SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN … · Il patrimonio documentario della biblioteca...

25
(Allegato 1) 1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI BERGAMO 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e Classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: UNA BIBLIOTECA PER AMICA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Patrimonio artistico e culturale Area Principale: Cura e Conservazione Biblioteche D01 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: a) Contesto territoriale Il Sistema bibliotecario urbano opera nell’ambito territoriale del Comune di Bergamo, al servizio di tutti i cittadini, nel quadro delle funzioni attribuite al Comune per: diffondere la cultura e l’informazione con criteri di imparzialità e pluralismo; favorire la crescita culturale e civile della popolazione, sostenendo le attività di educazione permanente; contribuire all’attuazione del diritto allo studio, anche promuovendo la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, con le forze sociali e con le associazioni culturali; III NZ00322 ALBO REGIONALE LOMBARDIA

Transcript of SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN … · Il patrimonio documentario della biblioteca...

(Allegato 1)

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

COMUNE DI BERGAMO 2) Codice di accreditamento:

3) Albo e Classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

UNA BIBLIOTECA PER AMICA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area Principale: Cura e Conservazione Biblioteche D01

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il

progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori

misurabili:

a) Contesto territoriale

Il Sistema bibliotecario urbano opera nell’ambito territoriale del Comune di Bergamo, al servizio di tutti i cittadini, nel quadro delle funzioni attribuite al Comune per:

� diffondere la cultura e l’informazione con criteri di imparzialità e pluralismo; � favorire la crescita culturale e civile della popolazione, sostenendo le attività di educazione

permanente; � contribuire all’attuazione del diritto allo studio, anche promuovendo la collaborazione con le

scuole di ogni ordine e grado, con le forze sociali e con le associazioni culturali;

III

NZ00322

ALBO REGIONALE LOMBARDIA

2

� garantire la custodia, l’integrità e il godimento pubblico del materiale bibliografico e audio-visivo, dei documenti e degli oggetti di valore storico e culturale facenti parte del proprio pa-trimonio;

� assicurare il reperimento, l’acquisizione, la tutela e il godimento pubblico delle opere mano-scritte e a stampa, nonché dei documenti di interesse locale e degli stampati depositati per obbligo di legge;

� adottare le iniziative atte a diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali; � coordinare le risorse informative e documentarie presenti sul territorio, anche attraverso la

convenzione con biblioteche di enti di varia titolarità; � cooperare all’attuazione del Servizio Bibliotecario Nazionale, anche attraverso il polo di co-

operazione promosso dalla Regione Lombardia. Pertanto il Sistema bibliotecario urbano provvede alla gestione, incremento, catalogazione e valorizza-zione del patrimonio librario; eroga servizi quali consultazioni in sede, prestiti a domicilio e interbi-bliotecari nell’ambito territoriale di riferimento e nazionali, consulenza e ricerche bibliografiche, con-sultazione e riproduzione di libri e periodici ed offre spazi attrezzati per la lettura e lo studio. Nell’ambito delle attività del Sistema bibliotecario urbano vengono proposte attività culturali fra le quali: visite guidate, attività di promozione alla lettura, presentazione di libri, mostre e conferenze su tematiche legate all’attività bibliografica. Il Servizio Bibliotecario Urbano si articola nei seguenti livelli di servizio:

� 1 centro di catalogazione, quale servizio tecnico del sistema, assicura:

- l’acquisizione e catalogazione centralizzata dei materiali per tutte le biblioteche del si-stema;

- il collegamento con gli organi tecnici della Provincia e della Regione; - la consulenza biblioteconomica per le biblioteche del sistema bibliotecario integrato

� 1 biblioteca centrale; � 7 sette biblioteche circoscrizionali; � le biblioteche convenzionate

La biblioteca “Antonio Tiraboschi” è la biblioteca Centro Sistema e sede degli uffici di Dire-zione del Sistema Bibliotecario Urbano.

Ha funzioni di acquisizione e conservazione del patrimonio bibliografico ed audiovisivo di informa-zione generale corrente, che mette a disposizione della pubblica lettura in sezioni a scaffale aperto per ragazzi e adulti. Ha inoltre funzioni di acquisizione e conservazione del patrimonio bibliografico e do-cumentario di carattere prevalentemente tecnico scientifico, del quale assicura il prestito e la consulta-zione. È titolare del servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Cura l’acquisizione, la conservazione e la trascrizione dei documenti sonori e visivi di interesse locale mediante la sezione specialistica dell’Archivio della Cultura di Base. La Biblioteca civica “A. Tiraboschi” ha sede in un edificio di recente costruzione, progettato dall’Arch. Mario Botta e inaugurato nel 2004. La superficie aperta al pubblico è di 2500 mq, distribui-ta su cinque piani, con 500 posti a sedere. La biblioteca dispone di un apposito spazio, collocato in un edificio adiacente di recente ristrutturato, destinato ad accogliere le molteplici iniziative culturali pro-grammate e di un magazzino distaccato presso l’edificio della Biblioteca circoscrizionale “C. Caver-sazzi” che raccoglie l’archivio dei periodici e dei documenti sonori. Il patrimonio documentario è col-locato per lo più a scaffale aperto su 2.100 lineari di scaffali e in parte nel magazzino interrato dell’edificio che dispone di 1.800 metri lineari di scaffali. Al piano terra si trovano gli uffici ammini-strativi, la sala di consultazione, il servizio di fotoriproduzione, la sezione speciale dedicata alle opere su Bergamo, la sala periodici, il banco prestito e reference. Al primo piano si trovano un ampio spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi e la sezione fonovideoteca con i materiali multimediali, i libri di ci-nema e musica. Al secondo piano le opere di narrativa italiana, straniera e in lingua, al terzo e al quar-to piano la saggistica. Su tutti i piani sono attive 50 postazioni abilitate all’accesso ad internet, banche

3

dati locali e remote, cataloghi in linea, sono inoltre disponibili due postazioni per persone diversamen-te abili e per ipovedenti. L’intera struttura è concepita come uno spazio aperto e informale, dove l’utente può muoversi liberamente, leggere, ascoltare, musica, collegarsi alla rete, consultare e preleva-re documenti registrando il prestito a qualsiasi piano, ricevere adeguata assistenza e reference biblio-grafico da personale qualificato. Il patrimonio documentario della biblioteca è composito per i mate-riali e per i contenuti: l’utente può infatti accedere alla conoscenza e all’informazione attraverso il li-bro e attraverso altri media come i periodici, gli audiovisivi, le banche dati e internet. In alcuni casi il patrimonio della biblioteca è stato digitalizzato per consentire la consultazione da parte degli utenti, senza comprometterne l’adeguata conservazione. Facendo riferimento ai dati statistici relativi all’anno 2006, è possibile delineare un quadro complessi-vo della realtà gestionale del servizio erogato dalla Biblioteca civica “A. Tiraboschi”:

� l’apertura al pubblico è pari a 3.242 ore, distribuite su 302 giorni, con i seguenti orari:

- dalle 8,30 alle 19,00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì - dalle 8,30 alle 22,30 giovedì - dalle 8,30 alle 18,00 sabato

� il patrimonio complessivo del Sistema bibliotecario urbano di Bergamo è rappresentato da

298.894 documenti, mentre la Biblioteca civica “A. Tiraboschi” dispone di un patrimonio pari a 169.645 documenti;

� in biblioteca sono disponibili 330 periodici correnti e 710 periodici cessati. L’utente può ri-chiederne la consultazione ed eventualmente la riproduzione in fotocopia, nell’osservanza delle norme in materia di tutela del diritto d’autore;

� sono liberamente consultabili banche dati locali e remote; � il patrimonio multimediale è costituito da 4.228 supporti multimediali; � i nuovi utenti iscritti al prestito nel 2006 sono stati 2641; � 1.040 utenti hanno richiesto l’iscrizione ai servizi multimediali, per un totale di 15.420 ac-

cessi, pari a 8.627 ore di connessione; � le accessioni librarie sono state 6.170, delle quali 710 in formato multimediale; � i prestiti sono stati pari a 118.165, di cui 59.980 di materiale multimediale; � sono stati effettuati 1.695 prestiti interbibliotecari e 732 prestiti interbibliotecari nazionali.

