REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA Verga 2017_2018... · 5 IDENTITA’ DELLA SCUOLA DIRIGENTE...
Embed Size (px)
Transcript of REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA Verga 2017_2018... · 5 IDENTITA’ DELLA SCUOLA DIRIGENTE...

1
REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE – “G. VERGA”
Piazza Carlo Alberto, 10 - 95048 Scordia (CT) – tel. e fax 095/657120 – C.F. 80014210878
E-mail: [email protected] - Web: www.icsvergascordia.gov.it - Pec: [email protected]
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
ANNO SCOLASTICO 2017/18
approvato dal Collegio dei docenti in data 23/10/17
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 23/10/17

2
SOMMARIO
SOMMARIO .......................................................................................................................................................... 2
IDENTITA’ DELLA SCUOLA ........................................................................................................................... 5
PREMESSA .......................................................................................................................................................... 20
LA NOSTRA SCUOLA ...................................................................................................................................... 21
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ............................................................................................... 23
SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI ............................................... 25
SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 ................................ 26
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................... 27
Finalità della legge e compiti della scuola .............................................................................................. 27
Cos’è il PTOF ................................................................................................................................................... 27
Vision e Mission del nostro Istituto ........................................................................................................ 27
Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge ....................................... 29
LA PIANIFICAZIONE CURRICULARE ...................................................................................................... 31
Dalle Indicazioni nazionali al Curricolo .................................................................................................... 31
Competenze chiave europee e profilo dello studente ......................................................................... 31
Scuola dell’Infanzia ...................................................................................................................................... 33
Scuola Primaria .............................................................................................................................................. 33
Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria .......................................... 34
Attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica ..................................................... 34
Scuola Secondaria di primo grado ............................................................................................................ 34
Progetti per l’ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa ................................................ 35
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per
l’apprendimento” 2014-2020 . ................................................................................................................... 39
Progetti per il piano di miglioramento derivanti dalla sez. 5 del RAV (ex art.6 del dpr
80/2013) .......................................................................................................................................................... 39
Inclusione scolastica e sociale .................................................................................................................. 53
G.L.H e G.L.H.O. ............................................................................................................................................. 54

3
G.O.S.P. – Gruppo Operativo di Supporto Pedagogico ........................................................................ 55
Didattica laboratoriale ................................................................................................................................ 55
Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere .................................... 56
La valutazione e la certificazione delle competenze .......................................................................... 56
Strumenti di valutazione ............................................................................................................................. 57
Indicatori per la valutazione del P.O.F. .................................................................................................. 58
Criteri di valutazione degli alunni ............................................................................................................. 58
Continuità e orientamento .......................................................................................................................... 58
I rapporti scuola famiglia ........................................................................................................................... 59
LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 60
Scelte di gestione e di organizzazione ................................................................................................... 60
Il responsabile di plesso .............................................................................................................................. 61
Coordinatori dei consigli di classe ............................................................................................................ 62
Coordinatori dei dipartimenti disciplinari .............................................................................................. 63
I documenti fondamentali d’istituto........................................................................................................ 64
IL PERSONALE DELLA SCUOLA................................................................................................................. 65
Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno ........................................................................ 65
Fabbisogno di organico di personale ATA .............................................................................................. 65
Fabbisogno di organico di posti di potenziamento .............................................................................. 66
INFRASTRUTTURE E MATERIALI ........................................................................................................... 67
Progetto in attesa di finanziamento ........................................................................................................ 67
Progetto finanziato ....................................................................................................................................... 67
Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali ................................................................. 67
Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali ..................................................... 68
AZIONI COERENTI CON IL P.N.S.D. ....................................................................................................... 69
Registro elettronico (azione #12) ........................................................................................................... 69
Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria (azione #17) .................. 69
Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa (azione #25) ..................... 70
Assistenza Tecnica per le scuole del primo ciclo (azione #27) ...................................................... 70

4
Animatore digitale (azione #28) .............................................................................................................. 70
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ......................................................................................................... 72
Formazione in servizio docenti .................................................................................................................. 72
Formazione in servizio personale ATA ................................................................................................... 72
Piano di formazione ....................................................................................................................................... 73
RETI DI SCUOLE, PROTOCOLLI D’INTESA E COLLABORAZIONI .............................................. 74
Protocollo d’intesa con gli istituti scolastici del territorio .............................................................. 74
Protocollo d’intesa con l’A.V.I.S. comunale di Scordia ....................................................................... 74

5
IDENTITA’ DELLA SCUOLA
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. CALLERI Giuseppe
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
Collaboratrice Vicaria SPATONE Giuseppina
Secondo Collaboratore CENTAMORE Rocco
COORDINATORI DI PLESSO
Plesso di Piazza Carlo Alberto SPATONE Giuseppina Agata
Plesso di
Via Bologna
Scuola dell’Infanzia FARANDA Enza
VINCENZINO Giuseppa
Scuola Primaria SAMPERI Maddalena
DI LORENZO Franca
Plesso di Via Libertà SANGIORGIO Francesca
COMMISSIONE RAV
VALENTI CANIGLIA Giuseppe Presidente Consiglio d’Istituto
CALLERI Giuseppe Dirigente scolastico
SPATONE Giuseppina Vicaria
RUSSO Barbara Scuola Secondaria di Primo grado
SANGIORGIO Francesca Scuola Secondaria di Primo grado
CUNDARI Carmela Scuola Primaria Funzione strumentale PTOF
FARANDA Enza Scuola dell’infanzia
GADALETA Maria Scuola dell’Infanzia

6
CONSIGLIO D’ ISTITUTO
Presidente VALENTI CANIGLIA Giuseppe
Vicepresidente SCALONE Giuseppe
Dirigente scolastico CALLERI Giuseppe
Genitore D’AQUINO Antonella
Genitore GALIANO Antonino
Genitore GAVINI Alessio
Genitore LOPES Rocco
Genitore RAIMONDO Agnese
Genitore ZAPPALA’ Gaetano
Insegnante ALBERGHINA Giovanni
Insegnante MANCUSO Maria
Insegnante MUDO’ Donata Fortunata
Insegnante SANGIORGIO Francesca R.
Insegnante SPATONE Giuseppina
Insegnante TRUMINO Marzia
Insegnante VENTRE Antonia
Insegnante ZAPPALÀ Maurizio
Personale ATA COCUZZA Nunzia A. M.
Personale ATA TAVERNA Nicolò
GIUNTA ESECUTIVA
Dirigente scolastico CALLERI Giuseppe
Direttore amministrativo COSTA Filippo
Genitore D’AQUINO Antonella
Genitore RAIMONDO Agnese
Insegnante SANGIORGIO Francesca
Personale A.T.A TAVERNA Nicolò

7
FUNZIONI STRUMENTALI
Area 1
Coordinamento del
Piano dell’Offerta
Formativa
- Redazione e gestione del POF;
- Gestione delle attività di autoanalisi e di
autovalutazione dell’istituto fornendo
informazioni riguardo alla qualità dei
processi messi in atto, ai risultati prodotti
e al grado di soddisfazione raggiunto;
- Coordinamento della programmazione e
dei progetti;
-Valutazione e monitoraggio delle attività
del Piano.
CUNDARI Carmela
Area 2
Sostegno al lavoro
dei docenti
- Gestione del piano di formazione e
aggiornamento docenti;
- Analisi dei bisogni formativi dei docenti;
- Gestione e accoglienza dei docenti in
ingresso;
- Coordinamento e utilizzo delle nuove
tecnologie informatiche;
- Organizzazione delle visite d’istruzione.
MANGIAPANE Teresa
ZAPPALA’ Maurizio
Area 3
Interventi e
servizi per gli
studenti
- Coordinamento delle operazioni per la
formulazione del piano integrato d’istituto
FSE- FESR PON POR SICILIA
- Valutazione Invalsi;
- Sito WEB;
- Orientamento.
MUDÒ Donata
SANGIORGIO Francesca
Area 4
Realizzazione di
progetti formativi
d’intesa con enti ed
istituzioni esterni
alla scuola
- Prevenzione della dispersione scolastica;
- Cura dei rapporti con il territorio
(scuole, Enti e soggetti istituzionali) volti
all’implementazione della mission
d’Istituto e del POF;
- Gestisce i rapporti Scuola-Famiglia;
- Intercultura.
CENTAMORE Rocco
VENTURA Mirella
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Animatore Digitale
Barchitta Gaetano
Team per l’Innovazione Digitale Centamore Rocco
Spatone Giuseppina Agata
Zappalà Maurizio

8
COMMISSIONE ORARIO
Piazza C. Alberto
R. Giorlando
G. Spatone
Via Bologna
M. Cannizzaro
Via Libertà R. Centamore
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE
Vicepresidente/Coordinatore Segretario
SCUOLA DELL’INFANZIA Giuseppa VINCENZINO Vincenza FARANDA
SCUOLA
PRIMARIA
Classi prime Giuseppina Angela CASTORINA Gianna VERGA
Classi seconde Rosa Angela STUPPIA Filippa BELLINA
Classi terze Donata Fortunata MUDÒ Giovanni ALBERGHINA
Classi quarte Grazia Maria VALENTI Maria Grazia LARNICA
Classi quinte Agata Mirella VENTURA Maddalena SAMPERI
SCUOLA
SECONDARIA
DI PRIMO
GRADO
classe prima A Francesca SANGIORGIO Angelo ALESCI
classe prima B Luisa RAGUSA Claudia SANTISI
classe prima C Giovanna ARIZZA Concetto CORRADINO
classe prima D Marinella MUSUMECI Antonella TRICHINI
classe prima E Michele UMANA Nellina INFANTINO
classe seconda A Barbara RUSSO Emiliana SCIRE’
classe seconda B Lucia FERRARO Flavia Amalia FIORITO
classe seconda C Giuseppina SCAFFIDI Maurizio ZAPPALA’
classe seconda D Agata MARLETTA Alessia ALLIA
classe terza A Daniela DI NATALE Lucia COMPAGNINO
classe terza B Carmela GULIZIA Alina Maria PORTO
classe terza C Rosanna TRAMONTANA Lorena DE LUCA
classe terza D Maurizio D’ALI’ Francesco SPADA

9
REFERENZE
Integrazione scolastica Giuseppina SPATONE
Viaggi d’Istruzione Rosanna GIORLANDO
RESPONSABILI DEI LABORATORI
laboratorio biblioteca del plesso di Piazza Carlo Alberto Giuseppina SPATONE
laboratorio biblioteca del plesso di Via Libertà Barbara RUSSO
laboratorio informatico del plesso di Piazza Carlo Alberto Concetta FAGONE
laboratorio informatico del plesso di Via Bologna Franca DI LORENZO
laboratorio informatico del plesso di Via Libertà Maurizio ZAPPALA’
laboratorio di integrazione scolastica di Piazza Carlo Alberto Antonina VENTRE
laboratorio linguistico-multimediale di Piazza Carlo Alberto Carmela CUNDARI
laboratorio di musica del plesso di Piazza Carlo Alberto Giuseppina SPATONE
TUTOR DOCENTI IMMESSI IN RUOLO
Docente tutor Docente neoimmesso in ruolo Ordine di scuola
Mancuso Maria Procaccianti Stefania Stella Scuola Secondaria di Primo Grado
Compagnino Lucia De Luca Lorena Scuola Secondaria di Primo Grado
Spatone Giuseppina Agata Montagna Rosanna Antonella Scuola Primaria
Ventre Antonia Catania Carmen Scuola Primaria
GRUPPO OPERATIVO DI SUPPORTO PSICOPEDAGOGICO
CENTAMORE Rocco
VENTURA Agata Mirella
RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE
SPATONE Giuseppina
CALANDRA Rocco

10
REFERENTI della SICUREZZA
Responsabile servizio
prevenzione e protezione Spatone Giuseppina Agata Ingegnere Saccone Giovanni
Prevenzione incendi
Piazza Carlo Alberto Costa G.
Spatola A.
Taverna N.
Via Bologna Barchitta G.
Barbera S.
Via Liberta Centamore R.
Zappalà M.
Primo soccorso
Piazza Carlo Alberto Di Mauro F.
Spatola A.
Via Bologna Agnello M. C.,
Barchitta G.,
Via Liberta Sangiorgio F.,
Sangiorgio M. A.
Evacuazione
Piazza Carlo Alberto Costa G.
Di Mauro F.
Guttuso S.
Renda G.
Spatola A.
Scollo A.
Taverna N.
Via Bologna Vincenzino G.
Gravina B.
Barbera S.
Via Liberta Adamo A.
Ragusa L.
Centamore R.
Zappalà M.
Gestione emergenza
Piazza Carlo Alberto Costa G.
Via Bologna Agnello M. C.
Barbera S.
Barchitta G.
Gravina B.
Via Liberta Sangiorgio F.
Responsabile lavoratori
Calandra R.

11
ORGANIGRAMMA SCUOLA DELL’INFANZIA
PLESSO SEZIONE ORG. ORARIA DOCENTI
VIA BOLOGNA
A Orario normale
Faranda Enza
Napoli Santa
……………… ………………… Sost.
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
B Orario normale
La Rocca Maria
Nicotra Alfina
……………… ………………Sost.
Cassisi Maria Claudia I.R.C.
C Orario normale
Gadaleta Maria
Mantelli Francesca
Serravalle Monica
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
D Orario normale
Li Rosi Rosanna
Vincenzino Giuseppa
Cassisi Maria Claudia I.R.C.
E Tempo ridotto
Scacciante Maria Teresa
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
PIAZZA
CARLO
ALBERTO
F Orario normale
Ficarra Giuseppina
Corte Anna Maria
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
G Orario normale
Lo Presti Giuseppa Elisa
Fidone Laura
Pepe Concetta I.R.C.
H Tempo ridotto
Puglia Anna Maria
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
I Tempo ridotto
Messina Franca
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.
L Tempo ridotto
Impellizzeri Rosalba
……………… ………………… Sost.
Pepe Concetta I.R.C.

