Risonanza magnetica mammaria · quello di valutare la dinamica ... ormonale sostitutiva è...

79
Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio www.slidetube.it

Transcript of Risonanza magnetica mammaria · quello di valutare la dinamica ... ormonale sostitutiva è...

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio

www.slidetube.it

• La Risonanza Magnetica mammaria (mammo-RM – MRM) costituisce un’indagine ad elevata sensibilità e discreta specificità, fornendo informazioni di tipo morfologico e funzionale sul tessuto mammario normale e patologico.

• La MRM viene anche indicata con il termine “MRM dinamica” perché lo studio della ghiandola mammaria in RM richiede la somministrazione e.v. di mdc al fine di individuare le lesioni occupanti spazio che si impregnano di mdc.

www.slidetube.it

• Lo scopo dello studio contrastografico dinamico è quello di valutare la dinamica di potenziamento del segnale (contrast-enhancement) delle lesioni occupanti spazio rispetto ai tessuti normali.

• Le lesioni maligne della mammella, infatti, mostrano rispetto alle alterazioni benigne e soprattutto al tessuto fibroghiandolare normale, un’impregnazione di mdc rapida e intensa.

www.slidetube.it

MRM: a chi si fa?

• Donne con diagnosi istologica o citologica di neoplasia mammaria al fine di definire l’estensione della malattia

• Donne affette da neoplasia mammaria candidate a chemioterapia neo-adiuvante

• Donne a rischio genetico • Donne portatrici di protesi

mammarie al fine di valutare un’eventuale rottura del dispositivo

• Donne con sospetto di recidiva

www.slidetube.it

MRM: quando si fa?

• Nella donna in età fertile lo studio MRM dinamico deve essere eseguito tra il 7° e il 14° giorno del ciclo mestruale.

• Questo accorgimento consente di ridurre al minimo l’influenza della secrezione ormonale endogena che, agendo sull’enhancement della ghiandola mammaria, può determinare modificazioni che riducono sensibilmente l’accuratezza diagnostica della MRM.

www.slidetube.it

• Nelle donne in età fertile che assumono contraccettivi orali è raccomandabile eseguire l’esame dal 7° al 14° giorno del ciclo di somministrazione.

• Nelle donne in menopausa che assumono terapia ormonale sostitutiva è preferibile la sospensione della terapia il mese prima dell’esecuzione dell’esame.

• Nelle donne operate l’intervallo ottimale tra intervento ed RM deve essere uguale o superiore a 6 mesi.

• Nelle donne sottoposte a RT l’intervallo ottimale tra trattamento radiante ed RM deve essere uguale o superiore a 12 mesi.

www.slidetube.it

• Lo scopo di questa presentazione è quello di illustrare i requisiti tecnici che caratterizzano un protocollo diagnostico standard per lo studio MRM.

www.slidetube.it

PARTE 1: protocollo MRM

per lo studio del

parenchima ghiandolare

PARTE 2: protocollo MRM

per lo studio delle protesi

mammarie

www.slidetube.it

Mammella: anatomia

Muscolo grande pettorale

Muscolo piccolo pettorale

Lobuli di grasso

Lobo ghiandolare

Dotto galattoforo

www.slidetube.it

Muscolo piccolo pettorale

Lobuli di grasso

Lobo ghiandolare

Muscolo grande pettorale

Mammella: anatomia RM

www.slidetube.it

PARTE 1: protocollo MRM

per lo studio del

parenchima ghiandolare

www.slidetube.it

• Elevata intensità del campo magnetico

• Bobine di superficie dedicate per lo studio bilaterale

• Posizione prona

• Lieve compressione

• Sequenze T2 pesate

• Sequenze T1 pesate tridimensionali gradient-echo pre e post-contrasto

• Selezione della codifica di fase

• Adeguata risoluzione spaziale; spessore di strato sottile (< o = 4 mm per sezione)

• Dimensioni del pixel <1 mm

• Adeguata risoluzione temporale (<2,5 minuti per sequenza)

Studio MRM del parenchima ghiandolare:

requisiti tecnici

www.slidetube.it

Intensità del campo magnetico

• La MRM deve essere acquisita con apparecchiature con campo magnetico statico di almeno 1 T e gradienti performanti di almeno 20-25 mT per ottenere le caratteristiche di risoluzione spaziale, temporale e di contrasto desiderabili.

www.slidetube.it

• C’è una relazione lineare tra l’intensità del campo magnetico (B0) e il rapporto segnale rumore (SNR). All’aumentare di B0 aumenta il SNR e si possono ottenere immagini con una più elevata risoluzione spaziale in un intervallo di acquisizione relativamente breve se si utilizzano le idonee sequenze d’impulso.

