REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · regione autonoma friuli venezia giulia provincia di udine...

123

Transcript of REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · regione autonoma friuli venezia giulia provincia di udine...

Vanessa
Nuovo timbro
Vanessa
Nuovo timbro

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PRATO CARNICO

IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE DI FATTIBILITA’ AMBIENTALE

2

INDICE

1 Premesse ............................................................................................................................................. 4

2 Localizzazione dell’intervento .......................................................................................................... 6

3 Lo schema dell’impianto ................................................................................................................... 7

4 Quadro di riferimento programmatico ........................................................................................... 8

4.1 Il PAI .............................................................................................................................................. 8

4.2 Il PTR della regione Friuli Venezia Giulia .............................................................................. 13

4.3 Il PRG del Comune di Prato Carnico ..................................................................................... 18

4.4 Il Piano Urbanistico Regionale Generale ................................................................................ 21

4.5 La Rete Natura 2000 .................................................................................................................. 22

4.1 Il vincolo idrogeologico forestale ............................................................................................. 24

4.2 Vincolo paesaggistico ................................................................................................................. 27

4.3 Il Piano Regionale di Tutela delle Acque e il minimo deflusso vitale ................................. 28

4.4 Norme particolari inerenti l’utilizzo a scopi energetici delle fonti di energia rinnovabile

(D.L. 387/2003) .................................................................................................................................... 28

4.5 L’assoggettabilità del progetto alla V.I.A. ............................................................................... 29

4.6 Conclusioni sul quadro programmatico .................................................................................. 29

5 Quadro di riferimento ambientale ................................................................................................. 30

5.1 Inquadramento geologico ......................................................................................................... 30

5.2 Inquadramento idrografico e idrogeologico ........................................................................... 33

5.3 Inquadramento idrologico ......................................................................................................... 33

5.4 Inquadramento naturalistico e paesaggistico .......................................................................... 34

5.5 Inquadramento di dettaglio del sito di realizzazione delle opere ........................................ 37

6 Quadro di riferimento progettuale ................................................................................................ 50

6.1 Le opere di captazione dal Rio Liana ...................................................................................... 52

6.2 Le opere di captazione dal Rio Piccolaz.................................................................................. 56

6.3 La condotta di adduzione Piaccolaz – Liana .......................................................................... 59

6.4 La condotta forzata .................................................................................................................... 59

6.5 L’edificio centrale ....................................................................................................................... 60

6.6 L’allaccio alla rete Enel .............................................................................................................. 63

7 Valutazione degli impatti ................................................................................................................ 64

7.1 Metodologia ................................................................................................................................. 64

3

7.2 Individuazione dei fattori di impatto potenziale .................................................................... 65

7.3 Individuazione delle componenti ambientali potenzialmente interessate .......................... 65

7.4 Gli impatti in fase di cantiere .................................................................................................... 67

7.4.1 Impatti su suolo e sottosuolo .............................................................................................. 67

7.4.2 Impatti sugli ecosistemi e sulla vegetazione ...................................................................... 69

7.4.3 Impatti sull’ambiente idrico ................................................................................................. 70

7.4.4 Impatti sul paesaggio ............................................................................................................ 71

7.4.5 Impatti sul sistema viario ..................................................................................................... 71

7.4.6 Impatti sull’atmosfera ........................................................................................................... 72

7.4.7 Impatti sulla popolazione locale.......................................................................................... 73

7.4.8 Impatti sul sistema antropico .............................................................................................. 73

7.5 Gli impatti in fase di esercizio .................................................................................................. 74

7.5.1 Impatti su suolo e sottosuolo .............................................................................................. 74

7.5.2 Impatti sugli ecosistemi terrestri ......................................................................................... 75

7.5.3 Impatti sull’ambiente idrico e sugli ecosistemi fluviali..................................................... 75

7.5.4 Impatti sul paesaggio ............................................................................................................ 82

7.5.5 Impatti sull’atmosfera ........................................................................................................... 87

7.5.6 Impatti sulla popolazione locale.......................................................................................... 88

7.6 Riassunto degli impatti ............................................................................................................... 88

8 Conclusioni ....................................................................................................................................... 89

4

1 PREMESSE

La S.E.A.C. srl intende addivenire quanto prima alla realizzazione di un nuovo impianto

idroelettrico in Comune di Prato Carnico (UD) don derivazione delle acque dai rii Liana e Piccolaz.

Allo scopo, la S.E.A.C. srl, nel 2007 affidò alla ENCO Engineering Consultants l’incarico per la

redazione del “progetto preliminare di derivazione acque pubbliche ad uso idroelettrico dai rii

Dendri, Piccolaz e Liana”

Tale progetto preliminare prevedeva la realizzazione di un doppio impianto:

Impianto idroelettrico Liana, con derivazione dai torrenti Liana e Piccolaz, in destra

orografica del Pesarina, per complessivi 220 l/s massimi. La portata captata dal Piccolaz

veniva addotta alla presa sul Liana; di qui le portate derivate dai due rii si immettevano in

una condotta forzata che seguendo l’esistente strada forestale, raggiungeva l’edificio

centrale posto nei pressi della confluenza Liana – Pesarina in località Chiampeas. Le acque

venivano quindi turbinate da una turbina tipo Pelton e restituite al torrente Pesarina.

Impianto idroelettrico Dendri: prevedeva la captazione di 120 l/s dall’omonimo rio,

affluente di sinistra del Pesarina, in località Teirons, la posa di una condotta forzata con

sviluppo per la maggior parte su strade silvopastorali. La condotta raggiungeva pertanto la

medesima centrale dell’impianto Liana, attraversando il Pesarina; le portate venivano quindi

turbinate con un gruppo Pelton e restituite al torrente Pesarina.

Sulla base di tale progetto, in data 08.02.2007, la S.E.A.C. srl richiedeva alla Direzione Provinciale

dei Lavori Pubblici di Udine, la concessione trentennale di derivazione di acque pubbliche dai rii

Liana e Piccolaz in Comune di Prato Carnico ai sensi del Testo Unico, Regio Decreto 11.12.1933

n. 1775.

Dell’impianto sul Rio Dendri, non fu invece chiesta domanda di concessione avendo la S.E.A.C.

srl rinunciato all’iniziativa.

Contestualmente alla domanda di concessione, la S.E.A.C. srl avviava la procedura di Verifica

Ambientale di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale sulla base della Relazione

di Screening Ambientale a cura del Dott. Carlo De Colle, datata 12.01.2007.

Con Decreto n. 1365 SCR 545, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione

Centrale Ambiente e Lavori Pubblici, Servizio Valutazione di Impatto Ambientale, in data

02.08.2007, ritenuto che l’intervento rispettasse le normative vigenti e che determinasse un impatto

sia in fase di cantiere che di esercizio sostenibile e mitigabile, decretava la non assoggettabilità

5

del progetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di cui all’art. 5 e seguenti

del DPR 12.04.1996 e delle correlate disposizioni regionali.

La S.E.A.C. srl affidava quindi all’Ing. Roberto Timeus l’incarico per la redazione del progetto

definitivo, redatto nel febbraio 2014.

Tale progetto veniva trasmesso al Comune di Prato Carnico ai fini dell’ottenimento del parere

propedeutico previsto dall’art. 14, comma 9 della LR 19 del 11.10.2012.

Il Comune di Prato Carnico, con delibera del consiglio comunale n. 11 del 11.06.2015 approvava

ai sensi dell’artt. 14, comma 9 della LR 11.10.2012 il progetto definitivo dell’impianto

idroelettrico con derivazione dai rii Liana e Piccolaz a firma dell’Ing. Timeus.

La presente relazione costituisce lo studio di fattibilità ambientale delle opere di progetto che

aggiorna la Relazione di Screening Ambientale a cura del Dott. Carlo De Colle, datata

12.01.2007 sulla base degli approfondimenti progettuali e dei nuovi strumenti normativi e

pianificatori nel frattempo interventuti.

In accordo con quanto riportato nell’art. 27 del D.P.R. 207/2010 “Regolamento di esecuzione e

attuazione del D.Lgs. 163/2006 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e

forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”, lo studio risulta composto da:

- un quadro di riferimento programmatico nel quale viene verificata la compatibilità degli

interventi di progetto con gli atti di pianificazione e programmazione insistenti nel territorio

in esame;

- un quadro di riferimento ambientale che descrive lo stato dei luoghi e delle componenti

potenzialmente sottoposte ad impatto quali l’atmosfera, l’ambiente idrico, il suolo e il

sottosuolo, la vegetazione e la fauna, la viabilità, la popolazione locale ed il sistema

antropico;

- un quadro di riferimento progettuale comprendente la descrizione delle alternative

considerate e la scelta della soluzione preferibile sotto il profilo della minimizzazione degli

impatti ambientali e del rispetto delle normative di tutela ambientale e di settore;

- la valutazione degli impatti associati alla soluzione progettuale prescelta e gli interventi

necessari alla loro mitigazione.

6

2 LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

L’impianto idroelettrico denominato Liana, dal punto di vista amministrativo, ricade all’interno del

comune di Prato Carnico.

Dal punto di vista idrologico l’impianto Liana utilizza le acque dell’omonimo rio captate a quota

800 m smm circa e sottendendo un bacino imbrifero di 3.00 km2 e del rio Piccolaz, suo affluente

in destra, captandone le acque a quota 805 m smm circa e sottendendo un bacino imbrifero di 1.25

km2.

Le acque derivate vengono restituite al t. Pesarina subito a valle della confluenza con il rio Liana in

località Chiampeas.

Figura 1: localizzazione dell’area di intervento

7

3 LO SCHEMA DELL’IMPIANTO

L’impianto sarà del tipo ad acqua fluente con prese dal Rio Liana e dal Rio Piccolaz e restituzione

al torrente Pesarina.

Le condotte captate dal Piccolaz verranno trasferite alla presa del Liana e quindi, mediante la

condotta forzata saranno addotte all’edificio centrale e quindi scaricate al torrente Pesarina subito

a valle della confluenza con il Liana.

Figura 2: schema dell’impianto

Torrente Pesarina

Presa sul Rio

Liana

Presa sul Rio

Piccolaz

Adduzione

Piccolaz - Liana

Condotta forzata

Edificio centrale

8

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Il presente capitolo ha lo scopo di verificare la compatibilità degli interventi proposti con gli atti di

pianificazione e programmazione insistenti sul territorio di interesse.

Si evidenzia come il documento aggiorni quanto già riportato nella Relazione di Screening

ambientale – Parte 2a.

A tal fine si sono considerati, dal livello nazionale a quello locale:

a) a livello nazionale: il Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del bacino

idrografico del fiume Fella, redatto dall’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione;

b) a livello regionale: il Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Friuli Venezia Giulia;

c) a livello locale: il Piano Regolatore Generale del Comune Prato Carnico;

d) a livello comunitario: il sistema della Rete Natura 2000, comprendente i siti naturalistici di

protezione tutelati dall’Unione Europea.

Si analizzano di seguito i vari strumenti pianificatori ora elencati.

4.1 Il PAI

La Legge 18 maggio 1989, n. 183 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del

suolo” (e s.m.i.), ai fini di una organica applicazione dei principi in essa contenuti, ha previsto che

l’intero territorio nazionale sia ripartito in bacini idrografici classificati in bacini di rilievo nazionale,

interregionale e regionale. Ciascuno di questi bacini deve dotarsi di un piano che riguardi la

protezione dalle acque, la conservazione, la difesa e la valorizzazione del suolo, la salvaguardia della

qualità delle acque superficiali e sotterranee e il loro disinquinamento, la compatibilità ambientale

dei sistemi produttivi, la salvaguardia dell’ambiente naturale nonché l’acquisizione e la diffusione

dei dati fino all’informazione della pubblica opinione.

Il sito di intervento si colloca all’interno del bacino di rilievo nazionale “6-Isonzo, Tagliamento,

Livenza, Piave, Brenta, Bacchiglione”, detto “dell’Alto Adriatico”.

9

Con Delibera n. 2, seduta del 03.03.2004, G. U. n. 236 del 07.10.2004, il Comitato Istituzionale

dell’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, presieduto dal Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli,

dopo aver recepito le indicazioni e gli emendamenti della Regione del Veneto e della Regione Friuli

Venezia Giulia, ha adottato il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico (noto come P.A.I.) dei

bacini del Brenta-Bacchiglione, Piave, Tagliamento ed Isonzo previsto dalla Legge 365/2000. In

tale piano sono state perimetrate le zone a pericolosità idraulica, geologica e valanghiva secondo le

seguenti classi:

- P1: pericolosità moderata

- P2: pericolosità media

- P3: pericolosità elevata

- P4: pericolosità molto elevata

alle quali vengono connesse diverse misure di salvaguardia. Successivamente, con delibera del

Comitato Istituzionale n. 4 del 19 giugno 2007, è stata adottata la prima variante del Piano Stralcio,

con parziale riperimetrazione delle aree di pericolo.

