RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del...

115
COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Provincia di Vicenza P.A.T. Elaborato Scala REGIONE VENETO PROVINCIA VICENZA SINDACO SEGRETARIO PROGETTISTI GRUPPO DI LAVORO - REGIONE VENETO Direzione Urbanistica - PROVINCIA DI VICENZA Servizio Urbanistica - COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Ufficio tecnico GENNAIO 2011 104011 104012 104022 104023 104021 104024 083142 083143 083132 083131 083144 083141 104013 104014 104061 083133 104064 083134 104051 083154 104054 - Studio di Progettazione per l'Amb. ed il Territorio Dott. For. Diego Sonda Dott.ssa For. Silvia Forni - Studio Pro.Ge.A. Dott.ssa Geol. Patrizia Miniutti - Dott. For. Michele Cassol - Ing. Vincenzo D'Agostino RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA - Arch. Enrico Franzin

Transcript of RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del...

Page 1: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

COMUNE DI ROMANO D'EZZELINOProvincia di Vicenza P.A.T.

Elaborato Scala

REGIONE VENETO

PROVINCIA VICENZA

SINDACO

SEGRETARIO

PROGETTISTI

GRUPPO DI LAVORO- REGIONE VENETO Direzione Urbanistica- PROVINCIA DI VICENZA Servizio Urbanistica- COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Ufficio tecnico

GENNAIO 2011

104011

104012 104022104023

104021104024

083142083143083132

083131 083144 083141

104013

104014

104061

083133

104064

083134

104051

083154

104054

- Studio di Progettazione per l'Amb. ed il Territorio Dott. For. Diego Sonda Dott.ssa For. Silvia Forni

- Studio Pro.Ge.A. Dott.ssa Geol. Patrizia Miniutti- Dott. For. Michele Cassol- Ing. Vincenzo D'Agostino

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA

- Arch. Enrico Franzin

Page 2: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

INDICE

1. PREMESSA ...................................................................................................................... 3

2. PRINCIPI GENERALI .................................................................................................... 6

2.1 Principali contenuti dello studio ............................................................................. 7 2.2 Modalità di indagine ............................................................................................. 14

3. IL TERRITORIO DI ROMANO D’EZZELINO ........................................................ 15

4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO ............................... 16

4.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico ............................... 16 4.2 Acque superficiali ................................................................................................. 18 4.3 Rischio idraulico ................................................................................................... 19

5. RISCHIO DI ESONDAZIONE E RISTAGNO IDRICO ........................................... 22

6. GLI AFFLUSSI METEORICI ...................................................................................... 25

6.1 Le curve di probabilità pluviometrica .................................................................. 25

6.2 Analisi delle precipitazioni ................................................................................... 41

7. ANALISI DELLE AZIONI DI PIANO ........................................................................ 43

7.1 Fabbisogno insediativo ......................................................................................... 44 7.1.1 Dimensionamento ATO .................................................................................... 45

8. DETERMINAZIONE DEI VOLUMI D’ACQUA ...................................................... 49

8.1 Metodo CN - SCS (inquadramento metodologico) .............................................. 50 8.2 Metodo razionale (inquadramento metodologico) ............................................... 52

8.3 Volumi di invaso e di filtrazione .......................................................................... 54 8.4 Soluzioni tecniche per la conservazione dell‟invarianza idraulica ....................... 56

9. CALCOLO VOLUMI DI COMPENSAZIONE .......................................................... 58

9.1 Applicazione del metodo del SCS ........................................................................ 59 9.1.1 ATO 2 ROMANO ............................................................................................ 60 9.1.2 ATO 3 SAN GIACOMO .................................................................................. 62

9.1.3 ATO 4 FELLETTE ........................................................................................... 64 9.1.4 ATO 5 SACRO CUORE .................................................................................. 66

9.2 Applicazione del metodo razionale ...................................................................... 68 9.2.1 ATO 2 ROMANO ............................................................................................ 68 9.2.2 ATO 3 SAN GIACOMO .................................................................................. 70

9.2.3 ATO 4 FELLETTE ........................................................................................... 72 9.2.4 ATO 5 SACRO CUORE .................................................................................. 74

9.3 Volumi di compensazione – riepilogo dei risultati ottenuti ................................. 75

10. DIMENSIONAMENTO DELL’INVASO ................................................................ 76

10.1 Aspetti costruttivi dell‟invaso ............................................................................... 76

Page 3: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

2

11. QUANTIFICAZIONE DELL’ INFILTRAZIONE TRAMITE POZZI O BACINI

DISPERDENTI ....................................................................................................................... 77

11.1 Dimensionamento di massima di un pozzo disperdente ....................................... 78 11.2 Dimensionamento di massima di un invaso disperdente ...................................... 79

12. TRATTAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA ................................................ 80

13. DIMENSIONAMENTO DELLE VASCHE DI LAMINAZIONE FUNZIONALI

A RISOLVERE DELLE CRITICITA’ GIA’ PRESENTI ................................................. 82

14. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO .................................. 85

14.1 Considerazioni di carattere generale..................................................................... 88 14.2 Tutela dei corsi d‟acqua consorziali ..................................................................... 89 14.3 Distanza dagli scoli demaniali consorziali ........................................................... 91 14.4 Nuovi insediamenti: gli interventi nella rete idraulica di scarico ......................... 91

14.5 Indirizzi per garantire la permeabilità dei suoli .................................................... 92 14.6 Disposizioni per il sistema ambientale: corsi d‟acqua e relative zone di tutela ... 92 14.7 Regolamento di polizia rurale............................................................................... 93

14.8 Prescrizioni idrauliche generali in previsione di nuovi piani di lottizzazione ...... 93 14.9 Percorsi attrezzati ciclo pedonali per il tempo libero ........................................... 94 14.10 Prelievi di acque sotterranee ............................................................................. 94

14.11 La gestione del territorio in ambito agricolo .................................................... 95

15. LINEE GUIDA OPERATIVE ................................................................................... 96

15.1 Recinzioni da 4 a 10 metri dal canale ................................................................... 97 15.2 Costruzione, ampliamento o sanatoria di fabbricati da 0 a 10 metri dal canale ... 99

15.3 Muri di sponda e protezioni spondali ................................................................. 100 15.4 Piste ciclabili o marciapiedi da 0 a 10 metri dal canale...................................... 100

15.5 Ponti e accessi carrai........................................................................................... 101 15.6 Tombinature ....................................................................................................... 103 15.7 Rettifiche e canalizzazioni .................................................................................. 105 15.8 Alvei a due stadi ................................................................................................. 105

15.9 Tutela della vegetazione riparia .......................................................................... 106

15.10 Attraversamenti e parallelismi di servizi in genere ........................................ 106

15.11 Trasformazioni territoriali (lottizzazioni, strumenti urbanistici generali o

varianti generali); scarichi acque meteoriche nei canali di bonifica .............................. 107 15.12 Aree inondabili ............................................................................................... 111 15.13 Bacini di ritenzione ......................................................................................... 112 15.14 Interventi di viabilità ...................................................................................... 112

16. ALLEGATI ALLA RELAZIONE ............................................................................. 114

Page 4: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

3

1. PREMESSA

La Giunta Regionale con deliberazione n. 3637 del 13 dicembre 2002 ha fornito gli

indirizzi operativi e le linee guida per la verifica della compatibilità idraulica delle previsioni

urbanistiche con la realtà idrografica e le caratteristiche idrologiche ed ambientali del

territorio.

La creazione di strumenti per una gestione più razionale del rischio da alluvione e per il

supporto alle decisioni per prevenire le situazioni di crisi, costituisce presupposto essenziale e

pregiudiziale per garantire uno sviluppo sostenibile, in assenza del quale l‟acqua continuerà a

rappresentare una seria minaccia per le popolazioni e l‟economia.

L‟accresciuta pressione antropica costringe spesso a prevedere le ipotesi di sviluppo

urbanistico anche in aree a rischio idrogeologico; questo modo di operare costringe ad

assumere rischi sempre più elevati. In tal senso si avverte sempre più l‟esigenza di incorporare

nei processi di pianificazione e programmazione il concetto del “Risk Management” inteso

come “processo sistematico, organizzazione e capacità operative per implementare politiche,

strategie e capacità di risposta della società finalizzate alla diminuzione dell’impatto di

eventi negativi e dei correlati disastri ambientali e tecnologici”.

I frequenti allagamenti che si verificano ad ogni pioggia, appena un po‟ più intensa,

portano all‟evidenza della pubblica opinione la fragilità del territorio regionale, facendo

crescere nel comune sentire la domanda di sicurezza della vita umana, come anche dei beni, e

la consapevolezza della necessità di intervenire in maniera organica e complessiva per

garantire il mantenimento del corretto regime idraulico.

In quest‟ottica la Giunta Regionale, con delibera n. 3637 del 13.12.2002, ha previsto

che per tutti gli strumenti urbanistici generali e le varianti, generali o parziali o che,

comunque, possano recare trasformazioni del territorio tali da modificare il regime idraulico

esistente, sia presentata una “Valutazione di compatibilità idraulica”. Con una successiva

deliberazione n. 4453 del 29 dicembre 2004 la Giunta Regionale ha adottato il Piano di Tutela

delle Acque, come previsto dall‟art. 44 del D.Lgs. 11.05.1999 n. 152, sottolineando che la

procedura di “Valutazione di compatibilità idraulica” deve essere anche coerente all‟indirizzo

sulla salvaguardia della risorsa acqua.

Lo studio di compatibilità idraulica ha il compito di suggerire le soluzioni tecniche al

fine di evitare un aggravio delle condizioni del regime idraulico, prevedendo, dove necessario,

la realizzazione di idonee misure che abbiano funzioni compensative dell‟alterazione

Page 5: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

4

provocata dalle nuove previsioni urbanistiche, nonché di verificare l‟assenza di interferenze

con i fenomeni di degrado idraulico e geologico indagati dai Piani per l‟Assetto Idrogeologico

(PAI) predisposti dalle competenti Autorità di Bacino. In sintesi, lo studio idraulico deve

verificare l‟ammissibilità delle previsioni contenute nello strumento urbanistico, prospettando

soluzioni corrette dal punto di vista dell‟assetto idraulico del territorio.

L‟entrata in vigore della L.R. 23.04.2004 n. 11, nuova disciplina regionale per il

governo del territorio, ha modificato sensibilmente l‟approccio per la pianificazione

urbanistica, evidenziando la necessità che anche la valutazione di compatibilità idraulica sia

adeguata alle nuove procedure. Contestualmente, il sistema organizzativo regionale sulla rete

idraulica superficiale ha mutato assetto con l‟istituzione nell‟ambito regionale dei Distretti

Idrografici di Bacino le cui competenze sono esercitate sull‟intero bacino idrografico,

superando i limiti dei circondari idraulici di ciascun Genio Civile. D‟altro canto anche il

cosiddetto “sistema delle competenze” è andato modificandosi con l‟affidamento della

gestione della “rete idraulica minore” in delegazione amministrativa ai Consorzi di Bonifica,

attivata con DGR 3260/2002 ed attualmente pienamente operativa.

L‟evoluzione legislativa in materia è stata accompagnata da un‟accresciuta sensibilità e

consapevolezza che l‟azione antropica ha contribuito ad accrescere il rischio idraulico,

influendo negativamente sui processi di trasformazione degli afflussi meteorici in deflussi nei

corpi idrici, modificando la natura del regime idrologico ed incrementando sensibilmente i

contributi specifici dei terreni.

L‟esperienza acquisita dai soggetti istituzionalmente preposti in questo periodo di

applicazione ha peraltro evidenziato la necessità di garantire omogeneità di approccio agli

studi di compatibilità idraulica. Questi si concretizzano sostanzialmente in elaborazioni

idrologiche ed idrauliche finalizzate a definire le linee guida degli interventi che hanno

funzione compensativa per garantire l‟invarianza idraulica, laddove il principio di invarianza

idraulica delle trasformazioni del territorio viene così definito: "Per trasformazione del

territorio ad invarianza idraulica si intende la trasformazione di un’area che non provochi un

aggravio della portata di piena del corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati

dall’area stessa."

Al fine di consentire una più efficace prevenzione dei dissesti idraulici ed idrogeologici

ogni nuovo strumento urbanistico comunale (PAT/PATI o PI) deve contenere uno studio di

compatibilità idraulica che valuti per le nuove previsioni urbanistiche, le interferenze che

Page 6: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

5

queste hanno con i dissesti idraulici presenti e le possibili alterazioni causate al regime

idrologico ed idraulico.

In relazione alla necessità di non appesantire l‟iter procedurale, la “valutazione di

compatibilità idraulica” è necessaria solo per gli strumenti urbanistici comunali (PAT/PATI o

PI), o varianti che comportino una trasformazione territoriale che possa modificare il regime

idrologico e/o idraulico. Per le varianti che non comportano alcuna alterazione del regime

idraulico ovvero comportano un‟alterazione non significativa la valutazione di compatibilità

idraulica è sostituita dalla relativa asseverazione del tecnico estensore dello strumento

urbanistico attestante che ricorre questa condizione.

Lo scopo fondamentale dello studio di compatibilità idraulica è quello di far sì che le

valutazioni urbanistiche, sin dalla fase della loro formazione, tengano conto dell‟attitudine dei

luoghi ad accogliere la nuova edificazione, considerando le interferenze che queste hanno con

i dissesti idraulici presenti e potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime idraulico che

le nuove destinazioni o trasformazioni di uso del suolo possono venire a determinare. In

sintesi lo studio idraulico deve verificare l‟ammissibilità delle previsioni contenute nello

strumento urbanistico, prospettando soluzioni corrette dal punto di vista dell‟assetto idraulico

del territorio.

Page 7: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

6

2. PRINCIPI GENERALI

L‟entrata in vigore della L.R. 23.04.2004 n. 11, nuova disciplina regionale per il

governo del territorio, ha modificato l‟approccio per la pianificazione urbanistica. La nuova

impostazione prevede che la valutazione di compatibilità idraulica sia adeguata alle nuove

procedure e soprattutto parte integrante del piano di assetto del territorio, dimostrando la

coerenza delle scelte pianificatorie con le condizioni idrauliche del territorio.

Nella valutazione di compatibilità idraulica si deve assumere come riferimento tutta

l‟area interessata dallo strumento urbanistico (l‟intero territorio comunale per i nuovi

strumenti urbanistici PAT o PI), ovvero le aree interessate dalle nuove previsioni urbanistiche,

oltre che quelle strettamente connesse, per le varianti agli strumenti urbanistici vigenti. Il

grado di approfondimento e dettaglio della valutazione di compatibilità idraulica dovrà essere

rapportato all‟entità e, soprattutto, alla tipologia delle nuove previsioni urbanistiche.

Per i nuovi strumenti urbanistici, o per le varianti, dovranno essere analizzate le

problematiche di carattere idraulico, individuate le zone di tutela e fasce di rispetto a fini

idraulici ed idrogeologici nonché dettate le specifiche discipline per non aggravare l‟esistente

livello di rischio idraulico, fino ad indicare tipologia e consistenza delle misure compensative

da adottare nell‟attuazione delle previsioni urbanistiche.

Nel corso del processo approvativo degli interventi urbanistico – edilizi è richiesta, con

progressiva definizione, l‟individuazione puntuale delle misure compensative, eventualmente

articolate tra pianificazione strutturale (Piano di assetto del Territorio), operativa (Piano degli

Interventi – PI), ovvero Piani Urbanistici Attuativi – PUA. Nel caso di varianti successive, per

le analisi idrauliche di carattere generale, si può anche fare rimando alla valutazione di

compatibilità già esaminata in occasione di precedenti strumenti urbanistici.

Alla luce di quanto disposto negli Atti di Indirizzo emanati ai sensi dell‟art. 50 della

L.R. 11/2004, le opere relative alla messa in sicurezza dei terreni da un punto di vista

idraulico (utilizzo di pavimentazioni drenanti su sottofondo permeabile per i parcheggi, aree

verdi conformate in modo tale da massimizzare le capacità di invaso e laminazione, creazione

di invasi compensativi, manufatti di controllo delle portate delle acque meteoriche, ecc.) e

geologico (rilevati e valli artificiali, opere di difesa fluviale come briglie e muri di

contenimento laterale, ecc.) sono definite opere di urbanizzazione primaria. In tale contesto

dovranno essere ricomprese nel perimetro della variante urbanistica anche le aree cui lo studio

Page 8: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

7

di compatibilità attribuisce le funzioni compensative o mitigative, anche se esse non sono

strettamente contigue alle aree oggetto di trasformazione urbanistica.

Per interventi diffusi su interi comparti urbani, i proponenti una trasformazione

territoriale, che comporti un aumento dell‟impermeabilizzazione dei suoli, concordano

preferibilmente la realizzazione di volumi complessivi al servizio dell‟intero comparto

urbano, di entità almeno pari alla somma dei volumi richiesti dai singoli interventi; tali

volumi andranno collocati comunque idraulicamente a monte del recapito finale.

2.1 Principali contenuti dello studio

In data 10 maggio 2006 la Giunta regionale del Veneto, con deliberazione n. 1322, e

con la successiva DGR n. 1841 del 19 Giugno 2007 ha fornito le indicazioni per ottimizzare la

procedura e garantire omogeneità metodologica agli studi di compatibilità idraulica.

Il presupposto normativo per la valutazione di compatibilità idraulica è costituito dalla

DGR 13 dicembre 2002 n. 3637 (B.U.R. 18-02-2003, n. 18) “Legge 3 agosto 1998, n. 267 -

Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrologico. Indicazioni per la

formazione dei nuovi strumenti urbanistici”, che introduce ai punti 1 e 2 di seguito riportati la

“ Valutazione di compatibilità idraulica” a supporto degli strumenti urbanistici generali:

le presenti disposizioni si applicano agli strumenti urbanistici generali o varianti

generali o varianti che comportino una trasformazione territoriale che possa

modificare il regime idraulico per i quali, alla data del presente provvedimento,

non sia già concluso l‟iter di adozione e pubblicazione compreso l‟eventuale

espressione del parere del comune sulle osservazioni pervenute;

per gli strumenti di cui sopra dovrà essere redatta una specifica “Valutazione di

compatibilità idraulica” dalla quale si desuma, in relazione alle nuove previsioni

urbanistiche, che non viene aggravato l‟esistente livello di rischio idraulico né

viene pregiudicata la possibilità di riduzione, anche futura, di tale livello;

l‟elaborato di ”valutazione” indicherà altresì le misure compensative introdotte

nello strumento urbanistico ai fini del rispetto delle condizioni esposte.

Le precedenti considerazioni sono state ulteriormente rafforzate con la DGR 10 maggio

2006 n. 1322, “Legge 3 agosto 1998, n. 267 - Individuazione e perimetrazione delle aree a

Page 9: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

8

rischio idraulico e idrologico. Nuove indicazioni per la formazione dei nuovi strumenti

urbanistici”, che introduce la necessità della realizzazione di misure compensative alle

alterazioni provocate dalle nuove previsioni urbanistiche; questa disposizione normativa

focalizza principalmente l‟attenzione sul concetto di “invarianza idraulica” delle

trasformazioni del territorio, dove “per trasformazione del territorio ad invarianza idraulica si

intende la trasformazione di un‟area che non provochi un aggravio della portata di piena del

corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati dall‟area stessa”.

La DGR 1322 del 2006 stabilisce che è di primaria importanza che i contenuti

dell‟elaborato di valutazione pervengano a dimostrare che, per effetto delle nuove previsioni

urbanistiche, non viene aggravato l‟esistente livello di rischio idraulico né viene pregiudicata

la possibilità di riduzione di tale livello.

L‟approccio che deve ispirare lo studio è pertanto duplice:

o in primo luogo deve essere verificata l‟ammissibilità dell‟intervento,

considerando le interferenze tra i dissesti idraulici presenti e le destinazioni o

trasformazioni d‟uso del suolo collegate all‟attuazione della variante. I relativi

studi di compatibilità idraulica, previsti anche per i singoli interventi dalle

normative di attuazione dei PAI, dovranno essere redatti secondo le direttive

contenute nelle citate normative e potranno prevedere anche la realizzazione di

interventi per la mitigazione del rischio, indicandone l‟efficacia in termini di

riduzione del pericolo;

o in secondo luogo va evidenziato che l‟impermeabilizzazione delle superfici e la

loro regolarizzazione contribuisce in modo determinante all‟incremento del

coefficiente di deflusso ed al conseguente aumento del coefficiente udometrico

delle aree trasformate. Pertanto ogni progetto di trasformazione dell‟uso del

suolo che provochi una variazione di permeabilità superficiale deve prevedere

misure compensative volte e mantenere costante il coefficiente udometrico

secondo il principio dell‟invarianza idraulica.

La normativa di riferimento stabilisce che lo studio di compatibilità idraulica dovrà

essere articolato in:

o descrizione del piano oggetto di studio:

o individuazione e descrizione degli interventi urbanistici;

Page 10: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

9

o descrizione delle caratteristiche dei luoghi:

o caratteristiche idrografiche ed idrologiche;

o caratteristiche delle reti fognarie;

o descrizione della rete idraulica ricettrice;

o caratteristiche geomorfologiche, geotecniche e geologiche con

individuazione della permeabilità dei terreni (laddove tali caratteristiche

possano essere significative ai fini della compatibilità idraulica);

o valutazione delle caratteristiche sopra descritte in riferimento ai contenuti

della variante:

o analisi delle trasformazioni delle superfici delle aree interessate in termini di

impermeabilizzazione;

o valutazione della criticità idraulica del territorio;

o valutazione del rischio e della pericolosità idraulica;

o proposta di misure compensative e/o di mitigazione del rischio:

o indicazioni di piano per l‟attenuazione del rischio idraulico;

o valutazione ed indicazione degli interventi compensativi;

Per quanto attiene le condizioni di pericolosità derivanti dalla rete idrografica maggiore

si dovranno considerare le indicazioni operative definite dal PAI. Potranno altresì considerarsi

altre condizioni di pericolosità, per la rete minore, derivanti da ulteriori analisi condotte da

Enti o soggetti diversi (quali, ad esempio, la mappa della pericolosità idraulica redatta

dall‟Unione Regionale Veneta Bonifiche nel 1999).

Per le zone considerate pericolose la valutazione di compatibilità idraulica dovrà

analizzare la coerenza tra le condizioni di pericolosità riscontrate e le nuove previsioni

urbanistiche, eventualmente fornendo indicazioni di carattere costruttivo, quali ad esempio la

possibilità di realizzare volumi utilizzabili al di sotto del piano campagna o la necessità di

prevedere che la nuova edificazione avvenga a quote superiori a quelle del piano campagna.

Lo studio di compatibilità può altresì prevedere la realizzazione di interventi di

mitigazione del rischio, indicandone l‟efficacia in termini di riduzione del pericolo.

Per quanto riguarda il principio dell‟invarianza idraulica in linea generale le misure

compensative sono da individuare nella predisposizione di volumi di invaso che consentano la

laminazione delle piene, ossia in una serie di invasi (fossi di guardia, canalizzazioni, bacini,

ecc.) che consentano di trattenere e di laminare il maggior volume di pioggia dovuto

Page 11: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

10

all‟incremento del coefficiente udometrico delle aree. Potrà essere preso in considerazione il

reperimento di nuove superfici atte a favorire l‟infiltrazione dell‟acqua, solamente come

misura complementare in zone non a rischio di inquinamento della falda e ovviamente dove

tale ipotesi possa essere efficace.

In relazione all‟applicazione del principio dell‟invarianza idraulica lo studio dovrà

essere corredato di analisi pluviometrica con ricerca delle curve di possibilità climatica per

durate di precipitazione corrispondenti al tempo di corrivazione critico per le nuove aree da

trasformare. A tale proposito le linee guida forniscono i valori numerici di riferimento per

quanto riguarda il tempo di ritorno da utilizzare nei calcoli (50 anni) e i coefficienti di

deflusso, dove non determinati analiticamente, da assumere in base alle caratteristiche del

terreno: 0.1 per le aree agricole, 0.2 per le superfici permeabili (aree verdi), 0.6 per le

superfici semi-permeabili (grigliati drenanti con sottostante materasso ghiaioso, strade in terra

battuta o stabilizzato, …) e 0.9 per le superfici impermeabili (tetti, terrazze, strade,

piazzali,…..).

I metodi per il calcolo delle portate di piena da adottare sono di tipo concettuale ovvero

modelli matematici. Tra i molti modelli di tipo analitico/concettuale di trasformazione

afflussi-deflussi disponibili in letteratura si può fare riferimento a tre che trovano ampia

diffusione in ambito internazionale e nazionale:

o il metodo razionale, che rappresenta nel contesto italiano la formulazione

sicuramente più utilizzata a livello operativo;

o il metodo Curve Numbers proposto dal Soil Conservation Service (SCS)

americano [1972] ora Natural Resource Conservation Service (NRCS);

o il metodo dell‟invaso.

