LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO...

78
LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO A.S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5AS

Transcript of LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

LICEO SCIENTIFICOOpzione SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5AS

Page 2: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

1. Composizione del Consiglio di Classe2. Caratteristiche dell’indirizzo3. Obiettivi generali educativi e formativi4. Presentazione sintetica della classe5. Attività integrative svolte6. Attività di recupero e di approfondimento7. Simulazioni prove di esame8. Metodologie didattiche, criteri e strumenti della valutazione9. Allegati

10. Relazioni Finali e Programmi Svolti11. Nuclei Tematici Pluridisciplinari

1. Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINA NOME FIRMA

Lingua e letteraturaitaliana

Rivaroli Rosella

Lingua e cultura inglese Casarotti Chiara

Storia Fratucello Marta

Filosofia Fratucello Marta

Matematica Faccioli Pietro

Informatica Cattaneo Elisa

Fisica Sinigaglia Edvige

Scienze naturali Pettinato Carolina

Disegno e Storia dell’Arte Canazza Sonia

Scienze motorie esportive

Candeo Irene supplentedi Garavello Serena

Religione Ferrari Franco

Montagnana, 15/05/2017

Il Dirigente Scolasticoprof.ssa Luisa Zanettin

Il Coordinatore di Classeprof.ssa Carolina Pettinato

2. Caratteristiche dell’indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per unacomprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, aifenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimentodegli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. “ (D.P.R. 89/2010, art. 2, comma 2). L’indirizzo Scientifico - opzione Scienze Applicate vuole coniugare i punti di forza del piano di studi liceale, capace di stimolare la formazione delleconvinzioni personali per la presenza di discipline quali le letterature, la storia e la filosofia, con la necessità di insegnamenti tecnologici teorici epratici che consentono all’allievo di apprendere non solo il saper fare ma anche il sapere perché si deve fare cosi.L’opzione scienze applicate fornisce allo studente competenze avanzate negli ambiti scientifici e tecnologici con particolare riferimento alle scienzefisiche e naturali, all’informatica e alle loro applicazioni. Prevede l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche e l’utilizzodegli strumenti informatici a supporto dello studio e della ricerca.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

MATERIED’INSEGNAMENTO

Ore settimanali di lezione

Classe 1° Classe 2° Classe 3° Classe 4° Classe 5°

Lingua e letteraturaitaliana

4 4 4 4 4

Lingua e culturainglese

3 3 3 3 3

Storia 3 3 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 4 5 5 5

Disegno e Storiadell’Arte

2 2 2 2 2

Scienze motorie esportive

2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

3. Obiettivi generali educativi e formativi

Sulla base delle indicazioni contenute nel PTOF e di quelle emerse nei Dipartimenti, il Consiglio di Classe riconosce come prioritari i seguenti obiettivianche allo scopo di sviluppare la competenze chiave definite in sede di Unione europea (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consigliodel 18/12/2006), che sono:

1. Comunicazione nella madrelingua;2. Comunicazione nelle lingue straniere;3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;4. Competenza digitale;5. Imparare ad imparare;6. Competenze sociali e civiche;7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità;8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi educativi comuni ai diversi interventi disciplinari

l’acquisizione di un metodo di lavoro che favorisca le conoscenze essenziali di ciascuna disciplina rendendolo più autonomo, efficace e produttivola partecipazione costruttiva alle lezioni;l’educazione al dialogo, al rispetto reciproco ed alla collaborazione.la fiducia in se stesso, attraverso attività che richiedano assunzione di responsabilità;la capacità di scoprire le proprie possibilità e di autovalutarsi;la buona preparazione per l’inserimento nel mercato del lavoro o per la prosecuzione degli studi.

Obiettivi cognitivi trasversali e pluridisciplinari Conoscenze

acquisizione del lessico essenziale delle varie discipline in ambito sia umanistico, storico, filosofico, artistico che scientifico;acquisizione della base informativa delle varie discipline;conoscenza delle tendenze e dei momenti fondamentali della storia e della cultura, con particolare riguardo al periodo Otto-Novecento.

Competenze

applicazione delle conoscenze acquisite alla risoluzione di problemicomprensione e analisi di testi letterari, artistici, filosofici e scientificiproduzione di comunicazioni di sintesi corrette sotto il profilo linguistico ed espressivo, a livello sia orale che scrittoproduzione di corrette sequenze concettualiproduzione di corrette sequenze logiche ed inferenzialicomprensione delle relazioni tra i più importanti processi naturaliutilizzo consapevole di metodo di calcolo infinitesimale per la soluzione di problematiche diverse, sia matematiche che fisiche, anche con l’uso distrumenti informaticicostruzione di modelli matematici ed interpretazione critica dei risultati ottenuti per evidenziarne potenzialità e limitiindividuazione dei procedimenti risolutivi dei problemi, riconoscendone l’efficacia e l’efficienzautilizzo consapevole della fonti storiche.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Capacità

apprezzamento e valutazione della complessità di un testo, della molteplicità delle interpretazioni, della pluralità dei sensiapprezzamento e valutazione di procedimenti e metodologie di carattere induttivo e deduttivointerpretazione critica delle tematiche trattateimpiego delle conoscenze e competenze acquisite per interpretare il proprio vissuto da un punto di vista sia individuale che sociale e collettivoorganizzazione responsabile e autonoma di un personale progetto di ricercasintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico.

.

4. Presentazione sintetica della classe

A. Storia della Classe

La classe è composta da 19 alunni di cui 16 maschi e 3 femmineNel corso degli ultimi tre anni ha subito le variazioni riassunte nella seguente tabella:

Classe Iscritti ad inizio anno RipetentiTrasferiti da altroIstituto (in corso d’anno)

Scrutinati Alunni congiudizio sospeso

Non ammessi allaclasse successiva

III 18 - - 18 2 -

IV 18 - - 18 1 -

V 19 1 - 19

Page 5: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

B. Continuità didattica Nel corso degli ultimi tre anni la classe ha avuto continuità didattica solo in alcune discipline quali Inglese, Scienze, Religione ; vi è stata invecenotevole discontinuità in tutte le altre discipline. Il percorso è sintetizzato nella seguente tabella:

Classe terza Classe quarta Classe quinta

Lingua e letteraturaitaliana

De Palma Tamara

Bellanca AnnaMaria

Rivaroli Rosella

Lingua e culturainglese

Casarotti Chiara Casarotti Chiara Casarotti Chiara

Storia Braga Ilaria Massellani Chiara Fratucello Marta

Filosofia Aldrigo Maela Bolzonella Marilla Fratucello Marta

Matematica Sinigaglia Edvige Leonetti Lauretta Faccioli Pietro

Informatica Stevanato Elisa Stevanato Elisa Stevanato/Cattaneo Elisa

Fisica Sinigaglia Edvige DiPietro RitaStefania

Sinigaglia Edvige

Scienze naturali Pettinato Carolina PettinatoCarolina

Pettinato Carolina

Disegno e Storiadell’Arte

Belluco Claudio Canazza Sonia Canazza Sonia

Scienze motorie esportive

Saoncella Sandro Saoncella Sandro Garavello Serena

Religione Ferrari Franco Ferrari Franco Ferrari Franco

C. Situazione iniziale della Classe nell’anno scolastico in corso Nel corso del triennio gli alunni hanno manifestato correttezza nei rapporti interpersonali e hanno mantenuto un comportortamento rispettoso dellenorme scolastiche.Ad inizio anno, l'inserimento di nuovi docenti in numerose materie quali Italiano, Matematica, Storia e Filosofia, ed Educazione Fisica, ha richiesto unperiodo di assestamento che ha influito, almeno inizialmente, sul rendimento generale della classe; con delibera del Consiglio di classe è stato attivatoun corso di potenziamento di Matematica per rafforzare le abilità e colmare alcune carenze pregresse.Nel secondo periodo dell'anno si è instaurato un clima sereno e più collaborativo e gran parte della classe ha partecipato con attenzione alle lezionianche se si sono rese necessarie numerose sollecitazioni per rendere lo studio individuale più continuativo e consapevole e il metodo di lavoro piùproduttivo.

D. Situazione finale della Classe Nel corso del pentamestre l'impegno generale è aumentato, ciò ha portato al superamento di una buona parte dei debiti formativi assegnati ed ad unaprogressione dell'apprendimento anche se, per alcuni, permangono attualmente delle fragilità in talune discipline.in relazione agli obiettivi educativi e cognitivi, la situazione finale della classe si può così definire.obiettivi educativi comuni: Una parte della classe ha saputo rendere più efficace il proprio metodo di studio rendendolo sostanzialmente autonomo e produttivo applicandosi conregolarità nel lavoro individule; la partecipazione alle lezioni è diventata più costruttiva ed è prevalso uno spirito collaborativo di rispetto reciprocoanche con i docenti di nuovo inserimento. Un ristretto numero mantiene una certa discontinuità di impegno e qualche difficoltà di organizzazione. Nellamaggior parte della classe, è aumentata la consapevolezza dei propri interessi e aspirazioni anche grazie alla partecipazione ai vari progetti di Istitutoe alle attività d'orientamento in uscita.obiettivi cognitivi trasversali e pluridisciplinari:ConoscenzeA livello generale la maggior parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi in termini di conoscenza in quasi tutte le discipline, acquisendo il lessicoessenziale sia in ambito umanistico, storico filosofico che scientifico; per alcuni allievi permangono delle difficoltà espressive e alcune lacune inambito matematico. Un gruppo di allievi si distingue per aver mantenuto, nell'intero triennio, un impegno continuativo in tutte le discipline manifestandoun particolare interesse verso la cultura scientifica e tecnologica.CompetenzeLa maggior parte della classe si è impegnata per potenziare le proprie competenze nei vari ambiti disciplinari migliorando le abilità comunicative elogico-argomentative anche se permangono talora delle difficoltà nella comprensione e nella risoluzione di problemi.Alcuni alunni hanno sviluppato processi di astrazione, analisi e sintesi, evidenziando capacità di interpretazione e valutazione nei diversi ambiti distudio, umanistico e scientifico ed informatico.Per quanto concerne le competenze nella lingua straniera, al fine di migliorare le conoscenze nel contesto di discipline non linguistiche è stato svoltoun modulo CLIL nell'ambito del programma di Scienze ( vedi Relazioni e programmi disciplinari).Capacitàla maggior parte della classe ha raggiunto un certo grado di autonomia e precisione nell'organizzare il proprio lavoro in modo responsabile e producedettagliate relazioni di Laboratorio delle esperienze proposte avvalendosi anche dei mezzi informatici utilizzati nel corso degli studii. Gli allievi miglioridimostrano abilità nell'interpretazione critica delle tematiche trattate producendo adeguate sintesi e collegamenti in ambito scientifico. Il rendimento complessivo si può definire da buono a più che buono per un paio di allievi, discreto per la metà della classe e sufficiente per i rimanentiallievi; un gruppo ristretto di allievi pur evidenziando un miglioramento rispetto alla situazione iniziale risente ancora di alcune fragilità sul piano logico-

Page 6: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

argomentativo e nella risoluzione di problemi di una certa complessità.

5. Attività integrative svolte

La classe, o parte di essa, ha partecipato nel corso dell’anno scolastico alle seguenti attività integrative:

Viaggio di Istruzione a Vienna intera classeSpettacolo teatrale " Pygmalion" al Teatro Pio X di Padova intera classePartecipazione alle "Olimpiadi di Matematica": gare di I° e II° livello un gruppo di allievi Partecipazione alle " Olimpadi della Fisica" : gare di I° e II° livello ,,Partecipazione ai " Giochi della Chimica " : gare regionali ,,Competizione di Robotica " Lego League": selezione regionale, nazionale, europea ,, Attività di orientamento in entrata con partecipazione a " Scuola Aperta" ,,Attività di orientamento in uscita al " Job Orienta " Università di Verona intera classeAttività di orientamento in uscita al " Open day " Università di Padova intera classeProgetto " Astronomia per fare e per pensare" un gruppo di allieviDonazione Avis ,,iscrizione al portale di Informazione "Scienza Attiva" curato per gli Istituti superiori dall'Università di TorinoProgetto Tandem corso di "Logica e Calcolo" presso l'Università di Vr un allievoCollaborazione al giornale di Istituto " Fuori le mura" un gruppo di allievi

si segnala che nel corso del triennio alcuni alunni hanno completato gli esami per il conseguimento dell'European Computer Driving Licence e 6alunni hanno conseguito la certificazione internazionale in lingua Inglese ( 4 di livello B1 e 2 di livello B2 con merito).Un gruppo di 6 allievi in classe quarta ha effettuato, durante la pausa estiva, attività di Alternanza Scuola Lavoro a carattere facoltativo sotto forma distage in alcune aziende e realtà produttive della zona per un numero di ore variabili da un minimo di 60 ad un massimo di 88, riportando tutti attestatidi partecipazione di pieno successo.L'intera classe ha seguito i Progetti di Educazione alla Salute relativi all'Educazione Alimentare, alla prevenzione dei tumori e alla sensibilizzazionedella donazione organi.L'intera classe, nel quarto anno, ha partecipato al progetto " Attivamente" di monitoraggio della Radioattività naturale proposta dalla Cassa diRisparmio in collaborazione con tecnici dell'università di Fisica nucleare di Padova (3 incontri di 3 ore ciascuno).Un alunno ha conseguito il premio della Fondazione " Sandro Lucco" destinato agli studenti più meritevoli delle classi quarte delle scuole superiori diMontagnana.

6. Attività di recupero e di approfondimento Nel corso dell’anno per gli studenti che manifestavano difficoltà e incertezze sono state realizzate le seguenti attività di recupero:

Sportello help per tutte le discipline su richiesta degli alunniCorso di recupero iniziale di Matematica e corso di recupero dopo gli scrutini del primo trimestre per Fisica e Matematica attività di recupero in itinere

Nel corso dell’anno sono state realizzate le seguenti attività di approfondimento:

Lezione sulle modalità di svolgimento di un " Saggio breve" per la tipologia B della prima prova dell'Esame di Stato della prof.ssa Rosella RivaroliConferenza dal tema " Mario Rigoni Stern e i suoi Libri" presso l'Educandato S.Benedetto di MontagnanaConferenza in occasione della " Giornata della Memoria" presso l'Educandato S.Benedetto di MontagnanaIncontro di formazione " meno alcol più spirito" con il dott. Barbieri dell'ULSS 6 , in collaborazione con il SertCorso di preparazione " Comprendere le domande nelle prove di Ingresso" in collaborazione con il servizio di Orientamento dell'Università di PdModulo CLIL : "Biotechnology, GMO and Clonation" con il contributo dell'esperto esterno dott.ssa Ilaria Zandonella nell'ambito del progettoAttivamente " Science through English"lezione in (LS) " DNA: structure and functions" del dott. Alberto Romagnolo dell'Università dell'Arizona (USA)adesione alle Giornate dello sport con Assemblea di Istituto e visione del film " Zona d'ombra" di P. Landesman e dibattito con professori Ferrari eDe Marchi.

7. Simulazioni prove di esame

Nel corso dell’anno sono state effettuate:

2 simulazioni della prima prova scritta di 5 ore : il 2/ 3/2017 e 4/4/2017 2 simulazioni della seconda prova scritta di 5 ore : il 31/3/2017 e 5/5/2017 2 simulazioni della terza prova scritta di 3 ore : il 28/3/2017 e 4/5/2017

A riguardo della terza prova, il Consiglio di Classe ha individuato nella Tipologia B con tre quesiti a risposta breve la modalità più consona allavalutazione della classe, i testi delle simulazioni di terza prova sono allegati al seguente documento, mentre i testi di simulazione di prima e secondaprova sono depositati agli atti della Segreteria.Ciascuna simulazione ha coinvolto 4 discipline, ha proposto per ogni disciplina 3 quesiti la cui risposta non doveva superare le 10 righe ed ha avutouna durata di 3 ore:

Prova del 28/3/2017: Inglese, Informatica, Fisica, FilosofiaProva del 4/5/2017 : Inglese, Scienze, Fisica, Storia

8. Metodologie didattiche, criteri e strumenti della valutazione

Page 7: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Durante l'anno scolastico si sono alternate varie strategie didattiche quali lezioni frontali e lezioni interattive, discussioni guidate, letture e analisi ditesti, mappe tematiche o concettuali, utilizzo della LIM, ricerche nel web, videolezioni.L'attività didattica in classe è stata integrata da numerose attività laboratoriali utilizzando i Laboratori di Fisica, Informatica, Scienze e Chimica.Modulo CLIL al fine di potenziare la conoscenza della lingua inglese in ambito scientifico proponendo situazioni di uso della LS in ambiti diversificati.Mancando i docenti formati con i requisiti previsti si è optato per la seguente attività:modulo " Biotechnology, GMO and Clonation" - progetto Attivamente " Science through English" con le docenti di Scienze e Inglese in compresenzaall'esperto esterno dott.ssa Ilaria Zandonella (8 ore) e (4 ore) in classe con la docente di Scienze. Le tipologie di verifiche adottate durante l'anno comprendono verifiche orali e scritte, relazioni di Laboratorio individuali e di gruppo, questionari arisposta aperta o multipla, risoluzione di problemi, esercizi applicativi, elaborati grafici, analisi testuali .In conformità con il PTOF, concorrono alla valutazione periodica e finale:

il raggiungimento dei livelli minimi cognitivi in termini di conoscenze, competenze e capacitàil raggiungimento degli obiettivi educativi trasversali ed in particolare l’impegno, l’interesse, il metodo di studio e la partecipazione.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione allegate da ciascun docente al programma svolto. Suddivisione delle aree disciplinariIl consiglio di classe nella seduta del odierna ha previsto una suddivisione delle aree disciplinari nel seguente modo:

AREA LETTERARIA

AREA SCIENTIFICA

Lingua e letteraturaItaliana StoriaFilosofiaLingua e cultura straniera IngleseDisegno e Storia dell'Arte

MatematicaFisicaScienze Naturali (Biologia, Chimica,Scienze della Terra)InformaticaScienze Motorie e sportive

9. Allegati:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

1) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Adeguatezza

aderenza alle tipologia scelta (tipologia testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, …)

Contenuto

attinenza all’argomento proposto;rispetto delle parti indicate dalla traccia;ampiezza e padronanza dell’argomento.

Struttura

coerenza del testo;organicità del testo;equilibrio fra le parti.

Forma

correttezza ortografica;correttezza della punteggiatura;proprietà e ricchezza lessicale.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

PUN-TI

GIUDIZIOSINTETI-CO

ADEGUATEZZA CONTENUTO STRUTTURA FORMA

1-5

DELTUTTONEGATIVO

Mancato o scarsissimo rispettodelle convenzioni della tipologiatestuale

Informazioni non attinenti allatraccia;molto errate; scarsissime

Mancanza di una vera epropria struttura

Espressione con gravi enumerose scorrettezzelinguistiche e ortografiche

6-7

GRAVE-MENTEINSUFFI-CIENTE

Scarso rispetto delleconvenzioni della tipologiatestuale

Informazioni in più occasioni nonattinenti o vagamente attinenti allatraccia, spesso errate; scarse

Svolgimento non coerente econ idee collegate in modocasuale

Espressione con numerosescorrettezze linguistiche e/oortografiche

8-9

INSUFFI-CIENTE

Limitato rispetto delleconvenzioni della tipologiatestuale

Informazioni non sempre attinentialla traccia; talvolta errate; limitate;ripetitive e scontate

Svolgimento poco organicoe/o con qualchecontraddizione

Espressioneapprossimativa, generica,ripetitiva e/o con errorigrammaticali abbastanzadiffusi

10-11

SUFFI-CIENTE

Modesto rispetto delleconvenzioni della tipologiatestuale

Informazioni attinenti, anche se nontutte le parti della traccia sono statesviluppate; senza sostanziali errori;essenziali

Svolgimento modestamente oabbastanza organico; senzasignificative contraddizioni

Espressione semplice eabbastanza corretta

12-13

DISCRETO

Globalmente rispettate leconvenzioni della tipologiatestuale

Informazioni attinenti; corrette;complessivamente esaurienti;rispettose di tutte le parti dellatraccia

Svolgimento con ideecoerenti e collegate in modoper lo più logico

Espressionecomplessivamente correttae con un lessico per lo più adeguato

14

BUONO

Completo rispetto delleconvenzioni della tipologiatestuale

Informazioni attinenti; corrette,complete; rispettose di tutte le partidella traccia

Svolgimento articolato conordine e coerenza logica; usoadeguato dei connettivi

Espressione corretta e conun lessico per lo piùappropriato

15

OTTIMO

Completo rispetto delleconvenzioni della tipologiatestuale; precise ed efficaci ooriginali le soluzioni adottate

Informazioni attinenti; corrette,ampie e approfondite; rielaborate;rispettose di tutte le parti dellatraccia

Svolgimento logico ecoerente; uso adeguato deiconnettivi; percorso propostooriginale e/o efficace

Espressione pertinente,fluida ed efficace

Page 9: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

2) ESAME DI STATO 20__ - Griglia di Valutazione della Seconda Prova Scritta Matematica PNI - commissione ________________ Candidato ________________________________________________ classe _________ voto _____/15

CIITERI PER LAVALUTAZIONE

Problemi(Valoremassimoattribuibile75/150 perognuno)

Quesiti(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZEConoscenza diprincipi, teorie,concetti, termini,regole, procedure,metodi e tecniche

__/Max *

__/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

CAPACITA’LOGICHE EDARGOMENTATIVEOrganizzazione eutilizzazione diconoscenze eabilità peranalizzare,scomporre,elaborare.Proprietà dilinguaggio,comunicazione ecommento dellasoluzione: puntualie logicamenterigorosi. Scelta diprocedure ottimali enon standard.

__/Max

___/Ma

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

CORRETTEZZA ECHIAREZZADEGLISVOLGIMENTICorrettezza neicalcoli,nell’applicazione ditecniche eprocedure.Correttezza eprecisionenell’esecuzionedellerappresentazionigeometriche e deigrafici.

__/Max

__Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

COMPLETEZZAProblema risolto intutte le sue parti erisposte completeai quesiti affrontati.

__/Max

__/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

___/Max

Totali ___/75 ___/75 _/15 _/15 _/15 __/15 _/15 _/15 _/15 _/15 _/15_/15

_/150

Page 10: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 11: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

3) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Liceo Jacopo da Montagnana – Montagnana – anno scolastico 2016/2017 - Griglia di valutazione terza prova classe VAS studente ___________________________________________________________ data ____________

1 indicatore – Conoscenze:· comprensione e conoscenza deiconcetti e/o delle leggi scientificherichieste

Totale

nessuna conoscenza 1

….............

conoscenze frammentarie e prive di fondamento

2

conoscenze e comprensione parziali 3

conoscenze e comprensione superficialicon lacune e imprecisioni

4

conoscenze e comprensionesufficientemente corrette e pertinenti

5

conoscenze corrette, comprensioneadeguate alle richieste poste dallequestioni

6

conoscenze sempre complete, precise esicure

7

2 indicatore – Capacità· pertinenza alla questione ecapacità di cogliere e analizzare iproblemi proposti applicando glistrumenti concettuali appresi· interpretazione e utilizzo diformule e procedimenti specifici nelcampo scientifico· padronanza dei linguaggidisciplinari, coerenza e articolazioneespressiva

Totale parziale

non rilevabile 0

…...........

nessuna pertinenza/non colto o travisato ilsenso della questione propostanessuna conoscenza anche dei termini piùelementari dei linguaggi specifici,esposizione molto confusa

1

pertinenza limitata, esposizione lineare conqualche lieve imprecisione

2

trattazione attinente alla questioneproposta ma poco approfondita in tutti isuoi risvoltilinguaggio semplice, ma corretto,esposizione schematica, ma essenziale

3

trattazione che esaurisce in modoabbastanza pertinente la questioneproposta e, generalmente, analizza erisolve i problemi e le questioni posteutilizzando procedimenti appropriatipadronanza abbastanza buona nell’uso deilinguaggi specifici, esposizione chiara edefficace

4

trattazione che esaurisce in modopertinente la questione proposta, analizzae risolve i problemi e le questioni posteutilizzando in modo corretto procedimentiappropriatipiù che buona padronanza dei linguaggidisciplinari, esposizione fluida, precisa earticolata nell’uso del lessico specifico

5

3 indicatore – Competenze· capacità di argomentazione· capacità di sintesi e dirielaborazione

Totale parziale

Page 12: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

rielaborazione e sintesi priva di coerenza e inconcludente

0

….....

rielaborazione poco fondata e in parteincoerente, sintesi imprecisa e generica,coglie solo in modo approssimativo alcunerelazioni significative

1

rielaborazione coerente, che sa valutare lavalidità degli argomenti/strumenti/formuleesaminati, cogliendo alcune interrelazioni enessi

2

relaborazione sempre coerente, rigorosae aperta alla problematizzazione critica chesintetizza con precisione e in modopersonale trovando soluzioni originali

3

sub - totali

Totale prova…../15

Page 13: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

5) ESEMPI DI PROVE SIMULATE

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 28 Marzo 2017FISICAInduzione elettromagneticaUna sbarra conduttrice si appoggia a due rotaie conduttrici disposte a 30°, come da disegno. La sbarra, partendo dal punto di incrocio delle rotaie,viene fatta muovere con velocità costante v rimanendo perpendicolare ad una delle due rotaie. Perpendicolarmente al piano delle rotaie è presente uncampo magnetico B=1.2T, uscente rispetto al disegno.

