Sceneggiatura di un’ unità di lavoro per la...

15
Sceneggiatura di un’ unità di lavoro per la LIM Corso Corso II presso IPSIA Marconi di Cosenza Nome del tutor GLORIA BRANCA Titolo dell'unità La linea come una serie infinita di punti Gruppo di lavoro Silletta Giovanni Perri Eduardo Disciplina Disegno Tecnico Date di inizio e fine dell'attività 13 marzo – 30 giugno 2011

Transcript of Sceneggiatura di un’ unità di lavoro per la...

Sceneggiatura di un’ unità di lavoro per la LIMCorso Corso II presso IPSIA Marconi di CosenzaNome del tutor GLORIA BRANCATitolo dell'unità La linea come una serie infinita di puntiGruppo di lavoro Silletta Giovanni

Perri EduardoDisciplina Disegno TecnicoDate di inizio e finedell'attività

13 marzo – 30 giugno 2011

Fase 1Descrizione dell'attività

▪ Titolo

La linea come una serie infinita di punti

▪ Argomento

Lo studio dell’Uomo Vitruviano di Vinci geometricamente come un insieme di linee.

▪ Obiettivi formativi

Fornire all’allievo uno strumento di ragionamento che gli permettere di rendersiconto di tutto ciò che lo circonda, associando ad ogni immagini una formageometrica.

Tempi

2 ore

Ideazione

Il contestoLe lezioni sono indirizzate agli studenti delle prime classi in cui sia necessaria l'applicazione

delle principali tecniche di rappresentazione (geometriche, grafiche e bidimensionali) in cui il

programma prevede lo studio del disegno tecnico (Scientifico, Industriale, etc...)

IdeazioneIl rapporto finito/infinito tra storia delle idee, disegno tecnico, matematica, arte, informatica.

La nostra U.D. di Disegno Tecnico è stata progettata nell’ambito di un gruppo di lavoro che ha

individuato la tematica tra finito ed infinito, da sviluppare in ambito multidisciplinare.

Come provare a dipanare la problematica così ampia e controversa del rapporto finito/infinito

che trova il suo fondamento epistemologico tra ‘500 e ‘700 e si interseca su molte discipline che

si studiano a scuola? Da questo interrogativo si origina la presente U.D. che si innesca su

segmenti di sapere diversi per dimostrare che la conoscenza non è mai chiusa in se stessa, ma si

apre a continue innovazioni e metodologie. Propongo agli allievi di analizzare l’immagine di

partenza e di trovare tutte le figure geometriche possibili che Vinci voleva dimostrare nello

studio dell’Uomo. Nel frattempo si riscontrano tutte le difficoltà dell’associazione dell’immagine

geometrica ad un disegno. Abbiamo così sviluppato e collegato la nostra U.D. di Disegno

Tecnico con matematica “L’infinito: semplici considerazioni per la sua corretta interpretazione

e conoscenza” a cura di Pastore Amleto.

Si attuerà un processo di apprendimento per deduzione ed induzione anche finalizzato,allo

studio dell’arte con l’U.D. “La sezione Aurea ed il numero PHI” a cura di Patrizia Stezzi.

Infine gli allievi approfondiranno la tematica in informatica con l’U.D. “ L’infinitezza dei

numeri e finitezza dei bit” a cura di Fedele Vincenzo. Tutto ciò sarà approfondito tramite

l’utilizzo della LIM, quale nuovo strumento di supporto per la didattica, e l’apprendimento.

Il setting tecnologico dell'aulaSi userà la LIM Smart Board installata nel laboratorio della nostra scuola, ed il computercollegato in rete.

Funzione della tecnologia

Potenziare e facilitare i processi di apprendimento, irrobustendo le capacità tecniche.

Progettazione

Risorse e strumenti digitali utilizzati

Il WEB:1. www.wikipedia.it2. www.googleimmagini.it (per la ricerca d’immagine)

Formato Immagine (*.jpeg, *.gif)

Software di Disegno Tecnico “Autodesk AUTOCAD 2010"

Software autore della LIM Smart Board.

Organizzazione del materiale didattico

L’attività è strutturata in undici sequenze con un totale di 12 pagine: Si preparano i

ragazzi allo studio del disegno tecnico partendo dall’immagine dell’Uomo Vitruviano

di Leonardo Da Vinci. Successivamente gli allievi, partendo dall’immagine dell’uomo

di vitruvio estrapoleranno man mano le immagini sovrapposte per dimostrare che

non sono null’altro che linee.

“Sceneggiatura” dell'unità

Sequenza 1Descrizione della sequenza

Inizio l'attività presentando ai ragazzi alcuni delle funzionalità della LIM..Nell’introduzione dell’unità didattica si evince molto più chiaramente che gli strumenti del disegnotecnico sono rappresentanti all’interno della prima diapositiva.

Risorse utilizzate e funzione delle ICT Cosa fa il docente

In questa sequenza mi limito aproporre le domande e amoderare l'attività di discussione.

