteribadire che per quantoriguarda la Leggendanon egrave fondamentale severamente sia accadutociograve che narra bensigrave ilvalore iniziatico esimbolico rappresentaticosigrave come avviene per leldquoparabolerdquo cattolicheChiarito ciograve egrave vitalecomprendere gliinsegnamenti contenutinella vicenda delldquomaestrordquo perprogredire ad un livellosuperiore diconsapevolezza

BIBLIOGRAFIA

bull Bonvicini E Esoterismo nella Massoneriaantica 2 vol Atanograver Editricebull Bonvicini E I Gradi della Massoneria diRito Scozzese Antico ed Accettato Bastogibull Bonvicini E Massoneria antica dallaldquoCarta di Bolognardquo del 1248 agli ldquoantichidoverirdquo del 1723 Atanograver Editricebull Bonvicini E Massoneria di Rito ScozzeseAtanograver Editricebull Boucher J La Simbologia MassonicaAtanograver Editricebull Di Castiglione R Alle sorgenti dellaMassoneria Atanograver Editricebull Di Castiglione R Corpus MassonicumAtanograver Editricebull Farina S Rituali dei Lavori del RitoScozzese Antico e Accettato Arktosbull Fiche JG Filosofia della MassoneriaBastogibull Mola AA Storia della Massoneria inItalia Bompianibull Nicosia M Il sepolcro drsquoOsiride ZenitStudi massonici - Le origini storiche del RitoScozzese wwwzen-ititbull Pike A Morals and Dogma 6 vol Bastogibull Porciatti UG Simbologia Massonica GradiScozzesi Atanograver Editricebull Reghini A PAROLE SACRE E DI PASSOed Atanor Roma 1962

Per approfondire lrsquoargomento Sessa LHiram e la leggenda di Hiram Bastogi

Note al testo1 Al nome Hiram viene spesso aggiuntalrsquoespressione Abiff o Abif che deriva dallrsquoebraicoAb ldquopadrerdquo quindi ldquosuo padrerdquo comunque moltiautori sono propensi ad assegnare nel casospecifico il significato di ldquomaestro capo eccrdquoutilizzato quale segno di rispetto2 Rielaborata e riassunta dal contenuto del volumeHiram e la leggenda di Hiram di Luigi Sessa edito daBastogi Ed

3 Sisifo fu condannato per lrsquoeternitagrave da Zeus acausa della sua sagacia a trasportare dalla base allacima di un monte un macigno che ogni volta unapotente forza faceva rotolare di nuovo giugrave allabase come riporta Omero nellrsquoXI librodellrsquoOdissea (vers593-598)laquoSiacutesifo pure vidi che pene atroci soffriva una rupe gigantereggendo con entrambe le braccia Ma quando giagrave stavaper superare la cima allora lo travolgeva una forzaviolenta di nuovo al piano rotolando cadeva la rupemalignaraquo

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 15: Secreta Magazine Numero Zero

16N0 2013

I Maestri dellrsquoesoterismo

AstrologiaI grandi temi

I Luoghi Guardiani dello SPIRITO

Tra le pieghe della storia

Interviste drsquoautore

Religioni

MitiCabala

SecretaMENTE

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 16: Secreta Magazine Numero Zero

17

IL SOMMARIO

TRADIZIONI E LEGGENDE

MULTIMEDIA E MISTERO

ESOTERISMO E SIMBOLI

ANTICHE CIVILTAgrave

VIE INIZIATICHE

CITAZIONI CITABILI

ARTE E MUSICA

INTERVISTE

APPROFONDIMENTI

RECENSIONI

APPUNTI DI

VIAGGIO

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 17: Secreta Magazine Numero Zero

18N0 2013

ARTICOLI DI

AP

PR

OF

ON

DIM

EN

TO

I Maestri dellrsquoesoterismoAstrologia

I grandi temi

I Luoghi del mistero

Guardiani dello Spirito

Tra le pieghe della storia

Religioni

Miti

Cabala

Tarocchi

Nuove frontiere della ScienzaFilosofie orientali

Vie iniziatiche e MassoneriaScienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

e molto altro ancorahellip

La sezione dedicataagli articoli diapprofondimentoI nostri espertisviscerano gliargomenti piugravedisparati

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 18: Secreta Magazine Numero Zero

19

Le

Inte

rvis

tedrsquoautore e non solo

Di volta in voltaproporremo dellechiaccherate piugrave o

meno formali con uominidi rilievoPersonaggi di primopiano non solo delmondo culturale espirituale cercheremo dispingerci piugrave in lagravedando voce allenumerose sfaccettaturedella moderna societagraveuniversale globalizzata emultietnica

Lo scopo principale

far conoscerefar partecipareedinformarecoloro che lo desi-derano senza nes-suna distinzione

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 19: Secreta Magazine Numero Zero

20N0 2013

CollaboratoriLuca Bagatin

Marco Bianchini

Andrea Brogi

Adelio De Benedetti

Fabio Filippetti

Irene Gheri

Elio Occhipinti

Mauro Paoletti

Mario Sapia

Vinicio Serino

Francesco Simonetti

Francesco Ventani

Vito Foschi

Gli artisti incopertinaAndrea Bianchini

Vincenzo Cacace

Gigino Falconi

Nello Frontera

Giuliano Giuggioli

Angelo Marini

LA REDAZIONE

ENRICO BACCARINI

Direttore Responsabile

GIANMICHELE GALASSI

Direttore Scientificoed Editoriale

Comitato editorialeGerardo Lonardoni

Ruggero Marino

Marco Montori

Giacomo Maria Prati

Marco Rocchi

Diego DrsquoInnocenzo

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 20: Secreta Magazine Numero Zero

21

Iregni animale vegetale e minerale gli elementii numeri e le loro proporzioni la strutturacosmica le divisioni temporali e spaziali tutto

rientra in un grande affresco di simboli che allude aunesperienza iniziatica I grandi maestri dello spiri-to hanno in varie epoche aperto delle finestre suquesti mondi permettendoci di intravedere cosa sicela al di lagrave del non visibile

IM

aest

ridellrsquoEsoterismo

laquoHo sempre pensato che ci sia un modo molto semplice per riconoscere gli autori di qualitagraveLalchimia eacute essenzialmente unarte di amore e quindi ritengo si debba sempre percepirebenevolenza e compassione in ciograve che si legge Fulcanelli era un uomo buono EugegraveneCanseliet era talmente bendisposto verso gli altri che non rifiutava mai nessuno accoglievatutti gentilmente e li ascoltava con attenzione dando consigli affettuosi Mai un gesto bruscouna scortesia una malignitagraveraquo Paolo Lucarelli

Titus BurckhardtJabir Ibn HayyanEugegravene Canseliet

CagliostroMarsilio Ficino

Heinrich KhunrathJohannes Helvetius

Michael MaierMichael Sendivogius

Nicolas FlamelParacelso

Pico della MirandolaIsaac Newton

JB van HelmontJacob Bohme

Johan Daniel MyliusMaslama Ibn Ahmad al-Majriti

Giovanni Battista Della PortaReneacute GueacutenonJohannes Theodorus de BryJohn DeeJohn MayowEleacutemire ZollaJules BoucherArnaldo da VillanovaAvicennaEdward KelleyConte di S GermainCornelio AgrippaRaimondo di SangroFM van HelmontFulcanelliGeronimo CardanoRobert Fludd

Religione eM

yth

os

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 21: Secreta Magazine Numero Zero

22N0 2013

IM

aest

ri

dellrsquoEsoterismoLa necessitagrave di religio-

sitagrave ha sempreaccompagnato lrsquouo-

mo egrave elemento essenzialein ogni cultura - presente epassata - in forme ritualiche hanno valenza socialecontenuti etici e filosofici

Religione eM

yth

oslaquoStudiato dal vivo il mito non egrave una spiegazione

che soddisfi un interesse scientifico ma la resurre-zione in forma di narrazione di una realtagrave primi-genia che viene raccontata per soddisfare profondibisogni religiosi esigenze morali esso esprime sti-mola e codifica la credenza salvaguarda e rafforzala moralitagrave garantisce lefficienza del rito e contie-ne regole pratiche per la condotta delluomo Ilmito egrave dunque un ingrediente vitale della civiltagraveumana non favola inutile ma forza attivacostruita nel temporaquo Bronislaw Malinowski

Nana BurukuNuumlwaEracle

FuxiMuse

ShennongGiove

Il Grande YuMerlino

PanguMarduk

KappaGilgameshBaba Yaga

NuadaGraalPtha

BahamutChimeraHuitzilopochtliRaOghmaTethraTanukiArtugraveTenguMandragolaEneaGong GongPandoraBansheeAchilleCerberoZhu Rong

Gayer-Anderson Cat Photo Oxyman GNU Free Documentation License

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 22: Secreta Magazine Numero Zero

Capolavoro di Sapienza

IL CANTICO DEICANTICI

GiacomoMariaPrati

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 32010

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 23: Secreta Magazine Numero Zero

Alla fine del I secolo dopo Cristo inIsraele si tenne nei pressi

dellrsquoattuale Tel Aviv autorizzatodallrsquoimperatore Vespasiano il

primo concilio rabbinico dopo ladistruzione del Tempio Alcuni dottimisero in dubbio lrsquoopportunitagrave e la

legittimitagrave del mantenimento delCantico dei cantici nel canone delleScritture sacre e rivelate forse per

un suo uso sociale giagrave diffuso ditipo banchettistico e nuziale Si alzograve

in piedi allora Rabbi Aqibagrave (50-135 dc) e disse che ldquoil mondo

intero non vale il giorno in cui egravestato dato ad Israele il Cantico dei

Cantici percheacute tutte le Scritturesono sante ma il Cantico dei cantici

egrave il Santo dei santi cioegraveSantissimordquo

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 24: Secreta Magazine Numero Zero

25

Arduo e spossante egrave tentare di interpre-tare il Cantico dei Cantici Ci si senteannichiliti svuotati ma pure coinvolti

in un processo vivo e vivente di nobilitazionesublimazione evocazione Shir ha-Shirim ilcanto piugrave sublime fra ogni possibile cantoLa sua interpretazione mistica e teologicacostituisce una tradizione piugrave che millenariasia rabbinica che cattolica Mentre le ricostru-zioni semantiche cattoliche da Origene eGregorio di Nissa fino a San Bernardo daGuglielmo di Saint Thierry a Santa TeresadrsquoAvila seppur assai frastagliate nella loromodulazione (allegorismo morale uso medi-tativo ed ascetico esplicazione dottrinale eparascritturale apologetica) restano ad unlivello piugrave statico lessicale e analitico piutto-sto che dinamico ed evolutivo seppur rag-giungendo alti vertici di speculazione metafi-sica come in San Bernardo i tentativi esotericidi riconfigurazione del Cantico dei Canticiamato fra i molti da Pico della Mirandola chene commissionograve un commento e una traduzio-ne allrsquoebreo convertito Flavio Mitridate e daGiordano Bruno che lo citograve piugrave volte nelle sueopere forse riescono piugrave efficacemente adintuire unrsquo idea di sviluppo unitario ed evolu-tivo del racconto biblico Il loro limite storicosi riscontra nellrsquoemergere carsicamente inframmentari rinvii allusioni accenni traccema senza approdare a studi tradizionali orga-nici e completi tranne opere recenti diimpronta cabalistica come il libro diGiuseppe Abramo e Nadav Eliahu Crivelli(Bastogi 1999) Questo accade penso per duemotivi la stessa natura criptica e riservatadella sapienza ermetica e le oggettive difficol-tagrave ed enigmaticitagrave testuali che rendono arduoriportare ad unitagrave organica una rilettura pro-fonda dei sensi del piugrave sublime fra i CanticiAppare in ogni caso utile e prezioso tentare diriassumere i piugrave significativi passi testuali incui sembra rivelarsi il senso della piugrave altaSapienza perfetto equilibrio di microcosmo emacrocosmo via di elezione e trasmutazionedellrsquoessere Giagrave nellrsquoautopresentazione inizialedellrsquoAmata compare la celebre frase ldquobrunasono ma bellardquo La concordanza con la Nigredo