12
ORGANIGRAMMA SCUOLA PRIMARIA
CLASSE DOCENTI
PRIMA A
Alberghina Giovanni
Castorina Giuseppa Angela
Di Giorgio Maria Antonietta
Verga Gianna Maria
Zanghì Giuseppa
PRIMA B
Bottino Angela
Campailla Salvatrice
Cocuzza Carmela Patrizia
Di Giorgio Maria Antonietta
Verga Gianna Maria
Troina Antonella
PRIMA C
Alicata Irene
Barrano Liliana
Di Bella Carmela Ines
Grimaldi Marisa
Sortino Paolina
Vaccaro Calogero
PRIMA D
Barrano Liliana
Dilorenzo Francesca
Giliberto Alessandra
Giuffrida Innocenza Daniela
Grimaldi Marisa
Samperi Maddalena
SECONDA A
Bellina Filippa
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Salafia Maria
Vitale Matilde
SECONDA B
Bellina Filippa
Canfailla Silvana
Cataldo Angela
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Fagone Concetta
Stuppia Rosa Angela
SECONDA C
Bellina Filippa
Canfailla Silvana
Cataldo Angela

13
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Fagone Concetta
Stuppia Rosa Angela
SECONDA D
Cannizzaro Maria
Guttadauro Enza Maria Rita
Triolo Ida
Valvo Salvatrice
TERZA A
Alberghina Giovanni
Castorina Giuseppa Angela
Di Giorgio Maria Antonietta
Gambadoro Tiziana
Giordano Anna Serena
Mudò Donata Fortunata
Spatone Giuseppina Agata
TERZA B
Alberghina Giovanni
Castorina Giuseppa Angela
Di Giorgio Maria Antonietta
Fasone Maria Grazia
Giordano Anna Serena
Mudò Donata Fortunata
Spatone Giuseppina Agata
TERZA C
Amato Cotogno Luciana Barbara Lucia
Cataldo Angela
De Corrado M. Concetta
Fagone Concetta
Grimaldi Marisa
Montalto Floriana
Verga Gianna Maria
TERZA D
Cannizzaro Maria
Grimaldi Marisa
Pizzo Francesca Milena
Triolo Ida
Vaccaro Calogero
Valvo Salvatrice
TERZA E
Cannizzaro Maria
Grimaldi Marisa
Guttadauro Enza Maria Rita
Montagna Rosanna Antonella
Triolo Ida
Vaccaro Calogero
Valvo Salvatrice

14
QUARTA A
Bellina Filippa
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Fagone Concetta
Valenti Grazia
QUARTA B
Cundari Carmela
Fagone Concetta
Grimaldi Marisa
Trumino Marzia
Valenti Grazia Maria
Verga Gianna Maria
Ventre Antonia
QUARTA C
Catania Carmen
Cundari Carmela
Fagone Concetta
Grimaldi Marisa
Trumino Marzia
Valenti Grazia Maria
Verga Gianna Maria
QUARTA D
Barrano Liliana
Grimaldi Marisa
Larnica Maria
Mangiapane Teresa
QUARTA E
Barrano Liliana
Bellini Serafina
Grimaldi Marisa
Larnica Maria
Mangiapane Teresa
QUINTA A
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Fagone Concetta
Ferrigno Giusi
Ferro Maria Luisa
Gambadoro Tiziana
Ventura Agata Mirella
QUINTA B
Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta
Di Mauro Giuseppina
Fagone Concetta
Gulinello Giuseppina
QUINTA C Cundari Carmela
Di Giorgio M. Antonietta

15
Fagone Concetta
Giorlando Rosanna
QUINTA D
Barrano Liliana
Dilorenzo Francesca
Grimaldi Marisa
Samperi Maddalena
Vaccaro Calogero
QUINTA E
Alicata Irene
Di Bella Carmela Ines
Grimaldi Marisa
Vaccaro Calogero
ORGANIGRAMMA Scuola secondaria di Primo grado
CLASSE DOCENTI
PRIMA A
Agnello Valeria Concetta
Alesci Angelo
Corradino Concetto
Di Natale Daniela
Fiorito Flavia Amalia
Gioiello Ada Antonella
Gulizia Carmela
Porto Alina Maria
Reitano Sebastiano
Sangiorgio Francesca
Santisi Claudia
SECONDA A
Alesci Angelo
Corradino Concetto
Fiorito Flavia Amalia
Gioiello Ada Antonella
Gulizia Carmela
Porto Alina Maria
Reitano Sebastiano
Russo Barbara
Russo Giuseppe
Sangiorgio Francesca Rosaria
Scirè Ingastone Emiliana
TERZA A
Alesci Angelo
Compagnino Lucia
Corradino Concetto

16
Di Natale Daniela
Fiorito Flavia Amalia
Gioiello Ada Antonella
Gulizia Carmela
Porto Alina Maria
Reitano Sebastiano
Sangiorgio Francesca Rosaria
PRIMA B
Alesci Angelo
Caruso Cinzia
Corradino Concetto
Ferraro Lucia
Fiorito Flavia Amalia
Gulizia Carmela
Porto Alina Maria
Ragusa Luisa
Reitano Sebastiano
Santisi Claudia
SECONDA B
Alesci Angelo
Argentero Ezio
Corradino Concetto
Ferraro Lucia
Gioiello Ada Antonella
Gulizia Carmela
Gulizia Vincenzo
Porto Alina Maria
Ragusa Luisa
Reitano Sebastiano
Santisi Claudia
TERZA B
Alesci Angelo
Caruso Cinzia
Corradino Concetto
Ferraro Lucia
Fiorito Flavia Amalia
Gulizia Carmela
Santisi Claudia
Porto Alina Maria
Reitano Sebastiano
Russo Barbara
PRIMA C
Alesci Angelo
Arizza Giovanna
Corradino Concetto
Gulizia Carmela

17
Gulizia Vincenzo
Ragusa Luisa
Reitano Sebastiano
Santisi Claudia
Satariano Giacoma
Scaffidi Giuseppina
SECONDA C
Alesci Angelo
Arizza Giovanna
Carfì Maria
Chiarenza Gaetano
Corradino Concetto
Gulizia Carmela
Gulizia Vincenzo
Procaccianti Stefania Stella
Reitano Sebastiano
Santisi Claudia
Scaffidi Giuseppina
Tramontana Rosanna
Zappalà Maurizio
TERZA C
Alesci Angelo
Arizza Giovanna
Carfì Maria
Corradino Concetto
De Luca Lorena
Gulizia Carmela
Gulizia Vincenzo
Reitano Sebastiano
Scaffidi Giuseppina
Tramontana Rosanna
PRIMA D
Arizza Giovanna
Allia Alessia
Giaquinta Cristian
De Angelis Elisa
Marcinnò Anna Maria
Musumeci Marinella
Reitano Sebastiano
Satariano Giacoma
Spada Francesco
Terranova Rosalba
Trichini Antonella
SECONDA D Allia Alessia
Arizza Giovanna

18
De Angelis Elisa
Marcinnò Anna Maria
Giaquinta Cristian
Marletta Agata
Reitano Sebastiano
Satariano Giacoma
Spada Francesco
Santisi Claudia
Terranova Rosalba
TERZA D
Allia Alessia
Arizza Giovanna
Centamore Rocco
De Angelis Elisa
Giaquinta Cristian
Mancuso Maria
Marcinnò Anna Maria
Marletta Agata
Reitano Sebastiano
Satariano Giacoma
Spada Francesco
Terranova Rosalba
PRIMA E
Caruso Cinzia
Sangiorgio Francesca Rosaria
Guccione Saverio Giovanni
Infantino Sebastiana
La Biunda Lidia
Marcinnò Anna Maria
Musumeci Marinella
Reitano Sebastiano
Spada Francesco
Terranova Rosalba
Umana Michele Salvatore
POTENZIAMENTO
Insegnante Articolazione oraria Progetto
BARCHITTA Gaetano Orario antimeridiano SCRITTURA E TECNOLOGIA
BLASCO Melissa Orario antimeridiano e
pomeridiano
MUSICA A SCUOLA

19
GULIZIA Vincenzo Orario antimeridiano e
pomeridiano
LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME
REITANO Sebastiano Orario antimeridiano e
pomeridiano
IMPARIAMO A SUONARE IL
PIANOFORTE
PERSONALE ATA
Direttore Dei Servizi Generali Amministrativi COSTA Filippo
Assistenti Amministrativi BARCHITTA Giuseppe
CUCUZZA Nunzia A. M.
DI GUARDO Silvana
GAVINI Rosanna (resp. biblioteca)
MANCUSO Nunzio
MUSARRA Raimondo
CO.CO.CO NICOSIA Paolo
Collaboratori Scolastici ADAMO Antonino
AGNELLO Maria Concetta
BARBERA Antonina
BARBERA Serafina
CALANDRA Rocco
COSTA Giuseppe
DI MAURO Rosella Maria
GRAVINA Bruna
GUTTUSO Serafina
NASELLI Antonio Maurizio
RENDA Gaetana
RINALDI Francesco
SANGIORGIO Maria Agata
SCOLLO Anna Maria
SPATOLA Antonella
TAVERNA Nicola

20
PREMESSA
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo Statale
“Giovanni Verga” di Scordia, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015,
n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con
proprio atto di indirizzo prot. 3048/C26 del 03/09/15 ;
il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 14/01/2016
(verb. N° 7 delibera n° 6) ed è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del
14/01/2016;
il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’Ambito territoriale di Catania per le verifiche
di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;
il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;
per l’anno 2016/17 è stato revisionato nei mesi di settembre e ottobre 2016 ed è stato
approvato dal Collegio Docenti in data 12 0ttobre 2016 (verb. N° 5 delibera n° 8) e dal
Consiglio d’Istituto in data 12 ottobre 2016;
per l’anno 2017/18 è stato revisionato nei mesi di settembre ed ottobre 2017 ed è stato
approvato dal Collegio Docenti il 23 Ottobre 2017 (verb. N° 4 delibera n° 8) e dal Consiglio
d’Istituto in data 23 Ottobre 2017.
.

21
LA NOSTRA SCUOLA
L’Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è nato il 1° settembre 2012 in seguito alla fusione
della scuola dell’infanzia e primaria “G. Verga” e della scuola secondaria di primo grado di via
Libertà. L'Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è situato a Scordia, un comune della
provincia di Catania, che fa parte del comprensorio calatino. Dista 41 km da Caltagirone e 36
da Catania. Adagiata a 150 metri di altitudine, Scordia rappresenta un terrazzo tramite cui lo
sguardo può volgere alle innevate pendici dell'Etna, fino alla playa, passando per i verdi
agrumeti che hanno sempre dato un importante contributo al commercio. Le numerose grotte
artificiali esistenti in località Grotta del Drago e i resti di quelle scavate nella zona della Cava,
ad est dell’abitato, attestano la presenza in età remota di una popolazione trogloditica lungo la
valle naturale incisa nella roccia calcarea dalla impetuosa corrente del torrente, che fino a
qualche tempo fa scorreva in un ambiente caratterizzato dalla bellezza selvaggia e dai forti
odori della vegetazione, tipica della macchia mediterranea.
Il suo nome, di origine greco-bizantina, forse si richiama alla mitica colonia lentinese di
Skordion, che significa "aglio", quasi ad indicare la fertilità del suolo; nei dintorni, infatti, vi
sono tracce d’insediamenti umani preistorici, che risalgono all’età dei Siculi (VI e V sec. a. C.)
Successivamente, conobbe, anche la civiltà greco-romana e bizantina; in possesso feudale alla
Sede Apostolica, passò, poi, alle nobili famiglie di Virgilio Scordia, di Russo Rosso e dai
Branciforti che la governarono sino al 1812, anno in cui, abolito il feudalesimo, ottenne
l’autonomia comunale. Oggi Scordia è uno dei principali centri agrumicoli della Sicilia, sia per la
qualità del prodotto, sia per la sua commercializzazione. Numerose aziende locali, nella
stagione invernale, sono impegnate nella lavorazione delle arance; il prezioso frutto, alla fine,
è destinato ai mercati più lontani. L'economia è inoltre sostanziata da attività di artigianato di
ogni tipo, comprese industrie manifatturiere che occupano diverse centinaia di lavoratori.
Festa del patrono San Rocco 16 Agosto.
L’Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è dislocato su tre Plessi ubicati uno nel quartiere
"Convento", l’altro nel quartiere “Montagna”, l’altro in Via Libertà, che, per la complessità delle
loro formazioni, si presentano globalmente come zone eterogenee nella condizione socio-
economica dei loro residenti.
La realtà territoriale di Scordia da alcuni anni vive situazioni di marginalità urbana,
sottosviluppo economico e sociale, precarietà estrema dei redditi di gran parte delle famiglie,
basso grado di istruzione e basse motivazioni verso la carriera scolastica dei figli, pressione
della criminalità organizzata sia sul piano culturale e sia sul piano delle prospettive

22
economiche, incipiente presenza di extracomunitari e/o cittadini della Comunità Europea
(polacchi, rumeni): tutto questo si condensa negli ambienti nei quali operano le scuole.
La nostra scuola, attraverso processi di rinnovamento e di trasformazioni metodologiche e
didattiche promuove la formazione di una forte cultura civile che porti al rispetto delle regole
e all’assunzione spontanea di comportamenti legali. L’efficacia dell’azione della scuola risiede
tutta nel rapporto sinergico che si verrà a creare fra tutti i soggetti che nella scuola agiscono
sia interni che esterni (docenti, genitori, alunni, Enti, associazioni di volontariato, scuole del
territorio…). La possibilità di operare “in rete” con il Comune di Scordia e con le altre scuole
consentirà l’utilizzo e lo scambio delle risorse esistenti (umane e materiali) attraverso una
serie di servizi e di interventi formativi che mirino alla costruzione della Cittadinanza nel
rispetto ambientale.
Una realtà in crescita sono le numerose associazioni di volontariato (ANFFAS,AIDO,AVIS)
tutte essenziali allo stesso modo, si completano a vicenda e lavorano per le stesse finalità:
garantire il rispetto dell’ambiente e la dignità di ogni persona.