Sono stati effettuati 67 prestiti didattici alla scuole che ne hanno fatto richiesta. � le attività culturali e di promozione alla lettura rivolte all’utenza adulta sono state 65 ed han-

no avuto un riscontro pari a 1.750 partecipanti, quelle rivolte ai ragazzi sono state 11 e hanno coinvolto 632 partecipanti. Gli alunni in visita con le classi sono stati 1.258.

Le condizioni qui sopra illustrate comporteranno un inevitabile trend di costante crescita della doman-da nei confronti dei servizi all’utenza, in particolare, anche dei servizi informativi, bibliotecari, cultu-rali e del tempo libero (anche a livello di coordinamento e condivisione dei servizi a livello di sistema bibliotecario).

Il presente progetto ha come finalità:

� il miglioramento della puntualità e tempestività di risposta dei servizi informativi e bibliote-cari nei confronti dei fabbisogni culturali ed informativi dell’utenza;

� l’ampliamento della fruizione dei servizi bibliotecari a fasce svantaggiate della popolazione; � l’accessibilità del patrimonio documentario in formati digitali; � l’implementazione di attività gestionali e promozionali coordinate con le biblioteche circo-

scrizionali.

4

b) Contesto settoriale

Servizi attualmente presenti sul territorio

SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SEDE DI ATTUAZIONE

Utenza 0/14 anni � Sezione ragazzi Collocata al primo piano della biblioteca, dispone di un ampio spazio corredato

da contenitori e scaffali di altezza idonea, in cui sono predisposti i libri di narra-tiva e saggistica, oltre ai documenti multimediali per ragazzi (VHS e DVD). I ragazzi e i loro genitori possono usufruire di uno spazio riservato alla lettura dei bambini più piccoli, arredato con idonei componenti, e di un’ampia sala di lettura per la consultazione e lo studio. La sezione ragazzi dispone di due terminali per l’accesso ad internet e un terminale per la consultazione dei cataloghi i linea.

� Attività di promozione alla lettura

11 incontri di promozione alla lettura rivolti agli utenti della biblioteca ragazzi visite per le scolaresche durante l’anno scolastico, per un totale di 1.243 alunni coinvolti periodiche esposizioni bibliografiche, anche di carattere tematico (carnevale, na-tale, le vacanze, le feste della mamma e del papà, i diritti dell’infanzia, olocausto ecc.)

� Collaborazioni con I-stituti scolastici

le scuole rappresentano l’interlocutore primario delle attività della sezione ragaz-zi. Vengono coinvolte direttamente le scolaresche sia in fase di proposizione che di promozione delle varie iniziative. Ad uso dei docenti vengono predisposte, anche su richiesta, bibliografie tematiche e ragionate a sostegno delle attività di ricerca scolastica, disponibili su supporto cartaceo e sul sito web del Comune di Bergamo. Viene inoltre assicurato un servizio di prestito didattico agli istituti scolastici che lo richiedano.

Utenza biblioteca � Consultazione Il patrimonio documentario posseduto è principalmente collocato a scaffale aper-

to con libera consultazione, pertanto non è numericamente quantificabile. � Prestiti Prestiti totali 118.165 � Prestito interbibliote-

cario 1695 prestiti interbibliotecari urbani in uscita, 437 richiesti alle biblioteche del sistema bibliotecario urbano. 48 prestiti bibliotecari provinciali e 732 prestiti in-terbibliotecari nazionali.

� Emeroteca 330 periodici correnti, 710 periodici cessati. I periodici, conservati in un apposito deposito sono catalogati e disponibili per la consultazione. Al piano terra della biblioteca c’è la sala periodici, con circa 50 posti a sedere, nella quale sono collo-cati in appositi espositori e raccoglitori i periodici correnti, cui gli utenti possono liberamente accedere in modo ininterrotto durante l’ orario di apertura giornalie-ro.

� Servizio referen-ce/consulenza biblio-grafica

La presenza di personale professionalmente qualificato al quale viene garantita un’adeguata formazione in ingresso e un continuo aggiornamento in itinere, assi-curando un servizio di assistenza personale all’utente di elevata qualità

� Stampe Il Sistema bibliotecario urbano pubblica dal 1982 “I quaderni dell’Archivio della cultura di base”, periodico informativo rivolto a studiosi, ricercatori, insegnanti, biblioteche, scuole, centri d’iniziativa culturale locali per diffondere e far cono-scere le forme espressive e comunicative – tradizionali e contemporanee – della cultura popolare e di base nella provincia di Bergamo. La Biblioteca redige inol-tre pubblicazioni di sintesi relative a particolari eventi e bibliografiche tematiche.

� Archivio storico La biblioteca conserva l’Archivio della cultura di base di Bergamo: significativa raccolta etnografica sugli usi e sulla tradizione bergamasca, costituita da supporti sonori diversi. La raccolta è stata catalogata dall’Archivio etnografico di storia e studi sociali della Regione Lombardia, che ha provveduto alla digitalizzazione dell’intero fondo, ora disponibile per la consultazione su CD Audio.

� Sezione locale La biblioteca dispone di una sezione differenziata dedicata alle opere concernenti Bergamo e la sua provincia, collocate a scaffale aperto.

� Fotocopie La biblioteca offre un servizio di riproduzione del materiale librario e cartaceo in osservanza della vigente normativa in merito alla tutela del diritto d’autore.

� Terza età La lettura e l’informazione sono una risorsa culturale per tutti i cittadini, tuttavia non sempre tali risorse risultano facilmente accessibili ad alcune fasce d’utenza. La biblioteca promuove servizi a distanza, dedicato agli anziani come il prestito a domicilio e la collaborazione con la divisione Servizi alla persona del Comune di Bergamo e con i Centri per la terza età del territorio urbano per la promozione alla lettura nella terza età.

Settore multimediale � Utilizzo pc In biblioteca sono disponibili complessivamente 50 terminali, una postazione per

5

persone diversamente abili e una postazione destinata a disabili visivi. Sono con-sentiti agli utenti il libero utilizzo del software Office e la stampa degli elaborati. Sono disponibili su tutti i piani terminali per la consultazione delle banche dati e per le ricerche catalografiche.

� Internet

L’accesso ad internet è consentito previa iscrizione ai servizi multimediali da par-te dei richiedenti, i minori possono accedere previo consenso dei genitori. 1040 utenti hanno richiesto l’iscrizione ai servizi multimediali, per un totale di 15.420 accessi, pari a 8.627 ore di connessione.

� Mediateca

Al primo piano della biblioteca si trova il servizio di fonovideoteca dove gli uten-ti possono accedere al prestito dei documenti multimediali della biblioteca che possiede 5.883 audiovisivi, oltre ad un sezione di audiolibri e CDROM.

� Digitalizzazione do-cumenti sonori

La biblioteca possiede 6.198 documenti sonori in dischi vinilici caratterizzati dall’eterogeneità dei contenuti musicali: musica classica, jazz, rock e pop, musi-ca popolare italiana, world music, musica leggera italiana. La raccolta testimonia ampiamente la cultura musicale europea dei secoli passati nonché lo sviluppo di nuovi grandi filoni della musica del Novecento. Tale patrimonio non è fruibile dagli utenti a causa dell’obsolescenza e della fragilità dei supporti, perciò è stato avviato un progetto di digitalizzazione finalizzato alla conservazione e valorizza-zione del patrimonio documentario posseduto dalla biblioteca, garantendo la frui-bilità da parte della comunità degli utenti di documenti sonori. Allo stato attuale sono stati digitalizzati 400 dischi in vinile ed è stata realizzata una banca dati de-scrittiva degli stessi; il formato digitale è stato riprodotto in CD audio per consen-tirne la fruizione da parte degli utenti.

Promozione di iniziative culturali � Collaborazioni con

Associazioni Alcune associazioni propongono le proprie attività in biblioteca, disponendo di strumentazioni e materiali adeguati, nonché dell’assistenza di personale qualifica-to.

� Organizzazione corsi Vengono proposti corsi di lettura per genitori, corsi di aggiornamento per adulti e docenti.

� Visite guidate In occasione dell’annuale open day delle biblioteche lombarde vengono effettuate visite guidate da parte di personale qualificato.

� Conferenze La biblioteca propone ai propri utenti una fitta programmazione di conferenze e incontri didattici. Ai 65 incontri programmati nel 2006 hanno partecipato 1750 utenti, mentre la programmazione degli eventi dal 01.01.2007 al 31-08-2007 sulle 70 iniziative programmate ha visto la partecipazione di 3.426 persone.