non egrave il solo dato di simbolismo cromaticoche ci induce e indusse a sospettare sensimisterici e alchemici Facile e utile il confron-to con lrsquoinizio di Genesi dove si descrive lacreazione divina della terra ancora scura einforme ma giagrave bella in quanto cosa buonacreata direttamente e integralmente da Dioancora libera dalla corruzione LrsquoAmata egravequindi anche la Terra adombrata dallo Spiritodi Dio terra asciutta e pura terra edenica e fer-tilissima semplice e povera ma universalecotta dal mistico Sole LrsquoAmata stessa inizieragravea trasformarsi nei colori e nelle aggettivazioniin un processo di graduale disvelamento epalingenesi trionfale non solo assimilandosisempre di piugrave allrsquoAmato ma inducendo e vei-colando la stessa epifania del Diletto Sposo eSposa appaiono poi parallelelamente procede-re in un percorso di identificazione con ilTempio Il loro letto verdeggia come il Tempiodi cedro cipresso e di palma loro stessi pro-fumano come le essenze e gli aromi dei sacri-fici e risplendono di oro argento porporaavorio e zaffiro segni sacri del TempioLettigadi Salomone Sia il Diletto che la Diletta sonopoi paragonati al Sole e alla Luna e questa cir-costanza non ha potuto che far rinviare neisecoli al tema ermetico delle Nozze dellrsquoUnitagravereintegrata costante dei testi alchemici qualifra i molti la Tavola di Smeraldo Questo testopotrebbe essere utilizzato quale approccio dianalisi e di ricostruzione di tutto il Cantico deiCantici nel quale compare anche il Vento anzii due venti dellrsquoAntro delle ninfe di Itacaquale soggetto cosmogenetico e trasmutativo Idue Sposi giungono infine ad apparire identi-ci icone trasfigurate e vive che riassumono inseacute lrsquooro e lrsquoargento il nero corvino la porporae il piugrave puro biancoNon tutto egrave luce e felicitagrave nel Cantico piugravesublime ma pure la Notte del travaglio egraveinclusa nellrsquoInno allrsquoAmore e alla Sapienza Lanotte in cui lrsquoAmata nel secondo notturno deltesto immersa nella mortifera mirra ed ellastessa effondente mirra seppur preparataritualmente manca lrsquoappuntamento con loSposo fonte della mirra e si trova a vagarestruggente nellrsquooscura Cittagrave dove le guardie

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 25: Secreta Magazine Numero Zero

inconsapevoli la ridenudano la colpiscono ela feriscono Anche questo coagulo di immagi-nari egrave stato riconfigurato ermeticamente ericorda le miniature dove lo sposo e la sposasono celati nel sepolcro oppure come nelloSplendor Solis dove si dipingono scene di batta-glie e di torture alle donne Il travaglio erme-

tico descritto in una ricchissima polisemanti-citagrave lessicale e linguistica da Dom Perteny nelsuo Dizionario Mito-Ermetico ci permette divalorizzare meglio anche il topos del sonno edella malattia drsquoamore (struggimentodissolu-zioneevaporazione) dellrsquoAmata oltre a quellodella pasquale salina e catartica notte oscura

Il Duomo di Milano fotografia drsquoepocaRoberto Rive (18-1889)

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 26: Secreta Magazine Numero Zero

27

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 27: Secreta Magazine Numero Zero

28N0 2013

Formella della lettiga di Salomone Facciata del Duomo di Milano

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 28: Secreta Magazine Numero Zero

29

Se lrsquoAmata egrave come sotto cottura lrsquoAmato Orofiammante resta identico a se stesso variandosolo a livello manifestazionale e Lui stessoporta alla luce le meravigliose qualitagravedellrsquoAmata colomba cioegrave argento nelle fen-diture della filosofica RocciaUn altro nodo che ha appassionato i curiosidrsquoErmete egrave rappresentato da frequenti riferi-menti narrativi ai cervi cerbiatti volpi figuremercuriali e trasmutative tipiche e tradiziona-li Se a ciograve aggiungiamo la meravigliosa sim-bologia mistica e sapienziale di Galaad montesanto di Israele (GiacobbeLabanoEligravea) riccodi pascoli acque aromi e resine e la numero-logigravea dei sessanta prodi armati delle sessantaregine e delle ottanta vergini e degli innume-revoli scudi e fanciulle oltre alla moltiplica-zione finale dei sicli drsquoargento si comprendeancor di piugrave il fascino storico e metastoricodellrsquointerpretazione alchemica del sublimetesto sacro Il Cantico dei Cantici egrave veramentela ricapitolazione di tutte le Sacre Scritturebibliche seme e fiore cuore e canto quintes-senza della misticitagrave sacerdotale come dellasacralitagrave regale percorso dentro Israele e lasua geografia sacra sintesi degli immaginaridellrsquoAlleanza La valle degli aromi non ricordainfine il sepolcro di Cristo e la sede dellaFenice Mai come nel Cantico dei cantici lapolisemanticitagrave appare aperta e cooperativatrasversale e fertilmente invasiva Sembra nonesservi soluzione di continuitagrave fra la dimen-sione mistica e religiosa e quella sapienzialeed iniziatico-rituale San Paolo ci aiuta in que-sto nel suo celebre passo della Lettera gli Efesini(213-16) quanto parla della Croce di Cristoquale unificazione che ha fatto di due popoliuna cosa sola abbattendo il muro di separazio-ne Nel Cantico si narra piugrave volte di un murodi uno spiraglio di una separazione pur rive-lativa e illuminante che allontana e distinguefra il Diletto e la Sposa e che si scioglie gra-dualmente fino a scomparire del tutto nel fina-le del poema Dopotutto lrsquoalchimia non parlaspesso di se stessa quale processo e percorsoche deve fare di due cose una cosa sola E lrsquoal-chimia non era un artescienza sacra che nondistingueva fra gli aspetti mistici e simbolicida quelli pratici ed iniziatici Vasta e profon-da anche se sottile e mai ostentata lrsquoinfluenzadel poema sullrsquoarte Basti pensare al Riposo

nella fuga drsquoEgitto del Caravaggio Il dipintoritrae Giuseppe mentre regge di fronte allrsquoan-gelo che suona il violino lo spartito di unmottetto del musicista franco-fiammingo NoelBauldewijn che riprende alcuni versetti delCantico dei Cantici (77-8 76a5a 712a13) Quigrave penso sia utile attirare lrsquoattenzione su diun altro prezioso esempio di visualizzazioneed esplicazione tanto aperto alla vista di tuttiper secoli quanto rimasto in sordina nella suapreziosa presenza Parlo delle 24 formelledella facciata del Duomo di Milano le qualimostrano alcuni riquadri precisamente dedi-cati a specifici passi del Cantico dei CanticiNon solo una dotta citazione ma anche unrsquoim-plementazione di senso una co-implicazionedi significati e segni Se il Cantico egrave anche unpercorso dottrinale per immagini lrsquoarte figura-tiva sapienziale analogamente cela e ri-velaallo stesso livello significati testuali profondiRipercorriamo le formelle pertinenti seguendonon la loro sequenza scultorea ma quella deibrani corrispondenti del testo Possiamoriscontrare la descrizione in pietra della lettigadi Salomone (immagine nelle due pagine precedenti)con lrsquoindicazione di sei ldquoprodirdquo armati per isessanta del Cantico dei cantici (Ct 37) Lecolonne del letto a baldacchino appaiono a tor-ciglioni come quelle del Tempio e i nodi delvelo sembrano manifestare allusioni misteri-che presentandosi simili ai nodi del mantellodi Mosegrave raffigurato in altre formelle della fac-ciata Stupenda appare poi la ripresa del temadella Torre di Davide (immagine nelle due pagine suc-

cessive) a cui Salomone assimila il collodellrsquoAmata torre fiera imponente e ricopertadi innumerevoli scudi (Ct 44) Nel rilievo lrsquoaf-fascinante emblema assume nuovi valorisapienziali in quanto la torre viene descrittaarticolata su tre stadi simbolici quadrato otta-gono e cilindro La torre egrave ermeticamente chiu-sa e compaiono delle inferriate ricorrentianche nel testo dove si parla dellrsquoAmato chespia lrsquoAmata attraverso le inferriate Lo stessopaesaggio suggestiona mistericamente e crea-tivamente una fila di cipressi una strada chesale a spirale una montagna di roccia sulla cuibase si erge la torrecolonna un muro che laconnette ancor piugrave intensamente alla monta-gna Oltre a ciograve la torre appare posta in obli-quo come rotante come obliquo viene

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 29: Secreta Magazine Numero Zero

30N0 2013

descritto il raggio del Sole che ha abbronzatolrsquoAmata La dialettica AmatoAmata riceveforza e narrativitagrave ancora maggiore in questaformella del Duomo di Milano rispetto al testoarchetipico Un ulteriore caso di precisa visua-lizzazione si riscontra nel riquadro della fac-ciata che descrive un pozzofontana sgorgantesito in un giardino recintato da un muroldquoGiardino chiuso tu sei fontana sigillatardquo(Ct412) E ancora ldquoFontana che irrora i giar-dini pozzo drsquoacque viverdquo (Ct415) Anche quicompare un simbolismo implicito aggiuntivootto boccali di pescaggio sulla catena delpozzo una testa di pesce da cui zampilla lrsquoac-qua che riempie una delle quattro piscineellittiche un vaso di gigli posto sulla balau-stra e molti altri dettagli eloquenti e significa-tiviAnaloga anche se dotata di un simboli-smo piugrave allusivo e meno esplicito un altra for-mella raffigurante un giardino con due galle-rieporte a pergolato drsquouva che si incontrano esi incrociano quasi ad indicare lrsquoAmato elrsquoAmato e lrsquoosmosi fra i loro due GiardiniLeggendo la facciata da destra a sinistra incon-triamo infine due riquadri che indicano unpercorso di sviluppo interno allo stessoCantico dei cantici La ldquoprimardquo raffigura sem-plicemente un albero probabilmente di fichicon i primi frutti grossolani e accennati ldquoIlfico ha messo fuori i primi fruttirdquo (Ct 213)Accanto un tronco secco tagliato La dialetticoseccoverde decapitazionefioritura egrave unadelle costanti dellrsquoiconologia antica di originebiblicavangelica Basti pensare al GiudizioUniversale di Michelangelo e al Tiepolo Mapure la si ritrova nellrsquoiconografia e nella spiri-tualitagrave alchemica La formella gemella raffigu-ra lo stesso albero ma carico di molti fruttimaturi ldquohellipalle nostre porte crsquoegrave ogni specie difrutti squisitihelliprdquo (Ct 714) segno del trionfofinale del poema dove si raccolgono i frutti e ibalsami Lrsquoalbero scolpito presenta delle radi-ci quasi aeree si erge fra due balaustre e sinota a destra una stella di Davide ruotata epuntata Assente il tronco secco Domina laVita restaurata e glorificata Una circolaritagraveperfetta fra testo e immagini fra lrsquoiconologiadel Cantico e la narrativitagrave delle formelle veree proprie icone di Sapienza Il Mistero perma-ne ineffabile e intatto e le innumerevoli inter-pretazioni e raffigurazioni artistiche non fanno

che ampliare la profonditagrave e sublimitagrave delCantico senza diminuirne la ricchezza espres-siva simbolica e sapienziale cosigrave nel contem-po ne ritorna drsquoautoritagrave lrsquoattualitagrave per i tempiattuali poveri di vero canto e di vera askesiscome per i secoli futuri Anche la tipica e tipo-logica identificazione cristiana della VergineMadre Maria con lrsquoAmata Vergine Nera e per-fetta Colomba (Virgo et Mater recita la Portaermetica di Roma in Piazza Vittorio Emanuelequale uno dei tre massimi mirabilia) non deveapparire riduzionistica o religiosamente ideo-logica Mater materia e matrice identico lrsquoeti-mo latino La materia prima divina e umanacreazione perfetta come lo Spirito lrsquoha pensa-ta e plasmata lrsquoanima universale docile al sof-fio divino e creatore la Terra edenica priva didifetti Realtagrave e archetipo ideale e sognonostalgia e desiderio di assoluto irradiazionedella Sostanza unica e della Gloria Anchenelle tradizione di Israele le vergini come levestali servivano al Tempio riflesso umanodel segno della presenza fisica della Shekinagrave Elo stesso Cantico egrave Tempio Corpo divinizzatoe divinizzante Poema senza fine circolareMusica che diventa Parola congiunzione fra lamassima e piugrave pura spiritualitagrave con la piugraveappassionante e concreta fisicitagrave Lo stesso suoinizio ex abrupto come nel corso di un rap-porto drsquoAmore giagrave palpitante percheacute eterno ela sua conclusione con il ritorno dellrsquoAmatosui monti aromatici ci parlano di un hortusconclusus di un Opera perfettaIl Cantico dei Cantici quale eterna matrice disignificazione rigenerativa e trasfigurantetesto che richiede non solo erudizione e stu-dio ma specialmente un animo capace di rac-coglimento dedizione paziente contemplazio-ne e profonda meditazioneResta pure il Mistero della sequenza e dellescelte iconologiche della facciata del Duomo diMilano preciso e preziosissimo percorso ini-ziatico dove la Bibbia si trova accostata ai mitigreci la Sacra Scrittura accostata ad immaginienigmatiche e misteriose bisognose di specifi-ci studi esoterici come quella nella 24deg for-mella lrsquoultima e la piugrave misteriosa raffiguran-te un cavaliere con la medusa sullo scudo e lasfinge sullrsquoelmo che configge una lancia nelcostato di un suo giovane guerriero infiggen-dolo sospeso ad un albero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 30: Secreta Magazine Numero Zero