• Il campo magnetico deve essere omogeneo. Con un’intensità di campo da bassa a intermedia (cioè <1 T) la mancanza di omogeneità impedisce la soppressione del tessuto adiposo e quindi può compromettere la qualità d’immagine.

www.slidetube.it

Bobine di superficie dedicate Attualmente l’utilizzo di bobine di superficie dedicate per lo studio

bilaterale della mammella è un requisito assoluto per lo

svolgimento dell’indagine; le bobine multicanale phased array (4

canali, desiderabili 8 canali) permettono di ottenere adeguato

rapporto segnale/rumore (SNR), consentendo l’utilizzo di tecniche

di imaging parallelo.

In questo modo si riduce il tempo di acquisizione ma viene

mantenutà un’elevata risoluzione spaziale.

www.slidetube.it

Posizione della paziente

La paziente assume posizione prona con

le mammella collocate all’interno delle

bobine.

Assicurare una posizione comoda alla

paziente in modo che possa mantenersi

immobile per 15-20 minuti (tempo di

durata dell’esame) costituisce un requisito

fondamentale per la buona qualità delle

immagini.

www.slidetube.it

Compressione della mammella

Lieve compressione in senso latero-

mediale.

Si riduce la quantità di tessuto

da studiare in quella direzione di

scansione e quindi diminuisce il

tempo di acquisizione

Si riducono i movimenti della

paziente, con beneficio per le

tecniche di sottrazione

www.slidetube.it

Selezione del campo di vista

(FOV – field of view)

Una sequenza di localizzazione (localizer) T1 pesata permette la valutazione

preliminare dei confini della regione mammaria e l’opportuno posizionamento del

campo di vista (FOV) nei vari piani visualizzati.

NB → nelle acquisizioni assiali e sagittali è utile contenere nel FOV entrambi i

cavi ascellari, in modo da individuare eventuali linfoadenomegalie patologiche

www.slidetube.it

Localizer

sagittale

Localizer

coronale

Localizer

assiale

FOV

Banda saturaz

Selezione del FOV per una sequenza assiale

www.slidetube.it

Selezione del FOV per una sequenza sagittale

FOV

Banda saturaz

NB:

• il pacchetto va orientato

seguendo l’orientamento del

capezzolo

• È importante cercare di

comprendere nel FOV anche i

cavi ascellari

Localizer

coronale

www.slidetube.it

Sequenze T2 pesate

La prima sequenza di impulsi ad essere eseguita è comunemente una

Turbo Spin Echo (TSE) T2 pesata con o senza soppressione del grasso

nel piano assiale.

In alternativa si può utilizzare una sequenza T2 pesata Fast Spin Echo

(FSE) oppure una sequenza IR (STIR* o TIRM**).

* short time inversion

recovery

* *turbo inversion recovery

magnitude

Le sequenze TSE con soppressione del segnale del grasso e le sequenze IR,

riducendo il segnale del tessuto adiposo, rendono più evidenti:

- Le piccole formazioni iperintense nel grasso perighiandolare (es. cisti, linfonodi

intramammari)

- le alterazioni edematose intraghiandolari o sottocutanee che accompagnano le

mastiti, le reazioni infiammatorie post-operatorie e post-radioterapia

PERCHE’ abbattere il segnale del tessuto adiposo?

www.slidetube.it

•Le sequenze T2 pesate vengono acquisite prima della

somministrazione del mdc.

•In queste sequenze l’edema e le strutture che contengono

acqua presentano un elevato segnale. Ad esempio, spesso

si riconoscono cisti anche di pochi millimetri.

•Nelle sequenze T2 pesate i carcinomi hanno un’intensità di

segnale simile a quella del parenchima ghiandolare

normale.