Nell‟ambito di studi di carattere idrologico è consigliabile produrre stime delle portate

con più metodi e considerare ai fini delle decisioni i valori più cautelativi o comunque ritenuti

appropriati dal redattore dello studio in base alle opportune considerazioni caso per caso. In

particolare, in relazione alle caratteristiche della rete idraulica naturale o artificiale che deve

accogliere le acque derivanti dagli afflussi meteorici, dovranno essere stimate le portate

massime scaricabili e definiti gli accorgimenti tecnici per evitarne il superamento in caso di

eventi estremi. A tal fine devono essere definiti i contributi specifici delle singole aree oggetto

di trasformazione dell‟uso del suolo e confrontati con quelli della situazione antecedente,

valutati con i rispettivi parametri anche in relazione alla relativa estensione superficiale. Il

Page 12: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

11

volume da destinare a laminazione delle piene sarà quello necessario a garantire che la portata

di efflusso rimanga costante.

Al fine di non alterare le portate di deflusso andranno predisposte nelle aree in

trasformazione delle zone in grado di accumulare l‟acqua attraverso un progressivo

riempimento a man mano che si verifica deflusso dalle aree stesse, fornendo un dispositivo di

trattenuta momentanea o di laminazione, garantendone l‟effettiva invarianza del picco di

piena del corpo idrico recettore;

La predisposizione di tali volumi non garantisce automaticamente sul fatto che la

portata uscente dall‟area trasformata sia in ogni condizione di pioggia la medesima che si

osservava prima della trasformazione, tuttavia è importante evidenziare che l‟obiettivo

dell‟invarianza idraulica richiede, a chi propone una trasformazione di uso del suolo, di

accollarsi gli oneri del consumo della risorsa territoriale, costituita dalla capacità di un bacino

di regolare le piene e quindi di mantenere le condizioni di sicurezza territoriale nel tempo.

Le linee guida della normativa di riferimento introducono, inoltre, una classificazione

degli interventi di trasformazione delle superfici, definendo le soglie dimensionali in base alle

quali si applicano considerazioni differenziate in relazione all‟effetto atteso dell‟intervento

(Tabella 1).

IMPERMEABILIZZAZIONE

POTENZIALE ESTENSIONE SUPERFICI DI INTERVENTO

Trascurabile Inferiore a 0.1 ha

Modesta Comprese fra 0.1 e 1 ha

Significativa Comprese fra 1 e 10 ha oppure interventi con estensione

superiore a 10 ha con impermeabilizzazione minore a 0.3

Marcata Superiore a 10 ha con impermeabilizzazione maggiore a 0.3

Tabella 1 - Soglie dimensionali in base alle quali si applicano considerazioni differenziate in relazione all‟effetto

atteso dell‟intervento (Allegato A, DGR 1322/06).

Page 13: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

12

Nelle varie classi i criteri suggeriti dalla normativa sono i seguenti:

o nel caso di trascurabile impermeabilizzazione potenziale, è sufficiente adottare

buoni criteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili, quali le superfici dei

parcheggi;

o nel caso di modesta impermeabilizzazione, oltre al dimensionamento dei volumi

compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene è opportuno che le

luci di scarico non eccedano le dimensioni di un tubo di diametro 200 mm e che i

tiranti idrici ammessi nell‟invaso non eccedano il metro;

o nel caso di significativa impermeabilizzazione, andranno dimensionati i tiranti

idrici ammessi nell‟invaso e le luci di scarico in modo da garantire la

conservazione della portata massima defluente dall‟area in trasformazione ai valori

precedenti l‟impermeabilizzazione;

o nel caso di marcata impermeabilizzazione, è richiesta la presentazione di uno

studio di dettaglio molto approfondito.

In caso di terreni ad elevata permeabilità1. in presenza di falda freatica sufficientemente

profonda e di regola in caso di piccole superfici impermeabilizzate, è possibile realizzare

sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso prodotti

dall‟impermeabilizzazione. Questi sistemi, che fungono da dispositivi di reimmissione in

falda, possono essere realizzati, a titolo esemplificativo, sotto forma di vasche o condotte

disperdenti posizionati negli strati superficiali del sottosuolo in cui sia consentito l‟accumulo

di un battente idraulico che favorisca l‟infiltrazione e la dispersione nel terreno. I parametri

assunti alla base del dimensionamento dovranno essere desunti da prove sperimentali; tuttavia

le misure compensative andranno di norma individuate in volumi di invaso per la laminazione

di almeno il 50% degli aumenti di portata.

Qualora si voglia aumentare la percentuale di portata attribuita all‟infiltrazione, fino ad

una incidenza massima del 75%, il progettista dovrà documentare, attraverso appositi

elaborati progettuali e calcoli idraulici, la funzionalità del sistema a smaltire gli eccessi di

portata prodotti dalle superfici impermeabilizzate rispetto alle condizioni antecedenti la

trasformazione, almeno per un tempo di ritorno di 100 anni nei territori di collina e montagna

e di 200 anni nei territori di pianura.

1 Coefficiente di filtrazione maggiore di 10

-3 m/s e frazione limosa inferiore al 5%.

Page 14: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

13

Qualora le condizioni del suolo lo consentano e nel caso in cui non sia prevista una

canalizzazione e/o scarico delle acque verso un corpo recettore, ma i deflussi siano dispersi

sul terreno, non è necessario prevedere dispositivi di invarianza idraulica in quanto si può

supporre ragionevolmente che la laminazione delle portate in eccesso avvenga direttamente

sul terreno. Occorre comunque tenere presente che la mancanza di sistemi di scolo delle

acque, in terreni di acclività non trascurabile, può portare ad altre controindicazioni in termini

erosione o di stabilità del versante.

Le indicazioni operative fornite dalla normativa di riferimento stabilisce un diverso

grado per l‟individuazione delle misure compensative, oltre alle indicazioni che la normativa

urbanistica ed edilizia dovrà assumere, volte a garantire una adeguata sicurezza degli

insediamenti previsti nei nuovi strumenti urbanistici o delle loro varianti, regolamentando le

attività consentite, gli eventuali limiti e divieti, fornendo indicazioni sulle eventuali opere di

mitigazione da porre in essere e sulle modalità costruttive degli interventi. Le linee guida

stabiliscono che la definizione delle misure compensative sono individuate con progressivo

dettaglio passando dalla pianificazione strutturale (Piani di Assetto del Territorio), a quella

operativa (Piani degli Interventi) e Piani Urbanistici Attuativi (PUA). In quest‟ottica assume

un ruolo fondamentale la valutazione delle interferenze che le nuove previsioni urbanistiche

hanno con i dissesti idraulici presenti e delle possibili alterazioni del regime idraulico che

possono causare. Il grado di approfondimento è correlato al livello di pianificazione, ossia si

considereranno le possibili variazioni di permeabilità tenuto conto che il livello di

progettazione urbanistica è di tipo strutturale, ossia che le azioni di piano sono tracciate in

modo strategico e non di dettaglio. Compatibilmente con il livello di progettazione lo studio

di compatibilità idraulica fornisce delle indicazioni sulle misure compensative atte a favorire

la realizzazione di nuovi volumi di invaso, finalizzate a non modificare il grado di

permeabilità del suolo e le modalità di risposta del territorio agli eventi meteorici.

A livello di PAT lo studio è costituito dalla verifica di compatibilità della

trasformazione urbanistica e degli altri studi relativi a condizioni di pericolosità idraulica

nonché dalla caratterizzazione idrologica ed idrografica e dalle indicazione delle misure

compensative, avendo preso in considerazione come unità fisiografica il sottobacino

interessato in un contesto di Ambito Territoriale Omogeneo. Nell‟ambito del PI, andando

pertanto a localizzare puntualmente le trasformazioni urbanistiche, lo studio di compatibilità

idraulica avrà lo sviluppo necessario dove si individuano le misure compensative ritenute

idonee a garantire l‟invarianza idraulica con definizione progettuale a livello

Page 15: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

14

preliminare/studio di fattibilità. La progettazione definitiva degli interventi relativi alle misure

compensative sarà sviluppata nell‟ambito dei Piani Urbanistici Attuativi, ovvero varianti

attuate mediante Accordi di Programma ovvero in relazione agli interventi in esecuzione

diretta.

2.2 Modalità di indagine

L‟impostazione metodologica imposta dalla normativa e la necessità di approfondire

alcuni aspetti caratterizzanti il territorio in esame ha richiesto di impostare l‟attività di

indagine secondo un criterio logico che è di seguito riportato:

o ricognizione per l‟individuazione delle caratteristiche idrogeologiche e

idrauliche dell‟area di studio;

o collaborazione con l‟Ufficio Lavori Pubblici ai fini di caratterizzare i punti di

maggiore criticità idraulica e comprenderne le cause;

o stesura della presente relazione tecnica;

o realizzazione della Tavola della Compatibilità Idraulica ai fini urbanistici.

Page 16: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

15

3. IL TERRITORIO DI ROMANO D’EZZELINO

Storicamente il comune di Romano d‟Ezzelino faceva parte del territorio trevigiano e

solo con le vicende napoleoniche è stato collocato e saldato intimamente a Bassano del

Grappa, sino a passare sotto la provincia di Vicenza. Il territorio comunale è costituito da una

superficie di 21.4 km2, suddivisa per circa un terzo in zona montuosa e altrettanto in area di

pianura nella zona meridionale, mentre nella parte centrale si colloca un‟area collinare,

limitata ad ovest dai terrazzamenti alluvionali del Fiume Brenta.

Negli ultimi decenni il territorio comunale ha subito un crescente sviluppo insediativo

ed infrastrutturale, concentrandosi lungo le principali direttrici viarie e nei centri abitati da

esse intersecati (S.P. 248 Schiavonesca – Marosticana; S. P. Ezzelina; Centro di Fellette e San

Giacomo). Questa tipologia di sviluppo ha provocato una forte alterazione del rapporto

terreno agricolo ed urbano, a scapito del primo, e con una notevole frammentazione delle

proprietà agricole ed aziendali, determinando una realtà agraria frammentata che è passata in

secondo piano rispetto alle altre attività economiche.

Alcune delle conseguenze più vistose sono il progressivo abbandono delle proprietà

meno produttive e redditizie, vedi l‟area del Monte Grappa, e l‟utilizzo intensivo ed

irrazionale delle aree comode a scapito delle più elementari norme di utilizzo del suolo. Per

cui è pratica ormai comunemente adottata la mancanza di manutenzione, se non la chiusura,

dei fossi e delle scoline di drenaggio, l‟eliminazione della vegetazione di margine per

consentire la coltivazione fino a confine e la canalizzazione delle acque superficiali tramite

collettori a sezione chiusa.

Oltre al venire meno dei corpi idrici che possono agire sulla laminazione delle acque

superficiali, l‟urbanizzazione del territorio ha comportato una sensibile riduzione della

possibilità di drenaggio delle acque meteoriche, una diminuzione di invaso superficiale a

favore del deflusso per scorrimento con conseguente riduzione dei tempi di corrivazione e del

sensibile aumento delle portate nei corsi d‟acqua.

Tutto ciò porta ad una minor efficacia degli interventi di sistemazione idraulica

dimensionati in passato per un determinato quadro territoriale, che ha visto negli ultimi anni

un radicale cambiamento, tanto che le opere idrauliche presenti non sono più in grado di

assolvere al compito originario e quindi di assicurare un livello di sicurezza idraulica

adeguato. Il risultato finale di questo cambiamento è l‟aumento delle aree soggette a rischio

idraulico.

Page 17: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

16

4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO

4.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico

Il territorio comunale di Romano d‟Ezzelino, che si inserisce nel contesto morfologico

dell‟alta pianura vicentina e delle Prealpi Venete centro-meridionali, occupa un tratto di

pianura a est di Bassano e si estende sulle pendici sud-occidentali del Massiccio del Grappa.

Il Massiccio del Monte Grappa, si configura come una prosecuzione verso Est

dell‟Altopiano dei Sette Comuni, dal quale è separato dalla stretta e profonda incisione della

Valle del Brenta.

Il settore meridionale del Massiccio manifesta caratteri di altopiano dissecato da un

reticolo di valli appartenenti ai bacini delle valli di S. Lorenzo-Santa Felicita, dirette verso

Sud, e della Val Cesilla, diretta verso Nord.

A Sud del Massiccio del Grappa è presente un‟estesa fascia pedemontana in cui si

alternano superfici poco inclinate di coni rocciosi e dorsali collinari di tipo monoclinale,

immerse verso SSE, modellate nelle formazioni marnoso-arenacee del Terziario. Le dorsali

sono allungate in senso WSW-ENE, subparallelamente alla grande scarpata meridionale del

Grappa.

Il modellamento recente dell‟area montana va prevalentemente ascritto ai processi

dovuti alla gravità e allo scorrimento delle acque superficiali. Le forme di erosione legate alla

dinamica di versante sono essenzialmente costituite dagli orli di scarpata la cui evoluzione

avviene per processi di dilavamento superficiale e locali fenomeni di crollo che ne

determinano il progressivo arretramento. Per quanto concerne le forme di accumulo, alla base

dei versanti di Valle S.Felicita si sviluppano falde detritiche ad elevata acclività, derivate dalla

degradazione delle scarpate rocciose, costituite da clasti spigolosi a granulometria estesa. Se

si esclude un‟alimentazione di tipo puntuale per l‟episodica caduta di diedri rocciosi, i

depositi detritici risultano attualmente stabilizzate e rivestite da vegetazione arborea e

arbustiva.

L‟azione morfogenetica esercitata dalle acque correnti superficiali si esplica sia

attraverso processi areali dovuti alle acque dilavanti, sia mediante erosione lineare da parte di

quelle incanalate.

Nell‟area del massiccio del Monte Grappa, nonostante la natura calcarea delle

formazioni e il notevole dislivello tra zone di alimentazione e punti di sbocco del sistema

Page 18: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

17

idrico sotterraneo, i fenomeni carsici superficiali sono poco sviluppati. L‟area è, infatti,

prevalentemente caratterizzata da forme carsiche profonde e dall‟assenza di un reticolo

idrografico superficiale.

Figura 1 – Le grotte (punti viola) nel versante sud occidentale del Massiccio del Monte Grappa (fonte: Regione

Veneto, 2006)

Il tratto di pianura considerato è compreso nel settore apicale del conoide del fiume

Brenta formato dal corso d‟acqua durante il Pleistocene superiore, allungato in senso

approssimativamente NW-SE dallo sbocco della Valsugana, presso Bassano del Grappa, sino

all‟area circumlagunare veneziana (conoide di Bassano). La superficie del conoide,

caratterizzata dalla presenza di una coltre di alterazione superficiale (suolo con orizzonte B

rubefatto) dello spessore medio di circa 1÷2 m, si colloca a quote più elevate rispetto alle altre

unità geomorfologiche - come indicato dagli orli di terrazzo, dell‟altezza di 2÷5 m, che

separano il “piano di divagazione recente” dalla pianura pleistocenica. Nell‟area si riconosce,

inoltre, un gradino morfologico (dell‟altezza di circa 3 m), messo in evidenza dal

microrilievo, che incide la porzione prossimale del conoide e che testimonia l‟attività

quaternaria della Linea del Montello.

Page 19: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

18

4.2 Acque superficiali

I versanti meridionali del Massiccio del Monte Grappa sono incisi da un sistema di

piccoli bacini solcati da corsi d‟acqua di tipo effimero, a carattere torrentizio (Santa Felicita o

Fontanazzo, Torrente Mardignon, Rio Cornara), che confluiscono nella rete irrigua di

competenza del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta con sede a Cittadella (PD).

I torrenti pedemontani che interessano il comune di Romano sottendono piccoli bacini

imbriferi modellati nelle formazioni carbonatiche del massiccio del Monte Grappa. Le

caratteristiche litologiche e di permeabilità dei litotipi affioranti nella fascia montana e

pedemontana non favoriscono il ruscellamento superficiale e determinano un‟elevata densità

di forme carsiche profonde. Solo in occasione di eventi meteorici prolungati o intensi si

osserva un deflusso superficiale significativo (Figura 2).

La rete idrografica delle acque di scorrimento superficiale a scopi irrigui è composta da

una complessa e fitta rete di corsi d‟acqua di modeste dimensioni, tra loro interconnessi,

derivanti in parte da una serie di azioni antropiche che si sono esplicate sia agendo sui corsi

d‟acqua naturali, sia creando canali artificiali. Tale rete, caratterizzata da un assetto

geometrico, è stata realizzata in epoche diverse e adattata alle varie condizioni di utilizzo e

necessità di distribuzione dell‟acqua a fini irrigui (Figura 2).

Figura 2 – Idrografia superficiale del territorio comunale di Romano d‟Ezzelino

Page 20: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

19

Figura 3 – Rete di bonifica del comprensorio Pedemontano – Brenta. In giallo il territorio comunale di Romano

(fonte: Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta)

4.3 Rischio idraulico

Il regime idraulico dei corsi d‟acqua pedemontani è stato condizionato, negli ultimi

decenni, dalla rapida urbanizzazione dei territori dell‟alta pianura. Lo sviluppo degli

insediamenti civili ed industriali ha comportato una notevole estensione delle aree

impermeabili e il conseguente aumento dei deflussi superficiali. Contestualmente, le reti di

smaltimento delle acque bianche a servizio delle nuove aree urbanizzate riducono i tempi di

corrivazione in occasione degli eventi piovosi, favorendo un rapido convogliamento di ingenti

volumi d‟acqua ai corpi ricettori naturali, spesso con sovrapposizione delle onde di piena.

Questa situazione ha determinato, nei periodi piovosi, estese e frequenti esondazioni dei

principali corsi d‟acqua e conseguenti allagamenti di aree urbanizzate e agricole, con danni al

patrimonio pubblico e privato, disagi alla popolazione residente e interruzioni del traffico

veicolare.

Page 21: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

20

All‟inizio degli anni „90, il Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale

(P.G.B.T.T.R.) del Consorzio Pedemontano Brenta aveva dimostrato l‟insufficienza idraulica

di alcuni tratti della rete esistente come conseguenza delle condizioni morfologiche ed

idrologiche, dell‟evoluzione del territorio e del mancato adeguamento delle sezioni di

deflusso. Sulla base dei risultati ottenuti era stata elaborata la carta del rischio idraulico con

indicazione, per ogni corso d‟acqua, del tipo e cause di sofferenza idraulica e il relativo tratto

interessato. Il P.G.B.T.T.R. prevedeva la realizzazione di un collettore di gronda, poi non

realizzato, atto a ricevere gli apporti dei corsi d‟acqua pedemontani per poi riversare le acque

intercettate nel sistema del Giaron – Brenton – Pighenzo – Muson dei Sassi.

In ordine alle trasformazioni urbanistiche intervenute negli ultimi decenni, che hanno

frequentemente comportato trasformazioni del territorio tali da modificare il regime

idrologico ed idraulico esistente, la politica regionale ha individuato nelle casse di

laminazione le opere idonee alla messa in sicurezza idraulica del territorio.

L‟analisi delle criticità idrauliche presenti all‟interno del territorio di Romano aveva già

evidenziato a fine anni ‟90 la necessità di realizzare una vasca di laminazione che intercetti le

acque del Rio Mardignon (Studio Zollet, 19982): “… intervento globale relativamente alle

opere di bonifica realizzando una rete capillare di scoline e una vasca di laminazione che

intercetti le piene del Mardignon alleggerendo notevolmente la portata in alveo e

consentendo così lo scarico delle acque dei bacini urbani”. Il volume di invaso suggerito era

di almeno 20.000 m3. Dopo una prima soluzione progettuale a sud della S.P. 248

Schiavonesca – Marosticana il Comune di Romano d‟Ezzelino ha ritenuto opportuno redigere

un secondo progetto localizzando l‟opera alla confluenza fra il Rio Dolzetta e il Rio

Mardignon; tale scelta è stata dettata dalla necessità di intercettare le onde di piena subito a

valle della fascia collinare in modo tale da consentire lo scolo dei bacini urbani localizzati

poco a nord della S.P. 248 Schiavonesca – Marosticana, caratterizzati da frequenti episodi di

allagamento durante gli eventi più intensi.

Il progetto definitivo redatto nel 2008 e depositato presso l‟Ufficio Lavori Pubblici

prevede di localizzare l‟opera nella zona antistante Villa Negri, realizzando un volume di

invaso di circa 36.000 m3, modellando il terreno in modo da realizzare una depressione

centrale ed un argine di sicurezza nella parte meridionale. Nel complesso l‟opera in progetto

risulta ad impatto visivo nullo conservando l‟attuale uso del suolo e non alterando il cono

visuale di notevole pregio della Villa posta immediatamente a monte (Figura 4).

2 Studio commissionato dal Consorzio Pedemontano Brenta.

Page 22: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

21

Figura 4 – Area in cui è in progetto la vasca di laminazione per contenere le piene del torrente Mardignon.

Nel settore meridionale del territorio comunale analoghi problemi idraulici sono stati

risolti con il recapito delle acque della Roggia Cornara e parte di quelle del Torrente

Mardignon in una cava ubicata al confine con il comune di Cassola (loc. Sacro Cuore).

L‟intervento realizzato a fine degli anni ‟80 ha consentito di risolvere i problemi nella

frazione di Sacro Cuore, mentre permangono problemi nel tratto superiore dove si osserva una

insufficienza di alcuni attraversamenti e della sezione idraulica ad ogni evento meteorico

intenso (Figura 5).

Figura 5 – Esondazione e insufficienza della sezione idraulica nel tratto in cui costeggia Via Albere fra la fraz. di

Fellette e Sacro Cuore.

Page 23: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

22

5. RISCHIO DI ESONDAZIONE E RISTAGNO IDRICO

L‟analisi dei dati contenuti nel PTCP e nel Piano di Protezione Civile ha consentito di

delineare le aree in comune di Romano a rischio idraulico, in quanto soggette già in passato

ad allagamenti e le zone soggette a ristagno idrico. In particolare è stata consultata la

relazione redatta dal prof. Ing. Vincenzo Bixio allegata al Piano di Protezione Civile. Tale

relazione descrive le problematiche idrauliche su grande scala soffermandosi ai bacini

idrografici del Fiume Bacchiglione, Fiume Agno-Guà e Fiume Brenta. Le informazioni sulla

rete idrografica minore e consortile sono piuttosto generiche e non consentono di valutare in

modo puntuale le problematiche idrauliche.

Il territorio del comune di Romano d‟Ezzelino ricade nell‟ambito del Consorzio di

Bonifica Pedemontano Brenta, il quale gestisce 557 collettori di bonifica e corsi d‟acqua

minori, per una lunghezza complessiva di 977 km. I caratteri complessivi del rischio idraulico

derivante dai corsi d‟acqua di bonifica possono essere dedotti da un‟indagine statistica

svoltasi dalla Regione Veneto (Atlante della Bonifica Veneta, 1999) che ha fornito le

superfici soggette ad allagamento nell‟ultimo trentennio, le lunghezze dei corsi d‟acqua

consortili con alvei insufficienti, le superfici idraulicamente sofferenti e le superfici a rischio

di inondazione da tracimazione di arginature (Tabella 2).

SUPERFICI SOGGETTE AD

ALLAGAMENTO

NELL‟ULTIMO

TRENTENNIO

CORSI D‟ACQUA

CONSORTILI CON ALVEI

INSUFFICIENTI

SUPERFICI

IDRAULICAMENTE

SOFFERENTI

SUPERFICI A RISCHIO DI

INONDAZIONE DA

TRACIMAZIONE DI

ARGINATURE

ha % km % ha % ha %

10599 15.00 123 17.50 7930 11.22 42397 60.00

Tabella 2 – Caratteri complessivi del rischio idraulico nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano

Brenta.

Allegata a tale pubblicazione è stata redatta la “Mappa della pericolosità idraulica”, che

riporta le aree soggette a frequenti allagamenti con tempi di ritorno di 2-5 anni e quelle

storicamente allagate negli ultimi 20 anni. Tale carta, riprodotta nella tavola 2.1 “Carta delle

Fragilità” del PTCP con il tematismo “aree esondabili o ristagno idrico”, pone in evidenza la

vastità delle superfici oggetto di allagamento per effetto di esondazione da collettori di

bonifica nel corso degli ultimi anni.

Page 24: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

23

Nello studio consultato l‟analisi sul rischio idraulico derivante dai collettori di bonifica

in provincia di Vicenza è stata svolta consultando la documentazione raccolta presso i

consorzi presenti sul territorio. Nell‟ambito di tale ricerca, sono stati individuati, in base agli

elementi disponibili, il carattere del rischio e la superficie interessata. L‟analisi a livello

provinciale evidenzia una prevalenza della classe R1 e, come riportato nella relazione allegata

al piano di protezione civile, non è da escludere, dato il limitato intervallo di frontiera fra le

categorie R1 e R2, che in alcuni casi esso posa essere assimilato alla categoria R2. Con

specifico riferimento al comune di Romano d‟Ezzelino i dati riportati nella documentazione

consultata attribuisce l‟appartenenza alla sola classe R1, con una superficie esposta a tale

rischio pari a 135.30 ha, ossia il 6.33% del territorio comunale.

