Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici,...

79
Sedi Settori Tricase Via Apulia snc I.I.S.S. “Don Tonino Bello“ Tricase – Alessano Alessano Via 2 Novembre Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica Istruzione Professionale: Industria e a Artigianato per il Made in Italy Istruzione Professionale: Servizi Commerciali – Servizi Pubblicitari Manutenzione Assistenza Tecnica: Arti Ausiliare delle professioni Sanitarie: - manutenzione impianti Ottico-Odontotecnico - manutenzione mezzi di trasporto Istruzione tecnica: Servizi per la Sanità e l’assistenza Trasporti e logistica: Conduzione del mezzo Navale - Conduzione del mezzo Aereo Sociale Biotecnologie: Chimica e Materiali Biotecnologie Sanitarie– Biotecnologie Ambientali Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore Anno scolastico 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe (DPR 323/98 - art. 5 comma 2) Classe 5/A settore: : INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Indirizzo “ Manutenzione e assistenza tecnica “ Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” Coordinatore di classe: prof. Rizzo Giuseppe Composizione del Consiglio di classe Materia ore Docente Firma Lingua e letteratura italiana 4 SCHIAVONE Mariangela Storia 2 SCHIAVONE Mariangela Lingua inglese 3 COPPOLA Maria Rosaria Matematica 3 MAGGIORE Michele Scienze motorie e sportive 2 ASPROMONTE Marcello IRC o attività alternative 1 PISPERO Luigia Laboratorio Tecnologico ed Esercit. 3 MAGLIE Luigi Tecnologie Meccaniche e applicazioni 4 BRAMATO Donato Laboratorio Tecn. Mecc. eApplicazioni 2 MARUCCIA Cosimo Dam. Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni 3 NUZZO Francesco Tecnologie e Tecn. di installazione di manutenzione impianti 7 RIZZO Giuseppe Laboratorio Tecnologie elettrico- elettroniche dell’automazione e applicazioni 2 MAGLIE Luigi Laboratorio Manutenzione Impianti 2 MAGLIE Luigi

Transcript of Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici,...

Page 1: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Sedi

Settori

Tricase Via Apulia snc I.I.S.S. “Don Tonino Bello“

Tricase – Alessano Alessano Via 2 Novembre Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica

Istruzione Professionale:

Industria e a Artigianato per il Made in Italy Istruzione Professionale: Servizi Commerciali – Servizi Pubblicitari Manutenzione Assistenza Tecnica: Arti Ausiliare delle professioni Sanitarie: - manutenzione impianti Ottico-Odontotecnico - manutenzione mezzi di trasporto Istruzione tecnica: Servizi per la Sanità e l’assistenza Trasporti e logistica: Conduzione del mezzo Navale - Conduzione del mezzo Aereo Sociale Biotecnologie: Chimica e Materiali – Biotecnologie Sanitarie– Biotecnologie Ambientali

Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020

Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore Anno scolastico 2019/2020

Documento del Consiglio di Classe

(DPR 323/98 - art. 5 comma 2)

Classe 5/A settore: : INDUSTRIA ED ARTIGIANATO – Indirizzo “ Manutenzione e assistenza tecnica “ Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”

Coordinatore di classe: prof. Rizzo Giuseppe

Composizione del Consiglio di classe

Materia ore Docente Firma

Lingua e letteratura italiana 4 SCHIAVONE Mariangela

Storia 2 SCHIAVONE Mariangela

Lingua inglese 3 COPPOLA Maria Rosaria

Matematica 3 MAGGIORE Michele

Scienze motorie e sportive 2 ASPROMONTE Marcello

IRC o attività alternative 1 PISPERO Luigia

Laboratorio Tecnologico ed Esercit. 3 MAGLIE Luigi

Tecnologie Meccaniche e applicazioni 4 BRAMATO Donato

Laboratorio Tecn. Mecc. eApplicazioni 2 MARUCCIA Cosimo Dam.

Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni

3 NUZZO Francesco

Tecnologie e Tecn. di installazione di manutenzione impianti

7 RIZZO Giuseppe

Laboratorio Tecnologie elettrico- elettroniche dell’automazione e

applicazioni 2 MAGLIE Luigi

Laboratorio Manutenzione Impianti 2 MAGLIE Luigi

Page 2: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

INDICE

1. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

1a. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso

di studi quinquennale Area generale 1b. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso

di studi quinquennale Area di indirizzo

1c. Quadro orario del piano di studi

1d. Metodologie di lavoro utilizzate

1f. Strumenti didattici utilizzati

1g. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla

strutturazione delle competenze

1h. Percorsi per l’Orientamento e le Competenze Trasversali (ex ASL)

1i. Qualifica Professionale d iOperatote termoidraulico : (se presente)

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE E

DEGLI ESITI

2a. La composizione della classe

2b. Comportamento della classe

2c. Impegno e interesse

2d. Il profilo cognitivo

2e. I crediti scolastici

2g. I crediti formativi

2h. Il percorso scolastico dei singoli studenti

2f. curriculum dei candidati in possesso dei requisiti per ottenere la lode( se presente)

3. I CURRICOLI DISCIPLNARI E GLI ESITI DI APPRENDIMENTO

4. ESAMI DI STATO

5. MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Page 3: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE

INDIRIZZO :

(D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

1. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,

culturale e professionale definito finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la

molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il P.E.Cu.P. presuppone l’acquisizione di una serie di risultati di apprendimento comuni a tutti

i percorsi in termini di competenze, abilità e conoscenze- aventi l’obiettivo di far acquisire

alle studentesse e agli studenti competenze generali, basate sull’integrazione tra i saperi

tecno-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti

operativi di riferimento. Esso viene integrato da un Profilo di uscita inteso come standard

formativo in uscita dal percorso di studio, caratterizzato da un insieme compiuto e

riconoscibile di competenze valide e spendibili nei contesti lavorativi del settore

economico-professionale correlato. al Profilo in uscita sono associati i relativi risultati di

apprendimento- declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze.

Profilo del diplomato dell’Istruzione Professionale

si fa riferimento a quanto previsto dalla riforma dell’Istruzione Professionale

nel D.M. DEL 24.01.2018- allegato 1 DM N.92 DEL 24 maggio 2018)

1a. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi

quinquennale (AREA Generale)

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Scientifico- Saper cogliere il ruolo della Le basi fondamentali relative alla

tecnologico scienza e composizione della tecnologia nella società della materia e alle sue trasformazioni

attuale Le caratteristiche basilari relative alla e dell’importanza del loro

impatto struttura

sulla vita sociale e dei singoli, degli esseri viventi e alla loro interazione

avendo con

come base imprescindibile l’ambiente

delle Gli aspetti fondamentali relativi al clima, conoscenze di base nell’area

scientifica di settore. all’ambiente naturale e i principali

effetti

Page 4: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

dell’interazione con le attività umane

L’ambiente con particolare riferimento agli aspetti fondamentali relativi al clima e ai principali effetti della sua interazione con le attività umane

Storico- Riconoscere le origini storiche Il quadro storico nel quale è nata la

sociale delle Costituzione. principali istituzioni politiche,

I Principi fondamentali e la Parte I della economiche e religiose nel

mondo Costituzione.

attuale e le loro I principi basilari dell’ordinamento interconnessioni

giuridico,

Comprendere i Principi con attenzione al lessico di riferimento e

Fondamentali ai

della Costituzione e i suoi contenuti

valori di La parte II della Costituzione: i principi riferimento.

dell’organizzazione dello Stato ed il

Comprendere che i diritti e i ruolo del

cittadino nell’esercizio consapevole doveri in

delle sue essa esplicitati rappresentano

prerogative. valori

immodificabili entro i quali Lo Stato italiano nell’Unione Europea e porre il

nelle proprio agire.

istituzioni internazionali Adottare comportamenti

responsabili, sia in riferimento

alla

sfera privata che quella

sociale e

lavorativa, nei confini delle

norme, ed

essere in grado di valutare i

fatti alla

luce dei principi giuridici.

Essere in grado di

partecipare

costruttivamente alla vita

sociale e

lavorativa del proprio paese

ed essere

in grado di costruire un

proprio

progetto di vita.

Interpretare i fatti e gli

accadimenti

Page 5: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

attraverso una lettura critica delle principali fonti di informazione

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Asse dei Ascoltare, applicando Il sistema e le strutture fondamentali

linguaggi tecniche di della supporto alla comprensione, lingua italiana ai diversi livelli: fonologia,

testi ortografia, morfologia, sintassi del verbo prodotti da una pluralità di e della canali frase semplice, frase complessa, lessico. comunicativi, cogliendone i

diversi Repertori dei termini tecnici e scientifici punti di vista e le diverse in argomentazioni e differenti lingue riconoscendone la

tipologia testuale, la fonte, lo Strumenti e codici della comunicazione scopo, e loro l’argomento, le informazioni. connessioni in contesti formali, organizzativi e Cogliere in una professionali. conversazione o in

una discussione i diversi punti Strutture essenziali dei testi funzionali: di vista descrittivi, espositivi, , espressivi, e le diverse argomentazioni valutativo interpretativi, argomentativi, per poter regolativi. intervenire con pertinenza e

coerenza. Tecniche compositive per diverse tipologie di Esporre dati, eventi, trame, produzione scritta anche professionale dando al

proprio discorso un ordine e Strumenti per l’analisi e l’interpretazione uno di scopo, selezionando le testi letterari, per l’approfondimento di informazioni tematiche coerenti con l’indirizzo di significative, servendosene in studio; modo strumenti e metodi di documentazione critico, utilizzando un registro per l’ adeguato all’argomento e informazione tecnica. alla

situazione.

Argomentare una propria

idea e la

propria tesi su una tematica

specifica,

con dati pertinenti e

motivazioni

Page 6: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

valide, usando un lessico appropriato

all’argomento e alla situazione.

Confrontare documenti di vario tipo

in formato cartaceo ed

elettronico, continui e non continui

(grafici, tabelle, mappe concettuali)

e misti,

inerenti anche uno stesso argomento,

selezionando le informazioni ritenute più significative ed affidabili.

Selezionare e ricavare

informazioni,

con uso attento delle fonti (manuale,

enciclopedia, saggio, sito

web, portale) per documentarsi su

un argomento specifico.

Interpretare testi della tradizione

letteraria, di vario tipo e forma,

individuando la struttura

tematica e le caratteristiche del genere.

Operare collegamenti e

confronti

tematici tra testi di epoche e di autori

diversi afferenti alle lingue e letterature oggetto di studio.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo,

regolativo, argomentativo) anche in

formato digitale, corretti sul piano

morfosintattico e ortografico,

con scelte lessicali appropriate,

coerenti e

Page 7: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario, curati nell’ impaginazione, con lo

sviluppo chiaro

di un’idea di fondo e con riferimenti/citazioni funzionali

al

discorso

Scrivere testi di forma diversa, ad es.

istruzioni per l’uso, lettere

private e pubbliche (lettera formale,

CV europeo, webportfolio), diari

personali

e di bordo, articoli (di cronaca,

recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di

modelli,

adeguandoli a situazione, argomento,

scopo, destinatario, e

selezionando il registro più adeguato.

Realizzare forme diverse di

riscrittura

intertestuale: sintesi, parafrasi esplicativa e interpretativa di

testi letti in vista di scopi specifici;

realizzare

forme di riscritture inter semiotiche:

dal testo iconico-grafico al testo

verbale, dal testo verbale

alle sue diverse riformulazioni sotto

forma di grafici, tabelle, schemi.

Argomentare

un’interpretazione e un commento di testi letterari e

non letterari di vario genere,

esplicitando

in forma chiara e appropriata tesi e

argomenti a supporto

Page 8: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

utilizzando in

modo ragionato i dati

ricavati

dall’analisi del testo.

Utilizzare i testi di studio,

letterari e di

ambito tecnico e scientifico,

come

occasioni adatte a riflettere

ulteriormente sulla ricchezza

e la

flessibilità della lingua

italiana.

Mostrare consapevolezza

delle

questioni linguistico-culturali

che

scaturiscono dalla traduzione

e

dall’adattamento da altre

lingue

Scientifico- Sintetizzare la descrizione di Gli elementi lessicali necessari alla

tecnologico un definizione fenomeno naturale mediante di un fenomeno.

un

linguaggio appropriato

Distinguere un fenomeno

naturale da

un fenomeno virtuale.

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo

ASSI CULTURALI ABILITA' CONOSCENZE

Scientifico- Acquisire una visione Le principali forme di energia e le leggi

tecnologico unitaria dei fondamentali alla base delle

fenomeni geologici, trasformazioni fisici ed antropici energetiche che intervengono nella

modellazione Significato di ecosistema e conoscenza dell’ambiente naturale dei suoi componenti Comprendere gli

elementi basilari del Cicli biogeochimici fondamentali (ciclo rapporto tra dell’acqua, del carbonio) cambiamenti climatici

ed Aspetti basilari della dinamica endogena

Page 9: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

azione antropica ed esogena della Terra Saper cogliere

l’importanza di un uso

I fattori fondamentali che determinano il razionale delle risorse

naturali e del clima concetto di sviluppo

responsabile

Saper cogliere il ruolo

che la ricerca

scientifica e le

tecnologie possono

assumere per uno

sviluppo

equilibrato e

compatibile

Storico-sociale Essere in grado di Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali cogliere le relazioni ed tra lo sviluppo economico- produttivi, con riferimenti economico del agli territorio e le sue aspetti demografici, sociali e culturali caratteristiche

geo-morfologiche e le Il Territorio come fonte storica: tessuto trasformazioni sociale nel tempo. e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi e professionali; Interpretare il linguaggio

cartografico, Formazione, evoluzione e percezione dei rappresentare i modelli paesaggi naturali e antropici. organizzativi

dello spazio in carte Metodi e strumenti di rappresentazione tematiche, degli grafici, tabelle anche aspetti spaziali: reticolato geografico, vari attraverso tipi di strumenti informatici. carte, sistemi informativi geografici.

Descrivere e analizzare La diffusione della specie umana nel un territorio pianeta; le utilizzando metodi, diverse tipologie di civiltà e le strumenti e periodizzazioni concetti della fondamentali della storia mondiale geografia.

Le civiltà antiche e alto-medievali,, con Discutere e confrontare riferimenti a coeve civiltà diverse da diverse quelle interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni

storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra il secolo XI e il secolo riferimento alla realtà XXI in contemporanea Italia, in Europa e nel Mondo

Collocare gli eventi Innovazioni scientifiche e tecnologiche e

Page 10: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

storici nella giusta relativo impatto sui settori produttivi sui successione servizi cronologica e nelle e sulle condizioni economiche aree

geografiche di

riferimento

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

ASSI ABILITA'

CONOSCENZE CULTURALI

Asse dei Saper identificare e utilizzare Aspetti interculturali

linguaggi una Aspetti delle culture della lingua oggetto di gamma di strategie per studio

comunicare in

maniera efficace con

parlanti la lingua

oggetto di studio di culture

diverse

Scientifico- Individuare linguaggi e I modelli culturali che hanno influenzato e

tecnologico contenuti determinato lo sviluppo e i cambiamenti nella storia della scienza e della della scienza e della tecnologia nei diversi cultura che hanno contesti differenziato gli territoriali apprendimenti nei diversi

contesti

storici e sociali

Storico- Analizzare ed interpretare i I contesti sociali, di studio e lavorativi delle

sociale principali realtà dei paesi europei ed internazionali. processi economici e I sistemi di collegamento per lo scambio di lavorativi nel esperienze lavorative nel proprio paese e proprio paese e nel mondo nel ed mondo. assumere una positiva

apertura ai

contributi delle culture altre.

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

Page 11: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

CULTURALI

Linguistico- Comprendere i punti Tipi e generi testuali, inclusi quelli specifici

letterario principali di testi della microlingua dell’ambito professionale

orali in lingua standard di appartenenza abbastanza

complessi, ma chiari, relativi Aspetti grammaticali, incluse le strutture più ad frequenti nella microlingua dell’ambito ambiti di interesse generale, professionale di appartenenza ad

argomenti di attualità e ad Ortografia incluso quello specifico della argomenti microlingua dell’ambito professionale di attinenti alla microlingua appartenenza dell’ambito

professionale di Lessico, Fonologia appartenenza. Pragmatica: struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione Comprendere in maniera sociale globale e

analitica, con discreta

autonomia, Aspetti extralinguistici testi scritti relativamente

complessi,

Aspetti socio-linguistici di diversa tipologia e genere, relativi

ad ambiti di interesse

generale, ad

argomenti di attualità e ad

argomenti

attinenti alla microlingua

dell’ambito

professionale di

appartenenza.

