SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del...

139
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME AMICARELLI FERNANDA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIP. MeSVA, edificio COPPITO I 2° PIANO, via VETOIO località COPPITO, L’AQUILA POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO713- BIOLOGIA APPLICATA CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO C.C.L. triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA ORARIO DI RICEVIMENTO RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862/433266 E-MAIL PER STUDENTI [email protected] BREVE CURRICULUM VITAE Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si trasferisce nella neo- attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amic arelli è Professore Ordinario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e della infertilità. Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia: 1) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche Applicate; 2) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “ Biologia della sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della Devianza e Sessuologia. PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA (con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Transcript of SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del...

Page 1: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

AMICARELLI FERNANDA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIP. MeSVA, edificio COPPITO I 2° PIANO,

via VETOIO località COPPITO, L’AQUILA

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO713-

BIOLOGIA APPLICATA

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

C.C.L. triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE

APPLICATE

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’

PSICHICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862/433266

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. R icercatore universitario

nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di

Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila

Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD

BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN

dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si

trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di

L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amic arelli è Professore Ordinario nel SSD

BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA

dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente

lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit co gnitivi età dipendenti e

della infertilità.

Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia:

1) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in

Scienze Psicologiche Applicate;

2) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “ Biologia della

sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in

Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della

Devianza e Sessuologia.

PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Page 2: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Docente: prof.ssa Fernanda Amicarelli

Prima Parte

La struttura dell’atomo; i bioelementi, l’acqua, l’atomo di carbonio, i gruppi funzionali. Le

molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Le reazioni chimiche, gli

enzimi. La cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. Cellule procariotiche

ed eucariotiche. Organismi mono- e pluricellulari. Compartimentazione e divisione della cellula

eucariotica. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. Meccanismi di trasporto di membrana. I

canali ionici. Esocitosi ed endocitosi. I mitocondri: struttura e funzioni. Il reticolo endoplasmatico.

L’apparato di Golgi. Il citoscheletro Il nucleo e la cromatina. Il flusso dell’informazione genetica.

La regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare:

mitosi e meiosi. Comunicazioni cellulari. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale.

Seconda Parte

La biologia del neurone e delle cellule della glia. Le basi molecolari del potenziale di membrana a

riposo. I canali voltaggio dipendenti e l'insorgenza del potenziale d’azione. La trasmissione

sinaptica. Sinapsi elettriche, le giunzioni comunicanti: ultrastruttura e funzione. Sinapsi chimiche:

struttura e funzione. Vescicole sinaptiche e meccanismo di rilascio dei neurotrasmettitori. Genesi

del potenziale post-sinaptico. Neurotrasmettiori eccitatori e neurotrasmettitori inibitori. Recettori

ionotropici e recettori metabotropici:ultrastruttura e funzione. La trasmissione sinaptica controllata

da secondi messaggeri. Plasticità sinaptica: modificazione a breve termine dell’efficacia sinaptica,

sensibilizzazione e depressione sinaptica. Messaggeri chimici: neurotrasmettitori a basso peso

molecolare e peptidi. Lo sviluppo del sistema nervoso: cenni.

MODALITA’ D’ESAME: scritto con domande a risposta multipla

Testi consigliati:

E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin “ELEMENTI DI BIOLOGIA” (V edizione) casa

editrice EdiSES

F. Mangia ed A. Bevilacqua “BASI BIOLOGICHE DELL’ATTIVITA’ PSICHICA” (I

edizione 2011) casa editrice Piccin

E.R. Kandel, J.h. Schwartz, T.M. Jessel "PRINCIPI DI NEUROSCIENZE" Editore: CEA

(Testo di consultazione)

Page 3: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

AMICARELLI FERNANDA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIP. MeSVA, edificio COPPITO I, 2°PIANO,

via VETOIO COPPITO L’AQUILA

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO/13-

BIOLOGIA APPLICATA

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

LAUREA MAGISTRALE in

PSICOLOGIA SPERIMENTALE,

CLINICA e della SALUTE, indirizzo

PSICOLOGIA della DEVIANZA e

SESSUOLOGIA.

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

BIOLOGIA DELLA SESSUALITA (modulo

del corso integrato BIOLOGIA DELLA

SESSUALITA’ E NEUROFISIOLOGIA DEL

COMPORTAMENTO)

ORARIO DI RICEVIMENTO

LUNEDI’ 11,30-13,00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862-433266

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Fernanda Amicarelli è laureata in Scie nze Biologiche. Ricercatore universitario

nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di

Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila

Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD

BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN

dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si

trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di

L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario nel SSD

BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA

dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente

lo studio dei meccanismi molecolari alla b ase di deficit cognitivi età dipendenti e

della infertilità.

Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia:

3) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in

Scienze Psicologiche Applicate;

4) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “Biologia della

sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in

Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della

Devianza e Sessuologia.

Page 4: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

I cromosomi eucariotici; il ciclo cellulare; la mitosi; la meiosi. Riproduzione asessuale e sessuale.

Riproduzione umana: la femmina. Riproduzione umana: il maschio. La risposta sessuale.

Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva Sessualità e riproduzione. La sterilità femminile e

la sterilità maschile. Cenni sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Clonazione come

esempio di produzione di individui in modo asessuato. Utilizzo di embrioni clonati come fonti di

cellule staminali totipotenti.

TESTI CONSIGLIATI

Qualsiasi testo di Biologia Cellulare di livello universitario. Materiale didattico fornito dalla

docente sulla piattaforma e-learning.

Testo per consultazioni: “Medicina della riproduzione umana” Editors: Andrea Borini e Filippo

Maria Ubaldi; CIC Edizioni Internazionali, Roma 2010.

Page 5: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Arnone Benedetto

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e

Biotecnologiche, Laboratorio Potenziali Evocati

Visivi Coppito 2 Piano -1 67100 Coppito

L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CLM Psicologia Applicata, Clinica e della

Salute

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOBIOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI E

DELLE EMOZIONI

(accorpato con Psicobiologia delle motivazioni

e delle emozioni II anno indirizzo Psicologia

della devianza e sessuologia e con il MODULO

DI PSICOBIOLOGIA DEI PROCESSI

MOTIVAZIONALI (Corso Integrato di

Psicobiologia dei Processi Motivazionali,

dell'Apprendimento e dell'Azione) del II anno

indirizzo Neuroscienze Cognitive)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Previo appuntamento: Lunedì e Mercoledì dalle

10.00 alle 12.00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Dottore di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie Neurodegenerative, della Plasticità e dello

Sviluppo Neurale.

Dottore di Ricerca in Biochimica e Psicobiologia dei Processi Cognitivi.

Dottore in Scienze dell’Educazione, 110/110 e Lode.

Recenti pubblicazioni scientifiche internazionali

- Pompili A., Tomaz C., Arnone B., Tavares M. C., and Gasbarri A. “Working and reference

memory across the estrous cycle of rat: a long term study in gonadally intact females”, Behavioral

Brain Research, 213, 10-18, 2010.

- Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A. “Sex-Related Memory Recall for Emotional

Stimuli: an Event Related Potential Study”, Neurobiologia, 73 (3), 9-22, 2010.

- Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A., “Sex-related memory recall and talkativeness

for emotional stimuli.”, Frontiers in Behavioral Neurosciences, 5, 52, 2011.

- Gasbarri A., Pompili A., Arnone B., Cavicchio A., Patrono E., D’Amico M., Tavares M. C.,

Tomaz C., “Sex steroid hormone estrogen and cognition”, Neurobiologia, 74 (2): 121-138, 2011.

- Pompili A., Arnone B., Gasbarri A., “Estrogen and memory in physiological and

neuropathological conditions.”, Psychoneuroendocrinology, 37 (9), 1379–1396, 2012.

Page 6: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

- Caratteristiche psicobiologiche delle motivazioni.

- Neurotrasmettitori e comportamento motivato.

- Aree cerebrali coinvolte nel comportamento motivato.

- Comportamento motivato e omeostasi.

- Meccanismi della gratificazione.

- Caratteristiche psicobiologiche delle emozioni.

- Neurotrasmettitori, neuromodulatori, ormoni e comportamento emozionale.

- Aree cerebrali coinvolte nel comportamento emozionale.

- Sistema nervoso autonomo ed emozione.

- Emozioni e memoria.

- Emozioni e stress.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

- Bear F.M., Connors B.W, Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson, Milano.

- Carlson N.R. Fondamenti di Psicologia Fisiologica, Piccin, Padova

- D’Urso V., Trentin R.. Introduzione alla psicologia delle emozioni. Editori Laterza.

- Freberg L. Psicologia Biologica, Zanichelli, Bologna

- Kalat J.W., Biopsicologia, EdiSES, Napoli

- Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel, T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento,

Casa Editrice Ambrosiana, Milano

- Pinel J., Psicobiologia, Il Mulino, Bologna

- Purves, G.J. Augustine, KD. Fitzpatrick, L.C. Katz, A. La Mantia, J.O. McNamara,

Neuroscienze, Zanichelli, Bologna

- Rolls E.T. Emotion explained. Oxford University Press Inc. New York

- Rosenzweig, M.R., Leiman, A.L., Breedlove, S.M., Psicologia Biologica, Casa Editrice

Ambrosiana, Milano

- Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M. Psicologia generale, Zanichelli, Bologna

- Zigmond J.M., Bloom F.E., Landis S.C., Roberts J.L., Neuroscienze, EdiSES, Napoli (2 volumi,

disponibile anche in moduli)

Articoli scientifici specifici distribuiti a lezione

MODALITA’ D’ESAME

L'esame è scritto, costituito da questionari a risposta multipla.

Page 7: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Barcaccia Barbara

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute.

Indirizzi:

Psicologia Clinica e Dinamica

Psicologia della Devianza e

Sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Tecniche del Colloquio Psicologico

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del corso, ogni

mercoledì prima dell’inizio delle lezioni, per

tutta la durata del corso (II semestre), Aula

Tensostruttura Coppito 1. Su appuntamento, scrivendo alla docente

all’indirizzo [email protected]

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Psicologa- Psicoterapeuta

Laurea in Psicologia (magistrale), Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode.

Laurea in Filosofia (magistrale), Università degli Studi “Roma Tre”, 110/110 e lode.

Specializzazione (quadriennale) in Psicoterapia.

È docente presso la scuola di specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza Università di Roma e

didatta delle scuole di specializzazione APC-SPC.

È Tutor FaD (formazione a distanza) presso la Facoltà Scienze della Formazione, Università degli

studi Roma Tre, dove collabora per discipline inerenti la psicologia dello sviluppo, la formazione,

l'educazione e l'orientamento.

Ha svolto estensiva attività didattica e di formazione. È formatrice ACT (Acceptance and

Commitment Therapy).

È stata docente, formatrice e supervisore clinico di discipline psicologiche e psicoterapiche in

numerosi corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute presso

Dipartimenti di Salute Mentale e Ospedali (ASL).

È interprete e traduttrice. Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di congressi

nazionali e internazionali, ricoprendo il ruolo di chairperson, discussant e interprete in numerosi

eventi scientifici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Processo diagnostico e ragionamento clinico.

Sistemi diagnostici in psichiatria e in psicologia clinica.

Il processo diagnostico in psicologia clinica.

Il colloquio in psicologia clinica.

Page 8: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Il colloquio anamnestico in psicologia clinica.

Tecniche di conduzione del colloquio clinico.

Il modello ABC.

Definizione degli obiettivi.

La storia di vita e significati personali.

La tecnica della disputa logico-empirica.

La tecnica della disputa pragmatica.

Il silenzio nel colloquio.

Tecniche di validazione.

Le tecniche di disputa in alcuni disturbi psicopatologici (DP, DAG, FS, DOC, DEP, DCA).

Il colloquio in età evolutiva: il bambino ansioso.

Temi e piani di vita nel colloquio.

Tecniche di colloquio metacognitivo.

La relazione terapeutica.

La mindfulness come tecnica del colloquio.

La comunicazione tramite posta elettronica.

MODALITÀ D’ESAME

L'esame è scritto, costituito da domande con risposte a scelta multipla e domande aperte.

La correzione dei compiti avviene in sede d'esame, e la verbalizzazione, per coloro che

appartengono al corso singolo, avviene nella medesima giornata.

La verbalizzazione, per coloro che appartengono al modulo integrato, si potrà effettuare

successivamente con la prof.ssa Francesca Pacitti, previa iscrizione al suo esame su ESSE3.

Per ulteriori informazioni su modalità e domande d’esame, s’invitano gli studenti a consultare gli

aggiornamenti che saranno resi disponibili nella piattaforma e-learning

http://didattica.univaq.it/moodle/ . Gli studenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente alla

pagina e-learning di Tecniche del Colloquio Psicologico, per notizie utili relative al corso e agli

esami.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Per superare l’esame è necessario studiare entrambi i seguenti testi + la dispensa di 2 pagine

disponibile nella piattaforma E-learning:

Franco Del Corno e Margherita Lang, Modelli di colloquio in psicologia clinica, ed. Franco

Angeli (tranne parte II cap.1, pp. 79-116, e cap.4, pp.185-223).

Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, Il colloquio in psicoterapia cognitiva.

Tecnica e pratica clinica, ed. Raffaello Cortina.

La comunicazione tramite posta elettronica (PDF di 2 pagine).

Page 9: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

BISTI SILVIA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Coppito II (terzo piano B4-11)

POSIZIONE ACCADEMICA

PO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CLM Magistrale Psicologia applicata, clinica e

della salute

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Sviluppo del sistema nervoso e plasticità neurale

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledi 10-12

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433471/433471

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

1971: Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Neurofisiologia del

C.N.R.- Pisa.

1985-94: Capo Reparto del Reparto Comportamento dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. -

Pisa.

1988-94:Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di

Neurofisiologia del C.N.R.- Pisa.

1991-1993 (ottobre-dicembre) Direttore Sostituto dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. - Pisa.

1994-1997 Professore Straordinario di Fisiologia (ragr. E04A) Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Università di L’Aquila.

1997-2005 Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

di L’Aquila.

2005- presente Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09), Università di L’Aquila.

2010 –2012 Preside della Facoltà di Biotecnologie

Soggiorni all'estero per formazione e collaborazione scientifica.

1973 "Institut fuer Hirnforschung" dell'Università di Zurigo (Svizzera). Borsa E.T.P., Dr. M.C.

Hepp (Permanenza 1 mese).

1976 – 1977 "Department of Anatomy" dell'Università della Pennsylvania, Philadelphia (U.S.A.).

Borsa della Sloan Foundation. Prof. J.M. Sprague.

1979 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen (Rep. Fed.

Ted.). Borsa E.T.P. Prof. H. Hollaender.

1982 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen

(Repubblica Federale Tedesca). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. H. Hollaender

1984 "Institut d'anatomie" dell'Università di Losanna (Svizzera). Visiting scientist. Ha collaborato

con il Prof. G.M. Innocenti

Page 10: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

1985 "Department of Psychology" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting

scientist. Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa

1987 "Department of Physiology" Johns Hopkins Medical School, Baltimora (U.S.A.). Ha

collaborato con il Prof. G.F. Poggio

1997 "Center for Neuroscience" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting scientist.

Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa.

1998(settembre) 2000-2001 (ottobre-marzo) 2002 (febbraio) NSW Retinal Dystrophy Research

Center, Dept. of Anatomy and Histology, University of Sydney. Ha collaborato con il Prof. J. Stone.

2006 (febbraio-marzo) ARC Centre of Excellence in Visual Science CNS Stability and

Degeneration Group Research School of Biological Sciences The Australian National University,

Canberra (Prof. J. Stone)

2009 ARC Centre of Excellence in Vision and Save Sight Institute and Discipline of Physiologygy

University of Sydney (Prof. J. Stone and Dr. D. Protti)

E' stata invitata a partecipare a numerosi simposi nazionali ed internazionali, ha diretto il XIX Corso

della Scuola Internazionale di Biofisica, Erice, 1990. E’ stata referee di progetti di ricerca e di lavori

scientifici per riviste internazionali di largo impatto. Dal 2005 è partner del “ARC Center of

Excellence in Visual Science AU”

Interessi scientifici: studio del sistema visivo e dei meccanismi di analisi e trasduzione

dell’informazione dalla retina alle aree corticali. Studio dei meccanismi di sviluppo pre e postnatale.

Studio dei meccanismi neuro degenerativi retinici ed applicazione di strategie neuro protettive in

modelli animali ed in pazienti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Organizzazione funzionale del SN, plasticità e memoria. Induzione e formazione della struttura

neurale; Neurogenesi e migrazione cellulare; Determinazione cellulare; Coni di crescita, formazione

delle sinapsi, morte programmata, fattori neurotrofici, esperienza precoce e periodi critici nello

sviluppo delle varie modalità sensoriali (vista, udito, gusto, olfatto, somatosensoriale). Principi di

apprendimento durante lo sviluppo.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Kandell Schwartz Jessel Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento

Purves Augustine Fitzpatrick Katz LaMantia McNamara Neuroscienze

Zigmond Bloom Landis Roberts Squire Sviluppo del Sistema Nervoso

Bear Connors, Paradiso Neuroscienze

Page 11: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A. 2012/2013

COGNOME E NOME

BRASINI MAURIZIO

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza

all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

DOCENTE A CONTRATTO

MATERIA D’INSEGNAMENTO

PSICOTERAPIA INDIVIDALE E TEORIA DEL

CAMBIAMENTO

ORARIO DI RICEVIMENTO

PRIMA O DOPO L’ORARIO DELLE LEZIONI

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

LAUREA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE

DOTTORATO IN PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE

SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE

ESPERIENZA DIDATTICA PLURIENNALE

CONSULENTE IN MARKETING E RICERCHE DI MERCATO.

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

IL CORSO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA PSICOTERAPIA IN UNA

PROSPETTIVA STORICO-CRITICA.

A TAL FINE, SI PROPONE UNA ANALISI COMPARATIVA DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI

PSICOTERAPEUTICI E DELLE CONCEZIONI AD ESSI SOTTESE: DELL’ UOMO,

DELL’APPARATO PSICHICO, DEL SUO SVILUPPO, DEL SUO FUNZIONAMENTO NORMALE E

PATOLOGICO, DELLE MODALITA’ DI INTERVENTO TERAPEUTICO (CURA) E DELLA

CONCEZIONE DI CAMBIAMENTO CHE ESSO PROPONE.

TESTO D’ESAME: UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI:

1) CIONINI (A CURA DI) “PSICOTERAPIE MODELLI A CONFRONTO” (CAROCCI). [N.B.

BISOGNA STUDIARE IL TESTO PER INTERO]

OPPURE

2) GABBARD (A CURA DI) “LE PSICOTERAPIE TEORIE E MODELLI DI INTERVENTO”

(CORTINA). [N.B. BISOGNA STUDIARE DUE PARTI (DUE ORIENTAMENTI) A PIACERE].

ULTERIORI LETTURE FACOLTATIVE PER APPROFONDIMENTI TEMATICI SARANNO

INDICATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.

Page 12: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Caggiano Giuliano

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore/docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia del lavoro

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo l’orario di lezione

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. presso l’Università degli studi di Roma “La

Sapienza, Facoltà di Psicologia, Indirizzo “Lavoro e organizzazioni”

Oltre 10 anni di esperienza professionale

Master in Business Administration (MBA)

Specializzazione “Formazione formatori”

a.a., 2011-2012, Professore a contratto Sociologia, nel Corso di laurea triennale in Scienze

psicologiche e applicate, Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Psicologia.

dal 2006 al 2010, Professore a contratto di Psicologia del Lavoro, nel Corso di laurea specialistica in

psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della sicurezza sociale, Indirizzo di Psicologia del

Lavoro e delle Organizzazioni, Università dell’Aquila, Facoltà di Psicologia

Da Gennaio 2000 ad oggi presso le Aziende, Eco srl, Mdl srl, Didagroup spa, Dida Network srl, ha

ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di responsabile area progettazione e gestione, di client leader

per la gestione e lo sviluppo commerciale, di project manager, di responsabile qualità e di

progettista e docente di percorsi di formazione tradizionali, a distanza ed integrati

Attualmente in Dida Network è Responsabile dell’area Consulenza per la formazione e del Mercato

Privato e si occupa della selezione, formazione e sviluppo del personale

Svolge, attività di Ricerca-Intervento per lo sviluppo di progetti di

cambiamento/innovazione/formazione/sviluppo all’interno di organizzazioni pubbliche e private

Svolge, inoltre, attività di formazione e sviluppo, in qualità di docente e coach nelle seguenti aree:

“Visioning e Strategia; “Organizzazione Aziendale”; “Change e Knowledge Management”,

“Gestione risorse Umane”; “Apprendimento Individuale e Organizzativo” “Formazione

formatori”; “Manageriale e Comportamentale”, “Project Management” “Innovazione

Metodologica e di Contenuto”

Trainer Master all’interno di Eventi di Comunicazione e Convention attraverso Format innovativi

ed Esperienziali

Page 13: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi del corso:

Il corso intende:

analizzare ed inquadrare il ruolo dello psicologo del lavoro nell’attuale scenario sociale ed

organizzativo

fornire un quadro di riferimento della psicologia del lavoro in una prospettiva di sviluppo

individuale ed organizzativo

illustrare i principali approcci di riferimento nello studio della relazione tra la persona, il

ruolo e l’organizzazione

fornire i principali paradigmi di riferimento utili per la gestione delle relazioni

nell’organizzazione

definire i principali ambiti professionali di intervento, attuali e futuri, dello psicologo del

lavoro e le nuove frontiere applicative, come, per esempio, la soddisfazione, la salute e il

benessere

Contenuti:

Mission, ruolo, conoscenze, capacità e competenze dello psicologo del lavoro

- Ricerca, intervento e prodotti

Gli ambiti di riferimento e le evoluzioni della psicologia del lavoro

- Il lavoro e la popolazione lavorativa

- Origini, sviluppi, prospettive e paradigmi della psicologia del lavoro

La Relazione della persona con il ruolo ed il contesto

- Valori, bisogni ed emozioni

- Personalità, autoefficacia e coping

- Complessità cognitiva e analisi della realtà

- La prestazione lavorativa, le abilità e le competenze

- Scelta del lavoro e socializzazione organizzativa

- Relazioni interpersonali, ruoli e gruppo di lavoro

- La convivenza organizzativa

- L’organizzazione e le culture organizzative

- Il cambiamento e lo sviluppo organizzativo

La gestione delle relazioni nelle organizzazioni

- Comunicazione

- Motivazione

- Leadership

- Delega

- Negoziazione

- Decisione

- Apprendimento e Formazione

Soddisfazione e benessere individuale ed organizzativo

- Soddisfazione lavorativa

- Sicurezza, infortuni e rischi professionali

- Stress, rischi psicosociali e salute organizzativa

La psicologia del lavoro post-moderna

- Obiettivi futuri della psicologia del lavoro e domanda della società civile

Page 14: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Metodologie didattiche e modalità esame

Le lezioni hanno come obiettivo l’approfondimento dei contenuti proposti attraverso,

concettualizzazioni, esempi concreti, contestualizzazioni ed eventualmente brevi esercitazioni

pratiche individuali e/o in sottogruppo, condotte dal docente stesso, che daranno la possibilità, allo

studente, di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative, pubbliche e private. Saranno

proposti, inoltre, casi concreti di interventi organizzativi, anche attraverso l’utilizzo di

testimonianze professionali.

La prova d’esame sarà orale.

LIBRO DI TESTO

Avallone F. “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni-Costruire e gestire relazioni nei contesti

professionali e sociali”, Carocci Editore, 2011 (€ 63,00)

Page 15: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CANERO MEDICI ROSANNA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

VIA Luigi Pirandello, n° 67

00137 - ROMA

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E

DELLA SALUTE

Indirizzo: Psicologia della devianza e

sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

ELEMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

PRIMA O DOPO LE LEZIONI

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3400065991

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laurea in Psicologia, Specializzazione in Psicodiagnostica S.R.R.; Mediatore familiare, Tribunale

civile e penale di Roma; Socia della Scuola Romana Rorschach, Socia della Associazione

Internazionale Rorschach, Esperto di Rorschach (metodo Scuola Romana Rorschach); Presidente,

Responsabile della Ricerca e Docente del Centro di Psicologia Apeiron.

PROGRAMMA DEL CORSO

Definizione e ambiti di applicazione della psicologia giuridica.Linee guida deontologiche per lo

psicologo forense.

Lo psicologo giuridico in ambito civile. Aspetti relativi alla famiglia e al suo ciclo vitale.

Consulenza tecnica nei diversi contesti.Consulenza tecnica in ambito di affido.Provvedimenti

riguardo ai figli in caso di separazione (Art.155 C.C.).Altri tipi di affido.

Elementi di mediazione familiare.

Consulenza tecnica nei casi di valutazione del danno : danno psichico, esistenziale e morale.

Lo psicologo giuridico in ambito penale.Fasi del processo penale.Soggetti del processo. Concetto

di normalità e patologia.La perizia in ambito penale : imputabilità per adulti e per

minori.Confronti tra il codice penale su adulti e sui minori. Interventi rieducativi su minori autori

di reati.

La psicologia giuridica in materia di abuso su minori e adulti. La Carta di Noto , strumento in

materia di abuso sessuale sui minori.

Page 16: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Aspetti della testimonianza : memoria, falsi ricordi, suggestione. Veridicità e menzogna nella

testimonianza : analisi del comportamento verbale e non verbale.

Strumenti e tecniche in psicologia giuridica:

1)colloquio investigativo, intervista cognitiva e intervista strutturata.

2) test psicologici in ambito di psicologia giuridica : Test grafici (Figura Umana e Famiglia), test di

Rorschach , Test MMPI 2 : valutazione della simulazione e interpretazione dei profili.