Per le aree soggette a rischio idraulico le cause sono da ricercare principalmente nella

rete scolante sottodimensionata. Di fatto i problemi possono manifestarsi anche 1 o 2 volte in

un anno, con maggiore frequenza nell‟ultimo decennio a causa di precipitazioni spesso di

intensità notevole, ma soprattutto per il malcostume di chiudere o ridimensionare i fossati

secondari per l‟allagamento delle sedi stradali, parcheggi, piste ciclabili o marciapiedi. Gran

parte delle zone indicate a rischio idraulico o soggette a ristagno idrico sono localizzate nelle

zone di campagna, dove l‟acqua trova sfogo e si infiltra o viene convogliata dalla rete irrigua

(Figura 6).

Nella relazione allegata al piano di protezione civile un ampio capitolo è dedicato agli

interventi strutturali per la prevenzione degli allagamenti. Tali interventi si concentrano sui

bacini idrografici di maggiori dimensioni e non interessano il territorio del comune di

Romano d‟Ezzelino.

Page 25: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

24

Figura 6 – Aree indicate come esondabili dal piano di protezione civile per il Comune di Romano d‟Ezzelino.

Page 26: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

25

6. GLI AFFLUSSI METEORICI

6.1 Le curve di probabilità pluviometrica

Un‟adeguata conoscenza del regime delle piogge intense risulta elemento indispensabile

per una esauriente definizione delle caratteristiche climatiche del territorio, per una migliore

comprensione ed interpretazione del meccanismo di formazione dei deflussi nelle reti

idrauliche e per l‟applicazione di metodologie che ne permettano la previsione o la

predeterminazione, in assenza di rilievi diretti di portata.

Nelle regioni a clima temperato, le precipitazioni di forte intensità, aventi durata da

pochi minuti a qualche giorno, rappresentano la causa principale e spesso l‟unica dei maggiori

deflussi nelle reti idrografiche condizionandone, con l‟estrema variabilità spaziale e

temporale, l‟entità e l‟evoluzione. Per un corretto dimensionamento delle opere di

laminazione delle portate di picco o più semplicemente delle opere che consentono di limitare

o rendere nullo l‟aumento del coefficiente udometrico in seguito ad una trasformazione del

territorio è necessario conoscere l‟altezza di pioggia attesa per eventi intensi. Volendo poi

commisurare le opere ed i relativi costi allo scopo che si intende perseguire ed al rischio che si

è disposti ad accettare, è necessario fare riferimento ad eventi di adeguata frequenza probabile

o di adeguato periodo di ritorno. È dunque necessario conoscere le relazioni altezza – durata

– frequenza delle piogge di notevole intensità e di breve durata, generalmente indicate nella

letteratura tecnica italiana con la denominazione di curve di probabilità pluviometrica o di

possibilità climatica.

Al fine di determinare i valori di deflusso per il territorio in esame e quindi delle portate

da smaltire o trattenere momentaneamente risulta necessaria l‟individuazione delle

caratteristiche degli afflussi, causa principale di tale eventi.

La consultazione della letteratura tecnica sul tema dell‟elaborazione delle precipitazioni

intense, limitatamente alla Regione Veneto evidenzia la presenza di un numero limitato di

lavori sull‟argomento.

Il primo studio preso in esame è quello effettuato dal Prof. Ing. Vincenzo Bixio

dell‟Università di Padova, che ha provveduto all‟elaborazione delle precipitazioni intense di

durata giornaliera registrate alle stazioni pluviometriche ricadenti nell‟intera superficie di

pianura e collinare della Regione Veneto. Tale elaborazione fornisce le linee segnalatrici di

probabilità pluviometrica, ovvero le equazioni che legano l‟altezza di precipitazione (h),

Page 27: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

26

dovuta ad un evento di durata ipotetica (t), in funzione della probabilità che esso ha di

verificarsi; quest‟ultima grandezza espressa dal tempo di ritorno Tr (numero di anni durante i

quali mediamente un determinato evento può essere superato o eguagliato una volta).

L‟analisi è stata impostata prendendo come riferimento gli eventi critici di durata giornaliera

corrispondenti ad 1, 2, 3, 4 e 5 giorni consecutivi. I bacini imbriferi di piccole dimensioni,

siano essi montani, collinari o di pianura, presentano dei tempi di corrivazione3 molto

contenuti, generalmente inferiori alle 24 ore e pertanto lo studio per durate di pioggia critica

giornaliera si dimostra inadeguato all‟analisi che si intende svolgere.

Per un corretto approccio si rende necessario disporre di una valutazione che consideri

piogge delle stesso ordine di grandezza del tempo di corrivazione del bacino imbrifero

considerato ossia curve di probabilità pluviometrica riferite ad eventi orari o inferiori all‟ora.

Le prime analisi statistiche sulle piogge di durata oraria o inferiori all‟ora sono state

condotte dal CNR nel 1985 e dal Centro Sperimentale Valanghe e la Difesa Idrogeologica nel

1986. Lo studio condotto dal CNR nel 1986 per conto della Regione del Veneto

“Distribuzione spazio temporale delle piogge intense nel Triveneto” (Quaderno di ricerca n.

7, anno 1986) fornisce l‟elaborazione statistico-probabilistica delle piogge massime di 1, 3, 6,

12 e 24 ore, registrate dalle stazioni pluviografiche degli Uffici Idrografici del Magistrato alle

Acque di Venezia, del Po di Parma e delle Province Autonome di Trento e Bolzano.

L‟elaborazione dei dati è stata condotta ricorrendo alla legge del valore estremo di Gumbel,

ossia una delle leggi che meglio riesce a rappresentare la distribuzione empirica della

frequenza delle piogge massime e che pertanto è spesso impiegata nella regolarizzazione delle

stesse.

In riferimento al territorio del comune di Romano d‟Ezzelino le stazioni considerate

nello studio del CNR del 1986 e prossime al territorio in esame sono Bassano del Grappa,

Monte Grappa. Per ciascuna stazione lo studio fornisce le altezze massime di precipitazione

(Xt) per un assegnato tempo di ritorno (Tr). Dall‟elaborazione di tali valori si può risalire, per

i vari tempi di ritorno, ai coefficienti a ed n della curva di probabilità pluviometrica ntah .

Lo studio del C.N.R. fornisce inoltre le carte della piovosità, realizzate con il metodo

delle isoiete, per le varie durate ed i diversi tempi di ritorno esaminati. Per il territorio di

Romano, soprattutto se si considerano i contributi delle diverse aree che danno origine ai

3 Per tempo di corrivazione si intende il tempo necessario affinché la goccia di pioggia caduta nel punto

idraulicamente più lontano giunga alla sezione di chiusa del bacino imbrifero considerato. In altre parole durate

di pioggia superiori al tempo di corrivazione comportano un contributo al deflusso dell‟intera area considerata.

Page 28: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

27

deflussi (sottobacini), il tempo di corrivazione risulta inferiore all‟ora. E‟ quindi opportuno

utilizzare elaborazioni degli eventi meteorici che considerino anche le piogge inferiori all‟ora.

Date queste premesse è stato consultato lo studio realizzato dal Centro Sperimentale

Valanghe e Difesa Idrogeologica nel 1985 intitolato “Studio sulle piogge intense nel territorio

montano della Regione Veneto” (Quaderni di ricerca n. 2, anno 1985), dove le analisi si

riferiscono anche a tempi di pioggia inferiore all‟ora. Lo scopo dello studio in esame è quello

di pervenire alla formulazione, per il territorio alpino e prealpino della Regione Veneto, delle

relazioni altezza – durata – frequenza relative alle precipitazioni di progetto, vale a dire alle

precipitazioni caratterizzate da una prestabilita probabilità di non superamento in un intervallo

di N anni. Le relazioni sono state dedotte sulla base dei massimi annuali di precipitazione

registrati tra il 1921 ed il 1980 in 55 stazioni pluviografiche ubicate nei bacini montani della

Regione; i dati si riferiscono alle durate di 15, 30 e 45 minuti e di 1, 3, 6, 12 e 24 ore.

Nelle figure seguenti sono riportate le curve di probabilità pluviometrica per le diverse

stazioni e per diversi tempi di ritorno (Tr) con riferimento allo studio del CNR del 1986 e dal

Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica del 1985.

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Monte Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (analsi CSVDI 1985) Tr 05 (analsi CSVDI 1985)

Tr 10 (analsi CSVDI 1985) Tr 25 (analsi CSVDI 1985)

Tr 50 (analsi CSVDI 1985) Tr 100 (analsi CSVDI 1985)

Tr 200 (analsi CSVDI 1985)

Figura 7 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione del Monte Grappa (Elaborazione Centro

Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica, 1985).

Page 29: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

28

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Monte Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (analsi CNR 1986) Tr 05 (analsi CNR 1986)

Tr 10 (analsi CNR 1986) Tr 20 (analsi CNR 1986)

Tr 50 (analsi CNR 1986) Tr 100 (analsi CNR 1986)

Tr 200 (analsi CNR 1986)

Figura 8 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione del Monte Grappa (Elaborazione Centro

Nazionale Ricerche, 1986).

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Bassano del Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (analsi CSVDI 1985) Tr 05 (analsi CSVDI 1985)

Tr 10 (analsi CSVDI 1985) Tr 25 (analsi CSVDI 1985)

Tr 50 (analsi CSVDI 1985) Tr 100 (analsi CSVDI 1985)

Tr 200 (analsi CSVDI 1985)

Figura 9 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione di Bassano del Grappa (Elaborazione Centro

Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica, 1985).

Page 30: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

29

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Bassano del Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (analsi CNR 1986) Tr 05 (analsi CNR 1986)

Tr 10 (analsi CNR 1986) Tr 20 (analsi CNR 1986)

Tr 50 (analsi CNR 1986) Tr 100 (analsi CNR 1986)

Tr 200 (analsi CNR 1986)

Figura 10 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione del Monte Grappa (Elaborazione Centro

Nazionale Ricerche, 1986).

I dati numerici che hanno consentito di generare i grafici soprastanti sono riportati nelle

tabelle seguenti (da Tabella 3 a Tabella 6). Per ciascuna tabella è riportata la durata della

precipitazione (minuti ed ore), numerosità della serie storica utilizzata nella regolarizzazione

(N) e i diversi tempi di ritorno (Tr). Con ND sono indicate le celle per le quali non è

disponibile il dato.

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 20 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 ND ND ND ND ND ND ND ND

10 ND ND ND ND ND ND ND ND

15 ND ND ND ND ND ND ND ND

30 ND ND ND ND ND ND ND ND

45 ND ND ND ND ND ND ND ND

Ore

1 20 37.788 50.869 59.530 67.837 78.591 86.649 ND

3 20 52.288 68.761 79.668 90.130 103.672 113.820 ND

6 20 67.274 88.465 102.495 115.923 133.373 146.427 ND

12 20 89.246 119.875 140.153 159.605 184.783 203.650 ND

24 20 114.523 155.135 182.023 207.816 241.201 266.218 ND

Tabella 3 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione del Monte Grappa per durata di

pioggia da 1 a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione Centro Nazionale Ricerche, 1986).

Page 31: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

30

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Analisi CSVDI, 1985)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 25 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 ND ND ND ND ND ND ND ND

10 ND ND ND ND ND ND ND ND

15 ND 16.400 22.700 26.900 32.300 36.300 40.300 44.400

30 ND 23.700 33.100 39.400 47.500 53.500 59.700 65.800

45 ND 27.700 39.600 47.800 58.300 66.300 74.400 82.700

Ore

1 ND 31.100 45.400 55.300 68.300 78.300 88.500 99.000

3 ND 47.800 61.400 70.000 80.500 88.100 95.600 103.000

6 ND 61.900 78.400 88.700 101.100 110.100 118.900 127.500

12 ND 83.200 112.500 131.800 156.000 173.900 191.800 209.800

24 ND 104.500 146.600 175.000 211.400 238.800 266.400 294.600

Tabella 4 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione del Monte Grappa per durata di

pioggia da 15 minuti a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione Centro Sperimentale Valanghe e Difesa

Idrogeologica, 1985).

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Parametri regolarizzazione dati di precipitazione legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 20 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 ND ND ND ND ND ND ND ND

10 ND ND ND ND ND ND ND ND

15 ND ND ND ND ND ND ND ND

30 ND ND ND ND ND ND ND ND

45 ND ND ND ND ND ND ND ND

Ore

1 44 29.997 41.167 48.562 55.656 64.839 71.720 ND

3 43 38.515 53.945 64.162 73.961 86.646 96.151 ND

6 42 47.413 65.012 76.664 87.841 102.309 113.150 ND

12 41 61.878 83.005 96.994 110.411 127.779 140.794 ND

24 43 78.371 98.782 112.296 125.259 142.039 154.612 ND

Tabella 5 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione di Bassano del Grappa per durata di

pioggia da 1 a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione Centro Nazionale Ricerche, 1986).

Page 32: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

31

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Analisi CSVDI, 1985)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 25 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 ND ND ND ND ND ND ND ND

10 ND ND ND ND ND ND ND ND

15 ND 19.000 23.400 26.200 29.400 31.800 34.000 36.200

30 ND 25.600 32.500 36.800 42.100 45.900 49.500 53.200

45 ND 29.300 38.800 44.900 52.500 58.100 63.700 69.200

Ore

1 ND 30.800 41.400 48.300 56.900 63.200 69.600 75.900

3 ND 39.700 53.200 62.000 72.900 81.000 89.100 97.200

6 ND 48.700 63.100 72.300 83.500 91.700 99.800 107.700

12 ND 62.900 79.300 89.400 101.800 110.600 119.200 127.700

24 ND 79.100 96.200 106.600 118.900 127.500 135.900 144.000

Tabella 6 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione di Bassano del Grappa per durata di

pioggia da 15 minuti a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione Centro Sperimentale Valanghe e Difesa

Idrogeologica, 1985).

Una analisi grafica dei risultati ottenuti rappresentando i dati evidenzia come le

regressioni calcolate per la stazione del Monte Grappa denoti delle anomalie passando da

precipitazioni inferiori all‟ora a precipitazioni pari ad un‟ora; l‟andamento della curva non è

regolare e tale anomalia è più accentuata per tempi di ritorno elevati. Andamenti irregolari,

come quello evidenziato per la stazione del Monte Grappa, sono da imputare nella maggior

parte dei casi alla scarsa numerosità del campione preso in esame. Questa supposizione è

confermata da una serie storica limitata che va dal 1961 al 1979 (18 anni). In genere per

ottenere delle regressioni statistiche affidabili sulle altezze di pioggia attese per diversi tempi

di ritorno sono richieste delle serie di almeno 30 anni di osservazioni.

Recentemente l‟argomento relativo all‟analisi statistica delle precipitazioni di breve

durata è stato ripreso un una pubblicazione “Valutazione delle piene nel Triveneto” a cura di

V. Villi e B. Bacchi (CNR, pubbl. n. 2511). Le osservazioni pluviometriche sono state dedotte

dagli Annali Idrologici, Parte I e Parte II, del Servizio Idrografico Italiano relativi al

compatimento di Venezia e da quelli delle sezioni autonome di Trento e Bolzano. I dati

pluviometrici utilizzati nelle analisi sono i valori massimi annuali delle piogge giornaliere e

delle piogge con durata compresa fra 1 e 24 ore, i quali sono stati elaborati adottando lo

schema probabilistico TCEV (Two-Component Extreme Value), i cui risultati sono riportati

nella Tabella 7.

Page 33: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

32

Tr [anni] 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

20 1.800 1.569 1.503 1.381 1.267

50 2.213 1.925 1.909 1.795 1.707

100 2.525 2.194 2.216 2.109 2.040

200 2.837 2.463 2.522 2.422 2.373

500 3.250 2.818 2.928 2.837 2.813

1000 3.563 3.087 3.235 3.150 3.147

Tabella 7 – Valori dei coefficienti di crescita [KT] per prefissati tempi di ritorno e per le assegnate durate di

pioggia.

Nella pratica idrologica, la stima delle portate di piena di assegnato tempo di ritorno, Tr,

viene eseguita a partire da piogge intense della medesima frequenza. In Italia, già dai primi

anni del „900, queste piogge, alla scala puntuale, sono state rappresentate con la relazione del

tipo Tn

TTd dah , , dove hd,T [mm] è l‟altezza di piggia di durata d e tempo di ritorno T,

aT[mm h-n

] indica l‟altezza di pioggia oraria del medesimo tempo di ritorno T, nT [-]

l‟esponente di scala temporale. La stima di questa relazione, nota come curva segnalatrice di

probabilità pluviometrica, nei punti ove sono ubicate le stazioni pluviografiche si ottiene con

immediatezza dalle elaborazioni nello studio consultato. Nello studio del CNR del 2000 è

stata presa in esame solo la stazione di Bassano del Grappa; per questa stazione i valori medi

delle altezze di pioggia di 1, 3, 6, 12 e 24 ore sono riportati nella Tabella 8.

Durata (ore)

1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

h [mm] 31.83 40.83 49.56 64.93 83.25

Tabella 8 – Valori delle medie delle altezze di pioggia di 1, 3, 6, 12 e 24 ore per la stazione di Bassano del

Grappa.

Dal prodotto dei valori riportati nella Tabella 7 e Tabella 8 si ottengono i dati necessari

per calcolare la curva delle possibilità pluviometriche nella classica forma h = a tn (Tabella 9

e Figura 11).

Page 34: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

33

Stazione BASSANO DEL GRAPPA (CNR, 2000)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di TCEV

Tempo N Tr 20 Tr 50 Tr 100 Tr500 Tr 1000 O

re

1 61 57.294 64.062 74.489 89.668 105.478

3 60 70.440 78.598 94.610 116.549 142.108

6 59 80.371 89.581 109.825 136.937 169.830

12 58 90.302 100.564 124.990 157.260 197.552

24 60 103.448 115.059 145.112 184.206 234.182

Tabella 9 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione di Bassano del Grappa per durata di

pioggia da 1 a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione CNR, 2000).

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Bassano del Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 20 (analsi CNR 2000) Tr 50 (analsi CNR 2000)

Tr 100 (analsi CNR 2000) Tr 500 (analsi CNR 2000)

Tr 1000 (analsi CNR 2000)

Figura 11 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione di Bassano del Grappa per durata di pioggia da

1 a 24 ore e per diversi tempi ritorno (Elaborazione CNR, 2000).

Per completare l‟analisi delle precipitazioni sono stati richiesti all‟Agenzia Regionale

per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), più precisamente al Centro

Meteorologico di Teolo, le tabelle regolarizzate per durate di pioggia di 5, 10, 15, 30 e 45

minuti e 1, 3, 6, 12 e 24 ore, calcolate per diversi tempi di ritorno, relative alle stazioni di

Bassano del Grappa, Monte Grappa. Purtroppo le tabelle regolarizzate sono state elaborate su

una serie limitata di dati, ossia per le stazioni gestite direttamente da ARPAV a partire dal

Page 35: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

34

1990. Questo aspetto limita fortemente la numerosità di osservazioni a disposizione e

soprattutto non è possibile avere continuità con i dati pregressi delle stazioni gestite in passato

dal Magistrato alle Acque di Venezia. Per completezza di analisi si riportano di seguito i

grafici ottenuti rappresentando i dati forniti da Centro Meteorologico di Teolo. È evidente

come la scarsa numerosità comporti un andamento anomalo per tempi di ritorno elevati e per

piogge di limitata durata (Figura 12 e Figura 13). I dati che hanno consentito di generare i

grafici sottostanti sono riportati nelle Tabella 10 e Tabella 11. Per ciascuna tabella è riportata

la durata della precipitazione (minuti ed ore), numerosità della serie storica utilizzata nella

regolarizzazione (N) e i diversi tempi di ritorno (Tr). Con ND sono indicate le celle per le

quali non è disponibile il dato.

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Monte Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

280

300

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (dato ARPAV) Tr 05 (dato ARPAV)

Tr 10 (dato ARPAV) Tr 25 (dato ARPAV)

Tr 50 (dato ARPAV) Tr 100 (dato ARPAV)

Tr 200 (dato ARPAV)

Figura 12 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione del Monte Grappa (dati forniti dal Centro

Meteorologico di Teolo).

Page 36: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

35

CURVA DELLE PROBABILITA' PLUVIOMETRICHE (Bassano del Grappa)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0 3 6 9 12 15 18 21 24

Tempo (ore)

Alt

ezza

pio

ggia

(m

m)

Tr 02 (dato ARPAV) Tr 05 (dato ARPAV)

Tr 10 (dato ARPAV) Tr 25 (dato ARPAV)

Tr 50 (dato ARPAV) Tr 100 (dato ARPAV)

Tr 200 (dato ARPAV)

Figura 13 – Curve delle probabilità pluvimetriche per la stazione di Bassano del Grappa (dati forniti dal Centro

Meteorologico di Teolo).

Stazione del MONTE GRAPPA (dati ARPAV)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 25 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 ND ND ND ND ND ND ND ND

10 ND ND ND ND ND ND ND ND

15 20 16.850 24.080 28.870 34.910 39.400 43.850 48.290

30 21 24.220 34.660 41.570 50.310 56.780 63.210 69.620

45 20 29.890 42.810 51.370 62.180 70.200 78.170 86.100

Ore

1 20 32.650 46.610 55.850 67.530 76.190 84.790 93.360

3 20 47.060 61.500 71.060 83.140 92.100 101.000 109.860

6 20 61.170 79.700 91.960 107.460 118.960 130.370 141.740

12 20 85.810 118.060 139.420 166.400 186.410 206.280 226.080

24 20 106.100 145.300 171.260 204.060 228.390 252.550 276.610

Tabella 10 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione del Monte Grappa per durata di

pioggia da 5 minuti a 24 ore e per diversi tempi ritorno (dati forniti dal Centro Meteorologico di Teolo).

Page 37: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

36

Stazione di BASSANO DEL GRAPPA (dati ARPAV)

Regolarizzazione delle piogge intense secondo la legge di GUMBEL

Tempo N Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 25 Tr 50 Tr100 Tr 200

Min

uti

5 10 9.120 12.130 14.120 16.630 18.500 20.350 22.200

10 10 16.190 22.230 26.230 31.290 35.030 38.760 42.460

15 10 20.800 28.700 33.930 40.540 45.440 50.310 55.160

30 10 29.840 43.940 53.270 65.070 73.820 82.500 91.150

45 10 34.820 52.810 64.730 79.780 90.950 102.040 113.080

Ore

1 10 36.690 55.600 68.120 83.940 95.680 107.330 118.930

3 10 45.400 63.880 76.120 91.580 103.050 114.430 125.780

6 10 53.540 67.960 77.510 89.570 98.520 107.410 116.260

12 10 68.090 82.650 92.290 104.470 113.500 122.470 131.410

24 10 88.400 111.130 126.170 145.190 159.290 173.290 187.240

Tabella 11 – Regolarizzazione statistica delle piogge calcolata per la stazione di Bassano del Grappa per durata

di pioggia da 5 minuti a 24 ore e per diversi tempi ritorno (dati forniti dal Centro Meteorologico di Teolo).

La regressione matematica adottando una funzione esponenziale dei dati sintetizzati

nelle tabelle di regolarizzazione consente di ottenere la curva delle probabilità pluviometriche

per diversi tempi di ritorno. Nella Tabella 12 sono riportate le curve di probabilità

pluviometrica calcolate adottando i diversi studi citati in precedenza. Per ciascuna curva è

stato calcolato anche il coefficiente di correlazione R² che esprime l‟adattamento della

funzione esponenziale alla serie storica a disposizione.

L‟analisi del coefficiente di correlazione evidenziano come la funzione esponenziale

h=a tn si adatti molto bene ai valori ottenuti dalle analisi condotte dal CNR (analisi 1986 e

2000). Nell‟analisi non sono da scartare però nemmeno i risultati ottenuti dai dati del Centro

Sperimentale Valanghe e la Difesa Idrogeologica. Le curve invece che scaturiscono dai dati

forniti dal Centro Meteorologico di Teolo denotano un coefficiente di correlazione piuttosto

basso, specie per la stazione di Bassano del Grappa, mentre è soddisfacente per la stazione del

Monte Grappa (numerosità della serie storica di circa 20 anni). Questo “anomalia” è da

ricercare nella numerosità del campione a disposizione.

Potendo disporre di più curve di possibilità pluviometrica per la medesima stazione è

necessario stabilire se esse forniscono valori equivalenti oppure se differiscono in modo

sostanziale.