23
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul
portale Scuola in Chiaro del MIUR, dove è reperibile all’indirizzo:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/CTIC8AN003/ics-g-verga-
scordia/valutazione
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera
l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale,
gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi
organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli
elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve
periodo.
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
1) Attivare strategie per contrastare la dispersione scolastica.
2) Attivare strategie più efficaci per rendere più uniformi i risultati delle prove
standardizzate per le varie fasce
3) Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di base e
recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline.
4) Intensificare i rapporti con il territorio per rendere più consapevole ed efficace la
scelta degli alunni alla fine del primo ciclo di istruzione.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
1) Coinvolgere le famiglie e gli alunni appartenenti a situazione di disagio economico-
culturale a progetti extrascolastici.
2) Elaborare, per classi parallele, simulazioni delle prove nazionali standardizzate.
3) Dotarsi di strumenti comuni per definire le competenze in entrata ed in uscita per
monitorare periodicamente l'efficacia degli interventi.
4) Elaborare strumenti di orientamento più efficaci per un produttivo inserimento dei
discenti nel mondo del lavoro.
Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

24
la scelta di queste priorità, sulla base dei risultati emersi, potrà consentire agli operatori di
condividere cooperando un progetto unico ma flessibile per adattarlo ai bisogno di ciascuno,
attraverso un monitoraggio continuo.
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei
traguardi sono:
1) Dotarsi di un curriculo di Istituto
2) Attivare la progettazione per classi parallele per la scuola secondaria di primo grado
3) Incrementare le attività laboratoriali utilizzando metodologie innovative
4) Aumentare le ore per il recupero e il potenziamento.
5) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e Inglese.
6) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
7) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale e artistica.
8) Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile
di vita sano, con riferimento all'alimentazione.
9) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo dei social network e dei media.
10) Incrementare i rapporti in rete con scuole ed Enti operanti nel territorio.
11) Intensificare il coinvolgimento delle famiglie.
Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:
Sulla base dei risultati emersi, è considerata indispensabile per incentivare la condivisione e la
collaborazione tra i docenti dei plessi e dei tre ordini di scuola. L'opera di progettazione sarà
mirata ad incrementare la progettazione delle competenze trasversali in entrata e in uscita.

25
SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE
PROVE INVALSI
L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove
standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:
I risultati raggiunti dalla scuola nelle prove standardizzate sono medio-alti. Gli esiti tra le
varie classi risultano mediamente uniformi ad eccezione delle fasce più alte. Non c'è alcun
sospetto di comportamenti opportunistici in quanto alcuni discostamenti sono da attribuire a
scelte fortuite.
ed i seguenti punti di debolezza:
Dai risultati si evidenzia una poco equilibrata distribuzione degli alunni per livello di
apprendimento

26
SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI
ALLA LEGGE 107/15
In linea con la riforma (Legge 107/15) sono state operate specifiche scelte consultabili
seguendo i seguenti collegamenti intertestuali:
commi Pag.
Finalità della legge e compiti della scuola 1-4 27
Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno 5 63
Fabbisogno di organico di posti di potenziamento 5 64
Fabbisogno di organico di personale ATA 14 63
Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali 6 65
Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 7 28
Scelte di gestione e di organizzazione 14 58
Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere 15-16 54
Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria 20 33
Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale 56-59 68
Didattica laboratoriale 60 53
Formazione in servizio docenti 124 71

27
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Finalità della legge e compiti della scuola
La legge di riforma del sistema nazionale di istruzione (n°107 del 13 luglio 2015) recita nel
primo comma le sue finalità e i compiti della scuola:
“per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli
di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli
stili di apprendimento,
per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare
l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e
professionale dei diversi gradi di istruzione,
per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e
innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva,
per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione
permanente dei cittadini.”
Cos’è il PTOF
“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il
Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento
fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed
esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le
singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.”
Vision e Mission del nostro Istituto
La VISION rappresenta e riguarda l’obiettivo, per tempi lunghi, di ciò che vuole essere la
nostra Organizzazione Scolastica, il suo scopo è quello di
chiarire la direzione verso cui deve muovere il cambiamento a lungo termine del nostro
Istituto;
dare a tutti gli operatori scolastici la motivazione per muoversi nella direzione giusta;
contribuire a coordinare rapidamente ed efficacemente le azioni di tutti noi.
La MISSION è la trasformazione del pensiero ideale in azione. E’ la forza trainante per
trasformare l'idea, il progetto, in una realizzazione concreta, aiuta le persone all’interno
dell’organizzazione a comprendere meglio le priorità del lavoro quotidiano e soprattutto funge

28
come punto di riferimento nelle attività di pianificazione, quando si tratta di definire l’offerta
formativa e l’offerta dei servizi in genere.
La nostra VISION è
La nostra scuola è il luogo dello sviluppo
armonico e integrale della persona,
all’interno dei principi della Costituzione
italiana e della tradizione culturale europea.
La MISSION che ne consegue è:
Garantire il benessere degli alunni
in tutto il loro percorso scolastico.
Pertanto ci proponiamo di coltivare un ambiente in cui gli alunni si trovino a proprio agio, si
sentano accettati e valorizzati per le proprie caratteristiche e potenzialità da compagni,
insegnanti ed operatori, in modo da facilitare, motivare e finalizzare il loro processo
formativo.
A tal fine il nostro Piano dell’Offerta Formativa triennale è fondato su un percorso unitario,
basato sui seguenti principi pedagogici, condivisi da tutti gli operatori scolastici: dirigente,
docenti, personale amministrativo, collaboratori scolastici e tutti coloro che a vario titolo
assumono la responsabilità dell’azione educativa e nell’erogazione del servizio scolastico:
• rispetto dell’unicità della persona (la scuola prende atto che i punti di partenza degli
alunni sono diversi e si impegna a dare a tutti adeguate e differenziate opportunità formative
per garantire il massimo livello di sviluppo possibile per ognuno);
• equità della proposta formativa;
• imparzialità nell’erogazione del servizio;
• continuità dell’azione educativa;
• significatività degli apprendimenti;
• qualità dell’azione didattica;
• collegialità.

29
Le linee di indirizzo del POFT, linee ideali per il conseguimento della nostra MISSION, sono
articolate in sette punti, ritenuti prioritari in rapporto al contesto e alle risorse:
Promuovere il successo formativo di ogni alunno;
Promuovere le competenze chiave e di cittadinanza;
Favorire l’integrazione col territorio;
Sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme;
Promuovere l’educazione scientifico-ambientale;
Promuovere l’educazione interculturale;
Favorire l’inclusione delle differenze.
Il piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” mira
inoltre a prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica attraverso un
laboratorio di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, garantendo a tutti il diritto
allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini,
attraverso un’organizzazione flessibile diversificata, efficace ed efficiente utilizzando nel
miglior modo le risorse strutturali, ambientali, territoriali e tecnologiche presenti nel
territorio e nella scuola.
Il raggiungimento degli obiettivi e la piena realizzazione del curricolo della scuola sono
perseguiti nel rispetto della libertà dell’insegnamento attraverso il metodo cooperativo,
l’interazione con le famiglie e il territorio, mediante forme di flessibilità dell’autonomia
didattica e organizzativa.
Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge
Gli obiettivi prioritari che il nostro Istituto Comprensivo ha adottato e intende realizzare,
fra quelli indicati dal comma 7 della legge 107, sono i seguenti:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche
mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella
storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle
immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e
privati operanti in tali settori;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di
vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e

30
attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva
agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla
produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

31
LA PIANIFICAZIONE CURRICULARE
Dalle Indicazioni nazionali al Curricolo
“Le Indicazioni nazionali intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento
e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e dei ragazzi per ciascuna
disciplina o campo di esperienza.”
Ogni singola istituzione scolastica, per effetto e in conformità dell’autonomia prevista dal
DPR 275/1999, elabora un proprio curricolo assumendo le conseguenti decisioni di tipo
didattico ed organizzativo, compiendo specifiche scelte in relazione a contenuti, metodi,
organizzazione e valutazione, con particolare attenzione alla continuità del percorso
educativo attraverso i tre ordini di scuola che accolgono il bambino dai tre ai quattordici
anni.
In conformità all’art. 1 comma 4 del Decreto legge del 20 marzo 2009 n. 89, l’Istituto
comprensivo Giovanni Verga, si è dotato del Curriculo Verticale d’Istituto, al fine di dare un
senso di continuità tra i tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado.
Il curriculo è pubblicato sul sito web della scuola.
Competenze chiave europee e profilo dello studente
“La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all'interno
dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione
della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il
coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”
“Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il
quadro delle competenze-chiave per l'apprendimento permanente definite dal Parlamento
europeo e dal Consiglio dell'Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006 ) che
sono:
1) comunicazione nella madrelingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) consapevolezza ed espressione culturale.”

32
1. Comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti,
pensieri, sentimenti, fatti, opinioni, in forma sia orale che scritta; di interagire
adeguatamente attraverso l’uso corretto delle regole ortografiche e morfosintattiche,
e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali, di istruzione
e formazione, di lavoro, di vita domestica e tempo libero.
2. Comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità
richieste per la comunicazione in madrelingua, ma richiede anche la mediazione e la
comprensione interculturale.
3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia è l’abilità di
sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in
situazioni quotidiane. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la
capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero e di presentazione. La
competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare
l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci
circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate
su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l'applicazione di
tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli
esseri umani.
4. Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le
tecnologie della società dell'informazione per il lavoro, il tempo libero e la
comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (TIC).
5. Imparare a imparare è l'abilità che prevede la consapevolezza del proprio processo di
apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità disponibili e la
capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.
6. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e
interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle
persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, come
anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.
7. Il senso di iniziativa e l'imprenditorialità concernono la capacità di una persona di
tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di
rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere
obiettivi.
8. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l'importanza dell'espressione
creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione,
compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

33
Scuola dell’Infanzia
La nostra scuola dell’Infanzia accoglie 253 bambini (di cui 11 diversamente abili) distribuiti in
11 sezioni funzionanti con orario variabile sulla base delle scelte delle famiglie:
sei sezioni a tempo normale (40 ore settimanali) h. 8,00-16,00 per 5 giorni a settimana
cinque sezioni a turno ridotto (25 ore settimanali) h. 8,00-13,00 per 5 giorni a settimana
La scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6
anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione, con possibilità di accesso degli alunni
di due anni e mezzo.
Essa si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento. L’apprendimento
avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti dei bambini con la natura, gli oggetti,
l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle
esperienze e attraverso attività ludiche. Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano,
interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.
Scuola Primaria
La nostra Scuola Primaria accoglie 506 alunni (di cui 28 alunni diversamente abili) distribuiti
in 25 classi, che operano su 27 ore settimanali (dal lunedì al giovedì: dalle ore 8,00 alle ore
13,30 - venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00).
Le scelte curriculari che il nostro istituto ha operato sono le seguenti:
Discipline Classe Prima Classe Seconda Classi Terze,
Quarte e Quinte
Lingua Italiana 7 ore 6 ore 6 ore
Lingua straniera (Inglese) 1 ora 2 ore 3 ore
Matematica 6 ore 6 ore 6 ore
Scienze 1 ora 1 ora 1 ora
Storia 2 ore 2 ore 2 ore
Geografia 1 ora 1 ora 1 ora
Musica 2 ore 2 ore 1 ora
Tecnologia 1 ora 1 ora 1 ora
Arte e immagine 2 ore 2 ore 2 ore
Scienze motorie e sportive 2 ore 2 ore 2 ore
Religione 2 ore 2 ore 2 ore

34
Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria
Per l'insegnamento della lingua inglese, della musica e dell'educazione motoria nella
scuola primaria sono utilizzati, nell'ambito delle risorse di organico disponibili, docenti
abilitati all'insegnamento per la scuola primaria in possesso di competenze certificate
Attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica
Considerando che al momento dell’iscrizione il genitore ha la possibilità di scegliere se
avvalersi oppure non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica, il Collegio Docenti
propone, come attività alternative all’I.R.C., che ciascun docente incaricato proponga agli
alunni attività concorrenti al processo formativo degli alunni, con la finalità di contribuire alla
formazione integrale della persona, promuovendo la valorizzazione delle differenze e la
valorizzazione delle diversità culturali, attraverso la riflessione sui temi dell’amicizia,
della solidarietà, del rispetto degli altri e sviluppando atteggiamenti che consentano di
prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Scuola Secondaria di primo grado
La scuola Secondaria di Primo grado accoglie 259 alunni, di cui 23 alunni diversamente abili,
distribuiti in 12 classi, che operano su 30 ore settimanali (dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per 5
giorni a settimana).
Le scelte curriculari operate sono le seguenti:
Discipline ore
Italiano 6
Inglese 3
Seconda lingua comunitaria: Francese 2
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2
Geografia 2
Matematica 4
Scienze 2
Musica 2
Arte e immagine 2
Educazione fisica 2
Tecnologia e Informatica 2
Religione 1

