Provincia di Caserta - nardellamario.files.wordpress.com · 8 Studi eseguiti ... griglia random o...

37
Provincia di Caserta PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta Interventi nel SIC IT8010019 “Pineta della Foce del Garigliano” Comune di Cellole e Sessa Aurunca PROGETTO ESECUTIVO Allegato: 1.3.7 Tavola: Scala: Data: Ottobre 2013 Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE Responsabili per la progettazione esecutiva CRITERIA s.r.l. _ Città:RIcerche:TERritorio:Innovazione:Ambiente via Cugia, 14 - 09129 Cagliari (Italy) tel. +39 070303583 - fax +39 070301180 E-mail: [email protected]; www.criteriaweb.com Arch. Paolo Falqui – Direttore Tecnico Dott. Geol. Maurizio Costa Dott. Biol. Patrizia Sechi UNICA Provincia di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera TECLA

Transcript of Provincia di Caserta - nardellamario.files.wordpress.com · 8 Studi eseguiti ... griglia random o...

Provincia di Caserta

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali

nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta

Interventi nel SIC IT8010019 “Pineta della Foce del Garigliano” Comune di Cellole e Sessa Aurunca

PROGETTO ESECUTIVO

Allegato: 1.3.7

Tavola:

Scala:

Data: Ottobre 2013

Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

Responsabili per la progettazione esecutiva

CRITERIA s.r.l. _ Città:RIcerche:TERritorio:Innovazione:Ambiente via Cugia, 14 - 09129 Cagliari (Italy) tel. +39 070303583 - fax +39 070301180 E-mail: [email protected]; www.criteriaweb.com

Arch. Paolo Falqui – Direttore Tecnico

Dott. Geol. Maurizio Costa

Dott. Biol. Patrizia Sechi

UNICA

Provincia di Cagliari

Provincia di Caserta

Provincia di Matera

TECLA

SOMMARIO

1 Premessa ....................................................................................................................... 2

2 Inquadramento dell’area in studio ................................................................................... 6

3 Geologia ......................................................................................................................... 8

4 Morfologia ....................................................................................................................... 9

5 Evoluzione morfologica ................................................................................................. 11

6 Area costiera ................................................................................................................ 11

7 Piattaforma continentale ............................................................................................... 12

7.1 Caratteri morfologici ............................................................................................. 12

7.2 Processi idrodinamici ............................................................................................ 14

8 Studi eseguiti ................................................................................................................ 14

8.1 Rilievo topografico ................................................................................................ 14

8.2 Prelievo campioni in sito ....................................................................................... 16

9 Analisi dei dati............................................................................................................... 17

9.1 Morfologia ............................................................................................................ 17

9.2 Sedimentologia ..................................................................................................... 18

10 Conclusioni sugli studi della spiaggia emersa ........................................................... 23

11 Studi sedimentologici e geomorfologici della spiaggia sommersa ............................. 24

11.1 Sedimentologia ..................................................................................................... 27

11.2 Dinamica dei sedimenti ........................................................................................ 27

11.3 Modellizzazione degli scenari di mareggiata ......................................................... 28

11.4 Geomorfologia ...................................................................................................... 28

12 Conclusioni............................................................................................................... 30

13 Bibliografia ............................................................................................................... 31

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

2

1 Premessa

Nella presente sezione sono sintetizzati i risultati ottenuti dagli studi sedimentologici e

geomorfologici del litorale oggetto di indagine, propedeutici al Progetto di conservazione e

ripristino di habitat dunari nell’area SIC Pineta della Foce del Fiume Garigliano, in capo al

progetto LIFE07/NATURA/IT/000519 “PROVIDUNE”, presentato ai sensi dell’invito a

presentare proposte della Commissione Europea “LIFE + Natura 2007” dalla Provincia di

Cagliari, in qualità di Ente capofila, insieme ai partner Provincia di Caserta e Provincia di

Matera.

Per la realizzazione degli studi è stato creato un partenariato locale tra l’Autorità di Bacino

dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno , la Seconda Università degli Studi di Napoli e

l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” . Pertanto in data 24/09/2009 veniva

sottoscritto tra la Provincia di Caserta e la Università “Federico II” di Napoli – Dipartimento

di Scienze della Terra , ai sensi dell’art. 15 della Legge 241/90, un accordo per lo

svolgimento di attività di interesse comune nell’ambito del progetto che assegnava la

realizzazione di parte dell’azione A2 alla Università “Federico II” di Napoli – Dipartimento di

Scienze della Terra; l’accordo aveva scadenza il 31/12/2009. Le attività da svolgere per la

realizzazione di parte dell’Azione A2) erano:- Studi sedimentologici e dinamica marino-

costiera, risultavano le seguenti. In particolare:

− costruzione della rete geodetica locale per il posizionamento dei rilievi e campionamenti;

− rilievi topografici su spiaggia emersa (misure basate su DGPS – Real time kinematic) con

cadenza stagionale; griglia random o rilievi trasversali impostati sulle principali zone

dinamiche della spiaggia emersa, duna compresa;

− campionamento sistematico della spiaggia emersa e dei campi dunali;

− rilevamento geomorfologico e misurazione delle strutture sedimentarie, relative ai

processi di deflazione, e delle forme (blowouts, saucers, tipologia di dune); scala di rilievo

compresa tra 1:2.000 e 1: 5.000;

− definizione legende delle carte;

− rapporto tecnico sugli studi sedimentologici e geomorfologici;

− carta geomorfologica-scala compresa tra 1:2.000 e 1: 5.000;

− carta sedimentologica-scala compresa tra 1:2.000 e 1: 5.000;

− carta di facies- scala compresa tra 1:2.000 e 1: 5.000.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

3

L’attività inerente gli studi di cui sopra è stata espletata entro il termine previsto del

31/12/2009, con il sopporto di tecnici incaricati dalla Provincia di Caserta, che hanno svolto

la loro attività sotto il coordinamento scientifico della Prof.ssa Micla Pennetta, relativamente

alle seguenti azioni:

− rilievi topografici, morfologici, sedimentologici eseguiti in sito,

− prelievo di campioni di sedimento,

− analisi granulometriche,

− elaborazione dati delle analisi granulometriche.

Il Dipartimento di Scienze della Terra, con il coordinamento tecnico e scientifico della

Prof.ssa Micla Pennetta, attraverso l’analisi e lo studio di tutti i dati ricavati dalle indagini, la

loro trasposizione su cartografia tematica dedicata, oltre l’esame integrato dell’assetto

geologico, geomorfologico e morfoevolutivo della fascia costiera, ha prodotto quindi,

nell’ambito dell’Azione A2, una relazione finale oltre a una serie di allegati, riportati

nell’elenco che segue:

5.2.1 Relazione tecnica studi sedimentologici e geomorfologici

6.2.2 Carta tracce dei percorsi DGPS – RTK

7.2.3 Carta topografica (scala 1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM WGS84)

8.2.4 Carta dell’evoluzione stagionale nel 2009 della linea di riva (scala 1:5.000; sistema di

riferimento delle coordinate UTM WGS84)

9.2.5 Carta ubicazione delle stazioni di campionatura (scala 1:5.000; sistema di riferimento

delle coordinate UTM WGS84)

10.2.6 Dossier delle schede con i risultati delle analisi granulometriche dei 100 campioni

prelevati, complete delle curve cumulative, degli istogrammi, delle percentuali delle frazioni,

dei percentili, dei parametri statistici.

11.2.7 Carta geomorfologica (scala 1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM

WGS84)

12.2.8 Carta documentazione fotografica

13.2.9 Carta della distribuzione areale del valore medio della distribuzione di frequenza dei

sedimenti (scala 1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM WGS84)

14.2.10 Carta della distribuzione areale della deviazione standard dei sedimenti (scala

1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM WGS84)

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

4

15.2.11 Carta della distribuzione areale del coefficiente di asimmetria dei sedimenti (scala

1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM WGS84)

16.2.12 Carta delle facies granulometriche (scala 1:5.000; sistema di riferimento delle

coordinate UTM WGS84)

17.2.13 Carta sedimentologica (scala 1:5.000; sistema di riferimento delle coordinate UTM

WGS84).

