Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

25
F. Aliberti M. Guida G. Libralato Risk management nei dissalatori Aree marine protette ed ecosistemi marini: patrimoni da turtelare. Valutazione d’impatto ambientale e sanitario per i dissalatori e qualità delle acque

Transcript of Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Page 1: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

F. Aliberti

M. Guida G. Libralato

Risk management nei dissalatori

Aree marine protette ed ecosistemi marini: patrimoni da turtelare. Valutazione d’impatto ambientale e sanitario per i dissalatori e qualità delle acque

Page 2: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Acqua ’’distillata’’

’’Salamoia’’

Gli impianti di dissalazione

Page 3: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

L’acqua dissalata

Page 4: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

L’acqua dissalata ha contenuto salino molto limitato;

Va quindi ’’risalata’’ per evitare danni alle condotte …

… e per garantire la migliore acqua destinata al consumo umano

Ma quali sono le caratteristiche di un’acqua ’’ideale’’ ?

Page 5: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 6: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 7: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 8: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

2002-2006 2008-2013

Acqua non dissalata Acqua non dissalata

Acqua dissalata Acqua dissalata

Page 9: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

La ’’Salamoia’’

Page 10: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 11: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 12: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 13: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Stress o shock osmotici

Alterazioni del sistema endocrino

Cambiamenti nel comportamento riproduttivo

Cambiamenti nella struttura delle comunità

Cambiamenti nel comportamento migratorio

I danni da impatto

Page 14: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Suscettibilità dell’ecosistema

Destinazione d’uso della zona coinvolta dall’impatto (balneazione, pesca, acquacultura)

Caratteristiche chimico-fisiche della salamoia

Proprietà idrografiche del recettore, tra cui la batimetria e il regime di correnti

Caratteristiche fisiche dello scarico

Elementi per la valutazione

di impatto

Page 15: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente
Page 16: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Alcune realtà

Page 17: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Ustica Lipari

Page 18: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

phylum ANELLIDA Campioni classe POLYCHAETA F3 F4 F5 F6 F7 F8

Ordine ERRANTIA (Numero di esemplari per campione di 2 Kg Sedimento) Famiglia SYLLIDAE

Sphaerosyllis hystrix 10 16 10 5 3 Autolytus sp 5 3 13 15 7 8 Syllinae ind 1 15 9 6 7

Famiglia EUNICIDAE Aponuphis sp 2 2 15 13 3 10 Eunice vittata 3 3 10 17 6 7

Lysidice collaris 1 12 9 4 Famiglia NEREIDAE

Hediste diversicolor 7 1 17 8 11 5 Famiglia GLYCERIDAE

Glycera tridactyla 4 3 11 7 10 8 Glycera unicornis 5 9 5 13

Famiglia GONIADIDAE Goniada maculata 3 5 13 13 14 4

Famiglia LUMBRINERIDAE Lumbrineris latreilli 1 2 11 11 10 4

Famiglia OENONIDAE Arabella iricolor 2 1 14 9 7 7

Famiglia ONUPHIDAE Aponuphis bilineata 4 3 16 10 6 5 Hyalinoecia tubicola 2 4 11 13 5 8

Famiglia PHYLLODOCIDAE Teone pieta 1 3 11 8 7 5

Ordine SEDENTARIA Famiglia SABELLARIDI

Ampharete acutifrons 1 9 10 11 10 Amphicteis gunneri 2 1 14 20

Famiglia MALDANIDAE Chirimia biceps 4 7 9 10 7

Euclymene oerstedi 3 3 13 8 6 4 Maldane glebifex 2 1 8 6 7 3

Famiglia CIRRATULIDI Aphelochaeta marioni 6 2 11 9 5 4

Famiglia PARAONIDAE Levinsenia gracilis 7 2 12 5 7 11

Famiglia CAPITELLIDAE Capitella capitata 7 4 13 10 8 8

Famiglia SERPULIDAE Ditrupa arietina 5 3 9 5 6 9

NUMERO SPECIE NUMERO DI INDIVIDUI TOTALI 24 88 46 291 238 174 133

Phylum ARTHROPODA Campioni Classe CRUSTACEA F3 F4 F5 F6 F7 F8

Sottoclasse COPEPODA (Numero di esemplari per campione di 2 Kg Sedimento) Ordine HARPACTICOIDA 3 36 30 7 3 178 Ordine CYCLOPODIA

