Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle...

187
Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento Relazione del Nucleo di Valutazione 2008

Transcript of Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle...

Page 1: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento

Relazione del Nucleo di Valutazione

2008

Page 2: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 3: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Relazione del Nucleo di Valutazione

2008

Page 4: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 5: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Composizione del Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione della Scuola Superiore Sant’Anna e stato nominato con DecretiDirettoriali nn. 151, 152, 153, 154, 173, 181 del marzo 2008:

Presidente

Bruno Chiandotto: Professore Ordinario di Statistica, Universita di Firenze;

Componenti

Lino Cinquini: Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola SuperioreSant’Anna – vice Presidente del Nucleo;

Vittoria Barsotti: Professore Ordinario di Sistemi Giuridici Comparati, Universitadi Firenze;

Eugenio Guglielmelli: Professore Associato di Bioingegneria Industriale, UniversitaCampus “Bio-Medico” di Roma;

Maria Giovanna Trivella: Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle RicercheIstituto di Fisiologia Clinica di Pisa.

Uffici di supporto

Mariagrazia Nardi: responsabile Area Contabilita e Bilancio della Scuola SuperioreSant’Anna.

Maurizio Himmelmann: funzionario referente per l’attivita statistica.

Relazione approvata dal Nucleo di Valutazione il 21 aprile 2009.

v

Page 6: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 7: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Presentazione

La Relazione predisposta dal Nucleo di Valutazione, con il contributo essenziale degliuffici di supporto e la collaborazione fattiva di tutte le strutture operanti nella Scuola, efinalizzata a tracciare un quadro sufficientemente completo delle attivita di formazione,di ricerca e dei servizi offerti dalla Scuola nel corso dell’anno 2008. La sintesi offerta se,per un verso, consente al Nucleo di esprimere il proprio giudizio in modo documentato,per altro verso, dovrebbe facilitare, sia l’attivazione di interventi correttivi, laddove siriscontrino elementi di criticita, sia una valorizzazione piu precisa ed efficace delle puntedi eccellenza.

La struttura della relazione e lo schema espositivo ripropongono le linee seguite perla stesura della Relazione 2007 con qualche arricchimento sia in termini di informazionifornite sia per un commento piu articolato sui risultati conseguiti nel corso dell’anno.

Vengono valutate e verificate le attivita svolte secondo le rispettive competenze: alriguardo si sottolinea che gli attori principali dei processi di valutazione sono, in primaistanza, gli organi di governo e le strutture operative presenti nella Scuola, mentre al Nu-cleo spetta il compito di promozione di iniziative in termini di verifica e di controllo dellaqualita. Il compito del Nucleo infatti e quello di essere garante per un verso, dei processidi valutazione, in termini di validita ed uniformita dei criteri adottati, per altro verso,di formulazione di proposte di nuove metodologie capaci di facilitare il perseguimento dilivelli sempre piu elevati di efficienza ed efficacia delle attivita svolte.

La Relazione e articolata in sette capitoli. Nel primo capitolo vengono richiamati lamission ed il sistema di valori cui la Scuola ispira la sua attivita. Il secondo capitolo einteramente dedicato ad una illustrazione, abbastanza analitica, delle risorse umane (do-centi, ricercatori, assegnisti e personale tecnico amministrativo) che operano nella Scuolae dei servizi complementari offerti (biblioteca e alloggi). Nello stesso capitolo e riportataanche la descrizione dei fruitori potenziali (partecipanti ai concorsi) ed effettivi (vincitori)dei servizi offerti. Il terzo e quarto capitolo trattano, rispettivamente, delle attivita fonda-mentali svolte dalla Scuola: la Formazione (universitaria, post-laurea e alta formazione)e la Ricerca. Il quinto capitolo e dedicato all’internazionalizzazione, il sesto capitolo agliaspetti finanziari mentre, nel settimo ed ultimo capitolo, si riportano i valori assunti dagliindicatori per la valutazione delle Scuole superiori concordati con il Comitato Nazionaleper la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). La Relazione e completata dalla

vii

Page 8: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Presentazione

conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivita svolte e sui risultaticonseguiti nel 2008 pur in presenza di alcuni elementi di criticita.

Un’appendice conclude la Relazione.

Il Nucleo di Valutazione manifesta, infine, apprezzamento sincero e unanime per ilvalido supporto ricevuto dagli uffici e dalle strutture della Scuola e, in particolare, peril contributo e la confermata affidabilita della Dott.ssa Mariagrazia Nardi (Segreteria delNucleo) e del Dott. Maurizio Himmelmann (Ufficio Statistica).

Pisa, 21 aprile 2009

Il Nucleo di Valutazione dellaScuola Superiore Sant’Anna

viii

Page 9: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Indice

Composizione del Nucleo di Valutazione v

Presentazione vii

Indice xi

Elenco delle tabelle xvi

Elenco delle figure xvii

1 La Scuola Superiore Sant’Anna 11.1 Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 La Mission e il Sistema di Valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

2 Le risorse ed i servizi complementari 32.1 Il personale docente e ricercatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2.1.1 Classe Accademica di Scienze Sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . 52.1.2 Classe Accademica di Scienze Sperimentali . . . . . . . . . . . . . . 7

2.2 Assegnisti di ricerca e Collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.3 Il personale tecnico-amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.4 Concorsi per posto di allievo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.4.1 Concorso di primo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102.4.2 Concorso di secondo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

2.5 Concorsi per posto di allievo perfezionando/dottorando . . . . . . . . . . . 182.6 Alloggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202.7 La Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.7.1 Monitoraggio e misurazione dei servizi erogati . . . . . . . . . . . . 21

3 La Formazione 253.1 La Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

3.1.1 Attivita svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263.1.2 Servizio Placement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

ix

Page 10: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Indice

3.1.3 Corsi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

3.2 La Formazione post-laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

3.2.1 Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

3.2.2 Quadro d’insieme dei Corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

3.2.3 Management, Competitivita e Sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . 32

3.2.4 Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

3.2.5 Politica, Diritti Umani e Sostenibilita . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

3.2.6 Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze) . . . . . . 37

3.2.7 Tecnologie Innovative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

3.2.8 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . . . . . . . . . . 40

3.2.9 Corsi di Dottorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

3.2.10 Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita . . . . . . . . . . . . . 41

3.2.11 Dottorato Internazionale in Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

3.3 L’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

3.3.1 Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

3.3.2 Trend di crescita: i primi undici anni . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

3.3.3 Corsi svolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

3.4 Valutazione della didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

3.4.1 Audizione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

3.4.2 Software per la rilevazione delle opinioni . . . . . . . . . . . . . . . 52

4 La Ricerca 59

4.1 Le Strutture Scientifiche ed Operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

4.1.1 Polo Sant’Anna Valdera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

4.1.2 Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Co-municazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

4.1.3 Laboratori e Centri di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

4.2 Progetti approvati nell’a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

4.2.1 Progetti Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

4.2.2 Progetti PRIN – bando MIUR 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

4.2.3 Progetti bando MIUR 2007 – finanziati dalla Scuola . . . . . . . . . 80

4.2.4 Ricerche finanziate dalle Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

4.2.5 Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri . . . . . . . . . 82

4.2.6 Progetti finanziati dalla Regione Toscana . . . . . . . . . . . . . . . 82

4.2.7 Progetti con altri Enti pubblici e privati . . . . . . . . . . . . . . . 83

4.2.8 Progetti conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

4.3 Le imprese spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

4.3.1 Supporto alle spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

4.3.2 Club delle spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

4.4 Valutazione e gestione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

4.4.1 Valutazione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

4.4.2 Gestione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

4.4.3 Ufficio Valorizzazione Ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

4.4.4 Brevetti registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

4.4.5 Le pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

x

Page 11: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Indice

5 Internazionalizzazione 1015.1 Relazioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

5.1.1 Confucius Institute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045.1.2 Galileo Galilei Italian Institute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045.1.3 Contributi Ministero Affari Esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055.1.4 Bando MIUR per borse a favore di giovani ricercatori indiani . . . . 1055.1.5 Bando MIUR per Cooperazione interuniversitaria internazionale . . 1065.1.6 Servizio Housing – Campus I Praticelli . . . . . . . . . . . . . . . . 106

5.2 Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1065.2.1 Attivita di stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

5.3 Formazione Post-laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1085.3.1 Accordi di Co-tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

5.4 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105.4.1 Collaborazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

5.5 Missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

6 Dati Finanziari 1176.1 Consuntivo Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186.2 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

6.2.1 Fonti di finanziamento della Scuola (Divisione Ricerche) . . . . . . 1206.2.2 Fonti di finanziamento della Scuola (CEIIC) . . . . . . . . . . . . . 1216.2.3 Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

6.3 Spesa per le missioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

7 Gli indicatori di processo 1277.1 Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

7.1.1 Formazione universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1277.1.2 Formazione post-laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1337.1.3 Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

7.2 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1407.3 Risorse ed i servizi complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1437.4 Indicatori finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1477.5 I dati usati per il calcolo degli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Conclusioni 159

Appendice 165L’assetto organizzativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Il questionario utilizzato per la valutazione della didattica . . . . . . . . . . . . 167Composizione dei dati finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

xi

Page 12: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 13: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Elenco delle tabelle

2.1 Personale docente e ricercatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32.2 Personale docente e ricercatore: andamento quadriennale . . . . . . . . . . 32.3 Personale docente e ricercatore per SSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42.4 Personale docente e ricercatore: Classe di Scienze Sociali . . . . . . . . . . 52.5 Personale docente e ricercatore: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . 52.6 Personale docente e ricercatore: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . 62.7 Personale docente e ricercatore: Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . 62.8 Personale docente e ricercatore: Classe di Scienze Sperimentali . . . . . . . 72.9 Personale docente e ricercatore: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . 72.10 Personale docente e ricercatore: Ingegneria Industriale e dell’Informazione . 72.11 Personale docente e ricercatore: Scienze Mediche . . . . . . . . . . . . . . . 82.12 Assegnisti di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.13 Collaboratori a contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.14 Personale tecnico-amministrativo: andamento quinquennale . . . . . . . . . 92.15 Domande di partecipazione al concorso di primo livello . . . . . . . . . . . 102.16 Candidati presenti alla prima prova del concorso di primo livello . . . . . . 112.17 Confronto tra gli ultimi due concorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.18 Regioni di provenienza delle domande di primo livello . . . . . . . . . . . . 122.19 Domande per area geografica di provenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.20 Domande per area geografica di provenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.21 Area geografica per le presenze in sede concorsuale . . . . . . . . . . . . . 142.22 Regioni di provenienza dei partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.23 Regioni di provenienza dei vincitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.24 Votazione conseguita al diploma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.25 Voto di maturita per Settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.26 Scuole di provenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.27 Scuola di provenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.28 Tipo di scuola per Settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.29 Domande di partecipazione al concorso di secondo livello . . . . . . . . . . 172.30 Universita di provenienza delle domande di secondo livello . . . . . . . . . 182.31 Domande per area geografica di provenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

xiii

Page 14: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Elenco delle tabelle

2.32 Corsi di perfezionamento 2008/09 per cittadini italiani e UE . . . . . . . . 192.33 Corsi di perfezionamento 2008/09 per cittadini non UE . . . . . . . . . . . 192.34 Corsi di dottorato 2008/09 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.35 Dati patrimoniali, bibliografici e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202.36 Dati patrimoniali, bibliografici e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

3.1 Programmazione Didattica Scienze Economiche a.a. 2007/08 . . . . . . . . 283.2 Programmazione Didattica Scienze Giuridiche a.a. 2007/08 . . . . . . . . . 283.3 Programmazione Didattica Scienze Politiche a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . 293.4 Programmazione Didattica Ingegneria a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . 293.5 Programmazione Didattica Scienze Agrarie a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . 303.6 Programmazione Didattica Scienze Mediche a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . 313.7 Collegio dei docenti – Management Competitivita e Sviluppo . . . . . . . . 333.8 Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . 353.9 Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita . . . . . . . . 373.10 Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente . . . . . . . . 383.11 Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica . . . . 393.12 Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . 413.13 Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in Agrobiodiversita 423.14 Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia . . . . . . . . 433.15 Master a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463.16 Corsi con selezione a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463.17 Corsi senza selezione a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473.18 Altre attivita a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.1 Personale impiegato nel Centro di Eccellenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 624.2 Personale impiegato nei Laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634.3 Coordinatori dei laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634.4 Personale impiegato nei Centri di Ricerca nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . 724.5 Tipologia dei progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774.6 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 784.7 Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . 784.8 Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 784.9 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784.10 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 794.11 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 794.12 Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.13 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.14 Progetti approvati nel 2008: Medicina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804.15 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 804.16 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 804.17 Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 804.18 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804.19 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 814.20 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 814.21 Progetti approvati nel 2007: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 814.22 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

xiv

Page 15: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Elenco delle tabelle

4.23 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824.24 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 824.25 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 824.26 Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . 834.27 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834.28 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 834.29 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 844.30 Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 844.31 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844.32 Progetti approvati nel 2008: Medicina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844.33 Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . 844.34 Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . 864.35 Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . 864.36 Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 864.37 Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874.38 Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.39 Brevetti registrati nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964.40 Licenze e accordi di sfruttamento conclusi nel 2008 . . . . . . . . . . . . . 974.41 Estensioni internazionali nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 974.42 Brevetti CEIIC registrati nel 2008 a titolarita Ericsson . . . . . . . . . . . 984.43 Pubblicazioni scientifiche per Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

5.1 Convenzioni internazionali di cooperazione scientifica e tecnologica . . . . . 1015.2 Contributi assegnati nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055.3 Soggiorni Fuori Sede – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1065.4 Summer School – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075.5 Soggiorni di breve durata – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075.6 Stages all’estero – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1085.7 Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1085.8 Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095.9 Nuove collaborazioni: Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115.10 Nuove collaborazioni: Attivita conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115.11 Collaborazioni: Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115.12 Collaborazioni: Attivita conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1125.13 Numero di missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1145.14 Missioni per anno e direttrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1145.15 Numero di missioni per anno e direttrice (personale docente) . . . . . . . . 1155.16 Missioni per area di destinazione (personale esterno) . . . . . . . . . . . . . 1155.17 Paesi di destinazione nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

6.1 C.2 – Quadro generale delle entrate (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196.2 C.3 – Quadro generale delle spese (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196.3 C.4a – Quadro delle spese per il personale (comprensivi degli oneri a carico

ente) (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196.4 C.4b – Quadro delle spese per il personale (euro) comprensivi degli oneri a

carico ente (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196.5 C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti (euro) . . . . . 120

xv

Page 16: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Elenco delle tabelle

6.6 Finanziamenti nell’ultimo quadriennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1216.7 Fonti di Finanziamenti nell’ultimo triennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226.8 C.6 – Entrate per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1236.9 C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . . . 1246.10 C.7 – Spese per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246.11 C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . . . . 1246.12 Spesa per missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256.13 Missioni per anno ed area di destinazione (2008) . . . . . . . . . . . . . . . 1266.14 Incidenza della spesa per area geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

7.1 Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) . . . . . . . . . . 1287.2 Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) . . . . 1297.3 Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello) . . . . . . . . . 1327.4 Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello) . . . 1327.5 Indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1357.6 Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . 1357.7 Indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1397.8 Variazione indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1397.9 Indicatori dell’attivita di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1417.10 Variazione indicatori attivita di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1427.11 Indicatori sulle risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . . . . . . 1447.12 Variazione indicatori risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . . . 1457.13 Indicatori finanziari e loro variazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1477.14 Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (I

livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1497.15 Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (II

livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1507.16 Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (dati

comuni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1517.17 Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-laurea . . . . 1527.18 Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-laurea . . . . 1537.19 Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Corsi Master) 1547.20 Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Altri corsi) . 1557.21 Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica . . . . . . . . . 1567.22 Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica . . . . . . . . . 1577.23 Variabili per il calcolo degli indicatori di Risorse, Strutture e Servizi Com-

plementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

xvi

Page 17: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Elenco delle figure

2.1 Personale docente e ricercatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42.2 Personale docente e ricercatore per SSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52.3 Andamento del numero di domande al concorso 1983–2008 . . . . . . . . . 112.4 Provenienza delle domande extraregionali, concorso primo livello a.a. 2008/09 132.5 Variazione assoluta delle domande extraregionali rispetto al concorso 2007/08 132.6 Andamento del numero di candidati al concorso 2004–2008 . . . . . . . . . 182.7 Titoli print e online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

5.1 Relazioni internazionali della Scuola nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035.2 Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095.3 Paesi di destinazione delle missioni all’estero nel 2008 . . . . . . . . . . . . 116

6.1 Entrate Consuntivo 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186.2 Andamento dei finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206.3 Confronto finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226.4 Incidenza delle fonti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226.5 Andamento dei finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1236.6 Andamento della spesa per missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . 125

7.1 Struttura accademica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1657.2 Struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

xvii

Page 18: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 19: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

1 La Scuola Superiore Sant’Anna

1.1 Le origini

La Scuola Superiore Sant’Anna e oggi una realta nota ed affermata nel mondo scientificonazionale e internazionale per il significativo ruolo svolto nella formazione dell’eccellenzae per alcune punte di avanguardia nel campo della ricerca.

Nonostante la continua tensione all’innovazione e la sua istituzione relativamente re-cente (Legge n. 41 del 14 febbraio 1987), la Scuola Superiore Sant’Anna coltiva un pro-fondo legame col passato e con la tradizione di istituti piu antichi, quali la Scuola perle Scienze Applicate A.Pacinotti e il Collegio Medico Giuridico (dai quali la Scuola haereditato gli ambiti disciplinari della propria attivita) nonche il Conservatorio Sant’Annadi fine ’700 che e oggi la sede principale della Scuola.

Il Collegio Medico Giuridico affonda, a sua volta, le proprie tradizioni nel CollegioMussolini per le Scienze Corporative e nel Collegio Nazionale Medico, che si ricollegavanoidealmente al Collegio Ferdinando I del 1593, per i settori disciplinari della giurisprudenzae della medicina, e al Collegio Puteano, fondato nel 1605 dall’Arcivescovo Carlo AntonioDal Pozzo; dall’altra parte, il Conservatorio Sant’Anna, preposto all’educazione dellegiovani, era stato fondato nel 1785 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nei locali diun monastero femminile benedettino del Trecento dedicato proprio a Sant’Anna.

Nel tempo la Scuola Superiore Sant’Anna ha progressivamente arricchito la propriafunzione principale, affiancando al collegio una struttura didattica e una attivita di ricercaavanzata, con l’obiettivo di distinguersi sempre piu come un vero e proprio Centro di For-mazione Avanzata nel campo delle Scienze sociali (Economiche, Giuridiche e Politiche) edelle Scienze Sperimentali (Agrarie, Mediche e di Ingegneria Industriale e dell’Informazio-ne); questo percorso e maturato grazie alla volonta e alle capacita professionali di coloroche negli anni hanno lavorato nella e per la Scuola Superiore Sant’Anna ed ha trovato nelcontesto universitario pisano (gia orientato nel senso dell’eccellenza grazie alla presenzadella Scuola Normale Superiore) terreno fertile per la propria affermazione.

1

Page 20: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Scuola Superiore Sant’Anna

1.2 La Mission e il Sistema di Valori

La Scuola Superiore Sant’Anna e caratterizzata da un modello formativo di tipo “lungo”che vede il percorso didattico articolarsi in tre fasi, le lauree di primo livello, le laureespecialistiche e i corsi di perfezionamento e dottorato, a cui si aggiungono offerte didattichecomplementari articolate in master di primo e secondo livello. Questo modello, integratodalla possibilita di una esperienza di apprendimento collegiale ed interdisciplinare, da unrapporto quotidiano col corpo docente, e dall’alto profilo di quest’ultimo, garantisce unpercorso formativo di totale eccellenza, come riconosciuto dalla Commissione Ministerialesulle Scuole Superiori, istituita con D.M. 13 aprile 1994, n. 1145, che nel documento delLuglio 1994 riconosce alle Scuole Superiori pisane una specificita di ordinamento e distrutture per la formazione di laureati di qualita, in collegamento con le rispettive Facoltadell’Universita di Pisa.

Il duplice ruolo delle Scuole Superiori come centri di ricerca e formazione, il legameforte che le lega con gli ex-allievi e, in generale, con la societa civile, la loro attivitatrainante rispetto al sistema universitario nazionale, pone la Scuola Superiore Sant’Annae le altre Scuole Superiori in una posizione in cui non solo possono, ma anzi devono,costantemente migliorare e rafforzare la loro visibilita internazionale ed il ruolo che essegiocano nel mercato globale della formazione.

Il sistema nazionale di formazione d’eccellenza si sta quindi consolidando con un’artico-lazione, anche se in via largamente sperimentale, in molteplici attori distinti, muovendosiverso un sistema universitario che prevede una presenza maggiormente “diffusa” di Scuo-le Superiori. In questa nuova situazione le Scuole Superiori da piu lungo tempo esistentistanno svolgendo di fatto un ruolo trainante e di guida rispetto alle nuove istituzioni. Go-dendo di una vasta rinomanza nazionale ed internazionale e potendo sfruttare l’esperienzamaturata nel corso degli anni attraverso il costante svolgimento del loro ruolo istituzio-nale primario, arricchito da numerose sperimentazioni di successo, possono spingere leesperienze piu recenti verso un’elevata qualita, garantendone il mantenimento.

La contemporanea presenza di ricerca innovativa e formazione permette alla ScuolaSuperiore Sant’Anna di offrire ai propri allievi un continuo contatto con le frontiere dellaconoscenza. La possibilita di accedere a collaborazioni nazionali ed internazionali poste inessere dai Centri e Laboratori, unita alla dotazione di strutture di ricerca avanzate, sonola migliore garanzia per raggiungere elevati standard nella formazione scientifica e per lapreparazione dei futuri quadri e dei ricercatori. Allo stesso tempo, la presenza di unadiffusa attivita didattica rappresenta, per l’attivita di ricerca condotta in modo originale,un veicolo importante per la diffusione degli avanzamenti scientifici e per promuovere laloro ricaduta sulla societa tutta.

2

Page 21: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

2 Le risorse ed i servizi complementari

2.1 Il personale docente e ricercatore

Nelle tabelle seguenti sono riportati i dati relativi alla dotazione di Personale docente ericercatore della Scuola al 31 dicembre 2008.

Tabella 2.1 – Personale docente e ricercatore

Professori Professori Ricercatori Ricercatori TotaleOrdinari Associati di ruolo a t.det.

Scienze SocialiScienze Economiche 9 7 – 4 20Scienze Giuridiche 5 4 1 4 14Scienze Politiche 5 3 – 3 11

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 5 4 3 3 15Ing. Industriale e dell’Informazione 7 8 – 20 35Scienze Mediche 3 2 1 3 9

Totale 34 28 5 37 104

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.2 – Personale docente e ricercatore: andamento quadriennale

Personale Anno2004 2005 2006 2007 2008

Professori ordinari 24 29 30 34 34Professori associati 18 24 30 28 28Ricercatori di ruolo 7 7 11 5 5Ricercatori a tempo det. 25 23 13 27 37

Totale 74 83 84 94 104

Dati al 31 dicembre 2008

3

Page 22: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Figura 2.1 – Personale docente e ricercatore

Tabella 2.3 – Personale docente e ricercatore per SSD

PO PA RTI RTD Totale

AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee 1 2 3 – 6AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree 1 1 – 1 3AGR/04 Orticoltura e floricoltura 1 – – 1 2AGR/11 Entomologia generale e applicata – – – 1 1BIO/03 Botanica ambientale e applicata – 1 – – 1BIO/04 Fisiologia vegetale 1 – – – 1BIO/09 Fisiologia 1 1 1 – 3BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 1 – – – 1BIO/14 Farmacologia – – 1 – 1BIO/18 Genetica 1 – – – 1ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine 1 – 5 – 6ING-IND/34 Bioingegneria industriale 2 2 6 – 10ING-INF/03 Telecomunicazioni 2 3 6 – 11ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 2 3 – 7ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica – 1 – – 1IUS/01 Diritto Privato 1 1 – – 2IUS/02 Diritto Privato Comparato 1 1 2 – 4IUS/03 Diritto Agrario 1 1 – 2IUS/03 Diritto Agrario – – 1 – 1IUS/08 Diritto Costituzionale 2 – 1 – 3IUS/13 Diritto Inteernazionale – – 1 – 1IUS/13 Diritto Internazionale 1 – – – 1IUS/17 Diritto Penale 1 2 1 1 5MED/09 Medicina Interna 1 – – – 1MED/11 Medicina dell’apparato cardiovascolare – – 1 – 1MED/14 Nefrologia – – – 1 1MED/18 Chirurgia generale 1 – – – 1SECS-P/01 Economia Politica 2 – – – 2SECS-P/02 Politica economica 2 2 1 – 5SECS-P/03 Scienza delle finanze 1 – – – 1SECS-P/07 Economia aziendale 1 – – – 1

continua sulla pagina successiva

4

Page 23: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Il personale docente e ricercatore

continua dalla pagina precedente

PO PA RTI RTD Totale

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 4 3 2 – 9SECS-P/09 Finanza aziendale 1 – – – 1SECS-P/12 Stoira Economica – 1 – – 1SECS-S/05 Statistica Sociale – 1 1 – 2SPS/01 Filosofia Politica 1 1 – – 2SPS/01 Fisolsofia Poltica – – 1 – 1SPS/04 Scienza Politica – 1 – – 1Totale 34 28 37 5 104

Dati al 31 dicembre 2008

Figura 2.2 – Personale docente e ricercatore per SSD

2.1.1 Classe Accademica di Scienze Sociali

Tabella 2.4 – Personale docente e ricercatore: Classe di Scienze Sociali

Settore Professori Professori Ricercatori Ricercatori TotaleOrdinari Associati di ruolo a t.det.

Scienze Economiche 9 7 – 4 20Scienze Giuridiche 5 4 1 4 14Scienze Politiche 5 3 – 3 11

Totale 19 14 1 11 45

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.5 – Personale docente e ricercatore: Scienze Economiche

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Barontini Roberto PO SECS-P/09 Finanza aziendaleBulckaen Fabrizio PO SECS-P/03 Scienza delle finanzeCinquini Lino PO SECS-P/07 Economia aziendaleDosi Giovanni PO SECS-P/02 Politica economica

continua sulla pagina successiva

5

Page 24: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

continua dalla pagina precedente

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Frey Marco PO SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseMarengo Luigi PO SECS-P/01 Economia PoliticaPiccaluga Andrea PO SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseRey Guido PO SECS-P/01 Economia PoliticaVaraldo Riccardo PO SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseBottazzi Giulio PA SECS-P/02 Politica economicaFagiolo Giorgio PA SECS-P/02 Politica economicaIraldo Fabio PA SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseNuti Sabina PA SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseNuvolari Alessandro PA SECS-P/12 Storia EconomicaRomano Maria F. PA SECS-S/05 Statistica SocialeTurchetti Giuseppe PA SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseDi Minin Alberto RTD SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseGrazzi Marco RTD SECS-P/02 Politica EconomicaNatilli Michela RTD SECS-S/05 Statistica Sociale

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.6 – Personale docente e ricercatore: Scienze Giuridiche

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Busnelli Francesco PO IUS/01 Diritto PrivatoCarrozza Paolo PO IUS/08 Diritto CostituzionaleComande Giovanni PO IUS/02 Diritto Privato ComparatoPadovani Tullio PO IUS/17 Diritto PenaleRossi Emanuele PO IUS/08 Diritto CostituzionaleDi Martino Alberto PA IUS/17 Diritto PenaleLazari Antonio PA IUS/02 Diritto Privato ComparatoMorgante Gaetana PA IUS/17 Diritto PenalePalmerini Erica PA IUS/01 Diritto PrivatoDel Corso Stefano RTI IUS/17 Diritto PenaleCasamassima Vincenzo RTI IUS/08 Diritto CostituzionaleGagliardi Maria RTD IUS/02 Diritto Privato ComparatoPiemontese Carmela RTD IUS/17 Diritto PenalePinto Oliveros Sheraldine RTD IUS/02 Diritto Privato Comparato

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.7 – Personale docente e ricercatore: Scienze Politiche

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Bellini Nicola PO SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseCollignon Stefan PO SECS-P/02 Politica economicade Guttry Andreas PO IUS/13 Diritto InternazionaleHenry Barbara PO SPS/01 Filosofia PoliticaMassart Alfredo PO IUS/03 Diritto AgrarioCristiani Eloisa PA IUS/03 Diritto AgrarioLoretoni Anna PA SPS/01 Filosofia Politica

continua sulla pagina successiva

6

Page 25: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Il personale docente e ricercatore

continua dalla pagina precedente

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Strazzari Francesco PA SPS/04 Scienza PoliticaNicoletti Barbara RTD IUS/13 Diritto InteernazionalePirni Alberto RTD SPS/01 Fisolsofia PolticaStrambi Giuliana RTD IUS/03 Diritto Agrario

Dati al 31 dicembre 2008

2.1.2 Classe Accademica di Scienze Sperimentali

Tabella 2.8 – Personale docente e ricercatore: Classe di Scienze Sperimentali

Settore Professori Professori Ricercatori Ricercatori TotaleOrdinari Associati di ruolo a t.det.

Scienze Agrarie 5 4 3 3 15Ing. Industriale e dell’Informazione 7 8 – 20 35Scienze Mediche 3 2 1 3 9

Totale 15 14 4 26 59

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.9 – Personale docente e ricercatore: Scienze Agrarie

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Bonari Enrico PO AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbaceePe Mario PO BIO/18 GeneticaPerata Pierdomenico PO BIO/04 Fisiologia vegetaleSerra Giovanni PO AGR/04 Orticoltura e floricolturaTonutti Pietro PO AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboreeBarberi Paolo PA AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbaceeErcoli Laura PA AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbaceeSebastiani Luca PA AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboreeStefani Agostino PA BIO/03 Botanica ambientale e applicataBartolini Susanna RTI AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboreeMensuali Anna RTI AGR/04 Orticoltura e floricolturaPetacchi Ruggero RTI AGR/11 Entomologia generale e applicataGalli Mariassunta RTD AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbaceeMoonen Anna Camilla RTD AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbaceeRagaglini Giorgio RTD AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.10 – Personale docente e ricercatore: Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Ancilotti Paolo PO ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniBergamasco Massimo PO ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchineButtazzo Giorgio PO ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniCarrozza Maria C. PO ING-IND/34 Bioingegneria industriale

continua sulla pagina successiva

7

Page 26: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

continua dalla pagina precedente

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Dario Paolo PO ING-IND/34 Bioingegneria industrialeForestieri Enrico PO ING-INF/03 TelecomunicazioniPrati Giancarlo PO ING-INF/03 TelecomunicazioniCastoldi Piero PA ING-INF/03 TelecomunicazioniCiaramella Ernesto PA ING-INF/03 TelecomunicazioniDi Natale Marco PA ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniDi Pasquale Fabrizio PA ING-INF/03 TelecomunicazioniLaschi Cecilia PA ING-IND/34 Bioingegneria industrialeLipari Giuseppe PA ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniMenciassi Arianna PA ING-IND/34 Bioingegneria industrialeSabatini Angelo PA ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informaticaAndriolli Nicol RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniBarbieri Alan RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniBeccai Lucia RTD ING-IND/34 Bioingegneria industrialeBini Enrico RTD ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle InformazioniBolognini Gabriele RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniCerruti Isabella RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniCucinotta Tommaso RTD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniFontana Marco RTD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchineFrisoli Antonio RTD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchineMattoli Virgilio RTD ING-IND/34 Bioingegneria industrialeMazzolai Barbara RTD ING-IND/34 Bioingegneria IndustrialePorzi Claudio RTD ING-IND/34 Bioingegneria industrialePresi Marco RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniRossi Fabio RTD ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle InformazioniRuffaldi Emanuele RTD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchineSecondini Marco RTD ING-INF/03 TelecomunicazioniStefanini Cesare RTD ING-IND/34 Bioingegneria industrialeTecchia Franco RTD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchineValdastri Pietro RTD ING-IND/34 Bioingegneria industrialeVertechy Rocco RTD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

Dati al 31 dicembre 2008

Tabella 2.11 – Personale docente e ricercatore: Scienze Mediche

Docente Qualifica Settore Scientifico disciplinare

Coceani Flavio PO BIO/09 FisiologiaCuschieri Alfred PO MED/18 Chirurgia generaleL’Abbate Antonio PO MED/09 Medicina InternaClerico Aldo PA BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinicaRecchia Fabio PA BIO/09 FisiologiaMeola Mario RTI MED/14 NefrologiaBaragatti Barbara RTD BIO/14 FarmacologiaLionetti Vincenzo RTD BIO/09 FisiologiaPassino Claudio RTD MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare

Dati al 31 dicembre 2008

8

Page 27: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

2.2. Assegnisti di ricerca e Collaboratori

2.2 Assegnisti di ricerca e Collaboratori

Tabella 2.12 – Assegnisti di ricerca

Totale

Scienze SocialiScienze Economiche 20Scienze Giuridiche 12Scienze Politiche 7

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 17Ing. Industriale e dell’Informazione 76Scienze Mediche 6

Totale 138

Dati al 31 dicembre 2008

La quota di impegnato nel 2008 per assegni di ricerca e stata di e 2.725.000, di questila quota sull’FFO stata pari a e 573.000 mentre la quota gravante su fondi di ricerca estata di e 1.516.765 la restante parte e data da risorse derivanti dall’esercizio precedente.

Tabella 2.13 – Collaboratori a contratto

Totale

Scienze SocialiScienze Economiche 20Scienze Giuridiche 12Scienze Politiche 7

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 17Ing. Industriale e dell’Informazione 76Scienze Mediche 6

Totale 138

Dati al 31 dicembre 2008

2.3 Il personale tecnico-amministrativo

Tabella 2.14 – Personale tecnico-amministrativo: andamento quinquennale

Personale Anno2004 2005 2006 2007 2008

Personale Tempo Indeterminato 85 93 113 116 140Personale Tempo Determinatoa 25 27 15 11 5

Totale 110 120 128 127 145

Dati al 31 dicembre

a Incluso il Direttore Amministrativo

9

Page 28: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

2.4 Concorsi per posto di allievo ordinario

2.4.1 Concorso di primo livello

La tabella 2.15 riporta i dati sulla partecipazione al concorso per allievo ordinario diprimo livello suddivisa per sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questi daticon il numero di posti disponibili e possibile, attraverso il numero di domande per posto,evidenziare sia l’entita della domanda in rapporto ai posti disponibili sia le potenzialitadi selezione dell’esaminatore.

Tabella 2.15 – Domande di partecipazione al concorso di primo livello

Settore Candidati Totale Posti(a) DomandeMaschi Femmine disponibili per posto

Scienze SocialiScienze Economiche 53 31 84 8 (5+3) 10,30Scienze Giuridichea 56 73 129 8 (5+3) 16,13Scienze Politiche 26 32 58 5 11,60totale 135 136 271 21 12,90

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 10 9 19 4 4,75Ingegneria 191 52 243 11 22,09Medicina 97 134 231 9 25,67totale 298 195 493 24 20,54

Totale 433 331 764 45 16,98a Ai 15 posti messi a concorso per la Classe Accademica di Scienze Sociali (nel caso di Giurisprudenza devono essere anche aggiunti 2 posti a concorso per

l’ingresso al secondo anno) vanno aggiunti altri 6 posti destinati ai primi candidati idonei ed assegnati nel modo seguente: tre al Settore di Economia e treal Settore di Giurisprudenza.

Rispetto al precedente concorso i dati di partecipazione fanno registrare una lievecrescita (2,96%) nel numero di domande di primo livello che si attestano nel complesso su764 unita. Le variazioni riguardano i settori di Scienze Giuridiche (+19 domande), ScienzeEconomiche (+18 domande), Medicina e Chirurgia (+3 domande), Scienze Agrarie (+2domande) ed Ingegneria (+2 domande). In calo invece Scienze Politiche (–22 domande).Complessivamente stazionaria e la partecipazione delle donne, che si attesta al 43,32%contro il 45,28% del precedente concorso.

Nella tabella 2.16 sono riportati i candidati effettivamente presenti alla prima provadelle selezioni per concorso di primo livello, dalla quale si evince che dei 764 studenti chehanno presentato domanda, 250 non si sono presentati alla prima prova.

10

Page 29: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Concorsi per posto di allievo ordinario

Questo fenomeno ha riguardato principalmente i Settori di Medicina (–111 presenze),Ingegneria (–60 presenze) ed in misura minore il settore di Scienze Giuridiche (–39 pre-senze). Anche nell’anno precedente questi settori erano quelli in cui il tasso di rinunciaera stato piu evidente. Complessivamente, il tasso di partecipazione all’esame e pari al67% rispetto al 75% del precedente concorso.

Tabella 2.16 – Candidati presenti alla prima prova del concorso di primo livello

Settore Candidati Totale Posti DomandeMaschi Femmine disponibili per posto

Scienze SocialiScienze Economiche 38 29 60 8 (5+3) 7,50Scienze Giuridiche 33 38 90 8 (5+3) 11,25Scienze Politiche 19 23 45 5 9,00totale 90 90 195 21 9,29

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 7 3 16 4 4,00Ingegneria 125 35 183 11 16,60Medicina 63 91 120 9 13,30totale 195 129 319 24 22,79

Totale 285 219 514 45 11,42

La Figura 2.6 mostra l’adattamento di una regressione lineare ai dati, attraverso laquale si evidenzia, seppur con cicli alterni, il trend di complessiva crescita.

Figura 2.3 – Andamento del numero di domande al concorso 1983–2008

Il grafico riportato in Tabella 2.17, confronta il numero delle domande per l’ammissioneal primo anno pervenute nei concorsi 2007/08 e 2008/09.

11

Page 30: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Tabella 2.17 – Confronto tra gli ultimi due concorsi

Settore Anno ∆%

2007/08 2008/09

Scienze SocialiScienze Economiche 66 84 27,27Scienze Giuridiche 103 129 25,24Scienze Politiche 87 58 −33,33

256 271 5,86

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 17 19 11,76Ingegneria 241 243 0,83Medicina 228 231 1,32

486 493 1,44

Totale 742 764 2,96

Regione di residenza

La Toscana continua a rappresentare per la Scuola la regione di piu alto afflusso delledomande sebbene resti confermata la tendenza ormai quinquennale di aumento della pro-venienza extraregionale delle domande. Il tasso di extraregionalita si attesta al 69,93%,in ripresa di un punto percentuale rispetto all’ultimo anno. Nella tabella 2.18 e riportatala graduatoria delle regioni italiane ordinate per numero di domande a concorso.

Tabella 2.18 – Regioni di provenienza delle domande di primo livello

Regione di residenza Candidati % Regione di residenza Candidati %

Toscana 221 30,07 Abruzzo 24 3,27Sicilia 67 9,12 Basilicata 23 3,13Puglia 66 8,98 Piemonte 19 2,59Lazio 61 8,30 Sardegna 17 2,31Calabria 42 5,71 Marche 12 1,63Campania 41 5,58 Molise 12 1,63Liguria 32 4,35 Umbria 11 1,50Lombardia 28 3,81 Trentino 8 1,09Veneto 25 3,40 Friuli VG – –Emilia Romagna 26 3,54

Nella graduatoria complessiva, la Sicilia, la Puglia, il Lazio e la Calabria confermanole posizioni acquisite nel corso dei precedenti concorsi.

12

Page 31: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Concorsi per posto di allievo ordinario

Tabella 2.19 – Domande per area geografica di provenienza

Area Candidati Totale %Maschi Femmine

Nord 79 71 150 20,05Centro 183 122 305 40,78Sud 160 132 292 39,04Estero 1 0 1 0,13

Rispetto all’anno precedente la distribuzione del tasso di extraregionalita evidenziaun aumento del numero di domande dal Centro a scapito del Sud Italia (la cui cui quotascende dal 42 al 38%). In dettaglio, la provenienza dei candidati extraregionali e cosıdistribuita:

Figura 2.4 – Provenienza delle domande extraregionali, concorso primo livello a.a. 2008/09

Figura 2.5 – Variazione assoluta delle domande extraregionali rispetto al concorso 2007/08

13

Page 32: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Tabella 2.20 – Domande per area geografica di provenienza

Settore Extraregionalita

Scienze SocialiScienze Economiche 59,52Scienze Giuridiche 65,89Scienze Politiche 67,24

64,21

Scienze SperimentaliScienze Agrarie 42,11Ingegneria 67,49Medicina 72,73

68,97

La tabella 2.21 illustra la ripartizione percentuale per area geografica di provenienzaper le presenze in sede di concorso.

Tabella 2.21 – Area geografica per le presenze in sede concorsuale

Presenze Vincitori2 3 4 5

Nord 21,40 22,17 22,13 30,23 36,17Centro 42,60 41,73 45,90 46,51 38,29Sud 35,79 35,88 31,96 23,25 25,53Estero 0,19 0,20 – – –

Il tasso di extraregionalita si attesta nel caso dei vincitori al 67,39%. La tabella 2.22riporta in dettaglio le regioni di provenienza dei partecipanti e la tabella 2.23 quella deivincitori

Tabella 2.22 – Regioni di provenienza dei partecipanti

Regione di residenza Candidati % Regione di residenza Candidati %

Toscana 157 30,54 Veneto 16 3,11Lazio 50 9,73 Abruzzo 14 2,72Sicilia 42 8,17 Piemonte 12 2,33Puglia 41 7,98 Molise 8 1,56Campania 29 5,64 Umbria 8 1,56Liguria 26 5,06 Friuli VG 7 1,36Calabria 24 4,67 Sardegna 7 1,36Lombardia 22 4,28 Trentino 6 1,17Emilia R. 21 4,09 Marche 4 0,78Basilicata 19 3,70 Estero 1 0,19

14

Page 33: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Concorsi per posto di allievo ordinario

Tabella 2.23 – Regioni di provenienza dei vincitori

Regione di residenza Candidati % Regione di residenza Candidati %

Toscana 15 32,60 Trentino 1 2,17Piemonte 6 13,04 Umbria 1 2,17Veneto 4 8,69 Marche 1 2,17Liguria 4 8,69 Lazio 1 2,17Campania 3 6,52 Abruzzo 1 2,17Sicilia 3 6,52 Puglia 1 2,17Sardegna 2 4,34 Basilicata 1 2,17Lombardia 1 2,17 Calabria 1 2,17

Voto di maturita

Il voto medio alla maturita di coloro che hanno presentato domanda fa rilevare un legge-rissimo incremento rispetto al concorso dell’anno precedente, attestandosi su un valore di95,99/100, mentre il voto mediano e pari a 100/100.

Tabella 2.24 – Votazione conseguita al diploma

N. %

90–100 457 77,0780–90 78 13,1570–80 43 7,2560–70 15 2,53

Si tratta di un risultato di particolare prestigio per la Scuola, che testimonianza l’ot-timo livello qualitativo di chi decide di rivolgersi ad una formazione d’eccellenza e chepermette alla Scuola di condurre un’opera di selezione particolarmente severa.

Nella tabella successiva sono riportati i dettagli delle distribuzioni dei voti di maturitaper Settore.

Tabella 2.25 – Voto di maturita per Settore

Settore ComplessivoEco. Giu. Sc. Pol. Agr. Ing. Med. Scuola

Media 94,71 93,83 95,00 89,68 97,09 95,99 95,99Std Dev. 9,09 9,21 8,11 11,12 7,28 7,05 8,11Mediana 100 98 100 94 100 100 100

Le scuole di provenienza

La graduatoria delle principali scuole fornitrici di candidati e un valido strumento perverificare da quali istituti provengano il maggior numero di domande e quali fanno re-gistrare una certa continuita. La sottostante tabella mostra i 764 candidati al concorso2008/09 suddivisi per tipo di maturita conseguita.

15

Page 34: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Tabella 2.26 – Scuole di provenienza

Tipo scuola Candidati % Tipo scuola Candidati %

Liceo Scientifico 429 56,15 Ist. Tec. Commerciale 12 1,57Liceo Classico 269 35,21 Ist. Tec. Agrario 11 1,44Ist. Tec. Industriale 20 2,62 Baccalaureato 5 0,65Liceo Linguistico 9 1,18 Altro 9 1,17

Il liceo Scientifico e Classico continuano a rappresentare la principale sorgente delledomande, rappresentando da soli oltre il 91% del totale. In leggera flessione la quota didomande proveniente dagli Istituti Tecnici.

Tabella 2.27 – Scuola di provenienza

N. %

Licei 707 92,53Istituti Tecnici 43 5,62Altro 13 1,70

Tabella 2.28 – Tipo di scuola per Settore

SettoreEco. Giu. Sc. Pol. Agr. Ing. Med.

Licei 84,52 98,44 96,55 52,63 90,94 96,96Istituti Tecnici 15,47 0,77 3,44 47,36 8,23 1,73Altro – 0,77 – – 0,82 1,29

16

Page 35: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Concorsi per posto di allievo ordinario

2.4.2 Concorso di secondo livello

Accedono al concorso di secondo livello sia allievi che hanno appena concluso la laureadi primo livello, sia candidati esterni. Nel primo caso gli allievi di primo livello che sonoin procinto di conseguire il titolo di laurea presso l’Universita di Pisa possono sostenereun’apposita prova idoneativa per l’ammissione al secondo livello. Nel corso del 2008, 32allievi sono transitati secondo queste modalita dal primo al secondo livello.

I dati di seguito riportati si riferiscono ai soli candidati esterni che hanno sostenuto ilconcorso.

La seguente tabella riporta i dati sulla partecipazione al concorso per allievo ordinariodi secondo livello suddivisa per sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questidati con il numero di posti disponibili e possibile, attraverso il numero di domande perposto, evidenziare quale sia l’entita della domanda in rapporto ai posti disponibili e qualisiano successivamente le potenzialita di selezione dell’esaminatore.

Tabella 2.29 – Domande di partecipazione al concorso di secondo livello

Settore Candidati Totale Posti DomandeMaschi Femmine disponibili per posto

Scienze SocialiScienze Economiche 3 1 4 2 2,00Scienze Politiche 2 4 6 2 3,00totale 5 5 10 4 2,50

Scienze SperimentaliScienze Agrarie – – – 2 0Ingegneria 4 5 5 2 2,50totale 4 5 5 4 1,25

Totale 9 10 15 8

La Figura 2.6 mostra l’adattamento di una regressione lineare ai dati, attraverso laquale si evidenzia il trend complessivamente negativo del numero di domande. Mentrenelle tabelle 2.30 e 2.31 vengono riportati, rispettivamente, le universita e l’area geograficadi provenienza.

17

Page 36: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Figura 2.6 – Andamento del numero di candidati al concorso 2004–2008

Curriculum formativo

Tabella 2.30 – Universita di provenienza delle domande di secondo livello

Universita N. % Universita N. %

Universita di Pisa 10 66,66 Universita di Bologna 1 6,66Universita di Roma 3 2 13,33 Universita di Napoli “Federico II” 1 6,66Universita di Siena 1 6,66

Tabella 2.31 – Domande per area geografica di provenienza

Area Candidati Totale %Maschi Femmine

Nord – – – 0Centro 7 3 10 71,43Sud 2 2 4 28,57Estero – – – 0

2.5 Concorsi per posto di allievo perfezionando/dot-

torando

Il 1◦ ottobre ed il 5 novembre 2008 si sono svolti rispettivamente i concorsi del DottoratoInternazionale in Economia ed il Perfezionamento del settore di Ingegneria, mentre il 21gennaio 2009 si e svolto il concorso per i restanti Corsi di Perfezionamento e Dottoratoper l’a.a. 2008/09.

La situazione generale dei corsi e la seguente:

• 6 Corsi di perfezionamento riferibili ai 6 Settori della Scuola

• 2 Corsi di dottorato Internazionale: Agrobiodiversita e Economia

18

Page 37: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Concorsi per posto di allievo perfezionando/dottorando

• 19 Curricula, ovvero settori di ricerca a forte carattere interdisciplinare che dannoun’idea dell’ampiezza e della varieta dei campi di ricerca della Scuola.