L’analisi dei risultati delle indagini in sito ed in laboratorio hanno consentito di studiare ed

analizzare la spiaggia sommersa prospiciente l’area emersa oggetto degli studi. Tutti i

risultati ottenuti sono stati inquadrati nel contesto geologico regionale e nel contesto

geologico, geomorfologico, sedimentologico e morfoevolutivo di dettaglio del sistema

spiaggia incluso nell’area SIC Pineta della Foce del Garigliano. In tale contesto sono state,

fra le altre, elaborate le carte tematiche in appresso, tutte in scala 1:5.000, opportunamente

georiferite nel sistema di riferimento UTM WGS 84.

1. Carta delle isobate Giugno 2010 (redatta in base ai rilievi eseguiti durante la prima

campagna batimetrica, fine del mese di maggio - inizio giugno 2010, restituita con isobate

ogni 0.50 m); allegato All. A2 16 CE

2. Carta delle isobate Luglio 2010 (redatta in base ai rilievi eseguiti nel corso della seconda

campagna, negli ultimi giorni del mese di giugno 2010, interpolati con dati della batimetria

AdBN, 2007; restituita con isobate ogni 0.50 m); allegato All. A2 17 CE

3. Carta delle isobate Dicembre 2010 (redatta in base ai rilievi eseguiti nel corso della terza

campagna di rilievi, nel dicembre 2010; restituita con isobate ogni 0.50 m); allegato All.A2 18

CE

4. Carta della variazioni della linea di riva, redatta in base sia ai tre rilievi eseguiti nel 2010

sia ai rilievi storici degli anni 1954, 1988, 2009; allegato All. A2 19 CE

5. Carta dell’ubicazione delle stazioni di campionatura della spiaggia sommersa con prelievo

campioni eseguiti nel mese di giugno 2010; la carta è completa anche di una tabella con le

coordinate e le profondità di prelievo dei campioni di fondo. Allegato All .A2 20 CE

6. Carta della distribuzione areale del valore medio della distribuzione di frequenza dei

sedimenti di fondo prelevati nella spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di

sintesi della distribuzione di Mz. Allegato All. A2 21 CE

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

5

7. Carta della distribuzione areale del valore modale della distribuzione di frequenza dei

sedimenti di fondo prelevati nella spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di

sintesi della distribuzione della moda. Allegato A2 22 CE

8. Carta della distribuzione areale della deviazione standard dei sedimenti di fondo prelevati

nella spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di sintesi della distribuzione del

parametro tessiturale calcolato. Allegato All. A2 23 CE

9. Carta della distribuzione areale del coefficiente di asimmetria dei sedimenti di fondo

prelevati nella spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di sintesi della

distribuzione del coefficiente di asimmetria (SKI). Allegato All. A2 24 CE

10. Carta della distribuzione areale del coefficiente di appuntimento dei sedimenti di fondo

prelevati nella spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di sintesi della

distribuzione di KG calcolato. Allegato All. A2 25 CE

11. Carta delle facies granulometriche della spiaggia sommersa; elaborazione grafica curata

dal Dott. D. Gioia. Allegato All. A2 26 CE

12. Carta sedimentologica della spiaggia sommersa; la carta è completa di una tabella di

sintesi della distribuzione areale del valore medio della distribuzione di frequenza (Mz) dei

sedimenti di fondo. Allegato All. A2 27 CE

13. Carta geomorfologica della spiaggia sommersa; elaborazione grafica curata dal Dott. D.

Gioia. Allegato All. A2 28 CE

14. Relazione tecnico scientifica finale a cura del Responsabile Scientifico; All.A2 29 CE.

Gli elaborati completi relativi a tutti gli studi, analisi e ricerche condotte nella azioni

propedeutiche del LIFE, con relativi autori, collab oratori e referenti istituzionali sono

reperibili presso il sito web www.providune.it

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

6

Inquadramento dell’area in studio

Nella Campania settentrionale si delinea un’ampia ansa litoranea conosciuta come Golfo di

Gaeta, nella quale si sviluppano caratteri costieri nel complesso omogenei fino al limite

meridionale costituito dal distretto vulcanico dei Campi Flegrei. Tale golfo è delimitato

nell’entroterra dai rilievi carbonatici dei Monti Aurunci e dei Monti di Caserta. I primi giungono

con le propaggini fino a mare, a N di Gaeta, per poi arretrare, attraverso sistemi di faglie

dirette, per diversi chilometri verso S, creando le condizioni di sviluppo della piana costiera

del Fiume Garigliano. Anche i secondi rilievi, arretrati in misura maggiore, hanno determinato

la genesi della più ampia piana costiera del Fiume Volturno. Le due piane, che si affacciano

sul golfo, sono divise dalla dorsale del Monte Massico trasversale alla linea di costa. Gli

elementi così delineati riflettono una struttura ad horst e graben, tipica del fianco occidentale

dell’Appennino campano, generatasi successivamente all’impilamento mio-pliocenico della

catena (BRANCACCIO et al., 1991).

Le aree ribassate, rappresentate dalle suddette piane costiere, sono state sede di intensa

sedimentazione, facilitata dalla notevole subsidenza esauritasi prima a Nord e quindi a Sud

del tratto esaminato. In particolare, il riempimento della Piana del Garigliano è costituito da

circa 1.000 m di depositi quaternari (IPPOLITO et al., 1973), mentre quello della Piana del

Volturno da quasi 3.000 m di depositi quaternari (IPPOLITO et al., 1973; ROMANO et al.,

1994).

La costa campano-laziale compresa tra Gaeta e Cuma si sviluppa per un estensione di circa

65 Km con andamento NW-SE in corrispondenza delle piane costiere dei fiumi Garigliano e

Volturno; quest’ultimo presenta un pronunciato apice del complesso di foce in via di

erosione. Più a nord tra Formia e Gaeta la costa presenta un’ampia curvatura con

andamento dapprima NE-SW quindi NW-SE in corrispondenza del promontorio di Gaeta.

Lungo la costa si sviluppano spiagge sabbiose anche di notevole estensione cui si

intercalano tratti limitati di costa alta e rocciosi (Monte Orlando, Monte D’Argento). Su questi

ultimi, o sui rilievi nell’immediato entroterra, sono presenti elementi morfologici quali terrazzi

marini quaternari, presenti nell’area continentale tra i 230 e i 30 metri, ed incisioni, visibili ad

altezze diverse sulle falesie, che testimoniano livelli del mare più alti rispetto a quello attuale.

I solchi di battente più significativi si rinvengono ad una altezza di 5,3 e 1,3 metri

(ANTONIOLI, 1991; OZER et al., 1987) e l’età dei depositi ad essi associati consente di

ascrivere queste forme, rispettivamente, all’Eu-Tirreniano e al Neo-Tirreniano (HEARTY &

DAI PRA, 1986; BRANCACCIO et al., 1990). Sono presenti, inoltre, forme attualmente

sommerse attribuibili a livelli del mare più bassi dell’attuale (ANTONIOLI, 1991).

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

7

Figura 1 – Area SIC “Pineta della Foce Garigliano”

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

8

2 Geologia

Figura 2 – Schema geologico semplificato della Camp ania (da IPPOLITO et alii, 1973 mod). Strutture plio-pleistoceniche: A) faglia normale; B ) faglia inversa; C) asse di sinclinale; D) asse di anticlinale; E) limite di sovrascorrimento sepolto nella Fossa Bradanica. Strutture mioceniche: A) fag lia normale; B) faglia inversa; C) sovrascorrimento tor toniano: D) sovrascorrimento langhiano. 1) Unità Silentina e del Frido; 2) Unità Sicilide; 3) Unità di M. Foraporta, M. della Maddalena, Alburno-Cervat i e M. Bulgheria-Verbicaro; 4) Unità di Lagonegro Superior e (a) ed Inferiore (b); 5) Unità Irpinidi; 6) Unità di Frosolone, Matese, M. Maggiore e M. Croce; 7) Unità di Altavilla; 8) Unità Apulo-Garganica; 9) sedimen ti quaternari; 10) rocce metamorfiche (serpentini, gab bri, diabasi); 11) gneiss granitici.