1. Se la FEM misurata nel circuito quando la sbarra si trova nella posizione x1=0.6 rispetto all’incrocio delle rotaie è pari a 0.2V, determinare la

velocità della sbarra.

2. Se le rotaie e la sbarra sono costituite da filo di rame (resistività 1,7 x 10−8 m) di raggio 0.05mm, calcolare la forza che agisce sulla sbarra nellaposizione x1.

3. Calcolata l’intensità di corrente, determinare la carica che attraversa una sezione della sbarra durante il suo movimento fino al punto x1.

[SPAZIO PER SVOLGIMENTO DEL PROBLEMA] Onde elettromagneticheCome si modificano le equazioni di Maxwell passando dal caso statico a quello generale. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... Relatività ristrettaConsidera una cornice rettangolare con la base di 70 cm e l'altezza di 50 cm. In quale direzione e con quale velocità si deve muovere un osservatoreper associare alla cornice una forma quadrata? Se l'osservatore si muove con la stessa velocità in modulo, ma in direzione perpendicolare, che formae che misure avrà la cornice?Di quale fenomeno si tratta? Presenta e fornisci una prova sperimentale di tale fenomeno. [SPAZIO PER SVOLGIMENTO DEL PROBLEMA]

Page 14: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

MATERIA: FILOSOFIA

1. Esporre la dottrina hegeliana della Signoria e servitù ed evidenziare la funzione formativa del lavoro

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

2. Materialismo storico e materialismo dialettico nel pensiero di Marx

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

3. Metti in evidenza il kantismo di Schopenhauer sottolineando le differenze tra la sua filosofia e quella di Kant

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Page 15: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI INFORMATICA - VAS 1) Crea e definisci una MdT per fare la sottrazione tra due numeri. Oltre alle funzioni di transizione, specifica anche alfabeto di lavoro,alfabeto di input, stati, stati iniziali e stati finali. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... 2) Crea un automa di Mealy per trovare la combinazione di una cassaforte con il codice: 442513. I dati accettati in input sono: 1, 2, 3, 4, 5. Glioutput invece: 0, R. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... 3) Rispondi a una delle seguenti domande:

1. Spiega il protocollo CSMA/CA e i protocolli di “lotta intelligente”: Basic Bitmap e Binary Countdown2. Spiega cos’è il routing e cos’è la tecnica del flooding. Inoltre spiega ed elenca le caratteristiche del Q.o.S.

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Page 16: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

SUBJECT: ENGLISH

1. Explain the importance of childhood in Wordsworth’s poetry, making reference to his poem “My heart leaps up”

My heart leaps up when I beholdA rainbow in the sky:

So was it when my life began;So is it now I am a man;

So be it when I shall grow old,Or let me die!

The Child is father of the Man;And I could wish my days to be

Bound each to each by natural piety. ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

2. Dickens’s work shows deep concern with the condition of children in the Victorian Age. Give examples.

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

3. Dorian Gray’s unchanging youth and beauty turn him into a symbol of Aestheticism. Summarise the philosophy and the basic principles of this latenineteenth-century cultural movement.

........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................

Page 17: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA data 4/5/2017FISICA Induzione elettromagneticaUn campo magnetico uniforme subisce una variazione costante pari a 47 mT al secondo. Le sue linee di campo attraversano parallelamente al suoasse centrale, un solenoide formato da 500 spire rettangolari di dimensioni pari a 2.0 cm e 5.0 cm.

1. Calcola la forza elettromotrice indotta.2. Valuta la corrente che attraversa una lampadina da 10 collegata in serie con il solenoide sapendo che la resistenza del solenoide stesso vale

41 Ω.

[SPAZIO PER SVOLGIMENTO DEL PROBLEMA] Relatività ristretta Spiegare in che cosa consiste il paradosso dei gemelli.…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………….. Fisica dei QuantiPerché la fisica classica non è in grado di spiegare l’effetto fotoelettrico e come Einstein lo risolve tramite l’ipotesi dei quanti. …………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

Page 18: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

SUBJECT: ENGLISH data 4/5/2017

1. Compare the poems The Soldier (1914) and Dulce et Decorum est (1917), pointing out how the opposite views of war are reflected in thechoice of poetic form, style and imagery.

The Soldier (Rupert Brooke)If I should die, think only this of me: That there’s some corner of a foreign fieldThat is forever England. There shall be In that rich earth a richer dust concealed;A dust whom England bore, shaped, made aware, Gave, once, her flowers to love, her ways to roam,A body of England’s, breathing English air, Washed by the rivers, blest by suns of home. And think, this heart, all evil shed away, A pulse in the eternal mind, no less Gives somewhere back the thoughts by England given;Her sights and sounds; dreams happy as her day; And laughter, learnt of friends; and gentleness, In hearts at peace, under an English heaven. Dulce et Decorum Est (Wilfred Owen) Bent double, like old beggars under sacks,Knock-kneed, coughing like hags, we cursed through sludge,Till on the haunting flares we turned our backs,And towards our distant rest began to trudge.Men marched asleep. Many had lost their boots,But limped on, blood-shod. All went lame; all blind;Drunk with fatigue; deaf even to the hootsOf gas-shells dropping softly behind. Gas! GAS! Quick, boys!—An ecstasy of fumblingFitting the clumsy helmets just in time,But someone still was yelling out and stumblingAnd flound’ring like a man in fire or lime.—Dim through the misty panes and thick green light,As under a green sea, I saw him drowning. In all my dreams before my helpless sight,He plunges at me, guttering, choking, drowning. If in some smothering dreams, you too could paceBehind the wagon that we flung him in,And watch the white eyes writhing in his face,His hanging face, like a devil’s sick of sin;If you could hear, at every jolt, the bloodCome gargling from the froth-corrupted lungs,bitter as the cudOf vile, incurable sores on innocent tongues,—My friend, you would not tell with such high zestTo children ardent for some desperate glory,The old Lie: Dulce et decorum estPro patria mori

2. Comment on the following lines from What the Thunder said, pointing out how this stanza very well reflects the general theme and thepoetic technique of The Waste Land.

If there were water And no rock If there were rock And also water And water A spring

Page 19: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

A pool among the rock If there were the sound of water only Not the cicada And dry grass singing But sound of water over a rock Where the hermit-thrush sings in the pine trees Drip drop drip drop drop drop drop But there is no water 3 . James Joyce said about Dubliners: My intention was to write a chapter of the moral history of my country and I chose Dublin for thescene because that city seemed to me the centre of paralysis. Explain the meaning of the term “paralysis” and why the short story Evelineis a good example. Materia: STORIA data 4/5/2017

1. Da quali avvenimenti fu caratterizzato il biennio rosso?

…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

2. Illustra quali furono le principali fasi della politica economica del fascismo

…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

3. Quali erano i caratteri fondamentali dell’ideologia razzista Hitleriana?

…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

Page 20: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

SCIENZE data 4/5/2017

Il candidato scriva lo schema completo di ossidazione dell’alcol etilico ( con formule)

Il candidato spieghi cosa si intende per antibiotico specificandone il principale meccanismo d’azione; faccia poi alcuni esempi concreti con relativimicroorganismi produttori.

…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

Il candidato spieghi il saggio di riconoscimento delle aldeidi.

…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………..

Nome e cognome dei docenti:Materia: Firma:RIVAROLI ROSELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA _____________________FRATUCELLO MARTA STORIA _____________________FRATUCELLO MARTA FILOSOFIA _____________________CASAROTTI CHIARA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE _____________________FACCIOLI PIETRO MATEMATICA _____________________SINIGAGLIA EDVIGE FISICA _____________________PETTINATO CAROLINA SCIENZE NATUR. (BIOL.,CHIM.,SC. TERRA)_____________________STEVANATO ELISA INFORMATICA _____________________CANAZZA SONIA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE _____________________GARAVELLO SERENA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE _____________________FERRARI FRANCO RELIGIONE CATTOL.ATT.ALTERN _____________________

Page 21: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. RIVAROLI ROSELLA

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni Non vi è stata continuità didattica nell'insegnamento della discilpna per il triennio.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleLa mancanza di continuità didattica nel corso non solo nel biennio, ma soprattutto nel triennio , ha disorientato gli alunni che hanno iniziato questoloro ultimo anno di Scuola Superiore,non avendo ben chiaro come impostare uno studio autonomo, organanizzato, approfondito ,proficuo ,

Nel corso dell’anno scolastico, il gruppo-classe ha comunque dimostrato una generale disponibilità al dialogo educativo ed interesse verso gliargomenti trattati, partecipando in modo adeguato alle varie proposte didattiche. Bisogna notare, tuttavia, che alcuni studenti hanno continuato adimostrare di non aver autonomia e costanza nello studio e hanno frequentato con discontinuità le ore di lezione curricolari.La trattazione degli argomenti di Letteratura, è stata svolta in maniera sostanzialmente diacronica, mettendo però in relazione anche tematiche egeneri letterari.I contenuti di storia letteraria sono stati affrontati con riferimento al quadro storico?artistico?culturale dei vari periodi studiati. L'espressione scritta inalcuni alunni, specie nel primo periodo, presentava talora imprecisioni nell'organizzazione testuale e linguistica; sono stati pertanto predisposti deimomenti specifici di rinforzo delle abilità espressive.In questa fase finale dell'anno scolastico, si può affermare che il percorso di studi si conclude in maniera complessivamente positiva, purdifferenziandosi nei livelli di conoscenza e competenza raggiunti. Un gruppo di alunni dimostra di aver acquisito conoscenze puntuali, sa utilizzarecorrettamente gli strumenti disciplinari e si esprime con correttezza formale. Una parte degli alunni ha conseguito un profitto discreto o buono. Alcuniallievi si assestano su un livello di sufficienza, evidenziando ancora qualche carenza, sia nell'espressione scritta che nello studio letterario.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

Lo studio della materia si è svolto tenendo presenti, oltre agli obiettivi specifici, anche quelli educativi presenti nel P.O.F. e gli obiettivi didattici“trasversali”, comuni ad altre discipline. CONOSCENZE.Gli alunni, anche se in modo diversificato, hanno acquisito le conoscenze principali relative alla letteratura italiana nella sua prospettiva storica:

conoscono le linee di sviluppo generali della letteratura italiana tra ‘800 e ‘900;sanno collocare autori e testi studiati nel loro contesto storico?culturale;conoscono le vicende biografiche, il pensiero, la poetica degli autori studiati e il contenuto e i temi delle loro opere principali;riconoscono le caratteristiche e l’evoluzione dei più importanti generi letterari e vi sanno collocare le varie opere.

ABILITA’La maggior parte degli alunni, sia pure in modo diversificato, è in grado di:

comprendere i testi letterari, riconoscendo tematiche, nuclei concettuali, aspetti stilistici;produrre testi di studio (riassunto, appunti, schemi, schedatura di testi in prosa e in poesia, ecc.);relazionare oralmente e per iscritto con linguaggio chiaro e sufficientemente corretto sui contenuti oggetto di apprendimento.

COMPETENZELa maggior parte degli alunni dimostra di saper padroneggiare (sia pure con livelli diversi di competenza) gli strumenti espressivi e argomentativiindispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale. In particolare, gli allievi si sono esercitati, nel corso di tutto il triennio, nella produzione ditesti secondo le varie tipologie richieste dall’Esame di Stato.Alcuni studenti sono in grado di interpretare e commentare in maniera autonoma i testi letterari, effettuando confronti con la letteratura classica.

d) metodologie utilizzate

La lezione frontale dell’insegnante è stata la metodologia più utilizzata, soprattutto quando l’obiettivo era la conoscenza di informazioni specifiche sugliargomenti.Molto spesso si è cercato di affiancare altre strategie didattiche per coinvolgere maggiormente gli alunni:

Page 22: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Lezione interattiva: spiegazione teorica con sollecitazione di una risposta da parte della classe.Discussione guidata sulle tematiche, i significati, la complessità interpretativa dei testi letterari e il pensiero dei vari autori.Lettura personale, analisi, elaborazione, commento dei testi letterari antologizzati nel libro di testo, o di altri forniti dall’insegnante.Letture personali domestiche, seguite da lezioni-discussione in classe.Didattica della scrittura.Materiale multimediale

e) materiali didattici

Uso sistematico dei libri di testo in adozione:

PAOLO DI SACCO, Incontro con la letteratura, vol. 2 ; vol. 3a (Tra Ottocento e Novecento); vol. 3b (Il Novecento e oltre); Edizioni ScolasticheBruno Mondadori.

Edizione commentata: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia. Paradiso.Opera in prosa e poesia di vari autori (letture personali degli alunni).Materiale multimediale .Analisi e commenti critici.Dizionario della lingua italiana.

f) modalità e criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si è fatto riferimento alle griglie disciplinari concordate nel Dipartimento di Lettere.Nel corso dell’anno, fino al momento attuale, sono state svolte quattro prove scritte in classe, di cui due simulazioni complete della Prima provadell’Esame di Stato: analisi di un testo letterario in prosa o in poesia con questionari?guida; saggio breve di argomento letterario, socio?economico,storico?politico o scientifico; sviluppo di tracce argomentative.Sono stati somministrati questionari scritti di storia letteraria (a risposta aperta, breve trattazione di argomenti) per verificare le conoscenze deicontenuti.Le verifiche orali sono consistite in colloqui, il più possibile aperti all’elaborazione personale dello studente, stimolato a dar prova delle conoscenze edelle competenze di lettura e di analisi. Altre verifiche orali si sono svolte sotto forma di interrogazioni brevi, interventi degli studenti nelle lezionidialogate, o di colloqui collettivi, per un costante controllo del processo di apprendimento. Valutazione delle verifiche orali:

Conoscenza dell’argomento.Comprensione, analisi, interpretazione del testo.Capacità di cogliere gli elementi essenziali di quanto studiato e di istituire collegamenti tra i vari concetti.Capacità di argomentazione e rielaborazione personale.Capacità di controllo della forma linguistica (linguaggio corretto, appropriato, ricco dal punto di vista lessicale).

Valutazione delle verifiche scritte:

Pertinenza alla traccia.Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione.Correttezza e proprietà linguistica; efficacia espositiva.Capacità espositiva e di rielaborazione personale dei contenuti.

Nel caso di questionari: correttezza e completezza delle informazioni, capacità di esposizione e di sintesi.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

Volume 3b Giuseppe Ungaretti [8 ore]La vita e la formazione. L’allegria. Le novità formali. La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo: la “poetica della parola”.TESTI:Da L’allegria e da Sentimenti del tempo

Il porto sepolto ,p.46In memoria, p. 48Veglia, p. 58Fratelli, p. 59Sono una creatura, p. 60I fiumi, p. 51Soldati, p. 60San Martino del Carso, p. 55 Natale, p.82Mattina, p.68

Page 23: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Stelle, p.73La madre, p.75

Eugenio Montale [ 8 ore)La vita e le opere. La cultura e le varie fasi della produzione poetica.Poetica, psicologia e poesia nel primo Montale. Ossi di seppia. La poetica del "correlativo oggettivo".Le occasioni. L’orrore della guerra: La bufera e altro. La svolta di Satura.TESTI:Da Ossi di seppia:

I limoni, p. 231Non chiederci la parola, p. 235Meriggiare pallido e assorto, p. 238Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 243

Da Le occasioni

Non recidere, forbice, quel volto, p. 258

Da Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio..., p. 283

L’Ermetismo [4 ore]L’identità dell’Ermetismo. Principi di poetica. Le innovazioni stilistiche. Salvatore Quasimodo. Dall’Ermetismo alla poetica dell’impegno.TESTI:

Vento a Tindari, p. 180Ed è subito sera, p. 186Alle fronde dei salici , p.188

Umberto Saba [ 4 ore]La vita, la formazione e la poetica. Poesia e poetica del Canzoniere.TESTI:Dal Canzoniere:

Mio padre è stato per me "l'assassino", p.118A mia moglie, p. 105La capra, 102Città vecchia p. 111Amai ,p.124Ritratto della mia bambina, p.113Ulisse, p.126

Pentamestre:

Volume 2Giacomo Leopardi [8 ore]Vicende biografiche e opere principali. Il pensiero filosofico e la posizione culturale. Tematiche, sviluppi ed esiti del pensiero leopardiano. La poeticadel CVlassicismo romantico. Le fasi della poesia leopardiana e lo stile .L'evoluzione del pensiero. Lo Zibaldone.I Canti. I primi “Idilli”. La seconda fase della poesia leopardiana. I Canti pisano?recanatesi. La terza fase della poesia leopardiana: il “ciclo di Aspasia”.Il messaggio conclusivo della Ginestra. Metri, forme, stile, lingua dei Canti.Le Operette morali. TESTI letti ed analizzati autonomamente:Dallo Zibaldone:

La vita: il giardino della sofferenza.Le qualità poetiche dell'infinito. La rimembranza. (pp. 759-764)

TESTI ANALIZZATII CANTI

L’infinito, p. 771La sera del dì di festa, p. Alla luna, p. 775A Silvia, p. 778Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (contenuto e messaggio poetico) La quiete dopo la tempesta, 789Il sabato del villaggio, 785

Page 24: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Il messaggio conclusivo della Ginestra (struttura e articolazione dei contenuti)

Le Operette morali. (lettura ed analisi autonome)

Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere,

Volume 3a Il secondo Ottocento [3 ore]Panorama storico?culturale.La mappa dell'evoluzione letteraria (quadro di sintesi).Il romanzo realistico in Francia (cenni). Flaubert e Madame Bovary: Dal Realismo al Naturalismo. La cultura filosofica: il Positivismo. I temi della letteratura e dell’arte.Il Naturalismo in Francia. Gli scrittori del Naturalismo. Zola e "Il romanzo sperimentale". Caratteri del Verismo italiano. Verismo siciliano e Verismoregionale. Giovanni Verga [7 ore]La vita e le opere. Le opere giovanili del periodo fiorentino?milanese. L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”. La poetica e lo stile di Verga. Lenovelle: Vita dei campi; Novelle rusticane.I Malavoglia. Analisi narratologica. L'originalità delle tecniche narrative; lo stile e il linguaggio.Mastro?don Gesualdo: sintesi della vicenda; temi principali e tecnica narrativa. L’interruzione dei Vinti. Un silenzio emblematico. TESTI:

Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna, p. 96 (letto e analizzato in classe)

Da Vita dei campi (Testi letti autonomamente e commentati in classe)

Rosso Malpelo, p.99Cavalleria rusticana, p.106La Lupa, p.113

I Malavoglia: (Testi letti autonomamente e commentati in classe)

Prefazione, (letto e analizzato in classe)La famiglia Toscano (cap. 1), p.128L'addio alla casa del nespolo, p.L'ultimo addio di 'Ntoni, p.147Padron 'Ntoni e 'Ntoni: due opposte concezioni di vita, p.142

Le Novelle rusticane.

La roba, p. 154 (letto e analizzato in classe)

Da Mastro?don Gesualdo:

La morte di don Gesualdo, p. 248 (lettura autonoma)

Tra Ottocento e Novecento: il Decadentismo [7 ore]La crisi del razionalismo e la cultura di primo NovecentoPositivismo. Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico.L'Estetismo ingleseLa poesia simbolista e la narrativa decadenteIl Simbolismo e il rinnovamento del linguaggio poetico. I romanzi dell'Estetismo . Verso il romanzo psicologico.C. Baudelaire, I fiori del male.P. Verlaine e "I poeti maledetti".A. Rimbaud e "Lettera del "poeta veggente". TESTI ANALIZZATI:

Corrispondenze, p. 214Spleen, p. 217Vocali, p. 227

Scapigliatura, Futurismo, Avanguardie storicheAutori e poetica della Scapigliatura. Definizione di avanguardia. Le Avanguardie storiche. Il Futurismo e Marinetti. Temi e innovazioni stilistiche: i“Manifesti” del Futurismo.TESTI ANALIZZATI:

T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, p. 278T. Marinetti, All'automobile da corsa, p. 283A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire!, p. 287E. Praga, Preludio, p.264

Gabriele D’Annunzio [6 ore]

Page 25: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Vicende biografiche: il “vivere inimitabile”.L’ideologia e la poetica: panismo, estetismo, superomismo. il percorso delle opere in prosa e in versiIl Piacere. Analisi narratologica; temi, lingua e stile del romanzo.D’Annunzio e l’ideologia del “superuomo”. I romanzi "superomistici" (in generale).La produzione poetica dannunziana. Le Laudi: Alcyone.Il Notturno: la novità stilistico-formale e contenutistica.TESTI ANALIZZATI:Il piacere:

L'attesa di Elena, p.317Il conte Andrea Sperelli, p. 321

Le vergini delle rocce:

Il programma del superuomo, p. 326

Alcyone:

La pioggia nel pineto, p.339La sera fiesolana, p. 336

Giovanni Pascoli [7 ore]La vita e le opere principali. La poetica del Fanciullino e il suo mondo simbolico. Lo stile e le tecniche espressive. Myricae, e Canti di Castelvecchio. L'"impressionismo" della poesia pascoliana. I Poemetti. Poemi conviviali. TESTI ANALIZZATI:Myricae:

Lavandare, p. 389Il lampo, p. 392Novembre p. 382X Agosto, p. 394

Canti di Castelvecchio: (analizzati martedì 16 maggio)

La mia sera, p. 416Il gelsomino notturno, p. 423

Poemetti:

Digitale purpurea, p. 402

PROGRAMMA PREVISTO DOPO IL 15 MAGGIO Il primo Novecento. [2 ore]La narrativa. Il rinnovamento del romanzo. Il romanzo europeo del primo ‘900: caratteristiche generali. Italo Svevo [ ore]La vita e le opere.Il contesto culturale. La formazione e le idee . Una poetica di "abbassamento" della letteratura. il percorso delle opere.Caratteri deiromanzi sveviani; vicende, temi e soluzioni formali. La figura dell'inetto. Il tema della malattia.Una vita. Senilità. Contenuto in generale e temi principali delle due opere.La coscienza di Zeno.Contenuto ed analisi del romanzo. TESTI letti autonomamente:

Da Una vita: L'inetto e il lottatore, p.568Da Senilità: L'incipit del romanzo, p.575Anni dopo s'incantò ad ammirare quel periodo della sua vita, p.579

La coscienza di ZenoLetti autonomamente

PrefazionePreamboloIl vizio del fumo e l' "ultima sigaretta"La morte del padre, p. 838Ritratto di Augusta, p.603Psico-analisi, p.607

Luigi Pirandello [4 ore]La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, le opere principali. Il relativismo filosofico e la poetica dell’UMORISMO.I romanzi umoristici. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. L’esito estremo del relativismo pirandelliano.Il teatro pirandelliano. Sei personaggi in cerca d’autore.Le Novelle per un anno. TESTO ANALIZZATO:Da L’umorismo:

Page 26: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

L'arte umoristica "scompone", "non riconosce eroi" e sa cogliere "la vita nuda" , p. 540

Il fu Mattia Pascal.

Lettura integrale dell'opera da parte di tutti gli alunni.

In particolare la conoscenza del contenuto delle seguenti parti del romanzo:

"Io mi chiamo Mattia Pascal"Un altro io: Adriano MeisL'amara conclusione

Da Uno, nessuno e centomila:

Il naso di Moscarda p. 686

Da Sei personaggi in cerca d’autore:

I sei personaggi entrano in scena, p.696

Da Novelle per un anno.

La patente, p. 644

Modulo "Incontro con l'opera": DANTE, LA DIVINA COMMEDIA - PARADISO.[in tutto l'anno scolastico 11ore di lezione]

Caratteri generali della cantica: composizione, struttura, temi e argomenti, stile.

La cosmologia dantesca.

