Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO...

5

Click here to load reader

Transcript of Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO...

Page 1: Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano . Fondazione

Fracchia Claudio Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano Fondazione Salvatore Maugeri - IRCCS Dati Anagrafici: Luogo di nascita: Johannesburg (Sud Africa) Data di nascita: 16/07/1951 Cittadinanza: Italiana Lingue parlate: Italiano, Inglese, Spagnolo Titolo di studio e specializzazione: 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia Titolo della tesi: “L’antigene carcino-embrionario” 1980 Specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio e tisiologia presso l’Università degli Studi di Pavia 1983 Specializzazione in allergologia presso l’Università degli Studi di Pavia Incarico attualmente ricoperto presso la Fondazione Salvatore Maugeri – Istituto Scientifico di Montescano - IRCCS Responsabile dell’UO di Pneumologia Riabilitativa Direttore dell’Istituto Attività svolte in precedenza: 1977 - 1982 Assistente presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico di Veruno – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS 1982 - 1985 Aiuto presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico di Veruno – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS 1985 – 1999 Aiuto presso la Divisione di Pneumologia per il Recupero e la Rieducazione Funzionale del Centro Medico di Montescano - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS. 1999 Primario del Servizio Autonomo di Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico di Montescano - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS. 2009 – 2012 Componente del Comitato di Gestione dell’Istituto Scientifico di Montescano – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS. Dal 2000 Responsabile Unità Operativa di Pneumologia Riabilitativa dell’Istituto Scientifico di Montescano – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS. Dal 2013 Direttore dell’Istituto Scientifico di Montescano – Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS. Attività cliniche 1977 Avvio del percorso clinico formativo sulla riabilitazione respiratoria. Sono state attivate nuove tecniche di detersione delle vie aeree e di allenamento all’esercizio fisico in pazienti affetti da BPCO. 1987 Dopo un periodo di apprendimento presso alcuni importanti centri di terapia intensiva, è iniziata presso la Divisione di Pneumologia del Centro Medico di Montescano, la gestione di pazienti portatori di cannula tracheoestomica e sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. Lo scopo del percorso riabilitativo mirava inizialmente allo svezzamento del paziente dalla ventilazione meccanica, e in un secondo tempo, quando possibile, allo svezzamento della cannula tracheostomica.

Page 2: Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano . Fondazione

Queste procedure, associate ad un intenso percorso di fisiochinesiterapia respiratoria, hanno permesso di definire una struttura di terapia sub-intensiva respiratoria meglio definita come Weaning Center. 1991 Inizio del programma inerente al trapianto di polmone e cuore-polmone. Il programma prevede sia la valutazione e l’inserimento in lista d’attesa dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria secondaria a malattie polmonari ed a malattie vascolari-polmonari, sia la gestione riabilitativa dei pazienti sottoposti a trapianto di polmone singolo, di polmone doppio e di cuore-polmone. 1994 Viene organizzato un laboratorio di polisonnografia mirato allo studio dei disturbi respiratori sonno relati. E’ stato quindi attivato un percorso diagnostico riabilitativo per pazienti obesi affetti da sindrome delle apnee notturne. Attività accademiche 1988 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia 1991 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia. Attività didattiche 2000 – 2014 Docente di corsi di aggiornamento e relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali nell’ambito della Pneumologia Riabilitativa e della Fisiopatologia Respiratoria, organizzati dall’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri). Incarichi societari 1996 – 2008 Componente del Consiglio Direttivo dell’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) della Regione Lombardia. 1998 – 2010 Responsabile del Gruppo di Studio Nazionale “Trapianto e problematiche chirurgiche” dell’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Incarichi editoriali Editor di volumi 1996 “Riabilitazione in Medicina” Riabilitazione nelle malattie respiratorie” a cura di N. Ambrosino, R. Corsico, C. Fracchia, C. Rampolla UTET 1988 Current Topics in Rehabilitation Respiratory Muscles in Chronic Obstructive Pulmonary Disease Edited by: A. Grassino, C. Fracchia, C. Rampulla, L. Zocchi Springer – Verlag Publishers 1991 Current Topics in Rehabilitation Chronic Pulmonary Hyperinflation Edited by: A. Grassino, C. Rampulla, N. Ambrosino, C. Fracchia Springer – Verlag Publishers Autore di capitoli di monografie e di libri 1986 “Riabilitazione Respiratoria” C. Rampulla – C. Fracchia – R. Corsico Estratto da Terapia Pneumologica – 3.14 - C. Grassi G. Muiesan