T2 TIRM sul

piano assiale

www.slidetube.it

T2 TIRM sul

piano assiale

capezzolo

Tessuto

adiposo:

Appare

ipointenso

perché si tratta

di una

sequenza IR

Sterno: il

segnale è

determinato

dal midollo

osseo

Muscoli della

parete toracica

Piano

cutaneo

Tralci

fibrosi

ipointensi

Lesione occupante spazio

www.slidetube.it

T2 TIRM sul

piano assiale

Parenchima

ghiandolare

Lesione occupante spazio

www.slidetube.it

Codifica di fase (1)

• I movimenti cardiaco e respiratorio possono generare degli artefatti che si propagano attraverso la mammella nella direzione della codifica di fase.

• Per ridurre al minimo questi artefatti bisogna evitare la codifica antero-posteriore.

www.slidetube.it

Immagine assiale T1 pesata post-contrasto acquisita con codifica di fase

antero-posteriore. Notare gli artefatti da movimento cardiaco che si

propagano attraverso la mammella in direzione verticale.

www.slidetube.it

Codifica di fase (2)

Per l’imaging sagittale e coronale la

direzione della codifica di fase deve

essere cranio-caudale

Per l’imaging assiale la direzione della

codifica di fase deve essere sinistra-destra

www.slidetube.it

Immagine assiale T1 pesata acquisita in un’altra paziente con codifica di

fase sinistra-destra. Notare la migliore qualità dell’immagine delle mammelle

rispetto al caso precedente.

www.slidetube.it

Spessore di strato

Lo spessore di strato è il fattore che determina le più piccole dimensioni di

una lesione identificabili dalla MRM.

Per esempio, per evidenziare una lesione di 3 mm, bisogna acquisire le

immagini con uno spessore di strato di 3 mm o meno.

www.slidetube.it

2 mm

3 mm 4 mm

1 mm

All’aumentare dello spessore di strato aumenta il rapporto segnale rumore ,

ma aumenta anche l’artefatto di volume parziale (margini sfumati) www.slidetube.it

Dimensioni del pixel

Più piccolo è il pixel, maggiore è la definizione dei margini,

della forma e delle caratteristiche interne di una lesione.

In risonanza magnetica mammaria le dimensioni del pixel

devono essere inferiori al millimetro per ottenere una

risoluzione spaziale adeguata.

www.slidetube.it

FOV

Voxel

Pixel

www.slidetube.it

Risoluzione spaziale

S/N più alto S/N più basso

Esame più breve

Esame più lungo

Risoluzione peggiore

Risoluzione migliore

S/N signal/noise

FOV/ordine matrice= area del pixel

www.slidetube.it

Sequenze T1 pesate

• Dopo la sequenza T2, viene eseguito lo studio dinamico, costituito da una sequenza pre-contrasto T1 pesata seguita da un numero definito (minimo 5) di sequenze post-contrasto, con i medesimi parametri tecnici della sequenza iniziale.

• Con l’utilizzo di sequenze GE, soprattutto se spoiled (eliminazione dell’influenza T2 nella generazione del segnale) e con acquisizione volumetrica (TR più brevi e FA più piccoli) si producono immagini fortemente pesate in T1 che permettono elevata sensibilità nel rilevare le aree in cui si distribuisce il mezzo di contrasto paramagnetico.

www.slidetube.it

• Per lo studio contrastografico dinamico della mammella si utilizzano sequenze veloci del tipo GE, con denominazioni variabili a seconda dei tipi di apparecchiatura utilizzati (Fast low angle shot-FLASH; Fast field echo – FFE; ecc).

• Con la tecnica spoiled (per esempio spoiled – FLASH) si annulla l’apporto del tempo di rilassamento T2 nella generazione del segnale e si ottiene una pesatura T1 pura.

www.slidetube.it

• L’acquisizione dei dati del volume in esame può avvenire con modalità 2D o 3D

• Le sequenze 3D rispetto alle 2D sono caratterizzate da TR più brevi e FA meno ampi. Ciò consente di ottenere una maggiore risoluzione spaziale e dei voxel pressochè isotropici (ricostruzioni multiplanari).

www.slidetube.it

Inizio

somministrazione

mdc

Sequenza T1 pre-contrasto

I Sequenza T1 post-contrasto

II Sequenza T1 post-contrasto

III Sequenza T1 post-contrasto

IV Sequenza T1 post-contrasto

V Sequenza T1 post-contrasto

Intervallo di

20 sec o

meno prima

di iniziare le

acquisizioni

post

contrasto

NB: ciascuna sequenza dura

circa 80 sec

tempo

www.slidetube.it

• Tra la sequenza pre-contrasto e la prima post-contrasto viene iniettata endovena, previa preparazione di un accesso venoso periferico, una quantità definita di chelato di gadolinio (0,1 mmol/Kg ad una concentrazione di o,5 mM) seguita da un flush di 20 ml di soluzione fisiologica.

