REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di...

50

Transcript of REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di...

Page 1: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale
Page 2: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PRATO CARNICO

IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

RIASSUNTO NON TECNICO

Page 3: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

2

INDICE 1 Premesse ...................................................................................................................................... 4 2 Inquadramento territoriale ............................................................................................................. 7 3 Il quadro di riferimento programmatico ......................................................................................... 9

3.1 Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico............................................................................. 9 3.2 Il Piano Urbanistico Regionale Generale ................................................................................. 9 3.3 Il Piano Territoriale Regionale................................................................................................ 10 3.4 Il Piano Regolatore Generale Comunale di Prato Carnico .................................................... 11 3.5 Vincolo idrogeologico forestale .............................................................................................. 11 3.6 Vincolo paesaggistico............................................................................................................. 11 3.7 Il Piano Energetico Regionale................................................................................................ 12 3.8 Norme particolari inerenti l’utilizzo a scopi energetici delle fonti di energia rinnovabile ........ 12

4 Il quadro di riferimento ambientale.............................................................................................. 13 4.1 Inquadramento geologico....................................................................................................... 13

5 Inquadramento fitoclimatico ........................................................................................................ 14 6 Analisi vegetazionale................................................................................................................... 14 7 Aspetti faunistici .......................................................................................................................... 15 8 Il Rio Ialna.................................................................................................................................... 15

8.1 Idrografia ................................................................................................................................ 15 8.2 Geomorfologia fluviale............................................................................................................ 15 8.3 Le portate ............................................................................................................................... 16 8.4 Habitat acquatici..................................................................................................................... 17 8.5 Fauna ittica............................................................................................................................. 18 8.6 L’Indice di Funzionalità Fluviale ............................................................................................. 18 8.7 Lo Stato Ecologico ................................................................................................................. 18

9 Il quadro di riferimento progettuale ............................................................................................. 20 9.1 Analisi delle alternative di progetto ........................................................................................ 20 9.2 Descrizione delle opere di progetto........................................................................................ 20

9.2.1 Generalità..................................................................................................................... 20 9.2.2 L’opera di derivazione .................................................................................................. 21

9.3 La condotta forzata................................................................................................................. 25 9.4 L’edificio centrale e le opere di restituzione ........................................................................... 26 9.5 L’organizzazione del cantiere e le modalità realizzative ........................................................ 29

9.5.1 Le piste di accesso....................................................................................................... 29 9.5.2 Opere di captazione ..................................................................................................... 29 9.5.3 Condotta forzata........................................................................................................... 29

Page 4: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

3

9.5.4 Edificio centrale............................................................................................................ 29 9.5.5 Organizzazione di cantiere........................................................................................... 30

10 Analisi degli impatti...................................................................................................................... 31 10.1 L’uso della risorsa idrica.................................................................................................... 31 10.2 Le interferenze dell’impianto idroelettrico con il sistema ambientale................................ 32

10.2.1 Le componenti ambientali considerate nella valutazione delle interferenze................ 32 10.2.2 Gli impatti in fase di realizzazione................................................................................ 33

10.2.2.1 Deviazione delle acque dal corso naturale ed esecuzione dei lavori in alveo... 34 10.2.2.2 Rimozione della vegetazione ............................................................................. 34 10.2.2.3 Attività di scavo e di movimentazione del terreno.............................................. 34 10.2.2.4 Creazione di aree di deposito ............................................................................ 35 10.2.2.5 Incremento delle fonti di rumore, delle polveri e delle emissioni gassose......... 35 10.2.2.6 Residui di lavorazioni e rifiuti ............................................................................. 35

10.2.3 Gli impatti in fase di esercizio....................................................................................... 38 10.2.3.1 Intercettazione delle acque del rio Ialna ............................................................ 38 10.2.3.2 Rumore e vibrazioni connessi al funzionamento dell’opera .............................. 44 10.2.3.3 Presenza di manufatti ........................................................................................ 44 10.2.3.4 Acque di scarico................................................................................................. 46 10.2.3.5 Manutenzione dell'impianto................................................................................ 46

11 L’Analisi Costi-Benefici................................................................................................................ 48 12 Conclusioni .................................................................................................................................. 49

Page 5: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

4

1 PREMESSE

La Società Agostinis Vetro srl con sede in via Tre Croci 1, località Formeaso, in Comune di Zuglio

(UD), richiedente la presente concessione, possiede uno stabilimento industriale adibito alla

produzione di vetro nel medesimo Comune. Attualmente lo stabilimento dà occupazione a 85 persone

con un fatturato che nell’anno 2008 è stato pari a € 13.400.000,00.

La Società possiede inoltre un impianto idroelettrico denominato “di Ponte Arceons” in comune di

Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione

Provinciale Lavori Pubblici, n. LLPP/B/045/IPD/4361 di data 06.02.2004.

La produzione energetica dell’impianto di Ponte Arceons copre solamente per una quota il fabbisogno

del suddetto stabilimento industriale. Infatti mentre la produzione media annua dell’impianto ammonta

a circa 3.600.000 kWh, il consumo dello stabilimento si è attestato a valori medi annui superiori alla

produzione dell’impianto, con un trend degli stessi in costante crescita nell’ultimo decennio. Infatti si è

passati da 2.806.400 kWh per l’anno 1999 a 3.714.643 kWh per l’anno 2008 con un incremento

percentuale di circa il 25% e ciò legato alle continue innovazioni tecnologiche attuate per la

lavorazione del vetro.

Un ulteriore aspetto a cui la proprietà deve far fronte in questo momento, acuito dalla particolare

situazione di crisi economica e finanziaria nazionale ed internazionale, è quello relativo al

contenimento dei costi di produzione, i quali dipendono non solo dall’ottimizzazione e dall’uso delle

linee produttive, ma anche dalla riduzione dei costi energetici e per quanto possibile dei costi di

trasporto.

Per quanto attiene i costi dei trasporti, legati al prezzo del carburante, è difficile prevedere un loro

contenimento a causa della particolare localizzazione geografica dello stabilimento, della sua distanza

dalle grandi vie di comunicazione nonché della mancanza di piattaforme logistiche regionali che diano

la possibilità di sfruttare la rete ferroviaria o marittima. Risulta invece possibile, con opportuni

investimenti, contenere i costi energetici di produzione.

Per rendere ulteriormente competitiva nel mercato internazionale l’azienda e i suoi prodotti, il titolare

della Società intende infatti procedere con interventi di innovazione tecnologica nella produzione che

contengano i consumi energetici ed incrementare ulteriormente la propria quota di autoproduzione di

energia sia utilizzando al meglio gli impianti di proprietà già in esercizio, sia attivando, nell’immediato

futuro, nuove iniziative nel settore specifico che garantiscano la copertura complessiva dei consumi

dello stabilimento anche in previsione dei futuri ampliamenti previsti.

In questa ottica la Società Agostinis Vetro srl intende addivenire quanto prima alla realizzazione di un

nuovo impianto idroelettrico in Comune di Prato Carnico (UD). Il corso d’acqua individuato è il rio

Ialna.

Page 6: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

5

L’impianto in oggetto, come detto, deriverà le acque del rio Ialna nelle quantità massima di 200 l/s,

media 89 l/s e minima di 20 l/s. Utilizzando un salto motore di 274.18 m l’impianto sarà atto alla

produzione di circa 1585 MWh/anno sviluppando una potenza massima di 429 kW.

Al fine di presentare presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia – Direzione Provinciale

dei Lavori Pubblici di Udine la istanza per la concessione a derivare, la Agostinis Vetro srl incaricava

la Ingegneria 2P & Associati srl per la predisposizione del Progetto Preliminare.

Con domanda del 15.06.2009 la Agostinis Vetro S.r.l. richiedeva la concessione alla derivazione per

usi isroelettrici in concorrenza con la domanda di concessione della ditta Gaie Clelia.

In data 15.10.2009 la Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici della Regione Friuli Venezia

Giulia inviava alla Autorità di Bacino dei Fiumi Tagliamento, Isonzo, Livenza, Brenta Bacchiglione la

documentazione relativa alla domanda di concessione richedendo il parere ai sensi dell’art. 7 del RD

1775/1033.

La Autorità di Bacino esprimeva parere favorevole con prot. N. 2192/B.2.11/2-2009 del 28.04.2010.

In data 20.12.2010, ai sensi della L.R. 7/2000, è stato dato avvio al procedimento di verifica di

assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale del progetto preliminare dell’impianto

idroelettrico Ialna, essendo le opere riconducibili alla seguente tipologia progettuale contenuta

nell’allegato IV del D.Lgs. 152/2006: “2. Industria energetica ed estrattiva c) impianti industriali non

termici per la produzione di energia idroelettrica con potenza installata superiore a 100 KW” .

Con Decreto n. 214 SCR 978 del 09.02.2011, il Servizio Valutazione Impatto Ambientale della

Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici della Regione Friuli Venezia Giulia assoggettava il

progetto alla procedura di VIA, adducendo le seguenti motivazioni:

« - l’impianto idroelettrico in fase di esercizio induce un impatto negativo sull’ecosistema del rio Ialna

legato principalmente alla diminuzione di portate idriche nel tratto sotteso dall’impianto e al

significativo sfruttamento delle potenzialità idriche del rio;

- tali impatti possono determinare una modifica dello status quo ambientale del corso d’acqua,

potenzialmente non in linea con il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale imposti dalla

direttiva comunitaria sulle acque 2000/60/CE».

La presente relazione costituisce il riassunto non tecnico dello Studio di Impatto Ambientale che ha

approfondito le tematiche ambientali relative al progetto definitivo del nuovo impianto idroelettrico sul

torrente Ialna, in considerazione degli aggiornamenti progettuali derivanti dalle più approfondite analisi

seguite alla progettazione preliminare e che si è avvalso di ulteriori indagini appositamente svolte sul

posto, ponendosi in particolare l’obiettivo di verificare la sostenibilità degli impatti sull’ecosistema

fluviale e la garanzia del rispetto della 2000/60/CE.