Partecipare a conversazioni

o

discussioni con sufficiente

scioltezza e

spontaneità utilizzando il

lessico

specifico e registri diversi in

rapporto

alle diverse situazioni sociali,

su

argomenti noti di interesse

generale,

di attualità e attinenti alla

microlingua

dell’ambito professionale di

appartenenza, esprimendo

il proprio

punto di vista e dando

spiegazioni

Fare descrizioni e

Page 12: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

presentazioni con sufficiente scioltezza,

secondo un ordine prestabilito e

coerente,

utilizzando il lessico specifico e

registri diversi in rapporto

alle diverse situazioni sociali, anche

ricorrendo a materiali di supporto

(presentazioni

multimediali, cartine, tabelle, grafici,

mappe, ecc.), su argomenti noti di

interesse generale, di

attualità e attinenti alla microlingua

dell’ambito professionale di

appartenenza.

Scrivere testi chiari e

sufficientemente dettagliati,

coerenti e coesi, adeguati allo

scopo e al destinatario utilizzando il

lessico

specifico, su argomenti noti di

interesse generale, di attualità e

attinenti alla microlingua

dell’ambito professionale di

appartenenza.

COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Asse dei Riconoscere e identificare i I caratteri fondamentali delle più

linguaggi principali significative periodi e linee di sviluppo espressioni artistiche (arti figurative,

della architettura ecc.) italiane e di altri Paesi cultura artistica italiana e

straniera Le caratteristiche più rilevanti e la struttura di Essere in grado di operare base dei linguaggi artistici (arti figurative,

Page 13: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

una lettura cinema, ecc..) degli elementi essenziali

dell’opera

d’arte, come primo

approccio

interpretativo al suo

significato

Storico- Essere in grado di collocare Gli aspetti caratteristici del patrimonio

sociale le ambientale e urbanistico e i principali principali emergenze monumenti storico-artistici del proprio

ambientali e territorio storico-artistiche del proprio

territorio d’arte nel loro

contesto

culturale

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale,

anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

ASSI CULTURALI ABILITA' CONOSCENZE

Asse dei Reperire informazioni e Fonti dell’informazione e della

linguaggi documenti documentazione in italiano o in lingua

straniera sul Social network e new media come web valutando fenomeno l’attendibilità delle comunicativo. fonti.

Caratteri comunicativi di un testo Ideare e realizzare multimediale

semplici testi

multimediali in italiano o Tecniche, lessico, strumenti per la in lingua comunicazione professionale. straniera su tematiche

culturali, di

studio e professionali.

Utilizzare le tecnologie

digitali per la

presentazione di un

progetto o di un

prodotto in italiano o in

lingua

straniera.

Scegliere la forma

multimediale più

adatta alla

comunicazione in italiano

o in lingua straniera

Page 14: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

nell’ambito

professionale di

riferimento in

relazione

Scientifico- Raccogliere, organizzare, Informazioni, dati e codifica

tecnologico rappresentare e Sistemi di documentazione, archiviazione e trasmettere trasmissione delle informazioni informazioni

Elementi fondamentali dei sistemi Utilizzare il linguaggio e gli informativi strumenti

adeguati alla situazione Tecniche di presentazione comunicativa

Tecniche di comunicazione Utilizzare la rete Internet Forme di comunicazione commerciale e per pubblicità ricercare fonti e dati

La rete Internet Utilizzare la rete Internet Funzioni e caratteristiche della rete Internet per attività I motori di ricerca di comunicazione Principali strumenti di comunicazione: interpersonale social networks, forum, blog, e-mail i limiti e i rischi dell’uso Normativa sulla privacy e sul diritto della rete d’autore

Utilizzare applicazioni di Utilizzo sicuro della rete: firewall, antivirus, scrittura, crittografia, protezione dell’identità calcolo e grafica

Applicazioni di scrittura, calcolo, grafica

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Matematico Esprimere procedimenti Algoritmi e loro risoluzione risolutivi

attraverso algoritmi

Scientifico- Raccogliere, organizzare, Informazioni, dati e codifica

tecnologico rappresentare e trasmettere

efficacemente informazioni Sistemi di documentazione, archiviazione e trasmissione delle informazioni Utilizzare la rete Internet per

ricercare fonti e dati Il foglio elettronico: caratteristiche e principali Saper garantire una funzioni conservazione Il database: struttura e utilizzo per l’accesso, corretta e sicura delle la modifica e l’estrazione delle informazioni

Page 15: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

informazioni

Strumenti per la rappresentazione

multimediale delle informazioni

La rete Internet

Funzioni, caratteristiche e principali servizi della

rete Internet

I motori di ricerca

Utilizzo sicuro della rete: firewall, antivirus, crittografia, protezione dell’identità

Dispositivi e applicazioni di salvataggio e ripristino di dati

Strumenti per la compressione dei dati I sistemi di archiviazione “Cloud”

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Scientifico- Comprendere e produrre Gli elementi tecnico-scientifici di base

tecnologico consapevolmente i relativi linguaggi non alle principali tecniche espressive verbali

Differenze tra movimento biomeccanico e Riconoscere, riprodurre, gesto espressivo. Le caratteristiche ritmiche elaborare e del realizzare sequenze motorie movimento. con

carattere ritmico a finalità

espressiva,

rispettando strutture spaziali

e

temporali del movimento

Storico- Interpretare le diverse L’evoluzione dei giochi e degli sport nella

sociale caratteristiche cultura e nella tradizione dei giochi e degli sport nelle

varie

culture

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo

svolgimento dei

Page 16: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

processi produttivi e dei servizi

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Matematico Saper riconoscere il linguaggio Variabili e funzioni matematico nei processi

produttivi Elementi di matematica finanziaria

Saper costruire semplici modelli

matematici in economia

Scientifico- Individuare le principali strutture Modelli organizzativi aziendali e relativi

tecnologico e processi funzionali funzioni aziendali

Metodi per la scomposizione del progetto Individuare gli obiettivi e gli in elementi attività e task distintivi di un progetto

Strumenti e metodi di monitoraggio di un Individuare gli eventi, le attività e progetto. descrivere il ciclo di vita di un

progetto Normative di settore nazionali e comunitarie Utilizzare la documentazione sulla sicurezza personale e ambientale tecnica

di progetto Certificazioni aziendali relative a qualità, ambiente e sicurezza Applicare le normative sulla

sicurezza Strumenti e metodi dell’analisi statistica: personale e ambientale frequenze, indicatori centrali e di dispersione, Utilizzare le tecniche dell’analisi correlazione, regressione lineare, statistica nel controllo della rappresentazioni tabellari e grafiche produzione di beni e servizi

Sistema informativo e sistema informatico Raccogliere, archiviare, utilizzare

dati Servizi di rete a supporto della nell’ambito del sistema comunicazione informativo aziendale aziendale

Software applicativi per la produzione di Utilizzare software applicativi in documenti multimediali (word processor, relazione alle esigenze aziendali presentazione, grafica)

Utilizzare le funzioni di Il foglio elettronico per la accesso/interrogazione/modifica rappresentazione di un tabellare e/o grafica di dati di

DBMS produzione, qualità, marketing, commerciali

Il database: struttura e utilizzo per l’accesso, la

modifica e l’estrazione delle informazioni

Page 17: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Storico- Riconoscere le caratteristiche Le regole che governano l’economia ed i

sociale essenziali del mercato del lavoro principali soggetti del sistema economico e le del opportunità lavorative in linea proprio territorio. con la

propria formazione ll tessuto produttivo e dei servizi del proprio territorio

I caratteri fondamentali del mercato del lavoro in ambito nazionale ed internazionale

COMPETENZA DI RIFERIMENTO l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della

salute nei Padroneggiare luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell'ambiente e del territorio

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Scientifico- Acquisire una visione Caratteristiche dei principali agenti

tecnologico complessiva patogeni dei rischi per la salute (batteri-virus) derivanti da

agenti patogeni e I principali inquinanti presenti nell’ambiente ambientali. e la loro origine

Comprendere il ruolo della L’impatto delle attività umane ricerca sull’ambiente, il scientifica e della problema della CO2 tecnologia nella

prevenzione dei rischi per la Caratteristiche delle energie rinnovabili salute,

per la conservazione Elementi basilari di tecniche di profilassi più dell’ambiente e diffuse: vaccini, stili alimentari, conoscenza per l’acquisizione di stili di dei danni da sostanze psicotrope vita

responsabili Informazioni, dati e codifica

Utilizzare programmi e app, Il foglio elettronico: caratteristiche e su principali computer, tablet e funzioni smartphones, per

effettuare le più comuni Il database: struttura e utilizzo per l’accesso, operazioni di la organizzazione, modifica e l’estrazione delle informazioni elaborazione,

rappresentazione e Strumenti per la rappresentazione trasmissione di multimediale delle informazioni informazioni

Strumenti per la comunicazione: e-mail, Applicare le disposizioni forum, legislative e social networks, blog, wiki normative, nazionali e

comunitarie, Certificazione dei prodotti e dei processi.

Page 18: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

nel campo della sicurezza e Enti e soggetti preposti alla prevenzione. salute,

prevenzione di infortuni e Obblighi dei datori di lavoro e doveri dei incendi lavoratori

Applicare le disposizioni Sistemi di gestione per la salute e la legislative e sicurezza normative, nazionali e sul lavoro comunitarie,

nel campo della Documento di valutazione del rischio salvaguardia Norme tecniche e leggi sulla prevenzione

dell’ambiente incendi

Contribuire al controllo e Leggi e normative nazionali e comunitarie su alla sicurezza personale e ambientale, salute e

riduzione dei rischi negli prevenzione infortuni e malattie sul lavoro

ambienti di Sistemi e mezzi per la prevenzione dagli lavoro

infortuni negli ambienti di lavoro

Valutare l’impatto Tecniche di valutazione d’ impatto

ambientale ambientale derivante dall’uso di

apparecchiature

tecnologiche

Individuare i pericoli e le

misure

preventive e protettive

connessi

all’uso di dispositivi

tecnologici

Storico- Comprendere il contesto Problematiche economiche, sociali ed

sociale lavorativo etiche entro il quale ci si trova ad connesse con il settore produttivo e i servizi

agire in rispettando procedure e cui si opera, relative

standardizzazioni I principi e le norme che regolano la salute e la

sicurezza nel mondo del lavoro, con particolare riferimento settore produttivo cui si riferisce ciascun indirizzo

COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi applicativi

ASSI ABILITA' CONOSCENZE

CULTURALI

Matematico Riconoscere e usare correttamente Gli insiemi numerici N, Z, Q, diverse rappresentazioni dei R:

Page 19: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Numeri

Utilizzare in modo consapevole

strumenti di calcolo automatico

Operare con i numeri interi e razionali

e valutare l’ordine di grandezza dei

risultati.

Utilizzare in modo consapevole le

procedure di calcolo e il concetto di

approssimazione.

Conoscere e usare misure di

grandezze geometriche perimetro,

area e volume delle principali figure

geometriche del piano e dello spazio.

Risolvere equazioni, disequazioni e

sistemi anche graficamente.

Rappresentare (anche utilizzando

strumenti informatici) in un piano

cartesiano funzioni lineari,

paraboliche, razionali, periodiche

Porre, analizzare e risolvere problemi

con l’uso di funzioni, di equazioni e

sistemi di equazioni anche per via

grafica.

Utilizzare diverse forme di

rappresentazione (verbale, simbolica

e grafica) per descrivere oggetti

matematici, fenomeni naturali e

sociali. Riconoscere caratteri qualitativi,

quantitativi, discreti e continui.

Rappresentazioni grafiche delle

distribuzioni di frequenze (anche

utilizzando adeguatamente opportuni

strumenti informatici).

Calcolare, utilizzare e interpretare

valori medi e misure di variabilità per

caratteri quantitativi.

Determinare, anche con l’utilizzo di

strumenti informatici, il numero di

permutazioni, disposizioni,

combinazioni in un insieme,

distinguendo le relative situazioni

applicative

rappresentazioni,

operazioni, ordinamento.

Calcolo percentuale.

Espressioni algebriche:

polinomi, operazioni

Equazioni e disequazioni

di primo e secondo

grado.

Le funzioni e la loro

rappresentazione

(numerica, funzionale,

grafica). Sistemi di equazioni

e disequazioni.

Nozioni fondamentali

di geometria del piano

e dello spazio.

Il piano euclideo: relazioni

tra rette, congruenza di

figure, poligoni e loro

proprietà.

Circonferenza e cerchio.

Le isometrie nel piano

Misure di grandezza: grandezze

incommensurabili; perimetro

e area dei poligoni regolari.

Teoremi di Euclide e di Pitagora Il metodo delle

coordinate: il piano

cartesiano.

Interpretazione geometrica

dei sistemi di equazioni e disequazioni

lineari in due incognite.

Funzioni reali, razionali,

paraboliche,

parametriche e

trigonometriche:

caratteristiche e parametri significativi.

Linguaggio naturale e

linguaggio simbolico

(linguaggio degli insiemi,

dell’algebra

Page 20: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Riconoscere e descrivere semplici elementare, delle funzioni, relazioni tra grandezze in situazioni della logica reali utilizzando un modello lineare, matematica) quadratico, periodico

Probabilità e frequenza Analizzare, descrivere e interpretare Statistica descrittiva: il comportamento di una funzione al distribuzione delle variare di uno o più parametri, anche frequenze a seconda del con l’uso di strumenti informatici tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

Indicatori di tendenza centrale: media, mediana, moda Indicatori di dispersione: deviazione standard, varianza

Distribuzioni di probabilità e concetto di variabile aleatoria discreta. Concetto di permutazione, disposizione e combinazione. Calcolo di permutazioni, disposizioni e permutazioni

Storico Discutere e confrontare diverse Discutere e confrontare

sociale interpretazioni di fatti o fenomeni diverse storici, sociali ed economici anche in interpretazioni di fatti o

riferimento alla realtà fenomeni contemporanea storici, sociali ed economici Collocare gli eventi storici nella giusta anche in successione cronologica e nelle aree riferimento alla realtà geografiche di riferimento contemporanea Collocare gli eventi storici

nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

1b. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi

quinquennale (Area di indirizzo) Articolo 3, comma 1, lettera-----) – D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Page 21: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” Articolo 3, comma 1, lettera d) – D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

DESCRIZIONE SINTETICA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle

specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e

straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento

elencati al punto 1.1 dell’allegato A) comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento

specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze, abilità

minime e conoscenze essenziali.

Competenza n. 1

Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività

Abilità minime Conoscenze essenziali

Realizzare e interpretare disegni e schemi di Norme e tecniche di rappresentazione grafica. particolari meccanici, attrezzature, dispositivi e

impianti. Rappresentazione esecutiva di organi

meccanici. Interpretare le condizioni di esercizio degli

impianti indicate in schemi e disegni. Schemi logici e funzionali di apparati e impianti,

di circuiti elettrici, elettronici e fluidici.

Pianificare ed organizzare le attività Tecniche di ricerca, consultazione e

Individuare componenti, strumenti e archiviazione della documentazione tecnica.

attrezzature con le caratteristiche adeguate Funzionalità delle apparecchiature, dei

Reperire, aggiornare e archiviare la dispositivi e dei componenti di interesse.

documentazione tecnica di interesse relativa a

schemi di apparati e impianti. Elementi della documentazione tecnica.

Consultare i manuali tecnici di riferimento. Distinta base dell’impianto/macchina.

Mettere in relazione i dati della

documentazione con il dispositivo descritto.

Redigere la documentazione tecnica.

Predisporre la distinta base degli elementi e

delle apparecchiature componenti l’impianto.