La Piana del Fiume Garigliano, insieme alla piana del Fiume Volturno, si inserisce nella

porzione settentrionale della Piana Campana. Quest’ultima, con una superficie di 1350 km2,

costituisce la più vasta delle pianure costiere del Margine Tirrenico Meridionale; presenta

una forma sub-rettangolare con ampiezza pari a circa 50 Km, e lunghezza pari a 150 km che

si sviluppa in direzione NW-SE (Brancaccio et al., 1995). Essa rappresenta l’espressione

superficiale di una depressione tettonica individuatasi all’inizio del Pleistocene, impostata su

substrato carbonatico, ed è delimitata da faglie con direzione antiappenninica. Queste ultime

hanno generato il graben costiero e la concomitante surrezione dei massicci carbonatici

meso-cenozoici degli Arunci e del Massico che attualmente bordano la Piana del Garigliano,

rispettivamente a NW e a SE. Il Monte Massico, il cui margine meridionale risulterebbe

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

9

ancora attivo (Billi et al., 1997), rappresenta un horst ad andamento antiappenninico che

separa le piane alluvionali del fiume Garigliano, verso N, e del fiume Volturno, verso S.

3 Morfologia

Figura 3 – Carta morfologica della piana del F.Gari gliano (da ABATE et alii, 1998); terrazzi fluviali: di I (1), II (2), III (3), IV (4) e V (5) ordine; duna olocen ica (6), eutirreniana (7); depressione retrodunare (8); allinenamento di crinali (9); alveo abbandonato (10 ); drenaggi susseguenti (11); orlo di terrazzo (12)

Il sistema costiero in studio, incluso nell’area SIC per la sua parte emersa, si sviluppa per

una lunghezza della linea di riva pari a circa 2.7 km ed una profondità allo stato pari a circa

500 m. E’ caratterizzato da una spiaggia emersa nel complesso limitata e da una serie di

cordoni dunari ubicati a tergo, passanti verso l’entroterra al margine della depressione

retrodunare, area palustre, denominato Pantano di Sessa (Sessa Aurunca). L’ampiezza della

spiaggia emersa è ovunque ridotta, variando da 7 a 35 m; generalmente è meno ampia nel

tratto settentrionale, attestandosi su valori di una decina di metri, e gradualmente più ampia

nel suo tratto meridionale. È costituita da sabbie, generalmente giallastre o brune; nei pressi

della foce nella sabbia sono presenti anche clasti scuri per arricchimento di minerali di ferro

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

10

derivanti dalla degradazione delle vulcaniti di Roccamonfina. E’ interessata da una generale

tendenza all’arretramento in tempi storici. Inoltre, una modesta tendenza al protendimento

mostrata nel ventennio 1975-1998 è nel suo complesso riassorbita da una complessiva e

netta tendenza all’arretramento che è tuttora manifesta, atteso che il limite a mare dell’area

SIC, corrisponde alla linea di riva, estratta e georeferita dalla tavoletta IGM, del 1954

(elaborati 2.3, 2.4, 2.7). L’entità dell’arretramento è valutabile nell’intorno dei 130 m nel tratto

settentrionale; gradualmente verso Sud tende a diminuire attestandosi intorno ai 75 m per

poi ridivenire circa 120 m nel tratto meridionale oltre il Canale Macchine Vecchie. Pertanto si

individua un tasso di erosione per grandi linee variabile tra 2.3 e 1.3 m/anno negli ultimi 55

anni. Il confronto tra le linee di riva stagionali rilevate nell’ambito della presente attività di

ricerca nei mesi di agosto e di dicembre del 2009, sebbene da sole non siano indicative di un

processo morfoevolutivo significativo in corso, se rapportato alla linea di riva del 2005, e più

estesamente alle altre linee di riva di cui in precedenza, confermano sostanzialmente la

tendenza all’arretramento del litorale in oggetto.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

11

4 Evoluzione morfologica

L’evoluzione morfologica della Piana del Garigliano è subordinata sia alle varie fasi

tettogenetiche che si sono susseguite nell’area durante l’orogenesi appenninica che alla

conseguente subsidenza dei settori occidentali connessi con l’apertura del Mar Tirreno. Essa

è legata alle oscillazioni climatiche quaternarie, con conseguenti oscillazioni eustatiche,

nonché alle azioni antropiche che, in tempi storici, hanno assunto un ruolo determinante.

L’evoluzione quaternaria della Piana del F. Garigliano risulta controllata sia dagli eventi

tettonici distensivi del Pleistocene, responsabili della formazione del graben campano, sia

dalle oscillazioni eustatiche, responsabili della formazione dei cordoni dunari presenti

nell’area costiera.

Figura 4 – I sistemi di cordoni dunali (quadretti i n azzurro). Nell’area prospiciente il mare si indiv idua la fascia dunare olocenica ed attuale, oggetto del pre sente studio; in quella interna la fascia dunare euturreniana

5 Area costiera

Nell’area costiera si rileva un doppio sistema di cordoni dunari che presentano una

depressione nella zona retrodunare. Di questi il primo più interno, fossile, è ascritto

all’Eutirreniano mentre quello più esterno, è di età olocenica (ABATE et al., 1998). Le forme

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

12

di origine marino-costiera, rappresentate dalla duna olocenica e da quella eutirreniana

(ABATE et al., 1998), presentano un andamento parallelo alla costa, interrotto dalle

reincisioni operate dal fiume Garigliano e da alcuni torrenti attualmente canalizzati. La duna

eutirreniana è costituita da sabbie quarzose debolmente cementate di colore rossastro

contenenti sedimenti piroclastici sciolti scarsamente rielaborati. La duna olocenica, invece, è

costituita da sabbie fini di colore grigio giallastro con elementi quarzosi e calcarei.

Nelle aree retrodunari sono presenti forti depressioni colmate da modesti specchi d’acqua,

detti “laghi costieri”o in cui si sono sviluppati ambienti lagunari e palustri.

La morfoevoluzione dell’intero litorale dalla foce del F. Garigliano a Cuma in tempi storici,

dall’epoca greco-romana fino all’incirca al 1950, è segnata da una generale fase di

progradazione e stabilità della linea di riva, con sviluppo di un cordone dunare. Quest’ultimo

è esteso senza soluzione di continuità e colonizzato da una fitta vegetazione a macchia

mediterranea, a W di una duna più antica d’età preromana. A partire all’incirca dal 1950 e

fino ad oggi, invece, l’incremento della domanda di territorio ha causato un generale e spinto

arretramento della linea di riva, soprattutto nelle zone prossime alle foci fluviali dei Fiumi

Garigliano e Volturno, dell’ordine di decine di metri all’anno e con perdita di migliaia di metri

cubi di sedimenti. L’arretramento della riva è connesso soprattutto alla costruzione di

sbarramenti e briglie fluviali nei fiumi Garigliano e Volturno, alla coltivazione di cave di sabbie

in questi alvei nonché direttamente sulle spiagge; tali asporti, pertanto, hanno determinato un

pesante deficit nel bilancio sedimentario costiero. L’intensa antropizzazione del territorio,

mediante la costruzione di strutture ed infrastrutture sui cordoni dunari e soprattutto nelle

zone circostanti le foci fluviali, oltre che gli interventi di bonifica, regimazione ed arginatura

fluviale, ha innescato il rapido smantellamento delle dune già minacciate dall’erosione, con

ingente perdita di territorio ad alta naturalità.

6 Piattaforma continentale

6.1 Caratteri morfologici

La piattaforma continentale prospiciente la fascia costiera in studio è nel complesso

debolmente inclinata; presenta la sua ampiezza massima al largo del F. Garigliano (20 Km)

e minima in corrispondenza di Cuma (circa 10 Km); passa alla scarpata superiore ad una

profondità di circa 120-130 m (shelf break). In corrispondenza del F. Garigliano, entro la

profondità di -50 m, si riconosce una pronunciata convessità delle isobate verso mare

riconducibile al complesso di foce recente ed attuale (PENNETTA et al., 1998).

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

13

Tale convessità si riconosce anche in prossimità della costa, nella spiaggia sommersa, entro

la profondità di 10 m (Fig. 16); in destra e sinistra foce si individuano in genere due ordini di

barre entro la batimetrica dei 4 m. Il primo, ad una distanza dalla costa di 100 m circa, con

creste tra -0.5 e -1.5m; il secondo ordine, ad una distanza di circa 300m, con creste tra -2.0

e -2.5 m (COCCO et al., 1986).

