Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

11

Click here to load reader

Transcript of Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

Page 1: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

1

SDA Bocconi School of Management

Scenario: le direzioni dell’evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

11 Novembre 2009

Page 2: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

2

Le tre dimensioni di “valore” dell’informazione

La dimensione ORIZZONTALE…quella dell’operatività

La

dim

ensi

on

e V

ER

TIC

AL

E…

qu

ella

del

la c

resc

ita

La d

imen

sion

e SO

CIA

LE…

quel

la d

ello

svi

lupp

o or

gani

zzat

ivo

Page 3: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

3

Vanno gestiti segni e significati…e non è una questione dell’IT….

Ambito dei segni

Ambit

o de

i sign

ificat

i

Page 4: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

4

Obiettivi diversi….

TRACCIABILITA’

TRASPARENZA

OPPONIBILITA’

CONSERVAZIONE

RAZIONALIZZAZIONE

COMPLIANCE

STANDARD

SICUREZZA

PRIVACY

COMPRENSIONE

RILEVANZA

ORGANIZZAZIONE

CONDIVISIONE

“SCOPERTA”

dematerializzazione’

innovazione

segn

i

signifi

cati

ARCHIVIAZIONE

MISURABILITA’

Page 5: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

5

Da rendere dinamicamente coerenti

segn

i

signifi

cati

Process

Content

People

Page 6: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

6

…e da contestualizzare…attraverso pratiche manageriali e servizi IT.

Core

business

applications

CONTENT

MANAGEMENTCreate/capture

Manage

Store/Preserve

Delivering

Analytics e Discovering

PROCESS

MANAGEMENTAnalisys, business rules,

Execution, monitoring

CASE

MANAGEMENTTasks, communications,

events, integrated overview

….

USER

MANAGEMENTProcessing rules

Authorizations

GUI servizi

servizi

servizi

servizi

Page 7: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

7

Esistono strumenti e prassi sperimentate, sul life cycle dell’ informazione…MA…

Search and Retrieval

Syndication PersonalizationLocalization

Publish

Paper Electronic

Indexing

Taxonomy and Categorization

Recognition

Document

Imaging

ScanningForm

Processing

Electronic Unstructured

Data

Electronic

Structured Data

Non Electronic

Unstructured Data

Long-Term Archival

Migration

Backup/Recovery

Repository

Storage

Migration

Backup/Recovery

Content Integration

Document

Management

Record

Management

Digital Asset

Management

E Mail

Management

Web Content

Management

Collaboration

DELIVER

PRESERVE

MANAGE

STORE

CAPTURE

Content Life CycleAdattato da AIIM

R. Raimondi - V. Viganò

Page 8: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

…MA i progetti hanno bisogno di un approccio organizzativo e di una “vision” integrata

8

Forte convergenza tra i comparti nel settore (infrastrutture, prodotti,

servizi): comprensione dell’offerta, intervento architetturale, integrazione informativa, razionalizzazione dei servizi

Formazione e crescita delle risorse che creano e usano le

informazioni: cultura del valore delle informazioni

Focalizzazione sulle esigenze specifiche dei processi ad alta

intensità informativa: allineamento ai fabbisogni del business

Page 9: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

Perché non si tratta di una problematica esclusivamente tecnologica…

9

Informazione

Processo di ricerca, organizzazione, elaborazione e sintesi dei dati e delle informazioni (strutturate e non)

Dati e informazionidi diversa natura

Skills e competenze individuali

Processi

organizzativi

Interrelazioni,

Flussi di comunicazione

Contesto/relazione

Assetto organizzativo: definizione delle variabili macro e micro strutturali e dei meccanismi operativiCultura aziendale

Assetto interorganizzativo

Ambiente esterno

IT Organizzazione

Page 10: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

Altrimenti si ricade nel solito errore…

10

?

Page 11: Raimondi - Scenario: le direzioni dell'evoluzione ed i temi di ricerca e sviluppo

Quali direzioni di ricerca e sviluppo nell’IT

11

EnterpriseApplicationIntegration (EAI)

EnterpriseInformationIntegration (EII)

Transaction monitoring

Business ProcessManagement(BPM)

Data TransformationMessageBrokering

ApplicationAdapters

Search &Retrieval

EnterprisePortal

SemanticIndexing

Data Federation

OperationalData Store(ODS)

ExtactionTransactionLoading(ETL) OLAP

Data & SchemaModeling

Ontology &Txonomy

Data Warehouse

EnterpriseApplicationIntegration

EnterpriseInformationIntegration (EII)

Transaction monitoring

Business ProcessManagement(BPM)

Data Transformation

MessageBrokering

ApplicationAdapters

Search &Retrieval

EnterprisePortal

SemanticIndexing

Data Federation

OperationalData Store(ODS)

ExtactionTransactionLoading(ETL) OLAP

Data & SchemaModeling

Ontology &TxonomyData Warehouse

Case

management

Personal

workplace

Infrastructures

Dynamics

services

Personal

printing

Managed

Document

services