Si riassumono quindi nel seguito:

Page 7: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

6

1) l’inquadramento territoriale delle opere;

2) il quadro di riferimento programmatico in cui si analizzano, con riferimento al territorio

interessato dagli interventi, gli strumenti pianificatori e di tutela ambientale e paesaggistica

vigenti;

3) il quadro di riferimento ambientale, che descrive lo stato dei luoghi e dell’ambiente nell’area

interessata dal progetto con particolare riferimento alle componenti potenzialmente soggette

ad impatto a seguito delle realizzazioni previste;

4) il quadro di riferimento progettuale, con descrizione delle alternative considerate e delle opere

di progetto risultate come la soluzione preferibile;

5) l’analisi degli impatti provocati dalle opere sull’ambiente, e delle forme di mitigazione e

compensazione individuate al fine di rendere sostenibili tali impatti;

6) l’analisi costi-benefici a verifica della sostenibilità dell’investimento previsto.

Sulla base di quanto sopra si traggono quindi le conclusioni relativamente alla ammissibilità delle

opere di progetto in relazione alle modificazioni ambientali potenzialmente indotte.

Page 8: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

7

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L’impianto idroelettrico denominato Ialna, dal punto di vista amministrativo, ricade all’interno del

comune di Prato Carnico, in provincia di Udine.

Figura 1: Immagine satellitare con localizzazione dell’area di intervento

Figura 2: Individuazione dell’area di intervento su carta stradale

Page 9: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

8

Dal punto di vista idrologico l’impianto Ialna utilizza le acque dell’omonimo rio captate a quota 1100 m

smm, sottendendo un bacino imbrifero di 2.41 km2.

Le acque derivate vengono restituite circa 1000 m a valle al t. Pesarina, subito a monte della

confluenza rio Ialna – t. Pesarina, in corrispondenza ad un bacino imbrifero sotteso di 3,00 km2.

Il bacino del Torrente Ialna alla confluenza in Pesarina è di 3,19 km2; il bacino del torrente Pesarina

sotteso alla restituzione è pari a 47.72 km2.

Figura 3: Individuazione delle opere di progetto su ortofoto

Page 10: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

9

3 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Il presente quadro di riferimento programmatico evidenzia le relazioni esistenti tra l’opera in progetto e

gli strumenti di pianificazione e di settore di vario livello.

3.1 Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico

La Legge 18 maggio 1989, n. 183 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del

suolo” (e s.m.i.), ai fini di una organica applicazione dei principi in essa contenuti, ha previsto che

l’intero territorio nazionale sia ripartito in bacini idrografici classificati in bacini di rilievo nazionale,

interregionale e regionale. Ciascuno di questi bacini deve dotarsi di un piano che riguardi la protezione

dalle acque, la conservazione, la difesa e la valorizzazione del suolo, la salvaguardia della qualità

delle acque superficiali e sotterranee e il loro disinquinamento, la compatibilità ambientale dei sistemi

produttivi, la salvaguardia dell’ambiente naturale nonché l’acquisizione e la diffusione dei dati fino

all’informazione della pubblica opinione.

Il sito di intervento si colloca all’interno del bacino di rilievo nazionale “6-Isonzo, Tagliamento, Livenza,

Piave, Brenta, Bacchiglione”, detto “dell’Alto Adriatico”.

Con Delibera n. 2, seduta del 03.03.2004, G. U. n. 236 del 07.10.2004, il Comitato Istituzionale

dell’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, presieduto dal Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, dopo

aver recepito le indicazioni e gli emendamenti della Regione del Veneto e della Regione Friuli Venezia

Giulia, ha adottato il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico (noto come P.A.I.) dei bacini del Brenta-

Bacchiglione, Piave, Tagliamento ed Isonzo previsto dalla Legge 365/2000. In tale piano sono state

perimetrate le zone a pericolosità idraulica, geologica e valanghiva secondo le seguenti classi:

- P1: pericolosità moderata

- P2: pericolosità media

- P3: pericolosità elevata

- P4: pericolosità molto elevata

alle quali vengono connesse diverse misure di salvaguardia. Successivamente, con delibera del

Comitato Istituzionale n. 4 del 19 giugno 2007, è stata adottata la prima variante del Piano Stralcio,

con parziale riperimetrazione delle aree di pericolo.

In particolare dalla cartografia di Piano dedicata alla pericolosità da valanga in Comune di Prato

Carnico risulta che il corso del rio Ialna è una zona di pericolosità P3.

Non si rilevano invece condizioni di pericolosità idraulica o geologica.

3.2 Il Piano Urbanistico Regionale Generale

Il Piano Urbanistico Regionale Generale della Regione Friuli-Venezia Giulia (P.U.R.G.), approvato con

D.P.G.R. n. 0826/Pres. del 15 settembre 1978, prevede l'assetto regionale in tutti i settori, compreso

quello ambientale, fornendo per ciascuno di essi obiettivi, indirizzi e norme.

Dall’esame della cartografia di piano risulta che gli interventi in progetto interessano un Ambito di

interesse Paesaggistico Agricolo, un Ambito Boschivo e un Ambito silvo–zootecnico. Tali ambiti,

Page 11: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

10

secondo le Norme Tecniche di Attuazione del P.U.R.G., devono essere classificati nei piani di grado

subordinato come zone omogenee di tipo E, per le quali «Le norme dei piani di grado subordinato

dovranno escludere rigorosamente nuovi interventi edilizi ed infrastrutturali atti a comportare

alterazioni al delicato equilibrio idrogeologico» (art. 38 N.T.A.).

Le opere di progetto interessano quindi zone omogenee agricole e forestali di tipo E, con le

conseguenti limitazioni. Tuttavia si fa presente che il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 di

Attuazione della direttiva 2001/77/CE all’art. 12 sancisce che «gli impianti di produzione di energia

elettrica […] possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici» (v.

paragrafi successivi). Non si ravvisano dunque elementi ostativi alle realizzazioni in oggetto.

Dall’esame del P.U.R.G. emerge inoltre che nei pressi dell’area interessata dalla realizzazione

dell’impianto idroelettrico non si localizzano “Ambiti di Tutela Ambientale”, costituenti zone di

particolare vulnerabilità.

3.3 Il Piano Territoriale Regionale

Il Piano Territoriale Regionale della Regione Friuli-Venezia Giulia, adottato con D.P.R. n. 0329 del

16/10/2007, è stato elaborato in aderenza alle finalità strategiche della L.R. 23 febbraio 2007, n. 5

“Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio” e rappresenta di fatto uno

strumento innovativo e di visione unitaria del territorio. Si è quindi ritenuto opportuno nella presente

trattazione recepire anche i contenuti di tale piano, ferma restando la vigenza del P.U.R.G. più sopra

analizzato.

Dall’esame delle tavole di piano emerge sostanzialmente che:

‐ l’area di intervento non insiste direttamente su zone di tutela ambientale, rimanendo a notevole

distanza dai siti della Rete Natura 2000 e da Important Bird Areas. Si nota invece la piena

ricadenza dell’area di intervento all’interno del vincolo idrogeologico, per il quale le Norme

Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del piano fanno riferimento alle direttive e prescrizioni impartite

dalle norme di settore;

‐ l’area di intervento si colloca all’interno dell’ambito di paesaggio prealpino “AP05 – Conca di

Sauris e Val Pesarina”, per il quale le N.T.A. di piano non escludono la realizzazione di impianti

idroelettrici quale quello in esame, ferma restando la necessità di rilasci adeguati a valle delle

opere di derivazione;

‐ il tracciato di progetto si sviluppa in parallelo con il percorso panoramico costituito dalla Strada

Statale n. 465 della Val Pesarina, ora Regionale, per cui le N.T.A. prescrivono di «valorizzare

l’orizzonte sensibile e gli altri elementi visibili fruibili dal percorso».

In sostanza l’esame del P.T.R. evidenzia che non vi sono limiti tali da pregiudicare la realizzazione

dell’impianto idroelettrico oggetto del presente studio, fermo restando l’elevato pregio naturalistico-

paesaggistico dei luoghi, che deve essere preservato, e la presenza del vincolo idrogeologico che

impone l’adozione di adeguate tutele in fase di progettazione degli interventi.

Page 12: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

11

3.4 Il Piano Regolatore Generale Comunale di Prato Carnico

Dall’esame del P.R.G.C. del Comune di Prato Carnico emerge che l’area di intervento ricade

all’interno di aree a destinazione agricola E2 e pertanto dovrà essere redatta apposita variante

urbanistica.

La ricadenza in zona E non costituisce comunque ostacolo alle realizzazioni in progetto in quanto, ai

sensi dell’Art. 12 dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 di Attuazione della direttiva

2001/77/CE, «Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b) e

c), possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici».

Le opere in oggetto risultano inoltre ammissibili secondo quanto previsto dall’art. 36 comma 2 della

L.R. 16/2008, che ritiene gli impianti idroelettrici «compatibili con gli strumenti urbanistici comunali,

qualora non espressamente vietati dagli stessi [...]».

Si dovrà altresì andare in deroga al vincolo di distanza dell’edificio centrale dall’alveo attivo del

Pesarina imposto a 15 m dalle N.A. del PRGC.

Il nuovo edificio di produzione sarà posizionato a circa 7 m dall’alveo al fine di:

- mantenere l’accesso dal ponte utilizzando il pianoro esistente;

- non alterare la morfologia dei luoghi che un arretramento a 15 m inevitabilmente

comporterebbe, modificando sostanzialmente la percezione paesaggistica del sito;

- limitare gli sbancamenti in fase di realizzazione;

- limitare gli esboschi;

- mantenere la fruibilità dell’edificio in legno esistente;

- garantire comunque la sicurezza idraulica dell’opera.

3.5 Vincolo idrogeologico forestale

L’area interessata dagli interventi in progetto risulta interamente sottoposta a vincolo idrogeologico ai

sensi del R.D. del 30.12.1923 n. 3267 e del suo regolamento di attuazione R.D. 1126/1926.

Pertanto, ai sensi dell’art. 47 della L.R. 09 del 23 aprile 2007, in tali aree «ogni attività comportante

trasformazione dei terreni in altra destinazione d'uso è autorizzata dalla Direzione centrale […]». In

particolare va richiesta l’autorizzazione per la riduzione delle superfici boscate.

