Comune di Prato Carnico Provincia di Udine · località Culzei, a monte di Pesariis, in comune di...

188
studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2 alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 [email protected] IA.01 i progettisti il committente dott. ing. Francesco Alessandrini (progetto generale) arch. Federico Fabris (resp. SIA) dott. geol. Andrea Mocchiutti (geologo) dott. for. Carlo De Colle (forestale) dott. biol. Giuseppe Moro (biologo) dott.ssa Paola Del Negro (biologa) geom. Matteo D’Ambrosio (acustica) IDROSIERA s.r.l. file: 1617_IA_0100000_d00_r01_2_20160627_SIA.doc archiviato 1 27/06/2016 modifiche intestazione FF FA FA 0 04/11/2013 emissione FF FA FA revisione data motivazioni redatto approvato autorizzato si garantisce la distribuzione della copia del presente elaborato in caso di revisione Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R2 Centrale idroelettrica Siera - Culzei Comune di Prato Carnico Provincia di Udine Derivazione d’acqua sul torrente Siera per l’impianto idroelettrico di Culzei Progetto definitivo Studio di Impatto Ambientale

Transcript of Comune di Prato Carnico Provincia di Udine · località Culzei, a monte di Pesariis, in comune di...

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 [email protected]

IA.01

i progettisti il committente

dott. ing. Francesco Alessandrini (progetto generale) arch. Federico Fabris (resp. SIA) dott. geol. Andrea Mocchiutti (geologo) dott. for. Carlo De Colle (forestale) dott. biol. Giuseppe Moro (biologo)

dott.ssa Paola Del Negro (biologa)

geom. Matteo D’Ambrosio (acustica)

IDROSIERA s.r.l.

file: 1617_IA_0100000_d00_r01_2_20160627_SIA.doc archiviato ○

1 27/06/2016 modifiche intestazione FF FA FA

0 04/11/2013 emissione FF FA FA

revisione data motivazioni redatto approvato autorizzato

○ si garantisce la distribuzione della copia del presente elaborato in caso di revisione Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R2

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

Comune di Prato Carnico Provincia di Udine Derivazione d’acqua sul torrente Siera per l’impianto idroelettrico di Culzei Progetto definitivo Studio di Impatto Ambientale

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 2/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................6

2. ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE... .............................7

PARTE I: GLI STRUMENTI PROGRAMMATICI E LE FORME DI TUTELA

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO........................... ........................................................8

4. QUADRO DI RIFERIMENTO ........................................................................................9 4.1 PIANI URBANISTICI E INFRASTRUTTURALI ......................................................10

4.1.1 IL PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO .....................................10 4.1.2 IL PIANO URBANISTICO REGIONALE .....................................................................11 4.1.3 IL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO ..........................................................12 4.1.4 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE .......................................................................16 4.1.5 IL PRGC DEL COMUNE DI PRATO CARNICO. ........................................................17

4.2 AMBITI DI TUTELA AMBIENTALE........................................................................23 4.2.1 INTERFERENZE CON EVENTUALI AREE PROTETTE - “RETE NATURA 2000”

-“IMPORTANT BIRD AREAS” .....................................................................................23 4.2.2 AMBITO DI TUTELA A LIVELLO STATALE...............................................................24 4.2.3 AMBITO DI TUTELA A LIVELLO REGIONALE..........................................................24

4.3 VINCOLI VIGENTI NEL TERRITORIO ..................................................................25 4.3.1 VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE .............................................................25 4.3.2 VINCOLO PAESAGGISTICO.....................................................................................26 4.3.3 VINCOLO DI INTERESSE GEOLOGICO...................................................................26 4.3.4 VINCOLI DERIVANTI DA FRANE INCOMBENTI .......................................................27 4.3.5 VINCOLI DERIVANTI DA CANALI VALANGHIVI .......................................................28

4.4 NORMATIVA IN MATERIA DI PRODUZIONE ENERGETICA ..............................29 4.4.1 IL PIANO ENERGETICO REGIONALE......................................................................29 4.4.2 NORME PARTICOLARI INERENTI L’UTILIZZO A SCOPI ENERGETICI DELLE

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE...........................................................................29

PARTE II: DESCRIZIONE ANALITICA DELLO STATO DEI LUOGHI E DELL ’AMBIENTE

5. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ............................ .................................................30 5.1.1 TETTONICA E SISMICA............................................................................................30 5.1.2 GEOSITO...................................................................................................................30

6. IDROLOGIA .......................................... ......................................................................32 6.1 CARATTERISTICHE GENERALI ..........................................................................32

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 3/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

6.2 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE..........................32 6.3 ISOIETE.................................................................................................................35 6.4 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL BACINO.............................................35 6.5 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE PORTATE..............................................37 6.6 IL TRASPORTO SOLIDO ......................................................................................38 6.7 DIMENSIONI DEL BACINO IMBRIFERO SPECIFICO..........................................38 6.8 ULTERIORI CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE ..........................................39 6.9 MISURAZIONE DELLE PORTATE EFFETTIVE AL 2009 .....................................40 6.10 AGGIORNAMENTI AL MARZO 2013 .................................................................41

6.10.1 MISURE DI PORTATA.............................................................................................41 6.10.2 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE PORTATE.................................................43 6.10.3 CORRELAZIONE PRECIPITAZIONI-PORTATE ......................................................45 6.10.4 CURVE DI DURATA.................................................................................................45

6.11 LIVELLI MASSIMA PIENA...................................................................................46

7. CLIMA.............................................. ...........................................................................47

8. ANALISI VEGETAZIONALE .............................. .........................................................48

9. ASPETTI ACUSTICI................................... .................................................................65

10. ASPETTI FAUNISTICI ................................. .............................................................68

11. ECOSISTEMA FLUVIALE ................................ ........................................................69 11.1 MORFOLOGIA.....................................................................................................69 11.2 HABITAT PERIFLUVIALI.....................................................................................73 11.3 FAUNA ITTICA ....................................................................................................75 11.4 MACROINVERTEBRATI BENTONICI .................................................................78 11.5 VEGETAZIONE ACQUATICA..............................................................................82 11.6 CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELL’ACQUA ....................................85

12. LO STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI... ..............................85 12.1 LO STATO ECOLOGICO DEL RIO SIERA .........................................................87

PARTE III: DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI E DEL PRO GETTO

13. MOTIVI DELLA LOCALIZZAZIONE - ALTERNATIVE PROGETTUA LI...................97

13.1 ANALISI DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...............................................97 13.1.1 IPOTESI 1 ................................................................................................................97 13.1.2 IPOTESI 2 REALIZZAZIONE DELLE OPERE CON RILASCIO INVARIATO ...........97 13.1.3 IPOTESI 3 REALIZZAZIONE DELLE OPERE CON RILASCIO MODULATO ..........98

13.2 ALTERNATIVE PROGETTUALI: CONCLUSIONI ...............................................98

14. LE OPERE DI PROGETTO.......................................................................................98 14.1 DATI GENERALI..................................................................................................98 14.2 PORTATE, QUOTE, POTENZE E PRODUCIBILITÀ ..........................................98 14.3 LA PRESA ...........................................................................................................99 14.4 LA CONDOTTA .................................................................................................101 14.5 EDIFICIO CENTRALE .......................................................................................103 14.6 LE OPERE DI RILASCIO...................................................................................104

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 4/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

14.7 LE OPERE DI RECINZIONE E SISTEMAZIONE ESTERNE ............................104 14.8 LA SISTEMAZIONE A VERDE ..........................................................................105 14.9 VIABILITÀ DI ACCESSO AI LUOGHI. ...............................................................105 14.10 APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE............................................106 14.11 COLLEGAMENTO ENEL.................................................................................106 14.12 LIVELLI DI POTENZA SONORA PRODOTTA ................................................107 14.13 CONTROLLO E STRUMENTAZIONE RELATIVA...........................................109 14.14 SITUAZIONE CATASTALE .............................................................................109 14.15 ANTINCENDIO BOSCHIVO ............................................................................110 14.16 EFFETTI DELLE PORTATE DI PIENA SULLE OPERE..................................110 14.17 TRASPORTO SOLIDO ....................................................................................112 14.18 EFFETTI DELLA TRAVERSA..........................................................................112 14.19 EFFETTI DI SUBALVEO E MANTENIMENTO DEL DVM A VALLE................112

15. CALCOLI IDRAULICI.................................. ............................................................114 15.1 PORTATE DERIVABILI .....................................................................................114 15.2 MINIMO DEFLUSSO VITALE............................................................................116 15.3 SALTO DI PROGETTO .....................................................................................121 15.4 POTENZA E PRODUCIBILITÀ ..........................................................................121 15.5 CONDOTTA.......................................................................................................121 15.6 PERDITE DI CARICO IN CONDOTTA ..............................................................123 15.7 VASCA DI CARICO ...........................................................................................123

16. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E CRONOPROGRAMMA ....... ....................124 16.1 OPERA DI CAPTAZIONE..................................................................................125 16.2 CONDOTTA.......................................................................................................126 16.3 EDIFICIO CENTRALE .......................................................................................126 16.4 CRONOPROGRAMMA......................................................................................126

17. ABBANDONO DELL’OPERA............................... ..................................................127

PARTE IV: ANALISI DEGLI IMPATTI DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO, DELLE

FORME DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

18. IMPATTI DELL’OPERA ................................. .........................................................128 18.1 IMPATTI IN FASE DI CANTIERE ......................................................................131 18.2 IMPATTI IN FASE DI ESERCIZIO .....................................................................150

19. DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDU RRE O COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELLE OPERE SULL’AM BIENTE ....177

20. PIANO DI MONITORAGGIO.............................. .....................................................178 20.1 FASE ANTE OPERA .........................................................................................178 20.2 FASE DI ESERCIZIO.........................................................................................178

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 5/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

PARTE V:

ANALISI COSTI – BENEFICI

21. ANALISI COSTI - BENEFICI ........................... .......................................................180 21.1 VERIFICA DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA...........................................180 21.2 CONVENIENZA SOCIALE DELL’INVESTIMENTO...........................................182

22. VALUTAZIONE COMPLESSIVA ............................ ................................................184

PARTE VI: AMMISSIBILITA’ DELL’IMPIANTO

23. CONCLUSIONI .......................................................................................................186

24. BIBLIOGRAFIA....................................... ................................................................187

25. ALLEGATI........................................... ....................................................................188

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 6/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

1. PREMESSA

La presente relazione illustra una proposta di utilizzazione a scopo idroelettrico delle acque del torrente Siera in località Culzei, a monte di Pesariis, in comune di Prato Carnico (UD). Le acque verranno prelevate ad un’altezza di 1265 m slm, poco a monte di un guado sulla strada forestale che porta alle malghe di Cuestamus. La restituzione avverrà sempre sul Siera poco a monte della sua confluenza con il torrente Pesarina, a una quota di circa 932 m slm. Si tratta di una derivazione con portata media derivata pari a 180 l/s con un salto di circa 330m. Le infrastrutture previste (opera di presa, condotta, centrale) risultano ubicate tutte in comune di Prato Carnico. Riferimenti e caratteristiche dimensionali del cors o d’acqua oggetto di derivazione (rif. dati Regionali): rio Siera

Caratteristica : Superficiale

Codice Foreste : T0FI210000

Codice FVG : TG04090

Codice PT : 0

Codice RD : 0

Corso acqua principale : N

Lunghezza : 2.48577297

Natura : Rio

Nome : Siera

Nome 1 :

Nome 2 :

Nome 3 :

Nome Consorzio :

Nome CTR : R. Siera

Nome Foreste : Rio Siera

Nome RD :

Note :

Ordine : 4

Tipologia : Naturale

Rio Siera

derivazione

Pesarina

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 7/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

2. ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Il presente studio si compone di sei parti al fine di rispondere in maniera esaustiva a quanto previsto dalle “Disposizioni in ordine alla redazione degli studi di impatto ambientale” di cui all’art. 11 della LR 43/90, In particolare: Parte I – Gli strumenti programmatici e le forme di tutela . In tale parte si evidenziano gli strumenti pianificatori e di tutela ambientale che interessano le aree oggetto di valutazione. Parte II – Descrizione Analitica dello stato dei lu oghi e dell’ambiente . In questa parte sono analizzate le “componenti dell’ambiente potenzialmente soggette all’impatto dell’opera progettata, con particolare riferimento alla popolazione, alla fauna, alla vegetazione, al suolo, all’acqua, all’aria, agli elementi climatici, ai beni storico – culturali e ambientali, ai fattori socio-economici ed all’iterazione tra essi” . Nello studio si è tenuto conto delle tipologie delle opere da realizzare, al fine di migliorare le informazioni a disposizione per la successiva valutazione di eventuali impatti. Parte III – Descrizione delle alternative progettua li e del progetto . Sono esposte le principali soluzioni alternative e le motivazioni della loro esclusione, è descritto il progetto nelle sue caratteristiche fisiche, dei processi produttivi, delle quantità e qualità di residui, emissioni e materiali da e per l’opera, i tempi di realizzazione. Parte IV – Analisi degli impatti degli interventi d i progetto, delle forme di mitigazione e compensazi one. Si analizzano gli impatti e le loro interazioni dovuti alla realizzazione e gestione dell’opera con particolare riferimento al prelievo e utilizzo di risorse naturali. Vengono valutate le forme più adatte per la mitigazione e compensazione degli impatti. Parte V – Analisi dei costi e benefici Si prospetta il rapporto costi preventivati e benefici stimati. Parte VI – Ammissibilità dell’impianto Quadro di sintesi complessivo dello studio e considerazioni finali.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 8/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

PARTE I:

GLI STRUMENTI PROGRAMMATICI E LE FORME DI TUTELA

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Norme Comunitarie Direttiva 85/337/CEE, istituisce le procedure di valutazione di impatto ambientale. Direttiva 43/92/CEE, crea il quadro normativo comunitario in materia di protezione dell’ambiente e delle specie animali e vegetali. Direttiva 2000/60/CE, istituisce il quadro per l’azione comunitaria in materia di acque. Direttiva 2001/77/CE, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. Direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto Norme nazionali Decreto Legislativo n. 387/2003, attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. Decreto Legislativo 2004 n. 42, dà disposizioni in materia di tutela del paesaggio. Decreto Legislativo n. 152/2006, norma quadro in materia ambientale, dà disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, di classificazione dei corpi idrici e di deflusso minimo vitale. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 marzo 1991, il quale definisce i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. Legge del 26 ottobre 1995 n. 447, la legge quadro sull'inquinamento acustico. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 1997 che in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, di cui all'art. 2, comma 1, lettere e), f), g) ed h); comma 2; comma 3, lettere a) e b), della stessa legge. Decreto Ministeriale del 16 marzo 1998 nel quale vengono stabilite le tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento da rumore, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447. Decreto legislativo 04 settembre 2002 n. 262 “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” Norme regionali Legge regionale n. 35/1987, provvedimenti per lo sviluppo dei territori montani. Legge regionale n. 43/1990, procedure di valutazione di impatto ambientale nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Legge regionale n. 28/2001, attuazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di deflusso minimo vitale delle derivazioni d'acqua. Legge regionale n. 5/2007, riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attivita' edilizia e del paesaggio. Legge Regionale n. 9/2007, norme in materia di risorse forestali. Legge regionale n. 16/2008, norme urgenti in materia di ambiente, territorio, edilizia, urbanistica, attività venatoria, ricostruzione, adeguamento antisismico, trasporti, demanio marittimo e turismo, comprende disposizioni relative alla razionalizzazione delle procedure autorizzative ed alla compatibilità dei progetti relativi ad impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili con gli strumenti di pianificazione urbanistica. Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia del 18 giugno 2007 n. 16 “Norme in materia di inquinamento acustico” Decreto della Giunta Regionale F.V.G. 17 dicembre 2009 n. 2870

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 9/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4. QUADRO DI RIFERIMENTO

Per quanto concerne gli strumenti di pianificazione e programmazione, i principali livelli normativi di riferimento con i quali si è confrontato il progetto sono rappresentati da: PIANI URBANISTICI E INFRASTRUTTURALI A livello nazionale -Piano Assetto Idrogeologico A livello regionale -PURG -Piano dei governo del territorio -Piano tutela delle acque A livello Comunale -PRGC AMBITI DI TUTELA AMBIENTALE a livello comunitario rete Natura 2000; a livello nazionale -I.B.A; -gli ambiti di tutela ambientale individuati nel territorio a livello statale (parchi e riserve naturali); a livello regionale -gli ambiti di tutela ambientale individuati nel territorio a livello regionale (parchi e riserve naturali). VINCOLI RICADENTI SULLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO a livello nazionale -vincolo Idrogeologico-forestale; -Dlgs 428/2004; NORMATIVA IN MATERIA DI PRODUZIONE ENERGETICA a livello nazionale -Decreto Legislativo 28/12/2003 n.387 di attuazione della direttiva 2001/77/CE; - a livello regionale -Piano Energetico Regionale.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 10/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.1 PIANI URBANISTICI E INFRASTRUTTURALI

L’esame delle interazioni tra opera e strumenti di pianificazione del territorio é stato effettuato considerando quanto stabilito dagli strumenti urbanistici e di tutela, In particolare: 4.1.1 IL PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO

A seguito della consultazione del PAI, il bacino sotteso all’intervento sul corso del torrente Siera non risulta interessato da alcun evento, com’è possibile osservare dallo stralcio di seguito riportato.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 11/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.1.2 IL PIANO URBANISTICO REGIONALE

Il Piano Urbanistico Regionale del Friuli Venezia Giulia (P.U.R.G.), approvato con D.P.G.R. n, 0826/Pres. del 15 settembre 1978 pianifica il territorio regionale prevedendo per l’area interessata le seguenti tipologie di intervento: Art. 6 Ambiti boschivi “Sono costituiti dai territori della Regione interessati dal patrimonio boschivo o suscettibili di azioni di rimboschimento nel breve termine. In coerenza con gli obiettivi del presente Piano, gli strumenti urbanistici di grado subordinato dovranno tutelare tale patrimonio in considerazione anche dell’importante ruolo di difesa idrogeologica da esso svolto. Le azioni programmatiche dovranno proporsi, assieme alla valorizzazione di alcuni ambiti idonei alla produzione del legname da opera, l’attuazione di opere tese al miglioramento del patrimonio boschivo. Nella predisposizione dei piani di grado subordinato tali ambiti, limitatamente alle zone agricole e forestali E previste da tali piani, devono essere indicati come zona omogenea E2 con l’osservanza delle direttive di cui al successivo art. 38.”

Stralcio cartografia Piano Urbanistico Regionale del Friuli Venezia Giulia (P.U.R.G.),

approvato con D.P.G.R. n, 0826/Pres. del 15 settembre 1978 LEGENDA

Ambiti silvo-zootecnici

Ambiti boschivi “Art.7 Ambiti silvo-zootecnici Sono costituiti dai territori montani e collinari della Regione ove l’agricoltura è ancora presente, ma deve essere condotta con particolari limitazioni e cautele in relazione ad avversi fattori climatici, situazioni idrogeologiche particolari, preesistenze naturalistiche.

area intervento

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 12/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

In coerenza con gli obiettivi del presente Piano, gli strumenti urbanistici di grado subordinato dovranno promuovere per queste zone una valorizzazione ad uso sociale delle aree più qualificate sotto il profilo ambientale, assicurare la difesa idrogeologica e la conservazione delle caratteristiche naturalistiche, agevolare l’attuazione di appropriati interventi di incentivazione economica volti a determinare l’inversione dei fenomeni di spopolamento. Entro queste zone dovranno intensificarsi le azioni programmatiche tese allo sviluppo del patrimonio forestale, attraverso la diffusione di una silvicoltura con finalità prevalentemente naturalistiche, e lo sviluppo degli allevamenti zootecnici con adeguato livello organizzativo e dimensionale, nelle aree idonee. Nella predisposizione dei piani di grado subordinato tali ambiti, limitatamente alle zone agricole e forestali E previste da tali piani, devono essere indicati come zona omogenea E3 con l’osservanza delle direttive di cui al successivo art. 38.” “Art.8 Ambiti di interesse agricolo-paesaggisitico Sono costituti dai territori della Regione ove, pur con notevole presenza di aree attualmente destinate a colture anche specialistiche e pregiate, esiste una caratterizzazione dovuta a quantificanti valori ambientali e storico-culturali tali da richiedere un’azione di tutela paesaggisitica. (...). Nella predisposizione dei piani di grado subordinato tali ambiti, limitatamente alle zone agricole e forestali E previste da tali piani, devono essere indicati come zona omogenea E4 con l’osservanza delle direttive di cui al successivo art. 38.” “Art. 38 Zona Omogena E I piani di grado subordinato con l’osservanza dei criteri metodologici di cui al successivo all. A, dovranno prevedere una classificazione delle aree destinate ad usi agricoli e forestali secondo una o più delle seguenti categorie: (...) E2 Ambiti boschivi (...) E3 Ambiti silvo-zootecnici (...) E4 Ambiti di interesse agricolo-paesaggisitico (...). In tali zone sono ammessi esclusivamente interventi riguardanti: 1) edifici per la residenza in funzione della conduzione del fondo (...) 2) edifici relativi alle strutture produttive aziendali (...) 3) edifici a libera localizzazione adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (...) 4) edifici per allevamemti zootecnici a carattere industriale.” Le opere in progetto interessano le seguenti zone omogene: Ambiti silvo-zootecnici, Ambiti di interesse agricolo-paesaggisitico, Zona Omogena E. Si precisa che ai sensi del Dlgs 387/2003 gli impianti di energia elettrica possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. Per quanto sopra esposto la realizzazione dell’impianto è compatibile con le norme del PURG 4.1.3 IL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

Il Piano del Governo del Territorio è stato approvato il 16 aprile 2013 con il decreto del Presidente della Regione n. 084/Pres. All’art. 27 delle NTA si precisa che: “Nelle more del recepimento degli indirizzi di cui alle presenti norme tecniche di attuazione, al fine della predisposizione degli strumenti di pianificazione trovano applicazione le disposizioni di cui al Piano urbanistico regionale generale del Friuli-Venezia Giulia, approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale 15 settembre 1978 e s.m.i., ..”; pertanto il piano non ha immediata attuazione e, ad oggi, dovrebbe entrare in vigore il diciottesimo mese a decorrere dalla data di pubblicazione sul BUR del decreto di approvazione e comunque non prima del 1° gennaio 2015. Pertanto rimane in vigore il PURG sopra descritto e le considerazioni di compatibilità già esposte. In ogni caso, dall’analisi del documenti cartografici e delle Norme di Attuazione si rileva che:

� Tav. 6 - Documento Territoriale Strategico Regionale - Sistemi territoriali locali�: La valle del Pesarina appartiene al Sistema Territoriale Locale 10.

� Tav 7A - Documento Territoriale Strategico Regionale - Piattaforma territoriale regionale - Rete policentrica insediativa, rete infrastrutturale dei trasporti e della mobilità: il centro storico di riferimento è il paese di Prato Carnico.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 13/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

� Tav 7B - Documento Territoriale Strategico Regionale - Piattaforma territoriale regionale - Progetto rete ecologica ambientale: l’area del Pesarina si colloca negli Ambiti naturalistici prioritari-connettivo ecologico montano ed è interessata dal corridoio faunistico dell’orso. Si colloca in aree interessate dal PAI

area intervento

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 14/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

� Tav. 8A - Carta dei Valori - Componenti territoriali- storico-culturali e paesaggistiche: l’area oggetto del

presente studio si pone nell’ambito delle tipologie rurali montane.

� Tav. 8B - Carta dei Valori - Componenti territoriali- ecologiche: l’area oggetto d’intervento è sottoposta a vincolo idrogeologico e fa parte del connettivo ecologico montano. La strada statale per passo Lavardet rappresenta un tratto di frammentazione ecologica.

area intervento

area intervento

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 15/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

� Tav. 8C - Carta dei Valori - Componenti territoriali - eccellenze produttive: filiere, attività distrettuali, ricerca e innovazione: l’ambito di intervento si colloca nelle “Identità” produttive del territorio non urbanizzato, certificazione territoriali di gestione sostenibile, settore forestale, PEFC.

� Tav. 9 - Carta dei Valori - Sintesi delle componenti territoriali. Valore strutturale unitario. Valori complessi. - Ambiente, storia, economia. : l’area si colloca in superficie di connettivo ecologico.

Per quanto sopra esposto il P.T.R. non pone dei limiti alla realizzabilità dell’impianto di progetto, fatto salvo il rispetto degli aspetti naturalistico-paesaggistico dei luoghi e il rispetto del vincolo idrogeologico.

area intervento

area intervento

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 16/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.1.4 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Il Piano di Tutela delle Acque è lo strumento di pianificazione contenente l’insieme di misure necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa dei sistemi idrici. La Giunta regionale, con delibera n. 1309 del 11.06.2009, ha preso atto del documento concernente la "valutazione globale provvisoria dei problemi prioritari per la gestione delle acque nella Regione Friuli Venezia Giulia". In conformità a quanto previsto all’articolo 122 del d.lgs. 152/2006, tale documento è stato sottoposto alla consultazione del pubblico a decorrere dal 24.06.2009, data di pubblicazione della citata deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 25/2009. Tale documento valuta la vulnerabilità dello stato dei corpi idrici finalizzata a prevedere la possibilità di raggiungere egli obiettivi qualitativi previsti dall’art. 76 del D.lgs 152/06, pertanto vengono classificati secondo diverse tipologie: • a rischio; • non a rischio; • probabilmente a rischio; • fortemente modificato. Nel caso in esame non vi è una classificazione specifica per il Rio Siera. Si evidenzia che il Pesarina nel tratto interessato dalla confluenza con il rio Siera risulta “non a rischio”.

area intervento

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 17/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.1.5 IL PRGC DEL COMUNE DI PRATO CARNICO.

Lo strumento urbanistico generale è stato approvato con delibera Consiglio Comunale n. 6 del 06/06/2013. Esso prevede per le aree interessate le seguenti zonizzazioni, di cui si allegano alcuni stralci significativi: “E2 - Agricole e forestali ricadenti negli «Ambiti boschivi»; Nelle zone "E2" sono esclusi rigorosamente nuovi interventi edilizi ed infrastrutturali che comportino alterazione del delicato equilibrio idrogeologico e naturale esistente (...).” “E3- E3R - recentemente rimboschite; Nelle zone "E3" é consentita la costruzione di edifici per la residenza in funzione della conduzione del fondo e delle esigenze del conduttore agricolo a titolo principale ai sensi dell'Art. 12 della Legge 9.5.1975 n° 153, e di edifici per le attività silvo-zootecniche, compresa la prima trasformazione dei prodotti agricoli e forestali con prescrizione d'uso di materiali tradizionali del luogo quali ad esempio legno e pietra. Sono ammesse le opere di difesa da pericolosità naturali (...). Nelle tavole di zonizzazione di Piano sono state individuate, attraverso una generale ricognizione e raffronto tra la carta tecnica regionale del 1984 e le ortofoto digitali del 1998, tutte le zone che nel periodo citato sono state invase da vegetazione arborea spontanea. Per esse, denominate “E3R”, si precisa che continuano a valere le prescrizioni normative della zona omogenea E3 e che, in aggiunta, è da perseguire in ogni modo il ripristino delle superfici a prato attraverso un taglio raso della vegetazione arborea invasiva (...).” “E4 – Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico; In tali zone non sono ammesse nuove costruzioni ad eccezione di: a)-attrezzature al servizio diretto della produzione agricola (depositi, ricoveri ed officine per macchine) e quelle connesse con attività agrituristica; b)-impianti per allevamenti zootecnici; c)-edifici per la residenza in funzione della conduzione del fondo e delle esigenze del conduttore agricolo a titolo principale ai sensi della Legge 9.5.1975 n° 153; d)-opere di difesa da pericolosità naturali (...).”

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 18/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

STRALCIO PRGC approvato con delibera Consiglio Comunale n. 6 del 06/06/2013 con evidenziate le opere di presa e restituzione e l’ultimo tratto esterno alla viabilità forestale della condotta.

opere di presa

centrale

Tratto di condondotta esterno alla viabilità esistente

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 19/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 20/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

STRALCIO PRGC TAV 4.5 dettaglio fondovalle

Il Piano regolatore prevede all’art. 35 una normativa specifica inerente la realizzazione di centraline idrolelettriche come di seguito riportato:

centrale

condotta

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 21/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

“ART. 35 - Zone "D5" delle centraline idroelettriche. (definizione) Le zone omogenee D5 corrispondono alle aree considerate idonee ad essere interessate da impianti e opere relative alla trasformazione dell’energia idraulica in energia elettrica. (interventi) E’ ammessa la realizzazione di un corpo di fabbrica destinato a centrale di trasformazione e deposito. Nell’area di pertinenza sono ammesse aree di sosta e di manovra di automezzi di servizio e opere di restituzione opportunamente occultate. (indici e prescrizioni) Per gli interventi edilizi ammessi valgono i seguenti indici: a) distanza minima dai confini: ml.7,50; b) rapporto di copertura massimo: 50% (calcolato sull’area di pertinenza individuata dalle tavole di zonizzazione del presente P.R.G.C.) c) altezza massima: ml.9,00 (esclusi i volumi tecnici) d) distanza minima dalle strade: ml.5,00. Per l’intervento da realizzarsi nella zona D5 individuata con la variante n.5 al presente P.R.G.C. è prescritta una volumetria massima pari a mc.500. Nella realizzazione di detti impianti e di tutte le opere minori ad essi attinenti, si dovranno osservare le seguenti prescrizioni necessarie a ridurre al minimo l'impatto ambientale: - Opera di presa: L'opera di presa dovrà essere realizzata mediante uno sbarramento di modeste dimensioni e con caratteristiche simili alle tipiche briglie di regimentazione montane. Dovrà inoltre consentire un’adeguata continuità dell'asta fluviale, in modo che sul torrente permanga, dopo le opere di presa, una soglia minima d'acqua da determinare progettualmente su ciascun bacino ed impianto e tale da garantire un’adeguata conservazione dell'ambiente naturale. - Condotte di adduzione e forzata: le condotte di adduzione e forzata dovranno essere interrate per tutta la loro lunghezza e utilizzare di preferenza le sedi stradali esistenti, compresa quella di servizio all’impianto di progetto. Nei brevi tratti in cui il terreno presenti una particolare morfologia e natura da non rendere possibile l'interramento della condotta, i tubi dovranno essere tinteggiati con dei colori adeguati. - Vasca di carico: Dovranno essere di norma completamente interrate; le eventuali parti fuori terra dovranno essere rivestite in pietrame. - Centrale di trasformazione: Verranno realizzate, ove possibile, all’interno di scarpate. Qualora, per difficoltà tecniche ed orografiche ciò non fosse possibile, il fabbricato dovrà essere realizzato in conformità con le tipologie edilizie dei fabbricati rurali. E’ vietata la copertura in lamiera riflettente, ondulux e similari, e la copertura piana Il manto in lamiera dovrà essere del tipo preverniciato o verniciato in opera color testa di moro. Nella presente zona l’”Abaco” ha valore di indicazione orientativa. Viene prescritta una distanza dall’alveo attivo non inferiore a ml. 15,00. Le immediate vicinanze delle centrali dovranno essere interessate da interventi di rinaturalizzazione finalizzati a ridurre l’impatto visivo. In particolare i fronti esterni dell’edificio verranno occultati con essenze di piantumazioni arboree tipiche delle aree ripariali. - Opere di restituzione: I manufatti in calcestruzzo dovranno essere rivestiti in pietrame. - Viabilità di servizio: Le aree di transito e le viabilità di servizio dovranno essere previste utilizzando, per quanto possibile, la viabilità esistente. Le aree di manovra e di sosta dovranno essere dimensionate in relazione alle esigenze del servizio di manutenzione. (Documentazione) Il rilascio della concessione verrà subordinato ad una specifica verifica geologico-tecnica in relazione alle opere previste e in generale dovranno essere garantiti quei contenuti progettuali indispensabili ad assicurare la compatibilità delle opere con le norme generali e speciali vigenti.La domanda di concessione dovrà essere corredata da copia dei nulla osta ed autorizzazioni specifiche previste dalle norme e regolamenti vigenti. In particolare dovranno essere documentati: -l’individuazione delle aree che verranno presumibilmente occupate dai cantieri e le modalità di ripristino delle stesse a lavori conclusi. - l’indicazione di tutti gli accorgimenti previsti per eliminare eventuali inquinamenti acustici. Dovrà inoltre essere prodotto un quadro tecnico economico dell’intervento considerando minimo rilascio vitale ed evidenziando il rapporto tra costi ambientali da sostenere e benefici attesi.” Il progetto allegato alla presente già recepisce le prescrizioni progettuali, sarà cura degli scriventi in fase realizzativa procedere conformemente alle indicazioni delle normative soprariportate. Si precisa che l’Amministrazione con delibera Consiglio Comunale n. 6 del 06/06/2013 ha indicato alcune aste fluviali non suscettibili di utilizzazione ai fini idroelettrici, e che tra queste non è presente il rio Siera . Nel caso di interventi in ambito fluviale il piano regolatore prevede all’art. 19 delle N.T.A. alcune prescrizioni sotto riportate. “ART. 19 - Alvei e sponde di rii e torrenti: - sono aree ritenute non edificabili con una fascia di rispetto di almeno 10 mt dalla sponda dello stesso corso d'acqua. In queste aree dovranno venir garantite le opere di salvaguardia ambientale, in particolare la manutenzione delle opere di regimentazione idraulico forestale e di difesa spondale, nonché le bonifiche dei versanti a salvaguardia della rete viaria esistente e delle infrastrutture in genere. Per gli edifici esistenti in dette fasce si potranno prevedere modesti ampliamenti tecnico-funzionali che però non dovranno diminuire la distanza fra l'edificio ed il corso d'acqua. Qualora il rio fosse intubato la fascia si restringe ai 5 metri, restando l'obbligo di mantenere pulito e sgombro il collettore intubato da ogni impedimento che possa intralciare il normale deflusso

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 22/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

delle acque. -Zone soggette ad esondazione ed allagamenti Sono ritenute esondabili e soggette ad allagamento le aree golenali inserite negli alvei dei torrenti e fiumi (...).” Per quanto sopra esposto il PRGC non prevede la realizzazione del nuovo impianto, ma la LR 16/2008 prevede all’art. 36 che gli impianti di produzione di energia rinnovabile sono compatibili con gli strumenti urbanistici comunali qualora non espressamente vietati, pertanto sarà sufficiente una variante urbanistica che preveda l’inserimento dell’impianto in zona D5.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 23/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.2 AMBITI DI TUTELA AMBIENTALE

4.2.1 INTERFERENZE CON EVENTUALI AREE PROTETTE - “R ETE NATURA 2000” -“IMPORTANT BIRD AREAS”

L’analisi vincolistica evidenzia che l’impianto non ricade in area Natura 2000 o altre zone sensibili, per un intorno significativo, molto vasto. In allegato, ortofoto con sovrapposizione tracciato impianto e assenza assoluta di SIC, ZPS, IBA ecc.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 24/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

L’area tutelata più prossima è rappresentata dal SIC IT3230085, il cui limite corrisponde a quello amministrativo fra la regione Friuli Venezia Giulia e la regione Veneto, coincidente per lo più con la linea di spartiacque fra val Pesarina ed alta valle del Piave.

Figura 1: localizzazione delle aree tutelate ai sensi della Direttiva 92/43/CE

e del sito interessato dal progetto.

Nessuna interferenza è prevedibile, per quanto riguarda la realizzazione del progetto, con habitat o specie tutelate nell’ambito del SIC, dato che gli effetti della realizzazione dell’impianto idroelettrico saranno limitati esclusivamente al torrente Siera nel tratto compreso fra l’opera di presa e quella di restituzione.

4.2.2 AMBITO DI TUTELA A LIVELLO STATALE

Non sono presenti parchi o riserve statali nell’ambito della Val Pesarina o nel versante settentrionale delle Dolomiti Pesarine. Non è prevedibile alcuna interferenza poiché l’area protetta statale più prossima al torrente Siera è rappresentata dal Rio Bianco (20 km) e dalla Riserva Statale Somadida (30 km) localizzata nella valle del torrente Ansiei (BL). 4.2.3 AMBITO DI TUTELA A LIVELLO REGIONALE

Non risultano presenti nell’area di intervento o nelle immediate vicinanze né Riserve, nè parchi od altri ambiti di tutela di livello regionale.

Le aree tutelate più prossime sono il parco naturale regionale delle “Dolomiti Friulane” (12 km), le riserve naturali regionali della “forra del Celina” (15km)

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 25/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.3 VINCOLI VIGENTI NEL TERRITORIO

Il vincoli presenti sull’area sono: � vincolo idrogeologico. � vincoli paesaggistici; � vincolo di interesse geologico � vincoli derivanti dal PAI per quanto riguarda la formazione di frane o valanghe nella zona dell’opera di

presa; � vincoli esplicitati dal PRGC limitatamente ad alvei fluviali (si precisa che quest’ultimo punto è già stato

trattato nel capitolo inerente la pianificazione urbanistica a livello comunale). 4.3.1 VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE

L’impianto di derivazione sul torrente Siera, in Comune di Prato Carnico (UD), centrale idroelettrica “Siera-Culzei” ricade interamente in area soggetta a vincolo idrogeologico, ai sensi della normativa vigente. Pertanto è necessario procedere all’acquisizione della relativa autorizzazione.

Figura 2: Opera di presa, condotta e centrale di produzione, interamente in area soggetta a vincolo

idrogeologico (cor. scala 1:25.000)

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 26/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.3.2 VINCOLO PAESAGGISTICO

Previsto dal D.Lgs. 42/04, in particolare derivanti dall’attraversamento delle infrastrutture in aree boscate e dalla realizzazione di opere a una distanza inferiore a m 150 da corsi d’acqua sottoposti a vincolo ex legge Galasso (Pesarina); Pertanto è necessario procedere al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica prevista dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. 4.3.3 VINCOLO DI INTERESSE GEOLOGICO

Gli interventi non interagiscono con i geositi rilevati nella zona, principalmente: geosito n. 54 “Depositi pleistocenici di Ponte Arceons-Flaudona” e geosito n. 88 “Arco naurale di Creta Forata”, entrambe molto distanti dall’impianto, come deducibile dalla cartografia allegata.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 27/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.3.4 VINCOLI DERIVANTI DA FRANE INCOMBENTI

Per quanto riguarda l’analisi territoriale e il pericolo frane incombenti, le opere previsionali non interagiscono con i corpi franosi evidenziati sulla cartografia regionale, come deducibile dalla documentazione allegata.

Il rilevamento geologico di dettaglio, l’analisi ed il confronto con la documentazione vincolisitica esistente relativa a frane conosciute e Piani di Assetto Idrogeologico confermano che le opere e la condotta sono situate in zone stabili non soggette a dissesti in atto o potenziali.

dettaglio zona dell’edificio centrale

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 28/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.3.5 VINCOLI DERIVANTI DA CANALI VALANGHIVI

L’analisi del tracciato ha preso in considerazione anche le interferenze con i principali canali valanghivi. La condotta interagisce con alcuni canali valanghivi secondari, come deducibile dalla cartografia allegata. Tenendo però presente che la condotta di adduzione sarà completamente interrata e che l’opera di presa non altererà significativamente lo stato dei luoghi, ne deriva un’interazione non significativa ai fini ambientali.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 29/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

4.4 NORMATIVA IN MATERIA DI PRODUZIONE ENERGETICA

4.4.1 IL PIANO ENERGETICO REGIONALE

Il Piano energetico regionale (PER), approvato con Decreto del Presidente della Regione 21 maggio 2007, n. 0137/Pres. (Legge regionale 30/2002, art. 6), è lo strumento di pianificazione primaria e di indirizzo fondamentale per le politiche energetiche regionali. Tale piano prevede al capitolo 5.1 Offerta di energia, 5.1.2.7 Idroelettrico, la possibilità di realizzazioni di microgenerazione idroelettrica (potenze fino a 1 MW) autorizzati da puntuali studi di fattibilità in ciascun possibile sito. La nuova potenzialità disponibile corrisponderà sostanzialmente al quantitativo delle richieste di concessione di derivazione d’acqua ad uso idroelettrico attualmente in istruttoria presso gli uffici regionali competenti. Per quanto sopra esposto il Piano Energetico Regionale, previa verifica puntuale, autorizza ed incentiva la realizzazione di centrali idroelettriche in ambito regionale. 4.4.2 NORME PARTICOLARI INERENTI L’UTILIZZO A SCOPI ENERGETICI DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE

Il Decreto Legislativo 29/12/2003 n. 387 relativo alla direttiva CEE 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità, al comma 1 dell art. 12, cita: “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, noché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibilità ed urgenti. ” Al successivo comma 3 “sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione o da altro soggetto istituzionale delegato dalla Regione, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fine la Conferenza dei Servizi è convocata entro trenta giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione (...)”. Al successivo comma 7 si precisa che “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’art. 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici.”

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R1 2

pagina 30/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

PARTE II:

DESCRIZIONE ANALITICA DELLO STATO DEI LUOGHI E

DELL’AMBIENTE

5. INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Il territorio comunale di Prato Carnico è caratterizzato dal paesaggio della Val Pesarina, con aspri rilievi rocciosi alle alte quote, che raggiungono a volte pendenze molto elevate, a pendii boscati che declinano a quote inferiori e in fondovalle.