� Pubblicazioni Ogni evento proposto in biblioteca viene adeguatamente promosso mediante la stampa locandine, pieghevoli e segnalibri, si realizzano in proprio circa 100 pro-getti tipografici per la stampa del materiale informativo, mentre la stampa è affi-data al centro stampa comunale.

� Concorsi letterari La biblioteca collabora con il Premio Bergamo fornendo spazi per gli incontri con l’autore, incaricandosi della distribuzione dei libri alla giuria popolare e svolgendo un’attività di coordinamento delle biblioteche circoscrizionali per la partecipazione dei giurati e per la raccolta dei voti della giuria popolare. La bi-blioteca ha ospitato 5 incontri con gli autori partecipanti al Premio Bergamo con la presenza di 417 uditori.

� Rassegne cinemato-grafiche

In collaborazione con l’associazioni culturali e circoli di videoamatori sono state proposte 3 rassegne di cortometraggi e documentari che hanno coinvolto 112 par-tecipanti.

� Mostre bibliografiche

Vengono realizzate a cadenza mensile mostre bibliografiche per bambini e per adulti allo scopo di promuovere particolari generi letterari o di approfondire la conoscenze culturale. Il numero di visitatori non è quantificabile.

c) Analisi dei bisogni

L’Annuario demografico del Comune di Bergamo al 01-01-2007 evidenzia un regolare incremento demografico unitamente all’evoluzione del tessuto sociale in ragione della crescita costante del nume-ro di cittadini stranieri e dell’invecchiamento della popolazione urbana. Tale assetto demografico o-rienta la domanda di servizi informativi, culturali e per il tempo libero della cittadinanza. Le interrela-zioni sociali e culturali favoriscono l’integrazione e la convivenza civile offrendo occasioni e spazi di scambio e di crescita, contenendo l’insorgere di situazioni di conflitto e di disagio sociale. Poiché la fascia dei minori è in costante crescita, alla richiesta di servizi dedicati ai bambini e ragazzi, che vanno dalla promozione del libro/della lettura alla creazione di contesti ludico-creativi, corrisponde la realiz-zazione di servizi bibliotecari espressamente rivolti a questa fascia d’età: ogni biblioteca del Sistema bibliotecario dispone di uno spazio ragazzi idoneamente attrezzato e supportato da personale qualifica-

6

to, vengono inoltre realizzate molteplici iniziative rivolte alle famiglie e alle scuole. Particolare ri-guardo è posto ai bisogni formativi e culturali dei cittadini stranieri che trovano nelle biblioteche citta-dine la possibilità di accedere liberamente a molteplici servizi informativi e di disporre di un patrimo-nio documentario in lingua e in formati non esclusivamente cartacei. Buona parte del tessuto demogra-fico urbano è costituita da cittadini anziani, che rappresentano una larga fascia dell’utenza potenziale del sistema bibliotecario di Bergamo, pertanto i servizi erogati dovranno sempre più orientarsi verso il soddisfacimento di bisogni culturali e informativi della terza età, anche mediante modalità di eroga-zione di servizi ad personam, che consentano di abbattere le difficoltà di accesso diretto al servizio bi-bliotecario. Indubbiamente in questo quadro, la presenza dei volontari consente, potenziando numericamente e qualitativamente la presenza di personale, di offrire un adeguato soddisfacimento dei bisogni, anche inespressi dell’utenza. Alla luce dell’incremento della domanda si rende inoltre necessario provvedere ad un’intelligente e variegata gestione delle raccolte (selezione, incremento, revisione), che comporta una crescita esponenziale in termini di forze lavoro. La razionalizzazione degli interventi a livello eco-nomico è accompagnata dalla ricchezza propositiva e progettuale: grazie alla pluralità degli addetti sia presso la biblioteca centro sistema che operanti nel sistema bibliotecario viene garantito l’apporto po-sitivo delle peculiarità personali e professionali dei diversi attori.

7) Obiettivi del progetto:

Obiettivi generali Gli obiettivi generali che si intendono perseguire attraverso questo progetto sono l’incremento, il mi-glioramento della fruibilità e l’accrescimento delle attività finora svolte nell'ambito del settore cultura-le negli enti sopra descritti, affiancando al personale tecnico in servizio, giovani interessati ad acquisi-re una formazione specifica nella gestione di una biblioteca e/o nell'organizzazione di eventi culturali. Verrà posta particolare attenzione nello svolgimento dei servizi a livello sistemico in modo da suppor-tare uno sviluppo organico dell’offerta con riferimento alla zona territoriale di appartenenza. In sintesi: OBIETTIVI INDICATORI

Promozione alla lettura dei più giovani Incremento percentuale dei prestiti agli utenti di età 0/14 anni

Aumento utenza biblioteca Aumento percentuale numero utenti

Favorire l’utilizzo autonomo della biblioteca da parte degli utenti

Predisposizione di materiale informativo e di una segnaletica scritta in modo “amichevole”

Incremento patrimonio documentale

Acquisto annuale di 250 volumi ogni 1000 abitanti (come da standard internazionale IFLA)

Fornire assistenza professionalmente qualificata e spe-cializzata rispetto alle diverse tipologie di utenti e servizi

Presenza costante di PIU’ operatori

Focalizzare i progetti su specifiche fasce di utenza Definizione periodica di progetti specifici

Promuovere occasioni di incontro e stimolo culturale per la comunità di riferimento

Numero di eventi culturali organizzati (mostre, concerti, confe-renze, laboratori…)

Fornire supporto alle attività bibliotecarie e culturali del sistema bibliotecario

Numero di eventi culturali organizzati, numero di acquisti di materiali effettuati, (mostre, concerti, conferenze, laboratori…), mantenimento e aggiornamento delle informazioni sul sito in-ternet

7

Obiettivi verso i volontari

Obiettivi specifici relativi al ritorno formativo del volontario:

� sviluppo della capacità di interagire, progettare e promuovere iniziative con le diverse istituzioni che si occupano di formazione (prime fra tutte le scuole e famiglie, ma anche l’Oratorio e le so-cietà sportive, così come le altre realtà locali a livello di sistema bibliotecario);

� sviluppo della capacità di attuare e gestire le iniziative elaborate di cui al punto precedente; � acquisizione dell’abilità di conduzione e gestione del reference (capacità di interagire con

l’utente per definirne i relativi bisogni); � apprendimento delle modalità di conduzione di una ricerca bibliografica e del corretto utilizzo

dei diversi strumenti a disposizione; � conoscenza dei principali software di gestione del servizio e delle modalità di interrogazione

dei principali OPAC (basi dati in internet); � conoscenza di strumenti e di software per la digitalizzazione dei documenti � apprendimento dei principi base di catalogazione e classificazione del patrimonio librario, delle

modalità di organizzazione di una biblioteca in generale e della sezione ragazzi in particolare; � conoscenza delle principali case editrici e collane specializzate nelle pubblicazioni per ragazzi. � conoscenze e competenze necessarie per lavorare nel mondo dell’editoria per bambini e ragazzi

e nelle biblioteche per l’infanzia. � una significativa esperienza in campo pedagogico (bambini e adulto di riferimento).

Il raggiungimento di tali obiettivi sarà misurato attraverso il grado di competenza e sicurezza nello svolgere i propri compiti che il volontario dimostrerà di possedere al termine del servizio. Rilevante sarà anche la motivazione a proseguire in attività professionali nel medesimo settore o in attività di vo-lontariato.