PERCORSO TEMATICO:

Dante e la sua epoca: la critica, la speranza, il senso del viaggio e la missione del poeta.Lettura e analisi approfondita dei seguenti canti:I; III; VI.Coordinate spazio-temporali, personaggi,dubbi e chiarimenti dal canto primo al canto ottavo. Totale ore di lezione svolte:

Fino al 30 aprile 73 ore, di spiegazione degli argomenti ( di cui 11 dedicate a Divina Commedia) , 11 ore impiegate per verifiche scritte; 10 ore perinterrogazioni orali. Complessivamente le ore sono 94Previste altre 15 ore dopo tale data, per un totale di 109 ore di lezione nel corso dell'anno scolastico.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO

PUNTIGIUDIZIO

SINTETI-COADEGUATEZZA CONTENUTO STRUTTURA FORMA

0-1 NEGATIVO Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile

2-3 GRAVISSIMAINSUFFICIENZA

Scarsissimo rispetto delleconvenzioni dellatipologia testuale

Informazioniprevalentemente nonattinenti alla traccia, moltoerrate; scarsissime

Svolgimento noncoerente

Espressione con gravi enumerosissime scorrettezzelinguistiche e ortografiche

4

GRAVE-MENTE

INSUFFI-CIENTE

Scarso rispettodelleconvenzionidella tipologiatestuale

Informazioni inpiù occasioni nonattinenti ovagamenteattinenti allatraccia, spessoerrate; scarse

Svolgimentonon coerentee con ideecollegate inmodo casuale

Espressione connumerosescorrettezzelinguistiche e/oortografiche

5

INSUFFI-CIENTE

Limitato rispettodelleconvenzionidella tipologiatestuale

Informazioni nonsempre attinentialla traccia;talvolta errate;limitate; ripetitivee scontate

Svolgimentopoco organicoe/o conqualchecontraddizione

Espressioneapprossimativa,generica, ripetitivae/o con errorigrammaticaliabbastanza diffusi

6

SUFFICIENTE

Sufficienterispetto delleconvenzionidella tipologiatestuale

Informazioniattinenti, anchese non tutte leparti della tracciasono statesviluppate; senzasostanzialierrori;informazioni essenziali

Svolgimentolineare; senzasignificativecontraddizioni

Espressionesemplice eabbastanzacorretta

6,5

PIU' CHESUFFICIENTE

Rispettocomplessivodella tipologiatestuale

Informazioni corrette epertinenti allatraccia

Svolgimentocon ideecoerenti ecollegate inmodo logicoper lo piùlogico

Espressionecomplessivamentecorretta escorrevole pur conqualcheimprecisione

7

DISCRETO

Adeguatamenterispettate leconvenzionidella tipologiatestuale

Informazioniattinenti; corrette,complete;rispettose di tuttele parti dellatraccia

Svolgimentoorganico conadeguatacoerenzalogica

Espressionecomplessivamentecorretta e con unlessico per lo piùadeguato

8

BUONO

Completorispetto delleconvenzionidella tipologiatestuale.

Informazioniattinenti; corrette,ampie , rispettosedi tutte le partidella traccia

Svolgimentoarticolato conordine ecoerenzalogica; usoadeguato deiconnettivi

Espressionecorretta e con unlessicoappropriato

9 DISTINTO

Completo rispettoi delleconvenzioni dellatipologia testuale; preciseed efficaci le soluzioniadottate

Informazioni attinenti,corrette, completeapprofondite, rispettose ditutte le parti della traccia

Svolgimentoarticolato con ordine ecoerenza logica; usoadeguato deiconnettivi; percorsoproposto efficace.

Espressione corretta ,appropriata, fluida edefficace

10 OTTIMO

Completo rispetto delleconvenzioni dellatipologia testuale;originali o di grandeefficacia le soluzioniadottate

Informazioni attinenti; corrette, ampie eapprofondite; rielaborate inmodo molto personale;rispettose di tutte le partidella traccia

Svolgimento logico, ecoerente; usoadeguato deiconnettivi; percorsoproposto originale e/oefficace

Espressione pertinente,ricca, articolata, precisa e dinotevole efficacia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO ORALE

VOTO GIUDIZIO SINTETICO DESCRITTORI

1 DEL TUTTO NEGATIVO Conoscenza nulla degli argomenti. Totale fraintendimentodelle richieste. Inconsistenti capacità operative.Esposizioneinesistente o insonsistente.

2 NEGATIVO

Conoscenza decisamente ridotta degli argomenti.Fraintendimento molto frequente delle richieste. Capacità

Page 28: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

operative gavemente limitate. Esposizione disorganica escorretta.

3 GRAVISSIMA INSUFFICIENZA Conoscenza ridotta degli argomenti. Fraintendimentofrequente delle richieste. Capacità operative piuttosto limitate.Esposizione quasi sempre disorganica e scorretta.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Conoscenza molto lacunosa degli argomenti. Talvoltafraintendimento delle richieste. Capacità operative piuttostolimitate. Esposizione poco organica e talvolta scorretta.

5 INSUFFICIENTE

Conoscenza lacunosa o incerta degliargomenti. Limitate capacità operative.Espressione difficoltosa, spessoapprossimativa e spesso scorretta.

6 SUFFICIENTE Conoscenza essenziale degli argomenti. Modeste capacitàoperative. Esposizione semplice, ma essenzialmente corretta

7 DISCRETO Conoscenze esaurienti. Capacità di operare i collegamenti piùsemplici. Esposizione chiara, ordinata, corretta.

8 BUONO Conoscenze complete degli argomenti. Capacità di operare icollegamenti fondamentali. Esposizionecoerente,ordinata,sciolta.

9 DISTINTO Conoscenze ampie e rielaborate. Capacità di stabilirecollegamenti anche interdisciplinari. Esposizione appropriata,fluida, sicura.

10 OTTIMO Conoscenze approfondite e rielaborate in modo originale e/ocritico con apporti interdisciplinari. Esposizione pertinente,ricca, articolata, precisa.

EVENTUALI ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI Le seguenti tematiche affrontate nel corso dell'anno scolastico permettono vari collegamenti pluridisciplinari:

Decadentismo (Italiano, Filosofia, Inglese, Storia dell'arte)Avanguardie artistiche del primo Novecento (Italiano, Inglese, Storia dell'Arte)Guerra e Resistenza (Italiano, Filosofia, Storia, Inglese, Storia dell'Arte)

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( RIVAROLI ROSELLA )_____________________

Page 29: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. FRATUCELLO MARTA

Disciplina: STORIA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni La classe nel triennio non ha avuto continuità didattica.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleLa classe mi è stata assegnata nel corrente anno scolastico.

La classe è partita in ritardo con il programma ministeriale. Ciò ha determinato inizialmente un certo impegno per arginare questo divario, che è statocolmato in parte. Ciò ha penalizzato soprattutto una serena analisi degli eventi della seconda metà del XIX secolo.Nel complesso gli alunni appaiono poco motivati e scarsamente interessati ai contenuti proposti; il gruppo classe si presenta con un impegnoaltalenante e poco puntuale nel lavoro assegnato per casa, fatta eccezione per un ristretto gruppo di circa 5-6 studenti;La socializzazione della classe risulta positiva e il comportamento è complessivamente corretto.La maggioranza degli alunni è in possesso di sufficienti capacità di apprendimento e di un metodo di studio non sempre efficace a causa di uno studiodomestico poco costante; alcuni alunni presentano modeste capacità di rielaborazione dei contenuti, incertezza nell’esposizione e difficoltànell’argomentazione.La classe ha mantenuto un livello di partecipazione ed un interesse sufficienti anche se non particolarmente attivi e attenti.Per quanto riguarda il livello di rendimento e il profitto, nel suo complesso, allo stato attuale si rivela che uno o due alunni hanno raggiunto un profittobuono, un gruppo di otto o nove discreto, mentre il resto riesce a raggiungere gli obiettivi preposti in modo sufficiente o quasi sufficiente.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze Quasi tutti gli alunni ha dimostrato di aver acquisito in modo sufficiente gli obiettivi minimi proposti per la disciplina in termini di conoscenze ecompetenze.

ConoscenzeQuasi tutti gli alunni, sia pure in misura diversa, conoscono gli eventi storici fondamentali nella loro successione cronologica e sanno riconoscerecause ed effetti dei macro-fenomeni.Competenze La maggioranza della classe riesce a sintetizzare ed esporre significativi contenuti storici in maniera sufficientemente corretta e ha una sufficientepadronanza del lessico specifico della disciplina.

d) metodologie utilizzate

Presentazione del fenomeno o evento storico, con riferimenti geografici e cronologici.Evidenziazione delle parti più significative del testo o, in alternativa, lezione riassuntiva dell’argomento.Spiegazione di concetti e parole chiave.Lettura e analisi di brani storiografici.Discussione con la classe per l’approfondimento o il chiarimento di concetti o argomenti.Esercizi scritti: risposte a questionari, rielaborazione di tematiche.

e) materiali didattici Libro di testo: A Prosperi, G. Zagrebelsky, Storia e identità, Einaudi scuola, vol. 2 , 3.- Appunti.

f) modalità e criteri di valutazione

Sono state effettuate interrogazioni tradizionali (per saggiare le capacità critiche, di collegamento e di organizzazione dei contenuti), affiancate damomenti di discussione il cui contributo personale è stato oggetto di valutazione.Sono state effettuate altresì prove scritte, a domanda aperta, spesso consistenti in brevi sintesi su temi particolarmente significativi.Prove scritte: 2 nel trimestre e 2 nel pentamestreProve orali: 1 nel trimestre e 2 nel pentamestreE’ stata fatta una simulazione di terza prova d’esame di stato. E’ stata utilizzata la seguente griglia valutativa

valutazionenumerica

Conoscenze Abilità Competenze

1-2 Non risponde

Page 30: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

3

Non rivela alcunaconoscenza correttadei contenuti minimiessenziali

Non è in grado dianalizzare esintetizzare

Si esprime con estremadifficoltà, non conosce il lessicospecifico e non sa definire,confrontare e collegare temi econcetti; non sa individuare laspecificità del discorso storico ofilosofico. Non è in grado dicontestualizzare nello spazio enel tempo e di cogliere il nessocausale.Non sa analizzare i testi, néargomentare.

4

Ha una conoscenzaconfusa edisorganica delletematiche proposte

L’analisi, la sintesi ela riflessione sonoinadeguate;evidenzia difficoltàdi comprensione

Si esprime con difficoltà, nonpadroneggia il lessico specifico;dimostra notevoli difficoltà dicollegamento e confronto e nonsa cogliere la specificità deldiscorso storico o filosofico. Afatica contestualizza nellospazio e nel tempo e non sacogliere il nesso causale.Analizza in modo inadeguato itesti e non sa argomentare leproprie tesi.

5

Evidenzia unaconoscenza soloparziale deicontenuti essenziali

Rivela ancoradifficoltà neiprocessi di analisi,sintesi ecomprensione

Presenta ancora difficoltàespressive e conosce solosuperficialmente il lessicospecifico; incontra difficoltà nelconfrontare e collegare e faticaa individuare la specificità deldiscorso storico o filosofico.Contestualizza in modoimpreciso nello spazio e neltempo e sovente non sacogliere il nesso causale. Anchese guidato, commette errorinell’analisi dei testi. Argomentain modo non ancora adeguato leproprie tesi.

6

Evidenzia unaconoscenza deicontenuti minimiparziale

Anche se ancoracon qualchedifficoltà, saanalizzare esintetizzare icontenuti essenziali

Si esprime con qualche difficoltàe rivela una padronanzalacunosa del lessico specifico;rivela difficoltà non gravi nelconfrontare e collegare e saindividuare la specificità deldiscorso storico e filosofico.Accettabile lacontestualizzazione spazio-temporale. Sa cogliere, anchese talora faticosamente, il nessocausale.Se guidato, analizza i testi,senza però riflessioni personali.Argomenta sufficientemente leproprie tesi.

7

Ha raggiunto unaconoscenza correttadei contenutiessenziali

Dimostra di saperanalizzare,sintetizzare erifletterediscretamente suicontenuti appresi

L’espressione è corretta, comepuro l’uso del lessico specifico.Dimostra di realizzare corretticonfronti e collegamenti. Saindividuare la specificità deldiscorso storico e filosofico. Sacontestualizzare nello spazio enel tempo e sa coglierecomplessivamente il nessocausale. Sa analizzare i testi,anche se necessita talvolta diessere guidato. Argomenta inmaniera adeguata.

Ha maturato una Rivela buone

Si esprime in modo chiaro ecorretto e conosce il lessicospecifico.Sa realizzare efficaci confronti e

Page 31: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

8-9conoscenza correttae completa deicontenuti essenziali

capacità di analisi,sintesi e riflessione;sa costruire mappeconcettuali

collegamenti e individuare laspecificità del discorso storico ofilosofico. Contestualizza conprecisione e cogliecorrettamente il nesso causale.Sa analizzare i testi e riportariflessioni personali. Argomentain modo chiaro.

10

Possiede unaconoscenza correttae completa deicontenuti

Dimostra ottimecapacità di analisi,sintesi e riflessione;ha compresoefficacemente icontenuti

Espressione ricca, ordinata efluida; conoscenza buona dellessico specifico. Dimostra disaper confrontare e collegare edi saper individuare consicurezza la specificità deldiscorso storico o filosofico.Contestualizza correttamente ecoglie senza perplessità il nessocausale. Analizza in modoapprofondito i testi, e li sarielaborare in modo personale.Argomenta con sicurezza.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

Da: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, Storia e identità, vol. 2 (Dall’età delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento) Recupero del programma di quarta

La Rivoluzione franceseNapoleoneLe origini dell’industrializzazioneLa RestaurazioneLiberalismo e democrazia, l’idea di nazione, il pensiero socialistaI moti rivoluzionari degli anni ’20 e ’30Il QuarantottoIl Risorgimento italiano

(appunti di sintesi forniti dall’insegnante) Unità 15 - Il regno d’ItaliaIl governo della Destra e Sinistra storicaLa debolezza istituzionale dello Stato italianoLa questione meridionaleLe fonti della storia: Il brigantaggio meridionale nell’analisi di Giuseppe Massari, p. 578Approfondimento: I progressi dell’istruzione in Italia fra Ottocento e Novecento, p. 586 Unità 16 – Il movimento operaioLa Comune di ParigiLa Prima e la Seconda InternazionaleIl movimento operaio e i cattoliciIl socialismo in ItaliaLe fonti della storia: La Rerum novarum, p. 636 Unità 17 – La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismoLe trasformazioni dell’industriaIl TaylorismoDal colonialismo all’imperialismoLa Russia tra i due secoli; la rivoluzione del 1905 Da: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, Storia e identità, vol. 3 (Il Novecento e oggi) Unità 1 – Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana

Page 32: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

La società di massa;La Belle èpoqueNazionalismo razzista e antisemitismoTriplice Alleanza e Triplice IntesaL’età giolittianaLe fonti della storia: Giolitti secondo Salvemini, p. 35Approfondimento: La grande emigrazione nell’età giolittiana, p. 34Lettura di alcune pagine del libro di G. Le Bon, Psicologia delle folle Unità 2 – La Grande Guerra La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondialedinamiche ed esiti del conflittol’Italia in guerrai trattati di pace e la Società delle NazioniLe fonti della storia: Come era fatta una trincea, p. 88 I quattordici punti di Wilson, p. 95Brano storiografico: E. Gentile, Le attese degli intellettuali allo scoppio della guerraApprofondimento: Il principio di autodeterminazione dei popoli, p.98 Pentamestre: Unità 3 – La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democraticheLe due Rivoluzioni del 1917 in RussiaIl comunismo di guerra e la NepIn nazionalismo in Cina, Turchia, IndiaL’indipendenza dell’IrlandaLe fonti della storia: Il genocidio degli armeni, pag. 147Approfondimento, Rivoluzione, p. 127 Unità 4 – I fascismiIl biennio rossoL’avvento del fascismo in Italia, il fascismo al potere e la dittatura, il regime fascistaL’antifascismo italianoLa Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedescoLe fonti della storia, Il razzismo fascista: Il Manifesto della razza, p. 204Aspetti del totalitarismo, appunti forniti dall’insegnanteLettura di alcune pagine tratte da: La Banalità del male e da Le Origini del totalitarismo, di Hannah Arendt Unità 5 - La grande crisi economica dell’occidenteLa crisi del VentinoveIl New DealKeynes e l’intervento dello Stato nell’ economia Unità 6 – Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismoL’ascesa al potere di HitlerIl regime nazista e leggi razzialiL’Urss da Trotzkij a StalinIl terrore stalinianoIl comunismo cineseLa guerra civile spagnolaLe fonti della storia: Le leggi di Norimberga, p. 275Approfondimento: Lo sport durante il regime nazista, materiale fornito dall’insegnanteLettura integrale del libro: G. Orwell, La fattoria degli animaliTaylor, Destinatario sconosciuto. Unità 7 – la seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebreiLa seconda guerra mondiale 1939-1942; Programma non ancora svolto La seconda guerra mondiale 1943-1945La soluzione finale del problema ebraicoLa caduta del fascismo in Italia e l’armistizioLa Resistenza e la Repubblica di SalòLo sbarco in NormandiaLa bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

Page 33: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Le fonti della storia: La pianificazione della soluzione finale, p. 353 Primo Levi e i salvati di Auschiwitz, p. 356 Fratucello Marta __________________________

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( FRATUCELLO MARTA )_____________________

Page 34: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. FRATUCELLO MARTA

Disciplina: FILOSOFIA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni Nel triennio la classe non ha avuto continuità didattica. b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleLa classe mi è stata assegnata nell’anno scolastico corrente. Il livello di preparazione, riguardo a conoscenze di base e competenze acquisite, è apparso superficiale, è stato perciò necessario rinforzare alcuni deicontenuti fondamentali degli anni precedenti.Nel complesso gli alunni appaiono poco motivati e scarsamente interessati ai contenuti proposti; il gruppo classe si presenta con scarso impegno epoco puntuale nel lavoro assegnato per casa, fatta eccezione per un ristretto gruppo di circa 5-6 studenti;La socializzazione della classe risulta positiva e il comportamento è complessivamente corretto.La maggioranza degli alunni è in possesso di sufficienti capacità di apprendimento e di un metodo di studio non ben consolidato; alcuni alunnipresentano modeste capacità di rielaborazione dei contenuti, incertezza nell’esposizione e difficoltà nell’argomentazione.Nei primi mesi del trimestre si è provveduto a recuperare il programma pregresso e a promuovere le abilità di sintesi e di capacità critica.La classe ha mantenuto un livello di partecipazione ed un interesse sufficienti anche se non particolarmente attivi e attenti.Per quanto riguarda il livello di rendimento e il profitto, nel suo complesso, allo stato attuale si rileva che uno o due alunni hanno acquisito un profittosostanzialmente buono, sei o sette discreto, sette o otto si attesta sulla sufficienza. Due o tre allievi risultano essere insufficienti o non del tuttosufficienti.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenzeLa maggioranza degli alunni hanno dimostrato di aver acquisito in modo sufficiente gli obiettivi minimi proposti per la disciplina in termini diconoscenze e competenze.

ConoscenzeGli obiettivi generali, relativamente alle conoscenze complessive e all’inquadramento generale dei contenuti svolti, possono dirsi raggiunti per glialunni dal profitto discreto o buono; qualche lacuna permane nel gruppo degli studenti dal profitto appena sufficiente.CompetenzeLa maggioranza della classe sa riconoscere il lessico filosofico e riesce a comprendere il significato assunto da uno stesso termine nel pensiero diautori diversi. L’uso del linguaggio specifico e della terminologia appropriata risulta sicuro per il gruppo di alunni con profitto discreto o buono, mentreè accettabile o approssimativo nella restante parte della classe.Per quanto riguarda gli obiettivi più elevati (argomentazione, rielaborazione critica, confronto, contestualizzazione) sono stati raggiunti dal gruppo deglistudenti, pochi, con maggiore autonomia e motivazione, mentre negli altri il raggiungimento di tali obiettivi è solo parziale.

d) metodologie utilizzate Lezione frontale per la contestualizzazione e la presentazione del pensiero dell’autore.

Lettura e analisi di brani degli autori trattati.Discussione con la classe per l’approfondimento o il chiarimento di concetti o argomenti.Esercizi scritti: risposte a questionari, rielaborazione di tematiche.

e) materiali didattici Libro di testo: G. Reale, D. Antiseri, Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol, 3A (Da Marx all’esistenzialismo) e vol. 3B ( Dalla scuola diFrancoforte ai nostri giorni), ed. La scuola- Appunti.

f) modalità e criteri di valutazione

Sono state effettuate interrogazioni tradizionali (per saggiare le capacità critiche, di collegamento e di organizzazione dei contenuti), affiancate damomenti di discussione il cui contributo personale è stato oggetto di valutazione.Sono state effettuate altresì prove scritte, a domanda aperta, spesso consistenti in brevi sintesi su temi particolarmente significativi.Prove scritte: 2 nel trimestre e 2 nel pentamestreProve orali: 1 nel trimestre e 2 nel pentamestreE’ stata fatta una simulazione di terza prova d’esame di stato. E' stata utilizzata la seguente griglia valutativa

valutazionenumerica

Conoscenze Abilità Competenze

Page 35: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

1-2 Non risponde

3

Non rivela alcunaconoscenza correttadei contenuti minimiessenziali

Non è in grado dianalizzare esintetizzare

Si esprime con estrema difficoltà,non conosce il lessico specifico enon sa definire, confrontare ecollegare temi e concetti; non saindividuare la specificità deldiscorso storico o filosofico. Non èin grado di contestualizzare nellospazio e nel tempo e di cogliere ilnesso causale.Non sa analizzare i testi, néargomentare.

4

Ha una conoscenzaconfusa edisorganica delletematiche proposte

L’analisi, la sintesi ela riflessione sonoinadeguate;evidenzia difficoltàdi comprensione

Si esprime con difficoltà, nonpadroneggia il lessico specifico;dimostra notevoli difficoltà dicollegamento e confronto e non sacogliere la specificità del discorsostorico o filosofico. A faticacontestualizza nello spazio e neltempo e non sa cogliere il nessocausale.Analizza in modo inadeguato i testie non sa argomentare le proprietesi.

5

Evidenzia unaconoscenza soloparziale deicontenuti essenziali

Rivela ancoradifficoltà neiprocessi di analisi,sintesi ecomprensione

Presenta ancora difficoltàespressive e conosce solosuperficialmente il lessicospecifico; incontra difficoltà nelconfrontare e collegare e fatica aindividuare la specificità deldiscorso storico o filosofico.Contestualizza in modo imprecisonello spazio e nel tempo e soventenon sa cogliere il nesso causale.Anche se guidato, commette errorinell’analisi dei testi. Argomenta inmodo non ancora adeguato leproprie tesi.

6

Evidenzia unaconoscenza deicontenuti minimiparziale

Anche se ancoracon qualchedifficoltà, saanalizzare esintetizzare icontenuti essenziali

Si esprime con qualche difficoltà erivela una padronanza lacunosadel lessico specifico; riveladifficoltà non gravi nel confrontaree collegare e sa individuare laspecificità del discorso storico efilosofico. Accettabile lacontestualizzazione spazio-temporale. Sa cogliere, anche setalora faticosamente, il nessocausale.Se guidato, analizza i testi, senzaperò riflessioni personali.Argomenta sufficientemente leproprie tesi.

7

Ha raggiunto unaconoscenza correttadei contenutiessenziali

Dimostra di saperanalizzare,sintetizzare erifletterediscretamente suicontenuti appresi

L’espressione è corretta, comepuro l’uso del lessico specifico.Dimostra di realizzare corretticonfronti e collegamenti. Saindividuare la specificità deldiscorso storico e filosofico. Sacontestualizzare nello spazio e neltempo e sa coglierecomplessivamente il nessocausale. Sa analizzare i testi,anche se necessita talvolta diessere guidato. Argomenta inmaniera adeguata.

Ha maturato unaRivela buonecapacità di analisi,

Si esprime in modo chiaro ecorretto e conosce il lessicospecifico.Sa realizzare efficaci confronti e

Page 36: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

8-9 conoscenza correttae completa deicontenuti essenziali

sintesi e riflessione;sa costruire mappeconcettuali

collegamenti e individuare laspecificità del discorso storico ofilosofico. Contestualizza conprecisione e coglie correttamente ilnesso causale. Sa analizzare itesti e riporta riflessioni personali.Argomenta in modo chiaro.