Page 38: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

37

BASSANO DEL GRAPPA

Tempo

ritorno

Regressione da dati

Centro Sperimentale

Valanghe e Difesa

Idrogeologica

Regressione da dati

Centro Nazionale

Ricerche (1986)

Regressione da dati

Centro Nazionale

Ricerche (2000)

Regressione da dati

forniti dal Centro

Meteorologico di

Teolo

anni a n R² a n R² a n R² a n R²

2 30.163 0.294 0.992 28.680 0.306 0.988 - - - 31.210 0.351 0.937

5 38.907 0.289 0.985 40.400 0.280 0.996 - - - 42.926 0.329 0.879

10 44.471 0.285 0.977 48.190 0.269 0.997 - - - 60.264 0.311 0.816

20 - - - 55.676 0.261 0.996 57.405 0.1849 0.999 - - -

25 51.239 0.282 0.964 - - - - - - 60.264 0.311 0.816

50 56.193 0.280 0.955 65.378 0.253 0.993 64.178 0.183 0.999 67.406 0.306 0.797

100 61.019 0.278 0.944 72.656 0.249 0.991 74.896 0.209 0.999 74.486 0.302 0.781

200 65.815 0.277 0.933 - - - - - - 81.529 0.298 0.767

500 - - - - - - 90.397 0.225 0.999 - - -

1000 - - - - - - 106.860 0.250 0.998 - - -

MONTE GRAPPA

Tempo

ritorno

Regressione da dati

Centro Sperimentale

Valanghe e Difesa

Idrogeologica

Regressione da dati

Centro Nazionale

Ricerche (1986)

Regressione da dati

Centro Nazionale

Ricerche (2000)

Regressione da dati

forniti dal Centro

Meteorologico di

Teolo

anni a n R² a n R² a n R² a n R²

2 30.397 0.399 0.998 36.662 0.353 0.996 - - - 31.315 0.392 0.995

5 42.032 0.388 0.992 48.659 0.357 0.991 - - - 43.86 0.376 0.988

10 49.796 0.382 0.984 56.601 0.358 0.989 - - - 52.148 0.369 0.983

20 - - - 64.215 0.359 0.987 - - - - - -

25 59.682 0.375 0.972 - - - - - - 62.605 0.364 0.978

50 67.052 0.371 0.962 74.077 0.36 0.985 - - - 70.357 0.36 0.975

100 74.482 0.368 0.952 81.465 0.36 0.984 - - - 78.05 0.358 0.972

200 81.976 0.364 0.942 - - - - - - 85.714 0.356 0.969

500 - - - - - - - - - - - -

1000 - - - - - - - - - - - -

Tabella 12 – Calcolo della curva delle probabilità pluviometriche per le stazioni prese in esame.

Page 39: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

38

Le analisi del CNR si possono ritenere equivalenti, anche se nelle analisi che ci si

appresta a compiere è preferibile l‟analisi condotta nel 1986, in quanto sono valutati anche

tempi di ritorno inferiori ossia eventi che si verificano con maggiore frequenza. Per questo

motivo, sebbene l‟analisi condotta nel 2000 sia fondata su una serie statisticamente più

robusta, si preferisce adottare come valori di riferimento quella del 1986. A questo punto

rimane il confronto con i risultati ottenuti dallo studio del CSVDI. In particolare l‟aspetto da

valutare con attenzione sono le altezze di pioggia per tempi di ritorno inferiori all‟ora. Un

raffronto diretto dei valori ottenuti con delle espressioni analitiche ottenute interpolando dati

dello stesso passo temporale (CSVDI) oppure estrapolate da serie orarie (CNR, 1986) può

chiarire questo aspetto (Tabella 13 e Tabella 14).

L‟analisi delle differenze porta a concludere che le curve ottenute dallo studio del CNR

tendono a fornire generalmente dei valori leggermente superiori. Questo aspetto è più

evidente per la stazione del Monte Grappa e soprattutto per elevati tempi di ritorno. Per

precipitazioni brevi, ossia inferiore all‟ora, si osserva come i risultati siano molto simili. Fatte

queste premesse e agendo dalla parte della sicurezza si ritiene di usare le curve segnalatrici di

probabilità pluvimetrica ottenute dallo studio del CNR (1986) (Tabella 15), caratterizzate da

un coefficiente di correlazione leggermente superiore. Nelle successive analisi le altezze di

pioggia ottenute con le curve dedotte dai dati della stazione del Monte Grappa saranno

utilizzati per il territorio montano, mentre quelle ottenute dai dati della stazione di Bassano

del Grappa per la parte collinare e di pianura.

Page 40: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

39

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Analisi CSVDI, 1985)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100 M

inu

ti

5 11.273 16.039 19.282 26.658 29.885

10 14.866 20.984 25.124 34.480 38.555

15 17.478 24.556 29.331 40.080 44.750

30 23.049 32.127 38.217 51.841 57.733

45 27.099 37.596 44.616 60.261 67.009

Ore

1 30.397 42.032 49.796 67.052 74.482

3 47.130 64.352 75.746 100.814 101.119

6 62.154 84.192 98.694 130.395 122.634

12 81.967 110.149 128.596 168.657 148.726

24 108.096 144.108 167.556 218.145 180.370

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100

Min

uti

5 15.242 20.065 23.259 30.297 33.269

10 19.470 25.689 29.807 38.878 42.710

15 22.468 29.684 34.463 44.984 49.430

30 28.701 38.005 44.166 57.726 63.457

45 33.120 43.916 51.063 66.793 73.442

Ore

1 36.662 48.659 56.601 74.077 81.465

3 54.042 71.987 83.866 109.990 121.039

6 69.033 92.167 107.479 141.144 155.388

12 88.183 118.003 137.741 181.123 199.484

24 112.644 151.081 176.523 232.425 256.094

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Differenze)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100

Min

uti

5 3.970 4.026 3.976 3.639 3.384

10 4.604 4.705 4.683 4.398 4.155

15 4.990 5.128 5.131 4.904 4.680

30 5.651 5.878 5.948 5.886 5.724

45 6.021 6.320 6.447 6.532 6.432

Ore

1 6.265 6.627 6.805 7.025 6.983

3 6.912 7.636 8.120 9.176 19.920

6 6.879 7.975 8.785 10.749 32.754

12 6.215 7.854 9.145 12.466 50.758

24 4.547 6.973 8.968 14.280 75.724

Tabella 13 – Confronto fra le altezze di pioggia calcolate per la stazione del Monte Grappa adottando le curve di

possibilità pluvimetriche ottenute dai dati del CVSDI e del CNR.

Page 41: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

40

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Analisi CSVDI, 1985)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100

Min

uti

5 14.528 18.997 21.887 28.037 30.558

10 17.811 23.202 26.673 34.037 37.060

15 20.066 26.082 29.944 38.126 41.487

30 24.602 31.855 36.492 46.286 50.314

45 27.717 35.808 40.967 51.847 56.324

Ore

1 30.163 38.907 44.471 56.193 61.019

3 41.663 53.417 60.841 76.415 82.841

6 51.080 65.242 74.145 92.770 100.467

12 62.626 79.684 90.358 112.626 121.843

24 76.782 97.324 110.116 136.730 147.767

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100

Min

uti

5 13.411 20.132 24.679 34.831 39.163

10 16.578 24.449 29.744 41.519 46.531

15 18.768 27.392 33.176 46.012 51.468

30 23.200 33.266 39.984 54.847 61.151

45 26.264 37.270 44.598 60.782 67.639

Ore

1 28.680 40.400 48.190 65.378 72.656

3 40.136 54.969 64.781 86.364 95.484

6 49.615 66.757 78.075 102.947 113.448

12 61.334 81.073 94.098 122.715 134.792

24 75.820 98.459 113.409 146.277 160.151

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Differenze)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr100

Min

uti

5 -1.117 1.135 2.792 6.794 8.605

10 -1.233 1.247 3.071 7.482 9.471

15 -1.299 1.310 3.232 7.885 9.981

30 -1.402 1.411 3.493 8.560 10.837

45 -1.453 1.462 3.631 8.935 11.315

Ore

1 -1.483 1.493 3.719 9.185 11.637

3 -1.527 1.552 3.939 9.949 12.643

6 -1.465 1.515 3.930 10.177 12.981

12 -1.292 1.389 3.740 10.089 12.949

24 -0.961 1.135 3.293 9.547 12.384

Tabella 14 – Confronto fra le altezze di pioggia calcolate per la stazione di Bassano del Grappa adottando le

curve di possibilità pluvimetriche ottenute dai dati del CVSDI e del CNR.

Page 42: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

41

BASSANO DEL GRAPPA MONTE GRAPPA

Tempo

ritorno

Regressione da dati Centro

Nazionale Ricerche

Tempo

ritorno

Regressione da dati Centro

Nazionale Ricerche

anni a n R² anni a n R²

2 28.680 0.306 0.988 2 36.662 0.353 0.996

5 40.400 0.280 0.996 5 48.659 0.357 0.991

10 48.190 0.269 0.997 10 56.601 0.358 0.989

20 55.676 0.261 0.996 20 64.215 0.359 0.987

50 65.378 0.253 0.993 50 74.077 0.360 0.985

100 72.656 0.249 0.991 100 81.465 0.360 0.984

Tabella 15 – Parametri delle curve di probabilità pluviometrica adottati per i calcoli delle altezze di pioggia

attese.

6.2 Analisi delle precipitazioni

Per un‟assegnata area di analisi nel momento in cui si dispone della curva delle

probabilità pluviometriche (Tabella 15) è possibile determinare l‟altezza di pioggia attesa per

un assegnato tempo di ritorno. Per altezza di pioggia si intende lo spessore della lama

d‟acqua, espressa in millimetri, che si accumulerebbe su una superficie orizzontale se tutte le

precipitazioni fossero immobilizzate.

Nella Tabella 16 e Tabella 17 si riportano i valori di altezza di pioggia calcolati per il

territorio montano e per la zona collinare e di pianura del comune di Romano d‟Ezzelino,

adottando rispettivamente la curva delle possibilità pluviometriche dedotta dalla stazione del

Monte Grappa e di Bassano del Grappa.

La normativa di riferimento in materia (DRG 1322/06) stabilisce che il tempo di ritorno

a cui fare riferimento è pari a 50 anni. Nella Tabella 16 e Tabella 17 sono riportate le altezze

di pioggia attese per le diverse durate di precipitazione, con evidenziata la colonna relativa al

tempo di ritorno di 50 anni.

Page 43: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

42

Stazione STORICA del MONTE GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr 100 M

inu

ti

5 15.242 20.065 23.259 30.297 33.269

10 19.470 25.689 29.807 38.878 42.710

15 22.468 29.684 34.463 44.984 49.430

30 28.701 38.005 44.166 57.726 63.457

45 33.120 43.916 51.063 66.793 73.442

Ore

1 36.662 48.659 56.601 74.077 81.465

3 54.042 71.987 83.866 109.990 121.039

6 69.033 92.167 107.479 141.144 155.388

12 88.183 118.003 137.741 181.123 199.484

24 112.644 151.081 176.523 232.425 256.094

Tabella 16 – Altezza di pioggia stimata per il territorio montano del comune di Romano d‟Ezzelino per i diversi

tempi di ritorno.

Stazione STORICA di BASSANO DEL GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

Altezza di pioggia (mm)

Tempo Tr 2 Tr 5 Tr 10 Tr 50 Tr 100

Min

uti

5 13.411 20.132 24.679 34.831 39.163

10 16.578 24.449 29.744 41.519 46.531

15 18.768 27.392 33.176 46.012 51.468

30 23.200 33.266 39.984 54.847 61.151

45 26.264 37.270 44.598 60.782 67.639

Ore

1 28.680 40.400 48.190 65.378 72.656

3 40.136 54.969 64.781 86.364 95.484

6 49.615 66.757 78.075 102.947 113.448

12 61.334 81.073 94.098 122.715 134.792

24 75.820 98.459 113.409 146.277 160.151

Tabella 17 – Altezza di pioggia stimata per il territorio collinare e di pianura del comune di Romano d‟Ezzelino

per i diversi tempi di ritorno.

Page 44: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

43

7. ANALISI DELLE AZIONI DI PIANO

L‟amministrazione comunale di Romano d‟Ezzelino attraverso il Piano di Assetto del

Territorio intende dare seguito ad una serie di azioni alcune delle quali comporteranno una

tutela e salvaguardia del territorio, mentre altre saranno destinate ad produrre un consumo di

suolo. L‟insieme delle azioni di Piano prevede che il “telaio” verde possa diventare elemento

ordinatore anche dell‟impianto urbano, ribaltando l‟approccio tradizionalmente polarizzato sul

tessuto del costruito. Nonostante questo approccio le azioni strategiche che prevedono una

densificazione delle zone abitate oppure la realizzazione di nuovi aree residenziali

comportano inevitabilmente una trasformazione di uso del suolo e quindi un potenziale

aumento del coefficiente udometrico delle singole aree.

La legge regionale n. 11 del 2004 introduce nella pianificazione comunale gli ambiti

territoriali omogenei (ATO), identificate come porzioni territoriali che condividono le stesse

identità sotto il profilo geografico, storico, paesaggistico ed insediativo. La legge introduce un

nuovo concetto di suddivisione che supera lo zoning urbanistico, che ha dominato gran parte

della cultura urbanistica dell‟ultimo secolo. Basandosi su questo concetto il territorio

comunale è stato suddiviso in 5 ATO:

ATO SIC: il territorio comprende tutta l‟area ricadente nel Sito di Importanza

Comunitaria – Zona di Protezione Speciale IT3230022 Massiccio del Grappa;

ATO ROMANO – ATO SAN GIACOMO – ATO FELLETTE – ATO SACRO

CUORE: ogni frazione identifica un‟ATO, intesa come integrazione di molteplici

funzioni d‟uso.

Come previsto dalla normativa, questa suddivisione consente un adeguato

dimensionamento dell‟aggiunta di carico insediativo, in quanto riferito all‟attuale presenza di

popolazione in ogni singola porzione di territorio.

Page 45: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

44

7.1 Fabbisogno insediativo

Nel territorio comunale si è stimato un futuro incremento pari a quanto riportato nella

Tabella 18:

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc 400 000 mq 30 ogni 300 mc mq 40 000 1 333

Terziario mq 33 300 mq 1 ogni 1 mq slp mq 33 300

Produttivo mq 28 000 mq 1 ogni 10 mq st mq 2 800

Turistico mc 3 300 mq 15 ogni 100 mc mq 500

Tabella 18 – Fabbisogno insediativo nel territorio comunale

Le previsioni di consumo di suolo agricolo hanno fondamento nel limite impostato dalla

superficie agricola trasformabile calcolata secondo quanto previsto nell‟Allegato A, della

DGR n. 3650 del 25/11/2008 – lettera C. Il valore massimo di suolo trasformabile equivale a

149.000 m2, ripartiti in:

FUNZIONE SUPERFICIE (m2) %

Servizio 22.000 15

Produttivo 27.000 18

Residenziale 100.000 67

Tabella 19 – Ripartizione dell‟aumento del carico nel territorio comunale

La ripartizione territoriale, indicativamente prevista per le funzioni residenziali, è

suddivisa in modo omogeneo per le ATO 2 – 3 e 4, pari al 30%, mentre il rimanente 10% per

l‟ATO 5; nell‟ATO 1 non è previsto nessun aumento residenziale.

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale della funzione produttiva, si è

ragguagliata la consistenza al 10% di quanto previsto dal PTCP, ovvero sono previsti 18.000

m2 (pari al 65%) nell‟ATO 3 e il rimanente 35% (ovvero 10.000 m

2) nell‟ATO 4.

Nel paragrafo successivo sono elencate le singole ATO con le previsioni fornite dal

progettista del PAT, secondo gli standard urbanistici a carattere residenziale, produttivo e

commerciale, mentre per l‟individuazione cartografica delle singole Azioni di Piano

Page 46: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

45

all‟interno delle singole ATO si rimandata alla Carta della Trasformabilità, allegata alla

presente relazione tecnica.

7.1.1 Dimensionamento ATO

ATO 1 SIC: comprende tutta la porzione di territorio comunale ricadente all‟interno del SIC

– ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa, per una superficie complessiva di 6.18 km2; questa

porzione di territorio è stata identificata per il valore paesaggistico e geografico, in quanto dal

punto di vista insediativo era difficile individuare delle aree omogenee. Per l‟ATO 1

l‟intervento previsto consiste nel cambio di destinazione d‟uso di un edificio già esistente e

quindi non vi sarà alcuna forma di consumo di suolo attualmente inedificato.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc mq 30 ogni 300 mc mq 1 333

Terziario mq mq 1 ogni 1 mq slp mq

Produttivo mq mq 1 ogni 10 mq st mq

Turistico mc 3 300 mq 15 ogni 100 mc mq 500

Tabella 20 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 1 SIC

ATO 2 ROMANO: comprende nella sua interezza la frazione di Romano Alto, limitata a

nord dal SIC – ZPS IT 3230022 “Massiccio del Grappa”, mentre a sud è delimitata dalla

strada comunale Via Molinetto. La superficie individuata è pari a 4.78 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc 120 000 mq 30 ogni 300 mc mq 12 000 400

Terziario mq 10 000 mq 1 ogni 1 mq slp mq 10 000

Produttivo mq mq 1 ogni 10 mq st mq

Turistico mc mq 15 ogni 100 mc mq

Tabella 21 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 2 ROMANO

Nel complesso le trasformazioni previste generano delle aree che possono essere definite

come impermeabili e aree che invece sono da considerarsi permeabili. Sulla base delle

Page 47: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

46

indicazioni fornite dal progettista del PAT, nell‟ATO in esame, tale suddivisione avviene

secondo quanto riportato nella tabella seguente (Tabella 22).

AREE

PERMEABILI

AREE

IMPERMEABILI

m² m²

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00

Nuovo produttivo - -

Nuovo turistico - -

Tabella 22 – Suddivisione dell‟area in trasformazione in superfici permeabili ed impermeabili.

ATO 3 SAN GIACOMO: comprende tutto l‟abitato di San Giacomo fino alla Strada

Provinciale Schiavonesca. La superficie individuata è pari a 3.64 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc 120 000 mq 30 ogni 300 mc mq 12 000 400

Terziario mq 10 000 mq 1 ogni 1 mq slp mq 10 000

Produttivo mq 18 000 mq 1 ogni 10 mq st mq 1 800

Turistico mc mq 15 ogni 100 mc mq

Tabella 23 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 3 SAN GIACOMO

Nel complesso le trasformazioni previste generano delle aree che possono essere definite

come impermeabili e aree che invece sono da considerarsi permeabili. Sulla base delle

indicazioni fornite dal progettista del PAT, nell‟ATO in esame, tale suddivisione avviene

secondo quanto riportato nella tabella seguente (Tabella 24).

AREE

PERMEABILI

AREE

IMPERMEABILI

m² m²

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00

Nuovo produttivo 5 400.00 12 600.00

Nuovo turistico - -

Tabella 24 – Suddivisione dell‟area in trasformazione in superfici permeabili ed impermeabili.

Page 48: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

47

ATO 4 FELLETTE: comprende tutto l‟abitato di frazione fino alla zona industriale e le

abitazioni verso est. La superficie individuata è pari a 3.80 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc 120 000 mq 30 ogni 300 mc mq 12 000 400

Terziario mq 10 000 mq 1 ogni 1 mq slp mq 10 000

Produttivo mq 10 000 mq 1 ogni 10 mq st mq 1 000

Turistico mc mq 15 ogni 100 mc mq

Tabella 25 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 4 FELLETTE

Nel complesso le trasformazioni previste generano delle aree che possono essere definite

come impermeabili e aree che invece sono da considerarsi permeabili. Sulla base delle

indicazioni fornite dal progettista del PAT, nell‟ATO in esame, tale suddivisione avviene

secondo quanto riportato nella tabella seguente (Tabella 26).

AREE

PERMEABILI

AREE

IMPERMEABILI

m² m²

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00

Nuovo produttivo 3 000.00 7 000.00

Nuovo turistico - -

Tabella 26 – Suddivisione dell‟area in trasformazione in superfici permeabili ed impermeabili.

ATO 5 SACRO CUORE: comprende tutta la parte abitata più a sud del territorio comunale,

fino a confine con il territorio di Cassola. La superficie individuata è pari a 3.01 km2.

CARICO INSEDIATIVO

AGGIUNTIVO STANDARD

AREE PER

SERVIZI

ABITANTI

TEORICI

Residenziale mc 40 000 mq 30 ogni 300 mc mq 4 000 133

Terziario mq 3 300 mq 1 ogni 1 mq slp mq 3 300

Produttivo mq mq 1 ogni 10 mq st mq

Turistico mc mq 15 ogni 100 mc mq

Tabella 27 – Sintesi del carico aggiuntivo per l‟ATO 5 SACRO CUORE

Page 49: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

48

Nel complesso le trasformazioni previste generano delle aree che possono essere definite

come impermeabili e aree che invece sono da considerarsi permeabili. Sulla base delle

indicazioni fornite dal progettista del PAT, nell‟ATO in esame, tale suddivisione avviene

secondo quanto riportato nella tabella seguente (Tabella 28).

AREE

PERMEABILI

AREE

IMPERMEABILI

m² m²

Nuova residenza 7 500.00 22 500.00

Nuovo terziario 2 000.00 4 600.00

Nuovo produttivo - -

Nuovo turistico - -

Tabella 28 – Suddivisione dell‟area in trasformazione in superfici permeabili ed impermeabili.

Page 50: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

49

8. DETERMINAZIONE DEI VOLUMI D’ACQUA

Nel seguito della trattazione, come consigliato dalla normativa, si procederà al calcolo

dei volumi di deflusso prodotti da piogge di assegnato tempo di ritorno. I metodi per il calcolo

delle portate di piena da adottare sono di tipo concettuale ovvero modelli matematici. Tra i

modelli di tipo analitico/concettuale di trasformazione afflussi-deflussi disponibili in

letteratura si utilizzerà il metodo SCS e il metodo razionale; si tratta di schematizzazioni

concettuali di ampia diffusione in ambito internazionale e nazionale.

Le linee guida forniscono i valori numerici di riferimento per quanto riguarda il tempo

di ritorno da utilizzare nei calcoli (50 anni) e i coefficienti di deflusso da assumere in base alle

caratteristiche del terreno (Tabella 29). Le linee guida non forniscono indicazione circa i

valori di CN da utilizzare per descrivere la propensione del suolo a produrre deflusso

superficiale; a tal fine sono stati consultati e utilizzati i valori suggeriti dalla letteratura tecnica

in materia (Ferro, 2006).

TIPO DI SUPERFICIE COEFFICIENTE DI DEFLUSSO

Superfici agricole 0.10

Superfici permeabili

(aree verdi, coltivazioni prative, ...) 0.20

Superfici semipermeabili

(grigliati drenanti con sottofondo ghiaioso, strade in terra battuta, ...) 0.60

Superfici impermeabili

(tetti, terrazzi, strade, piazzali, ...) 0.90

Tabella 29 – Coefficienti di deflusso da assumere in base alle caratteristiche del terreno (DGR n. 1322 del 10

maggio 2006).

Page 51: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

50

8.1 Metodo CN - SCS (inquadramento metodologico)

La formazione delle portate all‟interno di reti di drenaggio è un fenomeno complesso di

difficile ricostruzione; sono in effetti molteplici i processi fisici che concorrono nella

trasformazione degli afflussi meteorici in deflussi e numerosi sono i modelli idrologici, più o

meno complessi, che schematizzano il processo di formazione delle piene.

La modellistica afflussi-deflussi opera su due fenomeni fisici distinti: il primo riguarda

la valutazione dell‟afflusso netto alla rete di raccolta; il secondo la modalità di trasmissione e

collettamento delle portate nella rete di drenaggio. È noto infatti che non tutto il volume della

precipitazione concorre a formare la piena in quanto una parte viene trattenuta dal terreno,

dalle depressioni superficiali, evapora o va comunque “persa”. Per una schematizzazione

matematica del fenomeno è necessario quindi individuare dapprima la quantità di pioggia che

non partecipa alla formazione della piena, in quanto si infiltra nel terreno e defluisce con

tempi molto lunghi oppure esce dal bilancio idrologico di piccola scala (alimentazione della

falda, ecc.).

Il metodo del Soil Conservation Service o del Numero di Curva (SCS, 1969) è una

procedura che consente sia la determinazione del volume di piena o della portata al colmo sia

la completa ricostruzione dell‟idrogramma di piena. La determinazione del deflusso diretto o

pioggia efficace (Pe), cioè la frazione della pioggia totale (P) che direttamente e in maniera

preponderante contribuisce alla formazione dell‟evento di piena, si determina sottraendo alla

precipitazione totale P le perdite iniziale Ia, dovute all‟immagazzinamento superficiale,

all‟intercettazione operata dalla copertura vegetale presente e all‟infiltrazione prima della

formazione del deflusso. Per il calcolo della pioggia efficace (Pe) il metodo SCS propone la

seguente equazione:

SIP

IPP

a

ae

2)(

dove: P è la pioggia totale (mm), Pe è la pioggia efficace o deflusso diretto (mm), S è la

capacità idrica massima del suolo o volume specifico di saturazione (mm), Ia sono le perdite

iniziali (mm).