In aderenza alle determinazioni di legge emerge che il progetto in esame prevede la riduzione di una

superficie boscata di 4.900 mq in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, risulta di conseguenza

necessario richiedere relativa autorizzazione alla Direzione Centrale.

3.6 Vincolo paesaggistico

Nell’area oggetto d’indagine il Torrente Pesarina risulta iscritto nell’elenco delle acque pubbliche,

questa circostanza attiva pertanto il vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004.

È risultato quindi necessario, ai fini dell’autorizzazione delle nuove opere previste dal progetto ai sensi

dell’art. 146 comma 2 del medesimo D.Lgs., redigere apposita Relazione Paesaggistica secondo il

D.P.C.M. 12.12.2005 “Codice dei Beni Culturale e del Paesaggio – Verifica compatibilità ambientale”,

predisposta in aderenza agli indirizzi contenuti nell’allegato allo stesso decreto.

Page 13: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

12

3.7 Il Piano Energetico Regionale

Il Piano Energetico Regionale (P.E.R.) della Regione Friuli-Venezia Giulia, approvato con D.P.G.R.

n°137/07, è lo strumento di pianificazione primaria e di indirizzo fondamentale per le politiche

energetiche regionali.

Ai fini della presente trattazione è interessante notare come tra gli obiettivi strategici di piano compaia

esplicitamente quello di promuovere la produzione dell’energia da fonti rinnovabili anche per

contribuire agli obiettivi nazionali derivanti dal protocollo di Kyoto. A tal fine si dichiara che sarà

incentivato lo sfruttamento delle biomasse, delle fonti idroelettriche, del solare termico e fotoelettrico,

della geotermia, della fonte eolica e dei rifiuti.

L’impianto idroelettrico in oggetto si dimostra pertanto in linea con gli indirizzi di piano.

3.8 Norme particolari inerenti l’utilizzo a scopi energetici delle fonti di energia rinnovabile

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 di Attuazione della direttiva 2001/77/CE, relativa alla

promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno

dell’elettricità, caratterizza gli impianti alimentati da fonti rinnovabili come opere di pubblica utilità,

indifferibili ed urgenti, soggetti ad una autorizzazione unica rilasciata dalla Regione o da altro soggetto

istituzionale da questa delegato, e ubicabili anche in zone classificate agricole (tipo E) dai vigenti piani

urbanistici.

Tali considerazioni sono rafforzate dalla Legge Regionale 16 del 5 dicembre 2008, che sancisce come

gli impianti idroelettrici debbano ritenersi sempre compatibili con gli strumenti urbanistici comunali

quando non espressamente vietati dagli stessi.

Page 14: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

13

4 IL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

4.1 Inquadramento geologico

L’area di interesse è collocata in comune di Prato Carnico (UD) ad una quota di circa 1120 m s.l.m.

(opera di presa) e di 820 m s.l.m. (opera di restituzione).

Dal punto di vista geologico l’area in esame si sviluppa lungo la Catena Paleocarnica sul versante

meridionale in sinistra orografica della val Pesarina.

La distinzione geografica trova la sua giustificazione nell'allineamento delle valli in senso longitudinale,

impostate su di una sequenza di dislocazione tettoniche E-W d'importanza regionale.

Dalla localizzazione delle differenti formazioni di età compresa fra il Devoniano (Paleozoico) ed il

Triassico (Mesozoico) ne consegue una dissimmetria idrologica del bacino con prevalenza della

natura calcarea e dolomitica sul fianco settentrionale mentre su quello meridionale abbondano i terreni

clastici.

Il sottobacino in esame appartiene al bacino del torrente Pesarina che, per lunghezza e portata, risulta

essere il più importante affluente del torrente Degano, a sua volta affluente di sinistra del fiume

Tagliamento. Il bacino è orientato in direzione ovest - est ed è delimitato da una cerchia di monti che

presentano caratteristiche diverse in base alla litologia.

Il corso d'acqua interessato dalla derivazione scorre in un bacino articolato per quanto riguarda le

caratteristiche litologiche, sia delle parti lapidee sia degli accumuli incoerenti, come visibile

dall’immagine sotto riportata.

Dalla localizzazione delle differenti formazioni di età compresa fra il Devoniano (paleozoico) ed il

Triassico (Mesozoico) ne consegue una varietà idrologica del bacino con prevalenza della natura

calcarea e dolomitica nel settore sommitale mentre su quello di fondo valle abbondano i terreni

clastici.

La morfologia è caratterizzata da versanti acclivi nel settore alto e morfologie più dolci nel settore

basale del versante ove è prevista la restituzione delle acque.

Una apposita campagna di rilievi effettuata sul campo, costituita da tre tomografie sismiche e da più

misure di portata, ha evidenziato come la situazione geologica risulti caratterizzata dalla presenza

diffusa di depositi quaternari terrazzati presso i siti in cui è prevista la realizzazione della centrale,

dell’opera di presa e della condotta di progetto. Inoltre lungo il rio Ialna sono ben visibili depositi di

colata detritica, anche recenti.

In particolare:

- l’opera di presa è posizionata lungo il rio in un tratto caratterizzato da forti pendenze;

- la condotta forzata si snoderà lungo il fondovalle;

- l’edificio centrale si localizzerà su un tratto di depositi alluvionali stabilizzati e terrazzati.

Per quanto riguarda l’idrogeologia, la zona in esame è posizionata nella parte alta del bacino del

torrente Pesarina. Dai sopralluoghi e dalle misure di portata effettuate è risultato che:

Page 15: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

14

- lungo il tratto d'alveo sotteso il corso d'acqua è caratterizzato dalla presenza di alluvioni;

- lungo tutto il torrente si conferma la continuità idraulica anche in periodo di magra, come

confermato dalla campagna di misure di portata eseguita per oltre due anni e riportata in

allegato alla Relazione Idrologica e Idraulica di progetto;

- la presenza di depositi grossolani in alveo determina talvolta perdite parziali in subalveo che

vengono comunque integrate da piccoli affluenti e sorgenti ubicate in prevalenza in sinistra

idrografica.

Dal punto di vista sismico, in riferimento alla nuova classificazione sismica del territorio del Friuli

Venezia Giulia (D.G.R. 845/2010) il comune di Prato Carnico è stato compreso tra le zone sismiche

Zona 3 con una a(T.r.=50

a)=0.15 g.

Per completezza di trattazione si evidenzia che nei pressi della parte terminale dell’intervento di

progetto, in località Ponte Arceons, è presente un “geosito” (ovvero un sito di interesse geologico) di

rilevanza regionale denominato “Depositi pleistocenici di Ponte Arceons-Faludona”.

5 INQUADRAMENTO FITOCLIMATICO

Da un punto di vista fitoclimatico l’area, secondo quanto proposto da Poldini (1971), si inserisce

nell’ambito del distretto mesalpico (Direzione Regionale delle Foreste e della Caccia,1998).

Il distretto si caratterizza in genere per un clima che, in analogia con il distretto endalpico, è ancora di

tipo continentale in quanto, dato l’orientamento delle valli est-ovest, si esaurisce l’effetto delle correnti

provenienti dal mare che penetrano lungo la valle del Tagliamento e del But determinando un

aumento delle precipitazioni e delle temperature medie e una diminuzione delle escursioni termiche.

In particolare l’area di intervento si colloca all’interno del settore mesalpico interno, che il Poldini

definisce settore esocarnico, il quale si differenzia dal settore endalpico per una minore escursione

termica, per le temperature medie che passano da 5° C a 7° C e per le precipitazioni medie annue che

diminuiscono fino a 1400 – 1500 mm, mantenendo un regime pluviometrico equinoziale.

Nel distretto mesalpico prevalgono i consorzi ad ampia partecipazione dell’abete rosso e dell’abete

bianco che qui trovano il loro optimum climatico. Il faggio, invece, pur essendo sempre presente,

raramente costituisce delle faggete pure, ma più spesso si mescola con i due abeti.

Una delle eccezioni a questa situazione generale si registra proprio nel settore mesalpico interno,

dove il faggio forma dei popolamenti puri.

6 ANALISI VEGETAZIONALE

Le unità tipologiche caratteristiche dell’area, oltre all’ontaneta e alle formazioni ripariali perifluviali,

risultano le seguenti:

a) piceo-abieteti dei suoli mesici montani;

Page 16: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

15

b) peccete secondarie montane e altimontane;

c) neocolonizzazioni con partecipazione di resinose e latifoglie montane;

d) abieti-piceo-faggeti dei suoli mesici, montani e altimontani;

e) faggete e piceo-faggeti montani dei suoli mesici.

Per quanto riguarda le associazioni vegetali in alveo, la vegetazione del rio Ialna nel tratto di interesse

può essere suddivisa in tre categorie principali:

a) formazioni perifluviali arboree ed arbustive con partecipazione di acero montano, salicone,

ontano bianco e sporadiche specie arbustive ripariali;

b) formazioni perifluviali arbustive irregolari a salice;

c) alnete a ontano bianco.

7 ASPETTI FAUNISTICI

La fauna selvatica presente nel sito di interesse è quella tipica della zona delle Alpi a forte presenza di

ungulati: capriolo, cervo, camoscio.

Ultimamente ha fatto la sua presenza anche il cinghiale, i tetraonidi come il gallo forcello, il gallo

cedrone e il francolino di monte, la lepre comune e la variabile, la volpe, il tasso, lo scoiattolo.

Nell’area sono inoltre reperibili molte specie di volatili, tra cui si segnalano i rapaci come l’aquila reale

e i picchi come il picchio tridattilo, il picchio cenerino e il picchio nero.

8 IL RIO IALNA

8.1 Idrografia

Il Rio Ialna nasce in Val Pesarina in corrispondenza al Col di Ialna, ubicato tra gli abitati di Ponte

Arceons e Pesariis, e costituisce uno degli affluenti in sponda destra del Torrente Pesarina, il quale si

immette a sua volta nel torrente Degano.