10

Possiede unaconoscenza correttae completa deicontenuti

Dimostra ottimecapacità di analisi,sintesi e riflessione;ha compresoefficacemente icontenuti

Espressione ricca, ordinata efluida; conoscenza buona dellessico specifico. Dimostra disaper confrontare e collegare e disaper individuare con sicurezza laspecificità del discorso storico ofilosofico.Contestualizza correttamente ecoglie senza perplessità il nessocausale. Analizza in modoapprofondito i testi, e li sarielaborare in modo personale.Argomenta con sicurezza.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

Da: Tornatore – M. Vegetti, L. Fonnescu, Filosofia: Autori Testi Temi, vol. 2, ed. Le Monnier Scuola Caratteri generali della filosofia razionalista ed empiristaHumeIl problema della conoscenza; critica all’idea di causalità e di sostanza. KantLa vita e le opere; Il criticismo; La Critica della Ragion Pura; La critica della Ragion Pratica; La Critica del giudizio (cenni di carattere generale).Lettura integrale di: Per la Pace perpetua; Romanticismo e idealismo Lo Sturm Und Drang; caratteri generali del Romanticismo; la discussione post-Kantiana; caratteri dell’idealismo (appunti forniti dall’insegnante). Da: G. Reale, D. Antiseri, Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol, 2B, ed. La scuola Hegel La vita e le opere; gli scritti giovanili; i capisaldi del sistema hegeliano; la Fenomenologia dello Spirito;la Logica (appunti sintetici forniti dall’insegnante); la Filosofia della Natura; la Filosofia dello Spirito; la filosofia della Storia. Pentamestre:Da: G. Reale, D. Antiseri, Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol, 3A, ed. La scuola Destra e sinistra hegelianaFeuerbachLa riduzione della teologia ad antropologia Caratteri generali del socialismo utopistico MarxLa vita e le opere; la critica ad Hegel, alla sinistra hegeliana, all’economia classica, al socialismo utopistico, alla religione; il materialismo storico; Ilmaterialismo storico-dialettico; la lotta di classe; Struttura e sovrastruttura; il Capitale, Socialismo e Comunismo. Schopenhauer La vita e le opere; il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; dolore, liberazione e redenzione.Visione del film The Truman Show e dibattito su apparenza e realtà. Kierkegaard La vita e le opere, l’esistenza e il singolo; la critica ad Hegel; gli stadi dell’esistenza; angoscia e disperazione; la fede come paradosso. Il positivismo Lineamenti generaliComte:

Page 37: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

La legge dei tre stadi; la sociologia come fisica sociale, la classificazione delle scienze; la religione dell’umanità.Positivismo evoluzionistico:L’evoluzionismo in Lamarck e Darwin (caratteri generali).SpencerReligione e scienza; le caratteristiche dell’evoluzione; l’evoluzionismo in biologia, psicologia e sociologia. La bioeticaChe cos’è la bioetica?Principali problemi affrontati dalla bioetica.JonasUn’etica per la civiltà tecnologica, le formulazioni dell’imperativo ecologico.Perché Dio permise Auschwitz?Testi:da H. Jonas, Il Principio di responsabilità, Un’etica per il Prometeo scatenato e Il nuovo imperativo ecologico. Nietzsche La vita e le opere; caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; il dionisiaco e l’apollineo; l’annuncio della morte di Dio; nichilismo, eternoritorno, volontà di potenza e amor fati.Testi: La morale dei signori e la morale degli schiavi, p. 288 La morte di Dio (fotocopia fornita dall’insegnante) Programma non ancora svolto Lo spiritualismo franceseCaratteri generaliBergsonLa vita e le opere; tempo come durata; spirito e corpo: materia e memoria; lo slancio vitale; istinto, intelligenza, intuizione; società chiusa e societàaperta. Freud e la psicoanalisi La vita e le opere; la scoperta dell’inconscio; la teoria della sessualità; Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche; l’interpretazione dei sogni; la strutturadella psiche; psicoanalisi e società.Testi: Il sogno d’esame (fotocopia fornita dall’insegnante)Carteggio Einstein –Freud sulla guerra. Fratucello Marta

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( FRATUCELLO MARTA )_____________________

Page 38: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. CASAROTTI CHIARA

Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni La classe ha mantenuto la stessa insegnante dal secondo anno

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleNel corso dell'anno, solo parte della classe ha dimostrato attenzione e interesse nei confronti della disciplina. L’applicazione è stata eterogenea: ungruppo di studenti si è impegnato in modo regolare, intervenendo nelle lezioni, numerosi altri hanno dovuto essere sollecitati ed hanno dimostrato unimpegno inadeguato, parzialmente migliorato solo nelle ultime fasi dell'anno scolastico. Il profitto raggiunto risulta pertanto influenzato, oltre che dalacune pregresse e carenze nel metodo di studio, da un’applicazione poco costante. Esso attualmente si può definire complessivamente più chesufficiente (talora buono) per una decina di alunni, globalmente sufficiente/ appena sufficiente (non mancano carenze espressive ma sonocompensate da un discreto apprendimento dei contenuti) per 6 studenti, insufficiente per 4 allievi.Nel corso della classe quarta, 6 studenti hanno partecipato ad un corso di approfondimento di inglese per il conseguimento delle certificazioniinternazionali. 4 di essi hanno conseguito una certificazione di livello B1 (Cambridge PET o Trinity ISE I), 2 hanno raggiunto il livello B2 del QCER,conseguendo la certificazione Trinity ISE II.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

I principali obiettivi didattici della materia inizialmente definiti nelle riunioni di dipartimento sono stati i seguenti:

1. comprendere il senso generale e gli elementi fondamentali di testi orali e scritti di carattere generale o attinenti la specificità dell'indirizzo (ambitostorico- letterario, sociale, tecnico- scientifico);

2. essere in grado di sostenere una conversazione e interagire in una discussione su argomenti generali o attinenti la specificità dell’indirizzo;3. produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per i principali scopi comunicativi, riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, riassumere e

commentare testi, motivare opinioni personali;4. riflettere sul sistema e sugli usi linguistici in un'ottica comparativa;5. comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, soprattutto in ambito storico-letterario;6. effettuare semplici analisi e confronti tra testi letterari;7. utilizzare la lingua straniera nello studio di alcuni contenuti attinenti ad altre discipline (CLIL);8. utilizzare strumenti multimediali per approfondire argomenti di studio.

Nell'effettiva programmazione di classe le abilità generali di comprensione e produzione e la riflessione sul sistema linguistico sono state esercitate,secondo la tradizione del liceo scientifico, attraverso lo studio di alcuni movimenti, autori e testi letterari, che sono stati quando possibile collegati conl’attualità e con gli interessi degli studenti. La competenza in lingua straniera è stata inoltre rinforzata da un modulo CLIL di scienze naturali(Biotechnology, GMO and clonation), nell’ambito del progetto Attivamente della Cassa di Risparmio.Al termine dell'anno scolastico, il livello di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze si può così definire.ConoscenzeLa maggior parte degli allievi ha acquisito una conoscenza di base degli argomenti previsti dal programma.AbilitàLa maggior parte degli allievi ha sviluppato adeguate abilità nel comprendere i testi e nel relazionare oralmente in modo sufficientemente chiaro ecomprensibile sugli argomenti studiati, pur talora in presenza di esitazioni e di errori morfosintattici. Circa metà degli alunni ha acquisito accettabiliabilità nella produzione di testi scritti pertinenti alla consegna e adeguati sul piano comunicativo, in grado di trasmettere il messaggio nonostantequalche errore formale. Negli altri allievi invece l’espressione scritta è generalmente povera e scorretta.CompetenzeSono state generalmente raggiunte le competenze minime nell'analisi e valutazione dei testi letterari. Un piccolo gruppo di allievi è in grado diutilizzare in modo personale le strutture ed il lessico appresi sia nella discussione che nell'espressione scritta ed effettuare con accettabile autonomiacollegamenti ed approfondimenti.

d) metodologie utilizzate

Come detto in precedenza, il corso è stato per la maggior parte dedicato allo studio della letteratura e tematiche ad essa collegate, articolato in unitàdidattiche. La lezione frontale è stata utilizzata per introdurre il quadro di riferimento storico-letterario, gli autori e la loro opera, ma il più delle volte

Page 39: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

l'attività didattica ha preso la forma del colloquio studente-insegnante, in cui gli allievi vengono incoraggiati a trovare essi stessi le informazionifondamentali, a discuterle e rielaborarle in classe. Buona parte del tempo è stata dedicata alla lettura, comprensione globale ed analisi di testisignificativi mediante questionari a risposta chiusa o aperta, tabelle etc. Al termine dell’unità didattica i contenuti principali sono stati sistematizzatitramite discussione in classe e/ verifiche formative. Si è preferito approfondire un numero limitato di movimenti letterari e di autori, concentrandosisulla conoscenza dei testi e delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche, con brevi cenni alla produzione letteraria e all’ambiente storico-culturale laddove fosse necessario per una migliore contestualizzazione.Nel corso dell'anno l'attività di recupero è stata effettuata curricolarmente ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe (ripasso), attraverso ladiscussione e la correzione delle verifiche scritte e, per gli studenti con “debito” del primo quadrimestre, tramite attività di scrittura guidata correttedall’insegnante.Dopo la metà di maggio verrà effettuato un ripasso generale simulando in classe alcuni aspetti del colloquio di inglese dell’esame di maturità.

e) materiali didattici

Principale strumento di lavoro è stata l'antologia Millennium Concise, edita da Signorelli, sulla quale ci si è basati per introdurre gli autori ed i testi etalora il contesto storico-letterario. Per quanto riguarda quest'ultimo, sono spesso state utilizzate mappe concettuali preparate dalla docente. Si è fattoanche ricorso a testi tratti da altre antologie (a disposizione in segreteria didattica), visione di opere teatrali (Pygmalion), video o scene di film (OliverTwist), dispense dell’insegnante, come indicato nel programma. E’ stato possibile utilizzare la lavagna interattiva multimediale per appunti eschematizzazioni, poi salvate e messe a disposizione della classe, anche nel registro elettronico. Per preparare i percorsi individuali per il colloquiod'esame, generalmente incentrati su tematiche scientifiche (dalle cellule staminali ai biocombustibili all’inquinamento), la maggior parte degli studentiha approfondito argomenti in lingua inglese non previsti nel programma di classe.

f) modalità e criteri di valutazione

Sono stati utilizzati come strumenti per la verifica formativa domande flash ed i questionari a risposta aperta o multipla proposti dal libro di testo. Nelleverifiche sommative orali si è richiesto il commento ad un testo letterario, la produzione di comunicazioni di sintesi sugli autori, la loro opera ed ilcontesto culturale, la discussione di alcune tematiche, mentre allo scritto sono stati somministrati generalmente quesiti conformi alla tipologia Bprevista per la terza prova.Sono state effettuate nel primo periodo due prove orali e due scritte, mentre nel pentamestre sono già stati svolti tre scritti e due orali, e si prevedeun'ulteriore prova prima del termine delle lezioni.Per quanto concerne la valutazione, si è fatto riferimento alla griglia disciplinare qui di seguito riportata, deliberata nell'ambito del Dipartimento diLingue Straniere, nonché alla griglia generale inserita nel POF del nostro Istituto ed allegata al presente documento. Nella correzione delle simulazionidi terza prova, tipologia B, ci si è riferiti alla griglia di valutazione della terza prova anch'essa allegata al presente documento.Il giudizio finale terrà conto anche dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno e della progressione dell'apprendimento dimostrati nel corsodell'anno

LIVELLI

GRIGLIA SOMMATIVA DI VALUTAZIONE PER LE LINGUE STRANIERE

(INGLESE, FRANCESE, TEDESCO)

TRIENNIO FINALE NUOVO ORDINAMENTO

CONOSCENZA

1 . 1 Conoscere lessico, fraseologia idiomatica, strutture morfosintattiche econtenuti di carattere culturale e sociale e/o professionale

10 – 9 Conosce in modo ampio, dettagliato ed approfondito.

8 Conosce in modo completo e sicuro.

7 Conosce in modo chiaro e sicuro.

6Conosce in modo essenziale lessico, fraseologia idiomatica di base,strutture morfosintattiche e contenuti di carattere culturale e sociale e/oprofessionale.

5 Conosce in modo parziale e/o superficiale.

4 Conosce in modo molto parziale, lacunoso e incerta.

3 - 1 Dimostra di non possedere pressochè alcuna conoscenza.

ABILITA’

2-1 Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di un testo orale

10 – 9 Comprende il contenuto del messaggio, il ruolo dei parlanti, il contesto e idettagli con prontezza e sicurezza.

8 Comprende il contenuto del messaggio, il ruolo dei parlanti, il contesto e granparte dei dettagli.

7 Comprende il senso globale e/o le informazioni specifiche richieste.

6 Comprende buona parte del senso globale e/o delle informazionispecifiche richieste.

5 Ha qualche difficoltà a capire il senso globale del messaggio e/o specificheinformazioni.

4 Ha molte difficoltà a comprendere il senso globale del messaggio e/ospecifiche informazioni.

3 - 1 Non comprende né il senso globale del messaggio né le informazionispecifiche richieste.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

2-2 Interagire in conversazioni e semplici discussioni su argomenti dellaquotidianità e attinenti la specificità dell’indirizzo

10 – 9 Interagisce in modo appropriato, preciso, fluido, con pronuncia e intonazione sicure e corrette.

8 Interagisce in modo appropriato, corretto e abbastanza sicuro.

7 Interagisce senza troppe esitazioni, pur con qualche imprecisione formale.

6Sostiene una conversazione o una discussione che, pur in presenza di qualchescorrettezza formale, risultano adeguate al contesto e sufficientemente efficacisul piano comunicativo.

5 Sostiene una conversazione o una discussione con errori formali e con unacerta difficoltà nella pronuncia e nell’intonazione.

4Sostiene una conversazione o una discussione poco efficaci sul pianocomunicativo, con interferenze di pronuncia e intonazione e con gravi efrequenti errori formali.

3 - 1 Non sa sostenere una conversazione o una discussione.

2-3 Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi scritti, anchecon l’uso di dizionari

10 – 9 Comprende il contenuto di un testo scritto, il contesto e i dettagli conprontezza e sicurezza.

8 Comprende il contenuto di un testo scritto, il contesto e gran parte dei dettagli.

7 Comprende il senso globale e/o le informazioni specifiche richieste.

6Coglie buona parte del senso globale e/o delle informazioni richiesterelativamente a un testo scritto di carattere generale e attinenti laspecificità dell’indirizzo.

5 Ha qualche difficoltà a capire il senso globale di un testo scritto e/o specificheinformazioni.

4 Ha molte difficoltà a comprendere il senso globale di un testo scritto e/ospecifiche informazioni.

3 – 1 Non comprende né il senso globale di un testo scritto né le informazionispecifiche richieste.

2-4 Produrre testi scritti per i principali scopi comunicativi legati a bisogni praticie/o professionali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, motivareopinioni personali

10 - 9Produce testi pertinenti al contesto, strutturati e coesi, articolati e corretti sulpiano comunicativo, utilizzando in modo appropriato il lessico e le strutturegrammaticali.

8 Produce testi pertinenti al contesto, coerenti e corretti sul piano comunicativo,utilizzando in modo adeguato il lessico e le strutture grammaticali.

7 Produce testi pertinenti al contesto e corretti sul piano comunicativo, utilizzandoin modo adeguato il lessico e le strutture grammaticali.

6Produce testi adeguati al contesto e sostanzialmente corretti sul pianocomunicativo, utilizzando in modo adeguato il lessico e le strutturegrammaticali, pur con qualche incertezza formale.

5Produce testi non del tutto adeguati al contesto e talora difettosi sul pianologico e comunicativo, utilizzando in modo non sempre corretto il lessico e lestrutture grammaticali.

4Produce testi non adeguati al contesto e difettosi sul piano logico ecomunicativo, utilizzando in modo scorretto il lessico e le strutturegrammaticali.

3 - 1 La produzione scritta non è comprensibile a livello comunicativo.

COMPETENZE

3-1 Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggisettoriali per interagire nei contesti specifici dell’indirizzo

10-9 Applica conoscenze ed abilità in nuove situazioni comunicative, utilizzando lestrutture grammaticali e la fraseologia apprese in modo autonomo e sicuro.

8 Applica conoscenze ed abilità in nuove situazioni comunicative, utilizzando lestrutture grammaticali e la fraseologia apprese in modo abbastanza autonomo.

7 Applica con discreta sicurezza conoscenze ed abilità in semplici situazionicomunicative, utilizzando le strutture grammaticali e la fraseologia apprese.

6

Applica con accettabile sicurezza conoscenze ed abilità in situazionicomunicative analoghe a quelle presentate durante l’attività didattica,utilizzando buona parte delle strutture grammaticali e della fraseologiaapprese.

5Solo se guidato, applica qualche conoscenza ed abilità in situazionicomunicative analoghe a quelle presentate durante l’attività didattica,

Page 41: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

utilizzando parzialmente le strutture grammaticali e la fraseologia apprese.

4Anche se guidato, applica solo minime conoscenza ed abilità esclusivamente insituazioni comunicative già conosciute, utilizzando con molte difficoltà lestrutture grammaticali e la fraseologia apprese.

3-1Anche se guidato, non riesce ad applicare le minime conoscenze ed abilità insituazioni comunicative già conosciute. Non riesce ad utilizzare le strutturegrammaticali e la fraseologia apprese.

3-2 Analizzare ed operare collegamenti

10-9 Analizza in modo completo, articolato ed approfondito operando collegamentipersonali.

8 Analizza in modo articolato e sicuro, effettuando opportuni collegamenti.

7Analizza in modo semplice e corretto, effettuando alcuni collegamentifondamentali.

6Analizza in modo semplice, ma sostanzialmente corretto, operando alcunisemplici collegamenti.

5 Analizza in modo parzialmente corretto, operando alcuni collegamentiimprecisi.

4 Analizza in modo parziale, non operando collegamenti.

3-1 Non analizza e non opera alcun collegamento.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI da CATTANEO, DE FLAVIIS, Millennium Concise, C. Signorelli Scuola (salvo altrimenti indicato)Trimestre:The RomanticsThe American Revolution. The Declaration of American Independence. The French Revolution and its consequences on British society. The IndustrialRevolution and its consequences (pp.154-161)Romantic literature. The English Romantic Poets. (schede riassuntive) William Wordsworth. His friendship with Coleridge, attitude to the French Revolution, the poetry of the child, the composition of Lyrical Ballads, thePreface to Lyrical Ballads and the poetics of Romanticism, Wordsworth's view of nature (pp.183-6)I Wandered Lonely as a Cloud. Guided analysis (pp.187-88)The Solitary Reaper Analysis (dispensa)My Heart leaps up. Analysis (dispensa) Mary Shelley. Life and works (p.238)Frankenstein. Gothic, science-fiction and romantic elements, narrative technique, the story (pp. 238-9)The Creation of the Monster. Guided analysis and summary (pp.240-1) Expansion: genetic engineering (article from The Economist), designer babies (video) Pentamestre:The VictoriansAn age of industry and reforms. The British Empire. The American Frontier and the Civil War. (pp.246-250)An outlook on the Victorian Age. The changing role of women. Victorian literature: fiction and drama (schede riassuntive) Charles Dickens. Life and most significant works. Themes, settings, use of language, plots and characterisation (pp.268-9)Oliver Twist. The story (p.270)Oliver is taken to the Workhouse. Guided analysis (pp.271-2)A scene from the film Oliver Twist (by Roman Polanski): Oliver at the workhouse Coketown (from Hard Times) Guided analysis. (pp.274-5) George Bernard Shaw.Pygmalion. Plot, language and humour, main themes (the class system, women’s emancipation). Extract from Act Two: Eliza’s first test. Analysis(dispensa) Oscar Wilde. Life and works, the Aesthetic Movement. (p.304)The Picture of Dorian Gray. Plot, the novel as a manifesto of the Aesthetic doctrine, aspects of the crime and horror story, interpretations of theending (p.306)Life as the greatest of the arts. Guided analysis (pp.307-9) The Modern AgeHistorical background 1901-1945, the Modernist Revolution in poetry and the novel (schede riassuntive)

Page 42: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Rupert Brooke. The Soldier. Text analysis (dispensa) Wilfred Owen. Dulce et decorum est. Text analysis (dispensa) T.S. Eliot. Life and work (phases of his work, literary criticism, the objective correlative) (pp. 348-9)The Waste Land. Structure and style, themes, the mythical method (pp. 349-50)What the Thunder Said. “Here is no water” Guided analysis (pp. 354-6) James Joyce. A life of self-imposed exile, Joyce and Ireland. Main works. (pp.359-60)Dubliners. Structure of the collection, paralysis and epiphany (pp.360-1)Eveline. Text analysis and narrative technique (fotocopia)Ulysses. The epic method, story and characters, the “stream-of- consciousness” technique (pp.366-367)Yes I Said Yes I Will Yes. Guided analysis (pp.371-373) George Orwell. Life and works (pp.399-400)Animal Farm. Plot and themes (dispensa)The final party. Text analysis (dispensa)Nineteen Eighty-Four. The annihilation of the individual. The story (p.400-1)Big Brother is watching you. Guided analysis (pp.401-403) Previsto dopo il 15 maggio Revisione dei principali autori e tematiche. Presentazione degli approfondimenti per il colloquio

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( CASAROTTI CHIARA )_____________________

Page 43: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. FACCIOLI PIETRODisciplina: MATEMATICA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni Nell’arco del triennio, non vi è stata continuità didattica nell’insegnamento della disciplina: tutti gli anni la classe ha cambiato docente.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finale

Circa metà degli alunni ha terminato la classe IV con una valutazione complessivamente sufficiente, alcuni con valutazioni discrete e pochi congiudizi brillanti. In classe IV non era stata svolta la parte di probabilità e quella di calcolo combinatorio era sta affrontata marginalmente Fin dall’inizio diquest’anno sono state svolte attività di ripasso/approfondimento/recupero su quegli argomenti su cui erano emerse lacune e difficoltà, in particolare su:geometria analitica, trigonometria, esponenziali, logaritmi, con particolare riferimento alle disequazioni (algebriche, trigonometriche, esponenziali elogaritmiche). Questo ha portato fin da subito ad un rallentamento nello svolgimento del programma di quinta. Conoscenze incerte e lacunose su taliargomenti avrebbero compromesso il profitto complessivo. Pertanto si rivelava opportuno un intervento sistematico di ripasso approfondito sugliargomenti degli anni scorsi e di sostegno sugli argomenti dell’anno in corso. Tale ripasso si è svolto sia in orario curriculare sia in orarioextracurriculare ed ha coinvolto tutti gli allievi.La classe non è sempre stata reattiva agli stimoli; comunque diversi alunni hanno mostrato impegno e partecipazione ed hanno migliorato la propriasituazione complessiva.Al termine del primo periodo, per sanare le situazioni di carenze riscontrate, specialmente allo scritto, si è operata, secondo delibera del Collegiodocenti, un corso di recupero di sei ore finalizzato all’acquisizione ed al consolidamento delle conoscenze ed abilità.Per quanto riguarda il livello rendimento ed il profitto, nel suo complesso, allo stato attuale si riscontra una certa eterogeneità: pochi allievi hannoacquisito un profitto complessivamente buono: circa un quinto riesce ad orientarsi in modo sufficientemente efficace e autonomo, mentre i restantiappaiono in difficoltà, specialmente nello svolgimento degli scritti; questo può essere motivato sia da scarsa attitudine per la disciplina, sia daapplicazione discontinua.Fino alla data del 15 maggio si prevede di fare 121 ore di lezione, per arrivare a circa un totale di 135 ore alla fine dell’anno scolastico.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

Gli alunni hanno mostrato di avere acquisito in modo sufficiente le conoscenze disciplinari su:

1. Il linguaggio specifico disciplinare;2. Le proprietà dei numeri reali;3. I metodi, tecniche, procedure e teorie di un corso di Analisi Infinitesimale;4. I concetti di funzione reale di variabile reale, di limite, di funzione continua, di derivata, di differenziale;5. I problemi di massimo e di minimo;6. Lo studio del grafico di una funzione;7. L’Integrale indefinito e definito;8. La soluzione di semplici equazioni differenziali;

Gli alunni hanno conseguito competenze complessivamente appena sufficienti, riguardo a:

1. Verificare e calcolare i limiti di funzioni reali di variabile reale, nelle forme indeterminate di interesse comune;2. Massimizzare (o minimizzare) una funzione che risolve problemi di natura geometrica o fisica;3. Applicare il calcolo integrale per determinare l'area di una figura e il volume di un solido, anche allo scopo di risolvere semplici problemi derivati da

questioni di fisica;4. Condurre un ragionamento teorico formale usando un linguaggio appropriato e chiaro.

Solo alcuni alunni hanno mostrato di possedere le seguenti capacità:

1. Saper individuare, mediante l'analisi del testo, uno o più percorsi atti a risolvere problemi di geometria piana e solida, valutandone pregi e limiti,per ottimizzare sia il tempo di risoluzione, sia la qualità del procedimento logico atto a risolvere la questione proposta;

2. Saper interpretare situazioni reali mediante la conoscenza di leggi opportune.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

d) metodologie utilizzate [lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc]

I nuovi argomenti sono stati presentati tramite lezioni frontali seguite da esercitazioni guidate, svolte in classe sia individualmente, che in gruppo:durante l’anno sono stati risolti e discussi in classe molti esercizi e problemi applicativi delle teorie esaminate per migliorare la conoscenza degliargomenti stessi e far acquisire una certa sicurezza nel calcolo e nei procedimenti risolutivi caratteristici dell’analisi infinitesimale. Spesso l’esposizionedel docente si è alternata con momenti in cui gli alunni sono stati sollecitati ad analizzare ed interpretare i problemi e a proporre soluzioni diverse.Notevole importanza è stata data poi anche all’attività domestica, sia come momento di riflessione, che come consolidamento ed approfondimentodelle nozioni apprese.Per stimolare gli allievi talora si è applicato il metodo induttivo, prendendo spunto da casi specifici per ricavare regole più generali, altre volte si sonoapplicate strategie di tipo “problem solving”,Nello svolgimento teorico degli argomenti è stata operata una scelta ragionata di quali teoremi da proporre come enunciati e di quali da dimostrare.Fin dall’inizio dell’Anno Scolastico il docente ha ritenuto opportuno ripassare ed approfondire tutta quella parte di programma degli anni scorsi su cuigli alunni mostravano ancora scarsa dimestichezza (disequazioni, geometria analitica, trigonometria, esponenziali e logaritmi, trasformazioni), prima dipassare allo svolgimento del programma di Quinta.Nella fase finale dell’anno scolastico si prevede di attivare, facendo seguito a delibera del Consiglio di Classe, un corso pomeridiano diapprofondimento finalizzato al miglioramento della preparazione disciplinare complessiva.

e) materiali didattici [testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..]