• Flusso di iniezione di circa 2-3 ml/sec • Prima di iniziare lo studio post-contrasto

generalmente si attende circa 20 secondi dall’inizio della somministrazione.

www.slidetube.it

Sequenze T1 pesate: risoluzione temporale

Le lesioni maligne della mammella tipicamente raggiungono il picco di

contrast enhancement tra i 90 e i 180 secondi dopo l’iniezione del mdc.

Di conseguenza è necessaria una risoluzione temporale < 2 minuti per

valutare la cinetica dell’enhancement delle lesioni maligne.

Le linee guida raccomandano che dopo la somministrazione del mdc

vengano acquisite almeno 5 sequenze ciscuna della durata di 1-2 minuti.

www.slidetube.it

T1 FLASH 3d

sul piano assiale

pre-contrasto

Tessuto adiposo:

Iperintenso nelle sequenze T1W Tralci

fibrosi

ipointensi

Lesione occupante

spazio

www.slidetube.it

T1 FLASH 3d

sul piano assiale

post-contrasto

Lo studio dinamico è costituito

da una sequenza pre-contrasto

seguita da un numero definito

(minimo 5) di sequenza post-

contrasto con i medesimi

parametri tecnici della sequenza

iniziale.

I

I

II

III

IV

V

II

www.slidetube.it

Tecniche di post-processing

• Sottrazione d’immagine

• Maximum intensity projection (MIP)

• Multi planar reconstruction (MPR)

• Curve dinamiche intensità di segnale/tempo

www.slidetube.it

Sottrazione d’immagine

Lo scopo dello studio contrastografico dinamico della regione mammaria è

quello di individuare aree o lesioni occupanti spazio che si impregano di mdc e

valutarne la dinamica di potenziamento del segnale (contrast enhancement)

rispetto ai tessuti normali circostanti. L’elevato segnale del tessuto adiposo

deve essere eliminato per aumentare la cospicuità delle lesioni vascolarizzate e

seguirne il comportamento contrastografico nei frame dinamici successivi.

Questo si può ottenere utilizzando l’algoritmo di sottrazione d’immagine.

www.slidetube.it

I

I

I

II

I

I

V

V

In caso di studio dinamico ghiandolare ,da

ogni singola sequenza post contrasto si

sottrae la basale pre contrasto, in modo da

riuscire a valutare il comportamento del

mdc nel tempo.

La sottrazione d’immagine costituisce un

modo semplice per eliminare

dall’immagine il segnale delle componenti

tissutali che non si impregnano di mdc,

producendo contemporaneamente un

effetto di cancellazione del grasso.

IMMAGINI DI SOTTRAZIONE

Si noti una voluminosa lesione tumorale nella

mammella destra, caratterizzata da precoce e

disomogeneo contrast-enhancement. www.slidetube.it

Ricostruzioni MIP MIP: maximun intensity projeciton

È la somma delle immagini sottratte in un’unica immagine tridimensionale

Fornisce una rappresentazione dell’insieme di entrambe le mammelle e di

eventuali lesioni

www.slidetube.it

Curve dinamiche intensità di segnale/tempo

La valutazione cinetica dell’enhancement di una lesione si effettua misurando

l’intensità di segnale della lesione in una piccola area (ROI – region of interest) e

seguendo la sua evoluzione nelle serie dinamiche per ottenere la curva IS/T

(intensità di segnale/tempo).

Il posizionamento della ROI deve avvenire sul punto di maggiore impregnazione

di contrasto soggettivamente percepito dal radiologo nel primo frame dinamico

post-contrasto, impiegando l’accorgimento di campionare più volte l’area con

piccoli spostamenti della ROI.