Sottoclasse OSTRACODA Sottoclasse MALACOSTRACA

Ordine DECAPODA

Sottordine ANOMURA, PAGURIDEA Ddiogenes pugilator 1 1

SottordinePleocyemata Palemon serratus

Ordine CUMACEA 1 9 Ordine ANISOPODA APSEUDIDAE 1 2 2 1 13 Ordine AMPHIPODA, GAMMARIDEA

Urothoe pulchella 2 1 1 11 Ampelisca brevicornis 1 8

Ampelisca rubella 3 1 1 17 Echinogammarus pungens 13

Gammaridea ind 1 3 1 1 19 Talitrus saltator 15

Famiglia HYALIDAE Hyale camptonyx 1 12

Sottoclasse ANOSTRACA, ARTEMIIDAE Artemia salina 1 2

NUMERO SPECIE NUMERO DI INDIVIDUI TOTALI 13 7 44 38 11 8 297

Phylum MOLLUSCA Campioni

classe BIVALVIA F3 F4 F5 F6 F7 F8 (Numero di esemplari per campione di 2 Kg Sedimento)

Famiglia LICINIDAE Lucinella divaricata 2 56 3

Famiglia CARDIOIDEA Giovanile, ind 1 37 22 34

Famiglia CARDIDAE Acanthocardia tubercolata 5

Famiglia TELLINIDAE Moerella donacina 4 1 7 3 5

Tellina incarnata 2 2 6 2 12 Tellina pulchella 9 4

NUMERO SPECIE NUMERO DI INDIVIDUI TOTALI 18 12 7 67 88 94 10

Page 19: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Campioni F3 F4 F5 F6 F7 F8 NUMERO DI SPECIE 37 31 45 44 49 42 NUMERO DI INDIVIDUI 150 216 347 440 509 611

Lipari

Page 20: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Ustica

Page 21: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Quale futuro

Page 22: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4

Art. 3-ter. Principio dell'azione ambientale

1. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché al principio ’’chi inquina paga’’ che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale.

Relatore
Note di presentazione
La cura dell’ambiente è un obbligo del cittadino, dello Sato e delle sue istituzioni. Con la legge «Merli», a partire dagli anni 70, si sono definiti i limiti per lo sversamento di contaminanti nei corpi idrici ponendo la prima pietra miliare per la tutela ambientale. Oggi disponiamo di norme ben efficaci, ma non sempre di facile e compiuta applicazione. La norma quadro 152/06 ne è esempio; mi piace ricordare il DL 4/2008 che…
Page 23: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Il decalogo Ridurre le necessità della dissalazione azzerando le perdite nelle condotte e verificando le alternative Definire i requisiti di qualità dell’acqua dissalata Monitorare lo stato degli ecosistemi marini nelle aree interessate dai dissalatori Ricondizionare l’acqua prodotta Definire le localizzazioni idonee per le opere di presa

1

2

3

4

5

Page 24: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

Separare la salamoia dal residuo di lavaggio delle membrane Sversare la salamoia a mezzo condotta a distanza dalla costa (preferenzialmente in aree meno sensibili a oltre un miglio dalla costa e sotto il termoclino) Definire le modalità di controllo di processo Regolamentare gli scarichi del processo di dissalazione Inserire, nella normativa, la VIA - VAS – VIS per i dissalatori e l’indicazione di procedere ad una preventiva analisi del rapporto costi/benefici

6

7

8

9

10

Page 25: Risk management nei dissalatori - TeleAmbiente

’’Scopri il mare’’Dalì

Grazie!