Page 22: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Competenza n. 2

Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore

Abilità minime Conoscenze essenziali

Assemblare componenti meccanici, pneumatici, Procedure operative di assemblaggio di vari oleodinamici elettrici ed elettronici attraverso tipologie di componenti e apparecchiature la lettura di schemi e disegni e nel rispetto della

normativa di settore Procedure operative per l’installazione di

apparati e impianti. Installare apparati e impianti nel rispetto della

normativa di settore Caratteristiche d’impiego dei componenti

elettrici, elettronici, meccanici e fluidici, Realizzare saldature di diverso tipo. Caratteristiche d’impiego dei sistemi di trasmissione del moto , del calore e di quelli

programmabili

Dispositivi ausiliari e di bordo per la misura

delle grandezze principali.

Processi di saldatura.

Competenza n. 3

Eseguire, le attività di assistenza tecnica nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli

apparati, degli impianti, anche programmabili e di veicoli a motore ed assimilati , individuando

eventuali guasti o anomalie, ripristinandone la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche,

alla normativa sulla sicurezza degli utenti

Abilità minime Conoscenze essenziali Ricavare le informazioni relative agli interventi Procedure e tecniche standard di manutenzione di manutenzione dalla documentazione a ordinaria e straordinaria.

corredo della macchina/ impianto.

Metodi e strumenti di ricerca dei guasti. Applicare metodi di ricerca guasti.

Strumenti e software di diagnostica di settore Individuare le cause del guasto e intervenire in

modo adeguato Procedure operative di smontaggio, sostituzione e ripristino apparecchiature e

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e impianti strumenti di misura e controllo tipici delle

attività di manutenzione dei sistemi o impianti

di interesse.

Page 23: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Applicare procedure e tecniche standard di

manutenzione ordinaria e straordinaria di

apparati e impianti nel rispetto della normativa sulla sicurezza degli utenti.

Utilizzare strumenti e metodi di base per

eseguire prove e misurazioni in laboratorio.

Utilizzare nei contesti operativi metodi e strumenti di diagnostica, anche digitali, propri dell’attività di manutenzione considerata.

Verificare affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di un sistema in

momenti diversi del suo ciclo di vita.

Competenza n. 4

Collaborare alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore

Abilità minime Conoscenze essenziali Applicare procedure di verifica del Grandezze fondamentali, derivate e relative funzionamento dei dispositivi, apparati impianti unità di misura

Compilare registri di manutenzione e degli Principi di funzionamento, tipologie e

interventi effettuati caratteristiche degli strumenti di misura.

Verificare il rispetto della normativa nella Teoria degli errori di misura e calcolo delle predisposizione e installazione di apparati, incertezze su misure dirette e indirette e stima

impianti delle tolleranze.

Configurare e tarare gli strumenti di misura e di Taratura e azzeramento degli strumenti di

controllo. misura e controllo.

Cogliere i principi di funzionamento e le Misure di grandezze geometriche, meccaniche, condizioni di impiego degli strumenti di misura. tecnologiche e termiche, elettriche ed

elettroniche, di tempo, di frequenza, acustiche. Stimare gli errori di misura.

Direttive e protocolli delle prove di laboratorio Presentare i risultati delle misure su grafici e unificate.

tabelle anche con supporti informatici.

Normativa sulla certificazione di prodotti Effettuare prove di laboratorio attenendosi

rigorosamente alle normative di settore al fine Marchi di qualità

del rilascio delle certificazioni di conformità.

Registri di manutenzione Commisurare l’incertezza delle misure a valori

di tolleranza assegnati.

Page 24: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Competenza n. 5

Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento

Abilità minime Conoscenze essenziali

Assicurare l’economicità della funzione degli Processo di acquisto e gestione delle scorte dei acquisti e preservare la continuità nei processi materiali diretti al reparto di manutenzione.

di manutenzione. Mercato dei materiali/strumenti necessari per Gestire e determinare la quantità da acquistare effettuare la manutenzione.

e la tempistica di approvvigionamento per

garantire continuità al processo operativo

(stock control, flow control)

Competenza n. 6

Operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell'ambiente

Abilità minime Conoscenze essenziali Valutare i rischi connessi al lavoro. Legislazione e normativa di settore relative alla

sicurezza e alla tutela ambientale Applicare le misure di prevenzione. Criteri di prevenzione e protezione relativi alla Smontare, sostituire e rimontare componenti e gestione delle operazioni di manutenzione su apparecchiature di diversa tecnologia, apparati e sistemi. applicando le procedure di sicurezza con

particolare attenzione a quelle di stoccaggio e

smaltimento dei materiali sostituiti nelle attività

di manutenzione.

REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni. Laddove la Divisione si prospetta di ampio spettro, sono individuati i Gruppi principali di afferenza del profilo di indirizzo.

ATTIVITA’ MANIFATTURIERE:

- 33 RIPARAZIONE MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHIATURE

COSTRUZIONI:

• 43.2 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE

CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI

Page 25: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Con riferimento al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del 30 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 20 luglio 2015, n. 166, il profilo in uscita dell’indirizzo di studi è correlato ai seguenti settori economico-professionali.

MECCANICA, PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTISTICA

Page 26: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

1c. Quadro Orario del Piano di Studi

INDIRIZZO DI STUDI

I II III IV V Materie

Or

e Or

e Or

e Or

e Or

e

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia, cittadinanza e costituzione 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Geografia 33

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

I.R.C. o attività alternative 33 33 33 33 33

Altre discipline

Tenologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

Scienze integrate (Fisica) 66 66

Scienze integrate (chimica) 66 66

Tecnologie dell’informazione e della 66

66

comunicazione

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 99 99 132 99 99

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 165 132 132

Tecnologie Elettriche - Elettroniche 165 165 99

Page 27: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Tecnologie e Tecniche di installazione e di 99

165

231

manutenzione di appar. e impianti civ. e industr.

Totale ore di compresenza 66 66 198 198 198

Totale ore 1056 1056 1056 1056 1056

Totale ore Settimanali 33 32 32 32 32

1d. Metodologie di lavoro utilizzate

A LEZIONI FRONTALI x

B LEZIONI GUIDATE x

C ALTERNANZA SCUOLA LAVORO x

D IMPRESA FORMATIVA SIMULATA x

E E- LEARNING (teledidattica è un settore applicativo della tecnologia x

informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web, e-mail,

FTP, IRC, streaming video, ecc…) per distribuire online contenuti didattici

multimediali.) – progetto TESTA

F LEARNING BY DOING (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, x

attraverso le azioni)

G PROJECT WORK (Consolidare negli allievi competenze integrate di general x

menagement e favorire l’imprenditorialità, intesa come competenza

manageriale e sociale)

H DIMOSTRAZIONI PRATICHE x

I ATTIVITA’ DI LABORATORIO x

L RECUPERO E POTENZIAMENTO

M VALERIA PLUS (la relazione tra insegnamenti e apprendimenti) x

N FLIPPED CLASROOM – classe capovolta (l’idea è far vedere ai ragazzi alcuni x

video sull’argomento da trattare prima della lezione, liberando così in classe

un’incredibile quantità di tempo, tempo per esercitazioni in gruppo,

laboratori, compiti, studio di casi, approfondimento. Ma anche tempo per

seguire, finalmente, i ragazzi con bisogni educativi speciali.)

Page 28: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

O OUTDOOR TRAINING (Sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine necessaria a x

lavorare in modo strategico, coinvolgendo gli allievi in un ambiente e in

situazioni diverse da quelle quotidiane, costringendoli a pensare e ad agire

fuori dai normali schemi mentali e comportamentali.)

P DIDATTICA INTERATTIVA/RICERCA x

Q CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI PER COMPITO x

R PARTECIPAZIONE A VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE x

S PARTECIPAZIONE A PROGETTI TERRITORIALI E CONFERENZE x

T ALTRO….(specificare)

1e. Strumenti didattici utilizzati

1 Libri di testo X

2 Manuali, Dizionari; Fascicoli tecnici; X

Norme; Cataloghi

3 Lavagna X

4 Sussidi audiovisivi / attrezzature X

multimediali

5 Presentazioni multimediali X

6 Internet X

7 Dispense tecniche di settore, X Attrezzature e materiali Laboratori di

Settore. In concomitanza di pandemia COVID 19

ampio utilizzo di Didattica a Distanza con l’utilizzo della piattaforma Google Suit

Page 29: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

1f. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla

strutturazione delle competenze

TIPO DI ATTIVITÀ (PON, Progetto ANNO

POF, visita aziendale, viaggio di

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

SCOLASTICO

istruzione …)

Progetti PON

Diritto del lavoro e cultura di impresa

T.U. 81_2008

Progetti PTOF

Integrazione dispositivi di domotica su progetto

“Casetta di Sam”

Automazione di una serra ( non completato

per interruzione didattica da DPCM del

4/3/2020)

-Quinquennio

Progetti/Percorsi di

-

moduli sulla sicurezza nei percorsi di pcto

modulo di diritto del lavoro nei percorsi di

PCTO

uda di Storia del quinquennio

uda di Diritto nel primo biennio

Partecipazione Debate- Lecce Teatro

Apollo

Expo Miiggiano- in contro con Don

Antonio Coluccia

Progetto Concorso-Sentinelle di Pace-

Pace e lavoro

Progetto Opencoesione- classe 5sc

Partecipazione in streaming a "Festa

dell'Europa 2020"

Giornata della Memoria

Modulo di Diritto del Lavoro percorsi di

ASL

Modulo di Testo Unico 81

-Primo CITTADINANZA E COSTITUZIONE biennio -Primo Biennio -Quinto anno -Terzo anno 1° annualità del percorso di ASL

Page 30: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Interventi di Orientamento

Professionale e Universitario

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO UNI E

CAMPUS

Incontro con MARINA MILITARE

ASSOCIAZIONE AMNI

Incontro con GUARDIA DI FINANZA

Visita open Day UNIVERSITA’ DEL SALENTO

ITS AEREO SPAZIO FRANCAVILLA

Percorsi triennali per l’orientamento e le

competenze trasversali (ex ASL) 3-4-5 anno

Seminari di formazione

Eventi/manifestazioni

Manifestazione a Lecce "SOLO PER

LORO" per il Polo Pediatrico del Salento.

Videoconferenza in diretta con Liliana

Segre presso Palazzo Gallone a Tricase,

in occasione della Giornata della

Memoria (solo due alunni)

uscita didattica presso il cinema

moderno di Tricase per la visione del film

1917, ambientato durante la prima

guerra mondiale.

Marcia della pace Alessano-Santa

Maria di Leuca nell'ambito di "Scuole in

cammino con Don Tonino"

Partecipazione alla manifestazione “Friday for

future

Visita presso FLY VEGA – Aereoporto Fondone 4-5 anno

Visita/e guidata/e

di Lecce Idaltermo SRL di Acquarica del Capo

Altro…

Page 31: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

1g. Percorsi per l’Orientamento e le competenze trasversali (ex ASL)

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro offrono un valore aggiunto alla formazione scolastica e più precisamente gli alunni dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica hanno svolto l’attività di

alternanza scuola lavoro nell’ambito Impiantistico -manutentivo.

Strutture/Aziende/Ente in cui è stato effettuato il Percorso per l’orientamento e le competenze

trasversali N°

Cognome e

Nome(allievo/a)

Strutture/Aziende/Ente

2 DE NUCCIO GABRIELE “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

2 DE SANTIS ANTONIO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

3 FLORIO EMANUELE “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

4 INDINO ALBERTO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

5 MELCARNE ALESSIO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

6 PANICO MATTIA “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

7 PONZO VITO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

8 SARACINO NICOLAS “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

9 STEFANELLI RICCARDO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

10 VERARDO MAURO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

11 VILLAROSA ALESSANDRO “Hobby Nautica” Tricase - “ Fly Vega” Lecce

Page 32: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

1h. Qualifica professionale di “Operatore degli impianti termoidraulici” (Percorso di Istruzione e

Formazione Professionale di cui al Capo III del Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226) –

Anno scolastico 2016/2017

RIF

ER

IMEN

TO

DI

CO

MPETE

NZE

COMPETENZE RAGGIUNTE

Asse dei linguaggi

lingua italiana: -padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti -leggere

comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo -produrre testi di

vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

lingua straniera: -utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

altri linguaggi -utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario -utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

-utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti

e relazioni

-individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi -analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico -tecnologico

-osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di

sistema e di complessità -analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire dall’esperienza -essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie

nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Page 33: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Asse storico-sociale

-comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali -collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

-riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio

Page 34: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Competenze tecnico-professionali in esito al triennio per Operatore Operatore degli impianti

termoidraulici”:

ESITO DELL’ESAME DI QUALIFICA – ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Cognome e Nome(allievo/a)

Voto di ammissione

Voto di Qualifica in centesimi

1 DE MARCO FRANCESCO

2 DE NUCCIO GABRIELE

3 DE SANTIS ANTONIO 71 73

4 FLORIO EMANUELE 70 76

5 INDINO ALBERTO 62 61

6 MASSARO LUCA

7 MELCARNE ALESSIO 65 68

8 MELCARNE CHRISTIAN

9 PANICO MATTIA 69 74

10 PONZO VITO

11 SARACINO NICOLAS 62 65

12 STEFANELLI RICCARDO 67 69

13 VENTRUTO FRANCESCO

14 VERARDO MAURO 61 66

15 VILLAROSA ALESSANDRO 63 70

Page 35: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL CURRICOLO QUINQUENNALE E DEGLI ESITI

2a. la Composizione della classe

La classe V AMI risulta composta da 15 alunni, tutti ragazzi, di cui 3 non hanno mai frequentato

ed uno non ha frequentato nell’ultima parte dell’anno scolastico. Tutti provenienti dalla classe

precedente, 4 A MI ad esclusione di un alunno che proviene dalla quinta meccanici, non

avendo superato l’anno scolastico precedente.

Elenco della Classe

Cognome e Nome(allievo/a)

Data di nascita

1 DE MARCO FRANCESCO 08/01/2000

2 DE NUCCIO GABRIELE 05/09/1998

3 DE SANTIS ANTONIO 30/04/2001

4 FLORIO EMANUELE 08/08/2001

5 INDINO ALBERTO 17/05/2001

6 MASSARO LUCA 25/02/1999

7 MELCARNE ALESSIO 28/12/1999

8 MELCARNE CHRISTIAN 27/04/1999

9 PANICO MATTIA 09/01/2001

10 PONZO VITO 18/08/2001

11 SARACINO NICOLAS 24/01/2001

12 STEFANELLI RICCARDO 20/11/2001

13 VENTRUTO FRANCESCO 02/03/1998

14 VERARDO MAURO 20/08/2000

15 VILLAROSA ALESSANDRO 27/08/2001

Page 36: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

2b. COMPORTAMENTO DELLA CLASSE (quinto anno)

La classe con una situazione di partenza di sufficienza, si è mostrata aperta al dialogo

Educativo. Quasi tutti gli studenti hanno seguito con diligenza, mostrando attenzione

per la lezione frontale e sufficiente cura nello studio individuale.

Sistematica è stata l’attività di sollecitazione alla partecipazione attiva dell’attività

didattica, nel corso del primo e secondo trimestre periodo nel quale si è potuto

svolgere lezioni in presenza.

Nel corso del terzo trimestre a causa delle disposizioni di legge intervenute per limitare

la pandemia, si è fatto ricorso ad una efficace didattica a distanza, mediante l’utilizzo

intensivo di videolezioni, fornitura di materiale didattico e strumenti didattici messi a

disposizione dalla moderna tecnologia che è stata utilizzata in maniera efficace da

tutto il Consiglio di Classe. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo al nuovo

modo di fare didattica ed i risultati raggiunti pur con i limiti imposti dalla impossibilità di

un contatto in presenza possono ritenersi buoni.

2c. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati, nonostante le circostanze, poco favorevoli nella fine dell’anno

scolastico, nella maggior parte sono stati raggiunti. Il percorso didattico programmato

è stato svolto. E’ stata realizzata anche una intensa attività laboratoriale con

l’installazione di numerosi dispositivi di domotica sulla “Casetta di Sam”.

E’ stata iniziata anche la realizzazione di una serra controllata da microcontrollore

arduino non portata a termine per interruzione della didattica in presenza.

