scheda_carandini

9
scheda volume Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel 02 21563441 [email protected]; www.electaweb.com Electa pubblica Atlante di Roma antica. Biografia e ritratti della città. Il volume si avvale della curatela di uno dei più grandi archeologi italiani, Andrea Carandini, coadiuvato da Paolo Carafa, e nasce nell’ambito di un progetto scientifico di vasto respiro promosso dall’Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Atlante di Roma Antica è infatti l’esito di circa venticinque anni di ricerche condotte da una équipe di specialisti e dedicate alla ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari della città e del suburbio dalla metà del IX secolo a.C. alla metà del VI secolo d.C. Andrea Carandini rivela già nel saggio iniziale dall’emblematico titolo Roma, in volo e in picchiata la posizione di un intellettuale da sempre impegnato a sostenere una politica di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, imprescindibilmente coniugata alle conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica e dallo scavo archeologico, poiché solo da queste procede la tutela. L’opera - in due volumi - è suddivisa in tre parti. Nella prima sezione è indagata la città nel suo insieme: il paesaggio naturale e quello storico, con i suoi confini sacri e le suddivisioni politico- amministrative, quello economico con i luoghi della produzione e del commercio, il paesaggio sociale (quartieri d’abitazione e proprietà privata), le infrastrutture (mura, viabilità, acquedotti, cloache) e le aree verdi (gli horti) in un’analisi che si spinge fino al Medioevo. Nella seconda sezione viene accuratamente descritta l’Urbs nelle quattordici regiones augustee: ogni capitolo è composto da un testo narrativo che traccia la storia della singola regio attraverso le tappe che hanno fatto registrare le più importanti trasformazioni urbanistiche, mentre schede descrittive e didascalie sono destinate ai monumenti e alle opere d’arte. Conclude l’opera la terza sezione, dedicata agli apparati, con indici analitici e una bibliografia ragionata. Un ruolo decisivo, “visuale”, gioca il supporto iconografico eseguito appositamente per il volume. Oltre ai rilievi, ai grafici e alle numerose fotografie delle opere vi sono le piante di fase, che permettono una visione sinottica delle emergenze architettoniche relative alle diverse aree urbane ATLANTE DI ROMA ANTICA Biografia e ritratti della città a cura di Andrea Carandini editore: Electa pagine: 1248 in due volumi fotografie: 215 a colori e in b/n illustrazioni: 33 tavole: 333 prezzo: euro 150 in libreria: 12 giugno 2012

description

carandini

Transcript of scheda_carandini

scheda volume

Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel 02 21563441 [email protected]; www.electaweb.com

Electa pubblica Atlante di Roma antica. Biografia e ritratti della città. Il volume si avvale della curatela di uno dei più grandi archeologi italiani, Andrea Carandini, coadiuvato da Paolo Carafa, e nasce nell’ambito di un progetto scientifico di vasto respiro promosso dall’Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Atlante di Roma Antica è infatti l’esito di circa venticinque anni di ricerche condotte da una équipe di specialisti e dedicate alla ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari della città e del suburbio dalla metà del IX secolo a.C. alla metà del VI secolo d.C. Andrea Carandini rivela già nel saggio iniziale dall’emblematico titolo Roma, in volo e in picchiata la posizione di un intellettuale da sempre impegnato a sostenere una politica di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, imprescindibilmente coniugata alle conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica e dallo scavo archeologico, poiché solo da queste procede la tutela. L’opera - in due volumi - è suddivisa in tre parti. Nella prima sezione è indagata la città nel suo insieme: il paesaggio naturale e quello storico, con i suoi confini sacri e le suddivisioni politico-amministrative, quello economico con i luoghi della produzione e del commercio, il paesaggio sociale (quartieri d’abitazione e proprietà privata), le infrastrutture (mura, viabilità, acquedotti, cloache) e le aree verdi (gli horti) in un’analisi che si spinge fino al Medioevo. Nella seconda sezione viene accuratamente descritta l’Urbs nelle quattordici regiones augustee: ogni capitolo è composto da un testo narrativo che traccia la storia della singola regio attraverso le tappe che hanno fatto registrare le più importanti trasformazioni urbanistiche, mentre schede descrittive e didascalie sono destinate ai monumenti e alle opere d’arte. Conclude l’opera la terza sezione, dedicata agli apparati, con indici analitici e una bibliografia ragionata. Un ruolo decisivo, “visuale”, gioca il supporto iconografico eseguito appositamente per il volume. Oltre ai rilievi, ai grafici e alle numerose fotografie delle opere vi sono le piante di fase, che permettono una visione sinottica delle emergenze architettoniche relative alle diverse aree urbane