Le perdite iniziali (Ia) sono costituite da alcuni processi quali l‟intercettazione della

pioggia da parte delle chiome della vegetazione, dall‟accumulo nelle depressioni locali del

terreno e dall‟imbibizione iniziale del terreno. Dai dati sperimentali tale parametro risulta

correlato al volume specifico di saturazione o capacità idrica massima del suolo (S), secondo

Page 52: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

51

una relazione lineare Ia=kIa*S. La procedura proposta dal SCS, per l‟ambiente agrario degli

Stati Uniti, stima le perdite iniziali uguali ad un quinto del volume specifico di saturazione del

terreno (Ia=0.2*S). Per la realtà italiana, in particolare per i piccoli bacini delle Alpi, si adotta

un valore delle perdite iniziali pari alla decima parte della capacità idrica massima del suolo

(Ia=0.1*S).

Ai fini dell‟applicazione del metodo si presuppone di conoscere, oltre alla

precipitazione totale, anche la capacità idrica massima del suolo (S), che da un punto di vista

teorico varia fra 0, per una superficie perfettamente impermeabile, e infinito per una

superficie altamente drenate, dove non è possibile il deflusso superficiale. La diretta

conseguenza di tale correlazione è che il metodo si basa su un solo parametro che descrive il

complesso fenomeno dell‟assorbimento.

Il volume specifico di saturazione dipende dalla natura litologica e pedologica del

terreno e dall‟uso del suolo. L‟equazione proposta dal SCS è rappresentabile sul piano P-Pe,

con un numero infinito di curve comprese tra la bisettrice, dove S è uguale a zero, e l‟asse

delle ascisse, dove S assume il valore teorico infinito. È facilmente intuibile la difficoltà

nell‟assegnare ad S un valore che sia il più possibile rappresentativo della realtà.

Nella pratica operativa il valore di S, considerata la notevole variabilità, si determina a

partire dal Numero di Curva (CN)

SCN

254

25400, dalla quale esplicitando S ottiene:

10

10004.25

CNS , dove S è espresso in millimetri.

I due parametri (CN e S) sono inversamente correlati in modo non lineare: la capacità

idrica massima del suolo (S) varia teoricamente da 0 a infinito e con tale equazione si ottiene

un campo di variazione del parametro CN, compreso tra 0 e 100. Il parametro CN esprime le

condizioni, dal punto di vista della formazione del deflusso, del complesso suolo-soprassuolo

considerate le condizioni di umidità nei cinque giorni antecedenti l‟evento di piena. In altri

termini riassume l‟attitudine propria e specifica del bacino a produrre deflusso.

Con valori di CN uguali o prossimi allo 0, si è in presenza di una superficie assimilabile

alla perfetta "spugna", cioè viene assorbita e trattenuta la totalità o quasi della precipitazione,

mentre con valori di CN uguali o prossimi a 100, siamo in presenza di terreni o superfici

impermeabili, dove la precipitazione si trasforma interamente o quasi in deflusso, creando

l‟evento di piena. Tale situazione si verifica per la precipitazione che direttamente cade nella

Page 53: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

52

rete idrografica o nei pressi della stessa. L‟acqua è infatti assimilabile ad una superficie

impermeabile, dove l‟afflusso si trasforma istantaneamente in deflusso.

L‟ipotesi di considerare un CN variabile nello spazio può essere presa in esame se si

utilizzano dei modelli distribuiti, i quali eseguono, tramite procedure numeriche, la

simulazione dei processi idrologici. Il modello distribuito permette l‟assegnazione ad ogni

cella di area nota un valore di CN. Secondo questo approccio modellistico il deflusso è

prodotto in modo autonomo su ogni cella e vi è poi una propagazione lungo il reticolo

idrografico permanente e/o temporaneo. Questo tipo di rappresentazione risulta più aderente

alla complessa articolazione del fenomeno naturale della formazione del deflusso.

8.2 Metodo razionale (inquadramento metodologico)

Il metodo razionale era già stato introdotto col nome di metodo cinematico da Turazza

(1880) per il calcolo delle bonifiche. Questo metodo e quelli che ad esso si possono

ricondurre, derivano dall‟impostazione di un bilancio idrologico, sia pur schematico, che

prevede in entrata la precipitazione e in uscita un valore di portata registrato sulla rete

drenante generato dal processo fisico di trasformazione degli afflussi in deflussi. Al variare

dell‟uso del suolo varia anche la percentuale di precipitazione che si trasforma in deflusso

superficiale, pertanto la determinazione dei volumi entranti ed uscenti prima e dopo la

trasformazione del suolo consente di determinare i volumi di deflusso aggiuntivi prodotti e

quindi il volume di invaso ricercato. La differenza fra il volume d‟acqua affluito con la

precipitazione e il volume defluito è tanto maggiore quanto più permeabile è il terreno,

viceversa, situazioni ad elevata impermeabilizzazione spostano il valore dei volumi defluiti

verso valori prossimi ai volumi di precipitazione.

Con il metodo razionale la valutazione del deflusso avviene con la seguente formula:

t

AhCQ

6.3

dove A è l‟area che genera deflusso espressa in km2, h è l‟altezza di pioggia calcolata per una

durata t, C è il coefficiente di deflusso che tiene conto della riduzione dell‟afflusso meteorico

per effetto delle caratteristiche di permeabilità dei suoli ricadenti nell‟area in esame e 3.6 è un

Page 54: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

53

fattore di conversione delle unità di misura che permette di ottenere Q, ossia la portata

defluente, espressa in m3/s.

L‟applicazione del metodo razionale richiede di conoscere da un lato il coefficiente di

deflusso (C) e dall‟altro l‟intensità di precipitazione. Nel caso si intenda ricercare la portata al

picco di piena è necessario conoscere l‟intensità critica per il bacino idrografico in esame,

ossia quella precipitazione, supposta anche uniformemente distribuita, che determina la

portata massima nell‟idrogramma di piena di assegnato tempo di ritorno.

Se la determinazione del coefficiente di deflusso è un‟operazione abbastanza semplice

attraverso la consultazione delle tabelle presenti in letteratura (Tabella 30), non altrettanto si

può dire per la stima della durata della pioggia critica. Quanto riportato nella Tabella 30 ha

valore puramente indicativo in quanto la normativa suggerisce i coefficienti di deflusso da

utilizzare nelle varie situazioni (Tabella 29).

COPERTURA DEL BACINO

Grado di permeabilità Coltivazioni Pascoli Boschi

Molto permeabile (sabbioso o

ghiaioso) 0.20 0.15 0.10

Mediamente permeabile (terreni di

medio impasto, terreni senza strati di

argilla)

0.40 0.35 0.30

Poco permeabile (suoli argillosi, con

strati di argilla in prossimità della

superficie, suoli poco profondi su

substrato roccioso impermeabile)

0.50 0.45 0.40

TIPO DI SUOLO

Uso del suolo

Pendenza

dei

versanti

Terreni

leggeri

T. di

medio

impasto

Terreni

compatti

Boschi >10 % 0.13 0.18 0.25

<10% 0.16 0.21 0.36

Pascoli - Prati >10 % 0.16 0.36 0.56

<10% 0.22 0.42 0.62

Colture agrarie >10 % 0.40 0.60 0.70

<10% 0.52 0.72 0.82

Tabella 30 – Indicazioni per il calcolo del coefficiente di deflusso.

La determinazione dell‟intensità critica di precipitazione si deduce dalla curva delle

probabilità pluviometriche, sulla base di un assegnato tempo di ritorno e per una durata pari al

tempo di corrivazione del bacino. Infatti, se la durata di pioggia è inferiore al tempo di

Page 55: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

54

corrivazione non tutto il bacino contribuirà contemporaneamente alla formazione del deflusso

in quanto alla fine della precipitazione le parti più distanti del bacino non avranno ancora

contribuito al deflusso e quando questo avverrà le zone più vicine alla sezione di chiusura

avranno cessato di contribuire. Viceversa se la pioggia ha una durata maggiore al tempo di

corrivazione tutto il bacino contribuirà contemporaneamente al deflusso, generando il picco di

massima portata.

8.3 Volumi di invaso e di filtrazione

Indipendentemente dall‟approccio analitico per la trasformazione degli afflussi in

deflussi il volume d‟acqua prodotto da una generica porzione di territorio, in seguito ad una

sollecitazione meteorica, è determinato dalla differenza fra la quantità d‟acqua affluita e la

quantità d‟acqua dispersa nel terreno per filtrazione oppure allontanata con per immissione

nel reticolo idrico superficiale.

La portata diretta ai corpi idrici superficiali (Qscarico) è soggetta a delle restrizioni; vari

enti preposti alla gestione del reticolo idrografico impongono che tale portata non ecceda i 10

l/s per ettaro (valore rappresentativo di un‟area antropizzata a bassa percentuale di

impermeabilizzazione).

Noto il valore della portata che si genera applicando un modello afflussi-deflussi e il

volume massimo che può essere rilasciato nel medesimo istante sul reticolo esistente è presto

fatto il calcolo del volume dell‟invaso oppure del volume che deve essere disperso per

filtrazione.

La determinazione del volume d‟acqua che può essere disperso per deflusso verticale

nel terreno saturo può essere calcolata con formula di Darcy: SiKQ , dove K è il

coefficiente di permeabilità del terreno (m/s), i è il gradiente piezometrico (m/m) e S è la

superficie d‟infiltrazione (m2). Moltiplicando il valore della portata per il tempo si ottiene il

volume disperso per filtrazione.

Ipotizzando di smaltire una quota parte con dei pozzi disperdenti nel sottosuolo o con

delle depressioni, dove il fondo è altamente drenate, e volendo rendere il tutto in una formula

si ottiene:

tSiKQQVVV scaricoinoutininvaso

Page 56: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

55

dove Vin rappresenta il volume in ingresso, Vout volume in uscita, Qin la portata in ingresso,

Qscarico la portata ammessa allo scarico (10 l/ha s). La portata in ingresso può essere calcolato

adottando il metodo del CN-SCS o metodo razionale.

Riportando in un grafico le varie grandezze che sintetizzano i vari processi fisici si

osserva che il volume di uscita, ossia quello ammesso allo scarico e l‟infiltrazione nel terreno,

hanno un andamento lineare, mentre il volume totale, prodotto dalla pioggia efficace, ha un

andamento incrementale decrescente nel tempo per effetto dell‟intensità di pioggia

(andamento decrescente). La differenza fra il volume totale, generato dalla pioggia efficace, e

i volumi d‟acqua che possono essere allontananti per recapito nella rete idrografica locale,

oltre alla quantità d‟acqua che può essere dispersa per infiltrazione, determinano il volume

necessario per l‟immagazzinamento e il tempo di riempimento dello stesso.

Le considerazioni appena effettuate sono in stretta relazione con il tempo di ritorno

delle precipitazioni imposto dalla normativa (Tr=50 anni). Per tempi di ritorno diversi e

quindi per profili di pioggia diversi si ottengono risultati anche molto diversi (Figura 14).

Figura 14 - Curve rappresentative dei tre volumi citati.

Page 57: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

56

8.4 Soluzioni tecniche per la conservazione dell’invarianza idraulica

L‟invarianza idraulica per le aree soggette a trasformazione sarà realizzata mediante la

realizzazione di invasi di laminazione e/o pozzi disperdenti.

Il territorio di Romano d‟Ezzelino presenta una certa variabilità per quanto riguarda

l‟infiltrazione potenziale dei terreni. Nella zona montana il fattore limitante al grado di

permeabilità dei terreni è rappresentato dallo spessore limitato; in genere si tratta di terreni

superficiali, che appoggiano su un substrato roccioso compatto e poco permeabile. Nella zona

pedemontana (fascia collinare) i terreni sono caratterizzati da un elevato contenuto in argilla e

limo e questo limita fortemente la permeabilità. Nella parte pianeggiante, dove maggiori

saranno gli interventi di trasformazione, i terreni sono caratterizzati da ghiaie e sabbie

grossolane con un coefficiente di permeabilità medio alto k=1*10-3

- 1*10-4

m/sec.

In assenza di misure specifiche si possono assumere i valori riportati in letteratura

tecnica4 (Figura 15).

Figura 15 – Valori orientativi del coefficiente di permeabilità orizzontale in metri/sec per terreni sciolti a

granulometria decrescente dalle ghiaie alle argille

4 I valori riportati in colore blu rappresentano la fascia di variazione di permeabilità più usuale, mentre i valori

riportati in colore azzurro indicano la fascia di variazione un po' più estrema. E' opportuno comunque precisare

che il reale valore del coefficiente di permeabilità di uno specifico campione di terreno può anche essere esterno

al campo di variabilità riportato in figura.

Page 58: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

57

La dispersione del maggiore volume d‟acqua prodotto dalle trasformazioni di uso del

suolo, anche in presenza di terreni molto drenanti, potrà essere fatta con pozzi disperdenti solo

per piccole superfici (singola abitazione, piazzale, ecc.), mentre per trasformazioni più estese

si rende necessaria la realizzazione di invasi di laminazione che trattengano l‟acqua in eccesso

e la restituiscano alla rete idrografica in modo graduale e soprattutto in un tempo successivo al

verificarsi della precipitazione. Il deflusso da tali invasi sarà realizzato prevedendo una

portata uscente non superiore a quella prevista dal consorzio di bonifica pari a 10 l/s/ha.

Durante il tempo di permanenza dell‟acqua nell‟invaso si hanno delle perdite anche a

seguito del fenomeno dell‟evaporazione; si ritiene che la quantità d‟acqua che si allontana per

evaporazione sia marginale ai fini dell‟invarianza idraulica.

Page 59: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

58

9. CALCOLO VOLUMI DI COMPENSAZIONE

Di seguito sono riportati i calcoli per la quantificazione dei volumi di compensazione

per il mantenimento dell‟invarianza idraulica. I calcoli sono stati eseguiti a livello di singola

ATO sulla base delle indicazioni fornite dal progettista del PAT.

Le aree che si intendono trasformare si localizzano nella fascia collinare e di pianura.

Fatta questa premessa la curva di possibilità pluviometrica utilizzata per il calcolo dell‟altezza

di pioggia sarà quella di Bassano del Grappa (Tabella 31), con tempo di ritorno di 50 anni

come previsto dalla DRG 1322/06.

Tempo

ritorno

Stazione STORICA di BASSANO

DEL GRAPPA (Analisi CNR, 1986)

anni a n h

50 65.378 0.253 65.378

Tabella 31 – Altezza di pioggia calcolata utilizzando le curve di probabilità pluviometrica per il territorio

indagato.

Ai fini del calcolo del volume invasabile non viene preso in esame il volume allontanato

per filtrazione nel terreno, in quanto è un intervento che si può adottare su piccola scala

(singola casa, piazzale, ecc.) e quindi non si presta a ragionamenti per ampie aree soggette a

trasformazione. Inoltre si tratta di una grandezza fortemente condizionata dalla tipologia ed

ampiezza di superficie disperdente e quindi non quantificabile a questo livello di

pianificazione.

Page 60: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

59

9.1 Applicazione del metodo del SCS

Ai fini del calcolo della pioggia efficace sono stati assunti i seguenti parametri.

70

74

85

94

Sintesi dei parametri usati (metodo SCS)

Valori del parametro CN (II) - Gruppo idrologico B

Aree agricole Superfici coltivate, irregolari, ecc

Superfici permeabili Aree verdi, coltivazioni prative

Superfici semi permeabiliGrigliati drenanti con sottofondo ghiaioso, strade in terra

battuta, ecc.

Superfici impermeabili Tetti, terrazzi, strade, piazzali, ecc.

Permeabilità dei depositi superficiali Medio - elevata

Saturazione del terrenoAMC (III) pioggia nei 5 gg precedenti 28 mm periodo

invernale e 53 mm periodo estivo

Page 61: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

60

9.1.1 ATO 2 ROMANO

VALORI DI CN

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

72 92

Area Area

perm. imperm.

ATO 2 m² m² m² CN (medio)

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 87

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 86

Nuovo produttivo - - - -

Nuovo turistico - - - -

Area totale 100 000.0 m²

10.0 ha

Valore CN medio (AMC II) 86.5 -

Saturazione terreno (AMC) 3.0

Valore CN medio (AMC III) 93.6 -

Max invaso del suolo (S) 17.2 mm

Rapporto perdite iniz. su invaso

suolo (Ia/S) 0.2 -

Perdite iniziali (Ia) 3.4 mm

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 100.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 100 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 6 358.81 m³

Volume totale ingresso 8 874.24 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

2 520.00 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 63.59 l/m²

(per unità di area edificata) 635.88 m³/ha

Page 62: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

61

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 63: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

62

9.1.2 ATO 3 SAN GIACOMO

VALORI DI CN

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

72 92

Area Area

perm. imperm.

ATO 3 m² m² m² CN (medio)

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 87

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 86

Nuovo produttivo 5 400.00 12 600.00 18 000.00 86

Nuovo turistico - - - -

Area totale 118 000.0 m²

11.8 ha

Valore CN medio (AMC II) 86.3 -

Saturazione terreno (AMC) 3.0

Valore CN medio (AMC III) 93.6 -

Max invaso del suolo (S) 17.5 mm

Rapporto perdite iniz. su invaso

suolo (Ia/S) 0.2 -

Perdite iniziali (Ia) 3.5 mm

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 118.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 118 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 7 476.26 m³

Volume totale ingresso 10 662.26 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

3 186.00 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 63.36 l/m²

(per unità di area edificata) 633.58 m³/ha

Page 64: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

63

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 65: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

64

9.1.3 ATO 4 FELLETTE

VALORI DI CN

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

72 92

Area Area

perm. imperm.

ATO 4 m² m² m² CN (medio)

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 87

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 86

Nuovo produttivo 3 000.00 7 000.00 10 000.00 86

Nuovo turistico - - - -

Area totale 110 000.0 m²

11.0 ha

Valore CN medio (AMC II) 86.3 -

Saturazione terreno (AMC) 3.0

Valore CN medio (AMC III) 93.6 -

Max invaso del suolo (S) 17.5 mm

Rapporto perdite iniz. su invaso

suolo (Ia/S) 0.2 -

Perdite iniziali (Ia) 3.5 mm

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 110.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 100 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 6 969.40 m³

Volume totale ingresso 9 939.40 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

2 970.00 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 63.36 l/m²

(per unità di area edificata) 633.58 m³/ha

Page 66: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

65

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 67: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

66

9.1.4 ATO 5 SACRO CUORE

VALORI DI CN

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

72 92

Area Area

perm. imperm.

ATO 5 m² m² m² CN (medio)

Nuova residenza 7 500.00 22 500.00 30 000.00 87

Nuovo terziario 2 000.00 4 600.00 6 600.00 86

Nuovo produttivo - - - -

Nuovo turistico - - - -

Area totale 36 600.0 m²

3.7 ha

Valore CN medio (AMC II) 86.5 -

Saturazione terreno (AMC) 3.0

Valore CN medio (AMC III) 93.6 -

Max invaso del suolo (S) 17.3 mm

Rapporto perdite iniz. su invaso

suolo (Ia/S) 0.2 -

Perdite iniziali (Ia) 3.5 mm

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 36.6 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 100 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 2 325.80 m³

Volume totale ingresso 3 314.00 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

988.20 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 63.55 l/m²

(per unità di area edificata) 635.46 m³/ha

Page 68: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

67

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 69: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

68

9.2 Applicazione del metodo razionale

Ai fini del calcolo dei volumi generati dall‟apporto meteorico sono stati assunti i

seguenti coefficienti di deflusso come previsto dalla normativa.

0.1

0.2

0.6

0.9

Superfici permeabili Aree verdi, coltivazioni prative

Superfici semi permeabiliGrigliati drenanti con sottofondo ghiaioso, strade in terra

battuta, ecc.

Superfici impermeabili Tetti, terrazzi, strade, piazzali, ecc.

Coefficienti di deflusso

Valori del parametro CN (II) - Gruppo idrologico A

Superfici agricole Superfici coltivate, irregolari, ecc

9.2.1 ATO 2 ROMANO

COEFF. DEFLUSSO

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

0.2 0.9

Area Area

perm. imperm.

ATO 2 m² m² m² -

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 0.725

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 0.690

Nuovo produttivo - - - -

Nuovo turistico - - - -

Area totale 100 000.0 m²

10.0 ha

Coefficiente medio deflusso 0.708 -

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 100.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 100 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

Page 70: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

69

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 5 150.59 m³

Volume totale ingresso 6 860.59 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

1 710.00 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 51.51 l/m²

(per unità di area edificata) 515.06 m³/ha

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 71: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

70

9.2.2 ATO 3 SAN GIACOMO

COEFF. DEFLUSSO

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

0.2 0.9

Area Area

perm. imperm.

ATO 2 m² m² m² -

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 0.725

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 0.690

Nuovo produttivo 5 400.00 12 600.00 18 000.00 0.690

Nuovo turistico - - - -

Area totale 118 000.0 m²

11.8 ha

Coefficiente medio deflusso 0.702 -

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 118.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 118 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 6 010.95 m³

Volume totale ingresso 8 028.75 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

2 017.80 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 50.94 l/m²

(per unità di area edificata) 509.40 m³/ha

Page 72: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

71

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 73: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

72

9.2.3 ATO 4 FELLETTE

COEFF. DEFLUSSO

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

0.2 0.9

Area Area

perm. imperm.

ATO 2 m² m² m² -

Nuova residenza 20 000.00 60 000.00 80 000.00 0.725

Nuovo terziario 6 000.00 14 000.00 20 000.00 0.690

Nuovo produttivo 3 000.00 7 000.00 10 000.00 0.690

Nuovo turistico - - - -

Area totale 110 000.0 m²

11.0 ha

Coefficiente medio deflusso 0.702 -

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 110.0 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 110 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 5 603.43 m³

Volume totale ingresso 7 484.43 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

1 881.00 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 50.94 l/m²

(per unità di area edificata) 509.40 m³/ha

Page 74: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

73

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

Page 75: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

74

9.2.4 ATO 5 SACRO CUORE

COEFF. DEFLUSSO

Superificie

totale

Coeff. medio

pesato

0.2 0.9

Area Area

perm. imperm.

ATO 2 m² m² m² -

Nuova residenza 7 5000.00 22 500.00 30 000.00 0.725

Nuovo terziario 2 000.00 4 600.00 6 600.00 0.688

Nuovo produttivo - - - -

Nuovo turistico - - - -

Area totale 36 600.00 m²

3.66 ha

Coefficiente medio deflusso 0.706 -

CALCOLO VOLUME INVASO

Portata unitaria ammessa allo scarico 10 l/s ha

Portata totale ammessa allo scarico 36.6 l/s

Fraz. smaltita con deflusso superficiale 100 %

Fraz. portata smaltita con infiltrazione 0 %

Portata smaltita con deflusso superficiale 36.6 l/s

Portata smaltita con infiltrazione 0 l/s

RIEPILOGO RISULTATI

Volume massimo da invasare 1 881.35 m³

Volume totale ingresso 2 507.21 m³

Volume uscita

Scarico superficiale

625.86 m³

Infiltrazione 0.00 m³

VOLUME UNITARIO DA INVASARE 51.40 l/m²

(per unità di area edificata) 514.03 m³/ha

Page 76: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

75

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

VO

LU

ME

(m

³)M

igli

aia

Tempo (ore)

VOLUMI DI INVASO

Volume totale (m³) Volume defl. Superf. (m³)

Volume infiltrato (m³) Volume invaso (m³)

9.3 Volumi di compensazione – riepilogo dei risultati ottenuti

Dalle analisi condotte precedentemente sono stati determinati i volumi di

compensazione per ciascuna ATO. Di seguito si riporta un riepilogo dei volumi specifici di

invaso ottenuti con i due metodi applicati e sopra descritti suddivisi per singola ATO (Tabella

32).

VOLUME DI

COMPENSAZIONE

Metodo SCS

Valore medio

m3/ha

Metodo Razionale

Valore medio

m3/ha

ATO 2 ROMANO 635.88 515.06

ATO 3 SAN GIACOMO 633.58 509.40

ATO 4 FELLETTE 633.58 509.40

ATO 5 SACRO CUORE 635.46 514.03

Tabella 32 – Volumi di invaso per compensare le trasformazioni di uso del suolo per ciascuna ATO.

Page 77: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

76

10. DIMENSIONAMENTO DELL’INVASO

I valori di invaso riportati nella Tabella 28 sono stati calcolati in assenza di dispersioni

per filtrazioni nel terreno. Qualora i volumi di compensazioni siano ricercati unicamente con

bacini di invaso, vasche di laminazione, ecc. ciascuna nuova lottizzazione o nuova area di

urbanizzazione dovrà dotarsi di un‟opera necessaria a contenere l‟effetto del maggiore

deflusso di una piena valutata sugli apporti meteorici di una precipitazione intensa con un

tempo di ritorno di 50 anni. Il volume indicativo varia a seconda del metodo utilizzato per la

stima del volume generato dal deflusso superficiale, tuttavia si può assumere un valore

intermedio di 600 m3/ha (60 l/m

2) di terreno edificato. Tale valore lo si deve considerare

indicativo, in quanto le dimensioni del bacino di laminazione dovrà essere ricalcolato in

relazione alla superficie effettivamente lottizzata negli strumenti urbanistici attuattivi e

tenendo conto di eventuali condizionamenti penalizzanti a scala locale.