I

Lesione

occupante

spazio

www.slidetube.it

Si ottengono delle curve che esprimono la variazione dell’intensità del

segnale all’interno della ROI nel tempo. La ROI misura intorno a 5 PIXEL.

ROI

www.slidetube.it

Curva tipo 2 Curva tipo 3

Curva tipo 1

Le lesioni maligne della mammella

mostrano generalmente una curva di tipo 2

(wash-in seguito da plateau) o di tipo 3

(wash-in seguito da wash-out).

Le lesioni benigne generalmente

esibiscono una curva di tipo 1 (graduale

aumento dell’intensità del segnale nel

tempo).

www.slidetube.it

Schematic drawing of time-enhancement curve types. The type I curve

(dotted black line) indicates persistent enhancement throughout the

examination. The curve for type II (solid black line) shows peak

enhancement at 2–3 minutes after contrast agent injection, followed by a

plateau. The type III curve (gray line) shows peak enhancement followed

by washout with a steady decrease in signal intensity.

www.slidetube.it

Protocollo CBM per lo studio del

parenchima ghiandolare

T2 TIRM assiale

DWI (sequenze in diffusione)

T1 FLASH 3d assiale pre-contrasto

Dopo contrasto:

5 acquisizioni T1 FLASH 3d ciascuna della durata di 1-2 minuti

Dopo contrasto:

T1 FLASH 3d sagittale con soppressione del segnale del tessuto adiposo

Per entrambe le mammelle

Per ciascuna mammella

www.slidetube.it

Imaging mammo-RM pesato in diffusione

• DWI esamina il movimento casuale delle molecole d’acqua all’interno dei tessuti biologici, dovuto all’agitazione termica (moto browniano).

• Il movimento dell’acqua è più vincolato nei tessuti con elevata densità cellulare e con presenza di membrane cellulari impermeabili (per esempio, tessuti neoplastici). Si parla di diffusione ristretta.

www.slidetube.it

• Stejskal e Tanner hanno sviluppato per primi un esperimento MRM in grado di rilevare il fenomeno della diffusione aggiungendo ad una sequenza T2 pesata spin echo due gradienti di uguale ampiezza ma di verso opposto prima e dopo l’impulso di rifasamento a 180°, denominati gradienti di diffusione.

• La sensibilità della sequenza DWI al movimento dell’acqua può essere variata modulando ampiezza e durata di ciascun gradiente, nonché l’intervallo tra i due gradienti che, nelle apparecchiature RM commerciali si traduce in un unico parametro chiamato b-factor o b-value. All’aumentare del valore b aumenta la pesatura delle immagini in diffusione.

www.slidetube.it

• I valori di b maggiormente utilizzati sono pari a 900 e 1000 s/mm2.

• Sviluppando una sequenza di impulsi MRM sensibile al fenomeno diffusione (cioè “a pesatura in diffusione”), si possono ottenere immagini in cui i tessuti con alta diffusività dell’acqua (per esempio cisti o neoplasie solide benigne) presentano significativo abbattimento del segnale dovuto alla diffusione (ipointensità), mentre quelli con diffusività ristretta (es. tumori solidi maligni) manifestano nessuna o solo una minima riduzione dell’intensità del segnale (iperintensità).

www.slidetube.it

All’aumentare del valore di b

aumenta la pesatura in diffusione

Voluminosa lesione di tipo maligno

nella mammella destra: si noti

l’iperintensità di segnale della

lesione che aumenta all’aumentare

del b-value. L’iperintensità del

segnale è indice di ridotta

diffusione e quindi di elevata

cellularità. Le neoplasie maligne

sono infatti caratterizzate da

elevata cellularità.

50

400

800

www.slidetube.it

artefatti

Artefatto da suscettibilità

magnetica determinato da clips

metalliche di un pregresso

intervento chirurgico

Artefatto da movimento della Pz

www.slidetube.it

T1 FLASH 3d

sul

piano assiale

NB: le sequenze GRE sono molto sensibili agli artefatti da

suscettibilità magnetica (frecce rosa).

www.slidetube.it

Artefatto da movimento

fisiologico

Axial T2-weighted fat-saturated fast SE image. Pulsation artifacts caused by

a blood vessel (arrow). This ghosting artifact causes degradation of portions

of the images.

www.slidetube.it

Artefatto da aliasing in una pz

con pregressa mastectomia

Axial T2-weighted fat-saturated fast SE image. L’ascella è completamente oscurata

dalla presenza dell’immagine del braccio. L’artefatto da aliasing si verifica quando al

di fuori del FOV c’è tessuto che viene anch’esso eccitato.

