Scrivere una lettera commerciale in francese comporta...

2
Scrivere una lettera commerciale in francese comporta, oltre che avere una certa conoscenza di base della lingua, la conoscenza delle formule e dei termini più utilizzati a livello commerciale in Francia e nei paesi francofoni in generale. Gli elementi strutturali di una lettera commerciale in francese sono gli stessi di quella italiana: 1. Intestazione (En-tete) 2. Il destinatario (Suscription ou vedette) 3. I Riferimenti (Références) 4. L'oggetto (Objet) 5. La data (Date) 6. Il richiamo (Appellation), ad esempio: Monsieur / Madame / Messieurs (Signor / Signora / Signori) 7. Introduzione (Entrée ou commencement) 8. Corpo (Corps) 9. Formula di saluto (Formule de politesse finale) 10. Firma (Signature) 11. Allegati (Pièces jointes) Qualche esempio di formula di inizio: Scopo della presente è di informarVi che = Le but de cette lettre est de vous informer que... Vogliate predere nota che = Veuillez prendre note que... Ho il piacere (sono spiacente) di informarVi che = J'ai le plaisir (j'ai le regret) de vous informer que.. Per rispondere ad una lettera: In risposta alla Vostra (lettera) del .. = En réponse à votre lettre du... Riferendomi alla pregiata Vostra del.. = Me référant à votre lettre du... Accuso ricevuta della Vostra del .. = J'accuse réception de votre lettre du... Per chiedere un favore: Vi saremmo grati se voleste... = Nous vous serions obligés (reconnaissants) si vouz vouliez... Vi preghiamo di voler... = Nous vous prions de bien vouloir Vi sarei riconoscente se... = Je vous saurais gré si ... Per scusarsi: Vi preghiamo di scusarci di (se)...= Nous vous prions de nous excuser de (si)... Vogliate scusarmi se... = Veuillez m'excuser si ... Formule di chiusura: Ricordate di evitare l'errore, molto comune per la verità, sia in italiano che in francese, di ricorrere alla formula seguente: "In attesa di una vostra risposta, vogliate gradire...." "Dans l'attente de votre réponse, veuillez agréer ...."

Transcript of Scrivere una lettera commerciale in francese comporta...

Page 1: Scrivere una lettera commerciale in francese comporta ...chezclaire.altervista.org/alterpages/files/lettrecommerciale... · a livello commerciale in Francia e nei paesi francofoni

Scrivere una lettera commerciale in francese comporta, oltre che avere una certa conoscenza di base della lingua, la conoscenza delle formule e dei termini più utilizzati a livello commerciale in Francia e nei paesi francofoni in generale.

Gli elementi strutturali di una lettera commerciale in francese sono gli stessi di quella italiana:

1. Intestazione (En-tete)2. Il destinatario (Suscription ou vedette)3. I Riferimenti (Références)4. L'oggetto (Objet)5. La data (Date)6. Il richiamo (Appellation), ad esempio: Monsieur / Madame / Messieurs (Signor / Signora / Signori)7. Introduzione (Entrée ou commencement)8. Corpo (Corps)9. Formula di saluto (Formule de politesse finale)10. Firma (Signature)11. Allegati (Pièces jointes)

Qualche esempio di formula di inizio:

Scopo della presente è di informarVi che = Le but de cette lettre est de vous informer que...Vogliate predere nota che = Veuillez prendre note que...Ho il piacere (sono spiacente) di informarVi che = J'ai le plaisir (j'ai le regret) de vous informer que..

Per rispondere ad una lettera:

In risposta alla Vostra (lettera) del .. = En réponse à votre lettre du...Riferendomi alla pregiata Vostra del.. = Me référant à votre lettre du...Accuso ricevuta della Vostra del .. = J'accuse réception de votre lettre du...

Per chiedere un favore:

Vi saremmo grati se voleste... = Nous vous serions obligés (reconnaissants) si vouz vouliez...Vi preghiamo di voler... = Nous vous prions de bien vouloirVi sarei riconoscente se... = Je vous saurais gré si ...

Per scusarsi:

Vi preghiamo di scusarci di (se)...= Nous vous prions de nous excuser de (si)...Vogliate scusarmi se... = Veuillez m'excuser si ...

Formule di chiusura:

Ricordate di evitare l'errore, molto comune per la verità, sia in italiano che in francese, di ricorrere alla formula seguente:

"In attesa di una vostra risposta, vogliate gradire....""Dans l'attente de votre réponse, veuillez agréer...."

Page 2: Scrivere una lettera commerciale in francese comporta ...chezclaire.altervista.org/alterpages/files/lettrecommerciale... · a livello commerciale in Francia e nei paesi francofoni

Si tratta in entrambe le lingue di una forma grammaticalmente errata perchè in effetti è colui che scrive che attende una risposta, mentre se scrivete 'vogliate gradire...' il soggetto implicito è il destinatario e non più il mittente!

Quindi sia in italiano che in francese occorre formulare così:"In attesa di una vostra risposta, vi prego (vi preghiamo) di ricevere i nostri più cordiali saluti""Dans l'attente de votre réponse, je vous prie (ou nous vous prions) d'agréer mes (notres) meilleurs salutations."

Le formule di saluto più moderne sono:

Sinceri saluti = Sincères salutationsCordiali saluti = Cordiales salutationsDistinti saluti = Salutations distinguées

La lettera deve concludersi naturalmente con la firma della persona che ha la responsabilità decisionale in relazione all'affare o all'argomento trattato nella lettera commerciale.

Il francese, a differenza dell'inglese, è più formale, anche nelle relazioni commerciali tra imprese, ed in questo probabilmente assomiglia di più all'italiano.

La firma deve essere preceduta dalla funzione (che non è la stessa cosa del nostro Titolo) della persona che firma la lettera seguito dal suo nome e cognome per esteso, come nell'esempio:

Il Direttore (o il Capo servizio): Le Directeur (ou le Chef de service):

A. Périn A. Périn

Spesso, sotto la firma, il Nome e il Cognome della persona che firma vengono ripetuti a macchina o in caratteri di videoscrittura.

Scrivere una lettera commerciale in francese non è dopotutto molto dissimile dal farlo in italiano, anche perchè si tratta pur sempre di una lingua neolatina.

Tuttavia, nelle ultime decadi lo stile della corrispondenza commerciale francese ha subito l'influenza di quella anglosassone e da questa ne ha derivato la chiarezza, l'immediatezza e la praticità, a scapito delle formule più ricercate di una volta.

Da notare che sia in inglese che in francese non si utilizza il titolo accademico come si fa in italiano con i termini Dott., Rag., Geom. prima del Nome.

Inoltre non è necessaria la lettera maiuscola quando ci si rivolge al destinatario, come in 'la presente per comunicarLe....' ecc.