Modalità d’esame: orale

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

ABAZIA L.,La perizia in ambito civile e penale.Storia, sviluppi e pratiche, Franco Angeli, 2011

PETRUCCELLI I. , PETRUCCELLI F., Introduzione alla psicologia giuridica, Franco

Angeli , 2007

PARISI S., PES P., RORTUTOR. Guida Ipertestuale Rorschach, Centro H. Rorschach srl,

Roma 2003.

39,00€ (IVA Compresa)* Per acquistare il RORTUTOR telefonare allo 06 86 21 13 63/70 o scrivere a

[email protected]

*Offerta esclusiva riservata agli studenti di psicologia dei diversi corsi di laurea

Page 17: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Cataldi Madonna Luigi

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore ordinario

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Filosofia della scienza

ORARIO DI RICEVIMENTO

All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3356461949

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del

linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco

PROGRAMMA DEL CORSO

La concezione della scienza e del suo rapporto con la filosofia di Karl R. Popper, fondatore del

movimento filosofico noto come razionalismo critico.

Modalità d'esame: orale

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

K.R. Popper, Scienza e filosofia, Einaudi

Page 18: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Cataldi Madonna Luigi

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Via Duca degli Abruzzi 26

66023 Francavilla al mare

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore ordinario

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Filosofia del linguaggio

ORARIO DI RICEVIMENTO

All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3356461949

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del

linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione ai temi principali della filosofia analitica del linguaggio: senso e significato,

riferimento e denotazione, traduzione radicale e semantica filosofica

Modalità d'esame: orale

LIBRI CONSIGLIATI

P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma: Carocci 2011

M. Dummett, Pensiero e realtà, Il Mulino: Bologna 2008 (ma soltanto i seguenti quattro

capitoli: I, II, VII, VIII)

Page 19: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CATALUCCI ALESSIA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Psicologia applicata, clinica e della salute.

Indirizzo: “Neuroscienze cognitive”

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Tecniche di Neuroimmagine, corso integrato

“Tecniche applicate alle neuroscienze

cognitive”

ORARIO DI RICEVIMENTO

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

- Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi dell'Aquila il 28 Settembre 1995,

con votazione di 110/110 e lode.

- Abilitata all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Maggio 1996, presso l'Università

degli Studi dell'Aquila. - Ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica e Scienze delle

Immagini con votazione 50/50 e lode, il 5 Novembre 1999, presso l'Università degli Studi

dell’Aquila. - Dirigente Medico ex I livello della disciplina di Radiologia dal 16 Giugno 2000 a

tutt'oggi, ove presta servizio presso l’U.O.C. di Neuroradiologia del PO San Salvatore dell’Aquila.

- Docente presso la Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini

dell’Università degli Studi di L’Aquila dall’A.A. 2002/2003.

- Ha conseguito il Master di II livello in Neuroradiologia presso L’Università degli Studi

dell’Aquila nell’AA 2004-2005. - Ha conseguito il titolo di “Fellowship in Neuroradiology” presso

la European Society of Neuroradiology/ European School of Neuroradiology il 5 Ottobre 2010.

- Autore e coautore di 155 tra pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e abstract; coautore

di 2 monografie.

Page 20: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Le radiazioni.

Principi fisici e caratteristiche delle radiazioni utilizzate in diagnostica per immagini: radiazioni

ionizzanti e non ionizzanti.

Caratteristiche essenziali delle principali tecniche e metodiche utilizzate in diagnostica per

immagini: RX, Ecografia, TC, PET, SPECT, RM.

La Risonanza Magnetica morfologica e funzionale: principi fisici; cenni di anatomia dell’encefalo

e anatomia funzionale dell’encefalo.

Tecniche di elaborazione di RM funzionale. Applicazioni di RM funzionale.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

“Metodi di indagine in neuroscienze cognitive”. Bonfiglioli, Castiello. Ed. PICCIN

Il materiale didattico verrà prodotto a lezione.

Page 21: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A.2012-2013

COGNOME E NOME CIFONE MARIA GRAZIA

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione

della propria stanza all’interno dell’Ateneo)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

SALUTE – COPPITO II

POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO

SSD MED/04 PATOLOGIA GENERALE

MATERIA D’INSEGNAMENTO PATOLOGIA GENERALE-

IMMUNOLOGIA-IMMUNOPATOLOGIA

ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDì: ORE 9-12

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862-433301

0862-433321

E-MAIL PER STUDENTI [email protected]

ALTRI RECAPITI (NON PER STUDENTI)

BREVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome: CIFONE

Nome: MARIA GRAZIA

Data di nascita: 5 novembre 1956

Luogo di nascita: CARACAS (Venezuela)

Posizione attuale: professore ordinario di Patologia Generale (MED/04), Facolta' di Medicina e

Chirurgia, Universita' degli Studi di L'Aquila.

-------------------------------

1974 diploma di Maturita' Scientifica presso il Liceo Scientifico "Venezuela" (Caracas).

1974 si iscrive al primo anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Universita' degli

Studi di L'Aquila.

1975/78 studentessa interna presso l'Istituto di Biologia Generale dell'Universita' degli Studi di

L'Aquila.

1978 Laurea in Scienze Biologiche con voti 110/110 e lode presso l'Universita' degli Studi di

L'Aquila, discutendo una tesi sperimentale, relatore Prof. D. Botti.

1979/81 Tirocinio pratico presso l'Istituto di Patologia Generale della Facolta' di Medicina e

Chirurgia dell'Universita' di L'Aquila, diretto dal Prof. P.U. Angeletti.

1982 Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi.

1984 Vincitrice del concorso a Ricercatore Universitario, per il gruppo discipline n. F04A,

presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Universita' degli Studi di L'Aquila.

1988 Ottiene la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario.

1993 Vincitrice del Concorso a Professore Associato per il gruppo F04A di Immunopatologia,

posto che ricopre tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di L'Aquila.

1993-1998 Direttore della Scuola Diretta a Fini Speciali per Dirigenti e Docenti di Scienze

Infermieristiche

1996 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Associato.

1999 Vincitrice del Concorso a Professore Ordinario per il SSD MED/04, posto che ricopre

tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila

1998/99 Presidente del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche

2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica

2002 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Ordinario per il SSD MED/04

2004-2007 Eletta Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio 2004-2007

2007-2011 Eletta nuovamente Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per il quadriennio

2007/2008-2010/2011.

2012-2014 Eletta Direttrice del Dipartimento MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA,

Page 22: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE PER IL TRIENNIO 2012/2013-2014/2015.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:

Principali linee di ricerca:

1) Studio degli effetti delle radiazioni elettromagnetiche a frequenza estremamente bassa sui

sistemi biologici

2) Studio degli effetti di metalli pesanti sul sistema immunitario umano

3) Caratterizzazione del segnale apoptotico in numerosi sistemi cellulari, normali o trasformati,

in seguito a stimoli diversi (anticorpi monoclonali diretti verso strutture di superficie, citochine,

glucocorticoidi).

4) Ruolo dell’ossido nitrico nell’attivazione, nelle funzioni e nella regolazione di cellule, normali

e trasformate, del sistema immunitario.

5) Caratterizzazione dei meccanismi alla base degli effetti anti-infiammatori e anti-tumorali in

vitro e in vivo di numerosi agenti farmacologici.

6) Ruolo dell’apoptosi nell’AIDS e nelle patologie infiammatorie croniche dell’intestino.

7) Caratterizzazione biomolecolare di gliomi umani ad elevato grado di malignità: potenziali

applicazioni di nuovi approcci immunoterapici.

8) Caratterizzazione dei meccanismi biomolecolari alla base della lipolisi Laser-indotta

Autrice di oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (Fonte Entrez-Pubmed:

vedi Cifone MG, Cifone G, Grazia Cifone).

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

La psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI)

Il sistema immunitario come macrosistema

Il sistema immunitario e la psiche

La comunicazione PNEI

La modulazione del network umano: Ambiente fisico e sociale e immunità

La modulazione del network umano: Alimentazione e attività fisica e immunità

Stress emozionale, malattie infettive e guarigione delle ferite

Depressione e risposta immunitaria

I disordini alimentari e il sistema immunitario

PNEI e cancro

PNEI e invecchiamento

La medicina integrata

Materiale didattico fornito dal docente

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – Francesco Bottaccioli (Edizioni red!)

Page 23: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

MODALITA’ DELL’ESAME

La verifica sarà effettuata attraverso la valutazione di un lavoro di rassegna (review)

relativamente ad un argomento attinente al programma dell’insegnamento,

scelto dallo studente.

Il lavoro deve essere presentato in formato elettronico ([email protected]) e sarà valutato

sulla base della precisione della trattazione e del livello di aggiornamento rispetto ai dati di

letteratura disponibili. Particolare importanza sarà data anche alla bibliografia che deve

essere inserita nel lavoro. Non si accettano referenze bibliografiche riferibili a sitoteche.

C’è la possibilità che alla valutazione del lavoro presentato segua un colloquio integrativo.

Page 24: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A. 2012/13

COGNOME E NOME

COFINI VINCENZA

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria

stanza all’interno dell’Ateneo)

EDIFICIO DELTA 6 STANZA N.222

C\O Ospedale regionale San Salvatore

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore confermato

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Statistica e Psicometria

ORARIO DI RICEVIMENTO

A fine lezione oppure il

Mercoledì Ore 11.00-13.00

Previo appuntamento telefonico o via e-mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862-434652

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

AVVISI

Si consiglia VIVAMENTE di consultare la

piattaforma e-learning di ateneo.

BREVE CURRICULUM VITAE

Vincenza Cofini è laureata in Scienze Statistiche ed Attuariali presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma,. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Statistica Medica e Metodologia Epidemiologica” presso l’Università degli Studi di L’Aquila. Ha conseguito il Master di II Livello in “Epidemiologia”, organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Istituto Superiore di Sanità. E’ membro del comitato etico della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila in qualità di “esperto in Biostatistica”. L’ambito di ricerca principale è rappresentato dalla epidemiologia e programmazione sanitaria. Attualmente è vicoordinatore per la Regione Abruzzo del sistema di sorveglianza “PASSI” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità cui è stata affidata dal CCM (Centro Nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie) del Ministero della Salute. Attualmente collabora al progetto TERENCE “An Adaptive Learning System for Poor Comprehenders and their educators” .

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

PROGRAMMA STATISTICA E PSICOMETRIA 2012/2013 (8 CFU) Concetto di misura in psicologia e strumenti di misura Principi di psicometria: Attendibilità e validità delle misure Il concetto di validità in psicologia La classificazione delle variabili

Le scale di misura: Le distribuzioni di frequenza semplici e doppie Le rappresentazioni grafiche Gli indici di tendenza centrale Gli indici di variabilità

Page 25: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Distribuzione normale e standardizzazione delle misure Trasformazione delle misure Analisi delle tabelle di contingenza Le relazioni tra variabili: Il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson Il coefficiente di correlazione tra ranghi Il coefficiente di correlazione punto biseriale Il coefficiente di correlazione tra variabili dicotomiche La regressione semplice Le proprietà elementari della probabilità, assiomi e teoremi fondamentali I concetti di: variabile casuale e di distribuzione teorica di probabilità La distribuzione Normale e Normale Standardizzata (uso delle tavola) La distribuzione Binomiale (uso tavole) La curva normale standardizzata e uso delle relative tavole Altre distribuzione di probabilità (F, Chi2 , t) e uso delle relative tavole Cenni alla teoria dei campioni, parametri e statistiche, distribuzioni campionarie Stima puntuale e intervallare La costruzione delle ipotesi statistiche e loro controllo: errori di I e II specie La regione critica e intervalli di confidenza I test statistici parametrici e non parametrici per medie e frequenze , nel caso di un campione e due campioni. La verifica delle ipotesi sui coefficienti di correlazione Analisi della varianza ad un criterio di classificazione . Analisi della varianza . modello a più fattori . Testi di riferimento (2)

1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.I. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva. Il Mulino, 2001. 2. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.II. Statistica inferenziale e analisi dei dati. Il Mulino, 2002. Oppure

1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Elementi di statistica per la psicologiA.A Il Mulino 2008 Testi consigliati per le esercitazioni a scelta dello studente

2. Ercolani AP, Areni A, Cinanni V. Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia. Milano, LED (1999).

Areni A, Scalisi TG, Bosco A. Esercitazioni di psicometria. Elsevier MAsson, MODALITA' DI ESAME: L’esame prevede una prova scritta, con quiz a risposta : 5 domande da 3 punti, 5 domande da 2 punti, 5 domande da 1 punto (è vivamente consigliato l’uso della calcolatrice). La prova orale è facoltativa, su richiesta dello studente, può essere effettuata se la prova scritta è stata superata con 18/30.

Page 26: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012/2013 (in caso di più corsi/laboratori compilare una scheda per ciascun corso/laboratorio)

COGNOME E NOME

COFINI VINCENZA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIPARTIMENTO MeSVA EDIFICIO DELTA

6 C/O OSP. SAN SALVATORE

POSIZIONE ACCADEMICA

RU

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Modulo di Metodologia della ricerca in

epidemiologia

ORARIO DI RICEVIMENTO

MERCOLEDI’ 11.00-13.00 PREVIO AVVISO

PER E-MAIL

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862434652

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di introdurre le principali strategie per la realizzazione di una ricerca

epidemiologica.

Introduzione all’epidemiologia: Definizioni, cenni storici, storia naturale delle malattie

Concetto di rischio e prevenzione, Le fonti epidemiologiche, Misure di frequenza degli eventi:

Rapporti, proporzioni e tassi, Prevalenza, Incidenza, Tasso di attacco, Tasso di mortalità La valutazione del rischio: Rischio relativo, Odds ratio Studi epidemiologici

Studi epidemiologici descrittivi Studi epidemiologici analitici Studi epidemiologici sperimentali

I test diagnostici: Sensibilità, specificità

I sistemi di sorveglianza epidemiologica

MODALITA’ DI ESAME

Per studenti frequentanti e non frequentanti: Prova scritta con quiz a risposta multipla

Page 27: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO

Pier Luigi Lopalco, Alberto Eugenio Tozzi. Epidemiologia facile. Il pensiero scientifico editore.

Page 28: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CORRADINI ISABELLA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di laurea triennale in scienze psicologiche

applicate

Indirizzo "psicologia generale sperimentale e

della valutazione clinica", mutuato con

Psicologia sociale indirizzo

"psicobiologia del comportamento"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOLOGIA SOCIALE

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo la lezione, fino alle 14.00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

347 – 9421650

(preferibile consultazione via e-mail)

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, perfezionata in psicopatologia forense e

criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle

organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma e il perfezionamento in psicopatologia

forense e criminologia clinica presso l’Università di Tor Vergata.

Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza (safety e security), è docente in corsi e

master universitari e consulente per primarie aziende italiane.

Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei vari

anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della personalità e delle

differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola di specializzazione in

igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio Relazioni Internazionali, segue

diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle scienze sociali (Progetti Tempus).

E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche,

sociologiche, criminologiche e giuridiche.

Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e

consulenza: area psico-sociale e criminologica.

Informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito www.themiscrime.com.

Page 29: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Origini e approcci teorici della Psicologia Sociale

La cognizione sociale

La percezione sociale

La conoscenza di sé

Il bisogno di giustificare il comportamento

Atteggiamento e comportamento

Il conformismo

L’aggressività

Il pregiudizio

Il comportamento prosociale

I processi di gruppo

L’attrazione interpersonale

Il mobbing: analisi psicosociale, tipologie di mobbing, fattori all’origine del mobbing, diagnosi,

profili, modelli di organizzazione del lavoro, prevenzione nell’approccio psicosociale.

Lo stress: inquadramento del fenomeno nei luoghi di lavoro, fattori all’origine dello stress, quadro

normativo, il ruolo della psicologia sociale nella prevenzione dello stress all’interno delle

organizzazioni.

MODALITA’ D’ESAME

L’esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert, Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna 2010.

I. Corradini, I mobbings, Edizioni Themis, Roma 2009 (esclusi capitoli 5 e 8).

I. Corradini, P. Lambertucci. Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e

metodologie di valutazione. Themis Edizioni, Roma 2012.

Page 30: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CORRADINI ISABELLA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

DOCENTE A CONTRATTO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CDL MAGISTRALE IN PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE

Indirizzo: Psicologia della devianza e sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio)

PSICOLOGIA APPLICATA ALL’ANALISI DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo la lezione, fino alle 14.00

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

Tel. 347-9421650 (preferibile comunicazione e-mail)

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, esperta in psicopatologia forense e criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma, tesi in criminologia. Il perfezionamento in psicopatologia forense e criminologia clinica è stato conseguito presso l’Università di Tor Vergata. Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza, è docente in corsi e master su temi psico-criminologici e consulente per primarie aziende italiane. Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei vari anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della personalità e delle differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio Relazioni Internazionali, segue diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle scienze sociali (Progetti Tempus). E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche, sociologiche, criminologiche e giuridiche. Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e

Page 31: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

consulenza: area psico-sociale e criminologica.

Area psico-sociale

Studio delle principali tematiche della psicologia sociale e di alcune specifiche applicazioni

negli ambienti di lavoro (con riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza e salute nei

luoghi di lavoro, D. Lgs. 81/200). Gli argomenti principalmente trattati sono: lo stress, il

mobbing, il pregiudizio, la discriminazione, la comunicazione interpersonale, l’atteggiamento

e il comportamento.

Sul tema dello stress lavoro correlato, ha realizzato il questionario P.R.I.S.M.A. (I. Corradini,

2010). Lo strumento, utilizzato per la valutazione del rischio stress nei luoghi di lavoro, è

stato validato – per ciò che attiene la stabilità, la coerenza interna e la struttura fattoriale –

con la collaborazione del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università dell’Aquila.

Area criminologica

Studio degli approcci classici della criminologia con approfondimento di alcune specifiche

tematiche: molestie sessuali; stalking e cyberstalking; rischi da eventi criminosi nei luoghi di

lavoro: furti, rapine e aggressioni; cybercrime: profili hacker, furti di identità, frodi

informatiche; le violenze di massa.

Alcune pubblicazioni in ambito psicosociale e criminologico:

Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e metodologie di valutazione.

Di I. Corradini, P. Lambertucci, Edizioni Themis, Roma 2012. Collana salute e sicurezza

sul lavoro. Terza edizione.

I mobbings: mobbing, bullying, bossing e modelli di organizzazione del lavoro, Terza

Edizione, Roma, Edizioni Themis, 2009.

Linee guida nella prevenzione del mobbing. Il ruolo dei codici etici e della contrattazione

collettiva”. Di I. Corradini e P. Lambertucci. Themis edizioni, Collana salute e sicurezza

sul lavoro, anno 2010.

“Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, coautore M. Iaconis

Bancaria Editrice, Roma 2012 – VII Edizione.

“Rapine e furti nella grande distribuzione. Dinamiche psicologiche, comportamenti,

interventi post rapina”. Collana salute e sicurezza del lavoro, Themis edizioni, anno

2010.

La sicurezza bancaria in Europa, di I. Corradini, M. Iaconis, Bancaria Editrice, Roma

2008.

Saggi nel testo La violenza di A. Fargnoli, S. Moretti, G. Scardaccione, edizioni Alpes

Italia, anno 2010. Titolo dei saggi: Internet@Crime; La violenza nei luoghi di lavoro: il

mobbing e il problema della diagnosi.

Saggio nel libro “L’eredità di Caino: guardare dentro la violenza” (a cura di Luciano

Fargnoli), Edizioni Kappa, Roma 2006. Titolo del saggio: Espressioni di molestia e

violenza nei luoghi di lavoro (Parte II – modalità espressive della violenza).

Saggi nel Manuale criminologico “Tecnologie dell’informazione e comportamenti

devianti” (a cura di G. Marotta), LED, Milano 2004. Titoli dei saggi: La criminalità

informatica: un’analisi socio-criminologica (I. Corradini, C. Di Fede); Il crimine

Page 32: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

informatico in azienda; Hacker e Internet Crime (I. Corradini, C. Di Fede); Tecnologie

dell’informazione e psicopatologie (I. Corradini, P. Galdieri).

Furto di identità e percezione del rischio. In CYBERCRIME. Anno I, Numero 2, Maggio-

Giugno 2011 – Tecna Editrice, Roma.

Stalking e cyberstalking: la persecuzione viaggia in Internet. In Information Security.

Anno I, N.1 – Novembre-dicembre 2010. Edizioni Edisef, Roma.

Partecipazione alla revisione della versione inglese del manuale Psicologia sociale di

David G. Myers, Mc Graw Hill, Milano 2008.

Ulteriori informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito www.themiscrime.com.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Scienze criminali, precisazioni terminologiche e ruolo della psicologia. - Sviluppo del pensiero criminologico. - Psicologia e criminalità: i contributi degli approcci psicologici, dalla psicoanalisi alla

psicologia sociale. - Principali teorie sociologiche nello studio della criminalità. - L’approccio biologico e psicologico nello studio dell’aggressività. - Fenomenologie dei crimini e dei criminali, tipologie e correlazioni. - I Disturbi mentali nello studio dei comportamenti criminali. - Imputabilità e malattia mentale. - Abuso di sostanze e criminalità. - Percezione sociale del crimine. - Criminologia clinica e applicata. - Approfondimento psicologico delle seguenti tipologie di crimine:

o Cybercrime o Reati predatori o Aggressioni, molestie sessuali e stalking o Criminalità femminile

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

- Gianluigi Ponti, Isabella Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, Quinta

Edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008 - Isabella Corradini, A. Maria Petrucci. I nuovi scenari dello stalking: da Internet ai luoghi

di lavoro, Themis Edizioni (in corso di stampa). - Isabella Corradini, Marco Iaconis “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di

sportello”, Bancaria Editrice, Roma 2011 – VII Edizione (o edizioni recenti).

Page 33: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CURCIO GIUSEPPE

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Medicina clinica, sanità

pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito

Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-

Biotecnologie)

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Triennale in Scienze Psicologiche

Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Corso: Psicologia dei Processi Cognitivi

ORARIO DI RICEVIMENTO

Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del

docente

oppure su appuntamento tramite email

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Attualmente non disponibile

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende affrontare temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti

la psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze sui principali argomenti,

problemi e metodi di ricerca.

I processi cognitivi, infatti oltre ad essere alla base della psicologia generale rappresentano anche

l’ambito di studio privilegiato per comprendere l’interazione dell’individuo con il proprio

ambiente.

Durante il corso saranno descritti i meccanismi e le operazioni che stanno alla base di questa

interazione e approfondiscono le modalità e i vincoli con cui l’essere umano acquisisce, elabora,

immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i diversi compiti di ragionamento e

valutazione, di soluzione dei problemi e di decisione e che permettono di compiere le varie attività

di attenzione, memoria e attività intellettive necessarie nella vita quotidiana.

Modalità d’esame

L’esame consisterà di una prova scritta con domande a scelta multipla, nella quale verranno

affrontati tutti gli argomenti presenti nei libri di testo. Tale prova potrà essere integrata su richiesta

con una prova orale che verterà su tutto il programma d’esame.

Page 34: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Nicoletti, Rumiati – I processi cognitivi – Il Mulino

Bonini, Del Missier, Rumiati – Psicologia del giudizio e della decisione – Il Mulino

N.B.: Tutte le lezioni tenute dal docente saranno disponibili sulla piattaforma E-learning in formato

pdf.

Page 35: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CURCIO GIUSEPPE

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Medicina clinica, sanità

pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito

Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-

Biotecnologie) POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Applicata, Clinica e della salute

Indirizzo: Neuroscienze Cognitive

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Modulo: Processi Cognitivi Superiori

(Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi

Cognitivi)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del

docente

oppure su appuntamento tramite email

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862-433407

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la

psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi

di ricerca.

Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori

(coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi.

Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora,

immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione,

decisione e soluzione dei problemi.

Modalità d’esame

L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a

lezione e presenti nei libri di testo.

Page 36: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testi d’esame

Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011);

Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED

Testi di consultazione e di aprofondimento consigliati

Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino;

Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16);

Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier;

Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.

Page 37: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

CURCIO GIUSEPPE

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Medicina clinica, sanità

pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito

Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-

Biotecnologie)

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Applicata, Clinica e della salute

Indirizzo: Neuroscienze Cognitive

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Modulo: Processi Cognitivi Superiori

(Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi

Cognitivi)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del

docente

oppure su appuntamento tramite email

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Attualmente non disponibile

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la

psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi

di ricerca.

Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori

(coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi.

Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora,

immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione,

decisione e soluzione dei problemi.

Modalità d’esame

L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a

lezione e presenti nei libri di testo.

Page 38: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testi d’esame

Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011);

Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED

Testi di consultazione consigliati

Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino;

Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16);

Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier;

Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.

Page 39: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

D’ALESSANDRO ANNA MARIA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

DIP. MEDICINA CLINICA, SANITA’

PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E

DELL’AMBIENTE.

VIA VETOIO, COPPITO 2

67100 L’AQUILA

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE AGGREGATO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E

DELLA SALUTE

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

BIOCHIMICA E NEUROCHIMICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Martedì 15:00-17:00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862433454

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO

6 CFU

(Programma del Corso con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

ELEMENTI DI BIOCHIMICA:

Richiamo dei concetti di chimica generale ed inorganica con trattazione finalizzata al settore delle

neuroscienze:

La Logica Molecolare Della Vita: Costituzione chimica della materia vivente.

Costituzione chimica delle cellule. La chimica del carbonio.

L'acqua come solvente dei sistemi biologici. Il pH.

Gli acidi e basi e i sistemi tampone; i sistemi tampone biologici.

La struttura e la proprietà della maggior parte delle biomolecole in relazione alla loro funzione

biologica:

aminoacidi e proteine, enzimi, vitamine, ormoni, carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici.