Obiettivi specifici e indicatori di raggiungimento

Obiettivi Azioni Indicatori

Utenza 0/14 anni Incrementare l'uso del servizio da parte dell'utenza 0/14 anni

produzione di materiale informativo Aumento del 5% dell’iscrizione al ser-vizio degli utenti di questa fascia

Favorire un utilizzo autonomo della biblioteca da parte di bambini e ragazzi e degli adulti di riferimento

creazione di percorsi di ricerca e di aree specifiche per le diverse esigenze e fa-sce d'età

Riduzione del 10% delle richieste di reference di 1° livello

Attività di promozione della lettura attraverso specifiche iniziative per le varie tipologie d’utenza, in particolare per i bambini e i giovani

Attivazione di percorsi di: - letture animate; - incontri con gli autori - organizzazione di attività

con le scuole (dalle materne alle scuole medie) finalizzate alla conoscenza della biblio-teca e dei suoi servizi

- coinvolgimento dei genitori e delle famiglie

Incremento dell’utenza di almeno il 40%

Favorire l'accesso in biblioteca di bambini o ragazzi disabili

- Individuazione dei bisogni e affiancamento dell'operatore al bambino in difficoltà, durante le attività

Integrazione dei bambini portatori di handicap o con difficoltà relazionali nelle attività proposte dalle biblioteche

Aumento utenza biblioteca Favorire la crescita culturale individua-le e collettiva, riconoscere il diritto dei cittadini all’informazione ed alla do-cumentazione, allo scopo di promuove-re lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata

Attività di primo orientamento ai servi-zi della biblioteca e dei suoi spazi

L’indicatore principale sarà l’incremento del numero dell’utenza della biblioteca, delle consultazioni e dei prestiti

Promuovere la conoscenza delle inizia- Predisposizione del materiale cartaceo Valutazione attraverso l’interfaccia

8

tive promosse dalla Biblioteca e da altri soggetti presenti sul territorio

inerente le iniziative promosse dalla biblioteca

predisposta dell’incremento della par-tecipazione agli eventi

Predisporre degli strumenti cartacei e/o su supporto elettronico che rendano più facilmente fruibile il patrimonio libra-rio e più efficace lo sfruttamento del suo potenziale informativo

Ricognizione per settori del patrimonio librario e realizzazione di un database con aggiornamento costante, da realiz-zarsi anche con la somministrazione di test e questionari per la rilevazione del-la fruizione dei servizi e dei fabbisogni informativi e culturali dell’utenza.

Valutazione statistica attraverso il sup-porto di programmi informatici dell’utilizzo sia delle liste predisposte sia dell’incremento del prestito effet-tuato nei settori interessati

Predisporre scaffali tematici su argo-menti specifici in occasione di eventi di particolare rilievo coinvolgendo a tale riguardo scuole, associazioni o gruppi locali e promuovendo incontri. A tale riguardo possono essere predisposti strumenti cartacei ad hoc (es. bibliogra-fie)

Calendarizzazione degli eventi Contatto con le associazioni e i gruppi Ricognizione del patrimonio librario interessato Realizzazione di un database che per-metta la compilazione di liste e biblio-grafie

Valutazione statistica attraverso il sup-porto di programmi informatici dell’utilizzo sia delle liste predisposte sia dell’incremento del prestito effet-tuato nei settori interessati

Promozione del servizio bibliotecario nella terza età

Prestito a domicilio, prestito collettivo presso i Centri per la terza età, iniziati-ve culturali dedicate

Incremento percentuale dei prestiti agli utenti di oltre 60 anni

acquisizione di capacità relazionali e gestionali afferenti al servizio bibliote-cario nel suo complesso

Numero di attività realizzate, numero di prestiti, numero di accessi ai servizi multimediali

Sviluppo settore multimediale Favorire un percorso di orientamento ai linguaggi informatici

Attività di supporto alla creazione di un data-base dedicato al materiale multi-mediale (vhs, dvd, cd-rom) nonché al-l'attività finalizzata al servizio di virtual

reference desk con l'evidenziazione di siti dedicati alla lettura, agli scrittori, ai blog e ai festival letterari Potenziamento della cultura visiva Orientamento alla cultura musicale Impostazione, controllo e sostegno del-la comunicazione multimediale

Aumento del 5% della consultazione delle raccolte particolari (archivio sto-rico,miscellanea,prodotti scolasti-ci,fotografie,video, CD, internet)

Attivare delle iniziative di formazione all’utenza all’uso degli strumenti di ricerca bibliografica, con particolare riguardo per quella fascia di utenza (minori, adulti e anziani) meno incline all’uso di strumenti informatici

Promuovere incontri ad hoc in fasce orarie definite e stendere una guida car-tacea da rendere disponibile presso le postazioni disponibili all’utenza

Valutazione statistica attraverso il sup-porto di programmi informatici dell’incremento di utilizzo delle posta-zioni da parte dell’utenza interessata

Incrementare la disponibilità del patri-monio documentario della biblioteca attualmente non consultabile a causa della tipologia del formato, mediante la digitalizzazione

Proseguire il progetto di digitalizzazio-ne dei documenti sonori vinilici, realiz-zando supporti idonei alla consultazio-ne e al prestito. Digitalizzare gli indici dei periodici per fornire agli utenti una possibilità più ampia di ricerca specia-lizzata.

Numero di documenti digitalizzati

acquisizione di capacità specifiche nell’utilizzo dell’ hardware e del sof-tware relativo alla digitalizzazione

numero di documenti digitalizzati

Promozione di iniziative culturali Indagine e mappatura di tutte le istitu-zioni, gruppi e associazioni presenti sul territorio

Contatto diretto con i soggetti interessa-ti Predisposizione di un database che con-tenga tutte le informazioni essenziali aggiornate

Incremento numero contatti con asso-ciazionismo e istituzioni culturali

Promuovere in accordo con le associa- Collaborazione con le associazioni e i Valutazione statistica attraverso il sup-

9

zioni e i gruppi presenti sul territorio la stesura di un calendario mensile delle iniziative che funga da risorsa infor-mativa e da strumento di armonizza-zione degli eventi programmati sul ter-ritorio

gruppi e definizione di un mezzo di comunicazione rapido ed efficace (es. email) per la trasmissione delle infor-mazioni Stesura contestuale di calendari cartaceI e distribuzione

porto di programmi informatici dell’incremento del numero dei parte-cipanti alle manifestazioni

Collaborazione attiva nell'organizza-zione e nella gestione di manifestazioni culturali in tutte le loro fasi

Contatti con Associazioni culturali, or-ganizzazione e promozione degli eventi

Numero delle attività in collaborazione con enti o istituzioni esterne Numero attività svolte quali mostre, visite guidate, concerti, cineforum, cor-si, ecc..

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia

qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particola-

re riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi

Il presente progetto intende favorire la crescita culturale individuale e collettiva con il riconoscimento del diritto dei cittadini all’informazione ed alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata. Il progetto cercherà di migliorare la capacità di risposta a bisogni che tendono a manifestarsi con sem-pre maggiore evidenza e diffusione, rafforzando in modo particolare l’ambito dell’assistenza e dell’istruzione agli utenti che sempre di più determina, prima ancora che la ricchezza delle collezioni possedute, il successo di un servizio bibliotecario. L’inserimento dei volontari nel sistema lavorativo dei servizi bibliotecari richiede adeguata attenzione allo sviluppo e al rafforzamento delle conoscenze e delle abilità necessarie. È quindi previsto un co-stante confronto con il personale della biblioteca di inserimento dedicato ai servizi diretti al pubblico, unitamente all’articolazione di uno specifico piano di formazione accompagnato dalla contestuale e progressiva messa in atto delle competenze acquisite. Il progetto si svilupperà principalmente attraverso i seguenti punti:

1. Utenza 0/14 anni si propone di avvicinare l’utenza composta da bambini e ragazzi in età pre-scolare e scolastica attraverso la programmazione delle attività di animazione alla lettura e promozione del libro, insieme ai referenti del progetto ed ai bibliotecari; l’organizzazione di momenti di lettura in classe e visita alla biblioteca, in collaborazione con le scuole materne e con le scuole elementari (contatti con le scuole, condivisione degli obiettivi con il collegio do-centi, individuazione di un insegnante referente, scelta delle classi, definizione orari, spazi e modalità); organizzazione di momenti di letture di storie presso la biblioteca, per bambini di tutte le età, a cadenza settimanale; promozione della lettura di storie ai bambini insieme ai ge-nitori e ai nonni, attraverso l'organizzazione di serate di formazione, coinvolgimento di genito-ri e nonni per l'organizzazione di letture animate in biblioteca. Per favorire la familiarità, an-che tattile, con il libro saranno organizzati laboratori di creazione del libro, invenzione collet-tiva o individuale di una storia, realizzazione grafica e rilegatura del libro, giochi e attività va-rie legati al libro, alla narrazione, alla lettura, rivolti a bambini di tutte le età. Inoltre sarà ne-cessario individuare i bambini e i ragazzi che abbiano bisogni individuali (ad es. portatori d'handicap) per favorire un avvicinamento amichevole all’istituto bibliotecario e più in gene-rale alla lettura.