2d. PROFILO COGNITIVO (Livello medio della classe – quinto anno)

Il livello medio della classe è globalmente disceto: la maggior parte degli alunni è

risultata con una preparazione discreta in particolare pochi hanno raggiunto una

preparazione che rileva qualche difficoltà, principalmente espositiva.

Page 37: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

2e. CREDITI SCOLASTICI

Cognome e

Nome(allievo/a)

3° anno 4° anno 5° anno Totale

1 DE MARCO FRANCESCO 8 11 Da definire

2 DE NUCCIO GABRIELE 7 9 //

3 DE SANTIS ANTONIO 5 9 //

4 FLORIO EMANUELE 5 10 //

5 INDINO ALBERTO 4 10 //

6 MASSARO LUCA 7 9 //

7 MELCARNE ALESSIO 5 10 //

8 MELCARNE CHRISTIAN 8 11 //

9 PANICO MATTIA 5 10 //

10 PONZO VITO 5 10 //

11 SARACINO NICOLAS 4 9 //

12 STEFANELLI RICCARDO 4 10 //

13 VENTRUTO FRANCESCO 7 9 //

14 VERARDO MAURO 4 9 //

15 VILLAROSA ALESSANDRO 5 9 //

2f. CREDITI SCOLASTICI/FORMATIVI

Cognome e Nome(allievo/a)

Descrizione del credito scolastico e/o dei

crediti formativi

1 DE MARCO FRANCESCO

Partecipazione nell’ a.s. 13/14 al progetto PON “La casetta

di SAM” moduli “ laboratorio di casa domotica” ,

“Laboratorio teatro-musica-espressività” , “Laboratorio

outdoor” , “Legalità e cittadinanza attiva”

Page 38: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

2 DE NUCCIO GABRIELE

3 DE SANTIS ANTONIO

4 FLORIO EMANUELE

5 INDINO ALBERTO

6 MASSARO LUCA

7 MELCARNE ALESSIO

8 MELCARNE CHRISTIAN

9 PANICO MATTIA

10 PONZO VITO

11 SARACINO NICOLAS Partecipazione negli a.s. 17/18 e 18/19 al progetto PON “Il futuro che vorrei” durata due annualità

12 STEFANELLI RICCARDO Partecipazione nell’a.s.15/16 al progetto POF “Manutenzione Motori Marini” durata ore 11/37

13 VENTRUTO FRANCESCO Partecipazione nell’a.s.13/14 al progetto POF “CNC CORSO DI BASE simulazione sul tornio a CNC” Durata 10 ore

14 VERARDO MAURO

15 VILLAROSA ALESSANDRO

2g. IL PERCORSO SCOLASTICO DEI SINGOLI STUDENTI

Cognome e Nome(allievo/a)

A.S. 2015/16

A.S. 2016/17

A.S. 2017/18

A.S. 2018/19

A.S. 2019/20

1 DE MARCO FRANCESCO 2 3 4 5 5

2 DE NUCCIO GABRIELE 4 4 5 5 5

3 DE SANTIS ANTONIO 1 2 3 4 5

4 FLORIO EMANUELE 1 2 3 4 5

5 INDINO ALBERTO 1 2 3 4 5

6 MASSARO LUCA 3 4 5 5 5

7 MELCARNE ALESSIO 2 3 4 5

Page 39: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

8 MELCARNE CHRISTIAN 3 4 4 5 5

9 PANICO MATTIA 1 2 3 4 5

10 PONZO VITO 1 2 3 4 5

11 SARACINO NICOLAS 1 2 3 4 5

12 STEFANELLI RICCARDO 1 2 3 4 5

13 VENTRUTO FRANCESCO 4 4 5 5 5

14 VERARDO MAURO 2 2 3 4 5

15 VILLAROSA ALESSANDRO 1 2 3 4 5

Page 40: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

3. CURRICOLI DISCIPLNARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE DOCENTE

A.S 2019/ 2020 CLASSE V AMI DOCENTE: Prof.ssa Mariangela Schiavone

DISCIPLINA: ITALIANO-STORIA

1. ANALISI CONCLUSIVA:

Situazione globale della classe in relazione agli obiettivi cognitivi e comportamentali

conseguiti.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 15 alunni, tre dei quali risultano non frequentanti. L’allievo M.C. si è ritirato dal percorso scolastico alla fine del primo trimestre. L’attività didattica è iniziata all’inizio del mese di ottobre 2018 e con l’insegnante è stato instaurato un rapporto basato sul rispetto reciproco e aperto al dialogo e al confronto. Riguardo le discipline di italiano e storia, il processo di insegnamento/apprendimento è stato ostacolato dalla mancata continuità didattica, infatti, nel corso degli anni scolastici precedenti, si sono alternati diversi docenti. Complessivamente la classe ha seguito le lezioni con interesse, affrontando in modo partecipe le attività proposte, alcuni alunni hanno dimostrato un impegno costante e un metodo di studio autonomo, pronunciando interventi adeguati durante le lezioni, altri, hanno partecipato in maniera discontinua, incontrando difficoltà rispetto al metodo di studio, il quale è risultato scarsamente approfondito; di conseguenza, durante le lezioni, è stata rivolta particolare attenzione alle esigenze degli alunni, sollecitando interventi e discussioni finalizzati a collegare gli argomenti oggetto di studio ai fenomeni contemporanei. Un gruppo di alunni ha raggiunto un buon profitto e soddisfacenti abilità circa l’esposizione orale degli argomenti, inoltre ha dato prova di una sufficiente regolarità nello studio; un secondo gruppo ha dimostrato un rendimento inferiore, caratterizzato da una discreta o sufficiente attitudine alla disciplina; quasi sufficienti i risultati raggiunti da un esiguo gruppo di studenti, per i quali permangono evidenti difficoltà espositive, in particolare per quanto concerne la fluida e corretta rielaborazione dei contenuti. Fin dai primi giorni di attività didattica la classe ha evidenziato un comportamento corretto e rispettoso delle regole sia nei confronti dei compagni sia nei confronti della docente. Gli obiettivi programmati all’inizio delle attività scolastiche sono stati raggiunti, rispettando i tempi e le abilità di ogni studente, spesso sollecitando un approccio problematico allo studio delle discipline, utile ad affrontare con autonomia l’esame di maturità.

Page 41: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

A causa dell’emergenza “Coronavirus”, come previsto dal DPCM del 05/03/2020, l’attività didattica in presenza è stata sospesa ed è stata attivata sin da subito la modalità didattica in DAD. La maggior parte degli alunni ha partecipato assiduamente alle attività proposte in ambiente e-learning, dimostrando un adeguato senso di responsabilità e un impegno costante.

2. RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI:

a) assiduità nella frequenza adeguata non sempre adeguata non adeguata

b) interesse e partecipazione adeguata non sempre adeguata non adeguata

c) impegno (a scuola ed a casa) adeguato non sempre adeguato non adeguato

d) rispetto delle regole adeguato non sempre adeguato non adeguato

Osservazioni: il gruppo classe

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3. RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI COGNITIVI (SAPERI)

3.1 Livello di raggiungimento degli obiettivi cognitivi specifici della disciplina:

completo

parziale

non adeguato

3.2 Svolgimento del programma in riferimento alla programmazione individuale:

completononcompleto

In caso di risposta “non completo ” indicare la motivazione principale (1 sola crocetta):

scarsità di impegno ed attenzione da parte degli allievi

analisi iniziale della classe non adeguata

difficoltà di metodo/relazione con la classe

elevato n° di ore di lezione non effettuate (specificare: ore annuali previste su 33 settimane _______; ore totali

effettivamente svolte ________)

altro _______________________________________________________

3.3 I saperi essenziali previsti sono stati acquisiti?

SI NO

Page 42: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

4. ATTIVITÀ DI LABORATORIO (per docenti – teorici e ITP- in compresenza)

4.1 Le attività di laboratorio sono state concordate tra docente teorico e ITP?

in modo adeguato in modo parziale in modo non adeguato

4.2 Le competenze ed i compiti specifici sono stati rispettati?

sempre non sempre quasi mai

4.3 I laboratori sono utilizzati secondo orario?

SI NO

4.3 Il materiale di consumo utilizzato ha rispettato le stime?

SI NO

4.4 Le macchine e le attrezzature dei laboratori sono adeguati?

SI NO

5. INDICAZIONI METODOLOGICHE

5.1 Le metodologie adottate sono state:

quelle previste nella programmazione individuale

sottoposte ad integrazioni e/o modifiche

Osservazioni:_______________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

5.2 I materiali didattici utilizzati sono stati:

quelli previsti nella programmazione individuale

sottoposti ad integrazioni e/o modifiche

5.3 In particolare, il libro di testo viene utilizzato:

a) sempre b)non sempre c)quasi mai

5.4 In caso di risposta b) o c), indicare se:

- è stata richiesta l’adozione di un nuovo libro di testo: SI NO

- il libro di testo viene sostituito/integrato con:

pubblicazioni/fotocopie dispense/appunti altro _____________________

Osservazioni:

Il libro di testo è stato integrato con dispense e diapositive, soprattutto durante l’attività di didattica a

distanza. Inoltre, in ambiente e-learning, è stato inviato materiale di approfondimento, come video

documentari o testi, fruibili attraverso i link interattivi. Sono stati inoltre inviati quiz interattivi utili per

la ripetizione e il consolidamento di alcuni argomenti.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

6.1 Numero di verifiche effettuate per trimestre:

n° verifiche scritte: 2 n° verifiche orali: 2

n° verifiche/prove di laboratorio n° verifiche/prove grafiche

Page 43: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

6.2 La correzione delle prove scritte/grafiche e/o delle relazioni di laboratorio è avvenuta nel rispetto

dei tempi stabiliti?

sempre non sempre quasi mai

6.3 Gli esiti delle prove orali sono stati comunicati agli allievi?

sempre non sempre solo a richiesta

7. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le griglie di valutazione concordate nel coordinamento per materia sono state:

utilizzate modificate non utilizzate

Osservazioni _______________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO PER ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ

8.1 Sono state effettuate attività di recupero/sostegno per gli allievi in difficoltà?

SI NO

Il Collegio Docenti ha preferito utilizzare gli esigui Fondi per attuare il recupero attraverso attività di

sportello. Per le allieve con debito formativo nel primo e nel secondo trimestre sono state attivate

strategie di approfondimento curriculare.

9. ATTIVITÀ PROGETTUALI (solo per il docente coordinatore delle stesse)

L’esperienza dell’attività progettuale effettuata, quanto riguarda l’impegno degli allievi è stata:

___________________________________________________________________________

positiva nella maggioranza dei casi solo parzialmente positiva non positiva

10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

L’utilizzazione del ricevimento settimanale da parte delle famiglie è stata:

frequente saltuaria rara

OSSERVAZIONI /PROPOSTE

_______________________________________________________________________________

11.RIEPILOGO UDA SVOLTE

UDA n.1: : NOI E LA LETTERATURA

Page 44: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti

(competenze)

- Le correnti e i movimenti letterari

tra Ottocento e Novecento:

Realismo e Verismo,

Decadentismo, Futurismo,

Ermetismo, Neorealismo.

- I principali autori delle suddette

correnti letterarie.

- Le principali opere degli autori

studiati

- Analizzare un testo

distinguendola sua

specificità formale, la sua

natura polisemica che lo

rende oggetto di

molteplici ipotesi

interpretative;

- Interpretare in modo critico

e personale un testo

letterario;

- Essere in grado di leggere

autonomamente

tipologie diverse di testi in

relazione ai propri

interessi e/o scopi di

studio;

Conoscenze: l’alunno conosce

le correnti letterarie e

l’importanza della produzione

artistica di Pascoli, D’Annunzio,

Pirandello, Svevo, Montale,

Ungaretti, Levi P.

Abilità\capacità: l’alunno si

esprime in modo critico,

cogliendo attraverso l’analisi

delle opere studiate,

l’evoluzione del pensiero degli

autori, le differenze e le

analogie

Competenze: l’alunno sa

valutare consapevolmente e

criticamente, in autonomia di

elaborazione e di giudizio

un’opera o una realtà simulata

non necessariamente oggetto

distudio ma attinente la

disciplina

UDA n.2: LETTERATURA E SOCIETA’

-Caratteri generali del periodo

storico di riferimento dei testi

letterari studiati

-Fattori sociali e culturali di

condizionamento rispetto agli

autori studiati

- Collocare il testo in un

quadro di confronti e

relazioni riguardanti altre

opere dello stesso autore

o di altri autori, altre

espressioni culturali e il

più generale contesto

storico-culturale del

tempo;

- Saper operare riflessioni

personali e saperle

motivare rispetto ai testi

studiati

- Comprendere la

relazione tra i fattori

storico-sociali-culturali del

periodo e gli autori

studiati

Conoscenze: Cogliere

l’interdipendenza e

l’integrazione tra la storia della

società, della mentalità, del

costume, del comportamento e

del pensiero letterario

Abilità\capacità: l’alunno

individua l’intreccio tra

l’atmosfera culturale

dell’epoca, i mutamenti sociali

e la produzione letteraria;

coglie le linee filosofiche ed

ideologiche nonché le scoperte

scientifiche emergenti delle

epoche

Competenze: l’alunno sa

contestualizzare e cogliere

differenze e analogie tra poeti,

autori e opere, collega le

tematiche di un testo a

tematiche più vaste legate alle

condizioni socioculturali delle

diverse epoche

UDA n.3: LA COMUNICAZIONE ORALE

- Tecniche della comunicazione

orale nei diversi contesti

- I diversi registri linguistici

- La comunicazione orale nei

diversi contesti

- Conduzione di un

colloquio e di una

discussione su testi

- Organizzare l'espressione

orale, usando una

terminologia appropriata,

corretti criteri di pertinenza,

coerenza, consequenzialità

- Saper discutere in modo

corretto, con padronanza e

Conoscenze: usa una

terminologia essenziale per

comunicare le informazioni

Abilità\capacità: l’alunno sa

discutere in modo corretto, con

padronanza e proprietà di

linguaggio e con approccio

critico

Page 45: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

studiati e non proprietà di linguaggio e

con approccio critico

Competenze: sa operare in

situazioni diverse e con

opportuni collegamenti dei

saperi

UDA n.4: LA COMUNICAZIONE SCRITTA

- Organizzazione per la stesura di

un articolo di giornale, analisi

del testo, tema tradizionale:

conoscenza di tecniche e

procedure

- Produrre testi scritti di tipo

diverso, in particolare saggio

breve, articolo di giornale,

analisi del testo, tema

tradizionale, disponendo di

adeguate tecniche

compositive, sapendo

padroneggiare il registro

formale e i linguaggi specifici

ed esprimendosi in una

forma corretta.

Conoscenze: Conosce la

struttura del saggio breve e

articolo di giornale e le

modalità di stesura di un’analisi

testuale

Abilità/capacità: produce testi

evidenziando la quantità e la

qualità delle informazioni, con

correttezza grammaticale e

con proprietà lessicale nel

rispetto della tipologia

Competenze: produce testi

argomentando in maniera

organica e coerente, con

originalità e creatività, con le

dovute capacità critiche e con

autonomia di pensiero

DISCIPLINA: STORIA

UDA n.1: L’Età DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

• L’Italia industrializzata e

imperialista

• L’Europa verso la guerra

• La prima guerra mondiale

• Una pace instabile

• - Conoscere le tappe

fondamentali della storia

dell’uomo tra Ottocento e

Novecento:

- L’età giolittiana

- L’imperialismo

- La nascita delle formazioni

politiche

- La I guerra mondiale

- Il dopoguerra

- Aspetti socio economici,

politico-istituzionali, culturali

e religiosi del periodo storico

studiato

- I legami tra i diversi aspetti

degli eventi

Conoscenze: Espone in modo

chiaro e corretto i principali

eventi storici, comprende ed

utilizza il lessico adeguato.

Abilità: Riconosce le implicazioni

politiche, sociali, culturali,

religiose rispetto ad un evento

storico

Sa orientarsi nella complessità

dell’epoca studiata, sa

interpretare criticamente i fatti e

collegarli.