In particolare l’area interessata dal bacino è il versante nord, compreso tra i rilievi del M. Siera e Creton di Clap Grande, mentre le opere di presa e rilascio sono localizzate in prossimità dell’abitato di Tesis-Culzei.

La situazione geologica è caratterizzata dalla presenza diffusa di depositi quaternari terrazzati presso la centrale e roccia affiorante o subaffiorante presso l’opera di presa e la condotta.

La morfologia è caratterizzata da versanti acclivi nel settore alto e da una valle mediamente ampia nel settore basale del versante, ove è prevista la restituzione delle acque. Il sottobacino in esame appartiene al bacino del Torrente Pesarina, che, per lunghezza e portata, risulta essere il più importante affluente del Torrente Degano, che a sua volta è un affluente di sinistra del Fiume Tagliamento.

Il bacino è orientato in direzione ovest - est ed è delimitato da una cerchia di monti che presentano caratteristiche diverse in base alla litologia differente, e che in destra idrografica privilegiano arenarie, siltiti ed argilliti, con cime che si attestano per lo più sulle quote comprese tra 2000 m - 2500 m e che lasciano ancora intravedere i segni.

Il bacino del rio Siera è localizzato per la maggior parte della sua estensione nel Comune di Prato Carnico (Provincia di Udine - Regione Friuli - Venezia Giulia), e per una piccola parte nei territori di Sappada in provincia di Belluno (Regione Veneto).

Lungo il tratto d'alveo sotteso, il corso d'acqua è caratterizzato dalla presenza di rocce affioranti o sub affioranti nel settore sommitale di una distesa di alluvioni ciottolose solo nel settore vallivo presso la confluenza con il torrente Pesarina. La presenza d’acqua lungo il torrente rimane pressoché costante, non manifestando quindi fenomeni marcati di circolazione in subalveo anche per la presenza di affioramenti di roccia lungo l’alveo.

5.1.1 TETTONICA E SISMICA

La Val Pesarina si è impostata lungo una grande faglia inversa, accompagnata da relativa piega anticlinale di rampa frontale. Questa piega presenta alcune irregolarità, come le forti ondulazioni assiali, mantenendo comunque un’immersione prevalente verso Ovest. L’anticlinale e la zona di faglia (detta “linea della Val Pesarina”), sono accompagnate da rocce intensamente fratturate fino a cataclastiche, alle quali sono legati numerosi processi di dissesto gravitativo e idrogeologico nella valle.

In riferimento alla nuova classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia (D.G.R. 845/2010) il

comune di Prato Carnico è stato compreso tra le zone sismiche Zona 3. Il sito in oggetto viene compreso nelle categorie A e B dei suoli di fondazione.

5.1.2 GEOSITO

Nelle immediate vicinanze dell’area in oggetto della presente relazione non vi è alcun geosito, il più vicino, “depositi pleisotcenici di ponte arceons-faudonia”, è sito a circa 3 km in linea d’aria dal corso del torrente Siera.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 31/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

6. IDROLOGIA

6.1 CARATTERISTICHE GENERALI

Il torrente Siera fa parte del bacino del Tagliamento al quale confluisce tramite dei rii intermedi quali il Pesarina e il Degano; il Pesarina viene raggiunto subito a valle dello scarico della centrale in progetto, mentre la confluenza tra il Pesarina e il Degano avviene subito a valle di Comeglians. Il Siera si presenta in generale con direzione approssimativamente NW-SE, dopo un primo tratto sostanzialmente N-S.

Il Siera, nel suo tratto iniziale, raccoglie direttamente le acque delle pendici Nord del Piccolo Siera a Est e le pendici Ovest delle Vette Nere, montagne di discreta altezza (2200-2400m) facenti parte delle dolomiti Pesarine.

Dalle iniziali pendici ripide, il rio, che raccoglie numerosi piccoli torrentelli anonimi e anche qualche sorgente di portata significativa, si presenta mediamente incassato nell’ambito della sottostante zona boschiva. Il rio presenta portate, in corrispondenza della zona di presa, sensibilmente variabili nel corso dell’anno: relativamente elevate in condizioni di elevata piovosità ma sensibilmente più basse in condizioni di magra, anche se le minime non si portano mai sotto i circa 100l/s. Il rio, a valle dell’opera di presa, viene alimentato da numerosi apporti laterali, tra cui quelli del rio Culzei.

La pendenza media del rio è elevata e pari a circa il 18% tra l’opera di presa e la centrale.

6.2 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE

Il rio Siera è un caratteristico torrente montano dell’area carnica, caratterizzato in genere da una sezione

attiva ristretta e bassa profondità dell’acqua. Esso scorre incassato per un buon tratto e riceve le acque di numerosi affluenti laterali, tra cui il rio Culzei.

Figura 3: Rio Siera, in prossimità del sito designato per la realizzazione dell’opera di presa.

A questo proposito, è importante sottolineare che i rilievi effettuati dal dott. geol. Andrea Mocchiutti hanno di

fatto condotto alla definizione di un bacino idrogeologico ben superiore rispetto a quello idrologico. Alla sezione

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 33/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

dell’opera di presa si evidenzia una portata superiore a quella attesa o calcolata con i normali bilanci idrologici. Questo aspetto può essere spiegato con il fatto che nel bacino montano vi sono apporti extrabacinali che fanno sì che il bacino idrologico e quello idrogeologico non siano coincidenti. Per questi e altri motivi, in Val Pesarina, il torrente Siera rappresenta il corso d’acqua che risente meno o con maggiore ritardo delle variazioni pluviometriche stagionali. La situazione particolare del Siera garantisce quindi portate elevate e abbastanza costanti nel corso dell’anno, contravvenendo in senso positivo anche alle previsioni dell’ing. Tonini, riportate nella specifica relazione idraulica e idrologica di progetto.

Il letto del torrente Siera, fino alla strada statale, risulta inoltre impostato quasi esclusivamente su roccia affiorante, con rari tratti di depositi alluvionali di esiguo spessore. Questa situazione geologica di fatto non consente la dispersione in subalveo delle acque.

Nel tratto di alveo compreso tra il ponte sulla SS e la confluenza con il Pesarina, il torrente scorre su sedimenti alluvionali grossolani; tuttavia è presente una abbondante componente limo-sabbiosa e la roccia affioranto o subaffiorante che limita molto la permeabilità verticale dei depositi. Ripetute osservazioni consentono di affermare che non vi sono perdite in subalveo nel tratto compreso tra il ponte della SS ed il sito previsto per la centrale di produzione (cfr. relazione geologica e campagna misure di portata).

La porzione di corso d’acqua interessata dal progetto può essere quindi suddivisa in due tratti più o meno omogenei. Il primo tratto, corrispondente approssimativamente all’asta torrentizia a monte del ponte sulla strada statale, lungo mediamente 1.200 metri, risulta caratterizzato da un alveo ristretto e profilo longitudinale piuttosto ripido, il che determina un veloce scorrimento delle acque.

Figura 4: Rio Siera, a monte del ponte sulla strada statale.

Le profondità sono sempre ridotte ed il substrato è caratterizzato da grossi massi e ciottoli posti sugli

affioramenti della roccia madre. Queste condizioni già di per sé non ideali per lo svolgimento delle fasi biologiche della fauna ittica, sono peggiorate dalla sequenza di piccole rapide e salti d’acqua più o meno elevati che si oppongono decisamente alla risalita della eventuale fauna ittica dalle zone inferiori del corso d’acqua. Osservazioni dirette hanno confermato l’ipotesi di una completa assenza di fauna ittica in questo tratto del rio

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 34/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Siera. Il secondo tratto, a valle del ponte, lungo mediamente m 300, fino alla confluenza con il torrente Pesarina, risulta invece caratterizzato da minori pendenze e da un ampliamento dell’alveo, associato alla presenza di substrati meno grossolani e più vari rispetto al tratto precedente.

Il fondo è costituito prevalentemente da sedimenti alluvionali grossolani con abbondanza della componente limo-sabbiosa che migliora le caratteristiche di impermeabilità dell’alveo; il substrato roccioso è a bassa profondità o sub affiorante.

Figura 5: Alveo rio Siera, a valle del ponte.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 35/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

6.3 ISOIETE

Secondo il Tonini [2], nel suo studio sul bacino del Tagliamento, il bacino del Siera si posiziona in una zona di media piovosità tra le isoiete medie annue di 1500 e 1600 mm/anno (fig. 1).

Figura 6: Bacino del Tagliamento: cartina delle isoiete medie annue.

6.4 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL BACINO

Nello stesso documento si trovano le elaborazioni idrologiche con i dati principali per il dimensionamento degli impianti in esame.

Particolarmente significativa per il nostro discorso è la suddivisione in bacini parziali (fig 2) tra i quali ve n’è uno, il n°19, che comprende il bacino del Siera in cui viene eseguita la nostra opera di presa. Per il bacino parziale n°19 abbiamo i seguenti dati idrologici, ricavati dalle elaborazioni idrologiche conseguenti all’analisi dei dati pluviometrici:

N H h S p Q q c [m] [m] [km2] [mm] [m3/s] [l/s km2]

19 1557 810 51,0 1543 2.04 40 0.82

Torrente Siera

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 36/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

dove: H = altitudine media [m]; h = quota alla sezione di chiusura [m]; S = superficie [kmq]; p = altezza media della precipitazione [m]; Q = portata alla sezione di chiusura [m]; q = contributo medio unitario anno [l/s km2]; c = coefficiente di deflusso.

Riducendoci al bacino effettivo corrispondente all’opera di presa in progetto, i dati di cui sopra vengono variati come segue:

N H h S p Q q c [m] [m] [km2] [mm] [m3/s] [l/s km2]

19 parz 1650 1265 1,43 1543 0,057 40 0,82

Figura 7: Bacino del Tagliamento: suddivisione del bacino del Tagliamento in bacini parziali.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 37/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

6.5 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE PORTATE

Per quanto riguarda la distribuzione temporale della portata, si fa riferimento ai dati elaborati sulla base delle misurazioni eseguite in corrispondenza del Degano a S. Martino. Le durate medie nell’anno sono risultate essere le seguenti (portate in rapporto alla media corrispondenti alla durata di giorni …):

giorni 10 30 60 91 121 152 182 212 243 274 304 334 355 365 portata/media 3 1,82 1,43 1,22 1,07 0,94 0,85 0,76 0,7 0,64 0,53 0,46 0,37 0,26

che graficizzate assumono il seguente andamento:

Portate in rapporto alla media

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360

giorni

porta

ta in

rapp

orto

alla

m

edia

Portate

Risulta essere significativa anche la distribuzione mensile degli afflussi meteorici e, soprattutto, quella dei deflussi. Per esse, sempre in corrispondenza della sezione precedentemente indicata, si ha il seguente andamento:

mese G F M A M G L A S O N D afflussi/media 0,51 0,48 0,88 0,78 1,42 1,41 1,30 0,93 1,32 1,09 1,18 0,70 deflussi/media 0,57 0,42 0,77 0,92 1,55 1,39 1,11 0,82 1,12 1,10 1,50 0,72

la relativa graficizzazione assume il seguente aspetto:

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 38/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Distribuzione afflussi e deflussi

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

aflu

ssi/d

eflu

ssi s

u m

edia

afflussi

deflussi

Dal diagramma di distribuzione degli afflussi/deflussi si riscontra un sostanziale andamento pluviale, con evidenza nivo-pluviale soprattutto in febbraio, con deflussi primaverili significativamente superiori agli afflussi.

I dati presentati permettono di sviluppare le considerazioni idrauliche che seguono in relazione al progetto in esame.

6.6 IL TRASPORTO SOLIDO

Il trasporto solido del rio Siera è normalmente molto esiguo, vista la prevalente base rocciosa dell’asta. Le nostre osservazioni al riguardo hanno dimostrato, negli ultimi due anni, una evidente stabilità dell’alveo e assenza di acqua torbida.

Ciò significa anche che il trasporto solido, con presenza anche di massi di una certa dimensione, ha caratteristiche eccezionali, con accadimenti abbastanza distanziati nel tempo.

6.7 DIMENSIONI DEL BACINO IMBRIFERO SPECIFICO

In elaborato grafico allegato viene riportata una planimetria con il contorno del bacino imbrifero relativo all’opera di presa prevista dal progetto. Si riscontra che l’opera di presa posizionata a quota 1265 m, presenta un bacino di 1.43 km2.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 39/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

6.8 ULTERIORI CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE

In riferimento ai rilevamenti geologici ed alle osservazioni e misure di portata si può affermare che il bacino idrologico e quello idrogeologico non sono coincidenti: il bacino idrogeologico risulta ben superiore rispetto a quello idrologico. Alla sezione dell’opera di presa si evidenzia infatti una portata superiore a quella attesa o calcolata con i normali bilanci idrologici. Questo aspetto pùò essere spiegato con il fatto che nel bacino montano sono presenti venute d’acqua extrabacinali che contribuiscono in maniera sostanziale all’apporto idrico alla sezione di presa. Per la complessità geologica dell’area, risulta molto difficile, se non impossibile, definire con esattezza i bacini idrogeologici che afferiscono al torrente Siera. Lungo la val Pesarina il geologo sta eseguendo da alcuni anni numerose campagne di misure di portata per privati cittadini ed enti pubblici e, grazie a queste misure, è possibile stabilire un confronto diretto tra il regime idraulico del torrente Siera e quello degli altri torrenti della valle; anche da questo confronto si evidenzia il comportamento anomalo del torrente Siera sia per la quantità d’acqua che per il regime delle portate che risente meno o con maggiore ritardo alle variazioni pluviometriche stagionali. La situazione particolare del Siera garantisce quindi portate elevate e abbastanza costanti nel corso dell’anno; il substrato roccioso affiorante o sub affiorante, contraddistinto da cascate e salti di fondo lungo tutto il suo bacino, consente dispersioni nulle in subalveo con presenza in tutte le condizioni climatiche di scorrimento di acqua superficiale fino alla sua confluenza con il torrente Pesarina.

Nel corso dello studio preliminare ambientale sono state effettuate misure di portata contestuali su tre sezioni rappresentative entro il tratto sotteso dalla derivazione. Queste sezioni sono localizzate all’opera di presa, a monte della confluenza col rio Culzei ed in corrispondenza della centrale progettata. I due punti di controllo, intermedio e finale, sono stati scelti in corrispondenza di due siti dove l’alveo del torrente diviene più ampio e dove risultava più probabile l’esistenza di dispersioni in subalvea. Le misure sono state effettuate nel corso della stagione estiva, evitando i periodi di maggiore piovosità primaverile ed autunnale.

Figura 8: localizzazione delle sezioni di misura delle portate del torrente Siera

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 40/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

L’andamento delle portate misurate il giorno 03/08/2011 è crescente in modo quasi lineare fra la sezione di

presa e quella di restituzione.

Punto

Distanza (m)

Q (l/s)

DQ tratto

(l/s)

DQ totale

(l/s) 1 0 200 - - 2 632 270 70 70

3 1414 340

70 140

Non è stata osservata alcuna dispersione delle acque del torrente in subalvea entro il tratto di corso

d’acqua sotteso dalla derivazione. Non è dunque prevedibile alcuna diminuzione della portata fra l’opera di presa e la restituzione. Tale portata anzi aumenterà progressivamente grazie all’apporto dei versanti e di alcuni affluenti.

6.9 MISURAZIONE DELLE PORTATE EFFETTIVE AL 2009

Sono state effettuate numerose misure di portata a partire dal 2007 in corrispondenza dell’opera di presa per cercare di verificare l’attendibilità delle estrapolazioni del Tonini, di cui sopra. Il riscontro ha dimostrato una evidente differenza con le portate medie indicate del Tonini grazie al fatto, soprattutto, che il bacino è caratterizzato da un regime idrologico particolare in grado comunque di garantire una discreta portata minima in situazioni di forte magra e di incrementare comunque notevolmente le portate medie rispetto a quelle indicate dal Tonini stesso. Nella seguente tabella si riporta l’elaborazione delle misurazioni condotte; in essa vengono evidenziate dapprima le portate misurate e a seguire una elaborazione dei dati in grado di fornire le portate in deflusso e derivabili (portate complessive a cui è stato dedotto un DVM di 20 l/s) a partire dalla media delle portate misurate e dalla distribuzione dei deflussi di cui al paragrafo “distribuzione temporale delle portate”.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 41/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

La media delle portate misurate, per quanto questo dato sia di modesta rilevanza statistica, indica 255 l/s, contro una previsione del Tonini di 57 l/s. La differenza è importante e non può venir identificata se non tramite una misura diretta e protratta nel tempo delle portate.

Misure effettuate m3/s 17/11/2007 0,147 19/11/2008 0,139 06/05/2008 0,126 09/01/2009 0,196 16/03/2009 0,216 15/04/2009 0,507 01/05/2009 0,298

deflusso riscontro [m3/s] [m3/s] gennaio 0,143 0,196 febbraio 0,121 marzo 0,153 0,216 aprile 0,252 0,507 maggio 0,388 0,212 giugno 0,371 luglio 0,298 agosto 0,252 settembre 0,230 ottobre 0,293 novembre 0,317 0,143 dicembre 0,240 media 0,255 0,255 media

6.10 AGGIORNAMENTI AL MARZO 2013

Dopo la presentazione del progetto del 2009 è stato possibile continuare le misure di portata, considerare anche le misure del concorrente [3] e, sulla scorta anche delle considerazioni aggiuntive fatte sulla base delle richieste contenute nel decreto che richiede il VIA, rifare tutte le valutazioni in relazione alle portate del rio. In quanto segue si riportano i nuovi rilievi di portata, e tutte le considerazioni conseguenti che dimostrano, ancora una volta, la correttezza delle ipotesi utilizzate per il dimensionamento idraulico del progetto.

6.10.1 MISURE DI PORTATA

Si riporta il riassunto complessivo delle portate misurate direttamente subito a valle della zona di presa. Le misure fatte, pur senza una continuità e una cadenza rigorosa, coprono ormai un arco di tempo che va

dal 2005 al 2013 e cominciano ad avere un qualche significato statistico, vista soprattutto la mancanza completa di dati di letteratura relativi al rio in esame.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 42/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

PORTATA (mc/sec)DATA PRESA AFFLUENTE RESTITUZIONE

15/11/2005 0,23131/01/2006 0,19830/04/2006 0,19807/07/2006 0,16516/08/2006 0,16517/09/2006 0,19808/11/2006 0,23116/02/2007 0,19822/04/2007 0,26430/06/2007 0,16515/07/2007 0,16508/09/2007 0,19807/10/2007 0,23114/11/2007 0,23117/11/2007 0,14703/02/2008 0,19825/04/2008 0,26406/05/2008 0,12615/06/2008 0,16510/08/2008 0,16519/09/2008 0,19822/10/2008 0,19815/11/2008 0,23116/11/2008 0,13909/01/2009 0,19616/03/2009 0,21615/04/2009 0,50701/05/2009 0,29811/05/2009 0,30818/05/2009 0,35203/06/2009 0,25613/07/2009 0,36008/08/2009 0,17108/09/2009 0,15501/10/2009 0,19631/05/2011 0,150 0,31003/08/2011 0,200 0,027 0,34008/11/2011 0,12016/12/2011 0,11426/01/2012 0,106 0,19002/03/2012 0,11202/04/2012 0,12522/08/2012 0,194 0,035 0,35031/08/2012 0,199 0,039 0,35018/09/2012 0,196 0,080 0,35001/10/2012 0,231 0,040 0,40015/10/2012 0,203 0,029 0,35031/10/2012 0,215 0,030 0,35015/11/2012 0,273 0,050 0,53114/12/2012 0,10616/01/2013 0,12128/02/2013 0,110

medie 0,201 0,041 0,352minimo 0,106 0,027 0,190

massimo 0,507 0,080 0,531

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 43/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

6.10.2 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE PORTATE

Per quanto riguarda la distribuzione temporale delle portate, al momento della prima edizione di questa relazione si faceva affidamento sulla distribuzione rilevata sul Degano, a S. Martino (vd. pagine precedenti). Tale distribuzione era stata giustamente criticata in sede di screening per la diversità dei bacini di riferimento, anche se poteva essere ragionevole per individuare il solo andamento annuo delle portate. Nel caso specifico il problema della distribuzione delle portate è relativamente poco importante, vista la presenza di una parte di apporto extrabacinale costante con caratteristiche di livellamento delle portate, e diviene altresì fondamentale l’individuazione della corretta portata media. Pur tuttavia si vanno a fare delle ulteriori considerazioni sulla distribuzione temporale delle portate, avendo a disposizione anche il prezioso contributo dell’analisi del concorrente [3].

Si riporta dapprima l’andamento mensile delle portate misurate dal 2005 al 2013, basato su tutti i dati sopra

riportati:

andamento mensile portate misurate

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

genn

aio

febb

raio

mar

zoap

rile

mag

gio

giugno

luglio

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dicem

bre

mese

mc/

s

portate medie mensili Poli. (portate medie mensili)

Tale andamento è stato paragonato a quello presente inizialmente nel nostro progetto (Degano) e a quello

che il concorrente ha individuato a partire da Entrampo (torrente Pesarina ad Entrampo):

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 44/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

andamento mensile portate

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

0,350

genn

aio

febb

raio

mar

zoap

rile

mag

gio

giugno

luglio

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dicem

bre

mese

mc/

s

portate medie mensili misurate andamento mensile secondo Degano

andamento mensile secondo Pesarina

Il concorrente, inoltre, ha redatto una sua ipotesi di andamento mensile, cercando di estrapolare la parte derivante da apporti extrabacinali e quella derivante dal contributo meteorico diretto, giungendo ad ancora un diverso andamento delle portate mensili. Nella tabella seguente si fa un riassunto di tutte le ipotesi analizzate in cui:

1) “portate medie mensili”: rappresenta la media delle portate mensili ricavata mettendo assieme

“Degano”, “Entrampo” e le medie effettivamente misurate; 2) “media portate misurate”: rappresenta le media delle portate mensili come da misure effettuate; 3) “secondo concorrente”: rappresenta la conclusione finale del concorrente [3].

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 45/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

andamento mensile portate

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

genn

aio

febb

raio

mar

zoap

rile

mag

gio

giugno

luglio

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dicem

bre

mese

mc/

s

portate medie mensili secondo concorrente

media portate misurate Poli. (portate medie mensili)

Poli. (secondo concorrente) Poli. (media portate misurate)

Siccome le conclusioni differiscono non poco tra loro, direi che la cosa più logica è affidarsi alle misure

fatte, che tra l’altro rappresentano un andamento mediato rispetto alle varie conclusioni tratte. Nel proseguo del discorso ci atterremo dunque ad un andamento delle portate mensili esattamente come quello ricavato dall’insieme delle portate misurate (curva in giallo).

6.10.3 CORRELAZIONE PRECIPITAZIONI-PORTATE

Nella relazione idrologica-idraulica si riportano le precipitazioni giornaliere registrate a Pesariis tra il 2005 e il 2013 e le misurazioni di portata effettuate all’opera di presa del rio Siera. L’analisi di correlazione condotta sulla base di questi dati risulta scarsamente significativa, permettendo di concludere che non è possibile costruire un andamento delle portate a partire dalle precipitazioni misurate in ambito Pesarino.

6.10.4 CURVE DI DURATA

Si riporta di seguito la curva di durata estrapolata dalle misurazioni di portata effettivamente eseguite. Si nota una bassa pendenza della curva che coglie il significato, peraltro ovvio a chi ha misurato il rio per lungo tempo, di una notevole costanza della portata nel tempo, con variazioni smorzate dal contributo livellante delle portate extrabacinali. Considerando quest’ultima curva di durata e tutte le analisi precedentemente svolte, risulta che la portata media transitante (escludendo i picchi di portata superiori a circa 575 l/s presenti per meno di 10 gg all’anno) è pari a 194 l/s. Considerando anche i picchi di portata, la portata media risulta pari a 215 l/s. Andando a paragonare questi ultimi dati con quelli del concorrente e con quelli della nostra precedente relazione si ha quanto indicato nella tabella seguente.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 46/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Siera: curve di durata a quota 1265m slm

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0 73 146 219 292 365

giorni

port

ata

l/s

curva durata su base misure mensili

Ns. progetto iniziale

Prog concorrente

Dalle ultime analisi

l/s l/s l/s Portata media

207 225 215

Come si può vedere, i dati assunti inizialmente relativi alle portate medie sono ben (da un punto di vista

idraulico) confermati dall’analisi di tutti i dati a disposizione. Si ritiene pertanto che le portate e le considerazioni idrauliche fatte sulla base dei dati iniziali siano tuttora

valide, pur avendo riscontrato una leggera difformità dell’andamento della curva di durata che avrà l’effetto, a parità di portate medie complessive, di permettere una portata derivabile leggermente superiore.

6.11 LIVELLI MASSIMA PIENA

Si procede alla valutazione delle portate di piena e ai tiranti relativi in corrispondenza delle opere. Si valutano le portate di piena del torrente Pesarina subito a valle della confluenza con il Siera, tenendo

così conto delle portate di entrambi i torrenti nella valuazione dell’innalzamento delle quote di piena in corrispondenza dello scarico della centrale. Analoga determinazione viene fatta in corrispondenza dell’opera di presa. Si tenga conto che in ogni caso, durante gli eventi di piena, l’impianto viene automaticamente chiuso e protetto (mediante paratoia) dall’ingresso del materiale portato dalla piena. Chiaramente degli interventi di pulitura delle zone di scarico vanno tenuti in conto, come pure un intervento di rimozione dei detriti esterni e dello sghiaiamento dell’opera di presa.

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 47/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Portate di pienaportata Qmax/Qmed portata coefficiente portata di

Sezione tempo di superficie media giornaliera* media di punta pienaritorno a kmq giornaliera Cp**[anni] [kmq] [l/s/kmq] [m3] [m3/s]

Pesarina, a valle ingresso Siera 100 45,9 40 11,4 158630 5,428 113,61200 45,9 40 12,5 158630 5,428 124,57

Siera presso opera di presa 100 1,43 40 11,4 4942 26,087 17,01200 1,43 40 12,5 4942 26,087 18,65

* dati proporzionati ai rilievi a Degano - S. Martino (Tonini)** Autorita di Bacino Tagliamento ...

Gli eventi sporadici di piena non sono considerati nella curva di durata prima estratta.

7. CLIMA

Il clima dell’area indagata, definibile come temperato-umido, risulta condizionato dalla posizione geografica e dall’orografia. La Carnia, in particolare, come tutte le regioni montane, presenta una ricchezza e una varietà di climi che si diversificano in ogni vallata, nonostante l’intero comprensorio sia caratterizzato da estati miti, mai eccessivamente calde, e da inverni freddi, ma non particolarmente rigidi. La temperatura media annua, infatti, risulta compresa fra i 6 e 10 °C, in genere più mite nelle valli longitudinali e sui pendii riparati e soleggiati. L’inverno in Carnia non è molto piovoso e la piovosità aumenta notevolmente in primavera, fino a raggiungere il culmine nel mese di maggio. L’estate prosegue con caratteri miti, notti fresche (in media 8-10 °C) e pomeriggi tiepidi (fra i 20 e i 20-22 °C) e il territorio non conosce i problemi di siccità che interessano, invece, la pianura friulana. Durante l’autunno la piovosità aumenta rapidamente, toccando punte molto elevate talvolta già in settembre, e più frequentemente in ottobre e novembre che è comunque il mese più piovoso dell’anno (Stefanuto L., 2003). La Val Pesarina, essendo con la Val Degano una delle valli più interne, presenta nelle parti più alte tratti più continentali rispetto alle altre zone e la piovosità si riduce notevolmente. Per quanto riguarda il regime dei venti, il Friuli Venezia Giulia gode spesso della fama di regione ventosa per effetto soprattutto della Bora che in Carnia appare però soltanto saltuariamente e con velocità decisamente ridotte rispetto alla costa, alla pianura friulana orientale e al Cividalese. Ma la Carnia risente dell’effetto di altri venti che accompagnano determinate condizioni meteorologiche. Lo Scirocco, proveniente da SE, soffia nelle situazioni caratterizzate dal passaggio di perturbazioni che danno origine a depressioni sia sull’Alto Adriatico che a nord delle Alpi, la sua intensità assume valori anche rilevanti, ed esso è praticamente sempre accompagnato da precipitazioni, anche molto intense, soprattutto sulla fascia alpina della Carnia. L’Ostro, proveniente da Sud, non particolarmente frequente, si verifica per lo più nel periodo autunnale, sempre in concomitanza di depressioni, e in talune occasioni diventa pericoloso per la Carnia, quando per l’effetto di incanalamento nella valle del Tagliamento prima e del But, del Chiarsò e dell’Aupa successivamente, arreca piogge intense in quelle valli e danni al bosco. La Tramontana, proveniente da Nord, è un vento secco e in origine freddo, ma per l’effetto foenizzante di caduta dalle Alpi può portare a degli improvvisi e forti aumenti di temperatura anche in pieno inverno. Le sue principali caratteristiche sono l’irregolarità e l’impetuosità delle raffiche, in certe zone anche oltre i 130 km/h, che possono portare ingenti danni alle strutture e al patrimonio forestale. In Carnia provoca forti accumuli di neve nel periodo invernale, non tanto per le precipitazioni che può arrecare, che di solito sono solo di debole intensità, quanto per effetto del modellamento del manto nevoso preesistente. Le sue principali caratteristiche sono l’apporto di masse d’aria più fredde, che però si fanno sentire dopo che è cessato l’afflusso più forte, e la secchezza dell’aria, con valori dell’umidità relativa anche inferiori al 10%. Le brezze sono molto diversificate nell’orientamento e nell’intensità e rispecchiano la complessa orografia del territorio, assumendo così caratteristiche proprie in ogni valle montana. Nelle vallate carniche le brezze notturne scendono dai versanti più freddi e condividono l’orientamento orografico locale, in modo più evidente d’inverno, mentre durante il giorno l’aria più calda del fondovalle risale, facendosi sentire maggiormente nei pomeriggi estivi. Lungo tutta la Valle del Tagliamento spirano in maniera piuttosto costante una brezza di monte (Gherbin) ed una di valle (Àiar di Sòt). Soprattutto durante il semestre caldo sono frequenti i temporali, specialmente nel tardo pomeriggio (il 35%).

studio ambientale 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 48/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R2

Sulle Prealpi Carniche cadono, in media, circa 65 cm di neve fresca in un anno a 500 m di altitudine, 180 cm a 1000 m e 300 cm a 1500 m. Per quanto riguarda il numero di giorni nevosi, in un anno nevica mediamente per 10 giorni a 500 m, 19 giorni a 1000 m e 28 giorni a 1500 m. Il suolo rimane coperto da almeno 1 cm di neve in media per 50 giorni a 500 m, 95 giorni a 1000 m, 125 giorni a 1500 m.

8. ANALISI VEGETAZIONALE

Dal punto di vista fitoclimatico, l’area si configura all’interno del piano montano, distretto fitogeografico mesalpico centrale. La tipologia prevalente gravita attorno alla faggeta montana tipica mesalpica che alle quote inferiori si arricchisce di componenti più termofile. La faggeta montana tipica mesalpica è caratterizzata da una copartecipazione localizzata di abete rosso e larice. Si tratta infatti di aree in cui si verifica una maggiore frequenza di gelate tardive, per cui la capacità competitiva del faggio si riduce, a favore delle conifere. La faggeta risulta inoltre a diretto contatto con le peccete secondarie , su aree un tempo occupate da pascoli; quest’ultima localizzazione favorisce senza dubbio la disseminazione dell’abete rosso. Anche nelle peccete è significativa la partecipazione del larice. Verso il basso, si intersecano delle aree un tempo sfalciate, attualmente interessate da una ricolonizzazione da parte del nocciolo (corileto ) e delle conifere, soprattutto abete rosso. L’opera, complessivamente, non interagisce significativamente con le tipologie forestali delineate. Infatti, in prossimità dell’opera di presa, dissabbiatore ed edificio di controllo della vasca di carico, il sito risulta già notevolmente rimaneggiato dalla recente realizzazione di una pista di penetrazione al bosco di proprietà privata e per la presenza di una trattorabile forestale utilizzata per le attività selvicolturali e pastorali, presente da oltre un decennio. La condotta forzata si sviluppa quasi interamente lungo la viabilità forestale esistente, senza interagire con i soprassuoli forestali già descritti. Più in basso, in località “Tesis” e “Culzei”, interagisce con le compagini prative esistenti, localmente colonizzate da specie forestali, non definibili come bosco ai sensi della normativa vigente. L‘ultimo tratto della condotta, unitamente alla centrale di produzione, intersecano un rimboschimento di abete rosso (formazione secondaria artificiale), privo di qualunque valore naturalistico. Il canale di restituzione interessa in parte le formazioni golenali presenti, a ontano bianco e salici, con densità rada o lacunosa. Il rio Siera, per gran parte del suo tragitto appare privo di vegetazione arborea perifluviale. Solo a valle del ponte della ss di Forcella Lavardeet, così come in prossimità dell’opera di restituzione, appaiono delle significative formazioni ripariali ad Alnus incana e Salix eleagnos. Per una migliore comprensione delle interazioni dell’opera di progetto con i soprassuoli forestali esistenti, è stata redatta la carte delle unità tipologiche forestali, alla scala 1:4.000, di cui in allegato.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 49/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 50/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

1) localizzazione opera di presa rio Siera

2) rio Siera a monte dell’opera di presa: assenza di vegetazione in alveo

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 51/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

3) rio Siera a valle dell’opera di presa: l’alveo appare nudo

4) area disabbiatore, recentemente oggetto di rimaneggiamento, privo di vegetazione

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 52/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

5) viabilità principale esistente e faggeta montana tipica mesalpica

6) faggeta montana tipica mesalpica

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 53/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

7) faggeta montana con abete rosso e larice

8) tracciato condotta in prossimità della curva stradale

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 54/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

9) caratterizzazione rio Siera verso monte, alla quota 1165 m s.l.m., praticamente nudo

10) caratterizzazione rio Siera verso valle, alla quota 1165 m s.l.m.,con salto

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 55/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

11) faggeta montana a densità rada

12) caratterizzazione affluente in sinistra rio Siera, verso valle

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 56/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

13) incrocio principale viabilità casera Siera-S.li Cuestamus

14) pecceta secondaria montana su area ex pascoliva

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 57/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

15) faggeta montana con larice

16) faggeta montana

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 58/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

17) neocolonizzazioni tendenti alla pecceta montana

18) pecceta secondaria montana con larice

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 59/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

19) faggeta montana

20) faggeta montana con larice

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 60/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

21) neocolonizzazioni a nocciolo (corileto) con sporadico faggio

22) pecceta secondaria montana

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 61/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

23) avanzamento della pecceta verso i prati montani della località Tesis

24) viabilità di accesso “Siera-Cuestamus” nel sito di attraversamento della condotta forzata

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 62/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

25) rio Siera a monte della SS di Forcella Lavardet, praticamente nudo

26) rio Siera, a valle della SS di Forcella Lavardet, con formazioni ripariali ad Alnusincana e Salixeleagnos

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 63/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

27) prati in località Culzei

28) rimboschimenti di abete rosso

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 64/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

29) formazioni ripariali a ontano e salici poco prima della confluenza

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 65/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

9. ASPETTI ACUSTICI

Il presente capitolo ha lo scopo di definire il livello acustico ambientale prima della costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica dalle acque del torrente Siera. Dati di analisi: Coordinate G.P.S.: 46.52356 latitudine, 12.71293 longitudine. indirizzo: Prato Carnico località Culzei I confini sono i seguenti: lato nord: zona verde montana; lato sud: rio sierra; lato est: zona verde montana; lato ovest: rio sierra. È presente un ricettore sensibile ad una distanza di circa 65 metri sul lato nord. I valori riscontrati verranno verificati con i limiti assoluti di immissione imposti dal d.p.c.m. 14 novembre 1997 e con i valori limite differenziali di immissione (art. 4 del d.p.c.m. 14 novembre 1997). Le misurazioni fonometriche sono state effettuate nelle seguenti date: 02 marzo 2011. Tale indagine fornisce un quadro generale del clima acustico della zona e permette l’identificazione delle zone più rumorose. In ciascuna sessione di misura si sono rilevati i seguenti descrittori acustici:

- Laeq,fast (livello sonoro equivalente) ovvero il livello medio di rumore sul tempo di misura, ottenuto mediando i livelli registrati dal fonometro con costante di tempo Fast. Tale livello valuta la rumorosità globale media ovvero rispecchia la quantità di energia presente.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 66/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

PUNTO 1 – la verifica è stata effettuata nel punto dove verrà realizzata la centrale. Coordinate GPS: latitudine 46.52356; longitudine 12.71293. Si è verificato il naturale rumore provocato dallo scorrimento delle acque del rio Siera e del rio Pesarina. Durata della misura e impostazioni dello strumento Inizio della misura: 02/03/12 10.48.27 Fine della misura: 02/03/12 11.02.20 Durata della misura: 834 s Velocità di acquisizione: 0,125 s Modalità di misura: Spectrum Analyzer Numero di dati: 6672 LAeq (intero periodo di misura): 56,2 dB(A) Risultati Riferimento D. M. 16/03/98

Nr. Impulsi (Ki): 0 Risultati Riferimento ISO 226:2003(E)

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 67/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Tabella minimi per frequenza Hz dB Hz dB 20 15.3 800 43.6 25 17.2 1000 44.5 31.5 23.7 1250 43.8 40 27.9 1600 43.7 50 30.7 2000 42.3 63 31.4 2500 41.1 80 34.7 3150 39 100 37.1 4000 36.9 125 37.6 5000 33.9 160 37.7 6300 30.3 200 39 8000 26.1 250 39.6 10000 21.6 315 38.9 12500 17.1 400 40.5 16000 13.5 500 41 20000 11.3 630 42.6 Non è stata individuata la presenza di componenti tonali. PUNTO 2 – la verifica è stata effettuata in adiacenza al ricettore posto più vicino. Coordinate GPS: latitudine 46.52412; longitudine 12.71255. Durata della misura e impostazioni dello strumento Inizio della misura: 02/03/12 11.05.41 Fine della misura: 02/03/12 11.12.26 Durata della misura: 406 s Velocità di acquisizione: 0,125 s Modalità di misura: Spectrum Analyzer Numero di dati: 3248 LAeq (intero periodo di misura): 47,6 dB(A) Risultati Riferimento D. M. 16/03/98

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 68/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Nr. Impulsi (Ki): 0 Risultati Riferimento ISO 226:2003(E)

Tabella minimi per frequenza Hz dB Hz dB 20 16.5 800 36.1 25 21.3 1000 36.9 31.5 23.7 1250 36.7 40 24.9 1600 34.5 50 27.6 2000 33.1 63 29.3 2500 31.6 80 29.8 3150 29 100 28.4 4000 25.4 125 26.5 5000 20.4 160 25.8 6300 15.1 200 24.4 8000 11.3 250 25.2 10000 10 315 29.6 12500 10 400 31.8 16000 10 500 34.6 20000 10.5 630 35.6 Non è stata individuata la presenza di componenti tonali.

10. ASPETTI FAUNISTICI

Gli anfibi risultano ben rappresentati con la presenza diffusa di Rana temporaria, rana rossa che colonizza ambienti molto vari. Essa è molto frequente nei boschi freschi (faggeta), ma raggiunge anche la zona alpina. La specie è legata all’acqua soltanto per il periodo riproduttivo. Tipico anfibio della zona montana è anche la salamandra nera (Salamandra atra), presente sia negli ambienti boscati sia in quelli aperti (praterie alpine), comunque caratterizzati da una certa freschezza. La salamandra pezzata (Salamandra salamandra), invece, si ritrova soprattutto all’interno del bosco, a quote inferiori rispetto alla salamandra nera. Gli ambienti soleggiati e pietrosi ma riparati ospitano la lucertola muraiola (Podarcis muralis), diffusa fino a 2000 metri di altitudine, e il colubro liscio (Coronella austriaca) presente in zone di margine di superfici arborate, su pendii assolati (mughete, praterie alpine, ecc.).