Rischio Idraulico

L’area oggetto di studio in particolare non è vincolata in termini di pericolosità idraulica.

10

Figure 1: carta della pericolosità idraulica

Rischio Geologico

L’area non ricade in zona PAI, vi sono dei dissesti puntuali in genere legati a fenomeni franosi

localizzati.

11

Figure 2: carta della pericolosità geologica

Pericolosità valanghe

Il territorio comunale di Prato Carnico rientra nelle aree interessate dal Piano stralcio per l’Assetto

Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento (PAI).

Buona parte del corso del torrente Liana e sponde limitrofe (comprese le aree a livello delle quali è

prevista la realizzazione delle opere di presa in progetto) ricadono in una zona a pericolosità elevata

P3. L’area ove è prevista la realizzazione della centrale non è soggetta a vincolo.

12

Figure 3: carta del rischio valanghe

Per quanto riguarda la valutazione della compatibilità del progetto con i vincoli individuati, si

riporta a seguire alcune considerazioni.

“Per quanto riguarda la compatibilità delle opere con l’area a rischio valanghivo P3, si ha che le opere

proposte rientrano tra quelle comunque consentite dal PAI in quanto appartenenti alle tipologie

indicate all’art. 12 punto f delle relative norme di attuazione. L’impianto in oggetto infatti:

1) costituisce un intervento di realizzazione di infrastrutture a rete di interesse pubblico ai

sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 di attuazione della Direttiva 2001/77/CE,

relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato

13

interno dell’elettricità. Al comma 1 dell’art. 12 il D.Lgs 387/2003 afferma infatti che «Le opere per la

realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture

indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti […] sono di pubblica utilità ed

indifferibili ed urgenti»;

2) risulta riferito a servizi essenziali non diversamente localizzabili o non delocalizzabili ovvero

mancanti di alternative progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili;

3) è dotato di sistemi di interruzione del servizio o delle funzioni. In testa alla condotta forzata

di adduzione delle acque alla centrale è prevista infatti l’installazione di un misuratore di portata ad

ultrasuoni a cui verrà asservita la paratoia di intercettazione delle opere di presa: qualora il misuratore

rilevi una velocità maggiore di quella di taratura, sintomo di possibili malfunzionamenti del sistema

quali rottura della condotta, la paratoia verrà automaticamente chiusa con conseguente esclusione

dell’impianto. Si sottolinea comunque che la condotta forzata, interrata ad una profondità media di 1

m, non teme in ogni caso gli effetti superficiali di un eventuale fenomeno valanghivo.

[…]

Si sottolinea infine che al sito dell’opera di presa non è prevista presenza umana continua, data

l’elevata automazione del sistema, ed in particolare nei periodi di pericolo valanghe l’accesso con

mezzi e persone verrà autorizzato solo dopo consultazione del bollettino valanghe.

Per quanto ora illustrato si può affermare che il progetto in esame risulta del tutto compatibile con la

pericolosità valanghiva rilevata nell’area di intervento.”

4.2 Il PTR della regione Friuli Venezia Giulia

Il Piano Territoriale Regionale del Friuli Venezia Giulia (P.T.R.), redatto ad ottobre 2007, individua

tutte le aree del territorio regionale soggette a vincoli di tutela.

In particolare dalla Tavola 1a del piano, riportata in estratto alle pagine seguenti, si vede come l’area

di intervento ricada pienamente all’interno del vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. del

30.12.1923 n. 3267 e del suo regolamento di attuazione R.D. 1126/1926. Tale vincolo nella regione

Friuli Venezia Giulia è attualmente normato dalla Legge regionale 9/2007 “Norme in materia di

risorse forestali “ (art. da 47 a 53) e dal Regolamento forestale, emanato con Decreto del Presidente

della Regione del 12 febbraio 2003, n. 032/Pres. Il vicolo, che si estende su gran parte del territorio

montano, impone una gestione del territorio volta a preservare i terreni da forme d’uso tali da far

loro “subire con danno pubblico denudazioni, perdite di stabilità o turbative al regime delle acque” (art. 1). La

normativa prevede pertanto che per qualsiasi intervento comportante trasformazione di coltura,

nonché trasformazione urbanistica, edilizia e di uso del suolo, debba preventivamente essere

acquisita l’autorizzazione in deroga al vincolo idrogeologico. Questa viene rilasciata dall’

Amministrazione forestale (ed in particolare dall’Ispettorato Agricoltura e Foreste competente per

14

territorio) e contiene tutte le prescrizioni volte a prevenire e a mitigare i danni di cui sopra. Anche

nel caso in esame si dovrà pertanto provvedere all’ottenimento di tale autorizzazione prima

dell’inizio dei lavori.

Per il resto l’area di intervento si mantiene esterna ad elementi di vincolo.

Dall’esame della Tavola 2 “Ambiti paesaggistici - Azioni di piano” emerge che la zona di intervento

si colloca all’interno dell’ambito di paesaggio alpino “AP05 – Conca di Sauris e Val Pesarina”,

caratterizzato dalle due valli principali (valle Pesarina e valle di Sauris appunto), mediamente ampie

e a tratti lievemente alluvionate, circondate da rilievi a linea di cresta discontinua tipiche delle rocce

dolomitiche in cui spiccano le frastagliate muraglie e i torrioni delle cime del Monte Creta Forata e

Creton di Clap Grande a nord, Monte Tinisa a sud (v. paragrafi successivi dedicati al paesaggio).

In particolare le N.T.A. di piano, all’art. 27 comma 6 lettera d), dichiarano che «Gli strumenti della

pianificazione comunale e sovracomunale possono localizzare in zona agricola gli impianti di produzione energetica

da fonti rinnovabili assoggettati alla direttiva 2001/77/CE (decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e s.m.i.)

con potenza uguale o inferiore ai limiti autorizzativi previsti dalla legge di settore, nel rispetto delle tradizioni

agroalimentari locali, della biodiversità, del patrimonio culturale e delle prescrizioni delle schede di Ambiti

Paesaggistici (AP)». La scheda relativa all’ambito AP05 allegata alle N.T.A., pur riconoscendo tra i

fattori di rischio paesaggistico l’«eccessivo sfruttamento delle risorse idriche (derivazioni ed emungimenti, centrali

idroelettriche) incompatibile con i valori ecologici e paesaggistici (es. rilascio a valle dell’opera di presa quasi

impercettibile)», di fatto non vieta la realizzazione di impianti idroelettrici quale quello in esame,

includendo tra le prescrizioni generali per gli strumenti di pianificazione un «utilizzo sostenibile delle

risorse idriche, che sappia conservare i caratteri del paesaggio e che sia compatibile con il sistema ecologico-ambientale

(rilascio minimo a valle delle derivazioni, emungimenti, prelievi per l’innevamento artificiale)».

Dall’esame della Tavola 3 “Aree di pregio naturalistico-paesaggistico - Azioni di piano” risulta che

il sito di intervento si sviluppa in parallelo con il percorso panoramico costituito dalla Strada Statale

n. 465 della Val Pesarina per cui le N.T.A., al comma 8 lettera a) dell’art. 18, prescrivono di

«valorizzare l’orizzonte sensibile e gli altri elementi visibili fruibili dal percorso o da altri punti peculiari di

osservazione di determinante emergenza panoramica». La zona di intervento si colloca internamente alla

delimitazione dell’area di interesse naturalistico-paesaggistico della Val Pesarina.

Le N.T.A: art. 18, comma 14 indicano per tali aree che gli strumenti di pianificazione debbano

riconoscerne il pregio paesaggistico ed impedire l’abbassamento della loro qualità.

15

L’esame del P.T.R. evidenzia che non vi sono elementi ostativi alla realizzazione dell’impianto

idroelettrico oggetto del presente studio, fermo restando il pregio naturalistico-paesaggistico dei

luoghi, che deve essere preservato, e la presenza del vincolo idrogeologico che impone l’adozione

di adeguate tutele in fase di progettazione degli interventi.

Figura 4-1: Estratto della Tavola 1a “Aree soggette a vincoli di tutela”, Piano Territoriale Regionale del

Friuli Venezia Giulia, ottobre 2007. Ns elaborazione con individuazione dell’area di intervento (in rosso).

16

Figura 2: Estratto dalla Tav. 2 “Ambiti paesaggistici - Azioni di piano”, P.T.R. Regione Friuli-Venezia

Giulia, ottobre 2007. Ns elaborazione con indicazione area di intervento

17

Figura 3: Estratto dalla Tav. 3 “Aree di pregio naturalistico-paesaggistico - Azioni di piano”, P.T.R.

Regione Friuli-Venezia Giulia, ottobre 2007. Ns elaborazione con indicazione area di intervento

18

4.3 Il PRG del Comune di Prato Carnico

Con Deliberazione n. 11 del 11.06.2015, il Consiglio Comunale di Prato Carnico approvava ai sensi

dell’Art. 14, comma 9 della L.R. 11.10.2012 n. 19 il progetto definitivo per la realizzazione

dell’impianto idroelettrico con derivazione dai torrenti Liana e Piccolaz.

Il Consiglio deliberava inoltre che: “ai sensi della citata L.R. il rilascio dell’autorizzazione unica

costituirà approvazione della variante al P.R.G.C. ai sensi della L.R. 5/2007”.

Le planimetrie di inserimento urbanistico delle opere, allegate al progetto del 2014 approvato dal

Comune di Prato Carnico, sono le seguenti. Si evince l’inserimento delle nuove insfrastrutture e la

conformità urbanistica delle stesse.

19

Figure 4: zonizzazione di progetto – zona centrale

20

Figure 5: zonizzazione di progetto – zona prese

21

4.4 Il Piano Urbanistico Regionale Generale

Il Piano Urbanistico Regionale Generale della Regione Friuli-Venezia Giulia (P.U.R.G.), approvato

con D.P.G.R. n. 0826/Pres. del 15 settembre 1978, è lo strumento attualmente in vigore per la

disciplina dell'assetto del territorio regionale in tutti i settori, compreso quello ambientale, e fornisce

per ciascuno di essi obiettivi, indirizzi e norme.

Nella figura seguente viene riportato l’estratto della tavola di piano “Schema di assetto territoriale”

per l’area di interesse.

Figura 4: Estratto della Legenda della Tavola del P.U.R.G. - Schema di Assetto Territoriale – Aprile 1976

(nostra elaborazione in rosso l’area di intervento)

22

Figura 5: Stralcio della Tavola del P.U.R.G. - Schema di Assetto Territoriale – Aprile 1976 – scala 1:50.000

(nostra elaborazione in rosso l’area di intervento).

Dall’esame del P.U.R.G. emerge che le nuove opere non ricadono in ambiti di interesse agricolo

paesaggistico; inoltre nei pressi dell’area interessata dalla realizzazione dell’impianto idroelettrico

non si localizzano “Ambiti di Tutela Ambientale”, costituenti zone di particolare vulnerabilità.

4.5 La Rete Natura 2000

Le Direttive comunitarie Habitat (direttiva 92/43/CEE) e Uccelli (direttiva 79/409/CEE), recepite

in Italia con il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 modificato ed integrato dal D.P.R. 120

del 20 marzo 2003, sono finalizzate alla creazione della rete di aree protette europee denominata

"Natura 2000" e a contribuire alla salvaguardia della biodiversità mediante attività di tutela delle

specie la cui conservazione è considerata un interesse comune di tutta l’Unione.

23

L’applicazione delle sopraccitate direttive ha consentito di individuare, nel territorio regionale, 52

Siti di Interesse Comunitario (pS.I.C.) e sette Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) le quali, con

decreto del Ministro dell’Ambiente del 3 aprile 2000, sono state trasmesse per la designazione alla

Commissione Europea al fine di favorirne, sensi delle direttive Habitat e Uccelli, la conoscenza, la

valorizzazione e la tutela.

A seguito delle risultanze dei Seminari biogeografici la Commissione Europea, con propria

decisione, ha approvato nel dicembre 2003 l’elenco dei S.I.C. della regione biogeografica alpina e

nel dicembre 2004 l’elenco dei S.I.C. della regione biogeografica continentale.

In prossimità dell’area di intervento, ma esternamente ad essa, si segnala, come evidenziato nella

figura che segue, la presenza di un S.I.C.:

S.I.C. - Col Gentile [IT 3320008] | distanza 3.5 km.