Page 3: Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano . Fondazione

USES 1991 “Negative pressure ventilation as a treatment modality in patients with Hyperinflation” N. Ambrosino, S. Nava, C. Fracchia, C. Rampulla Estratto da: Current Topics in Rehabilitation Chronic Pulmonary Hyperinflation Springer – Verlag Publishers 1991 “Pattern of Systemic Venous Return During Negative Pressure Ventilation with Pneumo Wrap: a Pulsed Wave Doppler Study in Patients with COPD”” A. Torbicki, N. Ambrosino, C. Fracchia, R. Tramarin, M. Pozzoli, C. Rampulla Estratto da: Current Topics in Rehabilitation Chronic Pulmonary Hyperinflation Springer – Verlag Publishers 1996 “Riabilitazione del paziente sottoposto a trapianto di polmone” - C. Fracchia, G. Callegari, N. Ambrosino Estratto da: Riabilitazione in Medicina Riabilitazione nelle malattie respiratorie UTET 1996 Nursing I. Evangelisti, A. Cavanna, C. Fracchia Estratto da: Riabilitazione in Medicina Riabilitazione nelle malattie respiratorie UTET 2008 “Riabilitazione Respiratoria pre e post trapianto polmonare” C. Fracchia – G. Callegari Estratto da “Trattato di Medicina Interna” Fondato da Paolo Larizza – Volume V - Tomo II Malattie dell’Apparato Respiratorio – A cura di Renzo Zuin Piccin Nuova Libraria Padova Progetti di Ricerca Nazionali 2009 “Inappropriatezza nell’utilizzo di farmaci nei pazienti anziani con BPCO – Assessorato alla Sanità – Regione Lombardia 2012 “Italian Survey prevalence and disease management in patients with heart-failure and chronic obstructive pulmonary disease” – SUSPIRIUM – ANMCO-AIPO Progetti di ricerca europei/internazionali 2012 Studio BI TRIAL n. 352.2046. "Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso farmaco attivo, volto a valutare l'impatto della sospensione graduale del trattamento con corticosteroidi per via inalatoria su pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da grave a molto grave in terapia ottimizzata con broncodilatatori" Codice Eudract 2007-002522-29 Responsabile : Dott. Claudio Fracchia Co-Investigator: Dott.ssa Simonetta Baldi Concluso : 11-05-2012 2010