31

Formella della Torre di David Facciata del Duomo di Milano

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 31: Secreta Magazine Numero Zero

32N0 2013

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 32: Secreta Magazine Numero Zero

Sulle Orme degli Avi egrave untesto che riscrive la storiadel nostro pianeta evocan-do e riscoprendo memorieperdute dietro cui si cela-no presenze impossibilireperti anacronisctici efuori dal tempo come gliOOPARTs conoscenze emiti senza tempo conti-nenti perduti e visitato-ri cosmici civilizzatoridellumanitagrave

eBook wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-08-6

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 33: Secreta Magazine Numero Zero

34

Recensioni

TarocchiVideogiochi-multimedia La posta

Nuove frontiere della Scienza

Filosofie orientaliVie iniziatiche e Massoneria

Scienze antiche

SimboliAlchimia

Sciamanesimo

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 34: Secreta Magazine Numero Zero

PresentatevihellipGG Sin da bambino avevo un sogno e un desi-

derio il sogno di elevare me stesso e lrsquoumanitagrave ed ildesiderio di ldquocapirerdquo La paura di gettare la mia esi-stenza nel nulla di perdermi nellrsquooblio della quoti-dianitagrave insomma la paura di trovarmi un giornosenza rendermene conto di fronte allo specchio adosservare qualcuno che non conoscevo di cui noncondividevo le sceltehellip ha sviluppato in me una sfre-nata passione per la cultura umanistica che ha dasempre accompagnato gli studi scientifici utili invecealla preparazione metodologica della ricerca in ognicampo In definitiva sono solamente un uomo deldubbio alla ricerca di qualche bagliore di luce nelletenebre dellrsquoinadeguatezza umana

EB Nel percorso della vita ci imbattiamo in cam-mini e domande a cui cerchiamo di dare delle rispo-ste La scelta se e come voler affrontare questi cammi-ni risiede in noi nella volontagrave di volerli scansareoppure di affrontarli ed iniziare il loro percorso Finda piccolo ho cercato di comprendere il mondo che miattorniava cercando di penetrarlo per quanto possi-bile e di scoprirne i suoi piugrave arcani recessi Egrave statonella volontagrave di capire comprendere conoscere evivere la realtagrave che ho cercato di impostare uno deglianeliti del mio percorso di vita Lungo questa stradaho scoperto la realtagrave o le realtagrave attraverso occhidiversi ed egrave stato il fascino di quanto visto ad avermiammaliato e stimolato verso la prosecuzione di que-sto percorso un cammino che non ha ne potragrave averemai fine

Cosa egrave SECRETAGG Per rimanere in tema vorrei che fosse un

ldquocrogiolordquo culturale un luogo a-dimensionale mossodallo scambio di idee con la forma di un vero e pro-prio dialogo fra culture costumi e tradizioni diversetese allrsquoarmonizzazione dellrsquoessere umano Un farodiretto sulla centralitagrave dellrsquouomo e sulla sua essenzascevra da qualsiasi sovrastruttura che spesso neimpedisce il volo Il motto di Secreta potrebbe essereSCOPRIRE RIFLETTERE MEDITARE e PRATICA-RE

EB Vuole essere un luogo di scambio e di incon-tro delle idee e per le idee uno spazio in cui il rispet-to reciproco e la volontagrave individuale a lsquocrescerersquo pos-sano costituire un motore e uno stimolo silenzioso inogni persona Il nostro desiderio egrave quello di poterdonare ai nostri lettori strumenti che possano risve-gliare in loro nuove visioni e nuovi spunti per prose-guire il loro viaggio Un compito certamente arduoma che non saragrave vano laddove il contributo di ognu-no la volontagrave di ogni individuo che vorragrave partecipa-re con la sua personale esperienza e conoscenza costi-tuiranno un nuovo ed ulteriore tassello nella costru-zione di questo cammino

E cosa non egraveGG Non egrave una vetrina per chi sa giagrave tutto o crede

di saperlo Non egrave un mezzo utile a far prevalere unaqualche ideologia sulle altre Non egrave unrsquoinutile rasse-

35

Diego DrsquoInnocenzo intervista

Gianmichele Galassi ed Enrico Baccarini

Diego DInnocenzo

Regista documentarista televisivo

wwwterratvit

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 35: Secreta Magazine Numero Zero

36N0 2013

Professore a contratto alla Facoltagrave di Medicina eChirurgia dellrsquoUniversitagrave degli Studi di Sienagiornalista direttore editoriale di YR Magazinerivista trimestrale di cultura studi umanistici edattualitagrave egrave Editor-in-chief del Journal of theSiena Academy of Science (JSAS) giagrave Atti deiFisiocritici rivista scientifica dellrsquoomonimaAccademia delle Scienze di Siena pubblicataininterrottamente dal 1761 Ersquo direttore respon-sabile di ldquoEtruriaNaturardquo rivista di divulgazionescientificaAutore di circa 100 pubblicazioni su rivistescientifiche e divulgative della cultura interna-zionali e nazionali nel 2005 ha pubblicato unldquoManuale di metodologia statisticardquo testo uni-versitario edito dalla Societagrave Editrice Universo(SEU) di Roma

Giornalista pubblicista escrittore professionista si occupa di saggisticastorica con un particolare interesse per ciograve che egraveinsolito e una predilezione per gli enigmi stori-ci Ha compiuto studi universitari in psicologiaclinica e sperimentale focalizzandosi in partico-lare nel campo antropologico culturale Ha col-laborato con ldquoNotiziario UFOrdquo per lrsquoEditorialeOlimpia di Firenze ldquoUfo Notiziariordquo per laAcacia Edizioni ldquoArcheomisterildquo ldquoGli specialidei misterirdquo ldquoHERArdquo e i ldquoMisteri di HERAldquoldquoFENIXldquo il ldquoGiornale dei Misterildquo ldquoSECRETArdquononcheacute a diverse testate di settore Ha parteci-pato come ospite e autore a trasmissioni per iprincipali canali radio-televisivi italiani comeMEDIASET e la RAI svolgendo anche consu-lenze per alcuni programmi

EnricoBaccarini

(Firenze 1980)

GianmicheleGalassi

(Siena 1972)

gna del sensazionale di espressioni dogmatiche o veri-tagrave assolute

EB Non egrave un luogo dove esaltare il proprio Ego ofare proseliti non egrave un mezzo pubblicitario ma unostrumento per la crescita comune Non egrave un luogo incui far prevalere una idea ma un contenitore in cuidare spazio a tutte le voci Non egrave ne vorragrave mai essereun controaltare di altre realtagrave percheacute egrave nellrsquoevoluzio-ne che si manifesta la metamorfosi e quello che nonvorremmo mai saragrave una staticitagrave dei contenuti e delleidee

Percheacute questo titolo di testataGG Se la funzione secretoria non egrave perduta com-

pletamente le ghiandole possono essere stimolatehellip epossono ricominciare a fare il proprio dovere il voca-bolo laquosecretaraquo nellrsquoaccezione utilizzata egrave il participiopassato del verbo secernere con ciograve volevamo simboli-camente rappresentare tutto ciograve che lrsquouomo ha saputoprodurre o ndash per essere precisi ndash laquoelaborare ed emette-reraquo

EB Rispetto a quando detto da Gianmichele mipiacerebbe solo aggiungere che egrave attraverso la risco-perta del Secreto quello nascosto dentro ognuno dinoi che potremo vedere il mondo attraverso occhinuovi e comprenderne le multiformi realtagrave e fasciniche lo costituiscono

Da dove partite e soprattutto dove voletearrivare

GG Si parte da unrsquoidea un intento parlareLIBERAMENTE dellrsquouomo e di tutto ciograve che loriguarda Cercare di approfondire gli argomenti nor-malmente preclusi alla cultura istituzionale queitemi per capirci che non si dibattono - se non spora-dicamente - nelle scuole e nei mass-media Avremosuccesso solamente se riusciremo a far riflettere le per-sone su ciograve che egrave veramente importante per ciascuna diloro a volte scordiamo di essere parte di un tutto moltopiugrave vasto proviamo allora a risvegliare il nostro Iouniversale troppo spesso sopito da quello materiale

EB Le intuizioni accendono in noi una scintilla leidee gli donano forza e le trasformano nel motoreattraverso cui poterle realizzare Assieme aGianmichele abbiamo dato forza alle nostre intuizio-ni ed idee per poter realizzare un sogno una visioneche non egrave mai stata personalistica bensigrave collettiva etesa a realizzare uno spazio di confronto e di dibattitoin cui poter lsquodialogarersquo apertamente ed attraverso cui

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 36: Secreta Magazine Numero Zero

poter indagare quelle tematiche considerate lsquonicchieculturalirsquo Il nostro punto di arrivo egrave quello di riusci-re a percorrere la strada nata da questo sogno condi-viso nel miglior modo possibile verso il raggiungimen-to di obiettivi che siano comuni a tutti coloro che comeuomini del dubbio vogliano cercare la Veritagrave

Quali sono i temi in particolareGG Ripeto Tutti quei temi che hanno inerenza

con lrsquouomo lrsquoesistenza la vita (e la morte) in genera-le

EB Tutto ciograve che porti alla scoperta il confronto ildialogo cercando di stimolare nuove visioni e di apri-re la strada verso nuove realtagrave

A chi si rivolge la rivistaGG A tutti ma soprattutto a coloro che avvertono

la necessitagrave di fare un percorso che li conduca piugraveavanti nella comprensione se non fino alla rispostaalle tre grandi domande Chi siamo Da dove venia-mo Dove andiamo

A chi egrave stanco di non aver modo di affrontare tuttiquegli argomenti che hanno attanagliato lrsquouomo sindal principio e che oggi sembrano abbandonati afavore della frivolezza e dellrsquoapparenza

EB A tutti coloro che abbiano una mente aperta euno spirito indagatore a coloro che non si fermanodavanti agli ostacoli ma lottano per risolverli e chevogliano indagare le pieghe piugrave nascoste dellrsquoessereumano Ci rivolgiamo a chi considera la propria vitacome un cammino ove imparare e conoscere teso adelevarsi ed elevare Ci rivolgiamo a tutti coloro chevogliano veramente indagare se stessi e il mondo lon-tano dalla mediaticizzazione o dalle commercializza-zioni ma affianco e dentro la vera natura delle cose

Allrsquoopera di chi (studiosi maestri o cosa)egrave ispirata la rivista (e vi ispirate)

GG Chiunque si dedichi con passione alla ricercaallo studio o addirittura alla pratica di qualcosa puograveessere un maestro nel proprio campo Ciascuno di noipersino le piugrave grandi menti che lrsquoumanitagrave abbia con-cepito ha sempre qualcosa da imparare possiamotrovare un maestro in Platone ma possiamo trovarloaltrettanto capace nellrsquouomo incontrato per stradahellipfilosofia conoscenza saggezza e virtugrave si possono ritro-vare ovunque come del resto vizi debolezze scellera-tezza e stupiditagrave si possono annidare anche nei piugravegrandi

EB Chi egrave riuscito a sondare anche un solo fram-mento del creato egrave un magister una figura in grado dipoter abbracciare e donare la conoscenza acquisitaagli altri La storia ci mostra innumerevoli figure cheoltre che magister vitae furono Maestri in grado anchedi donare sinceramente la propria esperienza aglialtri per il bene collettivo Come dicevano gli antichinon egrave tanto importante la meta che vogliamo raggiun-gere quanto il percorso che affrontiamo per avvicinar-ci a Lei Tutti coloro che hanno vissuto e sperimentatoquesto spirito sono nostri Maestri e noi ci ispiriamo aLoro nel cammino che abbiamo intrapreso