8.2 Geomorfologia fluviale

Lungo tutto il tratto compreso fra quota 1150 m smm e la confluenza col torrente Pesarina il rio Ialna è

caratterizzato da una pendenza dell’alveo accentuata. Il torrente non scorre in un solco

particolarmente inciso, ma per gran parte del suo percorso ha un alveo ristretto, con sezione larga al

massimo 6 metri.

La morfologia dell’intero tratto considerato è caratterizzata da una regolare alternanza di buche e salti.

Le rapide fortemente turbolente sono rare e localizzate per lo più nel tratto fra quota 1000 m smm e

950 m smm. I salti hanno generalmente un’altezza compresa fra 0.5 e 1.5 metri e sono generati per lo

più da grossi massi.

Page 17: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

16

Lungo tutto il tratto rilevato sono abbondanti i detriti vegetali grossolani, rappresentati da tronchi fluitati

e stabilmente incassati nel letto del torrente, oltre che da ramaglia caduta sul letto del rio in seguito

alle copiose nevicate dell’inverno 2008 – 2009.

In generale il rio Ialna è caratterizzato da piccole divagazioni di rami secondari, attivati per lo più in

fase di disgelo. Questi rami sono stati trovati attivi in particolare durante il sopralluogo del 11/05/2009

e sono localizzati per lo più nel tratto medio ed inferiore del torrente. Il rio Ialna scorre per un lungo

tratto nella parte destra della sua valle, lasciando a sinistra un solco che evidentemente costituiva

l’alveo principale del torrente nel passato recente.

8.3 Le portate

La tabella e il grafico seguente mostrano le portate naturali medie mensili del rio Ialna all’opera di

presa risultanti dagli studi idrologici condotti nell’ambito della progettazione delle opere.

Mese Portata (l/s) Contributo

specifico (l/s*kmq)

Gennaio 63 26

Febbraio 51 21

Marzo 48 20

Aprile 154 64

Maggio 351 146

Giugno 241 100

Luglio 118 49

Agosto 87 36

Settembre 107 45

Ottobre 97 40

Novembre 142 59

Dicembre 85 35

Media 129 53

Tabella 1: Portate medie mensili del rio Ialna alla presa

Page 18: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

17

PORTATA MEDIA MENSILE NATURALE DEL RIO IALNA ALL'OPERA DI PRESA

0

50

100

150

200

250

300

350

400ge

nnai

o

febb

raio

mar

zo

april

e

mag

gio

giug

no

lugl

io

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dice

mbr

e

Port

ata

(l/s)

Figura 4: Portate medie mensili del rio Ialna alla presa

Come si può vedere dal grafico, le portate medie mensili naturali mostrano il tipico andamento

sinusoidale nell’arco dell’anno con un picco primaverile ed uno autunnale. Il picco primaverile risulta

molto più accentuato in conseguenza degli abbondanti apporti derivanti dallo scioglimento delle nevi.

Complessivamente la portata naturale media annua del rio Ialna alla sezione dell’opera di presa è

risultata pari a 129 l/s, corrispondenti ad un contributo specifico di 53 l/s*kmq.

Dalle misure di portata effettuate è inoltre risultata una dispersione in alveo nel tratto sotteso

dell’ordine di 7 l/s in condizioni idrologiche medie.

8.4 Habitat acquatici

La maggiore difficoltà incontrata nel rilievo degli habitat del torrente Ialna risiede nella forte pendenza

dell’alveo e nella struttura che è quasi uniformemente caratterizzata da salti che separano piccole

buche. Questi due mesohabitat in effetti coprono la quasi totalità del tratto studiato. Solo localmente si

susseguono discontinuità longitudinali di altezza modesta, che data la velocità della corrente

generano tratti di rapida con buche indistinguibili, ma questi tratti hanno estensione talmente ridotta da

non essere cartografabili se non ad una scala di dettaglio.

Per quanto riguarda i microhabitat presenti nel tratto di corso d’acqua di interesse, a dominare in

termini di superfici sono i massi di grandi dimensioni e le pietre di maggiore diametro. Questi elementi

Page 19: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

18

creano la maggior parte delle soglie che separano fra loro le buche generando salti. All’interno delle

buche si distribuiscono substrati più fini e più raramente ghiaia e sabbia. In alcune buche lo schianto

di alberi presenti lungo le rive consente la presenza diffusa del mesohabitat costituito da grossi rami e

tronchi stabilmente incassati nei massi del fondo.

Per quanto riguarda gli habitat perifluviali, collegati all’ambiente acquatico ma da esso distinti in modo

chiaro, si può affermare che la fascia perifluviale del torrente Ialna si caratterizza per la presenza

continua di formazioni arboree ben strutturate e funzionali.

Queste formazioni sono costituite sia da specie riparie, come l’ontano bianco, che da specie presenti

anche sui versanti, come faggio, abete rosso, sorbo degli uccellatori, acero di monte.

L’unica interruzione significativa della fascia riparia è rappresentata dal tratto soggetto a movimenti del

versante, che corrisponde all’area dove verrà realizzata l’opera di presa. In questo tratto la

vegetazione arborea non è presente e quella arbustiva, caratterizzata dalla presenza di salici, è rada.

8.5 Fauna ittica

Non sono disponibili dati storici sulla fauna ittica del torrente Ialna. Nella Carta Ittica Regionale del

Friuli Venezia Giulia il torrente viene indicato come “acque soggette ad asciutte, salmastre, artificiali o

di scarso rilievo ittico”.

In base al censimento ittico appositamente effettuato in zona restituzione, la comunità ittica del

torrente Ialna è in effetti risultata estremamente povera sia in termini di specie che di numerosità e

biomassa. Sono stati catturati solamente individui di trota fario, specie alloctona, mentre risultano

assenti sia lo scazzone che la trota marmorata, non rappresentata neppure da ibridi con la trota fario.

Inoltre la popolazione rinvenuta era mal strutturata in quanto sbilanciato verso gli individui di età

superiore.

L’analisi della Carta Ittica è stata dunque confermata a distanza di due decenni, portando a

classificare il torrente Ialna come acqua priva di interesse ittico.

8.6 L’Indice di Funzionalità Fluviale

La funzionalità ecologica dell’ecosistema fluviale del rio Ialna, intesa come capacità di conservare le

relazioni tipiche interne all’ecosistema e con i sistemi confinanti, nonché di fornire adeguati habitat per

la fauna acquatica, è stata valutata ancora nella precedente fase di screening mediante l’applicazione

dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF).

È risultato ovunque un livello di funzionalità tra I e II, ovvero i massimi possibili.

8.7 Lo Stato Ecologico

Il torrente Ialna non risulta essere identificato come corpo idrico significativo ai sensi del D.L.vo

152/2006, in quanto dotato di un bacino totale di superficie inferiore a 10 km2. Per questo motivo il

corso d’acqua non è stato incluso nella mappa dei corpi idrici tipizzati per il Friuli Venezia Giulia.

Page 20: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

19

Questa esclusione tuttavia non sottrae il torrente Ialna dall’ambito di applicazione del D.L.vo

152/2006, che prevede per tutti i corpi idrici (significativi e non) il conseguimento degli obiettivi di

qualità previsti dalla Direttiva 2000/60/CE. L’esclusione dal novero dei corpi idrici significativi comporta

comunque l’assenza di necessità di monitoraggio di sorveglianza e dunque la non disponibilità di dati

acquisiti dall’Amministrazione Regionale attraverso le indagini svolte dall’ARPA del Friuli Venezia

Giulia.

In mancanza della classificazione ufficiale del Corpo Idrico interessato dal progetto, si è proceduto alla

determinazione dello Stato Ecologico mediante il campionamento e l’analisi dei seguenti parametri

fondamentali:

- Macroinvertebrati bentonici - Macrofite - Pesci (poi esclusi dall’analisi in quanto non significativi per inidoneità naturale del rio Ialna ad

ospitare popolazioni strutturate delle specie di riferimento) - Parametri fisico-chimici di base - Analisi delle pressioni insistenti sul corso d’acqua

Complessivamente il rio Ialna nel tratto di intervento è risultato avere uno Stato Ecologico Buono.

Page 21: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

20

9 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

9.1 Analisi delle alternative di progetto

La configurazione dell’impianto idroelettrico di progetto è stata determinata sulla base di una attenta

analisi delle caratteristiche del territorio in relazione alle necessità tecnico-economiche da soddisfare,

oltre che di rispetto ambientale. In particolare:

- la scelta del sito destinato ad accogliere l’opera di derivazione è avvenuta eseguendo dapprima

valutazioni di carattere economico, ricercando un sito che garantisse il maggiore salto motore

possibile compatibilmente con l’accessibilità dei luoghi (che si fanno impraticabili nella parte più

alta del bacino). Dall’altro lato l’adozione di un sito di derivazione a quota inferiore avrebbe

comportato certamente una riduzione di produzione, ma anche una notevole diminuzione dei costi

di impianto. L’adozione di una derivazione a quota inferiore, ovvero a valle della sezione di

confluenza dei due rami principali che costituiscono il rio Ialna, avrebbe però comportato un

maggiore utilizzo della risorsa idrica riducendo i deflussi a valle della derivazione pari alla portata

di rispetto, per gran parte del periodo dell’anno e per gran parte dell’asta sottesa. Impostando

invece la derivazione a monte della immissione dalla destra idrografica del ramo affluente, si

ottiene il maggiore beneficio derivante dal contributo delle immissioni laterali che risultano

importanti sia in termini numerici (il bacino è confrontabile con quello sotteso alla derivazione), sia

in termini di mantenimento della stagionalità dei deflussi;

- la scelta del sito di ubicazione della centrale idroelettrica, e quindi delle opere di restituzione, è

ricaduta sull’unico pianoro disponibile nell’accidentata morofologia dei luoghi che costeggiano il

torrente. Il sito soddisfa inoltre il requisito di quota altimetrica necessario a sviluppare il salto

motore previsto in progetto;

- la quantificazione della portata derivabile rimane definita dalla domanda di concessione

presentata dal Proponente.

Per quanto detto, l’impianto in progetto rimane definito nelle sue componenti principali così come

descritto ai paragrafi seguenti.