35
Progetti per l’ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa
Per il raggiungimento della nostra MISSION, le attività curriculari si integrano da diversi
anni con progetti di particolare rilevanza. Essi offrono la possibilità di incontro con persone,
ambienti e linguaggi nuovi, costituendo occasioni formative di apertura sul territorio e alle sue
risorse. Alcuni sono comuni a tutta la scuola, altri sono differenziati per plesso e/o per ciclo.
Si tratta di percorsi particolari che affiancano la consueta attività didattica per ampliarla o
integrarla. La progettazione può essere fatta in diversi ambiti e in collaborazione con
istituzioni diverse dalla scuola. Si può ricorrere, se necessario, all’intervento di esperti
esterni e si possono utilizzare insegnanti con competenze specifiche su classi/sezioni diverse
da quelle in cui solitamente operano.
I progetti possono essere attuati in orario scolastico o prevedere un aumento temporaneo
dell’orario. I progetti dell’Istituto hanno in comune l’attenzione verso i processi comunicativi:
tra alunni e alunni, tra alunni e insegnanti, tra insegnanti e insegnanti. Si attribuisce
prioritaria importanza alle relazioni nella loro complessità e nella loro circolarità, nella
convinzione che nessuna informazione può essere trasmessa né può essere risvegliato alcun
interesse se non si riesce prima a creare un clima positivo. L’educazione estetica favorisce
l’armonia fra istinto e ragione, valorizzando e arricchendo i processi formativi.
I seguenti progetti, accompagnati da una scheda sintesi, completa nella declinazione degli
obiettivi, nella metodologia, nella documentazione e verifica, sono parte integrante del Piano
dell’Offerta Formativa.
PROGETTI DI ISTITUTO
QUATTRU SBRIZZI DI...
Usare il linguaggio poetico per
conoscere come si è fatti dentro, per
acquisire fiducia in se stessi e per
costruire la propria identità.
TUTTE
BIBLIOTECANDO Sperimentare il piacere di ascoltare, di
leggere e di scrivere. TUTTE
E’ NATALE Festeggiare insieme la festa più bella
dell’anno. TUTTE
PROGETTO CINEMA
Promuovere la formazione di una nuova
generazione di spettatori consapevoli e
appassionati, fornendo agli studenti
un’ulteriore strumento di conoscenza
della realtà, volto a stimolare uno
sguardo più attento, ad affinare il
gusto estetico, a promuovere il senso
critico, a favorire le possibilità di
dialogo e confronto.
TUTTE

36
PROGETTO PER
L’INCLUSIONE
Favorire l’integrazione sociale.
Promuovere l’integrazione scolastica. Tutti gli alunni con disabilità
PROGETTO DI LETTURA Far nascere negli alunni il gusto e
l’amore per la lettura Tutti gli alunni con disabilità
PROGETTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto Finalità Sezioni interessate
L’ACCOGLIENZA DEI PIÙ
PICCOLI
LA SCUOLA SI PRESENTA
E APRE LE PORTE
Predisporre un percorso di accoglienza
e ambientamento per i bambini e le
loro famiglie fin dal momento delle
iscrizioni
Plesso di Via Bologna, Pad. B
PROGETTO NATALE:
FAMIGLIE IN MUSICA
Interazione tra genitori e figli: far
incontrare i bambini per imparare,
insieme ai loro genitori, delle nuove
canzoni
Plesso di Via Bologna, Pad. B
(sez. A-B-C-D-E)
CAMMINIAMO INSIEME Progetto di Continuità tra Scuola
dell’Infanzia e Scuola Primaria
Tutti gli alunni dell’ultimo anno
di Scuola dell’Infanzia
NATURAL-MENTE Promuovere lo sviluppo di una
coscienza ecologica
Plesso di Via Bologna, Pad. B
(sez. A-B-C-D-E)
PROGETTO TEATRANDO
Prendere coscienza delle proprie
capacità espressive attraverso il gioco
teatrale
Plesso di Via Bologna Pad. B
IL LAPBOOK Creazione di Lapbook come prodotto
conclusivo di percorsi didattici Plesso di Via Bologna Pad. B
ENGLISH ADVENTURES
Articolare un percorso didattico volto
ad introdurre i primi elementi della
lingua inglese
Piazza Carlo Alberto
PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA
Progetto Finalità Classi interessate
ACCOGLIENZA
Suscitare nei bambini impressioni positive
nei confronti della Scuola. Rassicurare i
genitori e informarli sui progetti
educativi e sulle modalità organizzative
collegate, in prospettiva di una scelta
consapevole
CLASSI PRIME e
QUINTE
LO SPORT E’ DI
CLASSE In collaborazione con il CONI. TUTTE
E-TWINNING
Partecipare a progetti didattici a
distanza, pianificati, attivati e realizzati
mediante la collaborazione e lo scambio di
insegnanti e alunni di due o più scuole,
TUTTE LE CLASSI
INTERESSATE

37
all’interno di una comunità online
WE LOVE CODING!
Sperimentare il Coding nella Scuola
Primaria e far fare l’ora del codice ai
nostri alunni tramite attività plugged e
unplugged partecipando alla Europe Code
Week, alla Hour of Code e ad altri
progetti internazionali.
TUTTE LE CLASSI
INTERESSATE
POSTCARDS
FROM… SPAIN
Gemellaggio con una scuola spagnola:
Virgen de la Pena - Mijas
CLASSI TERZE sez. A/B
LABORATORI
Giocare e sperimentare con l’Arte CLASSI PRIME,
QUARTE e QUINTE del
Plesso di Via Bologna
PROGETTO DI
RECUPERO
Recupero e sviluppo di conoscenze e
abilità legate all’apprendimento
dell’Italiano e della Matematica
CLASSI QUINTE (Sez.
A – B - C)
PROGETTO DI
RECUPERO E
POTENZIAMENTO
Offrire l’opportunità di recuperare alcune
abilità e conoscenze di tipo disciplinare
CLASSI PRIME QUARTE
E QUINTE del Plesso di
Via Bologna
ALFABETIZZAZIO
NE DI BASE
Consolidamento delle abilità di base per
gli alunni in difficoltà
CLASSI SECONDE
PROGETTI DI SCUOLA SECONDARIA di primo grado
Progetto Finalità Destinatari PROGETTO ORIENTAMENTO Individuare nel singolo alunno
capacità, attitudini,
aspettative, difficoltà
inerenti al suo futuro.
TUTTI GLI ALUNNI
CONCERTO DI NATALE Educazione alla
collaborazione efficace per la
realizzazione di un progetto
comune
PRIMA,SECONDA e TERZA A
PRIMA e TERZA B
SPETTACOLO DI FINE ANNO
SCOLASTICO Educazione alla
collaborazione efficace per la
realizzazione di un progetto
comune
PRIMA,SECONDA e TERZA A
PRIMA e TERZA B
LATINO…VIVO Favorire la conoscenza delle
origini storiche della lingua
italiana attraverso il
confronto tra la stessa e la
lingua latina
CLASSI TERZE
RECUPERO DI Recuperare le abilità logico- TUTTI

38
MATEMATICA matematiche
PROGETTI DI POTENZIAMENTO
TITOLO FINALITÀ CLASSI INTERESSATE
Progetto di
recupero/potenziamento
Italiano e Matematica
Stimolare gli alunni ad una
maggiore motivazione allo
studio. Offrire l’opportunità
agli alunni di recuperare
alcune abilità di tipo
disciplinare. Innalzare il
tasso di successo scolastico
Scuola Primaria
SCRITTURA E
TECNOLOGIA
Ins. Potenziatore: Barchitta
Gaetano
Questo progetto vuole
essere un percorso guidato
sulla scrittura con
particolare attenzione alla
tecnologia che ha favorito lo
sviluppo della comunicazione.
Tutte le classi di scuola
primaria
MUSICA A SCUOLA
Ins. Potenziatore: Blasco
Melissa
Diffusione del linguaggio e
della cultura musicale tra gli
allievi per favorire
concretamente il
superamento di eventuali
difficoltà o rendere palesi e
sviluppare doti di sensibilità
ed espressione musicale
Tutte le classi di scuola
primaria
IMPARIAMO A SUONARE
IL PIANOFORTE
Ins. Potenziatore: Reitano
Sebastiano
Studio del pianoforte
attraverso lezioni frontali
alternate a esperienze di
ascolto e di produzione
musicale
Scuola Secondaria di Primo
Grado
LABORATORIO DI MUSICA
D’INSIEME
Ins. Potenziatore: Gulizia
Vincenzo
Incentivare le esperienze
musicali dell'Istituto per
promuovere un percorso di
ricerca-azione in continuità
tra i vari ordini di scuola per
la costruzione del curricolo
verticale e orizzontale tra le
varie sezioni dell’istituzione
scolastica.
Scuola Secondaria di Primo
Grado

39
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e
ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 .
La nostra istituzione scolastica è stata autorizzata alla realizzazione del progetto
PON Inclusione sociale e lotta al disagio Avviso MIUR 10862 del 16 settembre 2016
Azione 10.1.1 – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola,
competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 con il cofinanziamento del Fondo
Sociale Europeo (FSE)
10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio
10.1.1 Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti
Titolo del progetto: “L'eco-logico...”
Il progetto sarà articolato in moduli (progetti formativi e didattici), ciascuno della durata di
30 ore, il modulo dedicato ai genitori sarà di 60 ore.
Progetti per il piano di miglioramento derivanti dalla sez. 5 del RAV
(ex art.6 del dpr 80/2013)
La legge 107/15 assegna alle scuole l’organico aggiuntivo per la programmazione di interventi
mirati al miglioramento dell’offerta formativa.
Il nostro Istituto Comprensivo, in seguito alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione,
ha stilato sei progetti per il Piano di Miglioramento da attuarsi nel prossimo triennio.
NOME DEL PROGETTO DESTINATARI Campo di potenziamento
PROGETTO LETTURA
Scuola primaria Potenziamento linguistico (italiano)
PROGETTO C.L.I.L. : “Green
English”
Scuola primaria Potenziamento linguistico (inglese)
LE SCIENZE PER TUTTI Scuola secondaria di
primo grado.
Potenziamento scientifico
PROGETTO DI
MULTIMEDIALITA’
Scuola primaria Potenziamento laboratoriale
CRESCENDO……… CON LA
MUSICA
Scuola primaria Potenziamento artistico e musicale
IL CORPO…..IN MOVIMENTO Scuola secondaria di Potenziamento motorio

40
PER GIOCARE E FARE SPORT primo grado
A seguire le schede di progetto riassuntive dei progetti di cui sopra.

41
Denominazion
e progetto
PROGETTO LETTURA
Priorità cui si
riferisce
Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di
base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline
Obiettivo di
processo
Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e
Inglese
Situazione su
cui interviene
Il progetto, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola
primaria, ha lo scopo di suscitare il piacere e il desiderio della lettura negli
alunni allo scopo di motivarli alla creazione di testi personali originali. È
giusto che alla lettura si debba pervenire attraverso il piacere, che il libro
possa diventare un amico, un’avventura, una conquista, che la parola riprenda
un ruolo importante nella comunicazione.
Attività
previste
gare di lettura (per valutare rapidità e correttezza);
inventare fiabe selezionando gli ingredienti dati dall’insegnante;
cambiare il finale, lo svolgimento ed il ruolo di alcuni personaggi.
Risorse
finanziarie
necessarie
Il progetto è a costo zero.
Risorse umane
(ore) / area
Organico di potenziamento
Altre risorse
necessarie
Laboratorio Biblioteca
L.I.M.
Computer
Indicatori
utilizzati
PARZIALE
VOTO 5
ESSENZIALE
VOTO 6
MEDIO
VOTO 7/8
ECCELLENTE
VOTO 9/10
Legge in modo
meccanico e poco
espressivo; non
individua tutte le
tipologie di testo
poetico.
Legge in modo
chiaro, ma non
sempre espressivo i
testi proposti.
Comprende il
significato di una
poesia, mentre la
ascolta.
Legge con adeguata
sicurezza qualsiasi
tipo di testo,
riconoscendo
all’ascolto gli
elementi del
linguaggio poetico.
Legge con
padronanza
espressiva
qualsiasi tipo di
testo. Compie
scelte lessicali
adeguate per la
stesura del testo
poetico.
Riflette sulle
tematiche e le
caratteristiche
formali del testo
poetico. Compone
autonomamente
testi poetici
semplici
Stati di
avanzamento
PRIMA ANNUALITA’
Lettura con il rispetto della punteggiatura e dell’intonazione.

42
Ricostruzione della fabula. Individuazione e titolazione delle sequenze.
Sintesi del testo. Inventare il finale di una fiaba.
SECONDA ANNUALITA’
Leggere e comprendere gli articoli del giornale. Riorganizzare le informazioni
raccolte in modo logico e comprensibile, chiaro e corretto. Stesura degli
articoli. Trascrizione degli articoli al computer. Stampa del giornalino
TERZA ANNUALITA’
Lettura espressiva di testi poetici. Comprensione ed interpretazione,
individuazione degli elementi caratteristici del testo poetico. Scrittura di
semplici testi poetici.