Si riportano di seguito alcune tabelle che quantificano la domanda di formazione post-laurea per i corsi di perfezionamento/dottorato di ricerca.

Tabella 2.32 – Corsi di perfezionamento 2008/09 per cittadini italiani e UE

Corso Domande Posti

Scienze Giuridiche 20 6Scienze Politiche 35 5Scienze Agrarie 7 3Ingegneria 35 12Scienze Mediche 14 4Scienze Economiche 12 5

Totale 123 35

Fonte: Relazione Divisione FUR – 2008 e Schede NdV

Il numero delle domande pervenute supera largamente il numero dei posti messi aconcorso per cui il reperimento di risorse aggiuntive (collegato con i settori dove mag-giormente consolidato e il rapporto con imprese o enti) ha consentito l’assegnazione diulteriori borse che hanno permesso l’ingresso nei corsi di Perfezionamento ad un numeromaggiore di persone meritevoli.

Tabella 2.33 – Corsi di perfezionamento 2008/09 per cittadini non UE

Corso Domande Posti

Scienze Giuridiche 11 2Scienze Politiche 52 3Scienze Agrarie 43 2Ingegneria 26 4Scienze Mediche 8 3Scienze Economiche 39 1

Totale 179 15

Fonte: Relazione Divisione FUR – 2008 e Schede NdV

Tabella 2.34 – Corsi di dottorato 2008/09

Corso Domande Posti

Dottorato Internazionale in Economia 55 6Dottorato in Agrobiodiversita 56 6

Totale 111 12

Fonte: Relazione Divisione FUR – 2008 e Schede NdV

19

Page 38: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

2.6 Alloggi

Il collegio, dove gli allievi vivono gratuitamente, e organizzato secondo il modello delcampus universitario e comprende anche i servizi di lavanderia, centro di calcolo, unlaboratorio linguistico, il servizio di ristorazione – gratuito per colazione, pranzo e cena –una palestra e numerosi spazi ricreativi in comune, dotati di quotidiani e riviste.

Nel 2008 la dotazione ammontava a 225 posti letto, dislocati nei seguenti cinque edifici.

Sede Centrale della Scuola Superiore Sant’Anna: composta da 54 camere singolee 20 doppie con bagni in comune.

Collegio Faedo: (gestito con la Scuola Normale Superiore) la Scuola Sant’Anna disponedi 83 camere singole con bagno.

Complesso Lanteri: composto da 7 camere doppie e 1 singola con bagno.

Collegio “Immacolatine”: composto da 12 camere doppie.

Collegio Toniolo II: composto da 12 camere, di cui 4 singole.

2.7 La Biblioteca

La Biblioteca e il punto di riferimento per le esigenze informative della comunita accade-mica della Scuola Superiore Sant’Anna e si adopera per assicurare l’acquisizione, l’aggior-namento, l’organizzazione, la diffusione e la fruibilita dell’informazione tecnico-scientificain ogni formato, con tempestivita e qualita. Ha, inoltre, il compito di promuovere l’uti-lizzo ottimale delle risorse informative e dei servizi connessi e di assicurare la formazionee l’aggiornamento del personale per l’adeguamento delle professionalita ad un contesto incontinua evoluzione.

La bibliteca aderisce al progetto nazionale di G.I.M. (Gruppo Interuniversitario per ilmonitoraggio dei sistemi bibliotecari di Ateneo), promosso dal CNVSU (Comitato Nazio-nale per la valutazione del Sistema Universitario) e dalla Commissione per le BibliotecheCRUI.

La tabella 2.36 e la figura 2.7 riportano alcuni dati sull’evoluzione registrata negliultimi anni.

Tabella 2.35 – Dati patrimoniali, bibliografici e servizi

Anno2005 2006 2007 2008

Consistenza patrimonialea 3.745.930,00 4.109.056,61 4.502.631,02 4.915.050,90Nuove accessioni libri e riviste 2.021 2.119 2.092 2.271Banche dati on-line 29 37 41 43Periodici print 515 492 473 481Periodici on-line 14.778 17.000 28.000 28.027Document Deliveryb 14 183 178 178Accessi Archivio Storico 82 63 134 78

Fonte: Relazione Annuale della Biblioteca 2008

a al 31 dicembreb numero di documenti forniti

20

Page 39: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Biblioteca

Figura 2.7 – Titoli print e online

La Biblioteca sviluppa le proprie attivita partecipando anche a progetti nazionali edeuropei – tenendo conto degli indirizzi e delle linee guida del Sistema Bibliotecario Ac-cademico italiano (Commissione CRUI per le Biblioteche), dell’AIB (Associazione Italia-na Biblioteche) e dell’IFLA (The International Federation of Library Associations andInstitutions)

2.7.1 Monitoraggio e misurazione dei servizi erogati

Nella costruzione del Rapporto 2008 si fa riferimento sia ad indicatori di interesse localesia agli indicatori adottati dal G.I.M. (Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggio deisistemi bibliotecari di Ateneo), promosso dal CNVSU (Comitato Nazionale per la valu-tazione del Sistema Universitario) del MIUR, nella rilevazione del 2003 ripetuta, poi, nel2007. Cio consente un monitoraggio storico dei servizi della biblioteca ed una compara-zione con le altre Biblioteche Universitarie Italiane. Vista la specificita di biblioteca unicadi Ateneo, per alcuni indicatori il raffronto e fra realta simili.

Nella scelta del set di indicatori GIM — nella convinzione che la biblioteca e i suoiservizi — sono stati privilegiati soprattutto gli aspetti delle attivita della biblioteca piulegate ai servizi all’utenza, o, meglio, a cio che l’utente percepisce come un servizio:accessibilita della struttura, utilizzo di tecnologie innovative, fruibilita del patrimonio efacilita di ottenere i documenti desiderati.

21

Page 40: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

Tabella 2.36 – Dati patrimoniali, bibliografici e servizi

Denominazione Biblioteca Media naz. Espressodella Scuola GIM02 in

1.1 Media delle ore di apertura settimanale 64 41 ore1.2 Superficie accessibile al pubblico/superficie totale 91,8 63,8 %1.3 Utenti potenziali/posti di lettura 20,5 26,51.4 Metri lineari a scaffale aperto/metri lineari totali di

scaffalatura78,0 45,5 %

2.1 Utenti potenziali/personal computer destinati al pubblico 202,5 663,02.2 Partecipanti ai corsi di formazione/studenti iscritti 6,0 8,5 %2.3 Spese per risorse elettroniche/spese per risorse bibliogra-

fiche39,0 13,3 %

2.4 Periodici elettronici/periodici totali correnti (elettronici +abbonamenti cartacei) * 100

98,0 50,1 %

3.1 Prestiti + Inter-Library Loan + Document Delive-ry/personale FTE

1.425 1.099

3.2 Acquisizioni/personale FTE 276,9 271,63.3 Utenti potenziali/personale FTE 190,9 4303.4 Spese patrimonio documentario/utenza potenziale 405,7 110,3 e

Fonte: Relazione Annuale della Biblioteca 2008

a al 31 dicembreb numero di documenti forniti

Di seguito vengono riportati i commenti e le considerazioni in merito ad ogni singolopunto.

1.1 L’analisi sull’area dell’accessibilita inizia con un indicatore come la media delle ore diapertura settimanale che, per la sua valenza oggettiva, si pone come un indicatoreincontestabile sull’efficacia del servizio. Un numero di 64 ore di apertura settimana-le puo considerarsi un buon obiettivo, soprattutto se rapportato all’organico dellabiblioteca.

1.2 La percentuale elevata di aree aperte all’utenza e indicativa di una biblioteca pensataprevalentemente quale strumento – anche fisico – per la didattica e ricerca. Il dato,pero, non rileva la sofferenza operativa e logistica conseguente alla carenza di spazi inrelazione agli sviluppi del patrimonio bibliografico. La soluzione di questo problemanaturalmente dipende, in gran parte, dalla politica edilizia della Scuola e dallapossibilita di realizzare il decentramento di materiale piu obsoleto, riorganizzandogli spazi. Si sottolinea che il dato denota anche una sofferenza in termini di spazidi back office.

1.3 I posti di lettura generalmente risultano congrui ai bisogni, salvo nei periodi di ses-sione di esame in cui la concentrazione crea effettivi problemi. Va, pero, consideratoche nell’utenza potenziale figurano docenti e ricercatori, soprattutto della Classe diScienze Sperimentali, che sempre meno utilizzano i posti lettura della Biblioteca,privilegiando la Biblioteca Digitale per la consultazione “in remoto” di periodici edi risorse elettroniche, oppure i servizi di DD ed ILL.

1.4 La biblioteca colloca il materiale a scaffale aperto, dimostrando una certa propensioneverso logiche di apertura alla fruibilita dei servizi. Il risultato e da giudicarsi posi-tivamente sia rispetto alla media nazionale sia rispetto alla ricaduta sul pubblico intermini di accessibilita. Purtroppo, questa politica gestionale andra rivista, almeno

22

Page 41: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Biblioteca

per alcuni settori disciplinari, considerata la saturazione degli spazi e l’impossibilitadi espansione della sede della biblioteca.

2.1 La biblioteca, piu che acquistare altri PC, ha privilegiato il collegamento wirelessper computer portatili, in modo da garantire l’accesso a Internet senza l’oneredi incrementare la dotazione tecnologica (che andra, comunque, periodicamenteaggiornata).

2.2 Se e vero che gli utenti, in particolare i docenti e i ricercatori, tendono ad utilizzareconnessioni esterne alla biblioteca, e anche vero che la consultazione in sede resta,soprattutto per gli studenti ed i tesisti, un servizio a valore aggiunto, in quanto soloin biblioteca l’utente finale puo beneficiare dell’assistenza di un bibliotecario quali-ficato. Pertanto la crescita delle risorse elettroniche determina solo in apparenza unfenomeno di disintermediazione; aumenta, invece, il bisogno da parte degli utenti,soprattutto allievi, di avere un’adeguata assistenza da parte di personale bibliote-cario altamente professionalizzato. Information Literacy e Reference sono di fattole due facce di una stessa medaglia. L’attivita di promozione e formazione sullerisorse elettroniche diventa dunque un servizio dal quale la biblioteca non puo piuprescindere per due motivi: uno di ordine economico (in termini puramente econo-mici, infatti, il costo di un documento elettronico va sempre messo in relazione alsuo utilizzo), l’altro di natura gestionale, nell’ottica di offrire all’utente un servizioinformativo/formativo che accresca le sue capacita di individuare, valutare e selezio-nare le fonti dell’informazione. Se, dunque, la crescita di informazione digitale creauna forte necessita di potenziare il numero di corsi agli utenti, vediamo in praticache l’adesione agli stessi e bassa (forse per mancanza di riconoscimento di creditiformativi), mentre aumentano sensibilmente le richieste di assistenza ad personamin loco, con contatti telefonici o mail.

2.3 Gli sviluppi delle risorse elettroniche hanno non solo contribuito alla modernizza-zione della Biblioteca, ma sono stati una efficace risposta alla domanda di do-centi e ricercatori (anche in sedi decentrate) per un rapido e sicuro reperimentodell’informazione.

2.4 Il dato, 98%, e da ritenersi un indice piu che significativo e soddisfacente di costanteinnovazione da parte della Biblioteca e della Scuola. Questo importante traguardo,che da anni la biblioteca persegue, e il risultato di progetti di sviluppo, di attivita dicoordinamento interbibliotecario, di continua formazione professionale, di adesioneai consorzi nazionali per gli acquisti e, infine, di un accurato contatto con gli edi-tori per contrattare condizioni economiche che tengano conto della peculiarita edatipicita delle Scuole Superiori in rapporto alle Universita (utenti/costi).

3.1 Il valore e molto piu alto della media nazionale. Teoricamente un numero basso diprestiti per addetto dovrebbe significare un basso indice di efficacia e di sottoutiliz-zazione del personale; tuttavia i valori possono prestarsi anche a una lettura moltodiversa, in quanto un indice particolarmente alto puo indicare certamente maggiorproduttivita, ma anche carenze di personale e quindi pesanti carichi di lavoro e stre

3.2 La media della biblioteca evidenzia un buon livello di produttivita, ma, come eviden-zia il grafico, da fine anno verranno a mancare tre persone e cio produrra criticitarilevanti sul fronte dei carichi di lavoro, della qualita, dello stress delle persone.

3.3 Questo indicatore dovrebbe segnalare l’importanza dell’interazione tra i bibliotecarie il pubblico. Un numero basso di utenti per personale bibliotecario e sicuramen-te un buon indice di attenzione alle esigenze dell’utenza e di qualita del servizio

23

Page 42: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le risorse ed i servizi complementari

offerto. Un indicatore simile (docenti/studenti) viene utilizzato – con la medesimalogica – per valutare la qualita della didattica. Pur essendo la nostra situazione buo-na quanto al rapporto utenti/addetti, per effettuare una valutazione piu corretta,occorrerebbe determinare la composizione del personale per tipologia, in modo daesprimere anche un giudizio di qualita sul numero di FTE e occorrerebbe svolgereun’indagine accurate sulla soddisfazione degli utenti.

3.4 Naturalmente il dato della biblioteca e molto piu alto della media nazionale, maquesto va rapportato alla peculiarita dell’Istituzione, che mira all’eccellenza e nonai grandi numeri.

Da questa rilevazione 2008 si evince che la Biblioteca del Sant’Anna risponde efficace-mente ai bisogni informativi della comunita accademica, ha grande attenzione all’innova-zione nell’offerta dei servizi, persegue con efficacia ed efficienza i compiti istituzionali edi progetti di sviluppo che le vengono assegnati.

Il monitoraggio evidenzia, pero, anche criticita sul fronte dei numeri dell’organico deibibliotecari e dei rispettivi carichi di lavoro. Risulta altrettanto carente la disponibilitadi spazi per scaffalature, con conseguenti disagi gestionali e logistici.

24

Page 43: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

3 La Formazione

L’offerta formativa si articola in tre ambiti principali, in funzione delle diverse caratteriz-zazioni dei corsi e dei soggetti destinatari:

Formazione Universitaria Gli allievi ordinari vengono ammessi alla Scuola dietro con-corso pubblico nazionale. I vincitori sono tenuti ad iscriversi ai rispettivi corsi dilaurea — di primo livello o magistrale — dell’Universita di Pisa, e a frequenta-re i corsi integrativi della Scuola, compreso lo studio di due lingue straniere. Nelcorso della loro carriera essi sono poi chiamati a dare prova dei progressi compiutiattraverso colloqui, seminari, elaborati scritti ed esami.

Formazione Post-laurea E costituita da corsi di perfezionamento triennali (legalmen-te equiparati ai dottorati di ricerca) e corsi di Dottorato, caratterizzati da elevatasinergia tra formazione, ricerca di base e ricerca applicata. L’obiettivo finale e ri-spondere alla crescente domanda di innovazione e internazionalizzazione provenientedalle istituzioni e dal mondo industriale e produttivo. Grazie anche ai cofinanzia-menti del MIUR, la Scuola Superiore Sant’Anna mette annualmente a disposizioneassegni e contratti di ricerca, cosı come borse di perfezionamento all’estero e borsepost dottorato.

Alta Formazione Master — introdotti dalla Scuola nei primi anni ’90, in anticipo cioesul nuovo ordinamento degli studi universitari del ’99, che ha sancito il loro inseri-mento ufficiale fra i corsi universitari — e programmi di alta formazione e formazionecontinua costituiscono l’attuale offerta della Scuola su questo versante.

3.1 La Formazione Universitaria

I corsi offerti dalla Scuola (Corsi ordinari di I e II livello), ad integrazione dei normali corsiuniversitari, secondo logiche di innovazione e interdisciplinarieta, possono considerarsi,su una linea di continuita, un unico percorso verso l’eccellenza, che trova un naturalepunto di arrivo nei Corsi di perfezionamento/dottorato come strumento di valorizzazionedelle competenze mediante un virtuoso e sinergico rapporto con la ricerca. Al tempostesso i Corsi ordinari rappresentano concretamente l’impegno della Scuola nell’affiancare

25

Page 44: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

e sostenere, durante l’intero percorso universitario, la formazione di studenti meritevoli alfine di fornire loro conoscenze e competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondodella ricerca e del lavoro qualificato in ambito pubblico o privato, in Italia e all’estero.

Questi obiettivi vengono perseguiti mediante:

• l’offerta di una formazione altamente qualificata ed articolata, in grado di risponderealle esigenze ed attitudini di ogni singolo allievo (formazione personalizzata);

• l’esposizione precoce alla ricerca degli allievi gia dai primi anni di universita;• una forte internazionalizzazione dei percorsi formativi attraverso l’acquisizione di

competenze linguistiche ed esperienze di studio e formazione all’estero;• un sempre piu organico confronto tra formazione universitaria e mondo del lavoro at-

traverso il consolidamento e la diffusione dell’esperienza dello stage, come momentointegrativo dei Corsi.

3.1.1 Attivita svolte

Laurea Magistrale internazionale in Informatica e Networking

Nel 2008 e stata avviata la procedura per l’attivazione dall’a.a. 2009/10 della Laurea Magi-strale in Informatica e Networking. Si tratta di un corso di laurea magistrale interateneo(di durata legale pari a 2 anni) che sara realizzato in collaborazione con la Facolta diScienze Matematiche Fisiche e Naturali (Dipartimento di Informatica) dell’Universita diPisa, con rilascio di titolo congiunto.

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica e Telecomunicazioni e stato progettato perrispondere alla domanda crescente di una figura professionale in grado di padroneggiare, inmodo integrato, tanto le tecnologie informatiche quanto quelle di telecomunicazioni nellaprogettazione e realizzazione di infrastrutture hardware-software distribuite innovativee di essere capace, al tempo stesso, di analizzare i requisiti e di procedere, mediantesoluzioni ad alto valore aggiunto, alla progettazione e realizzazione di applicazioni basatesu servizi distribuiti in svariati settori dell’industria, commercio, ricerca, servizi sociali eal cittadino, pubblica amministrazione. Tale figura non ha riscontri nel panorama attualedelle lauree nazionali e pochissimi sono anche gli esempi a livello internazionale.

La cultura interdisciplinare del laureato in Informatica e Telecomunicazioni mira asuperare il divario culturale e tecnologico di questi due fondamentali settori dell’ICT (In-formation and Communication Technology): come segnalato negli ultimi anni in numerosistudi e valutazioni tecniche e di mercato, si avverte la mancanza di figure professionalicon competenze e approcci finora sostanzialmente complementari, ma raramente integratiper sfruttarne al meglio le enormi potenzialita congiunte nelle infrastrutture distribuite enelle applicazioni in rete.

La Laurea Magistrale in Informatica e Reti intende avere una caratterizzazione eorganizzazione di tipo internazionale, basata su corsi tenuti in lingua inglese, allo scopo diattrarre studenti da varie parti del mondo, grazie al prestigio delle istituzioni proponentied alla qualita della ricerca nei rispettivi settori riconosciuta a livello internazionale.

3.1.2 Servizio Placement

L’a.a. 2007/08 ha visto novita importanti per quanto attiene le attivita e l’organizzazionedel Servizio Placement.

26

Page 45: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione Universitaria

Quel processo di avvio e rodaggio delle attivita di questo nuovo servizio puo ad oggidirsi concluso e strutturato nelle sue diverse componenti, alcune delle quali sono rivolteai “clienti interni” della Divisione, ovvero gli studenti, altre ai clienti esterni, gli enti,le aziende, le societa di selezione che riescono adesso a trovare nel servizio un punto dicontatto utile rivolgendosi direttamente al servizio sia per informazioni di base che perstrutturare rapporti e contatti maggiormente duraturi.

Il Progetto FIxO

Il 26 febbraio 2008 la Scuola Superiore Sant’Anna ha aderito al Progetto FIxO. Il Pro-getto FIxO (acronimo di “Formazione e Innovazione per l’Occupazione”) si articola nellapromozione e gestione integrata di quattro linee operative:

• promozione e sviluppo dei servizi di placement universitario finalizzati all’incrementodell’occupabilita e dell’occupazione;

• sperimentazione di percorsi assistiti di accompagnamento al lavoro di giovani inuscita dall’Universita attraverso la promozione e il sostegno di tirocini formativifinalizzati all’incremento dell’occupabilita e dell’occupazione;

• promozione e sostegno di percorsi formativi di giovani laureati non occupati finaliz-zati all’acquisizione di competenze nel trasferimento di tecnologie e prodotti dellaricerca verso le imprese che intendono perseguire programmi di innovazione;

• promozione e sostegno di percorsi formativi per giovani laureati e ricercatori cheintendono avviare spin-off utilizzando il patrimonio di conoscenza derivanti dallaricerca.

La azioni di programma sono realizzate con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro direttaa facilitare la costituzione o implementazione di un sistema di Servizi efficace e flessibile,articolato sulle specificita locali, e che consente agli atenei di:

• definire un processo virtuoso di incontro tra domanda e offerta di lavoro;

• consolidare e ampliare le Reti territoriali tra operatori pubblici e privati per favorirei percorsi di accompagnamento al lavoro di giovani laureati e laureandi.

Al fine di garantire la massima efficacia delle attivita di sviluppo e controllo del Pro-gramma nonche l’assistenza tecnica ai beneficiari diretti ed indiretti, viene utilizzata unapiattaforma di servizi del Ministero del Lavoro, con cui sono possibili numerose interazionicon la banca dati degli Atenei che hanno aderito all’iniziativa e con gli enti e le aziende cheospitano i tirocinanti. In questi giorni e attivo un bando per l’erogazione di 25 contributidi tirocinio su fondi del Ministero del Lavoro, rivolto ad allievi ed ex allievi della ScuolaSuperiore Sant’Anna, e finalizzati all’inserimento lavorativo.

3.1.3 Corsi interni

Si riportano di seguito l’elenco dei Corsi interni per gli allievi tenuti nell’anno accademico2007/08

27

Page 46: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

Tabella 3.1 – Programmazione Didattica Scienze Economiche a.a. 2007/08

Corso Docente

Introduzione ai principi contabili internazionali R. BarontiniStrumenti finanziari per la pubblica amministrazione R. BarontiniValutazione e gestione del rischio di portafogli creditizi R. BarontiniElementi di Dinamica Economica G. BottazziEconomia dell’ambiente e delle risorse naturali F. BulckaenEconomia Pubblica F. BulckaenIntellectual Capital & Intangibles: measurement and performance L. CinquiniManagerial Accounting Basic L. CinquiniL’economia dell’informazione, della conoscenza e dell’innovazione G. DosiAdvanced Game Theory: Dynamic and Evolutionary Games G. FagioloAgent-based Computational Economics G. FagioloLa responsabilita sociale delle imprese M. FreyAmbiente e competitivita: il rapporto fra politiche e strategie di tutela ambientale ecapacita competitive delle imprese, dei territori e dei Paesi

F. Iraldo

Economia delle organizzazioni L. MarengoIntroduzione alla teoria dei giochi L. MarengoMetodi statistici per la customer satisfaction F. RomanoStatistica multivariata per il marketing F. RomanoLa valutazione della performance in sanita S. NutiOrganizzazione dei servizi sanitari S. NutiEconomia e gestione delle imprese: la prospettiva cinematografica A. PiccalugaLa gestione delle tecnologie avanzate: nuove imprese e trasferimento tecnologicopubblico-privato

A. Piccaluga

La gestione dell’innovazione: verso il paradigma della Open Innovation? A. Piccaluga,A. Di Minin

Misurazione in Economia G. ReyEconomia e gestione delle imprese assicurative G. TurchettiElementi di economia di impresa G. TurchettiCompetitivita e internazionalizzazione delle imprese R. Varaldo

Tabella 3.2 – Programmazione Didattica Scienze Giuridiche a.a. 2007/08

Corso Docente

Prospettive di riforma del sistema delle autonomie P. BianchiSicurezza nazionale e diritti della persona P. BianchiIl Welfare alla persona tra eguaglianza e differenziazione regionale. P. CarrozzaOrdinamento multilivello e asimmetrie istituzionali: l’asimmetria negli ordinamentiregionali e federali

P. Carrozza

Corti e costituzionalismo multilivello P. CarrozzaOrdinamento multilivello e asimmetrie istituzionali P. CarrozzaCorso speciale di Diritto Privato Comparato G. ComandeDiritto e Assicurazioni G. Comande,

F. BusnelliDiritto Privato Europeo e trans-nazionale. G. ComandeSignificato, contenuti e metodi della comparazione in materia penale A. di MartinoItinerari di Diritto Comparato e Comunitario: la responsabilita dello Stato A. LazariPercorsi del paradigma comunitario A. Lazari

continua sulla pagina successiva

28

Page 47: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione Universitaria

continua dalla pagina precedente

Corso Docente

Le interazioni sistemiche tra diritto e processo penale G. MorganteStoria, struttura, modernita nel diritto penale T. PadovaniIntroduzione al diritto privato dei contratti M. PaladiniResponsabilita, garanzie e segregazione patrimoniale. M. PaladiniL’autonomia privata nel diritto delle persone e della famiglia E. PalmeriniA confronto diretto con la giurisprudenza E. RossiCasi e materiali di diritto parlamentare E. RossiDal diritto del Parlamento al diritto dei Parlamenti E. RossiCorso di introduzione al diritto costituzionale. E. RossiScienza e analisi delle istituzioni E. Rossi

Tabella 3.3 – Programmazione Didattica Scienze Politiche a.a. 2007/08

Corso Docente

Integrazione europea N. BelliniIntroduzione all’economia regionale N. BelliniIdeas of Social Justice in the Model of Social Market Economy in Germany S. CollignonDall’ambientalismo al diritto all’ambiente E. CristianiDiritto agro-ambientale E. CristianiCurrent Challenges in Establishing the Rule of Law in Post-Conflict Situations A. de GuttryHuman Rights Field Operations and Human Rights A. de GuttryHuman Rights in the War on Terror - The Impact of anti-terror legislation on theenjoyment of civil, political, economic, social and cultural rights

A. de Guttry

Aspetti attuali del diritto e delle relazioni internazionali A. de GuttryProblemi contemporanei di diritto internazionale A. de GuttryLa Scuola di Francoforte in America. Ricezione e lasciti degli studi francofortesi sullasocieta e sulla politica nazista

B. Henry

Linguaggio dei diritti, logica rivoluzionaria, soggettivita escluse B. HenryMulticulturalismo e soggettivita di confine B. HenryDiplomazia e storia diplomatica. Europa e Stati Uniti dall’era delle rivoluzioni ad oggi A. LoretoniFilosofia della politica internazionale: teorie della pace e teorie della guerra A. LoretoniDiritto agrario italiano e comparato: i nuovi contenuti della materia A. MassartL’Islam politico: approfondimenti tematici A. MassartSocieta e istituzioni arabe e musulmane A. MassartTutela del paesaggio, aree protette e turismo rurale A. MassartSicurezza nazionale e diritti della persona A. Massart,

L. Sapio

Tabella 3.4 – Programmazione Didattica Ingegneria a.a. 2007/08

Corso Docente

Fondamenti e applicazioni di programmazione concorrente e distribuita A. AncilottiComputer Graphics M. BergamascoEmbedded and mechatronic systems for robotics and automation M. BergamascoGeometry of mechanical and biological motion M. BergamascoHuman Robot Interaction M. Bergamasco

continua sulla pagina successiva

29

Page 48: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

continua dalla pagina precedente

Corso Docente

Neuro and Fuzzy systems M. BergamascoPhysical based modelling M. BergamascoVirtual Environments M. BergamascoAdvanced Real-Time Systems G. ButtazzoIntroduction to Neural Networks G. ButtazzoLaboratory Activity G. ButtazzoReal-Time Control G. ButtazzoReal-Time Systems G. ButtazzoBioinspired tactile sensor system for prosthetics M.C. CarrozzaExoskeletons for lower limbs M.C. CarrozzaFondamenti di meccanica del continuo deformabile M.C. CarrozzaNeuro Robotica M.C. CarrozzaNeurointerfacce e neuromeccanica M.C. CarrozzaMetodi matematici per l’ottimizzazione delle reti P. CastoldiRicevitori multiutente per sistemi CDMA P. CastoldiDispositivi e tecniche per le comunicazioni fotoniche E. CiaramellaFondamenti di ottica applicata E. CiaramellaSistemi di comunicazioni ottiche E. CiaramellaBiomatematica V. CollaFondamenti di Robotica Biomimetica P. DarioIntroduzione alla Biorobotica P. DarioNeuromechanical control of vertebrates P. DarioProblemi energetici in biorobotica e soluzioni proposte P. DarioWhole-body control of robots P. DarioBasics of Optimization methods M. Di NataleModelli per la progettazione di sistemi embedded M. Di NataleComponenti ed amplificatori ottici per applicazioni in telecomunicazioni e sensoristica F. Di PasqualeSensori e tecniche di misura in fibra ottica F. Di PasqualeIntroduzione alle tecniche di simulazione Markov Chain Monte Carlo e MulticanonicalMonte Carlo

E. Forestieri

Tecniche per la simulazione di sistemi di comunicazione digitali E. ForestieriSistemi sensoriali biomeccatronici per la biorobotica C. LaschiAnalisi degli algoritmi G. LipariFondamenti di informatica e programmazione G. LipariFondamenti di sistemi operativi e programmazione concorrente G. LipariMicro e Nano Robotica per applicazioni biomediche A. MenciassiIntroduzione al mondo di LaTeX A. SabatiniLa robotica medica dalle immagini ai modelli A. SabatiniStrumenti e metodi per l’elaborazione dei dati di misura. A. SabatiniComplementi di Fisica F. CeiComplementi di Matematica G. Buttazzo

Tabella 3.5 – Programmazione Didattica Scienze Agrarie a.a. 2007/08

Corso Docente

Complementi di Scienza delle Coltivazioni P. Barberi,L. Sebastiani,G. Serra

continua sulla pagina successiva

30

Page 49: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione Universitaria

continua dalla pagina precedente

Corso Docente

Management of biodiversity in sustainable farming systems P. BarberiMetodologia sperimentale per le Scienze agrarie P. BarberiTrends in Agroecosystems research P. BarberiFondamenti di metodologia sperimentale in agricoltura S. BartoliniLe specie frutticole minori ed i piccoli frutti S. BartoliniComplementi di Agronomia E. BonariBioenergie o/ biocombustibili E. BonariEcologia Agraria L. ErcoliPrincipi e metodologie bio-ecologiche per il monitoraggio e la valutazione ambientale L. ErcoliMicropropagazione A. MensualiBiotecnologie Vegetali P. PerataFisiologia Vegetale Sperimentale P. PerataBiotecnologie per il miglioramento genetico delle specie arboree Tecniche avanzate diLaboratorio

L. Sebastiani

Elementi di Floricoltura G. SerraFloricoltura Industriale G. SerraBiologia vegetale applicata A. StefaniFisiologia e produttivita della vite P. TonuttiQualita dei prodotti frutticoli P. TonuttiTrends in Horticultural Science Research P. TonuttiComplementi di Fisica M. CarpinelliComplementi di Tecnologie Alimentari F. MencarelliGenetica Vegetale E. Pe

Tabella 3.6 – Programmazione Didattica Scienze Mediche a.a. 2007/08

Corso Docente

Complementi di Biochimica A. ClericoGenetica Medica F. CoceaniOrizzonti in Biologia e Medicina F. CoceaniProblemi di Fisiologia e Fisiopatologia F. CoceaniTecniche di Apprendimento e Comunicazione F. CoceaniL’Errore in Medicina A. CuschieriPratica e Diagnostica Chirurgica A. CuschieriBioetica in Medicina A. L’AbbatePropedeutica e Diagnostica Clinica A. L’AbbateBiologia Molecolare e Cellulare F. RecchiaFisiologia Molecolare e Cellulare F. RecchiaFormazione Clinica e di Ricerca F. RecchiaMetodologia e Tecnologia nella Ricerca Biologica e Medica F. RecchiaStatistica Medica F. Recchia

31

Page 50: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

3.2 La Formazione post-laurea

3.2.1 Obiettivi perseguiti

Nell’ambito dei corsi dottorali la Scuola Superiore Sant’Anna esprime la massima inte-grazione tra formazione e ricerca. Tradizionalmente nella Scuola si distinguono Corsi diperfezionamento e Dottorati di Ricerca.

Nei corsi rappresentati dai cicli triennali di perfezionamento, giuridicamente equipol-lenti al dottorato di ricerca, la Scuola mette a frutto le proprie competenze e attrezzaturescientifiche sperimentando una forma originale di formazione del capitale umano per laricerca. Questo processo puo essere suddiviso in due fasi temporalmente consecutive chepossiamo indicare come le fasi di “formazione alla ricerca” e di “formazione attraversola ricerca”. La prima fase, che inizia gia durante i corsi ordinari di primo e secondolivello, si attua soprattutto nel primo anno del triennio di perfezionamento, mentre laseconda fase e caratterizzata dal progressivo inserimento dell’allievo all’interno dei gruppidi ricerca nell’ambito dei nostri laboratori e centri scientifici, aiutando l’allievo a inserirsiprogressivamente nella comunita scientifica nazionale e soprattutto internazionale.

Ciascun corso rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dallaScuola, un percorso formativo finalizzato all’attivita di ricerca in ambito pubblico e privatoe ad impieghi qualificati presso enti pubblici e privati.

3.2.2 Quadro d’insieme dei Corsi

Nel 2008 risultano attivi i Corsi di perfezionamento:

• Management, Competitivita e Sviluppo (MCS);• Persona e Tutele Giuridiche (PTG);• Politica, Diritti Umani e Sostenibilita (DU);• Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (AAA), in corso d’anno rinominato “Agro-

bioscienze” (ABS);• Tecnologie Innovative (TI);• Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica (SIRB).

A fianco dei tradizionali corsi di perfezionamento, la Scuola ha attivato due corsi diDottorato:

• Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita (AB);• Dottorato Internazionale in Economia (DIE, ex E&M – Economia & Management).

Di seguito saranno descritti sinteticamente i corsi di Perfezionamento attivi nel 2008.

3.2.3 Management, Competitivita e Sviluppo

Descrizione

Il Corso offre una formazione triennale finalizzata all’attivita di ricerca in ambito pub-blico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati. Nelcorso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamentifondamentali per lo svolgimento di attivita di ricerca nel campo delle scienze sociali.

Particolare rilievo e posto ai temi legati:

32

Page 51: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

• all’economia e alla gestione dei processi innovativi e della competitivita delle im-prese, delle istituzioni e dei sistemi locali, regionali e nazionali in una prospettivainternazionale;

• alla gestione dei servizi innovativi.

Tale impostazione e coerente con gli indirizzi strategici di sviluppo della Scuola Supe-riore Sant’Anna, ed e al tempo stesso di interesse sia per quanto riguarda le tematiche diricerca trattate a livello internazionale, sia per quanto riguarda la rilevanza dei temi aifini della competitivita del sistema Paese su scala nazionale.

Gli allievi del corso acquisiscono le basi metodologiche necessarie per analizzare evalutare sia i principali processi interni alle aziende, sia i rapporti di integrazione strategicaed operativa a livello di sistema, con particolare attenzione alle modalita di valutazione egestione delle performance aziendali e di processo e sostegno dei processi innovativi, delledinamiche strategiche e dei fattori di sviluppo, tra cui quelli attinenti al territorio, che lideterminano.

Il percorso formativo, offerto completamente in lingua inglese, comprende una parte dididattica, con corsi generali e corsi specialistici (di minore durata e di natura seminariale)e la realizzazione di un progetto originale di ricerca, con la predisposizione di una disser-tazione scritta (in inglese), che e oggetto di discussione nell’esame finale. L’impostazionedell’attivita didattica, soprattutto per quanto riguarda i corsi specialistici, e propedeuticaal successivo svolgimento dell’attivita di ricerca. Le attivita didattiche sono rivolte a:

• fornire strumentazioni metodologiche per lo svolgimento di attivita di ricerca nelcampo del management, e piu in generale delle scienze sociali;

• fornire approfondimenti teorici in linea con lo stato dell’arte delle discipline economico-manageriali e sulle grandi tematiche di ricerca indicate sotto, soprattutto in un’otticainterdisciplinare;

• offrire momenti di approfondimento qualificato sulle problematiche rilevanti per ilcorso, principalmente attraverso cicli seminariali tenuti da esponenti del mondo dellaricerca scientifica, dell’impresa e delle istituzioni.

Tabella 3.7 – Collegio dei docenti – Management Competitivita e Sviluppo

Nome Ruolo Settore Struttura

A. Piccaluga (coordinatore) PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Barontini PO SECS-P/09 Scuola Superiore Sant’AnnaN. Bellini PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Cinquini PO SECS-P/07 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Frey PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Marengo PO SECS-P/01 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Nuti PA SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Rey PO SECS-P/01 Scuola Superiore Sant’AnnaM.F. Romano PA SECS-S/05 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Turchetti PA SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Varaldo PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’Anna

33

Page 52: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

Attivita svolte

Il corso prevede attivita didattica per i primi tre semestri del triennio e pertanto, nelprimo semestre di ogni anno solare, sono attivi corsi per due gruppi di studenti, mentrenel secondo semestre sono attivi corsi per un solo gruppo.

E stata posta particolare attenzione all’erogazione di corsi di formazione sul temadella metodologia della ricerca nelle scienze sociali, essendo questa una necessita e unpreciso orientamento emerso sia nel corso di riunioni di condivisioni con gli studenti chenell’ambito del Collegio dei docenti. Inoltre, dal 2008 e stato introdotto un PhD Meetinge cioe un incontro residenziale, della durata di due giorni, nel corso del quale gli studentipresentano lo stato dell’arte delle loro ricerche e lo discutono con i docenti con un spiritodi condivisione e referaggio informale. L’iniziativa e stata replicata per la seconda voltanel mese di febbraio presso la SIAF di Volterra con un riscontro estremamente positivo.

Tutti gli studenti sono coinvolti in progetti di ricerca in corso di svolgimento presso ilaboratori MAIN e MES della Scuola. La scelta del PhD e infatti quella di:

• fornire agli studenti rigorosi strumenti di metologia della ricerca;

• coinvolgerli fin dall’inizio in progetti di ricerca molto affini ai loro obiettivi scientifici,in modo che possano raccogliere piu facilmente evidenze empiriche significative econfrontarsi il piu presto possibile con le esigenze e le tempistiche dell’attivita diricerca.

Sul sito http://www.phdmanagement.sssup.it, appositamente predisposto per ospi-tare informazioni sul corso (calendario, corsi, profilo degli studenti) e recentemente adot-tato anche dal dottorato internazionale di Economia, sono presenti informazioni specifichesulle attivita di ricerca di ogni studente.

3.2.4 Persona e Tutele Giuridiche

Descrizione

La finalita del Corso e quella di offrire ai perfezionandi la possibilita di approfondirela conoscenza delle scienze giuridiche nel rispetto delle principali finalita della Scuolaed in particolare, l’eccellenza nella formazione e nella ricerca, l’interdisciplinarieta comeprospettiva culturale e di metodo, l’internazionalizzazione interpretata come propensionea instaurare rapporti con istituti e centri d’eccellenza a livello internazionale.

Il Corso e in forte crescita in relazione della politica sviluppata dalla Scuola di in-crementare gradualmente il numero di borse a disposizione e la riserva di alcune borsea candidati extracomunitari (non cittadini UE). I perfezionandi ammessi nel 2008 sonostati 7 comunitari e 2 extracomunitari; 3 perfezionandi hanno conseguito il titolo nel corsodel 2008, tutti con la votazione massima (110/110 e lode), conferita da Commissioni aprevalente composizione di docenti esterni alla Scuola, anche stranieri.

E favorito il soggiorno all’estero degli iscritti, mediante una serie di convenzioni conalcuni primari centri di studi e di ricerca internazionali. Al fine di favorire l’internaziona-lizzazione degli studi giuridici e l’approfondimento critico e pratico del diritto da parte deiperfezionandi, alle convenzioni esistenti e elencate dalla modulistica precedente nel corsodel 2008 si sono aggiunte le seguenti nuove convenzioni:

34

Page 53: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

• Universite de Neuchatel (CH) (con l’organizzazione di corsi in inglese “WTO LAW”e “European Constitutional Law”;

• Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilita sociale;

• Faculte de droit, Universite de Montreal - Centre de Recherche en Droit Public;

• Ecole Normale Superieure (Paris).

Si e peraltro ormai consolidata la prassi di inviare gli studiosi di diritto internazionalepenale presso la Corte Penale Internazionale, quelli di diritto penale economico presso laColumbia University e quelli di diritto penale comparato presso il Max Planck Institutdi Friburgo. Gli studiosi di diritto civile svolgono soggiorni presso l’Universita di Yale edaltri prestigiose universita statunitensi.

A disposizione dei perfezionandi e da loro stessi curato, sotto la supervisione dei docen-ti, e stato creato un sito internet Sant’Anna Legal Studies (http://www.stals.sssup.it)nel quale sono raccolti gli articoli dei docenti invitati a svolgere seminari presso la Scuolanel corso dell’anno e gli stessi perfezionandi curano rubriche di dialogo con i pari etaeuropei.

Tabella 3.8 – Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche

Nome Ruolo Settore Struttura

P. Carrozza (coordinatore) PO IUS/08 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Bianchi PA IUS/09 Scuola Superiore Sant’AnnaF. D. Busnelli PO IUS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Comande PO IUS/02 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Del Corso RU IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaA. di Martino PA IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Lazari PA IUS/02 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Morgante PA IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaT. Padovani PO IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Paladini PA IUS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Palmerini PA IUS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Rossi PO IUS/08 Scuola Superiore Sant’Anna

Attivita svolte

Coerentemente con le finalita illustrate al punto precedente il Corso ha offerto ai propriiscritti una ricca scelta di corsi e seminari, tenuti dai docenti della Scuola e da docen-ti a contratto, molti in lingua inglese, riservati ai perfezionandi o aperti ad allievi eperfezionandi.

Tutti i corsi sono seguiti da un esame finale nel quale si verifica, mediante elaborati ocolloqui orali, il grado di apprendimento dei discenti.

Gli allievi sono tutti coinvolti nei progetti di ricerca organizzati dai docenti della Scuola(al momento sono presenti due ricerche PRIN, prof. P.Carrozza del 2008 e prof. E.Rossidel 2007; i perfezionandi hanno collaborato alla presentazione di quattro progetti FIRB;sono peraltro coinvolti nelle ricerche di Ateneo dei singoli docenti.

35

Page 54: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

3.2.5 Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Descrizione

Il Corso di Perfezionamento in Diritti Umani si caratterizza per un approccio interdisci-plinare alle tematiche e per l’enfasi posta sulle problematiche attuali che caratterizzanola connessione fra le strutture e criticita della politica (e delle policies) a livello domesti-co e internazionale, nonche tra i vincoli e potenzialita dello sviluppo economico socialeistituzionale, rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani.

Il Corso si articola in particolare nei seguenti curricula:

• Identita, diritti, conflitti nella teoria politica (SPS/01)

• Diritti e capitale sociale nelle politiche di sviluppo regionale (SECS-P/06; SECS/P/08)

• Istituzioni e meccanismi per la protezione dei diritti umani; profili di diritto inter-nazionale (IUS/13; IUS/14);

Gli obiettivi formativi generali, da perseguire nei tre anni del percorso che combinadidattica residenziale certificata, ricerca individuale, esperienza all’estero presso istitutidi ricerca, sono i seguenti:

1. offrire solide conoscenze coniugate ad un’adeguata consapevolezza del retroterrafilosofico metodologico e normativo, in materia di diritti umani;

2. stabilire connessioni fra il piano dell’analisi critica e le diverse forme di saperenecessarie al confronto interdisciplinare;

3. offrire un’adeguata formazione in grado di tenere conto della dimensione teorica estorica, nonche delle condizioni di contesto e delle relazioni interculturali;

4. fornire un’adeguata conoscenza delle principali esperienze e dei principali soggettioperanti nei programmi per la tutela dei diritti umani anche con riferimento agliaspetti problematici, al fine di favorire una maggiore sensibilita critica e una migliorecapacita di risposta;

5. fornire le principali nozioni connesse al confronto interculturale, con particolareriferimento alla loro declinazione in termini nazionali, etnici, linguistici, religiosi.Promuovere, in tal modo, lo sviluppo di adeguate capacita analitiche e criticheriguardo al rapporto tra universalismo e relativismo e ai temi della comunicazionee mediazione interculturale;

6. sviluppare le abilita atte a svolgere attivita di ricerca su tematiche internazionali,con ampio riferimento all’analisi della prassi degli Stati;

7. dare le capacita di intepretare correttamente le norme internazionali, siano esseconsuetudinarie, pattizie, a livello universale o regionale;

8. fornire le conoscenze sull’insieme delle questioni legate alla protezione e promozionedei diritti umani, dedicando particolare enfasi alla specifica tematica scelta perl’attivita di ricerca prevista nel dottorato;

9. favorire la comprensione delle interrelazioni esistenti tra aspetti giuridici, economici,politici e filosofici della tutela dei diritti umani;

10. fornire le conoscenze sugli attuali orientamenti in seno alla Comunita internazionalein tema di protezione e promozione del diritti umani;

36

Page 55: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

11. dare gli strumenti per essere in grado di valutare l’impatto sui diritti umani dideterminate scelte politiche ed economiche al fine di verificarne la sostenibilita, dalpunto di vista ambientale, istituzionale, culturale e di genere.

Tabella 3.9 – Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Nome Ruolo Settore Struttura

B. Henry (coordinatore) PO SPS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaN. Bellini PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Collignon PO SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Cristiani RU IUS/03 Scuola Superiore Sant’AnnaA. de Guttry PO IUS/13 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Loretoni PA SPS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Massart PO IUS/03 Scuola Superiore Sant’Anna

Tutti i corsi sono svolti in lingua inglese al cui termine e previsto un esame finale.

Attivita svolte

Gli allievi/e dei rispettivi curricula sono inseriti nei gruppi afferenti alle ricerche dei do-centi corrispondenti ai curricula medesimi, pur tenendo presenti le molteplici intersezionifra i singoli progetti di ateneo in particolare e le risorse umane corrispondenti.

Da un punto di vista generale, e non preclusivo rispetto a partecipazioni multiple, giac-che il profilo degli allievi/e e fortemente interdisciplinare, si puo dire che i perfezionandidelle aree di filosofia politica (SPS/01) diritto internazionale (IUS/13; IUS/14), dirittoagrario e ambientale (IUS/03) gravitino intorno al Laboratorio CDG, e ai relativi pro-getti, mentre i perfezionandi orientati sul curriculum di economia e sviluppo (SECSP/06;SECS/P/08) gravitano intorno al laboratorio MAIN, e ai relativi progetti. Si rimanda airesoconti dei rispettivi laboratori

3.2.6 Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze)

Descrizione

Il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze si propone di formare, attraverso un per-corso didattico approfondito ed articolato ed una esperienza di ricerca di alto livello, figuredi elevato profilo in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubblichee private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende di produzione e di serviziche operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni ve-getali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendalee territoriale. Il Corso di perfezionamento si articola in due curricula:

a – Genomica e produzioni vegetali: Biotecnologie vegetali; Genetica e fisiologia dellepiante; Genomica vegetale; Scienze delle produzioni vegetali; Tecnologie avanzatein ortoflorofrutticoltura; Qualita delle produzioni vegetali; ecc.

b – Agricoltura, Ambiente e Territorio: Agricoltura sostenibile e multifunzionale, bio-logica ed integrata, qualita delle produzioni; Gestione degli agroecosistemi e biodi-versita funzionale; Agronomia territoriale; Analisi multicriterio dei sistemi colturali

37

Page 56: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

food e no-food; Bilanci agroambientali dei sistemi produttivi; Agricoltura-territorio-paesaggio; ecc

Tabella 3.10 – Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente

Nome Ruolo Settore Struttura

E. Bonari (coordinatore) PO AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Barberi PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Bartolini RU AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Ercoli PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Mazzoncini PO AGR/02 Universita di PisaA. Mensuali RU AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Perata PO BIO/04 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Petacchi RU AGR/11 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Sebastiani PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Serra PO AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Stefani PA BIO/03 Scuola Superiore Sant’AnnaF. Tognoni PO AGR/04 Universita di PisaP. Tonutti PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’Anna

Attivita svolte

Nel corso del 2008 sono stati svolti undici corsi per una durata complessiva di 345 ore.Tutti i corsi prevedevano un esame finale e molti di loro sono stati tenuti in lingua inglese.accanto a queste attivita sono stati svolti anche un ciclo di seminari sulle bioenergieed un workshop su “Portable Non Destructive instruments for Grape and Wine qualityMeasurements”.