Il testo in adozione è:

1. Baroncini – R. Manfredi – I,Fragni: “Lineamenti.Math Blu”, vol. V, ed. Ghisetti-Corvi.

Si è spesso fatto esplicito riferimento ai libri di testo usati negli anni precedenti, specialmente quando si è fatto il ripasso o si sono affrontati problemisu argomenti di geometria analitica, di trigonometria, di geometria piana e solida. Inoltre si sono forniti agli alunni dispense con esercizi e problemi diparticolare interesse, talora anche svolti; infine si è suggerito agli alunni fare uso di eserciziari con i temi assegnati agli esami degli anni precedenti. Le attività didattiche sono state supportate dall’uso della LIM, anche facendo uso di software applicativo disciplinare (tipicamente Geogebra).

f) modalità e criteri di valutazione [tipologia e numero delle prove effettuate, griglie di valutazione, ecc.)

Per quanto attiene ai criteri di valutazione, si è fatto riferimento a quelli riportati al paragrafo 5 del presente documento, i quali rimandanoesplicitamente al POF, attualmente vigente. Gli strumenti di verifica (sia formativa che sommativa) utilizzati sono stati:

Verifiche scritte di tipo tradizionale,Verifiche orali,Quesiti a risposta aperta,Problemi a soluzione rapida,Quesiti a risposta multipla.

Nel Secondo Quadrimestre, alcune verifiche scritte sono state predisposte con struttura analoga a quella della Prova Scritta all’Esame di Stato (risolvere un problema ed alcuni quesiti scelti fra quelli assegnati), allo scopo di abituare gli allievi ad impostare in modo ragionato il proprio operare insede di Esame. Sono state effettuate due verifiche sommative scritte nel primo periodo (trimestre) e ne sono previste almeno quattro nel secondo; di queste ultime,due hanno la funzione di simulazione per la prova d’esame, con la durata di cinque ore ciascuna. Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto in modo sostanziale di:

Conoscenza delle nozioni teoriche necessarie alla risoluzione di problemi e quesitiCorretta applicazione delle regoleCorrettezza nei calcoliCorretta interpretazione del testo e dei datiCorrettezza formaleCompletezza dello svolgimentoAdeguata descrizione del procedimento seguito.

Sono previsti anche due accertamenti orali per quadrimestre, nella cui valutazione si tiene conto di:

Conoscenza delle nozioni teoriche.Sviluppo di capacità logiche, intuitive di analisi e sintesi.Capacità di risolvere problemi, di eseguire applicazioni, di dimostrare teoremi.Capacità di usare il linguaggio specifico disciplinare.

Le prove scritte somministrate sono depositate, a disposizione della Commissione. Si allega la tabella di valutazione, approvata in Dipartimento disciplinare, utilizzata per la valutazione delle simulazioni della Seconda Prova Scritta, diMatematica ed utilizzata per la valutazione delle simulazioni. Si precisa che in tale griglia, per “max” si intende il punteggio massimo attribuito al

Page 45: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

criterio/indicatore; la somma dei “max” deve essere 75 per i problemi e 15 per i quesiti. Si riporta di seguito la tabella usata per la valutazione usata per le altre prove somministrate durante l’anno.

Tabella Valutazione MATEMATICA – Liceo Scientifico - A.S. 2016/2017

CONOSCENZA COMPETENZACAPACITA’

LIVELLOContenutistiche

Procedurali

LIVELLOC o m p e t e n z e Elaborative

LIVELLO CompetenzeComunicative

LIVELLO

GIUDIZIO

Riguardano:a) Definizionib) Concettic) Terminid) Formulee) Regolef) Teoremi

Riguardano:a)Procedimentielementarib) Procedurec ) Tecnichecalcolo

Riguardano:a) Comprensionedelle richieste.b ) Impostazionedella risoluzionedel problema.c ) Correttezzadel calcolo.d) Sviluppo dellarisoluzione.e ) Controllo deirisultati.f ) Completezzadella risoluzioneg ) Padronanzadelle tecnicherisolutive

Riguardano:a ) Sequenzialitàlogica della stesura.b ) Esposizioneordinata e correttac) Precisione formale(algebrica e grafica ).d ) Completezza dellespiegazionie ) Presenza di commentisignificativi.f ) Proprietàlinguistica-lessicale

a) Comprensionedei problemib ) Correttocollegamento deicontenuti e deiconcettifondamentalic ) Sviluppologico ecoerenzanell’esecuzioned) Efficacia dellastrategiarisolutivae ) Capacità disintesif ) Originalitàesecutiva

Del tuttonegativo

1 Dimostra di non conoscere gliargomenti trattati

1

Non è in grado diaffrontareproblemielementari.

1Non ha conoscenzadella terminologiaspecifica

1Non individua iconcettifondamentali

Quasi del tuttonegativo

2

Presenta gravi lacune diconoscenza sulla maggiorparte degli argomenti trattati enon è in grado di affrontareneppure passaggi elementari.

2

Non è in grado diaffrontareneppure sempliciproblemi

2

Non ha conoscenzadella terminologiaspecifica e manca dicoerenzanell'argomentazione.Presenta gravi egeneralizzatescorrettezze formali.

2

Non individua iconcettifondamentali enon dimostracapacità dicollegamento, nédi rielaborazione;manca del tuttola sintesi.

Pesantementenegativo

3

Presenta gravi lacune diconoscenza sulla maggiorparte degli argomenti trattatied ha pesanti difficoltà nellosvolgere semplici passaggielementari.

3

Riesce amalapena adimpostarequalche sempliceproblema.

3

Ha conoscenzaframmentaria dellaterminologia specificae manca dicoerenzanell'argomentazione.Presenta gravi egeneralizzatescorrettezze formali.

3

Individuaqualche concettofondamentale,ma non dimostracapacità dicollegamento, nédi rielaborazione;manca del tuttola sintesi.

Gravementeinsufficiente

4

Ha scarsa conoscenza deicontenuti e difficoltànell'esecuzione di compitianche semplici.

4

Ha notevolidifficoltà adapplicare leconoscenze perla risoluzione el'analisi diproblemi anchenon complessi

4

Fa uso di unaterminologiainadeguata e di unlinguaggioincerto e confusonelle argomentazioni.Presenta alcunegravi scorrettezzeformali.

4

Individua pochiconcettifondamentali cheorganizza ecollega conmolta difficoltà,in modoincompleto oscorretto. Hadifficoltà dirielaborazione enon è in grado dioperare coerentisintesi degliargomenti.

Individua quasitutti i concetti

Page 46: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Insufficiente

5

Ha conoscenze superficiali deicontenuti ed incertezzenell'esecuzione di compitisemplici

5

Ha difficoltà adusarecoerentemente lesue conoscenzeed è imprecisonell'analisi.

5

Usa una terminologianon sempreappropriata e siesprime inmodo frammentario.E’ talora imprecisonella forma e nellerappresentazioni.

5

chiave chetuttaviaorganizza,collega edesprime in modoapprossimativo oparzialmenteincompleto; manca diautonomia nellarielaborazioneed ha difficoltànell'effettuaresintesisignificative.

Sufficiente

6

Ha conoscenze essenziali enon commette gravi errorinell'esecuzione di compitisemplici.

6

E’ in grado dianalizzare lesituazioni menocomplesse e diapplicare le sueconoscenzesenza gravierrori.

6

Possiede unaterminologiaaccettabile ed è pocofluido ma coerentenell'esposizione. E’generalmente preciso nella forma enellerappresentazioni.

6

Individua quasitutti i concettichiave, che organizza,collega edesprime in modosemplice, macorretto.Pur con qualchespunto diautonomarielaborazioneha qualchedifficoltànell'operaresintesi efficaci.

Buono

7

Ha conoscenze abbastanzacomplete che sa utilizzarecorrettamente nella maggiorparte delle situazioni

7

Sa effettuareanalisiautonomamenteed applicare lesue conoscenze,anche se conqualcheimprecisione.

7

Sa esporre in modoabbastanza chiaro ecoerente facendo usodi un linguaggio ingenere adeguato. E’preciso sotto il puntodi vista formale enellerappresentazioni..

7

Individua tutti iconcetti chiaveche organizza,collega edesprime in modosostanzialmentecorretto e sicuro.E’ autonomonella sintesi degliargomenti siapure senzaparticolariapprofondimentipersonali.

Distinto

8

Ha buone conoscenze sui variargomenti che sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

8

Sa utilizzare leconoscenze inmodo corretto esicuro riesce asviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi di calcolo.

8

Si esprime con unaterminologiaadeguata edun'esposizione fluidae coerentenell’argomentazione.E’ preciso sotto ilpunto di vista formalee nellerappresentazioni.

8

Individua,collega eorganizza inmodo completo,sicuro leconoscenze. E’in grado disviluppareargomentazioniefficaci evalutazioniappropriate.Dimostra buonecapacità diriflessione criticae sa elaborareautonomamentevalide sintesi.

Sa utilizzare le

Rielabora inmodo autonomo,completo esicuroconoscenze ecompetenze e le

Page 47: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Ottimo 9

Ha ottime conoscenze sui variargomenti che sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

9

conoscenze conprecisione econsapevolezza.Riesce asviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi di calcolo.Riesce a trovaresoluzionipersonali.

9

Si esprime con unaterminologiaadeguata edun'esposizione fluidae coerentenell'argomentazione.E’ rigoroso sotto ilpunto di vista formalee nellerappresentazioni.

9

sa utilizzare incontesti nuovi.Gestisce condisinvoltura illinguaggio. E’ ingrado disviluppareefficaciargomentazioni,apportandovalutazioni einterpretazionicritiche.Dimostra buonecapacità diriflessione criticae sa elaborareautonomamentevalide sintesi.

Eccellente 10

Ha complete ed approfonditeconoscenze sui vari argomentiche sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

10

Sa utilizzare leconoscenze conprecisione econsapevolezza.Riesce asviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi di calcolo.Riesce a trovaresoluzionipersonali edoriginali.

10

Si esprime con unaterminologiaadeguata edun'esposizione fluidae coerentenell'argomentazione.E’ rigoroso edelegante sotto ilpunto di vista formalee nellerappresentazioni.

10

Rielabora inmodo autonomo,completo esicuroconoscenze ecompetenze e lesa utilizzareefficacemente incontesti nuovi.Gestisce condisinvoltura illinguaggio. E’ ingrado disviluppareefficaciargomentazioni,apportandovalutazioni einterpretazionicritiche.Dimostra buonecapacità diriflessione criticae sa elaborareautonomamentevalide sintesi.

L’attribuzione del voto viene determinata dalla media ponderata dei livelli conseguiti dallo studente negli specifici indicatori associati a ciascunindicatore. I pesi assegnati a ciascun indicatore sono determinati sulla base della tipologia di prova (scritta, orale, pratica, compito (problemi edesercizi, test a risposte chiuse, test a risposte aperte)) e sugli obiettivi da verificare.

Per la valutazione delle prove a risposta chiusa, si propone la seguente metodologia.Siano N i quesiti; siano k le alternative. Si assegna (+1) se la risposta è esatta e (-1/(k-1)) se essa è errata e 0 se non è data.Se C sono quelle corrette, S quelle errate il punteggio di base grezzo si ottiene con P= C+S*(-1(k-1)).Il voto V viene attribuito secondo la formula di interpolazione lineare V= Voto Minimo+ ((Voto massimo-Voto minimo)/(Punteggio massimo-punteggio minimo))*(Punteggio grezzo-Punteggio Minimo).

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Primo Periodo:

I Periodo

Trimestre Ripasso/Approfondimento

Disequazioni, geometria analitica, trigonometria,esponenziali, logaritmi; trasformazioni di grafici; nozioni digeometria solida.

Elementi di Analisi Infinitesimale

Page 48: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Elementi di Topologia. Insiemi di numeri reali. Intervalli edintorni. Punto di accumulazione di un insieme di numeri reali.Insieme derivato di un sottoinsieme di R.

Funzioni reali di variabile reale. Dominio, Codominio,classificazione di una funzione. Definizione di funzioneinversa. Relazione fra il diagramma di una funzione e dellasua inversa. Funzioni pari e funzioni dispari, funzioniperiodiche. Funzioni elementari. Funzioni goniometriche.Funzioni esponenziali e logaritmiche. Composizione difunzioni. Funzioni monotone. Estremo superiore, inferiore,massimi e minimi assoluti di una funzione.

Definizione di limite di una funzione nei vari casi. Verifica diun limite sulla base della definizione. Definizione di funzionecontinua in un punto del dominio o in un intervallo. Punti didiscontinuità e punti di singolarità con relativa classificazione.Definizione di asintoto: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Teoremi: unicità del limite(*), della permanenza del segno(*),criterio del confronto(*), teorema del confronto asintotico(*).

Calcolo dei limiti. Limiti notevoli: (*) .

Teoremi fondamentali sui limiti (enunciati): del limite dellasomma e del prodotto di due funzioni in un punto, del limitedel prodotto di una costante per una funzione, del limite delvalore assoluto di una funzione.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (enunciati): sulla continuità delle funzioni elementari nel rispettivodominio naturale, della continuità della somma e del prodottodi funzioni continue, sul limite di funzioni composte e sullacontinuità delle funzioni composte da funzioni continue.Teoremi (enunciati): sul limiti del quoziente e della potenzadi due funzioni, sulla continuità dei quozienti di funzionicontinue e delle inverse di funzioni invertibili.

Infinitesimi e infiniti

Forme indeterminate dei vari tipi..

Secondo Periodo:

II Periodo

Pentamestre

Elementi di Analisi Infinitesimale

Definizione di ordine di infinitesimo di una funzione rispettoad un infinitesimo campione.

Teoremi (enunciati) sulle funzioni continue in un intervallochiuso e limitato: fondamentale, di Weierstrass, di esistenzadegli zeri, dei valori intermedi.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suosignificato fisico e geometrico.Teorema sulla relazione fra derivabilità e continuità di unafunzione in un punto (*).Equazione della tangente e della normale ad una curva in unsuo punto.

Calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto,del quoziente di due funzioni, della potenza di una funzione.Derivazione delle funzioni composte e delle funzioni inverse.

Derivata di funzioni del tipo [f(x)]g(x). Derivazioni successive.

Differenziale di una funzione in un punto del suo dominio erelativo significato geometrico.

Teoremi: di Fermat (*), di Rolle(*), di Lagrange(*), diCauchy(enunciato).

Teorema di De L'Hospital (enunciato) e relative applicazionial calcolo dei limiti di forme indeterminate.

Sviluppi in serie di Mc Laurin ed applicazioni al calcolo dilimiti.

Concavità e convessità di una funzione in un intervallo.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Studio di funzione.Soluzione grafica di equazioni e disequazioni

Classificazione dei punti critici a tangente orizzontale di unafunzione, mediante l'uso delle derivate successive.

Integrazione Indefinita. Primitive. Calcolo delle primitive.Integrali immediati e regole di integrazione. Integrazione persostituzione e per parti. Integrazione delle frazioni algebricherazionali.

Definizione di integrale definito. Teorema (*) della mediaintegrale.

Definizione di funzione integrale. Teorema fondamentale delcalcolo integrale (di Torricelli-Barrow)(*). Formula di Newton-Leibniz(*).

Integrali impropri.

Applicazione dell'integrale definito al calcolo di aree e deivolumi dei solidi di rotazione.

Equazioni differenziali: nozioni fondamentali, equazioni avariabili separabili.

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di teoria della Probabilità.

Variabili casuali: concetti basilari, media e varianza.

Cenni sulle principali variabili casuali discrete: Binomiale ePoisson.

Elementi di geometria analitica nello spazio

Problemi e quesiti d’esame.

(*) Teoremi con dimostrazione.

Previsto dopo il15 Maggio

Approfondimento sui vari temi affrontati

Problemi e quesiti d’esame.

Esercitazioni

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

Per quanto attiene alla multidisciplinarietà, si è operato in connessione con Fisica, perché diversi argomenti di Fisica richiedono come prerequisiticonoscenze di Matematica, derivate, integrali ed equazioni differenziali, in particolare:

MagnetismoFisica Il moto delle cariche in un campo magnetico

Matematica Gli integrali

Corrente elettrica

FisicaLa corrente elettricaI condensatoriCircuiti RC / RL

MatematicaDerivate / Integrali/ Equazioni differenzialiLa funzione esponenzialeLe funzioni periodiche

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( FACCIOLI PIETRO )_____________________

Page 50: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. SINIGAGLIA EDVIGE

Disciplina: FISICA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni Nel Triennio si sono alternati due insegnanti (gli studenti hanno comunque avuto la stessa docente di fisica al terzo e al quinto anno)b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finale La classe ha dimostrato fin dall'inizio dell'anno una generale preparazione lacunosa. Inoltre lo studio e l'applicazione sono stati discontinui econcentrati soltanto a ridosso delle verifiche scritte oppure orali. L'attenzione in classe e la partecipazione alle attività didattiche è comunquemigliorata nel corso dell'anno. c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze Gli obiettivi minimi prefissati sono stati raggiunti da tutta la classe anche se con evidenti difficoltà da parte di alcuni alunni. Le conoscenzerisultano appena sufficienti per metà della classe, più che sufficienti - discrete per il gruppo rimanente. Per quanto riguarda le competenzeraggiunte solo un piccolo gruppo di studenti risulta in grado di fare collegamenti, e saper utilizzare la teoria per svolgere problemi applicativi di unacerta difficoltà. d) metodologie utilizzate

Lezioni frontali , a volte variate con l'uso di strumenti multimediali per la presenza della LIM in classe.Lezioni dialogiche per lo svolgimento di esercizi esplicativi e di approfondimento.Attività a coppie per lo svolgimento dei problemi.Un lavoro individuale in laboratorio con l'utilizzo del foglio elettronico sulla relatività ristretta.Svolgimento di veloci Test a risposta multipla condivisi tramite la classe virtuale creata.Visione e interperpretazione di videolaboratori inerenti agli agomenti trattati.Visione del film "Interstellar" per i collegamenti con la relatività ristretta e generale.Attività di recupero in itinere con ripasso e presentazione di schemi riassuntivi, assegnazione e correzione in classe di esercizi significativi.Sportello Help organizzato dall'istituto.Corso di recupero attivato dopo il primo trimestre per il recupero dei debiti.

e) materiali didattici

Testo adottato: "Fisica: le regole del gioco" di A. Caforio e A. Ferilli.Schede guida per il laboratorio Virtuale utilizzate in laboratorio informatico.Diapositive di approfondimentoLaboratori multimediali.

f) modalità e criteri di valutazioneGli studenti hanno svolto 3 prove scritte e due orali annuali più due simulazioni di terza prova e una relazione di laboratorio. Sono stati inoltrevalutati i test condivisi nella classe virtuale. Alcuni studenti hanno esposto alcuni approfondimenti su varie tematiche a loro proposte.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre: MODULO 1 IL MAGNETISMOIntroduzione ai fenomeni magnetici. Differenza tra poli magnetici e cariche elettriche. Campo magnetico e linee di forza. Campo magneticoterrestre. Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Legge di Biot Savart. Legge di Ampere e interazione tra filirettilinei percorsi da corrente. Definizione di Ampere. Campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide. Teorema di Gauss eTeorema della Circuitazione di Ampere. Dimostrazione della formula per il calcolo del campo magnetico all’ interno di un solenoide percorso dacorrente. Spira percorsa da corrente su un campo magnetico uniforme. Motore elettrico. Proprietà magnetiche della materia. Ferromagnetismo eciclo di isteresi.Videolaboratorio: la bilancia elettromagnetica.Videolaboratorio: campo magnetico di un solenoide.MODULO 2: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.Forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Spettrometro di massa.MODULO 3: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E EQUAZIONI DI MAXWELLLe esperienze di Faraday e le correnti indotte. Legge di Faraday Newmann. Legge di Lenz. Induttanza di un circuito. Mutua induzione.Autoinduzione magnetica.Videolaboratorio: la Mutua induzioneExtracorrente di chiusura e apertura di un circuito. Alternatore. Corrente alternata. Corrente e tensione efficace. Trasformatore delle tensionialternate e trasporto di energia elettrica. Energia immagazzinata in un induttore. Densità di energia del campo magnetico. Analisi dei circuiti acorrente alternata (circuito ohmico, induttivo e capacitivo)

Page 51: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Pentamestre:Equazioni di Maxwell. Dal caso statico al caso generale. Corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche e loro velocità. Energia del campoelettromagnetico. Esperimento di Hertz. Spettro elettromagnetico.MODULO 4: LA RELATIVITA' DI EINSTEINFondamenti della Relatività ristretta. Esperimento di Michelson e Morley. I postulati della relatività speciale. Lo spazio - tempo. Invarianterelativistico. Trasformazioni di Lorentz. Dilatazione dei tempi. Conferme sperimentali. Paradosso dei gemelli. Contrazione delle lunghezze.Composizione relativistica delle velocità. Dinamica relativistica. Quantità di moto. Energia cinetica e totale. Conservazione Massa- Energia.Attività di laboratorio con uso del foglio elettronico. Esperimento ideale per confrontare la fisica classica con la fisica relativistica e analizzare ilconcetto di simultaneità.Relatività generale. Postulati della relatività generale. Modello bidimensionale dello spazio tempo incurvato da una massa. Prove scientifichedella teoria della relatività generale.Presentazione di un videogioco sulla relatività " A slower speed of light".Film " Interstellar".MODULO 5: LE ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI E CRISI DELLA FISICA CLASSICAIntroduzione alla fisica quantistica. Lo spettro di emissione di Corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Ipotesi di De Broglie.Videolaboratorio: Misura della Costante di Planck. __________________________________________________________________________________GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FISICA CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

LIVELLOContenutistiche

Procedurali

LIVELLOC o m p e t e n z e Elaborative

LIVELLO CompetenzeComunicative

LIVELLO

GIUDIZIO

Riguardano:a)Definizionib)Concettic) Terminid)Formulee)Regolef) Teoremi

Riguardano:a)Procedimentielementarib)Procedurec) Tecnichecalcolo

Riguardano:a)Comprensionedelle richieste.b) Impostazionedella risoluzionedel problema.c) Correttezzadel calcolo.d) Sviluppo dellarisoluzione.e) Controllo deirisultati.f) Completezzadella risoluzioneg) Padronanzadelle tecnicherisolutive

Riguardano:a)Sequenzialitàlogica della stesura.b)Esposizioneordinata e correttac) Precisioneformale (algebrica egrafica ).d)Completezza dellespiegazionie)Presenza dicommentisignificativi.f) Proprietàlinguistica-lessicale

a)Comprensionedei problemib) Correttocollegamentodei contenuti edei concettifondamentalic) Sviluppologico ecoerenzanell’esecuzioned) Efficaciadella strategiarisolutivae) Capacità disintesif) Originalitàesecutiva

Del tuttonegativo

1 Dimostra di non conoscere gliargomenti trattati

1

Non è in gradodi affrontareproblemielementari

1Non ha conoscenzadella terminologiaspecifica

1Non individua iconcettifondamentali

Quasi del tuttonegativo

2

Presenta gravi lacune diconoscenza sulla maggior partedegli argomenti trattati e non èin grado di affrontare neppurepassaggi elementari.

2

Non è in gradodi affrontareneppuresempliciproblemi

2

Non ha conoscenzadella terminologiaspecifica e manca dicoerenzanell'argomentazione.Presenta gravi egeneralizzatescorrettezze formali.

2

Non individua iconcettifondamentali enon dimostracapacità dicollegamento,né dirielaborazione;manca del tuttola sintesi.

Pesantementenegativo

3

Presenta gravi lacune diconoscenza sulla maggior partedegli argomenti trattati ed hapesanti difficoltà nello svolgeresemplici passaggi elementari.

3

Riesce amalapena adimpostarequalchesempliceproblema

3

Non ha conoscenzadella terminologiaspecifica e manca dicoerenzanell'argomentazione.Presenta gravi egeneralizzatescorrettezze formali.

3

Individuaqualcheconcettofondamentale,ma nondimostracapacità dicollegamento,né dirielaborazione;manca del tuttola sintesi.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Gravementeinsufficiente

4

Ha scarsa conoscenza deicontenuti e difficoltànell'esecuzione di compitianche semplici.

4

Ha notevolidifficoltà adapplicare leconoscenze perlarisoluzione el'analisi diproblemi anchenon complessi

4

Fa uso di unaterminologiainadeguata e di unlinguaggioincerto e confusonelleargomentazioni.Presenta alcunegravi scorrettezzeformali.

4

Individua pochiconcettifondamentaliche organizza ecollega conmolta difficoltà,in modoincompleto oscorretto. Hadifficoltà dirielaborazione enon è in gradodi operarecoerenti sintesidegli argomenti.

Insufficiente 5

Ha conoscenze superficiali deicontenuti ed incertezzenell'esecuzione di compitisemplici

5

Ha difficoltà adusarecoerentementele sueconoscenze edè imprecisonell'analisi.

5

Usa unaterminologia nonsempre appropriatae si esprime inmodo frammentario.E’ talora imprecisonella forma e nellerappresentazioni.

5

Individua quasitutti i concettichiave chetuttaviaorganizza,collega edesprime inmodoapprossimativoo parzialmentei n c o m p l e t o ; manca diautonomia nellarielaborazioneed ha difficoltànell'effettuaresintesisignificative.