ATLANTE DI ROMA ANTICA Biografia e ritratti della città a cura di Andrea Carandini editore: Electa pagine: 1248 in due volumi fotografie: 215 a colori e in b/n illustrazioni: 33 tavole: 333 prezzo: euro 150 in libreria: 12 giugno 2012

scheda volume

Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel 02 21563441 [email protected]; www.electaweb.com

a seconda dei tempi; ricostruzioni tridimensionali dei duecento monumenti più significativi guidano inoltre il lettore ad una comprensione anche visiva dell’opera. Il volume colma una lacuna più che secolare nella letteratura degli studi archeologici e può essere considerato come un museo virtuale di Roma antica, realizzato grazie alle possibilità tecniche fornite dai sistemi informativi territoriali applicati all’archeologia. L’autore scrive infatti: «Roma è l’emblema d’ogni altro centro urbano, almeno in Occidente. Per Freud, che della topografia di Roma era conoscitore, la città rappresentava la metafora che è servita a descrivere le caratteristiche atemporali dell’inconscio e della memoria umana. Roma, considerata come un gigantesco manufatto, non possiede ancora un suo museo (…) mentre è proprio nella creazione di tale museo che dovrebbe stare una delle ambizioni culturali prime della metropoli. Infatti sculture, pitture, arti e oggetti minori prendono significato, in ultima istanza, solamente se ricondotti al contesto urbano per cui furono prodotti. (…) Da questo punto di vista l’Atlante può considerarsi il museo virtuale della città antica, oppure il nocciolo informativo di quel museo reale che non riesce a nascere.» «Mancava per Roma antica uno strumento conoscitivo globale, degno del XX e degli inizi del XXI secolo, una documentazione scientifica filtrata dalla filologia, dalla critica e dalla intelligenza storica, capace di essere tecnicamente adeguata per quanto riguarda i dati bruti e di comunicare immagini e racconti dell’Urbe, sia al mondo degli studiosi sia a un pubblico largo, in grado di essere concretamente visibile e al tempo stesso perfezionabile all’infinito (…). Noi abbiamo cercato di colmare questa lacuna nell’Atlante di Roma antica, primo raggiungimento di una più ampia sfida, anzi senza fine: perché percepiamo Roma come una realtà infinita.» (Andrea Carandini) Andrea Carandini (1937) ha pubblicato 23 monografie e ha curato 15 opere (A.C., Il nuovo dell’Italia è nel passato. Intervista a cura di P. Conti, Roma-Bari, Laterza, 2012, bibliografia p. 139 sgg.). Allievo di R. Bianchi Bandinelli, ha insegnato a Siena, Pisa e Roma (La Sapienza). Ha scavato per venticinque anni tra Palatino e Foro, scoprendo la Roma dell’ VIII secolo a.C. e studiando la leggenda di Remo e Romolo. Scrive su “Il Corriere della Sera”.

VOLUME 1

Roma, in volo e in picchiataAndrea Carandini

Il sistema informativo archeologico di Roma anticaPaolo Carafa

Appendice. Metodologie geomatiche per la referenziazionedelle informazioni archeologicheMattia Crespi, Ulisse Fabiani

La città nel suo insieme

1. Il paesaggio naturaleGiorgia Urru, Maurizio Parotto2. Il paesaggio storico

2.1. I limiti di curiae, pagi, tribus, vici, regionesAndrea Carandini

2.2. I pomeria, il dazio e il I miglioMaria Cristina Capanna

2.3. Gli hortiMaria Cristina Capanna

3. Le infrastrutture3.1. Le mura romulee del Palatino e le fortificazioni di Velia e Campidoglio

Daniela Bruno, Dunia Filippi3.2. Le Mura Serviane

Gabriele Cifani3.3. Le Mura Aureliane

Paolo Carafa3.4. Le vie

Maria Cristina Capanna3.5. Gli acquedotti

Marcello Turci

4. Le necropoliDaniele Manacorda

5. Le merci a RomaClementina Panella

6. La fine della città anticaRiccardo Santangeli Valenzani

7. Le rovine per i RomaniMassimiliano Papini

Appendice I. Le tecniche edilizieSara BossiAppendice II. Gli ordini architettoniciPatrizio Pensabene, Enrico Gallocchio