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 69/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Tra i mammiferi è significativa la presenza della lepre variabile o lepre alpina (Lepus timidus), roditore lagomorfo, specie relitta dell’ultima glaciazione, che vive preferibilmente in ambienti aperti, caratterizzati dall’alternanza di praterie, rocce e cespugli (saliceti, ontanete, ecc.) sopra i 1200 m di quota. Non è infrequente anche all’interno di formazioni boscate ma la sua diffusione è limitata poiché risente notevolmente del disturbo antropico (bracconaggio, turismo) e dalle anomalie climatiche (le nevicate tardive o le piogge prolungate hanno effetti negativi sulle cucciolate). La martora (Martes martes), animale prettamente arboricolo, ha una buona diffusione nelle Alpi Carniche grazie alla notevole espansione della superficie forestale nell’area montana, è frequente nella faggeta e nella peccata. Anche il tasso (Meles meles), tipico degli ambienti boscati confinanti con zone aperte, è molto frequente nelle faggete delle Alpi Carniche, ove è presente anche il capriolo (Capreolus capreolus). L’ornitofauna è rappresentata da numerose specie, ma di particolare rilevanza risulta il picchio nero (Dryocopus martius), strettamente associato ai boschi d’altofusto (faggete, peccete e lariceti, puri o misti), dove trova cibo e luoghi di nidificazione ideale su soggetti arborei stramaturi o deperienti, creando cavità sfruttate successivamente anche dalla civetta caporosso. Anche il picchio cenerino (Picus canus) è presente nei boschi della fascia subalpina (peccete e lariceti) dove realizza cavità sfruttate da altri animali (chirotteri e strigiformi). Gli strigidi risultano variamente rappresentati. E’ stata segnalata la presenza della civetta caporosso (Aegolius funereus), tipico abitatore dei boschi d’alto fusto (boschi misti, peccete) della fascia montana su versanti in ombra. E’ una specie relitta dell’era glaciale la cui diffusione è legata alla nidificazione del picchio nero, del quale sfrutta i nidi abbandonati. Non è molto diffusa nelle Alpi Carniche, dove peraltro ci sono habitat adatti alla sua nidificazione, ma la sua presenza in questi contesti deve essere verificata ulteriormente. Segnalata anche la civetta nana (Glaucidium passerinum), legata prevalentemente a boschi di conifere (boschi misti di abete rosso/abete bianco, peccete) caratterizzati dalla presenza di alberi molto vecchi dove nidifica all’interno di cavità aperte da picchi. Il gufo reale (Bubo bubo) è diffuso in zone boscate poste in prossimità di pareti rocciose o salti di roccia. Fra i migratori nidificanti nell’area si segnala la presenza di Lanius collurio (averla piccola), specie migratrice che costruisce il proprio nido in zone boscate submontane ricche di piante arbustive spinose, poste in genere a contatto con prati o coltivi.

11. ECOSISTEMA FLUVIALE

11.1 MORFOLOGIA

Il rio Siera è un piccolo torrente di versante alpino caratterizzato da forte pendenza dell’alveo, diffusi affioramenti rocciosi, numerosi salti naturali, formazione di un solco fluviale fortemente inciso. Le caratteristiche morfologiche e idrauliche di un torrente rappresentano elementi determinanti per la sua classificazione. Dal punto di vista dell’ecologia fluviale lo studio della morfologia di un corso d’acqua è particolarmente interessante a livello di mesohabitat, cioè su una scala spaziale nell’ordine della decina di metri. Gli elementi di mesohabitat, detti anche “unità morfologiche”, sono condizionati dal rapporto fra profondità, velocità dell’acqua e dislivello, e sono riconducibili a tre tipologie fondamentali descritte con i termini comuni di salto , raschio e buca . La definizione di salto è intuitiva: si tratta di un punto dove la superficie dell’acqua ha un brusco cambiamento di quota, tale da determinare la completa rottura della continuità e generare una forte turbolenza. Una piccola differenza di quota, a fronte di una altezza del battente elevata, non genera un salto. In linea generale si è soliti definire “salto” la condizione in cui il dislivello fra le quote della superficie dell’acqua a monte ed a valle della discontinuità sia pari almeno all’altezza del battente a monte. Tale definizione ha in effetti una funzione formale, ma rende complessa l’interpretazione delle morfologie reali. In questo studio verrà definita salto una discontinuità con differenza di quota del fondo fra monte e valle pari almeno a 0,4 m. Dove la pendenza è elevata, la velocità della corrente e la turbolenza sono ovviamente maggiori che in altre condizioni. Quando la superficie dell’acqua viene rotta da increspature, il mesohabitat viene definito riffle. In questo studio verranno distinte due tipologie di riffle, usando i termini rapida e raschio. Per rapida si intende un tratto di corso d’acqua dove la turbolenza è molto elevata, tanto da provocare differenze di livello nel pelo dell’acqua pari o superiori a metà dell’altezza del battente. Quando le differenze di livello del pelo dell’acqua sono inferiori a metà dell’altezza del battente è stato usato il termine raschio. Quando la velocità della corrente diminuisce e la continuità della superficie non è più evidentemente rotta da increspature, il fondo appare piuttosto regolare ed il flusso è poco turbolento (quasi laminare), si parla di run, o lama. Il termine pozza o buca (pool) è stato utilizzato per i tratti dove la corrente è debole, la superficie dell’acqua appare piatta e la profondità massima è superiore a quella dei tratti immediatamente confinanti a monte e a valle. All’interno delle buche si osserva spesso una distribuzione diseguale dei microhabitat.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 70/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Mesohabitat Descrizione Sigla Salto Discontinuità del fondo con dislivello pari almeno all’altezza del battente a monte. SL Rapida Tratto con livello della superficie dell’acqua discontinuo ad elevata turbolenza.

Differenze di livello della superficie dell’acqua pari almeno a metà del battente. RP

Raschio Tratto con livello della superficie dell’acqua discontinuo ad elevata turbolenza. Differenze di livello della superficie dell’acqua inferiori a metà del battente.

RS

Run o Correntino

Tratto con superficie dell’acqua continua e fondo con pendenza moderata e regolare.

LM

Buca Tratto con superficie dell’acqua continua e fondo “a coppa” con presenza di una soglia verso valle a quota più alta del punto di massima profondità.

BC

Con il termine microhabitat si identificano porzioni di ambiente fluviale che posseggono caratteristiche uniformi per quanto riguarda substrato, costituito da sedimenti scoperti o con copertura vegetale, e condizioni idrauliche. Microhabitat Descrizione Sigla Limo / Argilla Diametro granuli < 6 µm. Substrati limosi e/o argillosi anche con

importante componente organica, ARG

Sabbia Diametro granuli tra 6 µm e 2 mm. Sabbia fine e grossolana. SAB Ghiaia Diametro granuli tra 2 e 20 mm. Ghiaia e sabbia grossolana, con

predominanza di ghiaia. GHI

Microlithal Diametro granuli tra 20 e 60 mm. Piccole pietre MIC Mesolithal Diametro granuli tra 60 e 200 mm. MES Macrolithal Diametro granuli tra 200 e 400 mm. MAC Megalithal Diametro granuli > 400 mm. Roccia affiorante inclusa. MGL Artificiale Cemento e altri substrati artificiali sommersi. ART Igropetrico Sottile strato d’acqua su substrato solido generalmente coperto di

muschi. IGR

Alghe Alghe filamentose e diatomee in grado di formare feltri. AL Macrofite sommerse Macrofite acquatiche sommerse comprese macroalghe come le

Characeae. SO

Macrofite emergenti Macrofite radicate in alveo inondato con steli emergenti. Elofite. EM Parti vive di piante terrestri

Radici fluitanti di vegetazione riparia. TP

Xylal Materiale legnoso grossolano (diametro almeno pari a 100 mm). XY CPOM Materiale organico particolato grossolano (foglie e rametti). CP FPOM Materiale organico particolato fine. FP Film Batterici Funghi, sapropel, solfobatteri BA I rilievi degli habitat del torrente Siera sono stati condotti nel corso di sopralluoghi effettuati sul campo in diverse stagioni, consentendo la verifica delle caratteristiche dell’alveo e della fascia perifluviale in diverse condizioni idrauliche e vegetative. I rilevamenti sono stati effettuati utilizzando un ricevitore GPS per il posizionamento dei punti di riferimento. E’ stato studiato in particolare il tratto interessato dal progetto di impianto idroelettrico, che è stato suddiviso in tre zone che differiscono fra loro per alcune caratteristiche e per la diversa copertura dei mesohabitat presenti.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 71/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 9: il rio Siera alla confluenza col rio Culzei

La prima zona si estende dalla sezione di presa fino alla confluenza fra rio Siera e rio Culzei. In questo tratto il torrente ha un alveo particolarmente ripido, spesso interrotto da salti naturali, e scorre in un solco molto inciso, formando a tratti delle brevi forre rocciose. L’alveo attivo in condizioni medie è poco più stretto di quello di morbida; quest’ultimo è a sua volta pressoché coincidente con l’alveo di piena ordinaria. Gli affioramenti rocciosi sono molto frequenti e grossi massi ingombrano l’alveo, contribuendo a formare numerosi piccoli salti e buche. I mesohabitat prevalenti sono dunque salti e buche, intervallati da brevi rapide e raschi. I correntini sono assenti, a causa dell’elevata pendenza. In corrispondenza della confluenza del rio Culzei il torrente viene spostato completamente sul lato sinistro della valle, a causa della presenza di un alto conoide. L’alveo, confinato fra il margine sinistro del conoide del Culzei e il versante, non presenta significative differenze rispetto alle caratteristiche rilevate a valle della confluenza. Il secondo tratto va dalla confluenza del rio Culzei fino al ponte della strada regionale di Forcella Lavardet. Sebbene il solco fluviale continui ad essere particolarmente inciso e limitato da versanti molto ripidi, talvolta con pareti rocciose verticali o subverticali, la pendenza complessiva è minore rispetto al tratto a monte. Questo consente la presenza più frequente di tratti di raschio, che sono peraltro più estesi, e localmente di qualche brevissimo correntino. All’interno di questo tratto si trovano due salti naturali di altezza superiore a 2,0 m, mentre gran parte dei salti presenti, impostati su grossi massi, ha altezza inferiore.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 72/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 10: suddivisione del torrente in tratti omogenei dal punto di vista morfologico

Nel terzo tratto, che si estende dal ponte della Strada Regionale allo scarico dell’impianto progettato, il torrente raggiunge il margine del fondovalle del Pesarina. In questa area il solco fluviale è decisamente meno inciso e l’alveo più ampio. Permane la presenza di affioramenti rocciosi e di grossi massi che creano salti e buche, ma i raschi sono ancora più frequenti che nel tratto intermedio, e soprattutto è possibile osservare un alveo di morbida ampio quasi il doppio rispetto a quello attivo in condizioni medie, oltre cui si estende una zona riparia occupata da vegetazione igrofila.

Copertura % 1 2 3

Salto 23 12 1 Buca 41 37 26 Rapida 36 25 29 Raschio 21 38 Run 5 6

Tabella 1: copertura (%) media dei mesohabitat per tratto omogeneo (valori approssimati all’intero più vicino)

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 73/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

La morfologia del corso d’acqua, ed in particolare la forte pendenza dell’alveo, fanno sì che il fondo del torrente sia spesso costituito da detriti grossolani, da massi o da affioramenti di roccia. I substrati fini mancano, essendo presenti marginalmente in alcune buche e solo nella parte più profonda di esse. La copertura relativa dei microhabitat individuati varia da monte verso valle in modo evidente, seguendo la diminuzione della pendenza dell’alveo.

Copertura % Microhabitat 1 2 3 Limo / Argilla

Sabbia

Ghiaia 3 8

Microlithal 11 9 11

Mesolithal 12 21 38

Macrolithal 38 38 22

Megalithal 39 29 19

Artificiale

Igropetrico

Alghe

Macrofite sommerse

Macrofite emergenti

Parti vive di piante terrestri

Xylal

CPOM 2

FPOM

Film Batterici

Tabella 2: copertura (%) media dei microhabitat nei tre tratti omogenei individuati

(valori aprossimati all'intero più vicino)

11.2 HABITAT PERIFLUVIALI

Gli habitat perifluviali sono quelli collegati all’ambiente acquatico, ma da esso distinti in modo chiaro. Vengono esclusi gli habitat compresi entro l’alveo di morbida, ovvero quella fascia di alveo compresa fra il limite dell’alveo bagnato e la prima fascia di vegetazione macrofitica delle sponde. Nei corsi d’acqua montani l’alveo di morbida è sempre nudo, con substrato di sedimenti periodicamente sommersi. Gli habitat presenti nella fascia perifluviale sono localizzati sull’ecotono fra l’alveo ed il territorio circostante. Le caratteristiche degli habitat perifluviali sono estremamente importanti nel garantire un’efficiente connessione ecologica fra l’ambiente fluviale vero e proprio e quelli confinanti. In genere gli habitat perifluviali sono caratterizzati dalla presenza di formazioni vegetali, composte da specie erbacee, arbustive od arboree. Spesso esse sono tipicamente riparie, ma nei corsi d’acqua montani delle Alpi, ed in particolare nelle Alpi Orientali, la vegetazione della fascia perifluviale è frequentemente costituita da specie non riparie, la cui presenza è spesso attestata anche sui versanti della valle. Nel caso del rio Siera questa tendenza è particolarmente evidente nella parte superiore del tratto studiato, dove l’incisione del solco fluviale e le caratteristiche del suolo rendono marginale o nulla la presenza di specie arbustive od arboree riparie, pur in presenza di fasce continue di vegetazione arborea, costituite per lo più da Fagus sylvatica, talvolta accompagnato da Picea excelsa, più raramente da Abies alba, e da altre

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 74/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

specie del margine di faggeta. La presenza di Alnus incana e di Salix eleagnos si fa più consistente man mano che si procede verso valle. In corrispondenza della confluenza fra rio Siera e rio Culzei si osservano diversi esemplari di Alnus incana lungo le rive, sebbene esse non costituiscano una vera e propria formazione riparia, dato che sono disposti lungo una ristretta fascia, a contatto con l’alveo attivo, ed inframmezzati a specie non riparie (Fagus sylvatica, Acer pseudoplatanus, Sorbus aucuparia). Salix caprea, presente lungo l’intero tratto studiato con individui isolati od in formazioni molto aperte, non può essere considerata come specie riparia, dato che è spesso associata ad ambienti non direttamente connessi con quelli fluviali (ghiaioni).

Figura 11: Alnus incana con rami che coprono l'alveo attivo nei pressi della confluenza fra Siera e Culzei.

Solo nel tratto terminale del torrente, dove si osserva un alveo di piena con substrato costituito da alluvioni probabilmente intrise di acqua, compaiono delle vere e proprie formazioni riparie, rappresentate da una fascia continua e consistente di Salix eleagnos, misto a Salix purpurea e Alnus incana.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 75/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 12: distribuzione delle formazioni osservate in fascia perifluviale

11.3 FAUNA ITTICA

Il rio Siera, come tutti i piccoli torrente di versante alpino, non ospita fauna ittica per la maggior parte del suo corso, nel tratto terminale, in prossimità del ponte sulla strada statale, si riscontra la presenza di fauna ittica. I dati storici relativi al rio Siera sono riferibili alla Carta Ittica Regionale del Friuli Venezia Giulia (Stoch et al., 1992) dove il torrente viene indicato come “acque soggette ad asciutte, salmastre, artificiali o di scarso rilievo ittico”. Nella stessa Carta Ittica il tratto inferiore del rio Siera viene ritenuto idoneo all’immissione di “avannotti e/o novellame di trota fario”.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 76/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Nell’aggiornamento della parte conoscitiva della Carta Ittica Regionale del 2005 (Pizzul et al., 2005) non vi sono dati relativi al rio Siera ma viene descritta la comunità ittica del torrente Pesarina composta da Salmo [trutta] trutta e Cottus gobio nel punto più vicino alla confluenza del Siera. Al fine di caratterizzare la comunità ittica del torrente Siera, a oltre vent’anni dalle ultime indagini, è stato eseguito un censimento ittico, il 30 settembre 2011, utilizzando metodi quantitativi, come richiesto dal protocollo di applicazione dell’indice ittico utilizzato per la classificazione delle acque correnti superficiali. Il censimento ittico prevede la cattura degli animali presenti in un dato tratto, precedentemente individuato in base alle caratteristiche morfologiche, alla diversità di habitat e alle condizioni idrauliche. Il metodo di cattura più diffuso per gli ambienti fluviali è rappresentato dall’elettropesca. Viene utilizzato un apparato generatore di corrente, in genere dotato di motore a scoppio, e di un circuito di trasformazione dotato di raddrizzatore. All’uscita del generatore viene prodotta una corrente continua suddivisa in impulsi di durata ed ampiezza regolabile. La cattura dei pesci avviene sfruttando il fenomeno della galvano tassi: il pesce viene attratto e forzato a nuotare verso l’anodo, munito in genere di un retino con cui ogni esemplare viene catturato. In seguito alla cattura gli esemplari vengono mantenuti in vita dentro contenitori riempiti con l’acqua del torrente. Ogni esemplare viene sottoposto ad una blanda anestesia, per impedirne i movimenti durante le operazioni di misurazione, quindi ciascun individuo viene misurato in lunghezza e pesato. Il calcolo dell’età degli individui può avvenire grazie al confronto con curve di crescita standard, che tuttavia devono essere specifiche per ogni tipologia ambientale. È noto infatti che gli individui di una determinata specie crescono in modo differenziato a seconda dell’ambiente in cui vivono, della profondità e della temperatura dell’acqua, di disponibilità di habitat e di cibo. Le curve di crescita più affidabili sono quelle elaborate per singole popolazioni, ma la loro elaborazione richiede un impegno che raramente viene affrontato nel corso della realizzazione di studi tecnici. Nel caso del rio Siera, per motivi di accessibilità, il censimento ittico è stato effettuato solamente nel tratto a valle dell’ultimo salto, ovvero nel tratto più prossimo alla confluenza col torrente Pesarina. Questo tratto è peraltro l’unico a presentare caratteristiche tali da renderlo idoneo ad ospitare potenzialmente fauna ittica in modo permanente.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 77/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Il popolamento ittico del rio Siera è risultato estremamente povero, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Il tratto indagato era lungo 203 metri con una superficie complessiva stimata pari a 558 m2. In quest’area sono stati catturati solamente 12 individui di Salmo [trutta] trutta (trota fario). La trota fario è un Salmonide originariamente presente nei corsi d’acqua del versante settentrionale delle Alpi, ma è stato introdotto nelle acque del bacino del Tagliamento a partire dalla seconda metà del XIX secolo a fini alieutici. Questo pesce ha dimensioni nettamente inferiori rispetto alla autoctona ed endemica trota marmorata e differisce da quest’ultima anche per abitudini ed esigenze ambientali. La trota fario è innanzitutto prevalentemente entomofaga, si nutre molto raramente di altri pesci, mentre preda attivamente i macroinvertebrati bentonici. La predazione avviene a tutte le ore del giorno e questo pesce risulta essere molto più aggressivo rispetto alla trota marmorata, fattore che lo rende particolarmente popolare presso i pescatori dilettanti. Le taglie massime della trota fario sono estremamente variabili in funzione dell’ambiente occupato e dell’origine delle popolazioni. In corsi d’acqua di grandi dimensioni non è raro che questi Salmonidi superino il chilogrammo di peso, mentre nei torrenti minori le taglie sono più ridotte. La trota fario non ha una evidente territorialità. Anche in questo caso però gli individui di maggiori dimensioni prediligono le buche o le zone più profonde, mentre i giovani occupano i raschi e le lame. Pur non essendo gregari questi pesci tollerano densità maggiori rispetto alla trota marmorata in tutti gli stadi della vita. La trota fario raggiunge la maturità sessuale durante il secondo o terzo anno di vita (a seconda dell’ambiente in cui vive) e sebbene possa compiere delle migrazioni nel periodo riproduttivo, queste sono in genere a corto raggio, prevalentemente dirette a raggiungere dei piccoli affluenti montani. La trota fario usa per la riproduzione anche gli ambienti di frega della trota marmorata e da questo fenomeno dipende l’abbondanza di individui ibridi rilevati nelle acque del bacino del Tagliamento. La trota fario risulta essere al momento il pesce più diffuso nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia ed è stato per molti anni oggetto di annuali immissioni da parte dell’Ente Tutela Pesca. Nel rio Siera le immissioni hanno riguardato individui di età 0+ durante gli anni del decennio passato. Gli individui catturati appartenevano a due sole classi di età, peraltro non contigue: 0+ e 3+. Non si può in questo caso parlare di una vera e propria popolazione, dato che mancavano individui delle classi intermedie e quelli catturati erano in ogni caso in numero esiguo.

Età Ind. catturati

Peso medio (g) / deviazione standard

L. tot. media (mm) / deviazione standard

Densità (ind/m2)

Biomassa (g/m2)

0+ 10 5.00 / 1.82 77.80 / 8.41 0.017 0.089 3+ 2 212.00 / 32.52 269.00/ 1.41 0.003 0.759

Tabella 3: stima della densità e biomassa della trota fario per classi di età.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 78/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 13: numero di individui catturati suddivisi per classe di età.

Secondo quanto riportato dal personale dell’Ente Tutela Pesca, presente alle operazioni di censimento ittico, è probabile che gli individui dell’anno catturati non siano nati in loco, ma siano stati immessi a scopo di ripopolamento nel tratto superiore del rio Siera. Quanto osservato conferma i dati della Carta Ittica Regionale e porta a ritenere che il rio Siera, anche nel suo tratto terminale, sia poco adatto alla fauna ittica. Si consideri, oltre quanto osservato, che la trota fario non è il Salmonide autoctono del bacino del Tagliamento e che pertanto, in attuazione al DPR 357/1997, l’immissione di questa specie nel rio Siera non potrà rappresentare in futuro una misura gestionale attuabile. Considerando le esigenze ecologiche della trota marmorata, unico Salmonide autoctono dell’area, si ritiene che il torrente Siera possa rappresentare esclusivamente, nel suo tratto terminale, un sito idoneo all’immissione di uova embrionate od avannotti, a sostegno delle eventuali popolazioni del torrente Pesarina.

11.4 MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Per conoscere la comunità macrobentonica del rio Siera è stato eseguito un campionamento quantitativo di tipo multi habitat che richiede di analizzare tutti i microhabitat esistenti nel tratto studiato, attribuendo a ciascuno di essi un numero di repliche proporzionale alla sua copertura relativa. Se, per esempio, la sabbia costituisce il 30% del fondo del corso d’acqua nel tratto studiato, su sabbia dovrà essere raccolto il 30% dei sub campioni, ovvero 3. La metodologia seguita consente di calcolare l’indice STAR_ICMi (Notiziario Met. Analitici 2007, n.s. 2008). La raccolta dei macroinvertebrati è stata effettuata utilizzando un retino del tipo Surber, strumento che consente di campionare su una superficie ben definita del fondo. Poiché il rio Siera appartiene al macrotipo fluviale alpino, la superficie base per il campionamento è pari a 0,1 m2 e la superficie totale su cui campionare per ogni sito deve essere pari a 1,0 m2, ovvero alla superficie coperta con 10 repliche da 0,1 m2 ciascuna. L’attività di campionamento è iniziata con la scelta di un sito rappresentativo delle condizioni medie del Corpo Idrico e con il rilievo dei microhabitat esistenti all’interno del tratto scelto. Soltanto dopo aver effettuato questa operazione preliminare è possibile definire il numero di repliche da assegnare a ciascun microhabitat e procedere alla raccolta dei macroinvertebrati che avviene posando il retino sul fondo, in modo da isolare una superficie pari a 0,1 m2, orientando la bocca del cono di rete verso monte. Durante il campionamento è necessario smuovere il substrato entro l’area delimitata dalla base del retino, manualmente o con un attrezzo, in modo che gli organismi presenti vengano strappati dalla corrente e trascinati dentro il retino. Il protocollo di campionamento prevede che venga effettuato un sorting in campo, ovvero si effettui la separazione fra detrito e organismi. Per evitare di perdere organismi rari o molto piccoli come alcune famiglie di Anellidi Oligocheti, che possono sfuggire all’esame in campo, si è preferito ricorrere ad una cernita in situ, seguita da una verifica del campione residuo in laboratorio.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 79/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 14: posizione dei punti di campionamento entro il tratto sotteso Nella fase di studio preliminare ambientale erano stati individuati tre siti, rappresentativi di tratti ritenuti omogenei nell’ambito del corso del torrente Siera. Successivamente alla fase preliminare i macroinvertebrati sono stati individuati come l’elemento biologico più significativo nel sito e pertanto si è scelto di proseguire lo studio del macrobenthos, al fine di ottenere dati ante opera utili per un eventuale confronto con la fase di esercizio dell’impianto. Per realizzare un piano di monitoraggio adeguato, tenendo conto della necessità di raccogliere i macroinvertebrati almeno 3 volte all’anno, come indicato dal D.M. Ambiente 260/2010, si è rivelata necessaria una verifica dell’accessibilità dei luoghi al di fuori della stagione estiva. Si è così osservato che i punti 1 (presa) e 2 (intermedio) risultano difficilmente accessibili per tutto l’inverno e la primavera, a causa della presenza di neve e ghiaccio. L’unico punto facilmente accessibile durante tutto l’anno ed eventualmente idoneo ad un monitoraggio congiunto con gli organi tecnici regionali (ARPA) è risultato essere quello posto più a valle, fra la strada regionale di Forcella Lavardet e la restituzione dell’impianto progettato. Per questo motivo il campionamento durante l’intero anno successivo al termine dello studio preliminare è stato condotto solo in questo punto. I campioni di macrobenthos in fase preliminare sono stati raccolti nelle tre zone in cui è stata suddivisa l’area d’indagine del rio Siera, e ogni area è stata suddivisa nei diversi microhabitat che la compongono così come

riportato nella Tabella .

1 2 3 GHI 1 MIC 1 1 1 MES 1 2 4 MAC 4 4 2 MGL 4 3 2

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 80/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Tabella 4: ripartizione dei campioni prelevati nei diversi microhabitat nelle tre aree d’indagine della fase di

studio preliminare I risultati ottenuti sono descritti nella tabella e mettono in evidenza un gradiente crescente nelle abbondanze da monte a valle. Soltanto i Blephariceridae (Schiner, 1862), famiglia di ditteri nematoceri le cui larve colonizzano spesso ambienti oligotrofici con acque fredde e ricche di ossigeno, risulta più abbondante nel tratto più a monte (sito 1).

Campioname

nto prelimi

nare

Famiglia 1 2 3

Chloroperlidae 5

Leuctridae 5 26 22

Nemouridae 11 38 45

Perlidae 3 6

Perlodidae 11

Baetidae 21 33 39

Heptagenidae 11 26 61

Glossosomatidae 5

Hydropsychidae 18

Limnephilidae 13

Philopotamidae 5 7 16

Polycentropodidae 4 5

Rhyacophilidae 4 9 7

Athericidae 11 9

Blephariceridae 37 9 11

Chironomidae 18 47 55

Limoniidae 12 9

Simuliidae 6 21

Elminthidae 6

Hydrenidae 4 12

Haplotaxidae 3

Lumbricidae 5

Dendrocoelidae 3

Individui / m2 112 243 379

Tabella 5: distribuzione delle abbondanze nei siti indagati Risulta molto evidente un gradiente monte - valle che riguarda sia il numero di individui catturati per unità di superficie che il numero di taxa. È inoltre chiaro che la comunità osservata nel punto 1 sia molto diversa da quella dei due punti localizzati a valle, con la presenza di un numero relativamente elevato di Ditteri Blephariceridae. Questa famiglia di Ditteri ha larve acquatiche che vivono in modo elettivo e quasi esclusivo

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 81/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

in torrenti montani con corrente veloce e substrati molto stabili, preferibilmente su roccia affiorante o grossi massi. Si tratta di organismi algivori che si nutrono raschiando le patine algali presenti sul substrato. Analoga modalità di alimentazione hanno gli Efemerotteri della famiglia Heptageniidae e numerose specie di Baetidae. Nel sito 1 in paticolare sono stati raccolti 21 esemplari del genere Baetis, cosmopolita e molto adattabile, ma attribuibili a specie del gruppo Baetis gr alpinus, le cui ninfe abitano ambienti montani freddi ed hanno alimentazione mista detritivora e algivora. Nel complesso nella stazione di campionamento del punto 1 il 42% degli invertebrati raccolti sono algivori raschiatori, il 24% sono raschiatori facoltativi con capacità di alimentarsi su detrito organico, il 16% è costituito da detritivori (Diptera Chironomidae) ed il 3.5% da predatori (Trichoptera Rhyacophilidae). Questa composizione della comunità trova giustificazione nel fatto che il punto 1 si trova al limite superiore del bosco a faggio, mentre a monte di esso prevalgono le formazioni erbacee di media ed alta quota, le formazioni a conifere (Larix decidua e Pinus mugo) ed una grande estensione di roccia nuda e ghiaioni. In tali condizioni, pur in presenza di molte strutture di ritenzione del detrito organico, la disponibilità di questo è fortemente limitata e dunque assume importanza prevalente il ruolo dei raschiatori erbivori. Questi tuttavia hanno di una limitata disponibilità di risorse, rappresentate dalle patine algali, a causa della trofia molto bassa delle acque oltre che della loro bassa temperatura. L’unica fonte di arricchimento di nutrienti nel corso d’acqua potrebbe essere rappresentata dal bestiame al pascolo, questo tuttavia non si trova nella zona di drenaggio che fa riferimento al punto 1 ed inoltre è rappresentato da un numero di capi inferiori a 20, mantenuti allo stato semi brado e senza integrazione alimentare rispetto alla disponibilità del pascolo. Risulta chiaro che la bassa trofia del corso d’acqua a questa quota rappresenti un fattore limitante per la comunità macrozoobentonica, che non può pertanto essere numerosa e tende ad essere formata da taxa specializzati. Nella fase di studio successiva sono stati eseguiti altri tre campionamenti sul punto 3, relativi alle stagioni autunnale, invernale e primaverile. I dati relativi sono riportati di seguito insieme a quelli del primo campionamento estivo.

08/11 11/11 02/12 05/12 GHI 1 1 1 1

MIC 1 1 1 1

MES 4 4 4 4

MAC 2 2 2 2

MGL 2 2 2 2

Tabella 6: suddivisione dei subcampioni per microhabitat nei quattro campionamenti Il sito del punto 3 è risultato stabile per quanto riguarda sia lo scorrimento dell’acqua, spostato in riva destra in tutti i campionamenti, sia per la composizione del substrato, con prevalenza del Mesolithal in tutte le stagioni.

Famiglia 08/11 11/11 02/12 05/12

Chloroperlidae 5 2 6 16

Leuctridae 22 9 19 25

Nemouridae 45 16 53 68

Perlidae 6 5 4 7

Perlodidae 11 3 16 21

Taeniopterygidae 7 11

Baetidae 39 37 51 46

Heptagenidae 61 43 55 81

Glossosomatidae 2 5

Hydropsychidae 18 15 8 22

Limnephilidae 13 13 38

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 82/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Philopotamidae 16 5 11

Polycentropodidae 5 6

Rhyacophilidae 7 6 5 5

Athericidae 9 10 9 19

Blephariceridae 11 10 15

Chironomidae 55 63 37 65

Limoniidae 9 5 4 11

Simuliidae 21 18 16 19

Elminthidae 6 9 5 8

Hydrenidae 12 8 6

Haplotaxidae 2 6

Lumbricidae 5 9 6 3

Dendrocoelidae 3 2 1

Individui / m 2 379 262 337 509

11.5 VEGETAZIONE ACQUATICA

Le cenosi vegetali dislocate lungo un corso d’acqua costituiscono molto spesso un tipo di vegetazione azonale relativamente indipendente dall’effetto altitudine. Le sue componenti, cioè, non sono selezionate dal clima generale o locale ma dal regime delle acque che condiziona la genesi del suolo, la disponibilità idrica e il rifornimento di sostanze nutritive. Lungo i torrenti alpini non è sempre possibile rinvenire popolamenti macrofitici a causa delle caratteristiche morfo-funzionali dei corsi d’acqua. Le macrofite acquatiche sono, infatti, organismi non ubiquitari poichè la loro presenza risulta fortemente condizionata da fattori edafici (regime idrico, ombreggiatura, ecc.). Lungo il rio Siera, nei tratti interessati dall’indagine, è stato effettuato un rilievo tramite osservazione in situ della comunità macrofitica e valutazione delle coperture dei taxa presenti raccogliendo gli organismi più difficili da determinare in campo per i quali è necessaria un’analisi microscopica. Le modalità di campionamento hanno seguito il “Protocollo di campionamento ed analisi per le macrofite delle acque correnti” (APAT, 2007). Nei due tratti superiore e medio del rio Siera (aree di indagine 1 e 2) la copertura di macrofite è risultata pressoché assente. Nell’area di indagine 3, ovvero quella localizzata nella parte di valle del tratto indagato, è stata riscontrata una bassa copertura vegetale in acqua. Come previsto dal manuale di campionamento, oltre a rilevare le specie presenti in acqua sono state prese in considerazione anche le cosiddette specie “sopra-acquatiche”, ovvero elofite o specie di greto che risentono della qualità trofica delle acque che le bagnano in determinati periodi dell’anno. Per la classificazione sono state utilizzate chiavi tassonomiche per le fanerogame (Poldini et al., 2002), per i muschi (Cortini Pedrotti, 2001) e per le alghe (John & Whitton, 2005). Tra le specie acquatiche è stata osservata la presenza di muschi (Palustriella commutata e Cratoneuron filicinum) e di alghe (Spirogyra sp., Microspora sp., Oedogonium sp.).

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 83/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 15: Oedogonium sp. raccolto nel torrente Siera.

Le specie sopra-acquatiche erano rappresentate da fanerogame (Petasites paradoxus, Salix eleagnos pl., Salix purpurea pl,. Alnus incana pl., Juniperus communis pl., Salix caprea pl., Picea abies pl., Calamagrostis pseudophragmites, Hieracium pilosum, Carex flacca, Leontodon hispidus, Tephroseris longifolia (aggr.), Helianthemum nummularium) e muschi (Palustriella commutata, Schistidium sp. (non rivelare), Bryum sp.).

Figura 16: Palustriella commutata presente sia nella fascia acquatica che sopracquatica e occasionalmente interessata dalle piene.

Al contrario degli organismi di maggiori dimensioni, le diatomee colonizzano, con un gran numero di specie di volta in volta differenti, tutti i corsi d’acqua dolce (sorgenti, ruscelli, torrenti, fiumi, laghi, paludi, torbiere, ecc.) nonché le acque salmastre e salate. Le diatomee o Bacillariophyceae sono organismi eucarioti, fototrofi per la presenza di clorofilla a e altri pigmenti, di dimensioni variabili tra pochi μm e oltre mezzo mm. La particolarità che meglio distingue le diatomee è rappresentata dal loro rivestimento siliceo, detto frustulo, formato da due valve o teche, di cui quella superiore è più grande e ricopre quella inferiore, come il coperchio di una scatola. La teca superiore è detta epiteca e quella inferiore ipoteca. Il frustulo ha varie ornamentazioni

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 84/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

(alveoli, pori, canalicoli e costae) la cui disposizione e densità rappresentano una costante tipica di ogni specie ed hanno quindi grande valore sistematico. La forma e la disposizione delle ornamentazioni consentono di riconoscere due grandi gruppi di diatomee: le centriche (Ordine Centrales) con valve circolari, triangolari, quadrate o poligonali, ornamentazioni disposte come i raggi di una ruota, oppure in cerchi concentrici; le diatomee pennate (Ordine Pennales) con valve allungate, lanceolate o ellittiche, ornamentazione bilaterale simmetrica rispetto all’asse longitudinale. All’interno del frustulo si trova il plasmalemma che racchiude il citoplasma ed il nucleo. Nelle diatomee centriche è presente un unico grande vacuolo che occupa la maggior parte del volume cellulare, con il citoplasma ridotto ad un sottile strato periferico che include il nucleo e numerosi piccoli plastidi. Nelle diatomee pennate i vacuoli sono due, così come i plastidi, ed il nucleo è in posizione centrale. Le diatomee si riproducono sia per via agamica che sessuata. Alcune diatomee, in certi momenti del loro ciclo vitale, che coincide di solito con condizioni ambientali avverse, sono in grado di formare cisti silicee o statospore; quando le condizioni ritornano favorevoli, le statospore, che conducevano vita latente, riprendono l’aspetto di normali cellule vegetative. In base all’habitat ese possono essere suddivise in due principali categorie: bentoniche e planctoniche. Le diatomee bentoniche sono quelle che vivono aderenti a vari substrati. Se questi sono rappresentati da pietre e ciottoli o subitati artificiali si parla di diatomee epilitiche; se colonizzano idrofite fanerogamiche, muschi o alghe macroscopiche si parla di diatomee epifitiche; se, inoltre, il substrato è costituito da depositi di limo o argilla, in acque tranquille o lentamente fluenti, si hanno le diatomee epipeliche, mentre, se il substrato è sabbioso, si definiscono epipsammiche. Le diatomee del benthos sono tipicamente pennate, si trovano in tutti gli ambienti acquatici fin dove c’è penetrazione della luce e popolano in gran numero le acque correnti. Le diatomee centriche, invece, sono presenti quasi esclusivamente nel plancton, sia lacustre che marino. Le diatomee trovano largo impiego nella valutazione della qualità biologica e nella sorveglianza dei reticoli idrografici di molti paesi europei e sono state studiate anche lungo il corso del Rio Siera. Il campionamento è stato eseguito secondo le procedure indicate in Mancini e Sollazzo (2009): Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche - Rapporti ISTISAN 09/19 nei 3 tratti d’indagine. I 3 tratti del Rio Siera risultano costituiti da una comunità piuttosto simile in termini di biodiversità con una prevalenza del genere Gomphonema con le specie G.minutum e G.pumilum, presenti in ogni sito e una abbondanza consistente di Achnanthidium soprattutto con la specie A.minutissimum.

sito 1 Achnanthidium jackii

Achnanthidiumminutissimum Gomphonema minutum

Gomphonema sp.

Gomphonema pumilum

Altri

sito 2 Achnanthidium biasolettianum

Achnanthidium jackii

Achnanthidium minutissimum

Gomphonema minutum

Gomphonema sp.

Gomphonema pumilum

Altri

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 85/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

sito 3AchnanthidiumbiasolettianumAchnanthidium jackii

Achnanthidium minutissimum

Gomphonema minutum

Gomphonema pumilum

Altri

11.6 CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELL’ACQUA

In ognuno dei 3 tratti in cui è stato suddiviso il Rio Siera, che differiscono fra loro per caratteristiche morfologiche, microhabitat presenti, e pressioni a cui sono sottoposti, è stata posizionata una stazione di campionamento nella quale sono raccolti campioni d’acqua per le analisi dei parametri riportati in Tabella 7.

1 2 3 T °C 12,5 13,4 13,4 Ossigeno disciolto % sat. 95,71 93,12 92,81 N-NH4 mg/L 0,009 0,007 0,012 N-NO2 mg/L 0,001 0,001 0,001 N-NO3 mg/L 2,4 2,3 2,2 P-tot µg/L 27,6 21,9 21,9 Si-SiO 2 mg/L 0,49 0,87 0,89 Coliformi totali MPN/100mL 21 17 13 Coliformi fecali MPN/100mL 17 8 8 E. coli MPN/100mL 17 8 8 Streptococchi MPN/100mL 2 4 11

Tabella 7: risultati ottenuti nelle 3 stazioni posizionate lungo il Rio Siera

Tutti i valori rilevati rientrano negli intervalli aspettati per l’area e per il periodo. Fa eccezione l’elevata concentrazione di N-NO3 che potrebbe essere dovuta a particolari caratteristiche chimico-fisiche del substrato. Non sembra essere, infatti, il risultato di attività biologica né di contaminazione antropica poiché i dati relativi alla presenza di indicatori d’inquinamento fecale non evidenziano contaminazioni spinte e la concentrazione di N-NH4, primo risultato dei processi di degradazione della matrice organica, rimane estremamente bassa.

12. LO STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIAL I

Con l'entrata in vigore, a livello europeo, della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE), recepita a livello nazionale con il D.Lgs 152/06, è stato introdotto un nuovo approccio per la valutazione della qualità dei corpi idrici, basato principalmente sull'analisi dell'ecosistema acquatico attraverso lo studio della composizione qualitativa e quantitativa delle comunità vegetali e animali. La determinazione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali è diventata, pertanto, l’obiettivo da raggiungere integrando le informazioni biologiche, chimico-fisiche e idromorfologiche. Per la valutazione dello stato ecologico risulta di fondamentale importanza l’identificazione e differenziazione dei corpi idrici (CI), individuati sulla base di caratteristiche morfologiche, idrologiche e di un’analisi delle pressioni. Un CI non coincide necessariamente con un intero corso fluviale, nel senso idrografico del termine, ma rappresenta un’area caratterizzata da uniformità fisico-chimica, morfologica e geologica. Per le acque superficiali correnti la suddivisione in CI avviene in modo da individuare tratti omogenei, sia dal punto di vista delle caratteristiche ambientali che da quello delle pressioni antropiche. Ad ogni CI viene assegnato un

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 86/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

codice HER (HydroEcoRegion) relativo all’IdroEcoRegione di appartenenza e alla tipologia ed un codice progressivo. In ogni CI devono venir valutate le componenti biologiche, definite Elementi di Qualità Biologica (EQB) e precisamente:

− diatomee bentoniche

− macrofite acquatiche

− macroinvertebrati bentonici

− pesci

Per ciascuna di queste componenti sono stati sviluppati nuovi protocolli di campionamento che, nel rispetto della Direttiva 2000/60/CE “Acque”, hanno carattere quantitativo. Dopo il 2006 l’attuazione del D.L.vo 152/2006 è stata demandata a Decreti attuativi, che hanno definito i metodi di campionamento e di elaborazione dei dati. Questi metodi sono stati applicati su scala regionale dall’Agenzia Regionale di Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG) per la classificazione delle acque, accessoria alla redazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque, previsto dal D.L.vo 152/2006. Per i corsi d’acqua guadabili del macrotipo Alpino le componenti biologiche vengono valutate attraverso diversi indici (Tabella 8).