Competenze: promuove

partecipazione e impegno nella

società civile come diritto dovere

che a ciascuno compete

Comprende l’interdipendenza

tra le problematiche della Storia

e quelle della altre discipline

UDA n.2:L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E I GIORNI DELLA FOLLIA

Page 46: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

La rivoluzione russa e il

totalitarismo di Stalin

Mussolini, “inventore”

del fascismo

1929: la prima crisi

globale

Il nazismo

Il crollo dell’Europa

La Seconda guerra

mondiale

La “guerra parallela”

dell’Italia

Il quadro internazionale

del dopoguerra

-Comprendere la

dimensione storica del

presente

- Comprendere le

implicazioni di carattere

sociale, economico e

culturale dei conflitti

- Comprendere la diversità

d’interpretazione degli

eventi storici

Conoscenze: conosce i problemi

che contrassegnano la realtà

contemporanea attraverso le

conoscenze del passato e la

riflessione critica su di essa

Abilità: formula giudizi personali

e critici rispetto agli eventi storici

avverte la complessità dei

problemi e la pluralità dei punti di

vista, esercitando il rigore

nell’indagine e la serenità nelle

valutazioni

Competenze: promuovere

partecipazione e impegno nella

società civile come diritto-

dovere che a ciascuno compete

e sa valutare consapevolmente

ed in autonomia di giudizio una

realtà in base ai comportamenti

e alle scelte politico ideologiche.

UDA n.3: IL MONDO CONTEMPORANEO

• Il mondo diviso in due Blocchi

e l’epoca multipolare

• La “guerra fredda”

• La decolonizzazione

• Il crollo del comunismo

• L’Italia repubblicana

• L’età attuale

• La globalizzazione

- Utilizzare conoscenze e

competenze acquisite nel

corso degli studi per

tematizzare e strutturare la

molteplicità delle

informazioni sul presente

dimostrando di conoscere le

procedure che riguardano

l'interrogazione,

l'interpretazione e la

valutazione delle fonti

Conoscenze: Conosce le regole

fondamentali per una pacifica

convivenza

Abilità: Confronta in senso critico

le scelte desti Stati e le

conseguenti differenze

nell’ambito della sicurezza

Competenze: orienta il suo

pensiero in senso critico ma nel

rispetto delle autonomie e delle

diversità.

ORIZZONTI DI CITTADINANZA

L’importanza delle

leggi

Come si manipolano le

masse

Le leggi razziali italiane

L’ONU

La dichiarazione

universale dei diritti

umani

I diritti della donna

I profeti della pace

Conoscenze:Conosce i valori

fondativi della Costituzione

italiana e il rapporto con quella

Europea. Le società plurali, la

gestione della diversità e il

multiculturalismo: radici storiche,

sociali, economiche

edantropologiche. Le vicende

dellaBrexit .La Dichiarazione

Universale dei diritti umani

Abilità: Saper valutare fatti ed

eventi personali e sociali alla luce

di un sistema di valori coerente

con i principi della Costituzione

italiana ed europea e delle

dichiarazioni universali dei diritti

umani. Saper individuare i

principi ed i valori di una società

equa e solidale. Individuare i

tratti caratteristici della

multiculturalità e interculturalità

nella prospettiva della coesione

Page 47: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

sociale. Saper individuare le varie

componenti di criticità della

tutela ambientale

Competenze: utilizza gli strumenti concettuali per

analizzare e comprendere le

società complesse con

riferimento all’interculturalità.

Colloca in modo organico e

sistematico l’esperienza

personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti

dalle Costituzioni italiana ed

europea e dalla Dichiarazione

universale dei diritti umani a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente. Il

cambiamento climatico.

Testo utilizzato: Vittoria Calvani, Storia e progetto, Il novecento e oggi, Mondadori Scuola Tricase,13/05/2020

LA DOCENTE

Prof.ssa Mariangela Schiavone

I.I.S.S. “DON TONINO BELLO”-TRICASE

PROGRAMMAdi ITALIANO CLASSE V A MI

A.s. 2019/2020 Prof.ssa Mariangela Schiavone TESTO UTILIZZATO:A. Ronconi - M.M.Cappellini - A. Dendi - E. Sada - O. TribulatoLa mia letteratura: dalla fine dell’Ottocento ad oggi. POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO IL NATURALISMO FRANCESE IL VERISMO IN ITALIA

GIOVANNI VERGA o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica

OPERE o LE NOVELLE

o Rosso Malpelo

o La Lupa

o I MALAVOGLIA

o L’addio di ‘Ntoni

o MASTRO DON GESUALDO

Page 48: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

GABRIELE D’ANNUNZIO o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica OPERE o La prosa: da Il Piacere a Notturno o ALCYONE

o La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica o La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico o Lo stile e le tecniche espressive OPERE o IL FANCIULLINO o MYRICAE

o X agosto o Lavandare o Novembre

o I CANTI DI CASTELVECCHIO o La mia sera

IL FUTURISMO E FILIPPO TOMMASO MARINETTI IL NUOVO ROMANZO EUROPEO

LUIGI PIRANDELLO o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica OPERE o LE NOVELLE PER UN ANNO

o La patente

o IL FU MATTIA PASCAL

o La nascita di Adriano Meis

o UNO, NESSUNO, CENTOMILA

o Un piccolo difetto

o SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

o COSÌÈ (SE VI PARE)

ITALO SVEVO o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica OPERE o LA COSCIENZA DI ZENO

o Lo schiaffo del padre

DAGLI ANNI VENTI AL SECONDO NOVECENTO

Page 49: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

GIUSEPPE UNGARETTI o La vita e le opere o La poetica OPERE o L’ALLEGRIA

o Veglia o Fratelli o Sono una creatura o Soldati o Mattina

SALVATORE QUASIMODO E L’ERMETISMO o La vita e le opere o La poetica OPERE o ACQUE E TERRE

o Ed è subito sera

o GIORNO DOPO GIORNO o Alle fronde dei salici

EUGENIO MONTALE o La vita e le opere o Il pensiero e la poetica OPERE o OSSI DI SEPPIA

o Spesso il male di vivere ho incontrato o Meriggiare pallido e assorto

o LE OCCASIONI

o SATURA

o Ho sceso dandoti il braccio

Contenuti che si presume di svolgere dopo il 15 maggio 2020 IL NEOREALISMO LA RESISTENZA E L’OLOCAUSTO PRIMO LEVI

o SE QUESTO ÈUN UOMO

PRODUZIONE SCRITTA: Il testo argomentativo- Analisi del testo- Tema libero.

La docente Tricase, 13/05/2020 Prof.ssa Mariangela Schiavone

Page 50: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

I.I.S.S. “DON TONINO BELLO”-TRICASE PROGRAMMA di STORIA

CLASSE V A MI

A.S.2019/2020 Prof.ssa Mariangela Schiavone TESTO UTILIZZATO:Vittoria Calvani, Storia e progetto il novecento e oggi, Mondadori education TITOLO UDA: L’ETÀ DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA

1. L’Italia industrializzata e imperialista 2. L’Europa verso la guerra

3. La prima guerra mondiale

4. Una pace instabile

TITOLO UDA: L’ETÀDEI TOTALITARISMI E I GIORNI DELLA FOLLIA

1. La rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin 2. Mussolini, “inventore” del fascismo

3. 1929: la prima crisi globale

4. Il nazismo

TITOLO UDA: IL MONDO CONTEMPORANEO

1. La Seconda guerra mondiale 2. La “guerra parallela” dell’Italia

3. Il quadro internazionale del dopoguerra

4. Il mondo diviso in due blocchi e l’epoca multipolare

5. La “guerra fredda”

Contenuti che si presume di svolgere dopo il 15 maggio 2020 6. Il crollo del comunismo

7. Cenni dell’Italia repubblicana

8. L’età attuale

Tricase, 13/05/2020 La docente Prof.ssa Mariangela Schiavone

________________________________________________________________________________________________

Page 51: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Polo Professionale” IPSIA Alessano (Le) 15 Maggio 2020- Inglese- Anno Scolastico 2019/2020 Classe V AMI Prof. Maria Rosaria Coppola Presentazione della classe

La classe risulta piuttosto omogenea, sia sotto il profilo comportamentale che didattico.

Sul piano disciplinare, gli allievi hanno mostrato un atteggiamento piuttosto corretto; non si

sono però a volte riscontrate l’attenzione e la concentrazione richieste, unitamente ad un

impegno nello studio non sempre adeguato durante l’intero corso dell’anno scolastico.

La maggior parte della classe, orientata verso il mondo del lavoro, pur con allievi dotati di buone

potenzialità, ha espresso sufficienti motivazioni verso lo studio della lingua straniera,

unitamente ad una mancanza di approfondimento dei contenuti.

La programmazione è stata svolta secondo quanto stabilito ad inizio anno, non riuscendo

tuttavia ad approfondire i contenuti relativi all’ultimo argomento di meccanica.

PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:LET'S GET MECHANICAL (Autori:G. Roggi, John Picking, Trevisini Editore). LUBRICATION AND HYDRAULICS -The function of lubricating oil in machines and motors -Lubricants -Hydraulics-Pascal's law LIFTING, MOVING AND ROBOTICS -Transmission of mechanical forces -Transmission shafts -Pulleys, winches, belt-ropes-chains, clutches, gears -Robots -Industrial robots -Internet robots -Advanced robots ELECTRICAL INSTALLATION AND COOLING SYSTEM -Electric circuits -Series circuits -Parallel circuits -Three-wire circuits -Dc and Ac current -Switches, relays and commutators

Page 52: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

CIVILIZATION -Coronavirus-symptoms, treatments and science. -Coronavirus:Family is Italy. -Biographies:Henry Ford. Argomenti in DAD: -The Cutty Sark -Coronavirus: Italy shutdown schools -Revising grammar-passives -The Kung-fu nuns of Kathmandu Electrical circuits -Henry Ford -Family is Italy Il docente Maria Rosaria Coppola Gli alunni UDA N.1 -Titolo: LUBRICATION AND HYDRAULICS Uda di Riallineamento

Competenza -Revisione delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative trattate nel precedente anno scolastico

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Present, past and future tenses Aspetti fondamentali della microlingua

Ascoltare e leggere testi vari cogliendone il significato globale Produrre vari messaggi orali e scritti

Conoscenze: lo studente conosce i tempi del presente, passato e futuro. Abilità/capacità: lo studente comprende e produce messaggi di vario tipo Competenze: lo studente interagisce in forma scritta e orale

Competenza n.1 ACQUISIRE COMPETENZE COMUNICATIVE

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere le principali regole fonetiche ; Conoscere gli aspetti principali del linguaggio specifico del settore.

Applicare le regole fonetiche nella lettura ed esposizione degli argomenti tecnici; Interagire in situazioni comunicative scambiando informazioni ed idee, messaggi e comprenderne il significato globale.

Conoscenze: lo studente pronuncia correttamente i testi tecnici relativi al settore Abilità / capacità: lo studente legge e comprende i testi di carattere tecnico Competenze: utilizza il lessico tecnico e le informazioni acquisite nei testi specifici del settore

Page 53: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Competenza n.2 Utilizzare le funzioni comunicative generali e specifiche del settore ed un lessico adeguato

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. Microlingua: Lubrication and Hydraulics- The function of lubricating in machines and motors-Lubricants.

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici affrontati. Saper individuare i tipi di lubrificanti e la loro funzione.

Conoscenze: lo studente conosce i concetti principali riguardanti: l’elettronica, i suoi componenti e le sue applicazioni Abilità / capacità: lo studente riesce a distinguere le informazioni contenute nei testi tecnici. Competenze: utilizza in maniera adeguata le strutture grammaticali e il lessico tecnico. Espone ed analizza la storia della nascita della lingua inglese.

Competenza n.3 Comprendere testi tecnici relativi al settore e saper relazionare

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere le strutture grammaticali e le funzioni comunicative di base, il lessico e i registri comunicativi specifici del settore turistico. STRUTTURE GRAMMATICALI: Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. MICROLINGUA: Hydraulics- Pascal's law- A car brake system.

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici del settore. Utilizzare i modelli appresi anche in situazioni diverse. Produrre brevi testi e rispondere a questionari. Usare le informazioni apprese per redigere brevi testi Sistemi idraulici e frenanti nelle automobili.

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico tecnico. Abilità / capacità: riesce ad esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio specifico. Competenze:

relaziona sui testi tecnici studiati usando il linguaggio tecnico specifico.

Competenza n.4 Riutilizzare quanto appreso

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Strutture grammaticali. Funzioni comunicative. Lessico generale e specifico. Argomenti tecnici.

Utilizzare in modo semplice e chiaro le informazioni relative agli argomenti studiati. Saper utilizzare i modelli di carattere tecnico appreso.

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico tecnico. Abilità / capacità: riesce a rielaborare e sintetizzare in modo personale gli argomenti studiati. Competenze: utilizza quanto appreso ed individua collegamenti con i diversi ambiti disciplinari.

Page 54: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

UDA di RECUPERO

Competenza: Integrazione Saperi essenziali

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative studiate. Conoscere gli aspetti principali del linguaggio specifico del settore.

Produrre semplici messaggi orali e scritti relativi anche alla microlingua. Applicare le strutture grammaticali studiate. Cogliere il senso globale dei testi trattati.

Conoscenze: lo studente conosce lessico, strutture grammaticali e funzioni di base.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso in modo sufficientemente corretto.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi in contesti noti.

Potenziamento

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Brani di civiltà o di letteratura.

Leggere e comprendere i testi trattati. Produrre riassunti.

Conoscenze: lo studente conosce gli argomenti trattati.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi anche in contesti diversi.

UDA N.2 Titolo: LIFTING, MOVING AND ROBOTICS

Competenza n.1 ACQUISIRE COMPETENZE COMUNICATIVE

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

5. Conoscere le strutture grammaticali.

Conoscere la fonetica e l’intonazione relative alla comunicazione

quotidiana e del lessico specifico

6. Comprendere brevi testi o messaggi

7. Riconoscere gli aspetti culturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta orale e multimediale

8. Produrre semplici testi orali e scritti di carattere tecnico-scientifico.

Conoscenze: lo studente pronuncia correttamente i testi tecnici relativi al settore Abilità / capacità: lo studente legge e comprende i testi di carattere tecnico Competenze: utilizza il lessico tecnico e le informazioni acquisite nei testi specifici del settore.

Competenza n.2 Utilizzare le funzioni comunicative generali e specifiche del settore ed un lessico adeguato

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

STRUTTURE GRAMMATICALI: Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. MICROLINGUA: Transmission of mechanical forces.

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici affrontati. Sa conferire su testi di carattere scientifico-tecnologico.

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali e il lessico specifico del settore. Abilità / capacità: lo studente riesce a distinguere le

Page 55: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

informazioni essenziali contenute nei testi tecnici. Competenze: utilizza in maniera adeguata le strutture grammaticali e il lessico tecnico.

Competenza n.3 Comprendere testi tecnici relativi al settore e saper relazionare

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

STRUTTURE GRAMMATICALI: Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. MICROLINGUA:Robots- Industrial robots- Internet robots- Advanced robots.

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici del settore. Capire e conferire sui vari impieghi ed applicazioni della robotica.

Conoscenze: lo studente conosce i concetti principali riguardanti l’introduzione della tecnologia nell’industria. Abilità / capacità: riesce ad esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio specifico. Competenze:

relaziona sui testi tecnici studiati usando il linguaggio tecnico specifico.

Competenza n.4 Riutilizzare quanto appreso

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Strutture grammaticali. Funzioni comunicative. Lessico generale e specifico. Argomenti tecnici.

Utilizzare in modo semplice e chiaro le informazioni relative agli argomenti studiati. Saper utilizzare i modelli di carattere tecnico appreso.

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico tecnico. Abilità / capacità: riesce a rielaborare e sintetizzare in modo personale gli argomenti studiati. Competenze: utilizza quanto appreso ed individua collegamenti con i diversi ambiti disciplinari.

UDA di RECUPERO

Competenza: Integrazione Saperi essenziali

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative studiate. Conoscere gli aspetti principali del linguaggio specifico del settore.

