Transponder Telepass
-
Author
luca-scotini -
Category
Documents
-
view
300 -
download
7
Embed Size (px)
Transcript of Transponder Telepass

11 novembre 2004 1
Il transponder più conosciuto: il Telepass
Ing. Piero Bergamini

11 novembre 2004 2
Il gruppo Autostrade
Gruppo Autostrade
Servizi integrati per mobilità e comunicazione
Attività autostradali in Italia Sviluppo Internazionale
• 3.408 km rete autostradale a
pedaggio
• 61% della rete autostradale a
pedaggio italiana
• 19% della rete autostradale a
pedaggio europea
• 253 aree di servizio
• 4,2 milioni di clienti Telepass®
• Europpass (100%): esazioneelettronica del pedaggiomezzi pesanti in Austria
• M6Toll (25%): prima autostrada a pedaggio in Gran Bretagna
• Sistemi per ilcontrollo degliaccessi (ZTL)
• Parcheggi: joint venture con SabaGroup (40% SabaItalia)
• Tower Management
• Infomobilità
Autostrade è il principale operatore europeo nel settore delle autostrade a pedaggio

11 novembre 2004 3
La rete italiana a pedaggio: interoperabilità su larga scala
Gruppo Autostrade3.408 km
(61%)
S.A.V. A.T.I.V.A.S.A.T.A.P.MI-SERRAVALLETORINO-MILANOCENTRO PADANEBRESCIA-PADOVAVENEZIA-PADOVABRENNEROAUTOVIE VENETEAUTOSTRADA DEI FIORICISAS.A.L.T.ITALIANA TRAF. G.S.BERNARDOITALIANA TRAFORO FREJUSCONSORZIO AUT.SICILIANE
AUTOSTRADE per l’ITALIA R.A.V.STRADA DEI PARCHITORINO-SAVONAS.A.T. S.A.MTRAFORO MONTE BIANCOTANGENZIALE NAPOLI
Altre Concessionarie
2.182 km(39%)
Sistema di esazione: per il 98% “chiuso”; per il 2% “aperto”
A4
A1
A1
A1
A1
A26
A6
A7A26
A12A10
A14
A14
A14
A16
A30
A12
A27
A23
Milano
Genova
Firenze
Bologna
Roma
Pescara
Bari
Napoli
Venezia
Gruppo Autostrade
Anas e altre concessionarie
LEGENDA
A13
A11
A12
A9
A8
A3
BellunoTarvisio
Brescia
Monte Bianco
Ravenna
Pisa
Civitavecchia
Ancona
Taranto
Padova
A24
A25

11 novembre 2004 4
L’interconnessione
Esempio:Aosta-Taranto = 1.246 km = 4 diversi operatori
BOLOGNA
BOLOGNA
CIVITAVECCHIACIVITAVECCHIA
PISAPISA
SANTHIA'
SANTHIA'
VIAREGGIOVIAREGGIO
NAPOLINAPOLI
PARMA
A.N.A.S.
S.A.M.
A.N.A.S.
Dal 1985 il MoU fra 23
concessionarie consente la
piena interoperabilità e
interconnessione:
• un solo punto di entrata
• un solo punto di uscita

11 novembre 2004 5
L’accordo in Aiscat
Dal 1985, 23 concessionarie hanno definito un MoU per la gestione interconnessa della rete autostradale italiana

11 novembre 2004 6
Il Telepass
• Il Telepass è un transponder “semi-passivo”: ha una fonte di alimentazione indipendente, ma trasmette solo quando viene interrogato dal reader.
• Il Telepass consente l’esazione dinamica del pedaggio utilizzando la tecnologia DSRC (Dedicated Short Range Communication) a microonde sulla frequenza di 5,8 Ghz per realizzare la comunicazione fra gli apparati a bordo dei veicoli e le infrastrutture di pista.

11 novembre 2004 7
Le fasi logiche di un transitoTelepass
• Pre-classifica• Scambio informazioni
1
2
3
• Riconoscimento
• Post-classifica• Addebito• Enforcement (eventuale)

11 novembre 2004 8
La tecnologia Telepass
La tecnologia DSRC a microonde sulla frequenza di 5,8 Ghz particolarmente adatta al telepedaggio, in quanto consente di realizzare sistemi altamente robusti, in termini di:
?Velocità della transazione -> oltre 1.500 veicoli/ora
?Affidabilità -> oltre 35 re-try in un singolo transito
?Sicurezza transazione -> attribuzione univoca dei pagamenti
?Enforcement -> elevato controllo
?Economicità del sistema -> per il cliente 1,03€+iva al mese
?Semplicità d’uso -> nessuna attività da parte del cliente

