Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene misto in paziente con pregresso tumore di...

2
L’Endocrinologo (2014) 15:40–41 DOI 10.1007/s40619-014-0013-1 IMMAGINI IN ENDOCRINOLOGIA Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene misto in paziente con pregresso tumore di Wilms Vittorio Quagliuolo · Luca Cozzaglio · Ferdinando C.M. Cananzi · Alberto Tresoldi Pubblicato online: 15 marzo 2014 © Springer International Publishing AG 2014 Paziente sottoposto a nefrectomia sinistra per tumore di Wilms all’età di 2 anni. In seguito a comparsa di fastidio al fianco destro, veniva sottoposto a TC addome con mdc che documentava la presenza di una formazione espansi- va di 80 × 67 mm, localizzata in loggia surrenalica destra, esercitante effetto compressivo sul rene destro (Fig. 1a). Ta- le lesione veniva interpretata come possibile ripresa di ma- lattia renale. Una successiva PET con 18 FDG confermava la presenza della lesione, che era caratterizzata da disomo- genea captazione del radiofarmaco (Fig. 1b). In previsione di intervento chirurgico e non potendosi escludere l’origi- ne surrenalica della lesione, il paziente veniva sottoposto a una serie di accertamenti che documentavano normali livelli di ACTH, cortisolo e DHEA-S. Risultava, invece, lievemen- te aumentata la noradrenalina urinaria con adrenalina urina- ria nella norma. Nel sospetto di un feocromocitoma, il pa- ziente veniva sottoposto ad asportazione della massa surre- nalica dopo adeguata preparazione farmacologica. L’esame istologico documentava la presenza di tumore della midol- lare del surrene di tipo composito, con quadro da feocro- mocitoma (30%) e da ganglioneuroma (70%), in assenza di componente immatura neuroblastica. Conflitto di interesse Gli autori Vittorio Quagliuolo, Luca Cozza- glio, Ferdinando C.M. Cananzi, Alberto Tresoldi dichiarano di non avere conflitti di interessi. V. Quagliuolo (B ) · L. Cozzaglio · F.C.M. Cananzi U.O. Chirurgia Generale Oncologica, IRCCS Istituto Clinico Humanitas; Via Manzoni, 56, 20089 Rozzano, Italia e-mail: [email protected] A. Tresoldi U.O. Endocrinologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Italia Fig. 1 (a) TC addome con mdc. Formazione espansiva di 80 × 67 mm localizzata in loggia surrenalica destra. La formazione appare disomo- genea con componente ipodensa centrale e componente periferica e setti solidi, ed esercita un effetto compressivo sul rene destro; (b) PET con 18 FDG. La lesione è caratterizzata da disomogenea captazione del radiofarmaco nella porzione postero laterale e da una ampia alterazione non captante, che occupa la porzione antero-mediale della stessa Consenso informato Tutte le procedure sono state eseguite in ac- cordo con gli standard etici della commissione responsabile sulla spe-

Transcript of Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene misto in paziente con pregresso tumore di...

Page 1: Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene misto in paziente con pregresso tumore di Wilms

L’Endocrinologo (2014) 15:40–41DOI 10.1007/s40619-014-0013-1

I M M AG I N I I N E N D O C R I N O L O G I A

Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene mistoin paziente con pregresso tumore di Wilms

Vittorio Quagliuolo · Luca Cozzaglio ·Ferdinando C.M. Cananzi · Alberto Tresoldi

Pubblicato online: 15 marzo 2014© Springer International Publishing AG 2014

Paziente sottoposto a nefrectomia sinistra per tumore diWilms all’età di 2 anni. In seguito a comparsa di fastidioal fianco destro, veniva sottoposto a TC addome con mdcche documentava la presenza di una formazione espansi-va di 80 × 67 mm, localizzata in loggia surrenalica destra,esercitante effetto compressivo sul rene destro (Fig. 1a). Ta-le lesione veniva interpretata come possibile ripresa di ma-lattia renale. Una successiva PET con 18FDG confermavala presenza della lesione, che era caratterizzata da disomo-genea captazione del radiofarmaco (Fig. 1b). In previsionedi intervento chirurgico e non potendosi escludere l’origi-ne surrenalica della lesione, il paziente veniva sottoposto auna serie di accertamenti che documentavano normali livellidi ACTH, cortisolo e DHEA-S. Risultava, invece, lievemen-te aumentata la noradrenalina urinaria con adrenalina urina-ria nella norma. Nel sospetto di un feocromocitoma, il pa-ziente veniva sottoposto ad asportazione della massa surre-nalica dopo adeguata preparazione farmacologica. L’esameistologico documentava la presenza di tumore della midol-lare del surrene di tipo composito, con quadro da feocro-mocitoma (30%) e da ganglioneuroma (70%), in assenza dicomponente immatura neuroblastica.

Conflitto di interesse Gli autori Vittorio Quagliuolo, Luca Cozza-glio, Ferdinando C.M. Cananzi, Alberto Tresoldi dichiarano di nonavere conflitti di interessi.

V. Quagliuolo (B) · L. Cozzaglio · F.C.M. CananziU.O. Chirurgia Generale Oncologica, IRCCS Istituto ClinicoHumanitas; Via Manzoni, 56, 20089 Rozzano, Italiae-mail: [email protected]

A. TresoldiU.O. Endocrinologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas,Rozzano, Italia

Fig. 1 (a) TC addome con mdc. Formazione espansiva di 80×67 mmlocalizzata in loggia surrenalica destra. La formazione appare disomo-genea con componente ipodensa centrale e componente periferica esetti solidi, ed esercita un effetto compressivo sul rene destro; (b) PETcon 18FDG. La lesione è caratterizzata da disomogenea captazione delradiofarmaco nella porzione postero laterale e da una ampia alterazionenon captante, che occupa la porzione antero-mediale della stessa

Consenso informato Tutte le procedure sono state eseguite in ac-cordo con gli standard etici della commissione responsabile sulla spe-

Page 2: Riscontro incidentale di tumore midollare del surrene misto in paziente con pregresso tumore di Wilms

L’Endocrinologo (2014) 15:40–41 41

rimentazione umana (istituzionale e nazionale) e con la Dichiarazionedi Helsinki del 1975, aggiornata nel 2005. Il consenso informato è statoottenuto da tutti i pazienti che sono stati inclusi nello studio. Un con-senso informato addizionale è stato richiesto a tutti i pazienti per i qualiquesto articolo include informazioni identificative.

Studi sugli animali Gli autori di questo articolo non hanno eseguitostudi sugli animali.