Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

9

Click here to load reader

Transcript of Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

Page 1: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

RETE E CONNESSIONI:

Teoria e clinica di Internet secondo l’approccio

sistemico-relazionale

Allievo: dott. Eugenio BediniRelatore: dott. Massimo Giuliani

Page 2: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

2 PUNTI CHIAVE:• Internet e teoria sistemica:

stesso punto nodale

Macy Conferences (1946-1958)• Medesimo linguaggio: Internet

Studies, Social Network Analysis (SNA)

Page 3: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

QUINDI….• OSSERVAZIONE: Si possono

utilizzare i concetti sistemici per descrivere le dinamiche in Rete (sistema, feedback, circolarita’, autopoiesi, complessita’, …)

• DOMANDA: Utilita’ di diagnosi legate alla Rete (Dipendenza da Internet, Dipendenza da Facebook, …)

Page 4: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

CASO 1: Giulio

1993-2007

1995

Giulio

20

196253

196550

D. 200464

D. 200363

197243

199916

D. 201282

D. 201385

195362

196550

198629

199916

200213Diagnosi di disturbo bipolare;

molto imprevedibile, a volteaggressivo

Diagnosi didepressione

Dirigented'azienda;

morto per ictusProblemi psichici

non meglio identificati

Problemi psichicinon meglio identificati

Page 5: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

CASO 2: Daniela

2001 2001-2004

1962

Daniela

53

D. 2010 D. 2012

196550

196748

Funzionario in un cantiere Casalinga

Professoressa in scuola superiore

Impiegato

Page 6: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

COMMENTO AI CASI:• Simile attaccamento al mondo

online (de-individuazione, identita’ in Rete come foglio bianco) (Tosoni, 2004; Turkle, 1996)

• Scarso investimento nelle relazioni offline

Page 7: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

DIFFERENZE:• Giulio: peso delle delusioni

relazionali passate; significato analogico del suo comportamento; simmetria con la terapeuta

• Daniela: rifiuto delle relazioni offline; maggiore consapevolezza; diverso significato analogico; maggiore alleanza con il terapeuta e cambiamento piu’ evidente

Page 8: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

CONCLUSIONI• Utilita’ dei concetti sistemici

per descrivere Internet e i Social Network

• Importanza di un approccio neutrale e non giudicante (Selvini Palazzoli, Boscolo, Cecchin e Prata, 1980)

• La diagnosi puo’ essere utile ma e’ «una chiave di lettura»! (Boscolo e Cecchin, 1988)

Page 9: Rete e connessioni: teoria e clinica di Internet secondo l'approccio sistemico -relazionale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

!