9.2 Descrizione delle opere di progetto

9.2.1 Generalità

L’impianto sarà del tipo ad acqua fluente.

Le portate verranno intercettate allo sbarramento e subito suddivise in ordine di priorità tra:

− Portata rilasciata attraverso la luce di rilascio

− Portata derivata

− Portata rilasciata qualora la disponibile (naturale a meno di quella di rispetto) ecceda la

massima derivabile

Page 22: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

21

Le portate derivate verranno avviate ai manufatti sedimentatori e quindi alla vasca di carico.

Dalla vasca di carico si dipartirà la condotta forzata che addurrà le acque alla centrale di produzione.

Le acque, una volta nella centrale di produzione saranno avviate al macchinario idraulico e quindi al

manufatto di restituzione per essere restituite al t. Pesarina.

Figura 5: Planimetria generale delle opere di progetto

9.2.2 L’opera di derivazione

Le opere di captazione verranno realizzate a quota 1103 m slm circa, in un tratto del torrente Ialna

caratterizzato da una elevata pendenza (50%) e dalla presenza di grossi massi di corrazzatura

dell’alveo.

Le nuove infrastrutture saranno costituite da:

- uno sbarramento sagomato con una gaveta ribassata sulla quale troveranno alloggiamento la

griglia di derivazione suborizzontale e la luce di rilascio della portata di rispetto. A destra e a

Page 23: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

22

sinistra la gaveta verrà realizzata a debole inclinazione per giungere così ai muri d’ala atti a

contenere la piena. La larghezza utile al deflusso di piena è pari a 22.40 m, mentre la parte

ribassata avrà luce di 9.25 m. La quota di derivazione sarà pari a 1103.20 m smm mentre la

quota dello sbarramento (nella parte non inclinata) sarà pari a 1103.63 m smm. I muri d’ala

raggiungeranno quota 1105.38 m smm.

- Una canaletta di derivazione interna allo sbarramento, provvista di sghiaiatore interno per

l’evacuazione del materiale entrante nella derivazione

- Una canale di adduzione interrato in scatolari 80x 100 cm di sviluppo pari a circa 20 m

- Un manufatto in c.a. interrato con dissabbiatore, vasca di carico

- Una cabina seminterrata ospitante i quadri di comando e controllo

Il dispositivo di rilascio per la portata di rispetto sarà del tipo fisso, ma modulabile in funzione di future

determinazioni della Autorità di Bacino competente mediante la apposizione di un setto metallico

rimuovibile.

La portata da rilasciare è stata fissata in 19 l/s.

La luce avrà larghezza di 25 cm e sarà costituita al fondo da un lamierino metallico rimuovibile in

grado di rilasciare una portata fino a 50 l/s.

Il dispositivo di rilascio del minimo deflusso vitale, permette il transito verso valle di una portata

variabile tra 19 e 23 l/s rispettivamente per le condizioni idrometriche minime e di regime.

La luce di rilascio alimenterà la scala di risalita della fauna ittica costituita da una successione di salti

di 30 cm seguiti da bacini di calma. In corrispondenza di ogni salto verranno posti dei piccoli massi in

grado di consentire alla corrente di mantenere una velocità di circa 50 cm/s.

Per la realizzazione della scala a bacini successivi non verrà creata con una struttura in calcestruzzo

successivamente rivestita in sasso, ma si utilizzeranno massi di dimensione del tutto simile a quella

presente in sito. I massi saranno in parte quelli che costituiscono il paramento di valle dello

sbarramento quindi annegati in calcestruzzo al fine di evitare la dispersione della portata e garantire

stabilità e durabilità all’opera.

Page 24: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

23

Figura 6: Planimetria delle opere di captazione

Page 25: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

24

Figura 7: Sezione longitudinale opere di captazione

Page 26: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

25

Figura 8: Particolare planimetrico della scala di risalita della fauna ittica

9.3 La condotta forzata

La condotta forzata avrà uno sviluppo di 1123 m, un diametro nominale di 600 mm, uno spessore di

7.1 mm e sarà realizzata in acciaio con giunto a bicchiere sferico saldato ad angolo.

La velocità massima in condotta è pari a 71 cm/s.

La condotta si diparte dalla vasca di carico e verrà posata per i primi 200 m lungo il versante con

tracciato, approssimativamente rettilineo. Lo scavo avverrà in materiale detritico, ben compattato, ma

non in roccia ed avrà una profondità tipica pari a 1.80 m.

Successivamente la condotta attraverserà il rio Ialna per portarsi nella sinistra idrografica.

L’attraversamento verrà realizzato senza contropendenze della condotta, blindando le tubazioni con

blocchi in calcestruzzo armato interrati; nel tratto di alveo attivo la condotta sarà posata all’interno di

una soglia in c.a., con rivestimento in sasso, sagomata a corda molla che formerà il guado del

torrente.

Una volta realizzato l’attraversamento la posa avverrà sempre in sinistra idrografica.

In particolare, per i primi 450 m la condotta verrà posata al piede del versante; per la realizzazione

dell’opera si prevede l’apertura di una pista di servizio a mezza costa che fungerà anche da pista

forestale a lavori ultimati, in prosecuzione della pista preesistente.

Si prevede l’attraversamento di n. 4 impluvi laterali mediante blindaggio in c.a. della condotta interrata.

La sezione tipologica di posa sarà sempre in materiale sciolto compattato e non roccioso e di

profondità 1.80 m.

A valle di questo tratto la condotta si innesterà in una esistente pista. La posa avverrà sul sedime della

pista o a lato della stessa incontrando talvolta, durante la fase di scavo, grossi trovanti. Le dimensioni

della sezione di scavo rimarranno invariate.

La pista verrà seguita per circa 250 m. A valle la condotta si staccherà verso nord seguendo un

versante con bosco rado. Di qui la condotta giungerà all’edificio centrale.

Page 27: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

26

La condotta verrà posata e rinfiancata su letto in ghiaino di fiume lavato per una maggiore durabilità

dell’opera.

Si prevede altresì la posa di cavidotti in PEAD corrugati DN 142/160 atti a contenere le linee di

segnale e le linee elettriche di collegamento presa-centrale.

Figura 9: Sezione tipo di posa della condotta forzata

9.4 L’edificio centrale e le opere di restituzione

L’edificio centrale sarà posto a quota 825 m smm; sarà del tipo semi-interrato e vedrà la soletta di

copertura, adeguatamente inerbita, come prolungamento dell’esistente pianoro detritico sovrastante.

L’edificio centrale conterrà i seguenti locali:

− Fossa turbina posta a quota 823.12 m smm

− Locale quadri BT/MT posto a quota 824.97 m smm

− Locale WC posto a quota 824.97 m smm

− Locale trasformatore posto a quota 824.97 m smm

Come locale di interfaccia con la linea elettrica verranno utilizzati i locali dell’edificio centrale di Ponte

Arceons di proprietà della Ditta Richiedente.

Il nuovo edificio centrale risulta ubicato a quota superiore alla massima piena con tempo di ritorno di

duecento anni; ovvero posto in condizioni di sicurezza idraulica.

Il manufatto di scarico delle acque turbinate al rio Ialna sarà costituito da un canale interrato composto

da condotte scatolari delle dimensioni 1.00x1.00 mq.

A valle del canale di scarico sarà presente il manufatto di restituzione propriamente detto costituito da

un portale in calcestruzzo con setto di scarico posto a quota 823.12 m smm che costituisce il pelo

morto inferiore dal punto di vista concessorio.

Page 28: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

27

Al fine presidiare le opere si prevede di realizzare una scogliera in massi ciclopici del peso minimo di 2

tonnellate debolmente cementati e con fugatura profonda lungo la sponda destra del Pesarina.

Figura 10: Pianta edificio centrale

Page 29: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

28

Figura 11: Sezione longitudinale edificio centrale

Page 30: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

29

9.5 L’organizzazione del cantiere e le modalità realizzative

9.5.1 Le piste di accesso

Sarà necessario realizzare una nuova pista di accesso all’opera di derivazione. La pista, che potrà

avere anche funzione di accesso nella fase di esercizio, sarà caratterizzata da pendenza elevata e

sarà percorribile solo da mezzi fuoristrada.

9.5.2 Opere di captazione

Per la realizzazione delle opere si prevede:

− La cantierizzazione della area;

− La deviazione temporanea del rio Ialna;

− La rimozione della vegetazione nella area di intervento;

− La rimozione dello scortico nell’area interessata dalle opere;

− Scavo per la realizzazione della traversa;

− Scavo per la realizzazione delle opere di derivazione ed adduzione sostenuto da berlinesi;

− La realizzazione dei getti in c.a. con trasporto del calcestruzzo dalla stazione di betonaggio;

− La realizzazione delle finiture ed i ripristini ambientali.

9.5.3 Condotta forzata

Per la posa della condotta forzata si prevede:

− Lo scavo a sezione ristretta fino ad oltre 20 cm la quota di fondo tubo;

− La formazione del letto di posa in sabbia o ghiaietto lavato;

− La posa della condotta di progetto;

− Il rinfianco ed il ricoprimento della condotta per 20 cm con sabbia o ghiaietto lavato;

− La posa del nastro segnalatore;

− La posa dei cavidotti;

− Il reinterro dello scavo mediante il materiale di risulta dallo scavo stesso.

9.5.4 Edificio centrale

L’edificio centrale verrà realizzato nelle seguenti fasi:

− Cantierizzazione dell’area;

− Disboscamento/decespugliamento;

− Scavo di sbancamento per la realizzazione delle opere;

− Scavo a sezione ristretta per la realizzazione delle strutture di fondazione;

− Realizzazione dei getti di calcestruzzo per la realizzazione delle strutture di fondazione e delle

solette e del canale di scarico;

− Realizzazione dei getti di calcestruzzo per la realizzazione delle strutture portanti verticali ed

orizzontali;

Page 31: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

30

− Realizzazione dei tamponamenti;

− Realizzazione della copertura;

− Installazione delle apparecchiature elettromeccaniche;

− Realizzazione delle finiture;

− Realizzazione dei ripristini ambientali.