43
Denominazion
e progetto
PROGETTO CLIL: Green English
Priorità cui si
riferisce
Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di
base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline
Obiettivo di
processo
Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e
Inglese
Situazione su
cui interviene
Il quadro Comune Europeo di riferimento, le Indicazioni nazionali ed il
sostanziale mutamento della popolazione scolastica hanno in parte
trasformato le esigenze di scuole, insegnanti e studenti, ponendo loro nuove
sfide ed obiettivi da raggiungere. Si richiede, in generale, una maggiore
flessibilità e personalizzazione dei percorsi didattici, al fine di poter
raggiungere ogni singolo studente.
Attività
previste
Osservazione, descrizione e classificazione di elementi naturali, cibi, oggetti
tecnologici, …
Esecuzione di semplici esperimenti scientifici.
Attività manuali e creative.
Uso delle tecnologie informatiche per scrivere, classificare, registrare dati…
Giochi, canzoni, filastrocche e storie.
Risorse
finanziarie
necessarie
Il progetto è a costo zero.
Risorse umane
(ore) / area
Organico di potenziamento
Altre risorse
necessarie
L.I.M.
Computers
Laboratorio Multimediale
Indicatori
utilizzati PARZIALE
VOTO 5
ESSENZIALE
VOTO 6
MEDIO
VOTO 7/8
ECCELLENTE
VOTO 9/10
Non riesce ad
utilizzare aggettivi
adeguati per
semplici descrizioni
Utilizza oralmente
gli aggettivi
adeguati per
semplici
descrizioni.
Utilizza oralmente
e per iscritto gli
aggettivi adeguati
per semplici
descrizioni
Utilizza oralmente
e per iscritto gli
aggettivi adeguati
per semplici
descrizioni in modo
formalmente
corretto
Non riesce a
comprendere il
significato globale
di un testo
multimediale
Ascolta testi
multimediali e ne
comprende il senso
generale.
Ascolta e
comprende parole
chiave e brevi frasi
accompagnate da
immagini e suoni, su
supporto
multimediale.
Ascolta e
comprende semplici
dialoghi e facili
descrizioni
accompagnati da
immagini e suoni, su
supporto
multimediale.
Stati di PRIMA ANNUALITA’

44
avanzamento Comprendere ed eseguire operazioni e procedure, seguire semplici istruzioni.
Identificare e classificare oggetti ed elementi naturali in base alle loro
caratteristiche principali.
Valorizzare la molteplicità delle intelligenze e i diversi stili di apprendimento.
SECONDA ANNUALITA’
Trasferire conoscenze e abilità linguistiche in nuove situazioni di
apprendimento.
Potenziare la creatività e il saper fare.
TERZA ANNUALITA’
Utilizzare la lingua straniera per la realizzazione di compiti autentici.
Descrivere ed attuare comportamenti ed attività legati alla natura e alla
salvaguardia dell’ambiente.
Potenziare la capacità di utilizzare gli strumenti informatici.
Valori /
situazione
attesi
Comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria intuendo che
la lingua straniera è un ulteriore strumento di comunicazione;
Arricchire lo sviluppo cognitivo attraverso un altro strumento di
organizzazione delle proprie esperienze e conoscenze;
Acquisire consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il
contatto precoce con le lingue europee moderne;
Riconoscere la propria identità culturale attraverso un’esperienza
dell’alterità;

45
Denominazion
e progetto
LE SCIENZE PER TUTTI
Priorità cui si
riferisce
Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di
base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline
Obiettivo di
processo
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche .
Situazione su
cui interviene
Con questo Piano di miglioramento si intende accompagnare i discenti nel
processo lungo e progressivo di costruzione del pensiero matematico, nel
quale concetti abilità competenze e atteggiamenti vengono ritrovati,
intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese. Durante questo processo
ogni alunno acquisirà gradualmente un linguaggio scientifico puntuale e
rigoroso e imparerà ad affrontare, con fiducia e determinazione, situazioni
problematiche rappresentandole in situazioni diverse.
Attività
previste
Scegliere una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostante un fonte di
informazioni, uno stimolo a superare la passività, una provocazione a
conoscere meglio mediante l’esplorazione e la progettazione. Partecipazione
attiva da parte dei soggetti coinvolti, in una dimensione di collaborazione e
secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione
Approccio di tipo globale alle scienze anche con particolare attenzione alla
dimensione percettivo-sensoriale, utilizzo dell’ambiente vicino, del territorio
come laboratorio didattico, in cui trovare stimoli per la ricerca, la
riflessione, la sperimentazione, la soluzione dei problemi.
Ricerche ed esercitazione con strumenti multimediali.
Risorse
finanziarie
necessarie
NO
Risorse umane
(ore) / area
Organico di potenziamento
Altre risorse
necessarie
NO
Indicatori
utilizzati
6 7-8 9 10
- Individua semplici
elementi, dati
informazioni.
Riconosce e descrive
semplici proprietà
solo se guidato
- Applica semplici
proprietà e
procedimenti solo se
guidato
- Risolve semplici
problemi solo
seguendo un
percorso guidato
-Individua elementi,
dati informazioni.
Riconosce e descrive
proprietà e
procedimenti
autonomamente
-Applica proprietà e
procedimenti
autonomamente
-Comprende il testo
di un problema, lo
analizza individuando
dati significativi e lo
risolve
-Mostra padronanza
nell'individuare
elementi, dati
informazioni, nel
riconoscere e nel
descrivere proprietà
e procedimenti
-Mostra padronanza
nell'applicare
proprietà e
procedimenti
-Risolve problemi
utilizzando
procedimenti diversi
-Individua elementi,
dati informazioni.
-Riconosce e descrive
proprietà e
procedimenti
utilizzando linguaggi e
simboli specifici
-Applica proprietà e
procedimenti in
situazioni complesse
-Individua analogie in
percorsi risolutivi
diversi per utilizzarle
in situazioni

46
- Rappresenta
graficamente dati e
figure geometriche
più comuni solo se
guidato
- Ordina e classifica
numeri e grandezze
solo se guidato
- Individua elementi,
dati e informazioni
solo se guidato
- Riconosce e descrive
le caratteristiche e
le trasformazioni
dell’energia, la
struttura della
Terra solo se
guidato
- Osserva e descrive
semplici fatti,
fenomeni fisici e/o
chimici e/o naturali
individuandone
relazione causa-
effetti in un
percorso guidato
-Rappresenta
graficamente dati
solo se guidato
-Rappresenta
graficamente dati e
figure geometriche in
modo autonomo
-Ordina, classifica
numeri e grandezze e
stabilisce relazioni
- Individua elementi,
dati e informazioni
autonomamente
- Riconosce e descrive
le proprietà e le
trasformazioni
dell’energia, la
struttura della terra
utilizzando una
terminologia
appropriata
- Osserva e descrive
autonomamente
fatti, fenomeni fisici
e/o chimici e/o
naturali
individuandone
relazione causa-
effetti
-Rappresenta
graficamente dati in
modo autonomo
-Rappresenta
graficamente dati e
figure geometriche in
modo autonomo e
utilizzando strumenti
adeguati
- Mostra padronanza
nell'ordinare, nel
classificare numeri e
grandezze e
stabilisce relazioni
- Mostra padronanza
nell'individuare
elementi, dati e
informazioni
- Riconosce e
descrive le proprietà
e le trasformazioni
dell’energia, la
struttura della Terra,
la trasmissione dei
caratteri ereditarie,
utilizzando un
linguaggio specifico
- In fatti e fenomeni
fisici e/o chimici e/o
naturali collega causa
ed effetti e
andamento spazio-
temporale
- Rappresenta
graficamente dati in
modo autonomo e
utilizzando strumenti
adeguati
problematiche
complesse
-Rappresenta
graficamente dati e
figure geometriche in
modo autonomo e
utilizzando con
precisione gli
strumenti e la
simbologia
-Ordina, classifica
numeri e grandezze e
stabilisce relazioni
utilizzando linguaggi e
simboli specifici
- Riconosce e
descrive le
proprietà e le
trasformazioni
dell’energia, la
struttura della
Terra e la
trasmissione dei
caratteri ereditari
utilizzando un
linguaggio specifico
e collegando le
nuove informazioni
con quanto già
appreso
- In fatti e fenomeni
fisici e/o chimici
e/o naturali collega
causa ed effetti e
andamento spazio-
temporale
- Rappresenta
graficamente dati in
modo autonomo e
utilizzando con
precisione gli
strumenti e la
simbologia

47
Stati di
avanzamento
PRIMA ANNUALITA’
- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e scientifico
- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il
controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati
- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali
SECONDA ANNUALITA’
- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi , sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto di vista di altri
- Riconosce e rappresenta forme del piano, relazioni e strutture
- Calcola l’estensione di figure in base a caratteristiche geometriche
utilizzando principi e teoremi
TERZA ANNUALITA’
- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e ipotizza spiegazioni coerenti
- Esplora i fenomeni percettivi e li descrive
- Individua i principali aspetti qualitativi e quantitativi dei fenomeni chimici,
fisici e biologici
Valori /
situazione
attesi
Voti da 6-7 a 10

48
Denominazione progetto PROGETTO DI MULTIMEDIALITA’
Priorità cui si riferisce Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle
competenze di base e recupero, consolidamento e potenziamento
nelle varie discipline
Obiettivo di processo Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare
riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo dei social
network e dei media
Situazione su cui
interviene
Fra gli alunni si è rilevato un crescente interesse e una forte
attitudine per le attività informatiche, che, oramai, sono anche
materia di studio fra le discipline scolastiche. la classe,
l’insegnante, la scuola oggi non possono assolutamente ignorare
una comunicazione ricca di informazioni medializzate. Pertanto
gli alunni necessitano di una nuova “alfabetizzazione culturale”
Attività previste Alfabetizzazione Informatica
Risorse finanziarie
necessarie
Il progetto è a costo zero
Risorse umane (ore) Organico di potenziamento
Altre risorse necessarie LIM, Laboratori multimediali, computer, tablet.
Indicatori utilizzati La valutazione degli alunni sarà basata su prove pratiche e
teoretiche nelle varie discipline e concertate con i Docenti di
classe, tenendo conto delle abilità apprese nell’utilizzo delle
nuove tecnologie, con votazioni:
SUFFICIENTE - BUONO - OTTIMO
Stati di avanzamento Prima annualità
Conoscere e saper gestire le tecnologie informatiche;
Seconda annualità
Saper utilizzare strumenti multimediali
Terza annualità
Valorizzare diversi stili cognitivi e sviluppare riflessioni
metacognitive negli allievi;
Saper svolgere delle attività tramite l’impiego di applicativi,
variabili in relazione al gruppo di lavoro;
Acquisizione di abilità progettuali

49
Denominazione progetto CRESCENDO……… CON LA MUSICA
Priorità cui si riferisce Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle
competenze di base e recupero, consolidamento e potenziamento
nelle varie discipline
Obiettivo di processo Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura
musicale e artistica.
Altre priorità Sviluppo della percezione sensoriale
Sviluppo della sfera affettiva ed emotiva
Sviluppo delle capacità interpretative
Sviluppo delle capacità espressivo-musicale
Potenziamento delle capacità comunicative
Socializzazione
Integrazione
Costruzione del pensiero musicale
Costruzione dell’identità individuale e collettiva
Interazione con il proprio sé
Uso creativo del linguaggio musicale
Globalità dell’esperienza sonora.
Situazione su cui
interviene
Il “ FARE MUSICA INSIEME” coinvolge il discente in tutto il suo
essere, in quanto questo produce una collocazione culturale a tutto
tondo che riguardano sia l’espressività artistica (quali :danza,
teatro, arti visive, ecc..) sia della conoscenza ( quali : italiano,
scienze, matematica, ecc… ) declinandone ed interpretandone in
modo integrato il piano linguistico/formale, storico/socioculturale,
emotivo/espressivo, ecc…
Inoltre, valorizzandone il “PROPRIUM MUSICALE” di ogni
discente bisogna evitare accuratamente di cadere in un “
Isolamento tecnicista”, integrando tutta la formazione in una
cornice di conoscenza più ampia.
Attività previste Progetto a medio e lungo termine, nell’ambito di un triennio ( come
base di partenza).
Pratica corale
Pratica strumenta
Musica d’insieme
Risorse finanziarie
necessarie
nessuna
Risorse umane (ore) /
area
Organico di potenziamento
Altre risorse necessarie Aula scolastica
Indicatori utilizzati PARZIALE
VOTO 5
ESSENZIALE
VOTO 6/7
MEDIO
VOTO 8/9
ECCELLENTE
VOTO 10

50
Performance
poco corrette
sia
nell’intonazione
sia
nell’espressivit
à; incapacità di
esecuzione
ritmica di un
brano
eseguito.
Performance
sufficientemen
te chiare e
corrette sia
dal punto di
vista ritmico
sia dal punto di
vista melodico
ed esecutivo.
Performance
brillanti sia dal
punto di vista
ritmico sia dal
punto di vista
melodico con
espressività
esecutiva
molto
accurata.
Simile alla
valutazione
precedente,
ma con la
capacità, in
aggiunta,
di saper
improvvisare
su una breve
melodia
proposta
dall’insegnante,
oltre che
nell’esecuzione
delle varie
performance
un’elevata
espressività
corporea.
Stati di avanzamento Percezione
Comprensione
Produzione
Creatività
Valori / situazione attesi Performance sull’intonazione
Performance sull’esecuzione ritmica e melodica di una breve
partitura
Performance d’insieme sull’esecuzione vocale e strumentale di
repertori scelti
Schede di verifica di partiture ritmiche e melodiche