Cosa fanno gli studenti

La LIM mi serve inizialmente come strumento dipresentazione. Ho utilizzato il motore di ricerca Google Imageper cercare alcune riproduzioni di opere che ho ridotto percreare una sola pagina di presentazione. Interagendodirettamente alla lavagna posso ingrandirle per aiutare glistudenti nell'analisi.

Gli studenti partecipano alladiscussione.Se si formeranno due gruppinumericamente significativi afavore di ciascuna delle duepossibili risposte, chiamerò unostudente per gruppo alla LIM perannotare le argomentazioni.

Sequenza 2Descrizione della sequenza

Propongo agli alunni alcune nozioni delle regole basilari del disegno tecnico nello specifico alpunto e la linea o meglio ancora la retta.

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente introduce il concetto discala, con vari esempi reali.

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Strumenti di misurazione “righello”; Forme; Penne

Gli studenti prendono lostrumento righello e nel frattempocon il comando penna o formasegnano sul righello i punti nellascala. Dopodichè prendono levarie forme rappresentandole.

Sequenza 3Descrizione della sequenza

In questa slide propongo un’immagine nello specifico L’UOMO DI VITRUVIO di VINCI e cerchiamo dicercare i punti e di conseguenza tutte le linee.

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente importa l’immaginetramite Google Image esuccessivamente da le spiegazioniagli studenti di come contornarel’immagine

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Penne

In due gruppi prendono ilcomando penna e contornanol’uomo di vitruvio

Sequenza 4Descrizione della sequenza

Poniamo alcune domande in particolare nello studio di quest’immagine.

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente crea il quesitosull’immagine

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Righello Tenda

L’allievo tramite la funzionerighello fà le dovuteconsiderazioni, rendendosi contoche il centro dell’uomo coincidecon il pube.

Sequenza 5Descrizione della sequenza

Tramite lo strumento righello e penna il ragazzo traccia i contorni e le perpendicolari, ed arriva ad unaprima conclusione..

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Dalla Slide precedente importal’utilizzo del righello e della penna

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Penne Righello Tenda

Traccia tramite la penna conl’ausilio del righello le linee diriferimento del disegno.

Sequenza 6Descrizione della sequenza

Nella seguente si vuole capire dove si trova effettivamente il centro su un uomo per tracciare unacirconferenza perfetta.

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente illustra il comandocompasso

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti strumenti della Lim: Penne Strumenti di misurazione “compasso”

I gruppi cercano di utilizzare ilcomando e di renderlo applicativo.

Sequenza 7Descrizione della sequenza

In questa slide si applica il comando compasso

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il tutor

Cosa fanno gli studentiVengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Penne Strumenti di misurazione “compasso” Tenda Testo

Prendono i comandi e costruisconola slide facendo tutte le prove pertrovare il centro dellacirconferenza

Sequenza 8Descrizione della sequenza

In questa slide si discute sulle risultanze del disegno sull’immagine

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente apre un tavolo didiscussione con gli allievi

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Testo

Devono arrivare a fare le propriesupposizioni in meritoall’immagine in studio

Sequenza 9Descrizione della sequenza

In questa fase bisogna trovare l’ultima figura geometrica che si trova all’interno dell’immagine

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Il docente fà riflettere a tutto ilgruppo classe invitandoli a cercarela figura geometrica mancante..

Cosa fanno gli studenti

Vengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Penne Oggetti

Nell’utilizzare le formegeometriche si rendono conto chela figura che si costituisce iltriangolo all’interno delle gambe

Sequenza 10Descrizione della sequenza

Conclusioni

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Crea un tavolo di discussione

Cosa fanno gli studentiVengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Testo

Dove gli studenti interagiscono tradi loro..

Sequenza 11Descrizione della sequenza

Considerazioni finali

Funzione delle ICT nella sequenza Cosa fa il docente

Considerazioni Finali

Cosa fanno gli studentiVengo utilizzati i seguenti comandi della Lim: Testo Importazione Immagine

I gruppi di lavoro creano ediscutono sui risultati ottenuti.

Riflessioni sull'attività

L’attività non è stata ancora sperimentata in aula

Ambiente di apprendimento e organizzazione delle attività didattiche

Come avresti organizzato un'attività simile in una classe “tradizionale”, non dotata di LIM o di altretecnologie digitali? Quali sono vincoli e vantaggi che pone questo ambiente di apprendimentonell'ideazione e progettazione delle attività.

L’organizzazione di tale unità didattica nella classe tradizionale sarebbe stata svolta solo edesclusivamente utilizzando delle tavole da disegno e riportando tutte le figure, ma conl’impossibilità di poter modificare o ancor peggio di non dover correggere gli errori del disegno. Ivantaggi sono molteplici, ma il più semplice la praticità ed il forte coinvolgimento didattico neglialunni.

Quale influenza ha avuto la presenza del setting tecnologico (LIM-Proiettore-pc etc...) nella progettazionedell'attività e nelle scelte metodologiche?

Semplicità, praticità, comodità ma soprattutto tanta tecnologia progettuale, che rende i ragazzi piùcoinvolti nella progettazione della lezione in classe.