Purgatorio, Canto VIII

8
Canto VIII del Purgatorio Giovanni Festa Martino Liberato

Transcript of Purgatorio, Canto VIII

Page 1: Purgatorio, Canto VIII

Canto VIII del Purgatorio

Giovanni Festa

Martino Liberato

Page 2: Purgatorio, Canto VIII

La raffigurazione della sera

Era già l'ora che volge il disioai navicanti e 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci amici addio;e che lo novo peregrin d'amorepunge, se ode squilla di lontanoche paia il giorno pianger che si more;

• Morte del giorno• Tema dell’amore• Tema del viaggio

Page 3: Purgatorio, Canto VIII

La preghiera

Notte, regno del maligno

Il canto “Te lucis ante”

Page 4: Purgatorio, Canto VIII

Dante autore e la prima parte della sacra rappresentazione

Dante autore

La tentazione si vince con l’aiuto divino

Significato allegorico dei colori

Page 5: Purgatorio, Canto VIII

L’incontro con Nino Visconti

Tema dell’amicizia cortese

Rapporto tra mondo terreno e divino nel purgatorio

Page 6: Purgatorio, Canto VIII

La seconda parte della sacra rappresentazione

Allo sfogo affettivo segue la visione delle virtù.

Portae inferi non praevalebunt

Page 7: Purgatorio, Canto VIII

Corrado Malaspina e la profezia dell’esilio

Solenne riconoscimento alla casata dei Malaspini

La predizione oscura

Page 8: Purgatorio, Canto VIII

Fine