Componente Metodo / Indice

Diatomee bentoniche ICMi – diatomee

Macroinvertebrati bentonici STAR-ICMi

Macrofite IBMR

Pesci ISECI

Tabella 8: componenti biologiche utilizzate per la determinazione dello Stato Ecologico e relativi metodi Per giungere ad una valutazione dello Stato Ecologico di un Corpo Idrico i valori degli indici calcolati per ciascuna componente vengono confrontati con quelli di riferimento, elaborati per ciascuna tipologia. Il rapporto così ottenuto viene definito Rapporto di Qualità Ecologica (RQE), che può assumere valore massimo teorico pari ad 1. Il valore di riferimento per ciascuna tipologia fluviale viene assunto come quello che si determinerebbe in un sito caratterizzato dalla migliore condizione ecologica possibile per quella tipologia. Intervalli di valori di RQE vengono utilizzati per definire cinque categorie di Stato Ecologico, i cui limiti sono definiti per ciascun macrotipo fluviale. Gli intervalli individuati sono in complesso cinque, corrispondenti agli Stati: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo. Alle componenti biologiche si affiancano, con funzione di supporto, alcune componenti chimiche e fisiche relative alle acque. - Nutrienti (N-NH4, N-NO3, Fosforo totale) - Ossigeno disciolto (% di saturazione) - Temperatura - pH - Alcalinità - Conducibilità I parametri Nutrienti ed O2 disciolto sono stati integrati in un unico indicatore, definito LIMeco. Per la determinazione del LIMeco viene calcolata la media sui campionamenti effettuati utilizzando un punteggio assegnato attraverso una griglia di interpretazione del dato analitico di base.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 87/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Livello

1 Livello

2 Livello

3 Livello

4 Livello

5 Parametro Punteggio 1 0,5 0,25 0,125 0 100 - O2% sat. ≤ | 10 | ≤ | 20| ≤ | 40 | ≤ | 80 | > | 80 | N-NH4 (mg/l) < 0,03 ≤ 0,06 ≤ 0,12 ≤ 0,24 >0,24 N-NO3 (mg/l) < 0,6 ≤ 1,2 ≤ 2,4 ≤ 4,8 >4,8 P totale (mg/l)

Soglie

< 50 ≤ 100 ≤ 200 ≤ 400 >400 Tabella 9: Soglie per l’assegnazione dei punteggi ai singoli parametri per ottenere il punteggio LIMeco

Si noti che per il parametro O2 viene utilizzata in tabella la differenza fra la % di saturazione misurata e 100, al fine di mantenere l’andamento crescente del parametro tabellare passando dal Livello 1 (migliore) al Livello 5 (peggiore). Anche nel caso del LIMeco si giunge alla definizione di uno Stato di Qualità utilizzando una serie di intervalli di valore dell’indice, che viene calcolato come media aritmetica dei punteggi assegnati a ciascun parametro sulla base della griglia della Tabella 9.

12.1 LO STATO ECOLOGICO DEL RIO SIERA

Il rio Siera non rappresenta un Corpo Idrico significativo ai sensi del D.L.vo 152/2006, e non è pertanto inserito nell’elenco delle acque sottoposte a classificazione di routine da parte della Regione; questo non sottrae tuttavia il corso d’acqua dalle misure di tutela previste dalla legge. Come detto, la classificazione di un Corpo Idrico si basa sul confronto fra i dati rilevati e lo stato di riferimento, definito per ciascuna tipologia. Nel caso del rio Siera, pur in assenza di una tipizzazione ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, si ritiene che il torrente debba essere ascritto alla tipologia 02SS1, cui appartengono i piccoli corsi d’acqua alpini della IdroEcoRegione Prealpi e Dolomiti (HER 02) alimentati da scorrimento superficiale. In mancanza di una classificazione del corpo idrico, effettuata dall'Autorità ambientale competente ai sensi del D.L.vo 152/2006, sono stati acquisiti alcuni elementi di qualità previsti dalla norma, secondo i metodi individuati dal DM Ambiente 260/2010. Sono stati considerati i quattro Elementi di Qualità Biologica (diatomee bentoniche, macrofite acquatiche, macroinvertebrati bentonici e pesci) e gli indicatori classici di qualità dell’acqua (nutrienti, ossigeno disciolto, batteri indicatori di inquinamento fecale), secondo quanto riportato in Tabella 10:

Parametri Unità di misura T °C Ossigeno disciolto % sat N-NH4 mg/L N-NO2 mg/L N-NO3 mg/L P-tot µg/L Si-SiO2 mg/L Coliformi totali MPN/100mL Coliformi fecali MPN/100mL E. coli MPN/100mL Streptococchi MPN/100mL

Tabella 10: Parametri analizzati lungo il Rio Siera.

Gli elementi acquisiti non sono sufficienti ad effettuare una classificazione del corpo idrico, ma rappresentano un contributo conoscitivo utile al fine di inquadrare il corso d'acqua e valutare in modo compiuto gli effetti del progetto proposto. Diatomee bentoniche

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 88/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Le Diatomee bentoniche rivestono un ruolo decisamente importante nel biomonitoraggio fluviale perché possiedono tutti i requisiti che contraddistinguono gli indicatori d’eccellenza. Infatti: - sono presenti tutto l’anno in tutti i corsi d’acqua ed in tutti gli ambienti fluviali; - sono molto sensibili alle variazioni dei parametri chimici e fisici; - sono completamente immerse in acqua, fisse al substrato, facili da campionare; - sono ben note dal punto di vista sistematico ed ecologico; - possiedono un breve tempo di resilienza (2-4 settimane); hanno tassi riproduttivi veloci e cicli vitali brevi, caratteristiche ideali per un indicatore di impatto a breve termine. Per tutte queste ragioni le diatomee trovano largo impiego nella valutazione della qualità biologica e nella sorveglianza dei reticoli idrografici di molti Paesi europei e sono state considerate anche nella valutazione della qualità ecologica del Rio Siera. Dai dati di abbondanza, ottenuti secondo quanto indicato nel paragrafo 4.4.2.3, è stato calcolato l’Indice Diatomico o EPI-D (Eutrophication/Pollution Index – Diatom based) (Dell’Uomo 1996, 1999) che si basa sulla sensibilità (affinità/tolleranza) delle Diatomee ai nutrienti, alla sostanza organica ed al grado di mineralizzazione del corpo idrico. L’EPI-D è l’unico indice messo a punto in Italia; non è però ancora standardizzato per l’intero territorio nazionale e non risulta essere conforme alle richieste della Direttiva 2000/60/CE. Per questo motivo è stato calcolato anche l’Indice Multimetrico di Intercalibrazione ICMi (Intercalibration Common Metric Index) che deriva dall’Indice di Sensibilità agli Inquinanti IPS (CEMAGREF, 1982) e l’Indice Trofico TI (Rott et al., 1999) ed è stato scelto per gli Esercizi di Intercalibrazione dei GIG Alpino e Mediterraneo. Gli indici si basano sulla formula matematica di Zelinka e Marvan (1961):

dove: - EPI-D = indice globale di eutrofizzazione/inquinamento della stazione considerata; - aj = abbondanza della specie j; - rj = affidabilità (dall’inglese “reliability”) della specie j, - i j= indice integrato ponderato di sensibilità della specie j. Il risultato fornito dall’indice EPI-D, che si ottiene estendendo la sommatoria a tutte le specie della stazione considerata, è un valore compreso tra 0 e 4, dove i valori prossimi allo 0 indicano acque pulite, mentre quelli via via più elevati identificano acque sempre più compromesse. Per cogliere anche piccole, ma significative variazioni dell’indice diatomico lungo un corso d’acqua, il calcolo viene effettuato alla seconda cifra decimale. L’interpretazione del risultato, inizialmente proposta in otto classi di qualità (Dell’Uomo, 1996, 1999; Dell’Uomo et al., 1999), viene generalmente articolata in cinque classi, come riportato in Tabella 11.

Valori EPI-D Classe Qualità Rappresentazione grafica

0.0 > EPI-D < 1.0 I ottima blu 1.0 > EPI-D < 1.7 II buona verde 1.7 > EPI-D < 2.3 III mediocre giallo 2.3 > EPI-D < 3.0 IV cattiva arancione 3.0 > EPI-D < 4.0 V pessima rosso

Tabella 11: Giudizio, espresso in cinque classi di qualità, dei risultati ottenuti con l’indice EPI-D. I risultati ottenuti dall’analisi delle diatomee del Rio Siera indicano un’ottima qualità ambientale in tutti i tre tratti considerati (Tabella 12).

EPI-D classe

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 89/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

RS 1 0.864 EPI-D < 1 ambiente di qualità ottima I RS 2 0.909 EPI-D < 1 ambiente di qualità ottima I RS 3 0.798 EPI-D < 1 ambiente di qualità ottima I

Tabella 12: giudizio relativo al Rio Siera. L’ICMi è dato dalla media aritmetica degli RQE dei due indici IPS e TI.

Il calcolo degli RQE dei due Indici si ottiene come di seguito riportato:

I valori degli indici IPS e TI relativi alle condizioni di riferimento da utilizzare nel calcolo degli RQE sono:

IPS TI 18,4 1,7

I valori ottenuti per il Rio Siera sono i seguenti:

RS 1 RS 2 RS 3 RQE_IPS 0,91 0,93 0,89

RQE_TI 0,86 0,89 0,85

ICMi 0,89 0,91 0,87 Considerando che i valori dei limiti delle classi degli RQE ottenuti dal calcolo dell’ICMi sono:

Elevato/Buono 0,87 Buono/Sufficiente 0,70 Sufficiente/ Scarso 0,60 Scarso/Cattivo 0,30

si può ritenere che la qualità del Rio Siera sia Elevata/Buona. Questo conferma le indicazioni ottenute utilizzando l’indice EPI-D. Macrofite acquatiche Le macrofite sono considerate uno degli elementi biologici che concorrono alla classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua (Direttiva 2000/60/CE; D.Lgs. 152/06 e succ. agg.) e, come tali devono essere

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 90/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

monitorate. Qualsiasi metodo di monitoraggio deve prevedere quindi dei giudizi che ne valutino la composizione tassonomica e l’abbondanza all’interno del tratto in esame. Sono state scelte come bioindicatori in quanto presentano una relativa facilità di identificazione, una limitata motilità, un ciclo vitale sufficientemente lungo e la loro sensibilità nei confronti dell’inquinamento è stata ampiamente studiata e dimostrata. In Europa da diversi anni si lavora sull’individuazione di indici atti a valutare la qualità macrofitica di un tratto fluviale o torrentizio. Attualmente in Italia, dopo varie applicazioni, si è convenuto di utilizzare un indice messo a punto da un gruppo di esperti francesi nel settore della vegetazione idrofila noto come IBMR (Indice Biologique Macrophytique en Rivière) (AFNOR, 2003; Haury et al., 2006). Esso infatti è ritenuto il più adatto per l’utilizzo e la sperimentazione nel territorio italiano. Si fonda su un grande numero di taxa indicatori ampiamente rinvenibili nel territorio del nostro paese anche in ragione della simile biogeografia che accomuna Francia e Italia. Si tratta di un indice fondato sull’analisi della composizione e dell’abbondanza della comunità di macrofite acquatiche per la valutazione dello stato trofico dei corsi d’acqua (è applicabile a tutti i corsi d’acqua interni ma non alle zone salmastre). L’IBMR è un indice misurabile in corrispondenza di una stazione definita da un minimo di 100 mq di superficie e presentare sia tratti lotici che lentici. Per l’applicazione dell’indice viene fatto un rilievo che consiste nell’osservazione in situ della comunità macrofitica e nella valutazione delle coperture dei taxa presenti; per gli organismi più difficili da terminare in campo è prevista la raccolta di campioni da analizzare in un secondo momento utilizzando sia stereoscopio che microscopio. Le modalità di campionamento delle macrofite acquatiche sono consultabili sul “Protocollo di campionamento ed analisi per le macrofite delle acque correnti” (APAT, 2007). Il calcolo dell’IBMR si effettua applicando la seguente formula

dove : Ei= coefficiente di stenoecia (varia da 1 a 3) Ki= coefficiente di copertura (varia da 1 a 5) Ci= coefficiente di sensibilità (varia da 0 a 20) n = numero dei taxa indicatori Per ogni taxa riscontrato è necessario tradurre i valori di copertura reale dei taxa rilevati nei corrispondenti coefficienti di copertura (Ki) previsti dalla metodica dell’indice IBMR, mediante la tabella di conversione riportata nella figura sottostante:

Relazione tra i valori del coefficiente Ki e le percentuali di copertura.

I taxa indicatori presi in considerazione dall’indice sono 210 e comprendono funghi, alghe, licheni, epatiche, muschi felci e fanerogame; a ciascuno di essi è associato un coefficiente di sensibilità (Csi) e un coefficiente di stenoecia (Ei). Per consultare l’elenco dei taxa ed i rispettivi valori di Csi ed Ei si fa riferimento all’Allegato1 del “Metodo per la valutazione e la classificazione dei corsi d’acqua utilizzando la comunità delle macrofite acquatiche” (Minciardi et al., 2009) oppure a “Metodologie analitiche della componente vegetazionale negli ambienti di acque correnti (Macrofite)” (SANITÀ & ENEA, 2004) nella sezione dedicata all’IBMR. Sulla base del valore numerico assunto dall’IBMR (campo di valori tra 0 e 20), è possibile esprimere un giudizio sul livello trofico delle acque, articolato in 5 classi (vedi Tabella13).

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 91/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

La divisione in livelli trofici rispecchia la classificazione in cinque giudizi indicata nell’Allegato V della Direttiva 2000/60/CE. Gli intervalli possono essere visualizzati con cinque colori convenzionali che permettono una rappresentazione cartografia più immediata dello stato trofico. Il sistema di interpretazione del risultato, considerati i colori utilizzati ed il numero di classi, è confrontabile con quello utilizzato da altri indici per il biomonitoraggio delle acque correnti applicati in Italia.

LIVELLO TROFICO

VALORE IBMR RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Molto basso IBMR > 14 Blu Basso 12 < IBMR ≤ 14 Verde Medio 10 < IBMR ≤ 12 Giallo

Elevato 8 < IBMR ≤ 10 Arancio Molto elevato IBMR ≤ 8 Rosso

Tabella 13: categorie trofiche sulla base dei valori di IBMR con relativi colori per la rappresentazione cartografica (SANITA’& ENEA, 2004).

Nei due tratti superiore e medio del rio Siera (aree di indagine 1 e 2) la copertura di macrofite osservata è risultata pressoché assente o comunque inferiore alla soglia minima per l’applicazione dell’IBMR. Nell’area di indagine 3, ovvero quella localizzata nella parte di valle del tratto indagato, è stata riscontrata una bassa copertura vegetale in acqua che rientra comunque nel livello soglia di copertura (5 %) utile per l’applicazione dell’IBMR. Il risultato dell’applicazione dell’indice identifica un livello trofico basso sulla base di composizione e abbondanza macrofitica.

IBMR Livello trofico

13.47 Basso Calcolo del RQE_IBMR Per giungere ad una classificazione dello stato di qualità delle acque correnti in linea con i principi della Direttiva 2000/60/CE, è necessario fare riferimento alla valutazione del grado di scostamento della comunità osservata nel sito di monitoraggio rispetto alla comunità di riferimento (attesa) in funzione della tipologia fluviale. Lo stato di qualità dei corpi idrici viene infatti definito come rapporto di qualità ecologica (RQE), calcolato rapportando i valori dei parametri biologici riscontrati in un dato tratto del corpo idrico superficiale a quelli ottenuti nelle condizioni di riferimento applicabili al medesimo corpo. Il rapporto è espresso come valore numerico compreso tra 0 e 1. La gamma di valori risultanti da tali rapporti definisce i limiti delle 5 classi di stato ecologico. Il valore dello stato trofico fornito dall’IBMR assume quindi un significato ecologico complessivo sulla base della valutazione dello stato trofico rilevato rispetto allo stato trofico atteso. Per il calcolo dell’RQE_IBMR, i valori di IBMR rilevati nei siti di monitoraggio devono essere rapportati con i valori medi di IBMR ottenuti dai valori rilevati nei siti di riferimento individuati per ciascuna tipologia. L’analisi dei dati disponibili, derivanti dall’applicazione dell’IBMR in varie regioni d’Italia in un significativo numero di tipologie fluviali, conduce a poter definire due macroambiti territoriali: uno alpino, riferibile alle aree montane delle HER 1,2,3,4, ed uno centrale-mediterraneo comprendente gli ambiti pedemontani e di pianura delle HER 1,2,3,4, e tutte le altre idroecoregioni. Per ogni tipologia viene quindi indicato il valore di riferimento per macrotipi fluviali ed aree geografiche. Tali dati sono riportati nel D.M. 260/2010 “Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, del medesimo decreto legislativo” e sono utilizzati come riferimento nel presente studio. Applicazione RQE_IBMR Il tratto del corso d’acqua analizzato è presente nell’area regionale alpina, HER 2 Prealpi – Dolomiti ed è rappresentato da un macro tipo Aa (piccoli e molto piccoli); esso non rientra nella tipizzazione fatta nella regione Friuli Venezia Giulia e riportata nella bozza del Piano di tutela Acque; il valore di riferimento pertanto è 14,5; di conseguenza lo stato ecologico per quanto riguarda le macrofite è:

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 92/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

RQE_IBMR = 13,47/14,5= 0,92 ELEVATO Come si può osservare, il valore dell’IBMR non si scosta molto dal valore di riferimento, ed il rapporto ottenuto con il valore di riferimento dà giudizio elevato; questo sottolinea la qualità trofica indicata dalla copertura macrofitica presente nel tratto indagato. Macroinvertebrati bentonici I dati ottenuti dall’analisi della comunità macrozoobentonica vengono utilizzati per la valutazione dello Stato Ecologico mediante l’applicazione dell’indice multimetrico STAR_ICMi. I risultati ottenuti sono stati elaborati applicando indici di tolleranza, abbondanza/habitat e di ricchezza/diversità, detti “metriche”, di seguito descritti:

� Average Score Per Taxon (ASPT): indice calcolato dividendo l’indice BMWP per il numero di famiglie rinvenute. Il BMWP è calcolato attribuendo a ciascun taxon un punteggio, tanto più elevato quanto più gli organismi che lo compongono siano esigenti nei riguardi della qualità dell’ambiente.

� Log10 (sel EPTD+1): il valore dell’indice è pari al logaritmo in base 10 della somma del numero di individui appartenenti ad alcune Famiglie di Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri e Ditteri a cui viene aggiunto il valore 1.

� Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera (EPT): numero di famiglie di Efemerotteri, Plecotteri e Tricotteri.

� GOLD: l’indice viene calcolato sottraendo ad 1 la frequenza relativa dei Gasteropodi, Oligocheti e Ditteri.

� Shannon-Wiener: indice di diversità calcolato come l’opposto della somma del prodotto fra la frequenza relativa di un taxon ed il suo logaritmo naturale.

� Numero di Famiglie: numero totale di famiglie presenti nel campione.

Di queste metriche l’unica che richiede effettivamente dati quantitativi è Log10 (sel EPTD+1), mentre tutte le altre metriche risultano adimensionali, poiché si riferiscono alla frequenza relativa dei taxa raccolti. Per effettuare la “normalizzazione” del dato, il valore di ogni metrica utilizzata in ogni tipologia di corpo idrico viene confrontato con un valore di riferimento. Per la tipologia cui appartiene il rio Siera nel tratto studiato i valori di riferimento utilizzati sono riportati nella tabella 14. Ad ogni metrica viene attribuito un peso necessario per effettuare il calcolo della media ponderata che consentirà di ottenere il valore complessivo dell’indice STAR_ICMi.

Metrica Valore di riferimento

Peso

ASPT 6.75 0.333 Log10 (sel EPTD+1) 2.97 0.266 1-GOLD 0.85 0.067 EPT 14 0.083 Shannon-Wiener 2.50 0.083 Numero di Famiglie 27 0.167 STAR_ICMi 1.00

Tabella 14: valori di riferimento delle metriche per la tipologia cui appartiene il rio Siera

Area di studio 1 2 3 ASPT 6,857 6,454 6,647 Log10 (sel EPTD+1) 1,362 1,903 2,127

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 93/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

1-GOLD 1 0,988 0,987 N_EPT_Fam 6 9 12 Shannon-Wiener 1,826 2,407 2,6876

Numero famiglie 8 16 21 Tabella 15: risultati relativi al Rio Siera

I valori dell’indice STAR_ICMi per le tre aree di studio individuate entro il tratto di rio Siera interessato dal progetto, calcolati sulla base dei dati di studio preliminare, sono riportati nella tabella che segue.

RQE STAR_ICMi 0,684745 0,798952 0,886474

Stato Ecologico Sufficiente Buono Buono

Tabella 16: classificazione del rio Siera nelle tre aree di studio mediante applicazione dell'indice STAR_ICMi Come si evince, il valore dell’indice è inferiore a quello di riferimento in tutti i tratti considerati con un gradiente decrescente da monte a valle. Questa constatazione dovrebbe indurre a ritenere che il corso d’acqua si trovi in uno stato che si discosti da quello naturale in modo significativo. Tuttavia, effettuando un’analisi delle pressioni sull’area di studio, risulta evidente che non esiste alcun motivo per cui l’intervento umano dovrebbe alterare le condizioni ambientali del torrente Siera, in particolare nel tratto più alto, in cui si trova il punto 1. A monte del punto di campionamento infatti mancano edifici, non vi sono scarichi di alcuna natura, non vi sono opere che alterino la morfologia del corso d’acqua, che risulta essere sotto ogni punto di vista naturale. Come discusso nell’analisi ecologica delle comunità, risulta evidente l’effetto delle condizioni di bassa trofia dell’ecosistema acquatico, unite a quelle di elevato idrodinamismo e basse temperature. Si consideri che per il cacolo dell’indice STAR_ICMi il riferimento risulta essere identico lungo l’intero corpo idrico, dato che questo è troppo piccolo per potere essere spezzato in più tipologie. L’analisi ecologica tuttavia suggerisce che le caratteristiche del torrente, così come previsto dalla teoria del River Continuum, cambino in modo netto fra il punto 1 ed il punto 3. Considerando il peso relativo delle diverse metriche utilizzate per il computo dell’indice STAR_ICMi, appare evidente che nel tratto a monte, giochino un ruolo determinante la contenuta abbondanza e la scarsa diversità, evidenziate dalle metriche ASPT, Log10 (sel EPTD+1) e Numero di Famiglie, determinate dalla presenza di organismi estremamente adattati a condizioni ambientali particolari. Questa constatazione corrisponde a quanto atteso per la tipologia di corso d’acqua, sebbene non sia previsto dal sistema di valutazione validato in ambito nazionale. Un numero di individui più elevato e la presenza di taxa diversi da quelli trovati, sarebbe indubbiamente indicatore di arricchimento di sostanza organica, ovvero di alterazione ambientale dovuta a scarichi. Per questo motivo si ritiene che, in assenza di riferimenti validi, il dato relativo al punto 1 debba essere considerato non valido ai fini della classificazione del torrente.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 94/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Nella fase di approfondimento dello studio i dati relativi alla comunità macrozoobentonica nel punto 3 sono stati utilizzati per effettuare il calcolo dell’indice STAR_ICMi, i cui risultati sono riportati nella tabella che segue.

08/11 11/11 02/12 05/12

ASPT 6,857 6,5 6,588235 6,611111 Numero famiglie 8 18 21 23 N_EPT_Fam 6 10 12 14 1-GOLD 1 0,599237 0,750742 0,72888 Shannon-Wiener 1,826 2,413199 2,60081 2,719447 Log10 (sel EPTD+1) 1,362 1,845098 2,117271 2,32838 RQE STAR_ICMi 0,886474 0,783889 0,861202 0,907681

Stato Ecologico Buono Buono Buono Buono

Per quanto riguarda il punto di monitoraggio individuato, i valori degli indici utilizzati per il calcolo dello STAR_ICMi sono sempre stati tali da portare a classificare il corso d’acqua in uno stato ecologico Buono per quanto riguarda l’elemento macroinvertebrati. Pesci Il contributo della componente ittica alla valutazione dello Stato Ecologico di un corso d’acqua è stato definito attraverso l’adozione dell’indice denominato ISECI (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche). Questo indice consente di interpretare la composizione di una comunità ittica e la struttura delle popolazioni esistenti e di mettere questi dati in relazione con lo stato dell’ambiente fluviale. Il principio su cui si basa l’ISECI consiste nel considerare che in un ambiente non alterato siano presenti tutte le specie attese per una comunità “media” legata ad una determinata area geografica, mentre in presenza di alterazioni ambientali siano favorite le specie non indigene, introdotte ed eventualmente invasive. Si assume inoltre l’ipotesi che una popolazione ben strutturata sia indice di buona condizione, mentre una costituita da poche classi di età, eventualmente sbilanciate dal punto di vista demografico, indichi cattive condizioni ambientali. L’indice ISECI integra le informazioni ricavate da un campionamento di tipo quantitativo, ma adotta un giudizio sintetico basato esclusivamente su un’interpretazione soggettiva dello stato delle singole popolazioni. È infatti lasciata all’esperienza dell’operatore l’assegnazione di ogni popolazione ad una condizione di demografia definita “pari a quella attesa”, “scarsa”, oppure “intermedia”. La stessa valutazione viene riservata alla struttura della popolazione, che può essere giudicata “buona”, “media” oppure “destrutturata”. Oltre a questa soggettività, l’ISECI non tiene conto del fatto che una specie ittica non occupa necessariamente la stessa area in tutti gli stadi della propria vita, né lo fa necessariamente in modo continuo durante l’anno. I parametri che concorrono al calcolo dell’ISECI sono cinque, riportati nella seguente tabella Indicatore Descrizione Presenza di specie indigene confronto fra specie ittiche presenti e comunità attesa Condizione biologica delle popolazioni

per ogni specie indigena presente: struttura della popolazione in classi di età e consistenza demografica

Presenza di ibridi eventualità di ibridi nei generi Salmo, Thymallus, Esox, Barbus, Rutilus Presenza di specie aliene eventuali specie aliene presenti per grado di nocività (elevato, medio,

moderato) Presenza di specie endemiche confronto fra specie endemiche presenti e specie endemiche attese

Tabella 17: indicatori che concorrono al calcolo dell'ISECI.

L’applicazione dell’indice richiede la definizione di condizioni di riferimento, o quanto meno di confronto, rappresentate da una lista faunistica di specie indigene attese. La presenza di ogni specie indigena

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 95/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

costituisce un contributo “positivo” all’indice, mentre l’assenza, o una cattiva condizione della popolazione, costituiscono un contributo “negativo”. Il rio Siera è localizzato nella così detta “Regione Padana” ed in particolare nella Zona a Salmonidi, che comprende tutti i corsi d’acqua montani. In questo caso è prevista la presenza di una comunità di riferimento composta da Salmo [trutta] marmoratus, eventuale Salmo [trutta] trutta di “ceppo mediterraneo”, Cottus gobio, Thymallus thymallus e Phoxinus phoxinus. La comunità attesa è evidentemente incompatibile con le caratteristiche ambientali reali del torrente, appartenente ad una tipologia ambientale dove non è mai stata osservata la presenza di Thymallus thymallus nell’area carnica, così come quella di Phoxinus phoxinus. Si osserva inoltre che la presenza di Salmo [trutta] trutta è incompatibile dal punto di vista faunistico con quella di Salmo [trutta] marmoratus, dato che le due emispecie di Salmo trutta formano ibridi, la cui presenza verrebbe considerata come elemento peggiorativo del valore della comunità. I dati raccolti, limitati all’area di studio 3 (porzione di valle del tratto studiato), come già messo in evidenza nel paragrafo relativo alla fauna ittica, dimostrano una presenza marginale della sola trota fario (Salmo [trutta] trutta), entità faunistica non indigena nel bacino del Tagliamento. È stata dimostrata infatti l’origine atlantica di tutte le popolazioni di trota fario presenti nei bacini adriatici del Friuli Venezia Giulia, derivanti da immissioni effettuate durante il secolo scorso. Gli individui catturati sono in numero molto esiguo e non costituiscono una vera e propria popolazione; questa in ogni caso sarebbe del tutto priva di struttura, dato che sono presenti solo individui appartenenti a due coorti, per altro non di età contigua (0+ e 2+). L’applicazione dell’Indice ISECI porta ad una valutazione fortemente penalizzante dello Stato Ecologico del rio Siera. È necessario sottolineare che al momento l’indice ISECI non è validato per la valutazione dello Stato Ecologico dei corpi idrici. Per quanto attiene le caratteristiche dell’ecosistema fluviale la trota fario ha esigenze che poco si discostano da quelle dell’endemica trota marmorata, dato che tutte due le entità faunistiche richiedono acque fresche, ricche di ossigeno e correnti, mal tollerando, in particolare negli stadi giovanili, situazioni di alterazione dei parametri chimici e fisici delle acque. La presenza di trota fario, pur valutata negativamente nell’ambito dell’ISECI in quanto entità alloctona, non è indicatrice di cattive condizioni dell’ecosistema acquatico ma di una gestione che ha portato alla sostituzione dell’emispecie originaria con quella alloctona negli anni che precedettero l’adozione della Direttiva Habitat. A partire dall’adozione di questa Direttiva, in particolare con il DPR 357/1997, non è più possibile effettuare immissioni di trota fario nelle acque del bacino del fiume Tagliamento. Di fatto al momento i programmi di ripopolamento dell’Ente Tutela Pesca prevedono per il torrente Siera l’immissione di soli giovanili di trota marmorata nella parte terminale del corso d’acqua, ovvero quella in cui è stata riscontrata la presenza della trota fario. Nell’arco di pochi anni, presumibilmente entro i 3 anni necessari allo svolgimento del ciclo biologico di questi pesci, la comunità ittica presente nel Siera tornerà ad essere quella originaria, costituita dai soli giovani di trota marmorata, mentre la trota fario tenderà a scomparire per competizione o per interventi attivi.. Parametri chimici e fisici a supporto degli element i biologici I parametri Nutrienti ed O2 disciolto sono stati integrati in un unico indicatore, definito LIMeco. Per la determinazione del LIMeco viene calcolata la media sui campionamenti effettuati utilizzando un punteggio assegnato attraverso una griglia di interpretazione del dato analitico di base.

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Parametro Punteggio 1 0,5 0,25 0,125 0 100 - O2% sat. ≤ | 10 | ≤ | 20| ≤ | 40 | ≤ | 80 | > | 80 | N-NH4 (mg/l) < 0,03 ≤ 0,06 ≤ 0,12 ≤ 0,24 >0,24 N-NO3 (mg/l) < 0,6 ≤ 1,2 ≤ 2,4 ≤ 4,8 >4,8 P totale ( µg/l)

Soglie

< 50 ≤ 100 ≤ 200 ≤ 400 >400 Tabella 18: Soglie per l’assegnazione dei punteggi ai singoli parametri per ottenere il punteggio LIMeco.

Si noti che per il parametro O2 viene utilizzata in tabella la differenza fra la % di saturazione misurata e 100, al fine di mantenere l’andamento crescente del parametro tabellare passando dal Livello 1 (migliore) al Livello 5 (peggiore).

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 96/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Anche nel caso del LIMeco si giunge alla definizione di uno Stato di Qualità utilizzando una serie di intervalli di valore dell’indice, che viene calcolato come media aritmetica dei punteggi assegnati a ciascun parametro sulla base della griglia della Tabella . I valori rilevati nelle tre stazioni del Rio Siera, espressi secondo LIMeco, sono riportati in Tabella 19.

RS 1 RS 2 RS 3

100- O2 % sat.

N-NH4 mg/L 0,009 0,007 0,012 N-NO3 mg/L 2,4 2,3 2,2 P-tot µg/L 27,6 21,9 21,9 Tabella 19: Valori rilevati nella acque del Rio Siera

I punteggi assegnati ai parametri secondo la Tabella 18 sono riportati in Tabella 20.

RS 1 RS 2 RS 3

100- O2 punteggio 1,00 1,00 1,00 N-NH4 punteggio 1,00 1,00 1,00 N-NO3 punteggio 0,25 0,25 0,25 P-tot punteggio 1,00 1,00 1,00

MEDIA 0,81 0,81 0,81 Tabella 20: punteggi assegnati ai parametri

Il giudizio secondo il parametro LIMeco è quindi Buono. Conclusioni Il rio Siera è stato suddiviso in tre porzioni che non corrispondono ad altrettanti corpi idrici ai sensi del D.L.vo 152/2010 e delle norme tecniche attuative, al fine di caratterizzare l’ecosistema acquatico nel modo più puntuale possibile. Mediante l’applicazione dei metodi previsti dal D.M. Ambiente 260/2010 le tre porzioni di corso d’acqua sono state valutate ipotizzando una classificazione preliminare. In merito ai risultati ottenuti ai due estremi dell’area di studio è necessario integrare il calcolo degli indici con considerazioni di tipo più prettamente ecologico, per quanto attiene gli elementi Macroinvertebrati e Pesci. Per quanto riguarda i Macroinvertebrati l’analisi delle comunità ha messo in evidenza un gradiente monte – valle, con rarefazione verso monte di questi organismi ed uno spostamento verso il ruolo trofico degli erbivori raschiatori. Considerando le condizioni di contorno, costituite dalle caratteristiche del territorio circostante, dalla morfologia del corso d’acqua, dalla natura del substrato e dall’assenza di interferenze antropiche si ritiene che anche nel punto 1 il giudizio relativo allo Stato Ecologico del torrente debba essere equivalente per lo meno a Buono. In questi ambienti limite, soprattutto in carenza di dati, poiché raramente i piccoli torrenti di alta quota vengono classificati e studiati, è evidente una errata individuazione a livello nazionale dei parametri di riferimento. In merito ai Pesci si osserva che l’indice ISECI non è ancora oggi validato per la determinazione dello Stato Ecologico dei corpi idrici superficiali, tanto che nelle schede pubblicate dall’ARPA del Friuli Venezia Giulia non viene riportato. Per quanto riguarda la presenza della sola trota fario, pur essendo indice di inquinamento genetico dovuto ad immissioni del passato, si osserva che questo non ha alcuna attinenza con la caratterizzazione dell’ambiente fluviale, che sarebbe perfettamente idoneo alla presenza di stadi giovanili della trota marmorata. In conclusione si ritiene, pur in modo preliminare data la durata della campagna di monitoraggio, l’intero torrente Siera sia in uno Stato Ecologico Buono .

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 97/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

PARTE III:

DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI E DEL

PROGETTO

13. MOTIVI DELLA LOCALIZZAZIONE - ALTERNATIVE PROGE TTUALI

La scelta di collocare una centrale idroelettrica sul rio Siera deriva da un insieme di fattori che nel loro insieme risultano essere anche i punti di forza del progetto, gli elementi di valutazione che hanno permesso di individuare il sito prescelto sono:

1) lontananza da aree protette SIC, ZPS, Natura 2000; 2) nessun vincolo previsto dal PRGC (lo strumento urbanistico ha posto dei vincoli precisi per centrali

idroelettriche su altri rii presenti nell’ambito comunale); 3) compatibilità con vincoli idrogeologico, PAI, paesaggisatici; 4) fondo dell’alveo del rio in roccia che impedisce la dispersione in subalveo del DMV; 5) immediato apporto di rii laterali ad integrazione del DMV comunque rilasciato.

Per i motivi sopra esposti il rio Siera costituisce una eccezione rispetto ad altri corsi d’acqua in ambito regionale, essendo posizionato favorevolmente rispetto a vincoli pianificatori, ambientali, infrastrutturali. 13.1 ANALISI DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

Si sono comunque valutate le principali alternative progettuali individuate per il progetto in esame, esse sono di seguito indicate e accompagnate dalle caratteristiche positive e/o negative delle stesse. 13.1.1 IPOTESI 1

La classica alternativa è l’”opzione 0”, ovvero il non far nulla. I pregi d questa alternativa sono essenzialmente quelli di: a) non andare a privare il rio di una parte della sua portata naturale che, peraltro, non appare significativa in relazione all’assenza di ittiofauna e neppure in relazione alla fruibilità visiva del rio, per la gran parte nascosto alla vista dei fruitori della zona. b) L’assenza dell’edificio di presa e della centrale, peraltro scarsamente visibili (il primo visibile solo ai fruitori della malga privata, il secondo a malapena intravvisibile tra gli alberi da coloro che percorrono la soprastante strada asfaltata). I punti negativi di questa soluzione sono: a) la privazione di una lavorazione civile in grado di occupare delle maestranze per alcuni mesi, b) la privazione di una sorgente di energia pulita e alternativa prodotta con il metodo più efficacie ed energicamente vantaggioso di tutti i metodi di produzione energetica esistenti; c) la produzione annua di circa 1443 t di C02 scaricate in atmosfera qualora la stessa energia venga prodotta mediante combustibili fossili. 13.1.2 IPOTESI 2 REALIZZAZIONE DELLE OPERE CON RILA SCIO INVARIATO

La seconda alternativa è quella di presentare lo stesso impianto proposto senza la modulazione di portate; tale impianto presenta come elementi positivi: a) quello di permettere la massima produzione energetica compatibile con il rio in esame, garantendo nel contempo comunque un DMV pari a 20,00 l/s (il PTA prevede 8,58 l/s) che si configura come la portata passante alla presa per gran parte del tempo dell’anno. Tale produzione permetterebbe il risparmio di circa 1.700 t di C02 scaricate in atmosfera qualora la stessa energia venisse prodotta mediante combustibili fossili b) L’impianto garantisce una lavorazione civile in grado di occupare delle maestranze per alcuni mesi, aspetto particolarmente significativo in questi periodi di crisi lavorativa. Gli aspetti negativi sono: a) la riduzione di acqua nel tratto di alveo sotteso; b) la presenza degli edifici di presa e di centrale, peraltro di minimo impatto come già descritto nell’alternativa 0; c) il disturbo creato durante la fase costruttiva lungo l’asse di posizionamento della condotta, peraltro di modesta

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 98/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

dimensione e pertanto richiedente mezzi di lavoro relativamente piccoli; d) il disturbo arrecato durante la costruzione nelle zone di costruzione della presa e della centrale, zona peraltro praticamente mai frequentate da alcuno. 13.1.3 IPOTESI 3 REALIZZAZIONE DELLE OPERE CON RILA SCIO MODULATO

La terza alternativa, quella proposta, è quella di presentare un impianto con una modulazione di portate in grado di restituire all’alveo il 60% delle portate eccedenti i 150 l/s oltre al DVM. Tale impianto presenta come elementi positivi: a) quello di permettere una produzione energetica ottimizzata dal un punto di vista della compatibile nel rio in esame, garantendo una portata di DMV pari a 20,00 l/s (il PTA prevede 8,58 l/s) per meno di un mese all’anno e per il resto una portata superiore passante alla presa, portando la portata rilasciata alla presa, in corrispondenza della media entrante di progetto, a essere circa la metà di quella entrante Tale produzione permetterebbe il risparmio di circa 1443 t di C02 /anno scaricate in atmosfera qualora la stessa energia venisse prodotta mediante combustibili fossili b) L’impianto garantisce una lavorazione civile in grado di occupare delle maestranze per alcuni mesi, aspetto particolarmente significativo in questi periodi di crisi lavorativa. Gli aspetti negativi sono: a) la riduzione di acqua nel tratto di alveo sotteso; b) la presenza degli edifici di presa e di centrale, peraltro di minimo impatto come già descritto nell’alternativa 0; c) il disturbo creato durante la fase costruttiva lungo l’asse di posizionamento della condotta, peraltro di modesta dimensione e pertanto richiedente mezzi di lavoro relativamente piccoli; d) il disturbo arrecato durante la costruzione nelle zone di costruzione della presa e della centrale, zona peraltro praticamente mai frequentate da alcuno. 13.2 ALTERNATIVE PROGETTUALI: CONCLUSIONI

Non c’è dubbio che la soluzione proposta, pur avendo limitato la produzione energetica possibile, garantisce un impianto economicamente sostenibile, è di modestissimo impatto paesaggistico e permette un mantenimento in alveo di una notevole quantità d’acqua, superiore a quello del DVM garantito per 11 mesi all’anno e praticamente sempre superiore a quello del DVM calcolabile sulla base del recente PTA regionale. E, soprattutto, non spreca la preziosa fonte idraulica in grado di evitare un inquinamento ambientale di 1443 t di C02 /anno come accadrebbe nell’ipotesi 1.