La successione sedimentaria, riconosciuta dai profili acustici da diversi autori (BARTOLE,

1984; AIELLO et al., 1996), depostasi durante il Plio-Quaternario è ricollegabile in parte al

riempimento delle piane costiere. Il substrato è costituito dai sedimenti silicoclastici miocenici

trasgressivi sui carbonati mesozoici, ben esposti nei rilievi dell’entroterra, nonché da

sedimenti flyscioidi tardo miocenici, affioranti nelle valli che dissecano i rilievi stessi.

Figura 5 – Stralcio carta batimetrica

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

14

6.2 Processi idrodinamici

I processi idrodinamici agenti in questo settore di margine continentale risultano

particolarmente complessi. Studi oceanografici consentono di definire due zone del Golfo di

Gaeta differenti sotto il profilo prettamente idrodinamico: una zona costiera ed una più

esterna (PENNETTA et al., 1998). La prima è essenzialmente caratterizzata da circolazioni

chiuse (cicloniche o anticicloniche) ed è separata, in corrispondenza del limite piattaforma-

scarpata, da quella più esterna interessata prevalentemente da un flusso settentrionale.

In particolare, nel periodo invernale il flusso principale delle acque, proveniente da S, dopo

aver intercettato l’isola di Ischia (Fig. 5), si muove lungo il limite suddetto innescando sulla

piattaforma celle secondarie in corrispondenza dei principali corsi d’acqua. In regime estivo,

al contrario, con flussi provenienti essenzialmente da N, la circolazione delle acque risente

sia del disegno costiero, sia della presenza dell’alto morfostrutturale ubicato in

corrispondenza del promontorio di Gaeta. Comunque, l’intensità delle correnti che si

sviluppano nell’area costiera è tipicamente minore di quella rilevabile nella fascia più esterna

quando essa è interessata dal ramo settentrionale della circolazione ciclonica del Tirreno

Meridionale.

I due diversi regimi di circolazione individuati, costiero ed esterno, hanno come effetto un

mescolamento dei sedimenti che non presentano pertanto una diminuizione delle dimensioni

procedendo verso il largo.

7 Studi eseguiti

Analisi delle carte topografiche a partire dal 1954 prodotte dall’Istituto Geografico Militare in

differenti periodi:

- Analisi delle Carte Tecniche Regionali del 2004 e delle aerofotogrammetrie ORCA del

2005;

- Campagna di rilievo topografico

- Prelievo di campioni di sedimento superficiale.

7.1 Rilievo topografico

Il monitoraggio costiero costituisce un elemento essenziale per la pianificazione e la gestione

delle coste in maniera sostenibile; esso fornisce informazioni ai gestori delle aree costiere

circa l’assetto e l’evoluzione. I rilievi sono stati condotti lungo transetti perpendicolari alla

linea di riva con un interasse pari a 3 m, nell’area compresa tra la linea di riva e la pineta, e

variabile, in relazione alle difficoltà operative, nell’intervallo compreso tra 5 e 20 m nell’area

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

15

pinetata. Particolare cura è stata tenuta nel rilievo anche di modeste variazioni morfologiche

espresse da variazioni altimetriche anche decimetriche. Tutti i rilievi di cui in precedenza

hanno consentito di costruire i n. 10 profili topografici; lungo gli stessi, i cerchietti in giallo

consentono di individuare le stazioni di campionatura dei sedimenti. E’ stata impostata una

forte esagerazione verticale dei profili al fine di rilevare anche modeste variazioni

morfologiche del litorale.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

16

Figura 6 – Stralcio Elaborato 2.4 Carta dell’evoluz ione stagionale nel 2009 della linea di riva

7.2 Prelievo campioni in sito

Sono stati prelevati n. 100 campioni di sedimento superficiale, sottoposti poi ad analisi

granulometriche e sedimentologiche, di cui n. 60 lungo n.10 transetti e n°40 in posizione

random ma comunque tale da coprire in maniera omogenea la restante parte (Fig. 20 e carta

con ubicazione delle stazioni di campionatura nell’elaborato 2.5). Il prelievo di sedimenti

lungo i transetti è stato effettuato, in accordo con BELLOTTI et al., (2006), in corrispondenza

di siti morfologicamente e sedimentologicamente significativi, quali la spiaggia sommersa in

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

17

prossimità della linea di battigia, la spiaggia esterna, la spiaggia interna, il piede della duna,

la cresta della duna e la retroduna

I campioni non sono stati prelevati nelle aree occupate da strutture ricettive estive e nelle

aree interessate dalla presenza di suolo. Si sottolinea, inoltre, la presenza di mezzi

meccanici destinati alla pulizia della spiaggia emersa mediante rimescolamento dei

sedimenti superficiali.

In particolare sono stati calcolati:

• Valore medio della distribuzione di frequenza

• Deviazione standard

• Coefficiente di asimmetria

• Coefficiente di appuntimento

8 Analisi dei dati

8.1 Morfologia

L’attività in sito è stata completata con un rilevamento geomorfologico; i dati ricavati sono

stati restituti nella carta geomorfologica (elaborato 2.7) georeferita in UTM-WGS84, definita

su rilievo topografico con isoipse, con scala pari a 1:5.000.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

18

Figura 7 – Stralcio Elaborato 2.7: Carta geomorfolo gica

8.2 Sedimentologia

Sono stati analizzati tutti i dati tessiturali ricavati per ognuno dei 100 campioni (elaborato 2.6;

Tab.I , Tab.II) ed è stata altresì analizzata la loro distribuzione ricavata dalla cartografia

dedicata in allegato. In particolare sono state redatte:

- carta della distribuzione areale del valore medio della distribuzione di frequenza dei

sedimenti (Mz), elaborato 2.9;

- carta della distribuzione areale della deviazione standard dei sedimenti (elaborato 2.10);

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

19

- carta della distribuzione areale del coefficiente di asimmetria dei sedimenti (SKI),

elaborato 2.11.

L’analisi e lo studio dei dati, la loro interpretazione e correlazione anche in funzione

dell’assetto geologico, morfologico e sedimentario dell’area, inserito anche nel contesto

geologico e morfoevolutivo regionale, hanno consentito di redigere le:

- carta delle facies granulometriche, elaborato 2.12;

- carta sedimentologica, elaborato 2.13.

Tutte le carte, in scala 1:5.000, sono state opportunamente georeferite secondo il sistema di

riferimento delle coordinate UTM-WGS84 e poi sovrapposte al rilievo topografico con

isoipse; per la carta sedimentologica è stato utilizzato un D.E.M. di base al fine di mettere in

relazione il tipo di sedimento, i suoi caratteri sedimentari e la morfologia del suolo.

Figura 8 – Stralcio Elaborato 2.9: Carta della dist ribuzione areale del valore medio della distribuzio ne di

frequenza dei sedimenti

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

20

Figura 9 – Stralcio elaborato 2.10: Carta della dis tribuzione areale della deviazione standard dei sed imenti

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

21

Figura 10 – Stralcio elaborato 2.11: Carta della di stribuzione areale del coefficiente di asimmetria

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

22

Figura 11 – Stralcio elaborato 2.12: Carta delle fa cies granulometriche

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

23

Figura 12 – Stralcio elaborato 2.13: Carta sediment ologica

9 Conclusioni sugli studi della spiaggia emersa

Gli studi svolti hanno consentito di definire che il settore costiero in studio è interessato

diffusamente da processi erosivi legati a fattori naturali ma anche ad attività antropica di

vario tipo.

I processi naturali che determinano l’erosione costiera sono legati all’attività del moto ondoso

e delle correnti in relazione all’apporto sedimentario del Fiume Garigliano ed alla morfologia

della costa e della piattaforma continentale; altri processi naturali sono da ascrivere a

fenomeni di subsidenza della piana costiera del F. Garigliano.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

24

Oltre ai processi naturali anche l’azione antropica, almeno a partire dal 1950 circa, ha

favorito l’erosione costiera a seguito degli interventi nell’entroterra. L’espansione urbanistica

a fini residenziali e turistici della fascia litoranea ha amplificato la vulnerabilità del settore

costiero in studio determinando modificazioni ambientali; l’espansione urbanistica

generalizzata peraltro ha ridotto le aree di ruscellamento. A questo si aggiunga la

cementificazione degli argini fluviali e la costruzione di briglie lungo l’alveo del Garigliano e

l’estrazione degli inerti lungo il fiume che hanno prodotto un impoverimento del trasporto

solido e quindi un minore rifornimento della spiaggia. Anche le opere a difesa del litorale

posto a N dell’area in studio (nella regione Lazio), intercettando i sedimenti coinvolti nel

trasporto litoraneo, procurano un mancato rifornimento alla costa.