Molti allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti diricerca nazionali.

Nel giugno del 2008 e cambiata la denominazione del corso da “Agricoltura, Ali-mentazione e Ambiente” ad “Agrobioscienze” la cui applicazione e retroattiva ai nuoviallievi 2007/08 (data di ingresso 15/01/2008) ed agli allievi del ciclo precedente che hannovolontariamente aderito.

3.2.7 Tecnologie Innovative

Descrizione

Il perfezionamento in Tecnologie Innovative offre un programma con una connotazionealtamente interdisciplinare, dove gli studenti possono specializzarsi in una delle seguentiquattro aree di ricerca:

1. Bio-Robotica, con particolare riferimento alla micro-ingegneria, ingegneria biome-dica, robotica biomimetica, tecnologie riabilitative e tecniche computerizzate per lachirurgia assistita. Il programma di Bio-Robotica si pone l’obiettivo di fornire lecompetenze necessarie a formare dei ricercatori leader in questo settore. Gli studentistudiano il funzionamento dei sistemi biologici da un punto di vista ingegneristico efanno uso di questa conoscenza per affrontare progetti di ricerca mirati alla model-lazione, al progetto e allo sviluppo di nuovi componenti e sistemi per applicazionibiomediche, come la chirurgia e la riabilitazione.

38

Page 57: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

2. Sistemi Embedded, con particolare riferimento ai sistemi in tempo reale e alle tec-niche per la gestione delle risorse di calcolo. Il programma sui Sistemi Embeddedoffre concrete opportunita di ricerca nel settore emergente dei sistemi di controllo amicroprocessore. In particolare, i laboratori di ricerca della Scuola Sant’Anna dannoagli studenti la possibilita di svolgere sia studi teorici di frontiera che attivita pro-gettuali in diverse aree, quali il calcolo in tempo reale, l’analisi di tecniche avanzateper la schedulazione di processi, algoritmi per il risparmio energetico, metodologieper la gestione della qualita del servizio in sistemi multimediali, architetture multi-processore, metodologie e strumenti per la progettazione del software, reti di sensoriwireless, sistemi mobili distribuiti, e algoritmi per la sicurezza.

3. Robotica Percettiva, con particolare riferimeno alla telerobotica, robotica cognitivae ambienti per la realta virtuale. Il programma sulla Robotica Percettiva offrel’opportunita agli studenti di intraprendere una ricerca approfondita sulle tecnologiedella robotica avanzata per la teleoperazione e per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina in ambienti virtuali. Le attivita di ricerca di base sono incentrate sullaprogettazione di dispositivi aptici, nuovi sensori e attuatori, sistemi acustici e divisualizzazione per ambienti virtuali, robotica mobile, sistemi intelligenti, controllodi interfacce uomo-macchina, e sistemi per la teleoperazione e la telepresenza. Ilprogramma di perfezionamento coinvolge diversi campi applicativi, come la cultura,la protezione civile, l’ausilio tecnologico ai disabili, l’intrattenimento, la medicina, isimulatori, la riabilitazione, la progettazione industriale, e l’addestramento.

4. Telecomunicazioni, con particolare riferimeno alle reti e alle tecnologie fotoniche. Ilprogramma sulle Telecomunicazioni offre agli studenti un percorso didattico interdi-sciplinare e numerose attivita di ricerca nel settore dei sistemi e delle reti ottiche. Ilprogramma viene svolto presso il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informa-zione e della Comunicazione (CEIIC), in stretta collaborazione con il LaboratorioNazionale di Reti Fotoniche del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Tele-comunicazioni (CNIT) e il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo della Ericsson di Pisa,entrambi collocati presso il CEIIC. Le attivita di ricerca e i corsi offerti includonoaspetti fondamentali e avanzati delle reti ottiche, come l’elaborazione ottica, i siste-mi di trasmissione ottica, la teoria delle trasmissioni ottiche, l’amplificazione ottica,la commutazione fotonica, i protocolli di rete, e l’integrazione tra reti con fili e senzafili.

Tabella 3.11 – Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica

Nome Ruolo Settore Struttura

G. Buttazzo (coordinatore) PO ING-INF/05 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Ancilotti PO ING-INF/05 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Bergamasco PO ING-IND/13 Scuola Superiore Sant’AnnaM. C. Carrozza PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Castoldi PA ING-INF/03 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Dario PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Prati PO ING-INF/03 Scuola Superiore Sant’Anna

39

Page 58: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

Attivita svolte

Tutti gli allievi hanno l’obbligo di trascorrere un periodo all’estero, in un laboratorio diricerca identificato insieme al Tutore, per una durata che va da 6 mesi a un anno, al fine diapprofondire un aspetto relativo alla ricerca intrapresa. Tipicamente, tale periodo vienesvolto durante il terzo anno di corso, prima di cominciare a scrivere la tesi.

3.2.8 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Descrizione

Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per la connotazione multidisciplinare ove ildisegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari e subcellulari si integracon l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo complesso e trova altresıriscontro in problematiche mediche.

Il Corso si sviluppa in due aree di ricerca nell’ambito delle quali ciascun allievo puoscegliere il proprio progetto:

Fisiologia dei Sistemi, di Base e Clinica La ricerca in questo campo origina da spe-cifici problemi clinici e si muove lungo un arco che va dallo studio dei meccanismipatogenetici, in un’azione combinata con la ricerca di base e sperimentale, allosviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, fino alla dimensioneepidemiologica del problema e alla sua prevenzione. Particolare attenzione vienedata al microcircolo coronarico, nell’ipotesi che questo possa essere responsabile dipatologie sino ad oggi attribuite ad altre sedi e disegni patogenetici. Le varie li-nee del programma utilizzano un approccio multiparametrico basato su tecniche diimmagine e tecniche invasive. Il riconoscimento di un ruolo primario della patolo-gia del microcircolo potra avere importanti ricadute sia in termini prognostici cheterapeutici.

Fisiologia Genomica e Medicina Molecolare I recenti progressi della biologia mole-colare nello studio e nella manipolazione di componenti specifiche del corredo gene-tico hanno aperto nuovi orizzonti nell’esame delle funzioni dell’organismo, identifi-candone i meccanismi molecolari e permettendo di ricreare in laboratorio i difettialla base di patologie umane. L’attivita del Settore spazia su vari ambiti disciplinari,con un interesse specifico per l’apparato cardiovascolare del neonato e dell’adulto,con il fine ultimo di metter a punto metodologie utili all’impiego di specifici geni perla correzione di processi patologici. Al tempo stesso, viene esaminata la possibilitadi applicare questo tipo di conoscenza alla ricerca farmaceutica con la prospettivadi ottenere farmaci ritagliati sull’individuo e, quindi, con caratteristiche ottimali diefficacia e tollerabilita.

Gli allievi perfezionandi, pur attendendo al loro progetto, partecipano ad attivitadi gruppo mirate all’approfondimento tematico. Al tempo stesso, essi sono esposti adiniziative, da corsi sulle metodologie di laboratorio e di scrittura scientifica alla discussionedi problemi di bioetica, che contribuiscono all’arricchimento professionale.

Inoltre, vi sono corsi di lingue straniere, in primis l’inglese, articolato su livelli progres-sivi di complessita. L’apprendimento della lingua inglese si estende agli ambiti scientifico

40

Page 59: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

e tecnologico mediante corsi specifici, accreditati secondo la normativa europea. Infine, gliallievi perfezionandi hanno la possibilita, ampiamente utilizzata, di presentare i risultatidella propria ricerca a convegni sia nazionali che internazionali. Il corso di perfezionamen-to prevede anche stage presso laboratori esterni, nella larga maggioranza esteri, al finedi acquisire un’esperienza di ricerca e professionale ad integrazione delle attivita svoltein loco. Limitatamente ai medici vi e la possibile frequenza di corsi sull’interventisticad’urgenza e la rianimazione (Basic Support and Defibrillation, BLSD; Advance CardiacLife Support, ACLS) accreditati dall’American Heart Association.

Tabella 3.12 – Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella RicercaBiomedica

Nome Ruolo Settore Struttura

F. Coceani (coordinatore) PO BIO/09 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Clerico PA BIO/12 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Cuschieri PO MED/18 Scuola Superiore Sant’AnnaA. L’Abbate PO MED/09 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Meola PO MED/14 Scuola Superiore Sant’AnnaF. Recchia PA BIO/09 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Zucchi PO BIO/10 Universita di PisaD. Angeloni RU BIO/11 Scuola Speriore Sant’AnnaB. Baragatti RU BIO/14 Scuola Speriore Sant’AnnaC. Passino RU MED/11 Scuola Speriore Sant’AnnaD. Neglia Azienda Ospedaliera Pisana

Attivita svolte

Gli allievi hanno seguito sette corsi per un totale di 158 ore di lezione, alcuni corsi sonotenuti sia in italiano che in inglese e per tutti e previsto l’esame finale.

Tutti gi allievi hanno un proprio progetto di ricerca il cui avanzamento e soggetto averifica annuale e partecipano a numerosi stage/corsi all’estero.

3.2.9 Corsi di Dottorato

3.2.10 Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita

Descrizione

Il Corso ha l’obiettivo di formare risorse umane, con particolare riferimento a giovaniprovenienti da Paesi in via di sviluppo, che possiedano capacita di studiare, valorizzare,utilizzare e gestire adeguatamente la biodiversita in sistemi agricoli e naturali, al fine dimigliorare la sostenibilita degli agroecosistemi e la conservazione delle risorse geneticheper il benessere delle generazioni presenti e future.

Il programma e strutturato in due curricula:

Curriculum A – Plant genetic resources;

Curriculum B – Functional biodiversity in agroecosystems.

41

Page 60: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

La selezione degli studenti per il triennio 2008-2010 (4◦ciclo) e stata effettuata l’8novembre 2007 ed ha visto la partecipazione di 74 candidati (37 per ciascun curriculum)provenienti da 29 Paesi. La selezione per il triennio 2009-2011 (5◦ciclo) e stata effettuatail 29 ottobre 2008 ed ha visto la partecipazione di 54 candidati (29 per il curriculumA e 25 per il curriculum B) provenienti da 19 Paesi. Sono state attribuite 6 borse distudio per ciascun ciclo (4 per il curriculum A e 2 per il curriculum B), a fronte di unnumero di idonei pari a 16 e 13 rispettivamente per il 4◦ e 5◦ ciclo. Merita segnalare laforte rappresentativita a livello internazionale, con partecipanti provenienti da oltre 40paesi diversi distribuiti fra Africa, America, Asia, Europa e Oceania, chiaro segno dellapopolarita di questo International Doctoral Programme.

Al momento, il Corso ha un numero totale di studenti iscritti pari a 15 per il curriculumA e 8 per il curriculum B).

Tabella 3.13 – Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca inAgrobiodiversita

Nome Ruolo Settore Struttura

M. C. Carrozza (coordinatore) PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Barberi PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Bonari PO AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Ercoli PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Giovannetti PO AGR/16 Universita di PisaM. Mazzoncini PA AGR/02 Universita di PisaM. Morgante PO AGR/07 Universita di UdineM. Pe PA AGR/07 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Perata PO BIO/04 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Porceddu PO AGR/07 Universita della TusciaL. Sebastiani PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Serra PO AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Tonutti PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Grandillo CNR Ist. di Genetica Vegetale (Portici)G. Vendramin CNR Ist. di Genetica Vegetale (Firenze)

Attivita svolte

Il dottorato ha visto lo svolgimento di sei corsi per il curriculum A per un titale di 166ore e cinque corsi per il curriculum B per un totale di 220 ore. Tutti i corsi sono statisvolti in lingua inglese e in alcuni casi era previsto un esame finale. Accanto all’attivitadidattica prima descritta sono stati organizzati anche dieci seminari.

Gli allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti di ri-cerca europei e nazionali (FIRB, FISR, PRIN etc.)

3.2.11 Dottorato Internazionale in Economia

Descrizione

Il programma di questo dottorato internazionale, svolto in joint-venture con l’UniversitaLouis Pasteur di Strasburgo, mira a formare un economista con un bagaglio di competenzeoriginali rispetto alla formazione standard internazionale, producendo profili che sappiano

42

Page 61: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione post-laurea

muoversi con dimestichezza tra la costruzione di modelli, la storia come strumento perconoscere i fatti e per interpretarli, la statistica e l’econometria per l’analisi dei dati.Si vuole creare profili in grado di usare tutti e tre questi livelli (modellistica, storia edeconometria), per sapere individuare i problemi rilevanti e studiarli in maniera completasotto diverse angolature.

Il Dottorato ha durata di tre anni con la possibilita di un anno di estensione nel casolo studente allo scadere del terzo anno non abbia completato la tesi. L’estensione saraaccordata caso per caso dal coordinatore su richiesta dello studente e sentiti i supervisoridello studente stesso, a condizione comunque che lo studente abbia gia fatto sostanzialiprogressi nella redazione della tesi.

Il primo anno e mezzo, diviso a sua volta in quattro trimestri, e completamente de-dicato alla frequenza dei corsi e al superamento dei relativi esami. Al termine dei primidiciotto mesi e possibile ottenere un Master di secondo livello (M.Ph.), condizionatamenteal superamento degli esami.

Alla fine del secondo anno e richiesta la consegna di un articolo che rappresenti altempo stesso un primo contributo scientifico e un modo per iniziare ad orientarsi nellavoro di ricerca (second year paper).

I mesi successivi sono dedicati alla ricerca finalizzata alla scrittura della tesi. Durantetale periodo e previsto un soggiorno all’estero della durata dai sei a diciotto mesi, alloscopo di seguire corsi avanzati, oppure di svolgere attivita di ricerca con la collaborazionedi un supervisor straniero.

L’ultimo anno ha come obiettivo, invece, quello di consentire allo studente di ultimareil suo lavoro di tesi.

Tabella 3.14 – Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia

Nome Ruolo Settore Struttura

G. Dosi (coordinatore) PO SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Bottazzi PA SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Fagiolo PA SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Marengo PA SECS-P/01 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Cohendet University of StrasbourgR. Cowan University of StrasbourgC. Diebolt University of StrasbourgR. Dos Santos Ferreira University of StrasbourgF. Dufourt University of StrasbourgJ. Heraud University of StrasbourgB. Koebel University of StrasbourgP. Llerena University of StrasbourgF. Laisney University of StrasbourgP. Pezanis-Christou University of StrasbourgG. Umbhauer University of Strasbourg

Attivita svolte

L’offerta didattica del programma rappresenta una novita assoluta nel panorama uni-versitario italiano, avendo come modello di riferimento i migliori programmi “graduate”internazionali. I corsi sono di tre tipi.

43

Page 62: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

corsi basic: preceduti nel primo trimestre da quelli propedeutici di Matematica e Sta-tistica, coprono e approfondiscono gli elementi istituzionali dei corsi standard diMicro e Macro Economia, Storia del Pensiero Economico, Economia industriale,Econometria.

corsi advanced: sono invece concepiti in modo da affrontare temi e problemi vicini allafrontiera della ricerca con l’aiuto di strumenti analitici avanzati e particolarmenteutili per il lavoro di tesi.

corsi frontier: in parte svolti in forma di seminario e aperti quindi alla partecipazione dialtri docenti, offrono un’occasione unica per addentrarsi nelle problematiche teoricheed empiriche piu all’avanguardia, interagendo con docenti di fama internazionale.

Le aree principali di ricerca del Laboratorio di Economia e Management al quale ildottorato e collegato sono: economia dell’innovazione, modelli e analisi empiriche del-le dinamiche industre macroeconomiche, teoria dell’organizzazione, teoria ed evidenzaempirica dei mercati finanziari e reali, economia sperimentale, modelli macroeconomiciAgent-based e economia computazionale.

Per ogni studente e previsto un soggiorno di 6–12 mesi in universita straniere oltre cheil completamento della propria formazione nell’Universita partner di Strasburgo.

3.3 L’Alta Formazione

3.3.1 Obiettivi perseguiti

La Scuola promuove, organizza e gestisce Master universitari di primo e secondo livel-lo, corsi di formazione continua e corsi di alta formazione su tematiche a forte valenzainnovativa, rivolti ad una utenza a carattere sempre piu internazionale. La missione equella di “produrre capacita di apprendimento” per ciascun partecipante, coinvolgendoloin esperienze formative di vario tipo, che consolidino le sue capacita di costruzione delleconoscenze e delle competenze.

Nel rispetto della propria missione la Divisione cerca di coinvolgere ciascun partecipan-te in esperienze formative di tipo diverso che possano contribuire a consolidare le propriecapacita di “costruire” conoscenze e competenze.

Per questi obiettivi vengono costantemente perseguiti:

• forte integrazione tra ricerca e formazione;

• avanzate tecniche di apprendimento;

• cura nella predisposizione del materiale didattico;

• approccio interdisciplinare;

• un collegamento continuo con i beneficiari diretti ed indiretti delle iniziative forma-tive;

• raccordo tra le iniziative formative e mondo del lavoro;

• internazionalizzazione, sia sotto il profilo dei destinatari delle iniziative formativeche dell’interscambio con docenti e enti stranieri;

• sviluppo personalizzato delle iniziative formative;

• sviluppo delle forme di cooperazione con soggetti nazionali ed internazionali impe-gnati sul versante dell’erogazione di attivita formative di eccellenza;

44

Page 63: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’Alta Formazione

• attenzione costante alle tematiche ambientali;

• orientamento al futuro.

Tutto cio consente alla Divisione di diversificare l’offerta formativa della Scuola edallinearla alle nuove esigenze della societa e del mercato del lavoro, valorizzando al megliola varieta delle competenze e offrendo agli allievi la possibilita di sperimentare metodologiedidattiche innovative e dal forte contenuto applicativo. I corsi attivati presso la Divisionehanno contribuito, inoltre, all’affiancamento della logica dei titoli di studio con valore dimercato a quella dei titoli di studio con valore legale propria della Scuola.

3.3.2 Trend di crescita: i primi undici anni

Grazie alla propria capacita di innovarsi, di seguire le tendenze del mercato della forma-zione e di rispondere alle esigenze dei clienti interni ed esterni, in questi 11 anni, le attivitasono triplicate e il fatturato e cresciuto in termini significativi. Dai 20 corsi organizzatinell’a.a. 1998/99, si e passati, nell’a.a. 2007/08, a ben 53 corsi con un picco di 72 corsinell’a.a. 2005/06. La crescita ha riguardato sia il numero dei master sia il numero deicorsi.

Per quanto attiene i master, dai due tradizionali e “storici” della Scuola (Innovazionee Ambiente) si e passati a sei nell’a.a. 2004/05 e a otto nell’a.a. 2007/08 e per il prossimoa.a. e prevista un’ulteriore crescita sia numerica che qualitativa: per la prima volta,infatti, sara organizzato un Master Universitario Internazionale, “International Master onComunication Networks Engineering”, della durata biennale, che permettera di conseguireil titolo di “Master of Arts”, equivalente, all’estero, alla laurea specialistica in Italia.

In perfetta sintonia con gli obiettivi del lifelong learning, i Master offerti dalla Scuolasono destinati non solo ai giovani neolaureati in cerca di un’occasione di formazione digrande spessore scientifico e culturale tesa a facilitare, attraverso la condivisione di co-noscenze e competenze, l’inserimento nel mondo del lavoro ma anche a professionisti giainseriti in strutture operative che necessitano di aggiornamento professionale continuo.Interessante da sottolineare anche il grado elevato di internazionalizzazione dei master.Le lezioni in lingua inglese sono sempre piu frequenti e i partecipanti provenienti da altriStati sono in continuo aumento (specie da Paesi in via di sviluppo).

L’incremento del numero dei master, attraverso il consolidamento degli esistenti ed illancio di nuove proposte, rispecchia i dati forniti da Alma Laurea nel “Profilo dei laureati2007”. In tale studio, infatti, le percentuali di studenti disposti a frequentare un masterprofessionalizzante sarebbero pari al 7,2% dei laureati post-riforma di primo livello e al10,8% dei laureati di secondo livello. In piena sintonia con gli auspici del CUN in Italiae con i trend in atto nel resto del mondo, la Scuola Sant’Anna ha posto particolareattenzione nell’erogazione di corsi/master di elevato contenuto scientifico e facilmentespendibili sul mercato del lavoro.

Per realizzare la strategia di miglioramento continuo delle proprie prestazioni, la Divi-sione ha scelto di far propria la filosofia dei Sistemi di Qualita strutturandosi in processi econseguendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2000. Nel corso del 2008 la certificazionedi qualita e stata riconfermata da parte dell’ente certificatore SGS Italia, a testimonianzadei risultati incoraggianti ottenuti dal Sistema di Gestione della Qualita (SGQ).

Infine, nel 2008 e stato avviato un progetto ampio di informatizzazione (denominatoSIDAF) che avra un notevole impatto su tutte le attivita amministrative, permettendo

45

Page 64: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

l’ottimizzazione dei processi di progettazione, programmazione e svolgimento di un corso,e offrendo, al tempo stesso, un servizio di maggior qualita sia ai docenti responsabili deicorsi e master che agli allievi. Il progetto e stato seguito dalla Divisione in collaborazionecon il Centro Servizi Informatici della Scuola Superiore Sant’Anna e la sua realizzazionee stata affidata alla ditta Hyperborea di Pisa. La consegna completa di tutti i nuoviprogrammi software e prevista per il 2009.

3.3.3 Corsi svolti

Nel corso dell’a.a. 2007/08, la Divisione Alta Formazione ha curato l’organizzazione egestione di 53 attivita formative ripartite in corsi con selezione (che prevedevano unaselezione all’ingresso) e corsi senza selezione (in cui non era prevista alcuna selezioneall’ingresso).

Si riportano di seguito i corsi di Alta Formazione erogati nel 2008:

Tabella 3.15 – Master a.a. 2007/08

Area Titolo Dom. Part. Docenti Ore Ore Allievi Oreform. form/part in stage stage

Innovazione Master Universitario di Secondo Li-vello in Management, Innovazione eIngegneria dei Servizi

43 21 39 16.800 800 21 13.272

Master di Secondo Livello in Gestio-ne e Controllo dell’Ambiente: Tec-nologie e Management per il ciclodei Rifiuti

27 10 66 6.160 616 10 3.500

Sanita Master Universitario di SecondoLivello in Management e Sanita

54 21 74 11.424 544 21 20.244

Medicina Master Universitario di SecondoLivello in Medicina Subacquea eIperbarica, Biennale – primo anno

27 20 68 5.180 259 20 0

DirittiUmani

Master Universitario di Primo Livel-lo in Human Rights and ConflictManagement – V edizione

99 21 62 12.600 600 20 10.080

Ingegneriadell’infor-mazione

Master Universitario di Primo LivelloInternational Master in InformationTechnology

60 9 21 4.806 534 9 3.600

Master Universitario di Primo LivelloInternational Master in Communica-tion Networks Engineering

45 14 31 9.492 678 14 5.600

Medicina Master Internazionale in Cardiolo-gia, Cardiochirurgia e Anestesia

47 12 20 25.200 210 12 18.000

Totale 402 128 381 68.982 4.241 127 74.296

Legenda Dom.: domande, Part.: partecipanti

Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008

Tabella 3.16 – Corsi con selezione a.a. 2007/08

Area Titolo Dom. Part. Docenti Ore Ore Allievi Oreform. form/part in stage stage

Peace-Keeping

Training Course: The CivilianPersonnel of the Peace-Keeping,Humanitarian Assistance, ElectionMonitoring Missions

127 30 14 2.100 70 0 0

Lavorare in Ambiente Ostile: profi-lo, competenze e strumenti per chiopera all’estero

20 15 10 840 56 0 0

continua sulla pagina successiva

46

Page 65: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’Alta Formazione

continua dalla pagina precedente

Area Titolo Dom. Part. Docenti Ore Ore Allievi Oreform. form/part in stage stage

International Training Course onPeacebuilding and Good Governan-ce for African Civilian Personnel: 1stFoundation Course

79 30 20 3.600 120 0 0

International Training Course onPeacebuilding and Good Governan-ce for African Civilian Personnel: 1stTraining of Trainers Workshop

58 10 3 210 21 0 0

International Training Course onPeacebuilding and Good Governancefor African Civilian Personnel: 2ndFoundation Course

132 28 19 3.360 120 0 0

International Training Course onPeacebuilding and Good Governancefor African Civilian Personnel: 2ndTraining of Trainers Workshop

64 10 3 300 30 0 0

International Training Course onPeacebuilding and Good Governan-ce for African Civilian Personnel:Election Observation Course

41 16 13 1.120 70 0 0

International Training Course onPeacebuilding and Good Governan-ce for African Civilian Personnel:Human Rights Course

167 23 12 1.840 80 0 0

Corso base di formazione per os-servatori elettorali di breve periodo(STO)

108 30 6 1.110 37 0 0

CooperazioneComunicare la cooperazione e la so-lidarieta internazionale: strumentioperativi e buone pratiche

57 25 6 600 24 0 0

Totale 853 217 106 15.080 628 0 0

Legenda Dom.: domande, Part.: partecipanti

Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008

Tabella 3.17 – Corsi senza selezione a.a. 2007/08

Area Titolo Part. Docenti Ore Oreform. form/part

Peace-Keeping Technical Assistance for the Indipendent High Electo-ral Commission of Iraq (UNAMI 2007) – Proceduresand Training Workshop: Pilot Training Delivery (VoterRegistration)

20 7 420 21

Technical Assistance for the Indipendent High ElectoralCommission of Iraq (UNAMI 2007) – Procedures andTraining Workshop: Material Review and Development

16 7 336 21

Technical Assistance for the Indipendent High ElectoralCommission of Iraq (UNAMI 2007): 2nd Workshop onproject Management and Operational Planning

14 2 350 25

Technical Assistance for the Indipendent High ElectoralCommission of Iraq (UNAMI 2007): 1st Workshop onProject Management and Operational Planning

16 2 400 25

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi estrumenti operativi – La Fase di Analisi

13 2 208 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi estrumenti operativi – La Fase di Pianificazione

13 2 208 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di anali-si e strumenti operativi – Children and Armed Conflict:Protection Challenges

6 3 96 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi estrumenti operativi – Economie illecite e paci instabili

5 2 80 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi estrumenti operativi – Budget & Rendicontazione

13 1 208 16

continua sulla pagina successiva

47

Page 66: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

continua dalla pagina precedente

Area Titolo Part. Docenti Ore Oreform. form/part

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi estrumenti operativi – Monitoraggio e Valutazione

18 1 288 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di anali-si e strumenti operativi – Career Coaching: PracticalKnowledge and Tools

2 1 32 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisie strumenti operativi – Misure di sicurezza personale egestione dello stress

7 1 112 16

Lavorare in contesti internazionali: elementi di anali-si e strumenti operativi – Africa: le nuove dinamichegeoeconomiche

8 1 128 16

World Food Programme ICT Emergency Preparedness andResponse Managers – Training of Trainers

7 2 315 45

World Food Programme ICT Emergency Preparedness andResponse Managers – Training of Trainers

20 16 900 45

Le missioni internazionali di emergenza e soccorsoumanitario – Fase II

25 16 1.750 70

Pakistan Parlamentary Election 2008: Pre-Mission Trai-ning for Short term Observators (STO) of the EUEOM

70 11 3.710 53

Pakistan Parlamentary Election 2008: Pre-Mission Trai-ning for Short term Observators (STO) of the EUEOM

61 9 1.952 32

Information Sharing and Training Workshop for SMPU –AMISON – Somalia

27 12 729 27

In-House Training on Integrated Mission Planning Processfor SPMU – AMISON – Somalia

24 5 384 16

Sanita Cambiamento culturale e Capacita Manageriale 37 4 1.184 32Corso per Dirigenti con Incarico di Struttura Complessa,IV ed

24 18 2.880 120

Corso di Management Socio-Sanitario per Coordinatori deiservizi territoriali

20 7 960 48

Corso per direttori di dip.to Sanitari ed Amministrativi edi componenti dell’Ufficio di Direzione – AUSL 8 Arezzo

35 12 2.800 80

Percorso di sviluppo manageriale per gli alti potenzialidell’AUL 10 di Firenze

28 12 2.016 72

Management dell’Impresa Agenzia 14 2 1.800 184Percorso di lavoro per il Piano Integrato di Salute 2008 46 9 1.656 36

Ambiente I Rifiuti come Risorsa 4 24 3.375 84Giurisprudenza La responsabilita civile attuale: tendenza ed innovazioni

giurisprudenziali e normative24 8 3.375 20

La responsabilita civile nelle relazioni familiari e parafami-liari

19 7 3.375 12

Danno alla persona: RC auto, risarcimento diretto. Dannonon parimoniale e rapporti con il danno esistenziale

79 8 3.375 12

Diritto patrimoniale della famiglia 53 19 3.375 36Varie Sviluppi di Carriera, discriminazioni e conciliazione lavoro

vita20 5 800 40

Totale 788 228 43.577 1.300

Legenda Part.: partecipanti

Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008

Tabella 3.18 – Altre attivita a.a. 2007/08

Area Titolo Part. Docenti Ore Oreform. form/part

Borse comunitarie Borse Comunitarie della Provincia di Pisa – Bruxelles 2 1 16 8

Legenda Part.: partecipanti

Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008

48

Page 67: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

3.4. Valutazione della didattica

3.4 Valutazione della didattica

Nel corso dell’anno accademico 2007/08 l’Ufficio Statistica ha condotto l’acquisizione delleopinioni degli allievi, attenendosi a quanto previsto dall’art.1 della L. 370/1999 che san-cisce l’obbligo per le Universita di procedere alla valutazione della didattica utilizzandoanche il giudizio degli studenti. Di seguito si riportano gli aspetti piu rilevanti di questavalutazione.

3.4.1 Audizione diretta

In considerazione delle caratteristiche particolari della Scuola, e del numero limitato degliallievi iscritti, il Nucleo ha ritenuto utile ripetere l’audizione dei rappresentanti degli allievie studenti di perfezionamento e dottorato. Anche quest’anno l’iniziativa ha riscosso unsuccesso apprezzabile, sia per l’ampia partecipazione degli studenti convocati, sia perl’utile contributo dell’incontro all’individuazione di questioni meritevoli di attenzione didifficile rilevazione tramite questionario o altre modalita indirette.

Qui di seguito si riporta un resoconto sintetico delle principali questioni discusse congli allievi nel corso dell’audizione.

Didattica integrativa

All’interno del settore di Ingegneria, rispetto alla situazione registrata lo scorso anno, sirileva un deciso miglioramento in termini di organizzazione della didattica e di rispettodel calendario delle lezioni. Permane qualche criticita legata al reperimento di docentiesterni per coprire quegli insegnamenti relativi ad areee scientifiche per le quali la Scuolanon ha all’interno del suo organico docenti di riferimento. A parere degli allievi, ori corsisupplementari su materie di base, con particolare riferimento a discipline non adeguata-mente approfondite all’interno dei corsi di laurea dell’Universita di Pisa. Tale situazione,che deriva in gran parte dal riordino dei programmi dei corsi universitari che ha fattoseguito all’introduzione della laurea triennale, potrebbe essere efficacemente compensatadalla Scuola con una programmazione dei propri corsi interni che tenda a rafforzare laformazione di base su materie fondamentali, comuni a tutti gli indirizzi dell’ingegneria.

Per il settore di Economia non si rilevano criticita significative e viene valutata confavore dagli allievi la scelta di effettuare la programmazione dei corsi coinvolgendo diret-tamente anche gli stessi allievi. Altrettanto positiva e stata la scelta di aprire i corsi deldottorato in Economia anche agli allievi ordinari della Scuola che hanno cosı avuto lapossibilita di essere coinvolti in attivita di ricerca.

Per il settore di Medicina il giudizio riportato dagli allievi e abbastanza buono. Leuniche criticita rilevate riguardano una ridotta elasticita dei corsi, quasi tutti obbligatoried eccessivamente specializzati nel campo cardio-vascolare. Gli allievi sottolineano chel’ambito di specializzazione e indubbiamente interessante e portato avanti da docenticon altissime competenze specifiche, ma che sarebbe comunque auspicabile potere seguirelezioni su una maggiore varieta di tematiche.

Un problema ulteriore riguarda il carico di studio richiesto dalla Facolta di Medicinadell’Universita di Pisa, che impedisce di fatto agli allievi di Medicina la partecipazione nonsolo alla didattica integrativa ma anche a numerose attivita tipiche del modello educativodella Scuola, quali viaggi all’estero, summer school, ecc. Come diretta conseguenza delle

49

Page 68: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

criticita prima esposte gli allievi citano il significativo tasso di abbandono, rispetto adaltri settori, tipicamente per mancato rispetto degli obblighi didattici della Scuola.

Per quanto riguarda il settore di Scienze Agrarie si rileva una buona dotazione di strut-ture e una positiva flessibilita nell’organizzazione dei corsi. Anche per questo settore unapotenziale criticita sottolineata dagli allievi riguarda un’eccessiva specializzazione dellaprogrammazione su un numero limitato di aree tematiche che pero e ben controbilanciatadalla disponibilita dei docenti che si riscontra anche nella copertura di ulteriori tematichespecifiche mediante incarichi a professori esterni e/o seminari a tema.

La disponibilita dei laboratori a far collaborare gli allievi e molto buona per tutti isettori ed essa ha dato vita a numerose esperienze giudicate positivamente e molto for-mative per gli allievi. A tale proposito, gli allievi sottolineano l’importate opportunitaavuta nell 2008 di di partecipare ad una competizione per studenti organizzata dall’Agen-zia Spaziale Europea (ESA). E auspicio degli allievi che iniziative di questo tipo venganoripetute e potenziate per il futuro. Gli allievi chiedono inoltre che anche per tali attivitadi partecipazione alla ricerca, in considerazione del valore educativo e dell’impegno richie-sto, vengano riconosciuti un numero adeguato di crediti formativi, come per le attivita dididattica integrativa.

Studio delle lingue straniere

Per quanto riguarda i corsi di lingua gli allievi lamentano principalmente un numero tropporidotto di lettori in relazione al numero dei partecipanti, con particolare riferimento aicorsi piu importanti, quali ad esempio l’inglese. L’efficacia didattica, specialmente per icorsi piu affollati, ne risulta fortemente penalizzata. Inoltre i programmi dei corsi non sonospesso coerenti con le principali certificazioni per le varie lingue. Un auspicio degli allieviriguarda un maggiore raccordo dei programmi di questi corsi con i requisiti richiesti perla certificazione, una maggiore flessibilita negli orari dei corsi (spesso sono incompatibilicon le altre lezioni), un aumento generale dell’offerta dei corsi al fine di mantenere sottolivelli compatibili con gli obiettivi di efficacia didattica i numeri degli iscritti a ciascuncorso ed un potenziamento delle aule linguistiche, che sono ormai inadeguate per il volumedi attivita che si svolgono alla Scuola. Si segnala infine che gli allievi hanno lamentatoun’importanza eccessiva nei corsi della lingua parlata in relazione alla lingua scritta.

In particolare si suggerisce di differenziare l’aumento dei corsi introducendo piu livelli,almeno per quanto riguarda la lingua inglese in modo da meglio ripartire l’affluenza aicorsi e ridurre l’eterogeneita delle competenze in ingresso dei partecipanti, ottenendo cosıauspicabilmente un miglioramento complessivo delle condizioni di studio.

Sarebbe infine auspicabile a parere degli allievi riattivare, eventualmente tramite unaconvenzione con l’Istituto Confucio, i corsi di lingua cinese.

Tutorato

Per quanto riguarda il tutorato gli allievi lamentano la mancanza di informazioni precisesul ruolo e sulle funzioni esatte di questa figura. In chiave propositiva sarebbe interessanteorganizzare un incontro preliminare con i docenti per rendere la scelta piu consapevole efavorire l’instaurarsi di relazioni maggiori. Gli allievi propongono anche di posticipare neltempo la scelta definitiva del tutor, come gia proposto lo scorso anno.

50

Page 69: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione della didattica

Strutture comuni

Per quanto attiene le strutture comuni sono stati segnalati dagli allievi alcuni problemi:

Alloggi: gli allievi si dimostrano preoccupati per quanto riguarda la dotazione deglialloggi che gia attualmente non e sufficiente ad accogliere i nuovi arrivati e la cuisituazione e destinata a peggiorare ulteriormente nel corso dei prossimi anni inconsiderazione del previsto incremento del numero degli allievi. Attualmente tuttigli allievi sono effettivamente ospitati in strutture residenziali, ma cio e possibilesolo grazie al ricorso a strutture in affitto e al numero significativo di allievi inconvenzione, che di fatto non utilizzano alloggi messi a disposizione dalla Scuola. Lasituazione dovrebbe migliorare nel 2011 quando le nuove strutture edilizie sarannoultimate. Alcune stanze sono inoltre senza connessione internet e la situazionegenerale al collegio Toniolo ed al collegio “ex-Immacolatine” e piu disagevole chenelle altre strutture. Nessuna criticita viene rilevata per quanto riguarda le puliziee altri servizi generali.

Aule: la dotazione di materiale per il supporto didattico e piu che adeguata (lavagne,proiettori, etc.), ma si rileva tuttavia la carenza di aule, ormai al limite delle loropossibilita di utilizzo. A tale riguardo gli allievi e gli studenti suggeriscono di metterein opera un sistema di penalizzazione per chi non rispetta gli impegni di prenotazionedi aule e sale riunioni, in modo da razionalizzare e ottimizzare l’uso delle risorse. Silamenta anche una sovrapposizione delle lezioni di didattica integrativa con quelladei master nella fascia pomeridiana. Alla carenza di aule per i corsi interni, siaccompagna anche quella delle aule studio.

Biblioteca: a fronte di un organico che appare sottodimensionato le richieste sono soddi-sfatte rapidamente e la disponibilita di materiale e molto buona. Permane comunqueuna preoccupante sottodotazione di spazi per lo studio e la consultazione dei testi.Compatibilmente con la disponibilita del personale, o anche mediante un eventualepotenziamento dell’organico, sarebbe utile avere la biblioteca aperta anche in orarioserale.

Mensa: come segnalato lo scorso anno, permangono significativi problemi di sovraffol-lamento a causa di un evidente sottodimensionamento rispetto al numero effettivodi utenti. In chiave propositiva potrebbe essere limitato l’uso ai partecipanti deiconvegni in favore di buffet esterni. In generale la qualita e buona, ma alla sera edurante il fine settimana vi e una sensibile riduzione dell’offerta e un notevole peg-gioramento della qualita degli alimenti rispetto al menu del pranzo dei giorni feriali.A tale proposito, si rileva tuttavia con favore l’istituzione della nuova commissioneper il monitoraggio del servizio mensa.

Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca: tale divisione e in fase di ri-strutturazione da molti anni e attualmente non e noto agli allievi quale sara loschema organizzativo definitivo. L’organico e sottodimensionato rispetto al caricodi lavoro sempre crescente e gli inconvenienti riscontrati nella fruizione dei servizidella divisione sono prevalentemente imputabili alla mancanza di procedure defini-te e codificate. Mancano inoltre due funzioni legate all’orientamento ed al place-ment, settori ritenuti fondamentali dagli allievi. L’introduzione del libretto cartaceosara un buon ausilio, specialmente per la registrazione degli esami che ne risulteraagevolata.

51

Page 70: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

Viaggi: a giudizio degli allievi e degli studenti la recente revisione di bilancio ha previstodei probabili tagli per le attivita degli allievi. Pur comprendendo le difficolta finan-ziarie attuali, gli allievi e gli studenti ribadiscono l’importanza di tutelare almeno iviaggi di settore degli allievi, elemento fondamentale per conoscere e stabilire con-tatti con universita straniere. Nel corso del 2008 non sono state comunque rilevatecarenze e/o reali limitazioni alla mobilita. Anche in questo caso si vedrebbe confavore una maggiore codifica, regolamentazione e trasparenza delle procedure perl’attivazione e l’organizzazione delle iniziative degli allievi.

3.4.2 Software per la rilevazione delle opinioni

Per svolgere questa valutazione, la Scuola Superiore Sant’Anna ha deciso di dotarsi apartire dal 2004 di un sistema web-based per la rilevazione della qualita della didatticache permetta sia di somministrare il questionario ad un maggior numero di allievi, sia diintraprendere specifiche valutazioni sui diversi aspetti di ogni singolo corso.

Nel corso del 2008 e quindi entrato a regime il nuovo sistema e-val per la valutazionedella qualita della didattica. Tra le sue caratteristiche peculiari si rilevano una buonaintegrazione con il sistema di autenticazione LDAP (Lightweight Directory Access Proto-col) ed una maggiore flessibilita che consente tra le altre cose una personalizzazione delquestionario proposto. Il questionario utilizzato e riportato in Appendice.

Complessivamente il nuovo applicativo ha permesso di registrate le opinioni degli allieviordinari su 56 corsi tenuti nell’a.a. 2007/08, per un totale di 198 questionari pervenuti.

Di seguito si riportano i risultati delle risposte al questionario.

Il corso nella formazione scientifica

RIS1 – Prima di frequentare il corso il tuo interesse per la materia era:

N Perc.

forte 106 53.54sufficiente 73 36.87

scarso 12 6.06non so 7 3.54

forte sufficiente scarso non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

52

Page 71: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione della didattica

RIS2 – Dopo aver frequentato il corso il tuo interesse per la materia e

N Perc.

aumentato 126 63.64uguale 66 33.33non so 6 3.03

aumentato uguale non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

60

RIS3 – Pensi che il docente abbia cercato di farti capire il perche ed il senso di quelloche insegna, nel contesto della scienza?

N Perc.

si 167 84.34no 10 5.05

non so 21 10.61

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

80

RIS4 – Il docente ha presentato la materia in modo critico mettendo in evidenza diversipunti di vista?

N Perc.

si 158 79.80no 12 6.06

non so 28 14.14

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

RIS5 – Hai appreso qualcosa che consideri di “valore” per la tua formazione scientificacomplessiva?

N Perc.

si 171 86.36no 10 5.05

non so 17 8.59

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

80

53

Page 72: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

RIS6 – L’impostazione del corso ha avuto caratteristiche di multidisciplinarieta?

N Perc.

si 122 61.62no 41 20.71

non so 35 17.68

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

60

RIS7 – Puoi dare un voto (tra 0 e 10) che esprima il tuo giudizio su questi aspetti delcorso? �� ��voto medio: 8 — deviazione standard 1,4

Complessivamente i risultati della valutazione dei corsi nella formazione scientificasono oltremodo soddisfacenti: olte il 60% degli allievi dichiara infatti che al termine delcorso l’interesse per la materia e aumentato. Inoltre piu del 84% degli allievi afferma cheil docente ha cercato di far capire la materia nel contesto scientifico, fornendo al contempoun’interpretazione critica e multidisciplinare e l’86% degli allievi dichiara inoltre di avereappreso elementi di “valore” per la sua formazione scientifica. Il voto complessivo, espressosu una scala metrica e di 8 con una deviazione standard di 1,4.

Capacita didattiche: esposizione della materia

RIS8 – Pensi che il livello dell’insegnamento sia stato adeguatamente elevato?

N Perc.

si 153 77.27no 20 10.10

non so 25 12.63

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

RIS9 – Ci sono state lezioni “belle” e che consideri fondamentali per la tua formazione?

N Perc.

si 119 60.10no 44 22.22

non so 35 17.68

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

60

54

Page 73: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione della didattica

RIS10 – Il docente ha esposto gli argomenti in modo chiaro?

N Perc.

si 156 78.79no 9 4.55

non so 33 16.67

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

Per quanto concerne la capacita didattica del docente, il 77% degli allievi ritiene cheil livello di insegnamento sia stato adeguatamente elevato. Altrettanto positivo il giudiziosulla capacita espositiva dei docenti e sulle lezioni con contenuti ritenuti fondamentali perla formazione.

Stile didattico e rapporto docente/studente

RIS11 – L’atteggiamento del docente e stato

N Perc.

molto disponibile 99 50.00disponibile 89 44.95

poco disponibile 2 1.01non so 8 4.04

molto disponibile poco disponibile

perc

entu

ale

010

2030

4050

RIS12 – Nel complesso, pensi che il docente ti abbia coinvolto durante la lezione?

N Perc.

si 156 78.79no 19 9.60

non so 23 11.62

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

RIS13 – In particolare, pensi che il docente abbia messo bene in chiaro i punti piu delicati,senza limitarsi a esposizioni molto tecniche?

N Perc.

si 153 77.27no 13 6.57

non so 32 16.16

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

55

Page 74: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

La Formazione

RIS14 – Pensi che il docente abbia dato per scontato conoscenze che non sono tali?

N Perc.

si 35 17.68no 121 61.11

non so 42 21.21

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

60

RIS15 – Il materiale didattico (fornito o indicato) e risultato adeguato per lo studio dellamateria?

N Perc.

si 110 55.56no 23 11.62

non so 65 32.83

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

RIS16 – Pensi che il docente ti abbia incoraggiato a porti delle domande, a sviluppare iltuo senso critico?

N Perc.

si 148 74.75no 12 6.06

non so 38 19.19

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

6070

RIS17 – Pensi che il corso ti abbia aiutato a sviluppare una tua autonoma capacita diragionamento e di analisi?

N Perc.

si 142 71.72no 10 5.05

non so 46 23.23

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

6070

Solo nell’1% delle valutazioni l’atteggiamento del docente e stato ‘poco disponibile’,molto alto invece il coinvolgimento durante la lezione e la chiarezza espositiva. Comples-sivamente il docente ha incoraggiato lo sviluppo sia del senso critico sia di un’autonomacapacita di ragionamento e di analisi.

56

Page 75: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione della didattica

Tecnica didattica e rispetto del regolamento

RIS18 – L’insegnante e stato raggiungibile al di fuori delle lezioni?

N Perc.

si 118 59.60no 11 5.56

non so 69 34.85

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

RIS19 – Il carico di studio di questo corso e proporzionato ai crediti assegnati?

N Perc.

si 129 65.15no 27 13.64

non so 42 21.21

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

60

RIS20 – L’orario si conciliava con le lezioni universitarie?

N Perc.

si 146 73.74no 41 20.71

non so 11 5.56

si no non so

perc

entu

ale

010

2030

4050

6070

RIS21 – Il luogo di svolgimento delle lezioni era facilmente raggiungibile?

N Perc.

si 182 91.92no 10 5.05

non so 6 3.03

si no non so

perc

entu

ale

020

4060

80

Positivi infine sono anche gli aspetti relativi alla logistica del corso: la raggiungibilitadell’aula e docente fuori dall’orario di lezioni e stata buona, il numero di crediti erogatiproporzionato al carico di lavoro richiesto e l’orario ben conciliato con le altre lezioniuniversitarie.

57

Page 76: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 77: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

4 La Ricerca

4.1 Le Strutture Scientifiche ed Operative

La ricerca e il secondo elemento che, insieme alla formazione, qualifica la Scuola comeresearch university e che rappresenta una leva fondamentale per la sua politica di sviluppo,anche in virtu delle significative ricadute sugli stessi programmi formativi. Le strutturescientifiche della Scuola operano per favorire lo sviluppo della ricerca nei settori dellescienze sociali e delle scienze sperimentali ed offrono l’opportunita di aggregare alle attivitadi ricerca interna studiosi ed esperti esterni, favorendo la collaborazione sia con altreuniversita e centri di ricerca italiani ed esteri che con soggetti privati.