14. LE OPERE DI PROGETTO

14.1 DATI GENERALI

L’opera di presa viene eseguita alla quota di circa 1265,00 m slm (quota di captazione) con quota di carico di monte di 1265,00 m slm. La centrale viene posizionata a quota 932,60 m slm (quota acque turbinate), 332,40 m più a valle. Lo scarico nel torrente avviene a quota 931,60 m slm. 14.2 PORTATE, QUOTE, POTENZE E PRODUCIBILITÀ

Quota di captazione 1265,00 m

Quota di carico a monte 1265,00 m

Quota acque turbinate 932,60 m

Quota di restituzione al rio 931,60 m

Salto nominale: 332,40 m

Portata minima derivabile: 30,00 l/s

Portata media nominale derivabile: 153,00 l/s

Portata massima derivabile: 300,00 l/s

Potenza nominale media: 499,00 kW

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 99/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Potenza effettiva media: 374,00 kW

Potenza installata: 750,00 kW

Producibilità annua media: 3,28 gWh 14.3 LA PRESA

La presa dell’acqua avviene circa 2.0 km a monte di Tesis, una località di pochi edifici rurali e di vacanza che si pone a lato della SS 465 della “Forcella di Lavardet”, in corrispondenza dell’attacco della strada forestale del Siera. La strada forestale presenta un bivio a circa 1,5 km da Tesis, che, imboccato sulla sinistra, porta verso le malghe della località di Cuestamus. La presa si pone su questa deviazione, in corrispondenza di un guado pavimentato che attraversa il rio Siera. La derivazione si pone pochi metri a monte del guado; essa viene eseguita costruendo una piccola traversa, alta circa 1,0 m fuoriterra nella zona di alveo normalmente attivo e che continua interrata nella zona golenale laterale. La parte in alveo attivo viene realizzata mediante una “briglia” in c.a., poi rivestita in sasso, con larghezza in gaveta di circa 2,0 m; sul lato sinistro della gaveta viene realizzato un intaglio per la fuoriuscita del DVM che cade in una scala di risalita dei pesci realizzata con massi cementati.

Sempre in sinistra idrografica, a lato della zona di gaveta, viene realizzata la zona di presa, completamente protetta. Questa zona viene realizzata mediante una fessura alta 20 cm e lunga 380 cm in una parete di calcestruzzo inclinata 1/1. La fessura è protetta da una griglia fissa a lame mediamente larghe in grado di consentire il passaggio al solo materiale fino del diametro massimo di 50 mm. L’acqua e il fino che la oltrepassa entrano in una vasca di precarico in cui parte del materiale si deposita sul fondo e viene,

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 100/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

all’occorrenza, scaricato attraverso una condotta di sghiaiamento, protetta da paratoia, che riporta acqua e materiale direttamente all’alveo, sottopassando il guado esistente. La traversa in corrispondenza della parte golenale, lunga una decina di metri, viene realizzata mediante una scogliera in massi cementata, alta circa 2,5 m, completamente interrata dopo la realizzazione. L’acqua entra invece in una condotta di trasferimento (tubazione circolare del diametro di 600 mm) con ingresso protetto da paratoia. Dopo un tratto di una quindicina di metri in condotta si entra in un dissabbiatore a sezione trapezoidale lungo ancora 15 m, per arrivare finalmente nella zona di carico, corrispondente, planimetricamente, all’edificio di controllo posto all’altezza della strada esistente. L’ingresso nella zona di carico avviene attraverso una griglia ripulita regolarmente da uno sgrigliatore con il materiale di risulta depositato in un vascone in c.a. posto a lato dello sgrigliatore. In considerazione dell’assenza di fauna ittica nel tratto superiore del torrente Siera e dell’impossibilità di migrazione dal torrente Pesarina a causa di salti naturali, a cominciare da quello situato nei pressi del fondovalle, non sarebbe necessaria la collocazione di una griglia che impedisca l’accesso alle opere di derivazione da parte dei pesci.

Oltrepassata la griglia, l’acqua entra nella zona di carico vera e propria, per immettersi nella condotta del diametro di 400 mm che porterà l’acqua verso la centrale. L’ingresso in condotta, opportunamente sagomato, viene protetto da paratoia automatizzata con dispositivo di sgancio per sovravelocità. In caso di rialzo del livello all’interno della vasca di carico, entra in funzione un troppopieno (condotta diam. 600 mm) che scarica le acque oltre e al di sotto della strada, per restituirle al torrente. Sia la parte terminale del dissabbiatore, sia il fondo della vasca di carico sono dotati di due scarichi protetti da paratoia, per lo svuotamento delle acque e dell’eventuale materiale depositato. Tutte le opere relative alla presa, compreso lo sgrigliatore, sono contenute in edifici interrati per garantire un’adeguata protezione nel periodo invernale, in cui la zona può essere sottoposta a notevole carico nevoso e valanghivo.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 101/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Per questo la zona di presa vera e propria viene realizzata con un locale in calcestruzzo completamente coperto e rivestito in sassi; la condotta e il dissabbiatore sono completamente interrati; il locale di controllo contenente lo sgrigliatore e, sotto, la vasca di carico, risultano completamente interrati a monte. Sarà a vista solo il lato verso strada, opportunamente rivestito in sassi e dotato di un portone in legno che, aperto, permette la rimozione dalla piazzola antistante dei materiali di risulta prodotti dallo sgrigliatore. L’apertura permette inoltre l’ingresso eventuale nel dissabbiatore e l’ingresso nel locale di controllo, in cui può anche trovare parcheggio un piccolo mezzo di lavoro per la manutenzione locale. All’interno della vasca di precarico viene disposto un misuratore di inghiaiamento che comanda in automatico la paratoia di sghiaiamento. Una telecamera che riprenda la zona di gaveta della traversa permette di tenere controllata la situazione e informare il manutentore che dovrà intervenire manualmente per ripulire il retrogaveta inghiaiato. Altri dispositivi di controllo vengono posizionati nella zona di presa (vd. paragrafo specifico), tra cui, una ventina di metri a valle dell’inizio della condotta, trova posto in un pozzettone un dispositivo ad ultrasuoni per la misura della portata. L’accesso all’opera è garantito tramite la strada forestale di accesso alle malghe. In periodo invernale l’accesso può avvenire obbligatoriamente mediante percorso su neve (sci o motoslitte). 14.4 LA CONDOTTA

La condotta forzata (diametro 40 cm), lunga complessivamente circa 1858 m (lunghezza inclinata effettiva) distribuiti su un dislivello di 332,4 m, viene disposta per tutto il tratto iniziale al di sotto della strada esistente, da cui si distacca in prossimità della località Tesis per dirigersi “in candela” verso la centrale.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 102/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

In questo ultimo tratto, lungo circa 300 m, la condotta attraversa, sottopassandole, la strada forestale del Siera e la SS 465. La tubazione presenterà ovunque un ricoprimento minimo di 50 cm, con strato di riempimento in sabbia di cm 20 dalla superficie del tubo, verrà inoltre posato del nastro segnalatore e un cavidotto in PEAD a servizio dell’opera di presa. La strada forestale verrà integralmente ripristinata dopo l’esecuzione dei lavori, così come pure i tratti in aree aperte.

In corrispondenza dell’attraversamento della sede stradale della SS 465 il riempimento dello scavo, oltre ai materiali già descritti, sarà composto da 6 cm di asfalto, sottofondo sminuzzato da 10 cm, massicciata stradale da 15 cm. Essa giunge infine ad un pianoro leggermente inclinato, i cui bordi si pongono a circa 1,5-2,0 m sopra il fondo alveo del sottostante rio Siera, sul quale viene posta la centrale. La posa della condotta, costituita da elementi di 6,00-12,00 m di lunghezza giuntabili mediante saldatura, verrà eseguita con lavorazioni “in linea”, occupando la sede stradale, e sarà caratterizzata da un rapido e contestuale ripristino della strada stessa.

La condotta viene prevista in acciaio con tubi saldati. Va garantita una resistenza variabile alle pressioni fino al valore massimo nel tratto finale di circa 40 bar. A lavori eseguiti la condotta sarà del tutto invisibile.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 103/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.5 EDIFICIO CENTRALE

La centrale viene posta in località Culzei, in sinistra idrografica. Ad essa si accede mediante una stradina esistente che si distacca dalla SS 465, a servizio di due edifici ivi presenti; la centrale si presenta distante dagli edifici (il più vicino, un edificio rurale, è a circa 65 m). Gli edifici sono utilizzati solo sporadicamente in periodo estivo. L’ubicazione della centrale è tale da non comportare disturbi di sorta dovuti al rumore dell’impianto; il rumore verrà direzionato, tramite opportune aperture, verso il fondo valle, zona inabitata e inospitale, in cui potrà rapidamente confondersi con il naturale rumore provocato dallo scorrimento delle acque del rio Siera e del rio Pesarina, a cui il Siera confluisce subito a valle dello scarico. La zona prevista per la turbinatura e la restituzione è posta su una banca di terreno quasi piana leggermente rialzata (circa 1,5 m) rispetto al fondo alveo. L’edificio centrale, posto a lato e in prossimità del rio Siera, sarà ad un piano fuoriterra e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in coppi. L’edificio sarà dotato verso O di portone d’ingresso, rivestito in legno, e verso sud di finestre di illuminazione e di areazione; sarà dotato di un piccolo piazzale in terra nella zona di ingresso antistante il portone. L’area sarà completamente recintata con rete alta 2,00 m, a opportuna protezione delle opere e sicurezza verso terzi.

Il locale principale è previsto per ospitare una turbina Pelton da 750 kW (ad asse orizzontale, a cinque ugelli), una valvola dissipatrice, generatore, dei quadri elettrici di controllo ed automazione e un trasformatore BT/MT. A lato del locale principale troveranno posto il locale misura (circa 1 m2) e il locale Enel (circa 12m2). Nel piano inferiore, interrato, troverà invece posto la vasca di scarico (poco meno di 40 m2) e un breve condotto di scarico largo 1,5 m che porterà le acque direttamente sul torrente. Da un punto di vista strutturale il fabbricato sarà realizzato essenzialmente in calcestruzzo armato, con fondazioni a platea e soletta monolitica a livello turbine. Le murature di calcestruzzo armato saranno intonacate al civile nelle pareti interne ed esterne. Il solaio di copertura sarà in laterocemento con le parti in vista intonacate. Il manto di copertura sarà in coppi posati su guaina ardesiata. I serramenti saranno in acciaio verniciato colore grigio ferromicaceo, le aperture per areazione saranno costituite da griglie con rete antinsetto. Della vegetazione esistente verrà rimossa solo la parte strettamente legata alla costruzione dell’edificio; lo stesso rimarrà dunque nascosto su tre lati (O-N-E) dalla vegetazione arbustiva e dagli abeti esistenti, che garantiranno un’elevata copertura visiva e sonora.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 104/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

La zona di scarico e di tutta la centrale sarà inserita in un tratto di torrente con sponde laterali rialzate rispetto al torrente che verranno protette da una scogliera alta complessivamente 3,0 m, di cui 1,5 m fuori terra. La scogliera sarà cementata per la parte inferiore, mentre i 75 cm superiori avranno fughe riempite di terra per favorire l’aggrappo della vegetazione. Gli interventi di scavo verranno ripristinati con operazioni di riprofilatura e rinverdimento delle superfici. L’impianto ultimato, avviato e collaudato sarà completamente automatizzato e tele gestito.

14.6 LE OPERE DI RILASCIO Il rilascio delle acque avverrà nella parte inferiore delle turbine in una vasca sottostante le stesse di circa 40 m2 di superficie; dalla vasca si diparte un breve condotto di scarico, largo circa 1,5 m, rivestito sul fondo e lateralmente da pareti in c.a.. Il condotto si riversa direttamente nell’alveo del torrente con un’inclinazione rispetto allo stesso di circa 45° per favorire l’ingresso in corrente. Il canale, in corrispondenza dello scarico, verrà parzialmente pavimentato in massi di grosso diametro per evitare erosioni localizzate. La velocità della corrente e le caratteristiche delle macchine utilizzate fanno si che risulterà impossibile l’accesso della fauna ittica da valle all’interno della centrale di produzione, motivo per cui non viene prevista la realizzazione di alcuna griglia a protezione delle opere di rilascio.

14.7 LE OPERE DI RECINZIONE E SISTEMAZIONE ESTERNE Per quanto attiene alle opere di presa non si prevede alcuna recinzione vista la posizione e la non pericolosità dei manufatti. L’area esterna alla centrale verrà recintata con rete tutto attorno; sul lato fiume la recinzione verrà posizionata arretrata rispetto alla sommità della scogliera.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 105/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.8 LA SISTEMAZIONE A VERDE Nell’area di pertinenza delle opere di presa e della centrale verranno scelte e piantumate, a discrezione tra le specie indicate nelle norme tecniche urbanistiche, alcune piante d’alto fusto e alcuni arbusti. In particolare, intorno alla centrale in prossimità della rete di recinzione verranno poste delle siepi irregolari di sempreverde. Si prevede inoltre il posizionamento di cespugli a foglia caduca ad ulteriore mascheramento della strada e della centrale. Per quanto inerente la scogliera cementata, si prevede in sommità la piantumazione di elementi arbustivi tappezzanti. Tutte le aree interessate dai lavori verranno comunque inerbite. Per quanto inerente l’opera di presa, essa sarà seminterrata. Pertanto, oltre al ripristino a verde delle aree oggetto di movimentazione terra, la copertura del dissabbiatore-vasca di carico sarà coperta da strato vegetale opportunamente inerbito. Laddove la condotta non è realizzata in ambito stradale ma interessa aree inerbite (ultimo tratto prima della centrale), al termine delle opere è previsto il ripristino con manto erboso. I tratti boscati interessati dalla posa delle condotte, vista la limitata area d’intervento, verranno lasciati al naturale ripristino vegetazionale.

14.9 VIABILITÀ DI ACCESSO AI LUOGHI. Per l’accesso all’opera di presa si sfrutta l’esistente strada sterrata a servizio delle malghe di Cuestamus. Alla centrale si accede mediante una stradina esistente, prima cementata e poi sterrata, che si distacca dalla SS 465, a servizio di due edifici ivi presenti; solo il tratto finale della stradina (20-30 m) andrà risistemato per garantire il corretto accesso all’ingresso dell’edificio.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 106/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.10 APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE

Si prevede il posizionamento di un gruppo turbina Pelton da 750 kW; quest’ultima sarà prodotta in acciaio inox con generatore sincrono trifase ad asse orizzontale. I quadri di comando e di controllo saranno dotati di logica di controllo programmabile e conterranno il livello di regolatore e carico, automatismo di avviamento, sincronizzazione e parallelo del gruppo, riavviamento, automatismi e servomotori turbine, protezioni elettriche di interfaccia Enel, relè e strumenti vari di misura e controllo, complesso di telecomando e controllo via modem e linea Telecom. Il trasformatore elettrico in resina (750 kW) permetterà la trasformazione da BT a MT. 14.11 COLLEGAMENTO ENEL

L’energia prodotta verrà immessa sulla rete Enel a circa 200 m in linea d’aria dalla centrale. Per il trasferimento è prevista una condotta interrata che partendo dall’edificio e seguendo verso nord il tracciato della nuova strada di accesso alla centrale, passerà per un breve tratto sulla strada statale, proseguendo poi sul fianco a monte del ponte sul rio Siera. L’energia prodotta verrà trasferita attraverso un trasformatore esistente posizionato sulla sinistra oltre il ponte della SS 465 che attraversa il rio Siera. Il tracciato del cavidotto verrà studiato secondo il dettato del Testo Unico dell’11/12/1933, n. 1775, contemperando le esigenze di pubblica utilità dell’opera con gli interessi pubblici e privati coinvolti; esso evita sia aree destinate a sviluppo urbanistico sia zone di particolare interesse paesaggistico e ambientale.

L’ingresso nella linea ENEL avverrà in MT (20 kV).

Tracciato del condotto interrato che porta al più vicino trasformatore ENEL

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 107/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.12 LIVELLI DI POTENZA SONORA PRODOTTA Gli impianti verificati sono i seguenti: TURBINA PELTON DA 750 kw. Secondo le dichiarazioni del costruttore la turbina utilizzata produce un livello di potenza sonora di 89 dB (A). Potenza sonora totale all'interno del vano f[Hz] Lw (dB) pond. A LwA (dbA) 63 76,3 -26,2 50,1 125 76,5 -16,1 60,4 250 83,6 -8,6 75,0 500 85,1 -3,2 81,9 1000 86,8 0 86,8 2000 78,4 1,2 79,6 4000 75,3 1 76,3 8000 72,9 -1,1 71,8

Totale 90,9 Totale 89,1

Gli altri impianti che verranno impiegati all’interno della struttura, quali un trasformatore, una sala controllo, la valvola dissipatrice e il locale per l’Enel, avranno una rumorosità del tutto trascurabile rispetto alla turbina.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 108/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

La zona della centrale dove verrà alloggiata la turbina verrà composta da n. 5 aperture di cui: n. 4 finestre con larghezza di 80 mm ed un’altezza di 130 mm n. 1 portone d’ingresso con larghezza di 340 mm ed un’altezza di 400 mm La struttura portante esterna verrà realizzata in calcestruzzo armato dallo spessore di 300 mm avente il seguente potere fonoisolante: Teoria applicata: Parete singola generica: Metodo delle Impedenze Progressive, MIP

Risultati di calcolo

Rw (C; Ctr) = 61 (-2; -8) dB

Gli infissi sopra descritti verranno realizzati da ditte specializzate e certificati acusticamente, al fine di ottenere un adeguato potere fonoisolante, cosi da poter ottenere una pressione sonora irradiata dai quattro lati non superiore ai 60/65 dB(A). Essendo presente un ricettore sensibile a circa 65 metri sul lato nord e un pressione sonora irradiata all’esterno non superiore ai 65 dB(A), possiamo ritenere che il livello di rumore a filo di facciata al ricettori, sia inferiore al limite assoluto di 50 dB(A), previsto per il periodo diurno, e di 40 dB(A) previsto per il periodo notturno, all’interno dell’ambiente abitativo, a finestre aperte, in modo da non rendere applicabile il criterio differenziale, ai sensi del II° comma dell’art. 4 del d.p.c.m. 14.11.1997.

Frequenza [Hz]

Ri [dB] Riferimento [dB]

50 41,3

63 42,6

80 41,3

100 37,2 42

125 40,1 45

160 43,8 48

200 47,4 51

250 50,9 54

315 54,4 57

400 57,7 60

500 61,3 61

630 63,6 62

800 68,0 63

1000 71,8 64

1250 73,4 65

1600 78,6 65

2000 83,3 65

2500 79,8 65

3150 92,2 65

4000 95,2

5000 91,4

__ Potere fonoisolante Ri

__ Curva di riferimento UNI EN ISO 717-1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 109/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.13 CONTROLLO E STRUMENTAZIONE RELATIVA

L’impianto verrà dotato di un sistema di controllo dei livelli d’acqua e delle portate integrato da un software che provvederà in automatico all’ottimizzazione del funzionamento della turbina in relazione alle portate entranti e al mantenimento di una quota costante nel bacino a monte della briglia di presa. In termini schematici il controllo prevede:

1) misuratore di livello delle acque del bacino (trasduttore di livello piezoresistivo protetto da tubazione esterna);

2) misuratore di livello delle acque della vasca di precarico (trasduttore di livello piezoresistivo protetto da tubazione esterna);

3) misuratore di inghiaiamento nella vasca di precarico; 4) telecamera di controllo della zona di presa; 5) misuratore di livello delle acque a fine dissabbiatore (trasduttore di livello ad ultrasuoni); 6) misuratore di livello delle acque nella vasca di carico (trasduttore di livello ad ultrasuoni); 7) misuratore di portata a inizio condotta (in pozzetto a circa 20 m dalla vasca di carico - misuratore di

portata non intrusivo realizzato mediante sonde ultrasoniche in pozzetto allungato); 8) altre telecamere di controllo in centrale e zona scarico.

Il sistema di controllo complessivo dell’impianto (operato da computer) è basato su un misuratore di livello posizionato nel dissabbiatore prima dello sgrigliatore ed uno subito dopo; questi misuratori permettono di comandare lo sgrigliatore e mantenere il controllo sulla quota di carico superiore (che regola un minore o maggiore turbinamento); parallelamente entra in gioco anche il misuratore di portata posto subito a valle della vasca di carico. Quest’ultima misurazione viaggia in parallelo con la quota nella vasca di carico nel controllo del turbinamento. Il posizionamento della strumentazione viene indicato nell’elaborato relativo alla zona di carico. A quanto sopra si aggiungono due misuratori di livello piezometrico (intubato) in corrispondenza della traversa e all’interno della vasca di precarico in grado di segnalare malfunzionamenti della presa, ad esempio per eccesso di materiale trasportato che è andato ad occludere la fessura di presa. Tale misurazione, non strettamente necessaria per il funzionamento dell’impianto, permette comunque, se interfacciata con i dati della strumentazione precedentemente descritta, di ottenere una regolazione più precisa anche del livello nel bacino a monte della traversa (ciò a garanzia di funzionamento della scala di risalita dei pesci e della quantità di MDV). Mantenendo il livello delle acque del bacino retro briglia costantemente appena sotto il livello di sommità briglia, si ha che il funzionamento della scala di risalita dei pesci rimane garantito con continuità, grazie ad un flusso costante, funzione del livello costante di carico. Naturalmente in condizione di portata minore di quella turbinabile l’impianto viene chiuso e l’acqua defluisce direttamente al di sopra della briglia e, in quantità maggiore, attraverso la scala dei pesci; analogo effetto si ha per portate elevate, in cui ancora una parte delle acque sfiora al di sopra della briglia e, in quantità maggiore, attraverso la scala dei pesci. Un misuratore di livello di ghiaia all’interno della vasca di precarico permette di comandare la paratoia del condotto di sghiaiamento, che dovrà essere aperta solo in caso di inghiaiamento della zona anteriore alla presa della condotta di trasferimento. Anche in questo caso l’automatizzazione permetterà di diminuire o interrompere la portata turbinata mentre viene aperta la paratoia di sghiaiamento; una volta completato lo sghiaiamento presso la presa, la paratoia viene richiusa e si riprende il turbinamento al livello precedente. 14.14 SITUAZIONE CATASTALE

Le opere in oggetto sono localizzate nel Comune di Prato Carnico foglio n° 4, 5 e 6. Si precisa che le condutture sono per la quasi totalità realizzate lungo la strada sterrata del passo Siera. L’uso delle proprietà è basato essenzialmente su attività di taglio e commercializzazione di legname o pascolo, di conseguenza la ricaduta a livello sociale per un’opera di questo tipo sarà fortemente limitata. Si valuteranno i tempi e le modalità operative di transito limitato a causa dei lavori lungo la viabilità con i frontisti. Per l’acquisizione delle aree o l’istituzione di servitù si procederà con accordi bonari o, dove sarà necessario, con esproprio ai sensi dell’art.1 L. 1/78.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 110/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

14.15 ANTINCENDIO BOSCHIVO

Nel progetto si sono introdotti dei dispositivi specifici atti a fornire all’impianto precise funzioni di utilità pubblica. In particolare è stato ideato un sistema per utilizzare la condotta, lunga quasi 2 km, anche come sistema di distribuzione di acqua per lo spegnimento di eventuali incendi boschivi che si dovessero verificare nella zona. A tal fine si sono predisposti, a intervalli di circa 400 m o in vicinanza di edifici esistenti (Tesis), dei pozzetti dotati di valvola di dissipazione e calibrazione della pressione in uscita con collegata presa di allacciamento di idrante. La valvola permette di utilizzare l’acqua in scorrimento nella tubazione a pressioni (regolabili) dai 2 ai 5 bar da poter utilizzare, tramite idrante collegato, per lo spegnimento di incendi boschivi. Utilizzando degli idranti con tubo collegato lungo fino a 150-200 m, è possibile, con la disposizione delle prese indicata, costituire una superficie tagliafuoco continua attorno al percorso di tutta la condotta. Le valvole sono posizionate in pozzetti a lato strada, dotati di chiusura con chiave depositata presso la “Protezione Civile” del Comune e presso la centrale idroelettrica. In caso di intervento, i Vigili del Fuoco o la Protezione Civile provvederanno direttamente al trasporto degli idranti e al loro collegamento alle valvole. L'utilizzo del sistema si dimostra particolarmente agevole ed afficiente per la sua posizione lungo la viabilità forsestale che snodandosi trasversalemente al versante è in grado di fungere da linea tagliafuoco per gli incendi che si dovessero propagare dalla statale o dall'abitato. Anche questo sistema verrà interfacciato con il resto dei meccanismi di controllo automatizzati di cui verrà dotato l’impianto. L’apertura delle valvole provocherà in automatico un rallentamento della portata turbinata in modo da non alterare l’equilibrio globale del sistema. La presenza del sistema antincendio consente di preservare la flora e la microfauna che in caso contrario verrebbero certamente distrutti con elevanti danni anche a suolo che, privo di corpertura vegetale in seguito al passaggio del fuoco, sarebbe facilmente eroso dalle prime piogge. Il sistema antincedio previsto costituisce un impatto positivo dell'opera sull'ambiente a favore delle componenti ambientali e delle attività silvo pastorali. 14.16 EFFETTI DELLE PORTATE DI PIENA SULLE OPERE

Sulla base dei dati relativi alle portate di piena si è proceduto alla valutazione della quota del tirante in corrispondenza della traversa di captazione e dello scarico della centrale. I risultati, per brevità, vengono redatti direttamente per le portate con Tr pari a 200 anni, considerando questa come la condizione più gravosa di calcolo. I risultati, estratti sulla base di sezioni di rilievo appositamente battute, forniscono i risultati che seguono. Verifica alla traversa di captazione (output del calcolo della sezione):

Programma Idrologia ver. 2.0.1 DATI MISURATI ALLA SEZIONE Profilo trasversale in alveo

Vertice X (m) Y (m) 1 0 1267,55 2 2,4 1265,15 3 4,4 1265,15 4 4,9 1265,65 5 15,7 1265,65 6 19,49 1268,46

Quota relativa del pelo acqua (m): 1266,00

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 111/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Caratteristiche idrauliche della sezione Area (mq)

Larghezza bagnata (m)

Perimetro bagnato (m)

Raggio Idraulico (m)

Coefficiente di scabrezza

Pendenza dell'alveo (%)

Velocità media (m/s)

N. di Froude

6,22 14,62 15,30 0,41 0,092 25,0000 2,98 1,4604 Portata calcolata: 18,57 mc/s ================================================================================

In queste condizioni di piena l’acqua riempie tutto l’alveo e scavalca la traversa con un tirante medio di 35 cm. In tali condizioni, la bocca di presa viene chiaramente interessata dalla piena che potrà depositare parte del materiale trasportato. Il materiale più grossolano riempirà il retrotraversa nella zona di gaveta e dovrà essere successivamente rimosso per garantire un adeguato funzionamento dl carico dell’impianto, mentre del materiale di minor pezzatura potrà inserirsi nella bocca di presa e dovrà venir evacuato mediante il condotto sghiaiatore appositamente predisposto.

La riduzione della sezione da parte del locale di precarico risulta del tutto insignificante in relazione alla dinamica del torrente in quanto viene posizionata immediatamente a valle e in adiacenza ad un grosso masso erratico (non mobilitabile dalle piene) di oltre 30 mc che già, naturalmente, opera una riduzione di sezione. La realizzazione della traversa si presenta invece come elemento di stabilizzazione del fondo alveo subito a monte della strada con guado di accesso alle malghe; essa viene posizionata, in relazione alle quote di rilievo attuali, con il coronamento a circa 30-40 cm sopra il livello medio delle ghiaie più basse e praticamente alla stessa quota della sommità dei massi sparsi presenti. Verifica in corrispondenza della centrale (output del calcolo della sezione): ================================================================================= Programma Idrologia ver. 2.0.1 DATI MISURATI ALLA SEZIONE Profilo trasversale in alveo

Vertice X (m)

Y (m)

1 0 933 2 1,5 929,55 3 7,25 929 4 12 928,60 5 17 929 6 18,5 930 7 23,5 931 8 33 932 9 42,5 933

Quota relativa del pelo acqua (m): 930,44 Caratteristiche idrauliche della sezione Area (mq)

Larghezza bagnata (m)

Perimetro bagnato (m)

Raggio Idraulico (m)

Coefficiente di scabrezza

Pendenza dell'alveo (%)

Velocità media (m/s)

N. di Froude

27,68 19,59 20,75 1,33 0,092 11,6000 4,49 1,2050 Portata calcolata: 124,19 mc/s ================================================================================

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 112/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Il tirante d’acqua che risulta in questo caso è di circa 1,84 m, portando le acque subito a valle dello

scarico alla quota di 930,44m; siccome il calcolo è stato fatto alcuni metri a valle dello scarico (per interessare anche le acque del Pesarina), supponendo che il livello del tirante si mantenga, in corrispondenza dello scarico abbiamo una quota di fondo alveo pari a circa 931,50m e il relativo livello di massima piena diviene 933,34m; ne discende che potrà venire interessato il canale di scarico, che viene adeguatamente protetto dalla chiusura della paratoia all’uscita della vasca di carico, mentre il piano della centrale rimane protetto posizionandosi a una quota superiore (934,20m).

14.17 TRASPORTO SOLIDO

Il trasporto solido del rio Siera è normalmente molto esiguo, vista la prevalente base rocciosa dell’asta. Le nostre osservazioni al riguardo hanno dimostrato, negli ultimi due anni, una evidente stabilità dell’alveo e assenza di acqua torbida.

Ciò significa anche che il trasporto solido, con presenza anche di massi di una certa dimensione, ha caratteristiche eccezionali, con accadimenti abbastanza distanziati nel tempo.

L’opera di presa, con la sua modestissima traversa, non intralcia certo il trasporto solido che, dopo aver eventualmente riempito il retro traversa, può facilmente proseguire la sua corsa verso valle. Analogo discorso per l’operetta di presa laterale che, essendo posta subito a valle di un grosso masso, che la scherma completamente dal superiore trasporto solido, non ostacola minimamente lo stesso: il masso anzi, viste le dimensioni, opera un efficace effetto di protezione sull’opera, posta ad hoc in tale posizione.

Un significativo trasporto solido può coprire e danneggiare parzialmente l’attacco della sottostante scala di risalita dei pesci la quale, peraltro, non è in grado di ostacolare il trasporto solido nella sua corsa verso valle. Si tenga presente che la scala di risalita è stata predisposta solo per offrire una locale continuità idraulica, ma che potrebbe essere omessa in quanto, come individuato anche dalle analisi condotte, il rio non presenta fauna ittica di alcun genere nella zona di captazione.

14.18 EFFETTI DELLA TRAVERSA

La riduzione della sezione da parte del locale di precarico risulta del tutto insignificante in relazione alla dinamica del torrente in quanto viene posizionata immediatamente a valle e in adiacenza ad un grosso masso erratico (non mobilitabile dalle piene) di oltre 30 mc che già, naturalmente, opera una riduzione di sezione. La realizzazione della traversa si presenta invece come elemento di stabilizzazione del fondo alveo subito a monte della strada con guado di accesso alle malghe; essa viene posizionata, in relazione alle quote di rilievo attuali, con il coronamento a circa 30-40 cm sopra il livello medio delle ghiaie più basse e praticamente alla stessa quota della sommità dei massi sparsi presenti.

14.19 EFFETTI DI SUBALVEO E MANTENIMENTO DEL DVM A VALLE

La particolare costanza di portata nel rio permette di costruire un impianto economicamente sostenibile anche rilasciando portate medie notevolmente superiori a quelle di minimo deflusso vitale. La scelta dei committenti è stata quella di prevedere comunque una portata di DVM superiore a quella prevista dal PTA e pari a 20 l/s con l’aggiunta di una portata modulata pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s. In tal modo si avranno in alveo le portate di DVM per meno di 30 gg l’anno e in tutto il resto dell’anno si rilasceranno portate superiori. La media scaricata sarà di ben 62 l/s, senza considerare le ulteriori portate scaricate durante le piene. In questo modo lungo il corso d’acqua l’andamento delle portate sarà molto simile a quello naturale.

Inoltre un aspetto ambientale di rilievo riguarda il mantenimento e crescita di tali

portate nel tratto di rio sottostante la presa. Rammentando che il rio viene alimentato nel suo corso da numerosi apporti laterali, si

fa presente che a circa 150 m a valle della presa si inserisce un primo contributo idrico

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 113/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

che, sulle base delle misure fatte nel 2011/2012 (sopra riportate nella colonna “affluente”) va da un minimo di 27 l/s ad un massimo di 80 l/s. Siccome il tratto tra la presa e questo primo affluente è completamente roccioso con dispersione nulla in subalveo, si deduce che già da 150 m a valle della presa le portate passano da minimi assoluti di 20 l/s di DVM + 27 l/s = 47 l/s e a valori medi di 62 l/s passanti alla presa + 50 l/s = 112 l/s, portate “importanti” per il rio in esame. Tali portate, sulla base delle caratteristiche morfologiche già illustrate non subiscono significative perdite di subalveo e si incrementano man mano che incontrano gli ulteriori apporti laterali per arrivare, in prossimità dello scarico della centrale, a portate (vd. misure sopra riportate alla voce “restituzione”) attuali dell’ordine di medi 350 l/s che in presenza del prelievo in esame si ridurranno a circa 210 l/s medi. Nella stessa situazione di prelievo le minime assolute che si verificheranno nella zona di scarico saranno di circa 100 l/s.

Da queste considerazioni, desunte dalla morfologia riscontrata, dall’analisi idrogeologica e dalle effettive misure di portata, appare evidente la permanenza in tutto il rio, già da un centinaio di metri a valle della presa, di portate MINIME variabili da 50 a 100 l/s.

Da tutto quanto riportato ciò si può anche desumere che non vi sono dispersioni in subalveo.

Riassumendo quanto sopra esposto nel grafico sottoriportato, possiamo vedere come varia la portata nel tratto che va dalla presa alla centrale nelle condizioni minima e media attuali e minima e media a impianto funzionante.

portate a valle della presa

0

50100

150

200

250300

350

400

0 500 1000 1500 2000

sviluppo rio a partire dalla presa [m]

porta

te

[l/s] minime attuali

medie attuali

minime future

medie future

Dal grafico appare chiaramente che le portate medie dell’alveo a valle della presa, a

impianto funzionante, praticamente andranno a coincidere con quelle minime attuali, senza impianto.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 114/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

15. CALCOLI IDRAULICI

L’impianto idroelettrico è stato dimensionato in funzione dei calcoli idraulici che seguono. 15.1 PORTATE DERIVABILI

Dall’analisi della situazione idrologica è risultato che i bacini in esame sono caratterizzati da una portata media secondo il Tonini di 40 l/s/kmq. Dal riscontro mediante misurazioni dirette tale valore è risultato maggiore. Le portate in corrispondenza dell’opera di presa sarebbero secondo il Tonini dell’ordine dei 57 l/s, mentre quelle misurate medie aggiornate al 2013 e basate su circa 7-8 anni di misura, si attestano sui 194 l/s (215 l/s considerando anche i picchi di portata non misurati). A livello di progetto, nell’ottica della cautela del dimensionamento e con la volontà ambientale di lasciare consistenti portate in alveo, si considera una portata prelevata di progetto media di 153 l/s. Tale portata considera già il contributo rilasciato per il minimo deflusso vitale di cui al paragrafo seguente; vengono inoltre “tagliate” le portate turbinabili superiori a 300 l/s e, cosa teoricamente mai raggiungibile, inferiori a 30 l/s. Il tutto si traduce nella seguente curva di durata delle portata transitante , della portata derivabile con DVM di 20 l/s, e della portata effettivamente derivata. La portata media effettiva turbinata si riduce dunque a circa 153 l/s, dato alla base di tutti i successivi calcoli idraulici.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 115/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 116/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

portatanome presa superficie portata restituita portata portata portata effett.

bacinio a kmq MDV MDV complessiva derivabile derivata[kmq] [l/s/kmq] [l/s/kmq] [l/s] [l/s] [l/s/kmq] [l/s]

Siera progetto 1,43 150 14 20 215 174 153da media misure 2005/13 1,43 150 14 20 215 174da media misure 2010 1,43 178 14 20 255 235da Tonini 1,43 40 4 6 57 51

15.2 MINIMO DEFLUSSO VITALE

In base alle indicazioni della L.R. 27 novembre 2001, n° 28, il minimo deflusso vitale da considerare risulta essere pari a 4 l/s kmq. Tale valore conduce a un minimo deflusso vitale pari a circa 6 l/s . In relazione alle caratteristiche dell’asta, si sceglie di restituire un DVM almeno pari a 3 volte quello individuato e pari a circa 20 l/s . Tale valore corrisponde al 10% della portata effettiva media entrante ed è pari a più di 14 l/s/kmq.

La recente introduzione del PRTA presenta un criterio per la valutazione del DVM. Applicando tale criterio al rio in esame risulta che la portata di DVM deve essere pari a 8,58 l/s , ancora abbondantemente inferiore alla portata rilasciata di 20 l/s .

Regione Friuli Venezia GiuliaPIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE

Calcolo DVM - Deflusso Vitale Minimo

QDVM Portata di Deflusso Vitale Minimo in l/s

KT Coefficiente temporale

PM Coefficiente di modulazione stagionale (1)QMEDIA Portata media annua della sezione interessata in l/sq Portata specifica in l/s come da cartografia allegato 5.3A Area bacino in kmq sotteso alla presaqP Apporto puntiforme in l/s come in cartografia allegato 5.3

QDVM = K*T*P*M*QMEDIA

QMEDIA = (q*A)+ q P

QDVM 8,58 l/s

K 0,1T 1P 1,5M 1QMEDIA 57,2 l/s

q 40 l/s per kmqA 1,43 kmqqP 0 l/s

Livello di protezione sulla base della tipologia di corso d'acqua, come definito nell'allegato 5.1 delle norme di attuazione

Parametro che tiene conto delle esigenze naturalistiche e di fruizione turistico-sociale (1,5 se parte in aree naturali protette)

La scelta dei committenti è stata quella di prevedere comunque una portata di DVM superiore a quella prevista dal PTA e pari a 20 l/s con l’aggiunta di una portata

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 117/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

modulata elettronicamente sulla base del rilievo continuo di livelli e portate, pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s .

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 118/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 119/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 120/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Nel grafico di cui sopra si vede l’effetto della modulazione proposta; nel grafico viene rappresentata in verde la portata lasciata transitare in alveo (residua), in rosso la portata prelevata, mentre la somma delle due costituisce la portata entrante alla presa (portata naturale). Da quanto di può constatare nei grafici, la modulazione proposta permette , per le portate medie di progetto (215 l/s), di prelevare circa due terzi delle portate entranti e dunque di rilasciare in alveo il terzo r esiduo .

Con la modulazione proposta si avranno in alveo le portate di DVM per meno di 30 gg l’anno e in tutto il resto dell’anno si rilas ceranno portate superiori .

La media scaricata sarà di 62 l/s , senza considerare le ulteriori portate scaricate durante le piene (l’impianto viene chiuso per portate superiori a 575 l/s).

Nella presa il DVM viene fatto defluire tutto attraverso la scala di risalita dei pesci costruita in sinistra idrografica. L’ingresso nella scala di risalita viene eseguito mediante un intaglio nella zona di gaveta, intaglio maggiore delle dimensioni necessarie per lo scarico del DVM indicato e parzializzato mediante un profilo metallico che può essere sostituito o ridotto in dimensione per poter eventualmente variare il valore del DVM.

La modulazione di portata viene realizzata lasciando salire il livello dell’acqua in corrispondenza della zona di presa, cosa che automaticamente amplierà la sezione di scarico.

La portata che passa attraverso la vasca di risalita pesci è stata calcolata con la formula (stramazzo in parete sottile):

2221

1 2 hghbQ ⋅⋅⋅⋅= µ in cui µ1 viene calcolato con la formula di Bazin:

µ1 = 2/3*(0,6075+0,0045/h2)*[1+0,55*(h2/(h2+p))2] = 0,500

essendo p l’altezza tra il bordo dello stramazzo e il fondo vasca-alveo (altezza del petto dello stramazzo) ed essendo h2 e b2 l'altezza e la base dello stramazzo rettangolare attraverso la vasca di risalita pesci, che nel nostro caso valgono rispettivamente 0,08 m e 0,4 m.

Stramazzo rettangolare (a parete sottile)

Q1 0,020 m3/s 20,06 l/s portataµ1 0,500 (da Bazin)h2 0,080 m altezza stramazzob2 0,400 m larghezza stramazzop 0,500 m altezza del petto dello stramazzo (base stramazzo/fondo vasca)

2221

1 2 hghbQ ⋅⋅⋅⋅= µ

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 121/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

15.3 SALTO DI PROGETTO

La derivazione viene effettuata a quota 1265.00m s.l.m.; la restituzione è prevista a 932,6 m s.l.m., dopo un salto di 332,40m.

nome presa portata effett. quota quota dislivello lunghezza diametro velocitàderivata ingresso arrivo tubazione tubazione

[l/s] [m] [m] [m] [m] [m] [m/s]Siera progetto 153 1265,00 932,60 332,40 1858,00 0,40 1,22

15.4 POTENZA E PRODUCIBILITÀ

La potenza nominale complessiva è risultata essere di 499 kW, mentre quella effettiva media è pari a circa 374 kW; la potenza installata è pari a 750 kW. Ne risulta una producibilità annua di circa 3.28 gWh.

(legale) (effettiva) energianome presa portata effett. dislivello potenza rendim. rendim. rendim. rendim. potenza ore annua

derivata media mot. idrau. mot. elettr. condotte totale media annue producib.[l/s] [m] [kW] [kW] [h] [gWh]

Siera progetto 153 332,40 499 0,85 0,93 0,95 0,75 374 8760 3, 28

15.5 CONDOTTA

La lunghezza effettiva della condotta è di 1858 m circa, spalmati su un dislivello di circa 330 m (pendenza media dell’18%). La condotta viene prevista in acciaio con giunzione saldata; le pressioni da garantire variano lungo la condotta fino a un massimo di 40,4 bar.