Non va infine trascurato che le azioni antropiche di cui innanzi si riflettono sui cordoni dunali

e sulla loro integrità; altre impatti antropici determinano ancora i frequenti elementi di

discontinuità quali i solchi trasversali alla duna, frequentemente utilizzati per l’accesso

incontrollato alla spiaggia, da cui si dipartono altre zone di calpestio diffuso.

L’attraversamento delle dune ed il calpestio diffuso innescano sia importanti fenomeni erosivi

che il depauperamento della vegetazione autoctona oltre alla penetrazione e diffusione di

specie aliene. Effetti simili saranno da attendersi anche nell’area della duna terziaria pinetata

percorsa da incendio.

Per effetto di tali processi si è determinato, in estrema sintesi, un notevole arretramento della

linea di riva (mediamente un centinaio di metri negli ultimi 55 anni) cui ha corrisposto, oltre la

perdita in generale di un enorme patrimonio culturale, anche l’arretramento della seriazione

di comunità vegetali psammofile gradualmente più strutturate, tipico di un’area costiera, oltre

che alterazioni rispetto al modello di zonazione. Basti pensare alla determinante assenza

dell’avanduna, deputata al rifornimento di sedimento delle altre dune, ed alla posizione

dell’attuale duna secondaria, che dovrebbe essere stabile mentre invece è in via di

smantellamento (solo 50 anni fa era terziaria e stabile). Si sottolinea quindi il ruolo

fondamentale delle dune fisse per i loro effetti positivi sulla spiaggia, retrospiaggia e in

generale sull’ambiente costiero.

10 Studi sedimentologici e geomorfologici della spi aggia sommersa

L’analisi dei risultati delle indagini in sito ed in laboratorio hanno consentito di studiare ed

analizzare la spiaggia sommersa prospiciente l’area emersa oggetto degli studi di cui ai

precedenti capitoli. Tutti i risultati ottenuti sono stati inquadrati nel contesto geologico

regionale e nel contesto geologico, geomorfologico, sedimentologico e morfoevolutivo di

dettaglio del sistema spiaggia incluso nell’area SIC Pineta della Foce del Garigliano. In tale

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

25

contesto sono state, fra le altre, elaborate le carte tematiche in appresso, tutte in scala

1:5.000, opportunamente georiferite nel sistema di riferimento UTM WGS 84.

La spiaggia è limitata verso l’interno da un gruppo di cordoni dunari olocenici, probabilmente

almeno sei, messi in posto durante la fase trasgressiva versiliana; tale gruppo comprendeva

in origine più cordoni di quelli residuati. Attualmente il fronte dunare è costituito

principalmente da lembi di dune embrionali, addossate ad una duna secondaria, fissata da

vegetazione strutturata di tipo arbustivo e arboreo, tra cui specie di notevole pregio, come il

ginepro. Questo sistema presenta evidenze di scalzamento ed erosione sia per l’azione del

mare che per azione antropica, con versanti controvento innaturalmente più acclivi (circa

30°) rispetto a quelli sottovento. Tali anomalie sono da attribuire agli scalzamenti al piede

dovuti agli eventi meteomarini più gravosi ma anche alle operazioni di pulizia e ampliamento

della spiaggia con mezzi meccanici a spese delle dune. Numerosi varchi artificiali di accesso

al mare e conche di deflazione (blowouts) frammentano la duna, accelerando i processi di

demolizione. La spiaggia emersa passa verso mare alla spiaggia intertidale, molto ridotta nel

Mar Tirreno, e poi alla spiaggia sommersa. Quest’ultima è costituita nel suo complesso, nella

fascia prossimale, da sabbia media nel settore centro settentrionale e sabbia fine in quello

meridionale, per poi gradualmente passare verso il largo a sabbia fine e poi a sabbia molto

fine.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

26

Figura 13 - Elementi morfologici di una spiaggia ne l suo insieme emerso, intertidale e sottomarino (o

sommerso) (da Castiglioni, 1986, mod.)

La morfologia, ricostruita sulla base dei rilievi batimetrici eseguiti nella fascia più prossimale

è caratterizzata dalla presenza di un solo ordine di barre, entro la batimetrica dei 3 m circa,

ad una distanza dalla linea di riva di 150 m circa, con creste tra -1.5 m e -2.5 m; le barre

sono limitate verso l’interno da truogoli con profondità nell’intorno dei 3 m e distanza dalla

riva pari a circa 120 m.

Il fondale, con morfologia articolata sino alla profondità di circa 3 m, digrada regolarmente

verso la zona di transizione e poi foranea con pendenze molto blande sino alla profondità

indagata pari ad 11 m.

La fisiografia della linea di riva non mostra sostanziali modificazioni anche rispetto ai rilievi

eseguiti durante le campagne in sito nel 2009; fanno eccezione i tratti a Nord Ovest ed a Sud

Est di Canale Macchine Vecchie ove si registrano frequenti e talora anche importanti

variazioni consistenti in avanzamenti verso mare della linea di riva anche fino a circa 20 m.

Tali modifiche non naturali del disegno costiero sono da ascrivere ad interventi di

ripascimento antropico con sedimenti sabbiosi. Tale pratica è molto frequente in buona parte

del litorale analizzato ove si osservano frequentemente gli effetti di tali manomissioni, sia

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

27

sulla spiaggia emersa che in quella sommersa e che si traducono anche in repentine

espansioni della spiaggia emersa ed altrettanto repentine fasi di erosione.

10.1 Sedimentologia

Sono stati prelevati n. 52 campioni di sedimento dal fondo marino mobile in corrispondenza

di stazioni di campionatura georeferenziate (All. A2 20CE, Tabella I). Lungo n. 13 profili sono

stati prelevati quattro campioni intorno alle profondità nell’intorno di 1.5 m, 2.5 m, 5 m e 10

m. Lo studio dei dati ricavati dalle analisi granulometriche unitamente alla valutazione dei

parametri tessiturali ricavati ha consentito di delineare i caratteri sedimentari che

caratterizzano la spiaggia sommersa. La fascia prossimale è caratterizzata da un sistema di

barre e truogoli interessata da sedimenti definiti da valori medi della distribuzione di

frequenza (All. A2 21CE) e da valori della moda (All. A2 22CE) ascrivibili a sabbie medie (1�

<Mz<2� ) mentre a sabbie fini (2� <Mz<3� ) nella porzione meridionale dell’area indagata

ed in un tratto di quella centrale. La presenza anomala di sabbie fini in questi tratti, piuttosto

che di sabbie medie come nel settore settentrionale, è verosimilmente da ascrivere a

rimaneggiamento legato alle attività antropiche di prelievo di sedimenti dal fondo e di

ripascimento della spiaggia emersa prima descritto. Gli effetti morfologici e sedimentologici di

tali attività, ma anche di altre, erano stati già individuati e descritti nel corso degli studi della

spiaggia emersa.

I valori del diametro medio dei sedimenti (Mz), nel loro complesso omogenei, e la loro

zonazione ottenuta eseguendo un raggruppamento in classi granulometriche che lascia

individuare distinte facies granulometriche (All. A2 26CE), consentono di definire una

gradazione in senso distale con progressiva diminuzione del diametro medio (Mz) verso il

largo, controllata dai processi costieri ordinari. Si osserva una distribuzione che ben si adatta

ai principali settori morfodinamici del complesso costiero, mostrando una progressiva

diminuzione del diametro medio (Mz) verso il largo, evidenziando quindi un controllo operato

dai processi litoranei (onde e correnti).

