Quale scuola per i bambini con difficoltà? -...

31
1 I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.)

Transcript of Quale scuola per i bambini con difficoltà? -...

1

I disturbi di apprendimento a scuola

Quale scuola per i bambini con difficoltà?

Giacomo Stella

Università degli Studi di Urbino

Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.)

2

Introduzione• Il problema dei disturbi specifici di

apprendimento (DSA) a scuola • Comprendere la natura dei DSA• Conoscere le conseguenze dei

DSA sullo sviluppo• Come dovrebbe essere l’ambiente

ideale per lo sviluppo?• La scuola fa bene o fa male ai

bambini con DSA? (bestiario della scuola attuale)

3

Il problema dei DSA a scuola

con i metodi proposti

Il bambino NON apprende

e nei tempi previsti

4

La scuola propone:

* intervento della famiglia

* aumento dell’esercizio

* richiesta di sostegno

5

* tendono a persistere nel tempo nonostante interventi rieducativi e scolastici

* hanno conseguenze sul piano sociale e della vita quotidiana (scolastica)

Comprendere la natura dei DSA

* sono il risultato di una disabilitàspecifica su base costituzionale

6

Che cos’è una disabilità?

• la riduzione o la perdita di capacità funzionali conseguenti ad una menomazione (OMS)

7

Vi è la tendenza a identificare la perdita funzionale con la

menomazione

Menomazione Disabilità

8

Corollario 1

Quando si incontra una menomazione , si pensa sempre ad una disabilità

9

Quando si osserva una disabilità si immagina sempre una possibile menomazione

Corollario 2

10

E quando la disabilità non è riconducibile ad una

menomazione visibile? (o identificabile)

Disabilità?

11

?

Si pensa che non si tratti di disabilità

?

L’assenza dell’abilità viene spiegata con argomentazioni legate alla mancanza di Esercizio, di Applicazione, di Volontà, di Motivazione

12

Che cos’è un’abilità?

È la capacità di mettere in atto una serie di azioni, spesso in sequenza

fra di loro, in modo rapido ed efficiente, per raggiungere uno

scopo con il minimo dispendio di risorse

13

Come si acquisisce un’abilità

1. Prerequisiti oPredisposizione di partenza

14

Come si acquisisce un’abilità

2. Esposizione agli stimoli adeguati

15

Come si acquisisce un’abilità

3. A parità di condizioni, quanto più è frequente l’esercizio, cioè la ripetizione della sequenza, tanto più rapida risulta

l’acquisizione

16

Che cos’è una disabilità?

• l’incapacità di costruirsi una routine di azioni che rende facile raggiungere un determinato scopo

17

Da che cosa può dipendere la mancata acquisizione di un’abilità?Dalla mancanza di una

delle tre condizioni:* prerequisiti di partenza

* esposizione agli stimoli

* frequenza dell’esercizio (allenamento)

18

?

Quando è verificato che le condizioni 2 e 3 sussistono, si può verosimilmente supporre che manchi la condizione 1

i prerequisiti di partenza, ovvero la predisposizione ad acquisire un’abilità

19

Quali effetti genera la disabilità sul processo di apprendimento

* l’allenamento non sortisce gli effetti attesi

* il bambino si dimostra particolarmente sensibile alle variazioni, anche piccole, per cui non riconosce come comparabili situazioni anche molto simili

* le condizioni di partenza che impediscono all’esperienza di depositare una traccia e successivamente di rinforzarla

A a a a a

casa

20

Quali effetti genera la disabilità sul processo di apprendimento (2)

* difficoltà a svolgere sequenze ripetitive di lavoro in modo standardizzato

* difficoltà a procedere da solo nel compito

* incapacità di controllare da solo l’adeguatezza del risultato

21

L’ambiente ideale per lo sviluppo

* stabilità nella presentazione degli stimoli* frequenza nella presentazione degli stimoli

* individualizzazione nel lavoro didattico

È la didattica che deve adattarsi al bambino.

Non il bambino che deve adattarsi alla didattica

22

L’ambiente ideale per lo sviluppo

Sostegno mirato:* intenso nelle prime fasi* intermittente* dedicato a momenti specifici

23

Strumenti per facilitare l’esecuzione della sequenze ripetitive:

* computer* calcolatrice* tavola pitagorica

L’ambiente ideale per lo sviluppo

24

Valutazione differenziata

L’ambiente ideale per lo sviluppo

Tempi più lunghi per lo svolgimento delle attività

25

L’ambiente ideale per lo sviluppo

Misure didattiche adattate:

no ai 4 codici di scritturano alla scrittura su schede di lavoro fotocopiateno alla lettura ad alta voceno alle prove a tempono alla lingua straniera scritta

26

I principali strumenti compensativi

• Videoscrittura con i suoi supporti– controllo ortografico

• consente di identificare le parole che non sono scritte in forma ortografica corretta

– predittore ortografico• prevede, sulla base delle prime lettere digitate, la

parola che il soggetto sta per scrivere sulla base del lessico del soggetto e della frequenza di utilizzo di quella singola parola

27

Strumenti compensativi

• Sintesi vocale– consente di trasformare il parlato continuo in scrittura

attraverso l’uso di un microfono che riconosce la voce di ciascun individuo

– richiede buona capacità di costruire enunciati ben formati e di controllare adeguatamente la loro realizzazione scritta

• Tavola pitagorica– consente di recuperare il risultato delle moltiplicazioni a cifra

singola– richiede capacità di leggere correttamente i numeri a due

cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata

28

Strumenti compensativi

• Calcolatrice– consente di recuperare il risultato di qualsiasi calcolo– richiede capacità di digitare i numeri in modo corretto,

conoscenza dei segni delle operazioni, conoscenza di alcune regole operative delle operazioni (rapporto tra sottraendo e minuendo o tra dividendo e divisore)

29

Strumenti compensativi

• Audioregistratore– consente di ascoltare brevi testi per l’esecuzione di

compiti in classe (ad esempio i testi dei problemi) In tal modo il dislessico può riesaminare il testo di un problema tante volte quante ritiene necessario, esattamente alla stregua del buon lettore che rilegge il problema tutte le volte che vuole

– richiede capacità di usare i tasti di un videoregistratore per mandare indietro il nastro o ascoltare il brano richiesto

30

Strumenti compensativi

• Enciclopedia informatica multimedialesuCD-ROM

• libro parlato• scanner di varia natura

– consente di trasferire su video righe e pagine di libro o di giornale e successivamente ascoltarle in voce

31

Le conseguenze dei DSA sullo sviluppo

• Performance di lettura (tempi ed errori di lettura)

• Percorso scolastico (abbandono scolastico)

• Risvolti sociali (conseguimento patente, etc)

• Ripercussioni emotive (insicurezza, ansia,depressione) e difficoltà relazionali (aggressività, apatia)