Per completezza di trattazione si riporta di seguito una descrizione sintetica dei singoli siti, con

riferimento ai dati contenuti nelle Schede tecnico-scientifiche relative ai siti Natura 2000 disponibili nel

sito della Regione Friuli-Venezia Giulia all’indirizzo http://www.regione.fvg.it/ e alle informazioni

reperibili in bibliografia.

S.I.C. - COL GENTILE [IT 3320008]

Il sito include il massiccio montuoso del Col Gentile (2075 m) e le sue pendici con prevalenza di substrati

arenaritici e calcareo-marnosi; sono presenti vaste zone pascolive. Presenza di ontaneti ad ontano

verde e mughete acidofile. Negli orizzonti inferiori si estendono lembi di faggete acidofile ed altimontane.

Presenza di Gentiana lutea L. subsp. vardijanii T. Wraber.

Suddivisione schematica delle tipologie ambientali

Heath, Scrub, Maquis and Garrigue, Phygrana 20 %

Bogs, Marshes, Water fringed vegetation, Fens 1 %

Alpine and sub-Alpine grassland 23 %

Broad-leaved deciduous woodland 26 %

Coniferous woodland 15 %

Inland rocks, Screes, Sands, Permanent Snow and ice 15 %

Qualità ed importanza

Pregevole ambiente di montagna che include habitat in buono stato di conservazione. Una delle poche

stazioni di Eryngium alpinum L., ed una delle due stazioni regionali di Erigeron atticus Vill. Area alpina

di rilevanza ornitologica elevata per ricchezza specifica. Notevoli le locali popolazioni di Salamandra

atra e Martes martes.

24

Vulnerabilità

I disturbi antropici sono bassi nelle parti sommitali, mentre vi è una maggior pressione antropica nelle

zone pascolive, dove sono presenti numerosi stavoli.

Figura 6: Siti Natura 2000 più prossimi all'area di Intervento

4.1 Il vincolo idrogeologico forestale

L’area interessata dagli interventi in progetto risulta interamente sottoposta a vincolo idrogeologico

ai sensi del R.D. del 30.12.1923 n. 3267 e del suo regolamento di attuazione R.D. 1126/1926.

Pertanto, ai sensi dell’art. 47 della L.R. 09 del 23 aprile 2007, in tali aree «ogni attività comportante

trasformazione dei terreni in altra destinazione d'uso è autorizzata dalla Direzione centrale […]». In particolare

va richiesta l’autorizzazione per la riduzione delle superfici boscate.

Il bosco è definito all’art. 6 della medesima legge come segue:

3.5 km

25

ART. 6 - DEFINIZIONE DI BOSCO

1. A tutti gli effetti di legge, si considerano bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea, associata o

meno a quella arbustiva, di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbiano estensione

superiore a 2.000 metri quadrati, larghezza media superiore a 20 metri e copertura arborea superiore al 20

per cento.

2. La misurazione dei parametri di cui al comma 1 e' effettuata dalla base esterna dei fusti.

3. Le infrastrutture e i corsi d'acqua presenti all'interno delle formazioni vegetali, cosi' come definite al comma

1, di larghezza pari o inferiore a 4 metri non costituiscono interruzione della superficie boscata.

4. Sono assimilati a bosco:

a) i fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento, di cui all'articolo 43, per le finalita' di difesa

idrogeologica del territorio, qualita' dell'aria, salvaguardia del patrimonio idrico, conservazione

della biodiversita', protezione del paesaggio e dell'ambiente in generale;

b) le aree forestali temporaneamente prive di copertura arborea e arbustiva a causa di utilizzazioni

forestali, avversita' biotiche o abiotiche, eventi accidentali e incendi;

c) le radure d'estensione inferiore a 2.000 metri quadrati che interrompono la continuita' del bosco.

5. Ai fini della presente legge i termini bosco e foresta sono equiparati.

La trasformazione del bosco in tali aree è regolata dal successivo art. 42 che così recita:

ART. 42 - TRASFORMAZIONE DEL BOSCO

1. Costituisce trasformazione del bosco ogni intervento che comporta l'eliminazione della vegetazione

esistente finalizzata a un'utilizzazione del terreno diversa da quella forestale.

2. La trasformazione del bosco puo' essere autorizzata dalla Direzione centrale compatibilmente con

la conservazione della biodiversita', con la stabilita' dei terreni, con il regime delle acque, con la

peculiarita' della tipologia forestale, con la difesa dalla caduta dei massi, con la tutela del paesaggio,

con l'azione frangivento e d'igiene ambientale locale.

3. Nei boschi che ricadono in aree soggette al vincolo idrogeologico di cui al regio decreto 30 dicembre

1923, n. 3267 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani),

e successive modifiche, l'autorizzazione di cui al comma 2 tiene luogo dell'autorizzazione prevista

dall'articolo 47.

L'autorizzazione non e' necessaria per:

a) le trasformazioni del bosco ubicato sulle sponde e nelle golene dei corsi d'acqua, qualora siano

comprese in interventi di regimazione idraulica e di manutenzione ordinaria o straordinaria,

approvati dalle competenti autorita';

a bis) le trasformazioni del bosco ubicato nelle aree di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a), della

26

legge regionale 16 giugno 2010, n. 10 (Interventi di promozione per la cura e conservazione

finalizzata al risanamento e al recupero dei terreni incolti e/o abbandonati nei territori montani);

b) l'esecuzione dei lavori di somma urgenza, di cui all'articolo 92 del regolamento di attuazione della

legge regionale 14/2002 in materia di lavori pubblici, emanato con decreto del Presidente della

Regione 5 giugno 2003, n. 0165/Pres., e successive modifiche.

ART. 47 - AUTORIZZAZIONE IN AREE SOGGETTE A VINCOLO IDROGEOLOGICO

1. Il vincolo idrogeologico ha per finalita' la tutela dell'ambiente fisico; nei terreni soggetti al vincolo idrogeologico

di cui al regio decreto 3267/1923, ogni attivita' comportante trasformazione dei terreni in altra destinazione

d'uso e' autorizzata dalla Direzione centrale, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 48 e 51 della presente

legge.

2. Ai fini di cui al comma 1, costituisce trasformazione del terreno ogni intervento avente rilevanza urbanistica,

urbanistico-ambientale o edilizia che comporti una modifica permanente delle modalita' di utilizzo e di

occupazione o che possa compromettere la stabilita' dello stesso, innescare fenomeni erosivi e turbare il regime

delle acque.

In aderenza a tali determinazioni emerge che il progetto in esame prevede la riduzione di una

superficie boscata di 3.550 mq in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, risulta di conseguenza

necessario richiedere relativa autorizzazione alla Direzione Centrale.

27

4.2 Vincolo paesaggistico

L’art. 142 del D.Lg.vo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della

legge 6 luglio 2002, n. 137), fino all’approvazione del piano paesaggistico ai sensi dell’art. 156,

sottopone a tutela per il loro interesse paesaggistico i seguenti territori:

Art. 142. Aree tutelate per legge 1. Sono comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questo Titolo: (…) c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

Nell’area oggetto d’indagine RISULTANO PRESENTI IL Rio Pesarina ed il Rio Liana, suo

affluente di destra, iscritti rispettivamente al n. 234 e 235 dell’elenco delle acque pubbliche della

provincia di Udine, contenuto nelle Norme Regionali in Materia di Pianificazione Territoriale ed Urbanistica

– quarta circolare esplicativa.

Questa circostanza attiva pertanto il vincolo paesaggistico per cui, secondo quanto previsto al

comma 2 dell’art. 146 del D.Lgs.vo 42/2004, è fatto obbligo «di presentare alle amministrazioni

competenti il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed

astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione».

Le autorità competenti al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica sono specificate all’art. 146 del

medesimo decreto.

Risulta quindi necessario redigere apposita Relazione Paesaggistica per gli interventi in progetto ai

sensi del D.P.C.M. 12.12.2005 “Codice dei Beni Culturale e del Paesaggio – Verifica compatibilità

ambientale”, da predisporsi in aderenza agli indirizzi contenuti nell’allegato allo stesso decreto.

28

4.3 Il Piano Regionale di Tutela delle Acque e il minimo deflusso vitale

Il Piano di Tutela delle Acque definisce il minimo deflusso vitale con i seguenti articoli delle

Norme Tecniche di attuazione:

Per i rii montani Liana e Piccolaz, i parametri K, T, M e P dovranno essere assunti pari a 1.

Le portate medie del rio Liana e del Rio Piccolaz alle opere di captazione va quindi stimata come:

Q media Liana = q * A Liana + q p Q media Piccolaz = q * A Piccolaz + q p

Dove

q = 40 l/s/kmq è il contributo specifico del bacino

q p = 0 l/s

A Liana = 3,00 kmq è la superficie del bacino imbrifero sotteso.

A Piccolaz = 1,25 kmq è la superficie del bacino imbrifero sotteso.

Si ha pertanto

Q media Liana = 120 l/s,

Q media Piccolaz = 50 l/s

In definitiva, pertanto, il DMV da garantire alla derivazione è pari a:

Rio Liana: 0.1*1*1*1*120 l/s = 12 l/s

Rio Piccolaz: 0.1*1*1*1*50 /s = 5 l/s

4.4 Norme particolari inerenti l’utilizzo a scopi energetici delle fonti di energia

rinnovabile (D.L. 387/2003)

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 di Attuazione della direttiva 2001/77/CE, relativa

alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno

29

dell’elettricità, al comma 1 dell’Art. 12 afferma che “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati

da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli

stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti.”

Al comma 3, poi, “…sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla regione o da altro soggetto

istituzionale delegato dalla regione, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente, di tutela

del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fine la Conferenza dei Servizi è convocata entro trenta giorni

dal ricevimento della domanda di autorizzazione. …“

Al comma 7: “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b) e c), possono

essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici.”

4.5 L’assoggettabilità del progetto alla V.I.A.

Con Decreto n. 1365 SCR 545, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale

Ambiente e Lavori Pubblici, Servizio Valutazione di Impatto Ambientale, in data 02.08.2007 a

seguito dell’analisi della Relazione di Screening Ambientale a cura del Dott. Carlo De Colle, datata

12.01.2007, ritenuto che l’intervento rispettasse le normative vigenti e che determinasse un impatto

sia in fase di cantiere che di esercizio sostenibile e mitigabile, decretava la non assoggettabilità del

progetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di cui all’art. 5 e seguenti del DPR

12.04.1996 e delle correlate disposizioni regionali.

4.6 Conclusioni sul quadro programmatico

Riassumendo le risultanze dell’analisi pianificatoria condotta, si può affermare che in sostanza non

sono stati individuati elementi ostativi per le realizzazioni previste in progetto.

30

5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Si descrivono nel seguito i tratti principali dell’ambiente in cui si inseriscono le opere di progetto.

5.1 Inquadramento geologico

L’area oggetto del presente studio si trova lungo il corso del rio Liana e, per un breve tratto, lungo

il rio Piccolaz, ubicati a livello dell’abitato di Prato Carnico.

Il sottobacino in esame appartiene al bacino del Torrente Pesarina che, per lunghezza e portata

risulta essere il più importante affluente del Torrente Degano, che a sua volta è un affluente di

sinistra del Fiume Tagliamento.

Dal punto di vista tettonico, la Val Pesarina si impostata in direzione est-ovest lungo una grande

faglia inversa, accompagnata da relativa piega anticlinale di rampa frontale. Questa piega presenta

alcune irregolarità, come le forti ondulazioni assiali, mantenendo comunque un’immersione

prevalente verso Ovest.

Il torrente Pesarina scorre piuttosto incassato all’interno di uno spesso deposito glaciale terrazzato.

Il ciglio e la ripa del terrazzo in sinistra idrografica si estendono lungo il corso del torrente con un

andamento mediamente rettilineo, che presenta un’ansa in corrispondenza dell’abitato di Prato

Carnico, dove, sul versante opposto, il Rio Liana sbocca sul Pesarina; nella “Relazione geologica

sulla zona franosa di Prato Carnico” (1950) di M.Gortani si rileva come nel 1882 l’unghia del

conoide del paese, nel corso di un’azione erosiva esercitata da una grossa piena del Rio Liana, sia

effettivamente franata per erosione al piede.