2. Aumento utenza biblioteca mira ad attivare procedure standard di informazione che aumen-

tino il ricorso da parte della cittadinanza ai servizi proposti, attraverso l’aggiornamento della mailing list e la sua gestione, la progettazione di locandine e manifesti e la loro affissione e

10

distribuzione; inoltre è necessario realizzare sia in formato digitale che cartaceo bibliografie tematiche (circa 6 all’anno) sulla base delle indicazioni fornite: questo presuppone l’apprendimento di conoscenze sull’immagine e l’impostazione grafica, realizzare la quantità di copie richieste, provvedere alla loro diffusione. Rientra in questo ambito l’espletamento delle diverse attività inerenti la gestione dei documen-ti e del prestito si effettueranno le attività previste per la circolazione del patrimonio documen-tario: cartellinatura dei documenti in ingresso, prestito, restituzione, predisposizione dei solle-citi. I volontari avranno occasione di confrontarsi direttamente con le peculiarità del servizio bibli-cotecario mediante la realizzazione di servizi di reference e di promozione alla lettura dedicati a determinate fasce d’utenza e a particolari sezioni delle raccolte favoriranno l’accesso da par-te della generalità dell’utenza alla biblioteca, promuovendo in particolare il reference di primo livello, la presenza di un operatore su tutti i piani della biblioteca per facilitarne la fruizione, il prestito a distanza per gli anziani.

3. Sviluppo settore multimediale, presuppone la conoscenza dei principali ambienti e applicati-vi informatici: prerequisiti fondamentali per elaborare un piano di alfabetizzazione, promuo-verlo sul territorio, gestire gli incontri, fungere da intermediario attivo fra utenti, attrezzature e software”, realizzare brevi dispense da consegnare agli utenti, monitorare e gestire l’uso di Internet, far firmare la dichiarazione per l’accesso ai servizi multimediali. Inoltre occorre sa-per individuare e selezionare il materiale sonoro per la digitalizzazione, descriverlo secondo alcune regole indicate, inserire i dati nel database in uso. Per la digitalizzazione dei documenti sonori e dei periodici saranno utilizzati dispositivi e software idonei che i volontari dovranno conoscere e utilizzare. Indirizzare al prestito del materiale multimediale (quindi conoscerlo), ricollocarlo e riordinarlo, promuoverlo attraverso mostre a tema, monitorare l’affluenza. L’aspetto tecnico ha la sua rilevanza: controllare settimanalmente la buona efficienza dei PC, delle stampanti e altre attrezzature, essere in grado di rispondere a domande semplici sull’uso dei PC, password e applicativi installati.

4. Promozione di iniziative culturali, arricchire la proposta culturale della biblioteca con inizia-

tive che incentivino la partecipazione della cittadinanza alla proposta di eventi e manifestazio-ni. Sarà necessario sostenere e ampliare la rete di contatti, al fine di creare sinergie forti tra bi-blioteca, enti pubblici (scuole) e associazioni presenti sul territorio. La biblioteca si proporrà come referente logistico del Sistema bibliotecario urbano per l’organizzazione di conferenze, dibattiti, eventi, elaborando un calendario delle manifestazioni, curando l’aspetto pubblicitario e distributivo, la scelta del target dei destinatari selezionati sulla base delle caratteristiche degli eventi, allestendo i locali che ospiteranno gli incontri culturali, assistere eventualmente agli in-tervenuti durante le manifestazioni.

8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, speci-

ficando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell’ente.

8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto

Nello specifico possiamo definire i seguenti piani di attuazione, specifici per sede di attuazione, in

cui verranno impiegati i volontari in servizio civile.

SERVIZIO

Obiettivi Attività del volontario

Risorse umane coinvolte

Tempi di attuazio-ne

Utenza 0/14 anni

• Sezione ragazzi

• Attività di pro-mozione alla let-

- Incrementare l'uso del servizio da parte dell'utenza

0/14 anni

• iscrizione degli utenti

• assegnazione in prestito e cancel-

1 assistente biblio-teca ragazzi a tempo pieno dipendente di ruolo

per le attività stret-tamente biblioteca-rie la cadenza è quo-tidiana e il tempo di

11

SERVIZIO

Obiettivi Attività

del volontario

Risorse umane

coinvolte

Tempi di attuazio-

ne

tura

• Collaborazioni con Istituti sco-lastici

- Favorire un utilizzo autonomo della biblioteca da parte di bambini e ra-gazzi e degli adul-ti di riferimento

- Attività di promozione della lettura attraverso specifiche inizia-tive per le varie tipologie d’utenza, in parti-colare per i bam-bini e i giovani

- Favorire l'accesso in biblioteca di bambini o ragazzi disabili

lazione dei mate-riali restituiti

• richieste in entrata e uscita di prestiti interbibliotecari

• solleciti telefonici e invio solleciti cartacei

• prenotazioni di materiali e avviso disponibilità

• riordino e risiste-mazione a scaffale dei materiali

• supporto operati-vo alla predispo-sizione e diffusio-ne del materiale pubblicitario delle attività di promo-zione

• organizzazione e gestione di letture animate con fre-quenza libera e per scolareche

• supporto alla cre-azione di biblio-grafie e alla espo-sizione di mostre bibliografiche

• assistenza perso-nale agli utenti privati e alle scuo-le per ausilio alle attività di ricerca

• organizzazione e gestione spazi e materiali per labo-ratori

• attività di suppor-to alla realizza-zione dei progetti di sistema indiriz-zate alla fascia di utenza in oggetto

1 assistente biblio-teca ragazzi a tempo parziale dipendente di ruolo

attuazione annuale per le attività di promozione vengo-no programmati tre pacchetti annuali autunno/inverno, primavera, estate con una periodicità, in definitiva, qua-drimestrale per cia-scun lotto

Utenza biblioteca

• Consultazione

• Prestiti

• Prestito interbi-bliotecario

• Emeroteca

• Servizio refer-ce/consulenza bibliografica

• Stampe

• Archivio storico

• Sezione locale

• Fotocopie

- Favorire la crescita culturale indivi-duale e collettiva, riconosce il diritto dei cittadini all’informazione ed alla documen-tazione, allo sco-po di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole par-tecipazione alla vita associata

- Promuovere la conoscenza delle iniziative promos-

oltre alle attività strettamente biblio-teconomiche già elencate per la fa-scia 0/14 anni:

• realizzare stampe e fotocopie a fa-vore degli utenti richiedenti

• supporto alle operazioni con-nesse all’iter del libro, dei perio-dici e dei mate-riali audiovisivi e multimediali (ordini, controllo bolle e fatture,

1 bibliotecario adul-ti dipendente di ruo-lo 4 assistenti bibliote-ca adulti dipendenti di ruolo

per le attività stret-tamente biblioteca-rie la cadenza è quo-tidiana e il tempo di attuazione annuale

12

SERVIZIO

Obiettivi Attività

del volontario

Risorse umane

coinvolte

Tempi di attuazio-

ne

se dalla Biblioteca e da altri soggetti presenti sul terri-torio avvalendosi anche della co-municazione via web

- Predisporre degli strumenti cartacei e/o su supporto elettronico (es. li-ste di volumi sud-divisi per generi narrativi) che ren-dano più facil-mente fruibile il patrimonio libra-rio e più efficace lo sfruttamento del suo potenziale informativo

- Predisporre scaffali

tematici su argo-menti specifici in occasione di e-venti di particola-re rilievo coinvol-gendo a tale ri-guardo scuole, as-sociazioni o grup-pi locali e pro-muovendo incon-tri. A tale riguar-do possono essere approntati stru-menti cartacei ad hoc (es. bibliogra-fie).

etichettatura, ri-copertura con carta plastificata, esposizione negli scaffali novita’ ecc.)