Sono artefatti dovuti da segnale proveniente da strutture anatomiche esterne al

FOV, che si proiettano dalla parte opposta.

www.slidetube.it

Artefatto causato dalle

dimensioni della mammella

Sequenza sagittale T2 FSE con saturazione del segnale del grasso. Si

notino alcune aree periferiche ad elevata intensità di segnale dovute al

contatto tra la cute della mammella e la bobina.

www.slidetube.it

PARTE 2: protocollo MRM

per lo studio delle protesi

mammarie

www.slidetube.it

• Intensità di campo di almeno 1 T • Bobina di superficie dedicata, bilaterale, per

ottenere un adeguato segnale • Alta risoluzione spaziale che consente di

identificare anche i più fini segni di rottura • Uso di sequenze che consentono di differenziare

le diverse componenti di una mammella sottoposta ad intervento plastico (silicone, acqua e grasso)

• Acquisizione delle immagini secondo multipli piani (assiali, coronali, sagittali)

Studio MRM delle protesi mammarie:

requisiti tecnici

www.slidetube.it

• Per studiare un dispositivo protesico mammario in Risonanza Magnetica, è necessario che il segnale del suo contenuto sia differenziabile dal segnale dei tessuti circostanti.

• In considerazione dei differenti valori di T1 e di T2 tra grasso e silicone, utilizzando opportune sequenze è possibile esaltare il segnale del silicone rispetto al segnale del grasso, mentre per differenziare il silicone dall’acqua si utilizza la saturazione chimica eliminando il segnale di

• quest’ultima,dato che acqua e silicone hanno differenti frequenze di precessione.

acqua 1900 ms 250 ms

grasso 250 ms 40 ms

silicone 1000 ms 100 ms

www.slidetube.it

Studio MRM delle protesi mammarie:

Tipi differenti di impianto mammario

• A singolo lume contenente gel di silicone • A doppio lume standard: gel di silicone nel lume

interno e soluzione salina in quello esterno • A doppio lume inverso (tipo Becker): soluzione

salina nel lume interno e gel di silicone in quello esterno

• A doppio lume gel-gel (tipo Mc-Ghan): composto da gel di silicone nei due lumi

• A triplo lume: gel di silicone nei lumi interno e medio e soluzione salina in quello esterno

www.slidetube.it

Esistono due opzioni di posizionamento dell’impianto protesico

mammario:

il riferimento è il muscolo grande pettorale.

www.slidetube.it

Il silicone ha una frequenza di risonanza unica (più bassa di

circa 100 Hz rispetto a quella del grasso e di 320 Hz

rispetto a quella dell’acqua a 1,5 T). Inoltre, ha lunghi tempi

di rilassamento T1 e T2.

Studio MRM delle protesi mammarie:

sequenze d’impulso

Le sequenze d’impulso devono consentire la valutazione selettiva delle diverse

componenti fluide dell’impianto protesico.

Le più utilizzate sono Fast Spin-Echo (FSE) T2 pesate ed Inversion Recovery (IR),che

sopprimono il segnale del grasso.

Le sequenze IR con soppressione del segnale dell’acqua consentono di valutare il

silicone, sopprimendo il segnale della componente salina e del tessuto adiposo

circostante.

Le sequenze IR con soppressione del segnale del silicone, invece, permettono lo

studio della componente salina; è così possibile separare i differenti costituenti

dell’impianto a doppio lume. www.slidetube.it

220 Hz 100 Hz

acqua

grasso silicone

Frequenza di risonanza del grasso, dell’acqua e del silicone ad 1,5 T

www.slidetube.it

Il silicone ha una frequenza di risonanza 100 Hz più bassa di quella del grasso e

320 Hz più bassa di quella dell’acqua. Le sequenze più utili per differenziare le

diverse componenti fluide della protesi sono le sequenze IR (inversion recovery),

che sopprimono il segnale del tessuto adiposo.