LE ROCCE AFFIORANTI NELL’AREA

FORMAZIONE A BELLEROPHON (PERMIANO SUPERIORE)

L’unità è costituita da litotipi gessosi, marnosi e calcareo dolomitici, che si sono depositati in un

ambiente lagunare salmastro, favorevole alla formazione di facies evaporitiche. La formazione è

solitamente suddivisa in due orizzonti: il membro inferiore è essenzialmente costituito da rocce

gessose dolomitiche, con un rapporto quantitativo tra le due componenti principali pressoché

costante. Questa unità geologica, di colorazione essenzialmente uniforme grigio-verdastra, talvolta

presenta chiazze irregolari biancastre o rosate, dovute alla presenza di lenti di gesso saccaroide.

Il membro superiore della formazione a Bellerophon è costituito prevalentemente da dolomie

cariate, brecce dolomitiche gessifere, dolomie gessose pulverulenti e dall’alternanza di calcari grigi

e grigio scuri, anche bituminosi, con frequenti intercalazioni di calcari marnosi.

31

FORMAZIONE DI WERFEN (TRIASSICO INFERIORE)

La Formazione di Werfen, nell’area della Val Pesarina, è costituita da un insieme di litotipi diversi

che si alternano e si succedono frequentemente. Nella zona di studio i litotipi più frequenti sono

costituiti da marne, marne argillose grigio-rossastre, arenarie finissime e siltiti prevalentemente

rosso-violacee e, infine, da calcari marnosi grigi o grigio-scuri compatti.

COPERTURA QUATERNARIA

DEPOSITI GLACIALI

Questi depositi sono costituiti da blocchi e ciottoli, prevalentemente calcareo dolomitici, di

dimensioni molto variabile, caoticamente immersi in una matrice abbastanza omogenea,

classificabile come una ghiaia con blocchi in matrice sabbioso limosa. Le componenti più

grossolane presentano in superficie le classiche striature che derivano dal trasporto glaciale e, dal

punto di vista litologico, riflettono l’eterogeneità delle rocce affioranti nel bacino.

ALLUVIONI

I depositi più recenti sono costituiti da ciottoli, ghiaie, sabbie e limi; che si presentano da

subarrotondati ad arrotondati e rappresentano dal punto di vista compositivo un campionamento

delle litologie affioranti nell’intero bacino. Le alluvioni attuali formano una fascia allungata, talvolta

discontinua, in corrispondenza dell’asta del Pesarina e presentano una costituzione granulometrica

variabile da luogo a luogo.

Le alluvioni recenti, invece, vanno a formare terrazzi, rialzati di qualche metro sull’alveo attuale,

che di solito sono rivestiti da una cotica erbosa. Queste alluvioni sono costituite da materiali

naturalmente costipati che presentano una certa stratificazione e gradazione. A queste si raccordano

i conoidi dei tributari del Pesarina, che presentano superfici inclinate, planimetricamente a settore

circolare con apice verso l’affluente.

32

Figura 7: carta geologica regionale

33

5.2 Inquadramento idrografico e idrogeologico

L’idrografia superficiale della zona è dominata dal torrente Pesarina, che scorre con andamento E-

O alla base del versante sul quale scorre il rio Liana, suo affluente in destra idrografica.

Il torrente Pesarina presenta tratti in prevalente erosione e tratti in prevalente deposito; il traporto

solido è piuttosto consistente ed è causato dal contributo fornito dalle piene, abbondanti ed

improvise, dei suoi tributari.

Il rio Liana scorre con andamento sub-rettilineo lungo il versante che si affaccia sulla Val Pesarina

da meridione; il suo affluente principale è rappresentato dal rio Piccolaz, che si unisce al Liana in

destra idrografica alla quota di ca. 780 m s.l.m..

Nell’area non è presente una vera e propria falda freatica, l’acqua nel terreno è legata alle fluttuazioni

dei corsi d’acqua principali. Le permeabilità dei depositi quaternari sono in genere elevate

5.3 Inquadramento idrologico

In data 05.04.2012, con prot. SIDR 13164/IPD5781, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;

Direzione centrale Ambiente, Energia e Politiche per la montagna; Servizio Idraulica, richiedeva

che “l’analisi idrologica a corredo del progetto definitivo dovesse essere aggiornata con dati recenti

e supportata da misure dirette di portata”.

Allo scopo gli scriventi hanno elaborato una nuova analisi riportata per esteso nella Relazione

Idrologica alla quale si rimanda per gli approfondimenti.

Le portate medie naturali nei corsi d’acqua risultano:

Rio Liana: 121 l/s

Rio Piccolaz: 51 l/s.

La portata media dei due rii assomma a 172 l/s.

34

Figura 8: andamento delle portate mensili

5.4 Inquadramento naturalistico e paesaggistico

Per quanto riguarda l’inquadramento vegetazionale, strazionale, climatico ed ambientale si riporta

quanto espresso nella Relazione di Screening Ambientale del 2007, parte 3, che è da ritenersi tuttora

valida.

Si riporta inoltre un estratto della relazione integrativa datata 15.11.2011 a firma della Dott.ssa

Gloria Catto e del Dott. Matteo De Luca: “Aspetti faunistici dei rii Liana, Piccolaz e Dendri e

valutazioni dei possibili impatti sul patrimonio ittico conseguenti alla realizzazione delle opere di

derivazione.

0

50

100

150

200

250

Po

rtat

a m

edia

men

sile

(l/

s)

Portate naturali alle prese

Rio Piccolaz Rio Liana

35

Estratto della “Relazione di Screening Ambientale”, 12.01.2007, parte 3 a cura del Dott.

Carlo De Colle

36

Estratto della relazione integrativa datata 15.11.2011 a firma della Dott.ssa Gloria Catto e

del Dott. Matteo De Luca: “Aspetti faunistici dei rii Liana, Piccolaz e Dendri e

valutazioni dei possibili impatti sul patrimonio ittico conseguenti alla realizzazione delle

opere di derivazione.

37

5.5 Inquadramento di dettaglio del sito di realizzazione delle opere

Il nuovo impianto idroelettrico interesserà la vallata del torrente Liana, affluente in destra del Rio

Pesarina.

Figura 9: vista satellitare della valle del Liana tra le prese (giallo) e la centrale (azzurro)

La valle del Liana interessata dalla realizzazione dell’impianto è suddivisibile in due settori:

Tratto di valle con forti elementi antropici: zona produttiva di Chiampeas, strade comunali

asfaltate, ponti e briglie sul rio Liana

Tratto di monte: assenza di elementi antropici ad eccezione di una pista forestale in sinistra

orografica che si addentra lungo il fondo valle e si biforca poi in due strade una risalente la

valle del Liana ed una il suo affluente Piccolaz. Il corso d’acqua presenta una spiccata

naturalità e risulta attorniato da peccete.

Il fondovalle del torrente Pesarina, interessato dalla realizzazione del nuovo edificio centrale, vede

come elementi rilevanti dal punto di vista paesaggistico:

- La presenza della zona produttiva di Chiampeas con gli edifici industriali e la strada

comunale asfaltata.

La seguente documentazione fotografica con le relative didascalie evidenzia i caratteri ambientali

dell’area di intervento.

38

ZONA OPERE DI CAPTAZIONE

Figura 10: coni di ripresa fotografica – zona opere di captazione

Foto 1: torrente Liana dalla strada forestale

1

4

5

6

7

2 3

39

Foto 2: torrente Liana visto da monte verso valle nei pressi del sito dove è prevista la realizzazione delle

opere di captazione

40

Foto 3: la pista forestale che corre lungo il versante sinistro del Liana. Vista nei pressi delle opere di

derivazione

Foto 4: la pista forestale che corre lungo il versante sinistro del Liana. Vista a valle delle opere di

derivazione

41

Foto 5: il guado sul T. Liana della strada forestale che risale lungo il rio Piccolaz

Foto 6: guado della strada forestale sul Rio Piccolaz

42

Foto 7: il rio Piccolaz nei pressi della prevista opera di captazione

43

IL TRACCIATO DELLA CONDOTTA FORZATA

Figura 11: coni di ripresa fotografica – tracciato condotta forzata

8

14

13

12

11

10

9

44

Foto 8: strada forestale nei pressi del guado sul Liana

Foto 9: strada forestale

45

Foto 10: strada forestale

Foto 11: impluvi laterali in sinistra orografica del Liana

46

Foto 12: guado sul Liana

Foto 13: strada asfaltata a valle del guado

47

Foto 14: strada comunale in destra orografica del Liana

LA ZONA DELL’EDIFICIO CENTRALE

Figura 12: coni fotografici zona edificio centrale

15

16

18

17

48

Foto 15: vista panoramica da Prato Carnico verso la località Chiampeas.

Foto 16: la strada comunale Chiampeas

49

Foto 17: briglia sul Pesarina

Foto 18: terrazzo alluvionale in destra del Pesarina

50

6 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

L’impianto idroelettrico è costituito da:

o Un’opera di derivazione sul torrente Liana da cui viene captata una portata massima di 150

l/s

o Un’opera di derivazione sul torrente Piccolaz da cui viene captata una portata massima di

70 l/s

o Una condotta di adduzione dalla presa sul Piccolaz alla vasca di carico della presa sul Liana,

DN 300 in acciaio posata prevalentemente sul sedime della preesistente viabilità forestale

o Una condotta forzata in acciaio DN 450 che si diparte dalla vasca di carico della presa sul

Liana e raggiunge l’edificio centrale dopo uno sviluppo di circa 1390 m. La condotta verrà

posata nel tratto a monte in sinistra orografica del rio Liana su strada forestale e quindi,

dopo un attraversamento dello stesso nei pressi di un guado preesistente, in destra

orografica su strade asfaltate comunali.

o Un edificio centrale ubicato alla confluenza tra Liana e Pesarina, in destra orografica di

quest’ultimo, in località Chiampeas. L’edificio ospiterà una turbina Pelton con generatore

sincrono, i quadri in bassa e media tensione, il trasformatore ed i locali di interfaccia Enel

o Una condotta DN 800 di restituzione della acque turbinate al Pesarina

o Una linea in media tensione di collegamento tra la centrale ed il palo Enel di media tensione

a cui si intesterà il nuovo impianto

51

Figura 13: planimetria generale delle opere

52

6.1 Le opere di captazione dal Rio Liana

L’opera di presa dal Rio Liana verrà realizzata in sinistra idrografica a quota 797 m slm circa, poco

a monte di un ponticello di attraversamento del corso d’acqua, mediante la costruzione di una

bocca di presa laterale.

Per la derivazione delle acque ed il sostegno dei livelli, trasversalmente al rio verrà realizzata una

briglia in calcestruzzo armato, rivestita in bolognini di pietra. La struttura si intesterà in destra

orografica all’interno del pendio. Per scongiurare pericoli di aggiramento, si prevede il

prolungamento della briglia con una struttura in massi cementati completamente interrata.

A monte della briglia l’alveo verrà risagomato creando una vasca di calma, protetta in massi ed un

canale sghiaiatore esterno presidiato da paratoia.

In caso di parziali interramenti della vasca, si provvederà all’apertura della paratoia e quindi allo

sghiaiamento della stessa.

Nella soglia di sbarramento verrà inoltre creata la luce per il rilascio della portata di rispetto e per

l’alimentazione della scala di risalita della fauna ittica.

La portata di rilascio risulta variabile tra 12.0 l/s minimi in condizioni idrologiche ordinarie e 19.1

l/s in condizioni di massima derivazione, e sempre superiore al deflusso minimo vitale calcolato

con la metodologia del Piano di Tutela delle Acque.

La scala di risalita della fauna ittica sarà del tipo a bacini successivi realizzati in scogliera cementata.

A monte dello sbarramento, in sinistra orografica, verrà realizzata la bocca di presa costituita da

una soglia laterale sfiorante, di larghezza 1,9 m presidiata da una griglia grossolana per evitare

l’ingresso di tronchi e ramaglie trasportate dalla corrente.

A partire dalla bocca di presa, con andamento curvilineo verrà creato un canale di adduzione, a cui

seguirà uno sghiaiatore interno ed un dissabbiatore dimensionato per garantire la sedimentazione

di particelle solide di diametro inferiore a 0,4 mm.

Tra lo sghiaiatore interno ed il dissabbiatore verrà ubicata la paratoia di intercettazione della

derivazione.

In caso di piene ordinarie (di frequenza annuale) i livelli idrici in alveo tenderanno ad innalzarsi e

pertanto una maggiore portata tenderà ad entrare nella bocca di presa. La maggior portata captata,

eccedente la massima derivabile, sarà restituita all’alveo del Liana mediante un apposito sfioratore

di alleggerimento.