PRESSIONI E SOVRAPRESSIONI NELLE CONDOTTE

mod. densità diametro spessore mod. elas.

mat. velocità velocità comprimib. fluido condotta condotta della condotta propagaz. acqua

cubica perturbazione e ρ D s E α U°

[kg/m^2] [kg*m^-4s^2] [m] [m] [kg/m^2] [m/s] [m/s]

200000000 102 0,40 0,008 2,10E+10 1,15E+03 3,185

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 122/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

colpo d'ariete per manovra lenta carico pressione

fine condotta massima durata sovracc. sovrapress. nella

(Allievi-Michaud) tubazione [s] [m] [bar] [bar] [bar] 60 64,93 6,49 33,88 40,38

CALCOLO STATICO DELLA CONDOTTA (per pressione interna)

diametro pressione tensione spessore spessore condotta massima ammiss. tubazione sovra toller. efficienza minimo

nella acciaio (progetto) spessore fabbric. saldatura di tubazione Fe430 s /giunti calcolo

[m] [bar] [kg/cm2] [mm] [mm] % [mm]

0,400 40,38 1900 8,00 1,00 2,00 0,80 6,44

La condotta viene suddivisa in tre parti (alta mediana e bassa) con tre diverse pressioni di dimensionamento e spessori. La tabella superiore riporta il dimensionamento in funzione delle massime pressioni; la tabella sottostante riporta invece gli spessori e le masse metriche delle tre zone.

massa metrica diametro spessore tubo acciaio calcolo

[mm] [mm] [kg/m]

400 4 39,04 400 6 58,27 400 8 77,30

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 123/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

15.6 PERDITE DI CARICO IN CONDOTTA

La perdita di carico alla portata media sarà di circa 5,60m.

densita = 102 [kg*s^2/m^4] a 5°PERDITE DI CARICO NELLA CONDOTTA visc. dinam = 0,000155 [kg*s/m^2] a 5°

visc. cinem = 1,51961E-06 [m^2/s] a 5°

L tubaz. curve raggio angolo tipo tubo diametro area dev. tubo tubo

[m] n° [m] ° [m] [m^2]

1858,00 30 5 22,5 acciaio 0,40 0,13

portata velocità scabrezza Re scabrezza λ (Q/area) relativa fattore di

[m^3/s] [m/s] [mm] resistenza(Colebrook)

0,15 1,22 0,05 3,21E+05 1,25E-04 0,01520,30 2,39 0,05 6,29E+05 1,25E-04 0,0144

perdita perdita perdita perdite perdite pressionelinea imbocco sbocco curve totali alle turbina

(h2-h1) raccordato conico[m] [m] [m] [m] [m] [bar]

5,335 0,008 0,038 0,227 5,607 32,68

15.7 VASCA DI CARICO

Si dimensiona la vasca di carico su una portata doppia di quella media di progetto e pari a circa 300 l/s.

VASCA DI CARICO - DIMENSIONI E SOMMERGENZA

velocità portata minima volume min. portatain condotta sommergenza vasca

[m/s] [m^3/s] [m] [m^3]

1,22 0,30 0,23 24 massima

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 124/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

16. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E CRONOPROGRAMMA

L’opera di presa e la centrale sono site in prossimità di percorsi carrabili già esistenti, il che semplifica la cantierabilità dell’opera in quanto non è necessaria la realizzaione di piste di accesso.

Anche la tubazione verrà posta lungo la strada forestale, ad eccezione di un breve tratto nella parte terminale, evitando così di intervenire in aree boscate con mezzi d’opera.

Le dimensioni delle opere, delle aree di cantiere, della quantità, tipologia dei materiali e rifiuti prodotti può essere stimata come segue:

OPERA DI PRESA superficie occupata da manufatti locale precarico+traversa+tubazioni mq 148,00 superficie occupata da cantiere locale precarico+traversa+tubazioni mq 480,00 volume scavi mc 182,85 volume terre e rocce da trasferire mc 89,25 n. trasporti terre con mezzo da 8 mc n 11,16 calcestruzzo o impasti a base di cemento mc 133,29 pietrame per rivestimento mc 33,70 serramenti mq 13,80 acciaio per CA t 14,66 acciaio per carpenterie t 4,50 guaine e prodotti bituminosi g.li 7,00 legname da costruzione mc 4,00 riporto materili aridi mc 30,00 n. viaggi per forniture n 32,00 totale viaggi n 43,16 scarti di produzione materili vari q.li 3,00

CONDOTTA diametro condotta cm 40,00 resistenza bar 40,00 lunghezza condotta m 1.858,00 parte condotta su prato m 300,00 volume scavi mc 1.365,63 terre e rocce recuperate mc 1.365,63 mc sabbia per calottatura tubazione mc 677,06 stesa materiale su strada mc/m 0,49 n. trasporti sabbia con mezzo da 8 mc n 84,63 lunghezza tubi m 6,00 n. trasporti tubazioni con mezzo da tubi 12 n 25,81 colonnine antincendio 1/200m n 9,29 n. trasporti per colonnine n 5,00 totale viaggi n 115,44 scarti di produzione materili vari q.li 3,00

CENTRALE superficie lorda fuoriterra mq 109,25 sup interrata mq 69,00 volume scavi mc 460,70 volume interrato mc 241,50 canale scarico sup lorda mq 19,60 volume canale scarico mc 39,20 superficie occupata dal cantiere mq 875,00

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 125/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

volume terre e rocce da trasferire mc 280,70 n. trasporti terre con mezzo da 8 mc n 35,09 calcestruzzo o impasti a base di cemento mc 206,15 solaio bausta per copertura mq 170,00 pietrame per rivestimento mc 3,00 serramenti mq 16,00 acciaio per CA t 21,16 acciaio per carpenterie t 6,00 laterizi mc 5,00 guaine e prodotti bituminosi g.li 6,00 legname da costruzione mc 3,00 riporto materili aridi mc 60,00 totale viaggi n 55,00 scarti di produzione materili vari q.li 20,00

STRADA ACCESSO CENTRALE lunghezza parte da riqualificare m 125,00 superficie occupata da cantiere mq 312,50 scavi mc 262,50 volume terre e rocce da trasferire mc 80,00 riporto materiale arido mc 162,50 trasporti n 30,31

COLLEGAMENTO ENEL lunghezza sviluppo m 400,00 di cui su strada m 200,00 movimentazone materiali mc 128,00 volume terre e rocce da trasferire mc 25,00 trasporti n 9,00

Il cantiere verrà suddiviso in tre opere principali: opera di captazione, la condotta, l’edificio centrale.

16.1 OPERA DI CAPTAZIONE

Si prevede: -la cantierizzazione dell’area; OPERE IN ALVEO (traversa) -la deviazione temporanea del rio Siera; -scavo per la realizzazione della traversa; -realizzazione di getti in c.a.; -realizzazione delle opere impiantistiche -realizzazione delle opere di finitura; -ripristino ambientale; OPERE FUORI ALVEO (opere di derivazione) -rimozione della vegetazione nelle aree interessate dalle opere; -scotico e scavo fino alle quote fondazioni di progetto; -realizzazione di getti in c.a.; -realizzazione di impermeabilizzazione e copertura; -realizzazione delle opere impiantistiche -realizzazione delle opere di finitura; -ripristino ambientale;

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 126/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

16.2 CONDOTTA

L’esecuzione dell’opera avverrà per tratti sucessivi, la dimensione dei tratti dipenderà dall’orografia del tracciato e dalla possibilità di permettere comunque il transito giornaliero. Per ogni tratto si prevede:

-la cantierizzazione dell’area; -scavo a sezione ristretta fino a 15/20 cm da quota fondo tubo; -posa di letto di sabbia o ghiaietto lavato; -posa condotta -rinfianco e ricoprimento della condotta per 15/20 cm con sabbia o ghiaietto lavato -posa cavidotti -posa nastro segnalatore -reinterro dello scavo con materiale di risulta dallo scavo *ove previsto realizzazione di una colonnina antincendio

16.3 EDIFICIO CENTRALE

Si prevede: -la cantierizzazione dell’area; OPERE FUORI ALVEO (edificio centrale) -rimozione della vegetazione nelle aree interessate dalle opere; -scotico e scavo fino alle quote fondazioni di progetto; -realizzazione di getti in c.a. (fondazioni ed elevazione); -realizzazione di solai di copertura in laterocemento; -realizzazione di impermeabilizzazione e copertura in coppi; -realizzazione delle opere di finitura edificio (intonaci ecc.) -realizzazione di serramenti; -realizzazione delle opere impiantistiche -realizzazione delle opere di finitura esterne (marciapiedi, recintazioni); -collegamento con rete; -ripristino ambientale; OPERE IN ALVEO (canale di scarico e opere di protezione) -realizzazione delle opere di protezione; -la deviazione temporanea del rio Siera; -scavo per la realizzazione del canale di scarico; -realizzazione di getti in c.a. e rivestimenti; -ripristino ambientale;

16.4 CRONOPROGRAMMA

Si prevede la sottodescritta sequenza di esecuzione delle opere. Si precisa che il presente cronoprogramma potrà essere modificato nel caso le lavorazioni inerenti il taglio delle alberature coincida con il periodo di nidificazione dell’aviofauna.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 127/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

17. ABBANDONO DELL’OPERA

Come previsto dalla LR 43/1990 art.11 comma 2 lettera f si è valutato l’impatto derivate dall’abbandono dell’opera. Nel caso di dismissione della centrale per fini di produzione energia elettrica si porranno diverse opzioni:

1. la meno invasiva è sicuramente il mantenimento delle opere di presa e della condotta ai fini dell’antincendio boschivi. L’edificio centrale, rimossi gli impianti, potra essere riutilizzato a fini agricoli/forestali.

2. Nel caso si proceda al completo abbandono, si prevede che: a) le opere di presa potranno essere demolite per le parti fuori terra, le parti interrate verranno

ricoperte con manti erbosi di adeguata dimensione; b) la condotta essendo già interrata verrà lasciata in loco; c) l’edificio centrale potrà essere demolito e i materiali di risulta portati a discarica.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 128/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

PARTE IV:

ANALISI DEGLI IMPATTI DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO,

DELLE FORME DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

18. IMPATTI DELL’OPERA

Individuazione dell’area di interferenza La costruzione ed il funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica mediante derivazione di acque superficiali interferisce innanzitutto con il corso d’acqua da cui avviene il prelievo. Le interferenze si verificano sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio entro l’area definita come alveo di morbida e sono meno frequenti e rilevanti man mano che ci si allontana dall’ambiente fluviale vero e proprio. Interferenze significative possono avvenire anche a distanza relativamente grande dal corso d’acqua per quanto riguarda la realizzazione e l’esercizio della condotta di adduzione, dell’impianto di produzione e dello scarico. Nel caso del progetto proposto l’area di interferenza utilizzata per la valutazione degli impatti potenziali è rappresentata dalla porzione di val Pesarina prossima al bacino del torrente Siera, ma la valutazione terrà conto con maggiore peso degli effetti del progetto nell’area ristretta direttamente interessata, costituita da:

− tratto di torrente Siera sotteso dalla derivazione (fra presa e restituzione) − tratto dei torrenti Siera e Pesarina immediatamente a valle della restituzione − sezione dell’opera di presa − tracciato della condotta di adduzione − area dell’impianto di produzione − tracciato della condotta di restituzione

Individuazione delle componenti ambientali sensibil i Al fine di valutare correttamente gli effetti del progetto, sia in fase di realizzazione che di esercizio, ci si propone di esaminare le componenti relative all’ambiente acquatico, all’ambiente terrestre ed all’ambiente antropico entro l’area di interferenza. Le componenti scelte, considerando le potenziali interazioni globali dell’impianto idroelettrico, sono le seguenti:

• Ambiente acquatico o Portata del torrente Siera o Continuità idraulica del torrente Siera o Morfologia fluviale del torrente Siera o Vegetazione acquatica o Macroinvertebrati bentonici o Fauna ittica o Continuità idrobiologica o Vegetazione perifluviale o Stato chimico e fisico delle acque superficiali o Funzionalità ecologica dell’ambiente fluviale o Quantità delle acque sotterranee o Qualità delle acque sotterranee

• Ambiente terrestre o Suolo o Sottosuolo o Atmosfera o Acustica

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 129/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

o Fauna anfibia o Fauna terrestre o Flora e vegetazione terrestri

• Ambiente antropico o Paesaggio o Beni storici, architettonici, archeologici o Attività artigianali ed industriali o Attività agricole e forestali o Attività commerciali o Trasporti o Occupazione o Fruizione turistica e ricreativa

Individuazione degli elementi di interferenza poten ziali Gli elementi di interferenza potenziale generati dalla realizzazione dell’impianto e dall’esercizio della centrale idroelettrica sono legati alla natura dell’intervento ed alle necessarie modificazioni che esso produrrà. Gli elementi individuati sono ovviamente differenti per la fase di cantiere (realizzazione) e per la fase di esercizio dell’impianto idroelettrico. Elementi di interferenza potenziale in fase di cantiere

• Preparazione delle aree di cantiere • Costruzione dell’opera di presa • Posa della condotta di adduzione • Costruzione della centrale • Posa della condotta di scarico • Allacciamento alla rete di distribuzione • Ripristino delle aree di cantiere • Produzione di rumore

• Produzione di rifiuti

Elementi di interferenza potenziale in fase di esercizio • Derivazione di acque dal torrente Siera • Produzione di energia elettrica • Rumore e vibrazioni da funzionamento macchine • Manutenzione opere e macchine • Presenza di opere e manufatti • Presenza di scarichi

Durante la stesura del progetto la costituzione di due matrici, una in fase di cantiere ed una in fase di esercizio, ha permesso, incrociando le componenti ambientali sensibili e elementi di interferenza potenziali, di valutare le scelte effettuate e modificarle al fine di anullare e/o mitigare l’intensità delle interferenze generate. In queste matrici per prima cosa si è evidenziato tra quali componenti ambientali e fattori di interferenza vi è un impatto, successivamente si è andato a valutare l’intensità positiva o negativa. I singoli impatti sono stati distinti in categorie così definite: Positivo : gli effetti non sono negativi ma anzi l’attività determina un effetto positivo apprezzabile. Nullo : non esistono effetti ipotizzabili del progetto Non rilevante : è ipotizzabile un effetto difficilmente rilevabile per la sua modesta entità, oppure gli effetti sono tali da confondersi con quelli di altri elementi di interferenza indipendenti dal progetto esaminato. Poco rilevante : gli impatti individuati sono rilevabili e misurabili, ma non hanno entità tale da modificare in modo significativo lo stato attuale delle componenti ambientali.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 130/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Mediamente rilevante : gli impatti individuati sono rilevabili ed hanno entità tale da modificare in modo significativo e negativo lo stato delle componenti ambientali. Rilevante : gli impatti individuati hanno entità tale da modificare in modo esteso ed intenso lo stato delle componenti ambientali. Gli impatti sopradescritti sono ulteriormente suddivisi per ordine temporale e secondo l’entità dell’area interessata valutata rispetto all’intero ambito interessato dai lavori: Temporaneo : l’impatto individuato ha durata limitata nel tempo. Localizzato : l’estensione nello spazio degli impatti è limitata all’area direttamente interessata dalle attività esaminate. Esteso : gli impatti si estendono oltre l’area direttamente interessata dalle attività esaminate. A conclusione dell’iter progettuale si sono evidenziate le valutazioni di seguito riportate.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 131/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

18.1 IMPATTI IN FASE DI CANTIERE

Le interferenze potenziali nel corso della costruzione dell’impianto, sono state individuate incrociando le componenti sensibili con gli elementi di interferenza nella sottoriportata matrice. Le possibili interferenze individuate sono discusse nelle sezioni che seguono. AMBIENTE IDRICO

CANTIERE FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE IDRICO

Pre

para

zion

e ar

ee d

i ca

ntie

re

Cos

truz

ione

ope

ra d

i pr

esa

Pos

a co

ndot

ta d

i ad

duzi

one

Cos

truz

ione

cen

tral

e

Pos

a co

ndot

ta d

i sca

rico

Alla

ccia

men

to a

lla r

ete

di

dist

ribuz

ione

Rip

ristin

o ar

ee d

i can

tiere

Pro

duzi

one

di r

umor

e

Pro

duzi

one

di r

ifiut

i

Portata

Continuità idraulica X Morfologia fluviale X Vegetazione acquatica X Macroinvertebrati bentonici X X X Fauna ittica X X X Continuità idrobiologica X Vegetazione perifluviale X X X X X X Stato chimico e fisico delle acque superficiali X X X X X X Stato ecologico dei corpi idrici superficiali X

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Quantità acque sotterranee X X X X X

Tabella 21: interferenze potenziali con le componenti dell'ambiente idrico in fase di cantiere

Portata In fase di cantiere non verrà modificata in alcun modo la portata del corso d’acqua, né è prevedibile alcun effetto sulla portata degli affluenti localizzati lungo il tracciato della condotta di adduzione. Eventuali deviazioni durante la realizzazione dell’opera di presa saranno limitate a pochi metri, anche in considerazione della limitata ampiezza dell’alveo di morbida del corso d’acqua. Impatto nullo. Continuità idraulica In fase di cantiere la continuità idraulica del corso d’acqua verrà mantenuta costantemente. Dove sia necessario operare in alveo il torrente verrà temporaneamente deviato, ma non vi sarà alcuna sottrazione

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 132/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

tale da interromperne lo scorrimento. Allo stesso modo, non è prevedibile alcuna interruzione della continuità degli affluenti attraversati dal tracciato della condotta di adduzione. Al fine di limitare l’intorbidimento delle acque, le operazioni in alveo saranno divise in più periodi all’interno della stessa giornata. Impatto nullo. Morfologia fluviale Gli unici interventi effettuati in alveo saranno quelli relativi alla realizzazione dell’opera di presa. Per rendere possibile la mitigazione degli effetti ambientali di tali operazioni sarà necessario effettuare una diversione temporanea delle acque del torrente Siera verso il lato destro dell’alveo, consentendo di operare in ambiente asciutto. Tale modificazione temporanea rappresenterà l’unico effetto sulla morfologia del torrente in fase di cantiere e sarà limitata ad un tratto di circa 20 metri, ritenuto non rilevante nel complesso della lunghezza del corso d’acqua. Impatto non rilevante, localizzato, temporaneo. Vegetazione acquatica In fase di cantiere l’unica interferenza diretta con l’alveo del torrente Siera sarà rappresentata dalla costruzione dell’opera di presa. Nell’area dove questo manufatto sarà localizzato ed a valle di esso la vegetazione acquatica è assente. Nessun impatto è prevedibile sulla vegetazione macrofitica localizzata nel tratto terminale dell’impianto. L’impatto sulle diatomee bentoniche verrà impedito evitando l’intorbidamento delle acque mediante diversione del torrente nell’area di cantiere. Le aree di cantiere ed accessorie localizzate fuori dall’alveo non saranno fonte di trasporto di sedimenti fini verso l’alveo del torrente poiché le operazioni non verranno svolte in presenza di acqua; verranno adottate tutte le misure necessarie per impedire il dilavamento diretto delle superfici di cantiere verso il corso d’acqua. Nessun effetto è prevedibile durante la costruzione dell’edificio centrale e durante la posa delle condotte di adduzione (nelle interferenze con gli apporti laterali) e restituzione. Impatto nullo. Macroinvertebrati bentonici Le attività svolte in alveo possono potenzialmente produrre un’alterazione delle caratteristiche del substrato, componente ambientale determinante per le comunità di macroinvertebrati bentonici dei corsi d’acqua. La diversione temporanea del torrente dalle aree coinvolte direttamente nelle attività di movimentazione, scavo e costruzione farà sì che questa eventualità non si verifichi. Le aree di cantiere ed accessorie localizzate fuori dall’alveo non saranno fonte di trasporto di sedimenti fini verso l’alveo del torrente poiché le operazioni non verranno svolte in presenza di acqua e verranno comunque adottate tutte le misure necessarie per impedire il dilavamento diretto delle superfici di cantiere verso il corso d’acqua. L’impatto sul macrobenthos in fase di cantiere sarà pertanto nullo. Impatto nullo. Fauna ittica Gli interventi diretti in alveo saranno limitati alla costruzione dell’opera di presa, localizzata in un tratto privo di fauna ittica. La distanza del tratto popolato da pesci dall’opera di presa è tale da garantire l’assenza di interferenze indirette significative. Il possibile incremento di trasporto di materiali fini verrà scongiurato mediante l’adozione di pratiche di cantiere così come già discusse in relazione agli effetti su macroinvertebrati e vegetazione. Nessun effetto è prevedibile durante la costruzione dell’edificio centrale o durante la posa delle condotte di adduzione e restituzione. Impatto nullo. Continuità idrobiologica Le operazioni di cantiere fuori alveo non interferiranno in alcun modo con la continuità idrobiologica del torrente Siera. La realizzazione dell’opera di presa, unica interferenza diretta in alveo, avverrà in corrispondenza di una serie di salti già esistenti. Nessuna nuova discontinuità verrà generata durante la fase di cantiere. Impatto nullo. Vegetazione perifluviale Le operazioni per la costruzione delle opere accessorie alla derivazione (posa delle condotte di adduzione e restituzione del dissabbiatore e vasca di carico) avverranno in un contesto caratterizzato da vegetazione non perifluviale. Solo la realizzazione del canale di restituzione in prossimità della centrale avrà un effetto su

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 133/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

vegetazione perifluviale di tipo ripariale. Nel ripristino delle aree prossime ai cantieri verranno piantumate essenze locali al fine di migliorare la vegetazione perifluviale presente. Impatto non rilevante, localizzato. Stato chimico e fisico delle acque superficiali La possibilità di incidenti con sversamento di olii o combustibile dalle macchine operatrici direttamente nelle acque superficiali verrà minimizzata adottando modalità operative che prevedono l’esclusione di operazioni in alveo bagnato. Questo renderà nullo anche l’effetto diretto sulle acque superficiali dovuto alla messa in sospensione di sedimenti fini. Il rimessaggio delle macchine quando non utilizzate, e dunque i depositi temporanei di olii e combustibile, avverranno in aree esterne rispetto all’alveo, opportunamente delimitate e circondate da sistemi di contenimento che impediscano il dilavamento di eventuali perdite verso il corso d’acqua. I sistemi di contenimento verranno realizzati in modo da rendere facile l’intercettazione e la rimozione di eventuali inquinanti. Nel caso dovesse avvenire un versamento accidentale, nelle aree in secca, il materiale inquinato verrà immediatamente rimosso e trattato come rifiuto. Si precisa che verrà sottoscritto un contratto di gestione delle emergenze con ditte specializzate. La bassa probabilità di contaminazione delle acque superficiali renderà l’impatto di eventuali sversamento di fatto poco rilevante in quanto improbabile. Impatto negativo poco rilevante, localizzato, temporaneo. Stato ecologico dei corpi idrici superficiali Le operazioni svolte fuori alveo, grazie alle misure di sicurezza adottate per prevenire la contaminazione delle acque superficiali, non avranno effetti sulle biocenosi acquatiche e dunque non modificheranno lo stato ecologico del corpo idrico interessato dal progetto. Le modalità operative in alveo asciutto previste per la realizzazione dell’opera di presa preverranno ogni ulteriore effetto sulle componenti biologiche, chimiche e fisiche caratterizzanti lo stato ecologico del corpo idrico. Impatto negativo poco rilevante, localizzato, temporaneo. Quantità delle acque sotterranee Le operazioni di cantiere non prevedono l’estrazione di acque sotterranee. Nel tratto in cui verrà realizzata l’opera di presa il torrente ha alveo in roccia, dunque non è possibile un’interferenza con falda o con subalvea. Il tracciato della condotta percorrerà per lo più il sedime di una pista esistente, dove un eventuale drenaggio di falde sospese, peraltro non osservate (assenza di sorgenti sui versanti) sarebbe già avvenuto in fase di realizzazione del tracciato stradale. In area centrale la realizzazione dell’edificio richiede di operare sempre al disopra dell’orizzonte saturo del conoide del torrente Siera per ovvi motivi di sicurezza e necessità costruttive. Le misure adottate per evitare lo sversamento di olii lubrificanti e combustibili previste per contenere il rischio di inquinamento delle acque superficiali saranno adottate efficacemente anche per impedire l’inquinamento delle acque sotterranee (si veda anche il successivo capitolo inerente la gestione dei rifiuti). In caso di incidenti si provvederà alla bonifica dell’area eventualmente inquinata limitandone l’estensione ed impedendo effetti duraturi. Non è previsto dunque nessun effetto sugli aspetti quantitativi delle acque sotterranee. Impatto nullo.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 134/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

AMBIENTE TERRESTRE

CANTIERE FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE TERRESTRE

Pre

para

zion

e ar

ee d

i ca

ntie

re

Cos

truz

ione

ope

ra d

i pr

esa

Pos

a co

ndot

ta d

i ad

duzi

one

Cos

truz

ione

cen

tral

e

Pos

a co

ndot

ta d

i sc

aric

o

Alla

ccia

men

to a

lla r

ete

di d

istr

ibuz

ione

Rip

ristin

o ar

ee d

i ca

ntie

re

Pro

duzi

one

di r

umor

e

Pro

duzi

one

di r

ifiut

i

Suolo X X X X X X X X

Sottosuolo X X X X

Atmosfera X X X X X X X X

Acustica X X X X X X X X

Fauna anfibia X X X X X X X Fauna terrestre X X X X X X X

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Flora e vegetazione terrestri X X X X X X X

Tabella 22: interferenze potenziali con le componenti dell'ambiente terrestre in fase di cantiere

Suolo I movimenti terra in uscita dai cantieri sono contenuti in relazione al possibile riutilizzo in loco dei materiali provenienti dagli scavi. Gli scavi previsti interesseranno l’area prossima a quella di presa, la sede della pista forestale seguita dalla condotta di adduzione e l’area dell’edificio centrale. Le operazioni di cantiere comporteranno la movimentazione di circa 2400 m3 di terre e rocce, necessaria per la realizzazione dell’opera di presa, la posa delle condotte e la costruzione dell’edificio centrale. Di questi 475 m3 dovranno essere trasportati fuori dall’area interessata dal cantiere in quanto in esubero rispetto ai reinterri necessari. È previsto un volume di 1868 m3 di reinterri. Circa 767 m3 di materiale inerte dovranno essere portati nell’area di cantiere da cave, poiché il materiale da scavo disponibile in sito non sempre sarà adeguato alle esigenze costruttive previste. I materiali di risulta dagli scavi per la posa della condotta verranno riposizionati in loco (si stima 0,49 mc/m di pista forestale) e le lavorazioni avverranno con continuità lungo l’intero tracciato. Non si prevedono aree di deposito del materiale se non limitatamente alle fasi immeditamente successive all’esecuzione degli scavi e per le parti necessarie al successivo ritombamento una volta realizzate le opere, in particolare il volume di materiale rimanente in cantiere per tale fine sarà di circa 300 mc per il cantiere dell’edificio centrale e 100 mc per le opere di presa. Nessuna delle operazioni di scavo previste produrrà effetti negativi prevedibili sul suolo e sulla stabilità dei suoli circostanti, poiché nella realizzazione delle opere si provvederà sempre a garantire la necessaria stabilità, richiesta innanzitutto per scopi di sicurezza in cantiere. I rifiuti prodotti e gli sfridi delle diverse lavorazioni verranno gestiti secondo le indicazioni della normativa cogente, seguendo, in particolar modo, le disposizioni inerenti i cantieri mobili e temporanei. Si può stimare che complessivamente verranno prodotti circa 30 mc per un peso di circa 26 q.li delle varie componenti: legno da imballo, miscugli di scorie e cemento, mattoni, cermiche, plastiche da componenti

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 135/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

edilizi, acciaio derivante da lavorazioni del C.A. o da carpenteria, rame, bronzo, ottone, ed alluminio, miscele bituminose, materiali isolanti. Inoltre si prevede anche la presenza di imballi con materiali quali: plastiche da imballo, carta cartone, polistirolo, vetro, misti. Si prevede la suddivisione per categorie (classificazione come da Catalogo Europeo Rifiuti ) e il deposito dei rifiuti in contenitori coperti e sigillati al fine di evitare possibili percolazioni nel terreno. L’area nelle quali verranno posati i contenitori dei rifiuti sarà ricoperta da un sottile strato di cemento al fine di evidenziare immediatamente eventuali percolazioni, tale strato a fine lavori verrà rimosso. Si precisa che verrà sottoscritto un contratto con ditte specializzate di gestione delle emergenze dovute a percolazioni di prodotti dannosi all’ambiente. Sempre al fine di evitare percolazioni nel terreno i servizi igienici saranno di tipo chimico con periodico ricambio effettuato da ditte specializzate. Particolare attenzione verrà posta nel tenere monitorate le aree adibite a deposito temporaneo. L’insieme delle azioni sopradescritte rendono le potenziali interferenze con con la componente ambientale suolo non rilevante. Impatto non rilevante. Sottosuolo Tutte le lavorazioni previste sono superficiali e non sono prevedibili effetti sul sottosuolo, inoltre l’insieme delle azioni descritte nel punto precedente rendono le potenziali interferenze con la componente ambientale sottosuolo non rilevante. Impatto non rilevante. Atmosfera Le operazioni prevedono lo scavo e movimentazione di terre e rocce, attività che potrà produrre polveri. Al fine di limitare l’impatto delle polveri sollevate dai mezzi d’opera si provvederà alla bagnatura delle piste e se del caso del materiale di scavo. Nel caso del cantiere della centrale verranno posti in opera teli antipolvere sulle recinzioni. Le operazioni di cantiere prevedono la presenza di macchine operatrici mosse da motori a combustione ed in particolare da motori a cicli Diesel. Le emissioni prodotte dalle macchine operatrici avranno un effetto limitato all’area ristretta interessata dalle operazioni. Le attività di cantiere previste riguardano l’attività di scavo, trasporto del materiale di risulta, movimentazione in loco, trasporto delle materie prime e delle attrezzature necessarie per la costruzione delle opere previste. L’allontanamento del materiale di risulta degli scavi richiederà l’impiego di un numero complessivo di 57 viaggi di mezzi di trasporto, considerando per ogni carico il volume di 8 m3. Per la fornitura di inerti e materili da costruzione sono previsti invece 196 viaggi complessivi. Questi spostamenti verranno effettuati prevalentemente durante la posa della tubazione e durante le operazioni di scavo dei manufatti. Considerando un consumo medio di 0,35 l/km per i mezzi utilizzati nel trasporto e le emissioni prevedibili nel caso più penalizzante, ovvero di utilizzo di camion dotati di motore Diesel adeguato allo standard Euro 2, i valori di emissione per km di trasporto sono quelli riportati nella Tabella 23.

Min (g/km)

Max (g/km)

NOx 8,75 9,8

Idrocarburi 0,14 0,35

CO 0,35 2,45

Polveri 0,0875 0,175

CO2 0,945

SO2 0,035 Tabella 23: emissioni per km di percorrenza dei mezzi

A queste emissioni devono essere aggiunte quelle relative ai mezzi che operano in cantiere. Per il consumo delle macchine in cantiere si assume il valore di 30 l/h. Le emissioni per diverse classificazioni dei motori Diesel utilizzabili sono riportate nella Tabella 24.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 136/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Euro 2 Euro 3 Euro 4

NOx 840 540 390

Idrocarburi 30 24 1,2

CO 210 81 36

Polveri 15 9 3

CO2 81 81 81

SO2 3 3 3 Tabella 24: emissioni per ora di funzionamento delle macchine operatrici (g/h)

Per quanto sopra esposto:

Emissioni macchine operatrici Euro 2 (g/h)

ore macchine operatrici

kg emissioni da macchine operatrici

Emissioni trasporti Max (g/km)

km trasporti

kg emissioni da trasporti

totale emissioni kg

NOx 840,00 800,00 672,00 9,80 8.750,00 85,75 757,75 Idrocarburi 30,00 800,00 24,00 0,35 8.750,00 3,06 27,06 CO 210,00 800,00 168,00 2,45 8.750,00 21,44 189,44 Polveri 15,00 800,00 12,00 0,18 8.750,00 1,53 13,53 CO2 81,00 800,00 64,80 0,95 8.750,00 8,27 73,07 SO2 3,00 800,00 2,40 0,04 8.750,00 0,31 2,71

Il cantiere non interesserà aree abitate e si inserirà in un contesto dove la presenza di correnti d’aria consentirà la dispersione delle emissioni. Il numero medio di attraversamenti nei centri abitati della Val Pesarina nei momenti di maggiore impegno lavorativo (realizzazione edificio centrale-condotta) sarà sempre inferiore a 16 passaggi/giorno. Impatto negativo, mediamente rilevante, localizzato, temporaneo. Acustica I mezzi utilizzati dovranno essere adeguati alle indicazioni del D.L.vo 262/2002, attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/14/CE. In base a tale norma i macchinari più rumorosi utilizzati nei cantieri si identificano con la categoria dei “mezzi di compattazione” per cui è stabilita una soglia di emissione pari a 106 dB. Per i mezzi apripista e le terne è previsto un limite massimo di 103 dB, mentre per i martelli demolitori il limite previsto è pari a 105 dB. A titolo cautelativo, per il cantiere viene considerata l’emissione dei macchinari più rumorosi, pari a 106 dB. L’attenuazione del rumore a partire da una fonte puntiforme segue la seguente legge:

Lp = Lw – 20 logr + 10logQ – K Dove, Lp = pressione sonora nel punto; Lw = pressione sonora alla fonte; r = distanza del punto dalla fonte; Q = coefficiente di direzionalità; K = coefficiente legato al tipo di diffusione Nel caso di suoni emessi su una superficie piana libera si assume Q = 1, mentre in presenza di una superficie riflettente Q = 2. Il coefficiente K è assunto pari a 11 in caso di diffusione sferica, pari a 8 in caso di diffusione emisferica del suono. Le caratteristiche dell’orografia dell’area interessata dal cantiere rendono complessa la modellizzazione della diffusione del rumore. Nel caso in cui il cantiere fosse localizzato in pianura l’attenuazione del rumore, partendo dal livello iniziale di 106 dB, avverrebbe come rappresentato nella Figura 17.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 137/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 17: attenuazione della pressione sonora in relazione alla distanza su una superficie piana libera

Nel caso del cantiere sul torrente Siera le attività di cantiere prevedono, specialmente nelle prime fasi, l’effettuazione di scavi nonché la presenza di camion per movimentazione terre e betoniere. Le operazioni più rumorose si avranno in corrispondenza della compresenza degli scavatori e di mezzi pesanti per la movimentazione terre. Tali operazioni sono effettuate da mezzi che non possono, per loro natura, rispettare i limiti di emissione imposto dalla normativa. Dato che la movimentazione terre avverrà per lo più tra le aree dello stesso cantiere, non si avrà impatto significativo di incremento di rumorosità nelle vie di comunicazione limitrofe a causa dei mezzi pesanti. Si sottolinea che le operazioni di scavo e di posa degli impianti avranno una durata limitata nel tempo pertanto gli eventuali impatti negativi e disagi da parte dei potenziali recettori risulteranno temporanei. Le operazioni per la realizzazione potrebbero essere le seguenti:

1. n. 25 giorni presenza contemporanea di 2 escavatori da 150 q.li e 1 autocarro 4 assi con cassone per trasporto a discarica materiale;

2. n. 20 giorni perforazioni per infissione micropali e realizzazione tiranti mediante perforatrice cingolata e presenza di camion 3 assi;

3. n. 160 giorni di cantiere per realizzazione opere edili (escavatore 150 q.li. mini escavatore, e betoniera, piegaferri, intensificazione traffico veicolare lungo la pista di accesso);

4. n. 30 giorni installazione opere elettromeccaniche (gru, escavatore, autocarro). MACCHINA OPERATRICE

- Autobetoniera - Lwa 78.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

- Autocarri - Lwa 78.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

- Miniescavatore - Lwa 81.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

- Motopala - Lwa 79.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

- Perforatrice cingolata - Lwa 88.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

- Gru - Lwa 68.0 dB(A) Valore ricavato da precedenti esperienze di misura su macchine operatrici in condizioni simili;

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 138/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Con Lwa: livello di potenza sonora [dB(A)]. Per una analisi cautelativa dei livelli sonori sui recettori, vengono computati sugli stessi livelli gli impatti cumulativi di tutte le macchine sopra descritte come se funzionassero contemporaneamente a pieno regime e in prossimità del confine dell’area di cantiere più vicina al recettore stesso. La proiezione dei macchinari a distanza di 65 metri, presso il ricettore più vicino, darà luogo presumibilmente ad un valore prossimo ai 46 dB(A), quindi inferire ai 50 dB(A). Inoltre le operazioni verranno svolte in un’area non piana. La presenza di pendii potrebbe determinare una diffusione direzionale del rumore, in particolare verso il versante sinistro della valle, aumentando in quella direzione l’effetto delle fonti localizzate in cantiere. Si osserva tuttavia che:

° il versante sinistro della valle del rio Siera e della Val Pesarina non possono essere considerati superfici riflettenti perfette in quanto alberate;

° la presenza diffusa di vegetazione arborea ad alto fusto avrà una funzione di attenuazione del rumore.

Le operazioni di cantiere verranno svolte durante il giorno e le lavorazioni maggiormente prolungate avverranno solo nelle aree di costruzione della presa e della centrale. Senza considerare l’effetto schermo della vegetazione e dei versanti, nessun sito sensibile è localizzato entro la fascia di 200 metri dalle aree di cantiere, ovvero mancano in tale area abitazioni permanenti o edifici adibiti a funzioni produttive o sociali. In ogni caso le operazioni di cantiere non potranno essere effettuate nei giorni festivi e nei giorni feriali fra le 12:30 e le 14:00 e fra le 19:00 e le 8:00 (7:30 durante il periodo di ora legale). Al fine di tutelare l’avifauna presente nelle aree boschive le operazioni di taglio verranno eseguite fuori dal periodo di nidificazione marzo-settembre. Considerato quanto previsto, l’impatto in termini di rumore in fase di cantiere sarà trascurabile. Impatto negativo, poco rilevante, temporaneo. Fauna anfibia Tutte le operazioni di cantiere si svolgeranno in ambiente terrestre, salvo quelle che riguardano la realizzazione dell’opera di presa progettata. Le superfici dove saranno localizzate le aree di cantiere dedicate alla costruzione dell’opera di presa e quelle accessorie ed alla posa della condotta forzata non risultano, allo stato attuale, idonee ad ospitare anfibi né in fase terrestre, né in fase acquatica. Le uniche interferenze potenziali riguardano l’area di cantiere dell’edificio centrale, dove tuttavia la superficie interessata risulta essere irrilevante rispetto all’estensione attuale degli habitat idonei alla vita degli anfibi in fase terrestre. Impatto non rilevante. Fauna terrestre L’area interessata dal cantiere nel suo complesso è localizzata su opere antropiche (pista forestale) o nei pressi di superfici antropizzate. Il disturbo già esistente verrà incrementato in modo limitato durante l’esecuzione delle operazioni di cantiere ed avrà un effetto ridotto sulla fauna terrestre in quanto tutte le operazioni svolte avranno una durata limitata nel tempo, ma mancheranno episodi di particolare intensità di disturbo, come quelli che si verificano ad esempio nel caso di scavo con esplosivi. Non è prevedibile un disturbo limitato alle immediate vicinanze delle aree di cantiere, ma poco rilevante considerando l’inserimento in un contesto che, al di fuori delle aree interessate, è poco o nulla antropizzato. Nelle aree di cantiere il taglio della vegetazione verrà effettuato al di fuori del periodo di nidificazione al fine di escludere effetti negativi nei confronti dell’avifauna. La zona interessata dai depositi dei rifiuti sarà recintata al fine di evitare l’avvicinarsi di animali, i cassoni saranno richiudibili al fine di evitare l’accesso ai volatili. Impatto negativo, poco rilevante, localizzato, temporaneo. Flora e vegetazione terrestre La scelta di realizzare le opere su sedimi già antropizzati (opere di presa in prossimità del guado esistente, posa della tubazione lungo la viabilità forestale, edificio centrale in area già oggetto di alcune costruzioni) ha permesso di ridurre al minimo l’impatto sulla flora e vegetazione terrestre. Si precisa comunque che nel corso della realizzazione dell’opera di presa e delle opere ad essa connesse è prevista la rimozione limitata di vegetazione arborea in corrispondenza della vasca di carico e del

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 139/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

dissabbiatore (ca. 200 mq). L’area complessiva di cantiere sarà di mq 480. La fascia interessata dall’intervento è tuttavia localizzata quasi interamente sul sedime della pista forestale esistente e dunque l’interferenza con la vegetazione arborea forestale sarà limitata. Il tracciato della condotta non interferirà con vegetazione per gran parte del percorso, dato che corrisponde alla pista forestale esistente. Nel tratto terminale della condotta verranno attraversate formazioni a prato e, in modo più limitato, tratti coperti da vegetazione arborea mista per una lunghezza complessiva di 300 m. Nell’area di costruzione dell’edificio centrale è prevista la rimozione della vegetazione arborea ed arbustiva presente sulla superficie di cantiere per mq complessivi 875 ed in una fascia ridotta attorno alla viabilità di accesso per complessivi mq 450. Tutti gli interventi sulla vegetazione effettuati in fase di cantiere, esclusi ovviamente quelli sulle superfici occupate dalle opere, saranno oggetto di ripristino e miglioramento del manto vegetale oggi presente, rendendo temporaneo l’effetto delle attività previste. Si evidenzia che il taglio della vegetazione verrà effettuato al di fuori del periodo di nidificazione al fine di escludere effetti negativi nei confronti dell’avifauna. Inoltre, ad opere concluse si procederà al ripristino delle aree interessate dai lavori con un miglioramento del manto vegetale oggi presente. Impatto negativo, mediamente rilevante, localizzato, temporaneo.