Affinché le vasche di laminazione o bacini di invaso non siano occasione di ulteriore

consumo di territorio è opportuno che essi siano realizzati modellando le superfici a verde

localizzate a margine delle zone urbanizzate in modo tale che esse possano svolgere una

funzione di pubblica utilità durante i periodo asciutti (parchi, aree ricreative, ecc.) e fungere

da bacini di invaso o vasche di laminazione nei peridi di piogge intense. Non si esclude la

possibilità di usare eventuali superfici agricole opportunamente modellate, dove siano poste a

coltivazione specie che sopportano momentanei periodi di sommersione (prati, pioppeti, ecc.).

10.1 Aspetti costruttivi dell’invaso

L‟opera di restituzione rappresenta l‟aspetto più delicato dell‟intero dimensionamento ai

fini di consentire un‟adeguata laminazione del volume d‟acqua prodotto. Le soluzioni

costruttive sono molteplici: dal semplice tubo di troppo pieno ad opere con luce a battente.

Indipendentemente dalla soluzione tecnica adottata il dimensionamento deve avvenire in

modo che la portata in uscita non superi i 10 l/s/ha come previsto dalle linee guida fornite dal

Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta, gestore della rete idrica ricevente.

Se il punto di immissione avviene in un punto del reticolo idrografico dove si temono

fenomeni erosivi è opportuno fin dal momento della realizzazione dell‟opera di restituzione

provvedere con interventi di protezione delle sponde e del fondo.

Page 78: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

77

Il principio dell‟invarianza idraulica è rispettato se l‟opera idraulica progettata è messa

nelle condizioni di lavorare al meglio durante gli eventi meteorici, pertanto è necessaria una

periodica manutenzione dell‟area di invaso e dell‟opera di restituzione.

11. QUANTIFICAZIONE DELL’ INFILTRAZIONE TRAMITE POZZI O BACINI

DISPERDENTI

Per lottizzazioni di ridota estensione, con falda profonda e in presenza di terreni

particolarmente drenanti è ammessa la dispersione del maggiore volume d‟acqua prodotto

dall‟impermeabilizzazione del suolo mediante pozzi o bacini disperdenti. Questa soluzione

tecnica è da ricercarsi anche in quei casi in cui non vi sia la presenza di un corpo idrico

ricettore nelle immediate vicinanze dell‟area soggetta a trasformazione.

Nel caso specifico del comune di Romano d‟Ezzelino terreni caratterizzati da elevata

permeabilità (K maggiore a 1*10-3

m/sec) caratterizzano tutta la zona di pianura, mentre nella

parte superiore del comune (fascia collinare e pedemontana) il contenuto di argilla riduce

notevolmente la permeabilità dei suoli. Per queste zone del territorio comunale

l‟allontanamento per infiltrazione tramite pozzi disperdenti è da supportare con adeguate

prove di filtrazioni che dimostrino la capacità del terreno di disperdere rapidamente l‟acqua

in eccesso.

La determinazione del volume d‟acqua che si può infiltrare nel terreno per unità di

tempo, ossia la portata del deflusso verticale nel terreno, può essere calcolata mediante la

Legge di Darcy: SiKQ , dove K è la permeabilità verticale del terreno, i è il gradiente

idraulico e S la superficie d‟infiltrazione. Considerando la presenza di terreni prevalentemente

sabbioso-ghiaiosi, è possibile dimensionare un adeguato numero di pozzi disperdenti per

allontanare l‟acqua in eccesso. L‟adozione di questo sistema ha un valore aggiunto molto

elevato in quanto favorisce la ricarica degli acquiferi, cosa che invece con un deflusso

laminato con un invaso avviene in modo meno significativo.

Oltre al vantaggio della ricarica degli acquiferi la soluzione dei pozzi presenta anche

altri vantaggi:

non necessitano di ulteriori acquisizioni di superfici, in quanto possono essere

posti al di sotto della superficie pavimentata o trasformata;

ripristinano del regime di filtrazione in profondità delle acque meteoriche;

Page 79: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

78

prevedono una limitata manutenzione e controllo.

Come per i bacini di invaso quanto contenuto nelle presente relazione ha valore

indicativo, mentre il dimensionamento finale sarà in funzione dell‟effettivo progetto di

trasformazione contenuto nei Piani di Intervento o Piani Urbanistici Attuativi, pertanto in fase

di realizzazione dei lotti sarà da verificare con indagini dirette le caratteristiche di

permeabilità del terreno.

In via del tutto indicativa il coefficiente di filtrazione dei terreni che caratterizzano la

zona di pianura varia fra 10-4

m/s e 10-3

m/s con delle variazioni locali che possono influire

sul dimensionamento o il numero di pozzi da realizzare. Per la parte collinare e pedemontana

il contenuto di argilla rende i terreni piuttosto eterogenei dal punto di vista della permeabilità.

Per questi terreni si suggeriscono delle prove specifiche di filtrazione che dimostrino

l‟effettivo valore di filtrazione dell‟acqua nel terreno.

11.1 Dimensionamento di massima di un pozzo disperdente

A titolo puramente indicativo si riporta il dimensionamento di un pozzo, i cui parametri

dimensionali sono di seguito riportati:

coefficiente di filtrazione K= 1*10-3

m/s;

raggio: r = 1.0 m;

altezza della parete laterale disperdente: h = 3.0 m

da cui si ottiene

superficie permeabile fondo: Sf = r2 = 3.14 m

2;

superficie laterale: Sl=2 r h = 18.85 m2;

dispersione superficie di fondo:

3.14 m2 x 1*10

-3 m/sec = 0.00314 m

3/s = 3.14 l/s

dispersione superficie laterale del pozzo disperdente

18.85 m2 x 1*10

-3 m/sec = 0.01885 m

3/s = 18.85 l/s

Considerando la dispersione al fondo e sulle pareti laterali ciascun pozzo è in grado di

disperdere fino a 21.99 l/s, ossia 79.164 m3/ora.

Lo sviluppo del calcolo analitico di cui sopra si riferisce ad un singolo pozzo e in

condizioni di filtrazione ideale del terreno. Sarà compito dei tecnici in sede di progetto

Page 80: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

79

esecutivo verificare le effettive condizioni di filtrazione dell‟acqua nel terreno, eventualmente

con prove sperimentali specifiche e calcolare quanti pozzi saranno da realizzare per ogni

singolo intervento nel P.I. sulla base della porzione di territorio in trasformazione.

11.2 Dimensionamento di massima di un invaso disperdente

Nella parte pianeggiante del comune di Romano d‟Ezzelino i terreni agrari hanno delle

profondità variabili da 0.7 a 3 metri, mentre a profondità maggiori si trovano le ghiaie con

elevati valori di filtrazione e pertanto è una soluzione tecnicamente valida, in alternativa al

pozzo, la realizzazione di bacini disperdenti. Come per i pozzi, di cui al paragrafo precedente,

in fase di realizzazione sarà da verificare con indagini dirette le caratteristiche effettive di

permeabilità dei terreni; in via del tutto indicativa il coefficiente di filtrazione può essere

assunto pari a 10-4

- 10-3

m/s, con delle variazioni locali che possono influire sul

dimensionamento dell‟area di filtrazione.

A titolo puramente indicativo si riporta il dimensionamento di un bacino disperdente, i

cui parametri dimensionali sono di seguito riportati:

coefficiente di filtrazione: K= 1*10-3

m/s;

Superficie al fondo del bacino: S= 100 m2;

gradiente idraulico: i= 1.

Usando la formula di Darcy SiKQ si ottiene:

Q = 1*10-3

m/s * 1 * 100 m2 = 0.10 m

3/s = 100 l/s

In via cautelativa non è stato preso in esame il caso in cui anche le pareti siano in grado

di disperdere acqua nel terreno. Considerando pertanto la sola dispersione al fondo di un

bacino con un‟area al fondo di 100 m2 (es. 10 x 10 m) è in grado di disperdere fino a 100 l/s,

ossia 360 m3/ora.

Page 81: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

80

12. TRATTAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Il comune di Romano d‟Ezzelino si colloca nell‟alta pianura veneta in area di ricarica

dell‟acquifero indifferenziato, sfruttato a scopo idropotabile, pertanto l‟acqua che si ammette

venga dispersa per infiltrazione deve presentare delle caratteristiche tali da non

compromettere a lungo andare la qualità dell‟acqua nel sottosuolo. Al fine di evitare tali

situazioni occorre adottare adeguate misure di raccolta della acque di dilavamento.

Il problema dello smaltimento delle acque meteoriche viene spesso considerato

solamente dal punto di vista “idraulico”e non dal punto di vista “depurativo”: in realtà le

acque meteoriche di dilavamento di qualsiasi superficie raccolgono durante il loro tragitto una

certa quantità di materiali solidi e organici depositatisi, con concentrazioni di inquinanti allo

scarico significative e in alcuni casi superiori ai limiti allo scarico previsti per le acque reflue.

Il D.L. 152/2006 affida alle Regioni il compito di fissare le regole su acque meteoriche

di dilavamento e acque di prima pioggia. Le applicazioni della fitodepurazione per il

trattamento delle acque di prima pioggia, derivanti dal dilavamento di superfici

impermeabilizzate (aree urbane, piazzali di zone industriali, strade, ecc.), sono ormai

numerose su scala internazionale e spesso indicate come “Best Management Practices” nella

riduzione dell‟inquinamento diffuso (NSW, 1998; Shutes ed altri, 1997 e 1999; EPA, 1999).

Attraverso la fitodepurazione l‟acqua in uscita è spesso di qualità tale da consentirne il

riutilizzo per scopi meno nobili (ad esempio come acque di lavaggio, acque di

raffreddamento, irrigazione, riserva antincendio ecc.).

Per il trattamento e l‟accumulo delle acque di prima pioggia possono essere utilizzati

sistemi a flusso superficiale (Figura 16), che riproducono in molti aspetti una vera e propria

zona umida e sono in genere costituiti da una zona di ingresso più profonda di calma e

sedimentazione del materiale solido in sospensione e zone in cui vengono inserite varie specie

vegetali acquatiche in modo da ottenere un ambiente ad elevata biodiversità, capace di

rimuovere, secondo i meccanismi biologici e chimico-fisici propri delle aree umide naturali,

gli inquinanti presenti; sistemi di tal tipo inoltre offrono la possibilità di riqualificazione

ambientale di aree degradate o compromesse: l‟evoluzione naturale della zona umida porta

all‟instaurarsi di un vero e proprio ecosistema e a nuove dinamiche delle popolazioni

faunistiche con la comparsa di specie che un tempo erano indigene e che, successivamente,

sono scomparse, poiché sono venuti a mancare gli habitat adatti; un tipico esempio è quello

della comparsa di uccelli acquatici e di specie anfibie.

Page 82: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

81

In aree urbane invece possono essere utilizzati con successo sistemi di fitodepurazione a

flusso sommerso (verticale e orizzontale) (Figura 17), con i quali si raggiunge un elevato

grado di filtrazione e di rimozione degli inquinanti utilizzando spazi più ristretti rispetto ai

sistemi a flusso libero (Figura 16).

Figura 16 – Schema planimetrico di sistema di fitodepurazione a flusso superficiale per il trattamento di acque

meteoriche.

Figura 17 – Schema planimetrico di sistema di fitodepurazione a flusso orizzontale e verticale per il trattamento

di acque meteoriche.

Non sempre la realizzazione di sistemi di fitodepurazione è necessario; qualora il carico

di sostanze inquinanti trasportate dall‟acqua di dilavamento sia piuttosto eseguo può essere

sufficiente la presenza di uno strato di terreno vegetale per ottenere un effetto filtrante

adeguato. La Figura 18 offre una rappresentazione schematica di possibili esecuzioni di

infiltrazioni senza impianti di trattamento, dove le frecce indicano la via di smaltimento e di

infiltrazione.

Nel caso in cui le soluzioni costruttive con sistemi di fitodepurazione o strati di terreno

che non siano in grado di assicurare un adeguato trattenimento delle sostanze inquinanti

veicolate dall‟acqua (es. piazzali industriali, parcheggi, strade ad elevato traffico, ecc.) è

Page 83: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

82

opportuno valutare la realizzazione di sistemi artificiali di trattamento delle acque di pioggia.

In particolare è la prima frazione di pioggia a contenere il maggior carico di sostanze

inquinanti e quindi da trattare con vasche che generalmente sono indicate come “vasche di

prima pioggia”.

Figura 18 – Esempio costruttivo di sistemi di depurazione delle acque con un contenuto ridotto di sostanze

inquinanti per dilavamento delle superfici antropizzate.

13. DIMENSIONAMENTO DELLE VASCHE DI LAMINAZIONE FUNZIONALI A

RISOLVERE DELLE CRITICITA’ GIA’ PRESENTI

Oltre ai bacini di invaso per contenere il maggiore deflusso prodotto dalle nuove aree

soggette a trasformazione si può rendere necessaria la costruzione di vasche di laminazione

per risolvere le criticità idrauliche già presenti allo stato attuale nel territorio comunale. Per

risolvere o per lo meno attenuare i danni arrecati dalle periodiche inondazioni o esondazioni

dei corsi d‟acqua in fase di attuazione dei PI sarà necessario il dimensionamento dei volumi

compensativi da trattenere nelle vasche di laminazione. Il ruolo principale delle vasche di

laminazione all‟interno di una rete idrografica è quello di immagazzinare temporaneamente

una parte delle acque di piena e restituendole a valle quando è passato il colmo dell‟onda di

piena. Si tratta quindi di manufatti interposti, in genere, tra l‟area che genera il deflusso e la

rete idrografica naturale o di bonifica, avente sezione trasversale insufficiente a fare defluire

la portata di piena in arrivo.

Page 84: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

83

La restituzione delle acque invasate temporaneamente, realizzata a gravità o per

sollevamento meccanico, è in genere effettuata in modo che nell‟emissario di valle defluisca

la portata massima compatibile con la sua capacità di deflusso, così da realizzare il volume

minimo del serbatoio di laminazione.

Una “cassa di espansione” (o “vasca di laminazione”) è costituita da un‟opera di presa,

un bacino artificiale di espansione ed un‟opera di scarico. L‟opera di presa deve essere

progettata in modo tale che al raggiungimento di un determinato livello del corso d‟acqua,

parte della portata fluisca all‟interno del bacino artificiale di espansione. L‟intercettazione

avviene in genere per mezzo di una soglia che lavora come sfioratore laterale; in tal modo la

portata che defluisce nella sede dell‟alveo del corso d‟acqua è ridotta e compatibile con le

reali capacità dell‟alveo di allontanare l‟acqua in arrivo dal bacino sotteso.

L‟opera di scarico è opportuno sia posizionata nella parte più bassa della vasca a ridosso

del corpo idrico recettore, in modo da consentire il totale deflusso dell‟acqua. Talvolta le

morfologie dei luoghi, dove si realizzano tali opere, possono rendere difficoltoso lo scolo

naturale, imponendo un sollevamento meccanico dell‟acqua. Questa situazione si presenta

piuttosto di frequente nelle zone di pianura, dove non è raro trovare delle vasche di

laminazione, dove l‟acqua è restituita alla rete idrografica previo sollevamento meccanico.

Per il dimensionamento della vasca di laminazione, e quindi per la valutazione del

volume massimo che la vasca deve avere per far fronte all‟evento meteorologico di progetto

di assegnato tempo di ritorno, si può ricorrere a diversi metodi proposti dalla letteratura

tecnica (Figura 19).

Figura 19 – Esempio di vasca di laminazione realizzata dal Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta in

comune di Mussolente.

Page 85: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

84

Per la realizzazione delle vasche di laminazione si seguiranno le seguenti indicazioni:

1. realizzazione di un collettore a sezione trapezia con opportuni manufatti di

sostegno-svaso per mantenere l‟invaso vuoto quando non serve o quantomeno

garantire il volume richiesto;

2. realizzazione di un‟area depressa inserita in un‟area verde a ridosso della rete

idrografica, rispettando le norme idrauliche degli enti competenti, possibilmente

con variazioni altimetriche per rispettare una “naturalità” ambientale e un alveo

di magra;

3. uno o più volumi confinati in vasche a tenuta idraulica da utilizzare

eventualmente anche per l‟irrigazione con pompe di svuotamento, con

l‟avvertenza di mantenere vuoto il volume necessario ad invasare la pioggia nei

momenti di “allerta meteo”;

4. il volume di invaso deve essere al netto del franco arginale di almeno 20 cm dal

piano campagna o quota arginale; il fondo della vasca è auspicabile sia ad una

quota maggiore della quota dell‟alveo recettore in modo da favorire uno

svuotamento per gravità alla fine dell‟evento piovoso;

5. qualora l‟invaso venga dotato di idonee pompe idrauliche per lo svuotamento, il

calcolo del volume andrà valutato dal franco arginale alla quota minima di

funzionamento delle pompe stesse;

6. per favorire lo svuotamento può essere prevista una sorte di vasca o pozzi

disperdenti nel sottosuolo.

E‟ noto che le acque di prima pioggia (mediamente stimate in 5 mm di acqua su tutta la

superficie impermeabile) sono quelle che dilavano la maggior parte delle sostanze inquinanti

che in tempo secco si sono depositate sulle superfici impermeabili. In particolare le aree

destinate a parcheggio o a transito veicolare raccolgono rilevanti quantità di dispersioni oleose

o di idrocarburi che, se non opportunamente raccolte e concentrate, possono contaminare gli

acquiferi sotterranei e progressivamente intaccare la qualità del ricettore. Qualora la vasca di

laminazione raccolga acque di lavaggio di superfici potenzialmente ricche di sostanze

inquinanti sarà necessario anteporre alle vasche dei serbatoi di accumulo (in cls, vetroresina,

ecc.) che provvedano al trattamento e alla separazione delle sostanze inquinanti prima di

rilanciare il volume d‟acqua nella bacino di laminazione.

Page 86: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

85

14. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

L‟accresciuta pressione antropica sulle risorse naturali costringe spesso a prevedere le

ipotesi di sviluppo urbanistico anche in aree a forte rischio idrogeologico, costringendo

dunque ad assumere rischi sempre più elevati. In tal senso si avverte sempre più l‟esigenza di

incorporare nei processi di pianificazione e programmazione il concetto del “Risk

Management”, inteso come “processo sistematico, organizzazione e capacità operative per

implementare politiche, strategie e capacità di risposta della società finalizzate alla

diminuzione dell‟impatto di eventi negativi e dei correlati disastri ambientali e tecnologici”.

I frequenti allagamenti che si verificano ad ogni pioggia appena un po‟ più intensa

portano all‟evidenza della pubblica opinione la fragilità del territorio regionale nel legame tra

i suoi caratteri fisici e i fenomeni di urbanizzazione, facendo crescere nel comune sentire la

domanda di sicurezza, della vita umana come anche dei beni e delle relazioni sociali che

questi consentono, e la consapevolezza della necessità di intervenire in maniera organica e

complessiva per garantire il mantenimento del corretto regime idraulico.

Il rischio idraulico nelle zone fortemente urbanizzate, è direttamente collegato alla

maggiore impermeabilizzazione del suolo. A questa si può porre rimedio con interventi diffusi

a piccola scala che, nell‟insieme, sono determinanti ai fini di un migliore deflusso delle acque

meteoriche. Un esempio può essere la realizzazione di parcheggi a superficie drenante e la

conservazione dei volumi d‟invaso attuali (fossi, canali, ecc.).

Gli innumerevoli allagamenti che si ripetono in modo sempre più frequente ad ogni

evento di pioggia leggermente superiore alla norma è la conseguenza di una

dell‟urbanizzazione territoriale avvenuta negli ultimi anni che non ha tenuto del delicato

equilibrio fra la rete idraulica esistente e il territorio circostante.

L‟espansione delle aree residenziali, produttive e commerciali ha favorito

l‟impermeabilizzazione del territori con un aumento del coefficiente di deflusso;

indicativamente si è passati da un valore di 0.1-02 per le zone agricole o aree verdi ad un

valore di 0.9 per quelle urbane, incrementando così la quantità acqua che deve essere

allontanata con la rete di drenaggio superficiale (canali, fossi, scoline, ecc.). In tal modo, si

sono ridotti notevolmente i tempi di corrivazione e si è creato un aumento dei coefficienti

udometrici. I valori attuali non sono più compatibili con quelli assunti in passato per il

dimensionamento dei canali di scolo. A peggiorare l‟equilibrio idraulico sono da aggiungere i

vari interventi di chiusura parziale o totale di molti fossati o canali oppure la regimazione

Page 87: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

86

degli stessi in sezioni strette ed artificiali con la conseguenza che molte sezioni oggi risultano

notevolmente sottodimensionate. La conseguenza del venire meno dell‟equilibrio idraulico

che caratterizzava l‟alta pianura veneta, ma più in generale tutto il territorio regionale, è che il

fenomeno delle inondazioni al giorno d‟oggi si verifica anche in occasione di eventi meteorici

di non particolare gravità ed è attribuibile allo stato di degrado in cui versa la rete idraulica

minore. Questo fenomeno è comunque il segnale preoccupante di un diverso comportamento

idrologico del territorio, che determina un‟alterazione dei meccanismi di risposta agli eventi

meteorici.

Nella formazione del picco di piena l‟influenza delle attività umane nel processo fisico

di trasformazione degli afflussi in deflussi è notevolmente aumentata rispetto al passato, come

diretta conseguenza della maggior incisione e capillarità dell‟attività antropica sul territorio.

L‟uso della risorsa suolo è sempre più soggetta alle esigenze dell‟uomo e delle sue attività: la

crescente domanda di spazio e risorse da parte della comunità, implica molto spesso un

metodo di acquisizione, forse corretto dal punto di vista formale, ma poco attento degli aspetti

idraulici indotti. In più, c‟è da considerare la mancanza di una visione d‟insieme delle

trasformazioni territoriali: sempre più spesso, infatti, accade che vengano progettati o

realizzati separatamente interventi il cui singolo impatto sulle condizioni di stabilità e di

deflusso non comporta grandi trasformazioni o apparentemente è irrilevante, ma il cui

accumularsi e sommarsi ad altri interventi similari determina disastrose conseguenze sul

reticolo idrografico, con il manifestarsi di criticità locali o diffuse che comportano danni

rilevanti sulla comunità e sulle sue attività.

La gravità della situazione è resa ancor più pesante se si considerano anche gli impegni

finanziari per attuare quegli interventi diffusi nei bacini idrografici dei corsi d‟acqua minori,

come il risezionamento degli alvei, il ripristino di fossi e fossati, la creazione di volumi di

invaso che riducano la tendenza all‟incremento delle portate massime in condizioni di piena.

E‟ quindi necessario che, nel campo della sicurezza idraulica, si sviluppi una nuova

cultura che, nell‟ipotesi di un evento di piena, consenta di gestire efficacemente l‟emergenza

con azioni di contrasto e controllo delle piene. In alcune situazioni il grado di urbanizzazione

ha innescato un processo irreversibile. Una soluzione alle situazioni idraulicamente più

compromesse si può ottenere attraverso una difesa idraulica differenziata, ovvero con una

maggior protezione di alcune parti del territorio, aree residenziali o produttive, rispetto ad

altre, zone agricole. Potendo valutare a priori effetti e conseguenze, si possono ipotizzare

interventi diretti a favorire delle esondazioni controllate, per salvaguardare porzioni di

Page 88: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

87

territorio di particolare valore, costringendo le acque, non più contenibili entro gli alvei

naturali, ad espandersi in aree di minor pregio già individuate o nelle quali, comunque, i danni

e i pericoli siano di entità più limitata.

Per giungere a questi obiettivi è necessario sviluppare nuove metodologie di indagine

basate su quelli che potrebbero definirsi i “modelli idraulici globali di bacino”, ovvero

modelli matematici bidimensionali, che permettano di esaminare e prevedere l‟evoluzione e la

propagazione delle piene non solo lungo il reticolo della rete idrografica, ma anche sulle aree

adiacenti alle aste fluviali che potrebbero essere allagate.

Per capire se le calamità legate all‟acqua, ai suoi usi e alle opere che la regolano, sono

oggi più gravi per frequenza e gravità rispetto al passato, si devono fare due valutazioni:

la prima considera la maggior pressione dell‟uomo sul territorio per ottenere

spazi e risorse, che comporta la riduzione della capacità di invaso superficiale e

sotterranea e la modifica della rete idrografica;

la seconda parte dalla constatazione dei progressi negli ultimi decenni della

cultura scientifica e tecnica che consentono maggiori controlli e previsioni del

passato.

Questa impostazione deve essere considerata anche, e soprattutto, nella previsione delle

piene, le quali devono essere valutate diversamente rispetto al passato, non solo per la

possibilità d‟uso di strumentazione moderna di cui si dispone oggi, ma anche per una

differente qualità degli eventi data la diversità delle variabili (opere idrauliche e non) che

concorrono alla formazione dell‟evento. E‟ quindi necessario avere un quadro d‟insieme che

consideri anche i fattori di contorno come lo stato delle sponde, delle falde, delle superfici

scolanti, ecc.