Le membrane biologiche: Caratteristiche e proprietà. Esempi di membrane biologiche: mitocondri,

membrana plasmatica. Classificazione, struttura e nomenclatura dei lipidi di membrana. Proteine di

membrana. Trasporto di metaboliti e ioni attraverso le membrane. Mielina del Sistema Nervoso

Centrale e Periferico: formazione, composizione, struttura e funzione.

Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed.

Zanichelli (Parte I da Cap. da 3 a 12)

NEUROCHIMICA:

Nutrizione e metabolismo:

Richiami di termodinamica e bioenergetica: Entalpia ed entropia , Energia Libera di Gibbs, ATP.

Metabolismo energetico e componenti della dieta: Vie metaboliche principali. Digestione e

assorbimento dei glicidi, protidi e lipidi.

Page 40: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Metabolismo del glucosio: aerobio e anaerobio; glicolisi, ciclo di Krebs (o degli acidi

tricarbossilici). gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi.

Metabolismo dei lipidi; sintesi e degradazione dei lipidi complessi; beta-ossidazione, lipoproteine,

sintesi ed utilizzazione dei corpi chetonici.

Metabolismo degli aminoacidi: reazioni anaplerotiche, eliminazione di ammoniaca, ciclo dell’urea.

Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Controllo e meccanismi di azione ormonale.

Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed.

Zanichelli (Parte II da Cap.14 a 20 + Cap. 23)

Biochimica neuronale

Metabolismo energetico cerebrale. Dipendenza dell'attività cerebrale da glucosio e ossigeno.

Barriera emato-encefalica.

La neuroglia. Sintesi proteica del sistema nervoso.

Trasporto assonale.

Trasmissione sinaptica. Meccanismo generale della neurotrasmissione.

Chimica e metabolismo dei neurotrasmettitori. Rilascio dei neurotrasmettitori.

Neurotrasmettitori intercellulari: acetilcolina, catecolamina, serotonina, istamina, glutammato e

aspartato, GABA e glicina, sistema purinergico, peptidi, fattori di crescita.

Recettori e meccanismi di segnale.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testi consigliati:

L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed. Zanichelli.

Dale Purves (2005) Neuroscienze, ,(Cap.da 2 a 8). Ed.Zanichelli.

M.J. Zigmond et al. (2002) Elementi di Neurobiologia ,(Cap.da 2 a 11) Ed. EDISES. (fuori

commercio)

George J. Siegel (2006) Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular and Medical Aspects ,

Elsevier.

Gaynor C. Wild, Edward C. Benzel First Edition edition (1994) Essentials of Neurochemistry,

Jones & Bartlett Publishers.

E.R. Kandel et al. (2003) Principi di Neuroscienze, CEA Ed, Milano. Bear, Connors e Paradiso

(2004.) Neuroscienze: Esplorando il Cervello, Masson Ed. Milano.

Page 41: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

D’AMICO SIMONETTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Stanza I2.7-Blocco 11E

P.le S. Tommasi 1

67100 Coppito -L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Prof. associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Triennale

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso integrato con PSICOLOGIA

DELL’EDUCAZIONE

ORARIO DI RICEVIMENTO

Al termine delle lezioni, e per appuntamento

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda

infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio e protezione

nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti e tecnologie

applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e comprensione

linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che

visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi, capitoli in volume,

articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose presentazione a convegni

nazionali ed internazionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un quadro sistematico delle conoscenze di base relative allo sviluppo

psicologico dell’individuo nella prospettiva del ciclo di vita, ovvero i cambiamenti che

si verificano nel corso del tempo, nel comportamento e nelle funzioni psicologiche

dell’uomo. Si farà riferimento alle principali teorie sullo sviluppo, mettendo a

confronto il contributo dei diversi autori, e ai metodi d’indagine adottati nello studio

dei vari aspetti dello sviluppo (affettivo, cognitivo e sociale). Da un punto di vista

applicativo il corso oltre che costruire una capacità di individuazione dei temi

fondamentali dello sviluppo, intende familiarizzare gli studenti con alcuni strumenti e

tecniche di osservazione idonei ad indagare le competenze nei diversi processi

psichici.

Temi presentati

- Lo sviluppo: quesiti fondamentali e teorie esplicative.

Page 42: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

- Processi di sviluppo nei diversi domini della mente: lo sviluppo cognitivo,

linguistico, sociale e affettivo.

- Strumenti e problemi dell’indagine psicologica: tecniche osservative e

sperimentali, ricerche longitudinali e trasversali, fasi livelli e stadi, confronto

tra le diverse metodologie.

Modalità d’esame

La prova d’esame consiste in un accertamento scritto su domande tematiche, e/o su

domande a scelta multipla. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi nelle apposite

liste attraverso il sito internet di Facoltà.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testo di riferimento (per tutti i corsi)

Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001

Rolls G. Casi classici della psicologia, Springer 2011, capitoli 7-8-9-10

Page 43: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

D’AMICO SIMONETTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Stanza I2.7-Blocco 11E

P.le S. Tommasi 1

67100 Coppito -L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Prof. associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Magistrale

Indirizzo Psicologia clinica e dinamica

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL

LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

ORARIO DI RICEVIMENTO

Al termine delle lezioni, e per appuntamento

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e

seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio

e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti

e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e

comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in

ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi,

capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose

presentazione a convegni nazionali ed internazionali.

Argomento

Processi psicologici implicati nell’apprendimento ed uso della comunicazione e del linguaggio in

soggetti con sviluppo tipico e atipico

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze sui processi psicologici (cognitivi, sociali e

comunicativi) implicati nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, e presentare i principali

quadri di disturbo dell’area comunicativa e linguistica, in relazione a modelli teorici e strumenti di

valutazione.

Temi presentati

- Nella prima parte verranno analizzati e confrontati i principali approcci teorici allo sviluppo del

linguaggio in relazione alle seguenti tematiche: continuità vs. discontinuità tra sviluppo comunicativo e

sviluppo linguistico; ruolo dell’input linguistico e del contesto sociale nell’acquisizione del linguaggio;

acquisizione del linguaggio e processi cognitivi; differenze individuali nello sviluppo del linguaggio.

- Nella seconda parte verranno descritte e analizzate le diverse fasi dello sviluppo linguistico

relativamente ai seguenti aspetti: passaggio dal gesto alla parola; sviluppo fonologico; sviluppo

lessicale; problemi di acquisizione di morfologia e sintassi; sviluppo delle competenze pragmatiche:

conversazioni, narrazioni, discorsi; l’apprendimento della letto- scrittura.

Page 44: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

- Nella terza parte verranno affrontati i problemi relativi allo sviluppo ritardato o patologico del

linguaggio in presenza/assenza di ritardo mentale, deficit percettivi e danno neurologico con riguardo a:

indici predittivi precoci, diagnosi e classificazione del disturbo, strategie di recupero.

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi

tramite il sistema di prenotazione ESSE3.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

S. VICARI, M.C. CASELLI (a cura di, 2010) Neuropsicologia dello Sviluppo, Il Mulino (PARTE PRIMA:

capitoli II e III; PARTE SECONDA: capitoli V, VI, VI e VII; PARTE TERZA: capitoli IX , X e XI; PARTE

QUINTA: capitoli XVIII e XIX)

S. D’AMICO, A. DEVESCOVI (2012) Comunicazione e linguaggio nei bambini, Carocci editore (tutto)

Page 45: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

D’AMICO SIMONETTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Stanza I2.7-Blocco 11E

P.le S. Tommasi 1

67100 Coppito -L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Prof. associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Magistrale

Indirizzo Psicologia della devianza e

sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOLOGIA DEL RISCHIO IN ETA’

EVOLUTIVA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Al termine delle lezioni, e per appuntamento

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e

seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio

e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti

e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e

comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in

ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi,

capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose

presentazione a convegni nazionali ed internazionali.

Argomento

Malessere e benessere come elementi di rischio o opportunità di crescita nel ciclo di

vita.

Obiettivi formativi

Il corso analizza i fattori di rischio e le variabili di protezione che possono spiegare le diverse espressioni delle difficoltà e del disagio in età evolutiva proponendo una riflessione sui predittori, sui mediatori e sulle funzioni delle diverse espressioni di rischio. L’ottica del corso è di individuare le relazioni tra fattori individuali, relazionali ed ambientali nella promozione del benessere psicosociale. Verranno presi in considerazione spunti teorici e metodologici a partire da progetti di intervento, ricerche nazionali ed internazionali condotti come interventi di prevenzione del rischio nell’arco di vita.

Modalità d’esame

Page 46: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi

tramite il sistema di prenotazione ESSE3.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

L. Sugarman (2003) Psicologia del ciclo di vita. Raffaello cortina Editore

Bandura A. (2012) Adolescenti e autoefficacia. Erickson-Trento

B. Zani E. Cicognani ( 2008) Le vie del benessere, Carocci editore

Page 47: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

DI GIACOMO DINA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Psicologia Applicata, Clinica e della Salute

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia della Salute

ORARIO DI RICEVIMENTO

Giovedì 12.00-13.00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862434694

E-MAIL PER STUDENTI

BREVE CURRICULUM VITAE

Ricercatore Confermato presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della

Vita e dell’Ambiente

Ambiti di studio: memoria semantica e semantica associative nell’aging normale e patologico,

clinica del deterioramento cognitivo.

Coordinatore Nazionale di un Progetto Ministeriale ‘PROCESSI DELLA MEMORIA

SEMANTICA: FORMAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MODIFICAZIONE DELLA RETE

CONCETTUALE’ (periodo 2010-2014) presso Università dell’Aquila

Membro di un Progetto Europeo ‘Cooperation’, capofila Università dell’Aquila, coordinato dal

Prof. Vittorini (MeSVA)

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali prospettive teoriche della

psicologia della salute, dei suoi campi di applicazione, dei metodi di ricerca e delle tecniche di

intervento.

Parte generale (principi di psicologia della salute): storia e sviluppo della psicologia della salute ed

evoluzione dei concetti di salute e malattia; modelli teorici in psicologia della salute; l’equilibrio

dinamico salute/malattia.

Il benessere psicologico: variabili cognitive ed emozionali connessi al mantenimento della salute;

stress e malattia; l’inquadramento del disagio psicologico in ambito medico.

La parte specifica (applicazioni di psicologia della salute) prevede lo studio dei rapporti tra stress e

strategie di coping; la qualità della vita.

Page 48: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Modalità d'esame: scritto. Non è richiesta la prenotazione per sostenere l’esame.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

- Bertini, Psicologia della Salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012

Materiale fornito dal docente:

- Weinman J. Et al. (1996) The illness perception questionaire: a new methods for assessing

the cognitive representation of illness. Psychology and Health 11;431-41

- Moss-Morris et al., (2002) The revised illness perception Questionaire (IPQ-R). Psychology

and Health 17;1-16

- Schwarzer R. (2000) Social-Cognitive of Health Behavior: action self-efficiency and

coping self-efficacy. Health Psychology 19;487-495

- Duckworth A et al., (2005) Positive Psychology in clinical practice. Annual Review of

Clinical Psychology 1;629-51

Page 49: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Di Tommaso Silvia

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CLM Psicologia Applicata, Clinica e della

Salute, indirizzo Psicologia della devianza e

Sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicodinamica della sessualità

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo lezione o per appuntamento

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3476742735

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa. Docente a Contratto presso l’Università de L’Aquila,

presidente dell’Associazione Health Project.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso mira ad illustare i costrutti della teoria sessoanalitica, affrontare i disordini sessuali a

partire da tale interpretazione fino ad illustrare le tappe del processo terapeutico, attraverso

l’indicazione degli obiettivi, le indicazioni e le controindicazioni dell’approccio stesso rispetto alla

psicopatologia sessuale.

Si illustrerà inoltre come la sulla linea dello sviluppo psicosessuale esistono dei punti critici in cui

emergono bisogni fondamentali che devono essere soddisfatti nella relazione genirore-bambino e

di come in questi punti, veri e propri nodi nel percorso che permette di giungere ad una sessualità

adulta o genitale, possono essere provocate deviazioni che porteranno a scegliere un partner sulla

basa di n bisogno infantile insoddisfatto.

La sessualità assumerà quindi l’importanza di un segnale privilegiato che permette di capire se il

rapporto porterà ad un progetto di vita o sarà solo una “illusione d’amore”.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

1) Claude Crepault La sessonalisi " Alla ricerca dell'inconscio sessuale" Franco Angeli

2) Jole Baldaro Verde "Illusioni D'amore. Le motivazioni inconsce nella scelta del parner"

Raffaello Cortina Editore

3) Alcira Mariam Alizade " La sessualità femminile " Franco Angeli

Page 50: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

MODALITA’ D’ESAME

Orale

Page 51: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FALONE STEFANO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA,

SANITA' PUBBLICA, SCIENZE DELLA

VITA E DELL'AMBIENTE – sezione Scienze

Biologiche e Biotecnologiche (edif. COPPITO

1, ULTIMO PIANO, ala nord)

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E

DELLA SALUTE

- ind. NEUROSCIENZE COGNITIVE

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

BASI MOLECOLARI DELLA COGNIZIONE

E GENETICA DEL COMPORTAMENTO

ORARIO DI RICEVIMENTO

Martedì dalle 15:00 alle 17:00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433260

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Stefano Falone, nato il 7 novembre 1975 a Rho (MI). Laureato nel 2001 in Scienze

Biologiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila con votazione 110/110 con

lode. Nel 2005, Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche (Università “G.

d’Annunzio” di Chieti -Pescara). Dal 2005 al 2007, borsa per attività di Ricerca

Post-doc (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “G. d’Annunzio” di

Chieti-Pescara). 2007-2011, assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze

Biomediche dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti -Pescara.

Dall '1 ottobre 2011, ricercatore a tempo indeterminato per i l settore scientifico -

disciplinare BIO/13 (Biologia Applicata), presso la Facoltà di Psicologia

dell 'Università dell 'Aquila.

Dal 2005, cultore della materia in “Biologia Applicata” e in “Laboratorio di

Biologia Applicata” (Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi

dell’Aquila), e in “Elementi di Chimica e Biologia”, in “Basi Biologiche

dell’Attività Psichica” e in “Biologia e Genetica del Comportamento” (Facoltà di

Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila). Dal 2008, cultore della

materia in “Biologia Applicata all’Attività Psicologica” e in “Biologia e Genetica

del Comportamento” (Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi

dell’Aquila).

Primavera 2011, responsabile del modulo di “Neurofisiologia” del corso integrato

di “Neurofisiologia Generale della Percezione e dell a Motricità” (Corso di Laurea

triennale in Scienze Psicologiche Applicate, indirizzo Psicobiologia del

Comportamento – Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila).

Page 52: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Primavera 2012, titolare del corso di “Basi Molecolari della Cognizione e

Genetica del Comportamento” (Corso di Laurea magistrale in Psicologia

Applicata, Clinica e della Salute - indirizzo Neuroscienze Cognitive – Facoltà di

Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila).

PROGRAMMA DEL CORSO Biologia cellulare degli elementi che compongono il sistema nervoso (neuroni, glia, cellule

ependimali, endotelio, altre cellule specializzate). Comunicazione e trasmissione di segnali tra

cellule del sistema nervoso. LTP, LTD e correlati cellulari della memoria. Caratteristiche morfo-

funzionali delle giunzioni sinaptiche, cross-talk paracrino e iustacrino glia-glia e glia-neurone.

Neurodegenerazione e possibilità di riparazione del tessuto e della funzione nervosa: apoptosi e

cellule staminali. Neurotrofine e meccanismi di trasduzione del segnale downstream. Principali

tecniche utilizzate in laboratori di neurobiologia: colture primarie neuronali a breve termine, colture

di linee cellulari neuronali e astrocitarie, tecniche per lo studio dell’espressione genica.

Biologia del comportamento. Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del

comportamento. Elementi di genetica (DNA e RNA, trascrizione, traduzione e mutazioni

genetiche). Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale: L'aggressività, la

selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo. Relazioni tra evoluzione

culturale ed evoluzione biologica.

Al termine del corso (inizio lezioni 7 marzo 2013), la preparazione degli studenti verrà

verificata tramite colloquio orale

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

D. Purves et al. “NEUROSCIENZE” (Terza edizione italiana condotta sulla quarta edizione

americana). Editore: Zanichelli.

Presentazioni Powerpoint disponibili sulla piattaforma e-learning UnivAQ.

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel “PRINCIPI DI NEUROSCIENZE”. Editore: CEA (Testo

di consultazione)

Solomon et al. “BIOLOGIA” (Edises); Campbell “BIOLOGIA” (Zanichelli); Russell

“GENETICA” (Edises)

P. Palanza e S. Parmigiani “BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO” (Libreria

Santa Croce)

oppure

R. Plomin, J. Defries, G. McClearn (curato da: M. Poli, S. Duga), “GENETICA DEL

COMPORTAMENTO” (Cortina Raffaello), collana “Grandi manuali di psicologia”

oppure

G. Chieffi, S. Dolfini, R. Pierantoni, M.L. Tenchini “BIOLOGIA E GENETICA GENERALE E

DEL COMPORTAMENTO” (Edises)

Page 53: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FANINI DONATELLA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Coppito 2

Stanza B108

POSIZIONE ACCADEMICA

AORE

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE

PSICOLOGICHE APPLICATE

Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale

e della Valutazione Clinica"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psiconeurofarmacologia

ORARIO DI RICEVIMENTO

Giovedì ore 10,00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433627

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE

NOME: Donatella Fanini

POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:

Assistente Ordinario nel settore disciplinare di

Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento

di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e

Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista

Dentale e Psicologia.

Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,

Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,

67100 L’Aquila.

DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.

Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.

Cittadinanza: Italiana.

CURRICULUM: istituzione

STUDIORUM e luogo diploma

anno disciplina

Liceo Classico Diploma 1970

Maturità

Page 54: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

D. Cotugno Classica

L'Aquila.

Facoltà di Farmacia Laurea 1974 Farmacia

Università “La Sapienza” “con lode”

Roma.

Diplomi di Specializzazione post-lauream.

Data Località Disciplina 1977-80 Facoltà di Medicina Patologia Generale

Università “La Sapienza”

Roma

1981-87 Facoltà di Medicina Farmacologia Applicata

Università di Modena

ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:

Data Località Qualifica 1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario

e Farmacognosia post lauream

(Prof. L. Angelucci)

Università “La Sapienza”

Roma

1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale

(Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione

Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del

Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica

L’Aquila Istruzione.

1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario

Libero Istituto Universitario

di Medicina e Chirurgia,

L’Aquila.

1981-82 Department of Preventive Post Doctoral

Medicine and Community Fellowship

Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation”

TEXAS (USA).

Page 55: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

FARMACOLOGIA

Principi di base

- Introduzione

- Farmacocinetica: razionale della scelta del dosaggio e

andamento temporale dell'effetto dei farmaci Vie di

somministrazione, assorbimento, distribuzione, trasformazione ed

eliminazione dei farmaci. Interazioni, reazioni avverse,

intossicazioni. Legislazione farmaceutica.- Recettori dei farmaci e

farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci. Fattori che

modificano l'attività dei farmaci. Tolleranza, dipendenza,

astinenza. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni.

Legislazione farmaceutica.

Farmaci del sistema

nervoso autonomo

La neurotrasmissione. - Introduzione alla farmacologia del

sistema nervoso autonomo

- Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle

colinesterasi

- Farmaci bloccanti i recettori colinergici.

Farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica.

- Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri farmaci

simpaticomimetici

- Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici

Farmaci che agiscono a

livello del sistema nervoso

centrale

- I sedativo-ipnotici-ansiolitici

- Gli alcoli

- Farmaci antiepilettici

- Antipsicotici e litio

- Antidepressivi

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Libri di testo

Prima scelta: HOWLAND, MYCEK. Farmacologia, Ed.

Zanichelli, Bologna.

oppure: RANG, DALE , RITTER, Farmacologia, Casa Editrice

Ambrosiana.

Page 56: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FANINI DONATELLA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Coppito 2

Stanza B108

POSIZIONE ACCADEMICA

AORE

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute

Indirizzo "Neuroscienze cognitive" MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Farmaci psicotropi e sostanze d'abuso

ORARIO DI RICEVIMENTO

MODALITA’ ESAME

Giovedì ore 10,00

orale

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

0862 433627

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE NOME: Donatella Fanini

POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO: Assistente Ordinario nel settore disciplinare di Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista Dentale e Psicologia.

Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2, Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio, 67100 L’Aquila. CURRICULUM: ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE: Data Località Qualifica 1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario e Farmacognosia post lauream (Prof. L. Angelucci) Università “La Sapienza”

Page 57: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Roma 1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale (Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica L’Aquila Istruzione. 1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario Libero Istituto Universitario di Medicina e Chirurgia, L’Aquila. 1981-82 Department of Preventive Post Doctoral Medicine and Community Fellowship Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation” TEXAS (USA).

PROGRAMMA DEL CORSO

Nozioni di farmacocinetica: sistema ADME, cenni di modellistica, la barriera ematoencefalica.

Nozioni di farmaco dinamica. Agonismo e antagonismo farmacologico.

Modulazione farmacologica della risposta recettoriale; meccanismi molecolari di up e down

regulation.

I farmaci del sistema nervoso centrale farmaci antidepressivi; farmaci stabilizzanti il tono

dell'umore; farmaci ansiolitici; farmaci antipsicotici.

I farmaci della terapia del dolore: oppiodi, FANS, anestetici locali. Anestetici generali.

I farmaci nelle malattie neurodegenerative: anti Alzheimer e anti-Parkinson.

I farmaci antiepilettici e anticonvulsivanti.

Le principali sostanze d'abuso: oppioidi, cocaina, ecstasy, cannabinoidi, nicotina.

I farmaci del sistema nervoso periferico; farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici;

parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici.

I farmaci dei disturbi alimentari.

La farmacologia comportamentale.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Prima scelta: :J.S. Meyer, L.F. Quenzer. Psicofarmacologia FARMACI, CERVELLO E COMPORTAMENTO, edi.ermes

Oppure:

Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana

Howland, Mycek. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.

Paoletti, Nicosia, Clementi Fumagalli "Neuropsicofarmacologia" UTET Torino

Brodi. Larner, Minneman, Neu "Farmacologia Umana" EdiSES Napoli

Goodman & Gilman's "The pharmacological basis of therapeutics" Mc Graw Hill Ed

Page 58: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A.2012-13

COGNOME E NOME

Ferrara Michele

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria

stanza all’interno dell’Ateneo)

stanza I2.6, blocco 11B, piazzale S. Tommasi

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore associato

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Psicofisiologia del Sonno (Laurea Magistrale,

ind. Neuroscienze Cognitive)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Durante le lezioni del primo e secondo

semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In

alternativa, da concordarsi via email con il

docente.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

ALTRI RECAPITI ( NON PER STUDENTI)

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini, dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999, consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania, School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come Professore Associato (SSD M-PSI/02), Università degli Studi dell’Aquila, 2002. Dal 2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi dell’Aquila. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica, 2006. Dal 2008, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E' socio di diverse società scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca nazionali ed internazionali. E' autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed. La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Page 59: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Sono state proposte numerose ipotesi per cercare di spiegare il perché di questa fondamentale attività che ritroviamo nell’uomo come negli altri animali. Ma, nonostante gli enormi progressi degli ultimi 20 anni nella comprensione dei meccanismi di base del sonno, le funzioni ultime del sonno rimangono un mistero. L’obiettivo del corso è di fornire una solida preparazione in psicofisiologia del sonno e delle transizioni veglia-sonno e sonno-veglia, integrando i punti di vista biologico, fisiologico e psicologico, e stimolando una riflessione sui metodi e le tecniche in questo ambito di ricerca. A partire dall’esame dei meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sonno, si cercherà di mostrare come esso non sia semplicemente uno stato di passività durante il quale l’organismo “ricarica le sue batterie” per affrontare le fatiche (soprattutto cerebrali) del giorno dopo. Al contrario, si vedrà come durante il sonno vi sia un’attività neurofisiologica e cognitiva ricca ed intensa. Particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti acquisizioni della ricerca nell’ambito dei rapporti tra sonno, memoria, apprendimento e plasticità cerebrale, e al concetto emergente di sonno locale.

LIBRI DI TESTO

(Per i frequentanti sono previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione)

1) Carlson N.R. - Fisiologia del comportamento. Piccin (capitolo 9: Il sonno e i ritmi biologici).

2) Lavie P. Il meraviglioso mondo del sonno. Einaudi 3) Salzarulo, Ficca. La mente nel sonno. Laterza 4) Casagrande M., De Gennaro L. Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca. Raffaello

Cortina (capitoli: 1-3-4-6-10-12-13-14-15-16) 5) Ferrara M., De Gennaro L. (2011) Going local: Insights from EEG and stereo-EEG

studies of the human sleep-wake cycle. (Invited Review). Current Topics in Medicinal Chemistry, 11 (19): 2423-2437 (disponibile in pdf sul sito e-learning).

Altre letture consigliate

6) Paul Martin. I segreti del sonno. Carocci 7) Peter Spork. Il libro del sonno. Viaggio nella metà buia della nostra vita, Longanesi 8) J.A. Hobson. Dreaming. An introduction to the science of sleep. Oxford Univ. Press 9) William C. Dement. Il sonno e i suoi segreti. Baldini & Castoldi

10) Enrico Bellone. La ricerca negata. Il caso italiano. Codice Edizioni

MODALITA' D'ESAME: ORALE

Page 60: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Ferrara Michele

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Prof. Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Triennale in Scienze Psicologiche

Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia Fisiologica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Durante le lezioni del primo e secondo

semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In

alternativa, da concordarsi via email con il

docente.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in

Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini, dal

1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999, consulente

del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni

dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il Laboratorio del

Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto dalla Prof.

Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania, School of

Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista presso il

Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999. Assegnista di

ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,

2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo

dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001.

Idoneità e chiamata come Professore Associato (SSD M-PSI/02), Facoltà di Scienze della

Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, 2002. Nel 2005 passa alla Facoltà di

Psicologia dell’Università dell’Aquila. Dal 2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia

del Sonno e Neuroscienze Cognitive, Università degli Studi dell’Aquila. E’ stato membro della

Commissione Scientifica del Dip. di Scienze della Salute. Dal 2008, è Presidente del Corso di

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Membro del Consiglio

Direttivo della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS). Coordinatore della Sezione di Scienze

Psicologiche e Sociali del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e

dell'Ambiente.

Autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, è socio di diverse società

scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche

internazionali. Ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca: Murst “Progetto Giovani Ricercatori”,

Page 61: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

European Sleep Research Society (ESRS-Sanofi-Synthélabo Research Grant 2002), Miur, Progetti

di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) come Responsabile Scientifico di Unità di ricerca,

Programma di Neuroscienze 2009 della Compagnia di San Paolo, Ricerca Finalizzata 2009 del

Ministero della Salute come Responsabile di Unità, Fondazione CarispAq 2011.

La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei

rapporti tra sonno, memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi

frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è inteso a fornire una preparazione psicofisiologica di base, allo scopo di permettere

l'acquisizione delle nozioni fondamentali per comprendere i rapporti tra comportamento, processi

cognitivi e cervello, integrando punti di vista biologico, fisiologico e psicologico. Ci si propone

anche di stimolare una riflessione sui metodi della sperimentazione in psicologia fisiologica.

Si tratteranno i seguenti argomenti:

Introduzione: la natura della psicologia fisiologica. Approccio fisiologico allo studio della

coscienza umana. Cenni di funzionalismo ed evoluzionismo.

Metodi, tecniche e strategia di ricerca (ablazione, registrazione e stimolazione dell’attività neurale,

EEG, PET, fRMI, ERP, metodi neurochimici, metodi genetici).

La percezione uditiva e tattile. Psicofisiologia del dolore. Gusto e olfatto.

Meccanismi fisiologici del sonno e della veglia. Struttura e funzioni del sonno. Ritmi biologici.

Attenzione: meccanismi dell’attenzione spaziale e selettiva. Disturbi dell’attenzione: il neglect.

Schizofrenia e disturbi affettivi o dell’umore. Psicofisiologia dello stress. Cenni di

psiconeuroimmunologia.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Carlson N.R., Fisiologia del Comportamento, Piccin - Edizione 2008 (solo i capitoli relativi agli

specifici argomenti del programma).

Per quanto concerne l’attenzione (attenzione spaziale e selettiva, neglect), si può fare riferimento al

seguente testo, limitatamente alle parti indicate: Umiltà, Manuale di neuroscienze, il Mulino, cap. 5

parag. 9 (pp. 564-581).

ALTRI TESTI CONSIGLIATI

Lo studente che volesse approfondire singole parti del programma d’esame, può consultare uno o

più dei seguenti volumi:

- Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di Neuroscienze, Ambrosiana

- Kandel, Schwartz, Jessel, Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento, Ambrosiana

- Purves, Augustine, Fitzpztrick,et al., Neuroscienze, Zanichelli

- Bear, Connors, Paradiso, Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson

- Gazzaniga, Ivry, Mangun, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli

- Rosenzweig, Leiman, Breedlove, Psicologia Biologica, Ambrosiana

- Felten, Jozefowicz, Atlante di neuroscienze di Netter, Masson

MODALITA' D'ESAME: SCRITTO (domande a scelta multipla)

Page 62: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FERRARA MICHELE

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Stanza docente Coppito - Blocco 11E

P.le S. Tommasi 1

67100 Coppito -L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Prof. Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute (ind. Neuroscienze

Cognitive)

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Modulo di Tecniche Psicofisiologiche e

Comportamentali (corso Integrato di Tecniche

applicate alle neuroscienze cognitive)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Durante le lezioni del primo e secondo

semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In

alternativa, da concordarsi via email con il

docente.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in

Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini, dal

1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999, consulente

del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni

dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il Laboratorio del

Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto dalla Prof.

Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania, School of

Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista presso il

Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999. Assegnista di

ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,

2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo

dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001.

Idoneità e chiamata come Professore Associato (SSD M-PSI/02), Facoltà di Scienze della

Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, 2002. Nel 2005 passa alla Facoltà di

Psicologia dell’Università dell’Aquila. Dal 2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia

del Sonno e Neuroscienze Cognitive, Università degli Studi dell’Aquila. E’ stato membro della

Commissione Scientifica del Dip. di Scienze della Salute. Dal 2008, è Presidente del Corso di

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Membro del Consiglio

Direttivo della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS). Coordinatore della Sezione di Scienze

Psicologiche e Sociali del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e

dell'Ambiente.

Autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, è socio di diverse società

scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche

Page 63: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

internazionali. Ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca: Murst “Progetto Giovani Ricercatori”,

European Sleep Research Society (ESRS-Sanofi-Synthélabo Research Grant 2002), Miur, Progetti

di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) come Responsabile Scientifico di Unità di ricerca,

Programma di Neuroscienze 2009 della Compagnia di San Paolo, Ricerca Finalizzata 2009 del

Ministero della Salute come Responsabile di Unità, Fondazione CarispAq 2011.

La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei

rapporti tra sonno, memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi

frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle tecniche classiche utilizzate in

psicofisiologia per lo studio degli stati di attivazione cerebrale, degli stati di coscienza e dei

correlati elettrofisiologici della cognizione (elettroencefalogramma, elettropoligrafia, analisi

quantitativa dell’EEG, potenziali evento-correlati, stimolazione magnetica transcranica). Saranno

inoltre prese in esame le più importanti tecniche comportamentali utilizzate in laboratorio

(partendo dai tempi di reazione, per arrivare ad una carrellata di specifici task cognitivi per lo

studio dell’attenzione, della memoria, dell’orientamento spaziale, etc.). Saranno anche considerate

le principali applicazioni di test e questionari carta e matita (studio della vigilanza, valutazioni

soggettive di umore e sonnolenza, valutazione delle differenze individuali, etc.). Le più importanti

tecniche prese in esame durante il corso verranno direttamente utilizzate dai frequentanti in

specifiche attività pratiche.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

(Per i frequentanti potranno essere previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione)

1) Bonfiglioli-Castiello, Metodi di indagine in neuroscienze cognitive, Piccin

2) Castiello, Tecniche sperimentali di ricerca in psicologia, Piccin (capp. 1, 2, 4 e 6)

3) Zani-Proverbio, Elettrofisiologia della mente, Carocci (capp. 1 e 2)

oppure

Proverbio-Zani, Psicofisiologia cognitiva, Carocci (pp. 23-84)

4) Stegagno, Psicofisiologia, vol. 1, Bollati Boringhieri (capp. 1 e 2)

oppure

Mecacci, Tecniche psicofisiologiche, Zanichelli

Page 64: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FILIPPINI ROBERTO

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a Contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute (ind. Ps. Clinica e

Dinamica)

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Terapia Psicoanalitica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledì, ore 18,30

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

329 0727289

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Medico-chirurgo. Dottore in filosofia. Specialista in Neurochirurgia. Specialista in Criminologia

Clinica. Psicoterapeuta.

Assistente di ruolo presso la Divisione di Neurochirurgia dell'Ospedale Civile di Pescara (1979-

1993).

Docente di Storia e Filosofia di ruolo presso Licei Scientifici Statali di Pescara (2007- 2011).

Docente presso la Scuola Infermieri Professionali della ULSS di Pescara (1981, 1982, 1983, 1986).

Docente e attività di supervisione presso Scuole di Specializzazione in psicoterapia presso:

G.A.P.A. di Roma (1993-2003); Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia

Psicoanalitica dell’I.R.E.P. di Roma, riconosciuta M.I.U.R (2004); Scuola di Specializzazione in

Psicoterapia AION di Bologna, riconosciuta M.I.U.R. (2004 a tutt’oggi); Scuola di

Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia ad indirizzo psico dinamico dell’A.P.A.

(Associazione Psicoanalitica Abruzzese) di Chieti, riconosciuta M.I.U.R. (2009 a tutt’oggi); Scuola

di Specializzazione di psicoterapia ad indirizzo archetipico ATANOR di L’Aquila, riconosciuta

M.I.U.R. (2009 a tutt’oggi).

Docente a contratto di "Comportamento e Aggressività", (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze

dell'Investigazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di L'Aquila dal

2002 a tutt’oggi.

Docente a contratto di “Le neuroscienze e il modello bio-psico-sociale”, nel modulo “Psicologia

clinica ospedaliera” (2 CFU), entro il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della

Salute, diretto dal Professor Mario Fulcheri, Università di Chieti dal 2009 a tutt’oggi.

Dal 1980 a tutt’oggi opera come psicoterapeuta di formazione dinamica a Pescara e a Bologna.

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DI TERAPIA PSICOANALITICA

Docente Roberto Filippini

Il simbolo e la dimensione simbolica. Simbolo e concetto. Differenze e interconnessioni fra diversi

piani di realtà psichica. Organizzazione psichica e complessità. Concetto di realtà psichica.

Page 65: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Possibilità e probabiltà nella attività psichica. “Oggettuale” e “oggettivo” in psicologia dinamica.

Il metodo della terapia. Il setting.

Concetto di pulsione. Pulsione sessuale. Dinamica psichica e la necessità del conflitto

intrapsichico. Conflitto intrapsichico e conflitto interpersonale. Indviduazione e trattamento del

conflitto nella pratica terapeutica.

Le prospettive di Jung e di Adler.

Il complesso di Edipo, come organizzatore dell’attività psichica. La strutturazione del desiderio e

della repulsione. La funzione paterna. Madre nutritizia e madre edipica. Livelli diversi di

organizzazione psichica e di realtà psichica.

Pulsione aggressiva. Coazione a ripetere e reazione terapeutica negativa. Pulsione di morte in

Freud e in Neuman. Il masochismo psichico.

Identificazione proiettiva e scissione. Identificazione proiettiva nella pratica clinica.

Sviluppo del concetto di “Sé”. Correlazione fra elementi pulsionali (endogeni, provenienti dalla

continuità corporea) e relazionali (provenienti dalle relazioni significative e dalle loro modalità).

Resistenze” e difese: Evoluzione dei concetti e loro utilizzazione clinica.

Il sogno e i suoi linguaggi nella pratica clinica. Il contenuto del sogno e l’esperienza del sogno. Il

sogno e l’esperienza del Sé.

Il concetto di trauma psichico nella psicologia dinamica.

La diagnosi in psicologia dinamica. Concetto di organizzazione di personalità come modo di

sperimentare se stessi e il mondo oggettuale. Modi di funzionamento delle personalità nevrotiche

ovvero “normali”. Modi di funzionamento borderline. Modi di funzionamento psicotico.

Transfert e controtransfert. Evoluzione dei concetti e loro fondamentale importanza sul piano della

terapia.

La nozione di “appoggio oggettuale” (Gilliéron) nella pratica clinica.

Cenni di dinamiche psichiche nella psicologia di gruppo.

Il narcisismo: Freud, Kohut, Kernberg. Specifici problemi nella diagnosi e nella terapia.

Perversioni sessuali e perversità relazionali.

Perversità narcisistica (Racamier). La frequente collusione narcisismo/masochismo. Implicazioni

nella pratica clinica.

Relazioni perverse e relazioni “a tipo tossicomanico” e concetto di “rifugi della mente”. (Melzer,

De Masi).

Le funzioni transizionali (Winnicott) e l’organizzazione complessa dell’incontro fra il Sé e i suoi

oggetti. Sogno, gioco e cultura nella prospettiva di esperienze transizionali.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME DI TERAPIA PSICOANALITICA

1) McWilliams N. (1994), La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio, Roma, 1999.

Occorre presentare all’esame questo testto limitatamente da pag.65 a pag. 115 (livelli evolutivi di

organizzazione e processi difensivi primari) e da pag. 251 a pag. 348 (caratteristiche della terapia

dinamica con personalità di tipo depressivo, maniacale, masochistica, ossessiva e isterica).

2) Filippini R., Avventure e sventure del narcisismo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2006.

Occorre presentare all’esame i capitoli 2, 3, 4, 6 di questo testo testo.

3) Freud S. (1915/17, 1932 ), Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1969.

Occorre presentare all’esame questo testo limitatamente alla parte terza della prima serie di lezioni

Page 66: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

(da pag. 221 a pag. 416)

4) Dispensa del docente sul’evoluzione dell’uso del sogno in terapia psicodinamica, “Che

sogno ti ha fatto stanotte?” reperibile online.

A studenti che non abbiano dimestichezza con i concetti e le metodiche della psicologia dinamica

si consiglia di leggere le opere proposte nella loro interezza, o comunque di consultarne parti non

oggetto del programma d’esame, in modo da apprendere meglio le basi del pensiero

psicodinamico, anche se essi verranno interrogati all’esame soltanto sulle parti sopra segnalate.

MODALITA’ D’ESAME

Colloquio orale

Page 67: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Florio Tiziana M.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Stanza B3.14

II piano Coppito II

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore Universitario

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Psicologia applicata, clinica e della salute.

Psicologia della devianza e della sessualità.

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Neurofisiologia del comportamento

ORARIO DI RICEVIMENTO

Appuntamento, o il martedì pomeriggio

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

[email protected]

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureata in Scienze Biologiche, Tiziana M. Florio è ricercatore di fisiologia umana (BIO/09).

Svolge ricerche di base sulla neurofisiologia dei rapporti funzionali esistenti tra i nuclei della base

ed il controllo del movimento, oltre che sui rapporti funzionali tra i nuclei della base e processi

cognitivi superiori su modelli animali di malattie neurodegenerative quali in morbo di Parkinson.

Ha iniziato l’attività didattica nel 1997, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso cui è

membro di svariate commissioni d’esame. Dal 2005, insegna alla Facoltà di Psicologia come

titolare di vari corsi di neurofisiologia del CL in Psicologia applicata, e di ergonomia, controllo

esecutivo del movimento e neurofisiologia del comportamento, presso la magistrale di Psicologia

applicata, clinica e della salute.

Page 68: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Scopo del corso è quello di far emergere le dinamiche sensori-motorie e emozionali-motivazionali

che determinano il comportamento.

Contenuti:

Proprietà biologiche. Comportamento come relazione con l’ambiente. Funzioni delle capacità

sensoriali. Interazioni motorie. Rappresentazioni mentali. Attività ideomotoria. Circuiti esterni ed

interni di controllo dell’attività motoria volontaria. Attività di selezione del movimento in funzione

degli stimoli di significato comportamentale. Comportamenti finalizzati. Controllo esecutivo del

comportamento. Selezione competitiva. Sistema attentivo supervisore. Problem solving. Lapsus.

Funzioni della corteccia prefrontale e sue suddivisioni. Corteccia cingolata. Corteccia orbito

frontale. Connessioni cortico-striate. Capacità di switching e sue modalità. Controllo corticale del

comportamento. Circuiti parieto-frontali e trasformazioni sensori motorie. Imitazione. Sistema

mirror. Solco temporale superiore. Lobulo parietale inferiore. Cognizione sociale. Risonanza

emotiva. Insula. Teorie esecutive cold ed hot. Marcatore somatico. Sistema limbico e

apprendimento emotivo. Neurofisiologia del sistema limbico e funzione vegetativa. Meccanismi

della motivazione. Comportamento nutritivo, equilibrio idrico e termico. Comportamento sessuale.

Neurofisiologia del sistema endocrino. Fisiologia della sessualità.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Neuroscienze Cognitive. Gazzaniga, Ivry, Mangun. Zanichelli.

Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Jannini, Lenzi, Maggi.

Elsevier.

Altri testi:

Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento. Kandell, Schwartz, Jessell. Ambrosiana.

La percezione multisensoriale. Bruno, Pavani, Zampini. Il mulino

So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Rizzolatti, Sinigallia. Raffaello Cortina

La donna che morì dal ridere e altre storie incredibile sui misteri della mente umana.

Ramachandran, Blakeslee. Mondadori

Articoli scientifici a completamento degli argomenti trattati saranno indicati dalla docente.

Page 69: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

FLORIO TIZIANA M.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Stanza B3.14

II piano Coppito II

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore Universitario

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Psicologia applicata, clinica e della salute.

Neuroscienze cognitive.

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Controllo esecutivo del movimento

ORARIO DI RICEVIMENTO

Appuntamento, o il martedì pomeriggio

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

[email protected]

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laureata in Scienze Biologiche, Tiziana M. Florio è ricercatore di fisiologia umana (BIO/09).

Svolge ricerche di base sulla neurofisiologia dei rapporti funzionali esistenti tra i nuclei della base

ed il controllo del movimento, oltre che sui rapporti funzionali tra i nuclei della base e processi

cognitivi superiori su modelli animali di malattie neurodegenerative quali in morbo di Parkinson.

Ha iniziato l’attività didattica nel 1997, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso cui è

membro di svariate commissioni d’esame. Dal 2005, insegna alla Facoltà di Psicologia come

titolare di vari corsi di neurofisiologia del CL in Psicologia applicata, e di ergonomia, controllo

esecutivo del movimento e neurofisiologia del comportamento, presso la magistrale di Psicologia

applicata, clinica e della salute.

Page 70: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Azioni e movimenti.

Movimento e controllo motorio.

Movimento “viscerale”, movimento “emotivo”, movimento procedurale, movimento volitivo.

Accuratezza dei movimenti. Abilità motoria

Studio del movimento. Categorie di movimento e metodi di misurazione.

Modelli di controllo motorio. Controllo a circuito chiuso. Controllo a circuito aperto. Movimenti

veloci: fase di approssimazione e fase di aggiustamento.

Apprendimento dei compiti motori. Habit. Movimento e imitazione. I neuroni specchio. Movimenti

guidati dall’esterno e movimenti guidati dall’interno. Rilevamento dell’errore motorio e sua

correzione. Programmazione motoria.

Processi cognitivi superiori e processi senso-motori. Controllo attentivo del movimento.

Cognizione “embodied” e sue teorie.

Processi cognitivi alla base dell’esecuzione del compito motorio: codifica, immagazzinamento e

ricordo dell’informazione relativa al movimento.

Rappresentazione delle azioni in memoria.

Controllo implicito ed esplicito del movimento.

Training e funzioni esecutive.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R.. Neuroscienze Cognitive. Zanichelli

Kandell E.R., Schwartz J.H.,Jessell T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento.

Casa Editrice Ambrosiana

R. Nicoletti, A.M. Borghi, Il controllo motorio. Il Mulino – Itinerari.

Articoli scientifici a completamento degli argomenti trattati saranno indicati dalla docente.

Page 71: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

GAMMONE MARIATERESA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Blocco 11/B, Piazzale Salvatore Tommasi

Coppito 67100 L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Psicologia triennale

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Sociologia

ORARIO DI RICEVIMENTO

Prima e dopo le lezioni

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Mariateresa Gammone è ricercatore confermato in sociologia generale, settore SPS/07, presso

l’Università degli Studi dell’Aquila. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei

voti.

Ha collaborato ad una ricerca internazionale, su progetto finanziato dall'Unione Europea, in

collaborazione con le università di Heidelberg, Ludwigsburg, Cannakale.

Come membro della International Sociological Association, partecipa a numerose iniziative

scientifiche internazionali. Curatrice del numero monografico della rivista "Sicurezza e scienze

sociali", 2, 2013, FrancoAngeli, sul tema “la comunicazione giudiziaria”.

Ha in corso di pubblicazione un volume sul patriottismo dell'Europa e sul "sogno europeo", con

un'analisi specifica sulle tendenze prevalenti tra i giovani europei. Sulla sociologia dei disastri e

dell'emergenza ha in programma seminari e ricerche in vari paesi.

PROGRAMMA DEL CORSO

1)PARTE GENERALE

Che cos'è la sociologia

Cultura e società

Interazione sociale e vita quotidiana

Genere e sessualità

Famiglie

Devianza e criminalità.

Stratificazione, classi e disuguaglianza

Page 72: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Le organizzazioni moderne.

Lavoro e attività economica

Potere e politica.

Mass media e comunicazione

Istruzione

Religione

2) PARTE SPECIALE

Le teorie sociologiche sull’Europa: Habermas, Giddens, Beck.

Il Sogno europeo.

La cittadinanza europea.

Le ricerche empiriche.

Il modello sociale europeo.

Il concetto di patriottismo europeo.

MODALITA’ ESAME: SCRITTO

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testi consigliati:

per la parte generale Giddens , Fondamenti di sociologia, il Mulino.

per la parte speciale: Sidoti- Gammone , Che significa essere europeo?, FrancoAngeli, ( in corso

di stampa, disponibile a fine Aprile)

Page 73: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

GASBARRI ANTONELLA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e

Biotecnologiche, piano seminterrato (-1), stanza

B-014, Sede di Coppito 2.

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore ordinario SSD M-PSI/02

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute Indirizzo "Neuroscienze

cognitive"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

“Neurofisiologia dell’apprendimento e della

memoria” nell’ambito del corso integrato:

Psicobiologia dei processi motivazionali

dell’apprendimento e dell’azione

ORARIO DI RICEVIMENTO

martedi 15.00-16.30

mercoledi 13.30-15.00

Sede: Dipartimento di Scienze Cliniche

Applicate e Biotecnologiche, piano seminterrato

(-1), stanza B-014, Sede di Coppito 2.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862.433447

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DEL CORSO

Apprendimento e memoria: cenni storici Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Apprendimento e Memoria: meccanismi di base. Apprendimento associativo e non associativo. Tipi di memoria in base a criteri temporali e qualitativi. Sistemi encefalici alla base dei diversi sistemi di memoria. Neurochimica della memoria. Meccanismi cellulari dell’apprendimento e della memoria. Emozioni e memoria. Apprendimento e attenzione. Alterazioni e disturbi dell’apprendimento e della memoria.

Page 74: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Gasbarri A. e Tomaz C., La memoria. Aspetti Neurofisiologici, EdiSES, Napoli. Articoli scientifici specifici distribuiti a lezione

Page 75: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

INNAMORATI CARLO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Area gestione laboratori scientifici e didattici a

indirizzo informatico Polo Roio Via Campo di Pile - Zona industriale di Pile, 67100 L'Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CL Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

ELEMENTI DI INFORMATICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Previo contatto via e-mail:

[email protected]

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3293547144

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laurea in Ingegneria Civile

Esperienze didattiche di Insegnamento e come formatore Corsi di Preparazione Test ECDL

(esaminatore ECDL accreditato AICA)

Cultore della materia presso Facoltà di Psicologia

Page 76: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Rappresentazione delle informazioni

rappresentazione di numeri: sistemi di numerazione

sistemi di numerazione posizionali

conversione da e verso la base 10

addizione di numeri espressi in una base qualsiasi

Costituzione hardware di un personal computer

Elementi costitutivi di un personal computer a livello fisico

Dispositivi di ingresso

Dispositivi di uscita

Memorie di massa

Interazione uomo-macchina

Software di base e software applicativo

Gestione dei file

Principali applicazioni dei calcolatori elettronici

Elaborazione testi, principali funzionalità di Word

Fogli elettronici. Principali funzionalità di Excel

MODALITA’ D’ESAME:

Test informatizzato. Costituito da questionari a risposta multipla.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Slide presenti nel sito e-learning: http://didattica.univaq.it/moodle/

e-book Pc da Zero reperibile all’indirizzo:

http://www.pcdazero.it/libri_pcdazero.php

Page 77: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Jannini Emmanuele A.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze cliniche applicate e

biotecnologiche

Coppito 2

Via Vetoio

67100 L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Psicologia della Devianza e

Sessuologia"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psiconeuroendocrinologia e farmacoterapia delle disfunzioni sessuali Psiconeuroendocrinologia (corso avanzato)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Da concordare col docente via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Emmanuele A. Jannini, Professor of Endocrinology and Sexology and chief of the Laboratory of

Molecular Endocrinology and Molecular Sexology at the University of L’Aquila, L’Aquila, Italy,

is born in Milan (22/4/1960), Italy. 1. CAREER: 1979-1986: Fellow at the Institute of Histology

and General Embriology (Prof. M. Stefanini) and at the Chair of Andrology of the V Institute of

Medical Clinic (Prof. A. Isidori) of the 1st University of Rome “La Sapienza”. 1986: Medical

doctor degree (with honors) with an experimental thesis entitled “New endocrine aspects of

idiopathic impotence”. 1994: Specialized (with honors) in Endocrinology and Andrology with an

experimental thesis entitled “Role of thyroid hormones in testicular ontogenesis”. 1988-1989:

Fellow of the Ph.D. Course in Endocrinology at the University of L’Aquila. 1990: Assistant

Professor of Endocrinology at the Medical School of the University of L’Aquila. 2000: Associate

Professor of Endocrinology and Sexology at the Medical School of the University of L’Aquila.

2007: Coordinator of the School of Sexology of the University of L’Aquila. 2010: Degree of Full

Professorship of Endocrinology. 2. FOREIGN STUDIES: 1990-1991: Guest Researcher at the

Clinical Endocrinology Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIDDK, National Institutes of Health

(Bethesda, Md, USA) in the laboratory of Molecular Endocrinology (Dr. V.M. Nikodem). 1992

and 1993: Exchange Scientist at the Genetics and Biochemistry Branch (Chief, Dr. D. Camerini-

Otero), NIDDK, National Institutes of Health (Bethesda, Md, USA), in the genetic laboratories

(Dr. J.E. Rall). 2007–now: Teacher at the St. Catherine College, Oxford (UK) for the summer

courses of the European Academy of Sexual Medicine. 3. AWARDS AND SOCIETIES: 1987:

Page 78: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Valerio Monesi Fellowship for Research in Reproduction. 1992: Becton Dickinson Award of the

Italian Society of Endocrinology. 2000: First Award of the European Academy of Andrology.