• collaborazione alle attività di se-lezione e prepa-razione dei libri scartati

• inserimento delle variazioni ge-stionali in data base per quanto concerne lo stato dei materiali (personalizza-zioni di colloca-zione, scarto, se-zione locale, in-ventario)

• operazioni in-ventariali setto-riali e /o generali

• attività di mante-nimento e con-servazione dei materiali dal p.d.v. bibliologi-co con riparazio-ne dei materiali, spolveratura e pulizia dei ripia-ni e dei materiali

Settore multimediale

• Utilizzo pc

• Internet • Mediate-

ca

- Favorire un percorso di orien-tamento ai lin-guaggi informatici

- Attivare delle

iniziative di for-mazione all’utenza all’uso degli strumenti di ricerca bibliogra-fica, con partico-lare riguardo per quella fascia di utenza (minori, adulti e anziani) meno incline all’uso di stru-menti informatici

• iscrivere i nuovi utenti alla media-teca controllando i requisiti e rila-sciando la tessera

• assegnare la po-stazione all’utente per l’uso personale e la navigazione controllando che l’utilizzo sia ef-fettuato con ri-spetto del rego-lamento

• seguire l’iter de-gli audiovisivi, compreso il trat-tamento dei me-dia, la digitaliz-zazione dei sup-porti analogici

• aiutare gli utenti nell’utilizzo dei mezzi informati-

3 assistenti di bi-blioteca a tempo pieno dipendenti di ruolo

per le attività stret-tamente biblioteca-rie la cadenza è quo-tidiana e il tempo di attuazione annuale

13

SERVIZIO

Obiettivi Attività

del volontario

Risorse umane

coinvolte

Tempi di attuazio-

ne

ci con particolare attenzione nei confronti dei di-sabili visivi)

• riordinare e con-trollare le colle-zioni della me-diateca

Promozione di iniziative culturali

• Collabo-razioni con As-sociazio-ni

• Organiz-zazione corsi

• Visite guidate

• Confe-renze

• Pubblica-zioni

• Concorsi letterari

• Mostre • Spettaco-

li musi-cali

• Rassegne cinema-tografi-che

• Rassegne teatrali

- Indagine e mappatura di tutte le istituzioni, gruppi e associa-zioni presenti sul territorio

- Promuovere in accordo con le as-sociazioni e i gruppi presenti sul territorio la stesura di un ca-lendario mensile delle iniziative che funga da ri-sorsa informativa e da strumento di armonizzazione degli eventi pro-grammati sul ter-ritorio

- Collaborazione attiva nell'orga-nizzazione e nella gestione di mani-festazioni cultura-li in tutte le loro fasi

• offrire supporto a tutte le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi con particolare riguardo alle fasi di pubblicizza-zione e presidio delle iniziative

• piccole attività di riordino e man-tenimento di lo-cali, sedi, attrez-zature e arredi

1 assistente a tempo pieno dipendente di ruolo

la cadenza è setti-manale e il tempo di attuazione an-nuale

Risorse umane coinvolte nel progetto:

si segnala la prevalenza di personale dipendente dell’ente.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

10) Numero posti con vitto e alloggio:

11) Numero posti senza vitto e alloggio: 12) Numero posti con solo vitto

I volontari avranno diritto al buono pasto nelle sole giornate in cui presteranno servizio con orario spezzato, secondo le disposizioni previste per il personale dipendente dell’Amministrazione.

4

0

0

4

14

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

� Osservanza del rispetto della privacy per tutte quelle informazioni di cui verrà a

conoscenza in servizio

� Garantire una flessibilità oraria

� Disponibilità a prestare servizio nei giorni festivi

� Disponibilità a partecipare a manifestazioni nei giorni festivi e/o ad incontri e riu-

nioni serali

� disponibilità a lavorare con rientri pomeridiani e serali

� Disponibilità alla guida di automezzi r/o motoveicoli dell’ente o messi a disposi-

zione dell’ente

� Disponibilità all’accompagnamento degli utenti a mezzo auto o furgone

� Disponibilità a lavorare nelle sedi periferiche (biblioteche circoscrizionali)

� Obbligo di timbratura del cartellino e firma del foglio presenze

� Obbligo di una presenza responsabile e puntuale

� Obbligo di indossare un cartellino di riconoscimento � rispetto degli orari concordati e della programmazione oraria fissa e definita in ac-

cordo nel colloquio di selezione e all’inizio del servizio al fine di garantire le turna-zioni previste

1440 ore annue al netto giornate permesso e con un minimo di 12 ore settima-nali di servizio

5

15

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto

N. Sede di attuazio-ne del progetto

Comune Indirizzo

Cod. i-

dent. se-

de

N.

vol.

per

sede Cognome e nome Data di nascita C.F.

1 COMUNE DI BER-GAMO

BERGA-MO (BG)

VIA SAN BER-NARDINO 74

59019 4 Boni, Laura 02/08/1962 BNOLRA62M43E738A

2 Ciccarelli, Laura 29/11/1968 CCCLRA68S69A794Y

16

17) Altre figure impiegate nel Progetto:

TUTOR

RESP. LOCALI ENTE ACC.

N.

Sede di attua-zione del pro-

getto

Comu-

ne Indirizzo

Cod.

ident.

sede

N.

vol.

per

sede Cognome

e nome

Data di

nascita

C.F. Cognome

e nome

Data di

nascita C.F.

1 Comune di Bergamo

Bergamo Via S.Bernardino, 74 59019

4 Negrinotti

Mariangiola 24.02.50 NGRMNG0B64A794F Fiorina Marta

29.10.69 FRNMRT69R69A246Q

17

18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

Le attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale, inerenti al presente

progetto, comporteranno l’attuazione di interventi per una durata complessiva di 25 ore La comunicazione verso il mondo giovanile è considerata dal Comune di Bergamo. come fattore stra-tegico, in quando direttamente connessa alle capacità di reclutamento di aspiranti volontari. La scelta fatta per tale particolare modello comunicativo è stata quella della "comunicazione permanente", che raggiunge picchi elevati in coincidenza con i periodi di temporali individuati dai singoli bandi per la selezione dei volontari, ma che nel contempo mantiene un'attività di base durante l'intero anno. Il Comune di Bergamo ha elaborato in proposito i seguenti strumenti informativi:

• Depliant e manifesto sul servizio civile nazionale volontario, che viene messo a disposizione presso tutte le sedi degli associati;

• Partecipazione ad eventi particolari con stand e banchetti, presidiati da proprio personale; • Partecipazione, ove richiesto, di proprio personale, affiancato se del caso da volontari in

servizio, ad incontri informativi organizzati da comuni, scuole, CAG; • Accoglienza permanente in orario di apertura per i giovani che chiedano informazioni sia di-

rettamente che tramite telefono o posta elettronica; • Collaborazione con lo S.TE.R. (sportelli territoriali regionali, attivi in ogni provincia lom-

barda) per la produzione e la diffusione di materiale informativo; • Sollecitazione verso gli organi di informazione (televisioni, radio, giornali) per la pubblica-

zione di articoli e per la messa in onda di trasmissione televisive e radiofoniche sulle e-

sperienze di servizio civile già condotte In tale fase particolare importanza viene data all’uso degli strumenti informatici e telematici,. Infatti il sito del Comune di Bergamo viene costantemente aggiornato ed in particolare sullo stesso vengono pubblicati i progetti all’atto della loro presentazione ad U.N.S.C., con l’avvertenza che sono in fase di valutazione. In tal modo i giovani interessati possono prendere visione e coscienza del progetto parecchi mesi prima dell’uscita del bando e, sempre tramite il sito e con una semplice mail, segnalare il loro interes-se a partecipare ad uno specifico progetto presso una specifica sede di attuazione. Il Comune di Bergamo cura una banca dati aggiornata dei giovani che si rivolgono ai servizi comuna-li, con la specifica del loro titolo di studio, dell’ambito e della sede di attuazione preferita, al fine di informarli tempestivamente dell'uscita di bandi.

Gli strumenti decritti di comunicazione vengono potenziati all'atto di uscita di un bando per la sele-zione di volontari, ed ad essi vengono affiancati ulteriori forme comunicative, sempre con l’obiettivo principe di collegare il progetto alla comunità locale dove verranno impegnati i volontari in servizio civile. Nello specifico l’Agenzia Comunicazione del Comune di Bergamo in modo coordinato con l’ Area “Servizi per giovani” organizzerà una campagna promozionale mirata come segue: • Realizzazione e diffusione di propri manifesti e locandine realizzati; • Organizzazione di conferenze stampa di presentazione dei progetti; • Organizzazione di strategie informative mirate, in collaborazione con l’Università degli studi di

Bergamo; • Utilizzo dei canali comunicativi del Comune di Bergamo (sito internet istituzionale, giornale

comunale, Ufficio relazioni con il pubblico, totem espositori ecc); • Distribuzione di materiali promozionali nei principali centri Informagiovani provinciali; • Pubblicizzazione attraverso le emittenti televisive e radio presenti in città, anche in virtù di spe-

cifiche trasmissioni televisive destinate al target giovanile e realizzate in collaborazione (Emer-genti).