Quali credete siano i punti di forza dellarivista

GG Il punto di forza credo sia lrsquoassoluta libertagrave- libertagrave dal pregiudizio- libertagrave di parola e pensiero- libertagrave di contenuti- libertagrave di dialogo e confrontoE poihellippassione amore e sentimenti tutti tesi a

produrre qualcosa di positivo in noi stessi e nella socie-tagrave che ci circonda

EB Oltre ai punti indicati da Gianmichele pensodi poter aggiungere solo un ulteriore elemento il fasci-no ovvero lrsquoattrazione profonda che lrsquoessere umanopossiede e prova verso quanto lo circonda la vita e isuoi misteri Ci piacerebbe poter trasmettere questofascino ai nostri lettori appassionarli attraverso lenostre pagine ed emozionarli e coinvolgerli in questocammino che ci eguaglia tutti

Cosa ha portato alla collaborazione colRito di York e percheacute

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

37

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 37: Secreta Magazine Numero Zero

Che senso pensate possa avere oggi unarivista di questo genere

GG Spiritualitagrave sentimento desiderio di sapere ecomprendere accompagneranno sempre lrsquouomo pen-sante e quindi percheacute trattare questi temi oggi ed inmodo serio non dovrebbe avere senso

EB Ogni passo che compiamo verso laComprensione ha un senso sia sul piano fisico che suquello interiore Ogni contributo egrave una goccia in unmare ma anche una montagna che ci indica la stradaSiamo noi che diamo senso alle cose che ci attornianoe se le nostre pagine potranno dare anche un minimosignificato e forse anche uno spunto alle domande dichi ci leggeragrave saremo riusciti nello scopo che ci siamoprefissati Avremo dato un senso alla ricerca di moltiuomini vissuti in ogni tempo e avremmo dato un valo-re al nostro lavoro

Religionehellip EsoterismohellipMistero Manon avere paura di disturbare qualcuno aparlare di queste cose

GG Certamente Molti sono gli esempi storici dipersecuzioni al libero pensiero Nessun potere fondatosu qualcosa o su unrsquoidea assoluta teme come il diavo-lo lrsquoacquasanta che qualcuno possa far riflettere gliuomini Quindi giagrave sappiamo di disturbare chi egrave con-trario al dialogo ed alla libera circolazione delle ideepurtroppo da uomo del dubbio questa egrave una dellepoche certezze che ho

EB Mi piacerebbe rispondere con una frase pro-nunciata dal grande psicologo Carl G Jung ldquoOgninovitagrave si scontra sempre con la resistenza del-lrsquoantico Egrave stato sempre cosigrave e cosigrave saragrave semprefa parte dellrsquoautoregolazione degli eventi psichi-cirdquo Il nostro obiettivo non lede lrsquoanimo cerca solo diindagarlo Non vogliamo lo scontro neacute tantomeno ilconflitto desideriamo solo un dialogo che sia costrut-tivo e propositivo Non penso che questo percorso possadisturbare coloro che anche se su vie differenti perse-guano i medesimi scopi e siano animati dallo stessospirito

38N0 Agosto 2012

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 38: Secreta Magazine Numero Zero

39

EnricoBaccarini

DANTE EI FEDELIDAMOREAvvolti dalle nebbie del tempooscurati agli occhi del mondo lor-dine dei Fedeli dAmore si pre-sentograve come una societagrave segretainiziatica di letterati che secondola piugrave antica tradizione nacquedallincontro tra due culturediverse quanto affascinanti quel-la provenzale fatta di trovatori ebardi e quella piugrave mistica e asce-tica dei sufi arabi

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 39: Secreta Magazine Numero Zero

Statua di DanteUffizi Firenze

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 42010

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 40: Secreta Magazine Numero Zero

41

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 41: Secreta Magazine Numero Zero

42N0 2013

Mistica e prosa iniziazione e tradizio-ne esoterica furono lelemento carat-terizzante e portante che contrasse-

gnarono lOrdine nella sua manifestazionepubblica prima cioegrave che lo stesso si occultas-se e ritornasse nellombra Quale fermentopoteacute originare questo incredibile movimentoQuasi a ricordarci la ldquoSetta dei Poeti Estintirdquo delfilm LAttimo Fuggente i Fedeli dAmore furo-no molto di piugrave e ancor piugrave seppero come equando palesarsi e celarsi agli occhi delmondo Come scrisse Gueacutenon le crociatefurono un momento per laquo attivi scambi intel-lettuali tra lrsquoOriente e lrsquoOccidenteraquo un frangentestorico entro cui le tradizioni cristiane docci-dente entrarono in contatto con quelle arabeattente conservatrici di patrimoni e retaggiculturali oramai dimenticati o distrutti neinostri territori Cavalieri mistici e letteratiriportarono dalla loro permanenza in TerraSanta testimonianze e scritti di maestri comeIbn Arabi o studiosi come Averroegrave ma anchetesti e tradizioni in Occidente ormai bruciateda nuovi e piugrave forti orientamenti e crediLa storia della Fedeltagrave drsquoAmore dOccidentenon si ferma con la scomparsa o piuttosto con

la loro occultazione In questo contesto sidovrebbe intendere la parola laquoOccidenteraquo nelmodo in cui ne parlograve Reneacute Gueacutenon in Orientee Occidente ovvero come di spazio geograficodi tradizione cristiana in confronto ad unlaquoOrienteraquo fondato su una tradizione semiticamusulmana o ebrea La tradizione dei Fedeli drsquoAmore egrave anche unatradizione occidentale nel senso che essaconcerne le tre religioni monoteiste ldquoabrami-ticherdquo o piuttosto i loro esoterismi rispettiviche sono la Cabala nella tradizione ebraicalrsquoesoterismo islamico e lrsquoesoterismo cristianoJulius Evola e Reneacute Gueacutenon sostengono cheessa abbia il suo equivalente nellestremooriente specialmente in India Se i Fedeli dAmore sono oggi conosciuti lodobbiamo soprattutto ad un grande poeta e aquegli studiosi che studiandolo trovaronoriferimenti di una sua possibile appartenenzaallinterno delle sue opereLa figura di Dante Alighieri (1265 ndash 1321)immortale vate della poesia italiana accostataa quella di sapiente esoterista continua anco-ra nella nostra epoca a suscitare lo stessoeffetto di un sasso lanciato in uno stagno

A sinistraRitratto di DanteQuesto affresco presentauno dei piugrave antichiritratti documentati diDante Alighieri PalazzodellArte dei Giudici eNotai FirenzePhoto Sailko

Nella pagina precedenteAmore (Eros) e PsicheAffresco romano 45-79dC origine PompeiMuseo ArcheologicoNazionale NapoliPhoto StefanoBolognini

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 42: Secreta Magazine Numero Zero

43

Che Dante nelle proprie opere abbia inseritovolontariamente nozioni di alchimia astrolo-gia cabala numerologia ed esoterismo ingenerale egrave oggi un fatto palese Sulle preteseasserzioni che lo vorrebbero affiliato ad unasetta vicino allrsquoOrdine Templare o a proto-movimenti di matrice rosacrociana esistonoinvece minori verificabilitagrave informazioni eriscontriNella sua opera maxima la Divina Commediasono ben evidenti influenze di dottrine ereti-che come quella catara e del johanismo manessun collegamento diretto ci permette diasserire indiscutibilmente che il ldquodivinopoetardquo ne fosse membro Tra le prime opereche tentarono di accostare il poeta fiorentinocon il mondo esoterico troviamo un testo del1854 di Eugeacutene Aroux intitolato laquoDante heacutereacute-tique revolutionnaire et socialisteraquo con il sottotito-lo altrettanto singolare di laquoChiave dellaCommedia anticattolica di Dante pastore dellaChiesa Albigese nella cittagrave di Firenze affiliatoallrsquoOrdine del Tempio che dagrave la spiegazione del lin-guaggio simbolico dei Fedeli drsquoAmore nelle composi-zioni liriche nei racconti e nelle epopee cavallereschedei trovatoriraquo che piugrave che un sottotitolopotrebbe rassomigliare ad una voce esplicati-va presente in un dizionario Autori comeAroux lessero nelle diverse opere di Danteallusioni e metafore indirizzate a fratelli dellastessa comunione eretica ovvero esperimentie componimenti letterari derivanti dai movi-menti cui Dante sarebbe stato membro Unpassaggio del Purgatorio (Canto XXVII 16-22) ricorderebbe per esempio il martiriocataro avvenuto pochi anni prima che Dantestesso scrivesse la Commedia laquoIn su le mancommesse mi protesi Guardando il foco eimmaginando forte Umani corpi giagrave vedutiaccesi Volsersi verso me le buone scorte eVirgilio mi disse ldquoFigliol mio Qui puograve esser tor-mento me non morte Ricordati Ricordatirdquoraquo Danteassiste alla caduta dellrsquoOrdine Templare enasce poco meno di un ventennio dopo lafine della religione catara Non egrave dunqueimproponibile ipotizzare che nelle sue nume-rose peregrinazioni soprattutto dopo lrsquoesilioda Firenze egli fosse potuto venire a contattocon tale eresia La sua stessa cittagrave nataleaveva ospitato numerosi catari poco prima e

durante il periodo delle persecuzioni Allacontestazione che Dante fosse un guelfo bian-co ovvero un moderato i fautori dellrsquoipotesiesoterica contrappongono altrettanto energi-camente i fatti storici ovvero il fatto che lastessa fazione di Dante lo perseguitograve costrin-gendolo a rifugiarsi presso amici-nemici ghi-bellini Lrsquoannosa disputa sullrsquointerpretazionee la risoluzione di questo mistero non sembratrovare risposta anzi sembra essere sporadi-camente riaccesa da nuove scoperte o nuoveinterpretazioni Si egrave spesso discusso della sua possibileappartenenza allrsquoambito esoterico-religiosoconosciuto come i Fedeli drsquoAmore e alla settadella Santa Fede terzrsquoordine templare Percomprovare tali affermazioni diversi studiosi1

constatano che nel Museo di Vienna egrave conser-vata una curiosa pietra una sorta di medagliadi chiara origine medievale in cui egrave raffigu-rato Dante e sullrsquoaltro verso le enigmatichelettere laquoFSKIPFTraquo tradotte come laquoFideiSanctae Kadosh Imperialis Principatus FraterTemplariusraquo2 Si tratta di una possibile inter-pretazione valida come molte altre ciograve acausa della presenza in acronimo della miste-riosa scritta Potremmo infatti dare anche altrisignificati a ciograve che puograve risultare tanto appa-rente per alcuni Tutto ciograve si potrebbe invecerealmente riferire ad un Dante templareRisolvere cosigrave semplicisticamente il quesitosul ldquoDante esotericordquo non sembra semplice Ilgrande studioso ottocentesco di magiaEliphas Levi nella sua Storia della Magia riba-diragrave che laquoLa rosa di Flamel quella di Jean deMeung e quella di Dante sono tutte nate nellostesso rosetoraquo3 volendo significare che sononate tutte dalla stessa matrice alchemica UnDante che possedesse conoscenze alchemicheo esoteriche inficerebbe lrsquoimmagine cheabbiamo di lui Probabilmente no maimporrebbe una differente valutazione didiverse sue opere e del suo pensieroMa chi erano i misteriosi Fedeli drsquoAmore dicui Dante avrebbe fatto parte La storiacuriosamente ci presenta alcune informazionia riguardo I Fedeli drsquoAmore furono un ordi-ne iniziatico di stampo poetico-esoterico chenacque inizialmente in occidente durante lecrociate per poi successivamente spostarsi in

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 43: Secreta Magazine Numero Zero