Sufficiente 6

Ha conoscenze essenziali enon commette gravi errorinell'esecuzione di compitisemplici.

6

E’ in grado dianalizzare lesituazioni menocomplesse e diapplicare le sueconoscenzesenza gravierrori.

6

Possiede unaterminologiaaccettabile ed èpoco fluido macoerentenell'esposizione. E’generalmentepreciso nella formae nellerappresentazioni..

6

Individua quasitutti i concettichiave, cheorganizza,collega edesprime inmodo semplice,ma corretto.Pur con qualchespunto diautonomarielaborazioneha qualchedifficoltànell'operaresintesi efficaci.

Buono 7

Ha conoscenze abbastanzacomplete che sa utilizzarecorrettamente nella maggiorparte delle situazioni

7

Sa effettuareanalisiautonomamenteed applicare lesueconoscenze,anche se conqualcheimprecisione.

7

Sa esporre in modoabbastanza chiaro ecoerente facendouso di un linguaggioin genere adeguato.E’ preciso sotto ilpunto di vistaformale e nellerappresentazioni..

7

Individua tutti iconcetti chiaveche organizza,collega edesprime inmodosostanzialmentecorretto esicuro.E’ autonomonella sintesidegli argomentisia pure senzaparticolariapprofondimentipersonali.

Sa utilizzare leconoscenze inmodo corretto esicuro riesce a

Si esprime con unaterminologiaadeguata ed

Individua,collega eorganizza inmodo completo,sicuro leconoscenze. E’in grado disviluppare

Page 53: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Distinto 8

Ha buone conoscenze sui variargomenti che sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

8

sviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi dicalcolo.

8

un'esposizionefluida e coerentenell'argomentazione.E’ rigoroso sotto ilpunto di vistaformale e nellerappresentazioni.

8

argomentazioniefficaci evalutazioniappropriate.Dimostra buonecapacità diriflessionecritica e saelaborareautonomamentevalide sintesi.

Ottimo 9

Ha ottime conoscenze sui variargomenti che sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

9

Sa utilizzare leconoscenze conprecisione econsapevolezza.Riesce asviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi dicalcolo. Riescea trovaresoluzionipersonali.

9

Si esprime con unaterminologiaadeguata edun'esposizionefluida e coerentenell'argomentazione.E’ rigoroso sotto ilpunto di vistaformale e nellerappresentazioni.

9

Rielabora inmodoautonomo,completo esicuroconoscenze ecompetenze ele sa utilizzarein contestinuovi. Gestiscecon disinvolturail linguaggio. E’in grado disviluppareefficaciargomentazioni,apportandovalutazioni einterpretazionicritiche.Dimostra buonecapacità diriflessionecritica e saelaborareautonomamentevalide sintesi.

Eccellente 10

Ha complete ed approfonditeconoscenze sui vari argomentiche sa applicareconsapevolmente in situazionianche complesse

10

Sa utilizzare leconoscenze conprecisione econsapevolezza.Riesce asviluppareautonomamenteanalisi moltoapprofondite esa usare consicurezza imetodi dicalcolo. Riescea trovaresoluzionipersonali edoriginali.

10

Si esprime con unaterminologiaadeguata edun'esposizionefluida e coerentenell'argomentazione.E’ rigoroso edelegante sotto ilpunto di vistaformale e nellerappresentazioni.

10

Rielabora inmodoautonomo,completo esicuroconoscenze ecompetenze ele sa utilizzareefficacementein contestinuovi. Gestiscecon disinvolturail linguaggio. E’in grado disviluppareefficaciargomentazioni,apportandovalutazioni einterpretazionicritiche.Dimostra buonecapacità diriflessionecritica e saelaborareautonomamentevalide sintesi.

L’attribuzione del voto viene determinata dalla media ponderata dei livelli conseguiti dallo studente negli specifici indicatori associati a ciascunindicatore. I pesi assegnati a ciascun indicatore sono determinati sulla base della tipologia di prova (scritta, orale, pratica, compito (problemi edesercizi, test a risposte chiuse, test a risposte aperte)) e sugli obiettivi da verificare.

Per la valutazione delle prove a risposta chiusa, si propone la seguente metodologia.Siano N i quesiti; siano k le alternative. Si assegna (+1) se la risposta è esatta e (-1/(k-1)) se essa è errata e 0 se non è data.

Page 54: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Se C sono quelle corrette, S quelle errate il punteggio di base grezzo si ottiene con P= C+S*(-1(k-1)).Il voto V viene attribuito secondo la formula di interpolazione lineare V= Voto Minimo+ ((Voto massimo-Voto minimo)/(Punteggio massimo-punteggio minimo))*(Punteggio grezzo-Punteggio Minimo).

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( SINIGAGLIA EDVIGE )_____________________

Page 55: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. PETTINATO CAROLINA

Disciplina: SCIENZE NATUR. (BIOL.,CHIM.,SC. TERRA)

1) ANALISI DELLA CLASSE a) continuità didattica negli ultimi tre anni continuità didattica per l'intero triennio .b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finale La classe costituita da 19 alunni pur nella sua disomogeneità ha contribuito a mantenere un clima corretto e disponibile; una buona parte della classesi è mantenuta collaborativa e recettiva agli stimoli proposti. Un gruppo di allievi si è dimostrato impegnato a perfezionare il proprio metodo di studioper il raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi previsti dalla materia, altri hanno dimostrato un lavoro domestico non sempre continuativo. Lasituazione finale risente quindi di una certa disomogeneità, alcuni allievi hanno conseguito risultati apprezzabili o buoni, altri discreti o mediamentesufficienti; un piccolo gruppo risente di difficoltà espressive e di sintesi efficaci.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenzeGli obiettivi disciplinari raggiuntisono i seguenti:conoscenze:la maggior parte della classe dimostra di conoscere in modo adeguato i temi fondamentali della chimica del carbonio, delle biomolecole e delle loroproprietà e funzioni biologiche, delle nuove acquisizioni nel campo della genetica e della geodinamica terrestre. Tra essi alcuni alunni hannodimostrato un buon grado d’approfondimento personale e sanno comunicare con linguaggio appropriato i vari aspetti della materia, altri hannoconoscenze limitate ai contenuti fondamentali e sanno esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto i temi affrontati nelle linee essenziali; per unristretto numero di alunni permangono difficoltà soprattutto nella parte della chimica organica e nell’analisi dei molteplici processi metabolici.competenze: Il gruppo che ha conseguito il profitto migliore dimostra di saper cogliere in modo adeguato gli aspetti dei diversi fenomeni naturali e le relative leggiche ne possano spiegare cause ed effetti, dimostra di saper utilizzare in modo autonomo le proprie conoscenze nella risoluzione di problematicherelative alla genomica o alla funzionalità di diversi substrati chimici e si orienta all’interno dei diversi processi metabolici e dei fenomeni legati alladinamica terrestre; la maggior parte della classe è in grado di organizzare in modo sufficientemente corretto le conoscenze e sa utilizzare in modoquasi sempre adeguato il linguaggio scientifico nell’ambito degli aspetti più generali della disciplina. La parte della classe che ha conseguito risultatisolo sufficienti ha incontrato alcune difficoltà nella memorizzazione e riconoscimento delle numerose strutture molecolari di interesse biologico,dimostra alcune incertezze nelle parti più specifiche della materia e si mantiene nella pura descrizione dei singoli fenomeni. Lo svolgimento del programma è proseguito regolarmente, gli argomenti programmati sono stati completati sia per la parte di Chimica organica chedi Biologia inerente al metabolismo e alla genetica, è stato completata la parte delle Biotecnologie e Biocarburanti, mentre per ciò che riguardaScienze della Terra è stata svolta privilegiata la parte della geologia e dei fenomeni geodinamici relativi alla Tettonica delle placche e al riscaldamentoterrestre.Sono stati eseguiti anche numerosi esercizi applicativi e alcune esperienze di Laboratorio. Il percorso di crescita formativo raggiunto si mantiene diversificato all’interno della classe: tre allievi hanno dimostrato capacità ed impegno lodevoliconseguendo un profitto più che buono, 4 alunni hanno mantenuto un impegno continuo ed efficace con risultati buoni, 4 alunni conseguonoconoscenze e competenze discrete, la restante parte della classe dimostra di sapersi orientare in modo sufficiente e talvolta anche discreto soprattuttonegli aspetti teorici della materia; tre alunni, soprattutto a causa di un impegno a volte discontinuo, hanno una preparazione non del tutto organica emanifestano alcune debolezze nella preparazione generale.

d) metodologie utilizzateil metodo di insegnamento utilizzato è stato quello della lezione frontale e della lezione interattiva, alternando all’esposizione del docente momenti incui gli alunni sono stati sollecitati ad analizzare ed interpretare i quesiti posti dall’insegnante e dal testo. Un sistematico controllo in classe del lavorodomestico ha stimolato la capacità di autovalutazione; le lezioni sono state effettuate con l'impego della LIM ed integrate da video lezioni e supportididattici multimediali .La vastità del programma ha richiesto un ritmo sostenuto, il grado di approfondimento si è limitato al testo in adozione a cui sono state apportate ledovute semplificazioni soprattutto in ordine a reattività dei composti organici e ai cicli metabolici.Non sono mancati i necessari momenti di rinforzo e il recupero in itinere è stato attuato sistematicamente ritornando, se necessario, sugli argomentitrattati anche in previsione di prove scritte e orali. Il lavoro di gruppo è stato svolto nelle attività di laboratorio e nella redazione di alcune relazioni dilaboratorio.

e) materiali didattici

I testi in adozione sono stati:

“ Processi e modelli di Scienza della Terra” vol. C di G.Longhi - De Agostini “ Biochimica” di Tottola, Allegrezza, Righetti - A.Mondadori alcuni sussidi riassuntivi multimediali in dotazione al testo. sito web Scienza Attiva e video lezioni attività di Laboratorio ( riconoscimento del doppio legame, riconoscimento delle aldeidi, riconoscimento degli zuccheri, Dna Finger printing).

f) modalità e criteri di valutazione

Page 56: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

nel corso dell’anno scolastico si sono regolarmente succedute sia verifiche orali che verifiche scritte sotto forma di test o con domande a rispostaaperta, lavori di approfondimento individuali, relazioni di laboratorio; una simulazioni di Terza prova. I criteri adottati sono riassunti nella Scheda di valutazione del Dipartimento di Scienze (in allegato)

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

Chimica organica ( sezione I1 e I2 e I3 del testo)

la chimica del Carbonio: l’ibridizzazione del carbonio: sp,sp2,sp3; il legame carbonio-carbonio: singolo , doppio, triplo.L’isomeria: isomeri di posizione, conformazionali, configurazionali, l’isomeria ottica, il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta ( R ,S) e leproiezioni di Fischer; configurazione D,L per aminoacidi o zuccheri.le regole di nomenclatura dei composti organici e le principali proprietà fisiche e chimiche dei seguenti composti:gli idrocarburi : alcani e cicloalcani, alcheni, dieni, alchini, il concetto di aromaticità, gli idrocarburi aromatici.i principali gruppi funzionali : gli alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, acidi carbossilici.

Pentamestre:.Biochimica ( L1, L2 del testo):

i carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi e metabolismo dei glucidi: la glicogenolisi, e la glicogenosintesi, la gluconeogenesi, laglicolisi, il ciclo di Krebs, la fermentazione, la via dei pentoso- fosfati.lipidi: i trigliceridi e i fosfolipidi, il metabolismo dei lipidi ( lipolisi e lipogenesi)gli acidi grassi essenziali (pg. 126-127)le proteine: struttura e funzioni, il ruolo degli enzimi. Il metabolismo azotato.Gli acidi nucleici; struttura del DNA e sue funzioni ( duplicazione e sintesi delle proteine).il ruolo generale delle vitamine liposolubili e idrosolubili nel corpo umano.attività di laboratorio: riconoscimento delle aldeidi con il reattivo di Tollens e riconoscimento dei monosaccaridi con il reattivo di Fehling.riconoscimento del doppio legame con Permanganato di Potassio

Genetica: ( L3 del testo):

la tecnica del DNA Ricombinante: enzimi di restrizione, la PCR, il sequenziamento genico, l’elettroforesi su frammenti di dna. Il silenziamentogenico( KO genico e oligonucleotidi antisenso), significato di epigenetica.gli OGM ( a pg. 180-181)attività di laboratorio: Dna Finger printing

Biotecnologie ( di L4 del testo):

le cellule staminalile biotecnologie e i campi di impiegoi biocombustibili, il bioetanolo, il biogas, l’impiego delle microalghegli antibiotici: fasi della produzione, efficacia, limiti e prospettive future. biomateriali: generalità e campi di impiego

Scienze della Terra ( unità E1 , E2, E3 del testo) :

ripasso dei concetti generali relativi alla conformazione del globo terrestre , vulcanismo e sismicità propedeutici alla trattazione della dinamicaterrestre la deriva dei continenti : l’ipotesi di Wegenerla distribuzione delle placche e i margini divergenti, il paleomagnetismo e la separazione delle placche.i margini divergenti e i fenomeni geologici ad essi associatii margini trasformi e i fenomeni geologici ad essi associatii margini convergenti e il fenomeno della subduzione: la convergenza oceano-continente, la convergenza oceano-oceano e continente-continente;i margini trasformi. L’orogenesi e la crosta continentale.I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placchecaratteristiche generali di alcuni riferimenti geografici: la dorsale medio-atlantica, la cordigliera delle Ande, l’orogenesi himalayana, la new riftvalley dell’Africa orientale, le fosse oceaniche dell’oceano pacifico, la faglia di San Andreas, l’arcipelago delle isole Hawaii.il concetto di risorsa non rinnovabile e rinnovabile. il riscaldamento globale

Modulo CLILLfinalità:1) potenziare la conoscenza della lingua inglese degli studenti del liceo scientifico , proponendo situazioni di uso della lingua straniera (LS) in unambiente diverso rispetto al quello della lezione curricolare2) migliorare le competenze linguistiche, lessicali e comunicative in ambiti diversificati3) acquisire consapevolezza dell'importanza dell'uso della lingua inglese in ambito scientifico4) rielaborare autonomamente informazioni, fonti e documenti in un'altra lingua5) Innescare processi di apprendimento e trasferimento del proprio sapere in LS6) Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso l'apprendimento in LS7) promuovere l'apprendimento attivo, il confronto, lo spirito collaborativo e la capacità di valutare le prestazioni dei propri compagni e di autovalutazione8) acquisire sicurezza nell'affrontare situazioni e compiti nuovi utilizzando metodologie innovative obiettivi:1) sapersi avvalere delle conoscenze acquisite per realizzare connessioni tra Inglese e Scienze2) comprendere i concetti fondamentali proposti nel modulo3) sapere esprimere opinioni personali e sostenere semplici discussioni nell'argomento trattato

Page 57: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

contenuti :periodo Gennaio icon esperto esterno dott.ssa Ilaria Zandonella

What is biotechnology,Recombinant DNA,PCR ( exercise and questions) 2 oreGMO , Bacteria Biotech in Oil Industr ( exercise and questions) 2 oreBiotechnology in Medicine ( exercise and questions) 2 oreCloning plants and animals ( Exercise and questions) 2 ore

maggio

exercise and questions 1 oraoral test 3 ore

Metodologia:lezione frontale e interattiva , video, lavori a gruppo, azione interdisciplinare tra Inglese e ScienzeStrumenti:fotocopie, video, esercizi Programma dopo il 15 maggio- ripasso dei principali argomenti trattati IIS “JACOPO da MONTAGNANA” SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DIPARTIMENTO SCIENZE N.ITEM SUL TOT :_______ ( sufficienza al 60%) Valutazione SCRITTA: ad ogni quesito della verifica viene assegnato un punteggio. Si considera sufficiente una prova SCRITTA che abbia realizzato il 60% del punteggio massimo attribuito. Il punteggio è successivamenteconvertito in decimi, con riferimento agli indicatori posti nella tabella CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3

o Non possiede lenozioni elementari deifenomeni trattatio Non conosce laterminologiascientifica

o Non sa osservare, descrivere edanalizzare i fenomeni appartenenti allarealtà nell’ambito delle tematicheconsiderateo Non utilizza il linguaggio specificoappropriatoo Non usa le conoscenze per laraccolta e l’organizzazione dei datirelativi al fenomeno naturale,o Non sa leggere grafici e/o tabelle

o Non riconosce i rapporti causa-effetto neifenomeni naturali.o Non riesce a fare comparazioni tra le variecategorie sistematicheo non sa risolvere esercizi applicativi e/oesperienze di laboratorio

4GravementeInsufficiente

o Possiede solopoche ed elementariconoscenze deifenomeni naturalio Dimostra evidentidifficoltà nelriconoscere ilsignificato dei terminiscientifici

o Evidenzia gravi difficoltà nell’osservare, descrivere e analizzare ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo scorretto laterminologia specifica.o Applica solo saltuariamente le scarseconoscenzeo la lettura dei grafici e tabelle è moltoapprossimativa.

o Dimostra significative difficoltà nel riconoscere irapporti di causa -effetto nei fenomeni naturalio Confonde le categorie sistematiche nelclassificare e individua pochi concetti chiaveo effettua errori gravi nel risolvere esercizi e/oesperienze di laboratorio.

5Insufficiente

o Possiede solouna superficiale e/oparziale conoscenzadei fenomeni naturalio Presenta difficoltànel riconoscere ilsignificato dei terminispecifici.

o Evidenzia alcune difficoltà neldescrivere e analizzare i fenomeniappartenenti alla realtà nell’ambito delletematiche considerateo Non utilizza sempre con sicurezza illinguaggio specifico.o Usa in modo parziale e/o scorretto leconoscenzeo è poco autonomo nell’interpretaregrafici e tabelle e nell’osservazione

o Riconosce solo alcuni rapporti causa/effetto neifenomeni naturali.o Non sempre stabilisce i corretti gradi disimilitudine e diversità tra le categorie sistematicheo effettua alcuni errori non gravi nel risolvereesercizi e/o esperienze di laboratorio

6Sufficiente

o Dimostra una essenzialeconoscenza deifenomeni naturalio Riconosce ilsignificato deiprincipali termini della

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo essenziale i principalifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo sufficiente unlinguaggio scientifico pertinente.o Usa in modo sostanzialmente

o Riconosce solo i fondamentali rapporti causa/effetto nei fenomeni naturali,o E’ in grado di comparare in modo semplice macorrettoo se guidato è in grado di risolvere in modoessenzialmente corretto esercizi e/o esperienze di

Page 58: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

terminologiascientifica connessa.

corretto le conoscenzeo è sufficientemente autonomo neldecifrare grafici e tabelle individuando glielementi essenziali.

laboratorio

7Distinto

o Possiedeconoscenze sicure inrelazione allamaggior parte deifenomeni trattatio Utilizza in modoappropriato i terminispecifici dellaterminologiascientifica connessa.

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo adeguato e corretto ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo sostanzialmentecorretto la terminologia appropriata.o Utilizza in modo corretto leconoscenze per risolvere problemi che sipresentano nelle tematiche trattateo è autonomo nell’interpretazione digrafici e tabelle.

o Riconosce in modo adeguato i rapporti causa-effetto nei fenomeni naturali,o Compara in modo corretto e sicuroo dimostra autonomia e discrete capacità nelrisolvere correttamente esercizi e/o esperienze dilaboratorio

8Buono

o Ha una buonaconoscenza deifenomeni naturalitrattatio Utilizza in modoampio e appropriatoil relativo linguaggioscientifico

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo completo i fenomeniappartenenti alla realtà nell’ambito delletematiche considerateo Fornisce descrizioni ampie edaccurate dei fenomeni naturaliutilizzando la terminologia appropriata.o Utilizza in modo corretto leconoscenze per risolvere problemi che sipresentano nelle tematiche trattateo dimostra dimestichezza e precisionenella lettura di grafici e tabelle

o Riconosce tutti i rapporti causa-effetto neifenomeni naturali,o Compara in modo corretto e sicuroo dimostra buone capacità nel formulare ipotesie risolve in modo efficace ed originale eserciziapplicativi anche complessi ed esperienze dilaboratorio

9/10Ottimo

o Dimostra ampia eapprofonditaconoscenza deifenomeni trattati edella terminologiarelativa.o utilizza consicurezza anche itermini scientifici piùcomplessi

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo ampio e sicuro ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Fornisce descrizioni ampie edapprofondite di ogni fenomeno trattatoutilizzando una terminologia efficaceo Dimostra spirito d’osservazione,capacità di analisie rielaborazione.o Interpreta modelli, grafici e tabellecon grande sicurezza e originalità

o Riconosce rapidamente tutti i rapporti causa-effetto nei fenomeni naturali,o compara in modo corretto e sicuroo dimostra sicurezza e capacità nel formulareipotesi, risolve con sicurezza problemi applicativi edesperienze di laboratorio anche complesse.o Rielabora le conoscenze utilizzandole anche inaltri contesti e dimostra consapevolezza nellosviluppare efficaci argomentazioni apportandovalutazioni critiche e interpretazioni originali

Page 59: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ISI “JACOPO da MONTAGNANA” SCHEDA DI VALUTAZIONE ORALE DIPARTIMENTO SCIENZE La valutazione ORALE è sempre riferita ai medesimi indicatori sotto tabulati CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3

o Non possiede lenozioni elementari deifenomeni trattatio Non conosce laterminologiascientifica

o Non sa osservare, descrivere edanalizzare i fenomeni appartenenti allarealtà nell’ambito delle tematicheconsiderateo Non utilizza il linguaggio specificoappropriatoo Non usa le conoscenze per laraccolta e l’organizzazione dei datirelativi al fenomeno naturale,o Non sa leggere grafici e/o tabelle

o Non riconosce i rapporti causa-effetto neifenomeni naturali.o Non riesce a fare comparazioni tra le variecategorie sistematicheo non sa risolvere esercizi applicativi e/oesperienze di laboratorio

4GravementeInsufficiente

o Possiede solopoche ed elementariconoscenze deifenomeni naturalio Dimostra evidentidifficoltà nelriconoscere ilsignificato dei terminiscientifici

o Evidenzia gravi difficoltà nell’osservare, descrivere e analizzare ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo scorretto laterminologia specifica.o Applica solo saltuariamente le scarseconoscenzeo la lettura dei grafici e tabelle è moltoapprossimativa.

o Dimostra significative difficoltà nel riconoscere irapporti di causa -effetto nei fenomeni naturalio Confonde le categorie sistematiche nelclassificare e individua pochi concetti chiaveo effettua errori gravi nel risolvere esercizi e/oesperienze di laboratorio.

5Insufficiente

o Possiede solouna superficiale e/oparziale conoscenzadei fenomeni naturalio Presenta difficoltànel riconoscere ilsignificato dei terminispecifici.

o Evidenzia alcune difficoltà neldescrivere e analizzare i fenomeniappartenenti alla realtà nell’ambito delletematiche considerateo Non utilizza sempre con sicurezza illinguaggio specifico.o Usa in modo parziale e/o scorretto leconoscenzeo è poco autonomo nell’interpretaregrafici e tabelle e nell’osservazione

o Riconosce solo alcuni rapporti causa/effetto neifenomeni naturali.o Non sempre stabilisce i corretti gradi disimilitudine e diversità tra le categorie sistematicheo effettua alcuni errori non gravi nel risolvereesercizi e/o esperienze di laboratorio

6Sufficiente

o Dimostra una essenzialeconoscenza deifenomeni naturalio Riconosce ilsignificato deiprincipali termini dellaterminologiascientifica connessa.

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo essenziale i principalifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo sufficiente unlinguaggio scientifico pertinente.o Usa in modo sostanzialmentecorretto le conoscenzeo è sufficientemente autonomo neldecifrare grafici e tabelle individuando glielementi essenziali.

o Riconosce solo i fondamentali rapporti causa/effetto nei fenomeni naturali,o E’ in grado di comparare in modo semplice macorrettoo se guidato è in grado di risolvere in modoessenzialmente corretto esercizi e/o esperienze dilaboratorio

7Distinto

o Possiedeconoscenze sicure inrelazione allamaggior parte deifenomeni trattatio Utilizza in modoappropriato i terminispecifici dellaterminologiascientifica connessa.