51
Denominazion
e progetto
IL MOVIMENTO….PER GIOCARE E FARE SPORT
Priorità cui si
riferisce
-Il corpo inteso come linguaggio e mezzo per esprimere emozioni e stati di
animo propri.
-Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari
schemi di movimento in simultaneità e successione
Linguaggio del corpo
- Lo sport, le regole e il fair play
-Acquisizione di gesti tecnici di varie specialità sportive
Obiettivo di
processo
-Giochi che comportino il simultaneo o sequenziale controllo di
più schemi motori
-Giochi sportivi semplificati individuali e di squadra
-Sviluppare capacità di lavoro autonomo e di autocontrollo
-Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico di giochi
sportivi
- Comprendere il “valore” delle regole e l’importanza di
rispettarle per la buona riuscita dell’attività
Situazione su
cui interviene
Con le attività di gioco motorio e sportivo l’alunno avrà la possibilità di “
costruire “la propria identità personale, con la consapevolezza delle proprie
qualità e dei propri limiti.
Bisognerà quindi sviluppare la partecipazione di gruppo e stimolare i discenti
ad apportare quei contributi personali che caratterizzano la partecipazione
attiva.
Attività
previste
-Percorsi, staffette e circuiti svolti in palestra o all'aperto
-Esercizi funzionali a migliorare risposte a stimoli variabili e
perfezionamento dei gesti tecnici.
- Gare a squadre su giochi popolari inerenti anche al territorio
- Giochi di squadra e pratica sportiva.
Risorse
finanziarie
necessarie
NO
Risorse umane
(ore) / area
Organico di potenziamento
PARZIALE
VOTO 4/ 5
ESSENZIALE
VOTO 6
MEDIO
VOTO 7/8
ECCELLENTE
VOTO 9/10

52
Conosce
parzialmente le
regole dei giochi
non rispettando
neanche quelle
del gruppo.
Esegue gli
esercizi in modo
non del tutto
corretto.
Esegue gli
esercizi. Gioca
volentieri ma non
sempre rispetta
le regole e
talvolta richiede
l’aiuto per
comprendere i
messaggi specifici
della materia
Esegue bene gli
esercizi. Capisce
ciò che viene
richiesto.
Rispetta le
regole, conosce
e pratica in modo
apprezzabile i
giochi di squadra
e collettivi.
Esegue
correttamente gli
esercizi. Capisce
subito ciò che
viene richiesto e
conosce e pratica
con armonia i
giochi di squadra
o collettivi.
Altre risorse
necessarie
Altre risorse eventualmente necessarie (laboratori, …)
Indicatori
utilizzati
-Gradimento: livello di soddisfazione rispetto al bisogno e alle
aspettative
-Partecipazione: notare il coinvolgimento e l’interazione nel gruppo.
-Apprendimento: modificare significativamente le conoscenze e le condotte
in ingresso.
-Trasferimento: utilizzare le conoscenze in altre situazioni.
Stati di
avanzamento
-Assicurare un’alfabetizzazione motoria basata sulle abilità significative
-Saper lavorare in gruppo , accettare, rispettare e collaborare
con gli altri nel rispetto anche delle varie diversità.
-Conoscere ed utilizzare correttamente i linguaggi e le
tecniche delle varie discipline
-Realizzare modalità di confronto che consentano sia la
performance individuale che la partecipazione collettiva
- Praticare varie discipline sportive.
Valori /
situazione
attesi
Alla fine del progetto (durata pluriennale) verrà predisposta una valutazione
dei processi attivati e dei risultati ottenuti con momenti congiunti di verifica
sanciti nella stesura di una relazione finale.
Si terrà conto con attenta osservazione della coerenza tra le finalità del
progetto e gli obiettivi raggiunti, confrontando gli strumenti utilizzati e le
risorse impiegate.
Si darà importanza alla coerenza del piano operativo, della sua rilevanza nei
contenuti del progetto e della sua incisività.

53
Inclusione scolastica e sociale
L’inclusione è uno degli obiettivi prioritari collegati alla MISSION del nostro Istituto.
Inclusione è ciò che avviene quando “OGNUNO SENTE DI ESSERE APPREZZATO E CHE LA
SUA PARTECIPAZIONE È GRADITA”.
È un processo di crescita per gli alunni con disabilità e per i loro compagni che trovano
nell’educazione il momento prioritario del proprio sviluppo e della propria maturazione.... Una
scuola non solo per sapere ma anche per crescere attraverso l’acquisizione di conoscenze,
competenze, abilità, autonomia nei margini delle capacità individuali, mediante interventi
specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della
socializzazione.
Obiettivo dell’integrazione scolastica è ampliare l’accesso all’istruzione promuovere la piena e partecipazione le opportunità educative di tutti gli studenti suscettibili di esclusione al fine di realizzare il loro potenziale.
L'inclusione deve essere intesa come un'estensione del concetto di integrazione che coinvolge
non solo gli alunni con disabilità, formalmente certificati, ma tutti gli alunni, con le loro
difficoltà e diversità. Oggi, nella scuola italiana, si presta particolare attenzione agli alunni
con Bisogni Educativi Speciali, ossia in generale a coloro che per vari motivi, anche
temporanei, non rispondono in maniera attesa alla programmazione della classe e richiedono,
quindi, una forma di aiuto aggiuntivo. L’obiettivo del nostro Istituto è quello di favorire il
benessere psico-sociale dell’alunno diversabile e normodotato straniero mediante la loro
integrazione all’interno del gruppo classe, tenendo in considerazione gli specifici bisogni
didattici e le necessità manifestate nell’interazione con i coetanei e con il gruppo docenti.
Per il raggiungimento delle finalità educative-didattiche:
La scuola accetta, capisce e valorizza le diversità riconoscendo le esigenze di ciascuno.
La scuola promuove l’integrazione sociale e culturale di ciascun alunno.
La scuola attua strategie di insegnamento che favoriscano l’apprendimento di ciascuno.
Questa Istituzione Scolastica è frequentata da 59 alunni con disabilità di cui 11 nella scuola
dell’infanzia, 30 nella scuola primaria e 18 nella scuola secondaria di I° grado. I docenti
impegnati nelle attività di sostegno stilano, per ogni alunno, il P.E.I. (Progetto Educativo
Individualizzato), tenuto conto della:
- Diagnosi Funzionale (D.F.) rilasciata dalla ASL competente;
- Capacità evidenziate dal Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.);
- Osservazione sistematica del comportamento;

54
- Livello di integrazione col gruppo dei pari;
- «Indicazioni per il curricolo».
Per favorire l’integrazione, di alunni che presentano difficoltà nell’area dell’autonomia e della
cura della persona, l’Istituto, attingendo a fondi stanziati dal Comune, nomina degli assistenti
igienico personali.
Favorire l’inserimento, promuovere l’integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità
dell’alunno con disabilità o in situazione di svantaggio nell’apprendimento, nella comunicazione,
nella relazione e nella socializzazione.
Per il raggiungimento della finalità educativa è necessario:
Garantire il diritto allo studio degli alunni diversamente abili assicurando
l’azione educativo-didattica per tutta la durata del tempo-scuola;
Favorire intensi legami di amicizia, di aiuto e di effettiva integrazione degli
alunni con difficoltà nel rispetto e nell’accettazione della diversità;
Sviluppare le potenzialità e le capacità di autocontrollo;
Potenziare l’autonomia personale e sociale dell’alunno.
La metodologia applicata privilegia il fare manipolativo e stimola le conversazioni spontanee e
guidate al fine di allargare, chiarire, integrarsi ed appropriarsi delle nuove cose da “saper
fare”. Le conversazioni attivate e guidate hanno sempre un valore formativo, in quanto
tendono a stimolare anche bambini più chiusi per portarli ad aprirsi e ad esprimersi con un
linguaggio adeguato alle situazioni.
In taluni casi si adotta la metodologia del “Modeling” con imitazione di gesti, esercizi ed
anche, laddove fosse necessario, con impostazione fono-articolatoria, per promuovere tutti
quei movimenti mirati a far sviluppare funzioni motorie deficitarie.
G.L.H e G.L.H.O.
Nella nostra scuola sono stati istituiti, così come prevede la legge quadro 104/92, il GLH e il
GLHO che si riuniscono, in media, tre volte l’anno.
Competenze Componenti
G.L.H d’Istituto
Progettazione ed attivazione dei
servizi previsti per gli alunni disabili
Pareri sull’efficacia degli interventi
scolastici ed extrascolastici
Collegamento interistituzionale
Capo d’Istituto
Genitori
ASL
Comune
Docente Referente per il
Sostegno
Docenti di Classe

55
Docenti Specializzati
G.L.H. Operativo
Programmazione e verifica del
percorso educativo e didattico
dell’alunno disabile
D.F.
P.D.F.
P.E.I.
Capo d’Istituto
Docente Referente per il
Sostegno
Docenti di Classe
Docenti Specializzati
Assistenti
Genitori
ASL
In merito ai disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) si seguono le linee guida della
normativa vigente (legge 8 ottobre 2010 n. 170).
I DSA non compromettono il funzionamento intellettivo generale, bensì interessano uno
specifico dominio sulle abilità di lettura, scrittura e/o calcolo.
I possibili interventi sull’alunno affetto da dislessia nella Scuola Secondaria di Primo Grado
mirano “all’abilitazione all’apprendimento” e sono di natura compensativa e dispensativa, quindi
devono:
-Valorizzare i punti di forza (intuizione, pensiero visivo, buone capacità intellettive);
-Minimizzare i punti deboli (errori ortografici, scarsa memoria, lentezza esecutiva).
Per attivare con successo gli interventi didattico-formativi sono necessari strumenti
multimediali che sfruttano i due canali fondamentali per favorire l’apprendimento: visivo e
uditivo.
G.O.S.P. – Gruppo Operativo di Supporto Pedagogico
Come previsto dalla normativa vigente, nella nostra scuola è stato nominato il Gruppo
Operativo di Supporto Psicopedagogico, un organo interno all'Istituzione scolastica con
compiti di supporto nell'ambito del contrasto della dispersione scolastica.
Didattica laboratoriale
Si intende promuovere l’attuazione della Riforma scolastica e le innovazioni metodologiche e
didattiche ad essa correlate, attraverso una diversa articolazione dell’orario scolastico, del
lavoro degli insegnanti, di un’impostazione didattica-organizzativa centrata su attività di

56
insegnamento e didattica laboratoriale, organizzando le attività per gruppi di alunni per
diversificare e ampliare l’offerta formativa.
Il laboratorio si basa su una progettualità permanente e promuove il passaggio da un sistema
di direttività a metodi di autonomia guidata di apprendimento attraverso un lavoro
interdisciplinare. Esso consente all’alunno di approdare direttamente e in prima persona ad
esperienze di conoscenza e si pone come ambiente complementare alle sezioni/classi e agli
spazi di lavoro degli adulti. Il laboratorio inteso come spazio privilegiato, frequentato da
gruppi di alunni organizzati in forma differenziata, attrezzato per lo più in sede permanente,
per offrire alle molteplici intelligenze dell’alunno il luogo più idoneo a consolidare contenuti e
abilità, offrendo attività intenzionalmente orientate e strutturate in forma programmata e
articolata. Esso è spazio, luogo di ricerca e di creatività e di relazioni individuali.
In sede di progettazione, vengono stabiliti la destinazione e l’uso degli spazi in sintonia con le
finalità educative, mettendo a punto quegli elementi che ne permettono l’utilizzazione secondo
le varie scansioni dell’intera giornata. L’attività per piccoli gruppi, in spazi diversificati dalle
sezioni/classi è reso possibile attraverso una serie di condizioni preliminari:
utilizzazione delle risorse professionali;
possibilità di alternare attività di grande/piccolo gruppo;
cura ed arricchimento dello spazio-laboratorio in base a quanto suggerito
dall’osservazione sistematica dei contesti;
flessibilità oraria.
Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere
La legge 107, dando puntuale attuazione ai princìpi costituzionali di pari dignità e non
discriminazione previsti dagli articoli 3, 4, 29, 37 e 51 della Costituzione Italiana, richiede
che il PTOF assicuri l'attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo l'educazione
alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Per
tale motivo, anche mirando al raggiungimento della nostra MISSION il nostro curricolo
d’Istituto è stato integrato con le competenze di cittadinanza attiva, con particolare
riferimento al rispetto di se stessi e degli altri.
La valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione è una delle fasi essenziali del processo educativo e formativo.
Anche la Scuola, come tutte le agenzie che erogano un servizio è soggetta ad una attenta
analisi che permetta di individuare gli elementi critici sui quali intervenire per migliorare
l’azione didattica, organizzativa, gestionale.

57
La valutazione si avvale di procedure definite e di strumenti concordati, individua oggetti
della rilevazione, fasi del progetto, risultati previsti e/o raggiunti; in quest’ottica il controllo
assume la funzione di autoregolamentazione e di autogestione e diviene un processo
strutturato che garantisce la partecipazione di tutte le componenti professionali e collegiali
della Scuola in relazione agli standard nazionali secondo le modalità indicate dall’INVALSI e
coinvolge anche forme di valutazione interna della scuola in tutte le sue componenti.
Il processo valutativo sull’alunno esplicita le proprie funzioni attraverso: valutazione iniziale
(analisi livelli di partenza); valutazione in itinere (controllo, misurazione, interventi);
valutazione finale (acquisizione competenze, validità dell’azione educativa).
La valutazione si avvale delle verifiche per accertare i livelli di apprendimento degli alunni e
procedere alla raccolta e all’analisi di informazioni necessarie all’insegnante per adeguare la
programmazione e gli interventi educativi alle reali capacità degli alunni.
La valutazione interessa tutto il lavoro scolastico di progettazione, insegnamento e verifica e
diventa strumento di orientamento attraverso la riflessione sul processo di apprendimento
compiuto.
Si riferisce sia alle conoscenze e alle abilità, sia a tutti i tratti motivazionali, affettivi e
relazionali e comportamentali della persona. Compito della scuola infatti non è solo quello di
misurare, valutare e certificare le competenze, ma soprattutto quello di sviluppare e
promuovere azioni per il raggiungimento del successo formativo di ciascun alunno.
Strumenti di valutazione
Gli strumenti di valutazione deliberati ed adottati dal Collegio dei docenti sono:
per la scuola primaria
Registro elettronico (con supporto cartaceo);
Documento di valutazione in cui si esprime un giudizio globale sugli apprendimenti
disciplinari in decimi, seguito da un giudizio analitico;
Certificazione delle competenze a conclusione del ciclo;
per la scuola secondaria di primo grado:
Registro elettronico (con supporto cartaceo);
Documento di valutazione;
Certificazione delle competenze a conclusione del ciclo.