10.2 Dinamica dei sedimenti

Se dall’analisi granulometrica di ciascun campione si estraggono le frequenze relative alle

varie classi, è possibile tracciare graficamente la loro dispersione sul fondale a mezzo di

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

28

curve di isofrequenza. Il risultato di tale elaborazione, infatti, individua la percentuale

distributiva delle varie frazioni granulometriche sul fondale, fornendo dati sulla sua

partecipazione alla suddetta dinamica nel litorale investigato. Il risultato della distribuzione

delle curve di isofrequenza granulometrica evidenzia, quindi come nei fondali più prossimi

alla linea di riva la prevalenza di sabbie medie, mentre nelle aree più distali, a parte qualche

condizione locale rilevata nei transetti settentrionali e meridionali, prevalgono le sabbie fini.

10.3 Modellizzazione degli scenari di mareggiata

La simulazione degli eventi meteomarini più significativi nell’area SIC di Pineta della Foce

Garigliano e il loro effetto sulla dinamica dei sedimenti è preceduta da una serie di

considerazioni concettuali ed elaborazioni di cartografia tematica geomorfologica e

sedimentologica ed analisi geostatistiche che permettono la precisa definizione delle

condizioni al contorno del modello. In particolare, vengono inseriti nel software i dati di base

relativi al clima d’onda, alle caratteristiche morfologiche e sedimentarie del fondale e le

caratteristiche tessiturali dei sedimenti del tratto costiero considerato. Tutti queste

informazioni inserite nel modello sono state dedotte dall’elaborazione e dallo studio dei dati

acquisiti nel corso degli studi geomorfologici e sedimentologici previsti nell’azione A2.

Successivamente sono stati costruiti i modelli d’onda specifici. Una volta impostate le

condizioni al contorno e definiti gli intervalli di tempo oggetto dell’indagine, il modello d’onda

ed il modello idrodinamico definiscono le caratteristiche del flusso e le azioni innescate sui

sedimenti per tutta la durata della simulazione.

I modelli idrodinamici ricostruiscono quindi per diversi scenari meteomarini le condizioni

relative alla (i) direzione dei fronti d’onda, (ii) alla velocità dei flussi idrodinamici che

verrebbero generati da tali scenari, ed (iii) alla distribuzione delle aree sottocosta soggette ad

escavazione e/o accumulo durante ciascun evento.

10.4 Geomorfologia

La morfologia, ricostruita sulla base dei rilievi batimetrici eseguiti (All. A2 16/17/18CE ed

Allegato B), è caratterizzata nella fascia più prossimale dalla presenza di un sistema di barre

e truogoli costituiti da sabbia media nel tratto settentrionale e, gradualmente verso SE, da

sabbia fine (All. A2 28 CE). Le barre, circa parallele alla linea di riva, ad eccezione di quelle

oblique presenti in un breve tratto più settentrionale, sono organizzate in un solo ordine,

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

29

entro la batimetrica dei 3 m circa, ad una distanza dalla linea di riva di 150 m circa, con

creste tra -1.5 m e -2.5 m. Le barre sono limitate verso l’interno da truogoli, anch’essi quasi

paralleli alla linea di riva, con profondità nell’intorno dei 3 m e distanza dalla riva pari a circa

120 m. Il sistema è interrotto da una serie di canali incisi nel fondo prevalentemente

perpendicolari alla linea di riva che si spingono sino alla batimetrica dei 3m circa che

ricalcherebbero verosimilmente il percorso di rip currents, strette correnti ortogonali alla linea

di riva, che possono raggiungere anche velocità di 10 km/h.

Queste ultime, generate dal moto ondoso incidente perpendicolare alla costa, sono flussi

rivolti verso il largo che attraversano la zona dei frangenti, interessando tutta la colonna di

acqua, diversamente dal flusso off-shore che fluisce inizialmente in prossimità del fondo per

poi risalire in superficie; sono caratterizzate da un’elevata energia tale da incidere canali da

rip nel fondo. L’orientazione, la grandezza e l’energia delle rip currents sembrano dipendere

dalle condizioni del moto ondoso a largo, in particolare dall’altezza dell’onda, dal periodo e

dalla direzione di propagazione, ed infine dalla morfologia del fondo; la loro interdistanza

sembra essere casuale.

L’assetto morfosedimentario della spiaggia sommersa, risulta quindi articolato per la

presenza di canali modellati dalle rip currents perpendicolari alla linea di riva che, incidendo

le barre in origine parallele alla riva, le hanno frammentate in barre sabbiose minori, con

orientazione varia rispetto alla linea di riva ma nel complesso subparallele ad essa. I canali

sono incisi nel fondo prevalentemente tra 2 m e 5 m di profondità; attraverso questi avviene

l’evacuazione verso il largo dei flussi e dei sedimenti asportati dal fondo. Le rip currents

sono, tra l’altro, responsabili di modificazioni a carico del disegno della spiaggia, costituito da

una linea di riva ritmica data da cavi separati da cuspidi. L’attività di erosione delle rip

currents sul fondo marino mobile ha ripercussioni anche sulla spiaggia emersa, inducendo

processi di erosione localizzati che si traducono in discontinuità a carico del sistema dunare.

Le discontinuità promuovono la genesi di blowouts, tali forme sono comuni in ambienti di

duna costiera, soprattutto in quelle in fase di erosione, e si formano per erosione attuata dal

moto ondoso, per accelerazione del flusso d'aria sopra la cresta di dune, in risposta ai

cambiamenti climatici, per variazioni della vegetazione nello spazio o nel tempo, per

erosione delle acque superficiali e per impatto antropico.

Il fondale digrada regolarmente verso la zona di transizione e poi foranea con pendenze

molto blande sino alla profondità indagata pari ad 11 m. Tuttavia le deboli pendenze naturali

sono interrotte da aree depresse presenti dopo l’ordine di barre, verso mare; tali depressioni

sono molto vaste e localizzate prevalentemente nel settore centro meridionale dell’area in

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

30

studio (All. A2 28CE), in pratica in corrispondenza dei tratti di spiaggia interessati da

importanti effetti di processi erosivi.

Tali aree depresse verosimilmente, sono stati prelevati negli anni i sedimenti sabbiosi

riversati poi sulla spiaggia emersa al fine di procurare un’espansione, anche se temporanea,

della spiaggia nel periodo estivo. L’espansione della spiaggia emersa viene attuata a mezzo

di importanti versamenti di volumi di sabbia tali da sollevare il profilo di spiaggia e quindi di

procurare una progradazione ed un’espansione verso mare della stessa. Tali attività hanno

influenzato e continuano ad influenzare anche la sedimentazione, in pratica rimaneggiando i

sedimenti di fondo, con asportazione della frazione piu’ grossolana, favorendo la

sedimentazione di sabbia fine. I sedimenti sabbioso fini residuali vengono comunque

coinvolti nei processi sedimentari costieri che consentono loro di essere ben selezionati e

ripuliti (winnoving) della frazione ancora più fine.

11 Conclusioni

Alla luce di queste premesse vengono sicuramente confermate tutte le misure proposte a

loro volta scaturite dallo studio della spiaggia emersa e sommersa; in pratica misure

destinate alla conservazione ed al ripristino del sistema dunale volte a preservarne l’integrità

anche come argine contro le ingressioni marine e ad assicurarne la sussistenza come

sistema fisico ed ecologico, soprattutto dal punto di vista vegetazionale. In particolare, la

ricostruzione dei cordoni dunali e la realizzazione di opere volte a facilitarne

l’attraversamento dovrebbero servirsi di tecniche naturalistiche in grado di favorire

meccanismi di feedback positivo tra la componente biologica, sedimentologica e morfologica

ed un aumento della resilienza e della stabilità dinamica del sistema spiaggia-duna quali ad

esempio processi di deposizione delle sabbie, di ricarica della falda freatica, e di re-

insediamento di specie pioniere.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

31

12 Bibliografia

ABATE D., DE PIPPO T., ILARDI M. & PENNETTA M. (1998) - Studio delle

caratteristiche morfoevolutive quaternarie della Piana del Garigliano. “Il Quaternario Italian

Journal of Quaternary Sciences”, 11(2), 149-158.

AdBN (2007) - Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno. Rilievi

Eseguiti nell’ambito del Redigendo Piano Stralcio Erosione Costiera – Litorale Domitio -

Approvazione Comitato Tecnico 2 Aprile 2009.

AIELLO G. AQUINO I. SACCHI M. (1996) - Assetto tettonico-stratigrafico dei bacini

plio-pleistocenici di Terracina e di Gaeta (Tirreno centro-orientale). Atti - Riunione GIS,

Catania; 10-14 ottobre 1996, 39-42.