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo adeguato e corretto ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Utilizza in modo sostanzialmentecorretto la terminologia appropriata.o Utilizza in modo corretto leconoscenze per risolvere problemi che sipresentano nelle tematiche trattateo è autonomo nell’interpretazione digrafici e tabelle.

o Riconosce in modo adeguato i rapporti causa-effetto nei fenomeni naturali,o Compara in modo corretto e sicuroo dimostra autonomia e discrete capacità nelrisolvere correttamente esercizi e/o esperienze dilaboratorio

8Buono

o Ha una buonaconoscenza deifenomeni naturalitrattatio Utilizza in modoampio e appropriatoil relativo linguaggioscientifico

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo completo i fenomeniappartenenti alla realtà nell’ambito delletematiche considerateo Fornisce descrizioni ampie edaccurate dei fenomeni naturaliutilizzando la terminologia appropriata.o Utilizza in modo corretto leconoscenze per risolvere problemi che sipresentano nelle tematiche trattate

o Riconosce tutti i rapporti causa-effetto neifenomeni naturali,o Compara in modo corretto e sicuroo dimostra buone capacità nel formulare ipotesie risolve in modo efficace ed originale eserciziapplicativi anche complessi ed esperienze dilaboratorio

Page 60: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

o dimostra dimestichezza e precisionenella lettura di grafici e tabelle

9/10Ottimo

o Dimostra ampia eapprofonditaconoscenza deifenomeni trattati edella terminologiarelativa.o utilizza consicurezza anche itermini scientifici piùcomplessi

o Sa osservare, descrivere edanalizzare in modo ampio e sicuro ifenomeni appartenenti alla realtànell’ambito delle tematiche considerateo Fornisce descrizioni ampie edapprofondite di ogni fenomeno trattatoutilizzando una terminologia efficaceo Dimostra spirito d’osservazione,capacità di analisie rielaborazione.o Interpreta modelli, grafici e tabellecon grande sicurezza e originalità

o Riconosce rapidamente tutti i rapporti causa-effetto nei fenomeni naturali,o compara in modo corretto e sicuroo dimostra sicurezza e capacità nel formulareipotesi, risolve con sicurezza problemi applicativi edesperienze di laboratorio anche complesse.o Rielabora le conoscenze utilizzandole anche inaltri contesti e dimostra consapevolezza nellosviluppare efficaci argomentazioni apportandovalutazioni critiche e interpretazioni originali

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( PETTINATO CAROLINA )_____________________

Page 61: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. CATTANEO ELISA

Disciplina: INFORMATICA

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni La classe è composta da 19 alunni ed ha avuto lo stesso insegnante per tutta la durata del triennio (prof. Stevanato Elisa). Solo per il secondopentemestre della classe quinta la classe ha avuto una docente supplente, la prof. Cattaneo Elisa, in quanto la titolare era in congedo di maternità.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleIl comportamento degli studenti è sempre stato abbastanza corretto e rispettoso delle regole scolastiche. La classe non ha sempre dimostrato unatteggiamento positivo nei confronti delle attività didattiche proposte dall’insegnante, soprattutto durante il quinto anno.Il profitto della classe è sempre risultato eterogeneo, questo è dovuto principalmente a una certa discontinuità nello studio domestico e nell’esecuzionedei compiti assegnati per casa. In questo momento conclusivo dell’anno scolastico, il livello di preparazione risulta così diversificato: circa un terzodella classe ha raggiunto un livello di preparazione buono o molto buono, mentre il resto della classe si assesta su un profitto da sufficiente a discreto.Sulla base di quanto sopra si può asserire che buona parte della classe ha raggiunto un livello più che sufficiente in termini di competenze, abilità econoscenze. Gli altri, hanno conseguito una preparazione mnemonica che gli ha permesso di gestire con sufficiente autonomia gli apprendimentibasilari previsti.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

Due terzi della classe ha acquisito in modo più che sufficiente le conoscenze disciplinari sulle tematiche proposte e gli obbiettivi in termini dicompetenze, abilità e capacità, e conoscenze concordate a livello di Riunione disciplinare di Dipartimento, in termini di:

1. comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione,2. acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica,3. utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline,4. acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale

uso

d) metodologie utilizzate [lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc]

Lezioni frontali per la quasi totalità delle lezioni. Per la parte di programma relativa al Modulo “Reti di computer” e al Modulo “Intelligenza artificiale e retineurali”, i ragazzi hanno preparato individualmente l’esposizione di un argomento o di una parte e l’hanno esposta al resto della classe.

e) materiali didattici [testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..]

Testo in adozione: Piero Gallo, “Informatica 3”, Minerva scuola. Appunti delle lezioni. Slides

f) modalità e criteri di valutazione [tipologia e numero delle prove effettuate, griglie di valutazione, ecc.)

Gli strumenti di verifica formativa e sommativi sono stati:

• verifiche scritte (domande teoriche, soluzioni di problemi)• valutazione per l’orale in casi di insufficienza delle prove scritte

Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si è fatto riferimento a quelli riportati nel presente documento, e ai criteri adottati in sede di dipartimento permateria.Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati:

• Verifiche scritte, 2 nel trimestre, 2 nel pentamestre (simulazione terza prova esame di stato)• Verifiche orali e progetti, 1 nel trimestre, 2 nel pentamestre

Page 62: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

• ricerche e approfondimenti individuali di alcune tematiche affrontate nel programma. Per quanto concerne la valutazione per la simulazione della terza prova sono stati adottati i criteri riportati nella griglia deliberata durante la riunione perDipartimento e approvata dal Consiglio di Classe. Si allega la griglia al presente documento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INFORMATICA

Gravemente

4

Ha scarsaconoscenza deicontenuti e difficoltànell'esecuzione dicompiti anchesemplici.

4

Ha notevoli difficoltà adapplicare le conoscenze perla risoluzione e l'analisi diproblemi anche noncomplessi

4

Fa uso di una terminologia inadeguata edi un linguaggio

4

Individua pochi concettifondamentali che organizza ecollega con molta difficoltà, inmodo incompleto o scorretto.Ha difficoltà di rielaborazione enon è in grado di operarecoerenti analisi dei problemi.

insufficienteincerto e confuso nelle argomentazioni.Presenta alcune gravi scorrettezzeformali.

Insufficiente5

Ha conoscenzesuperficiali deicontenuti edincertezzenell'esecuzione dicompiti semplici

5

Ha difficoltà ad usarecoerentemente le sueconoscenze ed è imprecisonell'analisi.

5

Usa una terminologia non sempreappropriata e si esprime in

5

Individua quasi tutti i concettichiave che tuttavia organizza,collega ed esprime in modoapprossimativo o parzialmenteincompleto; manca diautonomia nella rielaborazioneed ha qualche difficoltànell'effettuare analisisignificative.

modo frammentario. E’ talora imprecisonella forma e nelle rappresentazioni.

Sufficiente 6

Ha conoscenzeessenziali e noncommette gravi errorinell'esecuzione dicompiti semplici.

6

E’ in grado di analizzare lesituazioni meno complessee di applicare le sueconoscenze senza gravierrori.

6

Possiede una terminologiaaccettabile ed è poco fluidoma coerentenell'esposizione. E’generalmente preciso nellaforma e nelle stesura dialgoritmi e programmi.

6

Individua quasi tutti i concetti chiave, cheorganizza, collega ed esprime in modosemplice, ma corretto.

Mostra una certa autonomia nell’effettuareanalisi efficaci.

Buono 7

Ha conoscenzeabbastanza completeche sa utilizzarecorrettamente nellamaggior parte dellesituazioni

7

Sa effettuare analisiautonomamente edapplicare le sueconoscenze, anche se conqualche imprecisione.

7

Sa esporre in modo abbastanza chiaro ecoerente facendo uso di un linguaggio ingenere adeguato. E’ preciso nella forma enelle stesura di algoritmi e programmi.

7

Individua tutti i concetti chiave che organizza,collega ed esprime in modo sostanzialmentecorretto e sicuro.

.E’ autonomo nella analisi degli argomenti siapure senza particolari approfondimentipersonali.

Distinto 8

Ha buoneconoscenze sui variargomenti che saapplicareconsapevolmente insituazioni anchecomplesse

8

Sa utilizzare le conoscenze in modocorretto e sicuro riesce a sviluppareautonomamente analisi piuttostoapprofondite e

8

Si esprime con una terminologiaadeguata ed un'esposizione coerentenell'argomentazione.

8

Individua, collega e organizza in modocompleto, sicuro le conoscenze. E’ in grado disviluppare argomentazioni efficaci evalutazioni appropriate.

sa usare con sicurezza gli strumentidisponibili.

E’ rigoroso sotto il punto di vista formale enella stesura della documentazione.

Dimostra buone capacità di riflessione critica esa analizzare autonomamente i problemi.

Ottimo 9

Ha ottime conoscenze sui variargomenti che sa applicare

9

Sa utilizzare le conoscenze conprecisione e consapevolezza. Riesce asviluppare autonomamente analisiapprofondite e

9

Si esprime con unaterminologia adeguata edun'esposizione fluida ecoerentenell'argomentazione. E’rigoroso sotto il punto divista formale e nella stesuradella documentazione.

9

Rielabora in modo autonomo,completo e sicuro conoscenzee competenze e le sa utilizzarein contesti nuovi. Gestisce conefficacia il linguaggio. E’ ingrado di sviluppare efficacisoluzioni, apportandovalutazioni e interpretazionipersonali. Dimostra buonecapacità di riflessione critica esa elaborare autonomamentevalide analisi.

consapevolmente in situazionianche complesse

sa usare con sicurezza gli strumentidisponibili. Riesce a trovare soluzionipersonali efficaci.

Eccellente 10

Ha complete ed approfonditeconoscenze sui vari argomentiche sa applicare

10

Sa utilizzare le conoscenze conprecisione e consapevolezza. Riesce asviluppare autonomamente analisi moltoapprofondite e

10

Si esprime con unaterminologia adeguata edun'esposizione fluida ecoerentenell'argomentazione. E’rigoroso sotto il punto divista formale e nella stesuradella documentazione.

10

Rielabora in modo autonomo,completo e sicuro conoscenzee competenze e le sa utilizzarein contesti nuovi. Gestisce condisinvoltura il linguaggio. E’ ingrado di sviluppare efficacisoluzioni, apportandovalutazioni e interpretazionipersonali. Dimostra ottimecapacità di riflessione critica esa elaborare autonomamentevalide analisi, ottimizzandoadeguatamente il risultatofinale.

consapevolmente in situazionianche complesse

sa usare con sicurezza gli strumentidisponibili. Riesce a trovare soluzionipersonali ed originali.

Eccellente 10

Ha complete ed approfonditeconoscenze sui vari argomentiche sa applicare

10

Sa utilizzare le conoscenze conprecisione e consapevolezza. Riesce asviluppare autonomamente analisi moltoapprofondite e

10

Si esprime con unaterminologia adeguata edun'esposizione fluida ecoerente 10

Rielabora in modo autonomo,completo e sicuro conoscenzee competenze e le sa utilizzarein contesti nuovi. Gestisce condisinvoltura il linguaggio. E’ ingrado di sviluppare efficacisoluzioni, apportando

Page 63: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

nell'argomentazione. E’rigoroso sotto il punto divista formale e nella stesuradella documentazione.

valutazioni e interpretazionipersonali. Dimostra ottimecapacità di riflessione critica esa elaborare autonomamentevalide analisi, ottimizzandoadeguatamente il risultatofinale.

consapevolmente in situazionianche complesse

sa usare con sicurezza gli strumentidisponibili. Riesce a trovare soluzionipersonali ed originali.

VOTO PROPOSTO

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

1.UD1. Sistemi e modelli- I sistemi- Caratteristiche e comportamento di un sistema- Sistema di controllo a catena aperta e chiusa- Classificazione dei sistemi- Rappresentazione dei sistemi: i modelli- Classificazione dei modelli 2.UD2. Teoria degli automi- Introduzione agli automi- Rappresentazione di automi- Il diagramma degli stati- Le tabelle di transizione- Gli automi riconoscitori- Automi di Mealy, di Moore e senza uscite 3.UD3. Teoria della calcolabilità.- Problemi, algoritmi e modelli computazionali- Un modello computazionale: la macchina di Turing- Comportamento della macchina di Turing- Rappresentazione della funzione di transizione- Macchina di Turing universale e tesi di Church- Macchine astratte- Gerarchia di macchine astratte

Pentamestre:Reti di computer- Cosa sono le reti di computer- Come funziona una rete- I circuiti fisici- Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione- Classificazione di una rete in base alla dimensione- Tecniche di commutazione e protocolli- I mezzi trasmissivi- I protocolli CSMA/CD e token ring- Il livello data link- Il controllo del flusso dei frameProgetti individuali sui senguenti argomenti:

Intelligenza artificialeReti neuraliCipher attackStoria di internetIp/porte/DNSDeep web e bitcoinProtocolli di autenticazioneSupercomputerCyberbullismo e catfishing

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( CATTANEO ELISA )_____________________

Page 64: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. CANAZZA SONIA

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni La classe è composta da 19 alunni che conosco da tre anni, anche se l’insegnamento della disciplina è stato continuo solo negli ultimi due.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finale

Nel primo trimestre ho svolto settimanalmente due ore di lezione alternando l’insegnamento di Storia dell’Arte a quello di Geometria Descrittiva il cuiprogramma si è concluso alla fine del trimestre.Nel primo periodo dell’anno scolastico, la maggior parte della classe ha dimostrato interesse e impegno nello svolgimento delle attività graficheproposte durante le ore di Disegno mentre solo un gruppo più ristretto ha partecipato in modo adeguato alle lezioni di Storia dell’Arte. Per quantoriguarda l’apprendimento nel secondo periodo dell’anno, la maggior parte degli studenti ha dimostrato maggiore costanza nello studio della disciplinacon un conseguente miglioramento nello svolgimento delle analisi di opere d’arte e nell’uso della terminologia specifica. Tra le attività svoltequest’anno, va segnalato il viaggio d’istruzione effettuato a Vienna che ha permesso la visione di opere ed architetture rientranti nella programmazionedel quinto anno di Storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento.In questo momento conclusivo dell’anno scolastico alcuni alunni, grazie alla costanza e all’impegno, hanno ottenuto risultati quasi buoni. Più di metàclasse raggiunge un profitto più che sufficiente e discreto, in pochi si assestano su un profitto sufficiente.

c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

Lo studio della materia si è svolto tenendo presenti, oltre agli obiettivi specifici, anche quelli educativi presenti nel P.O.F. e gli obiettivi didatticitrasversali, comuni ad altre discipline.Lo svolgimento della disciplina di Storia dell’arte effettuato in classe ha riguardato principalmente l’analisi iconografica ed iconologica delle opered’arte inserite nel loro contesto artistico sviluppando lo spirito critico e la capacità di effettuare collegamenti e confronti tra le varie correnti artistiche e idiversi autori. Per quanto riguarda il Disegno, gli studenti hanno conosciuto le regole geometriche per costruire una costruzione prospettica e l’utilizzodella stessa nello studio della Storia dell’Arte.Nell’acquisizione delle conoscenze di Storia dell’Arte si possono individuare livelli differenziati di preparazione: gli alunni con conoscenze buone sonoin grado di analizzare le opere sotto il profilo storico, visivo, tecnico, iconico-rappresentativo con un linguaggio specifico preciso e una capacità dioperare i collegamenti fondamentali; un gruppo con conoscenze più che sufficienti e discrete sa descrivere i contenuti e gli aspetti tecnici delle operein maniera chiara e corretta dimostrando la capacità di effettuare i collegamenti più semplici. Gli alunni che hanno acquisito conoscenze sufficienti silimitano ai contenuti fondamentali con poca rielaborazione delle conoscenze acquisite. CONOSCENZE

Conoscere la poetica di singoli artisti e/o movimentiConoscere le relazioni che le opere hanno con il contestoAcquisire il linguaggio specifico della disciplina.Conoscenze visivo-strutturali: i processi percettivi relativi al costituirsi della forma e della sua struttura:

1. a) le regole della configurazione spaziale: lo spazio bidimensionale e prospettico2. b) le regole compositive (equilibrio, peso, ritmo, simmetria, movimento)3. c) il colore e la luce

Conoscenze tecnico-strutturali:

1. a) per l’architettura: riconoscere gli elementi strutturali e secondari, le procedure costruttive e le caratteristiche dei materiali2. b) per il colore: riconoscere le tecniche artistiche (acquerello, tempera, ad olio, affresco, mosaico, ecc..)3. c) per le tecniche tridimensionali: scultura bassorilievo e altorilievo, sbalzo, fusione a bronzo, le viste assonometriche e prospettiche

Conoscenze iconico-rappresentative: a) il concetto di iconografia, i temi iconografici (allegorie, simboli, metafore, ecc..)

COMPETENZE Tra i livelli di apprendimento conseguiti, diversa è la capacità negli studenti di effettuare sintesi e collegamenti tra i diversi artisti e le correnti studiate,solo in pochi riescono a sviluppare queste capacità, gli altri hanno appreso in modo diligente quanto proposto.

Leggere un’opera d’arte pittorica, scultorea o architettonica, come manifestazione del suo tempo e sviluppare la capacità di riconoscerne lecaratteristiche tecniche, strutturali e tipologiche.Riprodurre un elemento tridimensionale attraverso le tecniche di rappresentazione spaziale conosciute.Relazionare le opere con il contesto storico attuale e con quello del passato, cogliendone le differenze, le analogie e le interdipendenze.

Page 65: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Descrivere con una terminologia adeguata le principali opere degli autori e indicare gli elementi fondamentali del loro stile.Confrontare opere diverse mettendone in rilievo eventuali analogie e differenze stilistiche.Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.Conoscere e rispettare il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e sviluppare un interesse verso le culture locali, per valorizzare letradizioni, aprirsi alla conoscenza di nuove correnti artistiche e ad altre culture.

d) metodologie utilizzate [lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc]

Lezioni frontali e dialogiche sulle diverse tematiche della Storia dell’arte.Analisi delle opere d’arte sotto il profilo tecnico, ed iconico-rappresentativo (equilibrio, peso, ritmo, simmetria, movimento, colore, luce, simboli,metafore).

e) materiali didattici [testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..]

ARTE 4, l’Europa moderna dal Barocco all’Impressionismo, Valerio Terraroli, Skira Bompiani.ARTE 5, Il mondo contemporaneo, dal Postimpressionismo all’arte di oggi, Valerio Terraroli, Skira Bompiani.Lezioni in power point con proiezioni di slide, uso di cd e dvd per le analisi delle opere, collegamenti internet con visioni di video.

f) modalità e criteri di valutazione [tipologia e numero delle prove effettuate, griglie di valutazione, ecc.)

Disegno geometrico: elaborati grafici prodotti nel corso del trimestre con verifiche grafiche periodiche programmate.Storia dell'arte: prove orali, scritte con risposte aperte, analisi di manufatti architettonici, scultorei e pittorici.trimestre: Storia dell'arte: 1 prova scritta. Disegno: 2 verifica grafiche.pentamestre: Storia dell'arte: 1 prova scritta , 2 prove orali.Per quanto riguarda le griglie di valutazione ho fatto esplicito riferimento a quella approvata in sede di Riunione di Dipartimento.

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

Disegno La Prospettiva centrale (metodi e tecniche)Le regole fondamentali della costruzione prospettica.La prospettiva centrale: metodo dei punti di distanza Storia dell’ArteIL BAROCCOLa pittura di Caravaggio analisi delle opere (Canestra di frutta, la Vocazione di S. Matteo, il Martirio di S.Matteo, S. Matteo e l'angelo, la crocifissione diS. Pietro, la Conversione di S. Paolo, la morte della Vergine). La scultura di G. Lorenzo Bernini (David ed Apollo e Dafne, il baldacchino di S. Pietro, laCappella Cornaro, l'estasi di S. Teresa, la fontana dei quattro fiumi, piazzale di S. Pietro). Borromini (la chiesa di S. Ivo alla Sapienza), Guarini Guarini(la cappella della Sacra Sindone), Baldassarre Longhena (chiesa della salute a Venezia). La pittura barocca europea (George de la Tour, Maddalenaallo specchio e due fiamme), Jan Vermeer ( la lattaia), Rembrandt (la lezione di anatomia del Dottor Tulp), Velazquez (Las Meninas). IL ROCOCO'(Caratteri generali pittura, architettura, scultura).Filippo Juvarra: architettura (Palazzina di caccia Stupinigi)Luigi Vanvitelli: architettura (Reggia di Caserta), Francesco De Sanctis (Scalinata di Trinità dei Monti), Nicola Salvi (Fontana di Trevi), GiambattistaTiepolo: pittura (Il sacrificio di Ifigenia, gli affreschi di Wurzburg).La pittura vedutista: Canaletto (il bacino di S. Marco con il Bucintoro), Bellotto, Guardi. IL NEOCLASSICISMO??: caratteri generali, etica ed estetica, scoperte di Pompei, il bello ideale e le teorie del WinckelmannL'architettura della Rivoluzione: Boullè (progetto per la Biblioteca Reale, cenotafio per Isaac Newton).La scultura di Antonio Canova (Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, i monumenti funebri per Clemente XIV e per Maria Cristina d'Austria, Amore ePsiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice).La pittura: Jacques- Louis David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat).Jean-Auguste- Dominique Ingres: pittura (La Bagnante di Valpincon, la grande Odalisca). L’OTTOCENTOFrancisco Goya (la famiglia di Carlo V, il sogno della ragione genera mostri, Saturno che divora un figlio, la fucilazione del 3 maggio 1808). IL ROMANTICISMO: caratteri generaliCaspar David Friedrich (Monaco in riva al mare, abbazia nel querceto, il viandante sul mare di nebbia, il mare di ghiaccio).Theodore Gericault: pittura (La zattera della Medusa, ritratti di alienati)Eugene Delacroix: pittura (la libertà guida il popolo, la barca di Dante, la morte di Sardanapalo)Francesco Hayez: pittura (Il Bacio.Episodio della giovinezza, il ritratto di Alessandro Manzoni).

Pentamestre:

Page 66: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Storia dell’Arte L'ARCHITETTURA DI FERROJoseph Paxton (Crystal Palace), Eiffel (Torre Eiffel), la galleria di Vittorio Emanuele II di Mengoni a Milano. IL REALISMOGustave Courbet: pittura (Funerale ad Ornans, gli Spaccapietre, l’Atelier del pittore).Jean- Francois Millet: pittura (Le spigolatrici)Honoré Daumier: pittura (Vagone di terza classe) LA PITTURA ROMANTICA INGLESETurner (Pioggia, vapore e velocità), Constable La pittura visionaria di Johann Heinrich Fussli (L'incubo),William Blake (L’incontro di Dante e Beatrice sul carro).Edouard Manet: pittura (La colazione sull'erba, Olympia, il bar delle Folies- Bergere) I MACCHIAIOLIGiovanni Fattori: pittura (in vedetta, la rotonda Palmieri), Silvestro Lega: pittura (Il pergolato, il canto di uno stornello), Telemaco Signorini: la toelettadel mattino) TRA VERISMO E SMATERIALIZZAZIONE DELLA FORMAScultura: Medardo Rosso (la portinaia, l'allibratore) e Rodin (La porta dell’Inferno). L'IMPRESSIONISMOFotografia e pittura: caratteri generali della tecnica fotografica e pittorica.Claude Monet: pittura (Impressione: levar del sole, la cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee).Pierre-Auguste Renoir: pittura (la Grenouillere a confronto con Monet, il Moulin de la Galette, colazione dei canottieri).Edgar Degas: pittura (La classe di danza, ballerina di 14 anni, l’assenzio).Caillebotte: (i raschiatori di parquet, Strada di Parigi: tempo di pioggia). IL POSTIMPRESSIONISMOLa pittura di Cezanne, analisi delle opere (la casa dell'impiccato, i giocatori di carte, le grandi bagnanti, la montagna di Sainte Victoire, donna concaffettiera). IL SIMBOLISMOMoreau (L'apparizione), Böcklin (L'isola dei morti), Pierre Puvis de Chavannes (Giovani donne in riva al mare), Henri Rousseau ( l'incantatrice diserpenti), Hodler ( la notte). Il POINTILLISME: ( caratteri generali, le leggi sul colore, i protagonisti).Georges Seurat: pittura (Bagno ad Asnieres, una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte). Paul Gauguin: pittura (La visione dopo il sermone, la donna dei manghi, da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?).Vincent Van Gogh: pittura (i mangiatori di patate, autoritratti, la stanza di Vincent ad Arles, vaso con girasoli, notte stellata, campo di grano con volo dicorvi). James Ensor (L'ingresso di Cristo a Bruxelles).Edvard Munch (Sera sul viale Karl Johan, Il grido). IL DIVISIONISMOIntroduzione al Divisionismo (temi, protagonisti, tecnica).Gaetano Previati (Maternità), Giuseppe Segantini (Le due madri), Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il quarto Stato). LE SECESSIONILe Secessioni (Monaco, Berlino e Vienna), Franz von Stuck ( il peccato), il manifesto di Gustav Klimt, analisi del Tempietto della Secessione di JosefMaria Olbrich. La Secessione viennese, Klimt e il fregio di Beethoven, la nuda verità, Giuditta I e Giuditta II. L'ART NOUVEAU: (caratteri stilistici ed architettonici). Il Liberty in Italia: (Sommaruga: palazzo Castiglioni a Milano).Hoffman: palazzo Stoclet, Otto Wagner (Majiolikhaus e Karlsplatz), Guimard.Il Modernismo catalano di Antoni Gaudì (Casa Battlò, Sagrada Familia, Casa Milà, Parc Guell). Architettura e sport (video dell'istituto luce e di Leni Riefenstahl), gli spazi per lo sport dalla Grecia classica, all'arte Romana, le olimpiadi di Berlino del1936, l'inaugurazione del foro di Mussolini del 1932, analisi del Bird's Nest di Herzog & de Meuron per le olimpiadi di Pechino del 2008. IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE STORICHE:Introduzione e caratteri generaliL'ESPRESSIONISMO: caratteri generaliI FAUVES:Matisse: pittura (la gioia di vivere, la danza, la stanza rossa).