• Organizzazione di un open-day informativo con la presenza dei responsabili dei singoli progetti. • Lettera a tutti i giovani in età utile (circa 12.000 giovani) inviata a nome del Sindaco per la pre-

sentazione dei progetti e l’invito a presentare domanda. • Utilizzo del sito specifico del servizio giovani e comunicazione attraverso Giovani card (recapito

individuale a circa 11.000 giovani).

18

19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:

Nessuno – Selezione secondo Determ.Unsc del 30-5-2002

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO 21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:

Il presente progetto sarà sottoposto al sistema di monitoraggio accreditato da Associazione Mosaico, ente accreditato alla prima classe dell’Albo provvisorio nazionale per il Servizio Civile. - Si allega copia del suddetto sistema.

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazio-

ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI ASSOCIAZIONE MOSAICO cod- NZ00455 23) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richie-

sti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

È preferibile che il volontario abbia:

� un titolo di laurea conseguito o in fase di conseguimento in ambito socia-

le/educativo/umanistico

� competenze informatiche di base (utilizzo Office, internet, posta elettronica)

� patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali � conoscenze di base della lingua inglese e/o francese � precedenti esperienze in ambito bibliotecario � precedenti esperienze in attività di volontariato

� interessi per l’area bibliotecario/culturale

� puntualità, tempestività e precisione nello svolgimento delle mansioni

� attitudine ai rapporti interpersonali e con il pubblico

� disponibilità alla flessibilità e ai cambiamenti organizzativi e spiccata creatività

nella soluzione di problemi.

È necessario che il volontario abbia:

� un diploma di scuola media superiore

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del

progetto:

Descrizione dei costi Costi (in Euro)

personale 65.000,00 ufficio/computer ed altri beni strumentali di pro-prietà del comune (linee telefoniche, internet)

8.000,00

19

materiale cancelleria 3.000,00 beni e servizi strumentali a progetti specifici del sistema bibliotecario

6.500,00

Totale 82.500,00

25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito

dagli stessi all’interno del progetto:

Comune/Ente Partner/ copromotore

In cosa collabora?

COMUNE DI BERGAMO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

- Promozione e sensibilizza-zione servizio civile volon-tario

- Collaborazione per le fun-zioni di tutoraggio di volon-tari, iscritti nei corsi di lau-rea.

Vedi accordo allegato

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

LOCALI � Locali per attività amministrative

� Locali per incontri formativi,

� Locali comunali

� Spazi per laboratori

� Spazi per riunioni e conferenze

� Sede della biblioteca su 2.500 mq

ATTREZZATURE LUDICHE E SPECIALISTICHE � Materiale di facile consumo

� Materiali per l’organizzazione di laboratori didattici/ludico e ricreativo

� Lavagna, sedie, tavoli

� Lavagna luminosa

� Videoproiettori e proiettore

� Personal computer

� Fotocopiatrice � Videoregistratori e relativi apparecchi TV, lettori DVD � Macchina fotografica digitale

� Programma gestionale biblioteche SBN

� Catalogo on-line dei beni librari e documentari del Servizio bibliotecario nazio-

nale

� Sito internet del comune

� Sito internet del sistema bibliotecario urbano

ATTREZZATURE PER POSIZIONE SEGRETERIA/INFO

� Postazioni di servizio per la gestione dei prestiti

� Linee telefoniche

� Personal Computer

� Stampanti

� Altre attrezzature informatiche (hardware e software)

� Collegamento Internet tramite linea ADSL

� Telefono e fax

20

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI

27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

Il Comune di Bergamo ha stipulato con l’Università degli Studi di Bergamo un’intesa in tema di servizio civile volontario (v.allegato). I crediti formativi riconoscibili agli studenti dell’Università di Bergamo possono giungere sino ad un massimo di 10 (v.allegato) Dato che la convenzione prevede che il periodo di servizio civile è riconosciuto valido come tirocinio, con conseguente attribuzione di crediti formativi , il dettaglio della con-venzioni viene sviluppato nel successivo punto della scheda progetto.

28) Eventuali tirocini riconosciuti:

Come accennato nel punto precedente, Il Comune di Bergamo ha in corso una convenzione con l’Università degli Studi di Bergamo, al fine del riconoscimento del servizio civile vo-lontario come tirocinio, con conseguente attribuzione di crediti formativi. In particolare l’accordo con l’Università degli Studi di Bergamo stabilisce che l’Università si impegna a “riconoscere, agli studenti eventualmente ingaggiati in progetti del Comu-

ne di Bergamo per lo svolgimento del servizio civile volontario, che tale periodo di ser-

vizio civile volontario sarà riconosciuto valido quale tirocinio nei corsi di laurea che lo prevedano”.

Si segnala in particolare che la convenzione con l’Università degli Studi di Bergamo è

integrata da apposita intesa sottoscritta dal Rettore in cui si specifica: - il numero di crediti formativi a cui il periodo di tirocinio dà luogo;

- la validità della convenzione per l’annualità 2008; - il fatto che la convenzione è esplicitamente riferita ai progetti presentati per

l’annualità 2008 ed è attinente alle attività previste dagli stessi

Si allega copia della convenzione e dell’intesa. 29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,

certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Il Volontario in servizio civile presso la presente sede di attuazione di progetto al termine dell’anno di servizio avrà acquisito competenze e capacità professionali nei seguenti campi e settori: gestione della biblioteca, promozione della lettura, archiviazione, biblioteconomia termine del servizio il comune di BERGAMO rilascerà una dichiarazione ( v. allegato) nel-la quale verranno elencate:

� le mansioni svolte; � le particolari caratteristiche umane e professionali che il volontario ha dimostrato

nel corso del servizio anche in termini di interpretazione delle richieste degli utenti e di qualificazione dei rapporti umani e sociali.

inoltre verranno descritte le capacità acquisite in termini di:

� conoscenza della legislazione in materia di biblioteche e beni librari e documenta-

21

ri; � apprendimento e utilizzo della classificazione decimale Dewey, la sua filosofia,

l’ordinamento, l’analisi del contenuto; � elementi riguardanti la catalogazione per autori secondo le regole italiane di cata-

logazione per autori e la soggettazione secondo la normativa nazionale dell’istituto centrale per il catalogo unico;

� trattamento fisico dei documenti connesso all’iter del libro; � procedure di iscrizione degli utenti, di assegnazione di libri in prestito, di effettua-

zione di solleciti librari; � collaborazione alla formazione di liste bibliografiche su richiesta o connesse alla

promozione; � collaborazione alla soluzione di richieste informative attraverso reference di primo

livello; � supporto alla programmazione e alla realizzazione di attività promozionali del li-

bro e della lettura per ragazzi e per adulti; � conoscenza del software gestionale in uso; � conoscenza della strumentazione e dei software per la digitalizzazione dei docu-

menti; � della dichiarazione redatta dal responsabile del progetto si terrà in dovuto conto

nei punteggi riservati al curriculum vitae per le varie forme di assunzione del co-mune di BERGAMO.

le conoscenze acquisite e la pratica svolta in una realtà evoluta e che presenta molteplici sfaccettature di intervento, qualificheranno il volontario in termini di skills spendibili in realtà similari e anche meno sviluppate al di là dei contenuti della mera dichiarazione. Al termine dell’anno di servizio civile il Comune di Bergamo realizzerà un modulo formativo di 9 ore affidato a professionisti del settore, sulla base dell’accordo stipulato con l’Università di Bergamo. (v. allegato)

Formazione generale dei volontari

30) Sede di realizzazione:

Presso Associazione Mosaico, Via Scuri 1, Bergamo

31) Modalità di attuazione:

I cors I corsi saranno organizzati per gruppi di minimo 15 volontari/e fino ad un massimo di 25.,

nelle sedi indicate da Associazione Mosaico Si allega copia della lettera di accettazione incarico rilasciata da Associazione Mosaico.