ALESSIO M., BELLA F., IMPROTA S., BELLUOMINI G., CALDERONI G., CORTESI

C., TURI F., (1974) - University of Rome Carbon - 14 dates XII, Radiocarbon,.15, 165-178.

ALIVERTI G., PICOTTI M., TROTTI L., DE MAIO A., LAURETTA O., MORETTI M.

(1968) - Atlante del Mar Tirreno - Isoterme e Isoaline. AGI 1957/58. I.U.N. Napoli.

ANTONIOLI F. (1991) - Geomorfologia subacquea e costiera del litorale compreso tra

Punta Stendardo e Torre S. Agostino (Gaeta). Il Quaternario,4 (2), 257-274.

BALLINI A., BARBIERI F., LAURENZI M.A., MEZZETTI F., VILLA I.M., (1989) - Nuovi

dati sulla stratigrafia del vulcano di Roccamonfina. Boll. G.N.V., 533-556.

BARTOLE R. (1984) - Tectonic structure of the latian-campanian shelf (Tyrrhenian

Sea). Boll. Oceanol. Teor. Appl., II, 3, 197-230.

BARUSSEAU J.P. (1973) - Evolution du Plateau continental rochelais (Golfe de

Gascogne) au cours du Pleistocene terminal et de l’Holocene. Les processus actuels de la

sedimentation. These Univ. Bordeaux I, pp. 1-363

BELLOTTI P., DI FILIPPO M., EVANGELISTA S., LA MONICA G.B., MINORENTI V.

(2006)- Apporto sedimentario dalla spiaggia alla duna nella tenuta Presidenziale di

Castelporziano e ai Cancelli (Lazio Centro Meridonale). Studi Costieri, 11, 43-60.

BERGER A.R. & IAMS W.J. (1996) – (eds.) Geoindicators: assessing rapid

environmental change in earth systems. Rotterdam, Netherlands, A.A. Balkema, 466 pp.

BERGOMI C., CATENACCI V., CESTARI G:, MANFREDINI M:, MANGANELLI V.

(1969) - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000, F. 171, Gaeta e

Roccamonfina. Soc. Geol. It.

BERNASCONI A., BRUNI P., GORLA L., PRINCIPE C., SBRANA A. (1981) - Risultati

preliminari dell’esplorazione geotermica profonda dell’area vulcanica del Somma-Vesuvio.

Rend. Soc. Geol. It., 4.

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

32

BILLI A., BOSI V., DE MEO A., (1997) - Caratterizzazione strutturale del rilievo del M.

Massico nell’ambito dell’evoluzione quaternaria delle depressioni costiere dei fiumi

Garigliano e Volturno (Campania settentrionale). Il Quaternario, 10 (1), 15-26.

BOWEN, A.J., INMAN, D.L., 1971. Edge waves and crescentic bars. J. Geophys.

Res. 76, 8662–8671.

BRANCACCIO L., CINQUE A., D’ANGELO G., RUSSO F., SANTANGELO N.,

SGROSSO I., (1987) - Evoluzione tettonica e geomorfologica della Piana del Sele

(Campania, Appennino Meridionale). Geogr. Fis. Dinam. Quat., 10 (1), 47-55.

BRANCACCIO L., CINQUE A., ROMANO P., ROSSKOPF C., RUSSO F.,

SANTANGELO N. & SANTO A. (1991) - Geomorphology and neotectonic evolution of a

sector of the Tyrrhenian flank of the Southern Apennines (Region of Naples, Italy). Z.

Geomorph. N.F. Suppl.-Bd. 82, 47-58.

BRANCACCIO L., CINQUE A., ROMANO P., ROSSKOPF C., RUSSO F.,

SANTANGELO N., (1995) - L’evoluzione delle pianure costiere della Campania:

Geomorfologia e Neotettonica. Mem. Soc. Geog. It., 53, 313-336.

BRANCACCIO L., CINQUE A., RUSSO F., BELLUOMINI G., BRANCA M. &

DELITALA L. (1990) - Segnalazione e datazione di depositi marini tirreniani sulla costa

campana. Boll. Soc. Geol. It., 109, 259-265.

BRANDER R.W & COWELL P.J. (2003) - A trend-surface technique for discrimination

of surf-zone morphology: rip current channels. Earth Surf. Process. Landforms 28, 905–918

BUSH D.M., NEAL W.J., YOUNG R.S. & PILKEY O.H. (1999) – Utilization of

geoindicators for rapid assessment of coastal-hazard risk and mitigation. Ocean and Coastal

Management, 42, 647-670.

CAPALDI G., CIVETTA L., GYLLOT P. Y., (1985) - Geochronology of Plio-

Pleistocene volcanic rocks from southern Italy. Rend. Soc. It. Miner. e Petrol., 4.

CASTIGLIONI G.B; (1986) – Geomorfologia. 421pp, UTET- Torino

COCCO E., DE PIPPO T., e GIULIVO I. (1986) – Dinamica ed evoluzione del litorale

campano-laziale:4. Il settore costiero compreso tra Minturno e Baia Domitia (F. Garigliano).

Mem. Soc. Geol. It. Vol. XXXV, 805-809.

COCCO E. & DE PIPPO T. (1988) - Tendenze evolutive delle spiagge della

Campania e della Lucania. Mem.Soc. Geol. It., 41, 195-204.

CORTEMIGLIA G.C. (1978a) - Valutazione quantitativa della variazione di fondale fra

la foce del Magra e il porto di Marina di Carrara ed individuazione dei principali assi di

transito del trasporto litoraneo. Mem. Soc. Geol. It. 19,407-419

CORTEMIGLIA G.C. (1978b) - Le modificazioni dell’assetto strutturale del litorale di

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

33

Lavagna quale fattore erosivo della spiaggia. Mem. Soc. Geol. It. 19,369-380

CORTEMIGLIA G.C. (1978c) - Applicazione di curve di isodensità carbonatica per

classi granulometriche modali nello studio della dinamica litorale. Mem. Soc. Geol. It. 19,321-

330

DELIBRIAS G., DI PAOLA G.M., ROSI M., SANTACROCE R., (1979) - La storia

eruttiva del complesso vulcanico Somma-Vesuvio ricostruita dalle successioni piroclastiche

del Monte Somma. Rend. Soc. It. Miner. e Petrol., 35.

DE PIPPO T. (1989) – Coastal dynamics and sedimentary transit axes on the

Volturno River Mouth (Campania, Italy). Rend. Acc. Sci. Fis e Mat. Soc. Naz. Sci. Lett. Art.

Napoli, serie IV, LV, 27-45.

DE PIPPO T., DONADIO C., PENNETTA M., TERLIZZI F. & VECCHIONE C. (2000)

– Caratteri morfologici del Canyon di Cuma (Campania, Italia). Abstr. 2° Conv. Naz. delle

Scienze del Mare, 22-25 novembre, Genova, CoNISMa, 184-185.

DI GIROLAMO P., (1968) - Rilevamento petrografico nel settore SW (Sessa Arunca)

del Vulcano del Roccamonfina. Rend. Acc. Sci. Fis. Mat.. Napoli, 35, 675-722.

DI GIROLAMO P., GHIARA M.R., LIRER L., MUNNO R., ROLANDI G., STANZIONE

D., (1984) - Vulcanologia e petrologia dei Campi Flegrei, Boll. Soc. Geol. It.,103, 349-413.

DI GIROLAMO P., MORRA V., ORTOLANI F., PAGLIUCA S., (1988) - Osservazioni

petrologiche e geodinamiche sul magmatismo “orogenico transizionale” della Campania

nell’evoluzione della fascia tirrenica della catena Appenninica. Boll. Soc. Geol. It., 107.

FOLK R.L. & WARD W.C. (1957) - Brazos river: a study in the significance of grain

size parameters. Journ. Sedim. Petrol., 27(1), 3-26.

GALLOP S.L,. BRYAN K.R, COCO G.,. STEPHENS S.A (2011) - Storm-driven

changes in rip channel patterns on an embayed beach. Geomorphology. 127, 179–188

HINO, M., 1974. Theory of the formation of rip-current and cuspoidal coast. 14th

International Conference on Coastal Engineering. ASCE, pp. 901–919.