53

Al termine del dissabbiatore verrà posto un setto sfiorante a quota 795,57 m slm (pelo morto

superiore dell’impianto) ed il dispositivo meccanico di limitazione delle portate come imposto dalla

Regione con Prot. SIDR 13164/IPD5781.

Tale dispositivo sarà costituito da una luce avente dimensioni tali da consentire il deflusso a pelo

libero della sola portata massima concessa di 150 l/s. Qualora la portata tendesse ad aumentare, la

luce si comporterebbe come un foro sotto battente facendo aumentare i livelli nel dissabbiatore ed

attivando pertanto lo sfioratore di alleggerimento laterale con restituzione delle portate eccedenti

in alveo.

A valle del dissabbiatore verrà realizzata la vasca di carico all’interno della quale si innesterà la

condotta di adduzione delle acque captate dal Piccolaz; dalla medesima vasca si dipartirà quindi la

condotta forzata.

L’impianto sarà regolato dai seguenti organi:

Misuratore di livello allo sbarramento:

o Comanderà la chiusura dell’impianto in caso dei livelli di piena e nel caso in cui i

livelli siano minimi e tali da non garantire il rilascio del minimo deflusso vitale

Misuratore di livello in vasca di carico:

o messo in comunicazione col gruppo di produzione per mantenere costante il salto

lordo;

Misuratore di portata ad ultrasuoni lungo la condotta forzata:

o Consente la registrazione delle portate derivate dall’impianto (presa Liana + Presa

Piccolaz) come prescritto dalla Regione

o Funge da dispositivo di sicurezza, comandando la chiusura della paratoia di

intercettazione in caso di sovravelocità in condotta (indice di un malfunzionamento

conseguente a rotture della tubazione o del gruppo di produzione in centrale)

Paratoia di intercettazione alla bocca di presa, a comando elettrico:

o Asservita al misuratore di livello allo sbarramento ed al misuratore di velocità in

condotta

o Consente la messa fuori servizio dell’impianto

Paratoie sghiaiatrici, dissabbiatrici e di scarico di fondo, elettriche, con azionamento a

comando locale.

54

Per la gestione degli organi di intercettazione e di misura si prevede la posa di un apposito quadro

ubicato su una cabina esterna con finitura in legno.

L’alimentazione avverrà tramite una linea dall’edificio centrale.

Figura 14: planimetria delle opere di presa sul Liana

55

Figura 15: pianta delle opere di presa sul Liana

Figura 16: sezione longitudinale delle opere di presa sul Liana

56

6.2 Le opere di captazione dal Rio Piccolaz

L’opera di presa dal Rio Piccolaz verrà realizzata in destra idrografica a quota 805 m slm circa.

Per la derivazione delle acque ed il sostegno dei livelli, trasversalmente al rio verrà realizzata una

briglia in calcestruzzo armato, rivestita in bolognini di pietra. La struttura si intesterà in destra

orografica all’interno del pendio. Per scongiurare pericoli di aggiramento, si prevede il

prolungamento della briglia con una struttura in massi cementati completamente interrata.

In sinistra l’opera si ammorserà sul pendio esistente che presenta dei fenomeni di dissesto

superficiali che verranno stabilizzati con tecniche di ingegneria naturalistica.

A monte della briglia l’alveo verrà risagomato creando una vasca di calma, protetta in massi ed un

canale sghiaiatore esterno presidiato da paratoia.

In caso di parziali interramenti della vasca, si provvederà all’apertura della paratoia e quindi allo

sghiaiamento della stessa.

Nella soglia di sbarramento verrà inoltre creata la luce per il rilascio della portata di rispetto e per

l’alimentazione della scala di risalita della fauna ittica a bacini successivi in scogliera cementata.

La portata di rilascio risulta variabile tra 6.0 l/s minimi in condizioni idrologiche ordinarie e 10.1

l/s in condizioni di massima derivazione, e sempre superiore al deflusso minimo vitale calcolato

con la metodologia del Piano di Tutela delle Acque.

A monte dello sbarramento, in destra orografica, verrà realizzata la bocca di presa costituita da una

soglia laterale sfiorante, di larghezza 1,5 m presidiata da una griglia grossolana per evitare l’ingresso

di tronchi e ramaglie trasportate dalla corrente.

A partire dalla bocca di presa, con andamento curvilineo verrà creato un canale di adduzione, a cui

seguirà uno sghiaiatore interno ed un dissabbiatore dimensionato per garantire la sedimentazione

di particelle solide di diametro inferiore a 0,4 mm.

Tra lo sghiaiatore interno ed il dissabbiatore verrà ubicata la paratoia di intercettazione della

derivazione.

In caso di piene ordinarie (di frequenza annuale) i livelli idrici in alveo tenderanno ad innalzarsi e

pertanto una maggiore portata tenderà ad entrare nella bocca di presa. La maggior portata captata,

eccedente la massima derivabile, sarà restituita all’alveo del Liana mediante un apposito sfioratore

di alleggerimento.

57

Al termine del dissabbiatore verrà posto un setto sfiorante ed il dispositivo meccanico di limitazione

delle portate al valore massimo di 70 l/s, come imposto dalla Regione con Prot. SIDR

13164/IPD5781 avente la stessa modalità di funzionamento di quanto previsto sul Liana.

A valle del dissabbiatore verrà realizzata la vasca di carico con la griglia fina.

L’impianto sarà regolato dai seguenti organi:

Misuratore di livello allo sbarramento:

o Comanderà la chiusura dell’impianto in caso dei livelli di piena e nel caso in cui i

livelli siano minimi e tali da non garantire il rilascio del minimo deflusso vitale

Misuratore di portata ad ultrasuoni lungo la condotta forzata:

o Consente la registrazione delle portate derivate dalla presa sul Piccolaz

o Funge da dispositivo di sicurezza, comandando la chiusura della paratoia di

intercettazione in caso di sovravelocità in condotta (indice di un malfunzionamento

conseguente a rotture della tubazione di adduzione)

Paratoia di intercettazione alla bocca di presa, a comando elettrico:

o Asservita al misuratore di livello allo sbarramento ed al misuratore di velocità in

condotta

o Consente la messa fuori servizio dell’impianto

Paratoie sghiaiatrici, dissabbiatrici e di scarico di fondo, elettriche, con azionamento a

comando locale.

Per la gestione degli organi di intercettazione e di misura si prevede la posa di un apposito quadro

ubicato su una cabina esterna con finitura in legno.

L’alimentazione avverrà tramite una linea dall’edificio centrale.

58

Figura 17: planimetria delle opere di presa sul Piccolaz

59

Figura 18: pianta delle opere di presa sul Piccolaz

6.3 La condotta di adduzione Piaccolaz – Liana

Le acque captate dal Piccolaz verranno addotte alla vasca di carico del Liana mediante una condotta

di adduzione in acciaio DN 300 mm, con lunghezza pari a 250 m.

La tubazione, completamente interrata, si svilupperà prevalentemente al di sotto della strada

forestale esistente.

6.4 La condotta forzata

La condotta forzata avrà uno sviluppo di 1390 m, un diametro nominale di 450 mm, uno spessore

di 4.81 mm e sarà realizzata in acciaio con giunto a bicchiere sferico saldato ad angolo.

60

La condotta si diparte dalla vasca di carico sul Liana e verrà posata per i primi 800 m sulla strada

forestale esistente in sinistra orografica.

Lo scavo avverrà in materiale detritico, ben compattato, con la possibilità di presenza di banche

rocciose e trovanti, specialmente sul tratto più a monte ed avrà una profondità tipica pari a 1.80 m.

Lungo il tracciato la tubazione intersecherà due rii secondari provenienti dalla sinistra orografica

del Liana. Il passaggio al di sotto di tali impluvi avverrà blindando la condotta in una struttura di

rinforzo in cemento armato.

Successivamente la condotta attraverserà il rio Liana per portarsi nella sinistra idrografica.

La tubazione, blindata in calcestruzzo armato nel tratto di passaggio del torrente, attraverserà il

Liana senza contropendenze, in subalveo a monte del guado della strada forestale, ubicato pochi

metri a monte di una briglia di stabilizzazione del corso d’acqua.

Una volta realizzato l’attraversamento la posa avverrà in destra idrografica all’interno o a margine

della strada comunale asfaltata fino a raggiungere la zona industriale il località Chiampeas.

Nell’ultimo tratto, la condotta si staccherà dalla pubblica viabilità per raggiungere l’edificio centrale

ubicato in sinistra orografica del Pesarina subito a valle della confluenza con il Liana.

La condotta verrà posata e rinfiancata su letto in ghiaino di fiume lavato per una maggiore durabilità

dell’opera.

Si prevede altresì la posa di cavidotti in PEAD corrugati DN 142/160 atti a contenere le linee di

segnale e le linee elettriche di collegamento presa-centrale.

Tutte le opere saranno completamente interrate.

6.5 L’edificio centrale

L’edificio centrale sarà posto in destra orografica del T. Pesarina, subito a valle della confluenza

con il Liana, al disotto della zona produttiva in località Chiampeas.

L’edificio sarà raggiungibile dalla viabilità pubblica a mezzo di una strada appositamente creata a

mezza costa e sostenuta da muri in sasso.

L’edificio sarà costituito da una struttura in calcestruzzo armato a due piani:

61

o Piano terra, seminterrato, con accesso a quota 630,60 m slm, dove sarà installato il gruppo

turbina-generatore

o Piano primo, fuori terra, con accesso a quota 636.30 m slm, dove saranno ubicati i quadri MT

e BT, il trasformatore, il sevizio igienico e i locali di interfaccia Enel.

Il nuovo edificio centrale risulterà ubicato a quota superiore alla massima piena del Pesarina con

tempo di ritorno di duecento anni; ovvero posto in condizioni di sicurezza idraulica.

Il manufatto di scarico delle acque turbinate al rio Pesarina sarà costituito da un canale interrato

composto da condotte circolari in calcestruzzo armato DN 800.

La tubazione di scarico restituirà le acque turbinate al terrente sulla sponda destra orografica, subito

a valle di una briglia preesistente. Nel pressi dello sbocco la sponda verrà protetta in scogliera in

massi ciclopici del peso minimo di 2 tonnellate debolmente cementati e con fugatura profonda al

fine di evitare scalzamenti ed erosioni.

La quota dell’asse turbina sarà posizionata a 631.30 m slm, mentre la quota della soglia sfiorante di

restituzione al di sotto della macchina (pelo morto inferiore dell’impianto) sarà ubicata a quota

629.00 m slm.

Le acque turbinate verranno raccolte in una vasca sottostante il gruppo di produzione e quindi

restituite al torrente Pesarina mediante una tubazione in calcestruzzo DN 800 con scarico a quota

627.00 m slm, ovvero al di sopra della massima piena duecentennale.

62

Figura 19: sezione longitudinale edificio centrale

63

Figura 20: prospetti edificio centrale

6.6 L’allaccio alla rete Enel

L’allaccio alla rete Enel avverrà mediante elettrodotto interrato in media tensione che, partendo

dalla cabina di interfaccia Enel interna alla centrale, raggiungerà, risalendo il pendio, il traliccio

esistente in prossimità della zona produttiva.

Figura 21: opere di allaccio alla rete Enel

Cavidotto in M.T.

interrato

Edificio centrale e cabina

Palo di intestazione linea

64

7 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

7.1 Metodologia

In tale sezione dello studio, ad integrazione di quanti già svolto in sede di Screeninga Ambientale,

si vogliono valutare le principali modificazioni indotte sull’ambiente dalla realizzazione e dal

successivo esercizio delle opere di progetto, con indicazione delle principali misure da prevedere

per eliminare o mitigare i possibili impatti negativi, unitamente alle eventuali misure compensative

ad alle azioni di prevenzione da adottare.

Sulla base degli accorgimenti da adottare nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione delle

opere è quindi possibile valutare gli impatti finali dell’intervento proposto sull’ambiente circostante.

Per svolgere tale analisi si procede a:

1) individuare i “fattori di impatto potenziale”, ovvero gli elementi del progetto che possono

essere causa di alterazione dell’ambiente circostante, sia in fase di realizzazione che di

esercizio delle opere;

2) individuare le “componenti ambientali” potenzialmente interessate dall’intervento di

progetto;

3) associare a ciascun fattore di impatto potenziale la componente ambientale che può in

corrispondenza essere interessata da variazioni;

4) operare una valutazione quali-quantitativa degli effetti provocati da ciascun fattore di

impatto su ciascuna categoria ambientale considerata, in considerazione anche delle opere

di mitigazione e compensazione previste. Gli impatti, che potranno essere di natura sia

negativa sia anche positiva (se determinanti un miglioramento delle condizioni ambientali),

saranno valutati in riferimento alla seguente scala:

- impatto non significativo;

- impatto basso;

- impatto medio;

- impatto alto;

5) comporre la valutazione finale degli effetti sull’ambiente, attraverso la costruzione di una

matrice cromatica che assegni a ciascun impatto individuato un determinato grado di

significatività.