Page 4: Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano . Fondazione

2007 - 001840-33-205.389 - Effetto di tiotropio 18 mg per via inalatoria somministrato una volta al giorno rispetto a salmeterolo 50 mcg 2 volte al giorno sul tempo di comparsa della prima esacerbazione nei pazienti con BPCO (studio randomizzato, in doppio cieco a gruppi paralleli, della durata di un anno). Numero EudraCT: 2007-001840-33 Responsabile : Dott. Claudio Fracchia Co-Investigator: Dott. Claudio Bruschi Concluso : 22 giugno 2010 1237.5. Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di 52 settimane di trattamento inalatorio per via orale, una volta al giorno, con l’associazione fissa di tiotropio + olodaterolo (2,5 µGg/5µG; 5µG /5µG) somministrata mediante l’inalatore respimat in confronto ai due componenti individuali (2,5 µG e 5 µG per tiotropio, 5 µG per olodaterolo) somministrati mediante l’inalatore respimat, in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) [tonado] Responsabile : Dott. Claudio Fracchia Co-Investigator: Dott. Claudio Bruschi In corso Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico, per confrontare Ciprofloxacina DPI 32,5 mg BID somministratata in modo intermittente (on-off) per 28 giorni/sospesa per 28 giorni, o sommistrata per 14 giorni /sospesa per 14 giorni, rispetto a placebo, per valutare il tempo alla prima riacutizzazione polmonare e la frequenza delle riacutizzazioni in soggetti con bronchiectasia non da fibrosi cistica. Responsabile : Dott. Claudio Fracchia Co-investigator: Dott.ssa Gemma Grassi In corso Pubblicazioni presenti su atti di congressi regionali e nazionali 2003 “Peripheral Muscle Strength Training in Bed-Bound Patients With COPD Receiving Mechanical Ventilation” Ercole Zanotti, MD - Guido Felicetti, MD - Maurizio Maini, MD - and Claudio Fracchia, MD. Chest/124/1/July, 2003 2005 “Proposta di percorso terapeutico riabilitativo integrato per pazienti con sclerosi multipla” M. Maini, C. Fracchia, R. Casale, G. Mora, G. Felicetti, E. Zanotti, A. Giustini Eur Med Phys 2005, 41 (Suppl. 1 No: 4) 223-6 2010 Patients' characterization, hospital course and clinical outcomes in five Italian respiratory intensive care units. Polverino E., Nava S., Ferrer M., Ceriana P., Clini E., Spada E., Zanotti E., Trianni L., Barbano L., Fracchia C., Balbi B., Vitacca M. Intensive Care Med. 2010; 36: 137-42. 2011 Trapianto e problematiche chirurgiche. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio Vol. 26, n.02 ; Aprile 2011, 75-76 C. Fracchia, G. Callegari 2011 “Tiotropium versus salmeterol for the prevention of exacerbations of COPD” In: New England Journal of Medicine; 2011; 364; 12; 1093 – 1103 2011 “Lung transplantation and endoscopic issues” In: Monaldi Archives for Chest Disease; 2011; 75; 1; 60-63 G. Callegari, C. Fracchia

Page 5: Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore ... · Fracchia Claudio . Responsabile UO di Pneumologia Riabilitativa - Direttore Istituto Scientifico di Montescano . Fondazione

2012 Osteopathic manipulative treatment effectiveness in severe chronic obstructive pulmonary disease: A pilot study. Complementary Therapies in Medicine ( 2012 ) 20, 16-22. E. Zanotti, P. Berardinelli, C. Bizzarri, A. Civardi, A. Manstretta, S. Rossetti, C. Fracchia. Corsi di aggiornamento Come Relatore: 15/05/2013 BPCO Meet the expert Castello di S. Gaudenzio 26/10/2013 BPCO, asma e riniti: tre anelli della stessa catena Pavia – Centro Congressi Fondazione Salvatore Maugeri 18-19/10/2013 La BPCO e le sue comorbilità: aspetti teorico-pratici Fossano CN 8-9/11/2013 Integrazione e sinergia per la gestione complessa del paziente BPCO e delle sue comorbilità Bra CN 13-14/12/2013 Progetto Seelect La Medicina Generale e gli specialisti a confronto per un percorso clinico efficiente del paziente BPCO Pollenzo CN 20-21/4/2013 Il paziente BPCO: diagnosi e terapia Verona 23-24/2/2013 Persorsi diagnostici e terapeutici nell’asma. Bra Pollenzo CN Congressi e Convegni 12-13/4/2012 Insubria Pneumologica 2012: update in Medicina Respiratoria Varese 18-19/4/2013 Insubria Pneumologica 2013: asma oggi Varese 27-30/11/2013 XIV Congresso Nazionale UIP (Unione Italiana per la Pneumologia) Clinica, Ricerca, Organizzazione: la centralità della persona in Pneumologia. Verona