HEARTY P.J. & DAI PRA G. (1986) - Amminostratigraphy of Quaternary marine

deposits in Lazio Region of Central Italy. Z. Geomorph. N.F., Suppl. Bd. 62, 131-140.

HESP P. (2002) - Foredunes and blowouts: initiation, geomorphology and dynamics.

Geomorphology 48, 245–268

HOLMAN, R.A., SYMONDS, G., THORNTON, E.B., RANSINGHE, R., (2006). Rip

spacing on an embayed beach. J. Geophys. Res. 111, 17 pp..

HOPKINS T.S. (1988) - Recent Observations on the Intermediate and Deep Water

Circulation in the Southern Thyrrenian Sea. Oceanologica Acta, N°SP, 41-50.

IPPOLITO F., ORTOLANI F., & RUSSO M. (1973)- Struttura marginale tirrenica

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

34

dell’Appennino Campano: reinterpretazione dei dati di antiche ricerche di idrocarburi. Mem.

Soc. Geol. It., 12, 227-250.

KALB C. (2008) - I sedimenti superficiali della piattaforma interna del Golfo di

Cagliari. Relazioni tra moto ondoso, correnti indotte, e processi di sedimentazione su sistemi

di spiaggia campione. Tesi di dottorato in Scienze della Terra, Università degli Studi di

Cagliari, 297 pp.

LEY VEGA DE SEOANE C., GALLEGO FERNÁNDEZ J. B & VIDAL C.P. (2007) -

Manual de Restauration de Dunas Costeras - MINISTERO DE MEDIO AMBIENTE.

Dirección General de Costas. GOBIERNO de ESPANA. Artes Gráficas Quinzaños, S. L.

LONG B. (1975) – Le littoral Nord-Ouest de l’Ile de Ré (Charent maritime). Les

processus dynamiques de la sédimentation et l’évolution cotiére resultante. Thèse 3e Cycle,

Univ. Toulose III, 1-236

MARANI M., TAVIANI M, TRINCARDI F., ARGNANI A., BORSETTI A.M., ZITELLINI

N., (1988) - Pleistocene progradation and postglacial events of the NE Tyrrhenian continental

shelf between the Tiber river delta and Capo Circeo. Mem. Soc. Geol. It., 36, 67-89.

MASSELINK G. & HUGHES M.H. (2003) – Introduction to coastal processes &

geomorphology. Hodder Arnold, London

MOORE W.S., (1982) - Late Pleistocene sea-level history. In: Uraniun series

Disequilibrium: Application to Environmental Problems, Ivanovich M. & Harmon R.S. (eds),

Claredon Press, Oxford, 481-494.

MORETTI M., SANSONE E. & SPEZIE G. (1987) - Misura di correnti marine con

nave alla deriva. B.O.T.A., vol. V, n°3.

OZER A., DEMOULIN A. & DAI PRA G. (1987) - Les Indices morphologiques temoins

de la stabilitè tectonique de la bordure littorale du Lazio meridional (Italie). Z. Geomorph. N.

F. , Suppl. - Bd. 63, 103-117.

PAUC H. (1973) - Les modes granulométriques et la phases de mise en place du

recouvrement sédimentaire du plateau continental au sud de l’Ile du Levant. Annales

Hydrographiques, 5(1).

PENNETTA M. & VALENTE A. (1996)- Late Pleistocene - Holocene sedimentary

processes in the Gaeta Bay continental shelf (Tyrrhenian Sea). “Il Quaternario”, 9(2).

PENNETTA M., VALENTE A., ABATE D., BOUDILLON G., DE PIPPO T., LEONE M.

& TERLIZZI F. (1998) – Influenza della morfologia costiera sulla circolazione e

sedimentazione sulla piattaforma continentale campano-laziale tra Gaeta e Cuma (Italia

meridionale). Boll. Soc. Geol. It., 117, 281-295.

PENNETTA M. (2009) - Arretramento della linea di riva nel Golfo di Castellammare di

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

35

Stabia (Na) in risposta all’intercettazione dei sedimenti di deriva litoranea. Studi Costieri,

vol.16, p. 33-50

PENNETTA M., SICA M., ABBUNDO R. (2011 a) - Canali da rip currents nella

spiaggia sommersa presso la foce del Fiume Sele (Golfo di Salerno, Italia) . Rend. Online

Soc. Geol. It., Vol. 17 (2011), pp. 139-144, 4 figs., (DOI: 10.3301/ROL.2011.42).

PENNETTA M., BIFULCO A., SAVINI A. (2012) - Ricerca di depositi di sabbia

sottomarina relitta sulla piattaforma continentale del Cilento (Sa) utilizzabile per interventi di

ripascimento artificiale dei litorali. Autorità di Bacino Sinistra Sele. In stampa

PENNETTA M., CORBELLI V., GATTULLO V., NAPPI R. (2011 b)- Caratteri

morfosedimentari del sistema dunare costiero in sinistra foce del Fiume Garigliano. Rend.

Online Soc. Geol. It., Vol. 17 (2011), pp. 133-138, 3 figs., (DOI: 10.3301/ROL.2011.41).

PENNETTA M., CORBELLI V., GATTULLO V., NAPPI R. (2011 C) - Contributo degli

studi morfosedimentari alla pianificazione delle attività turistico balneari ed alla mitigazione

degli impatti: indice di vulnerabilità del sistema dunare e carryng capacity della spiaggia

emersa nell’area SIC in sinistra foce del Fiume Garigliano. Rend. Online Soc. Geol. It., Vol.

17 (2011), pp. 145-151, 4 figs., 2 tabs. (DOI: 10.3301/ROL.2011.43)

PIRAZZOLI P.A., 1976 - Sea level variations in the north-west Mediterranean during

Roman Times. Science, 194

PSUTY N.P. (1988) - Sediment budget and dune/beach interaction. J.C.R., SI 3: 1–4.

ROMANO P., SANTO A., & VOLTAGGIO M. (1994)- L’evoluzione geomorfologica

della pianura del fiume Volturno (Campania) durante il tardo Quaternario (Pleistocene medio-

superiore - Olocene). Il Quaternario, 1, 41-56.

SAGOE K.M. E VISHER G.S. (1977) – Popolation breaks in grain size distribution of

sand – a theoretical model. Journ. Sed. Petrol., 47, 285-310.

SEGRE A.G. (1950) - Sulla struttura geologica del golfo di Gaeta. Contributi di

Scienze Geologiche. C.N.R., suppl. a "La Ricerca Scientifica", 87-89.

SELLI R. (1970) - Cenni morfologici generali sul Mar Tirreno. In Selli R. (ed.),

Ricerche Geologiche preliminari nel Mar Tirreno. Giornale di Geologia, 37, 5-24.

SHEPARD, F.P., EMERY, K.O., LA FOND, E.C., (1941). Rip currents: a process of

geological importance. J. Geol. 49, 337–369.

SHORT, A.D., (1985). Rip-current type, spacing and persistence, Narrabeen Beach,

Australia. Mar. Geol. 65, 47–71.

TURNER, I.L., AARNINKHOF, S.G.J, HOLMAN, R.A., (2006). Coastal imaging

research and applications in Australia. Australian Coastal Geomorphology 2004. J. Coast.

Res. 22b (1), 37–48 (Special Issue).

PROVIDUNE Conservazione e ripristino di habitat dunali nei Siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

Sito di Importanza Comunitaria di Pineta della Foce del Garigliano (IT8010019) Progetto Esecutivo – Stralcio degli studi sedimentologici e geomorfologici del Progetto LIFE

36

TURNER, I.L WHYTE D., RUESSINK B.G, RANASINGHE R. (2007) - Observations

of rip spacing, persistence and mobility at a long, straight coastline . Marine Geology 236,

209 –221

VAN ENCKEVORT, I.M.J., COCO, G., RUESSINK, B.G., SUZUKI, K., TURNER, I.L.,

PLANT, N.G., HOLMAN, R.A., (2004). Field observations of nearshore crescentic sandbars.

J. Geophys. Res. 109 (C06028) (17 pp.).

VISHER G.S. (1969) - Grain size distribution and depositional processes. Journ.

Sedim. Petr., 39 (3), 1074-1106.