44N0 2013

paesi del Medio Oriente come lrsquoEgitto e laSiria Scopo principale di tale cenacolo fu lacoltivazione della poesia e la trasmissioneiniziatica di una particolare corrente dottrina-le esoterica Studiosi come Guenon4 ipotizza-no che tale movimento fosse stato in qualchemodo infiltrato da conoscenze templari a lorovolta attinte durante i contatti con la settadegli Haschischin ma a tale riguardo nonsussistono prove inconfutabili Comunquetale dottrina si pose come sovra-religiosamanifestando chiari interessi di tipo esotericooltre che poetici Ciograve che generalmente sap-piamo su questa setta lo dovremmo5 diretta-mente a Dante attraverso la sua Vita Nova e aGuido Cavalcanti nelle sue Rime che attra-verso alcuni versi6 avrebbero codificato infor-mazioni e rituali su questo misterioso ordineUna tesi alquanto singolare venne propostanel lontano 1928 dallo studioso Luigi Valli7

in un testo che affascinograve profondamente stu-diosi come Guenon Evola e Corbin SecondoValli e successivamente lo stesso Guenon8 lediverse donne celebrate da poeti come DanteCavalcanti Dino Compagni non dovrebberoessere considerate nellrsquoopera come realmen-te esistenti ma piugrave che altro come una raffi-gurazione della ldquoDamardquo colei che DinoCompagni chiamograve Madonna Intelligenza ovverola Sapienza divina la Gnosi Tali speculazionidegli inizi del XX secolo possono essere nondel tutto prive di una validitagrave letteraria quan-to esoterica La dottrina dei Fedeli drsquoAmorenon fu come ricorda Guenon9 anticattolicama anzi si pose citando Corbin laquocome unareligione in cui ogni essere umano egrave orientato allaricerca della sua guida personaleraquo10 Le idee poli-tiche di Dante non furono poi un segretonella sua vita e come nella sua attivitagrave lettera-ria LrsquoAlighieri si oppose duramente allrsquoideadi cristianitagrave proposta allora dalla Santa Sedetestimoniataci dalla presenza nella Commediadi un forte atto di accusa contro i persecutoritemplari in onore della loro innocenzaLrsquoattento esame dellrsquoopera dantesca ha favori-to i sospetti che anche in questo caso comein quello del gruppo di poeti che integraronoil movimento del Dolce Stilnovo esista uncodice simbolico abbinato ad indizi di uncodice formalizzato in cui sarebbero state celate

informazioni di tipo esoterico e sapienziale11La Dama come abbiamo visto avrebbe costi-tuito lrsquoallegoria del processo alchemico inte-riore evocante lrsquoanima femminile mentre ilcorpo fisico avrebbe incarnato il polo maschi-le e laquolrsquoamor corteseraquo avrebbe rappresentatolrsquoanello di congiunzione dei principi presentinella natura androgina dellrsquoessere umano LaCruz12 si dice convinto che tanto il pensieroquanto il metodo e lrsquoestetica usata da Dantecostituiscano una allegoria di questo proces-so Virgilio per esempio rappresenterebbe lacultura antica mentre Beatrice personifiche-rebbe o alluderebbe alla teologia laquoDante nonfu unrsquoeccezione fino a quando ugualmente tutti ipoeti del Dolce Stilnovo si mossero inserendo allu-sioni criptiche nelle loro opereraquo13 Guenon EvolaValli e Aroux ritengono che tutta lrsquoopera poe-tica possa costituire una sorta di laquocarteggioinformativoraquo entro i membri dei FedelidrsquoAmore ritenendo che la funzione ultima diquesto poema nel caso di Dante sia una tra-smissione codificata di una ideologia e di unaconoscenza in cui la Dama personifica il sim-bolo della Santa Conoscenza della GnosiSe Dante sia stato realmente affiliato ad ungruppo templare o esoterico non lo sapremomai realmente anche se sicuramente conquestrsquoordine condivise comunque uno spiritocombattivo e di coraggio che lo animeragrave finoalla sua morte Parlare di un Dante esoteristasembra toccare ancora oggi il profondo del-lrsquoanimo umano La magnifica opera letterariadi cui si fece autore e lrsquoinsaziabile sete diconoscenza che traspare in maniera alquantoevidente allrsquointerno della stessa Commediapotrebbero essere elementi sintomatici di unavita non spesa unicamente nelle lettere enella lotta politica Dante potrebbe effettiva-mente essere stato un cultore di materie eso-teriche come plausibilmente potrebbe esserestato membro di qualche setta o movimentoe diversi indizi sembrerebbero indicarlo Lastoria in merito non ci ha concesso perogravealternative presentandoci un uomo che dedi-cograve lrsquointera vita alla ricerca di ideali superiorie che lottograve percheacute le ingiustizie dei suoitempi potessero essere giudicate Tale lacunaperograve non deve costituire un limite ma nean-che una tabula rasa in cui poter o voler scri-

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 44: Secreta Magazine Numero Zero

45

compiuta negli ultimi due secoli per cercaredi rileggere o di scoprire valenze esotericheallrsquointerno dei suoi componimenti si egrave alter-nata tra mere speculazioni pure fantasticheriee evidenze oggettive Dante sicuramente ebbemodo di conoscere in maniera approfonditalrsquoesoterismo e forse anche di coltivarlo piugrave diquanto ci si possa immaginare

NOTE

1cfr MORENA POLTRONIERI e ERNESTO FAZIOLI EDante scrisse di Magia Hermatena 20022Letteralmente laquoKadosh della Santa Fede del Principatoimperiale Fratello del Tempioraquo3ELIPHAS LEVI Storia della Magia Edizioni MediterraneeRoma 20034RENEacute GUENON Orient et Occident Editions Vitiano Paris1964 amp LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma 1990

5Il condizionale egrave drsquoobbligo poicheacute i testi di Dante eCavalcanti a cui ci si riferisce non presentano una esposizionechiara e testuale di tale Gruppo ma secondo autori come laPoltronieri e Fazioli o Valli e Guenon si dovrebbe leggeresotto le righe per comprendere che ci si riferisce ad uncenacolo culturale Si tratterebbe di una sorta di correntesotterranea culturale-esoterica che avrebbe influenzatonumerosi autori nel corso dei secoli6Come il III capitolo della Vita Nova7LUIGI VALLI Il linguaggio segreto di Dante e dei laquoFedelidrsquoAmoreraquo Roma 19288RENEacute GUENON LrsquoEsoterismo di Dante Atanor Roma19909 op cit10CORBIN HENRY Lrsquohomme et son ange Initiation etchevalerie spiritelle Fayard 198311LUIS G LA CRUZ El Secreto de los trovadores EditaAmeacuterica Iberica Madrid 200312op cit13LA CRUZ op cit

A lato

Amor e Psiche (1589)Jacopo Zucchi Olio sutela Museo e GalleriaBorghese Roma

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 45: Secreta Magazine Numero Zero

eBook

La ricerca di un significatonascosto dietro lrsquoopera diChretien de Troyes ha condottolrsquoautore verso una nuovainterpretazione del lsquosimboli-smorsquo celato dietro la suaopera Analizzandone il mito e laleggenda il Graal descrittoda Chretien si trasforma inuna allegoria densa disimboli e significati lsquooccul-tirsquo un viaggio non sololetterario ma iniziaticoalle origini stesse di que-sta tradizione

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

ePub ISBN 978-88-98232-01-7

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 46: Secreta Magazine Numero Zero

47

Le m

inie

re d

i Sed

ecia

Pho

to M

Bia

nchi

ni

Luoghi sacri magici di culto ricchi di linguag-gio esoterico sparsi in tutto il mondo rivivononelle minuziose descrizioni dei nostri esperti

Dettagli significati trascorsi storici e simbolismosaranno presentati in modo approfondito ma com-prensibili ai non addetti ai lavori

Ilu

ogh

i del Mistero

Seguiremo insiemele flebili tracce di culture

scomparse e dimenticate

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 47: Secreta Magazine Numero Zero

48N0 2013

Church of St Andrew Scoziaphoto M Romeo

Cappella di Rosslyn Tombe templari allrsquointernophoto M Romeo

laquoLa cosa piugrave bella con cui possiamo entrare in contatto egrave il misteroEgrave la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienzaraquo Albert Einstein

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 48: Secreta Magazine Numero Zero

49

Ersquo tempo nel quale codesti labirinti di metaforerese indecifrabili dal prevalere delle tecniche torni-no a parlare al nostro cuore di uominiPerchegrave tutto non sprofondi negli abissi dellrsquoinsigni-ficanza e resti sul nostro corpo di uomini una qual-che scommessa di speranza

Alfonso di Nola

Vago e nebuloso egrave linizio di ognicosa ma non la sua fine Kahlil Gibran

O voi chavete li ntelletti sanimirate la dottrina che sascondesotto l velame de li versi strani

DanteCit

azio

ni

Citabili

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 49: Secreta Magazine Numero Zero

50N0 2013

Quando egrave la pienezza del tempo Quando non cegrave piugrave il tempo

La pienezza del tempo egrave per chi nel tempo ha posto il suo cuore nelleterno

e per cui sono morte tutte le cose temporaliLamore non vuole essere in nessun altro luogo

se non dove egrave eguaglianza e unitagraveFra il signore e il servo non vi egrave pace

percheacute non vi egrave uguaglianzaLuomo e la donna sono diversi luno dallaltra

ma nellamore sono del tutto ugualiMeister Eckhart

Ciograve che egrave in basso egrave come ciograveche egrave in alto ciograve che egrave in altoegrave come ciograve che egrave in basso perfare il miracolo di una cosasola

Tavola Smeraldina

Il Maestro disse Se lo guidi con le leggi e loregoli con le pene il popolo mireragrave ad evitar-le e saragrave senza vergogna Se lo guidi con lavirtugrave e lo regoli con i riti conosceragrave la vergo-gna e arriveragrave a migliorarsi Confucio

The Sun rising over Stonehenge on the morning of the Summer Solstice (21st June 2005) Photocopy Andrew Dunn GNU Free Documentation License

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 50: Secreta Magazine Numero Zero

51

ARCHETIPI NELLA SAGA

GerardoLonardoni

SopraRe Artugrave Affresco a Palazzo Trinci Foligno

Photo Georges Jansoone

Nella pagina a fiancoLa statua di Re Artugrave in bronzo con visiera alzata e scudo egrave tra i cavalieri

in lutto alla tomba dellimperatore Massimiliano I (morto nel 1519) a InnsbruckFu realizzata da Peter Vischer ldquoThe Elderrdquo su disegno di Albrecht Durer

Articolo esemplific

ativo

tratto

da SecretaMagazine 52009

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 51: Secreta Magazine Numero Zero

52N0 2013

DELLrsquoETERNOARTURIANA

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 52: Secreta Magazine Numero Zero

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturia

53

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 53: Secreta Magazine Numero Zero

Lrsquoepoca in cui furono scritti i piugrave importanti romanzi checostituiscono la saga della Tavola Rotonda cade tra lametagrave del XII secolo e la metagrave del XIII Egrave giagrave stato notatoche tale periodo corrisponde alla massima fioritura del-

lrsquoarchitettura gotica e a partire dalle rivisitazioni ottocen-tesche dei romanzi medievali arturiani si egrave cercato di rin-tracciare in questi ultimi simboli e tradizioni segrete chevi si troverebbero celati

ArchetipidellrsquoEternonellasagaarturianaArchetipidellrsquoEternonellasagaarturiaLrsquoultimo sonno di Artugrave ad Avalon (The Last Sleep of Arthur in Avalon) Edward Burne-Jones (1898)

54N0 2013

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 54: Secreta Magazine Numero Zero

Lrsquoargomento egrave stato trattato da diverse operetra le quali segnaliamo in Francia ldquoLrsquoiniziazionecavalleresca nella leggenda di re Artugraverdquo diDominique Viseux e in Italia ldquoIl mistero delGraal e la tradizione ghibellina dellrsquoImperordquo di JEvola Il primo mette in risalto lrsquoaspetto dellaricerca del Seacute nel senso orientale dellrsquoespressio-ne celato in forma allegorica nei romanzi dellaTavola Rotonda il secondo riconduce la temati-ca arturiana alla tradizione ldquoghibellinardquo che nelcorso del medioevo si sarebbe fermamenteopposta al predominio della Chiesa cattolicatrovando un ideale veicolo di manifestazionenella saga cavalleresca del Graal per poi spe-gnersi col tramonto dellrsquoidea imperiale delBarbarossaPremesso che i romanzi che costituiscono nelloro insieme ciograve che viene chiamata ldquomateria diBretagnardquo o saga di re Artugrave compongono uncorpus letterario talmente vasto che egrave possibiletrarne quasi tutto ciograve che si vuole (egrave uscita nel2000 in Italia unrsquoopera dal titolo ldquoGraal e alchi-miardquo di Paul-Georges Sansonetti) riteniamo chenelle leggende del Graal sia possibile identifica-re ed esaminare alcuni archetipi che per la loro

importanza abbiamo definito ldquodellrsquoEternordquoQueste strutture simboliche si ritrovano nei per-sonaggi e nei luoghi fondamentali delle leggen-de di ogni cultura Gli archetipi dellrsquoEterno nella saga arturianapossono essere cosigrave elencati

- il Re (Artugrave)- il Mago (Merlino)- il Guerriero (Lancillotto)- il Cavaliere Perfetto (Galahad)- la Fata (Morgana o Viviana)- il Regno Segreto (Avalon)- la Visione dellrsquoEterno (il Graal)