65

Si illustrano di seguito i singoli passaggi svolti.

7.2 Individuazione dei fattori di impatto potenziale

Data la natura delle opere di progetto e le tipologie costruttive in corrispondenza previste, si

individuano i seguenti fattori di impatto potenziale in fase di cantiere ed in fase di esercizio:

Fattori di impatto potenziale in fase di cantiere:

occupazione dell’area di cantiere;

attività di scavo e movimentazione del terreno;

movimentazione dei mezzi d’opera e di trasporto verso le aree di cantiere;

posa di condotte

realizzazione opere in c.a.;

installazione di apparecchiature elettromeccaniche;

incremento delle fonti di rumore, polveri, emissioni gassose e vibrazioni;

produzione di residui di lavorazione e rifiuti in genere.

Fattori di impatto potenziale in fase di esercizio:

presenza di nuovi edifici;

produzione di rumori;

generazione di energia elettrica dalle acque;

manutenzione delle opere.

7.3 Individuazione delle componenti ambientali potenzialmente interessate

In relazione alla specifica tipologia degli interventi previsti - ovvero la realizzazione di opere

necessarie alla produzione di energia elettrica dal salto geodetico con derivazione da corso d’acqua

- si considerano le componenti ambientali di seguito elencate, le quali potrebbero essere interessate

direttamente dall’opera e/o indirettamente dai suoi effetti.

Suolo e sottosuolo

Vengono considerati l’assetto della proprietà, la destinazione d’uso attuale e futura del suolo e

la presenza di elementi che possano determinare degli impedimenti rispetto allo sviluppo

pianificato. Inoltre vengono considerate le possibili interazioni con il sottosuolo dovute alla

realizzazione delle nuove opere.

Ecosistemi

66

Ci si riferisce agli elementi appartenenti in generale a vegetazione, flora e fauna che potrebbero

essere oggetto di interferenze dirette in fase di cantiere (es. rimozione diretta di copertura

vegetale), ma anche di fenomeni indiretti legati alle eventuali variazioni del contesto ambientale

indotte dalla realizzazione delle opere.

Ambiente idrico

Vengono valutate le possibili interazioni con il corso d’acqua presente nell’area di intervento,

ovvero il Rio Zolfo.

Paesaggio

Ci si riferisce alla valenza paesaggistica dell’area e quindi dovranno valutarsi l’impatto visivo

delle opere e le alterazioni al paesaggio in senso lato.

Sistema Viario

In questo caso, considerato il tipo di interventi, dovranno essere valutati gli effetti nei confronti

della viabilità locale sia durante la realizzazione delle opere (traffico di cantiere), sia durante il

loro funzionamento a regime (ai fini della manutenzione).

Atmosfera

Ci si riferisce alla qualità dell’aria, intesa come concentrazione di sostanze inquinanti, e al clima

acustico, valutato attraverso i livelli di emissione e di immissione sonora in atmosfera.

Popolazione locale

Ci si riferisce alla popolazione che risente direttamente o indirettamente degli effetti del

progetto in termini di qualità della vita.

Sistema antropico

Ci si riferisce al sistema delle attività locali, inteso come contesto socio-economico di

intervento.

67

7.4 Gli impatti in fase di cantiere

Si descrivono di seguito gli impatti attesi in fase di realizzazione delle opere, in considerazione

anche delle possibili misure mitigative e compensative.

7.4.1 Impatti su suolo e sottosuolo

L’impatto sul suolo in fase di realizzazione delle opere deriva prima di tutto dall’occupazione

dell’area di cantiere e dalle lavorazioni che in essa verranno svolte. A tale fase è associata

l’occupazione temporanea di terreni, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione degli

interventi. A fine lavori si procederà comunque alla ricomposizione ed al completo ripristino dei

luoghi.

Per quanto riguarda poi la produzione di residui di lavorazione e rifiuti in genere, questa potrebbe

comportare pericolo di dispersione con conseguente contaminazione del suolo. Tale circostanza

verrà però evitata da una accurata organizzazione del cantiere che prevederà specifiche aree,

confinate ed impermeabilizzate, dedicate alla raccolta differenziata dei rifiuti all’interno di appositi

contenitori stagni, in base allo specifico codice C.E.R., sul modello degli ecocentri cittadini, con

successivo conferimento in discarica secondo le vigenti normative.

Per la realizzazione delle opere si prevede un esubero di materiale.

In particolare alle opere di captazione, sia sul Liana che sul Piccolaz, il materiale eccedente dagli

scavi verrà riposizionalto in rilevato in adiacenza alle opere per colmare le bassure presenti in destra

orografica del Liana ed in sinistra del Piccolaz. Tali riporti avranno anche valenza di rinforzo delle

opere al fine di scongiurare aggiramenti degli sbarramenti in occasione di piene dei corsi d’acqua..

Dal sistema di adduzione Piccolaz-Liana e dalla condotta forzata si avrà un esubero corrispondente

al volume delle condotte e del materiale di allettamento e rinfianco.

Quantitativamente si può valutare una eccedenza di 1500 mc.

Dalla rimodellazione del terreno per la formazione delle piste di accesso all’edificio centrale e per

la realizzazione del fabbricato, si avrà una eccedenza di materiale di scavo di circa 2500 mc.

Il materiale in esubero ammonterà pertanto a 4000 mc circa che verrà così riutilizzato:

68

500 mc per la ricomposizione morfologica dell’area in sinistra del Liana a monte

dell’attraversamento

1500 mc per la ricomposizione morfologica con rialzo dell’area in destra a valle

dell’attraversamento

2000 mc mediante smaltimento a cura dell’appaltatore a discarica di inerti, previa

caratterizzazione ai sensi del Dlgs. 161/2012 e s.m.i..

Durante l’esecuzione dell’attività di scavo si prevede la netta separazione del terreno vegetale che

sarà completamente riutilizzato per il ripristino ambientale dell’area.

I tratti di ricomposizione morfologica verranno successivamente inerbiti utilizzando fiorume di

provenienza locale evitando in questo modo fenomeni di inquinamento genetico.

Foto 19: area di deposito definitivo del materiale di scavo a monte dell’attraversamento

69

Foto 20: area di deposito definitivo del materiale di scavo a valle dell’attraversamento

Per tutto quanto ora illustrato si può affermare che l’impatto su suolo e sottosuolo in fase di cantiere

sarà complessivamente BASSO.

7.4.2 Impatti sugli ecosistemi e sulla vegetazione

Nel precedente quadro ambientale si è visto come le aree di rilevante pregio naturalistico si

collochino ad una distanza tale dalla zona di intervento da escludere possibili interazioni dirette o

indirette con le operazioni di cantiere.

Il cantiere avrà invece un’incidenza diretta sull’ambiente boschivo, per cui risulterà necessario

eseguire il taglio di alcuni alberi.

Si sottolinea però, come illustrato in precedenza (v. quadro ambientale e progettuale), che si tratta

di estensioni alquanto limitate e con copertura arborea che per struttura e densità risulta

scarsamente significativa.

Inoltre le aree boscate coinvolte risultano notevolmente antropizzate e quindi prive di endemismi

e valenze floristiche di rilievo.

In particolare si ha:

Parte d’opera Riduzione superficie boscata Tipologia superficie boscata

Presa Piccolaz e adduzione 1000 mq Peccete secondarie montane

Presa Liana 850 mq Peccete secondarie montane

Condotta forzata 0 mq nessuna

70

Edificio centrale 1700 mq Formazioni secondarie a

prevalenza di latifoglie con

partecipazione localizzata di

specie ripariali.

Per quanto riguarda i possibili disturbi indiretti, questi sono sostanzialmente associabili alla

produzione di rumore da parte dei mezzi d’opera.

Da valutazioni riportate nel seguito, risulta che il cantiere in oggetto produrrà una pressione sonora

superiore ai 50 dB (soglia di disturbo per le specie animali) limitatamente ad una distanza di 100 m

dalle aree di lavoro. Tale distanza è tale da coinvolgere in minima parte il bosco che si estende nelle

vicinanze, potendosi quindi escludere azioni di disturbo significative sugli ecosistemi. Si ricorda in

ogni caso il carattere temporaneo dell’impatto.

Per quanto detto si valuta che, complessivamente, l’impatto in fase di cantiere sugli ecosistemi sarà

NON SIGNIFICATIVO.

7.4.3 Impatti sull’ambiente idrico

In fase di cantiere si prevedono interazioni con l’ambiente idrico, nelle seguenti zone di lavoro:

Opere di presa, per formazione delle opere di captazione e nuovi corpi briglia.

Per ridurre al minimo gli impatti, per ciascun sito delle prese, verrà parzializzato l’alveo mediante

formazione di ture provvisionali e deviazione dello stesso per il tempo necessario alla costruzione

della briglia.

In ogni caso, al fine di evitare il rischio di perdite o sversamenti accidentali che potrebbero

comunque contaminare l’ambiente, in fase di cantiere verranno adottate le seguenti misure di

sicurezza:

- i mezzi utilizzati verranno dotati di filtro olio idraulico con materiale filtrante ad alte

prestazioni atti a garantire lunghi intervalli di sostituzione minimizzando le operazioni di

cambio olio, le quali verranno in ogni caso effettuate esternamente ai luoghi di lavoro;

- saranno privilegiati materiali ecocompatibili come, ad esempio, oli idraulici delle macchine

tipo Fiat biodegradabili e gasolio ecologico;

71

- allo scopo di fronteggiare le diverse tipologie di sversamenti accidentali che potrebbero in

ogni caso verificarsi nelle zone di lavoro, le aree di cantiere verranno dotate di dispositivi

di pronto intervento comprendenti tamponi assorbenti e assorbenti organici granulari;

- ancora, al fine di evitare la presenza di macchinari potenzialmente inquinanti in prossimità

del corso d’acqua in caso di morbida o di piena, si consulteranno giornalmente i dati

meteorologici forniti dall’ARPA, trasferendo tempestivamente i mezzi a distanza di

sicurezza.

Per quanto detto si valuta che, complessivamente, l’impatto in fase di cantiere sull’ambiente idrico

sarà MEDIO.

7.4.4 Impatti sul paesaggio

Il paesaggio è la componente ambientale che maggiormente risente dello svolgimento delle attività

di cantiere, sia per la presenza stessa del cantiere che per il rumore associato al movimento delle

macchine operatrici.

Si tratta in ogni caso di un’interferenza temporanea e, con l’eccezione del rumore, puntuale. Inoltre

si ritiene che il contesto di intervento caratterizzato dalla assenza di particolari elementi di

vulnerabilità, sarà in grado di ben assorbire la presenza del cantiere.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Relazione Paesaggistica.

L’impatto si considera quindi BASSO.

7.4.5 Impatti sul sistema viario

Tutti i mezzi d’opera agiranno all’interno delle aree di cantiere per cui non si avranno impatti

paesaggistici percepibili dall’esterno.

L’unica possibile fonte di incremento del traffico è dovuta al transito dei mezzi per il trasporto dei

materiali in fornitura e per lo smaltimento di circa 2000 mc di materiale di scavo in esubero.

Nel complesso dovranno essere forniti 1550 m di condotte e circa 800 m3 di calcestruzzo.

Mediamente si vedrà pertanto un aumento di traffico di mezzi pesanti lungo la strada regionale

della Val Pesarina stimabile in 2 mezzi al giorno, con punte di 5 mezzi.

72

Considerato il numero ridotto di viaggi, che verranno effettuati giornalmente sulla viabilità

ordinaria si può escludere, durante la realizzazione delle opere, l’insorgere di interferenze

significative legate alla percezione paesaggistica dell’incremento di traffico.

Per quanto detto l’impatto in fase di cantiere sul sistema viario viene considerato BASSO,

considerata anche la temporaneità dello stesso.

7.4.6 Impatti sull’atmosfera

Per quanto riguarda il clima acustico, si vuole valutare l’area di influenza del rumore indotto dalle

operazioni di cantiere. Per far questo si considera che le attività di cantiere potranno comprendere

in generale, come situazione più onerosa, l’utilizzo contemporaneo di macchinari quali un

escavatore ed un autocarro per il trasporto del materiale. In tale situazione, considerati i limiti di

immissione fissati dalla Direttiva 2000/14/CE così come modificata dalla 2005/88/CE,

concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare

all’aperto, si è stimato, cautelativamente, che l’emissione di rumore potrà essere pari a 90 dB(A).