La città e le sue parti

Le ragioni di un percorso

Regione VIII. Forum Romanum MagnumDunia Filippi1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico.1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre-urbana (1600 circa - 850 circa a.C.)2.2. Età proto-urbana (850 circa - 750 circa a.C.)2.3. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)

2.3.1. Il periodo di fondazione (750 - 675 circa a.C.)2.3.2. I primi rifacimenti (675 - 616 circa a.C.)

2.4. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4.1. Il regno di Tarquinio Prisco2.4.2. Il regno di Servio Tullio e di Tarquinio il Superbo

2.5. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.6. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.7. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)

2.7.1. Dalla fine della prima guerra punica agli incendi del 213 e del 210 a.C.2.7.2. Dagli incendi del 213 e del 210 a.C. al trasferimento dei Comizi Tributi

nel Foro (145 a.C.) e all’entrata di Silla a Roma (82 a.C.)2.7.3. Dall’entrata di Silla a Roma all’incendio della Curia (52 a.C.)2.7.4. Tra Cesare e Augusto (51-27 a.C.)

2.8. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.9. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)

2.9.1. Da Augusto a Nerone (14 - 68 d.C.)2.9.2. Da Nerone a Domiziano (68 - 96 d.C.)2.9.3. Da Nerva a Marco Aurelio (96 - 180 d.C.)

2.10. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.10.1. Da Commodo all’incendio del 283 d.C.2.10.1. Dall’incendio del 283 d.C. a Costantino

2.11. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)2.11.1. Da Costantino alla morte di Teodosio (312 - 395 d.C.)2.11.2. Da Teodosio alle prime diaconie (395 - 553 d.C.)

Appendice. La ricostruzione dei Fori ImperialiFabio Cavallero, Alessandro Delfino, Valeria Di Cola

Regione X. PalatiumDaniela Bruno1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico.1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari.

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1350 circa - 750 circa a.C.)2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.3. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)

2.6. Tarda età repubblicana (240 - 36 a.C.)2.6.1. Dal 240 al 111 a.C.2.6.2. Dal 111 al 36 a.C.

2.7. Età augustea e prima età imperiale (36 a.C. - 193 d.C.)2.7.1. Età augustea e giulio-claudia (36 a.C. - 64 d.C.)2.7.2. Età neroniana (64 - 68 d.C.)2.7.3. Età flavia (69 - 96 d.C.)2.7.4. Età antonina (96 - 193 d.C.)

2.8. Media età imperiale (193 - 312 d.C.)2.9. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione IV. Templum PacisFabiola Fraioli1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)

2.1.1. Età pre-urbana (Periodo Laziale I-IIA1)2.1.2. Età proto-urbana (Periodo Laziale IIA2, IIB e IIIA)

2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.2.1. I regni di Romolo e di Numa2.2.2. I regni di Tullio Ostilio e di Anco Marcio

2.3. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Media età repubblicana (396 - 210 a.C.)2.6. Tarda età repubblicana (210 - 27 a.C.)2.7. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.8. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)

2.8.1. Dal regno di Tiberio all’incendio del 64 d.C.2.8.2. Dall’incendio del 64 d.C. alla fine del regno di Nerone2.8.3. L’età flavia (69 - 96 d.C.).2.8.4. Da Adriano a Marco Aurelio (117 - 180 d.C.)

2.9. Media età imperiale (180 - 307 d.C.)2.10. Tarda età imperiale e alto Medioevo (307 - 553 d.C.)

Regione III. Isis et SerapisFabiola Fraioli1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre-urbana (1000 circa - 850 circa a.C.)2.2. Età proto-urbana (850 circa - 750 circa a.C.)2.3. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.4. Dalla seconda età regia (616 - 509 a.C.) alla prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Dalla media (396 - 240 a.C.) alla tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.6. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.7. Prima età imperiale (14 - 192 d.C.)

2.7.1. Dal regno di Tiberio all’incendio del 64 d.C.2.7.2. Dall’incendio del 64 d.C. alla fine del regno di Nerone

2.7.3. L’età Flavia (69 - 96 d.C.)2.7.4. Da Traiano agli Antonini (98 - 192 d.C.)

2.8. Media età imperiale (192 - 312 d.C.)2.9. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione V. EsquiliaeFabiola Fraioli1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico.1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari.