58
Indicatori per la valutazione del P.O.F.
Monitoraggio delle attività progettuali;
Monitoraggio sulla frequenza e sui fenomeni della dispersione scolastica;
Questionario di autovalutazione dei docenti;
Questionario alle famiglie;
Questionario agli alunni.
Criteri di valutazione degli alunni
I voti sono espressi da 1 a 10. Essi non hanno connotazione negativa ma progressiva indicando
in ogni disciplina il percorso progressivo nell’acquisizione di competenze, conoscenze,
comportamenti.
La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe.
Agli alunni vengono somministrate delle prove comuni di ingresso, in itinere e finali. I risultati
delle prove, basati sul curriculo e riferiti ai traguardi di competenza, saranno utili per
valutare i livelli degli studenti e attivare le strategie più idonee per l’eventuale recupero.
Continuità e orientamento
La continuità educativa nasce dall’esigenza primaria di garantire all’alunno un percorso
formativo organico e completo. Il progetto Continuità è finalizzato allo sviluppo di competenze
comuni, alla costruzione di micro curricoli, alla definizione di criteri di valutazione trasversali,
che costituiscono i presupposti per facilitare il passaggio degli alunni al grado successivo di
scuola.
L’Istituto Comprensivo contribuisce a realizzare la continuità educativa attraverso forme di
raccordo pedagogico, curriculare ed organizzativo contemplando le seguenti finalità:
Attenzione particolare al 1° ed al 5° anno della Scuola Primaria. Gli insegnanti e gli
alunni delle classi 5° si recheranno nel mese di Maggio una volta a settimana presso la
Scuola Secondaria di Primo Grado per attività congiunte;
Gli insegnanti di Scuola dell’Infanzia assisteranno gli alunni delle prime classi
periodicamente durante l’anno scolastico in specie all’avvio dell’anno scolastico.
Continuità intra-scolastica: attraverso l’utilizzazione funzionale di spazi, tempi,
ambienti, laboratori.

59
Continuità inter-scolastica: raccordi tra i diversi gradi scolastici attraverso un sistema
interattivo, prestando attenzione alla coerenza degli stili educativi, concordando
modalità di organizzazione e di svolgimento delle attività didattiche e praticando
scambi di informazione ed esperienze fra i livelli immediatamente contigui di scuola,
nel rispetto delle reciproche specificità.
Continuità con il territorio: reticolo di opportunità che consenta alla Scuola di fruire
delle risorse umane messe a disposizione dagli Enti Locali, dalle associazioni, e dalla
comunità.
I rapporti scuola famiglia
L’autonomia scolastica rende la scuola soggetto di competenze specifiche che concorre
assieme ad altri soggetti (Regione, Provincia, Famiglia) al miglioramento della qualità del
servizio scolastico. Tutti sono da considerarsi partner che interagiscono integrando
competenze, professionalità e risorse.
La famiglia partecipa attivamente alle scelte della scuola, contribuisce alla costruzione del
curriculo, indica nella Scuola dell’Infanzia i modelli di funzionamento, sostiene l’alunno nella
scelta delle attività opzionali e condivide l’azione e la responsabilità educativa.
Il colloquio tra genitori e insegnanti è uno dei momenti fondamentali della vita scolastica che
va rivalutato e riscoperto come fondamento di una collaborazione capace di sostenere i
bambini e i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale e rappresenta uno
"spazio" molto importante per il percorso formativo dell’alunno.
Gli incontri scuola-famiglia istituzionali sono su base bimestrale e sono costituiti da
incontri in assemblea con gli altri genitori
incontri individuali con i docenti.
I primi consentono di cogliere anche il punto di vista degli altri genitori.
I secondi possono essere l’occasione per riflettere meglio sull’impegno e sulle responsabilità di
ciascun genitore verso il proprio figlio.

60
LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
Scelte di gestione e di organizzazione
Il primo collaboratore rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue
funzioni in caso di assenza:
organizzazione dell’orario, degli adattamenti di orario e di altre forme di sevizio in
caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali settore Scuola
dell’infanzia e primaria;
controllo delle uscite anticipate o delle entrate posticipate degli alunni;
accoglienza dei nuovi docenti;
collaborazione con i coordinatori di classe che curano i rapporti e le segnalazioni con le
famiglie;
formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente, graduatorie interne;
referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
rapporti con i genitori;
organizzazione delle sostituzione dei docenti assenti;
calendarizzazione degli scrutini, dei Consigli di intersezione, interclasse e degli
incontri con le famiglie;
vigilanza sull’orario di servizio del personale;
organizzazione delle attività collegiali d’intesa con il Dirigente Scolastico;
raccolta dei materiali relativi alle programmazioni e ai progetti esterni;
cura le esecuzioni dei deliberati dei consigli di intersezione, di classe e del Collegio dei
Docenti.
Il secondo collaboratore:
in assenza del primo collaboratore, lo sostituisce in tutti gli adempimenti di sua
competenza;
organizzazione dell’orario e degli adattamenti di orario e di altre forme di sevizio in
caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali settore Scuola
dell’infanzia e primaria;
cura le esecuzioni dei deliberati dei Consigli intersezioni, di interclasse e del Collegio
dei Docenti;
collaborazione con i coordinatori di plesso e/o fiduciari;
formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente Scolastico;
raccolta dei materiali relativi alle programmazioni, ai progetti extracurriculari e alla
relativa documentazione settore Scuola dell’infanzia e primaria;

61
referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
Il responsabile di plesso
Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in
ogni plesso è istituita la figura del responsabile di plesso, i cui compiti sono così definiti:
Mantiene i rapporti con il Dirigente scolastico in ordine agli adempimenti organizzativi
e formali di plesso;
Controlla il sistema di comunicazione interno alla scuola e ne cura l'archiviazione;
Gestisce i problemi degli alunni relativi ai ritardi, uscite anticipate, autorizzazioni,
avvertimento alla famiglia in caso di indisposizione;
Gestisce la prima parte di provvedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione
alla famiglia) e ne informa il Dirigente scolastico;
Provvede ad utilizzare le risorse umane del plesso presenti a scuola per la copertura
delle classi dei docenti assenti (qualora non sia prevista la chiamata di supplenti);
Sovrintende al controllo e allo smistamento delle circolari;
Provvede alla messa a punto dell'orario scolastico di plesso e alla registrazione di tutti
gli interventi relativi alla gestione dell'orario e della flessibilità (supplenze, residui
orari, ore eccedenti, recuperi, compresenze,...);
Provvede in assenza del Dirigente a curare i rapporti con le famiglie;
Provvede in assenza del Dirigente al ricevimento delle famiglie;
Sovrintende al controllo delle condizioni di pulizia del plesso e segnala eventuali
anomalie ad Direttore dei servizi generali e amministrativi;
Raccoglie le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature e le inoltra alla
direzione amministrativa;
Sovrintende al corretto uso del telefono, del fotocopiatore e degli altri sussidi e
segnala all'Ufficio di segreteria eventuali guasti o anomalie;
In assenza del Dirigente scolastico gestisce la prima fase di contatto con l'Ente locale
di riferimento per problemi urgenti di sicurezza e di manutenzione;
Coopera con il Dirigente scolastico e con il Responsabile del servizio sicurezza e
prevenzione nell'assicurare il rispetto delle norme e il coordinamento delle figure
sensibili;
Coordina l’accoglienza dei nuovi insegnanti e insegnanti supplenti;
Partecipa alle riunioni dello staff;
Coordina le proposte relative alle visite e ai viaggi d'istruzione;
Informa i docenti che i congedi vanno comunicati in Segreteria dalle ore 7.30 alle ore
8.30;

62
Segnala i lavori da eseguire nell'edificio.
Relativamente alle procedure per l'evacuazione di emergenza ai responsabili di plesso è
inoltre affidato il compito di individuare gli alunni aprifila e chiudifila, tenere
aggiornato il relativo prospetto affisso in ogni aula, verificare l'efficienza delle
segnalazioni di emergenza poste all'interno dell'aula e curare l'informazione sulle
procedure medesime
Coordinatori dei consigli di classe
E’ altresì istituita, per ogni consiglio di classe, la figura del coordinatore che ha i seguenti
compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola:
Il coordinatore è
il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per le azioni
da mettere in atto
responsabile degli esiti del lavoro del consiglio
facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore per l’assunzione di responsabilità
in rapporto agli alunni
si informa sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione
con il CdC (tutoraggio)
controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni scuola/famiglia,
riferendo al Referente di Istituto
accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe
tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite di questi con il
CdC e la Dirigenza, tramite i Referenti
in rapporto ai colleghi della classe
controlla il registro di classe ( assenze, numero di verifiche, ritardi ecc.)
ritira e controlla le pagelle e le note informative interperiodali
in rapporto ai genitori
informa e convoca i genitori degli alunni in difficoltà
tiene rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e ne chiede e promuove il
contributo
in rapporto al consiglio di classe
guida e coordina i consigli di classe

63
relaziona in merito all’andamento generale della classe
illustra obiettivi/competenze, metodologie, tipologie di verifica per predisporre la
programmazione e propone le visite guidate e i viaggi di istruzione per la classe
coordina interventi di recupero e valorizzazione delle eccellenze
verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della
classe
propone riunioni straordinarie del CdC
coordina la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio
finale (schede personali ecc.)
in rapporto alla Direzione della scuola
condivide la visione dell’Istituto che è espressa nel POF
è referente rispetto alla Dirigenza (Dirigente Scolastico e suoi Collaboratori) tramite
il Referente di Istituto.
Coordinatori dei dipartimenti disciplinari
Considerando che la cultura del progettare fa crescere la dimensione collegiale e dà identità
professionale alla scuola, il piano dell’ offerta formativa è stato implementato con la
costituzione di dipartimenti disciplinari che propongono una nuova metodologia didattica
basata sulla ricerca-azione. Il dipartimento è una delle articolazioni attraverso cui il collegio
dei docenti si organizza nello svolgimento delle sue funzioni, esso è composto da tutti i
docenti delle discipline d’ambito e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.
Al collegio competono tutte le iniziative e le decisioni che riguardano la didattica e il successo
scolastico degli alunni e che sono inquadrate nel Piano triennale dell'offerta formativa.
I Dipartimenti disciplinari sono sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e
disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire
scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.
Tra le competenze dei Dipartimenti rientrano:
- la definizione degli obiettivi, l'articolazione didattica della disciplina e i criteri di
valutazione;
- la costruzione di un archivio di verifiche;
- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
- la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;

64
- il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;
- l'innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;
- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale.
Sono state previste sette figure di coordinatore di dipartimento, uno per la scuola
dell’infanzia, e due per ciascuna delle Aree (Area linguistico-artistico-espressiva, Area
storico-geografico-sociale e Area matematico-scientifico-tecnologica), di cui uno per la scuola
primaria e uno per la scuola secondaria.
Il coordinatore di dipartimento assume la funzione di raccordare e collegare l'organizzazione
delle attività didattiche concernenti le discipline del dipartimento stesso per integrare al
meglio la dimensione individuale e quella collegiale che connotano il profilo professionale del
docente.
La funzione dei coordinatori di dipartimento sono:
Concordare frequenza delle verifiche, modalità delle stesse, criteri di valutazione
Favorire il confronto e lo scambio di esperienze didattiche e di ricerca e/o
approfondimento
Verificare il rispetto da parte di ciascun docente di quanto programmato in ordine a
contenuti, tempi, modalità.
Individuare d'intesa con il Capo d'istituto le cause di eventuali scarti tra programmato
e attuato e proporre concrete ipotesi operative
I documenti fondamentali d’istituto
Regolamento d’istituto, carta dei servizi, contratto integrativo d’istituto sono consultabili sul
sito web dell’Istituto Comprensivo.