L’attivita di ricerca scientifica e strutturata in Centri e Laboratori. I Centri ope-rano su filoni di ricerca molto sviluppati nell’ambito della Scuola, sono caratterizzatidalla convergenza di una varieta significativa di interessi scientifici e rivestono carattereinterdisciplinare. I Laboratori aggiungono a tali caratteristiche una piu accentuata conno-tazione sperimentale e applicativa, tale da configurare opportunita per operare in misurasignificativa e con continuita su commesse di enti esterni, pubblici e privati.

Sebbene nei Centri e nei Laboratori non si esaurisca l’intera produzione scientificadella Scuola, essi costituiscono le strutture privilegiate entro cui si concentrano le risorseumane, tecnologiche e finanziarie dedicate alla ricerca.

Prima di procedere alla illustrazione dettagliata dei Laboratori e dei Centri di ricercasi forniscono alcune informazioni su due strutture di estrema rilevanza nel quadro delleattivita svolto dalla Scuola: il Polo Sant’Anna Valdera e il Centro di Eccellenza perl’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione.

4.1.1 Polo Sant’Anna Valdera

Il Polo Sant’Anna Valdera e sorto nel quadro di un ambizioso progetto di crescita dellaScuola Superiore Sant’Anna, fondato su attivita di ricerca e di formazione proiettate versol’esterno. L’area su cui sorge e stata donata dalla Piaggio & C. SpA, e riconvertita dallaScuola con contributi del MIUR (ex legge 488/92), dell’Unione Europea, della RegioneToscana e del Comune di Pontedera. Vi si svolgono ricerca avanzata nel campo delle nuovetecnologie — robotica, bioingegneria, biotecnologie, microingegneria, ambienti virtuali,

59

Page 78: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

informatica — nonche nell’innovazione e nel marketing territoriale. I Laboratori dellaScuola sono inseriti in reti internazionali di eccellenza e vantano una consolidata esperienzadi collaborazione con imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche.

4.1.2 Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione edella Comunicazione

Il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione (CEIIC)e una struttura di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, dotata di autonomia am-ministrativa, contabile e gestionale, istituita ai sensi dell’art. 3 dello Statuto della Scuolastessa ed ubicata nell’Area della Ricerca del CNR in localita San Cataldo.

Il CEIIC opera nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione(ICT) con attivita di ricerca e di formazione orientate alle future reti di comunicazione,in particolare alle tecnologie fotoniche e ai sistemi informatici embedded e real time perl’Internet del Futuro.

Per sua natura, l’attivita di ricerca condotta dal CEIIC si caratterizza per una forterelazione tra la cultura accademica, tipica della Scuola Superiore Sant’Anna, e la realtaapplicativa ed industriale. Il CEIIC intende connotarsi come una realta che, pur operandonel settore dell’ICT, si giova dell’apporto anche di varie discipline (fisica, scienza deimateriali, matematica) e di contributi tecno-economici, di rilevante significato nel settore.

Nel Centro sono operanti il laboratorio di Ingegneria delle Reti di Telecomunicazione(InReTe) ed il laboratorio Real Time Systems (ReTiS):

Laboratorio InReTe, insieme al Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT(Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), insediato nellostesso edificio, costituisce un Centro di Ricerca integrato nel settore delle reti etecnologie fotoniche IRCPhoNeT (Integrated Research Centre on Photonic Networksand Technologies) che opera in stretta sinergia con l’Ericsson Research Branch Italy(dopo la fusione della Marconi SpA nella Ericsson), anch’esso insediato nello stessocomplesso. Nel 2000, infatti, l’allora Marconi Communication, multinazionale leadernell’area delle reti di comunicazione ottica, scelse la Scuola Superiore Sant’Annaquale partner strategico nella creazione di un centro di rilevanza mondiale nel campodelle reti e delle comunicazioni ottiche. Durante i suoi primi anni di vita, il CEIICha raggiunto in questo campo una visibilita internazionale elevata ed e diventato unpunto di riferimento in materia sul panorama nazionale ed internazionale.

La ricerca viene condotta nelle seguenti aree:

• Optical Networks and Services• Optical Communication System• Optical Communication Theory and Techniques• Optical Amplification and Sensing• Ultra-fast All-optical Subsystems• Digital Photonics Subsystems

Il ReTiS Lab, integratosi recentemente nel CEIIC, vanta una delle unita di ricerca mi-gliori a livello mondiale nel settore dei sistemi real-time di tipo embedded. Il ReTiSLab e coinvolto in numerosi progetti europei relativi ai molteplici aspetti dei sistemireal-time, fra cui lo scheduling di processi, i sistemi operativi per sistemi embedded,

60

Page 79: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

lo sviluppo di strumenti per le applicazioni real-time, e il software di controllo real-time. Un’altra attivita di rilievo e costituita dallo sviluppo e dalla manutenzione dinuovi kernel real-time volti al supporto prevedibile ed efficiente di applicazioni dicontrollo critiche e di sistemi multimediali.

La ricerca riguarda le seguenti aree:

• Real-Time Scheduling and Resource Management• Real-Time Multiprocessor System• Synthesis of Distributes Real-Time Architecture

La struttura inoltre si pone come un esempio di Centro Integrato di Ricerca mistopubblico-privato nel settore delle Reti e Tecnologie Fotoniche per effetto della collabora-zione tra la Scuola Superiore Sant’Anna, la Societa Ericsson ed il Consorzio NazionaleInteruniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), in particolare con la creazione di IRC-PhoNeT (Integrated Research Centre on Photonic Networks and Technologies) costituitodall’insieme integrato del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche (LNRF) del CNIT edel laboratorio InReTe.

A IRCPhoNeT e affidata in particolare la gestione degli aspetti di ricerca e di formazio-ne collegati allo studio, progettazione e realizzazione di reti di comunicazione ad altissimavelocita, con l’impiego totale o parziale di tecnologie “fotoniche”, applicazioni informati-che e telematiche, aspetti tecno-economici relativi e, in generale, di quanto collegato alletecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle reti di comunicazione.

La presenza contemporanea di ricerca innovativa e formazione nell’ambito delle tec-nologie ICT nelle reti di comunicazione permette al CEIIC di offrire in questo ambito,agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, un contatto perenne con le frontiere dellaconoscenza, configurandosi come asset strategico per il migliore adempimento della suamissione di centro di eccellenza. La possibilita di accedere a collaborazioni nazionali edinternazionali e la dotazione di una struttura di ricerca avanzata costituiscono infatti lamigliore garanzia per raggiungere standard elevati nella formazione scientifica.

La realta di Ingegneria presso il Polo di San Cataldo e andata man mano crescendo.Nel 2008 si e ulteriormente ampliata con l’afferenza dei ricercatori e la confluenza di alcuniprogetti dell’area Perceptual Robotics, includendo nelle discipline trattate anche quelladell’ingegneria della percezione. Questa sinergia si e consolidata con la confluenza delpersonale e delle attivita del Laboratorio PERCRO (Perceptual Robotics Laboratory) nelCEIIC a partire dal primo gennaio 2009.

Nell’ambito del programma di sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna relativo altriennio 2008–2010, il CEIIC contribuisce alla realizzazione delle linee strategiche, foca-lizzando la propria attenzione ai nuovi percorsi di studio. L’obiettivo e quello di legare laforte crescita realizzata nel corso dei questi anni con la creazione delle pre-condizioni perconsolidamenti e sviluppi delle attivita nel campo della formazione, della ricerca e dell’e-splorazione, con una maggiore apertura internazionale, promuovendo la sperimentazionedi percorsi formativi integrati (lauree magistrali, corsi di perfezionamento e di dottorato,master universitari) in modo da incrementare l’efficacia della formazione, consentire unlegame sempre maggiore con la ricerca, accentuare l’orientamento internazionale dei corsi.

Sul piano dei contenuti, la confluenza in unica struttura operativa di settori semprepiu collegati e intrecciati, quali l’ingegneria dell’informazione, della comunicazione e dellapercezione, costituisce una scelta tempestiva di sensibilita rispetto alla tendenza attuale,

61

Page 80: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

con notevole valore aggiunto e con capacita di risposta a sfide interdisciplinari provenientiin misura sempre maggiore da settori diversi dell’ingegneria.

Tabella 4.1 – Personale impiegato nel Centro di Eccellenza

Docenti Ricercatori Altro personaledella Scuola della Scuola

CEIIC 9 10 68

Fonte: Relazione CEIIC 2008

Il CEIIC, sin dalla sua nascita, ha cercato un riscontro internazionale alla propria atti-vita, costituendo un International Advisory Committee (IAC) con il compito di monitorareperiodicamente le attivita di ricerca, fornendo indicazioni, suggerimenti e commenti.

Le attivita svolte nel corso del 2008 hanno prodotto numerose pubblicazioni scienti-fiche di qualita e brevetti sulle invenzioni, a dimostrazione della capacita del Centro digenerare e valorizzare la proprieta intellettuale. Questa produzione scientifica e brevet-tuale e monitorata con precisione, poiche rappresenta uno dei principali asset scientificidel Centro.

Anche per il CEIIC, come in generale per la Scuola, si conferma una partecipazionesignificativa ai progetti di ricerca da parte di personale non strutturato e in formazione(allievi, perfezionandi, assegnisti di ricerca), con il risultato di assicurare la continuainterazione fra le attivita di ricerca e di formazione a beneficio dell’alta qualita deglistudi.

4.1.3 Laboratori e Centri di Ricerca

I Laboratori

I Laboratori di ricerca operano per favorire lo sviluppo della ricerca nei settori scientifico-disciplinari delle Scienze Sociali e delle Scienze Sperimentali ed offrono l’opportunita diaggregare alle attivita di ricerca della Scuola studiosi ed esperti esterni, favorendo lacollaborazione sia con altre universita e centri di ricerca italiani ed esteri sia con soggettiprivati. Ai laboratori afferiscono docenti, ricercatori ed allievi perfezionandi della Scuolaoltre che a numerosi soggetti esterni aggregati.

62

Page 81: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

Tabella 4.2 – Personale impiegato nei Laboratori

Laboratorio Docenti Ricercatori Altrodella Scuola della Scuola personalea

ARTS 5 4 55CRIM 5 6 48PERCRO 1 8 85BioLabs 8 6 22LEM 9 2 56MAIN 11 1 57LandLab 6 5 29MeS 2 – 44LIDER 7 2 34Fisiologia Genomica 1 2 20PLANT 5 1 20CDG 6 2 36

Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008

a laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato

La direzione del Laboratori e affidata ai seguenti coordinatori:

Tabella 4.3 – Coordinatori dei laboratori

Laboratorio Coordinatore

ARTS P. DarioCRIM P. DarioPERCRO C.A. AvizzanoBioLabs L. SebastianiLEM G. DosiMAIN N. BelliniLandLab E. BonariMeS S. NutiLIDER G. ComandeFisiologia Genomica F. CoceaniPLANT P. PerataCDG A. De Guttry

Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008

Attualmente sono presenti presso la Scuola i seguenti Laboratori:

ARTS Lab – Advanced Robotics Technology and System LABoratory L’Advan-ced Robotics Technology and Systems Laboratory (ARTS Lab) si dedica allo studiodella scienza e della tecnologia nel campo della Robotica, con un approccio interdi-sciplinare e molto orientato alle applicazioni in biologia e in medicina. In particolare,la ricerca si focalizza sulle discipline della biorobotica e della biomeccatronica, constudi e progetti nei settori dell’ingegneria della riabilitazione, della robotica perl’assistenza, della robotica bioispirata e biomimetica, della bionica, della roboti-ca umanoide, delle interfacce uomo-macchina e delle gerontecnologie. Il persona-le accademico dell’ARTS Lab svolge attivita di ricerca, formazione e innovazioneprincipalmente nelle aree scientifiche di Bioingegneria Industriale (ING-IND/34) eBioingegneria Elettronica e Informatica (ING-INF/06).

63

Page 82: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

L’evoluzione del paradigma della moderna Biomeccatronica, mediante il design di si-stemi meccatronici che incorporano componenti microelettronici, sensori e controlli,e della Robotica si riflette nei diversi indirizzi di ricerca presenti all’ARTS Lab:

• Mani Artificiali;• Neurorobotica e Bionica;• Protesi di Mano;• Sensori Tattili;• Robotica per l’Assistenza;• Sistemi Robotici e Meccatronici per la Neuroriabilitazione;• Gerontecnologie;• Interfacce Neurali;• Interfacce Naturali;• Robotica Umanoide;• Elaborazione di Informazione Sensoriale;• Bioingegneria del Neurosviluppo;• Robotica di Servizio;• Robotica Biomimetica.

L’ARTS Lab ha una fitta rete di collaborazioni con centri di ricerca, aziende e centriclinici, nazionali e internazionali, e coordina o partecipa a numerosi progetti inter-nazionali, principalmente finanziati dall’Unione Europea. L’ARTS Lab ha anchelaboratori congiunti con la Waseda University di Tokyo (laboratori RoboCasa, aTokyo, e Robot-An, a Pontedera), con la Zhejiang University di Hangzhou, in Cina,e con il KIST di Seoul, in Korea.

Tra le strutture di ricerca dell’ARTS Lab si trovano piattaforme robotiche sperimen-tali, tra cui robot umanoidi, attrezzature per la fabbricazione e la caratterizzazionedi sensori e attuatori, sistemi robotici per l’analisi del movimento e la neuroriabi-litazione, interfacce uomo-macchina avanzate, tra cui interfacce neurali, un labora-torio domotico e piattaforme per la simulazione biomeccanica e la modellazione delmovimento umano.

L’ARTS Lab e attivo anche in iniziative di valorizzazione della ricerca, come lasottomissione di brevetti e la creazione di imprese spin-off.

CRIM – Centro di Ricerca in Microingegneria Il Laboratorio CRIM ha la missio-ne e la vision di essere leader nella ricerca e nello sviluppo di apparecchiature e robotminiaturizzati per applicazioni biomediche o comunque legate alla salute. Tali ro-bot, o i componenti di essi, possono essere ispirati al mondo biologico, che rimaneper il CRIM uno straordinario bacino da cui derivare principi di progettazione persistemi multifunzionali, versatili ed integrati. Le applicazioni principali dei sistemimicro-robotici sviluppati presso il CRIM riguardano la chirurgia computer assisted,la strumentazione biomedica per terapia e chirurgia endoluminale e minimamen-te invasiva, la microenergetica, la nanomedicina e il drug delivery, il monitoraggioambientale ed agroalimentare.

Le dimensioni dei sistemi sviluppati variano da pochi centimetri alle centinaia dinanometri, includendo quindi sistemi nella meso-scala che fanno del CRIM un cen-tro dall’approccio fortemente innovativo. Lo studio, la progettazione, lo sviluppoed il collaudo di apparati di tali dimensioni significa acquisire un nuovo approccio

64

Page 83: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

ingegneristico, basato sull’integrazione funzionale finalizzata alla miniaturizzazione.Cio che distingue in maniera radicale l’approccio alla microingegneria del Labora-torio CRIM da approcci similari a livello nazionale e il paradigma di progettazionebiomeccatronica e l’attenzione all’interazione completa del sistema con il proprioambiente reale, sia esso il corpo umano, la sala operatoria, l’ambiente marino oterrestre. In particolare, le principali linee di ricerca del CRIM ed i principali temiscientifici affrontati si possono riassumere nei seguenti punti:

• progettazione e sviluppo di micro macchine per endoscopia e chirurgia (oterapia) minimamente invasiva;

• studio di sistemi meccatronici per computer assisted surgery;• sistemi bio-ispirati per microrobotica di sciame e robotica riconfigurabile;• micro-trasduttori e nano-macchine per chirurgia e terapia cellulare;• interfacce nano-bio per applicazioni in bioingegneria;• energetica e controllo del moto in sistemi micromeccatronici e robot bioispirati;• robot biomimetici e sistemi micromeccatronici per applicazioni ambientali ed

agro-alimentari;• modellazione di tessuti molli e sviluppo di soft-bodied robots;• studio dei fenomeni di micromanipolazione e analisi dell’interazione tra stru-

mento e tessuto al micro livello.

PERCRO – PERCeptual RObotics La societa moderna e caratterizzata da una sem-pre piu stretta collaborazione tra l’uomo e sistemi di intelligenza immersi nell’am-biente che lo circonda. La presenza di tale interazione, insieme alle esigenze dimaggiore informazione e controllo delle persone, rendono non solo possibile, ma an-che necessario, lo sviluppo di sistemi di comunicazione innovativi e rappresentazionedelle informazioni.

Ne deriva l’esigenza di studiare nuovi dispositivi per “aumentare” le capacita del-l’individuo e rendere l’ambiente in grado di “reagire” automaticamente ai comandio alle necessita dei soggetti.

Un’interazione naturale ed intuitiva dell’individuo con l’ambiente aumentato e reat-tivo che lo circonda implica necessariamente un progresso rispetto alla interfacciatradizionale uomo-macchina basata sulla vista e sull’udito. Tale progresso si ottiene,da una parte, aumentando il grado di realismo delle informazioni percepite dai sensi;dall’altra, grazie alla ricerca e alla progettazione di nuovi sistemi di comunicazione erappresentazione delle informazioni fisiche, come movimento, forza e stimoli tattili.La missione del laboratorio PERCRO e ideare e sviluppare concetti e tecnologie diinterazione avanzata per migliorare la comunicazione tra l’uomo e l’ambiente au-mentato e reattivo che lo circonda, in modo particolare con gli ambienti virtuali econ i sistemi telerobotici.

Il laboratorio svolge attivita di ricerca nei seguenti campi:

• haptics : sia per quanto concerne le tecnologie hardware che quelle softwarerelative alla stimolazione artificiale del tatto (forza e retroazione tattile) edalla comunicazione e trasmissione delle abilita manuali;

• motion trackers : tecnologie per l’acquisizione in tempo reale dei movimentidel corpo, con un’attenzione particolare allo sviluppo di strutture flessibili chepermettano una naturale liberta dei movimenti;

65

Page 84: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

• esoscheletri e body extenders : tecnologie hardware e software per lo sviluppodi sistemi robotici performanti e compatti, capaci di amplificare le prestazioniumane;

• simulatori: metodologie per la progettazione ottimale di simulatori di guidacosı come sviluppo di algoritmi di rendering di inertial cue;

• veicoli unmanned : Sviluppo di algoritmi avanzati e software per la navigazionesemi-autonoma di veicoli in ambienti di non strutturati;

• grafica real-time e Sistemi Avanzati di Visualizzazione software avanzati per ilrendering in tempo reale di scene complesse su superfici stereoscopiche;

• ambienti Virtuali e Robotica per la riabilitazione e le neuroscienze: applicazioniin campo medico per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione e sviluppo dialgoritmi neuromorfici;

• interazione Multisensoriale in Ambienti Virtuali: sviluppo di interfacce multi-modali che integrano modalita di input e output completando il dialogo uo-mo/macchina con stimoli sensoriali come la consapevolezza aptica e la cono-scenza enattiva;

• sistemi robotici per lo “skill transfer”: linea di ricerca che comprende l’acqui-sizione, l’interpretazione, l’archiviazione e il trasferimento di skills (capacitamanuali di alto livello).

La sezione SIAD (Steel and Industrial Automation Division) del laboratorio PER-CRO svolge attivita di ricerca nel settore dell’automazione industriale, con unaattenzione particolare all’industria siderurgica. L’esperienza di SIAD concerne prin-cipalmente:

• sviluppo di software per la simulazione ed il controllo di processi di interesseper l’industria dell’acciaio;

• gestione ed elaborazione di database industriali tramite analisi statistica etecniche di data mining avanzate;

• applicazione di tecniche statistiche e tecniche di intelligenza artificiale per ilcontrollo di processo ed il controllo e la gestione della qualita;

• tecniche di controllo per apparati robotici industriali;• sviluppo di software per l’automazione industriale.

Il Laboratorio persegue un approccio applicato alla ricerca, che permette di instau-rare collaborazioni con i principali istituti scientifici internazionali e con soggettiaventi un chiaro interesse industriale nelle tecnologie.

BIO Labs – BIOlogical Laboratoires I Laboratori Biologici (BioLabs) ospitano ri-cerche nelle aree delle biotecnologie, biochimica e chimica analitica, oltre che nel-l’ambito della criomicroscopia elettronica e della microscopia ottica e sono di sup-porto alle ricerche dei settori scientifico disciplinari che operano nel campo dellabiologia vegetale applicata (Settore di Scienze Agrarie). Le tematiche affrontatesono di carattere multidisciplinare e si distinguono in studi:

• sull’interazione tra specie d’interesse agrario, ambiente edafico (nutrienti, sali-nita) ed elementi climatici (freddo, siccita, . . . );

• sulla possibilita di utilizzo di specie vegetali per la messa a punto di tecni-che alternative (fitorimedio) per la decontaminazione ed il recupero di suoliinquinati

66

Page 85: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

• sulla caratterizzazione, salvaguardia e conservazione del germoplasma arboreoed erbaceo;

• sulla fisiologia dello sviluppo e della maturazione dei frutti e sulle basi biologi-che della qualita;

• nel settore dell’entomologia con particolare riferimento allo studio delle popola-zioni dei parassiti e collegati alla Information and Communication Technologyed alla Integrated Pest Management.

Le competenze tecnico-scientifiche presenti nei BioLabs sono di supporto alle attivitadi altri laboratori della Scuola, della didattica e del territorio. Testimoniano questacapacita i progetti di ricerca applicata e le collaborazioni nazionali ed internazionaliche i BioLabs hanno attivato.

Le attivita di ricerca sono condotte in collaborazione con altre Universita italiane estraniere, con il CNR ed altri Enti di ricerca. La dimostrazione concreta della capa-cita di aggregazione con soggetti interni ed esterni alla Scuola e ben documentatadalla mole significativa di pubblicazioni che sono state prodotte negli ultimi anni eche hanno come autori dello stesso articolo gruppi costituiti sia da ricercatori dellaScuola afferenti ai diversi settori scientifico-disciplinari, che da ricercatori di altreUniversita ed Enti di ricerca italiani e non.

LEM – Laboratorio di Economia e Management Il Laboratorio di Economia e Ma-nagement svolge attivita di ricerca che coprono aree molteplici nell’ambito delle di-scipline economiche, politico-sociali e di management. A livello metodologico l’ap-proccio generale del LEM e di ricercare l’interazione tra analisi teoriche, analisiempiriche e l’esplorazione delle implicazioni in termini di politiche pubbliche e stra-tegie di impresa. Tra le aree prioritarie di ricerca vi sono: economia dell’innovazione,dinamiche industriali e macroeconomiche, dinamiche dei mercati finanziari, teoriadelle organizzazioni e management strategico, commercio internazionale.

Laboratorio di Fisiologia Genomica Il Laboratorio, collocato presso l’Istituto di Fi-siologia Clinica nell’Area di Ricerca CNR di San Cataldo, ha come obbiettivo l’ap-plicazione di metodologie proprie della biologia molecolare allo studio dell’organi-smo sano e malato. L’attivita principale si sviluppa nell’ambito cardiovascolareavendo specificatamente quale oggetto i meccanismi che sottendono la transizionedall’ambiente intrauterino a quello extrauterino. Il fine ultimo di questa ricercae eminentemente applicativo e mira alla messa a punto di nuovi ausili terapeutici.Operativamente, il Laboratorio si integra con il Centro di Biomedicina Sperimentalededicato alla stabulazione degli animali e alla chirurgia fine.

Il programma di lavoro si articola in tre tipologie: progetti autonomi o in sinergiacon l’istituto di Fisiologia clinica del CNR, collaborazioni con istituzioni esterne egestione di una infrastruttura di supporto per modelli sperimentali e di biologiamolecolare.

MAIN – Management & Innovazione Il Laboratorio MAIN Management & Innova-zione (ex-Laboratorio “IN-SAT Lab Laboratorio sull’Innovazione nei Sistemi Azien-dali e Territoriali” ed ex Centro di Ricerca Link – Innovazione e Sistemi territorialied ex Centro di ricerca sull’Innovazione Organizzativa e Gestionale), opera al fi-ne di concentrare attivita e risorse sulla grande area di ricerca dell’innovazione,

67

Page 86: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

individuata come prioritaria nel piano recente di sviluppo a medio termine dellaScuola.

La missione del Laboratorio MAIN e la realizzazione di una interazione efficace tracapacita di ricerca in campo economico, sociale, statistico e tecnologico per mez-zo di progetti di ricerca interdisciplinari e multidisciplinari. Il Laboratorio MAINsi focalizza sulla ricerca applicata, privilegiando contesti che richiedono un gradosignificativo di sperimentazione ed apprendimento in connessione con i piu recentirisultati della ricerca internazionale.

Land Lab – Agricoltura Ambiente Territorio Il Land Lab si occupa di studi inter-e multi-disciplinari sull’ottimizzazione dei rapporti tra esercizio dell’attivita agri-cola, tutela dell’ambiente e della biodiversita e gestione del territorio rurale, conmetodologie di analisi e tecniche di valutazione innovative. In particolare Land Labopera nell’ambito della ricerca, della consulenza e della formazione avanzata perla messa a punto e lo sviluppo di sistemi colturali a ridotto impatto ambientale(ad esempio agricoltura integrata e biologica), nell’analisi dei rapporti agricoltura-ambiente a scala aziendale e territoriale, nello sviluppo e applicazione di metodologieinnovative per studi a scala territoriale e sull’agrobiodiversita, nell’utilizzazione dispecie agrarie e forestali per usi non alimentari e nella valorizzazione e controllodelle produzioni agro-alimentari di qualita.

Tra le principali applicazioni pratiche dei risultati di questi studi e il supporto aglienti locali e territoriali per:

• la programmazione e definizione delle priorita di intervento negli areali dicompetenza;

• l’evoluzione delle normative e della legislazione agro-ambientale a scala localee regionale.

Queste progettualita vengono costantemente implementate grazie alle numerosecollaborazioni in network con altre Universita ed Istituzioni di Ricerca italianeed estere, oltre che con diverse realta operative pubbliche e private del mondoagro-ambientale attive sul territorio locale e nazionale.

Land Lab collabora alla pianificazione e alla realizzazione di ricerche e monitoraggiagro-ambientali di lungo periodo in atto presso il Centro Interdipartimentale di Ri-cerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Universita di Pisa; Land Lab collaborainoltre con il Parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.

Nel Land Lab sono presenti diverse professionalita, tra cui agronomi, forestali, geo-logi, biologi e botanici rappresentate da professori di prima e seconda fascia, daricercatori, da tecnici laureati, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc, dottorandi,perfezionandi, allievi ordinari e borsisti di vario genere della Scuola Superiore San-t’Anna e dell’Universita di Pisa. Inoltre, Land Lab ospita periodicamente visitingstudents e professors di Universita e Centri di Ricerca europei ed extra-europei.

Il Laboratorio svolge attivita di ricerca nei campi seguenti, tutte fortemente intera-genti tra loro:

• sistemi colturali;

68

Page 87: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

• agrobiodiversita;• sviluppo rurale e agricoltura multifunzionale.

MeS Lab – Laboratorio Management e Sanita La Scuola Superiore Sant’Anna col-labora stabilmente da anni con la Regione Toscana nel campo della ricerca e for-mazione nelle aree di economia e management sanitario con particolare enfasi suglistrumenti di governance per il sistema sanitario pubblico. A tal fine nel mese di di-cembre 2004 e stato costituito il Laboratorio Management e Sanita con un contributotriennale della Regione Toscana.

Nel 2008 il Laboratorio oltre alla collaborazione con la Regione Toscana ha estesola sua collaborazione ad altre Regioni italiane ed istituzioni pubbliche e privatenazionali ed internazionali.

Le attivita che svolge il Laboratorio MeS sono classificabili in ricerca applicata, asostegno dei processi di cambiamento organizzativo e di innovazione gestionale delsistema e valutazione della performance a livello aziendale e regionale.

Il Laboratorio Management e Sanita ha progettato e implementato in tutte le Azien-de Sanitarie Toscane il sistema di valutazione della performance basato su 130 in-dicatori monitorati in benchmarking tra le aziende sanitarie locali e ospedalierouniversitarie, raggruppati in 50 indicatori di sintesi classificati in 6 dimensioni erappresentanti in target a 5 fasce di valutazione. Il sistema e oggi utilizzato per lavalutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Toscane ed e base del lorosistema di incentivazione. Nel 2008 il sistema e in fase di introduzione anche nellaRegione Liguria, con cui e stata attivata una collaborazione istituzionale, ed e allostudio in altri contesti regionali.

Le tematiche di ricerca affrontate dal Laboratorio Management e Sanita nei progettisvolti si riferiscono a:

• sistemi e metodologie di analisi e gestione dei percorsi assistenziali Rientranoin quest’area le ricerche orientate ad approfondire le potenzialita applicativeai fini del miglioramento continuo di efficacia e di efficienza dei percorsi as-sistenziali principali delle aziende sanitarie, seguendo una logica di processoorientata all’integrazione delle competenze ed alla centralita dell’utente, sia incampo terapeutico (Clinical Path) che nel campo dei servizi territoriali e dibase (farmaceutica, medicina di base);

• modelli gestionali per i processi primari e di supporto aziendale Quest’area ededicata all’approfondimento di tematiche di ricerca connesse al miglioramentodi qualita ed efficienza dei processi primari e di supporto allo svolgimentodelle attivita primarie delle aziende sanitarie (logistica, approvvigionamenti,utilities);

• strumenti e metodi per la gestione economico-finanziaria In quest’area rien-trano ricerche orientate all’introduzione e sviluppo di strumenti e meccani-smi di controllo e misure delle performance economico-finanziarie delle attivitae dell’output dei tre macro-livelli di assistenza ospedaliera, territoriale e diprevenzione;

• cambiamento organizzativo e gestione del capitale umano Quest’area di ricercaprevede l’approfondimento di tematiche connesse ai cambiamenti nei ruoli e

69

Page 88: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

nelle figure professionali richiesti in un sistema sanitario in continua evoluzionesia a livello nazionale che internazionale;

• comunicazione e marketing Rientrano in quest’area le tematiche inerenti i crite-ri di segmentazione dell’utenza e i processi di comunicazione medico-paziente.

Al Laboratorio Management e Sanita infine e affidata la formazione istituzionaledei Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi delle AziendeSanitarie Toscane nonche dei Direttori di Struttura Complessa.

LIDER LAB – Laboratorio interdisciplinare diritti e regole La missione del Lider-Lab puo riassumersi nello studio del diritto privato (europeo e comparato) qualemomento centrale di regolazione dei rapporti interprivati nonche tra privati e strut-ture pubbliche laddove queste operino iure privatorum, all’insegna delle premesse dimetodo comparativo e di promozione della tutela della persona.

Le linee di intervento sul piano della ricerca e della formazione vanno ben oltre isopramenzionati settori comprendendo, tematiche inerenti la tutela della proprietaintellettuale, il governo delle aziende (private e pubbliche), il diritto privato euro-peo e transnazionale, il diritto nordamericano e dei paesi dell’America Latina conuna attenzione crescente ai diritti e alle economie dell’Asia. L’articolazione e l’o-perativita in forma di laboratorio permette di valorizzare con maggiore incisivita lepotenzialita di ricerca e di formazione all’interno della Scuola e di fungere da cata-lizzatore di risorse umane verso l’esterno. Non e un caso che il numero dei visitingscholars e researchers da prestigiose universita partner come la Mc.Gill University(Montreal, Canada), la Univ. of South Carolina (Columbia, USA), Universite Laval(Canada), l’Universite Catholique de Louvain (Belgio) siano cresciute ed abbianomanifestato esigenza di una collaborazione ancora piu stretta e coordinamento.

Analogamente con la trasformazione in laboratorio e stato possibile finalmente am-mettere stagisti, dottorandi e ricercatori da altri centri internazionali come il Cen-tre de Droit de la Consommation de l’Universite Catholique de Louvain (Belgio),la Chongquing University (Cina), l’Universita di Stoccolma ed attrarre borsisti eu-ropei (della Francia, ad esempio) che decidono di spendere presso il laboratorio leloro borse di ricerca. Sono in corso di completamento l’organizzazione, con pre-stigiose universita statunitensi di attivita di ricerca e di formazione internazionaleanche presso la SIAF, avviando la progettazione e la realizzazione nei prossimi an-ni accademici di Summer School accreditata dalla American Bar Association. Si eproceduto anche a completare la riorganizzazione logistica delle risorse elettronicheed in particolare al miglioramento e messa a regime dei principali database di ri-cerca sviluppati: quello dell’osservatorio sul Danno alla persona in convenzione conl’ISVAP e il database relativo alla giurisprudenza, dottrina e legislazione in temadi diritti fondamentali e diritto privato europeo, presentato in diverse conferenzeinternazionali.

Nel corso del 2008 il Laboratorio si e inoltre impegnato nella progettazione di unaWorking Papers Series dal titolo “Opinio Juris in Comparatione” che si occuperadi studi di Diritto Comparato e Nazionale. La serie vuole offrire uno spazio on-line dove esperti internazionali si possono confrontare tra loro come nelle miglioritradizioni delle Riviste di Diritto Comparato

70

Page 89: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

PLANT Lab – Laboratorio Plant & Crop Physiology Lab Il PLANT-Lab (ex-CentroCroP – Centro di Ricerca sulla Fisiologia delle Produzioni Vegetali) si occupa di Ge-nomica e post-genomica delle piante coltivate, di Fisiologia post-raccolta, di Regola-tori di Crescita delle Piante, dello studio delle Relazioni Source-Sink, della Fisiologiadegli stress abiotici, della Fitodepurazione, di Biotecnologie vegetali, di aspetti fi-siologici delle colture a basso input (Agricoltura Sostenibile), di Micropropagazionee di ogni altro possibile aspetto della fisiologia delle piante che possa tradursi inmiglioramento dell’efficienza produttiva. Il PLANT-Lab si occupa, inoltre, di Bio-logia Vegetale Translazionale, con l’ obiettivo di trasferire le conoscenze ottenuteimpiegando la specie modello Arabidopsis thaliana alle specie coltivate.

Le principali linee di ricerca sono:

• fisiologia dello stress anossico in sistemi vegetali;• sintesi degli antociani in Arabidopsis e Pomodoro;• trasduzione del segnale in sistemi vegetali: sugar sensing e fisiologia ormonale;• fisiologia della produzione: relazioni source-sink in barbabietole da zucchero;• fortificazione di alimenti di origine vegetale con iodio;• fitodepurazione

Il PLANT-Lab agisce come centro di aggregazione di soggetti interni ed esterni allaScuola. In particolare sono privilegiati i rapporti con le Istituzioni di Ricerca dell’Universita di Pisa (Dipartimento di Biologia Piante Agrarie, sezioni di Fisiologiavegetale e Orticultura e Floricoltura, Dipartimento Agronomia e Gestione dell’Agro-ecosistema e Centro interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”) edel CNR (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, sezione di Pisa), con le qualiesistono rapporti di collaborazione pregressi nell’ ambito delle convenzioni stipulatecon la Scuola.

CDG Laboratory – Conflict, Development and Global Politics Il Laboratorio diRicerca “International Research Laboratory on Conflict, Development and GlobalPolitics” (CDG Laboratory)” nasce dalla trasformazione del Centro di ricerca “In-ternational Center for Conflict and Development Studies (Centro Internazionale diricerca sui conflitti e lo sviluppo)”. Il CDG Laboratory si propone di razionalizzaree potenziare i numerosi filoni di ricerca concernenti le tematiche dei diritti umani,della globalizzazione, della gestione dei conflitti e dello sviluppo sostenibile che han-no preso corpo all’interno della Scuola nell’ultimo decennio. Si e inteso cosı facilitarela creazione di sinergie e favorire i flussi di informazioni fra le varie realta di ricercaimpegnate su questi argomenti, creando contestualmente una struttura capace difungere da interfaccia con altri centri di ricerca nazionali e stranieri operanti nelsettore.

La missione del CDG Laboratory e di condurre attivita di ricerca e di divulgazionenei seguenti ambiti:

• prevenzione e gestione dei conflitti;• ricostruzione post-bellica;• globalizzazione e diritti umani;• sviluppo sostenibile.

71

Page 90: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

L’approccio adottato dai ricercatori impiegati nel Laboratorio e fortemente multi-disciplinare, ed e teso a fornire una descrizione quanto piu esaustiva e sfaccettatadei fenomeni oggetto dell’indagine. Questi vengono affrontati attraverso le lenti deldiritto, del pensiero politico e dell’economia, col fine ultimo di fornire un’analisisolida e ragionata che possa fungere da base di partenza per un’azione pienamenteinformata da parte dei decision makers rilevanti. Contestualmente, il CDG Labo-ratory ha inteso e intende proporsi come un forum di discussione sugli argomentiche rientrano nel suo ambito di interesse, provvedendo alla diffusione dei risultatidel dibattito scientifico attraverso la loro pubblicazione e tramite l’organizzazionedi conferenze, seminari, workshops e attivita di formazione.

I Centri di ricerca

I Centri di ricerca operano su filoni di particolare rilevanza ed ampiezza, gia significati-vamente sviluppati nell’ambito della Scuola e riconducibili ad una delle aree di ricercadi interesse prioritario. Sono caratterizzati dalla convergenza di una varieta significativadi interessi scientifici e rivestono carattere interdisciplinare. A differenza dei Laboratori,che aggiungono a tali caratteristiche una connotazione sperimentale ed applicativa piuaccentuata, i Centri non dispongono di strutture proprie, ma usufruiscono delle strutturee dei servizi predisposti dalla Scuola.

Tabella 4.4 – Personale impiegato nei Centri di Ricerca nel 2008

Centro di Docenti Ricercatori Altroricerca della Scuola della Scuola personalea

CSGS 10 2 11CAFED 4 1 9E-TX-MAN 7 – 5EZ-Lab 6 1 2WISS 12 1 13EXTREME 5 1 15

Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008

a laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato

CSGS – Centro di Scienze Giuridiche e Sociali – Diritti Umani Nel Centro di ri-cerca di Scienze Giuridiche e Sociali - Diritti Umani (CSGS), confluiscono ricercheinterdisciplinari metodologicamente legate sotto il profilo della comparazione. Il lorofilo conduttore e lo studio delle problematiche relative ai Diritti Umani raggruppatein alcuni poli che riflettono l’apertura del Centro a tutte le aree disciplinari presentinella Scuola. Il Centro conduce ricerche e attivita didattiche in ambito nazionalee internazionale. Sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione progetti diricerca di rilevanza nazionale e internazionale con la partecipazione e/o per conto dinumerose Universita, enti, organizzazioni private e pubbliche. Sono svolte sia ricer-che di base che analisi orientate ai profili applicativi e all’impatto delle innovazioniper i soggetti interessati.

CAFED – Center for the Analysis of Financial and Economic Dynamics Il Cen-tro di Ricerca CAFED (ex Centro di ricerca di Analisi dei Mercati Finanziari, CA-FIM), si occupa di uno spettro ampio di ricerche, a carattere spesso fortemente

72

Page 91: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

interdisciplinare, riguardanti lo studio, sia empirico che teorico, delle dinamicheeconomiche e finanziarie: tra queste, in particolare, ricerche nel campo della econo-metria teorica ed applicata, della teoria dei mercati e delle interazioni economiche,dello sviluppo di modelli ad agenti interagenti e, piu in generale, di modelli dieconomie artificiali.

E-TX-MAN – European Transplantation Management Centre Il Centro si pro-pone di analizzare con metodo scientifico le problematiche rilevanti del settore tra-piantologico — con attenzione particolare alla evoluzione dei processi di donazionee reperimento di organi, tessuti e cellule, oltre a soluzioni organizzative innovativenel settore trapiantologico — e nell’area della valutazione tecnico-economica delletecnologie e dei servizi per la salute. Il Centro, inoltre, fornisce il riferimento cultu-rale per la formazione di professionisti in modo da dar loro gli strumenti conoscitiviper:

1. realizzare analisi e studi di valutazione economica nel settore delle tecnologiebiomediche (farmaci e dispositivi biomedici);

2. svolgere il ruolo di Coordinatori della Donazione e del Reperimento di organie tessuti a scopo di trapianto (Coordinatore dei trapianti). A questo ultimoriguardo, il Centro costituisce riferimento scientifico e culturale del MasterUniversitario di Secondo Livello in European Procurement and TransplantationProgram Management attivato nella Scuola a partire dall’a.a. 2004/05.

Il Centro partecipa attivamente alle attivita della societa scientifica internazionale“Health Care Technology Management Association”, e nel 2007 ha organizzato eospitato la conferenza annuale dell’Associazione.

E-TX-MAN promuove la collaborazione con gli altri Centri e i con Laboratori diricerca della Scuola Superiore Sant’Anna e in particolare modo ricerca opportunitadi collaborazione con il Laboratorio MAIN, con il LIDER Lab, con il MES e con iLaboratori e i Centri di Ingegneria e Medicina che si occupano di tecnologie sanitarie.Per la natura fortemente multi-interdisciplinare delle tematiche oggetto di studio, E-TX-MAN promuove collaborazioni tra docenti e ricercatori dei settori di Economia,Giurisprudenza e Scienze Politiche (in ambito di analisi e valutazione dei processisociali e politici, problematiche di ordine etico, normativo e istituzionale), Ingegneriae Medicina della Scuola (nel settore delle problematiche di innovazione tecnologicae gestionale nella sanita).

Il Centro puo avvalersi delle competenze e della collaborazione di centri universitariitaliani e stranieri prestigiosi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Istitu-to Superiore di Sanita, del Ministero della Salute, dell’Amministrazione RegionaleToscana, di numerosi Centri Trapianti italiani ed europei, della partecipazione deiresponsabili delle Organizzazioni Nazionali dei Trapianti di Italia, Spagna e Francia.

EZ Lab – Tecnologie e Servizi di Supporto alla Longevita Uno degli aspetti checaratterizzano la societa attuale e rappresentato dall’aumento della longevita e dal-l’invecchiamento progressivo della popolazione nei paesi sviluppati. In risposta aquesto quadro, EZ Lab si propone come punto di aggregazione e coordinamento a

73

Page 92: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

carattere interdisciplinare per percorsi sia tecnologici che organizzativi, che origi-nano da metodologie, conoscenze e risultati ottenuti nel corso di numerosi progettidi ricerca condotti presso la Scuola. Tra questi, in particolare, quelli relativi allarobotica biomedica, alla bioingegneria della riabilitazione, alla biomeccanica del-l’invecchiamento, alla domotica, all’economia e gestione dei servizi sanitari e dellestrutture di cura.

Il Centro si propone anche la promozione e la diffusione dell’attivita nel settorepresso la comunita scientifica e organizzativa internazionale, attraverso la parteci-pazione e l’organizzazione di giornate di studio, di conferenze e congressi di elevatocontenuto scientifico. Il Centro favorisce anche l’aggregazione di network di compe-tenze diverse al fine di amplificare e potenziare l’attenzione verso il cittadino anzianoe le sue esigenze. Il Centro si presenta quindi come una agenzia di governance edi finalizzazione alla problematica delle attivita di ricerca e di formazione che sisviluppano nell’ambito dei laboratori e delle loro imprese spin-off.

Destinatari dell’attivita del Centro sono:

• la comunita scientifica, all’interno della quale un numero crescente di gruppi stacominciando ad affrontare le problematiche relative all’invecchiamento propriocon quella visione multi- ed inter-disciplinare propria di EZ LAB;

• i settori industriali i cui prodotti si estendono alla fascia di mercato della se-niority: mezzi di trasporto, apparecchiature domestiche, sistemi di sicurezza,di comunicazione, di supporto e assistenza, ecc;

• i settori dei servizi che individuano nell’utenza i destinatari di nuovi prodottidisegnati ad hoc, come Previdenza ed Assicurazioni, gestione del tempo libero,gestione patrimoniale e intermediazione finanziaria, ecc;

• le istituzioni, che dovranno promuovere lo sviluppo delle infrastrutture neces-sarie ad una vita indipendente, socialmente interconnessa, attiva e in buonasalute;

• la comunita delle persone anziane e disabili, quali soggetti politici ed economicisulle cui esigenze e preferenze devono essere misurati gli interventi.

WISS – Welfare Innovazione Servizi Sviluppo Da diversi anni la Scuola Sant’An-na ha assunto un ruolo di primo piano nello studio e nella ricerca attinenti al-le tematiche dei diritti di cittadinanza, con particolare riguardo all’organizzazionedelle politiche pubbliche solidaristiche nei campi dell’assistenza sanitaria e sociale,della sussidiarieta orizzontale, specie nei confronti del cosidetto terzo settore e delvolontariato, dei servizi alla persona.

Costituito ad aprile 2006, il Centro di ricerca WISS si dedica a sviluppare ulterior-mente l’attivita di ricerca e di studio in tali settori disciplinari. Il Centro rispondeall’esigenza di mettere a frutto l’esperienza gia maturata, consolidandola ulterior-mente, attivando sinergie e collaborazioni interdisciplinari tra studiosi interni edesterni alla Scuola, e di far assumere a tali attivita, gia conosciute ed apprezzate inambito regionale, una dimensione ancora piu ampia, proponendo il Centro, in ambi-to nazionale, come un soggetto capace di farsi portatore della regia e dello sviluppodell’innovazione nelle politiche pubbliche di settore, in una fase in cui esse sonoattraversate dalle riforme conseguenti ad una redistribuzione tanto critica quanto

74

Page 93: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le Strutture Scientifiche ed Operative

decisiva di competenze tra stato, regioni ed enti locali a seguito della riforma delTitolo V della Costituzione.

Uno degli aspetti principali del Centro e costituito dal carattere fortemente inter-disciplinare che lo studio teorico e la ricerca applicata ha necessita di assumerenei settori oggetto delle politiche pubbliche dei servizi alla persona e di solidarieta,dato che sono indispensabili competenze sia giuridico-istituzionali, sia economico-aziendalistiche, sia tecnico-scientifiche, in un quadro di interazione e reciproco sti-molo alla conoscenza e all’applicazione innovativa nella ideazione, elaborazione eattuazione delle politiche pubbliche di settore.

Per quanto attiene all’attivita di formazione, i corsi, organizzati da quasi dieci annisono rivolti al personale che opera in strutture pubbliche ed in strutture privatecon incarichi di responsabilita (coordinatori sociali, dirigenti e funzionari di Asl, diComuni, di organismi del terzo settore ecc.).

Le attivita di formazione hanno avuto come oggetto le seguenti tematiche:

• gestione di politiche innovative nell’ambito dei servizi alla persona;• messa in rete di sportelli e di servizi rivolti in maniera indiretta ai cittadini

extracomunitari;• organizzazione di attivita di osservatorio sociale concepito come strumento di

monitoraggio sia dei fenomeni sociali, sia di elaborazione e diffusione delleinformazioni;

• formazione di operatori per l’elaborazione di protocolli per ottenere l’accredi-tamento di strutture gia operanti;

• analisi della sperimentazione dei consorzi detti “Societa della Salute”;

L’attivita di ricerca, invece, e stata orientata all’analisi del ruolo degli enti pubblici eprivati nella realizzazione del modello di welfare ricavabile dal quadro costituzionalemutato, nonche alla predisposizione di atti normativi sulle tematiche proprie delCentro e allo studio di modelli gestionali innovativi per la realizzazione di un sistemacompiuto di servizi alla persona a livello regionale e locale.

Il Centro auspica di poter agire per lo sviluppo delle sinergie e della collaborazionetra soggetti pubblici e privati che gia operano nell’innovazione e nella sperimen-tazione delle politiche pubbliche di settore, tra i quali la Fondazione EmanuelaZancan, il CESVOT, il Centro Nazionale Volontariato, la Regione Toscana, l’ANCIToscana, CISPEL Toscana, U.R.P.T., alcune Aziende USL, e l’allargamento dellacommittenza ad un ambito nazionale ed internazionale.