22

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazio-

ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

SI Associazione Mosaico cod. NZ00455 33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Metodologia: Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la forma-zione agli obiettori di coscienza ed è nel 2002 che inizia a confrontarsi con la nuova realtà del SCV e ad elaborare una proposta formativa rivolta a volontarie in Servizio Civile. Da quella prima esperienza ad oggi l’evoluzione e la rielaborazione della formazione è stata continua al fine di meglio rispondere da un lato, agli obiettivi del servizio civile indicati nel-la legge 64/01, dall’altro alle esigenze dei giovani che fanno la scelta di impegnarsi per un anno in attività di utilità sociale. Obiettivo primario del nostro ciclo formativo è dunque quello di poter fornire conoscenze, competenze e strumenti che i volontari in SCN possano sfruttare per aumentare la qualità e la consapevolezza nello svolgimento del proprio compito. Inoltre si vuole dare l’opportunità di aprire spazi di riflessione sul senso della volontarietà e dell’ impegno lavorativo all’interno della società e della comunità in cui il volontario/cittadino è inserito. Oltre alla trasmissione di contenuti e valori importanti, gli obiettivi principali trasversali a tutti gli argomenti della formazione che abbiamo individuato sono in sintesi i seguenti: � favorire un buon clima di gruppo; � creare condizioni favorevoli al confronto e allo scambio; � favorire la consapevolezza della pluralità dei progetti di SCV attraverso l’esperienze di

altri; � fornire degli spazi di discussione su tematiche attuali, su temi sociali che coinvolgono

tutti al fine di sviluppare interesse e accrescere nei giovani la partecipazione attiva alla vita della società.

La metodologia adottata nella formazione è di tipo misto, con particolare prevalenza asse-gnata alle tecniche di partecipazione attiva attraverso l’utilizzo di: brainstorming, giochi di ruolo, discussione aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, ecc. Particolare importanza inoltre viene riconosciuta al lavoro di gruppo, attraverso il quale si favorisce la socializzazione e si offre a ciascun partecipante maggiori possibilità di espres-sione. L’elaborazione dei moduli formativi è stata guidata dalla consapevolezza che le tematiche trattate nella formazione generale del SC, quali la relazione tra identità e diversità, il concet-to di gruppo e delle sue dinamiche, il significato di cittadinanza attiva o la gestione dei con-flitti, sono argomenti di cui tutti hanno pre-conoscenze, convincimenti e opinioni, è quindi importante che i momenti formativi offrano innanzitutto un clima favorevole al confronto e allo scambio, alla messa in gioco dei partecipanti al fine di permettere a ciascuno di espri-mere il proprio punto di vista e le proprie opinioni esplicitandole innanzitutto a se stessi. Un tale clima di lavoro va costruito poco per volta, esso infatti presuppone fiducia e soprat-tutto sicurezza di trovarsi in un ambiente nel quale il giudizio sia nei limiti del possibile so-speso. Il formatore è dunque chiamato a svolgere il delicato compito di moderatore e facilitatore del dialogo maturo tra individui. Egli pertanto è il primo che nel trattare le varie argomenta-zioni deve riuscire a mantenere un atteggiamento imparziale e aperto in grado di accogliere le opinioni di tutti.

34) Contenuti della formazione:

Contenuti: Modulo 1 (4 ore): Accoglienza e primi approcci al Servizio Civile Nazionale Modulo 2 (4 ore): I protagonisti del Servizio Civile tra identità e diversità Modulo 3 (5 ore): Dal gruppo al lavoro di gruppo Modulo 4 (4 ore): Progettare nel sociale

23

Modulo 5 (4 ore): Senso di appartenenza e abilità sociale Modulo 6 (5 ore): La gestione dei conflitti Modulo 7 (5 ore): Elementi di Protezione Civile – difesa dei cittadini e dei territori Modulo 8 (4 ore): Cittadinanza attiva e responsabile

35) Durata:

Durata complessiva: 35 ore, strutturate in otto incontri

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

36) Sede di realizzazione:

Presso le singole sedi di attuazione del progetto indicate al punto 16

37) Modalità di attuazione:

La formazione specifica è effettuata in proprio, con il ricorso a personale dell'ente in posses-so di competenze, titoli ed esperienze specifiche, come evidenziato nei punti successivi. I formatori specifici sono affiancati dai formatori generali di Associazione Mosaico, dichiara-ti in sede di accreditamento, al fine di garantire la continuità del sistema formativo nel suo complesso e per una coerenza nelle metodologie e negli approcci cognitivi scelti

38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

Nome e cognome Nato/a a Data di nascita

Boni, Laura Lumezzane (BS) 02/08/1962 Nesossi, Giorgio Bergamo (BG) 08/12/1962

39) Competenze specifiche del/i formatore/i:

Nome e Cognome Professione Titolo di studio

Boni, Laura Assistente di biblioteca Laurea Vedi CV Allegato

Nesossi, Giorgio Assistente di biblioteca Laurea Vedi CV Allegato

Si segnala che entrambi i formatori specifici sono in possesso di Laura attinente alle attività previste nonché esperienza pluriennale nel settore (vedi c.v. allegato)

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

24

Il formatore opererà nelle seguenti tre fasi:

� FASE ACCOGLIENZA � Metodologia: colloqui individuali con il formatore, approfondimenti individuali,

lettura di documentazione, materiale informativo e normativa di riferimen-to,consultazione di una bibliografia essenziale, lezioni teoriche frontali con appro-fondimenti specifici riguardo al servizio di riferimento.

� FASE ACCOMPAGNAMENTO CONFRONTO E SOSTEGNO: � Metodologia: colloqui individuali con il formatore, gruppi di lavoro e di discus-

sione, simulazioni, role playing, osservazione delle attività sul campo, esercita-zioni pratiche, partecipazione alle riunioni di equipe di programmazione e verifica degli interventi, partecipazione a seminari e corsi.

� FASE DI VERIFICA: � Metodologia: incontri di verifica in itinere sia individuali che con gli operatori e

gli utenti che operano con il/la volontario/a, verifiche costanti sia sull’apprendimento che sulle attività svolte

41) Contenuti della formazione:

Nel corso della formazione verranno approfondite le seguenti tematiche:

� La struttura dell’ente e la tipologia dei servizi

� Presentazione del Sistema bibliotecario urbano

� Organizzazione dei servizi

� Il ruolo della biblioteca pubblica: manifesto Unesco

� La classificazione decimale Dewey

� Concetti base di biblioteconomia e diritto degli enti locali

� La cooperazione fra le biblioteche: i sistemi bibliotecari e le aree di cooperazio-

ne, la condivisione delle risorse (in particolare gli acquisti in biblioteca)

� Nozioni di reference dalla gestione dell’utente e delle sue esigenze al reperimento

dell’informazione,

� Introduzione all’utilizzo del software di gestione del servizio

� Le risorse documentarie ausiliarie, l’emeroteca, gli audiovisivi, gli strumenti mul-

timediali, Internet, sistemi di registrazione delle riviste dei libri e dei documenti

audiovisivi e multimediali.

� Conoscenza dei principali siti di interesse bibliografico e loro utilizzo

� Origini di SBN

� Tipologie di servizi disponibili in SBN

� Cenni di ISBD

� Inventariazione e collocazione delle singole testate secondo SBN

� Documenti sonori in SBN

� La digitalizzazione del posseduto e l'accesso alle risorse remote: nuove modalità

di fornitura dei servizi bibliotecari.

� Hardware e software per la digitalizzazione di documenti sonori, immagini e testi.

� Riproduzione e restauro di documenti audio: criteri e modalità.

� La normativa sul diritto d'autore in materia di prestito e riproduzione di docu-

menti sonori

42) Durata:

75 ore

25

Altri elementi della formazione

43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Il monitoraggio della formazione generale e specifica è dichiarato nel relativo sistema pre-sentato da Associazione Mosaico (cod. NZ00455) all’atto della richiesta di accreditamento. Il momento di verifica finale verrà fatto su due livelli, il primo riguarderà la valutazione del percorso che le ragazze hanno svolto nell’anno di SCN, come hanno vissuto l’esperienza, i rapporti umani, le competenze acquisite; il secondo livello sarà il giudizio delle volontarie sulla formazione svolta dal nostro ente. Questa seconda parte verrà gestita con questionari di valutazione (somministrati dal responsabile della formazione) e da un gruppo di lavoro con discussione aperta. Sono previsti inoltre momenti di verifica in tutto il percorso con le mo-dalità precedenti.

Bergamo, 20 ottobre 2007 Il Progettista Dott. Ferruccio Bresciani Il Responsabile del Servizio civile nazionale Dott. Giovanni Thiella