65
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno
La scuola è dotata delle seguenti risorse professionali:
ordine di scuola Posto/classe di concorso unità spezzoni orari
Scuola dell’infanzia
posto comune 16
sostegno 10
religione h 15
Scuola primaria
posto comune 28
sostegno EH 23
lingua inglese 1 h 12
religione 2 h 2
Scuola secondaria
di primo grado
A043 italiano, storia, ed. civica, geografia 7 h 4
A059 scienze matematiche fisiche e naturali 4 h 6
A345 inglese 2 h 3
A245 francese 1 h 8
A028 ed. artistica 1 h 8
A033 ed. tecnica 1 h 8
A030 ed. fisica 1 h 8
A032 ed. musicale 1 h 8
religione h 13
AD00 sostegno EH 12
AD00 sostegno DH 2
Fabbisogno di organico di personale ATA
Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è
così definito:
N. 1 D.S. G.A;
N. 5 Assistenti amministrativi;

66
N. 16 Collaboratori scolastici.
Fabbisogno di organico di posti di potenziamento
Per l’anno in corso è stato assegnato alla scuola il seguente organico potenziato:
n. 3 docenti di scuola primaria
n. 3 docenti di scuola secondaria di primo grado (di cui due assorbiti nell’organico di sostegno)
ORGANICO DI POTENZIAMENTO UTILIZZATO
Classe di
concorso
Ore settimanali
da prestare
Supplenze brevi
(quando
necessario)
Corsi di recupero
/ potenziamento
Progetti Ore di utilizzo
EEEE 22 11 11 22
EEEE 22 11 11 22
EEEE 22 11 11 22
A032 18 10 8 18
D00(DH) 18 Assorbito nell’organico di sostegno
D00(EH) 18 Assorbito nell’organico di sostegno

67
INFRASTRUTTURE E MATERIALI
Progetto in attesa di finanziamento
Proposta progettuale Titolo del progetto Totale finanziamento
# LAMIASCUOLACCOGLIENTE La scuola che vorrei € 50.000
Progetto finanziato
Nome del progetto Finalità Totale finanziamento
MONITOR 440
Per l’acquisto di defibrillatori ed
attrezzature sportive: Avviso
D.D 0000620 19-06-2017 DM
663 art. 7c.3L.E/2016 Sport
Defibrillatori
€ 5.000
Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali
La nostra scuola dispone delle seguenti risorse strutturali:
Spazio dedicato all’accoglienza dell’utenza: un ampio atrio per la Scuola Primaria ed uno per
la Scuola dell’Infanzia, adibito quest’ultimo, per l’accoglienza degli alunni e strutturato per
“centri d’interesse”;
Aule per la Scuola Primaria: strutturate con un’organizzazione flessibile, capace di
adattarsi a momenti di lezione frontale, di attività di gruppo, di gioco e attrezzate di Lavagne
Interattive Multimediali.;
Aule per la Scuola dell’Infanzia: strutturate con “angoli” per sviluppare le competenze,
l’identità e l’autonomia dei bambini.
Aule per la Scuola secondaria di primo grado;
Cortile didattico nel Plesso di Piazza Carlo Alberto;
Spazi ludico-sportivi: la Scuola dispone di una palestra e di spazi all’aperto che permettono
agli alunni di compiere esperienze motorie e relazionali, attività di giardinaggio;
Laboratori, creati per permettere all’alunno di approdare in prima persona ad esperienze di
conoscenze (imparare facendo):

68
Piazza Carlo Alberto
laboratorio biblioteca
laboratorio informatico
laboratorio di integrazione scolastica
laboratorio linguistico-multimediale
laboratorio di musica
Via Bologna laboratorio informatico
Via Libertà laboratorio biblioteca
laboratorio informatico
Spazi riservati agli operatori scolastici: uffici di segreteria e direzione;
Aula Magna utilizzata per conferenze, attività di drammatizzazione, riunioni del personale;
Refettorio con cucina per la mensa degli alunni di Scuola dell’Infanzia .
Per realizzare le proprie proposte progettuali sono state attivate collaborazioni con le realtà
territoriali per l’utilizzo della Biblioteca comunale, dei nuovi locali dell’AVIS, del Museo Etno-
Antropologico.
Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali
L’evoluzione tecnologica della società contemporanea ha fatto sì che al giorno d’oggi non si
possa prescindere dall’uso di strumenti multimediali all’interno delle aule scolastiche, al fine,
da un lato, di fornire ambienti d’apprendimento multimediali e interattivi che incentivino la
motivazione, dall’altro, educare all’uso consapevole di determinati strumenti tecnologici, anche
e soprattutto per fornire ai nostri alunni le competenze necessarie per il 21° secolo.
Insegnare con il supporto di lavagne multimediali e utilizzare strumenti specifici che aiutino
gli alunni ad esser costruttori delle loro conoscenze è un modo per promuovere apprendimenti
permanenti e rivolti a tutti gli alunni, anche e soprattutto a coloro che hanno delle difficoltà.
Attenzione e motivazione sono maggiormente catalizzate, e l’apprendimento, costruito con
l’intero gruppo classe, favorisce atteggiamenti collaborativi e propositivi. Le menti degli alunni
sono maggiormente stimolate attivando canali comunicativi differenti e sviluppando
competenze digitali spendibili in contesti differenti.
Seguendo questa visione, e in accordo con quanto proposto dalle Indicazioni Nazionali e dalle
esigenze della nostra società, il nostro Istituto grande attenzione all’incremento di strumenti
che favoriscano ambienti di apprendimento digitali promuovendo una didattica innovativa e al
passo coi tempi.

69
Oltre ai laboratori multimediali presenti in ogni plesso, tutte le aule di Scuola Primaria e di
Scuola Secondaria di Primo grado sono fornite di Lavagne Interattive Multimediali e di
collegamento Internet. La scuola possiede inoltre 50 tablet, un Tavolo interattivo + 20
WinPad.
AZIONI COERENTI CON IL P.N.S.D.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27
ottobre 2015 – è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative
vigenti”.
Il PNSD prevede tre grandi linee di attività:
miglioramento dotazioni hardware,
attività didattiche
formazione degli insegnanti.
Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di
progetti che le scuole devono presentare.
Registro elettronico (azione #12)
Tutte le classi della nostra Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sono dotate di un
dispositivo di accesso al registro elettronico, uno strumento che, oltre a semplificare e
velocizzare i processi interni alla scuola, è strumento di comunicazione immediata per le
famiglie, grazie alla messa a disposizione di tutte le informazioni utili per raggiungere la piena
consapevolezza della vita scolastica dei propri figli.
Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria
(azione #17)
Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a
sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente,
qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.
Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la
programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
I nostri alunni di Scuola Primaria sperimentano il Coding attraverso attività “plugged” e
“unplugged” partecipando a varie iniziative:

70
Europe Code Week (dal 7 al 22 Ottobre 2017)
Computer Science Education Week (dal 4 al 10 Dicembre 2017)
Progetti eTwinning (Master Coding, From drawing to programming, Coding@school)
Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
(azione #25)
La formazione in servizio è in corso per:
Il Dirigente Scolastico
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Due assistenti amministrativi
Assistente Tecnico (Presidio di Pronto Soccorso Tecnico)
Il Team per l'innovazione digitale, costituito da 3 docenti
E’ prevista, anche nel corso del corrente anno scolastico, la formazione di dieci docenti
(iniziativa di formazione di cui alla nota MIUR prot. n. AOODGEFID/9924 del 29/07/2016)
Assistenza Tecnica per le scuole del primo ciclo (azione #27)
E’ in corso la formazione di una unità del personale amministrativo per il “Presidio di pronto
soccorso tecnico” al fine di fornire un sostegno alla digitalizzazione amministrativa e
soprattutto didattica delle attività della scuola.
Animatore digitale (azione #28)
Il nostro istituto partecipa al progetto formativo degli animatori digitali.
Lo scopo del progetto sarà di formare una figura di riferimento che possa coordinare, gestire
e concertare iniziative digitali, prima all’interno dell’istituto, indirizzate agli insegnanti e agli
alunni, e poi con le diverse realtà del territorio, scuole di diverso grado, associazioni genitori,
e organizzazioni varie. Si cercherà di superare l’isolamento delle diverse realtà per formare
un organismo funzionale ed eterogeneo che coniughi diverse esperienze e che miri,
essenzialmente, alle formazione di una nuova cultura digitale nella scuola, sviluppandone le
interessanti potenzialità e le indiscutibili utilità.

71
Le fasi del progetto:
a – Formazione dell’animatore digitale;
b - Analisi della situazione scolastica, grazie anche a incontri con docenti e con genitori per
stilare un piano di lavoro basato sulle esigenze emerse;
c - Istituzione di un team della scuola, guidato dall’animatore digitale, per realizzare una
didattica innovativa e stimolante;
d - Proporre percorsi di apprendimento digitali individualizzati per gli insegnati e per gli alunni
e - Favorire una didattica innovativa, attraverso lezioni, laboratori, gruppi di lavoro, ricerche,
sviluppo di dinamiche di gruppo, creazioni di notiziari e di giornalini, con gli insegnanti di
classe, potenziando l’utilizzo di strumentazioni multimediali, di cui la scuola dispone;
f - Cercare contatti con scuole e con università straniere di lingua tedesca, considerato che
l’animatore digitale ha maturato esperienze nella Repubblica Federale Tedesca presso il
Consolato Italiano di Stoccarda, per condividere esperienze.
L’animatore digitale dovrà saper leggere i bisogni comuni della scuola e dovrà saper stimolare
alla partecipazione attiva nelle attività formative. Proporre e organizzare l’innovazione
all’interno della scuola sarà, ovviamente, un passaggio obbligato, e dovrà sapersi relazionare
all’esterno con l’intera comunità, cercando di catalizzare l’interesse di quanti possono
partecipare a un percorso innovativo, secondo le linee guida del PNSD. Dovrà quindi
coinvolgere le realtà produttive presenti nel territorio per una reale politica di sostegno alla
scuola nel suo percorso innovazione, concertando, anche, programmi di lavoro insieme ad altre
scuole, ad associazioni (ANFAS, Croce Rossa Italiana, Comitato Genitori) a istituzioni,
attraverso gemellaggi, cooperazioni e partenariato. Queste azioni progettuali saranno
regolarmente pubblicizzate in rete, attraverso i social network, dove, con contatti in tempo
reale, si potrà verificare la partecipazione e il gradimento della comunità.

72
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Formazione in servizio docenti
L’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga”, in linea con il comma 124 della Legge 107/15 ritiene
che la formazione in servizio degli insegnanti sia connessa alla professione docente e
rappresenti un fattore qualificante per la nostra istituzione scolastica e per ciascun soggetto
in essa operante. E’ in quest’ottica che il Collegio Docenti, oltre all’adesione al Piano di
Formazione Nazionale già citato, ha formulato un piano triennale di formazione.
Anche in quest’ottica rientra la manifestazione d’interesse siglata dal nostro Istituto
Comprensivo in merito alla proposta progettuale predisposta con il Liceo Ettore Majorana
(scuola capofila), da realizzare in rete con il nostro Istituto e con l’Istituto Comprensivo
Salvo Basso, relativa all’avvio della procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative
progettuali per la definizione e attuazione dei piani di Miglioramento (Prot. N.
AOO.DRSI.REG.UFF. 15459 del 08-10-2015).
Formazione in servizio personale ATA
Per quanto invece attiene alle esigenze formative del PERSONALE ATA si individuano i
seguenti ambiti di riferimento:
la sicurezza a scuola (D. Lg 81/2008) e la tutela della privacy;
competenze informatiche di base ed avanzate;
assistenza agli alunni con disabilità;
l’informatizzazione delle pratiche amministrative nell’ambito della dematerializzazione
Per quanto riguarda il personale ATA, si individuano, per l’anno in corso, le seguenti priorità:
Area D
La nuove disciplina in materia di appalti pubblici e gli adempimenti connessi con i
progetti PON
La gestione delle procedure degli acquisti in rete
La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative
Area B
I contratti e le procedure amministrativo contabili (fatturazione elettronica, gestione
della trasparenza e dell’Albo online, protocolli in Rete, neoassunti ecc. )
Le procedure digitali sul SIDI

73
Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali.
Area A
Accoglienza, vigilanza e comunicazione
Assistenza agli alunni con disabilità
Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.
Piano di formazione
Sono compresi nel Piano Triennale di Formazione dell’Istituto:
i corsi di formazione organizzati da MIUR e USR Sicilia per rispondere a specifiche
esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di
carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;
i corsi proposti da MIUR, USR Sicilia, Enti e Associazioni professionali, accreditati
presso il MIUR, coerenti con gli obiettivi individuati nel Piano;
i corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;
gli interventi formativi sia in autoaggiornamento, sia in presenza di tutor esterni o
interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di
istituto previsti dal PTOF;
corsi di formazione professionale rivolti a singoli docenti che seguono attività per
aspetti specifici della propria disciplina;
gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di
legge (Decreto Legislativo 81/2008).
Saranno inoltre oggetto di formazione/aggiornamento:
· la sicurezza a scuola (D. Lg 81/2008) e la tutela della privacy;
· prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischio in rete con le scuole del territorio.

74
RETI DI SCUOLE, PROTOCOLLI D’INTESA E
COLLABORAZIONI
Protocollo d’intesa con gli istituti scolastici del territorio
Il nostro Istituto Comprensivo ha stipulato con il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” e con
l’Istituto Comprensivo “Salvo Basso”, entrambi operanti a Scordia, un Protocollo d’Intesa
avente per oggetto
a) attività di ricerca, di sperimentazione e sviluppo,
b) la realizzazione di iniziative di formazione del personale scolastico in servizio e
aggiornamento,
c) l’istituzione di laboratori didattici anche attraverso lo scambio di personale docente
per attività didattiche, laboratoriali e progettuali;
d) iniziative di documentazione, ricerca, formazione ed informazione.
L’Intesa è finalizzata ad affrontare in maniera organica il fenomeno della dispersione
scolastica e si prefigge di:
attuare un percorso formativo che recuperi l’idea di scuola come luogo preposto alla
formazione sia per le famiglie che per gli studenti;
orientare e/o riorientare gli studenti alla scelta consapevole del percorso di studio;
favorire la maturazione individuale e collettiva sulla legalità;
sviluppare il senso del vivere sociale civile e democratico;
riaffermare i valori della solidarietà, dell’onestà, dell’etica, del lavoro e del dovere;
conoscere i fatti di cronaca del proprio territorio dal dopoguerra ad oggi;
comprendere norme e strutture periferiche della comunità Europea che interagiscono
con il territorio e con i soggetti in esso operanti;
conoscere il funzionamento delle istituzioni a partire da quelle locali a quelle europee
L’Intesa è di cinque anni a partire dal 1/12/2013 ed è prorogabile.
Protocollo d’intesa con l’A.V.I.S. comunale di Scordia
Stipulato tra l’AVIS comunale di Scordia, il Comune di Scordia, gli Istituti “E. Majorana”, “S.
Basso” e il nostro Istituto Comprensivo, per la collaborazione in materia di promozione della
cultura del dono del sangue e della salute.
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Giuseppe Calleri)