Naturalmente se ne possono trovare molti altricome Galvano il guerriero ldquosolarerdquo la cui forzacresceva con lrsquoinnalzarsi nel cielo del sole ecalava con lrsquoavvicinarsi della notte o Ginevra laregina innamorata ma fedifraga o Percevalldquolrsquouomo dei boschirdquo rozzo e selvatico la cui rudepurezza tuttavia gli consente di accostarsi alGraal Ma ci sembra che nellrsquoeconomia comples-siva delle vicende arturiane la loro importanzasia piugrave limitata rispetto ai precedenti

A latoFrontespizio del libro ldquoThe Boys King Arthur SirThomas Malorys History of King Arthur and HisKnights of the Round Tablerdquo di NC WyethEdited for Boys by Sidney Lanier (New York CharlesScribners Sons 1922)

In bassoFig1 - La Tavola Rotonda a Winchester Castle

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 55: Secreta Magazine Numero Zero

56N0 2013

Esamineremo oragli archetipi cheabbiamo elencatoeliminando tuttociograve che nel corso

dei secoli si egrave stratificatointorno ad essi ndash frutto a voltedella fantasia dei poeti avolte delle mode delle epochendash per ritrovare di ciascuno ilnucleo originario nella suaforma piugrave cristallina

1)Re Artugrave Egrave il principaleprotagonista della saga idea-tore e creatore della TavolaRotonda tanto piugrave perciogravedesta sorpresa il fatto che lesue singole qualitagrave isolata-mente considerate non lomettano in alcun modo inevidenza Non egrave il guerrieropiugrave forte della TavolaRotonda poicheacute questo ruoloegrave di Lancillotto Non egrave lrsquouomopiugrave saggio la Conoscenza egravepersonificata da Merlino Nonegrave il cavaliere piugrave immacolatola palma spetta a Galahadche contempleragrave il Graal edin questrsquoestasi passeragrave dallavita mortale alla vita eternaChi egrave dunque re Artugrave Egrave il ldquopunto centralerdquo dellrsquoin-tera saga la colonna portantedella Tavola Rotonda il suoruolo egrave quellodellrsquoUnificatore di colui cioegraveche raduna intorno a seacute glieletti in vista di un compitouniversale Egrave lrsquoaxis mundi delsodalizio cavalleresco che eglistesso ha costituito il fulcro operno sul quale esso poggiaed intorno a cui ne ruotano levicende Non a caso quandoil tradimento di Ginevramanderagrave in frantumi ilmondo personale del Reanche la Tavola Rotondaandragrave incontro alla propria

distruzione percheacute il Re egravelrsquoanima del sodalizio cavalle-resco che egli ha creato e chedi conseguenza non puogravesopravvivergli Artugrave diviene re dellaBritannia estraendo unaspada ndash che non egrave Excaliburquestrsquoultima gli verragrave donatain seguito dalla Dama delLago ndash da una incudine posa-ta su una roccia Questaldquoprova della regalitagraverdquo egrave con-naturata alla funzione dellasovranitagrave nelle societagrave tradi-zionali il Re egrave colui che egravepredestinato a ricoprire quelruolo e ad incarnare nellapropria persona lrsquoessenzadella sua terra Anche Ulissetornato ad Itaca e dopo averescoperto che egrave stata invasa dapretendenti che usurpano lesue funzioni regali dimostrala sua vera identitagrave compien-do unrsquoimpresa marziale chelui solo egrave in grado di esegui-re e cioegrave attraversando conuna freccia scagliata dal pro-prio arco gli anelli di dodiciscuri allineate Il numerododici ha attinenza con i ciclicosmici e indica la capacitagrave diUlisse di ldquorestare al centrordquodi essere cioegrave il perno o ful-cro del proprio regno terrenoAllo stesso modo la spadaconficcata nellrsquoincudine egrave unsimbolo assiale e la sua estra-zione da parte di Artugrave sta asimboleggiare che da quelmomento in avanti egli stes-so diverragrave lrsquoaxis mundi dellaBritanniaArtugrave manca di capacitagrave parti-colari percheacute il suo unicocompito egrave quello di costituireil centro del suo universo ilmotore immobile intorno alquale dovragrave ruotare la TavolaRotonda La sua qualitagrave pre-

ponderante egrave proprio la rega-litagrave il cui possesso egli dimo-stra superando la prova dellaspada nellrsquoincudine La suasuccessiva vittoria suiSassoni che avevano invasola Britannia egrave una manifesta-zione tangibile di questaregalitagrave dopo la quale non siregistrano altre grandi impre-se di Artugrave la sua sola presen-za mantiene unita ed attiva laTavola Rotonda ed il suodeclino e la sua morte segne-ranno la decadenza e la finedellrsquointero sodalizio (fig1)

2)Merlino Egrave il vero ldquodeusex machinardquo della TavolaRotonda eminenza grigia delre e dei suoi cavalieri Dotatodi poteri magici e di spiritoprofetico consiglia Artugrave e neguida il destino fin da primache nasca il futuro sovrano egraveinfatti opera della magia diMerlino il concepimento diArtugrave da parte della reginaIgraine di Cornovaglia dellaquale si era invaghito il reUther Pendragon di BritanniaUther vuole Igraine ma lei ndashsposata col duca diCornovaglia ndash lo rifiutaMerlino che sa che Artugravedovragrave nascere da quellrsquounionecontra legem usa i propri pote-ri per far assumere ad Utherlrsquoaspetto del marito diIgraine durante lrsquoassenza diquestrsquoultimo Igraine rimaneincinta di Artugrave che verragrave affi-dato da Merlino come figlioadottivo al nobile ser Ectoraffincheacute lo alleviMerlino nelle saghe arturia-ne egrave il creatore del cerchiomegalitico di Stonehenge chegrazie ai suoi poteri magiciegli trasporta dallrsquoIrlanda allaBritannia

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 56: Secreta Magazine Numero Zero

57

Merlino non vedragrave la finedella Tavola Rotonda inva-ghitosi di una donna fatatala Dama del Lago ndash una crea-tura di un ldquomondo parallelordquonota anche come Viviana oNimue di cui parleremo piugraveampiamente ndash ne verragrave spo-gliato dei poteri magici erinchiuso infine in una pri-gione drsquoaria o di cristallo incui dovragrave rimanere per lrsquoeter-nitagrave Da questa prigione eglituttavia continua a seguire econsigliare i suoi amici di untempo Artugrave e i suoi cavalie-ri e vi riceve a volte la visitadi Nimue Egrave certo sorprendente il catti-vo esito della relazione diMerlino con Nimue conside-rati i grandi poteri e la gran-de saggezza del mago e ci sichiede come abbia potutoegli dotato di spirito profeti-co accondiscendere a cederetutte le proprie straordinariequalitagrave alla sua infida allievapur sapendo giagrave che ellalrsquoavrebbe infine tradito e rin-chiuso entro un muro invali-cabile Si tratta del travesti-mento mitico di qualcosa dicompletamente diverso latradizione vuole che Merlinofosse figlio di una vergine edi un demone incubo chelrsquoaveva ingravidata durante ilsonno Traducendo le espres-sioni medievali in terminipiugrave precisi il mago egrave un

sapiente appartenente ad unlivello dellrsquoEssere superioreal nostro in cui egrave disceso persvolgervi un compito specifi-co Viviana o Nimue ndash alcunitesti mettono al posto di que-strsquoultima Morgana ndash egrave la rap-presentazione della GrandeDea celtica che ora aiuta eora ostacola Re Artugrave e lrsquointe-ro suo sodalizio come vedre-mo quando parleremo di leiMerlino sparisce dal mondopercheacute si riassorbe volonta-riamente nella Grande Deaal termine della sua missioneterrena vedremo che anche ilsuo protetto terreno Artugrave altermine della saga rientreragravesimbolicamente ldquonel grembodella Deardquo per attendervi ilgiorno del proprio ritorno(fig2)

3)Lancillotto Egrave ldquoil migliorcavaliere del mondordquo eroearchetipico della saga arturia-na Viene rapito ancora fan-ciullo dalla Dama del Lago eallevato nel suo regno incan-tato giunto allrsquoadolescenzachiede e ottiene di recarsialla corte di Artugrave per esservinominato cavaliere Egrave gene-roso e leale imbattibile ecavalleresco gloria dellaTavola Rotonda e profonda-mente devoto ad Artugrave eppu-re saragrave la causa principaledella rovina dellrsquointero soda-lizio a causa del suo amore

adulterino per Ginevramoglie del re Partecipa alla cerca del Graalma a dispetto della sua gran-de fama ottiene soltanto dicoglierne una fugace visionea causa del suo stato di pec-cato Saragrave suo figlio Galahadil Perfetto a portare a termi-ne con successo la Cerca eottenere di transumanarsinella contemplazione delGraal Lancillotto incarna lrsquoarcheti-po del guerriero leale ecoraggioso ma ndash per usarelrsquoespressione nietzschiana ndashldquotroppo umanordquo Le sue virtugravesono soprattutto mondanebrilla nella societagrave cavallere-sca ma fallisce inesorabil-mente nella sua ricercadellrsquoEterno Mentre Merlinosoccombe allrsquoaspetto magicoe superumano delFemminile impersonatodalla Dama del LagoLancillotto cade davanti aquello terreno e sensibileincarnato da Ginevra La suaattrazione per la moglie delsuo re costituisce per lui unpeso insormontabile e sem-bra simboleggiare il limite ditutti i cavalieri della TavolaRotonda uomini dal compor-tamento generalmente inec-cepibile e con un severocodice drsquoonore la cui ambi-zione principale tuttavia nonegrave spirituale o metafisica ma

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 57: Secreta Magazine Numero Zero

58N0 2013

piuttosto quella di primeggiare nel mondoNon a caso il Graal ndash lrsquoaspetto eterno e supre-mo del Femminile la Coppa che apre lrsquoacces-so ai mondi sovrasensibili ndash saragrave ldquoconquista-tordquo solo da Galahad che nella sua purezzaadamantina non subisce la fascinazione dellaDonna (fig3)

4)Galahad Egrave forse il personaggio menonoto al pubblico della saga il suo ruolo dildquocavaliere perfettordquo non egrave neppure del tuttofisso tanto che Wagner seguendo i poetimedievali Chretien de Troyes e Wolfram vonEschenbach lo attribuisce a Perceval oParsifal Tuttavia egrave una figura chiave dellasaga del Graal il predestinato che giunge allavisione del Sacro Vasello e alla conquista del-lrsquoimmortalitagrave spirituale che rappresenta Egrave figlio di Lancillotto concepito con lrsquoingan-no la sua futura madre Elaine innamoratadel grande cavaliere ma consapevole che egliegrave legato soltanto a Ginevra si finge questrsquoul-tima ed entra nel suo letto Elaine egrave figlia delcustode del Graal di cui ora parleremo in talmodo Galahad vincitore della Cerca delGraal egrave diretto discendente dellrsquoultimo custo-de del Graal detto anche ldquoRe Pescatorerdquo Iracconti medievali forniscono diverse versio-ni della storia di Galahad e del Re Pescatorepoicheacute seguirne tutti gli sviluppi nei variautori sarebbe inutilmente dispersivo evi-denzieremo soltanto i temi comuniIl ldquoRe Pescatorerdquo egrave cosigrave chiamato percheacute acausa di una grave malattia che lrsquoha colpito aseguito di una ferita ai genitali egrave costretto atrascorrere il suo tempo pescando in un vici-no torrente Anche il suo regno egrave desolatopercheacute la menomazione del re si egrave trasmessaalla sua terra questa concezione della regalitagravecome legame tra il re ed il suo regno egrave comu-ne a molte tradizioni Vive nel castello di