2004: Prize for the best Special Issue of the Journal of Endocrinological Investigation. Prof.

Jannini is currently General Secretary of the Italian Society of Endocrinology, Chairman of the

Scientific Board of the Italian Society of Andrology and Sexual Medicine; Member of the

Standard Committee and Member of the Board of Directors of the International Society for

Sexual Medicine; Member of the Executive Council and Chairman of the Educational Committee

of the European Academy of Andrology; finally, he served the European Medicines Agency as

delegate in the Scientific Advisory Group for endocrinology and diabetes. He is also Editor for the

section "Controversies in Sexual Medicine" of the Journal of Sexual Medicine. 4. RESEARCH:

Scientific activity of Prof. Jannini is more than 130 full papers on peer-reviewed international

journals (Total impact factor: 531,7; cited 3870 times; h-index according to Top Italian Scientists

database: 33; h-index according to Publish or Perish database: 36; hc-index: 24; hI norm: 17).

Main research interests are andrology and sexual medicine, endocrinology of reproduction and

of sexuality and thyroid physiopathology both from clinical and basic perspective. Prof.

Jannini is recipient of several public and private research grants. He is also serving as referee of

several public and private research grants.

PROGRAMMA DEL CORSO

Programma d’esame di PSICOENDOCRINOLOGIA (APPROFONDIMENTO E

CORSO INTEGRATO)

Obiettivo del corso: sistematizzazione interdisciplinare sulle basi psicobiologiche della regolazione

ormonale del comportamento. Fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Cenni di

inquadramento nosografico del disfunzioni endocrine. Cenni di terapie ormonali. Effetti

psicosomatici a livello ormonale. Effetti somatopsichici indotti dagli ormoni. Stress e sindrome

generale di adattamento. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito sufficienti nozioni di

Endocrinologia comportamentale.

Programma:

La psicoendocrinologia come modello teorico di scienza integrata

Modelli animali e modelli umani

Il meccanismo ormonale: classi ormonali e meccanismi d’azione

Fisiologia ipotalamo-ipofisaria

Fisiologia delle principali ghiandole e dei sistemi endocrini

Cenni di metabolismo e omeostasi

Aspetti psicologici e psicorelazionali del diabete mellito

Ormoni e comportamento parentale

Ormoni e comportamento sociale

Cronobiologia

Apprendimento, memoria e ormoni

Lo stress

La sindrome generale di adattamento (SGA)

SGA e sistema immune e risposta infiammatoria

SGA e malattie sistemiche

Depressione e ansia: basi neuroendocrine

Psicologia della pubertà

Invecchiamento, morte e ormoni

Effetti intrapsichici e comportamentali delle malattie endocrine

Sintomi sessuali delle malattie endocrine

Page 79: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Regolazione endocrina del comportamento alimentare

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

F. BOTTACCIOLI: Psiconeuroendocrinoimmunologia. Edizioni Red, Milano, 2005.

F. TRIMARCHI, D. CUCINOTTA: Endocrinologia e Metabolismo. Edizioni Dr. Antonino

Sfameni, Messina, 2010

Le parti del Bottaccioli di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:

pagg.: 112-144 – Il sistema immunitario

pagg.: 276-297 – La modulazione del network: le terapie naturali

Le parti del Trimarchi-Cucinotta di seguito indicate possono essere lette senza particolare

approfondimento, o omesse del tutto:

pagg. 39-47 – paratiroidi, osteoporosi

pagg. 77-85 - dismetabolismi

pagg. 105-121 - odontoiatria

Testi di approfondimento non obbligatori

R.J. NELSON: An introduction to Behavioral Endocrinology. Sinauer Ass. Pub.,

Sunderland, Ma, 2005.

E.A. JANNINI, C. MORETTI, A. FABBRI, L. GNESSI, A. ISIDORI:

Neuroendocrinologia dello Stress. Sassari, Caleidoscopio, 1988. Disponibile gratuitamente

online: http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF

C. CARANI: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Sassari, Caleidoscopio, 1988.

Disponibile gratuitamente online:

http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF

GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “NEUROENDOCRINOLOGIA DELLO STRESS” DI E.A.

JANNINI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF ):

Le parti del Trattato di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:

dal capitolo 5 (pag 14) al capitolo 13 (pag. 33).

GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “PATOLOGIE SESSUALI ENDOCRINO-METABOLICHE”

DI CARANI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF )

L’intero testo è destinato all’approfondimento degli studenti interessati all’argomento.

Page 80: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Jannini Emmanuele A.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze cliniche applicate e

biotecnologiche

Coppito 2

Via Vetoio

67100 L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo “Psicologia Clinica e Dinamica”

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale

ORARIO DI RICEVIMENTO

Da concordare col docente via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433530

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Emmanuele A. Jannini, Professor of Endocrinology and Sexology and chief of the Laboratory of

Molecular Endocrinology and Molecular Sexology at the University of L’Aquila, L’Aquila, Italy,

is born in Milan (22/4/1960), Italy. 1. CAREER: 1979-1986: Fellow at the Institute of Histology

and General Embriology (Prof. M. Stefanini) and at the Chair of Andrology of the V Institute of

Medical Clinic (Prof. A. Isidori) of the 1st University of Rome “La Sapienza”. 1986: Medical

doctor degree (with honors) with an experimental thesis entitled “New endocrine aspects of

idiopathic impotence”. 1994: Specialized (with honors) in Endocrinology and Andrology with an

experimental thesis entitled “Role of thyroid hormones in testicular ontogenesis”. 1988-1989:

Fellow of the Ph.D. Course in Endocrinology at the University of L’Aquila. 1990: Assistant

Professor of Endocrinology at the Medical School of the University of L’Aquila. 2000: Associate

Professor of Endocrinology and Sexology at the Medical School of the University of L’Aquila.

2007: Coordinator of the School of Sexology of the University of L’Aquila. 2010: Degree of Full

Professorship of Endocrinology. 2. FOREIGN STUDIES: 1990-1991: Guest Researcher at the

Clinical Endocrinology Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIDDK, National Institutes of Health

(Bethesda, Md, USA) in the laboratory of Molecular Endocrinology (Dr. V.M. Nikodem). 1992

and 1993: Exchange Scientist at the Genetics and Biochemistry Branch (Chief, Dr. D. Camerini-

Otero), NIDDK, National Institutes of Health (Bethesda, Md, USA), in the genetic laboratories

(Dr. J.E. Rall). 2007–now: Teacher at the St. Catherine College, Oxford (UK) for the summer

courses of the European Academy of Sexual Medicine. 3. AWARDS AND SOCIETIES: 1987:

Valerio Monesi Fellowship for Research in Reproduction. 1992: Becton Dickinson Award of the

Italian Society of Endocrinology. 2000: First Award of the European Academy of Andrology.

Page 81: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

2004: Prize for the best Special Issue of the Journal of Endocrinological Investigation. Prof.

Jannini is currently General Secretary of the Italian Society of Endocrinology, Chairman of the

Scientific Board of the Italian Society of Andrology and Sexual Medicine; Member of the

Standard Committee and Member of the Board of Directors of the International Society for

Sexual Medicine; Member of the Executive Council and Chairman of the Educational Committee

of the European Academy of Andrology; finally, he served the European Medicines Agency as

delegate in the Scientific Advisory Group for endocrinology and diabetes. He is also Editor for the

section "Controversies in Sexual Medicine" of the Journal of Sexual Medicine. 4. RESEARCH:

Scientific activity of Prof. Jannini is more than 130 full papers on peer-reviewed international

journals (Total impact factor: 531,7; cited 3870 times; h-index according to Top Italian Scientists

database: 33; h-index according to Publish or Perish database: 36; hc-index: 24; hI norm: 17).

Main research interests are andrology and sexual medicine, endocrinology of reproduction and

of sexuality and thyroid physiopathology both from clinical and basic perspective. Prof.

Jannini is recipient of several public and private research grants. He is also serving as referee of

several public and private research grants.

PROGRAMMA DEL CORSO

LE BASI DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Bellezza, attrazione ed evoluzione delle

strategie riproduttive e sessuali. Storia dei costumi sessuali. Sessualità infantile, adolescenziale ed

educazione sessuale. Sessualità nella terza età. Disturbi dell’alimentazione. Sessualità, sport e

doping. Pornografia e Internet. Abuso sessuale. Problemi bioetici e deontologia in sessuologia.

FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Neurobiologia e neuroendocrinologia della

passione amorosa. Feromoni. Differenziamento e dimorfismo sessuale (cenni). Dall’identità di

genere all’identità sessuale. Anatomia e istologia dell’apparato sessuale maschile e femminile

(cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della

lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo (cenni). Biologia

dell’omosessualità e della bisessualità. Bisessualità.

SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni

sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia (cenni).

SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE Evidence based medicine in sessuologia. Malattie

internistiche di interesse sessuologico (cenni). Malattie sesso-trasmesse in sessuologia. Sessualità

del neuroleso e nel paziente oncologico (cenni). Sessualità del paziente psichiatrico e nel depresso.

Tossicodipendenza. Mutilazioni sessuali. Parafilie. Sessualità del disabile.

BASI GENERALI DELLE TERAPIE IN SESSUOLOGIA Psicoanalisi in sessuologia.

Counselling. Consulenza sessuale. Psicoterapie brevi e terapie mansionali. Terapia di coppia.

Resistenze alla psicoterapia

TRANSESSUALISMO Transessualità: patogenesi e diagnosi. Psicopatologia e supporto

psicoterapeutico nella clinica del transessualismo. Terapia medica e chirurgica del transessualismo

(cenni).

SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE Desiderio sessuale ipoattivo. Impotenza:

Diagnosi e patogenesi intrapsichica e relazionale. Fisiopatologia vascolare, neuroendocrina,

metabolica, neurogena, iatrogena dell’impotenza (cenni). Terapia con inibitori della PDE5 (cenni).

Altre terapie dell’impotenza (cenni). Effetti psicologici, relazionali e di coppia delle terapie

mediche e della chirurgia protesica peniena. Patologia dell’eiaculazione. Classificazione diagnosi e

terapia dell’eiaculazione precoce. Ritardi eiaculatori, aneiaculazioni e anorgasmie.

Page 82: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE Il ritardo scientifico nell’indagare la

sessualità femminile. Psicoterapia delle disfunzioni sessuali femminili. Clinica e terapia del

desiderio sessuale ipoattivo femminile. Clinica e terapia dell’ipolubrificazione e dell’anorgasmia.

Clinica e terapia del dolore coitale. Vaginismo: fisiopatologia diagnosi e terapia. Fertilità e

sessualità. Sessualità in gravidanza, nella coppia infertile e nella fecondazione assistita.

Contraccezione e sessualità. Sessualità in menopausa.

CASI CLINICI - TEST PSICOMETRICI IN SESSUOLOGIA

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della

sessualità. Elsevier-Masson, 2007.

Il testo “Sessuologia Medica: trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità” è un’opera

multidisciplinare destinata sia allo psicologo sia al medico. Sono parte essenziale del Trattato –

oltre ai singoli capitoli - le introduzioni, i riassunti in corsivo di ogni capitolo, i casi clinici, le

appendici.

Per la preparazione dell’esame di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale non è

necessario approfondire mnemonicamente le parti destinate la medico. Pur essendo ogni capitolo

di interesse sessuologico, alcuni capitoli sono da studiare come CENNI, eliminando cioè le

informazioni specificamente mediche, come nel programma sopra riportato.

Al citato trattato deve essere aggiunto almeno uno dei seguenti testi, a scelta:

Cellerino A.: Eros e Cervello. Bollati Boringhieri, 2003.

Clement U.: Terapia sessuale sistemica, Cortina, 2004

Dèttore D.: Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. McGraw-Hill,

2001.

Giorello G.: Lussuria. Il Mulino, 2010

Liggio F.: Trattato moderno di psicopatologia della sessualità. Libreriauniversitaria.it

Edizioni, 2010.

Simonelli C. (a cura di): L’approccio integrato in sessuologia clinica. Francoangeli,

2006.

Leiblum S.R., Rosen R.C.: Principles and Practice of Sex Therapy. Guilford Press,

2000.

Miller G.: Uomini, Donne e Code di Pavone. Einaudi, 2002.

Perrella E.: Per una clinica delle perversioni. Francoangeli, 2000

Simonelli C. (a cura di): Le perversioni sessuali. Francoangeli, 2000.

Imbasciati A.: Perché la sessualità. Piccin, Padova, 2010

Gli studenti dovranno inoltre aver letto, prima dell’esame, i seguenti testi (2 in tutto):

Eugenides J.: Middlesex. Mondadori, 2006

Flaubert G.: Madame Bovary (qualsiasi edizione) OPPURE Roth J.: Lamento di Portnoy

(qualsiasi edizione)

Page 83: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

POSSIBILI APPROFONDIMENTI A PIACERE:

E.A. Jannini, C. McMahon, M. Waldinger: Premature ejaculation: From Etiology to

Diagnosis and Treatment. Springer, 2012.

G. Carrada, E.A. Jannini: La Scienza dell’Amore. Baldini & Castoldi, 2000.

Page 84: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Jannini Emmanuele A.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze cliniche applicate e

biotecnologiche

Coppito 2

Via Vetoio

67100 L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Psicologia della Devianza e

Sessuologia"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale

ORARIO DI RICEVIMENTO

Da concordare col docente via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433530

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Emmanuele A. Jannini, Professor of Endocrinology and Sexology and chief of the Laboratory of

Molecular Endocrinology and Molecular Sexology at the University of L’Aquila, L’Aquila, Italy,

is born in Milan (22/4/1960), Italy. 1. CAREER: 1979-1986: Fellow at the Institute of Histology

and General Embriology (Prof. M. Stefanini) and at the Chair of Andrology of the V Institute of

Medical Clinic (Prof. A. Isidori) of the 1st University of Rome “La Sapienza”. 1986: Medical

doctor degree (with honors) with an experimental thesis entitled “New endocrine aspects of

idiopathic impotence”. 1994: Specialized (with honors) in Endocrinology and Andrology with an

experimental thesis entitled “Role of thyroid hormones in testicular ontogenesis”. 1988-1989:

Fellow of the Ph.D. Course in Endocrinology at the University of L’Aquila. 1990: Assistant

Professor of Endocrinology at the Medical School of the University of L’Aquila. 2000: Associate

Professor of Endocrinology and Sexology at the Medical School of the University of L’Aquila.

2007: Coordinator of the School of Sexology of the University of L’Aquila. 2010: Degree of Full

Professorship of Endocrinology. 2. FOREIGN STUDIES: 1990-1991: Guest Researcher at the

Clinical Endocrinology Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIDDK, National Institutes of Health

(Bethesda, Md, USA) in the laboratory of Molecular Endocrinology (Dr. V.M. Nikodem). 1992

and 1993: Exchange Scientist at the Genetics and Biochemistry Branch (Chief, Dr. D. Camerini-

Otero), NIDDK, National Institutes of Health (Bethesda, Md, USA), in the genetic laboratories

(Dr. J.E. Rall). 2007–now: Teacher at the St. Catherine College, Oxford (UK) for the summer

Page 85: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

courses of the European Academy of Sexual Medicine. 3. AWARDS AND SOCIETIES: 1987:

Valerio Monesi Fellowship for Research in Reproduction. 1992: Becton Dickinson Award of the

Italian Society of Endocrinology. 2000: First Award of the European Academy of Andrology.

2004: Prize for the best Special Issue of the Journal of Endocrinological Investigation. Prof.

Jannini is currently General Secretary of the Italian Society of Endocrinology, Chairman of the

Scientific Board of the Italian Society of Andrology and Sexual Medicine; Member of the

Standard Committee and Member of the Board of Directors of the International Society for

Sexual Medicine; Member of the Executive Council and Chairman of the Educational Committee

of the European Academy of Andrology; finally, he served the European Medicines Agency as

delegate in the Scientific Advisory Group for endocrinology and diabetes. He is also Editor for the

section "Controversies in Sexual Medicine" of the Journal of Sexual Medicine. 4. RESEARCH:

Scientific activity of Prof. Jannini is more than 130 full papers on peer-reviewed international

journals (Total impact factor: 531,7; cited 3870 times; h-index according to Top Italian Scientists

database: 33; h-index according to Publish or Perish database: 36; hc-index: 24; hI norm: 17).

Main research interests are andrology and sexual medicine, endocrinology of reproduction and

of sexuality and thyroid physiopathology both from clinical and basic perspective. Prof.

Jannini is recipient of several public and private research grants. He is also serving as referee of

several public and private research grants.

PROGRAMMA DEL CORSO

LE BASI DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Bellezza, attrazione ed evoluzione delle

strategie riproduttive e sessuali. Storia dei costumi sessuali. Sessualità infantile, adolescenziale ed

educazione sessuale. Sessualità nella terza età. Disturbi dell’alimentazione. Sessualità, sport e

doping. Pornografia e Internet. Abuso sessuale. Problemi bioetici e deontologia in sessuologia.

FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Neurobiologia e neuroendocrinologia della

passione amorosa. Feromoni. Differenziamento e dimorfismo sessuale (cenni). Dall’identità di

genere all’identità sessuale. Anatomia e istologia dell’apparato sessuale maschile e femminile

(cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della

lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo (cenni). Biologia

dell’omosessualità e della bisessualità. Bisessualità.

SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni

sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia (cenni).

SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE Evidence based medicine in sessuologia. Malattie

internistiche di interesse sessuologico (cenni). Malattie sesso-trasmesse in sessuologia. Sessualità

del neuroleso e nel paziente oncologico (cenni). Sessualità del paziente psichiatrico e nel depresso.

Tossicodipendenza. Mutilazioni sessuali. Parafilie. Sessualità del disabile.

BASI GENERALI DELLE TERAPIE IN SESSUOLOGIA Psicoanalisi in sessuologia.

Counselling. Consulenza sessuale. Psicoterapie brevi e terapie mansionali. Terapia di coppia.

Resistenze alla psicoterapia

TRANSESSUALISMO Transessualità: patogenesi e diagnosi. Psicopatologia e supporto

psicoterapeutico nella clinica del transessualismo. Terapia medica e chirurgica del transessualismo

(cenni).

SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE Desiderio sessuale ipoattivo. Impotenza:

Diagnosi e patogenesi intrapsichica e relazionale. Fisiopatologia vascolare, neuroendocrina,

metabolica, neurogena, iatrogena dell’impotenza (cenni). Terapia con inibitori della PDE5 (cenni).

Page 86: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Altre terapie dell’impotenza (cenni). Effetti psicologici, relazionali e di coppia delle terapie

mediche e della chirurgia protesica peniena. Patologia dell’eiaculazione. Classificazione diagnosi e

terapia dell’eiaculazione precoce. Ritardi eiaculatori, aneiaculazioni e anorgasmie.

SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE Il ritardo scientifico nell’indagare la

sessualità femminile. Psicoterapia delle disfunzioni sessuali femminili. Clinica e terapia del

desiderio sessuale ipoattivo femminile. Clinica e terapia dell’ipolubrificazione e dell’anorgasmia.

Clinica e terapia del dolore coitale. Vaginismo: fisiopatologia diagnosi e terapia. Fertilità e

sessualità. Sessualità in gravidanza, nella coppia infertile e nella fecondazione assistita.

Contraccezione e sessualità. Sessualità in menopausa.

CASI CLINICI - TEST PSICOMETRICI IN SESSUOLOGIA

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della

sessualità. Elsevier-Masson, 2007.

Il testo “Sessuologia Medica: trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità” è un’opera

multidisciplinare destinata sia allo psicologo sia al medico. Sono parte essenziale del Trattato –

oltre ai singoli capitoli - le introduzioni, i riassunti in corsivo di ogni capitolo, i casi clinici, le

appendici.

Per la preparazione dell’esame di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale non è

necessario approfondire mnemonicamente le parti destinate la medico. Pur essendo ogni capitolo

di interesse sessuologico, alcuni capitoli sono da studiare come CENNI, eliminando cioè le

informazioni specificamente mediche, come nel programma sopra riportato.

Al citato trattato deve essere aggiunto almeno uno dei seguenti testi, a scelta:

Cellerino A.: Eros e Cervello. Bollati Boringhieri, 2003.

Clement U.: Terapia sessuale sistemica, Cortina, 2004

Dèttore D.: Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. McGraw-Hill,

2001.

Giorello G.: Lussuria. Il Mulino, 2010

Liggio F.: Trattato moderno di psicopatologia della sessualità. Libreriauniversitaria.it

Edizioni, 2010.

Simonelli C. (a cura di): L’approccio integrato in sessuologia clinica. Francoangeli,

2006.

Leiblum S.R., Rosen R.C.: Principles and Practice of Sex Therapy. Guilford Press,

2000.

Miller G.: Uomini, Donne e Code di Pavone. Einaudi, 2002.

Montano A. Psicoterapia con clienti omosessuali.McGraw-Hill, 2000

Perrella E.: Per una clinica delle perversioni. Francoangeli, 2000

Camerani C.: Cannibali. Le pratiche proibite dell’antropofagia. Castelvecchi, 2010.

Cooper W., Rev: Sesso estremo I e II. Castelvecchi, 1997, 1997 (2 vol.)

Van Dam C.: The socially skilled child molester. The Haworth Press, 2006.

Oz S.: Overcoming Childhood Sexual Trauma. The Haworth Press, 2006.

Perrella E.: Per una clinica delle perversioni. Francoangeli, 2000

Simonelli C. (a cura di): Le perversioni sessuali. Francoangeli, 2000.

Page 87: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Imbasciati A.: Perché la sessualità. Piccin, Padova, 2010

Gli studenti dovranno inoltre aver letto, prima dell’esame, i seguenti testi:

Von Kraff-Ebing: Psychopathia sexualis (qualsiasi edizione)

Eugenides J.: Middlesex. Mondadori, 2006

POSSIBILI APPROFONDIMENTI A PIACERE:

E.A. Jannini, C. McMahon, M. Waldinger: Premature ejaculation: From Etiology to

Diagnosis and Treatment. Springer, 2012.

G. Carrada, E.A. Jannini: La Scienza dell’Amore. Baldini & Castoldi, 2000.

Flaubert: Madame Bovary (qualsiasi edizione)

Roth: Lamento di Portnoy (qualsiasi edizione)

Page 88: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Jannini Emmanuele A.

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Scienze cliniche applicate e

biotecnologiche

Coppito 2

Via Vetoio

67100 L’Aquila

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Psicologia della Devianza e

Sessuologia"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale (Laboratorio)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Da concordare col docente via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Emmanuele A. Jannini, Professor of Endocrinology and Sexology and chief of the Laboratory of

Molecular Endocrinology and Molecular Sexology at the University of L’Aquila, L’Aquila, Italy,

is born in Milan (22/4/1960), Italy. 1. CAREER: 1979-1986: Fellow at the Institute of Histology

and General Embriology (Prof. M. Stefanini) and at the Chair of Andrology of the V Institute of

Medical Clinic (Prof. A. Isidori) of the 1st University of Rome “La Sapienza”. 1986: Medical

doctor degree (with honors) with an experimental thesis entitled “New endocrine aspects of

idiopathic impotence”. 1994: Specialized (with honors) in Endocrinology and Andrology with an

experimental thesis entitled “Role of thyroid hormones in testicular ontogenesis”. 1988-1989:

Fellow of the Ph.D. Course in Endocrinology at the University of L’Aquila. 1990: Assistant

Professor of Endocrinology at the Medical School of the University of L’Aquila. 2000: Associate

Professor of Endocrinology and Sexology at the Medical School of the University of L’Aquila.

2007: Coordinator of the School of Sexology of the University of L’Aquila. 2010: Degree of Full

Professorship of Endocrinology. 2. FOREIGN STUDIES: 1990-1991: Guest Researcher at the

Clinical Endocrinology Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIDDK, National Institutes of Health

(Bethesda, Md, USA) in the laboratory of Molecular Endocrinology (Dr. V.M. Nikodem). 1992

and 1993: Exchange Scientist at the Genetics and Biochemistry Branch (Chief, Dr. D. Camerini-

Otero), NIDDK, National Institutes of Health (Bethesda, Md, USA), in the genetic laboratories

(Dr. J.E. Rall). 2007–now: Teacher at the St. Catherine College, Oxford (UK) for the summer

courses of the European Academy of Sexual Medicine. 3. AWARDS AND SOCIETIES: 1987:

Valerio Monesi Fellowship for Research in Reproduction. 1992: Becton Dickinson Award of the

Page 89: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Italian Society of Endocrinology. 2000: First Award of the European Academy of Andrology.

2004: Prize for the best Special Issue of the Journal of Endocrinological Investigation. Prof.

Jannini is currently General Secretary of the Italian Society of Endocrinology, Chairman of the

Scientific Board of the Italian Society of Andrology and Sexual Medicine; Member of the

Standard Committee and Member of the Board of Directors of the International Society for

Sexual Medicine; Member of the Executive Council and Chairman of the Educational Committee

of the European Academy of Andrology; finally, he served the European Medicines Agency as

delegate in the Scientific Advisory Group for endocrinology and diabetes. He is also Editor for the

section "Controversies in Sexual Medicine" of the Journal of Sexual Medicine. 4. RESEARCH:

Scientific activity of Prof. Jannini is more than 130 full papers on peer-reviewed international

journals (Total impact factor: 531,7; cited 3870 times; h-index according to Top Italian Scientists

database: 33; h-index according to Publish or Perish database: 36; hc-index: 24; hI norm: 17).