EXTREME – Extreme Physiology Il Centro ha come obiettivo primario lo studiodella risposta psico-fisica dell’organismo umano a condizioni ambientali estreme nellaconvinzione che le conoscenze cosı ottenute possano contribuire ad una migliorecomprensione dei meccanismi di malattia.

Il carattere multidisciplinare del programma di ricerca richiede competenze di or-dine medico, biologico e biomolecolare nei campi della fisiologia e fisiologia clinica,cardiologia, pneumologia, neuropsicologia, endocrinologia, immunologia, cosı co-me competenze di ordine ingegneristico nei campi della modellistica matematica,elaborazione di segnali fisiologici, elettronica, meccanica e informatica.

75

Page 94: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Attivita di Ricerca

Da qui, l’idea di aggregare in un Centro di Ricerca della Scuola Sant’Anna i ricer-catori della Scuola, del CNR e dell’Universita di Pisa che gia operano all’interno diun gruppo di ricerca multidisciplinare ed interistituzionale, nato da una coincidenzadi interessi di ricerca intorno al Master di Medicina Subacquea e Iperbarica istituitodalla Scuola nel 2005, e operativo negli ultimi due anni in una serie di esperienzesul campo relative a sport ‘estremi’.

76

Page 95: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

4.2. Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

4.2 Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

Di seguito viene riportato l’elenco dei progetti conto terzi e dei progetti di ricerca approvatinel corso dell’anno accademico 2007/08.

Tabella 4.5 – Tipologia dei progettiTipo E G S A I M Tot

Internazionali 2 – 1 1 22 – 26PRIN 1 1 – 2 1 1 6MIUR 1 2 – 1 1 – 5Fondazioni 3 1 – 6 1 – 11Affari Esteri – – – 6 – – 6Regione Toscana 4 3 4 – 4 – 15Altri Enti 5 3 – 4 1 1 14Conto Terzi 30 5 2 8 20 1 66

77

Page 96: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

4.2.1 Progetti Internazionali

Tabella 4.6 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Nome del progetto

M. Frey COSMIC “CSR Oriented Supply-chain management to Improve Competitiveness”M. Frey ECCELSA “Environmental Compliance based on Cluster Experiences and Local Sme-

oriented Approaches”

Tabella 4.7 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche

Responsabile Nome del progetto

A. de Guttry MULTIPART: Multi-Stakeholder Partnerships in Post-Conflict Reconstruction: The Roleof the European Union

Tabella 4.8 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie

Responsabile Nome del progetto

P. Barberi ENDURE – European Network for the Durable Exploitation of crop protection strategies

Tabella 4.9 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto

M.Bergamasco OPTIMUS “Operational Port Training Models Using Simulators”G. Buttazzo PREDATOR: “Design for Predictability and Efficiency”G. Buttazzo ACTORS “Adaptively and Control of resources in Embedded”G. Buttazzo ARTIST-DESIGN “Design for Embedded Systems”G. Buttazzo ARTIST 2 “Embedded Systems design”

P.Castoldi BONE “Building the Future Optical Network in Europe: The e-Photon/One Network”T. Cucinotta IRMOS “Interactive Realtime Multimedia Applications on Service Oriented Infrastructre”P.Dario LAMPETRA “Life-like artefact for Motor-Postural Experiments and Development of new

Control Technologies inspired by Rapid Animal locomotion”P.Dario AALIANCE “European Ambient Assisted Living Innovation Alliance”C.A. Avizzano SAFERIDER “Advanced Telematics for enhancing the Safety and confort of motorcycle

RIDERs”P.Dario HYDRONET “Floating Sensorised Networked Robots for Water Monitoring”P.Dario REPLICATOR “Robotic Evolutionary Self-Programming and Self-Assembling Organi-

sms”P.Dario INTEG-MICRO “New production technologies of complex 3D Micro-devices through

multiprocess integration of ultra precision engineering techniques”S.Micera TIME “Transverse, Intrafascicular Multichannel Electrode system for induction of

sensation and treatment of phantom limb pain in amputees”P.Dario ARAKNES “Array of Robots Augmenting the KiNematics of Endoluminal Surgery”V. Colla CHATTER “Global adaptive model for prediction, characterization and damping of

vibrations in hot strip mills”continua sulla pagina successiva

78

Page 97: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

continua dalla pagina precedente

Responsabile Nome del progetto

V. Colla AUTODIAG “Supporting process and quality engineers by automatic diagnosis of cause-and-effect relationships between process variables and quality deficiencies using DataMining technologies”

C. Laschi OCTOPUS “Novel Design Principles and Technologies for a New Generation of HighDexterity Soft-bodied Robots Inspired by the Morphology and Behaviour of the Octopus”

S.Micera CLONS “A closed-loop neural prosthesis for dizziness suppression”M.C. Carrozza EVRYON “EVolving morphologies for human-Robot sYmbiotic interaction”P.Dario ANGELS “ANGuilliform robot with Electric Sense”L. Valcarenghi EUROFOS “Pan European Photonics Task Force: Integrating Europe’s Expertise on

Photonic Subsystems”

4.2.2 Progetti PRIN – bando MIUR 2007

Tabella 4.10 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Nome del progetto

G.Dosi Patterns e determinanti dell’evoluzione industriale: innovazione, livelli di efficienzaeterogenei e strutture finanziarie

Tabella 4.11 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Nome del progetto

P. Carrozza Coesione e integrazione: alla ricerca di un nesso costituzionale di causalita

Tabella 4.12 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie

Responsabile Nome del progetto

A.Mensuali Colture vegetali come fonte di metaboliti secondari interferenti con il sistema endocrino.G. Serra Fisiologia e biologia molecolare della sintesi degli antociani in pomodoro Caratterizza-

zione biomolecolare della senescenza dei fiori in cultivar a breve e lunga durata di ibisco(Hibiscus rosa-sinensis L.)

Tabella 4.13 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto

G. Prati Progettazione, assemblaggio e collaudo di dispositivi integrati in guide d’onda susubstrato di Nimbato di Litio drogato con Erbio - CEIIC

79

Page 98: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

Tabella 4.14 – Progetti approvati nel 2008: Medicina

Responsabile Nome del progetto

F. Coceani Sensore per l’ossigeno nel dotto arterioso: caratterizzazione e fattori di regolazione

4.2.3 Progetti bando MIUR 2007 – finanziati dalla Scuola

Tabella 4.15 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Nome del progetto

L.Marengo L’appropriazione dei benefici dell’innovazione e la proprieta intellettuale

Tabella 4.16 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Nome del progetto

F. Busnelli Uno strumento quadro di revisione dell’acquis communautaire sulla tutela delconsumatore

G. Comande Portabilita elettronica dei dati sanitari e mobilita del paziente tra vincoli normativi, tecnicie operativi

Tabella 4.17 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie

Responsabile Nome del progetto

M.Pe Sviluppo di materiale genetico avanzato e applicazione di approcci molecolari perl’isolamento di QTL per l’eterosi in mais

Tabella 4.18 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto

G. Lipari Prototipazione rapida di applicazioni multimediali su sistemi multicore embedded - CEIIC

80

Page 99: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

4.2.4 Ricerche finanziate dalle Fondazioni

Tabella 4.19 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Nome del progetto Fondazione

G. Rey Realizzazione di un sistema integrato di mo-nitoraggio wireless di soggetti in cura perscompenso cardiaco

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

G.Dosi La crescita d’impresa e le sue relazionicon profittabilita ed efficienza nel sistemaproduttivo italiano: evidenza empirica edimplicazioni di politica economica

Fondazione Cassa di Risparmi diLivorno

M. F. Romano Progettazione di un sistema ICT per au-mentare la diffusione ed il consumo di pro-dotti agricoli con obiettivi di prevenzione epromozione della salute pubblica

Fondazione Cassa di Risparmio diVolterra

Tabella 4.20 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Nome del progetto Fondazione

G. Comande Circolazione elettronica dei dati sanitari emobilita del paziente tra vincoli normati-vi, tecnici e operativi: uno studio per ilterritorio Livornese

Fondazione Cassa di Risparmi diLivorno

Tabella 4.21 – Progetti approvati nel 2007: Scienze Agrarie

Responsabile Nome del progetto Fondazione

P. Perata Realizzazione del Laboratorio di simulazionee modellistica fisiologica vegetale ed animale(SIMFISLAB)

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

P. Tonutti Innovazione tecnologica per la ottimizzazio-ne e diversificazione produttiva di vini dellaVal di Cornia e della Costa degli Etruschiottenuti con uve appassite

Fondazione Cassa di Risparmi diLivorno

P. Tonutti Tecnologie innovative per l’ottimizzazionedel processo di appassimento condizionatodalle uve da vino

Fondazione Cassa Risparmio di Pisa –Dip. Chimica e Biotecnologie Agrarie

E. Bonari Costituzione di un ’Laboratorio tempora-neo’ di ricerche sulla suscettibilita alladegradazione del suolo

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

E. Bonari Paesaggio e sviluppo rurale: un modello perla competitivita e la sostenibilita del sistemaagrosilvo-pastorale della Garfagnana

Fondazione Cassa di Risparmio diLucca

M. E. Pe Caratterizzazione del sistema genetico checontrolla la risposta a patogeni fungini invite

Fondazione Cassa di Risparmio diLucca

81

Page 100: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

Tabella 4.22 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto Fondazione

S. Roccella Viam - Variable intrinsic impedance actuatorfor advanced Mechatronic system

Fondazione Cassa Risparmio di Pisa

4.2.5 Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri

Tabella 4.23 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto

P.Dario Laboratorio congiunto di Robotica umanoide e personale – GiapponeP.Dario Joint Laboratory on Biorobotics Systems to improve quality of life – CoreaG. Prati Korea Institute of Science and Tecnology – KISTG. Prati International Master on Communication NetworksP. Castoldi Engineering (Tunisia) School of EECS, SNUF. Di Pasquale Seoul National University (Korea)

4.2.6 Progetti finanziati dalla Regione Toscana

Tabella 4.24 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Nome del progetto

M. Frey Progetto H2 Filiera Idrogeno WP8M. Frey F. Iraldo Programma di attivita biennale finalizzato alla sperimentazione e promozione

di un modello APEA in ToscanaM. Frey Progetto Docup Track - trasferimento tecnologico alle PMI in tema di

sicurezza e tracciabilita alimentareS. Nuti Progetto di formazione manageriale e ricerca organizzativa del Laboratorio

Management e Sanita (anni 2008–2010)

Tabella 4.25 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Nome del progetto

E. Rossi Promozione della Legge 41/05 e del regolamento di cui all’art 62E. Rossi Progetto PIR Azione Immigrazione 2008E. Rossi Attivazione e sperimentazione sistemi di valutazione – valutazione PIS/P.d.z

82

Page 101: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

Tabella 4.26 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche

Responsabile Nome del progetto

A. de Guttry Analisi e informazione sui programmi di cooperazione dell’UE tramite laredazione di un bollettino informativo mensile – CIRPAC

A. de Guttry Valutazione di microprogetti di cooperazione internazionale presentati dasoggetti terzi

A. de Guttry Realizzazione di un seminario internazionale sulle politiche di riconciliazionein GUATEMALA tra passato e futuro

A. de Guttry Progetto PIR – Assistenza e consulenza alla Regione Toscana nel settore dellacooperazione sanitaria internazionale

Tabella 4.27 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Nome del progetto

P.Dario Progetto H2 Filiera Idrogeno WP6F. Di Pasquale Sviluppo di sensori distribuiti di temperatura a basso costo ed a alte

prestazioni basati su effetto Raman e OTDR codificatoF. Tecchia Progetto START - Scienze e Tecnologie per il patrimonio artistico

architettonico toscanoM.Bergamasco Progetto Docup - ESSETRE - Simulazione per l’ottimizzazione dei cicli tec-

nologici, coproduzione e codesign – simulazione per l’ottimizzazione nellamovimentazione merci e materiali – simulazione per la sicurezza e il training

4.2.7 Progetti con altri Enti pubblici e privati

Tabella 4.28 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

G. Turchetti Valutazione implicazioni organizzative e economiche in ma-teria di economia sanitaria (prestazioni e servizi ruolofarmacie)

URTOFAR: Unio-ne Reg. ToscanaFarmacisti Titolari

S. Nuti Strumenti e metodi per la valutazione delle performance insanita

Fondazione Eli LILLYper la ricerca medicaONLUS

M. Frey Supporto metodologico e scientifico nel processo di rendi-contazione della responsabilita’ sociale (Bilancio Sociale pre-ventivo e consuntivo) e partecipazione al tavolo ambiente esostenibilita’ -anno 2008

Unicoop TIRRENO

M. Frey Realizzazione di un Centro di Eccellenza di Larderello perla Geotermia - favorire la diffusione pratica dell’uso di tut-te le energie rinnovabili e la loro rispondenza ai criteri disostenibilita

COSVIG srl

S. Nuti Sviluppo e implementazione sistema di valutazione dellaperformance alle aziende sanitarie liguri

Agenzia Sanitaria Re-glonale Liguria

83

Page 102: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

Tabella 4.29 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

P. Carrozza Quale Patrocinio? Attivita e funzioni degli enti di Patronatooggi

Patronato ACLI

F. Busnelli Osservatorio sul danno alla persona ISVAPE. Rossi La fondazione di partecipazione per il sempre con noi nel

territorio di PiombinoProvvidenza ONLUS

Tabella 4.30 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

E. Bonari Woodland Energy-La filiera del legno energia come strumen-to di valorizzazione delle biomasse legnose di origine agricolae forestale nelle regioni italiane (Anno 2008)i

ARSIA Toscana

E. Bonari Ricerca agronomica nel bacino del Lago di Massaciuccolii Autorita di Bacino Pi-lota del Fiume Serchio

L. Ercoli Studio dell’impatto dell’attivita agricola sull’inquinamento danitrati in alcune aree della Toscana ai fini dell’applicazionedella direttiva Nitrati - II annoi

ARSIA-DAGA

R. Petacchi White period – strategie di controllo della mosca delle olivea basso impatto ambientalei

Comune di Castagne-to Carducci

Tabella 4.31 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

M.Bergamasco Programma di scambio di ricercatori tra universita italiane euniversita tedesche – bando Vigoni II◦ anno di attivita

Univ. Studi di Trento-CRUI

Tabella 4.32 – Progetti approvati nel 2008: Medicina

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

D. Angeloni Oxigen signaling in Cell Guidance: study of Mical in gastriccancer agiogenesis

Istituto Toscano Tu-mori

4.2.8 Progetti conto terzi

Tabella 4.33 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

L. Cinquini Perfezionamento del software da un punto di vista dell’im-postazione dell’analisi dei costi e della programmazione econtrollo

Metodo Shoes srl

continua sulla pagina successiva

84

Page 103: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

continua dalla pagina precedente

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

M. Frey Attuazione del piano di azioni di supporto a favore dello svi-luppo della certificazione da parte delle imprese del Comunedi Pescia

Comune di Pescia

M. Frey Consulenza per supporto metodologico e operativo alle fun-zioni del Comitato Promotore Emas nell’aggiornamento del-la documentazione prodotta nell’ambito del Progetto LifePIONEER

Provincia di Lucca

M. Frey Analisi ambientali economiche e sociali dell’attrattivita di unterritorio

Camera di Commerciodi Roma - Ambiente eTerritorio

M. Frey Realizzazione di alcune delle attivita previste nell’ambito delprocesso di Agenda 21 Locale

Comune di Viareggio

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 1 Massa

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 2 Lucca

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 3 Pistoia

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 4 Prato

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 6 Livor-no

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 7 Siena

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 8 Arezzo

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 9 Gros-seto

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 10 Fi-renze

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 11 Em-poli

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda ASL 12 Via-reggio

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

S. Nuti Bisogni del paziente e percorsi assistenziali nella reteoncologica toscana

Roche

S. Nuti Nuti - Regione Toscana - Realizzazione intervento su analisidi clima interno

Regione Toscana

S.Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

Azienda OspedalieroUniversitaria Senese

S. Nuti Nuti - ASL 9 di Grosseto - Verso l’ospedale per intensita dicure

Azienda ASL 9 Gros-seto

S. Nuti Nuti - Azienda USL 7 Siena - Verso l’ospedale per intensitadi cure

Azienda ASL 7 Siena

continua sulla pagina successiva

85

Page 104: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

continua dalla pagina precedente

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

S. Nuti Sistema di valutazione della performance delle AziendeSanitarie Toscane

A.V.O. AssociazioneVolontari Ospedalieri

A. Piccaluga Giovani laureati e Spin-Off della ricerca Sardegna RicercheA. Piccaluga Creazione di nuove iniziative imprenditoriali Sardegna RicercheA. Piccaluga Indagine sull’Incubatore I3P del Politecnico di Torino Societa Incubatore

Imprese InnovativePolitecnico S.c.p.a

A. Piccaluga Ruolo della ricerca universitaria e sulla valorizzazione dellaricerca nelle universita toscane

IRPET

M. F. Romano Indagine conoscitiva finalizzata alla individuazione di strate-gie di promozione del turismo culturale nei distretti Valdelsae Valdarno Inferiore con indagini sul campo particolarmentecentrate su Vinci, Certaldo, Montaione e San Gimignano

Banca di Credito Coo-perativo di Cambiano

Tabella 4.34 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

P. Bianchi Il ruolo delle Onlus nelle politiche di accoglienza immigrati Agenzia per le OnlusP. Carrozza Riordino degli assetti istituzionali della Regione Toscana UPIE. Rossi Modifiche alla legge sul volontariato Centro Nazionale per

il VolontariatoE. Rossi Linee guida e bozze di Progetti per l’immigrazione Comune di CapannoriE. Rossi Benchmarking and analysis of return policies; creation of

unique return modelCOOPI

Tabella 4.35 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

A. de Guttry Studio sulla Societa Civile in Iran Non c’e Pace senzaGiustizia

N. Bellini Servizi relativi alla definizione di un modello formativo in materiadi internazionalizzazione da inserire nei piani formativi regionali de-stinati ai dirigenti e ai funzionali dipendenti delle amministrazionipubbliche delle regioni italiane obiettivo 1 Molise

UniversitaCommerciale Bocconi

Tabella 4.36 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

E. Bonari Studio di compatibilita ambientale in senso ampio con il territoriodi Paganico relativamente all’inserimento di un’area di cava in loc.Pian Tallurinaio

Comune di CivitellaPaganico

E. Bonari Cambiamenti climatici ed impatto sul sistema agricolo-forestale etoscano – II anno del progetto Clarino

Fondazione per il Cli-ma e la Sostenibilita

E. Bonari Supporto scientifico per modellizzazione numerica del flusso idricosotterraneo e dell’intrusione salina - Crotone

ENSR

continua sulla pagina successiva

86

Page 105: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Progetti approvati nell’a.a. 2007/08

continua dalla pagina precedente

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

E. Bonari Studio di fattibilita tecnica per la predisposizione di modelli diprotocollo per la riduzione delle emissioni di CO2: applicazione alleproduzioni legnose agrarie e implementazione alla filiera vitivinicolanella Provincia di Grosseto

Istituto Nazionale peril Commercio Estero

E. Bonari Bonifica e difesa del suolo per quanto attiene i piani di Classifica URBATP. Perata Caratterizzazione di prototipi/sostanze derivanti da estratti

vegetali ed alghe tramite l’impiego della tecnologia GeneChipVALAGRO S.p.A.

L. Sebastiani Servizio per l’applicazione di sistemi esperti e sviluppo di model-li previsionali relativi alla maturazione della vite (Sangiovese) edell’olivo (Frantoio)

ARSIA

L. Sebastiani Messa a punto di una metodologia innovativa per la realizzazionee gestione di una rete di monitoraggio fenologico

ARSIA

Tabella 4.37 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

C. A. Avizzano Sviluppo di un sistema di comunicazione radio ridondante per tele-operazione di piattaforme robotiche e Architettura HW e SW diuna nuova unita robotica a configurazione variabile

Oto Melara SpA

M.Bergamasco Analisi statistica di dati industriali nell’ambito del progetto RFCSOPTIFIN

RIVA ACCIAIO SPA

M.Bergamasco Innovazione e trasferimento tecnologico alle PMI – Laboratori estrumenti

CCIAA Lucca

M.Bergamasco Redazione della piattaforma tecnologica italiana per l’acciaio FederacciaiP. Castoldi Affidabilita del sistema tecnologicio delle tratte Alta/Velocita

CapacitaRete Ferroviaria Ita-liana

V. Colla Analisi statistica di dati industriali nell’ambito del progetto RFCSSOPLIQS

RIVA ACCIAIO SPA

V. Colla Piattaforma Tecnologica Italiana per l’Acciaio (ACIES) FEDERACCIAIM. C. Carrozza Individuazione, adattamento, installazione ed addestramento di

ausili tecnologiciAZIENDA USL 5 DIPISA

P.Dario Studio delle problematiche e potenzialita legate all’invecchiamentodella popolazione europea

ASSICURAZIONIGENERALI SPA

P.Dario Preparazione di un team di ricercatori industriali AZIMUT BENETTIP.Dario Progetto OPTIMUS - OPTimization and valIdation of a Mobile

capsule for endoScopKorea Instituteof Science andTechnology

P.Dario Studio, progettazione e realizzazione di sportellino per attaccoortodontico auto legante, da realizzarsi in materiale plastico amemoria di forma

Leone SpA

P.Dario Adaptable grasping in a robot with an arm-hand-head system ToyotaA. Frisoli WASS Sviluppo in bed di simulazione per siluri Whitehaead Alenia Si-

stemi SubacqueiG. Lipari Metodologi di progettazione per lo sviluppo si sistemi embredded

per le telecomunicazioniEricsson

S.Micera Studio relativo alla realizzazione di un robot cartesiano per la neuroriabilitazione dell’arto superiore in soggetti emiparetici (MEMOS2)

Istituto Fiorentinodi Cura e AssistenzaSpA

continua sulla pagina successiva

87

Page 106: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

continua dalla pagina precedente

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

G. Prati Convenzione di cooperazione scientifica e tecnologica EricssonS. Roccella Partecipazione alla ITT 1-5515/08/NL/HE ESA Lunar Robo-

tic Challange relativa allo sviluppo di un robot tele-operato perl’esplorazione del suolo lunare

European SpaceAgency

F. Tecchia Proposta per uno studio di fattibilita relativo alla realizzazione diun museo multimediale relativo alle tipicita del Territorio Lucchese

LUCENSE Scpa

F. Tecchia Sviluppo di un’applicazione semi-interattiva per la visualizzazioneimmersiva di progetti in ambito architetturale

CELSIUS SCRL

Tabella 4.38 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche

Responsabile Descrizione Entefinanziatore

F. Recchia Valutazione dell’efficacia di un dispositivo nellariparazione dei difetti interatriali in un modello disuino

NMT MEDICAL Inc

Grazie all’insieme dei progetti di ricerca, il valore totale del valore dei fondi disponi-bili per le attivita di ricerca, comprensivo dei finanziamenti associati a progetti avviatinegli anni precedenti e tutt’ora attivi, risulta pari a piu di 13,5 milioni di euro con uninceremento percentuale del 5,4% rispetto all’anno precedente.

4.3 Le imprese spin-off

Dal 1991 al 2008 la Scuola Sant’Anna ha generato 25 imprese spin-off nei settori adalta tecnologia quali l’ICT, la robotica, la fotonica, la microingegneria, il biomedicale,l’ambientale, la consulenza finanziaria e tecnologica.

Queste imprese rappresentano uno strumento per favorire lo sviluppo economico, alivello locale, regionale e nazionale, essendo particolarmente idonee a mettere in pratica ilbagaglio di competenze maturato dai nuovi imprenditori durante l’esperienza vissuta neicentri di ricerca pubblici.

1. SM Robotica – Studio, progettazione e realizzazione di sistemi robotici e mecca-tronici per la lavorazione del marmo, strumentazione per l’industria plastica; auto-mazione industriale e software di controllo. Dal 1991, anno della sua costituzione,quest’impresa ha dato vita ad altre due imprese: Fabrica Machinale e Model Idea,che ad oggi impiegano complessivamente piu di 30 ingegneri. www.smrobotica.it

2. Humanware – Progettazione di interfacce avanzate Uomo-Macchina (HW e SW)per il settore biomedico, in particolare per applicazioni Neuro/Ortopediche, prototi-pazione, ingegnerizzazione, realizzazione e lancio sul mercato; servizi di consulenzain Automazione, Meccatronica, Robotica e Information Technology (IT).

3. Domotica 2000 – Prodotti innovativi per ambienti domestici e lavorativi, cheintegrano le tecnologie domotiche, telematiche e robotiche.

4. Technodeal – Due diligence economica e tecnologica di progetti di investimentoin settori high-tech, servizi per le operazioni di gestione del rischio, accelerazione distart-up high-tech.

88

Page 107: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Le imprese spin-off

5. Microtech – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi me-dicali in particolare per la chirurgia mininvasiva www.microtechitaly.com

6. Encrea – Progettazione e realizzazione di dispositivi microelettromeccanici comesistemi di raffreddamento, attuatori – sia elettrofluidici sia elettromeccanici – edispositivi per l’immagazzinamento dell’energia meccanica. www.encrea.com

7. Icube – Aumentare l’offerta di prodotti e servizi per i professionisti di internet edell’informatica usando software libero. Fondata nel 1997, e entrata a far parte delgruppo CDC nel 2000. www.icube.it

8. Era Endoscopy – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositi-vi medicali a forte carattere innovativo soprattutto per l’endoscopia minimamenteinvasiva. www.eraendoscopy.com

9. Dedalo Solutions – Progettazione per una vita indipendente. Tecnologie perl’assistenza, sistemi e dispositivi per disabili e anziani. www.dedalosolutions.it

10. Robotech – Robotica per l’intrattenimento e l’istruzione. Esperienza di progetta-zione e sviluppo nell’elettronica, progettazione e sviluppo di software, integrazionedi sistemi robotici, progettazione e sviluppo di sistemi per l’acquisizione e l’elabo-razione di dati sensoriali, progettazione e sviluppo di attrezzature ICT basate suiprincipali standard esistenti. www.robotechsrl.com

11. Amic Progettazione e realizzazione di componenti e sistemi microelettronici secondole specifiche del cliente, software di controllo. Azienda del gruppo Microtel. www.

amicweb.com

12. Synapsis – Sviluppo di progetti e soluzioni ICT per migliorare l’efficienza del si-stema sanitario. Fornisce supporto ai i medici nelle loro attivita manageriali escientifiche e offre ai pazienti la migliore assistenza attraverso il miglioramento deiprocessi connessi alla cura continua. www.websynapsis.com

13. Pragma Engineering – Pragma Engineering srl fornisce servizi di progettazione,sviluppo e realizzazione di sistemi hardware e software su richiesta specifica. Parti-colare attenzione e posta alla fase iniziale di diagnosi ed estrazione delle specifiche,che prevede il coinvolgimento diretto delle funzioni aziendali del committente conla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari. www.pragmaeng.it

14. IDEA – Sistemi elettronici e meccatronici per applicazioni domotiche, interfaccesoftware ed hardware per la formazione vocale e per l’impiego di persone disabili;sviluppo di servizi basati su tecnologie call-center nei servizi socio sanitari.

15. Evidence – Evidence opera nel settore del software per sistemi embedded real-time,fornendo soluzioni software innovative con un focus particolare sulle piattaformehardware multi-core. Esperienza nell’analisi dello scheduling real-time, sistemi ope-rativi, sistemi di controllo e tecniche di scheduling a multiprocessore. Evidence e unasocieta dinamica, che vanta collaborazioni con importanti soggetti nei mercati dell’e-lettronica, delle telecomunicazioni, dell’automotive e dell’automazione industriale,quali Altera Corporation, Ericsson Lab Italy, Navionics. www.evidence.eu.com

16. AEDIT – Ricerca, sviluppo, trasferimento e promozione di tecnologie ICT nelsettore agro-ambientale. Consulenza e sviluppo di sistemi avanzati di gestione deidati integrati con strumenti di monitoraggio ambientale. www.aedit.it

17. VR Media – Si propone di portare i sistemi multimediali sul mercato di massa erenderli una parte fondamentale della vita di ciascuno. Con un forte collegamentocon la comunita dei grafici e con una lunga esperienza nello sviluppo di sistemi

89

Page 108: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

di realta virtuale, il gruppo sta lavorando per costruire strumenti ottimizzati edispositivi che rendano reale l’avvento della grafica 3D sul web. www.vrmedia.it

18. Medea – gia costituita in associazione e presente sul mercato da circa 10 annisi e costituita in srl ed e stata riconosciuta come spin-off accreditata della ScuolaSuperiore Sant’Anna a Maggio 2006. La societa opera nel settore dell’ingegneriabiomedica, la medicina assistita da computer, la gestione dei progetti e la consulenza.www.medeaproject.eu

19. Photrix – costituita il 31 Gennaio 2006, ha acquisito lo status di spin-off, a de-correre dal 19 Luglio 2006, quando la Scuola ne ha acquisito una quota di capitalesociale. La societa, che nasce come spin-off anche del CNIT (Consorzio nazionale in-teruniversitario nell’ingegneria delle telecomunicazioni), sviluppa e commercializzasistemi di comunicazione in fibra ottica. www.photrix.it

20. Henesis – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di sensor networkse sistemi percettivi artificiali massivamente paralleli per applicazioni alle interfacceuomo-macchina e all’ambiente. www.henesis.eu

21. ForSense Technology – Progettazione, produzione e commercializzazione di si-stemi elettronici, sensori e sistemi di monitoraggio per applicazioni ambientali,agro-alimentari, bio-medicali e nel campo della sicurezza. www.forsense-tech.com

22. FiberSens – Progettazione, industrializzazione, produzione e commercializzazionedi sensori in fibra ottica.

23. MINT Publishing – Progettazione e commercializzazione di CD multimediali sumaterie giuridiche. www.e-glossa.it

24. Ergo – Societa operante nel settore dei servizi con l’obiettivo di fornire supportotecnico, gestionale e operativo a pubbliche amministrazioni e a imprese sulle areetematiche attinenti l’analisi, la progettazione, la realizzazione, la valutazione e lavalorizzazione di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Imprese spin-off costituite nel 2008

Nel corso del 2008 e stata costituita una nuova impresa spin-off:

• Fastenica – propone una linea di prodotti basati sulla tecnologia brevettata SKIL-SENS, che consente la realizzazione di sensori tattili da integrare in prodotti di largoconsumo come cellulari, console, robot, mouse 3D.

4.3.1 Supporto alle spin-off

La Scuola offre alle imprese spin-off servizi tra i quali, ad esempio, supporto in materia diformazione sull’imprenditoria high-tech, marketing, analisi e pianificazione economico efinanziaria, ricerca di partner finanziari e assistenza durante la negoziazione, tutela dellaproprieta intellettuale, relazioni esterne e relazioni con le Istituzioni, assistenza interna-zionale legale e notarile, assistenza per la individuazione degli spazi fisici per l’industria,assistenza organizzativa in generale, segnalazione di bandi e creazione di partnership.

Nel corso del 2008 le imprese spin-off sono state coinvolte in iniziative organizzatedalla Scuola, per la trattazione e l’approfondimento di argomenti di comune interesse. Inparticolare la Scuola si e aggiudicata per il 2008–2009 un finanziamento per la formazione

90

Page 109: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

4.4. Valutazione e gestione della Ricerca

di personale delle spin-off in risposta ad una chiamata della Regione Toscana, in un pro-getto scritto congiuntamente alla DAF ed alla FUR, ottenendo un finanziamento di 53.000(per le sole spin-off) di cui 50.000 euro da utilizzare per voucher formativi del personaledi spin-off. E stata avviata una procedura selettiva e si sono aggiudicati il voucher 13candidati corrispondenti a 10 spin-off, le attivita formative e la relativa liquidazione dispesa avverra nel 2009.

In risposta ad un altro bando di Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro,3 imprese spin-off con il supporto della Scuola hanno presentato 3 progetti formativi perattivita di formazione ed affiancamento sui temi dell’imprenditoria high-tech, che si svol-geranno tra Ottobre 2008 e Maggio 2009 e saranno gestiti dalla Scuola in collaborazionecon SIAF, il budget complessivo di queste iniziative e pari a 67.000 euro.

Nel corso del 2007 ci si era concentrati maggiormente sulle attivita di internazionaliz-zazione (Missione a Tokyo, sostegno SSSA pari a 12.000 euro) e di incontro con potenzialifinanziatori, in particolare Business Angel, attivita che verra ripresa nel corso del 2009,in collaborazione con il Club spin-off. Da considerare che la Scuola mette a disposizioneore uomo per il coordinamento delle Attivita del Club spin-off, di cui e socio fondatoree cui sono associate 21 delle 27 imprese spin-off, oltre che per il supporto routinario allespin-off stesse.

4.3.2 Club delle spin-off

Il “Club delle spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna” e un’associazione promossadalla Scuola stessa, costituita nel 2005 con l’obiettivo di contribuire a valorizzare e atrasferire sul territorio i risultati della ricerca, intensificando i rapporti di collaborazionetra la Scuola Superiore Sant’Anna e le sue imprese spin-off, la maggior parte delle qualioperano in provincia di Pisa.

Nel corso del 2007 e stata avviata la sua attivita operativa: il consiglio di presidenzae stato eletto il 21 Maggio 2007 e si e riunito il 16 Ottobre 2007. Da Gennaio 2008 eattivo il conto corrente del Club e sono state versate alcune quote associative da partedelle imprese.

Come ulteriori attivita del Club sono stati presentati congiuntamente da alcune spin-off progetti di ricerca pre-competitiva in risposta ad un bando della Regione Toscana aMarzo 2008. A Maggio e Giugno 2008 sono stati presentati tre progetti di formazione pergiovani imprese spin-off in risposta ad un bando finanziato dal Ministero del lavoro, giavalutati ed approvati. Ad oggi sono 17 le spin-off associate al Club.

4.4 Valutazione e gestione della Ricerca

4.4.1 Valutazione della Ricerca

Fra le diverse tematiche discusse ed affrontate dalla Commissione Ricerche, quello della“valutazione della ricerca”, avviato da tempo all’interno della Commissione Ricerche, estato ulteriormente approfondito e discusso nel corso del 2008, con il coinvolgimento fattivodel corpo docente (grazie alla preziosa opera dei rappresentanti di settore all’interno dellaCommissione) e degli organi di governo.

91

Page 110: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

La normativa attuale sulla programmazione universitaria, innovativa sia nel metodoche nella procedura, prevede che alla definizione, da parte del MIUR di “linee generalidi indirizzo” per il sistema universitario, debba corrispondere, da parte delle Universita,l’adozione di programmi triennali coerenti, nonche la valutazione ed il monitoraggio pe-riodico dei risultati delle attivita svolte in attuazione dei programmi stessi, anche al finedella ripartizione delle risorse. Nel piano triennale (2008–2010), sono stati chiaramenteindicati i criteri in base ai quali la valutazione dei risultati della ricerca dovra essere svolta:

1. qualita elevata ed indiscussa della produzione scientifica dei docenti e dei ricerca-tori dell’area, misurata secondo i parametri utilizzati ed accettati dalla comunitainternazionale o nazionale di riferimento;

2. risorse disponibili (docenti, ricercatori, laboratori, attrezzature complesse, bibliote-che, aule per la didattica, progetti finanziati, ecc.);

3. altre iniziative e risultati misurabili, collaborazioni con enti pubblici e privati, spin-off, ecc.

4. opportunita e qualita dell’occupazione del personale di ricerca formato;

5. valore strategico e potenzialita di crescita dell’area rispetto ad una roadmap ovalutazioni strategiche compiute da organismi nazionali ed internazionali.

La Scuola, di conseguenza, ha inteso dare operativita a queste enunciazioni e principiattraverso, ad esempio, l’istituzione dell’International Advisory Board (IAD) che, operan-do in sinergia con la Direzione della Scuola e con lo stesso Nucleo di Valutazione, potracontribuire utilmente alla definizione dei criteri di area, al monitoraraggio e valutazionedei risultati, all’analisi dei punti di forza e di debolezza e ad una proposta delle misure asostegno della ricerca e dei suoi prodotti.

Poiche uno dei compiti dell’IAD sara quello di indirizzare e valutare le politiche dellaScuola anche utilizzando analisi relative ai prodotti delle attivita di formazione e ricerca, econsiderato che la strada verso una complessiva valutazione dell’attivita della Scuola passaattraverso una indicizzazione dell’attivita dei docenti che in essa operano, e evidente cherisulta indispensabile introdurre il principio della valutazione nelle varie attivita dellaScuola inclusa la ricerca, individuando criteri e parametri condivisi, anche in un’ottica diun’attenta attribuzione e distribuzione delle risorse interne. La Commissione Ricerche haritenuto di procedere in tale direzione, partendo, come prima tappa, dall’attribuzione dei“fondi di Ateneo” che, pur nella limitatezza della disponibilita, costituiscono comunqueuna risorsa di riferimento, e possono rappresentare il primo tentativo di applicazione dinuovi criteri legati al merito.

Per questa attivita la Scuola annualmente eroga risorse specifiche che, fino allo scorsoanno, venivano distribuite ad ogni docente e ricercatore in parti uguali. L’introduzionedi criteri di valutazione della produttivita scientifica per l’assegnazione di questi fondi esentita come un’esigenza strategica in un’ottica di progressione e di crescita qualitativadella Scuola. A tal fine il Senato Accademico ha approvato la proposta della Commissio-ne Ricerche per la definizione di Produttivita Scientifica Minima che, in prima battuta(anno 2009), riguardera il 50% dei fondi da distribuire a ciascun docente. E importantesottolineare che i criteri approvati devono essere intesi come soglia minima di produttivitascientifica e saranno utilizzati esclusivamente per la distribuzione di parte dei Fondi diAteneo e non per altre finalita (es. valutazione della produttivita scientifica complessivao dell’ attivita globale dei docenti). Nonostante la limitatezza delle risorse da distribuire

92

Page 111: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione e gestione della Ricerca

associate all’applicazione di questo criterio “di minima” , appare tuttavia importante sot-tolineare la valenza di questo primo passo verso un sistema globale di analisi dei risultatiottenuti attraverso l’utilizzo dei fondi pubblici.

A supporto di questo sistema di attribuzione, la Divisione Ricerche sta attivando anchegli strumenti gestionali opportuni, con l’implementazione del software PICO, attualmentein uso presso la Scuola per la gestione delle pubblicazioni di ricerca. Questa soluzionee da considerarsi temporanea poiche e in corso di acquisizione il nuovo modulo CINE-CA, U-GOV Ricerca, pensato per permettere la gestione e il monitoraggio di tutte leattivita inerenti la Ricerca a livello di Ateneo, con opportunita di verifica del raggiungi-mento degli obiettivi, ottimizzazione della gestione dei fondi, miglioramento dell’attivitadi reperimento di fondi.

Nello specifico, U-GOV Ricerca permettera alla Scuola di gestire in maniera veloceed efficiente la valutazione dei prodotti della Ricerca. Ogni Ateneo puo configurare au-tonomamente una molteplicita di aspetti: criteri di valutazione per ciascuna tipologia diprodotto, parametri per le valutazioni automatiche, diverse tipologie di valutazione attri-buibili ad un prodotto, criteri per i dati di sintesi. E previsto inoltre un sistema di analisie reportistica che offra statistiche di insieme.

Sempre nell’ottica di una valutazione piu attenta dell’attivita di ricerca, la Commis-sione Ricerche ha esaminato alcuni aspetti relativi alla gestione degli Assegni di Ricerca,sia negli aspetti formali (format di relazione finale), che sostanziali, proponendo alcunemodifiche al relativo Regolamento per migliorare e rendere sempre piu trasparente il pro-cesso di valutazione, nell’ottica di una trasparenza delle operazioni e di indirizzo semprepiu marcato verso valutazioni operate dall’esterno.

4.4.2 Gestione della Ricerca

L’anno 2008 ha visto anche l’introduzione, all’interno della Divisione, di nuovi strumentiinformatici estremamente utili per una gestione piu efficace dei progetti di ricerca:

• situazione contabile dei progetti che ha come utilizzatori finali i docenti, responsabilidi Progetti di Ricerca. Lo scopo del programma e rendere fruibili, nell’intranet dellaScuola, alcuni dati sintetici relativi alla situazione contabile dei progetti (sommaimpegni e somma disponibile per progetto e conto finanziario);

• “situazione assegni di ricerca” finalizzato ad un aggiornamento tempestivo dei da-ti degli assegni di ricerca (durata contratto, importo lordo mensile, impegno suiprogetti/scuola per anno e relazione finale dell’assegnista), per una integrazionemigliore delle attivita della Divisione con quelle dell’Area Personale;

• “sistema informativo integrato per la gestione dei contratti di ricerca conto terzi”programma applicativo per il monitoraggio costante dei progetti di ricerca contoterzi dal punto di vista delle entrate. Per ogni singolo progetto si ha il riepilogo dellefatture emesse, delle fatture da emettere, degli incassi avvenuti e dell’ammontaredell’anticipo ancora aperto, oltre ai dati strettamente legati al progetto quali lacomposizione del gruppo di ricerca, le percentuali a favore della Scuola, ecc. Anchein questo caso un risultato importante e stata l’integrazione delle informazioni dellaDivisione con quelle gestite dal programma di contabilita (CIA);

• attivazione di una procedura on line per acquisti presso le ditte RS Componentse Farnell, a cui con frequenza si rivolgono molti docenti del settore di Ingegneria,

93

Page 112: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

che ha permesso di ridurre i tempi dell’ordine e di contenerne i costi, oltre che diresponsabilizzare direttamente le strutture scientifiche nella definizione dell’ordinestesso;

• Attivazione del servizio di pagamento mediante carta di credito del Direttore dellaDivisione Ricerche nei casi in cui non sia possibile ricorre alle consuete modalita dipagamento. Tale servizio, gia attivo presso l’U.O. Provveditorato, e stato trasferitodal mese di maggio 2007 alla Divisione Ricerche, per rendere piu efficiente il servi-zio medesimo attraverso la gestione diretta delle richieste che gravano sui fondi diricerca;

• in materia di rimborso missioni e in fase di sperimentazione un processo automa-tizzato tramite la realizzazione di un pacchetto software (in fase di predisposizioneda parte dell’Area Servizi Informatici) in grado di gestire l’intera procedura, dallarichiesta di autorizzazione ad effettuare la missione, all’interazione con il Centro diSpesa coinvolto (predisposizione di atti, adempimenti connessi all’autorizzazione,all’emissione di prepagati di viaggio o di iscrizioni a convegni, concessione di anti-cipazioni, richieste di chiarimenti o integrazioni, comunicazioni varie, liquidazionedella spesa). Tale automazione dovrebbe trovare completa integrazione con il siste-ma gestionale del Travel Management e portare ad una interazione migliore con gliinterlocutori, ad una organizzazione del lavoro piu efficiente e delle emergenze e aduna completa trasparenza verso gli interlocutori delle fasi procedurali connesse allagestione delle missioni. Tutto cio inoltre potra avere riflessi positivi sulla gestionedei progetti di ricerca e su tutti gli aspetti connessi alla rendicontazione dei costidella ricerca stessa;

• partecipazione ai lavori per la realizzazione della nuova Intranet, strumento indi-spensabile di comunicazione e di condivisione di dati e modulistica.

La Divisione ha partecipato al progetto “Processo Acquisti” con lo scopo di condurrel’analisi della situazione attuale degli acquisti di beni e servizi, il rilievo delle esigenze deiclienti interni ed esterni, la formulazione di proposte di azioni migliorative (sia sul pianoorganizzativo che strumentale) ed il monitoraggio della loro applicazione. Si e trattatodi un’esperienza interessante e formativa che la Scuola intende prendere a modello comemetodo di lavoro da applicare ad altri processi “critici”, per un miglioramento continuodell’efficienza ed efficacia dell’attivita amministrativo contabile.

In questa ottica e in fase di avvio un percorso di analisi finalizzato allo sviluppo di unsistema di Project Management e di contabilita a progetto, per coadiuvare la Scuola, ed inparticolare la Divisione Ricerche, nella gestione dei propri progetti, favorendo la crescitaculturale dell’organizzazione sui temi gestionali e stimolando una nuova abitudine strut-turata alla pianificazione, sviluppo e controllo dei progetti attraverso il coinvolgimentodiretto delle risorse

4.4.3 Ufficio Valorizzazione Ricerche

La valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e uno dei compiti istituzionali dellaScuola Superiore Sant’Anna, da molti anni impegnata in attivita di trasferimento tecno-logico, che hanno dato luogo a importanti collaborazioni con imprese ed enti pubblici.Dai laboratori e centri di ricerca della Scuola sono nate numerose imprese spin-off, che ad

94

Page 113: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione e gestione della Ricerca

oggi impiegano oltre 100 addetti e che in alcuni casi utilizzano brevetti di cui la Scuolaha la titolarita.

L’Ufficio Valorizzazione Ricerche (UVR) offre ai ricercatori della Scuola Sant’Anna ser-vizi e consulenze su stipula di contratti di ricerca, valutazione e protezione della proprietaintellettuale, costituzione di nuove imprese e stipula di contratti di licenza.

Nel dettaglio ecco i compiti dell’Ufficio Valorizzazione Ricerche:

• tutela della proprieta intellettuale, ricerche brevettuali, analisi di anteriorita e licen-sing;

• supporto in materia di marketing delle nuove tecnologie, analisi e pianificazioneeconomico e finanziaria;

• ricerca di partner finanziari e assistenza durante la negoziazione;

• supporto nelle relazioni con le istituzioni e nelle relazioni esterne anche a livellointernazionale.

La Scuola e inoltre partner delle seguenti reti, attive sui temi della valorizzazione dellaricerca:

Netval (www.netval.it) network costituito in associazione l’11 Settembre 2007, riunisce38 atenei italiani; la Scuola e tra i soci fondatori. La collaborazione si attua me-diante la partecipazione alle riunioni periodiche del network (30 Novembre 2006, 11settembre 2007, 30 Gennaio 2008, 23 Aprile 2008) ed al supporto all’organizzazionedei corsi di formazione e della summer school co-ordinati dal netVAL

Proton (www.protoneurope.org) network europeo degli uffici di trasferimento tecnolo-gico; da Ottobre 2005 la Scuola si e associata, potendo usufruire dei programmi discambio di staff ( si veda stage presso Univ. Politec. Valencia) e potendo parteciparea varie iniziative promosse da Proton.

AIU e PNIcube (www.pni.it) associazioni degli incubatori italiani che riunisce 24 as-sociati e che coordina il Premio Nazionale Innovazione, fase culminante delle Start-Cup Locali, competizioni tra piani d’impresa, cui la Scuola partecipa attivamentecoordinando la Start-Cup Pisa; dall’edizione del 2006 la competizione, co-ordinatadall’UVR, si e ampliata agli altri atenei toscani diventando Start-Cup Toscana ericevendo 7 Business Plan da valutare nel 2007 e 9 nel 2008. La premiazione dell’e-dizione 2008 si e svolta il 27 Ottobre ed ha visto le spin-off della Scuola posizionarsial primo e secondo posto.

Grazie alla partecipazione a tali network, a Giugno 2008 l’UVR insieme a tutti icorrispondenti uffici degli altri atenei toscani, ad alcune imprese e parchi scientifici, hapresentato un progetto denominato LIFE che mira alla definizione di modelli e strumentiper una piu efficace collaborazione tra universita ed impresa. Il progetto e stato finanziatodalla Regione Toscana e si concludera entro Febbraio 2009.

4.4.4 Brevetti registrati

Complessivamente nel 2008 sono stati registrati quattro contratti di licenza di brevetti(composti da cinque invenzioni) ed un design, due di questi con altrettante imprese spin-off della Scuola. A supporto dell’attivita brevettuale la Scuola ha investito 74.698,21 e

95

Page 114: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

(gravanti sia sul FFO sia su progetti di ricerca) per sostenere le spese di consulenza eoneri fiscali sia per nuovi depositi, estensioni internazionali e mantenim

Brevetti e design depositati nel 2008 a titolarita Scuola Superiore Sant’Anna.