AMBIENTE ANTROPICO

CANTIERE FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE ANTROPICO

Pre

para

zion

e ar

ee d

i ca

ntie

re

Cos

truz

ione

ope

ra d

i pr

esa

Pos

a co

ndot

ta d

i ad

duzi

one

Cos

truz

ione

cen

tral

e

Pos

a co

ndot

ta d

i sc

aric

o

Alla

ccia

men

to a

lla r

ete

di d

istr

ibuz

ione

Rip

ristin

o ar

ee d

i ca

ntie

re

Pro

duzi

one

di r

umor

e

Pro

duzi

one

di r

ifiut

i Paesaggio X X X X X X X X Beni storici, architettonici, archeologici X Attività artigianali ed industriali Attività agricole e forestali X X X X X Attività commerciali Trasporti X X X X X X X X X Occupazione X X X X X X X C

OM

PO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Fruizione turistica e ricreativa X X X X X X

Tabella 25: interferenze potenziali con le componenti dell'ambiente antropico in fase di cantiere

Paesaggio Dal punto di vista paesaggistico è necessario distinguere l’impatto dei tre cantieri principali (presa,condotta, centrale).

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 140/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Il cantiere della zona di presa presenta due aree delle dimensioni di m 10*20 alla presa e m 30*6 alla vasca di carico, peraltro inserite in una zona già parzialmente antropizzata dalla presenza della strada e del guado per le malghe di Cuestamus. In particolare le opere eseguite in alveo saranno difficilmente visibili essendo collocate all’interno del incavo naturale del rio Siera (percepibili solo dalla parte opposta della vallata e ad una quota elevata), mentre il cantiere nella zona del dissabbiatore e la vasca di carico resterà per buona parte coperta dalla vegetazione esistente. Durante la realizzazione di opere in alveo potrà generarsi un intorbidimento momentaneo delle acque. Il cantiere per la posa della condotta sarà di tipo mobile e interesserà solo il tratto in corso di esecuzione, inoltre sarà per buona parte mascherato dalla vegetazione esistente. Nel tratto terminale sarà realizzato in area aperta e percepibile dalla strada statale. Le aree occupate per la realizzazione dell’edificio destinato alla centrale ( mq 875) saranno schermate per buona parte lungo i lati di possibile vista (ovest e nord) da una cortina di alberi esistenti. Il cantiere sarà comunque percepibile dall’area golenale a nord e parzialmente dalla strada statale. Il cantiere per la realizzazione delle opere di rilascio delle acque verso il torrente non presenta particolari aspetti problematici in quanto sarà di limitate dimensioni e inserito nel contesto della geometria spondale già esistente. La realizzazione dell’allacciamento alla rete di distribuzione elettrica avverrà con un cantiere temporaneo e per tratti successivi, vista l’entità dei lavori si ritiene un impatto limitato e temporaneo ai fini paesaggistici. I materiali da destinare a rifiuto saranno posti in appositi contenitori all’interno della recinzione del cantiere e verranno trasferiti in dicarica quando necessario. Per quanto inerente il materiale proveniente dagli scavi il volume rimanente in cantiere per il successivo ritombamento o ricoprimento sarà di circa 300 mc per il cantiere dell’edificio centrale e 100 mc per le opere di presa, tale materiale sarà posto in prossimità delle opere in aree mascherate dalla vegetazione presente. Per quanto riguarda la condotta i materiali di risulta verranno stesi lungo la pista forestale durante le lavorazioni (si stima 0,50 mc/m di pista) pertanto non vi sarà la necessità di accumularli lungo la viabilità. Si precisa che ad opere concluse si procederà al ripristino delle aree interessate dai lavori con un miglioramento del manto vegetale presente. Di seguito alcune fotografie con sovrapposte le aree di cantiere per la realizzazione della centrale e delle opere di presa colte dai principali punti di vista. Si precisa che dalla strada statale la percezione del cantiere è possibile solo dalla posizione 1, in quanto da altri punti di vista è mascherata da essenze sempreverdi. Le viste 2, 3 e 4 interessano il cantiere colto dal torrente Pesarina. Impatto mediamente rilevante.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 141/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 18: posizione delle viste

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 142/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 19: vista posizione 1

Figura 20 vista posizione 2

Area cantiere

Area cantiere

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 143/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 21 vista posizione 3

Figura 22 vista posizione 4

Area cantiere

Area cantiere

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 144/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 23: posizione delle viste

Figura 24 vista 5 opera di presa

6

5

Area cantiere

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 145/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 25 vista 6 edificio di controllo

Area cantiere

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 146/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Beni storici, architettonici, archeologici Gli elementi antropici che possiedono una valenza architettonica sono la chiesetta votiva oltre il ponte sul Siera a ovest a circa 1000 m dalla centrale e l’insieme di edifici attinenti all’architettura spontanea presenti nei dintorni. Vista la distanza da tali edifici si può ritenere ininfluente una interferenza con la realizzazione dell’opera. Impatto non rilevante. Attività artigianali ed industriali Non sono presenti attività artigianali o industriali che possano interferire con i cantieri. Impatto nullo Attività agricole e forestali Sono presenti attività agricolo forestali e zootecniche che saranno interessate dai cantieri dell’opera di presa e della posa della condotta. In ambedue i casi si tratta principalmente di problemi legati alla viabilità di accesso. Si prevede la comunicazione mediante cartelli e contatti diretti con i responsabili delle succitate attività al fine di concordare orari e modalità di utilizzo del sedime stradale. Impatto non rilevante. Attività commerciali Non sono presenti attività commerciali che possano interferire con il cantiere. Impatto nullo. Trasporti Come già esposto, per quanto inerente l’entità dei mezzi d’opera interessati dai lavori si precisa che l’allontanamento del materiale di risulta degli scavi richiederà l’impiego di un numero complessivo di 57 viaggi di mezzi di trasporto, considerando per ogni carico il volume di 8 m3. Per le forniture sono previsti invece 196 viaggi complessivi. Questi spostamenti verranno effettuati prevalentemente durante la posa della tubazione e durante le operazioni di scavo dei manufatti. Il numero medio di attraversamenti nei centri abitati della Val Pesarina nei momenti di maggiore impegno lavorativo (realizzazione edificio centrale-condotta) sarà sempre inferiore a 16 passaggi/giorno. Come già precedentemente esposto si prevede la comunicazione mediante cartelli e contatti diretti con i responsabili delle attività agricolo forestali e zootecniche locali al fine di concordare orari e modalità di utilizzo del sedime stradale. Impatto mediamente rilevante. Occupazione La realizzazione di una centrale di questo tipo potrà essere elemento positivo per la ditta esecutrice e per l’economia locale in via indiretta. Si prevede che le giornate lavorative destinate alla costruzione dell’impianto siano circa 2.203,68 secondo lo schema sottoriportato.

Costo costruzione dell'impianto esclusa IVA euro 1.762.947,00 percentuale manodopera secondo la Tabella 11 DM 11/12/1978 % 30,00 Importo della manodopera euro 528.884,10 ore operaio ore 17.629,47 uomini giorni U/M 2.203,68

Impatto Positivo. Fruizione turistica e ricreativa Si ritiene che la fruizione turistica e ricreativa dell’area possa essere interessata sotto due aspetti: la posa delle tubazioni lungo la strada forestale per le malghe di Cuestamus, che potrà interferire con i turisti diretti ai sentieri montani. Come già precedentemente esposto il cantiere sarà realizzato per tratti assicurando comunque il passaggio pedonale. Verrà comunque evidenziato mediate cartellonistica la presenza di lavori in loco. Ulteriore elemento di interferenza potrà essere quello relativo al rumore percepito dai turisti derivante dal cantiere. Come precedentemente esposto il rumore sarà localizzato negli ambiti di lavorazione e pertanto

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 147/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

l’eventuale disturbo sarà limitato alle aree più prossime alla opera di presa, alla centrale e alla zona di realizzazione della tubazione in esecuzione in quel momento. Impatto non rilevante. CONCLUSIONI La sottoriportata matrice evidenzia le interferenze generate nella fase di cantiere sulle diverse componenti ambientali in riferimento alle diverse scale di giudizio. Le scale di giudizio sono

Positivo

Nullo

Non rilevante

Poco rilevante

Mediamente rilevante

Rilevante

Tabella 26: legenda delle sigle e dei colori usati nella compilazione delle tabelle di sintesi

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 148/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

MATRICE DI INDIVIDUAZIONE DELLE INTERFERENZE IN FAS E DI CANTIERE

FATTORI DI INTERFERENZA

FASE DI CANTIERE

Pre

para

zion

e ar

ee d

i can

tiere

Cos

truz

ione

op

era

di p

resa

Pos

a co

ndot

ta

di a

dduz

ione

Cos

truz

ione

ce

ntra

le

Pos

a co

ndot

ta

di s

caric

o

Alla

ccia

men

to

alla

ret

e di

di

strib

uzio

ne

Rip

ristin

o ar

ee

di c

antie

re

Pro

duzi

one

di

rum

ore

Pro

duzi

one

di

rifiu

ti

Portata

Continuità idraulica

Morfologia fluviale Vegetazione acquatica Macroinvertebrati bentonici Fauna ittica Continuità idrobiologica Vegetazione perifluviale

Stato chimico e fisico delle acque superficiali

Stato ecologico dei corpi idrici superficiali

AM

BIE

NTE I

DRIC

O

Qualità acque sotterranee Suolo

Sottosuolo Atmosfera Acustica Fauna anfibia Fauna terrestre A

MBIE

NTE

TERRESTRE

Flora e vegetazione terrestri

Paesaggio

Beni storici, architettonici, archeologici Attività artigianali ed industriali Attività agricole e forestali

Attività commerciali Trasporti

Occupazione

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

AM

BIE

NTE A

NTRO

PIC

O

Fruizione turistica e ricreativa

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 149/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Dalla matrice sopra riportata si evidenzia che gli impatti più significativi in fase di cantiere sono quelli paesaggistici, quelli inerenti l’aspetto acustico e dei trasporti (questi ultimi correlati con gli scarichi e i rumori emessi in atmosfera delle macchine circolanti o presenti in cantiere). In particolare il paesaggio è la componente ambientale che maggiormente risente della presenza del cantiere. Nel caso dell’edificio centrale e dell’opera di presa, come precedentemente esposto, l’interferenza risulta attutita dalla presenza della flora di alto fusto presente nelle aree limitrofe e dalla posizione non facilmente percepibile dell’area dal cantiere. La posa della condotta avverrà all’interno delle aree boscate lungo la strada forestale, pertanto difficilmente percepibile dall’intorno. Le opere di ripristino delle aree di cantiere permetteranno in tempi brevi di ottenere l’aspetto paesaggistico attuale. I trasporti da e per il cantiere e la movimentazione con macchine operatrici (e di conseguenza i gas di scarico prodotti e il rumore) avranno anch’essi un carattere temporaneo e sono ridotti ai minimi termini grazie al riutilizzo in gran parte delle terre e roccie da scavo, al fine di ridurre i percorsi da e per i depositi. Per quanto inerente l’inquinamento acustico, rispetto al quale gli habitat forestali mostrano grande sensibilità, si prevede che le operazioni di taglio verranno eseguite fuori dal periodo di nidificazione marzo-settembre. Aspetto positivo è il ripristino delle aree interessate dai lavori, che, nel caso dell’edificio centrale, non si limiterà a riproporre lo stato ante lavori, ma permetterà un miglioramento del manto vegetale oggi presente. Ulteriore elemento estremamente favorevole è la possibilità di fornire occupazione per la realizzazione dell’opera a maestranze locali. Per quanto esposto si evidenzia che le attività sopra descritte sono temporanee, localizzate e mitigate e si manifestano per un periodo di tempo limitato uguale alla durata del cantiere, rispetto alle quali vengono attuate misure atte a ridurre l’entità del disturbo.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 150/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

18.2 IMPATTI IN FASE DI ESERCIZIO

Come per la fase di cantiere vengono di seguito analizzati i possibili impatti nella fase di esercizio. AMBIENTE IDRICO

ESERCIZIO FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE IDRICO

Der

ivaz

ione

acq

ua

Pro

duzi

one

di

ener

gia

elet

tric

a

Rum

ore

e vi

braz

ioni

Man

uten

zion

e op

ere

e m

acch

ine

Pre

senz

a di

ope

re e

m

anuf

atti

Pre

senz

a di

sc

aric

hi

Portata X X Continuità idraulica X Morfologia fluviale X X X Vegetazione acquatica X X X X Macroinvertebrati bentonici X X X X Fauna ittica X X X X Continuità idrobiologica Vegetazione perifluviale X X X

Stato chimico e fisico delle acque superficiali X X X X

Stato ecologico dei corpi idrici superficiali X X X X

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Quantità acque sotterranee X X X X

Tabella 27: interferenze potenziali con le componenti dell’ambiente idrico in fase di esercizio Portata La realizzazione dell’impianto prevede il prelievo di acque dal torrente Siera e pertanto produrrà modificazioni nella portata durante l’intera fase di esercizio. Le caratteristiche dell’impianto proposto prevedono il prelievo di una portata minima Qmin pari a 30 l/s, mentre la portata massima Qmax utilizzabile sarà pari a 400 l/s. La portata media derivabile è pari a 180 l/s. Considerando la media delle portate misurate e la loro correlazione con gli afflussi (precipitazioni, fusione delle nevi, sorgenti perenni) nel bacino sotteso dalla derivazione, la portata media del torrente Siera alla sezione di presa è stata stimata pari a circa 200 l/s. La portata minima rilasciata all’opera di presa sarà pari al valore del DMV individuato in 20 l/s, pari al 10% della portata media annua del torrente stimata.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 151/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Considerando la portata QDMV individuata come valore di deflusso minimo vitale, pari a 20 l/s, le portate utilizzate avranno un andamento analogo a quelle naturali. Quando le portate naturali del torrente risulteranno inferiori al valore soglia di QDMV + Qmin, ovvero inferiori a 50 l/s, l’impianto verrà automaticamente arrestato e l’intera portata verrà rilasciata. In questo caso infatti sarebbe disponibile una portata inferiore a quella minima richiesta dalle macchine installate. Allo stesso modo, quando la portata del torrente sarà superiore a QDMV + Qmax, ovvero a 420 l/s, la portata effettivamente rilasciata per sfioro sarà superiore alla sola QDMV. La portata eccedente i 420 l/s non potrà essere dunque utilizzata e durante le fasi di piena una quota di portata aggiuntiva rispetto al DMV sarà presente in alveo immediatamente a valle dell’opera di presa.

Figura 26: andamento delle portate medie mensili utilizzate e rilasciate

Inoltre, La scelta dei committenti è stata quella di prevedere comunque una portata di DVM superiore a quella prevista dal PTA e pari a 20 l/s con l’aggiunta di una portata modulata pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s. In tal modo si avranno in alveo le portate di DVM per meno di 30 gg l’anno e in tutto il resto dell’anno si rilasceranno portate superiori. Impatto negativo, mediamente rilevante, localizzato. Continuità idraulica Nel corso dello studio preliminare ambientale sono state effettuate misure di portata contestuali su tre sezioni rappresentative entro il tratto sotteso dalla derivazione. Queste sezioni sono localizzate all’opera di presa, a monte della confluenza col rio Culzei ed in corrispondenza della centrale progettata. I due punti di controllo, intermedio e finale, sono stati scelti in corrispondenza di due siti dove l’alveo del torrente diviene più ampio e dove risultava più probabile l’esistenza di dispersioni in subalvea. Le misure sono state effettuate nel corso della stagione estiva, evitando i periodi di maggiore piovosità primaverile ed autunnale.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 152/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 27: localizzazione delle sezioni di misura delle portate del torrente Siera

L’andamento delle portate misurate il giorno 03/08/2011 è crescente in modo quasi lineare fra la sezione di presa e quella di restituzione.

Punto Distanza (m)

Q (l/s)

DQ tratto (l/s)

DQ totale (l/s)

1 0 200 - -

2 632 270 70 70

3 1414 340 70 140

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 153/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Non è stata osservata alcuna dispersione delle acque del torrente in subalvea entro il tratto di corso d’acqua sotteso dalla derivazione. Non è dunque prevedibile alcuna diminuzione della portata fra l’opera di presa e la restituzione. Tale portata anzi aumenterà progressivamente grazie all’apporto dei versanti e di alcuni affluenti. Si fa presente che a circa 150 m a valle della presa si inserisce un primo contributo idrico che, sulle base delle misure fatte nel 2011/2012 (sopra riportate nella colonna “affluente”) va da un minimo di 27 l/s ad un massimo di 80 l/s. Siccome il tratto tra la presa e questo primo affluente è completamente roccioso con dispersione nulla in subalveo, si deduce che già da 150 m a valle della presa le portate passano da minimi assoluti di 20 l/s di DVM + 27 l/s = 47 l/s e a valori medi di 62 l/s passanti alla presa + 50 l/s = 112 l/s, portate “importanti” per il rio in esame. Tali portate si incrementano man mano che incontrano gli ulteriori apporti laterali per arrivare, in prossimità dello scarico della centrale, a portate attuali dell’ordine di medi 350 l/s che in presenza del prelievo in esame si ridurranno a circa 210 l/s medi. Nella stessa situazione di prelievo le minime assolute che si verificheranno nella zona di scarico saranno di circa 100 l/s Nessuna discontinuità significativa verrà creata lungo il profilo del corso d’acqua, poiché l’opera di presa si localizza a monte di una sequenza di salti naturali esistenti ed in un tratto con morfologia a step and pool, dove la nuova traversa non risulterà essere più alta dei salti naturalmente presenti. Impatto nullo. Morfologia fluviale Gli interventi diretti sull’alveo del corso d’acqua saranno limitati alla realizzazione dell’opera di presa. Lungo il tratto sotteso dalla derivazione il torrente corre in un alveo fortemente inciso in una doccia rocciosa, dove non è possibile alcuna divagazione o modificazione del tracciato del canale attivo di scorrimento. La presenza della derivazione non interferirà in alcun modo sugli eventi di piena formativi e non avrà dunque effetti sulla dinamica naturale dell’alveo, in particolare nel tratto medio ed inferiore, dove una quota rilevante delle acque presenti in fase di morbida e magra continuerà ad essere presente grazie alla presenza di affluenti non captati. Impatto nullo. Vegetazione acquatica La vegetazione acquatica macrofitica risulta essere assente nella parte media e superiore del tratto studiato. Nel tratto inferiore essa è limitata a muschi, macroalghe e diatomee bentoniche. Variazioni a carico di queste biocenosi sono ipotizzabili esclusivamente in presenza di modificazioni sostanziali del trofismo delle acque, come quelle che si verificano in presenza di scarichi e riduzione della portata. Nel caso del tratto di torrente Siera interessato dal progetto gli scarichi sono assenti e verrà mantenuto il carattere di oligotrofia

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 154/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

dell’ambiente acquatico, anche in presenza della riduzione di portata prevista. L’effetto prevedibile è nullo o non rilevante. Impatto non rilevante. Macroinvertebrati bentonici I macroinvertebrati bentonici sono particolarmente sensibili alle variazioni dei parametri relativi al substrato su cui vivono, alla concentrazione dell’ossigeno disciolto ed alla disponibilità di risorse trofiche. In un torrente come il Siera una riduzione di portata non porterà alla deposizione di materiale fine ed alterazione conseguente delle caratteristiche dei microhabitat acquatici, grazie alla elevata pendenza dell’alveo. Non verrà in alcun modo interrotta la connessione fra gli ambienti terrestri (boschi) ed il torrente, garantendo in ogni caso un adeguato flusso di risorse trofiche utilizzabili dal macrobenthos (detrito organico grossolano). All’interno del tratto interessato dalla derivazione non sono presenti scarichi che possano alterare le caratteristiche chimiche delle acque. L’ossigenazione dell’acqua sarà comunque elevata grazie alla elevata turbolenza ed alla presenza diffusa di salti e la temperatura dell’acqua non aumenterà prevedibilmente nel periodo estivo poiché il torrente scorre quasi interamente in forra o in tratti fortemente ombreggiati dalle chiome degli alberi. Nessun effetto è prevedibile sugli ambienti a valle dell’impianto di produzione, grazie al fatto che i flussi di materiale organico longitudinali non verranno interrotti e che l’ossigenazione delle acque in uscita dall’impianto sarà pari ai livelli di saturazione, ovvero quelli che rappresentano l’optimum per le specie più sensibili di macroinvertebrati presenti nei torrenti alpini. Nel tratto immediatamente a valle dell’opera di presa la portata minima del corso d’acqua sarà pari a quella di rilascio garantita, ovvero a 20 l/s. Questa portata, considerata la morfologia del torrente, creerà un filone attivo molto concentrato nell’alveo in roccia. La velocità della corrente nei tratti di raschio o rapida verrà mantenuta elevata a causa della pendenza, mentre l’estensione delle pozze rimarrà sostanzialmente invariata dato che queste strutture sono generate da soglie in roccia e non da soglie permeabili di detriti alluvionali. A 186m dall’opera di presa vi è il primo contributo laterale (da destra) che incrementerà la portata del torrente, ancora su letto roccioso. A 496m dall’opera di presa raggiungono il rio Siera due affluenti, di cui quello in riva sinistra risulta avere una portata paragonabile a quella del Siera stesso, incrementando ulteriormente la portata. Altri contributi laterali si trovano distribuiti fino alla distanza di 644m dall’opera di presa dove il Siera riceve da destra le acque del rio Culzei. Gli apporti laterali garantiranno portate molto superiori rispetto a quella minima rappresentata dal DMV, che in ultima analisi sarà presente, per un periodo limitato di tempo, solo nel tratto immediatamente a valle dell’opera di presa, caratterizzato per lo più dalla presenza di numerosi salti in roccia, ovvero habitat scarsamente popolati da macrobenthos. L’unico effetto prevedibile a livello quantitativo sarà l’ovvia riduzione di superficie degli habitat acquatici nel tratto immediatamente a valle dell’opera di presa, ma considerando le caratteristiche degli habitat non è prevedibile né un’alterazione della composizione della comunità, né una riduzione della densità del macrobenthos. Impatto non rilevante. Fauna ittica Allo stato attuale la fauna ittica del torrente Siera è costituita esclusivamente da trota fario (Salmo [trutta] trutta), presente con una popolazione non strutturata e numericamente esigua nel tratto terminale del torrente. Non sono stati osservati pesci nella parte media e superiore del torrente, nonostante siano riportate immissioni effettuate in passato da parte dell’Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia. Le caratteristiche morfologiche ed ecologiche del torrente Siera sono evidentemente incompatibili con la vita dei pesci per gran parte del tratto sotteso dalla derivazione. Tenendo conto che la specie sensibile obiettivo di gestione nel bacino montano del Tagliamento non è la trota fario, entità faunistica alloctona, ma la trota marmorata, gli habitat idonei lungo il torrente Siera sono limitati al tratto localizzato a valle della confluenza col rio Culzei e fino alla confluenza del Siera stesso in Pesarina. Tuttavia nel tratto compreso fra la confluenza del Culzei ed il salto naturale a monte della strada di Forcella Lavardet non è stato possibile osservare pesci. Questo dato risulta compatibile con la constatazione che verso monte non ci siano ambienti adatti a pesci adulti e che questi non possano superare il salto naturale risalendo dal Pesarina. Rimane dunque importante valutare quanto accadrà nel tratto fra il salto naturale e la restituzione in alveo, tratto lungo circa 200m, dove non sono state osservate dispersioni in subalvea. In questo tratto del corso d’acqua le portate rilasciate dall’opera di presa verranno consistentemente integrate dagli apporti laterali. Nel corso della campagna estiva di misure effettuata nel 2011 (agosto) l’incremento di portata nel tratto terminale del corso d’acqua era pari a 140 l/s, ovvero un valore equivalente a 7 volte il valore previsto per i rilasci all’opera di presa. Tali condizioni consentiranno il mantenimento di condizioni

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 155/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

ambientali idonee alla vita degli stadi giovanili della trota marmorata nel tratto attualmente idoneo del torrente Siera. Se il tratto a monte del salto naturale risultasse accessibile per effettuare immissioni di avannotti di trota marmorata comunque anche questo, a valle della confluenza col Culzei, risulterebbe idoneo ad ospitare individui di età 0+ e 1+. In conclusione si ritiene che rispetto allo stato attuale, ovvero ad una situazione in cui è presente una sola specie alloctona, le condizioni in fase di esercizio dell’impianto potrebbero consentire una riqualificazione della fauna ittica presente non interferendo con le immissioni di trota marmorata di età inferiore ad un anno messe in atto dall’Ente Tutela Pesca. Impatto nullo. Continuità idrobiologica La realizzazione dell’impianto idroelettrico non determinerà la creazione di nuove discontinuità dal punto di vista idraulico. L’opera di presa, pur localizzata in un tratto non abitato da fauna ittica ed a monte di salti insuperabili, sarà dotata di passaggio per la risalita dei pesci. Impatto nullo. Vegetazione perifluviale La vegetazione perifluviale di tipo ripario verrà interessata dalle opere in modo marginale, in particolare in corrispondenza del canale di restituzione delle acque dall’impianto di produzione. Tutte le superfici eventualmente alterate in fase di cantiere verranno ripristinate e torneranno ad avere caratteristiche vegetazionali equivalenti a quelle attuali durante la fase di esercizio. Considerando la modesta estensione delle formazioni riparie osservate, limitate alla breve porzione terminale del tratto sotteso, ovvero quella in cui le portate del corso d’acqua saranno ormai integrate dagli apporti laterali e tenuto conto del fatto che non sono state osservate dispersioni in subalvea (si vedano le misure di portata), non si ritiene che la derivazione attuata nella parte superiore del torrente possa interferire con il mantenimento delle attuali formazioni vegetali. Impatto negativo, poco rilevante, localizzato. Stato chimico e fisico delle acque La riduzione della portata del corso d’acqua non determinerà concentrazione di scarichi, dato che questi risultano essere assenti nel tratto interessato dal progetto. Variazioni a carico della temperatura dell’acqua e della concentrazione di ossigeno disciolto non sono prevedibili lungo il tratto sotteso, grazie all’elevata turbolenza del flusso ed all’esteso ombreggiamento estivo. Nel tratto a valle della restituzione la portata sarà pari a quella naturale e nessuna alterazione dei parametri chimici e fisici delle acque è prevedibile. Le acque scaricate dall’impianto avranno necessariamente una concentrazione di ossigeno disciolto pari a quella di saturazione, dato che il passaggio attraverso turbina e quello successivo lungo il canale di scarico fortemente rugoso consentiranno un notevole scambio dei gas con l’atmosfera. È prevedibile dunque che a valle dello scarico della centrale le caratteristiche chimiche e fisiche delle acque del torrente Siera siano perfettamente compatibili con quelle naturali di un torrente alpino. Impatto nullo. Stato ecologico delle acque superficiali Come rilevato, lungo il tratto di torrente Siera interessato dalla derivazione sono assenti dispersioni della portata in subalvea. La portata del torrente anzi aumenta procedendo da monte verso valle e la presenza del substrato roccioso affiorante o sepolto in modo discontinuo da una modesta coltre alluvionale garantisce l’assenza di discontinuità durante la fase di esercizio dell’impianto. Nel tratto immediatamente a valle dell’opera di presa, dove la portata minima sarà coincidente con il DMV rilasciato (20 l/s), l’alveo del torrente è in roccia e caratterizzato da salti. Nessuna discontinuità verrà introdotta in fase di esercizio dell’impianto, poiché non è prevista la formazione di tratti asciutti neppure nelle condizioni di massima magra, né è prevista la creazione di strutture che compromettano la continuità fluviale. Per quanto riguarda la possibilità di migrazione della fauna ittica si rileva che questa non è stata osservata nel tratto interessato dalla nuova traversa di presa, che per altro è localizzato a monte di salti naturali insuperabili dai pesci. Allo stato attuale la fauna ittica risulta essere presente solo a valle del salto naturale localizzato poco a monte della strada di Forcella Lavardet. Questo salto è insuperabile e si trova circa 200m a monte del punto di restituzione dell’impianto progettato. Non è stata altresì verificata la presenza di Crostacei Astacidi nel torrente.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 156/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Il rilascio della portata pari al DMV individuato all’opera di presa consentirà di non alterare in modo significativo le caratteristiche ambientali del torrente. Come già discusso non sono prevedibili effetti rilevanti a carico delle componenti biologiche dell’ecosistema acquatico (macrobenthos, diatomee, macrofite, pesci) e dunque si può ritenere che gli effetti dell’impianto idroelettrico non saranno tali da modificare lo stato ecologico del corpo idrico rispetto all’attuale stato, ritenuto Buono in riferimento alle previsioni del D.L.vo 152/2006 e della Direttiva 2000/60/CE. Impatto nullo. Quantità delle acque sotterranee Poiché non sono state rilevate dispersioni del torrente in subalvea od in falda, non possono essere previste modificazioni quantitative a carico delle acque sotterranee. Inoltre non è stata rilevata connessione fra le acque del torrente Siera ed eventuali acquiferi o acque di subalvea. Impatto nullo.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 157/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

AMBIENTE TERRESTRE

ESERCIZIO FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE TERRESTRE

Der

ivaz

ione

acq

ua

Pro

duzi

one

di e

nerg

ia

elet

tric

a

Rum

ore

e vi

braz

ioni

Man

uten

zion

e op

ere

e m

acch

ine

Pre

senz

a di

ope

re e

m

anuf

atti

Pre

senz

a di

sca

richi

Suolo X Sottosuolo X Atmosfera X X Acustica X X X Fauna anfibia X X X X Fauna terrestre X X

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Flora e vegetazione terrestri X X

Tabella 28: interferenze potenziali con le componenti dell’ambiente terrestre in fase di esercizio Suolo In fase di esercizio l’unica interferenza col suolo sarà relativa alla presenza dei manufatti e delle opere dell’impianto e particolarmente limitata alle superfici occupate dalle opere accessorie alla presa di derivazione ed all’impianto di produzione. Parte delle superfici occupate da dissabbiatore e vasca di carico sono attualmente interessate dalla pista forestale esistente. La superficie modificata dalle opere risulta dunque fortemente limitata. Impatto non rilevante. Sottosuolo Come per gli effetti sul suolo, considerando le limitate superfici e volumi interessati, l’impatto delle opere viene considerato non rilevante. Si precisa che le vibrazioni connesse all’adduzione dell’acqua in condotta forzata, viste le portate e l’energia del fluido, non genereranno vibrazioni significative. Impatto non rilevante. Atmosfera Gli impianti di produzione di energia da fonte idroelettrica non producono emissioni in atmosfera, ma al contrario contribuiscono a ridurre il consumo di combustibili fossili per l’approvvigionamento energetico. Come un qualsiasi impianto idroelettrico, il vantaggio ambientale in termini di risparmio di immissione di CO2 nell’ambiente è notevole. Il prospetto seguente illustra, sulla base delle più recenti indicazioni dei competenti organismi italiani, il risparmio di CO2 e di TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) con il relativo risparmio per la bilancia dei pagamenti italiana verso l’estero, nonché il numero di famiglie a cui l’impianto permette di fornire energia elettrica.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 158/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Energia prodotta 3280 MWh/anno

Conversione t(CO2)/MWh* 0,440

CO2 1443 [t/anno]

Conversione TEP/MWh** 0,187TEP 613 [t/anno]Barili petrolio 4381Costo barile $/data 104,13 22/08/2013risparmio annuo $ 456208 [$]risparmio annuo € 343014 [€]

equivalente al fabbisogno annuo di 1093 famiglie

**da: “ Delibera EEN 3/08 " 2008. M Wh elet trici

Risparmio emissioni in atmosfera CO 2; risparmio TEP

*da: “ Rapporto ambientale Enel" 2009.

In questo caso l’impatto dell’impianto risulterà essere positivo su scala globale (riduzione dell’emissione di gas serra) ed assolutamente nullo su scala locale. l’intervento permetterà di evitare un inquinamento ambientale di 1443 t di C02. /anno. Impatto positivo, rilevante ed esteso. Acustica Il rumore prodotto dall’impianto, come precedentemente evidenziato, sarà limitato a quello delle macchine nell’edificio centrale. Gli infissi descritti nel capitolo di illustrazione del progetto verranno realizzati da ditte specializzate e certificati acusticamente, al fine di ottenere un adeguato potere fonoisolante, cosi da poter ottenere una pressione sonora irradiata dai quattro lati non superiore ai 60/65 dB(A). Essendo presente un ricettore sensibile a circa 65 metri sul lato nord e una pressione sonora irradiata all’esterno non superiore ai 65 dB(A), possiamo ritenere che il livello di rumore a filo di facciata al ricettore, sia inferiore al limite assoluto di 50 dB(A), previsto per il periodo diurno, e di 40 dB(A) previsto per il periodo notturno, all’interno dell’ambiente abitativo, a finestre aperte, in modo da non rendere applicabile il criterio differenziale, ai sensi del II° comma dell’art. 4 del d.p.c.m. 14.11.1997. Sulla base delle verifiche sopra esposte, si deduce che i valori risultano essere inferiori al D.P.C.M. 01 / marzo / 1991, relativo alla zona classificata come “tutto il restante territorio”. Pertanto, in riferimento alla Legge Regionale n. 17/2010, non avendo il comune effettuato la zonizzazione acustica del territorio, i limiti da rispettare al confine di proprietà sono: limiti di accettabilità in riferimento all’art. 6 comma 1 del dpcm 01.03.199. l limiti da rispettare all’interno degli ambienti abitativi sono: periodo diurno con finestre chiuse < 40 dB(A): periodo notturno con finestre chiuse < 30 dB(A); il criterio differenziale: 5 dB(A) diurno, 3 dB(A) notturno ) art. 6 comma 2 del dpcm 01.03.1991. Tutti i limiti citati vengono rispettati. Pertanto i valori previsti risulteranno inferiori anche con l’eventuale classificazione acustica del territorio comunale. Non si evidenzia nessuna nota per quanto concerne l'incremento del rumore indotto dal traffico veicolare connesso all’attività. Impatto non rilevante. Fauna anfibia In fase di esercizio l’impianto non interferirà con le popolazioni di anfibi presenti nell’area. La riduzione di portata nella parte immediatamente a valle dell’opera di presa potrà anzi avere effetti moderatamente

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 159/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

positivi, migliorando l’idoneità delle pozze del torrente come siti riproduttivi per gli anfibi, che prediligono ambienti a corrente moderata od assente. Impatto nullo. Fauna terrestre In fase di esercizio non sono prevedibili effetti sulla fauna terrestre. Il disturbo potenziale sarà limitato alla presenza di addetti alla manutenzione, rara e discontinua, in contesti già frequentati dall’uomo (attività silvo pastorali in quota e turismo a fondovalle). Impatto nullo. Flora e vegetazione terrestre Tutte le superfici vegetate lungo il tracciato della condotta verranno ripristinate e torneranno ad assumere le caratteristiche attuali. La riduzione di superficie alberata sarà modesta nella zona delle opere accessorie alla presa di derivazione e dell’edificio centrale. Vista la copertura attuale delle formazioni forestali nell’area interessata dal progetto si ritiene che le riduzioni previste siano irrilevanti. Si evidenzia che la presenza del sistema antincendio consente di preservare la flora e la microfauna che in caso contrario verrebbero certamente distrutti con elevanti danni anche a suolo che, privo di corpertua vegetale in seguito al passaggio del fuoco, sarebbe facilmente eroso dalle prime piogge. Impatto positivo

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 160/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

AMBIENTE ANTROPICO

ESERCIZIO FATTORI DI INTERFERENZA

AMBIENTE ANTROPICO

Der

ivaz

ione

acq

ua

Pro

duzi

one

di

ener

gia

elet

tric

a

Rum

ore

e vi

braz

ioni

Man

uten

zion

e op

ere

e m

acch

ine

Pre

senz

a di

ope

re e

m

anuf

atti

Pre

senz

a di

sca

richi

Paesaggio X X Beni storici, architettonici, archeologici Attività artigianali ed industriali X X Attività agricole e forestali X Attività commerciali Trasporti X Occupazione X X C

OM

PO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

Fruizione turistica e ricreativa

Tabella 29: interferenze potenziali con le componenti dell’ambiente terrestre in fase di esercizio Paesaggio

SISTEMI INSEDIATIVI - TESSITURE TERRITORIALI STORICHE La Val Pesarina è parte del sistema legato allo sviluppo insediativo della valle del Tagliamento. La Val Pesarina, essendo caratterizzata da un difficile collegamento con le zone poste a ovest (territorio veneto), ha sempre risentito di uno sviluppo locale legato all’abitato di Prato Carnico e delle sue frazioni. In particolare nelle prossimità dell’intervento è presente l’edificato di Pesariis. I sistemi insediativi sono quelli tipici di fondovalle legati allo sfruttamento della produzione agricola e ortiva dei pianori a bassa quota e dell’economia di montagna legata allo sfruttamento zootecnico e forestale. Queste due tipologie di sfruttamento del territorio hanno generato il sistema viario pedonale e carraio di fondovalle parallelo al torrente Pesarina e il sistema a pettine di sfruttamento dei declivi montani.

PAESAGGI AGRARI I paesaggi agrari si limitano alle zone di pianoro del fondovalle, essi sono caratterizzati da un utilizzo a prato e limitatamente alle aree nei pressi dei centri abitati ad orti. Preminente è il paesaggio forestale fino alla quota dei 1300-1500 metri di cui si è parlato ampiamente nei capitoli precedenti.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 161/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

I CENTRI ABITATI Le località interessate sono Culzei e Tesis caratterizzate da edifici sparsi in ub raggio di 2 km, tra questi si evidenzia la presenza della chiesetta di Culzei. L’abitato più vicino di una certa consistenza è la frazione di Pesariis nel comune di Prato Carnico posta a fondovalle in prossimità di un pianoro. Sono presenti in quota alcune malghe e stavoli in località Cuestamus con presenze saltuarie di persone.

APPARTENENZA A PERCORSI PANORAMICI AD AMBITI DI PERCEZIONE, PUNTI O PERCORSI

PANORAMICI Le opere che al termine dei lavori incideranno sul paesaggio sono: l’opera di presa, il dissabbiatore e la centralina di produzione. Si precisa che la condotta verrà realizzata interrata sul sedime stradale senza interessare le aree boscate. Sempre interrata risulterà la linea di collegamento tra la centrale e la rete Enel. L’opera di presa e il dissabbiatore sono posti in prossimità della carrareccia che conduce agli edifici posti in località Cuestamus. Questo percorso è una diramazione del tracciato principale che porta sul Monte Siera. L’ opera di presa si colloca, arretrata di circa 5 m, in corrispondenza di un guado pavimentato lungo la strada. La traversa di presa, nella sua parte fuoriterra, si evidenzia come un muretto alto 1.0-1.5m e largo circa 3,0-4,0 m, completamente rivestito in sassi. A lato di esso, la vasca di precarico si presenta come un edificio di minime dimensioni largo alla base circa 3.00m, alto circa 2,00m fuoriterra, con il lato verso alveo inclinato a 45°. Anche questo edificio sarà completamente rivestito in sassi e si colloca dietro un grosso masso posto al bordo dell’alveo attivo, risultandone da esso protetto in caso di piene con trasporto solido. La condotta di trasferimento e il disabbiatore risulteranno completamente interrati e nascosti, mentre l’edificio di controllo con lo sgrigliatore e la sottostante vasca di carico presenta solo una facciata a vista, risultando il resto interrato o comunque ricoperto da terra e da futura vegetazione. La facciata a vista, alta circa 4 m, larga 6 m più due tratti di muro a discendere, sarà completamente rivestita in sasso con l’esclusione dei portoni di ingresso, rivestiti in legno. La percezione di tali corpi di fabbrica avviene in maniera diretta della carrareccia che conduce agli edifici posti in località Cuestamus. Essa è mitigata dalla tipologia della costruzione prevalentemente interrata, le parti a vista sono rivestite in pietra al fine di adattarle visivamente all’ambiente circostante. La percezione dell’opera di presa e del dissabbiatore può avvenire anche dai luoghi più distanti quali il tracciato che conduce al monte Siera o dal lato opposto della valle. In questi ultimi casi la distanza dalle opere e le tipologie realizzative permettono un buon grado di mimetismo con l’ambiente circostante.

