Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

5
Scuola Media Statale Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” “Giovanni Falcone” Anzio Anzio La Cromatografia delle Foglie La Cromatografia delle Foglie Verdi Verdi Gli Alunni della classe prima Gli Alunni della classe prima I I e

description

Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio. Gli Alunni della classe prima I. e. La Cromatografia delle Foglie Verdi. Obiettivo dell’esperimento. Verificare la presenza di uno o più costituenti in un composto estratto da foglie di spinaci e separare questi componenti fra di loro. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Page 1: Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Scuola Media StataleScuola Media Statale“Giovanni Falcone”“Giovanni Falcone”

AnzioAnzio

La Cromatografia delle Foglie VerdiLa Cromatografia delle Foglie Verdi

Gli Alunni della classe prima IGli Alunni della classe prima I

e

Page 2: Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Obiettivo dell’esperimentoObiettivo dell’esperimento

Verificare la presenza di uno o più costituenti in un composto estratto da foglie di spinaci e separare questi componenti fra di loro.

Page 3: Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Materiale Materiale OccorrenteOccorrente

Foglie di spinaci Alcool Etilico Carta Cromatografica Bottiglia di plastica Cucchiaio di legno Forbici Sostegno per Carta Cromatografica

Page 4: Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

ProcedimentoProcedimento

Abbiamo preparato la bottiglia di plastica tagliandola per ottenere un contenitore. All’interno abbiamo messo le foglie di spinaci tagliuzzate e l’alcol etilico;quindi si è pestato il tutto in modo da ottenere una poltiglia.

Abbiamo preparato la carta per il cromatogramma tagliando una striscia verticale che appesa ad un sostegno potesse entrare nella bottiglia.

Abbiamo inserito la carta nella soluzione in modo che toccasse appena il liquido verde.

Il liquido è “salito” sulla striscia per capillarità mettendo in evidenza quello che volevamo verificare.

Page 5: Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

ConclusioniConclusioni Il solvente, risalendo per

capillarità la carta, ha suddiviso la soluzione nei vari pigmenti di cui era composta visualizzando una serie di bande colorate più alcuni residui che ha portato con sé fino a quando non si è fermato formando il fronte del solvente.

Il cromatogramma ha mostrato quattro bande colorate (come è visibile dalla striscia) corrispondenti alla clorofilla A,alla clorofilla B, alla xantofilla e al carotene.