9.5.5 Organizzazione di cantiere

Per la realizzazione del nuovo impianto idroelettrico si prevede la installazione di due cantieri fissi

all’opera di presa ed all’edificio centrale e di un cantiere mobile per la realizzazione della condotta

forzata.

Nel cantiere fisso alla centrale, appositamente recintato, troveranno spazio i baraccamenti di cantiere;

le zone adibite a stoccaggio temporaneo delle forniture (condotte, apparecchiature elettromeccaniche,

etc.) e del materiale di risulta dagli scavi verranno ubicate poco a monte della centrale lungo il

tracciato della condotta forzata.

La posa della condotta forzata avverrà per tratti provvedendo al ritombamento degli scavi a mano a

mano che le tubazioni saranno posate.

Il cantiere è pertanto del tipo mobile in avanzamento al fronte di scavo.

Per la realizzazione dell’impianto in oggetto si prevede necessario un tempo di realizzazione di 12

mesi.

Page 32: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

31

10 ANALISI DEGLI IMPATTI

10.1 L’uso della risorsa idrica

Sulla base delle analisi condotte in sede di impatto ambientale è risultato che, al fine di garantire il

mantenimento della funzionalità e della qualità ecologica del rio Ialna nel tratto sotteso, è necessario

fissare la portata di minimo rilascio alla presa in 19 l/s. Si sottolinea che tale valore risulta circa il

doppio rispetto a quanto previsto dalla vigente normativa ed a quanto ipotizzato in sede di domanda di

concessione.

Il range di funzionamento dell’impianto sarà quindi compreso tra 20 l/s e 200 l/s e la portata media

utilizzata sarà di 89 l/s, pari al 69% della portata naturale.

La portata media rilasciata risulta pari a 40 l/s, superiore al minimo deflusso vitale e pari al 31% della

portata naturale.

Le analisi effettuate sono inoltre cautelative in quanto non considerano il reintegro delle portate lungo

l’asta del corso d’acqua sotteso dal nuovo impianto dovute agli apporti laterali presenti.

Il grafico seguente riporta le medie mensili delle portate naturali, derivate e rilasciate all’opera di presa

dall’impianto in progetto.

Portate medie naturali del rio Ialna alla presa, portate derivate dall'impianto di progetto e portate residue a valle della derivazione

0

50

100

150

200

250

300

350

400

genn

aio

febb

raio

mar

zo

april

e

mag

gio

giug

no

lugl

io

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dice

mbr

e

Port

ata

(l/s)

Portata naturale Portata rilasciata Portata utilizzataPortata media annua naturale Portata media annua rilasciata Portata media annua utilizzata

Figura 12: Portate medie mensili naturali, derivate e rilasciate

Nonostante sia indubbia la riduzione della portata naturale, in conseguenza della derivazione a scopi

idroelettrici, è altrettanto vero che permane il carattere torrentizio del corso d’acqua in quanto in

Page 33: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

32

occasione degli eventi di piena, con portate superiori a 0,20 mc/s, la portata in eccedenza non sarà

derivata e andrà a sommarsi alla portata di rispetto, quindi si continueranno a verificare quei fenomeni

di piena alla base della dinamicità tipica dei corsi d’acqua alpini.

Si evidenzia inoltre come l’andamento delle portate residue sia similare all’andamento dei deflussi

naturali, con picchi accentuati nei periodi primaverili di scioglimento delle nevi.

10.2 Le interferenze dell’impianto idroelettrico con il sistema ambientale

10.2.1 Le componenti ambientali considerate nella valutazione delle interferenze

Le componenti ambientali considerate nelle matrice d’interferenza sono state definite rifacendosi alle

componenti che usualmente vengono prese in esame nelle valutazioni di impatto ambientale,

adattandole alle specificità del progetto e del territorio interessato direttamente dall’opera e/o

indirettamente dai suoi effetti.

Aspetti geomorfologici e geologici L’esame delle interazioni con la componente geologica e geomorfologica determinate dalla

realizzazione delle opere e dal funzionamento a regime dell’impianto si basa sulla valutazione

dei seguenti aspetti:

processi di erosione, trasporto solido e sedimentazione;

alterazioni al paesaggio geologico (alterazione dei morfotipi);

alterazione dell’efficienza delle opere di sistemazione idraulico forestale.

Stabilità dei versanti Considerato che gli interventi interessano un’area montana, molta attenzione deve essere posta

a valutare che durante le fasi di cantiere e il funzionamento a regime delle opere non si

instaurino processi tali da innescare fenomeni di dissesto idrogeologico e un peggioramento

delle condizioni di stabilità dei versanti.

Suolo L’esame di tale componente ambientale è riferita alla possibile alterazione delle potenzialità

naturali del terreno di rappresentare la base per la produzione agricola e forestale.

Acque sotterranee Nella valutazione delle interferenze introdotte dalle attività di cantiere e dal funzionamento

dell’impianto idroelettrico ci si riferisce in questo caso alla qualità delle acque sotterranee,

ovvero agli effetti sulla ricarica delle falde acquifere.

Ecosistema forestale Si considerano gli aspetti legati agli effetti indotti sull’ecosistema forestale considerando in

particolare le associazioni vegetali.

Page 34: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

33

Fauna selvatica Rispetto a questa componente ambientale si dovranno valutare sia le interferenze dirette con la

fauna presente nell’area di intervento, sia le interferenze indirette legate a fenomeni che

possono modificare la qualità dell’habitat.

Ecosistema fluviale L’ecosistema fluviale rappresenta, data la tipologia dell’opera, la componente nei riguardi della

quale bisognerà porre la massima attenzione per ridurre le interferenze generate in fase di

cantiere e di funzionamento a regime dell’impianto. All’interno dell’ecosistema fluviale vengono

esaminati gli effetti sulle seguenti componenti:

Geomorfologia fluviale;

Continuità idrobiologica

Formazioni ripariali e vegetazione d’alveo;

Funzionalità Fluviale;

Fauna macrobentonica;

Fauna ittica;

Caratteristiche chimiche delle acque nell’area di intervento.

Paesaggio Ci si riferisce alla valenza paesaggistica dell’area e quindi dovranno essere valutati l’impatto

visivo delle opere e le alterazioni al paesaggio in senso lato.

Sistema Viario In questo caso, considerato il tipo di interventi, dovranno essere valutati gli effetti della

realizzazione delle opere e del loro funzionamento a regime nei confronti della viabilità locale.

Nell’analisi non viene considerata la funzione turistico ricreativa dei luoghi date le caratteristiche

impervie che rendono molto difficoltoso l’accesso e impedita qualsiasi attività. In effetti l’intero corso

del rio Ialna non risulta fruibile né fruito a scopo turistico.

Si riassumono di seguito gli impatti su tali componenti ambientali relativi alla fase di realizzazione e di

successivo funzionamento a regime dell’impianto in progetto.

10.2.2 Gli impatti in fase di realizzazione

Dall’analisi della tipologia degli interventi e dell’organizzazione di cantiere, scomponendo le fasi

connesse alla realizzazione delle opere in attività elementari, si sono individuati i possibili fattori di

interferenza nei confronti delle diverse componenti ambientali sopra considerate, descritti di seguito

assieme alla valutazione dei relativi impatti.

Page 35: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

34

10.2.2.1 DEVIAZIONE DELLE ACQUE DAL CORSO NATURALE ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN ALVEO

Lo svolgimento delle attività di cantiere per la realizzazione dell'opera di presa all’interno dell’alveo del

rio Ialna, potenzialmente, potrebbe determinare delle alterazioni all’ecosistema fluviale dovute al

contatto diretto delle acque con i residui di lavorazione e con i materiali utilizzati in cantiere, nonché a

causa di perdite accidentali di lubrificanti e/o carburanti.

Tale pericolo è scongiurato dal fatto che il corso d’acqua verrà momentaneamente deviato durante le

fasi più critiche delle lavorazioni, evitando qualisiasi pericolo di contaminazione. In ogni caso nell’area

di cantiere saranno presenti idonei presidi, quali panne contenitive e/o sepiolite, per consentire, in

tempi rapidi, di impedire che eventuali perdite accidentali di fluidi da parte dei mezzi impiegati nel

cantiere vadano ad inquinare le acque superficiali.

10.2.2.2 RIMOZIONE DELLA VEGETAZIONE

Complessivamente la riduzione di superficie boscata comportata dalla realizzazione degli interventi di

progetto ammonta a 4.900 mq, di cui 4.500 dovuti alla condotta forzata e 400 all’edificio centrale.

Per le aree disboscate non si prevede il reimpianto in quanto si ritiene che le aperture potranno essere

rimarginate facilmente dalla rinnovazione naturale. In particolare, all’interno del piceo faggeto, in un

primo momento risulterà in tal senso favorito l’abete rosso.

Per quanto riguarda il tratto interessato dalla realizzazione del canale di scarico l’area sarà

ricolonizzata naturalmente dalle specie già presenti nell’area che presentano caratteristiche

spiccatamente pioniere.

Per quanto riguarda l’edifico centrale si provvederà all’inerbimento dell’area ed in particolare del tetto

della centrale che, come detto, risulterà completamente interrato.

Si sottolinea infine che il taglio della vegetazione verrà effettuato al difuori del periodo di nidificazione

delle specie tipiche della formazioni vegetali considerate, ovvero le attività di taglio verranno eseguite

al difuori del periodo compreso tra gli inizi di marzo e la fine di settembre, si può quindi escludere il

manifestarsi di effetti negativi nei confronti dell’avifauna.

10.2.2.3 ATTIVITÀ DI SCAVO E DI MOVIMENTAZIONE DEL TERRENO

Per la realizzazione delle opere di progetto si prevede un esubero di materiale di risulta dagli scavi di

circa 2.170 mc. Tale materiale verrà ricomposto lungo il tracciato della condotta forzata con uno

stendimento di circa 2 mc al metro lineare. Non vi sarà pertanto necessità di trasporto al di fuori del

cantiere e quindi non verrà generato traffico di mezzi pesanti.

I tratti di ricomposizione morfologica verranno successivamente inerbiti.

Durante l’esecuzione dell’attività di scavo si prevede la netta separazione del terreno vegetale che

sarà completamente riutilizzato per il ripristino ambientale dell’area.