Main research interests are andrology and sexual medicine, endocrinology of reproduction and

of sexuality and thyroid physiopathology both from clinical and basic perspective. Prof.

Jannini is recipient of several public and private research grants. He is also serving as referee of

several public and private research grants.

PROGRAMMA DEL CORSO

Lo studente dovrà somministrare tutti i test psicometrici contenuti nell’appendice del Libro di

Testo Consigliato ad almeno 4 persone normali o patologiche e calcolare i relativi punteggi. Lo

studente dovrà essere competente in nozioni di psicometria applicata alle disfunzioni sessuali.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della

sessualità. Elsevier-Masson, 2007.

Page 90: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

LEGGE EMANUELE

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

AMBULATORIO DI PSICOLOGIA

DISTRETTUALE, D.S.B.- AREA L’AQUILA,

C/O EX P.O. S. M. DI COLLEMAGGIO.

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE A CONTRATTO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

applicata, clinica e della salute

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Elementi di vittimologia e psicologia del trauma

ORARIO DI RICEVIMENTO

Venerdì ore 12:30 – 13:30

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Ricopre attualmente il ruolo di Psicologo Dirigente dell’ Ambulatorio di Psicologia Distrettuale –

Area L’Aquila, della A.S.L. 1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila, dove svolge attività di Psicologia

e Psicoterapia.

Iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Abruzzo dal 1989, è psicoterapeuta ad indirizzo

sistemico – relazionale, formato in Psicologia di Comunità.

Docente a contratto presso l’Università degli Studi di L’Aquila dall’anno 2000, ha svolto attività di

insegnamento in Psicologia Generale, Psicologia Sociale, Antropologia e Sociologia della salute.

Svolge attività di insegnamento in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione, Psicologia della

comunicazione.

È stato Delegato Regionale della Società Italiana di Psicologia (SIPs), attualmente presidente per la

Regione Abruzzo della Società Italiana di Psicologia dell’Educazione e della Formazione (SIPEF).

È stato consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo e referente per il codice

deontologico della professione.

In ambito professionale e di ricerca si occupa di: integrazione socio-sanitaria di soggetti

diversamente abili, età evolutiva, anziani, malati terminali; disagio e disadattamento psico –

sociale; disturbi specifici dell’apprendimento; validazione di strumenti per la valutazione

neuropsicologica e cognitiva; strategie di coping in condizioni di emergenza.

Page 91: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso si propone di sviluppare conoscenze relative alla figura della vittima di reato, attualmente

ai margini del sistema penale.

In particolare verranno esaminate le principali teorie vittimologiche e la ricerca relativa a

particolari tipologie di vittime.

Il corso di Elementi di vittimologia e psicologia del trauma verterà su tematiche quali: gli aspetti

psicologici della vittimizzazione, le conseguenze psicopatologiche del trauma, il ruolo delle

funzioni cognitive nel processo di vittimizzazione. Inoltre particolari tematiche di declinazione del

tema: mobbing, burnout, stalking, bullismo, disturbo post traumatico da stress e vittime in vari

ambiti.

Particolare attenzione sarà riservata alla tematica del ricordo e della influenzabilità alle distorsioni

di memoria nei bambini e negli adolescenti.

Modalità d'esame: l’esame è costituito da una prova scritta, con possibilità di integrazione con

una prova orale.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Itinerari di vittimologia, a cura di Anna Maria Giannini e Francesco Cirillo, Giuffrè Editore, 2012.

Memoria e suggestionabilità nell’età evolutiva, a cura di Filippo Petruccelli, Valeria Verrastro e

Myriam Santilli, Franco Angeli Editore, 2007.

Dispensa “Esperienze di educazione alla legalità e peritali”, a cura di Emanuele Legge e Marta

Prosperi, 2013.

Page 92: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

LOTIERZO ROCCO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

“PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E

DELLA SALUTE”.

INDIRIZZO “PSICOLOGIA DELLA

DEVIANZA E SESSUOLOGIA”

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

MODULO DI ANTROPOLOGIA DEL

REATO

ORARIO DI RICEVIMENTO

Al termine della lezione

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3402828369

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Rocco Lotierzo, laureato in Giurisprudenza, ha poi conseguito il Master in diritto dell’informatica

e teoria e tecnica della normazione, oltre al perfezionamento in informatica giuridica e diritto delle

nuove tecnologie..

È avvocato penalista, specializzatosi alla Scuola dell’Unione delle Camere Penali Italiane, e si

interessa di problematiche collegate all'uso delle nuove tecnologie ed alla protezione dei dati

personali.

Ha svolto incarichi universitari alla Università Unitelma Sapienza, presso la cattedra di diritto

processuale penale, e, alla LUISS G.Carli di Roma, presso la cattedra di diritto penale

dell’informatica. Presso la LUISS G. Carli ha anche tenuto cicli di lezioni in tema di tutela penale

della riservatezza.

Ha tenuto relazioni nell'ambito di convegni, tenuti da associazioni e istituzioni forensi, e Master

universitari.

È autore di diverse pubblicazioni giuridiche, in materia di diritto penale sostanziale.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE GENERALE

Introduzione

Nozione e funzione del diritto penale

Principi fondamentali

Page 93: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Struttura del reato

Imputabilità dell’autore

Forme in cui si manifesta il reato

Punibilità e conseguenze del reato

PARTE SPECIALE

Omicidio

Abuso e sfruttamento sessuale

Criminalità informatica

Inoltre, a lezione verranno affrontati in chiave problematica casi pratici tratti dalla più recente

Giurisprudenza delle Corti.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Per i frequentanti, saranno sufficienti gli appunti delle lezioni.

Per tutti gli studenti, quindi anche per i frequentanti, sono comunque indicati:

1) per la parte speciale, dispense, che verranno pubblicate sulla piattaforma e-learning;

2) per la parte generale, consigliato il “Compendio di diritto penale” (S. Maresca e L. Nacciarone)

IV ed. (2013) Maggioli Editore

(N. B. È da intendersi esclusa la parte speciale del manuale, sostituita dalle dispense).

Il predetto testo è solo indicativo, potendo essere sostituito da altro equivalente di diritto penale –

parte generale.

È consigliata la consultazione a lezione del testo del codice penale aggiornato.

MODALITA’ D’ESAME

L’esame verrà sostenuto con prova orale.

Per i frequentanti, saranno predisposte prove individuali e/o di gruppo per consentire l’esonero da

parte del programma.

Page 94: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

MARANO ASSUNTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove

possibile, l’ubicazione della propria sede

all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

DOCENTE A CONTRATTO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

(modulo integrato con PSICOLOGIA DELLO

SVILUPPO)

ORARIO DI RICEVIMENTO

PRIMA E DOPO LE LEZIONI VIA MAIL

CONCORDANDO APPUNTAMENTO

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di delineare i principali quadri teorici relativi all’apprendimento in contesto

scolastico e le tematiche alla base della psicologia dell’educazione che tracciano i confini della

disciplina, con particolare riferimento alle problematiche caratterizzanti la dinamica

apprendimento-insegnamento. Verranno trattati i seguenti temi: Apprendimento e sviluppo;

Apprendimento, istruzione e processi cognitivi; Apprendimento e differenze individuali; Le

difficoltà di apprendimento; La motivazione ad apprendere: Motivazione intrinseca, concetto di

Page 95: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

sé, attribuzioni del successo e dell’insuccesso scolastico; L'autoregolazione nell'apprendimento

scolastico; Neuroscienze e psicologia dell’educazione; Ambienti di apprendimento efficace a

scuola

Alle lezioni frontali verranno alternati momenti di esercitazione ed incontri tematici su alcuni dei

contenuti ritenuti rilevanti della disciplina

MODALITA’ D’ESAME:

Il metodo di valutazione prevede una prova di accertamento in forma scritta, con domande a

scelta multipla, e/o domande aperte.

Lo studente dovrà iscriversi all'esame utilizzando la procedura online.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Mason, L. (2006). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Bologna: Il Mulino.

Letture consigliate

Piero, B. (2006) Psicologia dell'apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali.

Torino: UTET Università.

Piero, B. (2012) La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica.

Torino: UTET Università.

Page 96: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Marianella Marialisa

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Contratto esterno

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Clinica e della salute

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia delle Tossicodipendenze

ORARIO DI RICEVIMENTO

Lunedi dopo orario di lezione , da concordare

preventivamente

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

340 8330939

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA DEL CORSO

Presentazione della tematica: dipendenza fisiologica e dipendenze patologiche.

Fantasie archetipiche sottostanti alla tossicodipendenza.

Droga e società. Morte e rinascita nelle dipendenze patologiche.

Neurobiologia delle dipendenze

Psicodinamica delle dipendenze

Le dipendenze nei disturbi di personalità

Personalità dipendente e dipendenza relazionale

Le dipendenze tecnologiche, compulsività e dipendenza da shopping, dipendenza sessuale, gioco d’azzardo e nuovi stili di consumo giovanile.

Presentazione dei Servizi Tossicodipendenze e Alcoldipendenze: funzionamento del

servizio.

Page 97: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Il Centro Diurno Terapeutico: storia-obiettivi-rapporti col Ser.T.- organizzazione interna e programma terapeutico Modello Minnesota: Il concetto di malattia, fasi del trattamento e reinserimento.

Dalla dipendenza patologica all’autonomia…….. discussione su casi clinici.

Gruppi Anonimi e i 12 Passi.

Utilizzo della psicoeducazione emotiva nel trattamento delle dipendenze patologiche.

Esperienza dei laboratori di arte-terapia: costruzione e consolidamento del recupero attraverso strade innovative.

Cenni sulla prevenzione: linee guida e progetti.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Caretti - La Barbera, LE DIPENDENZE PATOLOGICHE, Raffaello Cortina editore, 2005

Luigi Zoia, NASCERE NON BASTA, Raffaello Cortina editore, 2003

Dispense del docente nel mese di dicembre 2012 sul sito.

Page 98: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A.2012-2013

COGNOME E NOME MAZZA MONICA

INDIRIZZO Stanza I-2.8 blocco 11 B – Coppito

POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore

MATERIA D’INSEGNAMENTO Teoria e tecnica dei test.

ORARIO DI RICEVIMENTO Il ricevimento studenti verrà svolto previo

appuntamento via e-mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI Tel. 0862.433401

E-MAIL PER STUDENTI [email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

Il corso si propone di analizzare e approfondire i presupposti teorici e metodologici sui quali si

basa la costruzione e la validazione dei test come strumenti di conoscenza e di misura in

psicologia; e di fornire ai futuri psicologi le indispensabili informazioni e competenze per una

appropriata valutazione e per un corretto utilizzo dei test psicologici in campo diagnostico e

applicativo.

Verranno affrontati i concetti di attendibilità, fedeltà, economicità ecc. nell'utilizzo di strumenti

di valutazione psicodiagnostica. Uso dell’analisi fattoriale nel testing psicologico. Questionari e

"rating"scales" nell'utilizzo clinico e per fenomeni sociali.

"Assessment" di base e "testing" per un'idonea valutazione dei cambiamenti, test-retest. Il

tetsing nella Valutazione Neuropsicologica e per la misurazione obiettiva dei disturbi

psicopatologici. Problemi metodologici e fasi nella costruzione di un test utili per sondaggi

e indagini in ambito sociale. Le piu’ importanti proprieta’ misurative dei test e

l’interpretazione dei punteggi

TESTI D'ESAME

Mucciarelli, Chattat, Celani Teoria e pratica dei test. Piccin, 2002.

Picone, Ribaudo, Pezzuti “I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione” Carocci, Faber.

Roccato Michele L' inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Il Mulino Bologna, 2006.

Lettura consigliata

Pedrabissi L., Santinello M. (1997).“I test psicologici. Teorie e tecniche”.Il Mulino, Bologna.

Metodi di insegnamento e modalità esame

Nelle lezioni di tipo teorico gli argomenti sono trattati nei loro aspetti principali. Lo studente dovra’

poi approfondire gli argomenti trattati a lezione utilizzando il libro di testo e le letture suggerite.

La prova d'esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in una serie di domande aperte sulla natura

e sulla classificazione dei test, sul loro uso, sui problemi metodologici della loro costruzione, sulle

loro principali caratteristiche, ecc. (vedere argomenti e bibliografia del corso). Il candidato dovra’,

inoltre, dimostrare di essere in grado di risolvere per iscritto alcuni problemi matematico - statistici

relativi ai procedimenti testistici di misurazione, di ponderazione dei punteggi (punti centili, punti

Page 99: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

standard, punti z normalizzati), al calcolo dei coefficienti di attendibilita’ e di validita’ degli item e

del test (per tale breve prova scritta non si richiede la conoscenza mnemonica di formule di statistica

psicometrica, ma la capacita’ di interpretarle e di servirsene).

L'iscrizione all'esame dovrà essere effettuata tramite il sistema online

Didattica integrativa e laboratori

Durante il corso si svolgeranno, compatibilmente con il numero di iscritti, seminari e esercitazioni in aula.

Page 100: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A.2012-2013

COGNOME E NOME MAZZA MONICA

INDIRIZZO

Stanza I-2.8 blocco 11 B – Coppito

POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Metodi e strumenti per la valutazione

diagnostica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Il ricevimento studenti verrà svolto previo

appuntamento via e-mail .

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Tel: 0862 433401

E-MAIL PER STUDENTI [email protected]

Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica

Il corso tratterà i fondamenti generali della psicodiagnostica.

Finalità della valutazione psicologica e psicodiagnostica (classificazione e categorizzazione, diagnosi clinica,

valutazione di programmi educativi e di intervento psicosociale, ricerca di base e clinica,) L’osservazione del

comportamento, strumenti self-report, strumenti di self-monitoring, etc. Questionari e interviste strutturate Test

psicologici; Test neuropsicologici .

La valutazione neuropsicologica nelle patologie neurologiche e neurochirurgiche.

La valutazione psicologica e psicodiagnostica in ambito clinico e psichiatrico ; il ruolo della psicologia clinica nello

studio e l’ indagine di atteggiamenti e i principali metodi di indagine per studiare i rapporti tra i processi cognitivi e

le relazioni con i fenomeni politici.

I TESTI ADOTTATI:

MCCarty, Warrington “Neuropsicologia cognitiva. Un introduzione clinica. Raffaello Cortina

Viaggiano “Valutazione cognitiva e neuropsicologica nel bambino, nell’adulto e nell’anziano, Carocci.

Legrenzi P.; Girotto V. “Psicologia e politica”. Raffaello Cortina.

I test di personalità. Quantità e qualità Curato da: Granieri A, Editore: UTET Università

Collana: Psicologia, Edizione: 2, Data di Pubblicazione: Ottobre 2010

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME

Per l’esame è prevista una prova scritta e una prova orale previa prenotazione su sistema online.

Page 101: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del
Page 102: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A.2012-2013

COGNOME E NOME

PACITTI FRANCESCA

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria

stanza all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Aggregato MED/25

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ORARIO DI RICEVIMENTO

Martedì (previo appuntamento)

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

+393338250320

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Programma

Le basi epistemologiche delle psicoterapie cognitive

Storia del cognitivismo clinico in Italia

Il terapeuta cognitivo

Il ruolo dell’attaccamento nella conoscenza e regolazione

delle emozioni

Lo sviluppo del Se

La relazione terapeutica

La conversazione nella terapia cognitiva a orientamento

costruttivista

La metacognizione

L’organizzazione della conoscenza

Le organizzazioni di significato personale

Testi consigliati

Bruno G. Bara (a cura di): “Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva (vol. I). Teoria”. Bollati

Boringhieri, 2005

Vittorio F. Guidano , Giovanni Cutolo . La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano

insegna "come si fa" la psicoterapia cognitiva post-razionalista. Franco Angeli, 2008 o in

alternativa Vittorio F. Guidano Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla

teoria alla clinica. Franco Angeli, 2008

Page 103: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Palmiero Massimiliano

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore a contratto FIRB

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Triennale in Scienze

Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Storia e metodi della Psicologia – Corso

integrato fondamenti della psicologia

ORARIO DI RICEVIMENTO

Martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Edificio Delta 6 - Stanza 205

Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità

Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

+39 0862-434689

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Palmiero Massimiliano lavora attualmente come ricercatore a contratto presso il Dipartimento di

Medicina Clinica e Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) dell’università

degli studi di L’Aquila.

Dopo essersi formato all’università di Roma “Sapienza”, e aver conseguito il titolo di dottore di

ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, ha rivolto i suoi interessi allo studio

dei processi cognitivi implicati nella creatività. In proposito, ha lavorato per un anno come visiting

scientist al Riken Brain Science Institute, in Giappone, e al Centre of Behavioural and Cognitive

Sciences (CBCS), University of Allahabad, in India.

I suoi interessi coprono diverse aree di ricerca: neuropsicologia e psicologia dell’invecchiamento,

neuro-imaging dei processi cognitivi, immagini mentali nelle diverse modalità sensoriali,

creatività, sonificazione.

Pubblicazioni rilevanti:

Palmiero, M., Di Giacomo, D., Passafiume, D. (2012). Creativity and dementia: a review.

Cognitive Processing, 13 (3), 193-209.

Palmiero, M., Cardi, V., & Olivetti Belardinelli, M. (2011). The Role of Vividness of Visual

Mental Imagery on Different Dimensions of Creativity. Creativity Research Journal, 23 (4), 372-

375.

Page 104: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Olivetti Belardinelli, M., Palmiero, M., Di Matteo, R. (2011). How fMRI technology contributes

to the advancement of research in mental imagery: A review. In J. F. P. Peres (Ed.): Neuroimaging

for clinician – Combining research and practice (pp. 329-346). Rijeka (Croatia): InTech Open

Access Publisher. ISBN: 978-953-307-450-4

Batt, R., Palmiero, M., Nakatani, C., & van Leeuwen, C. (2010). Style and Spectral Power:

Processing of Abstract and Representational Art in Artists and Non-Artists. Perception, 39, (12),

1659-1671.

Palmiero, M., Nakatani, C., Raver, D., Olivetti Belardinelli, M & van Leeuwen, C. (2010).

Abilities within and across Visual and Verbal Domains: How Specific is their influence on

Creativity? Creativity Research Journal, 22 (4), 369-377.

Delogu, F., Palmiero, M., Federici, S., Zhao, H., Plaisant, C., & Olivetti Belardinelli, M. (2010).

Non-visual exploration of geographic maps: does sonification help? Disability and Rehabilitation:

Assistive Technology, 5(3), 164-174.

Palmiero, M. Olivetti Belardinelli, M., Nardo, D., Sestieri, C. Di Matteo, R., D’Ausilio A., &

Romani, G.L. (2009). Mental imagery generation in different modalities activates sensory-motor

areas. Cognitive Processing, 10 (2), 268-271.

Olivetti Belardinelli M., Palmiero M., Sestieri C., Nardo D., Di Matteo R., Londei A., D’Ausilio

A., Ferretti A., Del Gratta C., Romani G.L. (2009). An fMRI investigation on image generation in

different sensory modalities: the influence of vividness. Acta Psychologica, 132, 190-200.

Delogu F., Olivetti Belardinelli M., Palmiero M., Pasqualotto E., Zhao H., Plaisant C. and

Federici S. (2006). Interactive sonification for blind people exploration of geo-referenced data:

comparison between a keyboard-exploration and a haptic exploration interfaces. Cognitive

Processing, 7 (1), 178-179.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso propone l'inquadramento storico della psicologia, partendo dalle radici filosofiche, fino ai

recenti sviluppi della scienza cognitiva. In particolare, il corso presenta una storia della psicologia

basata sullo sviluppo e contrapposizione di correnti teoriche piuttosto che di ambiti disciplinari. Per

cui sono prese in considerazione le principali scuole di pensiero che hanno contribuito allo

sviluppo della psicologia, tra le quali: lo strutturalismo, il funzionalismo, il comportamentismo, la

psicologia della Gestalt, la psicoanalisi, la psicologia russa-sovietica, la scuola di Ginevra, il

cognitivismo e la scienza cognitiva. Particolare enfasi è data alla cornice storica-culturale in cui

ciascuna scuola di pensiero si è sviluppata, nonché ai contributi interdisciplinari allo sviluppo della

psicologia.

MODALITA’ D’ESAME: L’esame consiste in una prova scritta, con 10 domande a risposta

multipla (2 punti per ciascuna risposta corretta) e due domande a risposta aperta (da 1 a 5 punti).

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Paolo Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia (Quinta Edizione), Il Mulino, Bologna 2012.

Paolo Legrenzi (a cura di), Prima lezione di Scienze Cognitive, Laterza, Bari, 2012.

Page 105: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME Palmiero Massimiliano

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore a contratto FIRB

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Triennale in Scienze

Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia della Personalità e delle Differenze

Individuali

ORARIO DI RICEVIMENTO

Martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Edificio Delta 6 - Stanza 205

Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità

Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

+39 0862-434689

E-MAIL PER STUDENTI [email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Palmiero Massimiliano lavora attualmente come ricercatore a contratto presso il Dipartimento di

Medicina Clinica e Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) dell’università

degli studi di L’Aquila. Dopo essersi formato all’università di Roma “Sapienza”, e aver conseguito

il titolo di dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, ha rivolto i suoi

interessi allo studio dei processi cognitivi implicati nella creatività. In proposito, ha lavorato per un

anno come visiting scientist al Riken Brain Science Institute, in Giappone, e al Centre of

Behavioural and Cognitive Sciences (CBCS), University of Allahabad, in India. I suoi interessi

coprono diverse aree di ricerca: neuropsicologia e psicologia dell’invecchiamento, neuro-imaging

dei processi cognitivi, immagini mentali nelle diverse modalità sensoriali, creatività, sonificazione.

Pubblicazioni rilevanti:

Palmiero, M., Di Giacomo, D., Passafiume, D. (2012). Creativity and dementia: a review.

Cognitive Processing, 13 (3), 193-209.

Palmiero, M., Cardi, V., & Olivetti Belardinelli, M. (2011). The Role of Vividness of Visual

Mental Imagery on Different Dimensions of Creativity. Creativity Research Journal, 23 (4), 372-

375.

Olivetti Belardinelli, M., Palmiero, M., Di Matteo, R. (2011). How fMRI technology contributes

to the advancement of research in mental imagery: A review. In J. F. P. Peres (Ed.): Neuroimaging

for clinician – Combining research and practice (pp. 329-346). Rijeka (Croatia): InTech Open

Access Publisher. ISBN: 978-953-307-450-4

Batt, R., Palmiero, M., Nakatani, C., & van Leeuwen, C. (2010). Style and Spectral Power:

Processing of Abstract and Representational Art in Artists and Non-Artists. Perception, 39, (12),

1659-1671.

Palmiero, M., Nakatani, C., Raver, D., Olivetti Belardinelli, M & van Leeuwen, C. (2010).

Page 106: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Abilities within and across Visual and Verbal Domains: How Specific is their influence on

Creativity? Creativity Research Journal, 22 (4), 369-377.

Delogu, F., Palmiero, M., Federici, S., Zhao, H., Plaisant, C., & Olivetti Belardinelli, M. (2010).

Non-visual exploration of geographic maps: does sonification help? Disability and Rehabilitation:

Assistive Technology, 5(3), 164-174.

Palmiero, M. Olivetti Belardinelli, M., Nardo, D., Sestieri, C. Di Matteo, R., D’Ausilio A., &

Romani, G.L. (2009). Mental imagery generation in different modalities activates sensory-motor

areas. Cognitive Processing, 10 (2), 268-271.

Olivetti Belardinelli M., Palmiero M., Sestieri C., Nardo D., Di Matteo R., Londei A., D’Ausilio

A., Ferretti A., Del Gratta C., Romani G.L. (2009). An fMRI investigation on image generation in

different sensory modalities: the influence of vividness. Acta Psychologica, 132, 190-200.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso propone l’inquadramento multidisciplinare dello studio della personalità, prendendo

spunto dai contributi dei diversi settori disciplinari della psicologia, quali psicologia generale,

psicologia sociale, psicologia dinamica, psicometria. Quindi, in primo luogo il corso presenta i

principali approcci teorici allo studio della personalità (per esempio l’approccio dei tratti), nel

tentativo di individuare i meccanismi che definiscono la personalità in quanto costrutto

psicologico. In secondo luogo, il corso presenta lo studio delle variabili che differenziano gli

individui tra loro. In particolare, personalità e differenze individuali sono esaminate in relazione a:

cognizione, intelligenza, memoria, apprendimento, orientamento spaziale, e motivazione.

Inoltre, il corso propone l’approfondimento di alcune tematiche legate alla personalità, quali:

l’analisi del temperamento, inteso come una delle dimensioni più importanti della personalità; il

ruolo della creatività e del gioco nello sviluppo della personalità del bambino e dell'adulto; la

costruzione di un’identità digitale attraverso internet.

MODALITA’ D’ESAME: L’esame consiste in una prova scritta, con 10 domande a risposta

multipla (2 punti per ciascuna risposta corretta) e due domande a risposta aperta (da 1 a 5 punti).

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI PER L’ESAME SONO:

- De Beni et al., Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali. Il Mulino, 2008

- Accursio Gennaro & Scagliarini Roberta, Temperamento e personalità. Piccin, 2007

LIBRI DI APPROFONDIMENTO

- Bucolo Giusy & Accursio Gennaro, La Personalità Creativa. Laterza, 2006

- Albanese et al., Identità, apprendimento e comunità virtuali. Il Mulino, 2012

Page 107: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME PARIS ANGELA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

VIA DEL QUERCETO 10

67019, SCOPPITO, L'AQUILA

POSIZIONE ACCADEMICA

DOCENTE A CONTRATTO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CLM Psicologia Applicata, Clinica e della Salute

Indirizzo: Psicologia della Devianza e Sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

METODI DI INTERVENTO NELLA

PREVENZIONE DEL DISAGIO

ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo la lezione oppure prima della lezione previo

appuntamento.