11 novembre 2004 9
La tecnologia e gli standard
• I sistemi di pagamento dinamico in esercizio in Europa appartengono per lo più a due principali categorie:
? Sistemi DSRC (Dedicated Short Range Communication) a microonde a 5,8 Ghz
• Telepass (conforme alle norme UNI 10607)• Specifiche CEN TC278, nelle sue applicazioni:
– Monolane (ad es. Francia)– Multilane Free-flow (ad es. Austria)
? Sistemi autonomi• Satellitare (ad es. Germania, ma ad oggi non ancora in funzione)• Sistema con tachigrafo e controllo satellitare (ad es. Svizzera)

11 novembre 2004 10
Principali tappe del Telepass
Ad oggi: accordi con circa 150 istituti di credito, carte di credito, Bancoposta, per la domiciliazione dei transiti effettuati con prodotti Telepass.
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Mili
oni
Telepass Viacard Telepass Family
Lancio Telepasscon Viacard
LancioTelepass Family
Previsti 4.400.000 Apparati Telepass
Apparati Telepassa batteria
Diffusione prodotti Telepass

11 novembre 2004 11
Evoluzione dei sistemi di pagamento in Italia
3%6%
9%13%
17%22%
28%33%
38%43%
47%
19%
28%
35%39%
43%47%
50%53%
56%
63%66%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Telepass Totale automazione
Telepass 48,7%
Totale automazione
67,5%
Transiti con sistemi di pagamento automatizzati
2,5 miliardi di euro/anno il valore delle transazioni Telepass600 milioni/anno di transazioni Telepass

11 novembre 2004 12
Sistemi di telepedaggio in Europa
Il Telepass rappresenta circa il 50% degli apparati in circolazione in Europa. Il ruolo di Autostrade per l’Italia in Europa è ulteriormente rafforzato da Europpass – società controllata
al 100% - che ha realizzato il sistema di telepedaggio “free flow” in Austria.
Vienna
OsloStoccolma
Helsinki
BerlinoLondra
Dublino
Madrid
Berna
Parigi
Bruxelles
Amsterdam
Copenhagen
Liechtenstein
Atene
Tallinn
Riga
Vilnius
Minsk
Varsavia
Bratislava
Budapest
Zagabria
SarajevoBelgrado
SofiaPodgorica
SkopjeTirana
Bucarest
Chistinau
KievLussemburgo
Ljubljana
Praga
Lisbona
Roma1.500.000
210.000
1.100.000
4.200.000
1.050.000
330.000
35.000
50.000
50.000
Satellite based(2005)
Tachograph based + DSRC (+ satellite
support)
CENTRAL EUROPE: To be defined
LRUC bidon going

11 novembre 2004 13
Il quadro normativo
La validità della tecnologia a microonde è anche confermata da una Direttiva europea recentemente adottata
che specifica le tecnologie da utilizzare
per i sistemi di telepedaggio: DSRC 5,8
Ghz, satellitare e telefonia cellulare

11 novembre 2004 14
Evoluzione del Telepass
Telepass 3GTelepass 3G?? tecnologia tecnologia DSRCDSRC--MultiMulti--standardstandard?? piattaforma satellitare (GPS) e cellulare (GSM)piattaforma satellitare (GPS) e cellulare (GSM)
DSRC Multi-Standard per la interoperabilità? norme UNI 10607 e CEN TC278? Europpass-Autostrade (Austria-Italia) ? Pre e Postpagato
Telepass DSRC oggi? norma italiana UNI 10607

11 novembre 2004 15
Evoluzione delle tecnologie RFID
Fonte: ST Microelectronics

11 novembre 2004 16
Evoluzione delle tecnologie RFID
Fonte: ST Microelectronics

11 novembre 2004 17
La tecnologia RFID in autostrada
?I requisiti di un sistema completo di telepedaggio dinamico non consentono oggi altre soluzioni che la tecnologia a microonde
?Anche tecnologie avanzate come quella satellitare non sono ancora mature per la gestione completa dei sistemi (vedi esperienza tedesca)
?La tecnologia RFID delle carte di prossimità presenta interessanti opportunità per applicazioni di tipo statico. Autostrade segue costantemente l’evoluzione della tecnologia e ha avviato sperimentazioni:
? esazione, per valutare possibili alternative ai biglietti cartacei per ipagamenti in contanti e con carte di credito;
? logistica: gestione del movimentazione degli apparati Telepass (circa 1,5 milioni di pezzi/anno);
? amministrazione: per la gestione cespiti