Usando le sequenze IR con una soppressione addizionale del segnale dell’acqua

è possibile ottenere immagini nelle quali il silicone appare marcatamente

iperintenso mentre il segnale del grasso e della componente salina risulta

abbattuto. (sequenze SICONE ONLY)

Al contrario, le sequenze IR con una soppressione addizionale del segnale del

silicone consentono la visualizzazione selettiva della componente salina.

(sequenze WATER ONLY)

Queste sequenza consentono di:

separare le diverse componenti di una protesi doppio-lume (silicone/soluzione

salina)

valutare le irregolarità parietali delle protesi o le rotture complete con fuoriuscita

del silicone dalla capsula

Ricercare quote di versamento fluido sieroso in sede periprotesica

www.slidetube.it

Protocollo CBM per lo studio delle protesi

mammarie

T2 TIRM assiale

T1 FLASH 3d assiale

T2 TIRM coronale con saturazione del segnale dell’acqua

Eventuale T2 TIRM coronale senza saturazione del segnale del silicone per

le protesi a doppio lume

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale dell’acqua

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale del silicone

Su entrambe le mammelle

Per singola mammella

www.slidetube.it

T2 TIRM sul

piano assiale

www.slidetube.it

Si noti:

• Il tessuto adiposo presenta segnale ipointenso

• Il silicone presenta segnale iperintenso

Normalmente intorno alla protesi si forma una capsula fibrosa. Tale

capsula si evidenzia come linea ipointensa in tutte le sequenze e spesso

non è distinguibile dalla parete protesica esterna. La linea ipointensa che

circonda l’impianto è quindi dovuta al complesso capsula fibrosa-parete

esterna della protesi. (freccia rossa)

Le frecce gialle indicano le ripiegature della capsula fibrosa, che sono un

reperto comune.

www.slidetube.it

matrice

Dimensioni del

FOV

Spessore di

strato

www.slidetube.it

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale del silicone (seq WATER ONLY)

Il segnale del silicone viene abbattuto; in questo modo si

visualizza meglio un’eventuale quota fluida periprotesica.

Il silicone appare marcatamente

iperintenso ed è possibile così

evidenziare eventuali fuoriuscite

extracaspulari dello stesso, indicative

di rottura.

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale dell’acqua (seq SILICONE ONLY)

Tipi di rottura protesica

• Intracapsulare: la più comune, definita come la rottura della parete protesica, con fuoriuscita di silicone che non esce dalla capsula fibrosa.

• Extracapsulare: meno frequente, definita come la rottura sia della parete dell’impianto protesico che della capsula fibrosa, con fuoriuscita di silicone nel tessuto mammario circostante.

www.slidetube.it

Il silicone appare marcatamente iperintenso; questa

sequenza evidenzia la presenza di silicone al di fuori della

capsula protesica (frecce).

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale dell’acqua

(seq SILICONE ONLY)

……un esempio di rottura

www.slidetube.it

T2 TIRM coronale con saturazione del segnale dell’acqua

T2 TIRM sagittale con saturazione del segnale dell’acqua

dx

Il silicone appare marcatamente

iperintenso; si noti la presenza di

silicone al di fuori della capsula

protesica (frecce).

www.slidetube.it

Un esempio di protesi doppio lume

T2 TIRM

sagittale con

saturazione del

segnale del

silicone

T2 TIRM

sagittale con

saturazione del

segnale

dell’acqua

T2 TIRM sul

piano assiale

Si noti la commistione di

soluzione salina e silicone, che è

un segno di rottura

Camera esterna

conenente silicone

Camera interna

contenente soluzione

salina

www.slidetube.it

T1 FLASH 3d

sul

piano assiale

Il tessuto adiposo presenta

segnale iperintenso

Il silicone presenta segnale

ipointenso

Il parenchima ghiandolare

presenta segnale ipointenso

Intorno alla protesi è

presente una componente

ad elevata intensità del

segnale (frecce): la paziente

aveva un ematoma

periprotesico

Si noti:

www.slidetube.it

CONCLUSIONI

• La mammo-RM non sostituisce la mammografia. Essa è utile in casi selezionati e va effettuata sempre dopo un esame clinico ed una valutazione ecografica e mammografica.

• I requisiti fondamentali per la RM mammaria sono: elevata intensità di campo magnetico (1,5 T); elevata risoluzione; spessore di strato sottile; somministrazione di gadolinio.

www.slidetube.it