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 3927599777

E-MAIL PER STUDENTI [email protected]

Page 108: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

BREVE CURRICULUM VITAE

Angela Paris, svolge attività clinica come psicologa psicoterapeuta individuale e di gruppo.

Presidente della S.P.P.F “Illiper” s.r.l., Società di Psicologia, Psicoterapia e Formazione gestore della

Scuola di Specializzazione Atanor riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell'Università e della

Ricerca. Presidente dell’Associazione Syncrònia Onlus. Consigliere dell'Ordine degli Psicologi

d'Abruzzo. Vice presidente dell’Associazione Psicologi aquilani Onlus. Membro dell'osservatorio

Regionale sul Bullismo – USR Abruzzo – L'Aquila. Mediatore professionista delle controversie civili

e commerciali. Docente di Psicologia dinamica e di Psicoterapie 1 presso la Scuola di

Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo analitico Atanor. Docente di psicologia nei corsi per

Mediatori professionista delle controversie civile e commerciali. Docente in corsi di formazione per

insegnanti delle scuole primarie. Accreditata all’albo dei docenti della provincia dell’Aquila per

insegnamenti di psicologia e psicologia della comunicazione presso centri di formazione

professionale. Conduce gruppi con la tecnica dello psicodramma analitico-archetipico e gruppi con

tecniche gestalt-analitiche a finalità terapeutiche, formative, per la prevenzione del disagio

psicosomatico in percorsi di crescita personali, incontro e confronto. Ha collaborato con le cattedre di

psicologia dinamica e psicologia generale nei corsi di laurea di Scienze della Formazione Primaria,

Scienze dell’investigazione e della Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi dell'Aquila per

docenze integrative e progetti di ricerca. Tutor tirocini e responsabile della struttura per gli studenti

della Facoltà di Psicologia dell'Università degli studi di L'Aquila e della Sapienza di Roma. Lavora

nella prevenzione in collaborazione con medici specialisti e medici di base con la realizzazione di un

progetto sperimentale di ricerca intervento per la validazione di un protocollo di cura integrato

medico-psicologico per la cura delle malattie e dei disagi psicosomatici e la fornitura di servizi di

prevenzione psicologica e intervento sul territorio abruzzese. Ha realizzato numerose pubblicazioni

specialistiche su argomenti di psicologia dinamica e clinica.

Page 109: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Programma corso Metodi di intervento nella prevenzione del disagio

Verranno presentate le linee guida, le normative di riferimento i principali organismi che si occupano

di prevenzione del disagio a livello nazionale, europeo e mondiale al fine di fornire un quadro

generale in materia di prevenzione e di orientare lo studente alla conoscenza delle principali

iniziative e progettazioni realizzate nel panorama nazionale e internazionale. Verrà poi approfondito

cosa è il disagio psichico nelle sue accezioni cliniche e psicosociali e i metodi utilizzati per la sua

prevenzione in base alle prospettive teoriche del modello cognitivo-comportale, le teorie dello stress,

il modello biopsicosociale e quello psicodinamico. Al fine di analizzare il disagio da una prospettiva

prevalentemente psicogenetica verrà presentata la personalità a partire dalla teoria proposta dalla

psicologia del profondo illustrando gli autori principali e le più recenti acquisizioni in merito di

metodi di prevenzione. Verranno analizzate le rappresentazioni di sé e del mondo, i processi

intrapsichici e le relazioni interpersonali (familiari e di gruppo), che concorrono a creare la dinamica

psichica e il disagio che in essa origina. Attraverso esercitazioni e dimostrazioni dirette e tramite

resoconti di interventi realizzati tratti dall'esperienza del docente e dalla letteratura di riferimento, si

illustreranno i principali metodi d'intervento basati sulle tecniche di progettazione più impiegate nel

campo della ricerca psicosociale. Verrà proposta una riflessione sulla prevenzione e l'identificazione

del disagio come bisogno umano e come archetipo della struttura sociale, dando lineamenti pratici su

come applicare l'analisi archetipica all'interno dell'analisi e della valutazione del bisogno rispetto alle

utenze coinvolte ed alle richieste delle committenze e su come impiegare i metodi propri della

psicologia del profondo al di fuori dello specifico contesto terapeutico Lo studente sarà condotto ad

individuare, attraverso la propria esperienza diretta ed esercitazioni, quali metodologie siano più

efficaci e a saperle inserire in una progettazione di intervento da proporre al privato ed al pubblico.

Sarà data agli studenti la possibilità di relazionare alcuni degli argomenti d'esame durante lo

svolgimento del corso; tali relazioni saranno oggetto di approfondimento e discussione e saranno

tenute in considerazione ai fini della valutazione finale.

Modalità d'esame: l'esame finale sarà orale.

Page 110: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Carl G. Jung, Introduzione alla psicologia analitica, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.

J. Hillman, Le storie che curano, Raffaello Cortina, Milano, 1984.

Paris A., Il linguaggio della psiche, Portofranco, L’Aquila, 2012. (Capitolo I e Capitolo II, da pagina

7 pagina 108).

Materiale didattico del professore (file inviato tramite e-mail). I non frequentanti possono richiedere

il file alla mail del docente.

Letture consigliate

Freud, S., Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.

(Parte terza, da pagina 221 a pagina 416). Disponibile anche come e-book.

C. G. Jung, Psicologia Analitica. Appunti del Seminario tenuto nel 1925, Edizioni Magi, Roma, 2003.

Hillman J., Re-Visione della psicologia, Adelphi, Milano, 1999. (Capitolo II e capitolo III, da pagina

109 a 282).

Kalsched D., Il mondo interiore del trauma, Moretti e Vitali, Bergamo, 2001.

(Parte seconda, da pagina 217 a pagina 320)

Von Franz M.L., Tipologia psicologica, Tea Due, Milano, 1996.

Page 111: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

PASSAFIUME DOMENICO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Dip. Medicina Interna e Sanità Pubblica,

Ospedale S. Salvatore, edificio Delta 6, Studio

229

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica

e della Salute

Indirizzo "Psicologia Clinica e Dinamica"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

CI Metodologia Clinica e Psicologia della Salute

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Dopo la lezione – qualsiasi giorno, su

appuntamento

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 434689

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Ricercatore dell’ Università dell’Aquila dal 1986.

Professore Associato di Psicologia Generale Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità Pubblica,

Scienze dell’Ambiente e della Salute

Presidente dei CL triennale di Terapia Occupazionale e di Educatore Professionale di Area

Sanitaria. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica.

Aree di interesse: Neuropsicologia, Neuropsicologia Clinica, Modificazioni Cognitive in Pazienti

con Lesioni Cerebrali, Deterioramento Cognitivo, Riabilitazione dei Deficit Cognitivi.

Ultime Publicazioni:

- Passafiume D., Di Giacomo D., Carolei A. (2006) Word-Stem Completion Task to Investigate

Semantic Network In Patients with Alzheimer Disease. European Journal of Neurology, 13, 460-

464

- Di Paola M., Luders E., Di Iulio F., Cherubini A., Passafiume D., Thompson P.M., Caltagirone

C., Toga A., Spalletta G. (2009) Callosal atrophy in Mild Cognitive Impairment and Alzheimer's

Disease: Different effects in different stages. NeuroImage

-L.S. De Federicis, M Pistelli, D Fiorenzi, D Di Giacomo, D Passafiume, (2011) Differenze tra abilità

linguistiche e Visuospaziali nell’invecchiamento. Psicogeriatria, 2,

-D. Passafiume., LS De Federicis, G. Carbone, D. Di Giacomo (2012)Loss of Semantic Associative

Categories in Alzheimer’s Patients, Applied Neuropsychology,

-D. Di Giacomo, LS De Federicis, M Pistelli, D Fiorenzi, D Passafiume (2011), Semantic

associative relations and conceptual processing , Cognitive Processing, in pres

-D. Di Giacomo, D Passafiume (2012) The loss of conceptual associations in Mild Alzheimer

dementia. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology,

-M. Palmiero, D. Di Giacomo, D. Passafiume. (2012) Creativity and Dementia. Cognitive

Processing, ,

Page 112: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

La Psicologia Clinica

L’Intervento Psicoterapeutico

Neuropsicologia Clinica

La relazione con il paziente

Il colloquio clinico

La valutazione

I Test

Deficit cognitivi

Valutazione Neuropsicologica

Riabilitazione neuropsicologica

Tecniche di Modificazione del Comportamento.

Durante il Corso saranno programmati dei seminari di approfondimento e verranno

comunicati i relativi testi di riferimento

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

La Riabilitazione Neuropsicologica - Anna Mazzucchi, Masson Editore

Tecniche Base del Metodo Comportamentale - RM Foxx, Erikson Editore

La Demenza di Alzheimer – Passafiume D., Di Giacomo D, Franco Angeli Editore

Reattivi Psicodiagnostici – David Rapaport et all. , Bollati Boringhieri

LETTURE CONSIGLIATE

L’Interpretazione dei Sogni - S. Freud, ed. Boringhieri

I Mercoledi di Pavlov - I.P. Pavlov, ed. La Nuova Italia

Enciclopedia della Psicoanalisi - J.Laplanche e J.B.Pontalis, ed. Laterza

Page 113: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A. 2011/2012

COGNOME E NOME

PERILLI ENRICO

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria

stanza all’interno dell’Ateneo)

Tensostruttura malcom

Da dicembre blocco 11b, primo piano.

POSIZIONE ACCADEMICA

ricercatore

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Psicologia dinamica. M/PSI07; Teoria e tecniche

dinamiche di gruppo

ORARIO DI RICEVIMENTO

martedì dalle 17 alle 18 e al termine della

lezione.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862432409

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

ALTRI RECAPITI ( NON PER STUDENTI)

3333416778

BREVE CURRICULUM VITAE

Psicologo-Psicoterapeuta.

Iscritto all'albo della Regione Abruzzo.

Laureato nel 1999 in Psicologia, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di

Roma.

Specializzato in Psicoterapia individuale e di gruppo indirizzo Gestalt/analitico presso il

CentroStudiPsicosomatica di Roma.

Specializzato in Gestione delle risorse umane e comunicazione presso la Scuola Italiana Gestalt.

Dal 2000 al 2003 lavora presso il servizio sociale della comunità montana amiternina, occupandosi

di minori a rischio, dipendenze, handicap.

Dal 2004 è docente e ricercatore c/o l'Università dell'Aquila.

Numerose pubblicazioni nel campo della psicologia del profondo.

Pubblicazioni nel campo della psicologia clinica e sociale.

Numerose docenze presso scuole di specializzazioni e partecipazioni a convegni-congressi.

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Programma del Corso:

Page 114: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

il Corso si propone di illustrare la genesi storica, le matrici culturali e le linee principali della

psicodinamica e della psicoanalisi.

Particolare attenzione sarà dedicata alla psicologia dinamica intesa come studio delle dinamiche

interne della psiche in continuo mutamento e cambiamento.

Saranno analizzate la vita e le opere principali degli autori più caratterizzanti la storia della

psicologia dinamica; saranno sviluppate analisi comparative di dinamica psichica da Freud, a Jung

ad Hillman.

Verranno presentati i diversi indirizzi psicoterapeutici soffermandosi in maniera specifica sugli

apporti della Terapia Analitica e della Gestalt.

Sarà presentato ed approfondito inoltre il dibattito sul movimento antipsichiatrico e la psicologia

territoriale, accompagnato da una riflessione sui concetti di malattia, guarigione, normalità,

devianza, terapia, ecc.

Testi d’esame:

1.Carotenuto, A., Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali, Raffaello

Cortina Editore. Euro 50,00. Capitoli: parte prima I,

IV,V,VI,X,XI,XII,XIII,XV,XIX,XX,XXI,XXIII,XXV,XXVI; parte seconda INTRO, I,

IX,X,XI,XII, EPILOGO.

2.Roth, W., Incontrare Jung, Magi edizioni, Euro 16,00.

3.Perilli E. (a cura di), Ombre Iper-moderne, Magi ed., euro 18,00.

Orario ricevimento:

dopo le lezioni e il martedì dalle 17,00 alle 18,00 c/o tensostruttura malcom (da dicembre blocco

11b, prima piano). Potete contattarmi anche tramite e-mail (vedi sopra).

Modalità d'esame: orale.

Page 115: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE A.A. 2012/2012

COGNOME E NOME

PERILLI ENRICO

INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria

stanza all’interno dell’Ateneo)

Tensostruttura malcom

Da dicembre stanza docente Coppito Blocco

11b, primo piano. – Pizza S. Tommasi, 1 –

Coppito (L’Aquila)

POSIZIONE ACCADEMICA

ricercatore

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Teoria e tecniche dinamiche di gruppo

ORARIO DI RICEVIMENTO

martedì dalle 17 alle 18 e al termine della

lezione.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862432409

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Psicologo-Psicoterapeuta.

Iscritto all'albo della Regione Abruzzo.

Laureato nel 1999 in Psicologia, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di

Roma.

Specializzato in Psicoterapia individuale e di gruppo indirizzo Gestalt/analitico presso il

CentroStudiPsicosomatica di Roma.

Specializzato in Gestione delle risorse umane e comunicazione presso la Scuola Italiana Gestalt.

Dal 2000 al 2003 lavora presso il servizio sociale della comunità montana amiternina, occupandosi

di minori a rischio, dipendenze, handicap.

Dal 2004 è docente e ricercatore c/o l'Università dell'Aquila.

Numerose pubblicazioni nel campo della psicologia del profondo.

Pubblicazioni nel campo della psicologia clinica e sociale.

Numerose docenze presso scuole di specializzazioni e partecipazioni a convegni-congressi.

PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO

(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)

Il Corso si propone di illustrare le teorie e le tecniche delle dinamiche di gruppi di psicoterapia.

Verranno illustrati i diversi approcci teorici e metodologici con particolare riferimento alla

Page 116: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

psicoterapia della Gestalt, allo psicodramma freudiano, lacaniano, bioenergetico, transazionale e

alla teoria e prassi analitica.

Si illustreranno le diversità tra lo psicodramma e la drammatizzazione e tra il lavoro “in” gruppo,

“di” gruppi e “con” il gruppo.

Il corso sarà principalmente esperenziale e pratico.

Testi d’esame:

Corbella S., Storie e luoghi dei gruppi, Cortina ed., euro 30,00

Benson., Gruppi, Sovera ed., 19 euro;

Ginger S., La Gestalt, terapia del con-tatto emotivo, Mediterranee ed., euro 15,00;

Perilli E., Ricerche in psicologia analitica, archetipica, gestaltica, Benedetti ed., 15

euro.

Orario ricevimento:

dopo le lezioni e il martedì dalle 17 alle 18 presso il blocco 11b, primo piano. Potete contattarmi

anche tramite e-mail (vedi sopra).

Page 117: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Perna Giampaolo

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

c/o Dipartimento di Neuroscienze Cliniche,

Villa San Benedetto Menni, via Roma 16,

Albese con Cassano (Como)

POSIZIONE ACCADEMICA

Porfessore a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicobiologia delle Emozioni

ORARIO DI RICEVIMENTO

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

347-8070293

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Giampaolo Perna (www.giampaoloperna.com) è nato ad Hartford (Connecticut-USA) nel 1964 da padre Italiano e madre Giapponese. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ottenendo successivamente la Specializzazione in Psichiatria ed il Dottorato di Ricerca in Psichiatria e Scienze Relazionali.

Per oltre 20 anni, fino al giugno 2009, ha svolto la sua attivita’ presso L’Ospedale San Raffaele a Milano dove dal 2000 e’ Responsabile del Centro per i Disturbi d’Ansia. Da Settembre 2009, è Direttore Scientifico e Primario del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Casa di Cura Villa San Benedetto Menni, Suore Ospedaliere ad Albese con Cassano (Como) e del Centro Europeo per i Disturbi d’Ansia ed Emotivi (Milano).

Ha ricoperto numerosi incarichi accademici e nell’attualita’ e’ Voluntary Professor, Department of Psychiatry & Behavioral Sciences, Miller School of Medicine, Miami University (USA), Direttore dell’International Master in Affective Neurosciences delle Università di Maastricht (Olanda) e Firenze, Professore Onorario in Psichiatria e Neuropsicologia, Faculty of Health, Medicine and Life Sciences, Maastricht University (Olanda) e Docente per il Master in Neuropsicologia e Neuropsichiatria presso la Libera Università LUMSA a Roma.

Ha pubblicato numerosi libri divulgativi tra cui: “le Emozioni della Mente” (San Paolo Edizioni), “Psicofitness” (Sperling Edizioni), “La Formula dell’Intelligenza” (San Paolo Edizioni), “Ansia” (Edizioni Piemme), “Fobie” (Edizoni Piemme).

Ha fondato ed è il Direttore Responsabile del sito www.ansia.info. E’ stato incluso nel “2001 Marquis Who’s Who in the World” e da un decennio è membro della prestigiosa “New York

Page 118: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Academy of Sciences” . E’ uno dei ricercatori più quotati a livello internazionale sulla tematica dei disturbi d’ansia ed emotivi avendo pubblicato oltre 200 articoli su riviste internazionali e nazionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alle neuroscienze emozionali, la prospettiva evoluzionistica e filogenetica, il sistema

emozionale della ricerca, il sistema emozionale della rabbia, il sistema emozionale

dell’accudimento, il sistema emozionale della separazione, il sistema emozionale del gioco/gioia, il

sistema emozionale del desiderio/sessualità, il cervello omeostatico e le emozioni primitive, il

sistema emozionale di difesa dai pericoli, emozioni memoria e sonno, emozioni sociali e il

marcatore somatico, basi biologiche dell’empatia.

MODALITA’ D’ESAME Esame scritto (con eventuale esame orale)

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Panksepp J, Biven L. The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions.

WW Nonrton & C (ed) 2012. (Testo principale)

Blundo C. Neuroscienze cliniche del comportamento, Elsevier, Edizioni 2011. (alcuni capitoli selezionati che verranno comunicati a lezione) Perna G. Le Emozioni della Mente. Biologia del Cervello Emotivo, San Paolo Edizioni, 2004

Page 119: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Piccardi Laura

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

Dipartimento MESVA

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore M-PSI01

Researcher M-PSI01

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea di I livello in Scienze Psicologiche

Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia Generale

General Psychology

ORARIO DI RICEVIMENTO

I semestre: Lunedì ore 13.45 aula Tommasetti

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laura Piccardi si è laureata in Psicologia Generale e Sperimentale presso l’Università di Roma

“Sapienza” nel 1998 (relatore prof. G. Vallar, correlatore prof. L. Pizzamiglio). Nel 2004 ha

conseguito il titolo di dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Roma

“Sapienza”. Nel 2003 ha frequentato un corso di Tecniche di Brain Imaging. Ha lavorato con il

Prof. Alain Berthoz presso il Collège-de-France (Parigi) allo svolgimento del progetto europeo

WAYFINDING. Ha collaborato, inoltre con l’Ospedale Pitie Salpetriere di Parigi (esperienza con

pazienti epilettici pre e post-chirurgici). Dal 1999 ad oggi svolge attività stabile di ricerca presso il

Centro Ricerche di Neuropsicologia dell’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia di Roma, diretto dal

Prof. Luigi Pizzamiglio. Vincitore del concorso giovani ricercatori nell’anno 2003. Titolare di

diverse borse di studio presso IRCCS Fondazione Santa Lucia e assegnista di ricerca dal 2005 al

2006 presso l’Università di Roma “Sapienza”. Dal 2007 è Ricercatore universitario a tempo

indeterminato presso la facoltà di Psicologia l’Università degli Studi dell’Aquila. E’ autrice di

diverse pubblicazioni nazionali e internazionali.

She is graduated in General and Experimental Psychology at the University La Sapienza of Rome

in 1998, where also received her PhD in Cognitive Neuroscience in 2004. In 2003 she attended a

master in Brain-imaging. She studied and developed experience on clinical neuropsychology and

more precisely in the field of attention and visuo-spatial abilities with a main focus on the role of

right hemisphere. These studies have benefited from her previous training in Neuropsychology at

IRCCS Fondazione Santa Lucia in Rome, where she also cooperates with Developmental

Neuropsychology Service in

studies about autistic spectrum disorders and rare genetic syndromes. She spent one year and half

in Hospital Pitié- Salpêtrière and in Collège de France (Paris) working about navigation, spatial

memory and epileptic patients. Since November 2007 she is Researcher at the University of

L’Aquila where currently teaches Experimental Neuropsychology. Laura Piccardi is author and co-

author of several papers, books and chapter of handbooks in national and international journals.

Page 120: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone la duplice finalità formativa e informativa. La prima viene perseguita attraverso

l’approfondimento di argomenti concernenti i problemi epistemologici, la pluralità dei metodi

d'indagine e lo sviluppo storico della psicologia e i suoi molteplici sbocchi applicativi. La finalità

informativa del corso viene perseguita con la trattazione di una vasta gamma di argomenti che

concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. I principali argomenti trattati sono: attenzione,

emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio,

ragionamento e soluzione di problemi. La scelta dei testi monografici di approfondimento, il cui

studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente

all'inizio del corso.

The course will provide an overview of the many areas of psychology. This course will introduce

you to many of the underlying principles and approaches believed to guide human behaviour,

including biological factors, learning, memory, social cognition, intelligence, emotion, language,

perception and personality.

MODALITA’ DI ESAME

Esame scritto

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Libri di testo:

DL Schacter, DT Gilbert, DM Wegner (2010) Psicologia Generale. ZANICHELLI A scelta un libro tra i seguenti:

G Rolls (2010) Casi classici della Psicologia. Springer-Verlag

D’Urso V & Giusberti F (2000) Esperimenti di Psicologia. Zanichelli

Page 121: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

PICCARDI LAURA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

[email protected]

Dipartimento MESVA

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore M-PSI01

Researcher M-PSI01

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Neuroscienze cognitive"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Neuropsicologia Sperimentale

Experimental Neuropsychology

ORARIO DI RICEVIMENTO

Lunedì ore 13.30 aula Tommasetti fino a fine

gennaio 2013, dopo quella data concordare

orario e luogo con la docente via email

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Laura Piccardi si è laureata in Psicologia Generale e Sperimentale presso l’Università di Roma

“Sapienza” nel 1998 (relatore prof. G. Vallar, correlatore prof. L. Pizzamiglio). Nel 2004 ha

conseguito il titolo di dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Roma

“Sapienza”. Nel 2003 ha frequentato un corso di Tecniche di Brain Imaging. Ha lavorato con il

Prof. Alain Berthoz presso il Collège-de-France (Parigi) allo svolgimento del progetto europeo

WAYFINDING. Ha collaborato, inoltre con l’Ospedale Pitie Salpetriere di Parigi (esperienza con

pazienti epilettici pre e post-chirurgici). Dal 1999 ad oggi svolge attività stabile di ricerca presso il

Centro Ricerche di Neuropsicologia dell’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia di Roma, diretto dal

Prof. Luigi Pizzamiglio. Vincitore del concorso giovani ricercatori nell’anno 2003. Titolare di

diverse borse di studio presso IRCCS Fondazione Santa Lucia e assegnista di ricerca dal 2005 al

2006 presso l’Università di Roma “Sapienza”. Dal 2007 è Ricercatore universitario a tempo

indeterminato presso la facoltà di Psicologia l’Università degli Studi dell’Aquila. E’ autrice di

diverse pubblicazioni nazionali e internazionali.

She is graduated in General and Experimental Psychology at the University La Sapienza of Rome

in 1998, where also received her PhD in Cognitive Neuroscience in 2004. In 2003 she attended a

master in Brain-imaging. She studied and developed experience on clinical neuropsychology and

more precisely in the field of attention and visuo-spatial abilities with a main focus on the role of

right hemisphere. These studies have benefited from her previous training in Neuropsychology at

IRCCS Fondazione Santa Lucia in Rome, where she also cooperates with Developmental

Neuropsychology Service in

studies about autistic spectrum disorders and rare genetic syndromes. She spent one year and half

in Hospital Pitié- Salpêtrière and in Collège de France (Paris) working about navigation, spatial

memory and epileptic patients. Since November 2007 she is Researcher at the University of

L’Aquila where currently teaches Experimental Neuropsychology. Laura Piccardi is author and co-

Page 122: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

author of several papers, books and chapter of handbooks in national and international journals.

PROGRAMMA DEL CORSO

L’insegnamento mira a fornire conoscenze teoriche avanzate sulla natura dei

processi mentali. Ha l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti di base della neuropsicologia. In

particolare saranno analizzati i principali disturbi, gli strumenti di valutazione più idonei e le

indicazioni per la pianificazione del trattamento riabilitativo e verranno fornite indicazioni e

conoscenze per far ricerca in tale ambito.

Il corso verterà sulle seguenti tematiche: disturbi dell’attenzione, eminegligenza spaziale

unilaterale, aprassie, disturbi acquisiti del linguaggio, della lettura e della scrittura, agnosie.

Verranno analizzate le differenze tra le diverse patologie, gli strumenti di valutazione cognitiva più

adatti e per ogni profilo neuropsicologico la pianificazione di un trattamento mirato.

AIMS: To give basic neuropsychological concepts, specifically with the analysis of the main

disorders, the detection of aimed evaluation tests and directions about rehabilitation treatment plan,

as well as directions and suggestions for developing experiments in neuropsychology field.