L’edificio centrale, posto a lato e in prossimità del rio Siera, sarà ad un piano fuoriterra e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in coppi. L’edificio è dotato verso Ovest del portone di ingresso, rivestito in legno, e verso sud di finestre di illuminazione e di areazione; sarà dotato di un piccolo piazzale in terra nella zona di ingresso del portone. L’area sarà completamente recintata con rete alta 2.00m, ad opportuna protezione delle opere e sicurezza vs. terzi. Questo corpo di fabbrica può essere parzialmente percepito dalla strada regionale in prossimità dell’abitato di Culzei e dal lato opposto della valle del torrente Pesarina. La tipologia dell’opera, simile negli aspetti architettonici agli edifici locali, mitiga l’impatto visivo della costruzione.

DESCRIZIONE DELL’IMPATTO VISIVO DELL’OPERA SUL PAESAGGIO E’ fondamentale notare che il bilancio ambientale complessivo dell’operazione relativa alla costruzione degli impianti è di bassissimo impatto in quanto:

a) La zona di presa presenta opere di dimensioni modestissime e inserite in una zona già parzialmente antropizzata dalla presenza della strada per le malghe di Cuestamus;

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 162/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

b) il dissabbiatore e la vasca di carico sono interrati; l’edificio di controllo contenente anche lo sgrigliatore presenta solo un lato a vista (rivestito in sassi) mentre il resto dell’edificio appare interrato.

c) la condotta è completamente interrata, come pure la linea elettrica in uscita dalla centrale; d) l’edificio destinato alla centrale, visto lo schema architettonico basato su elementi compositivi

semplici e nella tradizione locale, si inserisce senza particolari contrasti nell’ambiente ed apparirà comunque schermato, lungo i lati di possibile vista, da una cortina di alberi esistenti;

e) le opere di rilascio delle acque verso il torrente non presentano particolari aspetti problematici in quanto sono molto limitate dimensionalmente e inserite nel contesto della geometria spondale già esistente.

Di seguito alcune simulazioni della realizzazione della centrale e delle opere di presa colte dai principali punti di vista. Si precisa che dalla strada statale la percezione dell’edificio è possibile solo dalla posizione 1, in quanto la visione del fabbricato da altri punti di vista è mascherata da essenze sempreverdi. Le viste 2, 3 e 4 interessano l’edificio colto dal torrente Pesarina. L’impatto visivo, negativo a breve e medio campo, dovuto ai lavori di realizzazione delle opere di presa, delle vasche di carico, della centrale e alla parziale alterazione dello stato dei luoghi, verrà mitigato sia nel breve periodo che negli anni successivi dalla messa a dimora e dalla crescita delle piante e degli arbusti previsti dal progetto. Sussiste inoltre un ulteriore impatto paesaggisitico dell’opera, dovuto alla minore quantità di acqua che scorrerà lungo il rio Siera. Si può stimare che nella situazione peggiore, nel tratto successivo alla presa privo di apporti laterali, la sezione bagnata diminuisca per le parti in scorrimento fino al DVM, ma rimanga inalterata per le parti in pozze. Si allega documentazione fotografica con indicazione del perimetro bagnato stimato nel caso del DMV pari a 20 l/sec. Impatto non rilevante.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 163/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 28: posizione delle viste

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 164/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 29: vista posizione 1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 165/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 30 vista posizione 2

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 166/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 31 vista posizione 3

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 167/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 32 vista posizione 4

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 168/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 33: posizione delle viste

6

5

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 169/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 34 vista 5 opera di presa

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 170/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 35 vista 6 edificio di controllo

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 171/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 36 vista con portata 155 l/sec

Figura 37 vista con portata 125 l/sec

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 172/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Figura 38 vista con portata 125 l/sec ed evidenziato il perimetro bagnato stimato con DMV pari a 20 l/sec

Beni storici, architettonici, archeologici Come già riferito nell’ analisi degli impatti in fase di cantiere, gli elementi antropici che possiedono una valenza architettonica sono la chiesetta votiva oltre il ponte sul Siera a ovest a circa 1000 m dalla centrale e l’insieme di edifici attinenti all’architettura spontanea presenti nei dintorni. Vista la distanza da tali edifici si può ritenere ininfluente una interferenza con la realizzazione dell’opera. Impatto nullo. Attività artigianali ed industriali Non sono presenti attività artigianali o industriali che possano interferire con l’opera. Per le lavorazioni necessarie alla manutenzione degli edifici e degli impianti saranno impegnate ditte locali, pertanto si ritiene che l’impatto possa essere ritenuto positivo per l’economia della zona. Impatto positivo. Attività agricole e forestali Sono presenti attività agricolo forestali e zootecniche. Le stesse non verranno interessate dalla gestione degli impianti progettati. Impatto nullo. Attività commerciali Non sono presenti attività commerciali che possano interferire con la gestione dell’impianto. Impatto nullo. Trasporti I trasporti da e per la centrale con autocarri possono essere stimati in n°4 viaggi anno per l’ordinaria manutenzione. I viaggi da e per l’opera di presa possono essere stimati in n° 8 viaggi con autocarri di piccola dimensione. Rifiuti La normale attività dell’impianto non prevede la produzione di rifiuti che non siano assimilabili a quelli urbani. Si ritiene pertanto l’impatto non significativo. Impatto non rilevante.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 173/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Occupazione La realizzazione di questa centrale potrà diventare elemento stabile per l’occupazione locale, in quanto si dovrà prevedere la manutenzione costante delle opere per tutta la durata dell’impianto. Stimando il costo della manodopera il 60% delle spese di manutenzione, annualmente le giornate lavorative destinate alla manutenzione saranno circa 67 giorni/anno secondo lo schema sottoriportato. Costo manutenzione/anno dell'impianto esclusa IVA euro 52.888,42

percentuale manodopera stimata % 60,00

Importo della manodopera euro 31.733,05

ore operaio ore 1.057,77

uomini giorni U/M 132,22 Vi è un ulteriore aspetto positivo della produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili legato alle “smart grids” reti intelligenti che coniugano l’utilizzo di tecnologie tradizionali con soluzioni digitali innovative, rendendo la gestione della rete elettrica maggiormente flessibile grazie a uno scambio di informazioni più efficace. Una delle applicazione più immediate delle reti intelligenti è l’integrazione in rete delle energie rinnovabili, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dalla Comunità Europea. Il tutto finalizzato a diminuire i costi dell’energia e di conseguenza aumentare la competitività del sistema industriale e quindi l’occupazione. Impatto positivo. Fruizione turistica e ricreativa Si ritiene che la fruizione dell’area, una volta realizzata l’opera, non sia in alcun modo compromessa in quanto sia la centrale che le opere di presa sono poste a una certa distanza sia dalla strada statale sia dalla strada forestale del monte Siera. Impatto nullo.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 174/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

CONCLUSIONI La sottoriportata matrice evidenzia le interferenze generate nella fase di esercizio sulle diverse componenti ambientali in riferimento alle diverse scale di giudizio. Le scale di giudizio sono

Positivo

Nullo

Non rilevante

Poco rilevante

Mediamente rilevante

Rilevante

Tabella 30: legenda delle sigle e dei colori usati nella compilazione delle tabelle di sintesi

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 175/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

MATRICE DI INDIVIDUAZIONE DELLE INTERFERENZE IN FAS E DI ESERCIZIO

FATTORI DI INTERFERENZA

FASE DI ESERCIZIO

Der

ivaz

ion

e ac

qua

Pro

duzi

one

di e

nerg

ia

elet

tric

a

Rum

ore

e vi

braz

ioni

Man

uten

zio

ne o

pere

e

mac

chin

e

Pre

senz

a di

ope

re e

m

anuf

atti

Pre

senz

a di

sca

richi

Portata

Continuità idraulica Continuità ecologica fluviale

Morfologia fluviale Vegetazione acquatica Macroinvertebrati bentonici Fauna ittica Continuità idrobiologica Vegetazione perifluviale Stato chimico e fisico delle acque superficiali Stato ecologico dei corpi idrici superficiali

AM

BIE

NTE I

DRIC

O

Quantità acque sotterranee Suolo Sottosuolo Atmosfera Acustica Fauna anfibia Fauna terrestre A

MBIE

NTE

TERRESTRE

Flora e vegetazione terrestri Paesaggio Beni storici, architettonici, archeologici Attività artigianali ed industriali Attività agricole e forestali

Attività commerciali Trasporti Occupazione

CO

MPO

NEN

TI

AM

BIE

NTALI

AM

BIE

NTE A

NTRO

PIC

O

Fruizione turistica e ricreativa

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 176/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Dalla matrice sopra riporta si evidenzia che gli impatti più significativi in fase di esercizio sono quelli legati alla diminuizione della portata e quelli relativi alla presenza di manufatti. Per quanto riguarda il prelievo d’acqua, le analisi qui condotte hanno consentito di verificare che il rilascio della portata di rispetto (20 l/s di DVM) è sufficiente a garantire il mantenimento della qualità ecologica del corso d’acqua nel rispetto delle normative e delle direttive comunitarie oggi vigenti, senza che si possano registrare impatti significativi nei confronti della fauna ittica e macrobentonica, delle forme riparali, della geomorfologia fluviale e delle caratteristiche chimiche dell’acqua. Inoltre a circa 150 m a valle della presa si inserisce un primo contributo idrico che va da un minimo di 27 l/s ad un massimo di 80 l/s. Siccome il tratto tra la presa e questo primo affluente è completamente roccioso con dispersione nulla in subalveo, si deduce che già da 150 m a valle della presa le portate passano da minimi assoluti di 20 l/s di DVM + 27 l/s = 47 l/s e a valori medi di 62 l/s passanti alla presa + 50 l/s = 112 l/s. Tali portate non subiscono significative perdite di subalveo e si incrementano man mano che incontrano gli ulteriori apporti laterali per arrivare, in prossimità dello scarico della centrale, a portate attuali dell’ordine di medi 350 l/s che in presenza del prelievo in esame si ridurranno a circa 210 l/s medi. Nella stessa situazione di prelievo le minime assolute che si verificheranno nella zona di scarico saranno di circa 100 l/s. Per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici la presenza dei manufatti fuori terra non rappresenta un fattore di impatto apprezzabile in quanto si tratta di opere per le quali si adotteranno soluzioni costruttive che consentono il loro inserimento armonioso nel contesto ambientale che le ospita. Si prevede una limitata e localizzata riduzione della vegetazione perifluviale nell’ordine dei 600 mq essenzialmente riferiti al sedime della centrale e della strada di accesso. L’aspetto inquinamento acustico è localizzato unicamente nell’edificio centrale ed è comunque attuttito dalla tipologia di materiali e finiture previste. Estremamente positivo è la riduzione di inquinamento ambientale stimata in 1443 t di C02 /anno. Ulteriore elemento positivo è la realizzazione di un impianto di antincendio boschivo di m 1858 lungo la viabilità forestale. Tale opera permetterà di creare una linea antincendio che dal torrente Pesarina sale in quota sino alle zone meno densamente piantumate della malga Cuestamus, favorendo il contenimento di eventuali incendi lungo i pendii. La presenza del sistema antincendio consente di preservare la flora e la microfauna che in caso contrario verrebbero certamente distrutti con elevanti danni anche a suolo che, privo di corpertura vegetale in seguito al passaggio del fuoco, sarebbe facilmente eroso dalle prime piogge. Positivo è inoltre l’impatto sull’occupazione per la manutenzione dell’opera.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 177/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

19. DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE O COMPENSARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELLE OPERE SULL’AM BIENTE

Numerosi sono stati gli elementi di valutazione che hanno permesso di individuare il sito prescelto. Merita citare i più significativi:

1) lontananza da aree protette SIC, ZPS, Natura 2000; 2) nessun vincolo previsto dal PRGC (lo strumento urbanistico ha posto dei vincoli precisi per centrali

idroelettriche su altri rii presenti nell’ambito comunale); 3) compatibilità con vincoli idrogeologico, PAI, paesaggisatici; 4) fondo dell’alveo del rio in roccia che impedisce la dispersione in subalveo del DMV; 5) immediato apporto di rii laterali ad integrazione del DMV comunque rilasciato

Inoltre, al fine di evitare e ridurre gli effetti negativi sull’ambiente, sono state previste misure progettuali rivolte alla mitigazione degli impatti mediante le seguenti azioni:

1) rilascio modulato più consono all’ambiente; 2) non vi è alterazione della vegetazione grazie alla presenza di una viabilità esistente che permette la

realizzazione dell’opera di presa in prossimità di un guado e la centrale in un’area già antropizzata. Inoltre la posa della condotta è realizzata su una strada esistente;

3) limitato impatto dell’edificio centrale realizzato in una balza del torrente pesarina; 4) ridotto impatto paesaggistico dovuto: all’interramento di parte delle opere di presa ( zona di precario,

dissabbiatore, edificio di controllo e vasca di carico); all’interramento di tutta la condotta; alla realizzazione di un edificio centrale con aspetti architettonici compatibili con le tipologie rurali presenti sul territorio.

Infine, a compensazione degli impatti più rilevanti, si evidenzia che: 1) l’intervento permetterà di evitare un inquinamento ambientale di 1443 t di C02 /anno; 2) è prevista la realizzazione di un impianto di antincendio boschivo di m 1858 lungo la viabilità

forestale. Tale opera permetterà di creare una linea antincendio che dal torrente Pesarina sale in quota sino alle zone meno densamente piantumate della malga Cuestamus, favorendo il contenimento di eventuali incendi lungo i pendii;

3) si prevede un impatto positivo per quanto inerente l’occupazione a breve termine, stimata in circa 2.200 uomini/giorni per la realizzazione delle opere. Mentre a lungo termine una occupazione stabile per circa 70 uomini/giorno/anno;

4) in sede di posa della condotta verranno attuati una serie di opere di miglioramento della viabilità forestale esistente e consolidamento delle opere controterra nel tratto terminale in prossimità della statale;

5) verrà migliorato e opportunamente gestito il tratto di alveo finale del rio Siera al fine di evitare erosioni incontrollate delle sponde.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 178/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

20. PIANO DI MONITORAGGIO

Le indagini effettuate in fase di studio non esauriscono la conoscenza dello stato di fatto ante operam in assenza di una classificazione formale del corpo idrico del rio Siera da parte dell’Amministrazione competente. Per tale motivo, in caso di autorizzazione del progetto, sarà necessario lo svolgimento del monitoraggio articolato in due fasi principali.

1. Fase ante opera 2. Fase di esercizio

20.1 FASE ANTE OPERA

Verrà eseguito il monitoraggio come previsto dal DM 260/2010 in attuazione delle disposizioni del D.L.vo 152/2006 e della Direttiva 2000/60/CE, che prevede l’acquisizione di dati relativi alle componenti biologiche, chimico-fisiche e morfologiche del corso d’acqua. I dati verranno acquisiti con la cadenza prevista per il monitoraggio operativo dei corpi idrici a rischio.

Fase ante opera Elemento Durata

(anni) Frequenza annuale (campioni / anno)

Diatomee 1 anno 2 Macroinvertebrati 1 anno 3 Macrofite 1 anno 2 Pesci 1 anno 1 Continuità idrologica 1 anno 1 Elementi morfologici 1 anno 1 Portata 1 anno 4 Temperatura 1 anno 4 O2 disciolto 1 anno 4 Conducibilità 1 anno 4 pH 1 anno 4 Nutrienti 1 anno 4

La fase ante opera si concluderà con l’avvio dell’impianto e dell’entrata in esercizio della derivazione di acque dal torrente Siera. 20.2 FASE DI ESERCIZIO

Gli elementi valutati saranno gli stessi della fase ante opera, ma il monitoraggio in fase di esercizio verrà eseguito in due sotto fasi distinte per frequenza di campionamento ed eventuali variazioni nei parametri valutati. La prima sotto fase sarà quella iniziale, dove per tre anni i parametri monitorati in fase ante opera verranno tenuti sotto controllo. Al termine della fase iniziale, verranno valutati i risultati del monitoraggio in accordo con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente e con l’Ente Tutela Pesca per quanto di competenza. In tale sede verranno eventualmente definite variazioni al piano di monitoraggio qui delineato, che continuerà con la fase di esercizio a regime.

Fase di Esercizio - Iniziale Elemento Durata

(anni) Frequenza Frequenza annuale

(campioni / anno) Diatomee 3 anni annuale 2 Macroinvertebrati 3 anni annuale 3 Macrofite 3 anni annuale 2 Pesci 3 anni annuale 1 Continuità idrologica 3 anni annuale 1 Elementi morfologici 3 anni annuale 1

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 179/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Portata 3 anni annuale 4 Temperatura 3 anni annuale 4 O2 disciolto 3 anni annuale 4 Conducibilità 3 anni annuale 4 pH 3 anni annuale 4 Nutrienti 3 anni annuale 4

Fase di Esercizio – A regime Elemento Durata

(anni) Frequenza Frequenza annuale

(campioni / anno) Diatomee fino a fine

esercizio ogni tre anni 2

Macroinvertebrati fino a fine esercizio

ogni tre anni 3

Macrofite fino a fine esercizio

ogni tre anni 2

Pesci fino a fine esercizio

ogni tre anni 1

Continuità idrologica fino a fine esercizio

ogni tre anni 1

Elementi morfologici fino a fine esercizio

ogni tre anni 1

Portata fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

Temperatura fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

O2 disciolto fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

Conducibilità fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

pH fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

Nutrienti fino a fine esercizio

ogni tre anni 4

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 180/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

PARTE V:

ANALISI COSTI - BENEFICI

21. ANALISI COSTI - BENEFICI

L’analisi dei costi benefici è divisa in due parti; la prima verifica la sostenibilità economica dell’iniziativa rispondendo unicamente a parametri economici diretti e di mercato (costi costruzione, gestione, rientro delle somme investite), la seconda parte analizza la convenienza sociale dell’investimento in una ottica di pubblico interesse. 21.1 VERIFICA DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

Il seguente computo di massima illustra il costo di costruzione delle opere relative alla proposta di utilizzazione a scopo idroelettrico delle acque del torrente Siera a monte di Pesariis, in comune di Prato Carnico (UD). Lo stesso computo viene di seguito riproposto raggruppato per voci notevoli. A seguire si riporta il piano di finanziamento dell’opera in cui si evidenzia un rientro dell’investimento nel 5° anno dall’inizio della costruzione.

commessa denominazione generale denominazione intervento data

1617/09 Microcentrale a Siera - Culzei 15-10-2013

Pesariis

descrizione sintetica

1 opera di presa 2 vasca di carico e disabbiatore3 condotta diam 40 in acciaio4 centrale5 opere elettromeccaniche

stima sommaria dei costi

Opera elementi numero quantit u.misura valore unit. valore compl descrizioneopera presa 1 1 cad 50000 50000,00vasca di carico e disabbiatore 1 216,5 m3 400 86600,00condotta 1 1858 m 237 439659,28 in acciaio diam 40 cm, spessore medio 6mm

centrale 1 874 m3 250 218500,00sgrigliatore/paratoie 1 1 cad 50000 50000,00opere elettromeccaniche 1 1 cad 600000 600000,00 turbina Pelton multigetto

quadri 1 1 cad 70000 70000,00linea elettrica 1 200 m 45 9000,00 1 palo ogni 25 m

enel 1 1 cad 20000 20000,00trasformazione da 6000 V a 20000 V 1 1 cad 40000 40000,00varie di risistemazione 1 1 cad 50000 50000,00sistemi di controllo e telecontrollo 1 1 cad 50000 50000,00ingegneria 1 1 cad 39594 39593,98espropri 1 1 cad 39594 39593,98

totale parziale 1762947,25iva 22% 387848,39totale 2150795,64

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 181/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

Per quanto sopra esposto, dal punto di vista economico-finanziario, l’investimento è attuabile.

piano di finanziamento

importo di costruzione (fondi propri) 2150795,64 Ūcanoni annuali 17465,00 Ūspese manutenzione 52888,42 Ūinteresse annuo su importo iniziale 5 %

rientro annuo netto da fine costruzione per 20 anni 647966,58 Ūrientro annuo netto dopo 20� anno da fine costruzione 175646,58 Ū

esposizione a fine 1� anno 2204565,53 costruzione completata in 1 anno esposizione a fine 2� anno 1634428,90 inizio produzioneesposizione a fine 3� anno 1035785,43esposizione a fine 4� anno 407209,79esposizione a fine 5� anno -252794,63 rientro esposizione nel 5� anno

PREVENTIVO DI SPESA

Opere Civili e Idrauliche

Opera di presa 136600,00 ŪCondotta forzata 439659,28 ŪSgrigliatori, paratoie 50000,00 ŪSistemazioni varie 50000,00 ŪCentrale 218500,00 Ū

Totale opere Civili e Idrauliche 894759,28 Ū

Forniture elettromeccaniche

Gruppo, generatore 600000,00 ŪQuadri, automatismi, protezione, controlli 70000,00 ŪTrasformatore 40000,00 Ū

Totale forniture elettromeccaniche 710000,00 Ū

Allacciamenti, ingegneria, varie

Allacciamenti Enel, Telecom 29000,00 ŪControllo e telecontrollo 50000,00 ŪIngegneria 39593,98 ŪAcquisizione aree, servit¯ 39593,98Ū

Totale allacciamenti, ingegneria, varie 158187,96 Ū

COSTO TOTALE DELL'IMPIANTO 1762947,25 Ū

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 182/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

21.2 CONVENIENZA SOCIALE DELL’INVESTIMENTO

Al fine di poter valutare correttamente la convenienza sociale dell’investimento è necessario dare un valore a elementi solitamente non monetizzabili che misurano il grado di soddisfazione, o insoddisfazione della collettività per poi procedere a un confronto tra costi e benefici. I costi possono essere suddivisi in: costi diretti:

• costi di realizzazione; • costi di manutenzione e gestione annua; • manutenzione starordinaria decennale;

costi indiretti: • diminuizione temporanea (fase di cantiere) del valore ambientale del tratto di torrente interessato

dalle opere; • diminuizione permanente (fase di esercizio) del valore ambientale del tratto di torrente interessato

dalle opere; • riduzione di superficie boscata;

I benefici possono essere suddivisi in: benefici diretti:

• valore monetario dell’energia prodotta; benefici indiretti:

• diminuizione di C02 liberata nell’aria; • benefici alla collettività nel periodo di lavorazione per incremento della manodopera e dell’indotto

nel territorio; In riferimento al soprariportato elenco si precisa che: � i capitoli che precedono hanno evidenziato la non rilevanza dell’intervento rispetto alla diminuizione del

valore ambientale complessivo dell’area durante la fase di esercizio per i seguenti motivi: 1) in questo tratto la programmazione vigente non prevede utilizzi che creino situazioni di concorrenza; 2) il tratto sotteso dell’alveo non subisce variazioni di rilievo neppure in presenza del solo minimo

deflusso vitale; 3) le modifiche del paesaggio sono limitate come estensione e comunque sono soggette a mitigazione;

� non si tiene conto dei costi indiretti nella fase di cantiere in quanto determinati da condizioni ambientali temporanee e reversibili , come d’altronde non si tiene conto dei benefici alla collettività nel periodo di lavorazione per incremento della manodopera e dell’indotto nel territorio dovuto all’investimento.

Per quanto sopra esposto : Costi di realizzazione I costi di realizzazione dell’opera, come esposti nel capitolo precedete, ammontamo a euro euro 1.762.947 per lavori, spese tecniche, espropri al netto dell’IVA Costi di manutenzione, gestione annua, straordinari a decennale e canoni. I costi di manutenzione ordinaria e gestione annua ammontano a euro 52.888,42 quelli inerenti i canoni annuali euro 17.465,00. La quota di revisione decennale delle turbine dell’impianto è stimabile in euro 100.000,00. Costi indotti dalla riduzione della superficie fore stale I costi indotti dalla riduzione della superficie forestale in ambito regionale sono state stimate da Marangon (2002) e da Gios (2005) in euro/anno/ha 2.213,60, valore che tiene conto dei valori d’uso diretto e indiretti correlati con i prodotti e servizi dell’area. Per quanto inerente il caso specifico essendo l’area boscata utilizzata di mq 1.670; ha 0,167* euro/anno/ha 2.213,60= euro/anno 369,12 Valore monetario dell’energia prodotta Il valore monetario dell’energia prodotta corrisponde a euro euro 718.320 /anno fino al 21°anno, oltre viene stimata euro 246.000/anno. Riduzione dell’emissione di CO 2

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 183/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

La riduzione dell’emissione di CO2 corrisponde alla mancata produzione di energia da combustibile fossile, che assume un valore media di 1443 tCO2/anno come da quadro riportato nell’analisi degl impatti in fase di esercizio –atmosfera. Il beneficio derivante può essere valutato monetizzando lo stoccaggio e cattura dell’anidride carbonica che i dati di letteratura indicano in 70 €/tCO2 , pertanto: 1.443,00 tCO2 /anno * 70,00 €/tCO2 = 101.010,00 €/anno Affinchè la valutazione abbia valore gli importi sopradescritti devono essere dedotti della quota relativa ai trasferimenti quali le imposte e IVA. Tenendo conto che:

• mediamente il 30 % dei costi di investimento è rappresentato da manodopera con tassazione media pari a 30%, avremo: € 1.762.947 * (1-0,30*0,30)= € 1.604.282,00 (costo investimento)

• mediamente il 60 % dei costi di manutenzione e gestione è rappresentato da manodopera con tassazione media pari a 30%, avremo: euro 52.888,42 * (1-0,60*0,30)= € 43.368,50 (costo manutenzione e gestione)

• mediamente il 60 % dei costi di manutenzione straordinaria decennale è rappresentato da manodopera con tassazione media pari a 30%, avremo: euro 100.000,00 * (1-0,60*0,30)= € 82.000,00 (costo gestione straordinaria)

Prevedendo una durata dell’impianto di 30, anni pari alla concessione, e un tasso di sconto pari al 5% si può redigere la seguente tabella che evidenzia i flussi di cassa sia in termini quantitativi che qualitativi, inoltre sempre nella medesima tabello viene indicato il Saggio di Rendimento Interno.

La tabella soprariportata evidenzia che l’investimento è particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico-sociale con un VAN pari a € 8.110.753,59 e un SRI del 47,12%.

anno datacosti di

investimento

costi di esercizio

annui

costi forestali totale uscite

entrate per produzione

energia

entrate per riduzione di

CO2

totale

entrate

flussi di

cassa

valore attuale

netto r5%

valore attuale

netto SRI

SRI/

100

euro1 01-01-2014 -1.604.282 0 -369 -1.604.651 0 0 0 -1.604.651 -1.528.239 -1.090.677,22 0,47

2 01-01-2015 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 -841.067 -740.671,23

3 01-01-2016 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 -186.617 -502.773,06

4 01-01-2017 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 436.668 -341.074,29

5 01-01-2018 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 1.030.274 -231.168,05

6 01-01-2019 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 1.595.612 -156.465,07

7 01-01-2020 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 2.134.030 -105.689,64

8 01-01-2021 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 2.646.808 -71.177,72

9 01-01-2022 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 3.135.169 -47.720,05

10 01-01-2023 0 -142.834 -369 -143.203 718.320 101.010 819.330 676.127 3.550.252 -33.490,71

11 01-01-2024 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 3.993.210 -22.653,54

12 01-01-2025 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 4.415.074 -15.287,54

13 01-01-2026 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 4.816.849 -10.280,89

14 01-01-2027 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 5.199.492 -6.877,88

15 01-01-2028 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 5.563.915 -4.564,87

16 01-01-2029 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 5.910.983 -2.992,72

17 01-01-2030 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 6.241.525 -1.924,13

18 01-01-2031 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 6.556.326 -1.197,81

19 01-01-2032 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 6.856.137 -704,14

20 01-01-2033 0 -142.834 -369 -143.203 718.320 101.010 819.330 676.127 7.110.963 -404,68

21 01-01-2034 0 -61.353 -369 -61.723 718.320 101.010 819.330 757.607 7.382.900 -176,61

22 01-01-2035 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.480.426 -118,23

23 01-01-2036 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.573.307 -78,55

24 01-01-2037 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.661.766 -51,59

25 01-01-2038 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.746.012 -33,26

26 01-01-2039 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.826.246 -20,80

27 01-01-2040 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.902.660 -12,33

28 01-01-2041 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 7.975.435 -6,57

29 01-01-2042 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 8.044.745 -2,66

30 01-01-2043 0 -61.353 -369 -61.723 246.000 101.010 347.010 285.287 8.110.754 0,00

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 184/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

PARTE VI:

AMMISSIBILITA’ DELL’IMPIANTO

22. VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Per quanto precedentemente esposto: • Il progetto è compatibile con le previsoni dei Piani Urbanistici e Infrastrutturali . Dove lo strumento

normativo non indica puntualmente l’intervento, esso può essere autorizzato mediante variante ai sensi dell’art. 12 D.Lgs 387/2003. Si precisa che il PRCG di Prato Carnico non indica il torrente Siera come interdetto alla realizzazione di impianti idroelettrici.

• Nessuna interferenza è prevedibile , per quanto riguarda la realizzazione del progetto, con habitat o specie tutelate nell’ambito SIC, ZPS, Natura 2000 , dato che gli effetti della realizzazione dell’impianto idroelettrico saranno limitati esclusivamente al torrente Siera nel tratto compreso fra l’opera di presa e quella di restituzione.

• Non sono presenti parchi o riserve statali nell’ambito della Val Pesarina o nel versante settentrionale delle Dolomiti Pesarine, ne risultano presenti nell’area di intervento o nelle immediate vicinanze né Riserve, nè parchi od altri ambiti di tutela di livello regionale.

• Si prevede l’acquisizione del parere idrogeologico, paesaggistico di competenza . • Non sussistono vincoli di interesse geologico o derivanti da frane incombenti. • L’interferenze con i principali canali valanghivi è compatibile con la salvaguardia delle opere realizzate

per le parti interessate (presa, condotta) con strutture interrate. • La realizzazione della centrale idroelettrica è coerente con la programmazione energetica regionale e

persegue le finalità della produzione di energia da fonti rinovabili. • Il bacino idrogeologico risulta ben superiore rispetto a quello idrologico e garantisce quindi portate

elevate e abbastanza costanti nel corso dell’anno; il substrato roccioso affiorante o sub affiorante, contraddistinto da cascate e salti di fondo lungo tutto il suo bacino, consente dispersioni nulle in subalveo con presenza in tutte le condizioni climatiche di scorrimento di acqua superficiale fino alla sua confluenza con il torrente Pesarina. Non è dunque prevedibile alcuna diminuzione della portata fra l’opera di presa e la restituzione. Tale portata anzi aumenta progressivamente grazie all’apporto dei versanti e di alcuni affluenti.

• Vista la presenza di una parte di apporto extrabacinale costante il Siera evidenzia caratteristiche di livellamento delle portate. La portata media transitante (escludendo i picchi di portata superiori a circa 575 l/s presenti per meno di 10 gg all’anno) è pari a 194 l/s. Considerando anche i picchi di portata, la portata media risulta pari a 215 l/s.

• Non si evidenziano oggettivi elementi di degrado generalizzato nelle componenti ambientali vegetazione, fauna locale, habitat perifluviale.

• Il rio Siera, come gran parte dei piccoli torrenti di versante alpini, non ospita fauna ittica per la maggior parte del suo corso ; nel tratto terminale ospita habitat idonei alla riproduzione e vita degli stadi giovanili dei Salmonidi. La portata del torrente nel tratto terminale durante i mesi invernali, ovvero quelli della riproduzione e incubazione delle uova dei Salmonidi, non si discosterà da quella di magra naturalmente presente.

• Lo stato ecologico del torrente, valutato nel corso di un anno di studi, risulta sempre Buono per il parametro più sensibile (macroinvertebrati). Il rilascio previsto e la presenza di consistenti a pporti laterali , oltre all’assenza di altre pressioni, fanno si che non vi siano reali rischi di scostame nto da questo stato .

• L’opera di presa si colloca in corrispondenza di un guado pavimentato che attraversa il rio Siera nei pressi delle malghe della località di Cuestamus, edificio di controllo, vasca di carico, dissabiatore, tubazioni e pozzetti risultano interrati o parzialmente interrati nelle zone di accesso al fine di ridurre l’impatto sulla componente paesaggistica.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 185/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

• La condotta , di m 1.858, si sviluppa lungo la strada forestale esistente ad eccezione di un ultimo tratto di circa 300 m che attraversa delle aree a prato, sarà sempre interrata, riducendo così l’impatto visivo.

• E’ stato ideato un sistema per utilizzare la condotta, lunga quasi 2 km, anche come impianto di distribuzione di acqua per lo spegnimento di eventu ali incendi boschivi che si dovessero verificare nella zona. A tal fine si sono predisposti, a intervalli di circa 400 m o in vicinanza di edifici esistenti (Tesis), dei pozzetti dotati di valvola di dissipazione e calibrazione della pressione in uscita con collegata presa di allacciamento di idrante.

• La centrale viene posta in località Culzei, in sinistra idrografica, sarà ad un piano fuoriterra e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in coppi al fine di rendere coerente il suo inserimento ne paesaggio. Sarà dotata di una turbina Pelton da 750 Kw, una valvola dissipatrice, generatore, dei quadri elettrici di controllo ed automazione e un trasformatore BT/MT. L’accesso avverrà da una strada esistente e sarò collocata su una balza del torrente pesarina limitando impatto dell’edificio. La vegetazione arbustiva e dagli abeti esistenti garantiranno un’elevata copertura visiva.

• Il livello di rumore, dell’edificio centrale, a filo di facciata ai ricettori, sarà inferiore al limite assoluto di 50 dB(A), previsto per il periodo diurno, e di 40 dB(A) previsto per il periodo notturno, all’interno dell’ambiente abitativo, a finestre aperte, compatibile con la normativa vigente.

• Non vi è alterazione della vegetazione grazie alla presenza di una viabilità esistente che permette la realizzazione dell’opera di presa in prossimità di un guado e la centrale in un’area già antropizzata. Inoltre la posa della condotta è realizzata su una strada forestale esistente;

• Per quanto inerente il DEFLUSSO MINIMO VITALE la particolare costanza di portata nel rio permette di costruire un impianto economicamente sostenibile anche rilasciando portate medie notevolmente superiori a quelle di minimo deflusso vitale. La scelta dei committenti è stata quella di prevedere comunque una portata di DVM superiore a quella prevista dal PTA (8,58 l/s richiesti) e pari a 20 l/s con l’aggiunta di una portata modulata pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s. In tal modo si avranno in alveo le portate di DVM per meno di 30 gg l’anno e in tutto il resto dell’anno si rilasceranno portate superiori. La media scaricata sarà di ben 62 l/s, senza considerare le ulteriori portate scaricate durante le piene. In questo modo lungo il corso d’acqua l’andamento delle portate sarà molto simile a quello naturale.

• Gli impatti sulle componenti ambientali in fase di can tiere sono stati mitigati adottando le seguenti azioni:

� paesaggio: nel caso dell’edificio centrale e dell’opera di presa, come precedentemente esposto, l’interferenza risulta attutita dalla presenza della flora di alto fusto presente nelle aree limitrofe e dalla posizione non facilmente percepibile dell’area dal cantiere. La posa della condotta avverrà all’interno delle aree boscate lungo la strada forestale, pertanto difficilmente percepibile dall’intorno. Le opere di ripristino delle aree di cantiere permetteranno in tempi brevi di ottenere l’aspetto paesaggistico attuale;

� inquinamento acustico-avifauna: si prevede che le operazioni di taglio verranno eseguite fuori dal periodo di nidificazione marzo-settembre;

� trasporti, da e per il cantiere e la movimentazione con macchine operatrici (e di conseguenza i gas di scarico prodotti e il rumore): sono ridotti ai minimi termini grazie al riutilizzo in gran parte delle terre e roccie da scavo, al fine di ridurre i percorsi da e per i depositi.

si evidenzia che le interferenze sopra descrite, sono temporanee, localizzate e mitigate e si manifestano per un periodo di tempo limitato uguale alla durata del cantiere, rispetto alle quali vengono attuate misure atte a ridurre l’entità del disturbo. Importante elemento di compensazione è la possibilità di fornire occupazione per la realizzazione dell’opera a maestranze locali stimata in 2.200 uomini/giorno.

• Gli impatti sulle componenti ambientali in fase di ese rcizio sono stati mitigati adottando le seguenti

azioni: � Diminuizione della portata: le analisi qui condotte hanno consentito di verificare che il rilascio della

portata di rispetto è sufficiente a garantire il mantenimento della qualità ecologica del corso d’acqua senza che si possano registrare impatti significativi nei confronti della fauna ittica e macrobentonica, delle forme riparali, della geomorfologia fluviale e delle caratteristiche chimiche dell’acqua. Inoltre si è previsto di rilasciare una portata di DVM superiore a quella prevista dal PTA (8,58 l/s richiesti) e pari a 20 l/s con l’aggiunta di una portata modulata pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s.

� Presenza di manufatti: per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici la presenza dei manufatti fuori terra non rappresenta un fattore di impatto apprezzabile in quanto si tratta di opere per le

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 186/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

quali si adotteranno soluzioni costruttive che consentono il loro inserimento armonioso nel contesto ambientale che le ospita.

� L’aspetto inquinamento acustico è localizzato unicamente nell’edificio centrale ed è comunque attuttito dalla tipologia di materiali e finiture previste.

Inoltre si evidenziano le sottoelencate azioni di compensazione: � riduzione di inquinamento ambientale stimata in 1443 t di C02/anno; � realizzazione di un impianto di antincendio boschivo di m 1.858 lungo la viabilità forestale, dando

alle opere realizzate un importante finalità di pubbica utilità . Tale opera permetterà di creare una linea antincendio che dal torrente Pesarina sale in quota sino alle zone meno densamente piantumate della malga Cuestamus, favorendo il contenimento di eventuali incendi lungo i pendii;

� impatto sull’occupazione per la manutenzione dell’opera stimata in circa 70 uomini/giorno/anno; � miglioramento e gestione del tratto di alveo finale del rio Siera al fine di evitare erosioni

incontrollate delle sponde; � miglioramento della viabilità forestale esistente e consolidamento delle opere controterra nel

tratto terminale in prossimità della statale; • L’analisi socio-economica ha evidenziato dei valori estremamente favorevoli alla realizzazione

dell’intervento.

23. CONCLUSIONI

Visto il lavoro interdisciplinare svolto dai professionisiti che ha permesso di: • verificare la compatibilità dell’opera con gli strumenti pianificatori e di tutela ambientale; • approfondire gli aspetti geologici, idrogeologici, ambientali, sociali ed economici delle opere e

dell’area interessata dall’intervento; • realizzare un progetto funzionale, sostenibile, le cui opere, grazie alla loro posizione e tipologia,

si inseriscono nel paesaggio in modo discreto e scarsamente visibile; • verificare che, grazie ad un adeguato rilascio del deflusso minimo vitale, non sono prevedibili

effetti contrastanti con gli obbiettivi definiti dalla direttiva 2000/60/CE o con altre norme in materia ambientale;

• individuare, dove necessario, le opportune forme di compensazione. Per quanto sopra esposto, l’opinione dei redatori del presente Studio di Impatto Ambientale è che le proposte contenute nel progetto esaminato sia compatibili con l’uso sostenibile delle risorse naturali disponibili e con la conservazione degli elementi naturali esistenti allo stato attuale.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 187/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

24. BIBLIOGRAFIA

[1] – Sintesi sull’Idrologia del Friuli Venezia Giulia – Ferruccio Mosetti – Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia

Giulia – Udine – Laboratorio di Idrobiologia – quaderni ETP n° 6 - 1983 [2] – Elaborazioni dei dati idrologici del bacino del Tagliamento – Mario Tonini – su L’energia Elettrica – n° 3 –

1966. [3] – Impianto idroelettrico Siera, progetto preliminare – Relazione idrologica ed idraulica – Ingegneria 2p &

associati srl – maggio 2009.

relazione tecnica 1617 IA 01 00 00 0 R0 2

pagina 188/188

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 999.PG.01.00.00.0/1R1

25. ALLEGATI

n° documento revisione descrizione elaborato se documento in revisione0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 distruggere le copie superate

PROGETTO DEFINITIVO + V.I.A.

1617 ZL.01.00.00.0 x x Relazione tecnica particolareggiata1617 ZL.02.00.00.0 x x x Relazione idraulica e idrologica1617 ZG.01.00.00.0 x Relazione geologica1617 ZG.02.00.00.0 x Carta geolitologica

1617 CE.01.00.00.0 x Computo metrico estimativo e piano di finanziamento

1617 DE.01.00.00.0 x Corografia1617 DE.01.01.00.0 x Planimetria intervento1617 DE.01.02.00.0 x Planimetria catastale1617 DE.01.03.00.0 x Planimetria bacino su CTR1617 DE.02.00.00.0 x Profilo longitudinale1617 DE.03.02.00.0 x Pianta e sezioni opera di presa1617 DE.03.02.01.0 x Pianta e sezioni su rilievo opera di presa1617 DE.03.03.00.0 x Pianta e sezioni dissabbiatore e vasca di carico1617 DE.03.03.01.0 x Pianta e sezioni su rilievo dissabbiatore e vasca di carico1617 DE.04.01.00.0 x Piante e planimetria centrale idroelettrica1617 DE.04.02.00.0 x Prospetti e sezioni centrale idroelettrica

1617 IA.01.00.00.0 x Studio di impatto ambientale1617 IA.02.00.00.0 x Riassunto non tecnico