Si evidenzia inoltre che le attività di scavo sono state limitate al minimo prevedendo scavi di

fondazione con pareti subverticali, adottando anche dispendiose opere di sostegno (tipo berlinese)

alle opere di captazione.

Page 36: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

35

Per quanto riguarda infine la posa della condotta forzata, si sottolinea che questa avverrà per tratti

provvedendo al ritombamento degli scavi a mano a mano che le tubazioni saranno posate, l’impatto

paesaggistico sarà quindi limitato spazialmente al solo fronte di lavorazione e non all’intera estesa

della condotta forzata.

10.2.2.4 CREAZIONE DI AREE DI DEPOSITO

I materiali di cantiere e i terreni di risulta dagli scavi verranno momentaneamente stoccati poco a

monte della centrale lungo il tracciato della condotta forzata, in una zona in cui non si prevedono

particolari interazioni con le componenti ambientali locali.

In particolare le aree di deposito, così come quelle di cantiere fisso, saranno visibili solamente dalla

viabilità forestale, per cui l’impatto paesaggistico risulterà alquanto limitato.

I quantitativi di materiali in ingresso e in uscita da tali aree saranno inoltre contenuti, anche in

relazione al completo riutilizzo in loco dei materiali di risulta dagli scavi, e quindi non tali da generare

un aumento di traffico significativo sulla viabilità locale.

10.2.2.5 INCREMENTO DELLE FONTI DI RUMORE, DELLE POLVERI E DELLE EMISSIONI GASSOSE

Durante la fase di cantiere, inevitabilmente, si dovranno utilizzare mezzi e macchine operatrici il cui

rumore recherà disturbo alla fauna. Tale interferenza risulterà comunque limitata al periodo di

esecuzione dei lavori e interesserà, per brevi durate, porzioni limitate dell’area.

Relativamente alle polveri sollevate dal transito dei mezzi, il fenomeno sarà attutito dalla periodica

bagnatura delle piste ed in caso dalla applicazione di teli antipolvere alle recinzioni di cantiere.

Per quanto riguarda le emissioni gassose, queste saranno legate da un lato al transito dei mezzi di

trasporto dei materiali da e per il cantiere, e dall’altro all’impiego delle macchine operatrici all’interno

del cantiere.

Considerato che, come visto in precedenza, l'incremento del traffico dovuto al transito dei mezzi in

entrata e in uscita dal cantiere sulla viabilità principale non sarà significativo, risulteranno trascurabili

anche gli effetti indotti sulla qualità dell'aria.

Per quanto riguarda invece le emissioni gassose legate al movimento dei mezzi all’interno del cantiere

si sottolinea che, come d'obbligo, tutti i mezzi saranno dotati dei dispositivi previsti dalla vigente

normativa per ridurre le emissioni di gas inquinanti e di polveri sottili, tali da non provocare un

decadimento della qualità dell'aria nell'area di lavoro.

10.2.2.6 RESIDUI DI LAVORAZIONI E RIFIUTI

Il trattamento dei residui di lavorazione (residui di saldatura e materiali plastici) e dei rifiuti organici di

varia natura, ma anche lo stoccaggio dei materiali e delle attrezzature di cantiere, dato il loro

potenziale inquinante, rivestono molta importanza in quanto possono incidere negativamente sulle

diverse componenti ambientali.

L’interferenza di tali materiali con l’ambiente viene annullata adottando un’organizzazione del cantiere

che comprenda la gestione dei rifiuti e degli sfridi di lavorazione secondo normativa, ovvero con

Page 37: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

36

deposito temporaneo effettuato per categorie omogenee in appositi contenitori e successivo

conferimento in discarica o presso centri di recupero autorizzati.

Al fine di evitare fenomeni accidentali di inquinamento delle acque, tali materiali dovranno essere

depositati temporaneamente all’esterno delle aree di greto in attesa di essere conferiti e smaltiti

secondo la vigente normativa.

A compendio di quanto ora esposto si propone la matrice di valutazione degli impatti relativa alla fase

di cantiere.

Page 38: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

37

Figura 13: Matrice delle interferenze reali in fase di cantiere

Page 39: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

38

10.2.3 Gli impatti in fase di esercizio

Si descrivono ora di seguito i vari fattori di impatto potenziale rilevati per la fase di esercizio delle

opere, con la considerazione dei relativi effetti sull’ambiente.

10.2.3.1 INTERCETTAZIONE DELLE ACQUE DEL RIO IALNA

L’intercettazione delle acque, e la conseguente variazione del deflusso naturale, rappresenta

l’interferenza più significativa nei confronti dell’ambiente legata al funzionamento a regime del nuovo

impianto idroelettrico.

Per quanto riguarda gli impatti sulla geomorfologia fluviale, in virtù della natura del fondo alveo e delle

pareti laterali si ritiene che le modificazioni apportate all’alveo nella configurazione di progetto saranno

sostanzialmente trascurabili. In particolare la pendenza del fondo del torrente è tale che le acque

continueranno ad avere energia sufficiente ad evitate il deposito di materiale fine in corrispondenza

delle numerose buche presenti nel tratto sotteso dall’impianto. Alla luce di queste considerazioni,

relativamente agli aspetti di morfologia fluviale e quindi del mantenimento delle condizioni ambientali e

paesaggistiche del corso d’acqua, si può affermare che la derivazione di parte della portata consentirà

di garantire la dinamicità del corso d’acqua in quanto non si avranno modificazioni sostanziali

nell’entità del trasporto solido e, soprattutto nelle fasi di piena, verrà garantito l’apporto energetico

necessario al manifestarsi delle naturali trasformazioni morfologiche dell’alveo. La struttura e la

dinamica del fondo alveo rimarranno pertanto immutate a seguito della realizzazione del nuovo

impianto.

Per quanto riguarda gli impatti sulla continuità idrobiologica, la campagna di misure di portata

appositamente eseguita in alveo per oltre due anni ha dimostrato la continuità idraulica del rio Ialna

anche in periodo di magra. Allo scopo di confermare il mantenimento di tale continuità anche nella

configurazione di progetto si sono condotte apposite simulazioni idrauliche in due sezioni significative

del corso d’acqua, ovvero subito a valle dell’opera di presa e nei pressi dell’opera di restituzione, le

quali hanno confermato il mantenimento di tiranti idrici positivi in alveo, dell’ordine di 5-10 cm, anche

in presenza del solo minimo deflusso vitale. Le immagini seguenti schematizzano le situazioni

indagate.

Questa circostanza consentirà anche di mantenere sostanzialmente invariati gli habitat fluviali relativi

ai numerosi salti e buche presenti.

Page 40: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

39

Figura 14: Tiranti idrici in alveo in corrispondenza del rilascio del D.M.V. – sezione all’opera di presa

Figura 15: Tiranti idrici in alveo in corrispondenza del rilascio del D.M.V. – sezione 150 m a monte della

confluenza nel Pesarina

Page 41: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

40

Per quanto riguarda gli impatti sulle formazioni ripariali, il progetto prevede degli interventi di rimozione

della vegetazione ripariale molto limitati che riguardano la riduzione, dal lato campagna, dell’ampiezza

della fascia ripariale nel tratto della derivazione, nel tratto di attraversamento e al pianoro dell’edificio

centrale. Oltre a questo la realizzazione del canale di scarico determinerà una interruzione della fascia

perifluviale per un tratto di circa 2,5 m ed una superficie complessiva di 5 m2. A rinforzo delle strutture

esistenti si prevede inoltre la piantumazione di specie arbustive ed arboree in riva sinistra all’opera di

presa.

Per quanto riguarda gli impatti sulla vegetazione acquatica, questa coincide con le macrofite

analizzate nel precedente quadro ambientale. I fattori ecologici che maggiormente influenzano la

distribuzione delle macrofite acquatiche sono costituiti dalla natura del substrato, dalla velocità della

corrente e dalle caratteristiche trofiche delle acque. Rispetto a tali fattori la presenza dell’impianto di

progetto non introdurrà variazioni di rilievo, non si prevede pertanto alcuna variazione significativa a

carico della vegetazione acquatica.

Per quanto riguarda gli impatti sulla funzionalità fluviale, è stato verificato che nella configurazione di

progetto non si avrà scadimento di livello lungo il tratto di alveo sotteso dalla derivazione, anche in

considerazione degli interventi mitigativi previsti in sponda sinistra alla presa, attualmente soggetta ad

erosione, consistenti nella piantumazione di specie arbustive ed arboree riparie tipiche dell’area di

intervento (salici od ontani). Tali interventi avranno l’effetto di stabilizzare la sponda ricostruendo la

connessione ecologica laterale.

Per quanto riguarda gli impatti sulla fauna macrobentonica, non si prevede alcuna variazione

significativa dal momento che la realizzazione dell’impianto non comporterà modifiche della natura del

substrato, al quale tale fauna è strettamente legata.

Per quanto riguarda gli impatti sulla fauna ittica, si sottolinea, come visto in precedenza, che la

presenza di pesci nel torrente Ialna è di per sé marginale essendo presente solo una popolazione

scarsa e mal strutturata di trota fario, specie per di più alloctona. I rilasci previsti consentiranno

comunque il mantenimento di buche sufficientemente ampie per ospitare ancora la trota fario ed il

ricambio sarà tale da consentire densità teoriche anche superiori rispetto a quelle osservate. La

presenza di salti permetterà inoltre di mantenere un’elevata ossigenazione delle acque e l’esposizione

del versante, unita all’ombreggiamento prodotto dalla vegetazione arborea, consentirà di evitare il

riscaldamento estivo del torrente. Si considera tuttavia la conservazione della popolazione di trota

fario come un risultato che non ha attinenza con gli obiettivi di qualità definiti dalla Direttiva

2000/60/CE, che mira a mantenere nei corpi idrici superficiali condizioni tali da permettere la

conservazione di biocenosi caratteristiche per ciascuna tipologia.