La previsione è un momento essenziale della progettazione, da trattare con osservazioni

e ricerche, e costituisce uno strumento in grado di anticipare quanto possa accadere per

prendere i necessari provvedimenti per la difesa. Il metodo migliore per porre rimedio a

questa situazione deve essere quello della concertazione fra gli enti territoriali interessati alle

vicende urbanistiche; con uno sforzo culturale, oltre che politico, si può prevedere e capire

quali siano le conseguenze delle varie iniziative di trasformazione del territorio che incidono

sull‟assetto idraulico a livello comunale e sovracomunale. Si deve quindi sviluppare una

diversa politica di risoluzione dei problemi connessi al rischio idraulico, che preveda

Page 89: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

88

interventi in cui soggetti diversi lavorino in concertazione al fine di trovare una soluzione

comune ed univoca.

Nel prossimo capitolo, si intende fornire una serie di “linee guida”, seppure ovvie e

talvolta scontante, da osservare nella progettazione degli interventi da realizzarsi sul territorio.

Infatti, qualsiasi intervento di trasformazione di uso del suolo, a parità di afflussi meteorici,

modifica il deflusso complessivo, alterando la risposta del bacino idrografico sotteso. La

conseguenza è una modifica delle portate defluenti e quindi il manifestarsi di criticità

localizzate o su ampia scala. Pertanto, ogni singolo intervento, dovrà essere attentamente

pianificato e valutato, al fine di non creare un aggravio della situazione di “rischio idraulico”.

14.1 Considerazioni di carattere generale

Il regime idraulico delle reti di bonifica subisce notevoli sollecitazioni a causa

dell‟estendersi delle aree impermeabilizzate, con immissioni di rilevanti portate concentrate

rispetto alla ricettività dei corsi d‟acqua e la conseguente compromissione della sicurezza

idraulica dei collettori di valle.

Il riassetto delle reti di bonifica, per un adeguamento alle esigenze di sicurezza

idraulica, richiede l‟aggiornamento delle sezioni dei collettori, la costruzione di nuove

idrovore e manufatti di invaso e regolazione o la predisposizione di opportune diversioni. Un

tale orientamento può consentire di limitare i pericoli di allagamento nelle zone

maggiormente a rischio, ma non può, tuttavia, condurre al raggiungimento di un adeguato

assetto idraulico dei comprensori di bonifica se non è accompagnato da indirizzi di carattere

strutturale idonei ad introdurre, accanto ai provvedimenti tradizionali di difesa, nuove

strategie d‟intervento relative al territorio considerato.

Per la moderazione delle piene nelle reti minori risulta, infatti, indispensabile

predisporre provvedimenti idonei ad arrestare la progressiva riduzione degli invasi e a

favorire l‟aumento e lo sfasamento dei tempi di corrivazione dei deflussi di piena.

Analogamente, appare necessario mitigare gli effetti di punta degli idrogrammi di piena

conseguenti allo scarico delle portate concentrate delle fognature nei collettori di bonifica a

sezione ridotta. Gli effetti sopra richiamati potrebbero essere ottenuti programmando la

realizzazione di superfici da destinare all‟invaso di volumi equivalenti a quelli via via

soppressi e, per quanto riguarda lo scarico delle reti bianche, mediante vasche di laminazione

Page 90: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

89

delle portate immesse in rete. Le superfici citate potrebbero altresì assicurare il

raggiungimento di finalità fondamentali e parallele della bonifica idraulica, quali la tutela

ambientale, attraverso processi di miglioramento qualitativo delle acque.

In tal senso, si richiamano gli importanti indirizzi contenuti nella D.G.R. n. 3637 del

13.12.2002 e della D.G.R. 1322/2006, riferiti agli strumenti urbanistici generali o varianti

generali, che comportino una trasformazione territoriale che possa modificare il regime

idraulico. A questi strumenti normativi si affiancano le indicazioni contenute nel Piano

Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale (P.G.B.T.T.R.) adottato dal Consorzio

Pedemontano Brenta nel 1991, dove sono riportate le opere necessarie a garantire un‟adeguata

sicurezza idraulica del territorio. Al riguardo si sottolinea l‟importanza della realizzazione

delle opere previste dal suddetto piano, ma anche la necessità del finanziamento statale e/o

regionale e l‟eventuale cofinanziamento dei Comuni interessati.

Per quanto riguarda alcuni aspetti normativi relativi allo strumento pianificatorio in

oggetto si evidenziano le seguenti necessità:

1. limitare l‟impermeabilizzazione del suolo;

2. si raccomanda di inserire nelle norme tecniche di attuazione, l‟obbligo di fissare il

piano d‟imposta dei fabbricati e le aperture di eventuali locali interrati o seminterrati

(in ogni caso da sconsigliarsi) sempre superiori di almeno 20 centimetri rispetto al

piano stradale o al piano di campagna;

3. si ribadisce la necessità di vietare la tombinatura dei fossi, fatta eccezione per la

creazione di accessi carrai, che comunque dovranno essere realizzati con ponti di

ampie dimensioni.

14.2 Tutela dei corsi d’acqua consorziali

Per tutte le opere da realizzarsi in fregio ai corsi d‟acqua, siano essi acque pubbliche,

collettori di bonifica o rete di irrigazione deve essere richiesto parere idraulico al Consorzio di

Bonifica. In particolare, per le opere in fregio ai collettori di bonifica o alle acque pubbliche,

ai sensi del R.D. 368/1904, il Consorzio di Bonifica deve rilasciare regolari licenze o

concessioni a titolo di precario.

A tutti i corsi d‟acqua, sia su sede demaniale sia su sede privata, in gestione al

Consorzio di bonifica, vanno applicate le disposizioni per la conservazione delle opere di

Page 91: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

90

bonifica e delle loro pertinenze, così come riportato nel R.D. 08/05/1904 n. 368, articoli 132-

133-134.

L‟esistenza della rete idraulica di bonifica nel territorio è garanzia di sicurezza e di

vivibilità, sia per lo sgrondo delle acque in occasione di eventi atmosferici, sia, in altri

momenti, per assicurare i flussi minimi vitali. Nel comprensorio del Consorzio Pedemontano

Brenta esiste un complesso sistema di canalizzazioni, che si estende per circa 2.400 chilometri

di cui 87 km in comune di Romano, sia con preminente funzione scolante sia con funzioni

miste, di irrigazione e di bonifica idraulica. Non è però sufficiente l‟esistenza di questa

complessa rete di corsi d‟acqua: è necessaria una costante azione di pulizia e di manutenzione

degli stessi, per preservarne nel tempo la corretta funzionalità. In questo senso è

indispensabile salvaguardare le fasce di rispetto limitrofe agli alvei di tali canalizzazioni, sia

per consentire il transito dei mezzi meccanici consorziali, per operare le manutenzioni, sia per

evitare eventuali effetti negativi delle acque. Le norme di “polizia idraulica”, che il

legislatore, con lungimiranza, già nel 1904 aveva individuato con precisione (R.D. n.

368/1904) sono il punto di riferimento per il buon governo del territorio. Tali norme, di cui di

seguito si fornisce un sintetico estratto, sono ancora più importanti alla luce dell‟intenso

fenomeno di urbanizzazione che ha caratterizzato il territorio di pianura e che ha comportato

in casi non infrequenti la limitazione di quelle fasce di rispetto.

Il Consorzio Pedemontano Brenta, consapevole delle problematiche sopra evidenziate,

sta applicando rigorosamente tali norme a tutti i Comuni del comprensorio. Il R.D. 368/1904

all‟articolo 133 riporta quanto segue: “Sono lavori, atti o fatti vietati in modo assoluto rispetto

ai sopraindicati corsi d‟acqua, strade, argini ed altre opere di una bonificazione:

1. le piantagioni di alberi e siepi, le fabbriche, e lo smovimento del terreno dal

piede interno ed esterno degli argini e loro accessori o dal ciglio delle sponde

dei canali non muniti di argini o dalle scarpate delle strade, a distanza minore

di metri 2 per le piantagioni, di metri 1 a 2 per le siepi e smottamento del

terreno, e di metri 4 a 10 per i fabbricati, secondo l‟importanza del corso

d‟acqua;

2. qualunque opera, atto o fatto che possa alterare lo stato, la forma, le

dimensioni, la resistenza e la convenienza all‟uso a cui sono destinati gli

argini e loro accessori e manufatti attinenti, od anche indirettamente degradare

o danneggiare i corsi d‟acqua, le strade, le piantagioni e qualsiasi altra

dipendenza di una bonificazione;

Page 92: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

91

3. qualunque ingombro totale o parziale dei canali di bonifica col getto o caduta

di materie terrose, pietre, erbe, acque o materie luride, verifiche o putrescibili,

che possano comunque dar luogo ad infezione di aria od a qualsiasi

inquinamento dell‟acqua”.

Di conseguenza, per tutte le opere comprese tra i 4 e i 10 metri dal ciglio superiore

esterno di un canale non arginato, o dal piede interno dell‟argine di un canale arginato, il

Consorzio dovrà rilasciare regolare licenza idraulica a titolo di precario. Sono di conseguenza

assolutamente vietate opere fisse realizzate a distanze inferiori a quelle sopra esposte.

14.3 Distanza dagli scoli demaniali consorziali

Per quanto sopra evidenziato i nuovi fabbricati dovranno distare dal ciglio superiore (o

dall‟unghia dell‟argine se arginato) dei canali non meno di 10 m; potranno essere consentiti a

distanze minori (ad esempio nel caso di ricostruzioni e di ampliamenti), solo previa

autorizzazione idraulica da parte del Consorzio, se in presenza di canali demaniali e

limitatamente ai casi in cui non vengano pregiudicate le funzionalità idrauliche e

manutentorie (con fascia di 5 metri comunque libera).

14.4 Nuovi insediamenti: gli interventi nella rete idraulica di scarico

L‟urbanizzazione degli ultimi anni, avvenuta con grande impulso e spesso in modo

disordinato, ha determinato nuovi problemi nei confronti dello scolo delle acque; un‟area

urbana infatti dà un contributo 10 o 15 volte superiore alle portate nei corsi d‟acqua, rispetto

ad un‟area agricola. La rete scolante preesistente si è quindi rivelata in molti casi insufficienti

e necessiterebbe di ulteriori investimenti. Sono quindi necessarie nuove opere per garantire la

sicurezza idraulica, in un territorio ormai a rischio.

Il PAT dovrà tenere conto delle indicazioni del Consorzio, come già disposto dal Piano

Territoriale Provinciale di Vicenza (1998), dove si afferma: “i Comuni e gli altri Enti

competenti sono tenuti a subordinare ogni espansione di aree insediative .... secondo le

indicazioni dei Piani generali di bonifica ed acquisendo il parere obbligatorio dei Consorzi di

bonifica competenti per territorio”.

Page 93: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

92

Gli eventuali adeguamenti della rete idraulica di scolo a seguito di scarico di acque

bianche provenienti da nuovi insediamenti vanno quindi considerati opere di urbanizzazione

primaria e devono essere eseguite con il controllo del competente Consorzio di bonifica.

14.5 Indirizzi per garantire la permeabilità dei suoli

Al fine di aumentare la permeabilità dei suoli urbani, in modo da ridurre il negativo

effetto di cementificazione del suolo, anche con lo scopo di arricchire e rigenerare le acque

sotterranee, ed aumentare la copertura vegetale, è utile che il nuovo strumento di

pianificazione urbanistica preveda:

il mantenimento o la formazione di superfici permeabili ad elevata capacità di

assorbimento idrico nei confronti della falda acquifera;

la sostituzione di pavimentazioni impermeabili con altre permeabili su almeno il

40% della superficie scoperta del lotto;

la separazione, all‟interno dell‟area di intervento, delle acque piovane dalle

acque fognarie, allo scopo di ricondurre l‟acqua piovana alle falde sotterranee;

la previsione di micro invasi per trattenere l‟acqua piovana nei momenti di

eccesso, potendola poi riutilizzare per l‟irrigazione degli orti e giardini.

14.6 Disposizioni per il sistema ambientale: corsi d’acqua e relative zone di tutela

Fatte salve le disposizioni per i corsi d‟acqua pubblici di cui alla legislazione vigente, il

PAT dovrà individuare i corsi d‟acqua gestiti dal Consorzio con le relative zone di tutela da

salvaguardare, sulla base delle seguenti disposizioni:

deve essere conservato il più possibile il carattere ambientale delle vie d‟acqua,

mantenendo i profili naturali del terreno, le alberature e le siepi, preservando

dimensioni di ampia sicurezza per i fossi ed evitando il loro tombinamento;

è consentita la realizzazione di opere attinenti al regime idraulico, agli impianti,

ecc., nonché le opere necessarie per l‟attraversamento dei corsi d‟acqua; le opere

devono essere però realizzate secondo le norme prima citate sulle fasce di rispetto

Page 94: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

93

ed in ogni caso previa autorizzazione del Consorzio di bonifica, che potrà fornire

specifiche prescrizioni per la tutela della rete idraulica.

14.7 Regolamento di polizia rurale

Il Consorzio, da parte sua, per quanto riguarda la cura del territorio, da alcuni anni ha

dato un‟impostazione più severa ai nulla-osta idraulici di competenza su varie opere di

tombinamento o che restringono la sezione dei canali sia consorziali sia demaniali, per il

mantenimento delle fasce di rispetto indispensabili per le attività manutentorie. Per

raggiungere lo scopo di ricreare una giusta cultura dell‟ambiente, necessita però un intervento

sinergico dei vari enti ed istituzioni che si rapportano con la gestione delle acque; in tal senso

il Consorzio ritiene necessario che i Comuni si dotino del Regolamento di Polizia Idraulica e

Rurale, attraverso il quale sarebbe più agevole tutelare la rete dei fossi, compresi quelli privati

su cui, diversamente, non esiste una certezza di adeguata attività manutentoria.

Diversamente, sarebbe necessario acquisire al demanio idrico tutte le sedi dei fossi

attualmente in proprietà privata.

14.8 Prescrizioni idrauliche generali in previsione di nuovi piani di lottizzazione

In sede di progettazione esecutiva di opere di urbanizzazione di nuovi piani di

lottizzazione ed al fine di conseguire i prescritti pareri idraulici di competenza del Consorzio

dovranno essere considerate le seguenti prescrizioni:

1. sulle fasce di rispetto idraulico di 5 m, da ciascun ciglio superiore dei canali, non

devono essere messe a dimora piantagioni o arbusti di altro genere, né realizzate

costruzioni, anche se a titolo precario e/o collocati pozzetti e cavidotti vari, per

modo di consentire il transito dei mezzi manutentori del Consorzio di bonifica ed il

deposito di eventuale materiale di risulta da espurghi;

2. i fabbricati e le recinzioni devono essere previsti, rispettivamente, ad una distanza

non inferiore a 10 m e 5 m, dal ciglio superiore dei canali;

3. stante il progressivo incremento delle portate di pioggia, si suggerisce di adottare

per la realizzazione delle reti principali delle acque bianche condotte possibilmente

Page 95: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

94

sovradimensionate rispetto alle necessità specifiche della lottizzazione, avente la

funzione di invaso nel caso in cui il collettore, a seguito di piovosità eccezionali,

non sia in grado di smaltire immediatamente la portata d‟acqua in arrivo. In

alternativa si consiglia di prevedere sul verde primario delle vasche di laminazione

o di raccolta delle acqua di prima pioggia, aventi una cubatura rapportata alla

superficie urbanizzata. Tale cubatura dovrà essere ricavata tra la quota normale e

quella di massima piena del collettore ricevente. Dovranno quindi essere previsti

idonei manufatti regolatori di quota e di portata. In caso di nuove urbanizzazioni,

può essere inoltre utile prevedere che una percentuale delle aree sia mantenuta

inedificata e da dedicare all‟invaso temporaneo delle acque in caso di piena.

14.9 Percorsi attrezzati ciclo pedonali per il tempo libero

Considerato che oggi giorno si tende sempre di più ad utilizzare i segni emergenti del

territorio rurale come elementi di supporto per percorsi attrezzati ciclo-pedonali e per il tempo

libero e che a tale esigenza rispondono, non infrequentemente, i corsi d‟acqua, anche perché

generalmente ad essi sono associati altri segni importanti del paesaggio agrario, quali strade

rurali, carrarecce, alberate, siepi, ecc..., è importante coordinare con il Consorzio la

progettazione. Infatti, molto spesso, a tali importanti iniziative si associano elementi di

disturbo alle attività manutentorie consorziali, per il pregiudizio delle fasce di rispetto

idraulico. Ci si riferisce in particolare alla realizzazione di barriere quali staccionate, cordoli,

pavimentazioni, pali di illuminazione, ecc..., che impediscono il transito delle moderne

macchine operatrici.

Pertanto laddove i percorsi attrezzati ricadono nelle pertinenze idrauliche dei corsi

d‟acqua, si dovranno concordare con il Consorzio misure strutturali atte a contemperare le

reciproche esigenze.

14.10 Prelievi di acque sotterranee

Eventuali prelievi di acque sotterranee non sono liberi, ma sono sottoposti ad

autorizzazione in base alle norme vigenti. Le fontane a getto continuo, da pozzi salienti,

dovranno essere munite di idonei dispositivi di chiusura, in modo da eliminare qualsiasi

Page 96: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

95

erogazione a bocca libera. Nei periodi in cui l‟acqua non è utilizzata, l‟erogazione deve essere

preclusa.

Gli emungimenti per scopi voluttuari (fontane ornamentali, zampilli, etc.) sono vietati e

sono concessi soltanto in presenza di un riciclo artificiale della medesima acqua. Il Consorzio

auspica che in sede della presente programmazione territoriale si tenga debitamente conto di

tutto quanto sopra descritto.

14.11 La gestione del territorio in ambito agricolo

Nell‟ambito della riduzione del rischio idraulico, è necessario attuare un‟attenta

programmazione territoriale e destinazione d‟uso dei suoli che non si limiti ad interventi

puramente idraulici, ma che contempli anche l‟utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica.

In molti casi, però, il livello di alterazione degli equilibri territoriali e la presenza di vincoli

irremovibili, quali le edificazioni in aree di pertinenza fluviale, rende necessario ed inevitabile

il ricorso ad opere puramente idrauliche.

Dove però esiste la possibilità di intervenire nel rispetto dell‟ecosistema fluviale,

principalmente quindi in area rurale, si possono attuare provvedimenti compatibili con

l‟ambiente, che utilizzino tecniche fluviali per la riduzione del rischio quali:

aree inondabili;

bacini di detenzione e di ritenzione delle acque meteoriche urbane;

realizzazione di alvei a due stadi;

restituzione della sinuosità ai tratti rettificati;

ingegneria naturalistica per le difese spondali;

tutela della vegetazione riparia

Page 97: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

96

15. LINEE GUIDA OPERATIVE

Ai fini della tutela e della conservazione dei canali consorziali, delle opere di bonifica e

delle relative pertinenze, la costruzione di manufatti ad essi prospicienti o in qualche modo

connessi è possibile previo rilascio di concessione o autorizzazione idraulica da parte del

Consorzio.

Il mutato assetto delle competenze sui corsi d‟acqua, stabilito con le deliberazioni della

Giunta Regionale n. 3260 in data 15.11.2002 e n. 2510 in data 08.08.2003, nonché la

disciplina dei canoni per l‟utilizzo dei beni del demanio idrico, stabilita sempre dalla Giunta

Regionale (D.G.R. 1997/04), unitamente alla procedura per il rilascio delle autorizzazioni e

concessioni idrauliche (D.G.R. 2509/03), pone in capo ai Consorzi di bonifica la gestione

della rete idrografica minore esistente nel comprensorio. La concessione idraulica è un atto

riguardante opere che determinano l‟occupazione di aree demaniali, mentre l‟autorizzazione

idraulica riguarda opere ed interventi che si ubicano nelle pertinenze idrauliche5 dei canali,

siano essi demaniali sia consorziali.

Nei paragrafi successivi si forniranno alcune indicazioni tecniche per ridurre le

interferenze con i corsi d‟acqua e conservare nello stesso tempo un elevato grado di efficienza

idraulica, nel rispetto delle normative vigenti e delle prescrizioni fornite dal consorzio di

bonifica Pedemontano Brenta.

5 Per pertinenze idrauliche dei corsi d‟acqua si intende l‟area di rispetto lungo ciascuna sponda, della

larghezza di 10 o più metri a seconda dell‟importanza del canale, misurati partendo dal ciglio esterno se trattasi

di canale incassato rispetto al piano campagna, o dall‟unghia inferiore dell‟argine se trattasi di canale arginato.

Page 98: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

97

15.1 Recinzioni da 4 a 10 metri dal canale

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

Le recinzioni parallele al corso d‟acqua dovranno essere realizzate ad una distanza

non inferiore a quella indicata dall‟art. 133, lett. a) del R.D. n. 368/1904 e,

comunque, non inferiore a 4 metri dal ciglio superiore del canale (o piede esterno

dell‟argine), con obbligo di mantenere costantemente libera tale fascia da ogni e

qualsiasi impedimento anche provvisorio; nel caso di corsi d'acqua classificati di

3^ categoria, a sensi del R.D. n. 523/1904 possono essere autorizzate le recinzioni

a non meno di 4 metri a condizione siano di tipo "francamente amovibile".

La fascia di rispetto idraulico resta in manutenzione al richiedente e lungo la stessa

non dovranno essere messe a dimora piantagioni o arbusti di altro genere, né

dovranno essere poste cordonate, pavimentazioni o qualsivoglia tipo di

costruzione, anche a titolo precario, per consentire il transito dei mezzi

manutentori del Consorzio ed il deposito di eventuale materiale di risulta da

espurghi e diserbi;

Le recinzioni ortogonali al corso d‟acqua, nel tratto finale, dovranno essere

sostituite da un cancello della larghezza minima di 4 metri, di cui copia delle

chiavi dovrà essere consegnata al sorvegliante idraulico di zona del Consorzio.

Page 99: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

98

In casi circoscritti, in cui non vi è possibilità di mantenere le distanze normalmente

stabilite di 4 m dal ciglio canale per la realizzazione di recinzioni di protezione e

laddove la sicurezza delle persone è messa a repentaglio, il Consorzio autorizza in

“deroga” barriere di protezione del tipo “francamente amovibile”. Tali recinzioni

dovranno essere conformi ad uno schema e con soluzioni tecnico-costruttive che lo

stesso Consorzio autorizzerà e che di massima dovrebbero seguire gli standard di

cui alla rappresentazione grafica seguente.

Page 100: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

99

15.2 Costruzione, ampliamento o sanatoria di fabbricati da 0 a 10 metri dal canale

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

La distanza minima tra fabbricato e ciglio del canale (o piede esterno dell‟argine),

dovrà essere non inferiore a quella indicata dall‟art. 133, lett. a) del R.D. n.

368/1904, al netto di eventuali sporgenze (balconi, tettoie, ecc.) e di strutture

accessorie (scale, marciapiedi, ecc.), comunque tra i 5 e i 10 metri a seconda

dell‟importanza del corso d‟acqua;

La fascia di rispetto idraulico di 4 m dal ciglio del corso d‟acqua dovrà essere

mantenuta costantemente libera e in manutenzione dal proprietario del fondo e

lungo la stessa non dovranno essere messe a dimora piantagioni o arbusti di altro

genere, né dovranno essere poste cordonate, pavimentazioni o qualsivoglia tipo di

costruzione, anche a titolo precario, per consentire il transito dei mezzi

manutentori del Consorzio ed il deposito di eventuale materiale di risulta da

espurghi e diserbi.

Page 101: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

100

15.3 Muri di sponda e protezioni spondali

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

Le strutture dovranno essere configurate in maniera tale da consentire il successivo

abbassamento eventuale del fondo di 0.5 – 1.0 metri (il piano di riferimento del

fondo alveo dovrà essere definito con adeguato rilievo del tratto di canale). Per le

opere in c.a., le strutture di fondazione dovranno essere interamente realizzate in

proprietà privata e quindi in nessun modo dovrà essere ristretta la sezione del

canale, così da mantenere inalterato il regolare deflusso delle acque.

Le strutture dovranno essere realizzate con quota di sommità pari o inferiore al

piano di campagna.

Il percorso del muro di contenimento non dovrà presentare curve con spigoli vivi e

quindi favorire, con adeguate curvature, il flusso dell‟acqua, evitando quindi di

determinare perdite di carico.

Nel momento in cui gli interventi di difesa spondale siano necessarie, sarebbe

opportuno adottare i metodi dell‟ingegneria naturalistica, piuttosto che le scogliere di massi

ciclopici o muri di calcestruzzo. I corsi d‟acqua dell‟alta pianura sono caratterizzati da una

discreta energia e pertanto sono da consigliare interventi con palificate vive o rivestimenti con

astoni di salice. Qualora le tecniche dell‟ingegneria naturalistica non offrano sufficienti

margini di sicurezza di può optare per interventi di tipo misto.