Page 67: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

DIE BRUCKE:E.Kirchner: pittura (La torre rossa a Halle), Heckel (Giornata limpida)Altri espressionisti europei: Oskar Kokoschka: (La sposa nel vento), Egon Schiele (la morte e la fanciulla, abbraccio). DER BLAUE REITER: lo sviluppo della pittura di V. Kandinski verso l'astrattismo (Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni), Franz Marc (cavalliazzurri).IL BAUHAUS: La scuola, gli oggetti di design, il teatro.L'ASTRATTISMO: Wasilij Kandinskij (Acquerello astratto, Composizione VII, Alcuni Cerchi), Franz Marc, Paul Klee (Strada principale e stradesecondarie). CUBISMO: Cubismo analitico e Sintetico, Georges Braque e Pablo Picasso.Pablo Picasso (periodo blu e rosa, les Demoiselles d’Avignon, Guernica) IL FUTURISMO: il manifesto di F. Tommaso Marinetti, principi estetici e formaliU.Boccioni: pittura e scultura (la città che sale), il trittico I e II versione (Stati d'animo: gli addii, quelli che vanno, quelli che restano), scultura: formeuniche di continuità nello spazio, G. Balla: pittura (Dinamismo di un cane al guinzaglio, lampada ad arco, ragazza che corre sul balcone). DE STIJL E IL NEOPLASTICISMO: Theo Van Doesburg, Piet Mondrian dalle esperienze postimpressioniste all’astrazione: (l'albero rosso, meloargenteo, melo in fiore, Table I, with Black, Red, Yellow, Blue and Pale Blue, Broadway boogie-woogie). DADA: Marcel Duchamp (Fontana, Cadeau, L.H.O.O.Q).IL SURREALISMO: Max Ernst (La vestizione della sposa, l’elephante celebes), Renè Magritte (Il tradimento delle immagini, l'impero delle luci),Salvador Dalì (la persistenza della memoria), Mirò (il carnevale di Arlecchino). Previsto dopo il 15 maggio LA METAFISICA: G. De Chirico pittura (L’enigma dell’oracolo, l’enigma dell’ora, le muse inquietanti).L'ARCHITETTURA RAZIONALISTA E L'ARCHITETTURA ORGANICA Ludwig Mies Van Der Rohe, Le Corbusier (Villa Savoye, Notre-Dame-du-Haut).L'Architettura di Frank Lloyd Wright (Casa Kaufmann, il Museo Guggenheim). GRIGLIA DI VALUTAZIONEDI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

VOTOGIUDIZIOSINTETICO

DESCRITTORI

1

DEL TUTTONEGATIVO

Conoscenza nulla degli argomenti. Competenze nulle.L’alunno rifiuta di affrontare le verifiche richieste e disostenere le interrogazioni e le prove grafiche.

2

NEGATIVO

Conoscenze quasi nulle e competenze molto carenti degliargomenti. Capacità operative gravemente limitate. Nelleprove grafiche la quasi totalità degli esercizi è eseguitasenza logica e senza ordine e precisione.

3

GRAVISSIMAINSUFFICIENZA

In Storia dell’Arte dimostra conoscenze e competenzeisolate. Fraintendimento molto frequente delle richieste.Esposizione quasi sempre disorganica e molto scorretta.Nelle prove grafiche dimostra mancanza di logicaesecutiva e del corretto utilizzo degli strumenti.

4

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenza molto lacunosadegli argomenti richiesti, talvolta denota fraintendimentinella comprensione dei quesiti. Esposizione stentata escorretta sotto il profilo del linguaggio specifico.Nelle prove grafiche perviene a soluzione scorretta eincompleta del problema assegnato, evidenziando gravierrori nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione grafica.

5

INSUFFICIENTE

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenza lacunosa o incertadegli argomenti richiesti. Espone in forma non sempreordinata e difficoltosa, con inesattezze nell’uso dellinguaggio specifico.Nelle prove grafiche dimostra parziale comprensione eincompleta soluzione degli esercizi proposti chepresentano imperfezioni di rilievo nell’uso del metodo e/onell’esecuzione grafica.

6

SUFFICIENTE

In Storia dell’Arte evidenzia una conoscenza essenzialecon modesta rielaborazione dei contenuti che espone inmaniera lineare, semplice con sporadico utilizzo dellinguaggio specifico.Nelle prove grafiche evidenzia accettabile acquisizionedelle competenze grafiche e del metodo, pur nonpervenendo a completa soluzione degli esercizi proposti e

Page 68: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

presentando imprecisioni e mancanza di ordine.

7

DISCRETO

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenza esauriente degliargomenti richiesti che espone in forma chiara, corretta manon sempre precisa nell’uso della terminologia specifica.Dimostra la capacità di operare i collegamenti più semplici.Nelle prove grafiche dimostra applicazione abbastanzacorretta del metodo e perviene all’esecuzione di buonaparte degli esercizi con sostanziale correttezza, nonostantela presenza di alcune imprecisioni nell’esecuzione grafica.

8

BUONO

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenza completa, sicura eapprofondita degli argomenti richiesti. Dimostra la capacitàdi operare i collegamenti fondamentali. Esposizione chiarae corretta anche sotto il profilo del linguaggio specifico.Nelle prove grafiche dimostra corretta applicazione delmetodo ed esattezza nella soluzione degli esercizi.

9

DISTINTO

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenza sicura, ampia eapprofondita degli argomenti richiesti. Dimostra capacità dianalisi critica e di stabilire relazioni tra aree tematichediverse.Esposizione chiara e corretta anche sotto il profilo dellinguaggio specifico.Nelle prove grafiche ha acquisito correttezza, precisione erapidità di esecuzione.

10

OTTIMO

In Storia dell’Arte evidenzia conoscenze approfondite erielaborate in modo originale e/o critico con apportiinterdisciplinari. Esposizione precisa, ricca e articolata.Nelle prove grafiche ha acquisito correttezza, precisione erapidità di esecuzione, distinguendosi per l’originalità delleprocedure.

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( CANAZZA SONIA )_____________________

Page 69: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. GARAVELLO SERENA

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) ANALISI DELLA CLASSE

a) continuità didattica negli ultimi tre anni In classe 3^ e 4^ gli alunni hanno avuto il Prof.Saoncella, mentre quest'anno la Prof.ssa Garavello.

b) andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleLa classe ha mantenuto per tutto l'anno scolastico un comportamento corretto e molto collaborativo con l'insegnante. L'impegno è stato costante econtinuo per tutte le attività proposte. La classe si è dimostrata attiva e collaborativa. c) grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenzeL'acquisizione delle conoscenze e competenze richieste è molto buona per la maggior parte della classe e in alcuni casi ottima. Sono stateverificate le capacità acquisite al termine di ogni unità di apprendimento facendo registrare il più delle volte il buon livello raggiunto dai singolialunni. Le valutazioni hanno tenuto conto anche dell'impegno profuso dai ragazzi, del comportamento, del rispetto delle regole, della lealtà sportivae soprattutto dei progressi che hanno mostrato da settembre a maggio. d) metodologie utilizzate [lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc]I metodi utilizzati durante le lezioni sono stati a seconda dei casi: analitico, globale e misto. Sono state utilizzate spiegazioni teoriche, dimostrazionipratiche anche grazie all'ausilio di audiovisivi. Si è lavorato in modo singolo, in coppie, in piccoli e grandi gruppi. e) materiali didattici [testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..]Gli spazi utilizzati sono stati la palestra e il campetto esterno. Le attrezzature utilizzate si possono suddividere in piccoli attrezzi come: paloni,palline, swisse ball, racchette di vario genere, funicelle, manubri, elastici, scalette, palle mediche e basoni; e grandi attrezzi come materassi,materassini e spalliere. f) modalità e criteri di valutazione [tipologia e numero delle prove effettuate, griglie di valutazione, ecc.)Sia nel trimestre, che nel pentamestre, sono state effettuate 4 prove pratiche e qualche prova orale come integrazione nel caso di alunniinfortunati. La griglia di valutazione utilizzata è la seguente:3: rifiuta ogni tipo di impegno.4: partecipa saltuariamente e con poco interesse. Non collabora con i compagni e si controlla con difficoltà; disturba frequentemente e mostranotevoli carenze nell'impegno.5: impegno discontinuo e partecipazione passiva; le scarse conoscenze acquisite non consentono l'esecuzione di un gesto tecnicosufficientemente corretto; scarso interesse per quasi tutte le attività proposte; conoscenza teorica superficiale e generica, limitata agli elementiessenziali della disciplina.6: costanza nell'impegno; conoscenze tecniche essenziali e sufficientemente corrette tali da consentire l'esecuzione di un gesto tecnico.L'interesse non è attivo e costante rispetto agli argomenti svolti; conoscenza teorica essenziale degli argomenti trattati.7: costanza nell'impegno, partecipazione attiva alle lezioni; conoscenze tecniche di discreto livello; conoscenze acquisite che consentonol'esecuzione di un gesto tecnico corretto ma non sempre spontaneo; l'attenzione e l'interesse dimostrati sono presenti nelle varie attività proposte;conoscenza teorica sufficientemente chiara ed adeguato uso della terminologia tecnica.8: costanza nell'impegno, La partecipazione alle lezioni è attiva e costruttiva; conoscenze tecniche complete ed approfondite; attenzione edinteresse costanti; conoscenza teorica sicura sulla maggior parte degli argomenti trattati ed esposta con una terminologia adeguata.9: la partecipazione alle lezioni è costante, costruttiva, sempre finalizzata alla realizzazione ottimale del risultato perseguito; conoscenze tecnichesicure, approfondite ed autorizzate; tecnica del gesto sportivo automatizzata, fatta propria ed eseguita con naturalezza; attenzione ed interessecostanti ed atteggiamento propositivo; conoscenza teorica sicura con uso della terminologia appropriata.10: partecipazione assidua, intenso interesse e disponibilità costante; disinvolta sicurezza, ottima versatilità; l'acquisizione del gesto sportivoautomatizzato, personalizzato, eseguito con naturalezza ed efficacia; attenzione ed interesse d'elevato livello; conoscenza teorica completa edesposta brillantemente, con capacità di elaborazione originale sugli argomenti svolti

Page 70: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

2) PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:corsa di velocitàcorsa di resistenzaandature pre-atleticheesercizi di potenziamento fisico e muscolarecircuiti misti a corpo libero e con piccoli attrezzigiochi non codificatisport di squadra come calcio, pallavolo e pallacanestro

Pentamestre:badmintonesercizi di potenziamento fisico e muscolarecircuiti misti per lo sviluppo delle capacità coordinativegiochi non codificatitchoukball adattatokin-ballmad-ballarti marziali con esperto esternosport di squadra come calcio, pallavolo, pallacanestro e hockey

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( GARAVELLO SERENA )_____________________

Page 71: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017CLASSE 5AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEProf. FERRARI FRANCO

Disciplina: RELIGIONE CATTOL.ATT.ALTERN

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

CLASSE 5 AS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Franco Ferrari

Materia: Religione Cattolica ANALISI DELLA CLASSE continuità didattica nel triennioLa continuità didattica è stata rispettata negli ultimi due anni ed è stata assicurata nella maniera più adeguata alle capacità dei singoli membri dellaclasse. andamento della classe nel corso dell’anno e situazione finaleUna parte della classe ha mostrato particolari doti partecipative e intuitive rispetto al materiale trattato, in alcuni casi spesso dando vita ad un proficuodialogo, con interventi molto pertinenti, tali da rendere la lezione più interessante per tutti gli studenti. Tuttavia una consistente parte della classe hadimostrato scarso interesse per le lezioni, senza mai intervenire.La situazione finale è quindi di una classe divisa in due, una che ha sviluppato le sue capacità critiche e conoscitive, l'altra che, praticamente, non hafornito alcun contributo grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze

Gli alunni sono riusciti a comprendere meglio la formazione di alcuni passi della Sacra Scrittura e ad essere critici relativamente agli odierniproblemi di bioetica, etica ambientale e di confronto con la scienza. Hanno una sufficiente cognizione di causa circa la posizione della Chiesa nelmondo contemporaneo e una discreta capacità di discernimento etico all'interno della “società liquida” postcontemporanea.

metodologie utilizzate

Lezioni frontali, momenti di brainstorming e discussioni con il docente.

e) materiali didattici

Page 72: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Testi, audiovideo e articoli di giornale, internet

f) modalità e criteri di valutazioneValutazioni su interventi e su singole domande per alunno, oltre che valutazione singole tramite verifica.

PROGRAMMA SVOLTO SUDDIVISO PER PERIODI

Trimestre:

ORA ARGOMENTO ELIMINA

Lunedì 12 DICEMBRE2016

V oraMusica giovanile ed etica

Lunedì 05 DICEMBRE2016 V ora

Comprensione del testo nell'otticabiblica

Lunedì 28 NOVEMBRE2016

V oraIl consumismo

Lunedì 14 NOVEMBRE2016

V oraetica contemporanea

Lunedì 07 NOVEMBRE2016

V oraetica dei rapporti umani

Lunedì 31 OTTOBRE2016

V oraGesù storico

Lunedì 24 OTTOBRE2016

V oraSessualità ed etica

Lunedì 17 OTTOBRE2016

V oraMusica e religione : Bob Dylan

Lunedì 10 OTTOBRE2016 V ora

Thomas Nagel, confronto tra neodarwinismo, id e...

Lunedì 03 OTTOBRE2016 V ora

Riflessioni sulla giornatadell'immigrato

Lunedì 26 SETTEMBRE2016

V oraEtica e società

Mercoledì 21SETTEMBRE 2016

IVora

Presentazione del programma

Pentamestre:

Lunedì 10 APRILE2017

Vora

Teologia del pluralismo

Lunedì 03 APRILE2017

Vora

Casi di immoralità nella chiesa

Lunedì 27 MARZO2017

Vora

etica contemporanea

Lunedì 20 MARZO2017

Vora

Figure del contemporaneo spirituale: ArthurRimbaud

Lunedì 20 FEBBRAIO2017

Vora

Le ideologie del '900

Lunedì 13 FEBBRAIO2017

Vora

La spettacolarizzazione del dolore

Lunedì 06 FEBBRAIO2017

Vora

Film "lei"

Page 73: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Lunedì 16 GENNAIO2017

Vora

Visione film "lei"

Lunedì 09 GENNAIO2017

Vora

Film "Lei"

Previsto dopo il 15 maggio

Cenni di etica e teologia contemporanea postconciliare

EVENTUALI ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARIScienza e fede, con particolare riferimento alla creazione dal punto di vista scritturale e cosmologico attuale.

Griglia di valutazione sufficiente: conoscenza degli argomenti talvolta un po' superficiale e frammentaria; scarsa rielaborazione ed organizzazione del pensiero. -esplicita icontenuti anche se frammentariamente. si esprime in modo accettabile anche se non possiede il linguaggio spcifico. - non coglie appieno la complessita' dei problemi. solo se guidato affronta situazioni nuove in un contesto semplice con prestazioninon adeguate alle richieste. discreto:conoscenza degli argomenti piu' che sufficiente, e in modo seppur minimo,organica. - le capacita' espressive sono accettabili e possiede unasuffciente conscenza del linguaggio specifico della materia. - coglie il nesso tra le diverse problematiche, anche se non sempre con la dovutafocalizzazione. buono: la comprensione dei temi e' adeguata al contesto scolastico, dimostra una buna capacita' di elaborazione. - si esprime in modo corretto emanifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. la capacita' critica risulta piu' che discreta e riesce a cogliere complessivamente laportata dei problemi. distinto: conoscenza e presentazione ordinata degli argomenti con qualche apporto personale quasi sempre opportuno. - molto buona lacomprensione dei contenuti e la capacita' espressiva dell'esposizione, scritta e orale. - notevole la capacita' critica, riesce a fare collegamentidecisamente appropriati. ottimo: ottma conoscenza e presentazione ordnata degli argomenti, con proprieta' di liguaggio, anche spcifico della materia. apporti edapprofondimenti personali molto pertinenti. - comprende in modo approfondito ed e' in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale. siesprime in modo molto grigliaappropriato. - analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. rielabora in modo autonomo ed originale. Montagnana, 15 Maggio 2017

Firma del docente

Franco Ferrari_____________________________

Firma rappresentanti di classe: _____________________

_____________________

Firma docente ( FERRARI FRANCO )_____________________

Page 74: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

NUCLEI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI

CLASSE 5ASINDIRIZZO LICEO SCIENT.OPZ. SCIENZE APPL.TE

ANNO SC. 2016/2017

AREA DISCIPLINARE INTERESSATA : Area scientifica TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINARE: Calcolo differenziale nella Fisica Classica MATERIE COINVOLTE: Matematica e Fisica

• Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina Fisica: Legge di Faraday-Neumann-Lenz e sue applicazioni , Analisi dei circuiti in corrente alternata, Extracorrente di chiusura e apertura di uncircuito.Matematica: Derivate e Integrali

• Competenze e capacità sviluppateSaper indagare sui contenuti fondamentali delle scienze fisiche utilizzando le procedure e i metodi del calcolo differenziale ed integrale.Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.

• Metodologie Lezioni frontali e dialogiche per lo svolgimento di esercizi esplicativi e di approfondimento.Attività a coppie o di gruppo per il potenziamento delle capacità espressive individuali.Attività di recupero in itinere, Sportello Help e Corso di Recupero. • Materiali Didattici Testi adottati di Matematica e Fisica, Esercizi significativi trovati in rete, Analisi di Temi d'esame.

• Tipologie delle prove di verifica utilizzate Prove scritte e orali

Page 75: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

NUCLEI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI

CLASSE 5ASINDIRIZZO LICEO SCIENT.OPZ. SCIENZE APPL.TE

ANNO SC. 2016/2017

AREA DISCIPLINARE INTERESSATAUMANISTICA TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINAREDemocrazia e totalitarismo MATERIE COINVOLTE:Inglese, filosofia, storia

Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina

Inglese: Satira politica e distopia nell’opera di George Orwell: Animal Farm, 1984Storia: approfondimento sui caratteri specifici del totalitarismo. Lettura di alcune pagine tratte da La banalità del male e da Le origini deltotalitarismo di Annah Arendt. Lettura e analisi di La fattoria degli animali di G. Orwell, e Destinatario sconosciuto di K. Taylor.Approfondimento sullo sport ai tempi del nazismo e visione del documentario Theresienstadt. Ein Dokumentarfilm aus dem jüdischenFilosofia: il socialismo di Marx.

Competenze e capacità sviluppate

- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione in rapporto con il contesto storico-culturale.- saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.- essere in grado di riconoscere aspetti fondamentali della cultura e tradizione europea.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning.

Materiali Didattici

Libro di testo, LIM, materiale integrativo (online o cartaceo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche orali e scritte. TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINAREGuerra e Resistenza MATERIE COINVOLTE:Italiano, Inglese, Storia dell'Arte, Storia

Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina

Storia dell'Arte: Jacques Louis David (La morte di Marat), Francisco Goya (Le fucilazioni del 3 maggio 1808 a Madrid sulla montagna del PrincipePio), Eugene Delacroix (La libertà guida il popolo), Pablo Picasso (Guernica).Lingua e letteratura italiana: G. Ungaretti. S.QuasimodoInglese: The War Poets (R. Brooke, W. Owen), T.S. Eliot (The Waste Land)Storia: Le due guerre mondiali, la vita in trincea, le attese degli intellettuali allo scoppio della prima guerra mondiale. Carteggio tra Einstein e Freudsulla guerra. (gli argomenti sono riportati dettagliatamente nelle Relazioni finali dei Docenti)

Competenze e capacità sviluppate

- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione in rapporto con il contesto storico-culturale.- saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning.

Page 76: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Materiali Didattici

Libro di testo, LIM, materiale integrativo (online o cartaceo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche orali e scritte. TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINAREAvanguardie artistico-letterarie del primo Novecento MATERIE COINVOLTE:Italiano, Inglese, Storia dell'Arte.

Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina

Storia dell'Arte: l'Espressionismo: Fauves, Die Brucke e Blaue Reiter, Espressionismo austriaco, Cubismo, Futurismo, De Stijl e Neoplasticismo,Astrattismo, architettura razionalista ed organica, Dadaismo, Surrealismo, MetafisicaLingua e letteratura italiana: Futurismo, MarinettiInglese: The Modernist Revolution, caratteri innovativi dell’opera di Eliot e Joyce, il ruolo del mito (gli argomenti sono riportati dettagliatamente nelle Relazioni finali dei Docenti) Competenze e capacità sviluppate- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione in rapporto con il contesto storico-culturale.- saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.potenziare le capacità di decodificare linguaggi di diversa natura.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning.

Materiali Didattici

Libro di testo, LIM, materiale integrativo (online o cartaceo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche orali e scritte. TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINAREDecadentismo e romanzo psicologico. MATERIE COINVOLTE:Italiano, Inglese, Storia dell'Arte, Filosofia.

Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina

Storia dell'Arte: Simbolismo (Gustave Moreau, Pierre Puvis de Chavanne, Henri Rousseau, Bocklin, Hodler), Impressionismo, Post Impressionismo,Ensor, Munch, Gauguin, Van Gogh, Art Noveau , Secessioni.Lingua e Letteratura italiana: G. D'Annunzio, G. Pascoli, L. Pirandello. I. SvevoInglese:L’ Estetismo di Walter Pater ed Oscar Wilde. The Picture of Dorian Gray come “manifesto” dell’ Aesthetic Movement. Il racconto e romanzopsicologico in James Joyce: Eveline (Dubliners) e il monologo di Molly Bloom (Ulysses). Temi e tecniche narrative.Filosofia: Nietzsche (spirito dionisiaco, volontà di potenza e superuomo), Freud (la scoperta dell'inconscio e la psicoanalisi), Bergson(affermazione dei valori spiritualistici e irrazionalistici).(gli argomenti sono riportati dettagliatamente nelle Relazioni finali dei Docenti)

Competenze e capacità sviluppate

- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione in rapporto con il contesto storico-culturale.- saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura cogliendone le implicazioni e le sfumature di significato.- essere in grado di riconoscere aspetti fondamentali della cultura e tradizione europea.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning.

Materiali Didattici

Page 77: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

Libro di testo, LIM, materiale integrativo (online o cartaceo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche orali e scritte. TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINARERealismo, Naturalismo, Verismo MATERIE COINVOLTE:Italiano, Inglese, Storia dell'Arte, Filosofia

Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina

Storia dell'Arte: Realismo francese (Gustave Courbet, Honorè Daumier, Francois Millet), Macchiaioli (Giovanni Fattori, Silvestro Lega, TelemacoSignorini), Divisionismo (Segantini, Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo).Lingua e Letteratura italiana: Naturalismo francese. E. Zola. Verismo italiano. G. VergaInglese: Charles Dickens nel contesto del romanzo vittoriano; umorismo, sentimentalismo e denuncia sociale in Oliver Twist e Hard Times. Umorismoe critica alla società nel teatro di George Bernard Shaw (Pygmalion)Filosofia: il Positivismo e l'indagine scientifica della realtà. (gli argomenti sono riportati dettagliatamente nelle Relazioni finali dei Docenti)

Competenze e capacità sviluppate

- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione in rapporto con il contesto storico-culturale.- saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.- essere in grado di riconoscere aspetti fondamentali della cultura e tradizione europea.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning.

Materiali Didattici

Libro di testo, LIM, materiale integrativo (online o cartaceo).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche orali e scritte.

Page 78: LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE · QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE D’INSEGNAMENTO ... sintetizzare e stabilire collegamenti in ambito storico-culturale e scientifico..

NUCLEI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI

CLASSE 5ASINDIRIZZO LICEO SCIENT.OPZ. SCIENZE APPL.TE

ANNO SC. 2016/2017

AREA DISCIPLINARE INTERESSATA scientifica- umanistica TITOLO DEL NUCLEO PLURIDISCIPLINARE BIOETICA E SCIENZA MATERIE COINVOLTE: FILOSOFIA - SCIENZE- INGLESE

• Argomenti e materiali utilizzati per ciascuna disciplina SCIENZE:argomenti:

cellule staminale e ricerca scientificadna mitocondriale ed ereditarietà

materiali:

libro di testo , articoli di giornale, web : videolezione

FILOSOFIA:argomenti:

significato di Bioeticai problemi della BioeticaH.Jonas e il Principio di Responsabilità ( un' etica per la civiltà tecnologica

materiali:

manuale e brani tratti dal libro il Principio di Responsabilità

INGLESE:argomenti:

manipulating nature : Mary Shelley's Frankestein

materiali :

inquadratura dell'autrice ed analisi guidata e commento sul brano "The creation of the monster" ( libro di testo)

• Competenze e capacità sviluppate

saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altruicollocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nell'ambito più vasto nella storia delle ideeessere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinarisapere utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per apprendere e approfondire

• Metodologie

lezione frontale, discussione guidata

• Materiali Didattici testi, articoli, LIM

• Tipologie delle prove di verifica utilizzateverifiche orali e scritte