Produrre semplici messaggi orali e scritti relativi anche alla microlingua. Applicare le strutture grammaticali studiate. Cogliere il senso globale dei testi trattati.

Conoscenze: lo studente conosce lessico, strutture grammaticali e funzioni di base.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso in modo sufficientemente corretto.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi in contesti noti.

Page 56: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Potenziamento

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Brani di civiltà o di letteratura. Biografie di scienziati, fisici e matematici.

Leggere e comprendere i testi trattati. Produrre riassunti.

Conoscenze: lo studente conosce gli argomenti trattati.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi anche in contesti diversi.

UDA N.3 -Titolo: ELECTRICAL INSTALLATION AND COOLING SYSTEM

Competenza n.1 ACQUISIRE COMPETENZE COMUNICATIVE

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere suoni ed intonazioni. Ascoltare messaggi e comprenderne il significato globale.

Conoscenze: lo studente pronuncia correttamente i testi tecnici relativi al settore Abilità / capacità: lo studente legge e comprende i testi di carattere tecnico Competenze: utilizza il lessico tecnico e le informazioni acquisite nei testi specifici del settore.

Conoscere le principali strutture grammaticali, le funzioni

comunicative, il lessico inerente alla comunicazione quotidiana e al

settore specifico. Conoscere le caratteristiche principali dei registri

formali e informali.

Leggere in modo corretto testi anche specifici del settore cogliendone il significato globale. Interagire in situazioni comunicative relative all’esperienza personale e quotidiana.

Competenza n.2 Utilizzare le funzioni comunicative generali e specifiche del settore ed un lessico adeguato

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Page 57: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

STRUTTURE GRAMMATICALI: Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. Electrical circuits- DC and AC current- Switches, relays and commutators-

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici affrontati. Utilizzare termini e formule specifiche del settore

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali di base e il lessico specifico del settore. Abilità / capacità: lo studente riesce a distinguere le informazioni contenute nei testi tecnici. Competenze: utilizza in maniera adeguata le strutture grammaticali e il lessico tecnico.

Competenza n.3 Comprendere testi tecnici relativi al settore e saper relazionare

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Revision about grammatical structures in the texts related to the specific language. MICROLINGUA: Refrigeration and air conditioning.

Utilizzare il lessico specifico del settore. Esporre in modo semplice ma corretto gli argomenti tecnici del settore.

Conoscenze: lo studente conosce i concetti principali riguardanti: la refrigerazione, ventilazione e aria condizionata Abilità / capacità: riesce ad esporre gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio specifico. Competenze:

relaziona sui testi tecnici studiati usando il linguaggio tecnico specifico.

Competenza n.4 Riutilizzare quanto appreso

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Strutture grammaticali. Funzioni comunicative. Lessico generale e specifico. Argomenti tecnici.

Utilizzare in modo semplice e chiaro le informazioni relative agli argomenti studiati. Saper utilizzare i modelli di carattere tecnico appreso.

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico tecnico. Abilità / capacità: riesce a rielaborare e sintetizzare in modo personale gli argomenti studiati. Competenze: utilizza quanto appreso ed individua collegamenti con i diversi ambiti disciplinari.

Page 58: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

UDA di RECUPERO

Competenza: Integrazione Saperi essenziali

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Conoscere le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative studiate. Conoscere gli aspetti principali del linguaggio specifico del settore.

Produrre semplici messaggi orali e scritti relativi anche alla microlingua. Applicare le strutture grammaticali studiate. Cogliere il senso globale dei testi trattati.

Conoscenze: lo studente conosce lessico, strutture grammaticali e funzioni di base.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso in modo sufficientemente corretto.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi in contesti noti.

Potenziamento

Contenuti Obiettivi raggiunti- saperi Obiettivi raggiunti- competenze

Brani di civiltà o di letteratura.

Leggere e comprendere i testi trattati. Produrre riassunti.

Conoscenze: lo studente conosce gli argomenti trattati.

Abilità/capacità: lo studente applica quanto appreso.

Competenze: lo studente utilizza i modelli appresi anche in contesti diversi.

________________________________________________________________________________________________

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5^ AMI

Docente: prof. MAGGIORE MICHELE

DISCIPLINA: MATEMATICA

Relazione sulla classe:

Presentazione della classe

La classe VA MI composta da 15 alunni di cui 1 alunno ha freguentato solo il primo trimestre e

altri 3 alunni che nonfreguentano dall’inizio dell’anno, si è presentata da subito una classe con

difficoltà sul piano degli apprendimenti con innumerevoli lacune specifiche nella materia.

Alcuni alunni della classe non hanno partecipato alla vita scolastica con regolare

frequenza, l’impegno allo studio domestico è stato minimo con una scarsa propensione

ad approfondire a livello personale i contenuti del lavoro didattico.

Innumerevoli sono state le iniziative adottate quali metodologia flessibile e diversificata in

relazione alle tematiche affrontate, continue sollecitazioni al dialogo costruttivo,

elaborazione di schemi e mappe concettuali, uso di facilitatori operativi quali consultazione

Page 59: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

di appunti personali che hanno consentito agli alunni di migliorare, anche se non sempre

raggiungendo i risultati attesi.

Nel corso dell’anno sono stati messi in atto interventi di recupero curriculare, proponendo

accanto al ripasso guidato di tematiche precedentemente trattate, attività facilitate,

ulteriori mappe concettuali, schemi sintetici e formulari per offrire all’alunno il quadro

d’insieme degli argomenti. Nel corso dell’anno , specialmente nel terzo trimestre durante

l’attuazione della didattica a distanza la classe ha dimostrato una maggiore partecipazione

durante le attività didattiche e un maggiore impegno nello studio. In conclusione, ad oggi,

la maggior parte di alunni hanno raggiunto gli obiettivi richiesti, mentre alcuni nonostante

le sollecitazioni e le strategie attivate il profitto, non è del tutto positivo a causa del

permanere delle lacune e ad un impegno nello studio non sempre costante.

La programmazione concordata a inizio anno dal Dipartimento di Matematica e gli

obiettivi perseguiti sono di seguito riassunti:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA n.1RACCORDO CON LE UDA PRECEDENTI E RIALLINEAMENTO

Contenuti Abilità Competenze

Disequazionidiprimoedi

secondo grado

Disequazionifratte Disequazioniparti

colaridi

gradosuperiore al secondo

Disequazioni di secondo gradointeree fratte e sistemi didisequazioni

Conoscei

principidiequivalenza

delleequazioniedisequazi

oni.

Lo studente riconosce,

classifica, analizza le diverse

tipologie didisequazioni.

Conosceletecnicheeleproced

ure di calcolo per risolvere

equazioni,

disequazioni,sistemi.

Saperrisolvereequazioniedisequazionidi primoesecondogrado

Lostudenterisolveledisequazionidiprim

oe

disecondogradoeisistemididisequazio

ni:

Rappresentaregraficamentelesoluzi

onidi unaopiùdisequazioni

Interpretareigraficiprodotti

UDA n.2:DAL FENOMENO OSSERVATO ALLA DESCRIZIONE MATEMATICA

Contenuti Abilità Competenze

Definizione

difunzione

Dominiodiunafunzion

e

Funzioniiniettive,suriet

tivee biiettivve

Funzionecostante

Funzionelineare

Funzionequadratica

Lostudenteconosceladefini

zione di funzione e le

caratteristiche inerenti

adesse

Lostudentecomprendeilsign

ificato delle proprietà di

una funzione numerica.

Saper rappresentare sommariamente una funzione a partire dalla sua espressione analitica

Determinare dominio, segno e

intersezioni con gli assi

cartesiani di una funzione.

Applicare le conoscenze

pregresse per

riconoscerelecaratteristichediunafu

nzione.

Dedurreilgraficodellefunzionielemen

tariedi semplicifunzioni.

Riconoscerealcunecaratteristic

hediuna

Page 60: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Funzionipolinomialiint

ereefratte

Caratteristiche

egrafici

• Riconoscere le principali funzioni elementari • Saper riconoscere il grafico delle principali funzioni elementari • Saper individuare le proprietà di una funzione dal suo grafico

funzionedalsuografico.

Riconoscerelecaratteristichedelle

funzioni

elementariapartiredall’equazion

echele definisce.

Interpretare il grafico di funzioni che coinvolgono la realtà quotidiana.

UDA n.3:NUOVI ASPETTI METODOLOGICI PER LO STUDIO DEI FENOMENI.

Contenuti Abilità Competenze

Concetto dilimite

Limitiall’infinito

Limiti alfinito

Limitidestroesinistro

Operazioni suilimiti

Formeindeterminate

Funzionecontinuainun

punto e in un intervallo

Discontinuità

Asintotiverticali,orizzontali,obliqui

Comprendere

il significato di

limite

• Saper operare con i limiti

• Saper ipotizzare l’andamento di una funzione razionale intera o fratta all’infinito o in un intorno di puntiparticolari utilizzando i limiti

• Conoscere i teoremi fondamentali sui limiti

• Riconoscere le forme indeterminate

• Acquisire ulteriori elementi per la costruzione del grafico di una funzione: discontinuità, continuità.

• Superamento di semplici casi di indeterminazione.

• Ricerca degli asintoti di una funzione

• Acquisire gli elementi fondamentali per la costruzione di un grafico di una funzione

Calcolareillimitedestroesinistrodiuna

funzionerazionalefratta.

Affrontareediscutere il problema

dell’indeterminazione

delrisultatoperdeterminateoperazion

i.

Sa

formalizzareilproblemadicuisopraneivari

casi.

Saaffrontareilproblemaricorrendoalle

conoscenzepregresse..

Riconoscere,discutereedeliminareleforme indeterminate per ilimiti

Interpretare i risultati ottenuti

Dedurreillimiteapartiredalgraficodiuna

funzione

Estendereirisultatidallefunzionielementari

afunzioniottenutetramitelorocombinazione

Determinaregliasintotididiversotipoper

unafunzione

Interpretareaifinidelgrafico,l’asintotonellesu

e diverse tipologie

UDA n.4:STUDIO DELLA VARIAZIONE DELLE GRANDEZZE.

Contenuti Abilità Competenze

Derivatadiunafunzione.

Derivate dellefunzionielementari.

Regole diderivazione.

Rettatangenteallacu

rvain un suopunto.

• Conoscereilconcettodirapporto

incrementale.

Conoscereladefinizionediderivata.

Conoscereleprincipaliregol

edi derivazione.

Conoscereillegameesistentetrala

Calcolareladerivatadifunzionielementari..

Ricercareilcoefficienteangolaredell

aretta

tangenteaunacurvainunsuopunto.

Calcolare, mediante le regole di

derivazione, la derivata della

Page 61: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Crescenzaedecresce

nzadi unafunzione.

Massimieminimi

diuna funzione.

Concavitàdi una funzione

derivataprimaelafunzione.

Saper utilizzare le informazioni

originate dallo studio delle derivate

di una funzione

• Saper calcolare la derivata di una funzione • Dedurre dallo studio degli elementi caratteristici di una funzione il suo grafico • Saper individuare gli eventuali punti di

massimo e di minimo di una funzione

funzione somma. della funzione

prodotto e della funzione quoziente.

Applicareladerivataprimanellostudio

della crescenza e decrescenza di

una semplice

funzioneenelladeterminazionedeimas

simie minimi.

Applicareladerivataseconda

per la

determinazionedellaconcavità

diuna funzione.

Rappresentareinmodocorrettounafunzione semplice

Nel corso dell’anno scolastico le verifiche scritte e orali sono state regolari e nel numero

previsto dalla programmazione annuale.

Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri di riferimento:

conoscenza deicontenuti

comprensione ecomunicazione

capacità laborative ecritiche

padronanza e uso del linguaggio e dei diversi registrilinguistici

metodo di studio

interesse e partecipazione all’attivitàdidattica

impegno eprogresso

competenzeacquisite

Per le verifiche scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri:

aderenza allatraccia

conoscenza dell’argomento e del quadro generale di riferimento

organicità e coerenza dipensiero

capacità critiche e dirielaborazione

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e nei tempi previsti dal calendario scolastico.

Il Docente

Prof. Michele Maggiore

Testo utilizzato: Leonardo Sasso, La matematica a colori 4, Edizione Gialla per il secondo biennio.

Ed. Petrini.

Programma svolto nella classe V A MIa.s. 2019/2020 Programma svolto durante il primo e secondo trimestre:

UDA n° 1

Equazioni e disequazioni:

Page 62: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Equazioni di primo e secondo grado.

Disequazioni di primo grado numeriche intere.

Disequazioni di primo gradofratte.

Disequazioni di secondo grado intere e fratte.

Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado.

UDA n° 2

Funzioni reali di variabile reale:

Definizione difunzione

Dominio di unafunzione

Funzioni iniettive , suriettive ebiiettive.

Funzionecostante

Funzionelineare

Funzionequadratica

Funzioni polinomiali intere efratte

Funzioni pari edispari

Determinazione del dominio di unafunzione

Intersezioni di una funzione con gli assicartesiani

Il segno di unafunzione

Caratteristiche egrafici

UDA n° 3

Limiti di funzione:

Approccio intuitivo al concetto dilimite

Limitiall’infinito

Limiti alfinito

Limiti destro esinistro

Operazioni suilimiti

Formeindeterminate

Eliminazione delle formeindeterminate

Discontinuità di una funzione

Programma svolto durante il terzo trimestre in Dad:

UDA n° 3

Definizione di funzione continua in un punto e in unintervallo

Asintoti verticali, orizzontali,obliqui.

UDA n° 4

Derivate:

Il rapportoincrementale

Definizione diderivata

Significato geometrico delladerivata

Derivata delle funzionielementari

Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di duefunzioni

Programma ancora da svolgere ( se presente)

Da svolgere nella restante partedell’anno:

Studio del segno della derivataprima

Crescenza e decrescenza di unafunzione

Page 63: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativi di una funzione razionale intera efratta

Studio di funzioni razionali intere e fratte e relativografico. Tricase, 11/05/2020

IL Docente

Michele Maggiore

________________________________________________________________________________________________

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5° AMI - Settore: MANUTENZIONE IMPIANTI

Docenti: Proff. BRAMATO Donato – MARUCCIA Cosimo Damiano

DISCIPLINA: TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI

Relazione sulla classe

Il gruppo classe è formato da 15 allievi, di cui tre che non hanno mai frequentato il corrente a.s. e

uno che all’inizio ha avuto una frequenza saltuaria e poi non più frequentante.

Il gruppo è abbastanza disomogeneo nell’impegno scolastico curriculare, ma nonostante ciò, non

si hanno gravi criticità.

Nel corso dell’anno scolastico si è avuto un leggero calo dell’impegno, e per poter riuscire a

contenerlo si sono rese necessarie continue sollecitazioni.

Per le ragioni sanitarie del Covid-19, con DPCM del 04 marzo 2020, le scuola soso state chiuse

all’attività didattica in presenza, e il nostro Istituto, immediatamente si è attivato con la Didattica a

Distanza (DAD) attraverso la piattaforma di google (Classroom e meet).

Durante l’attività scolastica in DAD gli alunni, dopo i primi giorni di smarrimento, hanno avuto una

discreta partecipazione al dialogo scolastico, rispondendo sufficientemente a quanto loro

richiesto.