Tabella 4.39 – Brevetti registrati nel 2008

Tipo Nome del brevetto Inventori

Brevetto italiano EMG Electrode Array G. Garcia, M.DonatiBrevetto italiano Metodo per la gestione di indicato-

ri multidimensionali di performance diaziende di servizi

S. Nuti, D. Cerasuolo

Brevetto italiano Lifter Walker J. Jung, A. Pisetta, M.C. Carrozza,P.Dario

Brevetto italiano Neurobike S.Micera, V.MonacoBrevetto italiano Sistema di pulitura mediante vuoto

per parabrezza di autoveicoliG. Garcia

Brevetto italiano Actuator M.Bergamasco, F. SalsedoBrevetto italiano SPRINT M.Bergamasco, C.A. Avizzano,

A. Filippeschi, A. Frisoli, E. Ruffaldi,L. Bagnoli

Brevetto italiano Attuatore a magneti permanenti C. Stefanini, S. Minchev, P. DarioDesign comunitario Dustbot B.Mazzolai, C. Laschi, I.Mannari,

P. Salvini, F. Pantaloni, V. Mattoli,P. Dario

Brevetto italiano Metodo per azionamento remotodi meccanismi e interfaccia apticaesoscheletrica basata su tale metodo

M.Bergamasco, F. Salsedo,M. Fontana

Brevetto italiano Dispositivo endoscopico wireless a pro-pulsione autonoma per esplorazionegastrica

A.Menciassi, P. Dario, P. Valdastri,S. Ekawayu, G. Tortora

Brevetto italiano Utensile di taglio sensorizzato con ri-torno di forza aptica per chirurgiaassistita da robot o computer

A.Menciassi, P. Dario, A. Sieber,K. Huston

Brevetto europeo Surgical clip delivering wireless capsule P. Valdastri, C. Quaglia, A. Menciassi,P. Dario

Brevetto italiano Micromotore wobble C. Stefanini, S. De Cristofaro, P.DarioBrevetto italiano Capsula ibrida magnetico-zampe P. Valdastri, C. Quaglia, A. Menciassi,

P. Dario, E. BuselliBrevetto italiano Sistema Robotico endoluminale P.Dario, A. Menciassi, A. Cuschieri,

P. Valdastri, K. Harada

Di seguito le licenze e gli accordi di sfruttamento conclusi nel 2008, di cui concessi aSpin-off della Scuola Superiore Sant’Anna.

96

Page 115: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione e gestione della Ricerca

Tabella 4.40 – Licenze e accordi di sfruttamento conclusi nel 2008

Nome Inventori Sfruttamento

Imboccatore E. Guglielmelli, G.A. Di Lau-ro, F. Chiarugi, G. Giachet-ti, Y. Perrella, A. Pisetta,A. Scoglio

Licenza a Dedalo Solutions(Spin-off della Scuola) per 10anni

Design-Imboccatore M.C. Carrozza, G.A. Di Lau-ro, F. Chiarugi, G. Giochetti,A. Pisetta, L. Sama

Licenza a Dedalo Solutions(Spin-off della Scuola) per 10anni

Metodo per la generazione di in-formazioni sensoriali intrinseca-mente codificate ad impulsi esensore biomimetico per roboti-ca e protesica operante secondodetto metodo

I. Izzo, L. Ascari Licenza a Henesis (Spin-off dellaScuola) per 10 anni

Amplificatori ottici F. Di Pasquale, L. Pavesi Estensione PCT al 50% conTEEM Photonics (Azienda fran-cese) Accordo sviluppo conclusoa marzo 2008

Integrazione amplificatore ottico F. Di Pasquale, L. Pavesi,S. Faralli

Estensione PCT al 50% conTEEM Photonics (Azienda fran-cese), Accordo concluso a marzo2008

Surgical clip delivering wirelesscapsule

P. Valdastri, C. Quaglia,A. Menciassi, P. Dario

Accordo di sfruttamento conOvesco (Azienda tedesca)

Tabella 4.41 – Estensioni internazionali nel 2008

Nome Inventori Domanda

Amplificatori ottici F. Di Pasquale, L. Pavesi Domanda depositata in Italia(03/2007), estensione interna-zionale PCT (03/2008)

Sensore tattile flessibile e metodoper ottenerlo

A. Persichetti, F. Vecchi,M.C. Carrozza

Domanda depositata in Ita-lia (07/2007), estensione PCT(07/2008)

Ortesi meccatronica per la mano S. Roccella; E .Cattin; N. Vi-tello; F. Giovacchini; F. Vec-chi; M.C. Carrozza

Domanda depositata in Ita-lia (07/2007), estensione PCT(07/2008)

Dispositivo meccatronico indos-sabile

S. Roccella; E. Cattin; N. Vi-tello; F. Giovacchini; F. Vec-chi; M.C. Carrozza

Domanda depositata in Ita-lia (08/2007), estensione PCT(07/2008)

Integrazione amplificatore ottico F. Di Pasquale, L. Pavesi,S. Faralli,

Domanda depositata in Ita-lia (12/2007), estensione PCT(03/2008)

97

Page 116: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

L’attivita di Ricerca

Di seguito i brevetti sviluppati dal personale docente e ricercatore CEIIC a titolaritaEricsson.

Tabella 4.42 – Brevetti CEIIC registrati nel 2008 a titolarita Ericsson

Nome del brevetto Inventori

Modular optical packet switch based on label andwavelength routing

Andriolli, Raponi, Castoldi, Bogoni,Potı, Bianchi

Programmatore multi-scheda per commutatori dipacchetto ottici modulari WDM

Andriolli, Castoldi, Bianchi, Raponi

Conversione dac a 2 bit da 2 a 4 livelli sfruttante la com-pressione di guadagno incrociato in amplificatori otticia semiconduttore

Bogoni, Potı, Porzi

Optical Flip-Flop Circuits Malacarne, Bogoni, PotıTechinque for Global Load Balancing of Zero-bandwidth TE LSPs in MPLS Networks

Cugini, Valcarenghi, Paolucci, Castol-di, Welin

PCE Communication Protocol for Resource Advertise-ment in Multi-domain BGP-based Networks

Cugini, Castoldi, Welin

Multi-card scheduler for modular WDM optical packetswitches

Raponi, Andriolli, Castoldi, Bianchi

Multiple Path based Regenerator Placement Algorithmin Translucent Optical Networks

Giorgetti, Sambo, Castoldi, Andriolli,Bottari

Nonlinear Split-Step Equalizer Secondini, ForestieriMethod and Apparatus for Protocol-IndependentRecursive Topology Discovery Service

Castoldi, Cugini, Paolucci, Valcaren-ghi, Welin

20 ps Transition Time All-Optical SOA-based Flip-Flopused for

Bogoni, Malacarne, Berrettini, Potı

Differential 16QAM Optical Modulator Secondini, CavaliereBranch Metrics for MLSD Foggi, Colavolpe, Forestieri, PratiAll-optical Interconn Network Bogoni, Andriolli, Scaffardi, Potı,

Castoldi, BerrettiniAll-optical (2-bit Digital-to-Analog Conversion) 2-to-4Level Conversion Exploiting Cross-Gain

Bogoni, Porzi, Potı

Multiwavelength laser including equalized FBG andReflective SOA

Bogoni, Meloni, Potı, Ghelfi, Ponzini

Optical integrable label extractor based on Semicon-ductor Optical Amplifiers

Bogoni, Potı, Scaffardi, Ghelfi

Analog-to-digital conversion exploiting XGM in SOA-based modular blocks

Bogoni, Potı, Scaffardi, Lazzeri, Fresi

Segment Restoration for GMPLS-controlled translucentnetworks

Sambo, Cerut-ti,Cugini,Giorgetti,Valcarenghi,Castoldi

Novel IRZ/RZ line coding pair for fully passive longreach WDM-PONs based on Reflective SOAs

Presi , Contestabile, Proietti, Ciara-mella

All-optical feedback for cell acknowledgement Andriolli, Cugini, Scaffardi, Castoldi,Potı, Bogoni

4.4.5 Le pubblicazioni

Nella tabella seguente viene riportato l’elenco delle pubblicazioni prodotte nel 2008 di-stinte per Classe.

98

Page 117: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Valutazione e gestione della Ricerca

Tabella 4.43 – Pubblicazioni scientifiche per Classe

Variabile Classe Totale PubblicazioniSoc. Spe. per docente

Articoli su riviste nazionali 38 9 47 0,45Articoli su riviste internazionali 31 137 168 1,61Libri in lingua italiana 7 6 13 0,12Libri in lingua straniera 1 – 1 –Capitoli di libro in lingua italiana 67 20 87 0,84Capitoli di libro in lingua straniera 14 12 26 0,25Paper in lingua italiana 18 10 28 0,27Paper in lingua straniera 25 139 164 1,57Editing di libro in lingua italiana 19 – 19 0,18Editing di libro in lingua straniera 2 – 2 –

99

Page 118: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 119: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5 Internazionalizzazione

Nel corso del 2008 la Scuola ha proseguito il processo di internazionalizzazione gia av-viato negli anni precedenti, continuando a potenziare sia la dimensione internazionale deipercorsi formativi offerti sia quella delle collaborazioni di ricerca.

Si riportano di seguito i principali interventi realizzati.

5.1 Relazioni internazionali

La Scuola Superiore Sant’Anna ha incrementato i rapporti internazionali attraverso lastipula di convenzioni internazionali con prestigiose universita e centri di ricerca, checoinvolgono la maggioranza dei settori scientifici presenti e che prevedono collaborazionidal punto di vista della didattica, della ricerca e della mobilita studentesca. Dal 2003l’Asia rappresenta per la Scuola uno delle aree geografiche di maggiore investimento.

Di seguito viene riportato un elenco delle convenzioni internazionali di cooperazionescientifica e tecnologica attive nel 2008.

Tabella 5.1 – Convenzioni internazionali di cooperazione scientifica e tecnologica

Nazione Struttura Tipo Aree della AnnoScuola interessate di stipula

Algeria Universite d’Alger Universita Tutte 2007Argentina Universidad Nacional del Sur Universita Ingegneria 2005Canada Universite de Montreal Universita Diritto 2007Canada Institut National de la Recherche

Scientifique, Energie, Materiauxe Telecommunications

Centro di ricerca Ingegneria 2005

Cina Peking University Universita Scienze Politiche 2007Cina Chongqing University Universita Ingegneria, Economia 2004Cina China Southwest University of

Political Sciences and LawUniversita Diritto 1994

Cina Zheijiang University Universita Ingegneria 1999Cina Tsinghua University Universita Ingegneria 2004Cina China University of Political

Sciences and LawUniversita Diritto 2004

continua sulla pagina successiva

101

Page 120: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

continua dalla pagina precedente

Nazione Struttura Tipo Aree della AnnoScuola interessate di stipula

Cina Xi’an Institute of Optics andPrecision Mechanics

Centro di ricerca Ingegneria 2005

Corea CRIM e Robot Research Initiati-ve, Chonnam University

Universita Ingegneria 2008

Corea Microsystem Research Center Centro di ricerca Ingegneria 2004Corea Electronics and Telecommunica-

tions Research Institute (ETRI)Centro di ricerca Ingegneria 2008

Corea Microsystem Research Center Centro di ricerca Ingegneria 2007Costa Rica Universita di Costa Rica Universita Diritto 2005Egitto Institute Rice Research and Trai-

ning Centre SakhaCentro di Ricerca Agraria 2006

Emirati Arabi Higher Colleges of Technology Universita Economia 2007Francia Ecoles Nationales Superieure Universita Tutte 2003Francia CEMAGREF (Centre National du

Machinisme Agricole, du GenieRural, des Eaux et des Forets)

Centro di ricerca Agraria 2003

Germania Max Planck Institute Centro di ricerca Agraria 2006Giappone NICT (National Institute of In-

formation and CommunicationsTechnology)

Centro di ricerca Ingegneria 2006

Giappone Waseda Universita Ingegneria 2001Giappone University Division of Biological

ScienceUniversita Agraria 2007

Giappone Graduate School of Engineering Universita Ingegneria 2006India Mumbai University Universita Ingegneria 2002India Indian Institute of Management Universita Economia 2007India Indo-Italian Chamber of Com-

merce and IndustryAltro Ente Ingegneria 2007

India Indian Institute of Technology Universita Ingegneria 2005India Indian Institute of Management Universita Economia 2007Israele Hebrew University diritto 2000Libia Africa Centre for Applied Re-

search and Training in SocialDevelopment

Centro di Ricerca Scienze Politiche 2005

Marocco Universita Cadi Ayad Universita Diritto 1996Marocco Al Akhawayn University Universita Tutte 2008Messico Istituto Tecnologico y de Estu-

dios Superiores de MonterreyCampus

Centro di ricerca Ingegneria 2005

Nicaragua Corte di Giustizia Altro Ente Diritto 1997Olanda University of Utrecht Universita Agraria 2008Regno Unito University of Cambridge, Dept.

Of EngineeringUniversita Ingegneria 2005

Romania Transilvania University of Brasov Universita Tutte 2007Singapore Nanyang Technological Universi-

tyUniversita Ingegneria 2006

Spagna Universita di Cadice Universita Diritto 2002Spagna Centro di ricerca e sviluppo

tecnologico LABEINCentro di ricerca Ingegneria 2004

continua sulla pagina successiva

102

Page 121: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.1. Relazioni internazionali

continua dalla pagina precedente

Nazione Struttura Tipo Aree della AnnoScuola interessate di stipula

Spagna Universidad de Girona Universita Diritto 2002Stati Uniti Delaware Department of Educa-

tionAltro Ente Tutte 2007

Stati Uniti Center of Medical Technology,Stuart Business School, IllinoisInstitute of Technology

Centro di ricerca Tutte 2008

Stati Uniti University of Texas Universita Ingegneria 2005Stati Uniti University of Washington Universita Ingegneria 2004Stati Uniti University of California, Berkeley Universita Tutte 2007Stati Uniti Dept of Surgery and Dept of

Public Health of Weill CornellMedical College

Centro di Ricerca Economia e Medicina 2008

Stati Uniti The Networked Real Time andEmbedded Systems Lab, Univer-sity of Illinois

Universita Ingegneria 2007

Stati Uniti Indiana University Purdue Uni-versity (IUPUI)

Universita Ingegneria 2008

Tunisia Universities of Tunisi, Manouba,Sfax, Pavia

Universita Ingegneria 2006

Tunisia University of Tunisi and IUSSPavia

Universita Ingegneria 2008

Tunisia University of Tunisi III - Facoltadi Diritto e Scienze Politiche

Universita Diritto 1996

Fonte: Ufficio Affari Internazionali

Figura 5.1 – Relazioni internazionali della Scuola nel 2008

103

Page 122: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

5.1.1 Confucius Institute

Nel corso del 2008 sono iniziate le attivita dell’Istituto Confucio di Pisa, il terzo in Italiadopo Roma e Napoli, attivato grazie ad un impegno della Scuola Superiore Sant’Anna,in collaborazione con l’Universita di Chongqing e con il sostegno delle istituzioni e altreimprese toscane.

Le principali attivita dell’Istituto Confucio di Pisa sono:

• corsi di lingua cinese, diversificati a seconda delle esigenze dell’utenza (scuole, stu-denti universitari, istituzioni, imprese), tenuti da insegnati madrelingua selezionatidall’Hanban;

• preparazione all’esame per ottenere il certificato di competenza linguistica cinese(Hanyu Shuiping Kaoshi – HSK);

• attivita scientifiche, quali gruppi di ricerca, conferenze, seminari, scambi tra docenti,ricercatori e studenti;

• manifestazioni culturali, quali concerti, circoli letterari, rappresentazioni teatra-li, mostre, eventi legati al folklore e alla tradizione cinese, proiezioni di film edocumentari;

• pubblicazione dei risultati dell’attivita scientifica svolta all’interno dell’Istituto.

L’Istituto e diretto dalla Prof.ssa B. Henry della Scuola Superiore Sant’Anna e co-diretto dalla Prof.ssa Li Jing dell’Universita di Chongqing. Un Comitato Scientifico,composto da docenti italiani esperti di Cina e da docenti cinesi, con particolari esperienzanegli studi interculturali, e responsabile per la programmazione delle attivita.

Il 4 novembre 2008 sono stati inoltre attivati i seguenti corsi di lingua cinese: cineseper principianti, cinese “per sopravvivenza”, cinese commerciale e cinese “su misura”.Tutti i corsi sono svolti da insegnati di madrelingua cinese, provenienti dall’Universitadi Chongqing. Prima di arrivare a Pisa, i docenti hanno dovuto superare una selezioneeffettuata dall’Ufficio Nazionale per l’Insegnamento del Cinese come Lingua Straniera esvolto un corso di formazione specifica per insegnare il cinese come lingua straniera.

5.1.2 Galileo Galilei Italian Institute

Tra gli accordi internazionali maggiormente prestigiosi si colloca anche quello per l’aper-tura presso il campus della Chongqing University di un istituto per la lingua e culturaitaliana, denominato “Galileo Galilei Italian Institute”.

La nascita di questo istituto e stata promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna edalla Chongqing University stessa ed e stata resa possibile grazie alla sponsorship di Fin-meccanica e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che permette di coprirne i costidi funzionamento per un triennio. L’Istituto, e stato inaugurato il 9 dicembre 2007 edorganizza corsi di lingua e cultura italiana, ospita conferenze, eventi culturali, mostre. Diparticolare significato sono le “serate” dedicate, con cadenza quasi settimanale, alla proie-zione di film ed alla presentazione di vari aspetti della vita italiana, con la partecipazionedi un folto gruppo di studenti della CQU.

Nel marzo del 2008 sono stati avviati i corsi di lingua italiana, in corrispondenza conlo spring semester. I corsi di lingua sono offerti secondo un pacchetto standard di 72 oredistribuite in tre lezioni la settimana, e programmate per tre tipologie di destinatari: gli

104

Page 123: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.1. Relazioni internazionali

studenti, il personale docente ed amministrativo universitario e business community, persoddisfare le esigenze di ogni tipo di utente si offrono corsi serali e nel fine settimana.

I corsi sono realizzati in collaborazione con l’Universita per Stranieri di Siena, che eimpegnata nella di personale docente, preparato per l’insegnamento della Lingua Italianaad utenti stranieri. Grazie a questa collaborazione il GGII e diventato il primo centroufficiale di certificazione di conoscenza della lingua italiana secondo i parametri CILS(Certificato di italiano come Lingua Straniera) in tutta la Cina Occidentale.

Grazie al supporto offerto dall’Istituto italiano di Cultura presso la nostra Ambasciataa Pechino e nel quadro delle celebrazioni della ’Settimana della Lingua italiana nel Mon-do’, e stato organizzato un concerto di musica classica del Maestro Giovanni Vitalettiin programma Domenica 26 Ottobre. E questa una delle prime manifestazioni culturaliufficiali italiane in questa area della Cina.

Attivita di non minore importanza dell’Istituto e stato l’agire di supporto a varierealta italiane, gia presenti e in imminente arrivo, sia imprenditoriali che accademiche. Estata inoltre data assistenza alla missione conoscitiva dell’OECD (Directorate of PublicGovernance and Territorial Development) con l’organizzazione di un seminario presso laCQU.

L’Istituto e diretto dal prof. N. Bellini della Scuola, che ha visitato regolarmenteChongqing, ed ha uno staff di tre persone (un coordinatore e due insegnanti di linguaitaliana) stabilmente presenti in loco. Nel suo primo anno di attivita l’Istituto ha inoltreospitato tre stage per conto della Universita per stranieri di Siena e dell’Universita diFirenze.

5.1.3 Contributi Ministero Affari Esteri

di seguito i Contributi per incentivare progetti di ricerca di grande rilevanza approvati neiprotocolli esecutivi degli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica

Tabella 5.2 – Contributi assegnati nel 2008

Paese Responsabile Importo

Corea P. Dario 50.000Giappone P. Dario 80.000Tunisia P. Castoldi 76.000

5.1.4 Bando MIUR per borse a favore di giovani ricercatoriindiani

Nell’ambito del bando MIUR che annualmente riserva una somma di e 1.500.000 per 100borse di un anno di durata a favore di giovani ricercatori indiani, ciascuna di un importopari a e 15.000, la Scuola, speficamente il CEIIC, ha ottenuto finora otto borse di studio.

Negli aa.aa. 2006/07 e 2007/08 sono stati ospitati quattro ricercatori indiani provenien-ti dall’Indian Institute of Technology di Kharagpur; nel 2009, come da bando pubblicatonel 2008, la Scuola ospitera tre per giovani ricercatori indiani provenienti dall’Indian Insti-tute of Technology di Kharagpur un ricercatore indiano proveniente dall’ LMN Instituteof Information Technology di Jaipur.

105

Page 124: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

5.1.5 Bando MIUR per Cooperazione interuniversitaria inter-nazionale

Nell’ambito del bando MIUR che annualmente riserva fondi per l’attuazione di collabo-razioni tra Atenei italiani e Atenei di Paesi stranieri indicati dal Ministero, la Scuola haottenuto finanziamenti per iniziative internazionali con la Cina, la Tunisia e la Romaniaa partire dall’anno 2006.

5.1.6 Servizio Housing – Campus I Praticelli

La Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato dal novembre 2008, con durata annuale, unaConvenzione l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Pisa (ARDSU),per l’utilizzo di nove camere singole e dodici doppie presso il Campus I Praticelli alloscopo di stabilire un servizio di Housing per gli ospiti internazionali che svolgano attivitadi studio e/o ricerca e/o docenza presso la Scuola. All’interno del campus si trovano: Salestudio comuni, sala TV, lavanderia a gettone, servizio di Portineria, due caffetterie perogni piano, palestra, parcheggio auto e bici non custodito.

5.2 Formazione Universitaria

Il processo formativo degli allievi della Scuola e arricchito dallo svolgimento di periodi distudio presso istituzioni straniere convenzionate, dalla frequenza di summer school pressoprestigiose istituzioni straniere, dalla realizzazione di stage formativi e dalla partecipazionea eventi o convegni internazionali. Questi interventi sono stati sostenuti con contributiaggiuntivi erogati agli allievi, in integrazione alle borse di studio normalmente percepite.

Tabella 5.3 – Soggiorni Fuori Sede – 2008

Settore Struttura Ospitante Paese Allievi

Economia IIMB India 3Universita di Durham (Erasmus) Regno Unito 1

Giurisprudenza Ecole Normale Superieure de Paris Francia 2Paris II Francia 1

Scienze Politiche Universita La Sorbona Francia 1Ecole Normale Superieure de Paris Francia 1UNDP: Regional Services Centre for West & CentralAfrica

Senegal 1

Ingegneria Interuniversity Microeletronic Center di Leuven Belgio 1Ecole Normale Superieure de Paris Francia 2IIMB India 1Centro Tecnologico Telecomunicaciones Spagna 1The Robotics Institute of Carnegie Mellon University Stati Uniti 1

Scienze Agrarie Universita di Wagenigen Paesi Bassi 1

106

Page 125: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.2. Formazione Universitaria

Tabella 5.4 – Summer School – 2008

Settore Struttura Ospitante Paese Allievi

Economia Institute for Social Banking Danimarca 1London School of Economics and Political Science Regno Unito 4

Giurisprudenza Salzburg Law School Austria 1Humboldt Universitat Germania 2Instituto Mexicano de la Propriedad Intelectual Messico 2United nation Office Svizzera 1London School of Economics and Political Science Regno Unito 2Boston University di Londra Regno Unito 1

Scienze Politiche Irish Centre of Human Rights Irlanda 1London School of Economics and Political Science Regno Unito 3

Ingegneria London School of Economics and Political Science Regno Unito 2Barcelona Graduate School of Economics Spagna 1University of applied sciences Germania 1

Medicina SickKids Summer Research Program Canada 3University of Dundee Regno Unito 1

Tabella 5.5 – Soggiorni di breve durata – 2008

Settore Struttura Ospitante Paese Allievi

Economia University of St Gallen Svizzera 1Giurisprudenza United nation Office Svizzera 1

Ecole Normale Superieure de Paris Francia 1Scienze Politiche Ecole Normale Superieure de Paris Francia 1

Irish Centre for Human Rights Irlanda 1Palestinian Youth Network Spagna 1Convegno “Europeans United for Informed Action YouthSummit 2008”

Svizzera 1

Ingegneria Danish Center for Applied Mathematics and Mechanics Danimarca 1Ecole Normale Superieure de Paris Francia 6ESA Lunar Robotics Challenge Spagna 1London School of Economics and Political Science Regno Unito 1

Medicina Congresso della Societa Europea di Cardiologia Germania 1

5.2.1 Attivita di stage

Continua a consolidarsi l’attivita di stage all’estero, a conferma che tale esperienza eormai ben inserita all’interno del percorso formativo degli allievi. Segue una tabellariepilogativa degli stage realizzati in paesi stranieri nel corso del 2008, ripartiti per Settoree destinazione.

107

Page 126: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

Tabella 5.6 – Stages all’estero – 2008

Settore Paese Struttura Ospitante Durata(in mesi)

Economia Regno Unito JPMorgan 3Oman Ambasciata d’Italia a Mascate 3

Giurisprudenza Germania Max Planck Institut 1Ghana Ghana Red Cross Society 3

Francia Ecole Normale Superieure Rue d’Ulm 3Svizzera Rappresentanza Permanente d’Italia presso le OO.II. 3

Scienze Politiche Belgio Parlamento Europeo 1Agraria Stati Uniti Canergie Institution for Science 3Ingegneria Francia INRIA Centre de Recherche 3Medicina Stati Uniti Endocrine Unit Massachussetts General Hospital 2

5.3 Formazione Post-laurea

Il numero di domande provenienti da paesi extraeuropei e passato da 130 nell’anno solare2007 a 179 unita nel 2008 (+37,69%) a dimostrazione dell’attrazione sempre crescente chela Scuola manifesta nei confronti di studenti provenienti da paesi stranieri.

La presenza straniera nel corpo allievi dei corsi di Dottorato/Perfezionamento in solitre anni e passato dal 24,40% nel 2004 al 36,70% nel 2008. Gli allievi stranieri provengonoda 36 paesi diversi, come si evince dai dati riportati nella tabella 5.7.

Tabella 5.7 – Paesi di provenienza degli allievi

Paese Paese Paese

Cina 12 Iran 2 Germania 1India 5 Nepal 2 Ghana 1Romania 4 Pakistan 2 Giordania 1Cile 3 Peru 2 Kazakistan 1Colombia 3 Stati Uniti 2 Korea 1Libano 3 Serbia 2 Myanmar 1Macedonia 3 Venezuela 2 Palestina 1Messico 3 Albania 1 Polonia 1Brasile 2 Arabia 1 Russia 1Bulgaria 2 Austria 1 Siria 1Egitto 2 Bangladesh 1 Svizzera 1Etiopia 2 Camerun 1 Tunisia 1Francia 2 Repubblica Ceca 1 Ukraina 1Georgia 2 Costa Rica 1 Uzbekistan 1Indonesia 2 Filippine 1 Vietnam 1

5.3.1 Accordi di Co-tutela

In sintonia con il progetto di internazionalizzazione della Scuola, volto a potenziare intermini quantitativi e qualitativi le collaborazioni inter-universitarie a carattere inter-nazionale, la Scuola ha consentito la realizzazione, a partire dal 2004, di convenzioni

108

Page 127: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.3. Formazione Post-laurea

Figura 5.2 – Paesi di provenienza degli allievi

di co-tutela nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento. Questi accordi rappresentanoun’opportunita importante e qualificata per l’inserimento della Scuola in network in-ternazionali di prestigio e contribuiscono in modo efficace e qualificato allo sviluppo edall’internazionalizzazione dei Corsi di Perfezionamento e di Dottorato della Scuola.

Nella Tabella 5.8 si riporta una sintesi degli accordi realizzati e in essere nel corso del2008.

Tabella 5.8 – Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere

Corso Allievi Universita

Economia & Management 2 interni Universita Louis Pasteur (Strasburgo)1 esterno Universita di Parigi I Sorbona1 esterno Universite de Sophia – Antipolis

Diritti Umani 2 interni Universita Paris VIIIEcole Normale Superieure di Lyon

1 esterno Universita Robert Schuman Strasburgo (titolocongiunto)

Persona e Tutele Giuridiche 1 interno Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales1 esterno Universita di Louvain (titolo congiunto)

Agricoltura, Alimentazione, Ambiente 2 interni Universita di Potsdam (Germania)Cemagref (Francia)

Le aree disciplinari interessate maggiormente dalle convenzioni sono quelle di Econo-mia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Agraria, ed in particolare le prime tre, sia per gliallievi in uscita che per quelli in entrata. Gli atenei coinvolti in questi accordi bilaterali

109

Page 128: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

sono essenzialmente francesi, come l’Universita di Strasburgo, Parigi VIII, Lyon e Lou-vain. Il settore di Scienze Agrarie ha invece istituito la co-tutela con l’universita olandesedi Potsdam.

Per quanto riguarda gli accordi di scambio si segnala che nel settembre 2008 e statosiglato un accordo quadro di scambi di allievi dottorandi tra la Scuola e l’Universite LouisPasteur de Strasbourg (Francia). Tale accordo prevede lo scambio annuo di cinque allieviper ciascuna istituzione ed in particolare per la Scuola, di allievi del Dottorato Inter-nazionale in Economia. Si segnala anche la prosecuzione della cooperazione nell’ambitodel PhD Mobility Program, tra la Scuola e l’Universita di Chongqing della RepubblicaPopolare Cinese.

Per quanto riguarda il coinvolgimento di ricercatori stranieri nelle attivita didattiche evalutative dei corsi e da menzionare una rilevante presenza di stranieri nel corpo docentee nelle commissioni di esame finale.

5.4 Ricerca

5.4.1 Collaborazioni

Nel corso dell’ultimo anno accademico sono state attivate nuove collaborazioni con entipubblici e privati che si aggiungono a quelle gia attivate precedentemente. In particolare,nell’ambito dei programmi di ricerca con l’Unione Europea, sono stati attivati nuovi rap-porti con 89 partners di ricerca di cui 28 Universita, 30 Enti di Ricerca o altri Enti e 31Imprese, come riportato nella tabella 5.9:

110

Page 129: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Ricerca

Tabella 5.9 – Nuove collaborazioni: Unione Europea

Paese Universita Enti di ricerca Imprese Totaleo altri enti

Austria 1 1 – 2Belgio – 5 – 5Finlandia – – 2 2Francia 1 6 2 9Germania 4 3 6 13Israele 1 1 – 2Italia 6 1 8 15Norvegia – 1 – 1Paesi Bassi 2 1 3 6Regno Unito 5 – 4 9Russia – – 1 1Slovenia 1 2 – 3Spagna 3 3 1 7Stati Uniti 1 1 – 2Svezia – 1 – 1Svizzera 2 1 4 7Ungheria 1 – – 1Uruguay 1 1 – 2

Totale 28 30 31 89

Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008

Nell’ambito dei contratti e convenzioni di ricerca conto terzi sono stati attivati 62nuovi rapporti con partners di ricerca di cui un’Universita, 37 Enti di Ricerca o altri entie 24 Imprese, come riportato nella seguente tabella:

Tabella 5.10 – Nuove collaborazioni: Attivita conto terzi

Paese Universita Enti di ricerca Imprese Totaleo altri enti

Belgio – – 1 1Corea – 1 – 1Italia 1 35 22 58Paesi Bassi – 1 – 1Stati uniti – – 1 1

Totale 1 37 24 62

Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008

Pertanto, le collaborazioni nazionali ed internazionali attive, rispettivamente per iprogetti finanziati dall’Unione Europea e per le attivita conto terzi, al mese di ottobre2008, risultano dalle seguenti tabelle:

Tabella 5.11 – Collaborazioni: Unione Europea

Paese Universita Enti di ricerca Imprese Totaleo altri enti

Austria 3 3 5 11continua sulla pagina successiva

111

Page 130: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

continua dalla pagina precedente

Paese Universita Enti di ricerca Imprese Totaleo altri enti

Belgio 1 8 4 13Bulgaria 1 1 – 2Cipro 1 – – 1Corea – 1 – 1Danimarca 2 2 – 4Finlandia 3 – 5 8Francia 7 22 14 43Germania 13 12 23 48Grecia 2 4 1 7Irlanda 1 – 1 2Israele 3 2 – 5Italia 15 8 24 47Lussemburgo – – 1 1Norvegia 2 2 1 5Paesi Bassi 6 3 9 18Polonia 4 2 – 6Portogallo 2 2 – 4Regno Unito 27 2 14 43Repubblica Ceca 3 2 – 5Romania 2 1 1 4Russia – – 1 1Slovacchia 1 – – 1Slovenia 1 2 1 4Spagna 11 12 9 32Stati Uniti 1 1 – 2Svezia 10 3 7 20Svizzera 7 5 5 17Ungheria 2 – – 2Uruguay 1 1 – 2

Totale 132 101 126 359

Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008

Tabella 5.12 – Collaborazioni: Attivita conto terzi

Paese Universita Enti di ricerca Imprese Totaleo altri enti

Belgio – – 1 1Corea – 2 – 2Italia 1 51 28 80Paesi Bassi – 1 – 1Regno Unito 1 – – 1Stati Uniti – – 1 1Svizzera – – 1 1

Totale 3 63 19 85

Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008

Per quanto attiene il CEIIC, in aggiunta alle collaborazioni su specifici progetti diricerca, ha sviluppato un’intensa attivita internazionale tramite rapporti strategici di col-laborazione formale e sostanziale con svariate universita di elevato livello internazionaleed ha accordi operativi di effettiva collaborazione a carattere continuativo con diverse

112

Page 131: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.5. Missioni all’estero

istituzioni straniere in Corea, USA, Cina, India e Giappone. Il Centro promuove e fa-vorisce scambi di professori, ricercatori, PhD e studenti al fine di potenziare le relazioniinternazionali e l’interazione in ambito di ricerca.

Il CEIIC ha inoltre ospitato due studenti indiani dell’Indian Institute of Technologydi Kharagpur risultati vincitori di borse di studio annuali per giovani ricercatori indianifinanziate dal MIUR. Al fine di fornire un quadro sintetico complessivo sull’attivita inter-nazionale si elencano qui di seguito gli accordi di collaborazione, di particolare rilevanza,attivati nel 2008 con istituzioni straniere, che prevedono nell’ambito della ricerca scambidi docenti, ricercatori e studenti:

• National Institute of Information and Communications Technology, Koganei, Tokyo,Giappone (Settembre 2008): accordo di collaborazione per lo sviluppo di attivita diricerca congiunte, compreso lo scambio di studenti e docenti nel settore delle comu-nicazioni ottiche avanzate in spazio libero direttamente collegate alle comunicazioniin fibra ottica;

• LNM Institute of Information Technology, Jaipur, Rajasthan, India (Ottobre 2008):accordo di collaborazione per lo sviluppo di attivita di ricerca congiunte, compresolo scambio di studenti e docenti nel settore delle comunicazioni in fibra ottica.

5.5 Missioni all’estero

Gia da tre anni vengono monitorate il numero e le destinazioni delle missioni effettuatein paesi stranieri da varie figure della Scuola. L’obiettivo e quello di tracciare una mappadei principali luoghi di destinazione del personale e fornire una quantificazione dei colle-gamenti che la Scuola ha col mondo esterno. Tutte le successive elaborazioni, salvo ovediversamente indicato, prendono in esame le missioni svolte dal 2000 al 2008.

La Tabella 5.13 presenta un riepilogo complessivo di tutte la missioni registrate dallaU.O. Ragioneria dal 2000 al 2008.

113

Page 132: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

Tabella 5.13 – Numero di missioni all’estero

Gruppo Anno2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Docenti e RicercatoriProfessori Ordinari 19 42 37 54 52 64 71 75 78Professori Associati 25 27 47 44 55 46 43 52 63Ricercatori T.I. 21 11 10 12 9 2 6 – –Ricercatori T.D. 3 29 41 57 74 79 78 68 87totale 68 109 135 167 190 191 198 195 228

Personale esternoAutonomia 53 75 83 119 138 174 185 208 132Borsisti – 1 – – – – – – –Personale esterno 10 11 40 43 86 83 59 88 170totale 63 87 123 162 224 257 244 296 302

PTA e DirigentiDirigenti – – – – – – – – –Personale T.I. – 1 2 2 2 – 1 6 6Personale T.D – – – – – 4 1 1 –totale – 1 2 2 2 4 2 7 6

Totale generale 131 197 260 331 416 452 444 498 536

a Contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti

Le principali figure che svolgono in modo consistente e con continuita missioni all’esterosono il personale docente e ricercatore ed il personale esterno (che include le perone assuntecon contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti, ecc.).

L’area geografica maggiormente interessata dalle missioni resta l’Europa tra le cui de-stinazioni rientra quasi l’80% delle missioni (Tabella 5.14). Con una percentuale inferiore,anche se consistente, seguono il Nord-America e l’Asia, entrambi con oltre l’8% dei casi.

L’andamento temporale delle aree di destinazione non permette di identificare conchiarezza direttrici precise di sviluppo se non quelle di un consolidamento dell’area Eu-ropea ed una riduzione dell’area Nord-Americana. Rispetto all’anno precedente si assistead un incremento delle missione nell’area Nord-Americana ed Europea ed una riduzionesostanziale dell’area Africana.

Tabella 5.14 – Missioni per anno e direttrice

Area geografica Anno2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Africa – 1,02 1,16 2,13 3,38 2,22 1,58 3,01 1,86Asia 9,92 10,20 6,56 6,71 7,49 9,76 8,60 11,65 8,59Europa 68,70 73,98 75,29 81,10 81,16 80,27 80,54 79,32 80,37Nord America 20,61 13,27 15,83 8,23 7,49 7,10 9,28 5,82 8,41Oceania – 0,51 0,39 – – – – 0,20 –Sud America 0,76 1,02 0,77 1,83 0,48 0,67 – – 0,74

100 100 100 100 100 100 100 100 100

Per caratterizzare ulteriormente le dinamiche delle missioni all’estero si fornisce ancheuno spaccato limitato al solo personale docente e di ricerca. Complessivamente il numerodelle missioni all’estero ha subito dal 2000 al 2008 un incremento del 235% (Tabella 5.15)con incrementi consistenti verso destinazioni europee, asiatiche e nordamericane.

114

Page 133: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

5.5. Missioni all’estero

Tabella 5.15 – Numero di missioni per anno e direttrice (personale docente)

Area geografica Anno2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Africa – 2 3 6 9 5 3 9 10Asia 10 14 9 15 22 31 22 30 27Europa 40 75 93 123 136 131 150 144 163Nord America 17 17 27 19 22 21 21 11 25Oceania – – 1 – – – – 1 –Sud America 1 1 2 3 1 3 – – 30

68 109 135 166 190 191 196 195 228

Si ritiene utile verificare quali e se siano presenti delle diversita tra le destinazioni dellemissioni del personale esterno (contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti,ecc.) rispetto a quelle svolte dal personale docente e di ricerca. Dalla Tabella 5.13 emergecome il numero complessivo delle missioni sia leggermente superiore a quelle del personaledocente e ricercatore. Anche in questo caso si e avuto dal 2000 al 2008 un considerevoleaumento (+377%). DAlla verifica della distribuzione percentuale delle missioni, esse siconcentrino maggiormente verso i paesi dell’Area Europea con una percentuale media chesupera l’87%.

Tabella 5.16 – Missioni per area di destinazione (personale esterno)

Area geografica Anno2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Africa – – – 1 4 5 4 6 –Asia 3 6 8 7 9 13 15 26 19Europa 50 69 101 142 200 227 205 247 262Nord America 10 9 13 8 9 11 20 17 19Oceania – 1 – – – – – – –Sud America – 1 – 3 1 – – – 1

Totale 63 86 122 161 223 256 244 267 301

Nel corso del 2008 i paesi piu visitati sono quelli dell’Area Europea (Germania, Francia,Belgio, ecc), seguiti dagli Stati Uniti (7◦ posto) Cina e Giappone e (8◦ e 10◦ posto).

115

Page 134: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Internazionalizzazione

Tabella 5.17 – Paesi di destinazione nel 2008

Paese Missioni Paese Missioni Paese Missioni

Germania 84 Canada 8 Romania 2Francia 83 Israele 8 Turchia 2Belgio 56 Corea 7 Algeria 1Svizzera 43 Ghana 7 Argentina 1Spagna 42 Repubblica Ceca 7 Brasile 1Regno Unito 41 Danimarca 5 Eritrea 1Stati Uniti 37 Austria 4 Guatemala 1Cina 16 Norvegia 4 India 1Paesi Bassi 16 Polonia 3 Marocco 1Giappone 12 Lituania 3 Messico 1Grecia 10 Lussemburgo 3 Slovenia 1Portogallo 9 Irlanda 2 Ungheria 1Svezia 9 Islanda 2

Figura 5.3 – Paesi di destinazione delle missioni all’estero nel 2008

Dalla Figura 5.3 si rileva come le aree piu visitate restano quelle dell’Area Europea,America del Nord e Cina. In misura minore sono state comunque effettuate missioni anchein numerosi paesi della zona Medio Orientale, in Africa e nell’America del Sud.

116

Page 135: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

6 Dati Finanziari

Per quanto attiene i dati finanziari il Nucleo di Valutazione ha rilevato le entrate e leuscite secondo le indicazioni contenute nella nota tecnica adottate per la relazione relati-va all’anno 2001 dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario eproposta per l’anno finanziario 2008.

Tale sistema di raccolta delle informazioni, tende infatti a costruire una griglia chepermetta un’analisi dei bilanci degli atenei diretta a percepire con immediatezza la iden-tificazione delle misure di politiche specifiche da adottare, in un quadro di comparazioninazionali, sia sul versante delle fonti di finanziamento (entrate) che in quello degli obiettivida perseguire (spesa).

Da un’analisi del profilo delle entrate emerge che, a fronte di un’entrata complessivaaccertata al netto delle partite di giro di e 50.219.380 la quota di finanziamento a caricodel MIUR e pari a e 31.521.652 mentre la rimanente quota di e 18.697.728 e compostaprevalentemente da trasferimenti da parte di Enti pubblici e privati (compreso UE), dallavendita di beni e servizi e da trasferimenti da altri soggetti.

Relativamente al finanziamento a carico del MIUR, il Fondo per il Finanziamento Ordi-nario risulta pari a e 25.249.829, comprensivo di euro 3.200.000 quale intervento specificoper le situazioni di cul all’Art. 2, comma 431, Legge 244/2007, mentre i rimanenti sonodestinati a contributo varie forme di assistenza e alle spese di ricerca: PRIN, Fondo perInvestimento Ricerca di Base (FIRB), Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)e cofinanziamento assegni di ricerca.

Per quanto concerne il quadro delle spese, a fronte di un impegno complessivo die 49.881.736 e 15.624.048 sono stati destinati alle risorse umane (spese per il personale,assegni fissi ed indennita accessorie), e 5.371.872 agli interventi a favore degli studenti, ee 5.296.201 per l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione di beni durevoli. Relati-vamente alle riscossioni e ai pagamenti rispettivamente per le entrate e le spese si rinviaa quanto indicato specificatamente nella nota tecnica.

Dal quadro delle spese per interventi finanziari a favore degli studenti emerge che laScuola ha destinato e 207.279 a borse di studio, e 2.614.969 a contributi vari e e 741.936a programmi di mobilita internazionale.

Con riferimento ai dati finanziari relativi all’attivita di ricerca scientifica, il totale delleentrate accertate risulta pari complessivamente a e 11.415.258, mentre la spesa impegnata(comprendente riassegnazioni di somme provenienti dall’esercizio finanziario 2007) e pari

117

Page 136: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Dati Finanziari

a e 12.996.017 di cui e 3.110.581 per spese correnti e e 9.885.436 per spese in contocapitale.

La rilevazione per le entrate accertate pone in evidenza, per quanto attiene le fontidi finanziamento del “prodotto finale” Ricerca, che la quota proveniente da Enti esternirisulta superiore, anche per il corrente anno, a quella a carico del MIUR (in particolareda contributi finanziati dall’Unione Europea). Peraltro, il fatto di aver adottato lo stessoschema di analisi dell’esercizio ha consentito di effettuare un confronto temporale dei datirelativi agli esercizi finanziari dell’ultimo triennio che permette di porre in evidenza alcunifenomeni interessanti sia sul versante delle entrate che delle spese.

Relativamente alle entrate, la quota di finanziamento a carico del MIUR e stata die 31.521.652 (pari a circa il 62,7% delle entrate totali), mentre nel caso delle spese le stesserisultano decrementate in termini assoluti rispetto al precedente esercizio. Nel complessola spesa in conto capitale si compone nel seguente modo:

e 4.213.115 relative a spese per la acquisizione, manutenzione e ristrutturazione straor-dinaria degli immobili;

e 9.885.436 relative alle spese per la ricerca scientifica.

Da tale prospetto si evidenzia che le risorse di parte capitale sono state impegnateprevalentemente per spese per la ricerca scientifica nonche, in relazione a quanto eviden-ziato dal lato delle entrate alla voce prestiti per spese, per la acquisizione, manutenzionee ristrutturazione straordinaria degli immobili ed attrezzature per laboratori scientifici.

Infine, occorre precisare che, per le note riferite ai quadri della nota tecnica, e statariproposta la legenda, come negli anni precedenti, indicante un richiamo al corrispondentecapitolo del bilancio consuntivo con l’oggetto di entrata e di spesa con cui si sono ottenutii macro-aggregati richiesti nella stessa scheda.

Figura 6.1 – Entrate Consuntivo 2008

6.1 Consuntivo Entrate e Spese

Si riportano di seguito le tabelle di sintesi dei dati finanziari riguardanti le entrate ele spese. I valori sono quelli di competenza finanziaria 2006, 2007 e 2008 del BilancioConsuntivo della Scuola.

118

Page 137: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Consuntivo Entrate e Spese

Tabella 6.1 – C.2 – Quadro generale delle entrate (euro)

Note Quadro delle entrate Competenza (accertamenti)2006 2007 2008

T.E. Entrate totali (al netto delle partite di giro) 46.551.817 45.023.982 50.219.380tra cui:

A Trasferimenti da MIUR (totale) 28.052.000 26.853.762 31.521.652di cui:

A1 FFO consolidato 21.736.052 22.553.967 25.249.829Contributo varie forme assistenza 1.187.714 1.038.411 996.649

A2 FFO “una tantum” 330.000 180.000 147.483Co-finanziamenti per ricerca scientifica

A3 (PRIN ex-40%) 209.900 136.677 174.543A4 Assegni di ricerca 309.951 514.909 408.509A5 Incentivazione docenti – – –A6 Edilizia 1.752.000 – 2.818.750A7 Programmazione (Piani di sviluppo) 130.820 5.090 353.401B Trasferimenti da altri soggetti 2.704.079 2.553.382 1.988.548C Tasse e contributi degli studenti – – –D Entrate finalizzate derivanti da attivita convenzionate 6.750.812 6.629.662 8.536.891E Vendita di beni e servizi (rilevanti IVA) 5.287.122 5.258.648 4.140.079F Prestiti (mutui, prestiti ed affidamenti bancari, etc.) – – –

Tabella 6.2 – C.3 – Quadro generale delle spese (euro)

Note Quadro delle spese Competenza (impegni)2006 2007 2008

T.S. Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro) 42.024.961 44.085.105 49.881.736di cui:

M risorse umane 12.101.085 14.148.010 15.624.048N interventi in favore degli studenti 4.821.954 4.673.629 5.371.872O acquisizione e valorizzazione di beni durevoli 2.090.572 2.260.875 5.296.201

di cui per:O1 acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straord. immobili 1.024.828 1.173.776 4.213.215O2 acquisto di materiale bibliografico 386.992 408.347 404.334O3 estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, ecc.) 678.752 678.752 678.752

(euro)

Di seguito il dettaglio di alcune voci di spesa 2008.