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.3. Dalla seconda età regia (616 - 509 a.C.) alla prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.4. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.5. Dalla tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.) all’età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.6. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.7. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.8. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione II. CaelimontiumGiada Fatucci1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)

2.1.1. Età pre-urbana (Periodo Laziale I)2.1.2. Età proto-urbana (Periodo Laziale IIA 1-2 e IIB)

2.2. Prima e seconda età regia (750 circa - 509 a.C.)2.3. Età repubblicana (509 - DICa.C.)2.4. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.5. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.6. Dalla media età imperiale all’alto Medioevo (180 - 553 d.C.)

2.6.1. Età paleocristiana

Regione I. Porta CapenaSarah Gozzini1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Dall’età pre- e proto-urbana alla prima età regia (1000 circa - 616 a.C.)2.2. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.3. Prima e media età repubblicana (509 - 240 a.C.)2.4. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.5. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.6. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.7. Dalla media età imperiale all’alto Medioevo (180 - 553 d.C.)

Regione XII. Piscina PublicaChiara Bariviera1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Dall’età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.) alla prima età regia

(750 circa - 616 a.C.)2.2. Dalla seconda età regia (616 - 509 a.C.) alla prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.3. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.4. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.5. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.6. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.7. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.8. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione XIII. AventinusDaniela Bruno1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.3. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)

2.6. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.7. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.8. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.9. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.10. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione XI. Circus MaximusChiara Bariviera1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Dall’età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)

alla prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.2. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.3. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.4. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.5. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.6. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.7. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.8. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.9. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione VI. Alta SemitaMaria Cristina Capanna1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (Periodi Laziale I/IIA - IIB)2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.3. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.6. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.) ed età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.7. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.8. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.9. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Appendice. Domus e horrea lungo il vicus PatriciusMirella Serlorenzi, Simona Morretta, Giovanni Ricci, Rosy Bianco

Regione VII. Via LataMaria Cristina Capanna1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Dall’età pre-urbana (1000 circa) alla seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.2. Prima e media età repubblicana (509 - 240 a.C.)2.3. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.4. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.5. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.6. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.7. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Regione IX. Circus FlaminiusMaria Teresa D’Alessio1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (1000 circa - 750 circa a.C.)2.2. Prima età regia (750 circa - 616 a.C.)2.3. Seconda età regia (616 - 509 a.C.)2.4. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.5. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.6. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)

2.6.1. Dal 240 al 150 a.C.2.6.2. Dal 150 al 110 a.C.2.6.3. Dal 110 al 76 a.C.2.6.4. Tra Silla e Augusto (76 - 27 a.C.)

2.7. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.8. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)

2.8.1. Da Augusto all’incendio dell’80 d.C.

2.8.2. Dalla ricostruzione di Domiziano alla morte di Marco Aurelio (180 d.C.)2.9. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.10. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Appendice. L’area sacra di Largo ArgentinaFrancesco De Stefano

Regione XIV. TranstiberimPaolo Carafa, Paola Pacchiarotti1. Introduzione

1.1. Brevi cenni dello sviluppo urbanistico1.2. Limiti e monumenti della Regione nei Cataloghi Regionari

2. I luoghi e il racconto2.1. Età pre- e proto-urbana (dal tempo mitico del dio Giano al 775/750 circa a.C.)2.2. Prima e seconda età regia (750 circa - 509 a.C.)2.3. Prima età repubblicana (509 - 396 a.C.)2.4. Media età repubblicana (396 - 240 a.C.)2.5. Tarda età repubblicana (240 - 27 a.C.)2.6. Età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)2.7. Prima età imperiale (14 - 180 d.C.)2.8. Media età imperiale (180 - 312 d.C.)2.9. Tarda età imperiale e alto Medioevo (312 - 553 d.C.)

Appendice. La Basilica e la memoria di San PietroFrancesco De Stefano

Bibliografia

VOLUME 2

Indice delle Tavolea cura di Chiara Fanelli

Tavole

Tavole fuori testo

Roma nel IV secolo d.C. con sovrapposizione dei monumenti successivi

Indici analiticiNomi antichi di monumenti e luoghiNomi convenzionali e moderni di monumentiTipi di monumentiUnità Topografiche