La percezione del rumore come elemento di disturbo, sulla base delle ricerche effettuate in materia

e delle fonti bibliografiche disponibili, si manifesta per pressioni sonore superiori ai 50 dB.

Considerata l’attenuazione semisferica del rumore nell’atmosfera, la pressione sonora nell’area

circostante la sorgente emissiva sarà caratterizzabile mediante la relazione:

Ad = 20 log r [dB]

con:

­ Ad: fattore di attenuazione legato alla distanza;

­ r: distanza tra sorgente e ricevitore, in m.

Dall’applicazione della formula risulta che la pressione sonora di 90 dB si ridurrà al di sotto della

soglia di disturbo dei 50 dB già ad una distanza di 100 m dalla relativa sorgente emissiva.

Entro tale raggio non si ha la presenza di ricettori sensibili.

Si avrà comunque cura di mantenere accesi i mezzi solo per il tempo di utilizzo effettivamente

necessario, limitando al minimo il disturbo.

La variazione indotta sarà in ogni caso temporanea e reversibile, cessando completamente al cessare

delle operazioni, e in caso di superamento dei livelli massimi di rumore imposti dalla normativa

73

(richiamati nel precedente quadro ambientale), si potrà procedere ad apposita richiesta di deroga

per lavori presso il Comune.

Per quanto riguarda invece la qualità dell’aria, questa potrà essere modificata dalle emissioni di

sostanze inquinanti provenienti dai mezzi d’opera e di trasporto collegati al cantiere. Per quanto

riguarda i mezzi di trasporto, questi sono stati quantificati con punte di 10 transiti/giorno (5 andata

e 5 ritorno).

I quantitativi sono quindi estremamente limitati e trascurabili se confrontati con il traffico ordinario

nella SS 465.

Per quanto riguarda infine le polveri sollevate durante le lavorazioni, non risulta possibile fornire a

priori una stima attendibile delle quantità di particolato rilasciate in atmosfera a seguito della

movimentazione dei materiali. Si fa comunque presente che durante le lavorazioni maggiormente

critiche in tal senso potranno in ogni caso essere attuati interventi correttivi quali la sospensione

delle operazioni e la bagnatura dei luoghi di lavoro.

Per tutto quanto ora illustrato, l’impatto sull’atmosfera in fase di cantiere viene considerato BASSO.

7.4.7 Impatti sulla popolazione locale

Le attività di cantiere comporteranno inevitabilmente dei disagi per la popolazione legati

all’incremento delle fonti di rumore, polveri, emissioni gassose e vibrazioni. Si ricorda tuttavia a tal

proposito che tali disagi avranno durata limitata nel tempo e cesseranno completamente dopo il

termine dei lavori.

Si ricordano inoltre le misure mitigative e compensative illustrate ai paragrafi precedenti

relativamente alle lavorazioni più critiche, in virtù delle quali il disturbo sarà contenuto al minimo

nel rispetto dei limiti imposti dalle vigenti normative.

Per quanto ora illustrato, l’impatto sulla popolazione viene considerato BASSO.

7.4.8 Impatti sul sistema antropico

Per quanto riguarda il sistema antropico locale non si segnalano particolari disagi dovuti al cantiere,

il quale comporterà anzi un impatto positivo in quanto indurrà un aumento dell’occupazione.

Per quanto detto, l’impatto sul sistema socio-economico viene considerato NON

SIGNIFICATIVO.

74

7.5 Gli impatti in fase di esercizio

In maniera analoga a quanto fatto per la fase di cantiere, si descrivono di seguito gli impatti attesi

in fase di esercizio su ciascuna componente ambientale.

7.5.1 Impatti su suolo e sottosuolo

Gli impatti sul suolo saranno dovuti all’occupazione dovuta alle nuove opere. In particolare dal

punto di vista catastale si può affermare che:

la nuova condotta forzata dalla presa del Liana insiste prevalentemente sulla viabilità

esistente e solo marginalmente su terreni privati;

l’edificio centrale, posto in adiacenza al corso d’acqua ricade anch’esso su terreni privati.

Con atto rep. N. 34599, raccolta n. 8238 registrato a Tolmezzo il 23.04.2008 al n. 765 mod.

1T, fu stipulato un contratto preliminare di vendita a favore di S.E.A.C. srl dei terreni ove

sorgerà l’edificio centrale;

Le opere di presa ricadranno in aree demaniali e parzialmente in aree private.

Sarà pertanto necessario procedere con la ricerca degli accordi bonari con i proprietari dei terreni

o avviare la procedura espropriativa ai termini di legge.

Per quanto riguarda poi le interazioni con il sottosuolo, una apposita relazione geologica ha

investigato in dettaglio i terreni su cui è prevista la realizzazione dell’edificio centrale e delle opere

di captazione.

La zona della centrale, ubicata in sinistra idrografica del Rio Pesarina su un terrazzo stabile risulta

posizionata ad di fuori dei livelli di massima piena duecentennale e gli scavi previsti per la

realizzazione dell’edificio e delle piste di accesso non interferiranno con il regime fluviale ed il suo

habitat acquatico.

Per quanto riguarda invece le opere di presa si evidenzia come le stesse potranno svolgere una

importante funzione di soglia limitando dunque l’erosione verticale dei rii a tutto vantaggio della

stabilità del fondovalle.

Si prevedono inoltre opere di stabilizzazione dei versanti (ed in particolare della sponda sinistra

dissestata del Piccolaz) realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica quali scogliere e graticciate

vive.

75

Considerata l’estensione delle aree da acquisire e le loro caratteristiche attuali, si ritiene che l’impatto

sul suolo in fase di esercizio sarà BASSO.

7.5.2 Impatti sugli ecosistemi terrestri

In fase di esercizio l’unico fattore che potrà recare disturbo agli ecosistemi presenti nell’area è dato

dal rumore prodotto dalla turbina installata all’interno dell’edificio centrale.

Tuttavia, come dettagliato nel seguito relativamente alla valutazione degli impatti sull’atmosfera, la

pressione sonora all’esterno dell’edificio centrale sarà limitata ad un valore di 20 dB, comparabile

con il rumore di fondo dell’ambiente e pertanto non tale da creare un disturbo sensibile.

Per tale motivo si ritiene quindi che l’impatto sugli ecosistemi sarà NON SIGNIFICATIVO.

7.5.3 Impatti sull’ambiente idrico e sugli ecosistemi fluviali

Le interferenze con l’ambiente che si verificheranno durante il funzionamento dell’impianto sono

rappresentate dall’utilizzo della risorsa idrica e quindi da una riduzione della portata nel tratto

sotteso dall’impianto, pari a circa 1,3 km.

L’utilizzo della risorsa idrica dipende sostanzialmente da due vincoli rappresentati dalla necessità di

rilasciare il minimo deflusso vitale e dal limite superiore della portata derivabile pari a 0,22 m3/s.

Contestualmente alla domanda di concessione, la S.E.A.C. srl, nel 2007, avviava la procedura di

Verifica Ambientale di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale sulla base della

Relazione di Screening Ambientale a cura del Dott. Carlo De Colle, datata 12.01.2007.

Tale domanda prevedeva un rilascio di 11 l/s dal Liana e 5 l/s dal Piccolaz.

Con Decreto n. 1365 SCR 545, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale

Ambiente e Lavori Pubblici, Servizio Valutazione di Impatto Ambientale, in data 02.08.2007,

ritenuto che l’intervento rispettasse le normative vigenti e che determinasse un impatto sia in fase

di cantiere che di esercizio sostenibile e mitigabile, decretava la non assoggettabilità del progetto

alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di cui all’art. 5 e seguenti del DPR 12.04.1996

e delle correlate disposizioni regionali.

76

Il 02.10.2007, L’Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-

Bacchiglione, con Prot. N. 1325/B.2.11/2 esprimeva parere favorevole alla domanda di

concessione.

La definizione dei valori della portata di rispetto da rilasciare alle opere di captazione è attualmente

definita dal vigente Piano di Tutela delle Acque che prevede un rilascio di 12 l/s dal Liana e 5 l/s

dal Piccolaz.

I dispositivi di rilascio previsti nel presente progetto definitivo, consentono un rilascio

variabile in relazione alla portata derivata dall’impianto.

I rilasci sono riassunti nella seguente tabella:

Condizione idrometrica

minima (derivazione nulla

dalle opere di captazione)

Condizione idrometrica di

regime (derivazione dalle

opere di captazione pari

alla portata massima

concessa)

Media

Rio Liana 12 l/s 19 l/s 16 l/s

Rio Piccolaz 6 l/s 10 l/s 8 l/s

Le portate sono pertanto sempre superiori sia al DMV calcolato in sede di progettazione

preliminare che con quello prescritto da PTA in ogni condizione idrologica.

Nonostante sia indubbia la riduzione della portata naturale, in conseguenza della derivazione a

scopi idroelettrici, è altrettanto vero che permane il carattere torrentizio del corso d’acqua in quanto

in occasione degli eventi di piena, con portate superiori a 0,22 mc/s, la portata in eccedenza non

sarà derivata e andrà a sommarsi alla portata di rispetto e quindi si continueranno a verificare quei

fenomeni di piena alla base della dinamicità tipica dei corsi d’acqua alpini.

Le portate rilasciate ai corsi d’acqua alla derivazione sono pari:

alla portata naturale qualora la portata in alveo, detratta della portata di rispetto, sia inferiore

alla portata minima derivabile.

77

alla portata di rispetto qualora la portata in alveo, detratta della portata di rispetto, sia

compresa entro i limiti di portata minima e massima derivabile.

Infine la portata rilasciata è superiore alla portata di rispetto quando la portata in alveo,

detratta della portata di rispetto, è superiore alla portata massima derivabile.

Le portate medie rilasciate sono pari a:

Rio Liana: 32 l/s

Rio Piccolaz: 13 l/s

La portate media complessiva rilasciata è di 45 l/s, ovvero circa 2,5 volte il deflusso minimo

vitale prescritto dal PTA.

Come risulta infine dal seguente grafico, anche l’andamento stagionale delle portate residue risulta

similare all’andamento dei deflussi naturali, con picchi nei periodi primaverili ed autunnali e minimi

invernali. Questo concorre ad ottenere una percezione naturale del corso d’acqua nel tratto sotteso

dal nuovo impianto.

Figura 22: portate medie mensili naturali, derivate e rilasciate alle opere di captazione

0

50

100

150

200

250

300

genn

aio

febb

raio

mar

zo

april

e

mag

gio

giug

no

lugl

io

agos

to

sette

mbr

e

otto

bre

nove

mbr

e

dice

mbr

e

Po

rtat

a (l

/s)

Mese

Portate naturali, derivate e rilasciate

Portata complessiva naturale Portata complessiva utilizzata Portata complessiva rilasciata

78

Per dare continuità in termini ecologici ai corsi d’acqua Liana e Piccolaz, potenzialmente interrotti

dalla realizzazione delle opere di presa e degli sbarramenti trasversali, si prevede la realizzazione di

apposite scale di monta a bacini successivi, realizzate con strutture miste in sasso e calcestruzzo.

In conclusione si riporta un estratto di quanto già espresso dal Dott. De Luca e dalla Dott.ssa Catto

nella relazione del 15.11.2011: Aspetti faunistici dei rii Liana, Piccolaz e Dendri e valutazione dei

possibili impatti sul patrimonio ittico conseguenti alla realizzazione delle opere di derivazione.

“…..

In linea generale la quantità d’acqua rilasciata, pur essendo in teoria sufficiente ad assicurare la vita delle specie

presenti, non è adeguata a mantenere inalterate tutte le caratteristiche dei corsi d’acqua (temperatura, corrente,

connettività, disponibilità di rifugio ai predatori). Questo genera una condizione di squilibrio ecologico in cui alcune

specie ne beneficiano ed altre ne soffrono.

Tra le specie maggiormente avvantaggiate ci sono gli anfibi (R. temporaria e Bufo Bufo) che trovano un maggior

numero di pozze prive di corrente e di pesci in cui riprodursi e gli uccelli ittiofagi (A. cinerea) che riescono a predare

con più facilità…..

Le entità che vengono penalizzate sono ovviamente le specie ittiche. Le fonti di pressione a cui sono sottoposte sono

legate alla minore connettività delle pozze (nei torrenti montani), ad un aumento della predazione, ad un aumento

delle temperature delle acque, a possibili fenomeni di anossia, ad un aumento della deposizione di materiali fini (limi)

nel substrato di corsi d’acqua e a fenomeni di eutrofizzazione.