Tabella 6.3 – C.4a – Quadro delle spese per il personale (comprensivi degli oneri a caricoente) (euro)

Spese per il personale Professori Ricercatori ed Personale di cui pernel 2008 Assistenti Tecnico Amm.vo personale

di ruolo amm.vo cont.le

Per assegni fissi 5.287.739 270.548 4.421.967 4.139.548N. destinatari 64 5 152 147

Per indennita accessorie 955.447 3.993 953.349 933.318N. destinatari 35 1 119 118

Tabella 6.4 – C.4b – Quadro delle spese per il personale (euro) comprensivi degli oneri acarico ente (euro)

Spese per il personale Assegnisti Personale docente Personalenel 2008 di ricerca con contratto Tecnico Amm.vo

a tempo det. contr. a t. det.

Per assegni fissi 2.792.070 1.531.184 210.939N. destinatari 183 33 17

Per indennita accessorie – 204.970 48.627N. destinatari – 13 19

119

Page 138: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Dati Finanziari

Tabella 6.5 – C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti (euro)

Note Quadro delle spese Spese (impegnato)2006 2007 2008

Q Borse di studio (escluse quelle post laurea ed ex art.8 L.390/91) – – –R Borse di studio post laurea (escluso dottorato di ricerca) 221.490 95.868 207.279S Borse di studio per dottorato di ricerca 392.284 417.522 485.464T Attivita a tempo parziale (legge 390/91, art.13) – 24.994 –U Contributi (totale) 2.606.320 2.262.736

di cui per:U1 acquisto di materiale didattico 30.081 37.302U2 spese di trasporto – – –U3 attivita ricreative, culturali, sportive 34.395 27.295 7.873U4 altri contributi (specificati in nota) 2.563.926 2.163.566 2.552.181

Programmi di mobilita internazionale 454.683 576.603 741.936di cui:

V1 con risorse trasferite dall’agenzia Socrates – – –V2 a carico dell’Ateneo 454.683 576.603 741.936Z Interventi a favore dei disabili – – –W Altre spese (specificate in nota) 701.755 817.314 896.497

6.2 Ricerca

6.2.1 Fonti di finanziamento della Scuola (Divisione Ricerche)

L’attivita di ricerca sviluppata nel 2008 ha riguardato, prevalentemente, progetti finan-ziati da enti esterni e svolti all’interno dei Laboratori o nell’ambito dei Centri di Ricercadella Scuola. Dal primo gennaio alla meta di ottobre la Scuola ha gestito entrate pere 8.870.539,12 di cui e 8.501.616,99 derivanti da fonti esterne. Merita sottolineare chedurante l’ultimo decennio le risorse acquisite per la ricerca hanno avuto un aumento dicirca 660%, confermando la natura di research university della Scuola.

Nella figura 6.2 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevuti neiprimi dieci mesi di ogni anno per il periodo 2003–2008.

Figura 6.2 – Andamento dei finanziamenti

Di seguito viene presentato un quadro riassuntivo dei finanziamenti ottenuti nei ultimiquattro anni suddivisi per fonti di finanziamento1. Dai dati riportati in tabella 6.6 sipuo notare che l’incidenza delle fonti esterne rispetto la capacita di autofinanziamentodella Scuola e aumentata nuovamente e si attesta al 95,84% per l’anno 2008. Negli anni

1quadro riassuntivo dei finanziamenti per la ricerca che la Divisione ha gestito fino al 15 ottobre 2008

120

Page 139: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Ricerca

precedenti i dati percentuali erano rispettivamente il 95,63% per l’anno 2006 ed 95,01%per l’anno 2007.

Rispetto agli anni precedenti, si nota un’inversione di tendenza: nell’anno corrente,la maggiore fonte di finanziamento e rappresentata dai contributi di ricerca provenientida altri enti pubblici e privati nazionali (pari al 38,08%; 24,30% nel 2007), mentre ifinanziamenti comunitari ed internazionali rappresentano la seconda fonte (pari al 29,60%;36,85% nel 2007).

L’attuale decremento dell’incidenza delle entrate per progetti comunitari deriva dalfatto che, nel corso del 2008, hanno avuto principalmente impatto i progetti relativi al6◦ Programma Quadro, i quali sono ormai in uno stadio avanzato o addirittura in fase dichiusura. Tuttavia, tenendo presente che, a seguito di negoziazione/stipula di contrattocon la Commissione Europea, sono gia stati acquisiti finanziamenti per oltre 8 milioni diEuro relativi a progetti afferenti al 7◦ Programma Quadro, e presumibile che gia nel 2009la fonte di finanziamento comunitaria subisca un notevole aumento sia in valore assoluto,che in termini di peso percentuale.

Infine, la stessa Scuola contribuisce al finanziamento della ricerca con propri fondi mes-si a disposizione dei docenti e ricercatori per le ricerche individuali ed il cofinanziamentoalla ricerca ministeriale.

Tabella 6.6 – Finanziamenti nell’ultimo quadriennio

Fonti di finanziamento Annoa

2005 2006 2007 2008

Ricerca Scientifica d’Ateneo 317.587,58 373.997,32 442.357,16 368.922,13Ricerca di interesse naz. MIUR 96.300,00 209.900,00 136.677,00 192.218,00FIRB 892.254,00 366.362,00 329.125,50 155.451,30FISR 2.489,99 430.504,50 71.437,08 71.214,00Contributi dell’Unione Europea 2.466.148,95 2.899.832,37 3.267.845,18 2.625.765,48Contributi CNR 45.000,00 – – –Contributi da altri enti 896.279,08 2.151.913,92 2.154.813,80 3.378.221,87Ricerca conto terzi 1.341.289,13 1.881.780,41 1.878.716,44 1.927.069,15Assegnazioni da altri Ministeri 217.992,96 234.369,94 587.997,24 151.677,19Totale 6.275.341,69 8.548.660,46 8.868.969,40 8.870.539,12

Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008

a Dati relativi ai primi dieci mesi di ogni anno (gennaio – ottobre).

Nel grafico presentato nella figura 6.3 vengono riportati i fondi, corrispondenti allediverse fonti di finanziamento del periodo 2001–2008.

In figura 6.4 viene riportato, relativamente agli anni 2001–2007, l’andamento dell’in-cidenza dei finanziamenti provenienti da fonti esterne che complessivamente e aumentatodal 91% al 95%.

6.2.2 Fonti di finanziamento della Scuola (CEIIC)

Anche nel corso del 2008 il CEIIC ha confermato la propria capacita di attrazione difinanziamenti per la ricerca generando attivita di altissimo livello, contribuendo in mododeterminante a consolidare il ruolo del Centro di Eccellenza a livello internazionale.

La raccolta di fondi per il finanziamento per la ricerca svolta dal Centro nel 2008ammonta complessivamente a e 3.121.355,22, con un incremento rispetto all’anno 2007del 15,32%, distribuiti nel corso degli anni come in Tabella 6.7.

121

Page 140: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Dati Finanziari

Figura 6.3 – Confronto finanziamenti

Figura 6.4 – Incidenza delle fonti esterne

Tabella 6.7 – Fonti di Finanziamenti nell’ultimo triennio

Fonti di finanziamento Annoa

2006 2007 2008

Contratti e convenzioni di ricerca e di consulenza perc/terzi

516.456,88 1.111.750,00 1.069.750,00

Assegnazioni MIUR per Ricerca Scientifica 442.320,12 1.085.006,92 1.021.064,52Assegnazioni MIUR/Scuola per Ricerca Scientifica diAteneo

494.753,80 198.013,04 200.465,18

Contributi da enti ed organizzazioni pubbliche e privati 44.260,00 – 90.000,00Contributi Unione Europea 206.285,04 311.760,00 740.075,52

Totale 1.704.075,84 2.706.529,96 3.121.355,22

Fonte: Relazione CEIIC – 2008

Per quanto riguarda i canali di finanziamento, le assegnazioni per le prestazioni diconsulenza e ricerca conto terzi e quelle MIUR per la ricerca Scientifica sono le principalifonti di finanziamento del Centro. Altra fonte importante per il finanziamento delleattivita di ricerca del Centro e quella relativa ai contratti con l’Unione Europea.

Per la prima volta nella relazione di quest’anno il dato relativo ai finanziamenti perla ricerca e stato rappresentato secondo il criterio della competenza, ovvero considerandoper ciascun progetto finanziato solo la quota parte del finanziamento accertato relativaall’esercizio finanziario di riferimento, riuscendo cosı a evidenziare in maniera piu realisticail rapporto finanziamento/attivita di ricerca su base annua.

122

Page 141: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Ricerca

Tale rappresentazione, che tra l’altro tende ad uniformarsi ai criteri di definizione delBilancio generale della Scuola gia improntato a principi di competenza, limita inoltre l’ef-fetto di oscillazione derivante dallo scostamento tra l’effettiva erogazione dei finanziamentie lo svolgimento dell’attivita a cui tali finanziamenti sono riferiti. La rappresentazionedi cassa infatti risente in particolar modo del momento di erogazione dei finanziamentirelativi ai progetti europei ed ai progetti svolti in collaborazione con Ministeri e impreseprivate, che non sempre e collegabile direttamente all’evoluzione delle ricerche.

L’incidenza dei finanziamenti derivanti da fonti esterne e stata pari al 93,58% delfinanziamento totale. La disponibilita media dei fondi per ricercatore operante nel Centroe stata di e 164.282 euro.

Nella seguente figura 6.5 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevutinell’ultimo quadriennio.

Figura 6.5 – Andamento dei finanziamenti

Il trend di crescita risulta consolidato e le previsioni per il 2009, realizzate sulla basedell’approvazione di progetti risultante da atti ufficiali a conoscenza del CEIIC, e soprat-tutto dalla confluenza nell’immediato futuro dei progetti in corso presso il LaboratorioPERCRO in seguito al trasferimento presso il CEIIC di tale laboratorio, prevedono unnotevole incremento per le attivita e le risorse disponibili.

6.2.3 Entrate e Spese

Di seguito le tabelle descrittive delle Entrate e Spese (sintetiche e di dettaglio) relativealla Ricerca, con il confronto rispetto al 2006.

Tabella 6.8 – C.6 – Entrate per ricerca scientifica

Entrate (accertato) ∆2007−2008

2006 2007 2008 e %

Entrate derivante dalla vendita di beni eprestazioni di servizio

3.381.601 3.603.522 2.936.091 −667.431 −18,52

Trasferimenti per la ricerca da parte della U.E. 4.502.185 3.680.678 4.298.922 +618.244 +16,80Trasferimenti da parte dello Stato contocapitale

1.737.724 2.105.880 1.504.628 −601.252 −28,55

Trasferimenti da parte di enti pubblici e privatiper ricerca

2.248.627 2.948.984 4.237.969 +1.288.985 +43,71

Totale 11.870.137 12.339.064 12.977.610

123

Page 142: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Dati Finanziari

Tabella 6.9 – C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza)

Entrate (accertato) ∆2007−2008

2006 2007 2008 e %

Ricerca Scientifica 40% (MIUR) 209.900 136.677 174.543 +37.866 +27.70Assegnazioni MIUR per FIRB e FISR 796.866 510.734 226.665 −284.069 −55,62Attrezzature tecnico scientifiche (MIUR) – – –Trasferimenti da Enti pubblici (C.N.R. Regione,Provincia ed altri Ministeri)

2.979.585 1.749.194 3.779.037 +2.029.843 +116,04

Trasferimenti da altri Enti (UE) 4.502.185 3.680.678 4.298.922 +618.244 +16,80Trasferimenti per contratti e convenzioni diricerca per c/terzi (Altri Enti e privati)

3.381.601 3.603.522 2.936.091 −667.431 −18,52

Trasferimenti per Centri di eccellenza – – – – –

Totale 11.870.137 9.680.805 11.415.258

Tabella 6.10 – C.7 – Spese per ricerca scientifica

Uscite (impegnato) ∆2007−2008

2006 2007 2008 e %

Spese correnti per ricerca 3.304.672 3.573.437 3.110.581 −462.856 −12,95Spese in conto capitale 7.604.101 8.355.451 9.885.436 +1.529.985 +18,31

Totale 10.908.773 11.928.888 12.996.017

Tabella 6.11 – C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza)

Uscite (impegnato) ∆2007−2008

2006 2007 2008 e %

Spese di ricerca per c/terzi 2.971.243 3.185.936 2.889.102 −296.834 −9,32Spese generali UE 110.107 173.104 – –Spese funzionamento ricerche e laboratori 223.322 214.396 221.479 +7.083 +3,30Ricerca scientifica di Ateneo 445.095 467.629 563.843 +96.214 +20,57Ricerca scientifica 40% (MIUR) 146.968 205.998 121.912 −84.086 −40,82Ricerca UE 3.714.353 3.645.609 4.385.870 +740.261 +20,31Ricerca CNR 3.550 – – – –Ricerca FIRB (MIUR) 533.438 240.827 233.189 −7.638 −3,17Ricerca FISR (MIUR) 419.710 140.056 55.538 −84.518 −60,35Ricerca FAR (MIUR) – – –Altre spese per ricerca 2.340.987 3.655.332 4.525.084 +869.752 +23,79

Totale 10.908.773 11.928.887 12.996.017

6.3 Spesa per le missioni

In controtendenza con il dato del 2007, in cui si era registrata una contrazione della spesaper le missioni all’estero per il personale docente e ricercatore, il dato del 2008 segnaun nuovo massimo. A livello complessivo la Scuola ha portato le spese per missioni dai373.074 e del 2007 ai 399.852,80 del 2008, aumentandole del 7%.

124

Page 143: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Spesa per le missioni

Tabella 6.12 – Spesa per missioni all’estero

Gruppo Docenti e ricercatori Personale esterno Totalee %100 e %100 e %100

2000 84.636,36 100 35.769,33 100 120.405,67 1002001 101.382,67 119,79 69.657,27 194,74 171.292,07 142,262002 124.437,10 147,03 94.414,31 263,95 220.200,01 182,882003 179.691,93 212,31 95.012,70 265,63 276.306,63 229,482004 173.221,23 204,67 137.704,74 384,98 312.542,08 259,572005 157.878,81 186,54 178.808,11 499,89 338.822,58 281,402006 199.668,75 235,91 191.466,87 535,28 392.781,21 326,212007 152.160,50 179,78 215.092,40 601,34 373.074,50 309,852008 173.825,80 205,37 220.098,70 615,32 399.852,80 332,08

Figura 6.6 – Andamento della spesa per missioni all’estero

La destinazione piu ricorrente delle missioni risulta essere l’Europa con il 62% deltotale delle missioni svolte (Tabella 6.13). In misura minore, ma comunque consistenteconsiderati i tempi ed i costi necessari, le destinazioni delle missioni sono localizzate inpaesi del Nord America e dell’Asia rispettivamente con il 18% e 13% delle destinazioni.Andando ad analizzare anche i costi relativi all’area geografica si mette in risalto che laspesa per le missioni in Europa supera abbondantemente il 60% del totale. Cifre inferiori,ma comunque consistenti, sono state investite per finanziare le missioni in America delNord ed in Asia.

L’incidenza della spesa per area geografica (Tabella 6.14) mostra un progressivo con-solidamento dell’Europa e dell’Asia a scapito dell’Area Nord Americana.

125

Page 144: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Dati Finanziari

Tabella 6.13 – Missioni per anno ed area di destinazione (2008)

Area Spesageografica totale %

Africa 20.310,41 5,07Asia 50.434,21 12,61Europa 259.449,00 64,88Nord America 61.989,85 15,50Oceania – –Sud America 7.244,69 1,81

Totale 399.852,80 100

Tabella 6.14 – Incidenza della spesa per area geografica

Area geografica Anno2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Africa – 1,95 3,62 5,88 6,49 3,39 2,49 3,67 5,07Asia 13,13 14,94 11,96 10,84 12,98 15,10 15,91 20,76 12,61Europa 47,51 61,46 55,67 62,49 65,16 67,71 62,23 65,46 64,88Nord America 37,31 18,85 26,69 17,00 14,32 12,55 19,16 9,99 15,50Oceania – 0,50 0,77 – – – – 0,12 –Sud America 2,03 1,81 0,94 3,15 0,90 1,15 – – 1,81

100 100 100 100 100 100 100 100 100

126

Page 145: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7 Gli indicatori di processo

Nel 2003 il Nucleo di Valutazione Interna della Scuola Superiore Sant’Anna ha elabora-to, in collaborazione con il Nucleo della Scuola Normale, un documento contenente unaproposta di indicatori e di criteri valutativi calibrati sulla particolare realta delle Scuoled’eccellenza italiane da presentare al CNVSU. La proposta e nata dalla necessita di pla-smare un modello di valutazione contestualizzato e di individuare una serie di indicatoriche, avendo come costante punto di riferimento quelli proposti per le universita italianedal CNVSU, possono rispecchiare tuttavia le esigenze e la particolare natura delle ScuoleSuperiori a statuto speciale. Nel corso dell’anno 2003 il Ministero ha risposto positiva-mente, accogliendo la proposta dei Nuclei delle due Scuole e riconoscendo la necessitareale di uno schema di valutazione specifico che tenga conto delle peculiarita delle ScuoleSuperiori (DOC 5/03 Aprile 2003 del CNVSU).

7.1 Formazione

7.1.1 Formazione universitaria

Si riportano di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base didati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamentospeciale:

1. Attivita di orientamento: ammontare degli investimenti in attivita di orienta-mento pre-universitario e numero dei partecipanti;

2. Domanda di ingresso: numero delle domande di partecipazione pervenute aiconcorsi di primo e di secondo livello;

3. Extraregionalita dei candidati: numero delle domande di ammissione al con-corso da parte di candidati non residenti in regione ;

4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi aconcorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;

5. Quoziente di candidati idonei: quoziente tra il numero di candidati idonei ed ilnumero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;

127

Page 146: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

6. Capacita di attrazione diplomati di alto profilo: percentuale dei candidatialla Scuola con un voto di diploma di Scuola media pari a 100/100, come da verificaeffettuata con questionario anonimo;

7. Numerosita: numero totale di allievi ordinari presenti alla Scuola;8. Extraregionalita dei presenti: percentuale degli allievi ordinari non residenti in

regione;9. Incidenza degli abbandoni: percentuale del numero di allievi ordinari che nel-

l’anno accademico hanno perso il diritto al posto interno, rispetto al totale degliallievi;

10. Tasso di completamento degli studi: percentuale degli allievi ordinari che hannosuperato tutte le materie previste dal piano di studi entro la durata legale;

11. Tasso di laurea cum laude: percentuale degli allievi ordinari laureati cum laudepresso l’Universita degli Studi di Pisa, rispetto al totale degli allievi laureati;

12. Attivita culturale ed extracurriculare: ammontare dei finanziamenti destinatiad attivita di stage, mobilita internazionale ed attivita culturali;

13. Numero degli allievi di scambio: numero degli allievi coinvolti in programmi discambio su convenzione con istituzioni straniere.

Gli indicatori di formazione degli allievi di primo livello piu significativi si collocanosu livelli da considerare piu che soddisfacenti. Vanno segnalati, in particolare, l’attrazionedei candidati di alto profilo, l’incidenza degli abbandoni, il tasso di completamento deglistudi ed il tasso di laurea con lode. Gli indicatori che evidenziano nel 2008 una evolu-zione positiva rispetto a quanto registrato nel 2007 sono quelli relativi alle domande diingresso (+2,9%), all’extra-regionalita dei candidati (+4,2%), all’attrazione di candidatidi alto profilo (+4,7%), alla numerosita (+7,5%), all’attivita extra-curriculare (+3,2%) eagli abbandoni il cui tasso si riduce del 21,9%. Registrano, invece una variazione nega-tiva gli indicatori relativi all’attivita di orientamento (−21,3%, al quoziente di selezionedei candidati (−1,6%) e dei candidati idonei (−3,1%), alla extra-regionalita dei presentiall’ammissione (−13,4%), al completamento degli studi (−5,5%) e allo scambio di allievi(−38,1%).

Tabella 7.1 – Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)

Indicatore Settore ScuolaE G S A I M

1. Attivita di orientamento 138.567,90 e2. Domanda di ingresso 84 129 58 19 243 231 7643. Extraregionalita dei candidati 64,3 69,0 74,1 42,1 72,4 77,5 71,9 %4. Quoziente di selezione dei candidati 9,5 7,8 8,6 21,1 4,5 3,9 6,2 %5. Quoziente di candidati idonei 9,5 12,4 13,8 31,6 9,1 5,2 9,4 %6. Attrazione candidati di alto profilo 61,9 49,6 58,6 31,6 73,7 74,0 66,2 %7. Numerosita 19 34 14 11 33 46 1578. Extraregionalita dei presenti 31,6 76,5 78,6 54,5 57,6 56,5 59,9 %9. Incidenza degli abbandoni – 2,9 – 9,1 – 6,5 3,2 %10. Tasso di completamento degli studi 85,7 100 100 75,0 100 50,0 89,7 %11. Tasso di laurea cum laude 100 100 100 100 100 100 100 %12. Attivita culturale ed extracurricolare 220.585,78 e13. Allievi di scambio 60

E = Scienze Economiche; G = Scienze Giuridiche; S = Scienze Politiche; A = Scienze Agrarie; I = Ingegneria Ind.;M = Medicina e Chirurgia

128

Page 147: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

Tabella 7.2 – Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)

Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

1. Attivita di orientamento 176.159,58 138.567,90 −37.591,68 −21,32. Domanda di ingresso 742 764 +22 +2,93. Extraregionalita candidati 69,0 71,9 +2,9 +4,24. Quoziente di selezione dei candidati 6,3 6,2 −1,65. Quoziente di candidati idonei 9,7 9,4 −3,16. Attrazione candidati di alto profilo 63,2 66,2 +4,77. Numerosita 146 157 +11 +7,58. Extraregionalita dei presenti 69,2 59,9 −13,49. Incidenza degli abbandoni 4,1 3,2 −21,910. Tasso di completamento degli studi 94,9 89,7 −5,511. Tasso di laurea cum laude 100 100 –12. Attivita culturale ed extracurriculare 213.713,18 220.585,78 +6.872,60 +3,213. Allievi di scambio 97 60 −37 −38,1

Andamento storico degli indicatori (Primo Livello)

129

Page 148: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

130

Page 149: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

La scarsa consistenza delle domande d’ingresso degli allievi di secondo livello subiscenell’ultimo anno un ulteriore rilevante flessione (−53,1%). La flessione del numero diingressi esterni e in realta compensata col numero di allievi interni transitati dal I al IIlivello dopo il superamento di un esame integrativo. Anche se questi dati sono riferiti aduna popolazione di dimensione limitata, tutti gli indicatori registrano variazioni positivemolto consistenti, l’unica eccezione e rappresentata dalla extra-regionalita dei candidati(−14,7%). Una possibile risposta a questo specifico punto di debolezza, cioe la scarsacapacita di attrazione di studenti esterni, e quella gia intrapresa dalla Scuola e che consistenell’attivazione di corsi di studio magistrali in collaborazione con altri Atenei. A partiredal prossimo a.a. 2009/10 sara attivato il Corso di laurea magistrale in Informatica eNetworking ed e in via di definizione l’attivazione di altri due corsi di laurea magistralecon altre universita italiane.

131

Page 150: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

Tabella 7.3 – Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)

Indicatore Settore ScuolaE G S A I M

2. Domanda di ingresso 4 – 6 – 5 – 153. Extraregionalita dei candidati 50,0 – 50,0 – 60,0 – 53,3 %4. Quoziente di selezione dei candidati 50,0 – 33,3 – 40,0 – 53,3 %5. Quoziente di candidati idonei 100 – 33,3 – 100 – 73,3 %6. Attrazione candidati di alto profilo 75,0 – 66,7 – 60,0 – 66,7 %7. Numerosita 21 24 20 11 36 – 1128. Extraregionalita dei presenti 61,9 75,0 70,0 45,5 66,7 – 66,1 %9. Incidenza degli abbandoni – 4,2 – – 2,8 – 1,8 %

Tabella 7.4 – Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)

Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

2. Domanda di ingresso 32 15 −17 −53,13. Extraregionalita candidati 62,5 53,3 −14,74. Quoziente di selezione dei candidati 25,0 53,3 +113,25. Quoziente di candidati idonei 56,3 73,3 +30,26. Attrazione candidati di alto profilo 50,0 66,7 +33,47. Numerosita 77 112 +35 +45,48. Extraregionalita dei presenti 64,9 66,1 +1,89. Incidenza degli abbandoni 3,9 1,8 −53,8

Andamento storico degli indicatori (Secondo Livello)

132

Page 151: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

7.1.2 Formazione post-laurea

Si riportano di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base didati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamentospeciale:

133

Page 152: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

1. Domanda di ingresso: numero delle domande di ammissione ai corsi di perfezio-namento triennale/dottorato di ricerca;

2. Percentuale dei candidati non italiani: percentuale dei candidati non italiania concorso;

3. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola: percentuale dei can-didati non ex allievi ordinari della Scuola;

4. Borse di Enti esterni: numero di posti di perfezionamento finanziati da Entiesterni;

5. Capacita di attrazione laureati di alto profilo: percentuale di candidati allaScuola con un voto di laurea cum laude;

6. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi aconcorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;

7. Extraregionalita dei candidati: numero delle domande di ammissione al con-corso da parte di candidati non residenti in regione;

8. Extraregionalita dei presenti: percentuale degli allievi perfezionandi/dottoratonon residenti in regione;

9. Numerosita : numero totale di allievi perfezionandi/dottorato presenti alla Scuola;

10. Valutatori stranieri: percentuale delle tesi di perfezionamento/dottorato il cuivalutatore appartiene ad una struttura universitaria o di ricerca straniera;

11. Completamento degli studi: percentuale degli allievi perfezionandi/dottoratoche hanno conseguito il diploma di perfezionamento entro la durata prevista dalregolamento;

I valori assunti dagli indicatori relativi alla formazione post laurea (corsi di perfezio-namento e di dottorato) evidenziano una situazione che si colloca certamente su livellidi eccellenza. Da segnalare in particolare l‘elevatissima percentuale di candidati stranie-ri, l’elevato numero di domande d’ingresso, la capacita di attrazione di candidati di altoprofilo ed i posti finaziati con borse finanziate da enti esterni. Le variazioni registrate nel2008 rispetto al 2007 sono state molto contenute, da segnalare in particolare l’incrementodelle domande d’ingresso (+22,1%), della capacita di attrazione di laureati di alto profilo(+15,1%). In negativo si deve sottolineare la riduzione dell’incidenza dei candidati nonprovenienti dalla Scuola (−4,12%) e del tasso di completamento degli studi (−7,04%).

134

Page 153: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

Tabella 7.5 – Indicatori della Formazione Post-Laurea

Indicatore Corso ScuolaMCS DIE/ PGT DU AAA/ AB TI SIRB

E&M ABS

Domanda di ingresso 51 55 31 87 50 56 45 22 397Percentuale di candidati nonitaliani

76,5 65,5 38,7 63,2 86,0 89,3 31,1 36,4 64,7 %

Incidenza dei candidati nonprovenienti dalla Scuola

92,2 96,4 77,4 100 98,0 100 64,4 95,5 92,2 %

Borse di Enti esterni 3 – 2 – 2 1 1 2 11Capacita di attrazione laureatidi alto profilo

50,0 57,9 94,7 62,5 42,9 33,3 64,5 85,7 65,7 %

Quoziente di selezione dei can-didati

15,7 10,9 25,8 11,5 12,0 11 44 31,8 14,9 %

Extraregionalita dei candidati 75,0 89,5 63,2 87,5 57,1 66,7 54 51,1 69,3 %Extraregionalita dei presenti 90,9 100 42,3 66,7 28,6 100 45 41,1 49,7 %Numerosita 14 9,0 39 32 18 21 81 22 236Valutatori stranieri – 36,4 20,0 16,7 25,0 33 50 – 28,9 %Completamento degli studi – 61,5 33,3 66,7 50,0 73,3 73,3 66,7 62,0 %

MCS = Management, Competitivita e Sviluppo;DIE/E&M = Dottorato Internazionale in Economia (Economia & Management);PGT = Persona e Tutele Giuridiche;DU = Politica, Diritti Umani e Sostenibilita;AAA/ABS = Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze);AB = Agrobiodiversita;TI = Tecnologie Innovative;SIRB = Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica;

Tabella 7.6 – Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea

n. Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

1. Domanda di ingresso 325 397 +72 +22,12. Percentuale di candidati non italiani 65,5 64,7 −1,23. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola 96,3 92,2 −4,124. Borse di Enti esterni(a) 115. Capacita di attrazione laureati di alto profilo 57,1 65,7 +15,16. Quoziente di selezione candidati 15,1 14,8 −1,97. Extraregionalita dei candidati 69,6 69,2 −0,68. Extraregionalita dei presenti 55,2 49,7 −9,99. Numerosita 232 236 +4 +1,710. Valutatori stranieri 40,5 28,9 −28,6411. Completamento degli studi 66,7 62,0 −7,04a

Il dato del 2008 e relativo a borse integralmente finanziate da Enti pubblici o privati esterni, differentemente dagli anni precedenti che includeva anche borsedi origine esterna ma erogate mediante fondi del bilancio della Scuola. Nell’ipotesi di considerare anche tali borse il valore del 2008 sarebbe pari a 22 con undecremento percentuale rispetto al 2007 del 31,2%.

135

Page 154: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

Andamento storico degli indicatori

136

Page 155: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

7.1.3 Alta Formazione

Si riportano di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base didati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamentospeciale:

137

Page 156: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

1. Numero dei Corsi Master Universitari: numero dei corsi Master Universitariorganizzati;

2. Numero dei Corsi di Formazione Avanzata: numero dei Corsi di FormazioneAvanzata organizzati, esclusi i Master;

3. Numero dei Corsi attivati su richiesta esterna: numero dei corsi di Forma-zione attivati su richiesta esterna e con finanziamenti esterni;

4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messia concorso per i corsi Master Universitari e per i Corsi di Formazione Avanzata,rispetto al numero delle domande di ammissione pervenute;

5. Extraregionalita della domanda: percentuale delle domande per l’ammissioneai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati nonresidenti in regione, rispetto al totale delle domande pervenute;

6. Provenienza estera della domanda: percentuale delle domande per l’ammissio-ne ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati nonin possesso di cittadinanza italiana, rispetto al totale delle domande pervenute;

7. Attivita di Stage: percentuale delle ore di stage, relative ai corsi Master Univer-sitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata, rispetto alle ore totali di formazione;

8. Numero di allievi formati: numero di allievi formati nei corsi Master Universi-tari, corsi di Formazione Avanzata e corsi attivati su richiesta esterna;

9. Entrate proprie dell’Alta Formazione: totale delle entrate, escluse quelle diprovenienza MIUR, per le attivita di Alta Formazione relative ai Master ed altricorsi.

I valori assunti dagli indicatori relativi all’Alta formazione, che si collocano su livellielevati, registrano nel 2008 variazioni molto consistenti rispetto al 2007; evidentementesi tratta di un’attivita formativa molto dinamica. Le variazioni in positivo riguardano icorsi svolti, in particolare quelli di formazione avanzata (+80,9%), la provenienza esteradella domanda (+15,7%) ed il numero di allievi formati (+40,6%). Per contro hannoregistrato variazioni in senso negativo i corsi attivati su richiesta esterna (−50,0%), l’extra-regionalita della domanda (−19,6%) e le entrate proprie dell’Alta formazione (−22,7%).Per quanto riguarda i corsi attivati su richiesta esterna la riduzione non e probabilmentedipendente dalla qualita dei corsi ma dalle difficolta presenti nel mondo del lavoro, siapubblico che privato. Difficolta queste che, molto verosimilmente avranno un impattonegativo ancora piu rilevante nel corso del 2009.

138

Page 157: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.1. Formazione

Tabella 7.7 – Indicatori dell’Alta Formazione

n. Indicatore Tipo di Corso TotaleM MU CS SS CT

1. Numero dei Corsi Master 1 7 82. Numero dei Corsi di Formazione Avanzata 12 26 383. Numero dei Corsi attivati su richiesta esterna 12 124. Quoziente di selezione dei candidati 53,2 45,9 43,8 – – 44,7 %5. Extraregionalita della domanda – 57,5 29,2 – – 35,8 %6. Provenienza estera della domanda 100,0 42,5 70,8 – – 64,2 %7. Attivita di stage 71,4 84,7 – – – 50,6 %8. Numero di allievi formati 12 93 253 508 298 1.1649. Entrate proprie dell’Alta Formazione 2.118.276,75 e

M = Master;MU = Master Universitari;CS = Corsi Istituzionali con selezione;SS = Corsi Istituzionali senza selezione;CT = Corsi attivati su commessa esterna (conto terzi);

Tabella 7.8 – Variazione indicatori dell’Alta Formazione

n. Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

0. Corsi 51 58 +7 +13,71. Corsi Master Universitari 6 7 +1 +16,72. Corsi di Formazione Avanzata 21 38 +17 +80,93. Corsi attivati su richiesta esterna 24 12 −12 −50,04. Quoziente di selezione dei candidati 36,4 44,7 +22,85. Extraregionalita della domanda 44,5 35,8 −19,66. Provenienza estera della domanda 55,5 64,2 +15,77. Attivita di stage 50,5 50,6 +1,98. Numero di allievi formati 828 1.164 +336 +40,69. Entrate proprie dell’Alta Formazione 2.740.584,49 2.118.276,75 −622.457,74 −22,7

Andamento storico degli indicatori

139

Page 158: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

7.2 Ricerca

Si riportano di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base didati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamentospeciale:

140

Page 159: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.2. Ricerca

1. Capacita di autofinanziamento della ricerca: ammontare dei finanziamentiper la ricerca di provenienza esterna, esclusi quelli di provenienza MIUR, rispettoal totale dei finanziamenti;

2. Numero dei progetti internazionali di ricerca: numero dei progetti e deipartner stranieri in progetti internazionali di ricerca;

3. Numero totale dei progetti di ricerca: numero totale dei progetti finanziati daenti nazionali e stranieri di ricerca;

4. Numero di partner impegnati in progetti coordinati dalla Scuola: numerodi partner impegnati in progetti finanziati coordinati da docenti e ricercatori dellaScuola;

5. Collaboratori di ricerca a contratto: numero dei collaboratori per le attivita diricerca assunti a contratto;

6. Fondi disponibili per la ricerca: fondi totali disponibili per la ricerca;

7. Convegni e Workshop: numero dei convegni e dei Workshop organizzati dallaScuola;

8. Produttivita nella ricerca: pubblicazioni a stampa su riviste internazionali, librie brevetti realizzati dai docenti della Scuola tra cui si esplicitano quelli realizzaticon la partecipazione degli allievi.

L’eccellenza dell’attivita di ricerca svolta presso la Scuola emerge in modo evidentedall’osservazione dei dati riportati nelle tabelle e nei grafici: situazione di eccellenza che neisei anni considerati ha evidenziato una dinamica nella generalita dei casi sempre positiva.Nell’ultimo anno tutti gli indicatori hanno fatto registrare una variazione positiva.

Tabella 7.9 – Indicatori dell’attivita di ricerca

n. Indicatore Settore ScuolaE G S A I M

1. Capacita di autofinanziamento della ricerca 95,52 97,01 96,56 %2. Progetti di ricerca 41 6 3 16 80 2 1483. Progetti internazionali di ricerca 4 – 1 1 57 2 654. Partner impegnati in progetti coordinati 94 12 17 66 508 5 7025. Collaboratori di ricerca a contratto 20 12 7 17 76 6 1386. Fondi disponibili per la ricerca 4.114.974,27 9.387.635,57 13.502.609,84 e7. Convegni e Workshop 19 7 3 3 5 2 398. Produttivita della ricerca (a) 73 46 39 55 83 46 342

a Libri, parti di libro, Pubblicazioni a stampa su riviste nazionali e internazionali;

141

Page 160: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

Tabella 7.10 – Variazione indicatori attivita di ricerca

n. Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

1. Capacita di autofinanziamento dellaricerca

96,35 96,56 +0,2

2. Progetti di ricerca(a) 142 148 +6 +4, 23. Progetti internazionali di ricerca(a) 65 65 –4. Partner impegnati in progetti coordi-

nati(a)496 702 +206 +41, 4

5. Collaboratori di ricerca a contratto 122 138 +16 +13,16. Fondi disponibili per la ricerca 12.806.694,28 13.502.609,84 +695.915,56 +5,47. Convegni e Workshop 30 39 +9 +30,08. Produttivita della ricerca 190 342 +152 +80,0a poiche il dato relativo al 2007 non e inclusivo del CEIIC, il confronto puo portare ad una sovrastima dell’effetivo incremento.

Andamento storico degli indicatori

142

Page 161: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.3. Risorse ed i servizi complementari

7.3 Risorse ed i servizi complementari

Si riportano di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base didati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamentospeciale:

1. Docenza interna: numero di docenti1 suddivisi per fascia, per Settore;

2. Docenza esterna: numero di docenti, non appartenenti alla Scuola, impegnati inattivita didattiche e formative, per Settore e per durata del contratto;

3. Docenza esterna italiana: numero di docenti di nazionalita italiana, non ap-partenenti alla Scuola, impegnati in attivita didattiche e formative, suddivisi perfascia e per Settore;

4. Docenza esterna straniera: numero di docenti di nazionalita straniera, nonappartenenti alla Scuola, impegnati in attivita didattiche e formative, per Settore;

5. Alloggi disponibili: numero dei posti disponibili nella struttura collegiale;

6. Capacita ricettiva allievi ordinari: percentuale degli allievi ordinari ospitatinelle strutture collegiali;

1da qui e in tutti gli altri riferimenti si intendera con “docenti” l’insieme di Professori ordinari,Professori associati e Ricercatori di ruolo.

143

Page 162: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

7. Capacita ricettiva allievi perfezionandi: percentuale degli allievi perfezionandiospitati nelle strutture collegiali;

8. Posti in aule didattiche: numero di posti nelle aule didattiche;

9. Posti in biblioteca: numero di posti lettura in biblioteca;

10. Ore di apertura della biblioteca: numero di ore di apertura settimanali diapertura della biblioteca;

11. Patrimonio documentario: numero di volumi, abbonamenti e fondi archivisticidella biblioteca;

12. Terminali in aule informatiche: numero di terminali disponibili nelle aule in-formatiche;

13. Posti in aule linguistiche: numero di postazioni disponibili nelle aule linguistiche;

14. Posti in laboratori: numero di posti nei laboratori sperimentali e scientifici;

15. Posti in mensa: numero di posti in mensa;

16. Pasti erogati nell’anno: numero di pasti erogati nell’anno.

Relativamente agli indicatori sulle risorse e sui servizi complementari si deve sottoli-neare l’incremento positivo registrato nel 2008 rispetto al 2007 di tutti gli indicatori adeccezione di quello relativo alla Capacita ricettiva allievi ordi nari che registra una flessionedell’8,1%, Tra le variazioni positive vanno segnalati gli incrementi registrati dall’indicatorerelativo agli alloggi disponibili (+10,8%) e dei pasti erogati nell’anno (+31,%).

Tabella 7.11 – Indicatori sulle risorse e servizi complementari

n. Indicatore Settore ScuolaE G S A I M

1. Docenza interna 16 10 8 12 15 6 672. Docenza esterna 50 50 25 14 13 36 1853. Docenza esterna italiana (< 3 mesi) 30 34 18 13 6 30 1314. Docenza esterna straniera (< 3 mesi) 20 16 7 1 7 3 543.b Docenza esterna italiana (> 3 mesi) – – – 3 – – 34.b Docenza esterna straniera (> 3 mesi) – – – – – – –5. Alloggi disponibili 2256. Capacita ricettiva allievi ordinari 83,6 %7. Capacita ricettiva allievi perfezionandi – %8. Posti in aule didattiche 7609. Posti in biblioteca 8410. Ore di apertura della biblioteca 64 h11. Patrimonio documentario 70.17012. Terminali in aule informatiche 12813. Posti in aule linguistiche 1814. Posti in laboratori 40415. Posti in mensa 12116. Pasti erogati nell’anno 119.089

144

Page 163: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.3. Risorse ed i servizi complementari

Tabella 7.12 – Variazione indicatori risorse e servizi complementari

n. Indicatore Anno ∆ ∆%

2006 2007

1. Docenza interna 67 67 – –2. Docenza esterna 155 185 – –3. Docenza esterna italiana (< 3 mesi) 110 131 +20 +18,14. Docenza esterna straniera (< 3 mesi) 45 54 +9 +203.b Docenza esterna italiana (> 3 mesi) – 3 +3 –4.b Docenza esterna straniera (> 3 mesi) – – –5. Alloggi disponibili 203 225 +22 +10,86. Capacita ricettiva allievi ordinari 91,0 83,6 −7,4 −8,17. Capacita ricettiva allievi perfezionandi – – – –8. Posti in aule didattiche 760 760 – –9. Posti in biblioteca 84 84 – –10. Ore di apertura della biblioteca 64 64 – –11. Patrimonio documentario 67.900 70.170 +2.270 +3,312. Terminali in aule informatiche 128 128 – –13. Posti in aule linguistiche 18 18 – –14. Posti in laboratori 330 404 +74 +22,415. Posti in mensa 116 121 +5 +4,316. Pasti erogati nell’anno 90.650 119.089 +28.439 +31,4

Andamento storico degli indicatori

145

Page 164: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Gli indicatori di processo

146

Page 165: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

7.4. Indicatori finanziari

7.4 Indicatori finanziari

Si riportano di seguito gli indicatori finanziari richiesti dal CNVSU alle Scuole Superioriad Ordinamento Speciale.

Relativamente agli aspetti finanziari si registra una variazione in senso positivo di quasitutti gli indicatori considerati . L’unica riduzione degna di segnalazione e quella accertataper l’indicatore relativo alle Entrate proprie dell’Alta formazione (−14%); la riduzionedelle spese per attivita di orientamento (−9,9%) e da attribuire molto verosimilmente adscelta operata dalla Scuola a ragione del modesto ritorno dell’investimento effettuato neglianni precedenti le cui cause sono verosimilmente quelle gia sopra segnalate.

Tabella 7.13 – Indicatori finanziari e loro variazione

2006 2007 ∆2006−2007

e %

Entrate Entrate proprie Alta Formazione 3.079.283,27 2.649.114,36 −430.168,91 −14,0Fondi disponibili per la ricerca 12.178.136,14 12.806.694,28 +628.558,14 +5,2Fondi da finanziamenti esterni per la ricerca 11.870.136,88 12.339.065,11 +468.928,23 +3,9

Uscite Finanziamenti per attivita di stage 30.575,16 33.098,32 +2.523,16 +8,2Finanziamenti per attivita culturali 23.134,93 27.295,00 +4.160,07 +18,0Finanziamenti per mobilita internazionale 107.400,52 153.319,86 +45.919,34 +42,7Spese per attivita di orientamento 195.565,48 176.159,58 −19.405,90 −9,9

147

Page 166: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

7.5 I dati usati per il calcolo degli indicatori

Di seguito sono elencati i valori delle variabili che vengono utilizzate per il calcolo degli in-dicatori. Per ogni singola variabile e stato specificato l’intervallo temporale di riferimentodefinito sulla base della sua rappresentativita migliore nel contesto della valutazione e deivincoli di reperibilita del dato.

148

Page 167: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

I dati usati il calcolo degli indicatori

Tab

ella

7.14

–Var

iabi

liper

ilca

lcol

ode

gliin

dica

tori

per

laFor

maz

ione

Uni

vers

itar

ia(I

livel

lo)

Var

iabi

leSet

tore

Cla

sse

Tot

Esp

ress

oEco

.G

iu.

Sc.

P.

Agr

.In

g.M

ed.

Soc.

Spe.

in

Cor

sior

dina

rioff

erti

(a)

11

11

11

33

6unita

Dom

ande

Iliv

ello

alco

ncor

soper

allie

vo(a

)84

129

5819

243

231

271

493

764

unita

Dom

ande

Iliv

ello

prov

enie

ntida

altr

ere

gion

i(a

)54

8943

817

617

918

636

354

9unita

Pos

tiper

Iliv

ello

aco

ncor

so(a

,g)

810

54

119

2324

47unita

Can

dida

tiid

onei

Iliv

ello

(a)

816

86

2212

3240

72unita

Dom

ande

Iliv

ello

con

voto

dim

atur

ita

100/

100

(a)

5264

346

179

171

150

356

506

unita

Dom

ande

Iliv

ello

con

voto

dim

atur

ita

con

lode

(a)

1323

111

6854

4712

317

0unita

Alli

evi

(b)

1934

1411

3346

6790

157

unita

Alli

evino

nre

side

ntiin

regi

one

(b)

626

116

1926

4351

94unita

Alli

evich

eha

nno

per

soo

rinu

ncia

toal

pos

toin

tern

o(c

)–

1–

1–

31

45

unita

Alli

evivi

ncitor

ide

lco

ncor

son

ian

nipr

ima

(d,n

)7

76

411

420

1939

unita

Alli

evivi

ncitor

ide

lco

ncor

son

ian

nipr

ima

che

hann

osu

per

ato

tutt

ele

mat

erie

prev

iste

entr

ola

dura

tale

gale

(e,n

)

67

63

112

1916

35unita

Lau

reat

iad

UN

IPI

(c)

55

33

77

1317

30unita

Lau

reat

iad

UN

IPIco

nlo

de(c

)5

53

37

713

1730

unita

aco

nco

rso

per

allie

voor

din

ario

diIlive

llo

2007/08

(incl

ude

anch

eil

Set

tore

diM

edic

ina);

bal31/12/2008;

canno

sola

re;

ddove

ne

ilnum

ero

diannualita

pre

vist

edalpia

no

dist

udiin

funzi

one

del

l’i-es

imo

sett

ore;

een

tro

enon

oltre

il30

aprile

2008;

fanno

acc

adem

ico

2008/09;

gin

clude

per

ilSet

tore

diG

iurisp

ruden

za2

post

iper

l’am

missione

al2

anno

del

cors

odiLaure

aM

agistr

ale

nper

ilse

ttor

ediM

edic

ina

conco

rso

ordin

ari2001/02,se

ttor

idiSci

enze

Eco

nom

iche,

Sci

enze

Giu

ridic

he,

Sci

enze

Politich

e,Sci

enze

Agra

rie

edIn

geg

ner

iaco

nco

rso

ordin

ari2005/06;

149

Page 168: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

Tab

ella7.15

–Variabili

per

ilcalcolo

degliindicatori

per

laForm

azioneU

niversitaria(II

livello)

Variabile

Settore

Classe

Tot

Espresso

Eco.

Giu.

Sc.P

.Agr.

Ing.M

ed.Soc.

Spe.

in

Corsi

ordinarioff

erti(a

,p)

1–

11

1–

22

4unita

Dom

andeII

livelloal

concorsoper

allievo(a

p)

4–

6–

5–

105

15unita

Dom

andeII

livelloprovenienti

daaltre

regioni(a

,p)

2–

3–

3–

53

8unita

Posti

per

IIlivello

aconcorso

(a,p

)2

–2

22

–4

48

unita

Candidati

idoneiII

livello(a

,o,p

)4

–2

–5

–6

511

unita

Dom

andeII

livellocon

votodi

laurea110/110

(a,p

)3

–4

–3

–7

310

unita

Allievi

transitatidal

Ilivello

(q)

310

54

10–

1814

32unita

Allievi

(b)

2124

2011

36–

6547

112unita

Allievi

nonresidenti

inregione

(b)

1318

145

24–

4529

74unita

Allievi

chehanno

perso

orinunciato

alposto

interno(c)

–1

––

1–

11

2unita

Allievi

vincitoridel

concorson

ianni

prima

(d)

78

64

12–

2116

37unita

Allievi

vincitoridel

concorson

ianni

prima

chehanno

superato

tuttele

materie

previsteentro

ladurata

legale(e)

67

64

10–

1914

33unita

Laureati

adU

NIP

I(c)

73

31

6–

137

20unita

Laureati

adU

NIP

Icon

lode

(c)7

33

16

–13

720

unita

aco

ncorso

per

allievo

ordin

ario2008/09

(escluso

ilSettore

diM

edicin

a);

bal31/12/2008;

canno

solare;

ddove

ne

ilnum

erodiannualita

previste

dalpia

no

distu

diin

funzio

ne

dell’i-esim

osettore;

een

troe

non

oltre

il30

aprile

2008;

oca

ndid

ati

idonei

piu

vincitori;

pa

partire

dall’a

.a.2

007/08

non

sono

piu

am

messi

allievi

alcorso

dila

urea

specia

listicain

giu

rispru

den

za;

qpro

vaid

onea

tiva2008/09.