Page 42: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

41

Per quanto riguarda gli impatti sulle caratteristiche chimiche delle acque, lungo l’asta sottesa dalla

derivazione, così come lungo tutto il rio Ialna, non sono presenti scarichi o insediamenti antropici di

sorta. Sono di conseguenza assenti possibili fonti di inquinamento. La diminuzione delle portate in

alveo non potrà quindi avere alcun effetto sulle caratteristiche chimiche delle acque in quanto non vi è

il pericolo di concentrazione di sostanze inquinanti.

In sostanza, sulla base di tutte le componenti ora analizzate, si conclude che il minimo delfusso

previsto sarà tale da garantire il mantenimento dell’attuale Stato Ecologico del rio Ialna nel tratto

sotteso, risultato pari a Buono. La riduzione della portata in alveo non costituirà quindi ostacolo alla

realizzazione del pieno potenziale ecologico del corso d’acqua, in linea con le direttive europee di

riferimento (2000/60/CE) che pongono come obiettivo il raggiungimento o il mantenimento dello stato

Buono per i corsi d’acqua superficiali.

Per quanto riguarda gli impatti sul paesaggio dovuti all’intercettazione delle acque si sottolinea che il

regime delle portate di progetto garantirà comunque il permanere del carattere torrentizio del corso

d’acqua in quanto in occasione degli eventi di piena la portata in eccedenza non sarà derivata e andrà

a sommarsi alla portata di rispetto, continuandosi quindi a verificare quei fenomeni di piena alla base

della dinamicità tipica dei corsi d’acqua alpini. Anche l’andamento stagionale delle portate residue

risulterà similare all’andamento dei deflussi naturali, con picchi nei periodi primaverili ed autunnali e

minimi invernali. Questo concorre ad ottenere una percezione naturale del corso d’acqua nel tratto

sotteso dal nuovo impianto. Sulla base delle medesime elaborazioni idrauliche condotte per la verifica

della continuità idraulica del corso d’acqua, si sono potute eseguire delle simulazioni fotografiche per

una più immediata percezione degli effetti paesaggistici indotti sul torrente dalla sottrazione di portata

in due sezioni significative, ovvero alla presa e alla restituzione. Come visibile dalle immagini seguenti

si osserva che, pur diminuendo la turbolenza dell’alveo, si mantengono le peculiari caratteristiche

morfologiche con la presenza di pozze collegate tra loro mediante cascatelle. Gli effetti paesaggistici

si ritengono quindi mitigati dal rilascio del minimo deflusso vitale.

Page 43: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

42

Figura 16: Sezione del rio Ialna all’opera di presa – stato di fatto

Figura 17: Sezione del rio Ialna all’opera di presa – simulazione con rilascio del D.M.V.

Page 44: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

43

Figura 18: Sezione del rio Ialna nei pressi della restituzione – stato di fatto

Figura 19: Sezione del rio Ialna nei pressi della restituzione – simulazione con rilascio del D.M.V.

Page 45: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

44

10.2.3.2 RUMORE E VIBRAZIONI CONNESSI AL FUNZIONAMENTO DELL’OPERA

Data la tipologia e la potenza sviluppata, la centrale di progetto non produrrà un rumore apprezzabile

o, comunque, tale da recare disturbo alle componenti ambientali, potendosi registrare una pressione

sonora pari a 25 dB (inferiore al limite di significatività di 50 dB) limitatamente ad un raggio di 20 m

dall’edificio.

Per quanto riguarda le vibrazioni connesse all’adduzione dell’acqua in condotta forzata, si può

affermare che le portate e l’energia del fluido saranno tali da escludere l’instaurarsi di vibrazioni di

intensità apprezzabile, anche in relazione all’interramento della stessa.

10.2.3.3 PRESENZA DI MANUFATTI

Gli effetti provocati sul paesaggio dalla presenza dei manufatti di progetto saranno mitigati

dall’adozione delle misure di seguito elencate.

Opere di derivazione

- il rivestimento delle pareti in calcestruzzo a vista in sasso;

- il rivestimento in sasso delle berlinesi di sostegno del pendio;

- la realizzazione di scogliere con massi di similari a quelli presenti in alveo per litologia, colore

e dimensione;

- la installazione di staccionate in legno di protezione anziché parapetti in acciaio;

- la verniciatura delle parti metalliche delle paratoie con colore grigio scuro e vernice

antiriflettente in ferro micaceo;

- la completa copertura delle solette con terra vegetale ed inerbimento delle stesse.

Condotta forzata

- il completamento interramento della condotta.

Nuovo edificio centrale

- il semintarremento della struttura;

- la realizzazione di un basamento in sasso dell’edificio;

- la realizzazione di tamponamento in tavolato di larice;

- la posa di serrementi in legno;

- la tinteggiatura delle pareti a vista con colore bianco avorio;

- la realizzazione di opere miste in legno e sasso per il sostegno del pendio;

- la ricomposizione morfologica del sito con riporti di terreno vegetale ed inerbimenti delle aree

interessate dalle lavorazioni;

- la posa di staccionate in legno anziché parapetti in acciaio;

- la realizzazione della strada di accesso con finitura in misto stabilizzato.

Page 46: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

45

Figura 20: Prospetto frontale edificio centrale

Figura 21: Sito di realizzazione dell’edificio centrale, confronto stato di fatto (sopra) e di progetto (sotto)

Page 47: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

46

10.2.3.4 ACQUE DI SCARICO

Le interferenze delle acque di scarico con l’ambiente riguardano principalmente la possibilità di

alterazione delle acque superficiali e di conseguenza delle acque profonde. L’alterazione può derivare

dalla presenza di sostanze inquinanti e da una variazione delle caratteristiche chimico-fisiche delle

acque stesse, che potranno incidere sulla qualità biologica del torrente ricevente ed avere impatti

negativi sulla fauna ittica.

A questo proposito si può affermare che la tipologia di impianto in questione restituisce un’acqua

turbinata che non entra in contatto con parti meccaniche lubrificate e quindi il pericolo di un

inquinamento di questo tipo non sussiste. Inoltre la variazione di temperatura dell’acqua determinata

dal turbinamento è trascurabile.

10.2.3.5 MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO

La manutenzione ordinaria dell’impianto idroelettrico risulta molto limitata, non richiede la

movimentazione di mezzi pesanti ed è limitata agli interventi di evacuazione del materiale sedimentato

alle opere di captazione ed alla gestione ordinaria delle apparecchiature all’edificio centrale.

L’impianto idroelettrico sarà completamente automatizzato e non è richiesta la presenza continuativa

di personale per la gestione della derivazione e della centrale.

L’impianto verrà telecontrollato mediante un sistema di gestione remota e allarmistica gestita su

canale GSM via SMS.

La matrice seguente propone il riassunto degli impatti valutati in fase di esercizio.

Page 48: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

47

Figura 22: Matrice delle interferenze in fase di esercizio

Page 49: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

48

11 L’ANALISI COSTI-BENEFICI

Per valutare la sostenibilità dell’investimento è stata implementata un’analisi costi-benefici su un

orizzonte temporale di 30 anni, pari alla durata della concessione in essere, e in riferimento a un tasso

di attualizzazione del 5%.

Tale analisi ha considerato:

1) i costi di realizzazione del nuovo impianto, pari complessivamente a € 1.985.243,20 IVA esclusa;

2) i costi di gestione e manutenzione ordinaria, pari a 25 000 € annui a cui si aggiungono

100.000 € al 10° e al 20° anno per manutenzione straordinaria;

3) i costi indotti dalla riduzione di superficie boscata, che tramite appositi parametri di valutazione

risultano pari a 1.084,66 €/anno in relazione all’esbosco previsto di 4.900 m2;

4) i benefici derivanti dall’energia prodotta annualmente, quantificati sulla base delle tariffe

applicabili a norma di legge, pari a 348.670 €/anno dal 1° al 15° anno e a 134.713 €/anno dal 15° al 30° anno;

5) i benefici associabili alla riduzione di CO2, quantificati in 74.330,20 €/anno sulla base del

costo unitario di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.

Complessivamente è risultato che l’investimento in oggetto si rivela particolarmente vantaggioso dal

punto di vista economico-sociale presentando un VAN pari a € 3.043.492 e un SRI del 21,6%.

Page 50: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Prato Carnico · 2014. 12. 3. · Prato Carnico (UD), di cui al decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale

49

12 CONCLUSIONI

Lo Studio di Impatto Ambientale ha considerato tutte le possibili interazioni derivanti dalla

realizzazione dell’impianto idroelettrico sul rio Ialna con l’ambiente circostante, verificandone la

completa ammissibilità e sostenibilità. In particolare, riassumendo gli aspetti salienti dell’indagine, è

emerso quanto segue:

1) le opere risultano congruenti con gli strumenti pianificatori, programmatici e di tutela vigenti

per il territorio di interesse, collocandosi all’esterno di aree naturali protette ed all’interno di

zone omogenee di PRG nelle quali è ammessa la realizzazione di impianti idroelettrici.

Limitatamente alla posizione dell’edificio centrale, ottimizzata sulla base di criteri ambientali e

paesaggistici, dovrà essere richiesta deroga in quanto previsto a distanza inferiore di 15 ml

dall’alveo attivo del torrente. La sussistenza del vincolo idrogeologico non costituisce di per sé

elemento ostativo alla realizzazione delle opere ma attiva prescrizioni recepite in progetto. Per

quanto riguarda il vincolo paesaggistico, dovuto alla presenza del torrente Pesarina, è stata

redatta apposita relazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42/2004 per l’ottenimento della

relativa autorizzazione;

2) la derivazione di progetto sull’asta sottesa del rio Ialna, grazie ad una accorta quantificazione

del minimo rilascio, sarà in grado di garantire il mantenimento dello stato ecologico attuale del

corso d’acqua e non costituirà ostacolo alla realizzazione del suo pieno potenziale;

3) gli impatti sul paesaggio saranno mitigati in maniera sostanziale dall’entità del rilascio, che

sarà tale da non stravolgere la fruizione visiva del corso d’acqua, e da tutti gli accorgimenti

costruttivi e architettonici adottati per le opere fuori terra;

4) secondo l’analisi costi-benefici appositamente implementata, risulta che l’investimento è

sostenibile dal punto di vista economico ed ambientale.