Nel caso specifico dei corsi d’acqua oggetto del presente studio va detto che la quantità d’acqua rilasciata sarebbe

mediamente superiore al minimo deflusso vitale previsto in termini di legge e che i popolamenti ittici presenti al loro

interno sono da considerarsi “artificiali” in quanto legati alle immissioni effettuate dall’uomo con specie che oggi

vengono considerate non autoctone e perché l’ambiente in cui si trovano è separato da barriere ecologiche (briglie) dal

torrente Pesarina; la presenza di queste briglie rende di fatto impossibile la risalita del materiale ittico “naturale”

proveniente dall’ampio bacino del Tagliamento. L’inevitabile depauperamento di queste popolazioni ittiche

“artificiali” posto a valle delle derivazioni da un punto di vista prettamente ecologico non ha un significato rilevante.

….

In conclusione si può affermare che la riduzione della portata dei rii Liana e Piccolaz conseguente all’eventuale

realizzazione delle opere di derivazione per scopi idroelettrici previste dal progetto, pur modificando l’assetto ecologico

79

dei suddetti corsi d’acqua, produce sui popolamenti ittici attualmente presenti nei rii, frutto di immissioni artificiali,

un impatto non significante in termini ecologici.

….

Gli squilibri ecologici che verrebbero comunque generati si esplicherebbero su tratti modificati dall’uomo per fini di

sicurezza idraulica (briglie, semplificazioni idromorfologiche, arginature artificiali) che non rappresentano siti

significativi per la conservazione delle specie ittiche. Va sottolineato inoltre come, oltre al minimo deflusso rilasciato,

i tratti a valle delle derivazioni riceverebbero comunque un contributo da parte dei rii minori.”

La medesima relazione concludeva:

“Al fine di mitigare gli squilibri ecologici generati sugli ecosistemi si propone la realizzazione a titolo compensativo

di vasche nursery nei pressi della confluenza del rio Liana con il torrente Pesarina.”

A seguito della relazione del Dott. De Luca e della Dott.ssa Catto, l’Ente Tutela Pesca, il 20.02.2012,

con Prot. N. 1094/UETC, riteneva che l’intervento potesse essere realizzato con la prescrizione

che in fase di stesura del progetto definitivo venisse interpellato l’Ente stesso per verificare le

caratteristiche dimensionali e realizzative della vasche Nursery proposte.

A tale fine la scrivente Ingegneria 2P & associati srl, prendeva i necessari contatti con l’Ente Tutela

Pesca, concordando quanto segue (ns. PEC 685-16 del 10-05-2016):

La vasca “nursery” avrà lo scopo di ricreare un ambiente adatto alla semina di avanotti

di Salmo Trutta Fario, anche a seguito della riduzione delle portate in alveo del Liana

conseguenti alla derivazione ad uso idroelettrico;

L’opera dovrà essere realizzata internamente all’alveo del Liana e sarà alimentata dalle

portate rilasciate alle opere di captazione;

L’opera sarà realizzata a monte della briglia nei pressi del ponte della strada comunale

in modo da sconnettere la vasca dalle piene del Pesarina

La vasca sarà realizzata da una canaletta in linea al Liana con fondo in sassi di pezzatura

5-20 cm. Il tirante ottimale nel tratto sistemato dovrà assestarsi attorno ai 40 cm, con

velocità di 10-20 cm/s.

Per soddisfare le indicazioni ricevute, la SEAC prevede pertanto la realizzazione di una vasca in

linea al Liana, di sviluppo 20 m, aventi le dimensioni indicate nella seguente figura.

80

Figura 23: vasca “Nursery”

Dal punto di vista idraulico una lamiera stramazzante posta al termine della canaletta, in acciaio

zincato, di altezza 20 cm, garantirà a tergo la permanenza dei tiranti necessari alla semina e alla

permanenza di avanotti.

81

Nel seguente grafico si riporta il profilo idraulico della vasca con tre portate di alimentazione:

Q=22 l/s = minimo deflusso vitale

Q=45 l/s = portata media annua rilasciata dalle prese

Q=100 l/s = portata media mensile rilasciata dalle prese nel mese di Maggio (mese

idrologicamente con più portata)

Le velocità varieranno tra 10 e 20 cm/s.

Si vede come i parametri ottimali per la vita degli avanotti (tratte da “Habitat suitability curves for brown

trout (Salmo Trutta Fario L.) in the river Adda, northern Italy: comparing univariate and multivariate approaches”

– R. Vismara, A. Azzellino, R. Bosib, G. Crosab, - 2001) siano mediamente verificati.

Figura 24: profilo del moto nella nursery

Per quanto detto l’impatto sull’ambiente idrico sarà MITIGATO.

82

7.5.4 Impatti sul paesaggio

Gli impatti sul paesaggio in fase di esercizio saranno sostanzialmente dati dalla presenza delle nuove

opere fuori terra (captazioni ed edificio centrale).

Si sottolineano nel seguito le soluzioni architettoniche e le forme di mitigazione adottate al fine di

ridurre le interferenze con queste diverse componenti ambientali. Per maggiori indicazioni si

rimanda alla Relazione Paesaggistica.

Opere di derivazione

Dal punto di vista architettonico, per un corretto inserimento delle opere nel contesto fluviale, si

prevede:

- Il rivestimento delle pareti in calcestruzzo a vista in sasso

- La realizzazione di scogliere con massi di similari a quelli presenti in alveo per litologia e

colore

- La posa di bolognini di porfido per il rivestimento della gaveta delle briglie

- La verniciatura delle parti metalliche delle paratoie con colore grigio scuro e vernice

antiriflettente in ferro micaceo

- La completa copertura delle solette con terra vegetale ed inerbimento delle stesse

- L’utilizzo di acciaio Corten per i rivestimenti soggetti ad usura

- Il rivestimento in legno della cabina di alloggiamento dei quadri di comando.

83

Figura 25: Opera di presa sul Liana – Raffronto tra stato di fatto (sopra) e fotosimulazione di progetto

(sotto)

84

Figura 26: Opera di presa sul Piccolaz – Raffronto tra stato di fatto (sopra) e fotosimulazione di progetto

(sotto)

85

Condotta di adduzione e condotta forzata

La condotta forzata verrà completamente interrata; si prevede in completo inerbimento delle tratte

interessate dalle opere, pertanto non avrà alcun impatto paesaggistico a lavori ultimati.

La percezione complessiva del paesaggio rimarrà pertanto inalterata rispetto alla situazione odierna.

Nuovo edificio centrale

Dal punto di vista architettonico, per un corretto inserimento dell’opera nell’ambiente montano, in

analogia a quanto già sviluppato nel progetto del 2014 approvato dal comune di Prato Carnico si

prevede:

- L’utilizzo di massi naturali per il sostegno delle scarpate della strada di accesso; gli interstizi

tra i sassi verranno intasati in terra vegetale e lì verranno messe in opera talee per il

rinverdimento dell’opera

- Il seminterremento della struttura

- Il rivestimento in sasso delle pareti a vista nel piano seminterrato e nel piano fuori terra

fino all’imposta della copertura

- La realizzazione di tamponamento dei timpani in tavolato di larice

- La posa di serramenti verniciati in alluminio

- La realizzazione del tetto a doppia falda con manto di coperturura in pannelli di alluminio

verniciati in analogia agli edifici presenti nelle vicinanze

- Il mascheramento in legno degli sporti delle travi in acciaio della struttura del tetto

- La ricomposizione morfologica del sito con riporti di terreno vegetale ed inerbimenti delle

aree interessate dalle lavorazioni

- La posa di staccionate in legno anziché parapetti in acciaio

- La realizzazione della strada di accesso con finitura in misto cementato.

86

Figura 27: Edificio centrale – Raffronto tra stato di fatto (sopra) e fotosimulazione di progetto (sotto)

87

7.5.5 Impatti sull’atmosfera

Le opere di progetto non producono emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. L’impatto sarà

quindi limitato alla generazione di rumore durante il funzionamento della turbina installata

all’interno dell’edificio centrale.

Data la tipologia e la potenza sviluppata, la centrale di progetto non produrrà un rumore

apprezzabile o comunque tale da creare disturbo alle componenti ambientali.

Più precisamente si può affermare, sulla base di misure acustiche effettuate su centraline simili, che

la pressione sonora all’interno della sala macchine sarà pari a circa 80 dB.

L’alloggiamento dei macchinari all’interno di un apposito vano chiuso da pareti in cemento armato

permettono un consistente isolamento acustico. In particolare lo smorzamento dei valori di

pressione sonora dovuto alla presenza di pareti in cls è stimabile a mezzo della seguente formula

semplificata, basata su una procedura di calcolo standardizzata riferita ad una frequenza di 500 Hz:

Rw = 23,2 log (M) – 4,5 [dB]

dove:

- Rw = potere fonoisolante;

- M = massa areica, pari a 2,3 kg/mq per mm di spessore nel caso del cls.

Nel caso in esame, avendo le pareti dell’edificio di progetto uno spessore medio di 350 mm, si

ottiene:

Rw = 23,2 log (805) – 4,5 = 62,9 dB

che a favore di sicurezza si può ridurre a 60 dB per tenere conto di eventuali trasmissioni laterali,

presenza di frequenze più sfavorevoli o apertura di serramenti.

Ne deriva che la pressione sonora all’esterno dell’edificio risulterà pari a circa:

Lris = 80 – 60 = 20 dB

comparabile quindi con il normale rumore di fondo dell’ambiente.

Ne deriva un impatto sull’atmosfera NON SIGNIFICATIVO.

88

7.5.6 Impatti sulla popolazione locale

Le opere di progetto, essendo confinate nella zona produttiva di Chiampeas non comporteranno

alcun impatto sulla popolazione locale.

7.6 Riassunto degli impatti

Le seguenti matrici cromatiche riassumono gli impatti dovuti alla realizzazione ed al funzionamento

dell’opera secondo quanto illustrato ai paragrafi precedenti.

IMPATTI IN FASE DI CANTIERE:

Componente ambientale Impatto

Suolo e sottosuolo Basso

Ecosistemi e vegetazione Non significativo

Ambiente idrico Medio e mitigato

Paesaggio Basso

Sistema viario Basso

Atmosfera Basso

Popolazione locale Basso

Sistema antropico Non significativo

IMPATTI IN FASE DI ESERCIZIO:

Componente ambientale Impatto

Suolo e sottosuolo Basso

Ecosistemi Non significativo

Ambiente idrico ed ecosistemi fluviali Basso

Paesaggio Basso

Atmosfera Non significativo

Popolazione locale Non significativo

89

Come visibile gli impatti in fase di cantiere saranno in generale mitigati e quindi saranno per lo più

di bassa entità, mentre in fase di esercizio saranno sostanzialmente bassi o non significativi.

Gli unici impatti che potranno essere più rilevanti, ma comunque di bassa entità, saranno dovuti

alla presenza delle nuove opere, che comportano acquisizione di suolo, alla sottrazione d’acqua

dall’alveo naturale e un impatto sul paesaggio limitatamente alle parti fuori terra. Si è già illustrato

in precedenza come tali impatti risultino facilmente assorbibili dal contesto di intervento.

Da sottolineare comunque l’IMPATTO POSITIVO dovuto alla generazione di energia dalla fonte

rinnovabile con conseguente riduzione della produzione energetica da combustibili fossili per il

soddisfacimento della domanda nazionale.

8 CONCLUSIONI

Alla luce delle analisi sin qui effettuate non si riscontra l’esistenza di vincoli ostativi alla

realizzazione dell’impianto, in quanto:

- le opere sono ammesse dalla pianificazione vigente, ferma restando la necessità di acquisire

l’autorizzazione in deroga al vincolo idrogeologico e paesaggistico;

- gli impatti in fase di realizzazione delle opere sulle componenti dell’ambiente circostante

risultano contenuti e mitigabili;

- in fase di esercizio l’impianto consente di apportare un beneficio sensibile al sistema socio-

economico locale grazie alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, a fronte

di impatti limitati alla presenza delle nuove opere comunque mitigati dalle tipologie e dalle

soluzioni progettuali adottate.

Si ritiene pertanto che l’opera proposta sia sostenibile ed ambientalmente compatibile, come del

resto già espresso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale

Ambiente e Lavori Pubblici, Servizio Valutazione di Impatto Ambientale, in data

02.08.2007, che con Decreto n. 1365 SCR 545, ha ritenuto che l’intervento rispettasse le normative

vigenti e che determinasse un impatto sia in fase di cantiere che di esercizio sostenibile e mitigabile.