Corbenic ove custodisce il Graal egli verragraverisanato solo dallrsquoarrivo del cavaliere perfettoQuando Galahad ndash o Perceval in altri raccontindash giunge al castello guarisce il Re Pescatore erisana cosigrave al tempo stesso anche il suoregno Galahad egrave dei personaggi arturiani il piugraveetereo ed il meno caratterizzato essendoinvestito di una missione ndash trovare il Graal ndashche trascende lrsquoumano Appena la sua missio-ne egrave compiuta viene rapito in estasi e svani-sce dal mondo terreno Rappresenta quindisecondo la visione indugrave il ldquoliberato in vitardquo ndashjivanmukti ndash lrsquouomo giunto alla sua ultimaincarnazione e giagrave proiettato verso un destinopiugrave elevato Lo stato di perfezione di Galahadgli consente altresigrave di risanare il Re Pescatoree la sua Terra Desolata poicheacute la qualitagrave del-lrsquoadepto ndash di chi cioegrave ha conquistato il Graal ndashimplica la capacitagrave di portare soccorso agliesseri viventi ancora imprigionati nella mate-ria Il paragone tra il destino di Galahad equello di Lancillotto suo padre viene spon-taneo mentre Galahad risana la terra desolatadel Re Pescatore Lancillotto malgrado le suevirtugrave cavalleresche fallisce nella Cerca ecausa infine la rovina del regno di Artugrave Ilmessaggio che traluce dalle vite comparatedei due piugrave grandi cavalieri del sodalizio egraveche soltanto la ricerca dellrsquoEterno pone lrsquouo-mo al riparo dallrsquoerrore Le qualitagrave diLancillotto sono soprattutto mondane e perquanto splendenti di fama immortale sonocausa piugrave di danno che di vantaggio (fig4)

5)La Fata Due sono le figure che nelvasto corpus delle saghe arturiane rivestonoquesto ruolo e spesso tendono a confondersifra loro la Dama del Lago e Morgana Sonoentrambe manifestazione delle antiche deeceltiche dei corsi drsquoacqua con un possibile

Nella pagina precedenteFig2 - Merlino interpretato da Ben Kingsley nelfilm ldquoLUltima Legionerdquo

Fig3 - Lancillotto nel film ldquoKing Arthurrdquo (2004)interpretato da Ioan Gruffudd

A latoFig4 - Galahad dipinto dal pittore preraffaellita

Dante Gabriel Rossetti 1864

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 58: Secreta Magazine Numero Zero

59

imprestito dalla mitologia greco-romanaattraverso il personaggio della dea Teti da unlato delle ninfe dei fiumi dallrsquoaltro Anche lecaratteristiche della Dama del Lago e diMorgana tendono a sovrapporsi e a confon-dersi ed entrambe rivestono un ruolo oraamichevole e positivo ora ostile e negativoVediamole maggiormente nei dettagliLa Dama del Lago egrave la fata che allevaLancillotto bambino dopo averlo rapito aigenitori Aspira ai poteri di Merlino ndash leistessa egrave una maga ndash e riesce a carpirglielicome abbiamo giagrave visto e a rinchiuderlo inuna prigione drsquoaria o di cristallo sfruttandolrsquoinfatuazione per lei del vecchio veggenteQuesta azione della Fata arreca un danno gra-vissimo alla Tavola Rotonda e ad Artugrave tutta-via la Dama del Lago egrave anche la donna chedona al re la spada Excalibur in tal modoconferendogli lrsquoarma che lo contraddistingue-ragrave per tutta la vita Il fodero di Excalibur egraveancora piugrave prezioso della spada poicheacute chi loindossa non sanguineragrave per le feriteIncidentalmente osserviamo che Excaliburnon egrave lrsquoarma tratta da Artugrave dallrsquoincudinenella roccia sebbene spesso venga con essaconfusa Il personaggio della Dama del Lagoche alleva Lancillotto e che ad Artugrave dona unaspada che impedisce il sanguinamento derivaprobabilmente dalla dea greca Teti madre diAchille che conferigrave al figlio lrsquoinvulnerabilitagravecoi suoi poteri diviniMorgana la Fata egrave anchrsquoessa una signora delleacque egrave la prima delle nove sorelle chegovernano lrsquoisola felice di Avalon Le suequalitagrave sono simili a quelle della Dama del

Lago e a volte le due fate vengono confuse traloro Anche Morgana egrave nemica di Artugrave di cuiegrave sorellastra essendo entrambi figli di Igrainedi Cornovaglia tuttavia quando Artugrave moren-te viene portato via dalla battaglia diCamlann a bordo di una barca condotta dadonne Morgana lo attende nel suo regno diAvalon per curarlo dalle sue ferite Questoaspetto di Morgana quale guaritrice derivaanchrsquoesso dalle antiche divinitagrave femminilicelticheLa figura della Fata nelle saghe arturianecome si intravede dalle brevi descrizionisopra riportate egrave complessa e difficilmentedefinibile Questo suo ruolo ambiguo egrave evi-dentemente intenzionale e ricollegabiledirettamente alle dee celtiche da cui trae lapropria origine La natura di quelle dee egraveestremamente libera e tendenzialmente ribel-le tendono a identificarsi con la Natura sel-vaggia e inafferrabile di cui nessuno riesce afarsi padrone neppure il sapiente MerlinoQueste creature femminili provengono da unmisterioso regno delle acque da identificarecon il Sidhe la terra oltremondana dei Celtiove fate e folletti hanno eletto la loro dimoradopo essere scomparsi da questa terra alcuniuomini mortali prescelti da loro possonoanchrsquoessi recarvisi su invito come Lancillottoe Artugrave Questo regno oltremondano a trattiinterferisce con le vicende umane ora perostacolare ed ora per aiutare secondo unadinamica che non corrisponde ai concettiusuali di alleanza o di ostilitagrave ma piuttostoad unrsquoazione che appare libera ed imprevedi-bile La dea non egrave razionale e la sua azione egrave

Fig5a - La Dama del Lago prende linfanteLancillotto Illustrazione da Idylls of the

King di Alfred Tennyson

Fg5b - La Dama del Lago nel filmExcalibur di John Boorman

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 59: Secreta Magazine Numero Zero

60N0 2013

svincolata da qualunque finalitagrave Tuttaviaqueste creature fatate con il loro interventomagico rendono in definitiva gli uomini piugraveforti ora danno e ora tolgono in tal modomettendoli alla prova e conferendo agli eroiuna qualitagrave personale superiore Lo stessoruolo sembra incarnare anche Ginevra chedopo lunghi anni di matrimonio felice causala disperazione del re e la fine di Camelotbencheacute umana anchrsquoella ha le qualitagrave delleantiche dee ed il suo comportamento si sot-trae in definitiva alla morale comune (fig5)

6)Il Regno Segreto Egrave la dimensionenascosta ai sensi fisici in cui governaMorgana la Fata Nelle saghe del Graal hanome Avalon corrisponde al Sidhe degliantichi Celti il piano dellrsquoEssere in cui lecreature dei mondi sottili posero la lorodimora ndash secondo la mitologia irlandese -dopo la loro scomparsa dal mondo fisico Ilsidhe egrave un universo parallelo al nostro chepuograve interagire con noi a determinate condi-zioni e specialmente in determinati momentiil piugrave noto dei quali egrave Samhain che ha datoorigine alla festa di Halloween In quellagiornata si ritiene che il popolo del Sidhe egli esseri umani possano avere contatti traloro Le leggende irlandesi narrano di unpopolo di semidei i Tuatha de Danaan ndash ldquoifigli della dea Danurdquo secondo unrsquoetimologianon del tutto corretta ndash che abitaronolrsquoIrlanda ma furono sconfitti dagli invasoriMilesi e si rifugiarono nel sottosuolo lagravedivennero gli elfi i folletti e in genere ciograve cheegrave chiamato ldquoil buon Popolordquo con termine che

appare apotropaico in quanto non sempre irapporti tra uomini e Sidhe nelle leggendeirlandesi sono pacificiNelle saghe arturiane il Regno Segreto restatra le quinte pur essendo presente in ognicircostanza di rilievo Egrave nel regno della Damadel lago altra raffigurazione del Sidhe cheviene allevato Lancillotto e da lagrave proviene laspada Excalibur simbolo per eccellenza delpotere di Artugrave Merlino viene imprigionato inuna prigione di aria o di cristallo dalla Damadel Lago e Artugrave morente egrave trasportato adAvalon dalla sua sorellastra Morgana la FataSi potrebbe dire che tutto inizia o finisce nelSidhe che costituisce lo sfondo misteriosodelle azioni umane destinate a rimanere nellastoria e conferisce loro quella profonditagrave epotenza che altrimenti non avrebberoSi puograve tracciare un parallelo fra la presenzadel Sidhe nelle tradizioni celtiche e lrsquointer-vento degli dei nei poemi omerici Bencheacute ilmondo degli uomini e lrsquoOlimpo siano benseparati tra loro egrave sempre possibile una inte-razione reciproca dovuta al fatto che gli deiguardano con attenzione alle nostre vicendeSe ne potrebbe dedurre bencheacute nessun poetaosi affermarlo apertamente che il regno divi-no non egrave immune dagli effetti degli accadi-menti umani e che per tale motivo gli abita-tori fatati del Sidhe erano molto attenti allegesta di Artugrave e della Tavola Rotonda (fig6)

7) La Visione dellrsquoEterno o il GraalEgrave il punto culminante della saga arturiana ecostituisce un livello dellrsquoEssere che si distin-gue nettamente dallrsquoAvalon o Sidhe que-

A sinistraFig6a - Nimue o la Dama delLago nel mazzo di TarocchiArthurian legend

A destraFig6b - Fata Morgana di Anthony

Frederick Augustus Sandys(1864) Birmingham Art Gallery

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 60: Secreta Magazine Numero Zero

61

strsquoultimo infatti appartiene ancora alla sfera dellamanifestazione mondana bencheacute si trovi sui pianildquosottilirdquo Lrsquoapparizione del Graal implica lrsquoirruzionedellrsquoaspetto trascendente e non piugrave immanentenelle vicende umane Ciograve richiede alcune parole dispiegazione sulla differenza tra sfera della manifesta-zione mondana e sfera dellrsquoEterno tra i mondi chepotremmo definire ldquoincantatirdquo da un lato e la tra-scendenza dallrsquoaltro Nelle antiche saghe e leggende di tutto il mondo sitrovano molteplici riferimenti ad universi paralleliin cui vivono creature come gnomi elfi fate spessodotate di poteri che noi definiamo ldquomagicirdquo ma checonducono una vita per molti aspetti simile allanostra con desideri e sentimenti Questi mondi nonhanno perograve a che fare con la ricerca dellrsquoEterno che ndashfaute de mieux ndash abbiamo chiamato aspetto trascenden-te dellrsquoEssere Fate elfi folletti o deva come oggi cisi compiace di chiamarli con termine mutuatodallrsquoOriente non appartengono allrsquoEterno e alla suavisione bensigrave a mondi paralleli al nostro general-mente invisibili ai sensi comuni Questi mondi sonoa volte contrassegnati da un livello evolutivo supe-riore al nostro e ai loro abitanti vengono attribuitiuna maggiore saggezza oppure poteri supernormalituttavia appartengono ancora al regno del Diveniredel Fenomenico Non a caso nelle tradizioni buddi-sta e induista si vedono gli dei stessi che vengono adascoltare dai grandi asceti umani come il Buddha laDottrina che puograve liberarli dal ciclo delle rinascitepercheacute anche il mondo divino egrave soggetto al muta-mento e alla sofferenza che ne consegue Solo alcuneleggende trascendono anche questo livello e si tuffa-no direttamente nellrsquoEterno nelle saghe arturianequesto egrave rappresentato dal Graal Solo il cavaliereperfetto Galahad o Perceval a seconda dei testi puogravegiungere a transumanarsi in esso dopo una ricercache mette alla prova le sue superiori capacitagrave chi egraveancora limitato dai vincoli umani dellrsquoamore terrenondash egrave il caso di Lancillotto ndash non potragrave giungere a con-seguire la meta per quanto grandi possano essere lesue virtugrave Egrave questo un punto che differenzia netta-mente le leggende in cui si riscontra lrsquoaspetto cheabbiamo definito trascendente da quelle che si limi-tano allrsquoaspetto che abbiamo definito immanentelrsquoeroe di queste ultime egrave ancora e soltanto un uomoper quanto eroico e cavalleresco possa essere consi-derato Il protagonista delle prime invece appartienead un livello superiore ed in Oriente si definiscejivanmukti il liberato dal circolo delle rinascite come