Gli argomenti programmati sono stati quasi completamente svolti. UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Titolo UDA Competenza

Normativa e documentazione tecnica

Predisporre la distinta di base di apparecchiature, 63istema63ive ed impianti Individuare la struttura dei documenti 63istema63 agli impianti e alle 63istema, la gestione delle 63istema e degli aggiornamenti 63istema63i nel loro ciclo divita Utilizzare la terminologia di settore

Automazione Analizzare impianti per diagnosticare guasti. Utilizzare la terminologia di settore anche in lingua inglese

Tecnica della manutenzione

Predisporre la distinta base di apparecchiature, dispositivi ed impianti Analizzare impianti per diagnosticare guasti Valutare affidabilità, disponibilità, manutentivitàesicurezzadiunsistemain diversi periodi del suo ciclo di vita

Energetica Individuare le forme di energia più sostenibili

Libro di testo: Massimo Pasquinelli – Tecnologie Meccaniche e Applicazioni – Cappelli Editore

Page 64: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Programma svolto in presenza:

Direttiva Macchine2006/42/CE

Sicurezza delle macchine - Importanza economica e sociale – Campo di applicazione – Presunzione di

conformità – Obblighi del fabbricante prima dell’immissione sul mercato della messa inservizio

Documentazione tecnica: Fascicolo tecnico, manuale d’usoemanutenzione

Catalogoricambi

Attestato CE – MarcaturaCE

Sistema gestione qualità – Organismi di formazione – Accreditamento – Standard e certificazione

Glossarioqualità

Elementi diautomazione

Tecnica dellamanutenzione

Guasto, probabilità o tasso diguasto

Affidabilità delle macchine – Parametridellaaffidabilità Sistemi

in serie ed inparallelo

Disponibilità–Manutenibilità

Valutazione dellaaffidabilità

Uso del diagramma di Gant nella programmazione dellamanutenzione

Struttura aziendale: Personale, piano di manutenzione e magazzinoricambi

Page 65: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Strategie manutentive: correttiva, preventivae predittiva

Programma svolto in DAD:

Energetica: energie rinnovabili e non,sostenibilità.

Inquinamento da combustibilifossili

Produzioneenergiaelettricadalnucleare,centralitermoelettriche,idroelettriche,eolichee fotovoltaico

Energia geotermica e le pompe di Calore

Biomasse e biogas

Energia solare

Programma ancora da svolgere in DAD:

Energia fotovoltaica e applicazioni.

I Docenti

Proff. BRAMATO Donato, MARUCCIA Cosimo Damiano

________________________________________________________________________________________________

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI

APPARATI CIVILI E INDUSTRIALI

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica

Classe: V A MI Anno Scolastico: 2019/2020

Docenti: Prof. Rizzo Giuseppe – Prof. Maglie Luigi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe con una situazione di partenza di sufficienza, si è mostrata aperta al dialogo

Educativo. Hanno seguito quasi tutti con diligenza, mostrando attenzione per la

lezione frontale e sufficiente cura nello studio individuale.

Sistematica è stata l’attività di sollecitazione alla partecipazione attiva dell’attività

didattica, nel corso del primo e secondo trimestre periodo nel quale si è potuto

svolgere lezioni in presenza.

Page 66: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Nel corso del terzo trimestre a causa delle disposizioni di legge intervenute per limitare

la pandemia, si è fatto ricorso ad una efficace didattica a distanza, mediante l’utilizzo

intensivo di videolezioni, fornitura di materiale didattico e strumenti didattici messi a

disposizione dalla moderna tecnologia che è stata utilizzata in maniera efficace da

tutto il Consiglio di Classe. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo al nuovo

modo di fare didattica ed i risultati raggiunti pur con i limiti imposti dalla impossibilità di

un contatto in presenza possono ritenersi buoni.

2c. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati, nonostante le circostanze, poco favorevoli nella fine dell’anno

scolastico, nella maggior parte sono stati raggiunti. Il percorso didattico programmato

è stato svolto. E’ stata realizzata anche una intensa attività laboratoriale con

l’installazione di numerosi dispositivi di domotica sulla “Casetta di Sam”.

E’ stata iniziata anche la realizzazione di una serra controllata da microcontrollore

arduino non portata a termine per interruzione della didattica in presenza.

2d. PROFILO COGNITIVO (Livello medio della classe – quinto anno)

Il livello medio della classe è globalmente disceto: la maggior parte degli alunni è

risultata con una preparazione discreta in particolare pochi hanno raggiunto una

preparazione che rileva qualche difficoltà, principalmente espositiva.

UDA PROGRAMMATE

CURRICOLO DELLA DISCIPLINA ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti

Contenuti (competenze)

Metodi di manutenzione Utilizzare la documentazione

La manutenzione di apparati Utilizzare la documentazione tecnica tecnica prevista dalla normativa

per garantire la corretta

prevista dalla normativa per garantire

funzionalità di apparecchiature, ed impianti la corretta funzionalità di impianti e sistemi tecnici.

apparecchiature, impianti e sistemi Gestire le esigenze del

tecnici.

committente, reperire le risorse

Page 67: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

tecniche e tecnologie per offrire

servizi efficaci ed economicamente

. correlati alle richieste.

Ricerca guasti Individua i metodi di ricerca dei Utilizza la documentazione

(Troubleshooting) guasti più idonei tecnica prevista dalla

nei sistemi meccanici,

normativa per garantire la

Utilizzare, nei contesti operativi, corretta funzionalità di

metodi e strumenti di diagnostica tipici oleodinamici, pneumatici, termici, apparecchiature, impianti e delle attività manutentive di interesse. elettro-elettronici. sistemi tecnici.

I vari tipi di strumenti per la diagnosi

dei guasti. Individua i componenti che Utilizza , attraverso la

costituiscono il sistema ed i vari

conoscenza e l’applicazione

materiali impiegati, allo scopo di della normativa sulla intervenire nel montaggio, nella

sicurezza,

strumenti

e modalità e delle procedure

tecnologie specifiche.

stabilite.

Apparecchiature e impianti Dare agli allievi le conoscenze o Utilizza, attraverso la oleodinamici e pneumatici: e competenze necessarie agli conoscenza e l’applicazione smontaggio e rimontaggio. interventi per le procedure della normativa sulla

Oleodinamici operative di smontaggio, sicurezza, strumenti e

Pneumatica sostituzione e rimontaggio di tecnologiespecifiche.

o Utilizza la documentazione

Impianti frigoriferi

apparecchiature ed impianti

tecnica prevista dalla normativa

oleodinamici e pneumatici.

per garantire la corretta

funzionalità di apparecchiature,

impianti e sistemi oleodinamici.

Individua i componenti che

costituiscono il sistema industriale e civile, o di trasporto ed i vari

materiali impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio e nella sostituzione dei componenti e

delle parti, nel rispetto delle

modalità e delle procedure per

apparecchiature e gli impianti

pneumatici.

Apparecchiature e impianti Smontare, sostituire e rimuovere o Utilizzare strumenti e

termotecnici: smontaggio e componenti e apparecchiature di tecnologie specifiche,

rimontaggio . tecnologia termotecnica applicando attraverso la conoscenza e

Impianti di riscaldamento industriali e procedure di sicurezza. l’applicazione della

normativa sulla sicurezza.

civili. Impianti frigoriferi industriali e

Pianificare e controllare interventi o Utilizzare la documentazione

civili.Impianti di teleriscaldamento e tecnicadella normativa per

cogenerazione.Impianti

di manutenzione su

garantire la corretta

acquedottistici. apparecchiature ed impianti funzionalità di termotecnici. apparecchiature, impianti e

sistemi termotecnici.

Individuare i componenti che

costituiscono il sistema

industriale e civile ed i vari

materiali impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e

delle parti nel rispetto delle

modalità e delle procedure per le apparecchiature e gli impianti

termotecnici.

Apparecchiature e impianti Definire le procedure per lo o Utilizza strumenti e

elettrici ed elettronici: smontaggio, la sostituzione e il tecnologie specifiche, smontaggio e rimontaggio. rimontaggio di apparecchiature e attraverso la conoscenza e

Procedure di smontaggio, dispositivi elettrici ed elettronici nei l’applicazione della

Page 68: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

sostituzione e rimontaggio di sistemi industriali e civili. normativa sulla sicurezza.

o Utilizza la documentazione

Page 69: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

apparecchiature e dispositivi Eseguire operazioni di smontaggio, tecnicadella normativa per

elettrici ed elettronici nei sistemi sostituzione e rimontaggio di garantire la corretta

industriali e civili. apparecchiature e dispositivi funzionalità di

elettrici ed elettronici, applicando le apparecchiature, impianti e

procedure di sicurezza nei sistemi sistemi elettrici ed

industriali e civili. elettronici.

Individua i componenti che

costituiscono il sistema

industriale e civile ed i vari

materiali impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei

componenti e delle parti nel

rispetto delle modalità e delle procedure per le

apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici.

Documentazione e Valutare ed applicare le norme • Utilizza la

certificazione . nazionali ed europee sulla documentazione tecnica

I documenti di manutenzione nelle manutenzione. Redigere i prevista dalla normativa per garantire la corretta

norme nazionali ed europee

documenti che accompagnano la funzionalità di

manutenzione. Descrivere le

apparecchiature, impianti I modelli di documenti che

norme sul collaudo. Redigere i e sistemi tecnici.

accompagnano la manutenzione

documenti al termine di un

• Garantisce e Le norme sul collaudo

collaudo. certificare la messa a

La documentazione necessaria per il punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte,

collaudo

collaborando alla fase di

collaudo e di installazione.

Applicazioni di sistemi Avere familiarità con le tecnologie -Conosce la componentistica

integrati: antincendio, e le problematiche dei sistemi di base per i sistemi domotici.

antintrusione e sistemi integrati

-Sa leggere gli schemi relativi.

multimediali (DGTV, TVSAT) . Acquisire conoscenze circa la

tecnologie proprie della B.A.

Conoscere il principio di

funzionamento dei sistemi domotici.

TESTO ADOTTATO

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE -Volume 2 Autori: S. PILONE-P.BASSIGNANA-G.FURXHI-M-LIVERANI-A.PIVETTA- PIVIOTTI Editore: HOEPLI

Page 70: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

METODI DI MANUTENZIONE

-Applicazione dei metodi di manutenzione;

Metodi tradizionali Manutenzione a guasto

Manutenzione preventiva Manutenzione programmata

Manutenzione autonoma

Manutenzione migliorativa

Metodi innovativi

Manutenzione assistita Manutenzione senso rizzata

Ricerca guasti (Troubleshooting)

-Metodiche di ricerca guasti -Metodo sequenziale, metodo delle 5W ;

-Ricerca guasti di sistemi meccanici; -Ricerca guasti di sistemi oleodinamici e

pneumatici; -Ricerca gusti di sistemi

termotecnici;

-Ricerca guasti sistemi elettrici ed elettronici.

Strumenti di diagnostica:

Prove non

distruttive Ultrasuoni Termografia Correnti indotte Emissione acustica e vibrazionale Come misurare le vibrazioni

(accelerometri) Ispezione visiva Rilevazione di fughe di gas

Apparecchiature e impianti meccanici: smontaggio e rimontaggio

-Procedure operative di smontaggio;

-Procedure operative di sostituzione;

-Procedure operative di rimontaggio.

Page 71: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Apparecchiature e impianti oleodinamici e pneumatici: smontaggio e rimontaggio.

-Impianti Pneumatici, le fasi da seguire nella manutenzione; -

Oleodinamica e la strumentazione dedicata.

Apparecchiature e impianti termotecnici: smontaggio e rimontaggio

-Impianti di riscaldamento industriali e civili; -Competenze e funzioni delle imprese di impianti di riscaldamento; -

Impianti frigoriferi e loro manutenzione; -Impianti acquedottistici.

Apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici: smontaggio e rimontaggio

- Normative sugli impianti civili ed industriali;

- Quadro elettrico;

- Protezione differenziale e messa a terra.

Analisi di affidabilità disponibilità manutenibilità e sicurezza.

- Tasso di guasto;

- Affidabilità;

- Disponibilità;

- Manutenibilità;

- Sicurezza;

- Affidabilità dei sistemi in serie e in parallelo;

Certificazione e collaudo

I Docenti Alessano, 15 Maggio 2020 Prof. Rizzo Giuseppe Prof.

Maglie Luigi

________________________________________________________________________________________________

Anno Scolastico: 2019/2020

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof. Marcello ASPROMONTE Nella prima parte dell’anno gli alunni sono stati sottoposti ad alcune prove motorie per rilevare/confermare le capacità psico- motorie di ciascuno. Si è evidenziata una situazione abbastanza omogenea dal punto di vista delle competenze motorie. Tutti hannorisposto alle attività pratiche proposte con interesse costante e buona partecipazione. Alla fine del quinto anno tutti gli alunni hanno consolidato una cultura delle attività motorie e sportive basata sulla pratica motoria come costume di vita e come modalità per integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo maturando così una equilibrata coscienza sociale. Le verifiche dell'acquisizione delle abilità cognitive e motorie avvenute sia mediante colloqui sia mediante prove parallele e prove pratiche hanno portato ad una valutazione complessivamente discreta.

Page 72: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

UDA n. 1:Consolidare lo sviluppo del potenziale motorio e una maggiore consapevolezza della propria corporeità intesa come padronanza motoria e capacità relazionale.

Contenuti Obiettivi raggiunti (saperi) Obbiettivi raggiunti

(competenze)

I principi su cui si basano le metodologie dell’allenamento relative alle attività motorie. Anatomia del cuore, il ciclo cardiaco, la grande e piccola circolazione. La contrazione muscolare, i diversi tipi di lavoro muscolare e le fonti di energia. Effetti del movimento su organi e apparati. La terminologia ginnastica e sportiva.

esegue con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate.

organizza tornei e gare sportive, svolgendo ruoli diversi nel rispetto di regole condivise.

UDA n. 2:Consolidarele capacità e abilità motorio- sportive personali trasferibili nel campo lavorativo e nel tempo libero e acquisire sani stili di vita.

Contenuti Obiettivi raggiunti (saperi) Obbiettivi raggiunti

(competenze)

I principi di una corretta alimentazione. Problematiche legate all’uso degli integratori e del doping, del tabagismo e dell’alcol.

Utilizza una corretta alimentazione. Coordina i vari schemi motori realizzando condotte motorie e sportive complesse.

Organizza la propria alimentazione in funzione dell’attività fisica svolta utilizzando, testando e proponendo tecnologie informatiche di supporto. Applica le conoscenze e abilità tecnico-tattiche più adatte al raggiungimento del risultato.

UDA n. 3:Consolidare una cultura delle attività motorie e sportive basata sulla pratica motoria come costume di vita e occasione di incontro maturando una equilibrata coscienza sociale. Prevenire situazioni pericolose e attivare il primo soccorso.

Contenuti Obiettivi raggiunti (saperi) Obbiettivi raggiunti

(competenze)

I rischi della sedentarietà e il movimento come elemento di prevenzione di malattia, le norme di prevenzione degli infortuni e le procedure di primo soccorso.

Esegue anche complesse abilità motorio-sportive con consapevolezza e padronanza auto valutandone l’efficacia. Assume e predispone comportamenti funzionali alla propria e altrui sicurezza e utilizza le corrette procedure in caso d’intervento di primo soccorso.

Elabora le conoscenze acquisite e gli strumenti tecnologici-informatici per realizzare autonomamente un’attività motoria sicura, consapevole ed adeguata alla propria maturazione personale; previene situazioni pericolose e sa intervenire con il primo soccorso.

Programma svolto:

- Studio di esercizi eseguiti in varietà di ampiezze e di ritmo in situazioni spazio-temporali variabili;

Page 73: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

- Studio di esercizi di potenziamento muscolare a carico degli arti superiori e inferiori, dell’addome, dei glutei e degli

adduttori.

- Studio di esercizi per il miglioramento della mobilità articolare;

- La ginnastica respiratoria; - Pallavolo: il terreno di gioco; come si gioca; gli arbitri e le infrazioni; tecnica e didattica dei

- fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro); fasi di gioco; esercitazioni in coppia e

in gruppo;

- Pallavolo: gioco di squadra - Apparato cardiocircolatorio e attività sportiva

- Sistema respiratorio e attività sportiva

- Alimentazione e sport

- Il fumo, l’alcool, il doping, gli integratori e l’attività sportiva

Il docente

Marcello ASPROMONTE ________________________________________________________________________________________________

RELAZ. LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZ.

A.S. 2019/20 CLASSE 5AMI DOCENTE : Luigi Maglie

Situazione globale della classe in relazione agli obiettivi cognitivi e comportamentali

conseguiti.

La classe VA MI (Manutenzione Impianti) è formata inizialmente da 15 alunni.Tre non hanno mai

frequentato ed uno ha frequentato saltuariamente i primi mesi dell’a.s. La alla data di oggi è composta da 11

alunni.