CONTENTS: The course will be about: attentional disorders, hemineglect, apraxia, acquired

aplasia, acquired dyslexia and dysgraphia, agnosia. During the course will be considered

differential diagnosis, testing and aimed treatment.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Libri di testo:

Vallar G. e Papagno C. Manuale di Neuropsicologia Il Mulino, 2011;

Letture consigliate:

Lo studente dovrà scegliere un testo tra i seguenti:

- Grossi D. Trojano L (2005) Neuropsicologia dei lobi frontali. Il Mulino

- Grossi D Lepore M (2002) Amnesie e disturbi della cognizione spaziale Il Mulino

- Denes G. (2009) Parlare con la testa. Le basi neurologiche e la struttura del

linguaggio Zanichelli

- Stracciari, Bianchi, Sartori Neuropsicologia Forense Il Mulino, 2010

Page 123: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

POMPILI ASSUNTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI

(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno

dell’Ateneo)

Facoltà di Medicina, via Vetoio, Coppito 2,

stanza n. B0-14 (piano seminterrato)

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore confermato, S.S.D. M-PSI/02

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Corso di Laurea Triennale in Scienze

psicologiche applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI

DELL’ATTIVITA’ PSICHICA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledì: ore 11.00-13.00

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

0862 433449

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Posizione attuale: Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare M-

PSI/02, Psicobiologia e Psicologia fisiologica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione,

Università degli Studi dell’ Aquila.

Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi dell’Aquila.

Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale, conseguito presso la Facoltà di Medicina,

Università degli Studi dell’Aquila, nel corso del quale si è specializzata nell’ambito delle

neuroscienze.

Le linee di ricerca perseguite sono relative alla neurobiologia e psicologia fisiologica dei processi

di apprendimento e memoria.

PROGRAMMA DEL CORSO

Caratteristiche morfologiche e funzionali degli elementi cellulari del sistema nervoso.

Teoria del neurone. Il potenziale di membrana a riposo e il potenziale d’azione. La

trasmissione del potenziale d’azione e i canali ionici di membrana. La trasmissione

sinaptica nelle sinapsi chimiche. Il rilascio dei neurotrasmettitori e la generazione dei

potenziali postsinaptici. L’integrazione neurale: la sommazione spaziale e temporale.

Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale: il cervello e il midollo

spinale. Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Periferico: il Sistema

Nervoso Somatico e il Sistema Nervoso Autonomo. La corteccia cerebrale e i processi

cognitivi. Le aree di associazione.

I diversi tipi di neurotrasmettitori. I recettori ionotropici e metabotropici. Principi di

psicofarmacologia e siti d’azione dei farmaci psicoattivi.

Principali caratteristiche della tossicomania e sostanze di frequente abuso.

La visione. Le proprietà della luce. Struttura e funzione del sistema visivo: l’occhio,

Page 124: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

l’organizzazione microscopica della retina, le vie visive centrali superiori. La

fototrasduzione: i coni ed i bastoncelli. La codifica dei colori: la teoria tricromatica; i

processi antagonisti; la costanza del colore. La cecità ai colori.

Il comportamento nutritivo. Controllo dell'assunzione di cibo. Meccanismi fisiologici che

regolano la selezione e l'assunzione del cibo. La regolazione della sensazione di fame e di

sazietà.

Apprendimento e memoria. I vari tipi di apprendimento: apprendimento non associativo e

apprendimento associativo. Condizionamento classico e condizionamento strumentale.

Tipologie di memoria. Neurotrasmettitori e memoria. Aree cerebrali coinvolte

nell’apprendimento e nella memoria. I fattori biochimici nella memoria a lungo termine.

Disturbi della memoria. Le amnesie. La sindrome di Korsakoff. Il morbo di Alzheimer. I

normali effetti dell’invecchiamento sulla memoria.

La lateralizzazione emisferica. Differenze funzionali tra l’emisfero destro e quello sinistro.

La comunicazione umana. Il linguaggio: definizione. Origine ed evoluzione del linguaggio.

Produzione e comprensione del linguaggio. Le afasie. Le dislessie.

MODALITA’ D’ESAME

L’esame è scritto, costituito da domande con risposte a scelta multipla che coprono tutti gli

argomenti del programma. Lo studente può, a sua discrezione, sostenere anche un colloquio orale,

previo superamento dello scritto con una votazione di almeno 18/30.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testo consigliato per la preparazione all’esame

Carlson N.R. Fisiologia del comportamento, Piccin, Padova.

Testi di consultazione (utili, qualora lo si desideri, per eventuali approfondimenti di specifici

temi, ma non necessari per sostenere l’esame):

Gasbarri A., Tomaz C. La memoria. Aspetti Psicofisiologici e Neurobiologici. EdiSES, Napoli.

Bear F.M., Connors B.W., Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il cervello, Masson.

Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana.

Denes G. Parlare con la testa. Casa Editrice Zanichelli.

Freeberg L.A. Psicologia Biologica, Zanichelli.

Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Hall W.C., La Mantia A., McNamara J.O., White L.E.

Neuroscienze, Zanichelli.

Pinel J. Psicobiologia, Il Mulino, Bologna.

MR Rosenzweig, AL Leiman, SM Breedlove. Psicologia Biologica. Casa Ed. Ambrosiana, Milano

Di Giulio C, Esposito E., Florio T.M., Fogassi L., Olivieri M., Perciavalle V., Zoccoli G.

Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche. Poletto Editore

Page 125: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

QUATTRINI FABRIZIO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Docente a contratto conf.

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea magistrale in psicologia applicata,

clinica e della salute – Devianza e Sessuologia

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Clinica delle parafilie e della Devianza

(modulo)

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledì mattina prima e dopo la lezione

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

3355868054

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma dove

oltre ad organizzare attività di formazione (coordinatore scientifico e docente del corso biennale in

psicosessuologia) e di ricerca, svolge attività clinica.

Professore a contratto dell’insegnamento di Psicologia della Salute e Nuove Dipendenze – modulo

sessuologia - Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute Università “G. D’Annunzio”

Chieti

Docente di Sessuologia Clinica presso la scuola di specializzazione di Psicoterapia Strategica

Integrata “SCUPSIS” di ROMA (riconosciuta dal MIUR)

Membership to European Society for Sexual Medicine (ESSM)

PROGRAMMA DEL CORSO

- Partendo dai concetti di normalità e devianza sarà valutato l’aspetto storico-sociale e teorico dei

differenti modelli di riferimento necessari ad inquadrare i comportamenti sessuali definiti

“parafilici”.

- Verrà approfondito lo studio delle parafilie analizzandone le ipotesi etiologiche, diagnostiche e

clinico-terapeutiche con particolare riferimento al DSM IV TR e all’ICD-10.

- Saranno analizzati tutti quei comportamenti parafilici definiti “classici” (Esibizionismo,

Feticismo, Frotteurismo, Pedofilia, Masochismo/Sadismo sessuale, Feticismo da Travestimento,

Voyerurismo) e tutte quelle deviazioni sessuali “non altrimenti specificate”.

- Sarà dato spazio anche all’approccio medico-scientifico delle parafilie con particolare riferimento

alla pedofilia.

- Verranno affrontati il tema dei crimini sessuali e il rapporto tra “dipendenze” e sessualità.

- In riferimento a tutti quei comportamenti definiti devianti e parafilici si svilupperà il tema del

Page 126: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

BDSM (Bondage/Dominazione/Sadomasochismo) fenomeno socio-culturale attuale e in progress,

che si pone l’obiettivo di una soluzione alternativa tra ciò che viene considerato patologico e

“perverso” e quello che viene definito un “innocuo gioco erotico”.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

dispense a cura del docente.

Testo:

De Masi F., (2007) La perversione Sadomasochistica, Bollati Boringhieri.

Articoli:

QUATTRINI, F. Spaccarotella, M. (2010). Pornografia: Pornofilia, Pornofobia e

Pornodipendenza. Psicologia e Psicoterapia Oggi, 2, 3: 12-20.

QUATTRINI, F., Costantini, A. (2011). Differenze di Genere nel Comportamento Pedofilo. La

pedofilia Femminile. Rivista di Sessuologia, 35, 2: 128-142.

QUATTRINI, F. Clinica delle Parafilie: Il Frotteurismo. Una Rassegna della Letteratura. (in

fase di approvazione)

Page 127: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

Angelo Maria Saliani

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore a contratto

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Scienze Psicologiche Applicate

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

Psicologia Clinica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Tutti i giorni di lezione, su appuntamento.

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

06-44.70.41.93

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

-Psicologo e psicoterapeuta, dedica gran parte della propria attività professionale all’esercizio della

psicoterapia, alla formazione, alla ricerca nel campo della psicoterapia e della psicopatologia.

Negli anni ha maturato un interesse specifico per il trattamento e lo studio del Disturbo Ossessivo-

Compulsivo.

-Socio Didatta S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

-Socio Fondatore S.I.P.C. (Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivi).

-Socio Ordinario AIDOC (Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo).

-Membro dell’E.A.B.C.T. (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies)

Special Interest Group sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

-Docente e Didatta presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia S.P.C. srl (Scuola di

Psicoterapia Cognitiva).

-Professore a contratto di Psicologia Clinica presso l’Università dell’Aquila.

-Pubblicazioni recenti in extenso:

Cosentino T., D’Olimpio F., Perdighe C., Romano G., Saliani A.M. & Mancini F. (2012).

Acceptance of being guilty in the treatment of obsessive-compulsive disorder, [Monograph

Supplement]. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18(3) 2012 (B. Barcaccia, D. Dèttore and

F. Mancini, eds.).

Saliani A.M. e Mancini F. (2012). Il paziente ossessivo: rappresentazioni relative all’intervento di

Page 128: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

aiuto ed impasse terapeutiche. Cognitivismo Clinico, Vol. 9.2/2012.

Mancini F. e Saliani A.M. (in press). Il perdono nel disturbo ossessivo-compulsivo. In Barcaccia B.

e Mancini F. (a cura di), Il processo del perdono. Dalla teoria alla clinica, Raffaello Cortina,

Milano.

Saliani A.M., Barcaccia B., Mancini F. (2011). Interpersonal vicious cycles in Anxiety Disorders.

In Rimondini M. (a cura di), Communication in cognitive-behavioral therapy, Springer, New York.

Balestrini V., Barcaccia, B., Saliani, A.M., (2011). Relazione terapeutica, motivazione al

trattamento e cicli interpersonali: un caso di Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Psicoterapia

Cognitiva e Comportamentale, Vol. 17.2/2011.

Saliani A.M., Gragnani A., Mancini F. (2010). L’Ipocondria. In Perdighe C. e Mancini F. (a cura

di), Elementi di psicoterapia cognitiva, II edizione, Fioriti, Roma.

PROGRAMMA DEL CORSO

-Il concetto di disturbo mentale: il problema del relativismo storico-culturale e i criteri generali

universalmente usati per definire la psicopatologia; il principio di causalità multipla, l’approccio

biopsicosociale e il modello diatesi-stress;

-La valutazione in Psicologia Clinica; il DSM; i principali paradigmi psicologici di analisi e

spiegazione del comportamento umano sano e patologico: la psicoanalisi, il comportamentismo, il

cognitivismo;

-La formulazione del caso: a) la descrizione e la classificazione diagnostica del caso, b) il profilo

interno del problema psicologico analizzato, c) il mantenimento del problema, d) lo scompenso, e)

la vulnerabilità psicologica attuale e storica;

-Il metodo di osservazione ed auto-osservazione A.B.C. di Ellis; stati mentali problematici di

primo livello e meta-valutazioni patogene.

-Rassegna analitica delle principali emozioni di base e complesse e loro rapporti con la

psicopatologia.

-Contenuti e processi implicati nello sviluppo e nel mantenimento della psicopatologia: piani di

vita, scopi sovra-investiti, euristiche e bias, il meccanismo di affect as information, il ragionamento

prudenziale better safe than sorry, i circoli viziosi e i paradossi nevrotici.

-Fenomenica e modelli scientifici dei principali disturbi di Asse I e II.

-Teoria e pratica della relazione terapeutica; il concetto di alleanza terapeutica; processi

interpersonali problematici ed impasse terapeutiche.

-Elementi di psicoterapia.

MODALITA’ ESAME:

-L’esame è scritto, con opzione (non obbligatoria) di integrazione orale.

-Compatibilmente con la numerosità degli iscritti, lo svolgimento dell’esame, correzione dei

compiti e visione da parte dello studente del compito corretto avvengono nella stessa giornata.

Dopo la correzione, gli studenti che abbiano sostenuto l’esame sono perciò invitati ad essere

presenti in aula per la comunicazione degli esiti e la visione del compito.

Page 129: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Testi fondamentali:

Hansell J., Damour L. (2007), Psicologia Clinica. Ed. Zanichelli. (Capitoli fondamentali: 1,

2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13 I parte)

Perdighe C., Mancini F. (2010), Elementi di Psicoterapia Cognitiva, 2a Edizione. Ed.

Fioriti. (Tutto)

Dispensa sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo fornita dal docente.

Testi facoltativi di approfondimento:

American Psychiatric Association (2000), Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Mentali, IV Edizione, Text Revision. Ed. Masson.

Lenzenweger M.F. e Clarkin J.F. (2006), I Disturbi di Personalità. Ed. Raffaello Cortina.

Sims A. e Oyebode F. (2009), Introduzione alla Psicopatologia Descrittiva. Ed. Raffaello

Cortina.

Page 130: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

SECHI ENZO

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA) Ospedale San Salvatore, Edificio 6, stanza III 228

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato

MED/39 - Neuropsichiatria infantile

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

LM in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute (indirizzo “Neuroscienze Cognitive”)

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio)

MPSI/04 - Neuroscienze dello Sviluppo

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledì ore 12-14

RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI

Tel.0862.368239 U.O.C. di Neuropschiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Tel. 0862.434776 Dipartimento MeSVA

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Enzo Sechi si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2003 insegna Neuropsichiatria Infantile presso il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di L’Aquila. E’ Direttore dell’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ASL 1 – Università degli Studi dell’Aquila), Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e Presidente del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Università di L’Aquila. Negli ultimi anni ha promosso un’attività di ricerca focalizzata su : a) le difficoltà psicopatologiche del trauma psicologico; b) l’organizzazione neuropsicologica nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività; c) le basi neurocognitive nei disturbi dello sviluppo psicologico.

PROGRAMMA DEL CORSO La maturazione del SNC e lo sviluppo della mente La base dello studio neurocognitivo nei disturbi dello sviluppo psicologico Il DSM-IV TR e l’ICF Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo motorio e lo sviluppo prassico I disturbi specifici dello sviluppo del linguaggio I disturbi specifici dello sviluppo motorio

Page 131: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

I disturbi generalizzati dello sviluppo e i disturbi dello spettro autistico Le competenze neurocognitive nell’apprendimento scolastico I disturbi specifici dell’apprendimento scolastico La disfunzione dello sviluppo delle funzioni esecutive e i disturbi correlati Modalità d'esame: l’esame consiste in un colloquio orale

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia Clinica e Ipotesi Riabilitative, a cura di Stefano Vicari e Maria

Cristina Caselli, Bologna, Il Mulino 2002

Child Neuropsychology - Part I cap.1-3-4 e Part II cap. 21-22-23-24-25-26-27-28-29-30

a cura di S.J.Segalowitz & I.Rapin eds. II, in Handbook of Neuropsychology 2nd edition Elsevier

Amsterdam 2003.

I neuroni della lettura , Stanislas Dehaene , Milano , Cortina editore 2009

La teoria della Mente , a cura di Luigia Camaioni, Bari, Ed. Laterza 1995

Nel corso delle lezioni saranno suggeriti altri libri o articoli

Page 132: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

TOZZI ELISABETTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA

SPERIMENTALE COPPITO 2 ST B2-34

OSPEDALE S.SALVATORE

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE AGGREGATO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Psicologia della devianza e

sessuologia"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

(modulo)

ORARIO DI RICEVIMENTO

LUN – GIO ORE 12-14

oppure previo appuntamento via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Solo per comunicazioni urgenti

0862-368510

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Tozzi Elisabetta in Alleva

Ricercatore confermato

SSD MED 39 Neuropsichiatria infantile

Dipartimento di scienze cliniche e biotecnologiche applicate (DISCAB)

Università degli Studi di L’Aquila Dirigente di I livello Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza Ospedale San Salvatore, L’Aquila

2004 Responsabile dell’ambulatorio delle cefalee dell’età evolutiva afferente al Centro

regionale di riferimento per la diagnosi e terapia delle cefalee (Abruzzo)

2007 Professore aggregato presso Facoltà di Psicologia

Istruzione e formazione

1973 Maturità classica presso Liceo D.Cotugno L’Aquila

1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Aquila con votazione di 110 e lode Sepcializzazione in Pediatria..

Perfezionata in : Neurologia pediatrica, Adolescentologia, Epilettologia

Coordinatore della sezione interregionale, Umbria-Marche-Abruzzo, della SISC ( società italiana

studio cefalee) dal 2008, consigliera della stessa dal 2004

Page 133: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

. Revisore dei conti del consiglio nazionale SISC dal 2010

. Componente della Commissione ad hoc(SISC) per la stesura linee guida per diagnosi e terapia della

cefalea

Membro del consiglio nazionale della Società italiana di Neurologia pediatrica(SINP)

Autrice di 124 lavori già pubblicati (incluse monografie su testi nazionali ed internazionali)

Ha svolto e continua a svolgere attività di ricerca in ambito neurologico pediatrico e neuropsichiatrico infantile

Ha partecipato in qualità di moderatore e/o relatore a congressi nazionali ed internazionali sul tema di neurologia pediatrica

e delle cefalee.

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi formativi, contenuti, articolazione

Per lo studio di tutti i disturbi neuropsichiatrici dello sviluppo è essenziale, alla luce delle recenti

acquisizioni della ricerca scientifica, adottare una chiave di lettura che integri le evidenze

scientifiche con l’approccio psicologico e rispetti l’integrità psiche-soma. Verranno affrontati i

quadri patologici di sviluppo infantile a partire dai fattori di rischio legati alla genitorialità,il

trauma, l’adolescenza. Verrà inoltre considerato il ruolo dello psicologo nella riabilitazione delle

patologie psichiatriche e sociali del bambino ed adolescente e delineati i programmi di

prevenzione.

Il concetto di neonato a rischio( la patologia perinatale)

L’adolescenza

Il Ritardo Mentale( sindromi correlate a disturbi della condotta)

I Disturbi pervasivi dello Sviluppo e l’aggressività

Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività(aspetti neurobiologici, clinici e riabilitativi)

Il Disturbo della condotta

La violenza giovanile

L’abuso fisico e sessuale.

La patologia delle cure

La patologia dell’attaccamento

Le disabilità(classificazione ICF)

Le malattie psicosomatiche

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

1.Neuropsichiatria dell’infanzia ed adolescenza (approfondimenti)

Autori: V.Guidetti, F.Galli, Ed Il Mulino, 2006

2. Psicopatologia dello sviluppo

Autore: M. Ammaniti – Raffaello Cortina Editore”,2010

3.Difficoltà evolutive e crescita psicologica

Autori: Dora Knauer, Francisco Palacio Espasa Raffaello Cortina Editore,2012

La docente metterà a disposizione degli studenti monografie di approfondimento per gli studenti

che mostrano interesse a fine corso.

Modalità dell’esame: orale

Page 134: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del
Page 135: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

TOZZI ELISABETTA

INDIRIZZO AL QUALE INVIARE

EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,

l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA

SPERIMENTALE COPPITO 2 ST B2-34

OSPEDALE S.SALVATORE

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

POSIZIONE ACCADEMICA

PROFESSORE AGGREGATO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

Laurea Magistrale in Psicologia Applicata,

Clinica e della Salute

Indirizzo "Psicologia Clinica e Dinamica"

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E

ADOLESCENZA

ORARIO DI RICEVIMENTO

LUN – GIO ORE 12-14

oppure previo appuntamento via mail

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

Solo per comunicazioni urgenti

0862-368510

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Tozzi Elisabetta in Alleva

Ricercatore confermato

SSD MED 39 Neuropsichiatria infantile

Dipartimento di scienze cliniche e biotecnologiche applicate (DISCAB)

Università degli Studi di L’Aquila Dirigente di I livello Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza

Ospedale San Salvatore, L’Aquila

2004 Responsabile dell’ambulatorio delle cefalee dell’età evolutiva afferente al Centro regionale di riferimento per la diagnosi e terapia delle cefalee (Abruzzo)

2007 Professore aggregato presso Facoltà di Psicologia

Istruzione e formazione

1973 Maturità classica presso Liceo D.Cotugno L’Aquila 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Aquila con votazione di 110 e lode

Sepcializzazione in Pediatria.. Perfezionata in : Neurologia pediatrica, Adolescentologia, Epilettologia

.

Page 136: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

Coordinatore della sezione interregionale, Umbria-Marche-Abruzzo, della SISC ( società italiana

studio cefalee) dal 2008, consigliera della stessa dal 2004

. Revisore dei conti del consiglio nazionale SISC dal 2010

. Componente della Commissione ad hoc(SISC) per la stesura linee guida per diagnosi e terapia della

cefalea

Membro del consiglio nazionale della Società italiana di Neurologia pediatrica(SINP)

Autrice di 124 lavori già pubblicati (incluse monografie su testi nazionali ed internazionali) Ha svolto e continua a svolgere attività di ricerca in ambito neurologico pediatrico e neuropsichiatrico infantile Ha partecipato in qualità di moderatore e/o relatore a congressi nazionali ed internazionali sul tema di neurologia pediatrica

e delle cefalee. Curriculum vitae di

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi formativi, contenuti, articolazione

La neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza è una disciplina che consente di accostarsi con

consapevolezza alle difficoltà di ordine cognitivo, comportamentale ed affettivo cui un individuo

in età evolutiva può andare incontro. Verranno affrontati i vari capitoli da un punto di vista

neurobiologico,diagnostico e terapeutico e verranno delineate le caratteristiche del ruolo dello

psicologo nell’ambito delle figure professionali che partecipano alla presa in carico del bambino ed

adolescente con patologie neurologiche e psichiatriche.

Il concetto di perinatalità

Il Ritardo mentale(RM) non sindromico e sindromico con riferimento alle sindromi

genetiche (Sindrome di Down, William,Prader Willi, X fragile,Angelman).Sindrome feto

alcolica.I fenotipi cognitivi e comportamentali del RM più comuni.

Il Disturbo generalizzato dello Sviluppo

I disturbi pervasivi dello sviluppo (secondo la classificazione del DSM-IV)

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi del Linguaggio

Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ( aspetti neurobiologici, clinici, terapeutici e

riabilitativi)

Il Disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio.

Il bullismo

La patologia dell’attaccamento

L’abuso e i maltrattamenti

I disturbi dell’adattamento e la sindrome postraumatica da stress

Il concetto di disabilità

Le Paralisi Cerebrali Infantili

Le Epilessie dell’età evolutiva: aspetti clinici e comorbilità psicopatologiche.

Le cefalee e le malattie psicosomatiche

Page 137: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

1.Neuropsichiatria dell’infanzia ed adolescenza (approfondimenti)

Autori: V.Guidetti, F.Galli, Ed Il Mulino, 2006

2. Psicopatologia dello sviluppo

Autore: M. Ammaniti – Raffaello Cortina Editore”,2010

Il docente metterà a disposizione monografie di approfondimento a fine corso in base all’interesse

degli studenti.

Modalità di svolgimento dell’esame: orale

Page 138: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013

COGNOME E NOME

VACCARELLI ALESSANDRO

POSIZIONE ACCADEMICA

RICERCATORE CONFERMATO

CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO

SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE

MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o

laboratorio)

PEDAGOGIA GENERALE

ORARIO DI RICEVIMENTO

Primo semestre: Martedi ore 10, Dipartimento

di Scienze Umane

Secondo semestre: Dopo le lezioni

RECAPITO TELEFONICO PER

STUDENTI

E-MAIL PER STUDENTI

[email protected]

BREVE CURRICULUM VITAE

Alessandro Vaccarelli è attualmente ricercatore confermato in Pedagogia generale e sociale presso

l’Università degli Studi dell’Aquila. Dal 2011 risulta essere idoneo come Professore associato per

il s.s.d. M-PED/01. La sua attività di ricerca, documentata in numerose pubblicazioni, è orientata

prevalentemente all’esplorazione teorica e alle indagini sul campo relative ai problemi della

pedagogia interculturale, con particolare riferimento ai seguenti temi: inserimento scolastico degli

studenti immigrati, apprendimento e insegnamento dell’italiano come seconda lingua, mediazione

culturale e linguistica, formazione degli adulti immigrati, razzismo ed educazione antirazzista. Dal

2009 si occupa attivamente (attraverso indagini sul campo e percorsi formativi) di Pedagogia

dell’emergenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende affrontare i concetti fondamentali della pedagogia, letti e considerati a partire dalle

principali emergenze che connotano la contemporaneità: la globalizzazione, la formazione

continua, il “rischio” come condizione sociale ed esistenziale, la complessità e la “liquidità” che

caratterizzano le relazioni sociali, il multi e l’interculturalismo. La prima parte del corso sarà

dedicata a definire il campo e l’oggetto delle scienze pedagogiche, ad esplorare i problemi inerenti

gli statuti epistemologici e i paradigmi che meglio le rappresentano. Nella seconda parte del corso

si affronteranno questioni che - dal punto di vista della pedagogia sociale e della pedagogia

interculturale – sono considerate oggi tra le più rilevanti sfide educative: il ruolo della pedagogia

nei contesti di emergenza, di catastrofe e di crisi, in rapporto alle criticità individuali e collettive

che in essi si verificano.

MODALITA’ D’ESAME

Esame scritto su domande tematiche, e/o su domande a scelta multipla.

Page 139: SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 · 2013-11-25 · Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

V. Sarracino, Pedagogia e educazione sociale, ETS, Pisa, 2011

S. Tramma, Pedagogia della comunità, Angeli, Milano, 2009

M.V. Isidori, A. Vaccarelli, Pedagogia dell’emergenza (in preparazione)