Il vantaggio di adottare opere di ingegneria naturalistica facendo ricorso all‟uso di

piante, consente di ottenere gli obiettivi di sicurezza idraulica, ma anche la formazione cenosi

che migliorano la biodiversità.

15.4 Piste ciclabili o marciapiedi da 0 a 10 metri dal canale

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

Tra il ciglio superiore del canale ed il piano viabile, dovrà essere interposta una

banchina in terra naturale della larghezza minima da metri 1 a 1,50 metri, che potrà

essere ridotta solo qualora vengano attuati dispositivi di sostegno della scarpata

Page 102: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

101

fluviale; nella stessa troverà deposito l‟eventuale materiale di risulta da espurgo e

diserbo del canale.

Ogni e qualsiasi accorgimento da adottare ai fini della pubblica incolumità, sarà

esclusivo onere del richiedente; gli eventuali dispositivi che verranno adottati

(guard rail, segnaletica, pali per illuminazione, ecc.) dovranno essere compatibili

con le operazioni di manutenzione del canale.

Non verranno riconosciuti danni di alcun genere che dovessero verificarsi alle

opere conseguentemente al passaggio di mezzi d‟opera consorziali addetti alla

manutenzione del canale.

In particolare, la pista ciclabile dovrà essere progettata e realizzata in modo da

sopportare carichi di I^ categoria per il transito di mezzi manutentori consortili.

Non dovranno quindi essere posate cordonate e staccionate.

15.5 Ponti e accessi carrai

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

Il nuovo ponte dovrà rispettare l‟intera sezione del canale e quindi dovrà avere

muri verticali e fondazioni esterni alle sponde esistenti, in modo da mantenere la

luce netta esistente e quindi non determinare alcun restringimento della sezione di

deflusso.

La quota di sottotrave dell‟impalcato del nuovo ponte dovrà avere la stessa quota

del piano campagna o del ciglio dell‟argine, ove presente, in modo da non

ostacolare il libero deflusso delle acque.

Page 103: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

102

Le opere di fondazione (spalle) dovranno essere realizzate interamente in proprietà

privata e configurate in maniera tale da consentire il futuro eventuale

abbassamento del fondo di metri 0.5 – 1.0 metri, nonché l‟allargamento di

entrambe le sponde.

Per gli accessi carrai si consiglia la realizzazione di ponti a luce netta o scatolari

anziché tubazioni in cls.

Dovrà essere perfezionata la pratica di occupazione demaniale con i competenti

Uffici regionali.

Page 104: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

103

15.6 Tombinature

L‟aumento del rischio idraulico è principalmente dovuto all‟urbanizzazione diffusa che,

tra le altre cose, ha comportato la perdita di volumi d‟invaso mediante il tombinamento dei

fossati esistenti. Per tale motivo:

è di norma vietato il tombinamento di corsi d‟acqua, siano essi privati, consortili o

di acque pubbliche;

qualora necessario, dovrà essere recuperato il volume d‟invaso sottratto, mediante

la realizzazione di nuovi fossati perimetrali o mediante l‟abbassamento del piano

campagna relativamente alle zone adibite a verde;

nel caso di corsi di acqua pubblica, dovrà essere perfezionata la pratica di

occupazione demaniale con i competenti Uffici regionali.

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del manufatto:

Le tubazioni in calcestruzzo munite di giunto a bicchiere, con un diametro netto

interno mai inferiore ad 80 cm, dovranno essere posate a regola d‟arte in un‟unica

livelletta raccordante le rispettive quote di monte e di valle. A monte, a valle e nei

tratti intermedi (1 ogni 30 m circa) dovranno essere posti idonei pozzetti di

raccordo ispezionabili. A monte della tombinatura, e comunque a distanza dal

confine a norma di legge, dovrà essere posata una griglia di protezione, posta

inclinata rispetto alla verticale, a cura e manutenzione dei richiedenti e loro aventi

causa. Qualsiasi responsabilità o eventuali danni a cose o persone conseguenti alla

mancata pulizia della griglia saranno a carico del richiedente. A fianco di tale

griglia dovrà essere realizzato in adeguato manufatto di sfioro, adeguatamente

Page 105: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

104

dimensionato al fine di garantire il regolare deflusso dell‟intera portata della roggia

in caso di ostruzione della griglia.

Page 106: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

105

15.7 Rettifiche e canalizzazioni

Una conseguenza delle rettifiche è l‟aumento della pendenza, dato che il tracciato si

accorcia, ma le quote del tratto iniziale e finale del tratto rettificato rimangono le stesse. Da

ciò deriva una maggiore velocità della corrente e una maggiore forza erosiva, e di

conseguenza a valle comincia una maggiore sedimentazione dei depositi.

Ogni intervento che determini la geometrizzazione dell‟alveo, l‟uniformità morfologica

ed idraulica del tratto rettificato, causa un notevole impatto sulla popolazione ittica e sul

potere autodepurante dei corsi d‟acqua.

Sono quindi da evitare interventi di rettifica, ricercando interventi che ripristinano un

andamento meandriforme dei tratti rettilinei, soprattutto se ristretti ed arginati.

Nei casi in cui si rendano necessarie delle canalizzazioni queste devono seguire alcuni

accorgimenti. Le condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione del

manufatto, prevedono l‟utilizzo di canalette prefabbricate in calcestruzzo, che dovranno

essere dimensionate in modo da mantenere il regolare deflusso delle acque e dovranno essere

posate a regola d‟arte in un‟unica livelletta e raccordante le rispettive quote di monte e di

valle.

15.8 Alvei a due stadi

Alcuni tratti delle rete idrografica minore si presenta sottodimensionata a causa del

progressivo aumento dei coefficienti udometrici in seguito all‟urbanizzazione. Per risolvere

queste criticità si potrebbero proporre degli interventi di risezionamento con un adeguamento

dell‟area liquida utile del corso d‟acqua. A tale scopo sono da consigliare interventi che

prevedono la realizzazione di alvei a due stadi, ossia prevede un ampliamento dell‟alveo in

modo da fornire una sezione di passaggio ampia alle sole portate di piena. In questo modo si

eviterebbe di ampliare direttamente l‟alveo, causando un impatto biologico elevato, dato che

durante gran parte dell‟anno l‟acqua scorrerebbe su una superficie sovradimensionata e

profondità molto bassa, riscaldandosi e riducendo turbolenza e ossigenazione. Sarebbe,

quindi, opportuno lasciare l‟alveo alle dimensioni originali, e realizzare un alveo di piena “di

secondo stadio”con livello di base più elevato, scavando i terreni ripari. In questo modo,

durante i periodi di portata normale, l‟acqua scorre nell‟alveo naturale, mentre in caso di

piena le acque in eccesso vengono accolte nell‟alveo di piena.

Page 107: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

106

15.9 Tutela della vegetazione riparia

Le fasce di vegetazione riparia lungo il corso d‟acqua svolgono numerose importanti

funzioni:

intercettano le acque di dilavamento prima che raggiungano il fiume, fungendo

da filtro meccanico, trattenendo i sedimenti e restituendo acqua limpida, e da

filtro biologico dei nutrienti;

consolidano le sponde attraverso il loro apparato radicale, riducendone

l‟erosione;

arricchiscono il numero dei microambienti fluviali: radici sommerse, zone a

diverso ombreggiamento, ecc.;

forniscono cibo agli organismi acquatici, ostacolano il riscaldamento delle acque

riducendo l‟escursione termica diurna e stagionale;

forniscono cibo e rifugio alla fauna riparia, moltiplicando le interconnessioni

ecologiche tra ambiente acquatico e terrestre e migliorando l‟efficienza e la

stabilità dell‟ecosistema fluviale complessivo.

15.10 Attraversamenti e parallelismi di servizi in genere

Condizioni tecniche da applicare nella progettazione ed esecuzione di attraversamenti e

parallelismi di servizi in genere:

Per gli attraversamenti aerei, dovranno essere utilizzati in via prioritaria i manufatti

di attraversamento già esistenti senza occupazione della luce di deflusso;

diversamente, dovranno essere posti ad una quota tale da non interferire con i

livelli idrometrici di piena. Nel caso di attraversamenti con impianti elettrici

MT/BT, l‟opera sarà realizzata secondo la normativa di legge vigente in materia e

quindi il franco minimo sull‟opera attraversata sarà quello previsto dalla normativa

e verrà indicato negli elaborati presenti con una linea tratteggiata compresa tra il

conduttore e l‟opera. Il Consorzio si riserva, per motivate esigenze, di prescrivere

un‟altezza minima sull‟opera attraversata maggiore di quella prevista dalla

normativa e che sarà prescritta nelle condizioni di concessioni o autorizzazione.

Page 108: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

107

Per gli attraversamenti in sub alveo, la quota di posa dovrà essere tale da

consentire l‟abbassamento di 1 metro dal fondo alveo; tale misura potrà essere

ridotta sulla base di un accurato rilievo della livelletta di fondo (profilo

longitudinale) e congiuntamente alla realizzazione di una soletta in c.a. dello

spessore minimo di 15 cm, conservando comunque uno spazio utile di 50 cm.

Qualora in futuro, a seguito dell‟esecuzione di nuove opere di bonifica e/o lavori di

manutenzione straordinaria del canale da parte del Consorzio, si rendesse

necessario apportare delle modifiche e/o lo spostamento dell‟opera in argomento,

ciò dovrà essere fatto a cura e spese del richiedente.

Tutti gli attraversamenti in subalveo dovranno essere opportunamente segnalati in

sito con indicazione delle caratteristiche dell‟attraversamento.

I parallelismi di servizi dovranno distare almeno a 1 ÷ 1.50 metri dal ciglio canale;

la profondità dello scavo dovrà essere ridotta al minimo indispensabile,

compatibilmente col carico dovuto al transito dei mezzi d‟opera addetti alle

manutenzioni del canale.

15.11 Trasformazioni territoriali (lottizzazioni, strumenti urbanistici generali o varianti

generali); scarichi acque meteoriche nei canali di bonifica

Per le nuove lottizzazioni si suggerisce che il progetto di nuova lottizzazione sia sempre

corredato da una dettagliata relazione idraulica che garantisca un efficace sistema di

smaltimento delle acque e che comprovi un generale “non aumento” del rischio idraulico. In

particolare dovrà essere dimostrato che non vengono ridotti i volumi d‟invaso complessivi

dell‟area ed i tempi di corrivazione.

Le opere dovranno essere conformate in maniera tale da non determinare alcuna

limitazione al flusso in transito nel canale. Nell‟ipotesi di immissioni a cielo aperto, la tratta

terminale dovrà essere dotata di manufatto di attraversamento della lunghezza utile pari ad

almeno 6 metri per la continuità del transito dei mezzi in fregio al canale; la sezione di

sbocco della condotta dovrà essere dotata di idoneo sostegno al piede. L‟angolo di immissione

tra asse canale e asse scarico dovrà essere inferiore od uguale a 45°. Un accorgimento tecnico

utile in alcune situazioni è la realizzazione degli scarichi con porta a vento atta ad impedire la

risalita delle acque di piena;

Page 109: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

108

Prima dell‟attivazione dello scarico, nel caso di sostanze residue, dovrà essere acquisito

agli atti l‟eventuale autorizzazione da parte degli enti competenti (ASL, Provincia, ARPAV,

ecc.) in ordine agli aspetti qualitativi del flusso di scarico.

A monte e a valle, per un‟estensione di 3 metri, dovrà essere eseguito un adeguato

rivestimento spondale nel corso d‟acqua, con sasso di pezzatura di 25/40 cm, posto

sull‟unghia della scarpata per la formazione della banchina d‟appoggio e con sasso di

pezzatura di 15/20 cm per il ripristino della sponda del canale.

Lo scarico dovrà avvenire in conformità alle disposizioni del D.Lgs n. 152

dell‟11.05.1999, in particolare agli articoli 28 e 31, e successive modifiche ed integrazioni di

cui al D.Lgs n. 258 del 18.08.2000 e L.R. 08.01.1991 n. 1, che prevedono la revoca della

concessione in qualsiasi tempo nel caso di uso irriguo delle acque del canale consorziale.

Al fine di garantire un effettivo riempimento degli invasi realizzati ed il loro

conseguente utilizzo per la moderazione delle portate, nella sezione terminale delle rete di

acque bianche, prima dello scarico, si dovrà posizionare un manufatto di controllo in grado di

scaricare con un coefficiente udometrico di 10 l/s/ha massimo. Il manufatto di scarico si

posiziona nella sezione terminale del sistema di acque bianche, prima dello scarico, ed è

costituito da un pozzetto di dimensioni tali da poter ospitare uno stramazzo in parete sottile,

dotato di una o più luci di fondo ed una eventuale griglia (è preferibile che le griglie siano a

monte delle immissioni nelle condotte). Lo sfioratore avrà una quota tale da sfruttare al

massimo la capacità di invaso delle condotte opportunamente dimensionate e dell‟intero

sistema di acque bianche (costituito da condotte, vasche, aree a temporanea sommersione e

fossatura), senza pregiudicare la sicurezza idraulica dell‟area servita e tale da permettere

l‟invaso del maggior volume d‟acqua causato dall‟urbanizzazione e calcolato così come

descritto in precedenza nelle modalità di redazione della relazione idraulica. La luce di fondo

sarà dimensionata in modo da smaltire la portata massima pari al 90% di quella prima

dell‟urbanizzazione di area servita (in ogni caso avrà dimensioni minime di 0,01 m2).

Ai fini dell‟incremento d‟invaso è possibile altresì prevedere il risezionamento ed

allargamenti di canali consorziali, con onere a carico di chi urbanizza.

L‟efficacia nel tempo dell‟intero sistema idraulico di laminazione delle piene, prodotte

da eventi meteorici significativi, potrebbe essere compromesso nel caso in cui non venisse

fatta una adeguata manutenzione della rete. Gli eventi meteorici (in particolare quelli di

elevata intensità e durata limitata, tipicamente i temporali estivi) trascinano nella rete una non

trascurabile frazione di sedimenti di medio-piccolo diametro (sabbie fini, limi e argille), che

Page 110: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

109

sedimentando ed essiccandosi, formano uno strato compatto che riduce la sezione libera di

deflusso. Questa riduzione di sezione abbassa i margini di sicurezza per le portate che

transitano nelle condotte, aumentando le probabilità che il sistema drenante nella sua globalità

risulti insufficiente, riducendo i volumi d‟invaso efficaci. Inoltre, la probabile generazione di

un velo liquido sulle strade e sui parcheggi può provocare l‟intasamento delle bocche di lupo

e delle caditoie ad opera dei sedimenti grossolani, delle foglie, della carta, etc.. Per un corretto

funzionamento della rete è necessario pertanto procedere alla pulizia periodica delle tubazioni

(canaljet) in particolar modo prima dell‟inizio delle piogge autunnali, quando cioè i sedimenti

che si sono accumulati nella stagione estiva sono facilmente asportabili, non essendosi ancora

compattati. A cavallo tra la stagione autunnale e quella invernale è opportuno, inoltre,

procedere alla pulizia sistematica delle caditoie e delle bocche di lupo. Particolare attenzione

va poi dedicata al pozzetto limitatore di portata, essendo questa tipologia di manufatto

facilmente soggetta ad intasamento, specie nella parte antistante il foro. La verifica ed

eventuale pulizia devono essere effettuate dopo ogni intervento significativo. La competenza

di tutte le attività manutentorie sopradescritte è in capo ai lottizzanti e futuri aventi causa.

Per le aree verdi previste nei piani urbanistici e/o di lottizzazione si suggerisce la

previsione di vasche d‟accumulo idrico da cui poter attingere per l‟irrigazione estiva delle

aree stesse. I volumi d‟accumulo potranno essere scomputati dal calcolo degli invasi

temporanei di pioggia critica di cui sopra. A tal fine, le vasche d‟accumulo citate dovranno

essere opportunamente inserite e collegate al sistema idraulico (fognatura bianca).

Pozzi drenanti: si dovrà prevedere per ogni nuova lottizzazione (ove le

caratteristiche drenanti del terreno lo consentano) l‟inserimento di dispositivi per la

dispersione nel sottosuolo delle acque meteoriche esenti da inquinamento

superficiali (pozzi drenanti). Il numero e le caratteristiche geometriche dei pozzi

dovranno essere opportunamente dimensionati. Nelle aree a rischio di

esondazione, ove per effetto delle nuove edificazioni verranno di fatto ridotte le

aree disponibili all‟allagamento, il numero dei pozzi da realizzare dovrà essere

aumentato in modo da compensare parzialmente la riduzione d‟area allagabile utile

prodotta dall‟urbanizzazione.

Pavimentazioni filtranti: si dovranno adottare tipologie di pavimentazioni che

favoriscano la capacità filtrante delle superfici e consentano la dispersione delle

acque meteoriche nel sottosuolo.

Page 111: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

110

Fognature: per ogni edificio dovranno essere previste reti separate per lo

smaltimento delle acque bianche/nere e le acque piovane.

Piani di imposta dei fabbricati: nelle zone a rischio di esondazione i piani di

imposta dei fabbricati dovranno essere realizzati ad una quota superiore al piano

campagna medio circostante. Tale quota dipenderà necessariamente dal grado di

rischio attuale presente nell‟area oggetto di trasformazione urbanistica. A titolo di

raccomandazione, si sottolinea comunque l‟importanza di evitare quanto possibile

la realizzazione dei piani interrati nelle zone soggette ad esondazione dei corsi

d‟acqua, oppure, in caso contrario, provvedere alla impermeabilizzazione degli

stessi e delle eventuali bocche di lupo.

Manutenzione e ripristino dei fossi in sede privata: i fossi in sede privata devono

essere tenuti in manutenzione, non possono essere eliminati, non devono essere

ridotte le loro dimensioni se non si prevedono adeguate misure di compensazione.

Dovrà essere garantita la manutenzione dei fossati e delle scoline laterali nei tratti

di proprietà, attraverso lo sfalcio periodico dell‟erba, la rimozione del fogliame o

di altro materiale di deposito, allo scopo di evitare il progressivo interrimento della

rete idrica minore. In aree agricole è vietata la tombinatura dei fossi fatta eccezione

per la costruzione di accessi carrai.

Realizzazione di opere pubbliche e di infrastrutture: anche nella realizzazione di

opere pubbliche ed infrastrutture dovranno essere adottati gli indirizzi sopra

indicati. In particolare per le strade di collegamento dovranno essere previste

ampie scoline laterali e dovrà essere assicurata la continuità del deflusso delle

acque fra monte e valle dei rilevati. Nella realizzazione di piste ciclabili si dovrà

evitare il tombinamento di fossi prevedendo, invece, il loro spostamento.

Corsi d‟acqua consorziali: per la prevenzione del rischio idraulico è importante che

i corsi d‟acqua siano rispettati e valorizzati. Occorre creare le condizioni affinché i

corsi d‟acqua consorziali possano essere mantenuti in efficienza, senza eccessivi

oneri e non risultino marginalizzati dalle previsioni urbanistiche. In particolare, è

opportuno collocare le aree a verde delle nuove urbanizzazioni lungo i corsi

d‟acqua ed evitare che i nuovi lotti confinino con i corsi d‟acqua. Nelle aree

adiacenti agli scoli consorziali dovrà essere mantenuta una fascia di rispetto della

larghezza minima di 4 metri dal ciglio degli stessi o dall‟unghia arginale verso

campagna, in modo da consentire il transito dei mezzi adibiti alle manutenzioni

Page 112: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

111

periodiche. Nella suddetta fascia di rispetto non potranno essere messe a dimora

piante o siepi, né potranno essere installate strutture o depositati materiali che

impediscano il transito dei mezzi. Nelle fasce di rispetto in questione, eventuali

sistemazioni, dovute a motivi di sicurezza, paesaggistici o ambientali, che

prevedano la posa di piante isolate o recinzioni in rete metallica e stanti in ferro

asportabili, dovranno essere preventivamente autorizzate dal Consorzio.

15.12 Aree inondabili

Le aree inondabili sono zone appositamente modellate e vegetate, in cui si prevede che

l‟acqua in eccesso di uno o più corsi d‟acqua in piena possa espandersi, riducendo così i

picchi di portata. Le funzioni di una tale sistemazione sono molteplici e comprendono

benefici sia idraulici, sia naturalistici. Nel primo caso, infatti, hanno la capacità di invasare le

acque di piena fungendo da vere e proprie casse di espansione, nel contempo favoriscono la

ricostituzione di importanti habitat per la flora e la fauna selvatica, migliorando sia l‟aspetto

paesaggistico sia la funzionalità ecologica dell‟area.

Al fine di rendere l‟area anche fruibile dal punto di vista paesaggistico, si può prevede

di piantumare una serie di specie arboree e arbustive con un sesto d‟impianto irregolare

all‟interno di un‟area di parco urbano.

Esempio di bacino di invaso realizzato (fonte CdB Dese Sile)

Nella tabella seguente si riportano alcune specie in grado di sopportare momentanei

periodi di sommersione dell‟apparato radicale senza incorrere in evidenti segni di asfissia.

Page 113: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

112

Specie arboree Specie arbustive

Ontano nero Pallon di maggio

Olmo campestre Frangola

Pioppo nero Frassino ossifillo

Pioppo bianco Olivello spinoso

Farnia Sanguinella

Salice bianco Sambuco

Frassino maggiore

15.13 Bacini di ritenzione

I bacini di detenzione e di ritenzione delle acque meteoriche urbane hanno la peculiarità

di invasare le acque meteoriche cadute sui centri urbani, prima che raggiungano i corsi

d‟acqua; questo al fine di non sovraccaricare la portata di piena con ulteriori afflussi. Esistono

due tipi di bacini che svolgono tale funzione: i bacini di detenzione ed i bacini di ritenzione. I

primi sono solitamente asciutti ed immagazzinano le acque per un periodo di tempo

determinato, in occasione delle precipitazioni più intense. I secondi hanno l‟aspetto di zone

umide artificiali e sono preferibili ai primi, poiché l‟acqua viene trattenuta in modo

semipermanente, favorendo la depurazione naturale da sedimenti ed inquinanti urbani e la

creazione di un habitat naturale.

15.14 Interventi di viabilità

Le progettazioni dovranno esser dotate di una relazione idraulica specifica, con il

dimensionamento degli interventi di tipo idraulico proposti. In particolare si ribadisce che

lungo la nuova viabilità dovranno essere inseriti fossi di raccolta delle acque meteoriche,

adeguatamente dimensionati, in modo tale da compensare la variazione di permeabilità

causata dalla realizzazione delle infrastrutture al fine da non sovraccaricare i ricettori finali

delle acque. Infatti passando da terreno agricolo a strada asfaltata il coeff. di deflusso aumenta

da 0.25 a circa 0.90.

Page 114: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

113

In linea di massima, salvo verifiche di calcolo di maggior dettaglio, si potrebbe adottare

per la nuova viabilità una capacità di invaso minima dei fossi di guardia di 500 m³ per ettaro

di superficie impermeabilizzata. Inoltre sarà necessario garantire la continuità idraulica

attraverso tombotti di attraversamento adeguatamente dimensionati per non comprometterne

la funzionalità.

Si consiglia a tal proposito di consultare in fase di progettazione gli Enti che operano e

conoscono il territorio e le problematiche idrauliche, come i Consorzi di Bonifica in funzione

delle rispettive competenze territoriali. Dal momento che la nuova viabilità di collegamento

avrà la funzione di ricevere traffico intenso e pesante all‟interno del progetto potranno essere

previste vasche di prima pioggia e di disoleazione in modo tale da raccogliere eventuali

perdite di liquidi inquinanti dai mezzi di trasporto e non compromettere la qualità della rete

irrigua.

Per quanto riguarda la viabilità minore anche in questo caso dovranno essere garantiti

adeguati fossi di drenaggio. I fossi e canali esistenti, ad eccezione di interventi puntuali, non

potranno essere tombinati, ma spostati rispetto alla loro sede originale.

Per interventi puntuali di tombinamento dovranno esser effettuati specifici studi al fine

di non compromettere il deflusso delle acque e comunque gli stessi non dovranno aver

diametro interno inferiore a 80 cm. I collettori per acque meteoriche a servizio delle

lottizzazioni non dovranno avere diametro interno inferiore a 80 cm e dovranno esser

dimensionati in funzione del bacino che sottendono.

Analogamente dovranno essere previste vasche di prima pioggia e di disoleazione anche

per parcheggi di attività commerciali-industriali, ma non per parcheggi residenziali. Si coglie

l‟occasione per ribadire che, al fine di ottenere un buon drenaggio del territorio, attraverso i

fossi esistenti, è comunque necessaria una loro costante manutenzione.

Page 115: RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA · Relazione di Compatibilità Idraulica Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti _____

Relazione di Compatibilità Idraulica

Relazione a cura del prof. Ing. V. d‟Agostino, dott. for. D. Sonda e dott.ssa geol. P. Miniutti

___________________________________________________________________________

114

16. ALLEGATI ALLA RELAZIONE

1. Norme tecniche di attuazione

2. Tavola Rischio idraulico

3. Tavola Trasformabilità