Durante tutto il corso dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha avuto un ritmo di apprendimento

lento e discontinuo e ha manifestato una apparente preferenza verso le attività pratiche di laboratorio

trascurando la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti teorici della disciplina. Un lieve miglioramento,

sia a livello comportamentale che sul piano degli apprendimenti si è verificato nell’ultimo periodo dell’anno

che, tuttavia, non ha consentito loro di raggiungere una preparazione adeguata al profilo professionale

previsto per questo corso di studi e di superare,pertanto, le incertezze e le difficoltà iniziali sia sul piano

espositivo, che su quello operativo. Il percorso metodologico utilizzato è stato finalizzato allo sviluppo delle

abilità operative in contesti lavorativi reali e simulati, dopo l’acquisizione delle conoscenze necessarie

all’implementazione delle tecniche operative. L’utilizzo di una metodologia flessibile e diversificata in

relazione alle tematiche affrontate e le continue sollecitazioni al dialogo costruttivo, hanno consentito alla

Page 74: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

maggior parte degli alunni di migliorare, se pur in maniera diversa, la capacità di usare il linguaggio

disciplinare, di esprimersi, comunicare, analizzare, confrontarsi sugli argomenti trattati.

La partecipazione alla vita scolastica del gruppo classe è stato quasi regolare, l’impegno è risultato

sufficiente evidenziando una discreta propensione ad approfondire a livello personale i contenuti del lavoro

didattico.

Dal punto di vista relazionale il gruppo-classe ha manifestato comportamenti adeguati all’ambiente

scolastico ed una certa autostima;i tempi di attenzione sono stati modesti.. Spesso,alcuni alunni sono

intervenuti in modo disordinato, non prestando attenzione alle attività didattiche proposte. In seguito a ciò si

è ritenuto opportuno soffermarsi più volte sul valore e sul rispetto delle regole di convivenza civile, con

conversazioni mirate riuscendo quindi, a far moderare la loro esuberanza.

Un ruolo importante, integrativo e talvolta complementare ha avuto il percorso di Alternanza Scuola Lavoro

, che ha visto gli alunni concludere il triennio di Formazione sia in Aula che nei laboratori e cimentarsi

quindi con il mondo del lavoro. Tale esperienza per la maggior parte della classe è stata molto positiva sia

dal punto di vista relazionale che di quello professionale. I ragazzi infatti hanno avuto modo di confrontare

l’esperienza laboratoriale scolastica con la formazione aziendale e quindi coltivare nuovi rapporti con altre

persone , oltre che acquisire nuove conoscenze su macchine e tecnologie proposte direttamente dal mondo

del lavoro.

. RIEPILOGO UDA SVOLTE

TITOLO PERIODO SINTESI DEI CONTENUTI

DISCIPLINARI

U.D.A. n.1: . Tecnologie e apparecchiature degli impianti industriali. Impianti di avviamento Motori

Settembre – Gennaio

-Realizzazione di impianti di avviamento motori elettrici con utilizzo delle apparecchiature, dei dispositivi e dei componenti adeguati ai diversi tipi di impianti industriali - Documentazione e specifiche tecniche utili per la manutenzione e la diagnosi degli impianti.

U.D.A. n.2: Automazione.Controlli automatici negli impianti industriali.e civili Applicazioni con PLC negli impianti per avviamento motori e controlli

Marzo-Aprile

-Realizzazione di impianti di avviamento motori elettrici con utilizzo del PLC, dei dispositivi e dei componenti adeguati ai diversi tipi di impianti industriali - Documentazione, schemi e specifiche tecniche finalizzate alla trasformazione di impianti industriali eseguiti con tecnica cablata in imp. Realizzati con PLC .

U.D.A. n.3:

Impianti fotovoltaici. Reti di adduzione del gas metano (D.l. 12.04.1996 - norme UNI 7129/08) Documentazione tecnica impianti. Tecniche operative e tecniche di intervento

Maggio – giugno

-Realizzazione di semplici impianti fotovoltaici e adduzione gas con utilizzo delle apparecchiature, dei dispositivi e dei componenti adeguati ai diversi tipi di impianti - Documentazione e specifiche tecniche utili per realizzazione, la manutenzione e la diagnosi degli impianti.

Page 75: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

PROGRAMMA SVOLTO

Data Ora Attività svolta Attività assegnata

18/09/2019 5 Teleruttori e relè termici. Struttura e funzionamento

19/09/2019 1 Schema elettrico imp. avviamento semplice di un mat

24/09/2019 5 Trasduttori.Sensori

25/09/2019 5 Disegno imp. avviamento di un mat

26/09/2019 1 completam. disegno impianto

01/10/2019 5 Trasduttori: sensore di temperatura lm35

02/10/2019 5 Sistemazione pannelli per imp. industriali

02/10/2019 6 Verifica orale

03/10/2019 1 Cablaggio imp telecom. mat

08/10/2019 5 Trasduttori e sensori: Tipologie.

08/10/2019 6 Lab: sensori di prossimità e di fumo

09/10/2019 4 Continua cablaggio imp. telecom. di un mat da un punto

11/10/2019 6 Continua imp telecom. di un mat da un punto

16/10/2019 4 Preparazione materiale didattico per orientamento in"scuola in fiera" expo 2000

18/10/2019 6 Chiarimenti sull'impianto

21/10/2019 3 assemblea istituto

23/10/2019 4 Continua cablaggio imp. avviam. mat

30/10/2019 6 anticipata alla prima ora dello stesso giorno

06/11/2019 5 Collaudo impianto telecomando di un mat da un punto con prot. termica

11/11/2019 3 Continua collaudo imp per telecomando di un mat

18/11/2019 3 Completamento imp. teleavviam. mat

20/11/2019 5 recupero imp.teleavviam. di un mat

25/11/2019 3 Assist. assemblea istituto

27/11/2019 5 Cablaggio impianto teleinversione di marcia

02/12/2019 3 Assist. prove parallele

04/12/2019 5 Partecipaz. orientamento in ingresso

04/12/2019 6 Lab: Cablaggio imp. teleinversione di marcia

09/12/2019 3 Lab: Continua imp. teleinversione di marcia

11/12/2019 5 Cablaggio impianto teleinversione di marcia

16/12/2019 3 Continua imp. teleavviam. marcia

18/12/2019 5 Continua imp. teleavviam. mat

08/01/2020 5 Imp. processo automatico foratura piastre con apparecch. elettropneumatica e Plc

13/01/2020 3 completam. impianti casa di sam

15/01/2020 5 Attività per l'orientamento in entrata

20/01/2020 3 Plc. Struttura e funzioni

Page 76: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Data Ora Attività svolta Attività assegnata

22/01/2020 5 Orientamento in uscita

22/01/2020 6 Avviamento stella- triangolo

27/01/2020 3 Attività finalizzata alla Giornata della memoria

29/01/2020 5 Disegno circuito impianto avviam. stella- triangolo di un mat con controllore programmabile

03/02/2020 3 Diagramma ladder per imp. avviamento stella triangolo di un mat

05/02/2020 5 Continua imp. avviam. stella-triangolo con uso del plc

10/02/2020 3 Incontro con lo psicologo

12/02/2020 5 Cablaggio circ .potenza imp. avviamento stella-triangolo

17/02/2020 3 Conversione circuito a relè in diagramma ladder dell'imp. avviam. stella triangolo

19/02/2020 5 Continua imp. avviam. stella-triangolo di un mat con Plc

26/02/2020 5 Continua cablaggio imp. avviam. stella - triangolo di un mat con Plc

26/02/2020 6 Collaudo e valutaz. circ. di pot. imp. avviam. stella-triangolo

02/03/2020 3 Assist. prove parallele

04/03/2020 5 Continua cablaggio impianto avviam. stella- triangolo con Plc

09/03/2020 (*)

3 Classe assente per appicaz. DPCM del 04/03/20. Impianti fotovoltaici. Classificaz. e tipologia:

imp. ad isola e connessi in rete

Studiare su dispense inviate. Impianti fotovoltaici. Classificaz. e tipologia: imp. ad isola e connessi in rete

11/03/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20. Impianti fotovoltaici. Classificaz. e tipologia:

imp. ad isola e connessi in rete

Studiare su dispense inviate. Impianti fotovoltaici. Classificaz. e tipologia: imp. ad isola e connessi in rete

16/03/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Caratteristiche tecniche e potenza nominale negli impianti fotovoltaici

Studiare su dispense inviate

18/03/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20. Impianti fotovoltaici. Caratteristiche tecniche e potenza nominale negli impianti fotovoltaici

Approfondire argomento della lezione . Argomento trattato su dispense inserite su classroom . Codice acceso alunni : yftbzgy

18/03/2020 6 come sopra

23/03/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20. Impianti fotovoltaici. Dimensionamento. Valutazione costi/efficienza

Sudiare da dispense sugli imp. fotovoltaici postate su classroom. Codice acceso alunni : yftbzgy

25/03/2020 5 Classe assente per disposiz. DPCM del 04/03/20. Relazione scritta su: Cablaggio,collaudo e descrizione del funzionamento dell'impianto, eseguito in laboratorio, dell'avviamento stella-triangolo di un mat comandato da un Plc.

Terminare il compito, assegnato ed iniziato in mattinata, sull'avviam. stella-triangolo di un mat con plc , completo di schema ladder ,tabella assegnaz. I/O e relazione. I dettagli del compito sono stati inseriti su classroom. Codice acceso alunni : yftbzgy

25/03/2020 6 come sopra

30/03/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20. Continuare attività assegnata .

Compilare foglio relazione inviato su classroom .Codice acceso : yftbzgy

01/04/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Collegamento pannelli fotovoltaici: Collegamento in serie e in parallelo

Studiare argomenti su dispense inviate su classroom

01/04/2020 6 come sopra

06/04/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Collegamento pannelli fotovoltaici:

Studiare da dispense su classroom

Page 77: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

Data Ora Attività svolta Attività assegnata

Sistemi pratici di connessione. Grid connected e ad isola

08/04/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Collegamento pannelli fotovoltaici: .Grid connected e ad isola. Circuiti di montaggio .

Studiare ultima parte sulle dispense inserite su classroom

08/04/2020 6 come sopra

15/04/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Videolezione. Ripasso e discussione sui pannelli fotovoltaici. Link : meet.google.com/vpj-qkic-dxy

Presenti alla videolezione: De Nuccio, Melcarne A., Saracino, Stefanelli, Verardo

15/04/2020 6 Come sopra

20/04/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Pannelli fotovoltaici. Cablaggio dei componenti.

Consultare appunti inviati su classroom

22/04/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Pannelli fotovoltaici. Videolezione con filmati e discussione. Link: meet.google.com/sng-nvvi-cpr

27/04/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Pannelli fotovoltaici. Ripetizione

Pannelli fotovoltaici. Ripetizione

29/04/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Lezione con DAD. Impianti a gas Norme UNI 7129. Link accesso: meet.google.com/oid-sybw-iir

29/04/2020 6 come sopra

04/05/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Pannelli fotovoltaici. Ripetizione

Completare il questionario sui pannelli fotovoltaici inviato su classroom

06/05/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Lezione con DAD. Impianti a gas per potenze > 35KW. : Campi di applicaz. e obiettivi. D.M. 12/04/96 Link accesso: meet.google.com/oan-kgbe-kqi

Lettura file D.M. 12 /04/96 inviato su classroom

06/05/2020 6 come sopra

11/05/2020 3 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 . Lezione con DAD. Impianti a gas per potenze > 35KW. : Ubicazione caldaie e aerazione. Norme comuni. D.M. 12/04/96

dal D.M.12/04/96 su classroom

13/05/2020 5 Classe assente per disposiz.. DPCM del 04/03/20 .Videolezione con DAD. Impianti a gas per potenze > 35KW. : Materiale tubazioni, giunti e raccordi. D.M. 12/04/96. Link accesso: /bzo-kqro-ofj

13/05/2020 6 come sopra

* Dal 09/03/2020, per disposizioni del DPCM del 04/03/20, le lezioni sono state svolte con strumenti informatici (Classroom , Meet, Moduli ed altro) tali da consentire la DAD.

Il programma è stato completato e le restanti lezioni verranno utilizzate per il ripasso del programma svolto e simulazioni orali del colloquio d’esame.

Il Docente

Tricase, 14/05/20 Prof. Luigi Maglie

Page 78: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

________________________________________________________________________________________________

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5/AMI

Docente: prof./ssa Luigia Pispero

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Relazione sulla classe

La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un interesse ed impegno sufficienti per la disciplina, con uno svolgimento del programma adeguato ed un apprendimento dei contenuti proposti nel complesso sufficiente. La frequenza degli allievi è stata nonsempre costante. _____________________________________________________________________

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA UNICA : L’ETICA DELLA VITA,DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE (Favorire la cultura della vita attraverso

la maturazione di scelte responsabili. Scoprire la concezione etica della vita attraverso la ricerca della

giustizia e della pace)

Primo trimestre

Contenuti Abilità Competenze

Il mondo giovanile oggi:" siate affamati,siate folli" La Bioetica: cosa ne pensano gli italiani? Bioetica e : Il concepimento. La vita prenatale. L'aborto. L'eutanasia: la morte può essere 'dolce'?.

Comprendere il mondo giovanile d'oggi Conoscere le linee fondamentali del

discorso etico cattolico, relativo ai principali temi del rispetto umano( intolleranza, accettazione del diverso …) e della bioetica(Aborto)

L’allievo conosce alcuni punti salienti della bibbia e delle indicazioni del Magistero della Chiesa a riguardo della dignità della vita di ogni persona,come dono dell’amore di Dio. Saaffrontare in modo adeguato i problemi e le tematiche della vita che la società e l'essere giovane, gli pone davanti

Secondo e terzo trimestre

Contenuti Abilità Competenze

Le relazioni: pace,solidarietà, mondialità. Il pacifismo ai giorni nostri e la nonviolenza. Il giorno della memoria: i fatti, i protagonisti,le vittime. I diritti dell'uomo e la dignità umana. Le dipendenze: tabagismo, sostanze stupefacenti, alcolismo

Conoscere i principi della non violenza e della cultura della pace. Conoscere i 'principi e valori essenziali' della convivenza umana. Conoscere le varie forme di dipendenza che ostacolano “la piena realizzazione” dell’uomo

L'allievo conosce alcuni dei protagonisti del pacifismo da Gesù a Don Tonino Bello ...a papa Francesco. Sa vivere la pace come " una conquista e lotta giorno per giorno" contro le ingiustizie Conosce i diritti fondamentali di ogni uomo. Conosce le conseguenze dell’uso del fumo e delle sostanze nocive (droghe, alcool …) per prevenire i rischi sul proprio benessere

Programma svolto durante il primo e secondo trimestre:

La bioetica: il significato dei termini e la sua incidenza sociale

La bioetica come eutanasia: analisi di un caso

La bioetica e la considerazione della vita umana: l'aborto

La bioetica e la pena di morte

IL Ciclo Natalizio: cosa si celebra e come. Protagonisti e tradizioni

Il pacifismo oggi e la nonviolenza

Il giorno della memoria: i fatti, i protagonisti, le vittime. Analisi

Page 79: Prot.n. 5939/C27 Tricase, 18/05/2020...interpretazioni di fatti o occidentali fenomeni storici, sociali ed Principali persistenze e processi di economici anche in trasformazione tra

I diritti dell'uomo e la dignità/giustizia umana.

Il Ciclo pasquale: cosa si celebra e come. Protagonisti e tradizioni

Programma svolto durante il terzo trimestre in Dad:

Bioetica- Ambiente: il buco dell’ozono ed effetto serra

Il ciclo pasquale: cosa celebra e come

Programma ancora da svolgere ( se presente)

Temi di carattere sociale

IL Docente

Luigia Pispero

4. ESAME DI STATO

a) IN RIFERIMENTO ALL'ATTRIBUZIONE DEI CREDITI E ALLA PROVA D'ESAME, SI ATTENDONO

COMUNICAZIONI UFFICIALI SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA E DI

VALUTAZIONE DELLA STESSA.

b) QUALORA COMUNICATE SARANNO PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE DOCUMENTO

5.MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Sono a disposizione della commissione i seguenti materiali:

c) Documentazione/Certificazioni/ relative al percorso triennale di Orientamento e delle

Competenze trasversali

Tricase, 15 maggio 2020

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Lena MANCA

Il Coordinatore di classe

Prof. Giuseppe Rizzo