Abbiamo terminato lanostra breve disaminadei simboli piugrave rilevan-ti delle saghe arturianeche abbiamo definitoldquoarchetipi dellrsquoEternordquopercheacute drsquoimportanzafondamentale per lacomprensione dellrsquouo-mo e del mondo sipossono trovare degliequivalenti in moltealtre tradizioni sebbe-ne non sempre cosigrave bendelineati Pensiamoche unrsquoattenta riflessio-ne sul loro significatopossa fornire spuntitanto a chi si interessadi psicologia del pro-fondo quanto a chisegue una delle molte-plici vie dello spiritoalla ricerca di seacuteLrsquoesame di queste figu-re archetipiche e deiloro tratti fondamenta-li risulta essenzialeanche per una migliorecomprensione dei testiarturiani in cui lecaratteristiche di per-sonaggi e situazionisubiscono spesso modi-fiche apparenti a causadelle diverse sensibilitagravedei loro autori appar-tenenti a luoghi edepoche spesso lontanifra loro Tuttavia lapresenza di un comunesubstrato e fondamen-to a tutti i rami in cuisi egrave suddivisa la ldquomate-ria di Bretagnardquo rendeevidente che siamo inpresenza di un mitodrsquoimportanza fonda-mentale dellaTradizione Occidentale

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 61: Secreta Magazine Numero Zero

62N0 2013

Galahad colui che penetra nellrsquoEterno duran-te la contemplazione del GraalIl Graal nei racconti viene definito variamen-te la sua raffigurazione piugrave conosciuta egravecome calice dellrsquoUltima Cena di Gesugrave in cuiil suo discepolo Giuseppe drsquoArimatea racco-glie il sangue dopo la crocifissione Giuseppeporta il Graal in Inghilterra ove fonda laprima chiesa cristiana piugrave antica ndash secondo latradizione bretone ndash di quella di Roma IlGraal viene custodito nel corso dei secoli dapersonaggi che ricevono il titolo di ldquoRe delGraalrdquo Lrsquoultimo della successione che vive altempo delle saghe arturiane ha ricevuto unaferita alla gamba ndash o ai genitali ndash che in virtugravedella tradizionale identificazione tra il Re e lasua Terra rende questrsquoultima sterile La soffe-renza del Re Pescatore egrave tragica e senza untermine preciso poicheacute il Graal che custodi-sce lo mantiene forzatamente in vita impe-dendogli di porre fine al suo dolore con lamorte solo lrsquoarrivo del cavaliere predestinatopotragrave guarirlo Tanto Perceval quantoGalahad sono discendenti del Re Pescatore eseppure in diverso modo nei diversi raccontiriusciranno a curare la malattia del re ferito eridare quindi prosperitagrave alla sua terraI racconti del Graal pur nella diversitagrave dei

loro sviluppi dovuti ad autori ed epochediverse conducono tutti ad un tema comuneil simbolo dellrsquoEterno cioegrave il Graal si trovain possesso di un uomo insignito di dignitagraveregale ma decaduto e menomato e quindicausa di dolore per seacute stesso e per la suagente la salvezza potragrave venire solo da unuomo di assoluta purezza dello stesso sanguedel re ma non macchiato dalle sue colpeFuor di metafora si puograve interpretare il sim-bolo nel seguente modo il Graal arrecasuprema felicitagrave o completa sofferenza aseconda dei meriti di chi lo detiene La visio-ne dellrsquoEterno non ammette mezze misurechi vi si approssima deve esserne completa-mente degno o ne riceveragrave un danno incalco-labile aggravato dal fatto che il Graal stessolo mantiene vivo e gli impedisce di morireperpetuando la sua sofferenza e quella di chilo circonda Egrave il consueto tema della provainiziatica da cui si esce rafforzati o distruttiIl Re Pescatore non riesce a mantenersi allrsquoal-tezza del suo compito e ne riceve una terribilepunizione al contrario il cavaliere perfettoGalahad potragrave transitare direttamente dalmondo terreno a quello dello spirito nellacontemplazione del Graal (fig7)

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEJ Evola Il mistero del Graal ediz MediterraneeG Ferrari e M Zatterin a caura di Atlante del Graal ediz Il MinotauroD Viseux la leggenda cavalleresca di Re Artugrave ediz MediterraneeP Mac Cana Celtic Mythology Chancellor Press

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 62: Secreta Magazine Numero Zero

eBook

Minacciosa e folgorante la CampagnadrsquoItalia condotta da Napoleone Bonaparte sulfinire del XVIII secolo scardinograve lassetto geopo-litico della penisola La Chiesa vide minacciati i propri territorimentre le patriotiche insorgenze antifrancesicercarono di tamponare lavanzata dellordaimperiale Parallelamente avvenne ciograve che Renzo DeFelice definigrave unrsquoondata di miracoli even-ti che soprattutto nel corso dellrsquoestate del1797 dilagarono nel territorio dello StatoPontificio Dal 1796 al 1797 ben 26 immagini dellaVergine di cui 11 Madonnelle mosserogli occhi mentre a Roma nel 1798 unastatua di Maria pianse davanti a 50000testimoni La ricerca storica condotta da IreneGheri pone nuova attenzione sul conte-sto storico e sulle motivazioni che vide-ro la nascita delle ribellioni antifran-cesi analizzando nel dettaglio e per laprima volta lrsquoondata di miracoli checoinvolse lo Stato Pontificio in queglianni

wwwsecretaeu

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

PDF ISBN 978-88-98232-02-4

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 63: Secreta Magazine Numero Zero

Il viaggio piugrave emozionantesta per ricominciare

anche alla scoperta dello

SPIRITO

in lingua INGLESE

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 64: Secreta Magazine Numero Zero

Uno dei nostri obiettivisaragrave quello di offrire glistrumenti utili adavvicinarsi allrsquooperaartistico-letteriaria inmodo piugrave consapevolepresentando le possibilichiavi interpretative emettendone in luce lepeculiaritagrave stilisticheformali e sostanzialiCercheremo poi diinquadrare lrsquoopera nelcontesto storico-socialecontestualizzandone icontenuti allinterno difiloni piugrave ampi

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

65

laquoAlcuni pittori tra-sformano il sole inuna macchia giallaaltri trasformanouna macchia giallanel soleraquo

Pablo Picasso

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 65: Secreta Magazine Numero Zero

laquoConsiderate quel che avete nella piugrave piccola bibliotecascelta Una compagnia dei piugrave saggi e arguti uominiche si potrebbero andare a pescare da tutti i paesi civi-li in mille anni e che han messo nellrsquoordine migliore irisultati delle loro esperienze e della loro saggezzaQuegli uomini di per seacute erano nascosti e inaccessibilisolitari insofferenti alle interruzioni circondati darecinti di etichetta ma il pensiero che essi non svelaro-no al loro piugrave intimo amico egrave scritto qui in parole chia-re e trasparenti a noi stranieri di unrsquoaltra epocaraquo

(Ralph Waldo Emerson Libri)

Rec

ensi

oni

Libri Cinema Eventi culturalietcetc

66N0 2013

laquoIl cinema racchiude in seacutemolte altre arti cosigrave come hacaratteristiche proprie dellaletteratura ugualmente haconnotati propri del teatroun aspetto filosofico e attri-buti improntati alla pitturaalla scultura alla musicaraquo

Akira Kurosawa

Vecchi libri nella biblioteca del Merton College (25 Agosto 2005) Photograph copy Tom Murphy VII GNU Free Documentation License

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 66: Secreta Magazine Numero Zero

Dimenticata per secoli la via Michelitacostituisce un enigma storico senza prece-denti un viaggio alle origini stesse dellanostra spiritualitagrave e della nostra storiaAllalba dei tempi quando San Michelescacciograve Lucifero dal Paradiso la sua spadalasciograve sulla terra alcune tracce luoghi incui lArcangelo sarebbe ritornato chie-dendo la costruzione di santuari in suonome DallIrlanda alla Grecia fino alMonte Carmelo in Palestina passandoper lItalia e altri paesi vennero erettidegli eremi disposti lungo una diret-trice celeste perfetta un tracciatomisterioso che si sarebbe trasformatoin una via di pellegrinaggioAttraverso unanalisi storica e docu-mentale saranno ripercorse le traccelasciate lungo la Via dellAngeloscavando nei recessi piugrave remoti delnostro passato e di leggende mille-narie

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

ON LINE

eBook wwwsecretaeuPDF ISBN 978-88-98232-00-0 ePub ISBN 978-88-98232-00-0

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 67: Secreta Magazine Numero Zero

68N0 2013

Molto si egrave detto e tutto si puograve ancora dire riguar-do lo spirito lrsquouomo e lrsquoinfinito Purtroppoperograve le risposte inerenti la nostra stessa esi-

stenza sono tuttora in gran parte imperscrutabili riman-gono al di lagrave delle nostre capacitagrave e possibilitagrave intellet-tive Lrsquointangibilitagrave di ciograve che ci sta sopra che ci egrave supe-riore insieme allrsquoimpenetrabile e incomprensibileessenza della divinitagrave sono realtagrave di fatto per quasitutti noi Cosigrave molti si affidano totalmente alla fedecon certezza assoluta si abbandonano alla strutturadogmatica di una delle numerose laquofediraquo che hannovia via nel corso di millenni abitato le varie culture

Costoro hanno trovato la propria strada non hanno bisogno di alcuncheacuteMa potranno comunque scoprire fra le nostre pagine nuovi stimoli per elevare la propria spiritua-

litagrave ad un grado superiore di consapevolezzaTutti gli altri alcuni spinti dalla curiositagrave dal proprio vissuto altri per naturale inclinazione avver-tono lrsquoesigenza di un qualcosa Quel non so cosa che si traduce frequente nel tentativo di compren-sione dellrsquoesistenza e si manifesta attraverso un processo gnostico ovvero di ricerca della conoscen-za che risale alla notte dei tempi alla genesi stessa dellrsquouomo Sono costoro filosofi iniziati pen-satori artisti scienziati ed anche persone comuni di tutte le epoche che attraverso lrsquoesercizio deldubbio hanno trasmesso le conoscenze man mano acquisite dallrsquoumanitagrave Il dubbiohellip solitamentesana occupazione del moderato a volte se non ben indirizzato puograve divenire un feroce assalitorepronto in ogni istante ad esasperare colui che si egrave perduto nella notte ecco a chi ci rivolgiamo a colo-ro che allrsquoimmobilismo del dogma della veritagrave assoluta contrappongono il dinamismo della ricer-ca gnostica pongono lrsquouomo al centro di tutto e da ligrave partono alla ricerca della propria veritagrave insom-ma ci rivolgiamo proprio a chi come noi vive in compagnia del dubbioLa sostanza di ciograve che ci proponiamo di trasmettere e diffondere ha notevoli implicazioni volendotrattare di tradizione iniziatica il contenuto da tramandare assume una valenza particolare che deveessere soppesata adeguatamente la radice della gnosi iniziatica egrave strettamente esoterica Tale termi-ne deriva dallrsquoaggettivo greco esoterikoacutes (interno) utilizzato nellrsquoAccademia ateniese (Aristotele) perindicare gli insegnamenti riservati ad una ristretta cerchia di discepoli in contrapposizione ad exote-rikoacutes (esterno) cioegrave tutto ciograve che poteva essere o rendersi accessibile a tutti ovvero a quanti non fos-sero iniziati alla comprensione specifica dellrsquoargomentoLa rivista saragrave il mezzo per iniziare un dibattito su larga scala intrapendere insieme la via filosofi-co-esoterica sino ad oggi riservata a pochi iniziati i soli fortunati che potevano ambire a percorrereil cammino della vita guidati dal faro del proprio Maestro detentore unico del metodo e del saperemillenario della propria scuola Daltronde viviamo nel terzo millennio segnato dal frenetico scor-rere del tempo ad un ritmo sinora sconosciuto a nessuno -o quasi- egrave piugrave concesso il lusso di trascor-rere le giornate conversando sugli alti sistemi con i propri pari Dobbiamo quindi provare ad ade-guare il metodo tradizionale alla situazione presente il compito appare arduo ma dalla nostra abbia-mo la diffusione dei nuovi mass media Attraverso lrsquouso attento della tecnologia tenteremo quindi diadattare ai tempi il metodo antico trasformandolo ad uso dei piugravehellip nessuno prima si egrave mai cimenta-to su questo terreno staragrave a voi camminarci accanto insieme collaborando potremo tendere alla rea-lizzazione della laquogrande operaraquo portando ciascuno il proprio contributoDa oggi abbiamo iniziato con passo lento deciso e fermo a salire il primo gradino della lunga scalache conduce alla Luce

Gianmichele Galassi

Non esiste vento favorevoleper il marinaio che non sa dove andare

Seneca

CO

NC

LU

SIO

NI

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760

Page 68: Secreta Magazine Numero Zero

wwwsecretaeu

wwwezpressit

DISPONIBILE ON LINE SU

Secreta Magazineimmediatamentescaricabile al prezzo di350 a numero

Edizione Digitale

Edizione Digitale

ISSN 2282-0760