150

Page 169: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

I dati usati il calcolo degli indicatori

Tab

ella

7.16

–Var

iabi

liper

ilca

lcol

ode

gliin

dica

tori

per

laFor

maz

ione

Uni

vers

itar

ia(d

atico

mun

i)

Var

iabi

leSet

tore

Cla

sse

Tot

Esp

ress

oEco

.G

iu.

Sc.

P.

Agr

.In

g.M

ed.

Soc.

Spe.

in

Fin

anzi

amen

tiper

attivi

tadi

stag

e(f

,h)

63.1

05,5

0e

Fin

anzi

amen

tiper

attivi

tacu

ltur

ali

(f,i)

7.87

3,47

e

Fin

anzi

amen

tiper

mob

ilita

inte

rnaz

iona

le(f

,k)

149.

606,

81e

Spes

eper

attivi

tadi

orie

ntam

ento

della

Scu

ola

(g)

138.

567,

90e

Par

teci

pant

ial

leat

tivi

tadi

orie

ntam

ento

(m)

102

unita

Alli

eviin

Sum

mer

Sch

ool

all’e

ster

o(f

,l)

59

4–

44

188

26unita

Alli

eviin

sogg

iorn

ial

l’est

ero

dibr

eve

dura

ta(f

,l)

12

4–

91

710

17unita

Alli

eviin

sogg

iorn

ial

l’est

ero

dim

edia

/lun

gadu

rata

(f,l)

43

31

6–

107

17unita

Alli

eviin

viag

gio

dise

ttor

e(c

,l)

––

–9

––

–9

9unita

aco

nco

rso

per

allie

voor

din

ario

2007/08;

bal31/12/2008;

canno

sola

re;

ddove

ne

ilnum

ero

diannualita

pre

vist

edalpia

no

dist

udiin

funzi

one

del

l’i-es

imo

sett

ore;

een

tro

enon

oltre

il30

aprile

2008;

fanno

acc

adem

ico

2007/08;

gvo

cedibilanci

oF.S

.1.0

4.0

2(s

olo

allie

vior

din

ari);

hvo

cedibilanci

oF.S

.1.0

4.0

9.0

2;

ivo

cedibilanci

oF.S

.1.0

4.0

3(s

olo

allie

vior

din

ari);

kvo

cidibilanci

oF.S

.1.0

4.0

9.0

1e

F.S

.1.0

4.0

9.0

3(s

olo

allie

vior

din

ari);

lper

lere

lazi

onipre

ceden

tive

niv

afo

rnito

ildato

rela

tivo

aivi

aggiall’e

ster

o;

mdato

rela

tivo

aipar

teci

panti

alla

Scu

ola

Est

iva

diVolter

ra2007;

151

Page 170: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

Tab

ella7.17

–Variabili

per

ilcalcolo

degliindicatori

per

laForm

azionepost-laurea

Variabile

Perfezionam

ento/Dottorato

Tot

Espresso

MCS

DIE

/PG

TD

UAAA/

AB

TI

SIR

Bin

E&

MABS

Corsi

diperfezionam

entooff

erti (a,i)

11

11

11

11

8unita

Dom

andeprovenienti

daItalia

(a)

1219

1932

76

3114

140unita

Dom

andeprovenienti

daU

E(escluso

Italia)(b

)–

31

3–

34

–14

unita

Dom

andeprovenienti

daestero

(NO

NU

E)

3933

1152

4347

108

243unita

Dom

andeextraregionali (c)

917

1228

44

167

97unita

Dom

andenon

ex-allievidella

Scuola

(c)47

5324

8749

5629

21366

unita

Dom

andecon

votodi

laureacum

laude(c)

611

1820

32

2012

92unita

Posti

per

perfezionandi

Italiaed

UE

aconcorso

(a)

6–

67

4–

164

43unita

Posti

per

perfezionandi

nonU

Ea

concorso(b

)2

–2

32

–4

316

unita

Posti

per

Dottorato

aconcorso

(b)

–6

––

–6

––

12unita

MCS

=M

anagem

ent

Com

petitivita

eSvilu

ppo;

DIE

=D

ottora

toIn

ternazio

ne

inEco

nom

ia;

PG

T=

Perso

na

eTutele

Giu

ridich

e;D

U=

Politica

,D

irittiU

manie

Sosten

ibilita

;A

AA

/A

BS

=A

grico

ltura

,A

limen

tazio

ne

eA

mbien

te(A

gro

bio

scienze);

AB

=A

gro

bio

diversita

;T

I=

Tecn

olo

gie

Innova

tive;SIR

B=

Stra

tegie

Innova

tivenella

Ricerca

Bio

med

ica;

aco

ncorso

per

allievo

perfezio

nando

2008/09

per

cittadin

iita

lianied

UE;

bco

ncorso

per

allievo

perfezio

nando

2008/09

per

cittadin

inon

UE;

cso

lica

ndid

ati

italia

nidel

concorso

per

allievo

perfezio

nando

2008/09

per

cittadin

iita

lianied

UE

ila

Scu

ola

mette

aco

ncorso

posti

per

corsidiperfezio

nam

ento

relativa

men

teaiSettori

diScien

zeG

iurid

iche,

Scien

zePolitich

e,Scien

zeA

grarie,

Ingeg

neria

,M

edicin

ae

Chiru

rgia

eposti

per

dottora

toIn

ternazio

nale

inA

gro

bio

diversita

edEco

nom

ia;

152

Page 171: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

I dati usati il calcolo degli indicatori

Tab

ella

7.18

–Var

iabi

liper

ilca

lcol

ode

gliin

dica

tori

per

laFor

maz

ione

pos

t-la

urea

Var

iabi

lePer

fezi

onam

ento

/Dot

tora

toTot

Esp

ress

oM

CS

DIE

/PG

TD

UAAA/

AB

TI

SIR

Bin

E&

MABS

Alli

evi(

f)14

939

3218

2181

2223

6unita

Alli

eviital

iani

(f)

115

2618

142

5617

149

unita

Alli

eviex

trar

egio

nali

(f,h

)10

511

124

224

674

unita

Tes

idi

per

fezi

onam

ento

/Dot

tora

to(g

)–

115

63

510

545

unita

Tes

ico

nva

luta

tore

stra

nier

o(g)

–4

11

2–

5–

13unita

Pos

tifina

nzia

tida

Ent

ies

tern

i(a,b

,d)

3–

2–

21

12

11unita

Alli

evivi

ncitor

ide

lco

ncor

son

ian

nipr

ima

–13

66

4–

156

50unita

Alli

evivi

ncitor

ide

lco

ncor

son

ian

nipr

ima

che

hann

oco

nseg

uito

ildi

plom

a(l)

–8

24

2–

114

31unita

MCS

=M

anagem

ent

Com

pet

itiv

ita

eSvi

luppo;

E&

M=

Eco

nom

iae

Managem

ent;

PG

T=

Per

sona

eTute

leG

iuridic

he;

DU

=Politica

,D

iritti

Um

anie

Sost

enib

ilita;

AA

A/A

BS

=A

grico

ltura

,A

lim

enta

zione

eA

mbie

nte

(Agro

bio

scie

nze

);A

B=

Agro

bio

div

ersita

;T

I=

Tec

nolo

gie

Innova

tive

;SIR

B=

Str

ate

gie

Innova

tive

nel

laRic

erca

Bio

med

ica;

aco

nco

rso

per

allie

voper

fezi

onando

2008/09

per

citt

adin

iitalianied

UE;

bco

nco

rso

per

allie

voper

fezi

onando

2008/09

per

citt

adin

inon

UE;

cso

lica

ndid

ati

italianidel

conco

rso

per

allie

voper

fezi

onando

2008/09

per

citt

adin

iitalianied

UE

eso

ledom

ande

dici

ttadin

iitalianialco

nco

rso

per

dott

orato

inE&

M2006/07;

fal31/12/2008;

ganno

sola

re2008;

hdato

rela

tivo

aiso

lici

ttadin

iitaliani;

ila

Scu

ola

met

tea

conco

rso

post

iper

cors

idiper

fezi

onam

ento

rela

tiva

men

teaiSet

tori

diSci

enze

Giu

ridic

he,

Sci

enze

Politich

e,Sci

enze

Agra

rie,

Ingeg

ner

ia,M

edic

ina

eChirurg

iae

post

iper

dott

orato

Inte

rnazi

onale

inA

gro

bio

div

ersita

eper

ilD

ott

orato

Inte

rnazi

onale

diEco

nom

ia;

len

tro

quatt

roannidall’iniz

iodel

cors

o;

153

Page 172: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

Tab

ella7.19

–Variabili

per

ilcalcolo

degliindicatori

per

l’Alta

Form

azione(C

orsiM

aster)

Variabile

Master

Master

Universitari

Tot

Espresso

InternazionaliIlivello

IIlivello

CA

DU

ITCE

MI

AM

MS

SI

Corsi

(a)

11

11

11

11

8unita

Dom

ande(b

)47

9960

4543

2754

27402

unita

dicui

provenientida

Italia(b

)–

65–

–39

2450

26204

unita

dicui

provenientida

altreregioni

(b,c)

–52

––

3218

623

131unita

dicui

provenientida

estero(b

)47

3460

454

34

1198

unita

Posti

aconcorso

(b)

2528

1520

2725

2820

188unita

Ore

distage

(b,e)

18,010,1

3,65,6

13,33,5

20,2–

74,3unita

Ore

totalidi

formazione

(b,e)

25,212,6

4,89,5

16,86,2

11,45,2

91,7unita

Allievi

formati

(b)

1220

814

2010

21–

105unita

Entrate

per

attivitadi

Alta

Form

azione(a

,d)

2.118.276,75e

aanno

solare

2008;

banno

acca

dem

ico2007/08;

cquesta

variabile

erela

tivaaipro

venien

tidall’Ita

lia;

dReversa

li2008

relative

aF.E

.1.0

1.0

2(Q

uote

diiscrizio

ne,

borse

eco

ntrib

uti

per

Master

annuali)

+F.E

.1.0

1.0

1(Q

uote

diiscrizio

ne,

borse

eco

ntrib

uti

per

corsidialta

formazio

ne)

+F.E

.2.0

3.0

1(F

inanzia

men

tida

Enti

Pubblici

per

corsidialta

formazio

ne)

+F.E

.2.0

3.0

2(F

inanzia

men

tida

Enti

Priva

tiper

corsidialta

formazio

ne)

+F.E

.3.0

5.0

4(C

ontra

ttie

conven

zioniper

corsidialta

formazio

ne

c/terzi);

eesp

ressoin

mig

liaia

diore

(appro

ssimato

per

arroto

ndam

ento

);CA

=M

aster

Intern

azio

nale

inCard

iolo

gia

,Card

ioch

irurg

iae

Anestesia

DU

=M

aster

Universitario

diPrim

oLivello

inH

um

an

Rig

hts

and

Conflict

Managem

ent

IT=

Master

Universitario

diPrim

oLivello

Intern

atio

nalM

aster

inIn

formatio

nTech

nolo

gy

CE

=M

aster

Universitario

diPrim

oLivello

Intern

atio

nalM

aster

inCom

munica

tion

Netw

orks

Engin

eering

MI=

Master

Universitario

diSeco

ndo

Livello

inM

anagem

ent,

Innova

zione

eIn

geg

neria

dei

Servizi

AM

=M

aster

diSeco

ndo

Livello

inG

estione

eContro

llodell’A

mbien

te:Tecn

olo

gie

eM

anagem

ent

per

ilciclo

dei

Rifi

uti

MS

=M

aster

Universitario

diSeco

ndo

Livello

inM

anagem

ent

eSanita

SI=

Master

Universitario

diSeco

ndo

Livello

inM

edicin

aSubacq

uea

eIp

erbarica

154

Page 173: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

I dati usati il calcolo degli indicatori

Tab

ella

7.20

–Var

iabi

liper

ilca

lcol

ode

gliin

dica

tori

per

l’Alta

For

maz

ione

(Altri

cors

i)

Var

iabi

leCor

siIstitu

zion

ali

Cor

siTot

Esp

ress

oco

nse

lez.

senz

ase

lez.

cont

ote

rzi

Cor

si(a

)12

2612

50unita

Dom

ande

(b)

901

––

901

unita

dicu

ipr

oven

ient

ida

Ital

ia(b

)26

360

893

964

unita

dicu

ipr

oven

ient

ida

altr

ere

gion

i(b

,c)

199

236

844

3unita

dicu

ipr

oven

ient

ida

este

ro(b

)63

856

232

926

unita

Pos

tia

conc

orso

(b)

395

1.00

433

31.

732

unita

Ore

dist

age

(b,e

)–

––

–unita

Ore

tota

lidi

form

azio

ne(b

,e)

18.8

3924

.377

12.0

8955

.455

unita

Alli

evifo

rmat

i(b

)25

350

829

81.

059

unita

aanno

sola

re2008;

banno

acc

adem

ico

2007/08;

cques

tava

riabile

ere

lativa

aipro

venie

nti

dall’Ita

lia;

ees

pre

sso

inm

igliaia

dior

e(a

ppro

ssim

ato

per

arro

tondam

ento

);

155

Page 174: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

Tab

ella7.21

–Variabili

per

ilcalcolo

degliindicatori

diRicerca

Scientifi

ca

Variabile

Settore

Classe

Tot

Espresso

Eco.

Giu.

Sc.P

.Agr.

Ing.(cu

iCEIIC

)M

ed.Soc.

Spe.

in

Progetti

diricerca

c/terzi(a

)37

62

1529

42

4542

91unita

dicui

internazionalic/terzi

(a)

––

––

61

2–

78

unita

Progetti

diricerca

inam

bitoU

E(a

)4

–1

151

13–

539

57unita

Partner

diricerca

(a)

9412

1766

508168

5123

411702

unita

dicui

inprogetti

UE

(a)

47–

1117

463164

–58

316538

unita

dicui

inprogetti

c/terzinazionali (a

)30

63

1219

3–

3928

70unita

dicui

inprogetti

c/terziinternazionali (a

)–

––

–5

12

–6

7unita

dicui

inaltri

progetti(fi

nanziatori)(a

)13

63

118

–3

2222

44unita

dicuiinaltriprogetti(non

finanziatori)

(a)

4–

–26

13–

–4

3943

unita

Collab

oratoridi

ricercaa

contratto(c,

f)20

127

1776

639

99138

unita

Fondi

disponibili

per

laricerca

(c,d)

4.114.974,279.387.635,57

13.502.609,84e

Fondi

dafinanziam

entiesterni

(c)3.930.568,02

9.107.041,8213.037.609,84

e

Brevetti

depositati

(c)1

––

–14

–1

1415

unita

Convegni

eworkshop

(c)19

73

35

229

1039

unita

ain

corsoalm

esediotto

bre

2008;

canno

solare

2008;

dvo

cidibila

ncio

FS.2

.13.0

1+

FE.3

.05.0

3+

FE.5

.13.0

1+

FE.5

.13.0

2+

FE.5

.13.0

3+

FE.5

.13.0

4+

FE.5

.15.3

+FE.3

.05.0

5+

FE.5

.13.0

8+

FE.5

.13.1

0+

FE.5

.13.0

9+

FE.5

.13.1

1+

FE.5

.14.0

5+

FE.5

.14.0

3.0

1+

FE.5

.14.0

4;

evo

cidibila

ncio

FE.3

.05.0

3+

FE.5

.13.0

1+

FE.5

.13.0

2+

FE.5

.13.0

3+

FE.5

.13.0

4+

FE.5

.15.3

+FE.3

.05.0

5+

FE.5

.13.0

8+

FE.5

.13.1

0+

FE.5

.13.0

9+

FE.5

.13.1

1+

FE.5

.14.0

5+

FE.5

.14.0

3.0

1+

FE.5

.14.0

4;

ftito

laridiasseg

nisti

diricerca

.

156

Page 175: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

I dati usati il calcolo degli indicatori

Tab

ella

7.22

–Var

iabi

liper

ilca

lcol

ode

gliin

dica

tori

diRic

erca

Sci

entifica

Var

iabi

leSet

tore

Cla

sse

Tot

Esp

ress

oEco

.G

iu.

Sc.

P.

Agr

.In

g.M

ed.

Soc.

Spe.

in

Art

icol

isu

rivi

ste

nazi

onal

i(a

)11

1611

63

–38

947

unita

Art

icol

isu

rivi

ste

inte

rnaz

iona

li(a

)21

37

3369

3531

137

168

unita

Lib

riin

lingu

aital

iana

(a)

22

34

11

76

13unita

Lib

riin

lingu

ast

rani

era

(a)

––

1–

––

1–

1unita

Cap

itol

idi

libro

inlin

gua

ital

iana

(a)

3320

149

110

6720

87unita

Cap

itol

idi

libro

inlin

gua

stra

nier

a(a

)6

53

39

–14

1226

unita

Pap

erin

lingu

aital

iana

(a)

6–

127

3–

1810

28unita

Pap

erin

lingu

ast

rani

era

(a)

20–

536

103

–25

139

164

unita

Edi

ting

dilib

roin

lingu

aital

iana

(a)

85

6–

––

19–

19unita

Edi

ting

dilib

roin

lingu

ast

rani

era

(a)

1–

1–

––

2–

2unita

aanno

sola

re2008;

157

Page 176: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

Tab

ella7.23

–Variabili

per

ilcalcolo

degliindicatori

diRisorse,

Strutture

eServizi

Com

plementari

Variabile

Settore

Tot

Espresso

Eco.

Giu.

Sc.

P.

Agr.

Ing.M

ed.in

Docenti

esterniitaliani

(c,d,g)

3034

1813

630

131unita

Docenti

esternistranieri

(c,d,g)

2016

71

73

54unita

Docenti

esterniitaliani

(c,d,h)

––

–3

––

3unita

Docenti

esternistranieri

(c,d,h)

––

––

––

–unita

Alloggi

disponibili

per

allieviordinari

(a,i)

200unita

Alloggi

disponibili

per

allieviordinari

(a,k)

25unita

Alloggi

disponibili

per

allieviperfezionandi

(a)

–unita

Posti

inaule

didattiche(a

)760

unita

Posti

inbiblioteca

(a)

84unita

Ore

settimanali

diap

erturadella

biblioteca(b

)64

ore

Volum

icontenuti

nellabiblioteca

(a)

70.170unita

Abb

onamenti

inbiblioteca

print(a

)481

unita

Abb

onamenti

inbiblioteca

online(a

,e)

28.027unita

Fondi

archivisticiin

biblioteca(a

)1

unita

Term

inaliin

auleinform

atiche(a

)128

unita

Posti

inaule

linguistiche(a

)18

unita

Posti

inlab

oratorisp

erimentali

escientifi

ci(a

,f)

404unita

Posti

inm

ensa(a

,l)

121unita

Pasti

erogati(c)

119.089unita

aal31/12/2008;

banno

acca

dem

ico2007/08;

canno

solare

2008;

din

clusivo

dipro

fessoria

contra

ttoed

incarich

ididocen

zariferito

aicorsi

ordin

arie

diperfezio

nam

ento

;e

banch

edati

inCD

-RO

Mo

DV

De

variebanch

edati

onlin

e;f

dato

stimato

calco

lando

iricerca

tori,dottora

ndi,

post-d

ottora

ndi,

asseg

nisti,

borsisti,

visitorresearch

ers,aggreg

ati,

occu

pati

nei

labora

tori;g

con

conta

ttodidura

tain

feriorea

trem

esi;h

con

conta

ttodidura

tasu

periore

atre

mesi;

iin

struttu

redipro

prieta

;k

instru

tture

inaffi

tto;

la

questo

dato

vanno

aggiu

nti

altri

45

posti

disp

onib

iliall’estern

o;

158

Page 177: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Conclusioni

Sulla base di un’analisi approfondita delle attivita svolte e dei risultati conseguiti dallaScuola Superiore Sant’Anna nell’anno 2008, il Nucleo di Valutazione esprime un giudiziocomplessivo molto positivo.

In particolare, il Nucleo ritiene di dover evidenziare i seguenti risultati specifici atestimonianza della quantita e qualita delle attivita svolte nel corso del 2008:

• se pur in un quadro di crescente competizione derivante dal costante incremento alivello nazionale dell’offerta formativa specificatamente rivolta a selezionare i migliorigiovani ‘talenti’ (sviluppo delle nuove Scuole Superiori di Pavia, Lecce, Catania enascita di istituzioni simili quali l’Alta Scuola Politecnica Milano-Torino, l’IMT diLucca, l’Istituto di Studi Superiori di Bologna e altri), che costituiscono da sempreil naturale bacino di potenziali allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, si registracon soddisfazione una lieve crescita complessiva delle domande di iscrizione al primolivello rispetto all’anno precedente;

• durante l’audizione annuale degli allievi e dai risultati delle rilevazioni svolte me-diante questionari specifici e interviste, sono emersi elementi molto positivi sullaqualita dei processi formativi e dei servizi forniti dalla Scuola. In particolare, il Nu-cleo valuta molto positivamente la scelta di coinvolgere sempre piu direttamente gliallievi nella programmazione e controllo delle attivita della Scuola, come ad esempiotestimoniato dagli allievi stessi sulla definizione dell’offerta didattica integrativa odella composizione di commissioni di monitoraggio della qualita dei servizi interni(mensa, biblioteca, ecc.);

• l’attivita di formazione post-laurea e caratterizzata da punte di eccellenza con re-quisiti di unicita nel panorama nazionale. A tale proposito, si registra una crescitasignificativa nel 2008 delle domande per l’accesso ai corsi di perfezionamento e dot-torato di ricerca, con conseguente aumento della possibilita di selezionare candidatipiu meritevoli, come evidenziato dalla crescita rilevante degli indicatori sul livellodi internazionalizzazione e di attrazione di studenti extraregionali ed in possesso dilaurea col massimo dei voti. L’offerta didattica di terzo livello, svolta in parte ancheda docenti esterni italiani e stranieri, e decisamente ampia e diversificata. Il coinvol-gimento degli allievi nell’attivita di ricerca presso i centri e laboratori che operanonella Scuola appare molto intenso, grazie anche alle sinergie realizzate con la mole di

159

Page 178: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Conclusioni

progetti di ricerca finanziati da enti esterni italiani e stranieri. Sono numerosissimii periodi di soggiorno dei perfezionandi e dei dottorandi fuori sede presso strutturedi ricerca operanti sia in Italia che all’estero, favoriti dalla rete di collaborazioniattive con centri di ricerca europei e extra-europei. Tali risultati assumono ancoramaggiore rilevanza in considerazione della scelta strategica della Scuola, definitanell’ultimo Programma Triennale, di voler potenziare le proprie attivita di forma-zione universitaria di secondo e terzo livello, anche mediante l’attivazione di corsidi laurea magistrale in collaborazione con l’Universita di Pisa ed altre universitaitaliane e di veri e propri Graduate Program;

• la Divisione Alta Formazione prosegue un percorso di ampliamento dell’offerta dimaster universitari e mantiene un ottimo livello qualitativo e quantitativo di attivita;

• la Scuola si conferma sempre piu orientata ad un modello di Research University,capace nel suo complesso di mantenere alta la produzione scientifica in termini dipubblicazioni e brevetti, ma anche di generare un numero di iniziative e di mobilitareuna massa critica di risorse che sono notevolmente al di sopra della media nazionale.Il numero totale di pubblicazioni scientifiche si e notevolmente accresciuto rispettoall’anno precedente. Le pubblicazioni scientifiche su rivista internazionale (con refe-raggio) per docente si attestano sopra un valore medio di 1,6 con un picco di circa 2per la Classe di Scienze Sperimentali. E molto significativa per la Classe di ScienzeSociali l’elevata produttivita di monografie e capitoli di libri con editore internazio-nale. Appare di assoluto rilievo il numero di progetti di ricerca finanziati su bandicompetitivi e la relativa disponibilita di fondi per la ricerca, autofinanziata per oltreil 96% e pari in media a oltre 160 Keuro per docente. Nel 2008 sono stati attivati148 nuovi progetti, di cui 22 finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito delVII Programma Quadro di Ricerca & Sviluppo;

• particolarmente degno di nota e l’avviamento di un processo di autovalutazione dellaricerca sulla base di criteri oggettivi e allineati con i parametri scientifici condivisidalla comunita internazionale. Tale esercizio costituira riferimento importante ancheper il lavoro futuro del Nucleo;

• l’attivita di internazionalizzazione si distingue in positivo non solo per la continuaestensione della rete a centri di ricerca coinvolti nei progetti dei vari laboratori ecentri della Scuola, ma anche per una propensione accentuata al potenziamentodei rapporti con l’Asia mediante la stipula di accordi specifici di ampio respiro chehanno gia portato all’avvio di iniziative congiunte di formazione e costituzione dinuovi centri di ricerca in paesi come Cina, Giappone e Sud Corea;

• da segnalare, infine, il superamento di una carenza su cui si e avuto modo di ri-chiamare l’attenzione nella precedente relazione: “[. . . ] la carenza informativa piurilevante e la mancanza pressoche totale di dati che consentano un’analisi appro-fondita del “prodotto formativo”, basata sull’informazione di follow-up degli allieviche hanno completato il ciclo di studi presso la Scuola . L’auspicio del Nucleo e chesi proceda in tempi brevi alla ricognizione del materiale disponibile e alla eventualepianificazione di indagini suppletive [. . . ]”. Ad entrambi le sollecitazioni la Scuolaha fornito una risposta adeguata: e stata infatti effettuata un’analisi del materia-le disponibile ed e stata programmata, nell’ambito del progetto FIxO, un’indaginesulla condizione occupazionale degli ex-allievi della Scuola.

Il Nucleo segnala inoltre alcuni elementi di debolezza che meritano l’attenzione degli

160

Page 179: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

organi competenti della Scuola e di tutte le sue componenti al fine di identificare e porrein essere azioni correttive opportune. In particolare, il Nucleo rileva le seguenti situazionidi potenziale criticita:

• per quanto riguarda la capacita di attrazione di nuovi allievi ordinari di primo livel-lo, si registra un calo significativo delle domande per il settore di Scienze Politiche(−33%). In calo (−8%) anche la percentuale di candidati effettivamente presenti alconcorso rispetto al numero complessivo delle domande. Tali dati, se pur soggetti aduna certa ciclicita e comunque non particolarmente preoccupanti allo stato attua-le, richiedono tuttavia a giudizio del Nucleo una attenzione specifica da parte dellestrutture della Scuola preposte alle attivita di orientamento e di promozione dell’of-ferta didattica. E auspicabile un potenziamento di tali attivita, anche con modalitainnovative legate alla promozione delle attivita di ricerca e alle sinergie realizzabi-li con le politiche del Ministero dell’Istruzione in materia di sensibilizzazione deglistudenti verso le materie scientifiche;

• per quanto riguarda la capacita di attrazione di allievi ordinari di secondo livello,si registra un lieve decremento e comunque una bassa numerosita di domande. Puressendo questo dato di non facile diretta interpretazione, anche in considerazionedel numero molto elevato di allievi interni che proseguono il percorso di studi pressola Scuola, si ritiene opportuno segnalare la necessita di approfondire tale situazionee porre in essere azioni correttive che favoriscano un maggiore afflusso di domande,possibilmente in diretta sinergia con le azioni gia sopra suggerite per un analogointervento sulla promozione del primo livello e con le ulteriori attivita presumibil-mente da avviare nel 2009 per la promozione del nuovo corso di laurea magistralepromosso con l’Universita di Pisa;

• per quanto riguarda la formazione post-laurea, si evidenzia come per il Nucleo nonsia stato sempre possibile desumere dal sistema PICO informazioni complete sullaproduzione scientifica dei perfezionandi e dei dottorandi. In prospettiva e auspicabileche ciascun corso di perfezionamento/dottorato definisca degli obiettivi minimi perl’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo, non solo in termini diCFU derivanti da obblighi didattici, ma anche in termini di numerosita e qualitadei prodotti di ricerca valutabili con criteri analoghi a quelli definiti da ciascunsettore per la autovalutazione della ricerca. Per alcuni corsi di perfezionamento edottorato, si ravvisa la necessita di predisporre piani di azione per il reperimentoanche all’esterno di risorse finanziarie di supporto in una logica di cofinanziamentocon le risorse interne che saranno rese disponibili nel 2009. Inoltre, nonostante molticorsi siano gia impegnati in attivita di monitoraggio del livello di efficacia sia internache esterna, si auspica una rapida finalizzazione delle attivita attualmente in fase direalizzazione che dovrebbero permettere una valutazione globale e piu sistematicadei corsi stessi, sia per quanto attiene una rilevazione delle opinioni degli allievi, siaper la valutazione della condizione occupazionale degli allievi una volta completatigli studi;

• per quanto riguarda le attivita di ricerca, il Nucleo registra un modesto ma signi-ficativo decremento della quantita di fondi destinati alla ricerca di ateneo. Pur inpresenza di una situazione che dimostra una capacita notevole di attrazione di ri-sorse da fonti esterne, si ritiene che tali investimenti non dovrebbero subire ulterioririduzioni anche in relazione all’utile collegamento operato con i meccanismi interni

161

Page 180: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Conclusioni

di valutazione della ricerca. In tal senso, almeno parte di tale fondi potrebbe essereutilizzata per iniziative di valore strategico, come ad esempio per premiare risorsegiovani e particolarmente meritevoli con finanziamenti di start-up per nuove ricer-che, per investimenti di lungo periodo legati all’esplorazione di tematiche di base emultidisciplnari ad alto rischio e alto impatto potenziale, ecc. E auspicabile inoltrela messa in campo di azioni di sensibilizzazione specifiche dei gruppi interni menoattivi dal punto di vista dell’autofinanziamento della ricerca, sempre in una logica dicofinanziamento con risorse interne e con l’obiettivo di creare le condizioni per favo-rire un allineamento delle performance, compatibilmente con le diverse opportunitadi reperimento di risorse oggettivamente disponibili nei diversi ambiti di ricerca;

• sulla base di quanto emerso nell’audizione con gli allievi della Scuola, si evidenziala necessita di procedere ad una programmazione attenta della crescita del numerodegli allievi nei prossimi anni in relazione ad un aggiornamento sulle tempistichereali di disponibilita delle nuove strutture residenziali. Interventi sono inoltre ne-cessari per migliorare l’organizzazione dei corsi di lingua piu affollati (inglese) e pergarantire l’adeguamento dei programmi ed il diretto collegamento ai principali enticertificatori per le diverse lingue.

La Scuola si conferma istituzione di eccellenza nel panorama nazionale e internaziona-le della formazione e della ricerca, capace di valorizzare in modo originale le peculiaritadel modello educativo tipico delle Scuole Superiori italiane e di attuare un percorso dicostante crescita strutturale costante e di sviluppo delle proprie attivita. Tale percorso eperaltro caratterizzato da una capacita significativa di proporre soluzioni innovative, siadal punto di vista strettamente scientifico e formativo sia da quello organizzativo e ge-stionale. L’efficacia nell’ideazione e promozione di iniziative di assoluto valore scientificoe l’efficienza nella loro gestione sono sintetizzabili nel dato relativo al livello di autofinan-ziamento della Scuola: come gia negli scorsi anni, una quota parte importante, pari acirca il 45% (in costante aumento rispetto agli anni precedenti), del bilancio della Scuoladeriva da finanziamenti ottenuti da bandi altamente competitivi o da commesse contoterzi per attivita di ricerca e formazione, a testimonianza della elevata sostenibilita nellungo periodo del modello di funzionamento della Scuola Superiore Sant’Anna.

Merita in conclusione qui ricordare come il Nucleo abbia fin dal suo insediamento iden-tificato come una linea di attivita di fondamentale importanza la definizione di indicatorioggettivi e condivisi all’interno e all’esterno della Scuola per lo svolgimento delle attivitadi valutazione. Nel corso del 2008 e all’inizio del 2009, il Nucleo ha avviato una serie diaudizioni con tutti i principali attori della governante della Scuola (Presidente, Diretto-re, Presidi delle Classi, Direttori di Divisione, Direttore Amministrativo). Tali incontri,che hanno rappresentato un utilissimo momento di conoscenza e approfondimento dellasituazione della Scuola, hanno consentito di registrare consenso unanime sull’opportunitadi procedere alla definizione di una nuova griglia di valutazione per le attivita della Scuo-la, anche sulla base dei limiti riscontrati nell’attuale batteria di indicatori richiesti dalCNVSU per la valutazione delle Scuole Superiori.

Il Nucleo di Valutazione ha quindi avviato un’attivita interna per la definizione diun nuovo insieme di indicatori integrativi e sostitutivi rispetto a quelli precedentementeproposti al CNVSU. Il risultato di tale attivita verra presentato agli organi competentidella Scuola entro il prossimo 30 giugno 2009 per una discussione opportuna. La nuovagriglia di valutazione costituira la base di un dibattito interno con tutte le componenti

162

Page 181: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

della Scuola e, successivamente, il punto di avvio di un dialogo con le altre Scuole Su-periori, avendo come obiettivo la formulazione di un documento condiviso da sottoporreall’attenzione degli organi di governo centrale competenti. In particolare l’obiettivo equello di pervenire entro il 2009 alla formulazione di una proposta di revisione formaledegli indicatori CNVSU per le Scuole tale da tenere maggiormente in considerazione lepeculiarita di queste istituzioni pubbliche chiamate a svolgere una funzione strategica e,per molti aspetti, unica di sostegno alla ricerca, innovazione, competitivita e sviluppo delPaese.

163

Page 182: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti
Page 183: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

L’assetto organizzativo

Dal punto di vista organizzativo la Scuola Superiore Sant’Anna ha sempre rappresentatoun unicum nel panorama universitario nazionale, distinguendosi anche per questo dal restodel mondo accademico italiano. Il processo di rinnovamento organizzativo non ha seguitoorme gia battute da altri, ma e stato completamente delineato all’interno della Scuolae indirizzato alla Scuola, con l’obiettivo di cogliere gli elementi di potenziale debolezzarispetto al quadro complessivo delle prospettive future e, allo stesso tempo, valorizzaregli elementi distintivi che in passato avevano costituito fattori strategici di vantaggio e dieccellenza.

Figura 7.1 – Struttura accademica

Il processo di innovazione del sistema di governance realizzato a partire dal 2004, cheha lasciata praticamente invariata la struttura didattica della Scuola, ha riguardato sopra-tutto le sfere direzionali, con l’affiancamento della figura del Presidente accanto a quelladel Direttore e con una piu netta separazione funzionale tra le competenze del ConsiglioDirettivo e quelle del Senato Accademico. In precedenza la struttura organizzativa dellaScuola era stata caratterizzata da una forte rilevanza del ruolo del Direttore, il quale, oltrea presiedere i due organi collegiali, Consiglio e Senato, risultava anche alla testa delle trestrutture divisionali di base (Formazione Universitaria, Alta Formazione e Ricerca) no-minandone direttamente i relativi Direttori. Si trattava quindi di un modello di governo

165

Page 184: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

fortemente direttoriale, sviluppato nella fase di start-up della Scuola ma che difficilmenteavrebbe potuto risultare sostenibile nel tempo e in grado di rispondere alle nuove esigenzedi tipo formativo e di ricerca.

A seguito dell’allargamento delle proprie attivita, la Scuola ha iniziato ad assumeresempre piu una “configurazione a stella”, con un nucleo centrale ed una serie di poli ecentri esterni in grado di rappresentare unita integrate ed autonome di ricerca, formazio-ne e trasferimento dei risultati. La riforma statutaria del 2004 ha avuto come obiettivoprincipale quello di rispondere all’incremento delle attivita e alla sempre crescente com-plessita della struttura, mirando a superare l’insieme delle difficolta che questi processicomportano; si e sostanzialmente concretizzata attraverso l’introduzione della figura delPresidente e tramite la rivisitazione, secondo una logica sistemica, degli altri elementidell’organizzazione. Si e ottenuta in questo modo, da una parte l’enucleazione della lineadi indirizzo economico strategico (riferita a Presidente e Consiglio di Amministrazione)a fianco dei compiti di gestione delle attivita tipiche di ricerca e formazione (riferite aDirettore e Senato Accademico) e della gestione amministrativa e contabile (riferita aDirettore e Direttore amministrativo), e dall’altra una separazione nitida tra l’attivita diprogrammazione e controllo (in capo al Consiglio di Amministrazione) rispetto ai processigestionali (posti sotto la totale responsabilita del Direttore).

Figura 7.2 – Struttura organizzativa

La figura del Direttore e stata in questa logica sostanziata e potenziata, riconferman-done il ruolo di massimo responsabile della gestione e vero motore delle iniziative in camposcientifico e didattico. Il Presidente ha quindi raccolto su di se la sfera degli indirizzi stra-tegici che devono essere impressi all’azione della Scuola, nonche quello di interlocutoreprimario per l’intero tessuto sociale ed economico nazionale ed internazionale. Le fun-zioni di indirizzo, programmazione e controllo sull’azione politico amministrativa dellaScuola sono state invece assegnate quasi in toto al Consiglio Direttivo, organo maggior-mente proiettato verso l’esterno e al quale sono chiamate a partecipare alte professionalitaanche non appartenenti alla Scuola. Inoltre e stato valorizzato significativamente il ruolodel Senato Accademico quale effettivo organo di impulso e coordinamento delle attivita,con a capo il Direttore, chiamato ad individuare gli indirizzi e le linee di sviluppo nelcampo didattico e della ricerca, oltre a svolgere il compito di centro di coordinamentodelle attivita, sia delle Classi Accademiche (Scienze Sociali, Scienze Sperimentali) sia del-le Divisioni (Formazione Universitaria e alla Ricerca, Divisione Ricerche, Divisione Altaformazione). Il modello ha previsto, infine, l’istituzione della Direzione Amministrativa

166

Page 185: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Il questionario utilizzato per la valutazione della didattica

quale “tessuto connettivo” in grado di mettere in relazione, sul piano operativo, le varielinee di azione della Scuola; il Direttore Amministrativo, oltre a svolgere i normali compitistrumentali al funzionamento delle strutture, e chiamato a coadiuvare il Presidente e ilDirettore nell’attuazione delle deliberazioni degli organi accademici.

Il questionario utilizzato per la valutazione della di-

dattica

Il questionario per la valutazione si basa su una scala di giudizio articolata su due o inalcuni casi tre modalita di risposta. Questa scelta e stata dettata dall’esigenza di poteresommministrare un questionario anche a corsi con un numero di studenti estremamenteridotto (< 5). In tutti gli item e stata sempre mantenuta una categoria di astensione (nonso/non rispondo) che da al soggetto la possibilita “formalizzata” di non di rispondere alladomanda, o perche non in possesso delle informazioni necessarie alla valutazione dell’item(caso di molti allievi del primo anno), o invece per una precisa volonta di astenersi. Inquesto modo si tenta quindi di forzare i soggetti (capaci da dare una risposta) ad espri-mere un giudizio di soddisfazione/insoddisfazione cercando al tempo stesso, attraversola categoria di astensione, di evitare delle risposte inattendibili. La scelta di ricorrere apoche categorie e ancor piu giustificata se si considera il ridotto numero di allievi dellaScuola.

Il questionario somministrato e strutturato in tre differenti sezioni per un totale di 21domande. In dettaglio:

1. Il corso nella formazione scientifica

• Prima di frequentare il corso il tuo interesse per la materia era: (forte, suffi-ciente, scarso, non so)

• Dopo aver frequentato il corso il tuo interesse per la materia e: (aumentato,uguale, non so)

• Pensi che il docente abbia cercato di farti capire il perche ed il senso di quelloche insegna, nel contesto della scienza? (sı, no, non so)

• Il docente ha presentato la materia in modo critico mettendo in evidenza diversipunti di vista? (sı, no, non so)

• Hai appreso qualcosa che consideri di “valore” per la tua formazione scientificacomplessiva? (sı, no, non so)

• L’impostazione del corso ha avuto caratteristiche di multidisciplinarieta? (sı,no, non so)

• Puoi dare un voto (tra 0 e 10) che esprima il tuo giudizio su questi aspetti delcorso?

• Pensi che il livello dell’insegnamento sia stato adeguatamente elevato? (sı, no,non so)

• Ci sono state lezioni “belle” e che consideri fondamentali per la tua formazione?(sı, no, non so)

• Il docente ha esposto gli argomenti in modo chiaro? (sı, no, non so)

2. Stile didattico e rapporto docente/studente

• L’atteggiamento del docente e stato: (molto disponibile, disponibile, poco di-sponibile)

167

Page 186: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Appendice

• Nel complesso, pensi che il docente ti abbia coinvolto durante la lezione? (sı,no, non so)

• In particolare, pensi che il docente abbia messo bene in chiaro i punti piudelicati, senza limitarsi a esposizioni molto tecniche? (sı, no, non so)

• Pensi che il docente abbia dato per scontato conoscenze che non sono tali? (sı,no, non so)

• Il materiale didattico (fornito o indicato) e risultato adeguato per lo studiodella materia? (sı, no, non so)

• Pensi che il docente ti abbia incoraggiato a porti delle domande, a sviluppareil tuo senso critico? (sı, no, non so)

• Pensi che il corso ti abbia aiutato a sviluppare una tua autonoma capacita diragionamento e di analisi? (sı, no, non so)

3. Tecnica didattica e rispetto del regolamento

• L’insegnante e stato raggiungibile al di fuori delle lezioni? (sı, no, non so)• Il carico di studio di questo corso e proporzionato ai crediti assegnati? (sı, no,

non so)• L’orario si conciliava con le lezioni universitarie? (sı, no, non so)• Il luogo di svolgimento delle lezioni era facilmente raggiungibile? (sı, no, non

so)

Composizione dei dati finanziari

Tabella 6.1

T.E. = F.E Totale entrate − F.E.7 Partite di giro e contabilita speciali;

A = F.E.2.02 Trasferimenti da parte dello Stato + F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per prog. diricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex 40% + F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.+ F.E.5.13.07Assegnaz. MiUR per Centri di Eccellenza + F.E.5.13.08 Assegnaz. MiUR fondo investimento ricerca di base (FIRB)+ F.E.5.13.09 Assegnaz. MiUR per fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) + F.E.5.13.10 Assegnaz. MiURfondo agevolazioni per la ricerca + F.E.5.13.11 Assegnaz. MiUR per centro di speca di tipo A;

A1 = F.E.2.02.07 Fondo per il finanziamento delle Universita − Cap. 263 B.S.;

A2 = F.E.2.02.03 Assegnazione per collaborazione interuniversitaria (Art. 91 DPR 382/80);

A3 = F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per programmi di ricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex40%;

A4 = F.E.2.02.09 Assegnazione per la collaborazione di attivita di ricerca art. 51 comma 6 legge 449/97;

A5 = Non esiste capitolo di bilancio in quanto la Scuola non viene finanziata;

A6 = F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.;

A7 = F.E.2.02.05 Assegnazione MiUR in relazione ai piani di sviluppo + F.E.2.02.08 fondo Programma SviluppoSistema Universitario;

B = F.E.2.04 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per finanziamento posti allievi e borse di studio +F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri per la ricerca + F.E.1.01 Entrate contributive per corsi di formazione+ F.E.2.03 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per corsi di formazione diversi;

C = Gli allievi non pagano tasse alla Scuola;

D = F.E.5.14 Trasferimenti da altri Enti del settore pubblico e privato: F.E.5.14.01 Contratti di ricerca del ConsiglioNazionale delle Ricerche + F.E.5.14.02 Contributi del Consiglio Nazionale delle Ricerche + F.E.5.14.03 Contributifinanziati dall’Unione Europea + F.E.5.14.04 Contributi finanziati da altri Enti del settore pubblico e privato +F.E.5.14.05 Contributi UE per centri di spesa di tipo A;

E = F.E.3.05 Entrate derivanti dalla vendita di beni e prestazioni di servizio + F.E.3.08.02 Entrate eventuali percorresponsione al personale delle quote relative all’attivita c/terzi + F.E.3.08.03 Entrate eventuali per rimborsoquota buoni pasto personale tecnico-amm.vo e docente-ricercatore;

F = F.E.6.15 Accensione di mutui.

168

Page 187: Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · Presentazione conclusioni dalle quali emerge un giudizio molto positivo sulle attivit`a svolte e sui risultati conseguiti

Composizione dei dati finanziari

Tabella 6.2

T.S. Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro) di cui per:

M Risorse umane – Nota: tutte le risorse destinate alle persone sono al lordo delle ritenute a carico ente;

N Interventi in favore degli studenti;

O Acquisizione e valorizzazione di beni durevoli di cui per:

O1 l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili;

O2 per acquisto di materiale bibliografico;

O3 estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, leasing, ecc.);

Tabella 6.5

Q = F.S.1.04.06 (in parte) Borse di studio;

R = F.S.1.04.06 (in parte) Borse di studio;

S = F.S.1.04.12 + F.S.1.04.19.02 + F.S.1.04.20.05 Borse di studio per dottorati come sede consorziata;

T = F.S.1.04.22 Spese per collaborazione degli allievi ad attivita della Scuola Legge n. 390/91;

U = F.S.1.04.03 Spese per attivita culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.11Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.07 Assegno di studio agli allievi corso ordinario+ F.S.1.04.08 Spese per alloggio esterno allievi del corso ordinario + Assegno di studio agli allievi del corso diperfezionamento (F.S.1.04.14.04 + F.S.1.04.15.04 + F.S.1.04.16.04 + F.S.1.04.17.04 + F.S.1.04.18.04) + F.S.1.04.19Spese per Dottorato di ricerca in Economia e Management + F.S.1.04.20.05 Dottorato in Agrobiodiversita +F.S.1.04.23.04;

U1 = F.S.1.04.11 Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + Spese di funzionamnto Corsi di Perfezio-namento (F.S.1.04.14.01 + F.S.1.04.15.01 + F.S.1.04.16.01 + F.S.1.04.17.01 + F.S.1.04.18.01 − F.S.1.04.19.02 −F.S.1.04.20.05);

U2 = Nessuna spesa;

U3 = F.S.1.04.03 Spese per attivita culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi;

U4 = F.S.1.04.07 Assegno di studio agli allievi corso ordinario + F.S.1.04.08 Spese per alloggio esterno allievi delcorso ordinario + Assegno di studio agli allievi del corso di perfezionamento + Contributo per alloggio esternoallievi del corso di perfezionamento + F.S.1.04.19.02 Spese per Dottorato di ricerca in Economia e Management +F.S.1.04.20.05 Dottorato in Agrobiodiversita + F.S.1.04.11;

V = F.S.1.04.09 Contributi per soggiorni fuori sede + soggiorni fuori sede per corsi di perfezionamento (F.S.1.04.14.05+ F.S.1.04.15.06 + F.S.1.04.16.06 + F.S.1.04.17.06 + F.S.1.04.18.06 + F.S.1.04.19.04 + F.S.1.04.23.05);

V1 = Nessun finanziamento;

V2 = F.S.1.04.09 Contributi per soggiorni fuori sede + soggiorni fuori sede per corsi di perfezionamento (F.S.1.04.14.06+ F.S.1.04.14.05 + F.S.1.04.15.06 + F.S.1.04.16.06 + F.S.1.04.17.06 + F.S.1.04.18.06 + F.S.1.04.19.04 + F.S.1.04.23.05);

W = F.S.1.02.19 Spese di ristorazione allievi + F.S.1.02.20 Spese gestione dei collegi.

169