Rivistedigitali CN 2012 011 Pag 082

1
gust Appunto Dalla stalla al formaggio (CO) Continua per tutto il mese di dicembre la possibi- lità di conoscere l’intera filiera casearia tramite la Fondazione Minoprio e il suo centro agricolo. Si può richiedere o un’intera giornata o il solo labora- torio che invece dura due ore. In mattinata c’è la visita a un’azienda zootecnica, con un percorso che mostra il ciclo completo dell’allevamento e, infine, il pranzo a sacco. Nel primo pomeriggio ha luogo il laboratorio di caseificazione, dove viene insegnato come si produce il formaggio e vengono dati cenni di educazione alimentare. I costi sono di 15 euro per il percorso completo e 10 euro per il solo laboratorio. Sono disponibili percorsi didat- tici per le scuole. Info: 031900224 Natale e capodanno vegan (GE) Lo staff del blog Laboratorio Veg organizza, presso la Scuola di cucina Fabio Fauraz in Via Pontetti 16 a Genova, due corsi di cucina vegan con degustazione, per affrontare le festività senza alimenti di origine animale, dall’antipasto al dolce. Si parte il 10 dicembre con Il pranzo di Natale proponendo una tavola che rievoca la tradizione ma evita cibi grassi e si concentra su prodotti di origine vegetale. Il 18 dicembre si affronterà invece Il cenone di Capodanno, per un ultimo dell’anno completamente vegetale. Ogni lezione costa 90 euro ed è tenuta dalla chef esperta di cucina naturale, Samantha Alborno. Info: 010385710 appuntamenti Candele a Candelara (PU) Il mercatino natalizio italiano dedicato alle candele e ai prodotti tradizionali, biologici e a km zero si terrà l’ 1 e il 2 dicembre e dal 7 al 9 dicembre . La IX edizione di Candele a Candelara si svolge nell’an- tico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese . Un’atmosfera suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30). Alle 17.30 ci sarà anche il lancio delle minimongolfiere lumi- nose . Anche quest’anno funzionerà una grande struttura riscaldata che proporrà i piatti della tradi- zione marchigiana . Info: 0721286693 Girolio d’Italia La manifestazione che va alla scoperta delle produzioni tradizionali di olio extravergine, prosegue il suo tour anche durante l’inverno. Con Girolio d’Italia, l’oro giallo torna a essere protagonista di un viaggio che tocca 18 regioni italiane. Per dicembre gli appuntamenti sono a Seggiano (GR) il 1, Ficarra e Sant’Angelo in Brolo (ME) il 2, Matera l’8, Vallefiorita (CZ) il 9, Larino (CB) il 15, Pescara il 16 per poi chiudere a Tenno il 22. Dunque oli di diverso colore, sapore e aroma con grande spazio alle produ- zioni bio. Ogni tappa vedrà convegni, degusta- zioni di olio nuovo in abbinamento ai pani e ad altri prodotti dell’eccellenza locale. Info: 0577329109 Sagra del castagnaccio e della polenta dolce (AR) Appuntamento per l’ 8 dicembre a Talla con il baldino o castagnaccio, dolce tipico del Casen- tino, semplice torta tradizionale realizzata con la farina di castagne locale e arricchita con uvetta e pinoli, ma anche con noci, scorza d’arancia e rosmarino. Il borgo aretino, famoso per le produzioni bio, offrirà degustazioni di baldino e polenta dolce con ricotta nonché frittelle e dolci con farina di castagne. Ci sarà anche il mercatino dove si potrà acquistare miele di montagna, formaggio, marmellata di marroni, farine di cereali macinati a pietra, mele biologiche di varietà sconosciute, noci selvatiche. Info: 0575597512 Salone della mozzarella (SA) Dal 29 novembre al 2 dicembre si terrà al Centro Agroalimentare di Salerno la settima edizione del Salone internazionale della mozzarella e della dieta mediterranea, l’evento che vuole celebrare l’oro bianco di questo territorio, per far conoscere tutti i processi della lavorazione del latte, la filiera, i controlli e le certificazioni. Il Salone della mozzarella vedrà anche seminari e incontri sulla produzione e sugli aspetti salutistici dei prodotti caseari e si terrà presso lo spazio fieristico del Centro agroali- mentare di Salerno. Durante l’evento vi saranno show cooking, degustazioni di mozzarella abbi- nate a vini locali, prodotti biologici provenienti dalla tradizione agroalimentare campana. Info: 0828302142 dicembre 2012 82

description

rd

Transcript of Rivistedigitali CN 2012 011 Pag 082

  • gustAppunto

    Dalla stalla al formaggio (CO)Continua per tutto il mese di dicembre la possibi-lit di conoscere lintera filiera casearia tramite la Fondazione Minoprio e il suo centro agricolo. Si pu richiedere o unintera giornata o il solo labora-torio che invece dura due ore. In mattinata c la visita a unazienda zootecnica, con un percorso che mostra il ciclo completo dellallevamento e, infine, il pranzo a sacco. Nel primo pomeriggio ha luogo il laboratorio di caseificazione, dove viene insegnato come si produce il formaggio e vengono dati cenni di educazione alimentare. I costi sono di 15 euro per il percorso completo e 10 euro per il solo laboratorio. Sono disponibili percorsi didat-tici per le scuole.Info: 031900224

    Natale e capodanno vegan (GE)Lo staff del blog Laboratorio Veg organizza, presso la Scuola di cucina Fabio Fauraz in Via Pontetti 16 a Genova, due corsi di cucina vegan con degustazione, per affrontare le festivit senza alimenti di origine animale, dallantipasto al dolce. Si parte il 10 dicembre con Il pranzo di Natale proponendo una tavola che rievoca la tradizione ma evita cibi grassi e si concentra su prodotti di origine vegetale. Il 18 dicembre si affronter invece Il cenone di Capodanno, per un ultimo dellanno completamente vegetale. Ogni lezione costa 90 euro ed tenuta dalla chef esperta di cucina naturale, Samantha Alborno.Info: 010385710

    appuntamenti

    Candele a Candelara (PU)Il mercatino natalizio italiano dedicato alle candele e ai prodotti tradizionali, biologici e a km zero si terr l1 e il 2 dicembre e dal 7 al 9 dicembre. La IX edizione di Candele a Candelara si svolge nellan-tico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Unatmosfera suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dellilluminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30). Alle 17.30 ci sar anche il lancio delle minimongolfiere lumi-nose. Anche questanno funzioner una grande struttura riscaldata che proporr i piatti della tradi-zione marchigiana.Info: 0721286693

    Girolio dItaliaLa manifestazione che va alla scoperta delle produzioni tradizionali di olio extravergine, prosegue il suo tour anche durante linverno. Con Girolio dItalia, loro giallo torna a essere protagonista di un viaggio che tocca 18 regioni italiane. Per dicembre gli appuntamenti sono a Seggiano (GR) il 1, Ficarra e SantAngelo in Brolo (ME) il 2, Matera l8, Vallefiorita (CZ) il 9, Larino (CB) il 15, Pescara il 16 per poi chiudere a Tenno il 22. Dunque oli di diverso colore, sapore e aroma con grande spazio alle produ-zioni bio. Ogni tappa vedr convegni, degusta-zioni di olio nuovo in abbinamento ai pani e ad altri prodotti delleccellenza locale.Info: 0577329109

    Sagra del castagnaccio e della polenta dolce (AR)Appuntamento per l8 dicembre a Talla con il baldino o castagnaccio, dolce tipico del Casen-tino, semplice torta tradizionale realizzata con la farina di castagne locale e arricchita con uvetta e pinoli, ma anche con noci, scorza darancia e rosmarino. Il borgo aretino, famoso per le produzioni bio, offrir degustazioni di baldino e polenta dolce con ricotta nonch frittelle e dolci con farina di castagne. Ci sar anche il mercatino dove si potr acquistare miele di montagna, formaggio, marmellata di marroni, farine di cereali macinati a pietra, mele biologiche di variet sconosciute, noci selvatiche. Info: 0575597512

    Salone della mozzarella (SA)Dal 29 novembre al 2 dicembre si terr al Centro Agroalimentare di Salerno la settima edizione del Salone internazionale della mozzarella e della dieta mediterranea, levento che vuole celebrare loro bianco di questo territorio, per far conoscere tutti i processi della lavorazione del latte, la filiera, i controlli e le certificazioni. Il Salone della mozzarella vedr anche seminari e incontri sulla produzione e sugli aspetti salutistici dei prodotti caseari e si terr presso lo spazio fieristico del Centro agroali-mentare di Salerno. Durante levento vi saranno show cooking, degustazioni di mozzarella abbi-nate a vini locali, prodotti biologici provenienti dalla tradizione agroalimentare campana.Info: 0828302142

    dicembre 201282